Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2007, 19:04   #1
tritolone73
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 24
Consiglio per una bridge

Innanzitutto un salutone a tutti voi!
Poi vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di una digitale, mi sarei orientato sulle bridge perchè credo che siano più comode e maneggevoli di una reflex
Stando su una spesa di 400 euro (+ o -) cosa mi consigliate? Io propendo per la Fuji s9600, ma leggendo alcuni post sul forum ho visto che non tutti ne parlano benissimo, per qualcuno addirittura è meglio la 6500 che però è fuori produzione.
Forse la Sony cybershot o la Panasonic fz50 potrebbero essere un'alternativa? Insomma, chi mi tira fuori da 'sto tunnel??
p.s. io ho una Nikon F55 (tradizionale), qualcuno sa se l'obbiettivo che monta (un Nikkor Af 28-80 G) può essere montato su corpo macchina di una Nikon digitale?Perchè nel caso....
tritolone73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 19:58   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
A quel prezzo una D40 Nikon kit od una 350D Canon non sono un utopia. Non sono molto più grandi ed il salto di qualità è enorme.
Non ci sono se o ma.
La "bridge" è una fregatura, è grande quasi come una reflex per prestazioni da compatta.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 21:26   #3
tritolone73
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 24
Intanto grazie per la risposta, però i due modelli che mi hai indicato costano sui 500 euro, troppi per me.
sarebbe cosa diversa se, come detto, potessi "riciclare" l'obbiettivo della mia F55 e comprare solo il corpo macchina Nikon digitale, ma mi sà che non è fattibile.
Stando sui 400 euro come reflex compro solo corpi macchina oppure usato, la bridge mi sembra un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.
tritolone73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 21:36   #4
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da tritolone73 Guarda i messaggi
Intanto grazie per la risposta, però i due modelli che mi hai indicato costano sui 500 euro, troppi per me.
sarebbe cosa diversa se, come detto, potessi "riciclare" l'obbiettivo della mia F55 e comprare solo il corpo macchina Nikon digitale, ma mi sà che non è fattibile.
Stando sui 400 euro come reflex compro solo corpi macchina oppure usato, la bridge mi sembra un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.
A poco più di 400 euro dovresti trovare le k100 o a poco meno le k110 (senza stabilizzatore).
Per il resto quoto quanto detto sopra da AarnMunro
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 21:48   #5
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da tritolone73 Guarda i messaggi
Stando sui 400 euro come reflex compro solo corpi macchina oppure usato, la bridge mi sembra un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.
Se vuoi risparmiare e a tutti i costi bridge deve essere prenditi qualcosa sui 200/300€ qualitativamente le differenze tra bridge sono minime e tutte funzione piu' funzione meno qualitativamente paragonabili alle ultracompatte punta e scatta , in piu' ti risparmi qualcosa.

Un look simil reflex e tutti gli adesivi che sbandierano 12mpix , supermega stabilizzatore ,64000 ISO , face detection e bla bla non valgono un grammo di qualita' che puo' darti una reflex.

Un consiglio è aspettare e mettere via quei 100€ per prendere qualcosa di serio per cui abbia un significato parlare di qualita' , se proprio deve essere subito e bridge metti in conto che potresti prendere qualche delusione

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 22:27   #6
tritolone73
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 24
Ok, allora giro la domanda:
premesso che la reflex è la soluzione ideale e che ne ho già in pellicola,volendo prendere la mia prima digitale ma non volendo una compatta economica,andando sul compromesso e spendendo sui 350 euro, tra Fuji s9600, Sony CS H9, Panasonic fz18,Olympus SP550 (zoom 18X!) ed eventuali altre cosa mi consigliate?

Ultima modifica di tritolone73 : 11-11-2007 alle 22:34.
tritolone73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 22:39   #7
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da tritolone73 Guarda i messaggi
Ok, allora giro la domanda:
premesso che la reflex è la soluzione ideale e che ne ho già in pellicola,volendo prendere la mia prima digitale ma non volendo una compatta economica,andando sul compromesso e spendendo sui 350 euro, tra Fuji s9600, Sony CS H9, Panasonic fz18,Olympus SP550 (zoom 18X!) ed eventuali altre cosa mi consigliate?
Fuji S9600, assolutamente no Sony e Olympus.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 23:37   #8
pieraptor
Senior Member
 
L'Avatar di pieraptor
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Matera
Messaggi: 988
Quote:
Originariamente inviato da tritolone73 Guarda i messaggi
Ok, allora giro la domanda:
premesso che la reflex è la soluzione ideale e che ne ho già in pellicola,volendo prendere la mia prima digitale ma non volendo una compatta economica,andando sul compromesso e spendendo sui 350 euro, tra Fuji s9600, Sony CS H9, Panasonic fz18,Olympus SP550 (zoom 18X!) ed eventuali altre cosa mi consigliate?
ciao,
anche io come te ero fortemente indeciso. Poi ho scelto la FZ50, ma il costo è di circa 450€.
Non ti aspettare le foto da reflex, ma qualche soddisfazione riesci cmq ad averla.

cià
P.
__________________
Il mio HT:
Samsung 46C8000; HK 255; Energy take 5.1 classic; PS3; XBOX360; Mede8er MED400X mini; WD My Book World Edition 1TB; Acer 5920; Canon eos 550d+tamron 17-50 2.8+70-300sp vc+50 1.8.; Logitech DFP; vendo Logitech Kit 5.1 X-530 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2294736
pieraptor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 07:54   #9
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Dovendo prendere una reflex andrei su Fuji che è l' unica ad avere sensori abbastanza puliti , la panasonic ha un sensore rumoroso anche a bassi ISO (le foto di qualche tempo fa postate da Tommy781 ne sono un esempio lampante) , Canon si fa strapagare ed è nella media (per non dire che i modelli dello scorso anno lavoravano meglio degli ultimi) e via dicendo.

Non conosco i risultati a cui eri abituato sulla tua 35mm a pellicola ma come tridimensionalita' e qualita' di immagine le bridge sono un netto passo indietro .

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 08:49   #10
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
A parte il solito punto fermo: tra bridge e reflex non è possibile un paragone.

Detto questo, mi "sembra" che si stia un pò esagerando, estremizzando eccessivamente, che si stia elogiando troppo le reflex e massacrando troppo le bridge.

Nei loro rispettivi segmenti (che vanno tenuti ben distinti) ci sono reflex e reflex e ci sono bridge e bridge.

Anche in campo reflex, ci sono macchine che paragonate ad altre fanno letteralmente schifo: pure con le reflex, se si vuole una certa qualità, bisogna pagarla e tanto.

Anche con le bridge si possano ottenere grandi soddisfazioni, anche le bridge, in moltissimi casi, sono macchine da consigliare: in primis, per la versatilità; poi per la comodità (comunque hanno un solo "obiettivo") e, perchè no, per la qualità: su tanti siti si possono vedere tante bellissime foto sfornate da bridge e che, per le esigenze, i gusti, il formato di stampa etc. etc. della stragrande maggioranza degli "acquirenti" di fotocamere, vanno sicuramente più che bene.

Certo, dalla sua una bridge deve avere anche il prezzo...
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 09:13   #11
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
..Detto questo, mi "sembra" che si stia un pò esagerando, estremizzando eccessivamente, che si stia elogiando troppo le reflex e massacrando troppo le bridge.

Nei loro rispettivi segmenti (che vanno tenuti ben distinti) ci sono reflex e reflex e ci sono bridge e bridge.

Anche in campo reflex, ci sono macchine che paragonate ad altre fanno letteralmente schifo: pure con le reflex, se si vuole una certa qualità, bisogna pagarla e tanto.

Anche con le bridge si possano ottenere grandi soddisfazioni, anche le bridge, in moltissimi casi, sono macchine da consigliare: in primis, per la versatilità; poi per la comodità (comunque hanno un solo "obiettivo") e, perchè no, per la qualità: su tanti siti si possono vedere tante bellissime foto sfornate da bridge e che, per le esigenze, i gusti, il formato di stampa etc. etc. della stragrande maggioranza degli "acquirenti" di fotocamere, vanno sicuramente più che bene.

Certo, dalla sua una bridge deve avere anche il prezzo...
Nessuno discute sul prezzo , se vai in concessionario con 7.000€ non esci con una ferrari ma al massimo con una Panda.La qualita' si è sempre pagata è una cosa ovvia che non vale neanche la pena dire.

Ora il problema è che una Fz50 è piu' grande di una 350D/400D kit (e le fuji sono leggermente piu' piccole ma certo non tascabili) e come costo pur esistendo una differenza non c'è piu' un abisso come invece c'era qualche anno fa dove le reflex costavano 5/6 volte il costo di una bridge ma ci passano 100/200€ di differenza .

Chi oggi ha reflex prima per le bridge ci è passato (powershot G2 , powershot G3 , Nikon coolpix 5400) e le bridge di oggi per quanto sulla carta possano sembrare ottime sono qualitativamente inferiori (sia come ottiche che come sensore) alle bridge di qualche anno fa (la vecchia Canon S3 va nettamente meglio della nuova uscita Canon S5 )

Ora per chi arriva da un' ultracompatta la bridge è un passo avanti , per chi arriva dalla reflex a pellicola è indubbiamente un passo indietro sotto tanti aspetti a partire proprio dalla qualita' e luminosita' delle lenti .

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 09:56   #12
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Davvero non volgio essere poleminco.

Ma ripeto, il paragone reflex-bridge è sbagliato, non tiene.

Riprendo solo una frase: tra una Fz50 e una 350D/400D kit non c'è un abisso in termini di prezzi.

E in termini di versatilità?
Sono sullo stesso piano?

Come detto, poi, ci sono (reflex e reflex e) bridge e bridge.
Concordo, tra le canon, meglio s3, come tra le fuji meglio s6500 rispetto alla s8000.

Se <<La qualita' si è sempre pagata è una cosa ovvia che non vale neanche la pena dire>> è altrettanto ovvio e scontanto che <<per chi arriva da un' ultracompatta la bridge è un passo avanti , per chi arriva dalla reflex a pellicola è indubbiamente un passo indietro sotto tanti aspetti a partire proprio dalla qualita' e luminosita' delle lenti>>.

Se tritolone73 è il primo a sostenere di essere consapevole che la reflex rimane la soluzione ideale, che il suo budget max è di 400€, che è disposto ad accettare un compromesso tra prestazioni e prezzo, che le dimensioni di una bridge non sono un problema, credo che una bridge faccia al caso suo e che non verrà da questa deluso (proprio perchè egli stesso ha perfettamente presente quali siano le premesse che l'hanno spinto a questo tipo scelta).

E credo che una bridge tipo fuji 6500/9600 lo accontenterebbe in tutto.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 10:46   #13
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Davvero non volgio essere poleminco.

Ma ripeto, il paragone reflex-bridge è sbagliato, non tiene.

Riprendo solo una frase: tra una Fz50 e una 350D/400D kit non c'è un abisso in termini di prezzi.

E in termini di versatilità?
Sono sullo stesso piano?

Come detto, poi, ci sono (reflex e reflex e) bridge e bridge.
Concordo, tra le canon, meglio s3, come tra le fuji meglio s6500 rispetto alla s8000.

Se <<La qualita' si è sempre pagata è una cosa ovvia che non vale neanche la pena dire>> è altrettanto ovvio e scontanto che <<per chi arriva da un' ultracompatta la bridge è un passo avanti , per chi arriva dalla reflex a pellicola è indubbiamente un passo indietro sotto tanti aspetti a partire proprio dalla qualita' e luminosita' delle lenti>>.

Se tritolone73 è il primo a sostenere di essere consapevole che la reflex rimane la soluzione ideale, che il suo budget max è di 400€, che è disposto ad accettare un compromesso tra prestazioni e prezzo, che le dimensioni di una bridge non sono un problema, credo che una bridge faccia al caso suo e che non verrà da questa deluso (proprio perchè egli stesso ha perfettamente presente quali siano le premesse che l'hanno spinto a questo tipo scelta).

E credo che una bridge tipo fuji 6500/9600 lo accontenterebbe in tutto.
La versatilità mi sembra più che altro fittizia, per assurdo un'immagine 10x ad 800 iso di una bridge non so quanto sia migliore di un un crop sempre ad 800 iso di una reflex ingrandito successivamente con photozoom. Alla fine quindi una reflex potrebbe costare meno di una bridge ed ottenere prestazioni simili in fatto di ingrandimento e migliori per tutto il resto.
E' un esempio per dire che le bridge attualmente fanno brutte foto e questo è difficilmente accettabile in assoluto, avevano motivo di esistere in passato ma ora è difficile trovargli una collocazione, non per niente ora nascono con zoom esagerati ed inutili, un po' come le telecamere digitali, sensori piccoli ed immagini sporche ma con zoom pazzeschi perchè non possono permettersi altro.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 11:40   #14
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Bo, io resto della mia idea.

Pur con tutti i loro limiti e difetti, a me gran parte di questo foto fatte con una bridge (più o meno recenti e che comunque si trovano ancora in commercio) (da gente che le sa usare un minimo) non mi sembrano brutte, non mi sembrano inaccettabili.

http://flickr.com/photos/11442986@N03/page3/
http://flickr.com/photos/16896755@N03/page2/
http://flickr.com/photos/anglematic/page4/
http://flickr.com/photos/sugarbearsteve/
http://flickr.com/photos/javm/page2/

Non metto in dubbio che con una reflex si facciano foto 10 volte migliori, con una profondità di campo e pulizia che una bridge si sogna.

Però io qui sto giudicando solo ed esclusivamente foto di bridge e credo che tantissima gente si "accontenterebbe" (anche per l'uso che ne farebbe) di tali foto.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 11:41   #15
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Riprendo solo una frase: tra una Fz50 e una 350D/400D kit non c'è un abisso in termini di prezzi.


E in termini di versatilità?
Sono sullo stesso piano?
La versatilita' dei due sistemi è diversa:

- con una bridge superzoom hai sempre la possibilita' di passare dai 28mm ai 450mm senza dover cambiare lente (come invece normalmente accade con le reflex)
- con una reflex puoi scattare in condizione di luce dove con le bridge semplicemente non scatti

Ora ovviamente dipende dalle occasioni in cui si utilizza la macchina , se si scatta prevalentemente in buona luce anche un bridge puo' portare a casa risultati decenti con ed il range di focali molto esteso puo' essere un vantaggio , se invece si comincia a parlare di condizione di luce sfavorevoli (in interni ad esempio) le bridge possono appendersi solamente all' uso del flash spesso solo quello buit in perchè prive di slitta.

Come dimensioni non credo abbia senso fare valutazioni una FZ50 , una Fuji S5600 non mi sembra che stiano in tasca , borsetta per borsetta una D40 con il 18-70 non è poi cosi' piu' grande.

Inoltre le velocita' operative dei due sistemi sono nettamente diverse , con un 70-300 per passare da 70 a 300mm ci vuole una stupidata , quanto ci vuole invece per estendere completamente la lente chesso' di un F18 ? Come autofocus ?

Quote:
Come detto, poi, ci sono (reflex e reflex e) bridge e bridge.
Concordo, tra le canon, meglio s3, come tra le fuji meglio s6500 rispetto alla s8000.
Mi spiace ma non ci sono reflex e reflex , ci sono lenti e lenti.Le foto si fanno con i vetri e non i corpi macchina , qualitativamete una 400D da 500€ non ha nulla a che invidiare ad una 40D che costa il doppio , sara' meno robusta , con meno chicche tecnologiche , con un AF un po' meno performante ma senza un buon vetro un buon corpo non puo' nulla.

Quote:
Se <<La qualita' si è sempre pagata è una cosa ovvia che non vale neanche la pena dire>> è altrettanto ovvio e scontanto che <<per chi arriva da un' ultracompatta la bridge è un passo avanti , per chi arriva dalla reflex a pellicola è indubbiamente un passo indietro sotto tanti aspetti a partire proprio dalla qualita' e luminosita' delle lenti>>.
Mi sono espresso negli stessi tuoi termini , se arrivi da una compatta la bridge sicuramente è un passo avanti , se arrivi dal 35mm pellicola è un netto passo indietro sotto innumerevoli aspetti.

Quote:
Se tritolone73 è il primo a sostenere di essere consapevole che la reflex rimane la soluzione ideale, che il suo budget max è di 400€, che è disposto ad accettare un compromesso tra prestazioni e prezzo, che le dimensioni di una bridge non sono un problema, credo che una bridge faccia al caso suo e che non verrà da questa deluso (proprio perchè egli stesso ha perfettamente presente quali siano le premesse che l'hanno spinto a questo tipo scelta).

E credo che una bridge tipo fuji 6500/9600 lo accontenterebbe in tutto.
Io non voglio convincere nessuno a prendere reflex ma non venitemi a raccontare che una bridge puo' fare qualitativamente le scarpe ad una reflex
Qui c'è una comparazione tra la blasonata FZ50 con lente LEICA contro la 400D insieme al vetro in kit (il 18-55 che è universalmente riconosciuto come il peggior vetro mai prodotto ed ha un costo di 60€).

Che poi il budget non permetta quei 100/150€ in piu' mi sta piu' che bene , io preferirei aspettare e prendermi qualcosa che davvero valga la pena poi ciascuno è libero di fare quello che piu' gli piace , mi chiedo solo nella realta' che cosa servano 500mm quando in pista raramente si usano i 400mm , a cosa servano gli ISO 3200 quando poi in alcuni casi gia' i 400ISO sono inutilizzabili (fuji a parte).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 11:47   #16
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Bo, io resto della mia idea.

Pur con tutti i loro limiti e difetti, a me gran parte di questo foto fatte con una bridge (più o meno recenti e che comunque si trovano ancora in commercio) (da gente che le sa usare un minimo) non mi sembrano brutte, non mi sembrano inaccettabili.

http://flickr.com/photos/11442986@N03/page3/
http://flickr.com/photos/16896755@N03/page2/
http://flickr.com/photos/anglematic/page4/
http://flickr.com/photos/sugarbearsteve/
http://flickr.com/photos/javm/page2/

Non metto in dubbio che con una reflex si facciano foto 10 volte migliori, con una profondità di campo e pulizia che una bridge si sogna.

Però io qui sto giudicando solo ed esclusivamente foto di bridge e credo che tantissima gente si "accontenterebbe" (anche per l'uso che ne farebbe) di tali foto.
Sono foto belle e d'effetto ma per ognuna bisognerebbe fare un discorso a parte... una foto di notte con lunghi tempi di esposizione e bassi iso è possibile farla anche con una compattina e non solo con una bridge, il problema è quando gli iso salgono.
Questo vale per il primo link, negli altri prevalgono foto fatte di giorno ed anche in questo caso vanno i complimenti al fotografo ma il mezzo usato non è determinante.
La domanda che mi viene però è: perchè accontentarsi quando si può avere di meglio spendendo addirittura di meno? A che pro spendere 480 euro per prendere una bridge con il sensore di una compatta e che simula artificiosamente i risultati di una reflex quando con 400 euro mi posso prendere una reflex?
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 11:52   #17
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Su questo sono totalmente d'accordo con te.

La bridge ha un senso se ha un determinato prezzo (penso di averlo sempre detto in questo forum, anche in questo post).

Personalmente credo che una bridge non debba superare i 300/350€, come quelle delle foto che ho postate del resto.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 12:01   #18
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Per rispondere invece a (IH)Patriota

Spero che tu non ti riferissi a me quando dicevi <<non venitemi a raccontare che una bridge puo' fare qualitativamente le scarpe ad una reflex>>.

Che le reflex siano nettamente superiori non ci piove e proprio per questo è sbagliato parlarne confrontandole con una bridge.

Sul fatto che siano le lenti e non il corpo a fare una reflex mi sembra scontanto.
E' proprio per questo che dicevo "ci sono reflex e reflex", ma forse mi sono spiegato male io.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 12:03   #19
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Crop di uno degli scatti da te elencati

Tutta

Crop


Per un risultato simile non spenderei piu' di 200/250€ che è il prezzo giusto per una compatta con risultati da compatta , per stare sui 450/500€ conviene decisamente mettere via ancora qualcosina (100/150€) e cominciare a farsi un corredino serio per avere tante soddisfazioni

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 12:07   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Per rispondere invece a (IH)Patriota

Spero che tu non ti riferissi a me quando dicevi <<non venitemi a raccontare che una bridge puo' fare qualitativamente le scarpe ad una reflex>>.

Che le reflex siano nettamente superiori non ci piove e proprio per questo è sbagliato parlarne confrontandole con una bridge.

Sul fatto che siano le lenti e non il corpo a fare una reflex mi sembra scontanto.
E' proprio per questo che dicevo "ci sono reflex e reflex", ma forse mi sono spiegato male io.
La mia affermazione non era in polemica con i tuoi post non ho interesse nel far risse , sono piu' interessato nel cercare di far capire di che qualita' si parla a chi deve scegliere una macchina fotografica allo scopo di aiutarlo.

Da ex utente bridge vedere come stanno qualitativamente precipitando (in nome del marketing) le ultime uscite vorrei mettere in guardia chi ci si avvicina sopratutto se arriva dalla pellicola

Senza polemica davvero

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
DHL punta sull'AI per gestire l'invecchi...
Blackwell Ultra: NVIDIA svela i dettagli...
Stop alle traduzioni in ucraino di Warha...
Vecchia Volkswagen Golf contro nuovi cra...
Perplexity nei guai in Giappone: due edi...
Perplexity lancia Comet Plus: il nuovo a...
Sconti di fine estate Amazon: 21 articol...
Offerta Amazon sul nuovo Roborock QV 35A...
Microsoft DocumentDB passa alla Linux Fo...
Nuovo Dreame L40s Pro Ultra su Amazon: p...
Windows 10 a fine vita: aggiornamenti es...
Google Pixel 10 consente di effettuare c...
Pompe di calore, mercato in crescita fin...
La condivisione di file fra Android e iO...
TV 4K in super offerta su Amazon: QLED H...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v