|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1864
|
Compatta con controllo manuale dello shutter. No SD800 ne F50 purtroppo...
Stavo per acquistare una Canon SD800, poi ho visto la fantastica F50 con tutte le sue funzioncine.
Questa settimana "ho scoperto" il controllo manuale della velocità dello shutter (fino a 15s, fantastico) della SD500 di un amico. Ora ho controllato ed ho visto che ne la F50 ne la SD800 permettono di settare questo tempo. Beh, ed ora? Che prendo? Le mie priorità erano lo shutter lag basso e la possibilità di fare foto notturne non mosse, ora si aggiunge la necessità di impostare manualmente la velocità dello shutter. Da 5Mpx in su dovrebbe bastare Se non c'è altro mi dovrò accontentare della F50 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1864
|
Ok... ho scritto troppo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 35
|
Purtroppo ho visto che difficilmente in questo forum si interessano alle discussioni, devono essere davvero stimolati, altrimenti... ecco che la discussione rimane deserta...
Purtroppo non sono affatto esperto e quindi non so consigliarti, anche perchè non ho mai amato le macchine digitali, quindi non è molto tempo che le "studio" e che mi informo circa caratteristiche/prezzi/qualità... Mi sembra aver capito però che le Fuji spopolino e raccolgano sempre più proseliti, merito della loro resa fotografica che riesce a soddisfare la maggior parte degli utenti, se non tutti, almeno a livello di compatte. Personalmente non faccio un grande uso dei controlli manuali e uso piuttosto frequentemente le macchine in automatico, questo mi ha portato a scegliere la F40 (ordinata proprio stamattina, arriverà nei prox giorni): da quel che ho capito dovrebbe andare perfino meglio della F50, considerando che ha meno pixel da sbattere sul sensore, ma in compenso perde qualsiasi regolazione manuale a favore di un funzionamento totalmente automatico... per me quindi può andare, ma mi par di capire che tu cerchi una digitale che ti consenta di modificare i parametri manualmente (ammetto che ciò non è affatto da biasimare!). Con mia sorpresa, alla fine ho acquistato una Fuji... pensavo che le ottiche facessero pena e che non ne avrei mai presa una... ho scoperto poi che non ci avevo capito niente! ![]() Mi spiace non esserti d'aiuto più di tanto, ma volevo almeno aver occasione di parlare un pò di queste macchine, di cui so davvero ancora poco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
il problema è che vengono create discussioni quasi identiche a quelle già esistenti, oltretutto spesso incomplete di informazioni per esempio qui non si parla di budget, possiamo suggerirto una leica da 2000€?
cmq la fotocamera perfetta non esiste, devi fissarti le tue priorità, se una priorità è le foto con iso alti vai sicuro su una fuji come la f50, se preferisci più controlo manuale emagari file .raw vai su fotocametre quali la panasonic lx2 o le canonG9, un compromesso rispetto a queste ultime come costi (ma cmq con molte impostaizioni manuali) sono le canon 710/720 o similli. ciao!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 35
|
Non so se sembra inopportuno, ma visto che proprio stamattina ho fatto il bonifico per l'acquisto della f40... pensate io abbia fatto un errore? L'alternativa poteva essere magari la Pentax Optio A30, ma ho avuto paura che anche quella avesse un "eccesso" di Mpixel (10 Mp. su un sensore da 1/1.8")...
Non voglio essere invasivo, ma sul mercato ci sono 7500 compatte e scegliere è davvero difficile per chi come me si informa tantissimo ma ha pochissime esperienze... E' vero forse che si farebbe meglio a fare come la maggior parte delle persone: si va al negozio, si sceglie la fascia di prezzo e si sceglie in base a dimensione ed estetica: meno pippe mentali sicuramente! La gente praticamente guarda, nell'ordine: - bellezza e estetica - dimensioni - Megapixel (più ce ne sono è meglio è!) - schermo LCD ALMENO da 2.5", se potessero averne uno da 15" sarebbe ancor meglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
secondo me la f40fd è un'ottima scelta. Se vai su siti specializzati tipo flickr vedrai tante foto di ottima qualità specie ad iso alti. Io ero per acquistare la F50fd di ultima generazione ma sembra che il sensore che ha crea disturbo per i 12 mpix...in effetti sullo stesso sito le foto ad iso alti (superiori a 800iso) sono nettamente migliori sulla F40fd piuttosto che sulla F50fd.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 35
|
Ti ringrazio, mi hai confortato molto. Mi servirà per affiancare l'analogica Minolta reflex che già ho, quindi la userò in quelle situazioni in cui una reflex con obiettivo 28-200 diventa poco pratica, come ad esempio intere giornate "a spasso" senz'auto.
In passato avevo una Kodak Easy share cx7525... che tristezza di macchina! Soprattutto ho deciso di cambiarla per via delle batterie: anche mettendo delle stilo alcaline nuove, mi basta lasciarla senza utilizzarla per circa 10 giorni per trovarle completamente esaurite! Non parliamo poi con le ricaricabili: anche con le 2000 MAh bastano 4 giorni di non-uso e già sono scariche... Quella cavolo di fotocamera deve avere qualche problema di gestione corrente. Peccato perchè dopotutto non lavora male anche se è una macchina decisamente economica e questo è molto evidente anche dalle fattezze... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
Ovviamente del rumore ad alti iso c'è anche su reflex da + di 1000€, e in TUTTE le compatte sarà sempre evidentissimo, ma se la priorità è scattare spesso con gli iso alti, le due sopra ne hanno meno delle compatte corrispondenti di altre marche che si trovano sul mercato. (la f31 è inutile considerarla visto che non si trova più) p.s. ovviamente le foto le dovete vedere a grandezza naturale, su un sito serio, le foto su flickr o simili, a 800x600 dopo che sono passate su photoshop, ninja noise ecc... lasciano il tempo che trovano ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 23-11-2007 alle 14:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
io oggi ho trovato una Fuji f30 a 250€..costa quanto la F40 e poco meno della F50fd....come design è piu' tozza e massiccia delle altre due pero' viste le recensioni sembra non sbagliare come qualità. Sono indeciso perchè come macchina mi troverei una macchina piu' datata ma che come qualità...almeno a guardare quasi tutti i siti specializzati...sembra il top specie ad iso alti!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 35
|
Io, come dicevo, ho preso la direzione della F40: non solo è meno datata, ma ha il supporto per le Sd e inoltre, lo ripeto, non costa affatto 240 Euro: io l'ho pagata 160 (162 per esser preciso). Alla luce di questo, mi son tenuto 80 Euro in tasca che di questi tempi non fanno male. Inoltre non credo potrà essere poi tanto peggio della F30, dopotutto ha 2 Mpixel in più ma anche il sensore leggermente più grande a compensare la cosa. Certo, potrei benissimo sbagliarmi poichè son calcoli fatti stando solo alle specifiche di targa e alle foto che ho potuto vedere in rete, ma il risparmio è stato reale. Spendere di più (decisamente di più) per avere un modello più vecchio, dover aggiungere alla spesa anche il necessario all'acquisto di una card XD (mentre ho già una SD da 2Gb) proprio non riuscivo a mandarlo giù e dopotutto trattandosi di macchine che dovrebbero lavorare in modo similare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1864
|
oddio avevo dimenticato questa discussione
![]() Alla fine ho preso una F50fd nuova, pagata 170€ con sd 1gb, cavalletto, e cazzatelle varie. (mi piace sto cambio €/$ ![]() Mi dovrebbe arrivare Martedì. Alla fine ho scoperto che in modalità notte permette di impostare lo shutter lento fino a 8 secondi, che non è male, anzi, i 60 secondi offerti da una Casio (se non erro) sono esagerati. Ora intanto sto usando una nuova Sony W80 di un amico, ottime foto, 7.2 mpx. Pagata 170$ se non erro da Best Buy. (oddio la funzione Burst non fa per me... 309 foto, alla fine ne esconono 30 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1864
|
Dai un'occhiata qui intanto, ottima recensione
http://www.google.com/url?sa=t&ct=re...1VHTwR0Xmo5Wog (oh, alla fine ne sono uscite 60 da quelle 300... :-/) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1864
|
La fotocamera è qui. L'ho provata solo un po' con la batteria semi-scarica in dotazione (lol), e in modalità scatto continuo ho solo visto meno di un frame al secondo
![]() Almeno la Sony ha qualcosa tipo 2fps. Al resto c'ho dato solo un'occhiata, di impostazioni manuali ce n'è pure troppe... Eh... gli 8 secondi dello shutter funzionano! ![]() Ora la batteria è in carica, la controllo meglio domani... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1864
|
Non so se consigliarla, ha un livello di rumore impressionante. Ma ho notato che anche la qui presente Sony W80 ha lo stesso livello, ma lo scatto continuo è a 5fps solo se si scatta in modalità top3 o final 3, cioè salva solo 3 foto in sequenza o solo le ultime 3 foto in una sequenza lunga quanto volete. Forse anche meno di 5fps.
Beh, diciamo che come al solito sono rimasto un bel po' deluso dalla fotocamera che avevo definito ad amici "a mio parere la migliore fotocamera, anche come rapporto qualità/prezzo" Come qualità/prezzo ci siamo, di funzioni ne ha parecchie, ma come rumore siamo lontani da quello che speravo. Se c'è ancora qualche interessato posso caricare un paio di foto comparative Canon SD500 + Sony W80 + Fujifilm F50fd |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.