|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Imola - (BO) - Italia Moto: Husqvarna SM125 ripo. DAP: iRiver H120+RockBox. Status attuale: Ernesto.
Messaggi: 1550
|
[VIDEO] Effetto Kaye
ho trovato questo video
http://www.youtube.com/watch?v=GX4_3cV_3Mw wow! fico! http://en.wikipedia.org/wiki/Kaye_effect chi mi spiega, in breve, come funzia? non ho capito bene.. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
non ho capito molto bene neanch'io
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
E' l'effetto per il quale ti bagni la panza quando apri il rubinetto dell'acqua nel lavandino della cucina
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
forse diro' una boiata, ma credo che il meccanismo alla base di questo comportamento sia un non meglio precisato "effetto toroide" di cui sappiamo ancora poco o niente: ho avuto modo di osservarlo in diretta anni fa, in cima all'Etna: all'epoca (nn so se lo fa ancora) il vulcano aveva il "vezzo" di sbuffare... anelli di fumo!
Probabilmente anche nello shampo c'e' questo "movimento toroidale", che pero' nel filmato non si riesce a vedere (ci vorrebbe un po' di polverina nera sparsa nello shampo, forse...), e che probabilmente si ricrea dopo la caduta e permette l' "emersione" dal "montarozzo" e quindi il "rimbalzo". ...qualcuno di voi riesce a riprodurre l'effetto a casa? (penso ci vorranno tipo 20 litri di shampo...)
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quest'altro video è anche meglio, perche' si puo' scorrere avanti e indietro e un fotogramma per volta:
http://www.nature.com/news/2006/0604...403-10-m1.html A me sembra proprio che il "rimbalzo" avvenga subito, appena il flusso tocca il piano: è per questo che si crea il "montarozzo": perche' il flusso rimbalza esattamente all'indietro! I "fenomeni rotazionali" sono decisamente strani e incomprensibili: basti pensare alla forza di Coriolis, e all'effetto giroscopico (mai provato a smontare la ruota di una bici e farla girare mentre si regge per i mozzi?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
anche gli anelli di fumo delle sigarette hanno l`effetto di cui parli
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
Su liquidi meno viscosi questo non puo' succedere perche' dopo pochi cm di caduta il flusso si rompe in tante gocce (probabilmente perche' la tensione superficiale è superiore alla viscosità... ammesso che siano due grandezze confrontabili). L'effetto Kaye, continua l'insigne Jack - alta viscosità del fluido (tale da prevalere sulla tensione superficiale che farebbe aggregare il fluido in gocce) - basso peso specifico del fluido (altrimenti il flusso non puo' "rimbalzare") - presenza di forza di Coriolis sul luogo dell'esperimento le prime due condizioni rendono impossibile realizzare il fenomeno usando acqua. Mi chiedo se esista davvero una "teoria del flusso toroidale" che modellizza tramite equazioni il comportamento di un fluido in rotazione intorno a un asse circolare...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
http://www.swisseduc.ch/stromboli/et...ovideo-it.html Stromboli http://www.swisseduc.ch/stromboli/et...5photo-it.html
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Imola - (BO) - Italia Moto: Husqvarna SM125 ripo. DAP: iRiver H120+RockBox. Status attuale: Ernesto.
Messaggi: 1550
|
che figata la natura
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
peccato, in nessuno di quei video si vede l' "effetto toroide".
ricordo che neanche nei miei si vedeva: a occhio nudo si vede, ma con la telecamera bisognava zoomare parecchio, fino a vedere solo un pezzo di anello, per vedere il fumo "arrotolarsi". Chissa' se riesco a ritrovare quelle vecchie videocassette...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 193
|
Quote:
u= lambda/(2 pigreco r) in cui lambda è la circolazione. L'anello quindi trasla. A causa delle forze diffusive però il l'anello tende ad allargarsi e quindi il raggio aumenta e la velocità indotta diminuisce. Un effetto sbaloriditivo si ha rilasciando due anelli ( A e B) in sequenza (il prof ci mostrò un video e siamo rimasti tutti a bocca aperta).Quando viene rilasciato B, A è più grande e è più lento di B; A inoltre induce velocità su B in modo da farlo restringere e quindi B va sempre più veloce e sorpassa A passandogli dentro. Quando il sorpasso è avvenuto le posizioni si invertono: A comincia a restringersi e accelera mentre B si allarga e frena. se trovo qualche immagine dopo la posto che penso che non si capisca bene quello che ho detto |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Una pagina interessante sul perche' degli anelli di fumo:
http://amasci.com/wing/smring.html In pratica, quando vediamo un anello di fumo, stiamo osservando una SFERA d'aria circondata da una "ciambella" di fumo! Non mi convince. Probabilmente la bolla d'aria innesca l'anello, che poi si autosostiene per rotazione toroidale. Senno ' come farebbe a essere trasportato dal vento?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:29.




















