Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2007, 19:35   #1
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
Confronto temperature c2d

Secondo voi sono normali le temperature che mi registra speedfan ?Ho un c2d e6700 su scheda asus, nella foto sono confrontate la temperatura tcase (quella cioè al centro in cima alla cpu, per intenderci quella che si legge dal bios) in verde e la temperatura tjunction (quella digitale al centro del core, che si può leggere con programmi come tat o altri) in rosso. Al centro del core la temperatura deve essere più alta di quella all'esterno e mai superiore (in genere ci dovrebbe essere una differenza di 10 gradi), ma come si vede dal grafico succede il contrario cioè all'esterno sotto sforzo la temperatura è più alta di 2 gradi rispetto a quella interna!impossibile !Secondo voi da cosa dipende (montato male dissi "ac freezer 7 pro, scheda madre diffettosa... ). Siccome il sistema che riduce la frequenza del procio quando si scalda troppo si basa sulla temp esterna praticamente non riesco a overclockare il procio perchè solo con la sua frequenza base sotto sforzo non si inserisce il meccanismo di riduzione di frequenza...
Immagini allegate
File Type: jpg temp speedfan.JPG (22.3 KB, 33 visite)
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 16:34   #2
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
le temperature controllale con TAT e/o Coretemp, o Probe ... x me sono migliori (sicuramente il primo)
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 22:13   #3
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
le temperature controllale con TAT e/o Coretemp, o Probe ... x me sono migliori (sicuramente il primo)
Tat e probe danno rispettivamente le stesse temperature di tjunction (linea rossa) e tcase (linea verde) che mi dà speedfan. Non è un problema di software . Ho cambiato anche pasta termica mettendo arctic silver 5 ma le temperature sono sempre le stesse cosa assurda che col dissi della intel le tjunction arrivavano a 72° ma non mi entrava in funzione il thermal throtling non mi ricordo a quanto era tcase...Se fossi sicuro che la temperatura tjunction è giusta e quella tcase inattendibile toglierei dalla mobo il controllo thermal throttling e non mi curerei delle temperature tcase, ma nn ne sono sicuro quindi togliendo il thermal control potrei danneggiare il procio cosa che vorrei proprio evitare per guadagnare qualche Mhz...Chi sa indirizzarmi in qualche modo?
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 08:57   #4
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9972
Quote:
Originariamente inviato da Eryk Guarda i messaggi
Tat e probe danno rispettivamente le stesse temperature di tjunction (linea rossa) e tcase (linea verde) che mi dà speedfan. Non è un problema di software . Ho cambiato anche pasta termica mettendo arctic silver 5 ma le temperature sono sempre le stesse cosa assurda che col dissi della intel le tjunction arrivavano a 72° ma non mi entrava in funzione il thermal throtling non mi ricordo a quanto era tcase...Se fossi sicuro che la temperatura tjunction è giusta e quella tcase inattendibile toglierei dalla mobo il controllo thermal throttling e non mi curerei delle temperature tcase, ma nn ne sono sicuro quindi togliendo il thermal control potrei danneggiare il procio cosa che vorrei proprio evitare per guadagnare qualche Mhz...Chi sa indirizzarmi in qualche modo?
Ti sconsiglio vivamente di disabilitare il thermal control... Prova ad usare CoreTemp (secondo me il più affidabile) e poi dimmi le temperature che registri in idle e full load (magari usa Orthos come programma per lo stress test).
Ciao.
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 09:28   #5
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
Ti sconsiglio vivamente di disabilitare il thermal control... Prova ad usare CoreTemp (secondo me il più affidabile) e poi dimmi le temperature che registri in idle e full load (magari usa Orthos come programma per lo stress test).
Ciao.
Fatto prova suggerita: temperatura ambiente: 27,5° idle core temp 32° probe 38° full load con orthos 10 min 50° core temp 56° probe . Date per buone le temp di core temp non sono male, potrebbero essere sostenibili temperature fino a circa 65°. Sto pensando di dare tutto in mano a un tecnico dato che non so più che fare, comunque vedendo in giro degli shot postati anche un altro aveva temperature di 2-3 gradi più alte quelle tcase rispetto alle tjunction... non so spiegarmi però il perchè
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 09:35   #6
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9972
Quote:
Originariamente inviato da Eryk Guarda i messaggi
Fatto prova suggerita: temperatura ambiente: 27,5° idle core temp 32° probe 38° full load con orthos 10 min 50° core temp 56° probe . Date per buone le temp di core temp non sono male, potrebbero essere sostenibili temperature fino a circa 65°. Sto pensando di dare tutto in mano a un tecnico dato che non so più che fare, comunque vedendo in giro degli shot postati anche un altro aveva temperature di 2-3 gradi più alte quelle tcase rispetto alle tjunction... non so spiegarmi però il perchè
Beh, le temperature sono buone! Di cosa ti preoccupi? Forse mi sfugge qualcosa... Io ho 54° in idle...
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 10:08   #7
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
Beh, le temperature sono buone! Di cosa ti preoccupi? Forse mi sfugge qualcosa... Io ho 54° in idle...
Il mio problema è che non riesco a overclockare il procio in quanto come aumento di qualche mhz la freq la temperatura tcase balza subito vicino i 62° e a quella temperatura entra in funzione il thermal throttling che va ad abbassare il moltiplicatore al minimo cioè 6 con perdita di prestazione e soprattutto facendomi sorgere il dubbio che le temperature sono troppo alte (intel consiglia di non superare mai i 60° di tcase per questo il thermal throttling entra in funzione lì). Pensa quando avevo il dissi intel le Tjunction arrivavano anche a 72 ma mai era entrato in funzione il thermal throtthling non capisco...
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 10:13   #8
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9972
Quote:
Originariamente inviato da Eryk Guarda i messaggi
Il mio problema è che non riesco a overclockare il procio in quanto come aumento di qualche mhz la freq la temperatura tcase balza subito vicino i 62° e a quella temperatura entra in funzione il thermal throttling che va ad abbassare il moltiplicatore al minimo cioè 6 con perdita di prestazione e soprattutto facendomi sorgere il dubbio che le temperature sono troppo alte (intel consiglia di non superare mai i 60° di tcase per questo il thermal throttling entra in funzione lì). Pensa quando avevo il dissi intel le Tjunction arrivavano anche a 72 ma mai era entrato in funzione il thermal throtthling non capisco...
Scusa forse starò dicendo una fessaggine... ma per i Core 2 Duo il tjunction non è fissato a 85°C? CoreTemp dovrebbe mostrarti questa temperatura... Io in overclocking a 3,2 GHz in full load arrivo anche sui 70/72 gradi... (sto pensando di cambiare il dissi...)
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 10:16   #9
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
Per curiosità te sotto sforzo tat o orthos come hai le temperature core temp e probe (cioè la tjunction e la tcase)?Ah sarebbe opportuno dire pure la temp ambiente....
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 10:23   #10
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
Allora per la tjunction la temperatura di 85° sta a significare che raggiunta quel limite il processore entra in thermal throttling cioè riduce la frequenza per abbassarsi la temperatura se non riesce a ridurre la temperatura sotto gli 85 si spegne per prevenire danni. In realtà tutti i meccanismi intel di preservazione del procio si basano sulla tcase e non sulla tjunction. In genere si dice che ci dovrebbe essere una differenza ideale di 15 gradi fra le due chiaramente con tjunciton superiore. Questo è quanto so se io ho 55 sotto sforzo di tcase dovrei teoricamente avere 70 di tjunction ma invece che essere superiore ho una tjunction di 50 è questa l'assurdità....forse sono stato un pò prolisso...
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 11:03   #11
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9972
Le temperature CoreTemp/TAT a me coincidono, mentre quelle di Probe no (questo software dovrebbe misurare la temperatura superficiale del processore, non quella dei core). La mia tamb è circa 27 gradi... Tjunction rappresenta la temp max che la CPU può raggiungere prima di andare in throttling e "autospegnersi"... secondo me non varia. Forse la riduzione di frequenza che noti è legata allo SpeedStep, che abbassa automaticamente il moltiplicatore della CPU quando questa è inutilizzata.
EDIT: dove leggi la tjunction? Se la rilevi con CoreTemp, ti dà 85 gradi?
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 11:45   #12
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
Le temperature CoreTemp/TAT a me coincidono, mentre quelle di Probe no (questo software dovrebbe misurare la temperatura superficiale del processore, non quella dei core). La mia tamb è circa 27 gradi... Tjunction rappresenta la temp max che la CPU può raggiungere prima di andare in throttling e "autospegnersi"... secondo me non varia. Forse la riduzione di frequenza che noti è legata allo SpeedStep, che abbassa automaticamente il moltiplicatore della CPU quando questa è inutilizzata.
EDIT: dove leggi la tjunction? Se la rilevi con CoreTemp, ti dà 85 gradi?
La tjunction su coretemp è anche per me 85°. core temp e tat coincidono per forza di cose leggono la stessa temperatura cioè quella digitale all'interno dei core, mentre probe legge la temperatura in alto al centro del procio e deve essere per ragioni fisiche inferiore a quella interna al procio. Fammi un favore ...apri coretemp e probe in modo da leggere contemporaneamente le due temperature metti sotto sforzo il procio e dimmi quando si sono stabilizzate quali sono le due temperature che ti registra così riesco a regolarmi se il mio sistema è un'eccezione o se anche altri hanno la mia stessa situazione. Ah dimenticavo se voui capire meglio il significato delle temperature dai un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ura+core:read:
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 11:48   #13
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
ah scusa il link è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showth...mperatura+core dimmi se hai dei dubbi poi sul significato...
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 12:27   #14
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9972
Ciao,
ti ringrazio per la segnalazione ma conosco già in linea di massima le tecnologie intel di risparmio energetico / prevenzione bruciatura DIE. Secondo me le temperature che hai sono normalissime, il tjunction per i C2D è 85 °C e probe ti dà una temperatura più bassa semplicemente perchè registra quella dell'IHS e non quella dei core. Più affidabili TAT e CoreTemp.
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 12:41   #15
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Quote:
Originariamente inviato da Eryk Guarda i messaggi
Allora per la tjunction la temperatura di 85° sta a significare che raggiunta quel limite il processore entra in thermal throttling cioè riduce la frequenza per abbassarsi la temperatura se non riesce a ridurre la temperatura sotto gli 85 si spegne per prevenire danni. In realtà tutti i meccanismi intel di preservazione del procio si basano sulla tcase e non sulla tjunction. In genere si dice che ci dovrebbe essere una differenza ideale di 15 gradi fra le due chiaramente con tjunciton superiore. Questo è quanto so se io ho 55 sotto sforzo di tcase dovrei teoricamente avere 70 di tjunction ma invece che essere superiore ho una tjunction di 50 è questa l'assurdità....forse sono stato un pò prolisso...
Post errato
__________________
Mobo: Giga UD4H - Procio: i7 4770K 4.5 Ghz@1.25 with Noctua 12SE in Push-Pull - Ram: 8X2 GB G.Skill 1600 TridentX - Video: MSI 680GTX - Audio: Creative Z - PSU: Corsair HX1000 - HDs: VelociRaptor 300 + Samsung 840 PRO 256 - Rheobus: T-Balancer Fan Controller - Case: TT Armor Plus - Optical: Blu-RAY RW sata - Remote: TT Medialab
SetVoltage 1.4-Guide x 4870 X2-I quadri della mia girl!

Ultima modifica di astaris : 04-08-2007 alle 12:48.
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 12:48   #16
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Quote:
Originariamente inviato da Eryk Guarda i messaggi
Allora per la tjunction la temperatura di 85° sta a significare che raggiunta quel limite il processore entra in thermal throttling cioè riduce la frequenza per abbassarsi la temperatura se non riesce a ridurre la temperatura sotto gli 85 si spegne per prevenire danni. In realtà tutti i meccanismi intel di preservazione del procio si basano sulla tcase e non sulla tjunction. In genere si dice che ci dovrebbe essere una differenza ideale di 15 gradi fra le due chiaramente con tjunciton superiore. Questo è quanto so se io ho 55 sotto sforzo di tcase dovrei teoricamente avere 70 di tjunction ma invece che essere superiore ho una tjunction di 50 è questa l'assurdità....forse sono stato un pò prolisso...
Errato: il TM entra in funzione quando l'uscita del DTS è zero, ovvero quando la temperatura riportata da Core Temp è pari alla temperatura di giunzione massima segnalata da cote temp, nel tuo caso 85 C. TM non ha niente a che fare con Tcase. Un'altra cosa: la temperatura che tiu pensi essere Tcase (la prima riportata da speedfan per intenderci) non è assolutamnehnte Tcase, ma la temperatura riportata dal Thermal diode, che è superiore a Tcase. Inoltre quetsa temperatura non è assolutamente affidabile, in quanto dipende dalla calibrazione del trasduttore integrato sulla mobo che converte in tensione il segnale di corrente del diodo e quindi lo converte in digitale. E' quindi una temperatura su cui non fare assolutamente affidamento. Se tu hai notato che la frequenza del processore si abbassa quando la temperatura riportata dal thermal diode raggiunge un certo valore, non dipende dal TM (che è appunto scorrelato da T_diode) ma dalla mobo che incorrettamente abilita lo speedstep (che non è la stessa cosa del TM) quando la temperatura T_diode raggiunge un certo valore.
__________________
Mobo: Giga UD4H - Procio: i7 4770K 4.5 Ghz@1.25 with Noctua 12SE in Push-Pull - Ram: 8X2 GB G.Skill 1600 TridentX - Video: MSI 680GTX - Audio: Creative Z - PSU: Corsair HX1000 - HDs: VelociRaptor 300 + Samsung 840 PRO 256 - Rheobus: T-Balancer Fan Controller - Case: TT Armor Plus - Optical: Blu-RAY RW sata - Remote: TT Medialab
SetVoltage 1.4-Guide x 4870 X2-I quadri della mia girl!
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 16:12   #17
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da astaris Guarda i messaggi
Errato: il TM entra in funzione quando l'uscita del DTS è zero, ovvero quando la temperatura riportata da Core Temp è pari alla temperatura di giunzione massima segnalata da cote temp, nel tuo caso 85 C. TM non ha niente a che fare con Tcase.
Ma se vedi il post di m@verick che ho segnalato sopra si dice: "C'è molta confusione su quale sia la temperatura al quale compare il Throttling nei Core 2 Duo, personalmente ho verificato il Throttling intorno agli 80°C dentro ai core con un buon dissipatore, mentre mi è capitato di vederlo anche ai 72°C con un dissipatore peggiore... suppongo perciò che il punto d'inizio del Throttling sia dato dalla temperatura esterna alla processore, e suppongo sia di 60-65°C." Che ne pensi non sei d'accordo?
Quote:
Originariamente inviato da astaris Guarda i messaggi
Un'altra cosa: la temperatura che tiu pensi essere Tcase (la prima riportata da speedfan per intenderci) non è assolutamnehnte Tcase, ma la temperatura riportata dal Thermal diode, che è superiore a Tcase.
Ma a questo punto esistono tre tipi di temperature la tcase al centro dell'ihs sopra il procio, quella digitale interna ai core e questa thermal diode. Allora facciamo chiarezza la tcase si dovrebbe misurare con probe, quella digitale con tat o coretemp e questa del thermal diode con che si misura?
Quote:
Originariamente inviato da astaris Guarda i messaggi
Se tu hai notato che la frequenza del processore si abbassa quando la temperatura riportata dal thermal diode raggiunge un certo valore, non dipende dal TM (che è appunto scorrelato da T_diode) ma dalla mobo che incorrettamente abilita lo speedstep (che non è la stessa cosa del TM) quando la temperatura T_diode raggiunge un certo valore.
Ho provato a disabilitare le funzioni c1 e speedstep direttamente dalla scheda madre in modo che non interferissero quindi erano in funzione solo tm e tm2 ho riprovato a overclockare a 3 Ghz e tat intorno ai 58-60 gradi mi ha segnalato abbassamento della frequenza che è poi risalita non appena il procio si è un po raffreddato. Non dipende quindi dallo speedstep secondo me è il comportamento tipico del tm e tm2.
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 16:22   #18
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
ah per non far confusione considerate che le temperature di probe coincidono con quelle registrate nella voce cpu di speedfan (nel grafico che ho postato in verde)...accetto tutti i suggerimenti che riescano a farmi trovare una soluzione...
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 19:30   #19
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Quote:
Originariamente inviato da Eryk Guarda i messaggi
Ma se vedi il post di m@verick che ho segnalato sopra si dice: "C'è molta confusione su quale sia la temperatura al quale compare il Throttling nei Core 2 Duo, personalmente ho verificato il Throttling intorno agli 80°C dentro ai core con un buon dissipatore, mentre mi è capitato di vederlo anche ai 72°C con un dissipatore peggiore... suppongo perciò che il punto d'inizio del Throttling sia dato dalla temperatura esterna alla processore, e suppongo sia di 60-65°C." Che ne pensi non sei d'accordo?
Non sono d'accordo. Ecco un quote dal datasheet Intel:
Quote:
The processor uses the Digital Thermal Sensor (DTS) as the on-die sensor to use for
fan speed control (FSC). The DTS replaces the on-die thermal diode used in previous
product. The DTS is monitoring the same sensor that activates the TCC
(see Section 4.2.2). Readings from the DTS are relative to the activation of the TCC.
The DTS value where TCC activation occurs is 0 (zero).
Traduzione:
"Il pocessore utilizza il sensore di temperatura digitale (DTS) come sensore integrato per il controllo della velocità delle ventole. Il DTS riporta lo stesso sensore che attiva il TCC (circuito di controllo termico). L'uscita del DTS è la temperatura relativa all'attivazione del TCC. Il valore del DTS in corrispondenza del quale viene attivato il TCC è zero."
L'ativazione del TCC determina l'attivazione del TM2 e, se il TM2 non è sufficiente a riportare la temperatura del processore entro limiti accettabili, del TM1.

Quote:
Ma a questo punto esistono tre tipi di temperature la tcase al centro dell'ihs sopra il procio, quella digitale interna ai core e questa thermal diode. Allora facciamo chiarezza la tcase si dovrebbe misurare con probe, quella digitale con tat o coretemp e questa del thermal diode con che si misura?
La Tc si può misurare esclusivamente con un sensore posto tra IHS e dissipatore. E' evidente quindi che non è possibile leggere la Tc via software.
La temperatura del Thermal Diode è quella che vusualizzi con probe, che vedi dal bios e che riporta anche speedfan (la prima). Ma non è una temperatura su cui fare affidamento, perchè dipende dalla calibrazione del trasduttore integrato nella scheda madre, che varia da scheda a scheda.
Quote:
Ho provato a disabilitare le funzioni c1 e speedstep direttamente dalla scheda madre in modo che non interferissero quindi erano in funzione solo tm e tm2 ho riprovato a overclockare a 3 Ghz e tat intorno ai 58-60 gradi mi ha segnalato abbassamento della frequenza che è poi risalita non appena il procio si è un po raffreddato. Non dipende quindi dallo speedstep secondo me è il comportamento tipico del tm e tm2.
Il fatto che hai disabilitato speedstep dal bios non porta a nessuna conclusione. Il Bios può forzarne comunque l'attivazione. L'attivazione del Tm è dipendente esclusivamente dalla uscita del DTS. Cmq, potrebbe verificarsi che core temp non legge correttamente l'uscita del DTS (è raro, ma può capitare). Ti consiglio allora di leggerla direttamente. Ecco la procedura:
Lancia CrystalCPUID, clicca nel menu su function e seleziona msr editor. A questo punto nella casella MSR Number inserisci 0x19C e clicca su RDMSR. Sotto EAX cpuid ti riporta in esadecimale il contenuto del registro. Il terzo byte contando dalla destra è l'uscita del DTS. Converti in decimale questo byte, sottrailo a 85 e confrontalo con la temperatura riportata da core temp.
__________________
Mobo: Giga UD4H - Procio: i7 4770K 4.5 Ghz@1.25 with Noctua 12SE in Push-Pull - Ram: 8X2 GB G.Skill 1600 TridentX - Video: MSI 680GTX - Audio: Creative Z - PSU: Corsair HX1000 - HDs: VelociRaptor 300 + Samsung 840 PRO 256 - Rheobus: T-Balancer Fan Controller - Case: TT Armor Plus - Optical: Blu-RAY RW sata - Remote: TT Medialab
SetVoltage 1.4-Guide x 4870 X2-I quadri della mia girl!

Ultima modifica di astaris : 04-08-2007 alle 19:47.
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2007, 20:18   #20
Eryk
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 100
Bella spiegazione poi domani ke avrò un pò d tempo vedo il data sheet per capirci meglio. Spero ke riesci leggere lo shot allegato siccome non ho capito come fare la conversione ti dico che sotto EAX cpuid mi riporta in esadecimale il numero 0x88330000 quindi come si traduce in temperatura?in questo momento la temperatura coretemp mi da 37 circa corrispondono o c'è qualche problema?
Immagini allegate
File Type: jpg Immagine.JPG (19.3 KB, 3 visite)
__________________
cpu: core2duo E6700 mobo: asus p5ld2 se ram: 2×kingston DDR 2 1GB 667MHZ PC2-5300 scheda video: sapphire radeon X1650 512M DDR2 PCI-E case: x-hyena middle tower PC373 400w 20/24 pin dissi: arctic cooling freezer 7 pro hard disk: 2×maxtor e hitachi 80 gb in raid0 software alimentatore: tecnoware double fan 450W 20/24P
Eryk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v