Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2007, 12:38   #1
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Come si distrugge una generazione

Laureati, colti e disperati
è l'esercito dei senza lavoro


di FEDERICO PACE
Iperqualificati, con qualche sogno in testa e sempre meno pagati. Destinati a emigrare, pur di evitare la disfatta. I laureati mostrano sul loro volto i segni delle sempre più acute contraddizioni di un intero paese dove il merito e le qualifiche non vanno quasi mai di pari passo con le opportunità e i compensi. Sul loro volto sono sempre più evidenti i segni del disagio provato di fronte a quella porta, quasi sempre socchiusa, che dovrebbe portarli al lavoro e alla maturità.

Quando una ragazza o un ragazzo con in tasca la laurea cerca un posto, pare di vedere un gigante che prova ad entrare attraverso la piccola porticina di una minuscola casa di lillipuziani. Loro sono tanti mentre sembrano sempre più inadeguati i posti di lavoro che il sistema economico e il mondo delle aziende italiane mette a disposizione. Addetti per i call center o cassieri di negozio che siano. Con il paradosso, che a questo punto pare quasi logico, che sono proprio i più preparati, quelli che prendono i voti più alti di tutti a ritrovarsi con il più basso tasso di occupazione. Tanto che a un anno dalla laurea, trovano lavoro solo quattro su dieci di quelli che hanno preso 110 e lode. Con la triste constatazione che nel 2006 un laureato guadagna al mese, in termini reali, meno di quanto percepiva cinque anni fa il fratello maggiore.

Fenomeni conosciuti si dirà, ma il fatto è che quest'anno le cose sono andate ancora peggio. Tanto che per trovare un impiego non è neppure sufficiente aspettare un anno. I dati del triste record dicono che dopo la fatidica laurea, a un anno dal giorno della discussione della tesi, dai festeggiamenti e dai sorrisi e dalle congratulazioni, trova lavoro solo il 45 per cento dei laureati "triennali" (erano il 52 per cento l'anno scorso) e il 52,4 per cento dei laureati pre-riforma, ovvero il dato più basso dal 1999 (vedi tabella). I dati sono quelli della nona indagine sulla "Condizione Occupazionale dei laureati italiani" presentata (vedi la diretta) a Bologna da AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario a cui aderiscono 49 università italiane. Ed è forse utile sapere che il convegno prevede per la mattina di sabato (3 marzo) anche una tavola rotonda (la presentazione e la tavola rotonda possono essere seguite in diretta sul sito di Almalaurea) che dibatterà su questi temi e a cui parteciperanno anche Fabio Mussi, il ministro dell'Università, e Cesare Damiano, il ministro del Lavoro, insieme ad Andrea Cammelli, il direttore di Almalaurea, e il presidente Crui Guido Trombetti.

Secondo l'indagine, l'instabilità che caratterizzava già molti degli impieghi degli anni scorsi si è fatta ancora più acuta. Sia per i laureati "triennali" che per quegli ultimi che stanno uscendo dal percorso previsto dal vecchio ordinamento. Solo un giovane su tre che ha conseguito una laurea breve - e ha trovato un impiego - è riuscito a siglare un contratto a tempo indeterminato. L'anno scorso l'impresa era riuscita al 40 per cento di loro. Stessa storia per i giovani che hanno ultimato il percorso di laurea del "vecchio ordinamento", la quota di chi è riuscito ad avere un contratto stabile è scesa al 38,4 per cento. Il lavoro atipico dal 2001 a oggi è cresciuto di ben dieci punti percentuali.
<B>Laureati, colti e disperati<br>è l'esercito dei senza lavoro </B>


C'è poi lo stipendio. Quel sostegno che dovrebbe permettere alle nuove generazioni di prendere iniziative e decisioni, di mettere su famiglia, di provare a superare la sindrome di Peter Pan. Quel sostegno, è sempre più esile. I giovani laureati del post-riforma si ritrovano in tasca a fine mese solo 969 euro. Meno di quanto non fosse l'anno scorso (vedi tabella). Prendono qualcosa in più i laureati pre-riforma che a fine mese arrivano fino a 1.042 euro. Poco più dell'anno scorso ma, al netto del costo della vita, ancora meno di quanto un neolaureato guadagnava cinque anni fa.

Senza dire che l'Italia vanta il minor numero di laureati che lavora a cinque anni dalla laurea (l'86,4 per cento contro una media europea pari all'89 per cento). Scorrendo i dati dell'indagine di AlmaLaurea si ricava la triste conferma che nel cuore delle nuove generazioni, anche lì dove è opportuno che l'Italia sia più moderna e vicina all'Europa, covano e crescono le stesse antiche contraddizioni e disparità che gravano da tempo infinito sul corpo del malato Italia.

Le donne sono meno favorite rispetto agli uomini, hanno un tasso di occupazione più basso, sono più precarie e guadagnano meno dei loro colleghi uomini (vedi tabella). A un anno dalla laurea lavora il 49,2 per cento delle laureate pre-riforma contro il 57,1 per cento degli uomini. E il gap salariale nel tempo non fa che crescere, tanto che a cinque anni dalla laurea le donne guadagnano un terzo meno di quanto non prendono gli uomini. Quanto alla precarietà a un anno dalla laurea il 52 per cento delle donne ha un contratto atipico contro il 41,5 per cento degli uomini. E la disparità è ancora più acuta per le laureate "triennali", visto che solo il 34 per cento delle donne ha un impiego stabile contro il 48 per cento dei loro colleghi uomini.

Stesso discorso per le disparità territoriali. Nel 2006 sei laureati del Nord su dieci trova lavoro dopo un anno mentre per le regioni del Sud le cifre si fermano al 40 per cento. Ovvero le stesse quote nel lontano 1999. Senza dire che a cinque anni dalla laurea, i giovani del Mezzogiorno prendono 1.167 euro al mese mentre i ragazzi del Nord arrivano a 1.355 euro al mese.

Non c'è da stupirsi se allora molti di loro non si sentono valorizzati per quello che valgono e, seppure a malincuore, decidono di muoversi oltre confine per trovare migliori occasioni. All'estero, lì dove sembrano trovare rifugio e compenso. I laureati italiani che lavorano fuori dai confini nazionali, a cinque anni dalla laurea, arrivano a guadagnare quasi 2 mila euro, ovvero il 50 per cento in più di quanto non accada alla media complessiva dei laureati. Se non si mette mano a questo problema, se non si trova un articolato piano per valorizzare i talenti che escono dalle nostre facoltà, poco si potrà fare per dare slancio al nostro paese.

(2 marzo 2007)

http://miojob.repubblica.it/notizie-...lavoro/2081229

Metto questo punto in rilievo :
C'è poi lo stipendio. Quel sostegno che dovrebbe permettere alle nuove generazioni di prendere iniziative e decisioni, di mettere su famiglia, di provare a superare la sindrome di Peter Pan. Quel sostegno, è sempre più esile. I giovani laureati del post-riforma si ritrovano in tasca a fine mese solo 969 euro.
Lavoro precario e mal pagato , questo è quello che distrugge le famiglie e il futuro dell' Italia , non sono certo gli omosessuali o i conviventi a convincere la gente a non fare figli , l' incertezza del domani è veleno per la società .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 02-03-2007 alle 12:42.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 12:40   #2
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Che c'azzeccano gli omosessuali con le paghe ?

Cmq per distruggere una generazione basta la De Filippi
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 12:45   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Che c'azzeccano gli omosessuali con le paghe ?
Secondo "qualcuno" le disgrazie che incombono sulla famiglia sono i DICO e gli omosessuali , ma chissà perchè il Papa non spende mai neanche una parola per opporsi al precariato
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 12:48   #4
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Che c'azzeccano gli omosessuali con le paghe ?
da tante parti si dice che quello che rovina la cultura della famiglia tra i giovani sia l'omosessualità, chiedilo a quella gente lì in effetti io ci ho pensato tante volte a metter su casa con il mio ragazzo, solo che fatti un po' di conti pur con due stipendi da 900 euro l'uno tra affitto (o mutuo), bolletta della luce e del gas, spese per gli alimenti e per vestirsi (comprando la roba all'Ipercoop, non roba di marca), spese per la macchina (finanziamento, bollo, assicurazione, gasolio) alla fine pur essendo entrambi lavoratori ci sarebbe avanzato davvero pochino in fondo al mese. Figuriamoci uno che non ha nemmeno un lavoro a tempo indeterminato come fa a fare progetti per il futuro, una volta avuti dei figli non è che gli si può far fare una vita di stenti perché magari il contratto di lavoro non viene rinnovato e bisogna affidarsi alla già scarsa pensione di babbo e mamma per tirare avanti...
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:01   #5
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Secondo "qualcuno" le disgrazie che incombono sulla famiglia sono i DICO e gli omosessuali , ma chissà perchè il Papa non spende mai neanche una parola per opporsi al precariato
Mi pare un pò una forzatura non trovi ? (anche a bluelake)

Ovvero:
Da un punto di vista "materiale" la paga è fondamentale per mettere sù una famiglia però io (da ateo) riesco a capire quando i cattolici (presumo vi riferiate a loro) parlano dei dico si riferiscono ad un aspetto "morale" della famiglia.

Sono cose diverse.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:01   #6
Lord Diablos
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TN
Messaggi: 994
il problema, al di là di tutto il resto, è che ormai la laurea non vale più nulla perchè ce l'hanno in troppi.
Si salvano solo le facoltà come ingegneria e medicina che praticano una forte selezione = la laurea vale di più = una volta finita l'universita trovi lavoro presto e con stipende mediamente soddisfacenti.

Stesso discorso non vale per le facolta umanistiche. Servono criteri di selezione piu duri e, se necessario un test d'ingresso.
__________________
Dispongo di Postepay :: Utenti OK: Raymann OvertheTop Giallorosso Parroco Crosni Micky060 Godsize Varenne Sergios79 Cipo69 Jackal84 skype Z4ever mikk76 marci
Lord Diablos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:10   #7
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5185
Quote:
Originariamente inviato da Lord Diablos Guarda i messaggi
il problema, al di là di tutto il resto, è che ormai la laurea non vale più nulla perchè ce l'hanno in troppi.
Si salvano solo le facoltà come ingegneria e medicina che praticano una forte selezione = la laurea vale di più = una volta finita l'universita trovi lavoro presto e con stipende mediamente soddisfacenti.

Stesso discorso non vale per le facolta umanistiche. Servono criteri di selezione piu duri e, se necessario un test d'ingresso.
ma ne siamo proprio certi?

Il numero di laureati totali in Italia è molto basso e ridicolo percentualmente sugli iscritti (anche nelle materie umanistiche...specie al nord e centro)
Ho amici che hanno concluso ingegneria (sia VO che NO) e non ne vedo molti "salvi".........e ancora meno ne vedo dopo un anno dalla laurea con stipendi a 4 cifre.

Su medicina il discorso può reggere, ma calcola che dopo la laurea hanno ancora una gavetta infinita....e la paga, calcolando "euro x ora lavorata" sè a livelli da call center libico........
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:11   #8
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da Lord Diablos Guarda i messaggi
il problema, al di là di tutto il resto, è che ormai la laurea non vale più nulla perchè ce l'hanno in troppi.
Si salvano solo le facoltà come ingegneria e medicina che praticano una forte selezione = la laurea vale di più = una volta finita l'universita trovi lavoro presto e con stipende mediamente soddisfacenti.

Stesso discorso non vale per le facolta umanistiche. Servono criteri di selezione piu duri e, se necessario un test d'ingresso.
Queste sono cazzate, gli altri paesi europei hanno percentuali di laureati molto più alte di noi, eppure mi risulta che i laureati li cerchino all'estero, perchè non ne hanno abbastanza!

Il vero problema è la nostra classe imprenditoriale, di livello terra terra, che non riesce ad entrare nei mercati ad alta tecnologia, in cui c'è bisogno di moltissimi laureati, non fa ricerca e sviluppo, e non riesce a creare nuove grandi imprese, che sono quelle che hanno bisogno di un maggior numero di quadri e dirigenti laureati.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:14   #9
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Mi pare un pò una forzatura non trovi ? (anche a bluelake)

Ovvero:
Da un punto di vista "materiale" la paga è fondamentale per mettere sù una famiglia però io (da ateo) riesco a capire quando i cattolici (presumo vi riferiate a loro) parlano dei dico si riferiscono ad un aspetto "morale" della famiglia.

Sono cose diverse.

Si ma è il solito discorso: gli omosessuali non minacciano la famiglia, il precariato si, e pure di brutto.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:19   #10
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Si ma è il solito discorso: gli omosessuali non minacciano la famiglia, il precariato si, e pure di brutto.

Dipende come la vedi

Da un punto di vista morale posso capire i cattolici, da un punto di vista materiale posso capire l'articolo...ma sono cose completamente slegate.

Gli omosessuali non influenzano le paghe e le paghe non influenzano la morale

Alla fine sono attacchi diversi basati su fronti diversissimi e imho non confrontabili..
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:25   #11
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Dipende come la vedi

Da un punto di vista morale posso capire i cattolici, da un punto di vista materiale posso capire l'articolo...ma sono cose completamente slegate.

Gli omosessuali non influenzano le paghe e le paghe non influenzano la morale

Alla fine sono attacchi diversi basati su fronti diversissimi e imho non confrontabili..
se la chiese spende ben più di 2 parole per tutelare le unioni fra uomo e donna facendolo per l' ideologia di tutelare la famiglia potrebbe spenderne anche due per tutelare i lavoratori sottopagati-schiavizzati che con quello che percepiscono non riescono a mettere su famiglia.
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:32   #12
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
se la chiese spende ben più di 2 parole per tutelare le unioni fra uomo e donna facendolo per l' ideologia di tutelare la famiglia potrebbe spenderne anche due per tutelare i lavoratori sottopagati-schiavizzati che con quello che percepiscono non riescono a mettere su famiglia.
vorresti un achiesa dei poveri?
dei diritti sociali?


VORRESTI UNA CHIESA KOMUNISTA???





me se non patisci sulla terra come faresti a guadagnarti il paradiso ???
non puoi manco fare la guerra santa da cristiano, vedi che la povertà e la sottomissione son la tua salvezza?
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:32   #13
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
se la chiese spende ben più di 2 parole per tutelare le unioni fra uomo e donna facendolo per l' ideologia di tutelare la famiglia potrebbe spenderne anche due per tutelare i lavoratori sottopagati-schiavizzati che con quello che percepiscono non riescono a mettere su famiglia.
Ma perchè ve la prendete con me ?
Mica sono io la chiesa

Pure per me potrebbe parlarne ma a me (ateo) me ne fregherebbe un pò meno di nulla

Sottolineavo solo la differenza e la non comparabilità tra i due modi di intendere la parola "pericolo" per la famiglia che sono emersi nel 3d
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:35   #14
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
vorresti un achiesa dei poveri?
dei diritti sociali?


VORRESTI UNA CHIESA KOMUNISTA???
vorrei una chiesa meno mafiosa..... anzi se fosse per me sarebbe già sparita da un pezzo
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:40   #15
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5185
ma voi ci vedete davvero tutti questi collegamenti tra la crisi del lavoro per i laureati e la Chiesa o è solo un modo per scannarvi su argomenti che più si adattano ai flame?
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:58   #16
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
abbiamo confermato in questi giorni che Ruini ha ancora il potere che la chiesa ha avuto per 50 anni sul parlamento italiano ...

ordunque, visto che essa sbandiera LA FAMIGLIA E I POVERI E LA GENTE COMUNE come priorità ...

bene, possiamo dire che sicuramente negli ultimi 50 anni la sua azione politica ha
fatto molto molto molto poco

per la vita comune della gente comune.


ovviamente complici tutti i governi sia di destra sia di sinistra, ma sopratturro di centro che han guidato ilo paese per decenni e che sembra in realtà continuino a farlo ...




c'è poco di parlare di tutela della vita e della famiglia se poi avendo ai propri piedi il 50% dei politici italiani e per 50 anni non si fa NULLA per le famiglie (eh, si, per tutte, anche per quelle non cattoliche) facendo invece si che queste siano messe nelle condizioni di non sapere come campare dignitosamente...


in compenso vien da pensare che faccia e abbia fatto molto comodo allevarsi un bacino di credenti-elettori

che in cambio di fede e voti mendicassero chi un posto in fabbrica per il figlio, chi la raccomandazione per la pensioncina, piuttosto che un equo canone ...





il che è in effetti un modo MAFIOSO di concepire una società,


modo MAFIOSO che è evidentemente non solo relativo ai cattolici, ma come han dimostrato Prodi e i suoi e Silvio e i suoi il MODO NORMALE DI FARE POLITICA e concepire la "cosa pubblicA" che ha quasi OGNI ITALIANO.



IN SINTESI QUANDO ALL'ESTERO CI LAPIDANO CON "ITALIANI TUTTI MAFIOSI" STANNO SEMPLICEMENTE DICENDOCI SUL MUSO LA REALTA'.



Può piacere o meno ... ma stà così la cosa...

e quel 30% di italiani che sono immuni (per scelta o per ventura) da questi giochi e mentalità...

sono appunto solo il 30% e per di più divisi in "di destra" e "di sinistra" fra loro in lottta perennne e cieca... a tutto vantaggio di quel buon 70% di rosa-bianco-grigetti che
ci sguazza con gli intrallazzi e favori agli amici degli amici degli amici e eleggi e leggine ad hoc.


chi può ruba statue d'oro, chi può s'accontenta dei polli ....


imho
sempre ladri e MAFIOSI sono.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 02-03-2007 alle 14:16.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 14:09   #17
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
abbiamo confermato in questi giorni che Ruini ha ancora il potere che la chiesa ha avuto per 50 anni sul parlamento italiano ...

ordunque, visto che essa sbandiera LA FAMIGLIA E I POVERI E LA GENTE COMUNE come priorità ...

bene, possiamo dire che sicuramente negli ultimi 50 anni la sua azione politica ha
fatto molto molto molto poco

per la vita comune della gente comune.


ovviamente complici tutti i governi sia di destra sia di sinistra, ma sopratturro di centro che han guidato ilo paese per decenni e che sembra in realtà continuino a farlo ...




c'è poco di parlare di tutela della vita e della famiglia se poi non si fa nessuna pressione perchè le famiglie non siano messe nelle condizioni di non sapere come campare dignitosamente...


in compenso vien da pensare che faccia e abbia fatto molto comodo allevarsi un bacino di credenti-elettori

che in cambio di fede e voti mendicassero un posto in fabbrica per il figlio, piuttosto che un equo canone ...


il che è in effetti un modo MAFIOSO di concepire una società,


modo MAFIOSO che è evidentemente non solo relativo ai cattolici, ma conme han dimostrato Prodi e i suoi e Silvio e i suoi il MODO NORMALE DI FARE POLITICA e concepire la "cosa pubblicA" DA PARTE DI OGNI ITALIANO.



IN SINTESI QUANDO ALL'ESTERO CI LAPIDANO CON "ITALIANO TUTTI MAFIOSI" STANNO SEMPLICEMENTE DICENDOCI SUL MUSO LA REALTA'.



Può piacere o meno ... ma stà così la cosa... e quel 20% di italiani che sono immuni da questi giochi e mentalità...

sono solo il 20% pe di più divisi in "di destra" e "di sinistra" in lottta perernne e cieca... a tutto vantaggio di quel buon 80% di rosa-bianco-grigetti che
ci sguazza con gli intrallazzi.


chi può ruba statue d'oro, chi può s'accontenta dei polli....

sempre ladri sono
.
verissimo solo che ora che i migliori se ne sono andatio se ne stanno andando nella società stanno rimanendo tutti i polli ma senza più penne da spennare e perciò ci sarà inevitabilmente la rivoluzione, ma fra 10 anni sarà tutto come prima
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 14:50   #18
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
ma a cosa servono i laureati in un paese che, per qualche ignoto motivo, ha l'industria che al 99% é composta da microimprese ???
servono segretarie, commercialisti e operai. E qualche avvocato per tirarsi fuori dai guai.
E i calciatori.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 15:08   #19
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
verissimo solo che ora che i migliori se ne sono andatio se ne stanno andando nella società stanno rimanendo tutti i polli ma senza più penne da spennare e perciò ci sarà inevitabilmente la rivoluzione, ma fra 10 anni sarà tutto come prima


bu hahahah bu hahaha

le rivoluzioni fatte dagli italiani


al massimo invece che le pappardelle col sugo di lepre ci fanno i tagliolini al sugo di lepre...

se proprio viene la fine del mondo passano al risotto col sugo di lepre...



suvvia...

l'italiano è santo (martire di sicuro, specie martire della sua stupidità)
l'italiano è poeta(e ci vuole arte e filosofia per non ammazzarsi)

e ora come è sempre stato sfrutterà pure il suo atavico

essere navigatore


chi può andrà ,laurea in tasca, in gommone a far soldi in albania,
(sicuramente si svilupperà molto più dell'italia)

gli altri navigheranno sul WEB.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 02-03-2007 alle 15:10.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 15:13   #20
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Eh ma parlar degli omosessuali (ovvero "gli altri) è un buon modo per "nascondere" la verità come questa che è molto più "pericolosa"
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v