Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2007, 11:21   #1
3nigma666
Senior Member
 
L'Avatar di 3nigma666
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
script shell e bad arument for loop variable

Ho Creato uno script che effettua il backup dei file più vecchi
di una settimana presenti nella home.
Verranno copiati i file la cui data dell'ultima modifica è più
vecchia di 7 giorni, il backup consiste nella copia dei file
ed eventualmente nella compressione dei file archiviati
tramite il flag -z come secondo parametro(opzionale).
NOTA: Se si incontra un link, viene copiato il puntatore ma
non il file puntato. Inoltre non vengono copiate le cartelle
vuote.

Per eseguire il codice bisogna dare un flag con il nome della cartella di destinazione del backup. Quindi si farà cosi:

# chmod 700 shell.sh
# sh ./shell.sh directorydidestinazione


si occuperà il codice di creare la cartella nella vostra home

Codice:
#	       "La Shell di Unix"



clear							

#-------------------------------CONTROLLO SU EVENTUALI ERRORI DI PARAMETRI IN INGRESSO------------------------------------

   if test $# -lt 1 -o $# -gt 2		   		   # controllo sul numero di argomenti dati in ingresso...
      then                                 		   # ...se diversi da 1 o 2...
      echo "                ERRORE!!!       	       "   # ...stampa messaggio d'errore...
      echo "Errato numero di argomenti dati in ingresso"  
      exit 1				                   # ...ed esce dal programma
   fi


   if test "$1" = -z					   # controllo sulla presenza del primo parametro
      then                                                 #...se il primo parametro è quello opzionale (-z)... 
      echo "                ERRORE!!!       	   "       # ...stampa messaggio d'errore...

      echo "Mancanza del nome della directory      "  
      exit 1				                   # ...ed esce dal programma
   fi


#--------------------------------CONTROLLO E CREAZIONE DELLA DIRECTORY DI DESTINAZIONE------------------------------------


   bkpdir="$1"						   # assegno il nome della directory in input a bkpdir 

     if  test -d ~/"$bkpdir"		                   # se esiste una directory con il nome di contenuto da "$bkpdir"...
	then						 
          echo "La directory specificata esiste già. Indicare un altro nome." #stampa messaggio d'errore...
           exit 1				                   # ...ed esce dal programma 
       fi


   if  test -e ~/"$bkpdir"			           # se esiste un file con il nome contenuto in bkpdir...
       then	         				    		
        echo "Esiste già un file con lo stesso nome della directory."
        echo "Il file verrà rinominato con estensione .backup" #...avviso l'utente...
        if test -w ~/"$bkpdir"                          #...e verifico se ho i permessi per rinominare il file...
         then
          mv ~/"$bkpdir" ~/"$bkpdir"".backup" #...in caso positivo, rinomino il file con estensione .backup   
         else 
        echo "Non è possibile rinominare il file. Termine del programma."          # altrimenti esco dal programma.
        exit 1  
       fi						
    fi							 
   
  mkdir ~/"$bkpdir"                             # creazione della directory
					
#---------------------------------------CREAZIONE FILE TEMPORANEO SUL QUALE LAVORARE--------------------------------------

     tmp=`date +%s`			  	 #la variabile tmp assume la data espressa in secondi 
      						
     while test -e ~/$tmp			 #Se esiste già un file temporaneo con il nome della data odierna...   
       do                                        #...specificata in secondi...
       tmp=`date +%s`				 #...continuo ad aggiornare la variabile tmp, fino a chè il file non esiste
     done


     find ~ ! -type d -a -mmin +10080 >~/$tmp   # ricerca di tutti i file più vecchi di 10080 minuti (una settimana)...
						 # ...escludendo le cartelle, e li salva nel file temporaneo $tmp 

     nfile=`cat ~/$tmp | wc -l`		        # associa a "nfile" il numero di file da copiare
     echo $nfile "file trovati."
 			                  	

#------------------------------------------ARCHIVIAZIONE DEI FILE SENZA COMPRESSIONE---------------------------------------

 if test $# == 1				# controllo se il numero di argomenti è 1: inquesto caso non...
     then                                       # ...è necessaria la compressione dei file
     echo "Copia file in corso..."
      for (( i = 1; i <= $nfile; i++ ))#FOR NON FUNZIONANTE
         #per ogni file da copiare nella cartella...
          do 	   
           file=`head -$i ~/$tmp | tail -1`     # associo ad head una "riga del find"
	                                        # head stampa le prime 'i' righe, mentre tail estrae solo l'ultima
		                                # in questo modo ad ogni passo viene associata a file l'i-esima riga
                                                # del file ~/$tmp
	 cp -fpd --parents "$file" ~/"$bkpdir"	# copio il file nella directory specificata dall'utente: il parametro 
					        # "-f" serve a forzare la copia del file; il parametro "-p" mantiene i  					       # permessi e le proprietà del file; il parametro "-d" serve a copiare solo 						       # il puntatore e non il file nel caso venga trovato un link; e infine
					       # "--parents" copia i file con il path completo (Abilitato solo shell Linux). 
	done
        clear
        echo "Backup Terminato." 
        echo "i file desiderati sono stati copiati nella cartella '$bkpdir'."
       
   else 	
	
#------------------------------------------ARCHIVIAZIONE DEI FILE CON COMPRESSIONE-----------------------------------------
 
				     # ...è stato inserito anche il parametro per la compressione:
	
 if ! test $2 = -z		     # controllo che il secondo parametro sia effettivamente -z, nel caso non lo sia...	
        then						
        echo "L'opzione inserita è errata. Digitare l'opzione -z per comprimere i file" # ...stampa un messaggio d'errore
        rm -f ~/$tmp   		   	           # ...il file temporaneo viene cancellato...
	exit 1					   # ...ed esce dal programma
     fi						
  	
     currpath=`pwd`		       		   # memorizzo il path corrente in currpath per ripristinarlo in seguito
	cd ~/"$bkpdir"				   # accedo alla directory di lavoro dove salverò l'archivio
	echo "Archiviazione del file in corso..."

     for (( i=1; i<=$nfile; i++ ))		# creo un ciclo for per copiare i file...
       do
	file=`head -$i ~/$tmp | tail -1`	# ...utilizzando head e tail come in precedenza...

	tar rfP "backup.tar" "$file"		# ...e archivio il contenuto di $file nel file "backup.tar" aggiungendo un 
                                                # nuovo file ad ogni ciclo. 		

	done

	if (test -e ~/"$bkpdir"/backup.tar)	# ora verifico che sia stato trovato almeno un file: in caso positivo... 
	   then					# ...procedo alla compressione della directory passata in ingresso...
		echo "Compressione dell' archivio in corso..."
		gzip "backup.tar"# compressione nel file "backup.tar"
	fi
	
      cd "$currpath"	# ritorna nel path di partenza
      echo "Backup Terminato."
      echo "L'elenco dei file è archiviato e compresso nel file backup.tar, all'interno delladirectory'$bkpdir'specificata."


 fi

#CONCLUSIONE E CORRETTA USCITA DAL PROGRAMMA

      rm -f ~/$tmp             # eliminazione del file temporaneo utilizzato.
      exit 1
Solo che il codice mi da errore nel ciclo for scrivendomi :

512 file trovati.
./1_shell.sh: 91: Syntax error: Bad for loop variable


eppure il ciclo for interessato è corretto.. qualcuno sa aiutarmi ?
grazie

Ultima modifica di 3nigma666 : 20-02-2007 alle 11:46.
3nigma666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 12:57   #2
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
anche se il man ti dice che un for del genere é possibile, la sh non accetta un ciclo del genere (da me almeno).
Prova a fare
Codice:
 bash ./shell.sh dir
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 13:28   #3
3nigma666
Senior Member
 
L'Avatar di 3nigma666
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
con la bash funziona! non ci avevo pensato, andavo sul sicuro perke nel man dava quel tipo di esempio!
come posso fare un for xke sia accettato dalla sh ?

PS: grazie mille per l'aiuto ,stavo impazzendo
3nigma666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 13:46   #4
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da 3nigma666 Guarda i messaggi
con la bash funziona! non ci avevo pensato, andavo sul sicuro perke nel man dava quel tipo di esempio!
come posso fare un for xke sia accettato dalla sh ?

PS: grazie mille per l'aiuto ,stavo impazzendo
ma lascia stare la sh o qualcuno ti obbliga ad usarla ?
ti potrei suggerire un ciclo del genere:
Codice:
while [ $i -lt $nfile ]
do
   ...
   i=$((i+1))
done
ma con la sh e csh non va, con bash e ksh si.
Secondo me la bash é la regina delle shell
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 13:49   #5
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
dimenticavo:
se vuoi puoi mettere la scelta dell'interprete all'interno della shell.
Prima riga:
Codice:
#!/usr/bin/bash
cosí se lanci la shell in questo modo:
Codice:
./shell.sh
va a prendersi la shell che hai scelto tu.
Se invece insisti e la lanci con
Codice:
sh ./shell.sh
allora sei di coccio e te la stai cercando

ti consiglio di prendere i parametri con getopt
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 14:32   #6
3nigma666
Senior Member
 
L'Avatar di 3nigma666
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
ti ringrazio.. il fatto è che lo scrpt deve funzionare anche su shell sun e shell mac os..
e credevo che la sh fosse la piu diffusa..
Comunque ho introdotto il comando #!/bin/bash/ in questa maniera gira da dio !!

é gà sorto un altro problema.. sotto linux il comando

cp -fpd --parents "$file" ~/"$bkpdir"

funziona, ma sotto mac NO!
Il problema risiede nel flag -parents
Strano xke nel man di linux viene riportato !
Che -parents non sia un standard posix ?!? è che non so proprio come rimpiazzare il comando -parents...
3nigma666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 14:58   #7
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da 3nigma666 Guarda i messaggi
ti ringrazio.. il fatto è che lo scrpt deve funzionare anche su shell sun e shell mac os..
e credevo che la sh fosse la piu diffusa..
Comunque ho introdotto il comando #!/bin/bash/ in questa maniera gira da dio !!

é gà sorto un altro problema.. sotto linux il comando

cp -fpd --parents "$file" ~/"$bkpdir"

funziona, ma sotto mac NO!
Il problema risiede nel flag -parents
Strano xke nel man di linux viene riportato !
Che -parents non sia un standard posix ?!? è che non so proprio come rimpiazzare il comando -parents...
non conosco Mac ... cosa vuole tutto il path nella DEST della cp ?
vedo anche la tilde ~: la sh non supporta neanche quella
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 15:05   #8
3nigma666
Senior Member
 
L'Avatar di 3nigma666
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
non conosco Mac ... cosa vuole tutto il path nella DEST della cp ?
vedo anche la tilde ~: la sh non supporta neanche quella
esatto vuole tutto il path.
3nigma666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 15:15   #9
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da 3nigma666 Guarda i messaggi
esatto vuole tutto il path.
scusa ma tu non copi dalla dir corrente in quella nuova ?
fai cp SOURCE `pwd`./newdir/DEST

di modi ce ne sono
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v