|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1150
|
differenze prestazionali tra PATA e SATA II? Esistono veramente?
Ho letto vari articoli su come installare il sistema operativo XP su un HD sata I (1.5Gb/s), ma ho
ancora le idee confuse. Allora: premetto che attualmente ho due HD. Uno in cui ho installato Windows XP Pro e si tratta di un vecchio HD PATA (quindi collegato con il cavo a 40 fili). E un altro HD SATA I che mi serve solo come archivio. NON ho mai installato i driver SATA per cui il suddetto HD SATA I è stato rilevato perfettamente, ma in modalità IDE. All’epoca non sapevo nulla sull’argomento, ma ora vorrei poter sfruttare tutta la velocità dell’interfaccia sata I del disco. Quindi la mia domanda è: - posso trasformare/velocizzare L’HD da IDE a SATA I senza perdere i dati. Ne vale la pena, che differenza c’è? Poi se non chiedo troppo vorrei sapere un altra cosa La mia scheda madre in firma mi permette di collegare un solo HD SATA II (3Gb/s). Qualora volessi acquistare un nuovo HD SATA II e installarci il sistema operativo che prestazioni avrei in più rispetto al mio attuale HD PATA? Chiedo questo perchè più di una volta ho letto che NON cè molta differenza in velocità tra un PATA ed un SATA II. PERCHE’?
__________________
MOBO: MSI P35 Neo2-FR \/\ CPU: INTEL CORE2 QUAD Q6600 3.3GHZ 1066MHZ CACHE 8MB ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Il discorso sarebbe lungo.
Per prima cosa una precisazione, i dischi sata possono lavorare solo in modalità sata, non in modalità ide, non ha senso. Alcune schede madri hanno un bios un po' fuorviante, in cui il canale sata può essere settato su raid sata o su ide, ma questo è solo perchè quel controller controlla anche un disco ide, e per farlo andare è necessario usare la modalità specifica. Se si ha un disco sata quella scelta indica solo se si vuole abilitare le funzionalità raid o meno. Morale: il tuo disco sta già lavorando al massimo delle sue potenzialità. Il sata1 non ha migliorato granchè i dischi rispetto ai pata, ed i sata2 sono prestazionalmente indistinguibili dai sata1. Chiedi perchè, il perchè è che così vendono molto di più inscenando un enorme miglioramento che non c'è. La verità è che un disco di divide in prestazioni intrinseche e capacità della connessione di supportarle. La parte meccanica ed elettrica dei dischi attuali non satura neanche la capacità dei dischi pata, ed il sata1 e 2 ha solo ampliato la banda di comunicazione, su cui comunicano dischi sostanzialemente molto simili a prima. Da qui l'inesistente gap prestazionale. In ogni caso se il tuo disco pata fosse vecchiotto il sata potrebbe andare meglio, e valere la pena invertirli, ma non per il discorso dell'interfaccia, che da sola non è sufficiente. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:34.