Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2008, 10:17   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
[Internet] Domain Name System e interpretazione URI

Prendendo in esame questa URI:
http://www.provincia."nome_città".it/
e quest'altra:
http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system

I server che si occupano di interpretare la stringa per restituire l'IP pubblico come ragionano?

Partono da IT e vanno a retroso?

IT chi sarebbe e dove?

Aggiungo link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system
http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 02-01-2008 alle 10:23.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 15:13   #2
Kansas
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 91
La lettura dell'FQDN avviene sempre da destra verso sinistra.

La prima zona di http://it.wikipedia.org è ORG a cui è delegata la zona WIKIPEDIA a cui è delegata la zona IT.

Nella risoluzione del DSN sarebbe impossibile pensare di interrogare subito il server di zona IT visto che è mascherato dalla zona WIKIPEDIA che è a sua volta mascherato dalla zona ORG.

Se hai dubbi cerca su internet un manuale di TCP/IP qualsiasi che non può non trattare la risoluzione DNS e la gestione dell'albero DNS.

Ciaoooooo
Kansas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 16:56   #3
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Tutto giusto, ma volevo fare una piccola precisazione: IT (quello di it.wikipedia.org) potrebbe essere anche un record A (host) e non una zona, quindi il DNS a cui devi fare le richiesta di risoluzione è quello a cui è delegata la zona WIKIPEDIA (ovviamente dalla risposta capirai se IT è un record A o una zona e il server a cui è delegata).

Invece tornando ai domini .it: la zona IT è mantenuta dal GARR che gestisce la registrazione dei nuovi domini di secondo livello.

Ultima modifica di cionci : 02-01-2008 alle 16:59.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 17:28   #4
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Kansas Guarda i messaggi
La lettura dell'FQDN avviene sempre da destra verso sinistra.
FQDN?

Quote:
Originariamente inviato da Kansas Guarda i messaggi
La prima zona di http://it.wikipedia.org è ORG a cui è delegata la zona WIKIPEDIA a cui è delegata la zona IT.

Nella risoluzione del DSN sarebbe impossibile pensare di interrogare subito il server di zona IT visto che è mascherato dalla zona WIKIPEDIA che è a sua volta mascherato dalla zona ORG.

Se hai dubbi cerca su internet un manuale di TCP/IP qualsiasi che non può non trattare la risoluzione DNS e la gestione dell'albero DNS.

Ciaoooooo
Si la teoria bene o male la ricodo come da corso di reti 2, ma la pratica è sempre un mix di "cose" a volte distanti pure dalla teoria.
Quindi ci stavo ragionando sopra.

Alla fine esiste una macchina server chiamata WWW o IT?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 17:43   #5
Kansas
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 91
Giustissimo cionci, per completarla del tutto diciamo che se WIKIPEDIA delega la gestione della zona IT (se di zona si tratta), nei suoi server DNS, ci sarà un record NS con l'indirizzo (gli indirizzi) dei server autoritativi (delegati).

Anzi mi scuso per non aver dato subito un'informazione completa rendendo forviante quello che ho scritto, però come suggerito, vista la complessità dell'argomento è meglio leggersi un manuale per chiarirsi il quadro generale, che difficilmente sarà chiaro dopo 3 post
Kansas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2008, 17:59   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
FAlla fine esiste una macchina server chiamata WWW o IT?
Non è detto...alla fine esiste un record A che risolve l'indirizzo IP del server web.
Ma può anche passare da altri "strumenti" come i record CNAME: posso assegnare un alias, appunto il record CNAME, che fa riferimento ad un altro record A che mi risolve l'indirizzo ip del server. Ad esempio ho un record A del tipo:
server A 192.168.0.1

e un CNAME:

www CNAME server

Oppure se l'ultimo specificatore a sinistra è una zona, si può risolvere anche solo con la zona (sinceramente non ho mai saputo come fare): ad esempio http://mioserver.com
L'host come vedi non è specificato, ma credo che ci sia una specie di risoluzione di default per tutta la zona MIOSERVER.

Ultima modifica di cionci : 02-01-2008 alle 18:01.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 13:25   #7
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non è detto...alla fine esiste un record A che risolve l'indirizzo IP del server web.
Ma può anche passare da altri "strumenti" come i record CNAME: posso assegnare un alias, appunto il record CNAME, che fa riferimento ad un altro record A che mi risolve l'indirizzo ip del server. Ad esempio ho un record A del tipo:
server A 192.168.0.1

e un CNAME:

www CNAME server

Oppure se l'ultimo specificatore a sinistra è una zona, si può risolvere anche solo con la zona (sinceramente non ho mai saputo come fare): ad esempio http://mioserver.com
L'host come vedi non è specificato, ma credo che ci sia una specie di risoluzione di default per tutta la zona MIOSERVER.
Analizzo, ci penso e ti dico la mia.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v