|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
|
PNG in TeXShop
Ciao a tutti quanti
sto facendo un lavoro per l'università in LaTex, per la precisione sto usando TexShop. Ho capito tutto tranne una cosa....come cavolo posso fare per inserire un'immagine PNG??? Ho letto diversi documenti, ho visitato diversi siti ma nn ci ho capito nulla. Non è che qualche anima buona riesca a spiegarmelo molto semplicemente???
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sliema (Malta)
Messaggi: 1339
|
esempio di codice da aggiungere (tratto dalla mia tesi
![]() \begin{figure}[htbp] \centering \includegraphics{png/svm.png} \caption{due esempi di iperpiani separatori, la SVM sceglierà quello di destra perchè massimizza il margine} \end{figure} dove l'immagine svm.png è contenuta nella cartella png (rispetto al file .tex) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
|
Quote:
\usepackage[pdftex]{graphicx} al posto di pdftex mi ero sbagliato e avevo dvips. Grazie mille ancora
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sliema (Malta)
Messaggi: 1339
|
ah già....scusa, lo davo per scontato.
ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
|
scusami se abuso delle tue conoscenze
![]() ![]()
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
So che l'ambiente picture (quello per i disegni) ha l'attributo per settare la posizione.
Ad esempio: \begin{picture} (300,120)(-50,-10) Mi crea un campo di 300x120 piazzato a -50,-10 rispetto alle sue coordinate "tradizionali". Probabilmente è possibile farlo anche in figure, o al limite puoi provare a includere il figure in un picture
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
|
Quote:
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sliema (Malta)
Messaggi: 1339
|
Quote:
![]() Ho imparato a usare latex mentre lo usavo per cui non lo conosco molto. Che io sappia si può iniziare un paragrafo senza indentatuta col comando /noindent. \setlength{\parindent}{0pt} invece "elimina" del tutto l'indentazione. Ora, non servono direttamente per fare quello che vuoi te.....però magari smanettando un po' riesci a trovare una soluzione. Se non ti risponde nessuno nel frattempo, stasera quando torno a casa provo a fare qualche esperimento. ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
|
Quote:
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:02.