Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2008, 22:55   #1
robyros
Senior Member
 
L'Avatar di robyros
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
inserire moduli su Mandriva

in Mandriva 2000.8 qual'è il file dove inserire i moduli, nello specifico dovrei inserire il modulo della scheda audio "snd-sb16" per farlo caricare in automatico all'avvio
robyros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:40   #2
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
dovrebbe essere /etc/modprobe.preload

come in quest'esempio

http://www.nalug.net/Forum/gnu-linux...07277596057162

Guarda la parte relativa a modprobe.preload
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:49   #3
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
a volte (secondo i casi) potrebbe anche essere necessario inserire "qualcosa" in /etc/modprobe.conf come in quest'esempio

http://www.linux-corner.it/programmi...restre|outline

Esempio

"Aprire un terminale e passare in modalità “amministratore”

Aggiungere le seguenti stringe in : /etc/modprobe.preload

cx8800

cx88-dvb


ed in : /etc/modprobe.conf

options cx88xx card=30"

Cioè, sembrerebbe che in /etc/modprobe.preload bisogna sempicemenre indicare il nome dei moduli, mentre in /etc/modprobe.conf bisogna passare le opzioni come "
Aggiungere le seguenti stringe in : /etc/modprobe.preload

cx8800

cx88-dvb


ed in /etc/modprobe.conf inserire le opzioni come

options cx88xx card=30

Credo che questa procedura sia propria dei kernel della serie 2.6.x.x (quindi dovrebbe valere per tutte le distro, almeno mi pare di avere capito, ma aspetto qualcuno che ne sappia di più, .... magari per smentirmi).

Con i kernel della serie 2.4.x.x era sufficiente inserire il nome del modulo con le eventuali opzioni in /etc/modules ed il gioco era fatto.

Non so perchè abbiano inserito questa complicazione, per la serie ... ufficio complicazione cose semplici !

Comunque sarebbe bene accetta la spiegazione di qualcuno che conosca bene il problema ... e la soluzione !

Ultima modifica di mykol : 09-01-2008 alle 09:59.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:33   #4
robyros
Senior Member
 
L'Avatar di robyros
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
a volte (secondo i casi) potrebbe anche essere necessario inserire "qualcosa" in /etc/modprobe.conf come in quest'esempio

http://www.linux-corner.it/programmi...restre|outline

Esempio

"Aprire un terminale e passare in modalità “amministratore”

Aggiungere le seguenti stringe in : /etc/modprobe.preload

cx8800

cx88-dvb


ed in : /etc/modprobe.conf

options cx88xx card=30"

Cioè, sembrerebbe che in /etc/modprobe.preload bisogna sempicemenre indicare il nome dei moduli, mentre in /etc/modprobe.conf bisogna passare le opzioni come "
Aggiungere le seguenti stringe in : /etc/modprobe.preload

cx8800

cx88-dvb


ed in /etc/modprobe.conf inserire le opzioni come

options cx88xx card=30

Credo che questa procedura sia propria dei kernel della serie 2.6.x.x (quindi dovrebbe valere per tutte le distro, almeno mi pare di avere capito, ma aspetto qualcuno che ne sappia di più, .... magari per smentirmi).

Con i kernel della serie 2.4.x.x era sufficiente inserire il nome del modulo con le eventuali opzioni in /etc/modules ed il gioco era fatto.

Non so perchè abbiano inserito questa complicazione, per la serie ... ufficio complicazione cose semplici !

Comunque sarebbe bene accetta la spiegazione di qualcuno che conosca bene il problema ... e la soluzione !
Ti ringrazio per le risposte ed appena posso ci provo a seguire le indicazioni che mi hai dato

Ti posso dire che per le Debian derivate basta semplicemente inserire il nome modulo in /etc/modules ma per Mandriva è diverso e come dici tu mi sembra una complicazione in più

Per avviare il modulo, invece, è la stessa cosa, "modprobe nome_modulo" per renderlo effettivo invece no
robyros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 13:34   #5
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Un altro metodo è inserire
modprobe snd-sb16

nel file /etc/rc.local, in questo modo il modulo viene caricato alla fine del processo di boot, prima del login manager.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 14:51   #6
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
ma mi ricordo che in /etc/modules si mettevano i moduli col kernel della serie 2.4.

Le distro che ho visto io con il kernel 2.6 usano tutti modprobe.preload ecc..., anche se hanno ancora /etc/modules forse per compatibilità (se qualcuno volesse mettere un 2.4.x.x) ma questo file è sempre vuoto.

Mi interessserebbe una documentazione che spieghi per bene la gestione dei moduli con i kernel 2.6.x.x
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 15:06   #7
robyros
Senior Member
 
L'Avatar di robyros
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
ma mi ricordo che in /etc/modules si mettevano i moduli col kernel della serie 2.4.
questo non lo so è da poco che uso Linux

Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Le distro che ho visto io con il kernel 2.6 usano tutti modprobe.preload ecc..., anche se hanno ancora /etc/modules forse per compatibilità (se qualcuno volesse mettere un 2.4.x.x) ma questo file è sempre vuoto.
Con Ubuntu 7.10 e Mint sul mio pc muletto (un vecchio p3) il modulo snd-sb16 lo metto in /etc/modules perchè non me lo riconosce in automatico ed il file non è vuoto ma contiene altri 2 moduli (ora non ricordo quali siano)

Con modprobe.preload non sò, perchè non ho mai provato, verificherò al più presto con Mandriva

Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Mi interessserebbe una documentazione che spieghi per bene la gestione dei moduli con i kernel 2.6.x.x
quoto, interesa anche a me
robyros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Call of Duty Black Ops 7: ecco la data d...
NVIDIA, da Blackwell un chip AI per la C...
Prezzo minimo storico: Meta Quest 3S 256...
6 robot aspirapolvere in super sconto: R...
Asus presenta a Gamescom 2025 un monitor...
Torna al prezzo ridicolo di 25,99€ il ca...
A 369€ è il migliore di tutti: mi...
Xbox Cloud Gaming costa troppo? Microsof...
Fai da te: 2 trapani avvitatori a doppia...
Apple definisce la sua strategia anti-da...
Il Samsung Galaxy Tab S10 Lite non ha pi...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v