|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
modifiche nel Contratto di servizio tra la Rai e lo Stato
Le modifiche nel Contratto di servizio tra la Rai e lo Stato
Giovedì, 07 dicembre Il nuovo contratto nazionale di servizio tra il ministero delle Comunicazioni e la Rai copre il triennio che va dal I gennaio 2007 al 31 dicembre 2009. Queste le novita' introdotte, che - dice una nota del ministero - ''accentuano il senso e il contenuto della 'missione' aziendale della concessionaria radiotelevisiva pubblica italiana: il contratto impegna la Rai ad elevare gli standard qualitativi della propria offerta al pubblico e introduce una diversa misurazione dei compiti di servizio pubblico Rai, affidata non piu' solo al dato quantitativo dell'Auditel, ma affiancandovi un nuovo parametro di qualita' dell'offerta e Valore pubblico. ''I nuovi indicatori per valutare la qualita' dell'offerta Rai sono: 1) indici di performance di mercato (gradimento dell'offerta, qualita' percepita, ascolto medio, share, penetrazione, minuti medi visti); 2) macro indicatore di valore pubblico (sintesi degli indicatori elementari di arricchimento culturale e civile personale, di rispetto della sensibilita' degli spettatori, di innovazione, di imparzialita', di pluralismo, di indipendenza, di obiettivita',di capacita' di intrattenimento, di originalita'); 3) macro indicatore di corporate reputation (sintesi degli indicatori elementari relativi all'immagine e al posizionamento percepito della Rai)''. ''L'offerta editoriale televisiva della Rai - prosegue la nota - viene aggiornata, declinando in nuove categorie di ''generi'' temi legati ai fenomeni sociali, politici, economici e culturali del nostro tempo, come il mondo del lavoro, la condizione femminile, l'integrazione multietnica, la globalizzazione, i valori propri della tradizione italiana, il turismo, le rivoluzioni tecnologiche''. ''L'offerta multimediale - continua il comunicato - rappresenta la terza nuova tipologia di programmazione Rai che per la prima volta si aggiunge all'offerta tradizionale tv e radio. La produzione editoriale Rai e dei propri diritti audiovisivi viene estesa alle diverse piattaforme distributive (digitale terrestre, satellite, IPTV, Internet, mobile). La Rai a tal fine si dotera' di una precisa strategia industriale di posizionamento sui mercati emergenti dei 'new media'. Oggetto di particolare attenzione e' il web, con una quota crescente di risorse finanziarie ad esso dedicate, offerta di contenuti specifica, spazi 'ad hoc' per gli utenti e servizi innovativi''. ''La programmazione tv per i minori - sottolinea la nota - e' rigorosamente ispirata alla tutela dei piu' piccoli. Tra le maggiori novita': il divieto di interruzioni pubblicitarie nei programmi per bambini di durata inferiore ai 30 minuti e nei cartoni animati, l'introduzione di un segnale permanente di riconoscimento dei programmi adatti al solo pubblico adulto; il divieto di far comparire nella pubblicita' diffusa prima e dopo i cartoni animati i personaggi dei medesimi cartoon; il divieto di trasmettere i trailer dei programmi per solo pubblico adulto nelle fasce orarie 7/9 e 16/20''. ''I programmi per persone disabili - sottolinea il comunicato del ministero delle Comunicazioni - vengono arricchiti con l'obbligo di trasmettere per ogni rete almeno un telegiornale nella lingua dei segni (Lis). La Rai e' vincolata inoltre a un graduale aumento della sottotitolatura dei propri programmi di informazione, di intrattenimento e di sport, mentre altre modalita' di ascolto riguardano i non vedenti. Per migliorare tali servizi, compreso l'accesso del proprio portale internet ai disabili, viene istituito un tavolo permanente di confronto con le associazioni rappresentative dei disabili''. ''I prodotti audiovisivi italiani ed europei vengono valorizzati con un aumento dei fondi a loro disposizione. La Rai deve infatti destinare una quota minima totale sui ricavi complessivi annui ad alcune produzioni, riservando in particolare al cinema italiano ed europeo 80 milioni di Euro (con un incremento del 60% rispetto al precedente contratto di servizio che prevedeva una quota pari 50 milioni di Euro), all'animazione 20 milioni di Euro, alla restante produzione audiovisiva, compresa la ''fiction'', 290 milioni di Euro (con un incremento di circa il 62% rispetto ai 180 milioni precedenti)''. ''A sostegno dei produttori indipendenti, la Rai si impegna a condurre relativamente alle opere audiovisive realizzate da tali produttori indipendenti (anche in regime di appalto) negoziazioni eque, trasparenti e soprattutto distinte e separate in relazione a ciascun diritto oggetto di negoziazione ed a ciascuna piattaforma trasmissiva''. Il contratto si occupa poi anche del canale Isoradio che ''amplia le sue funzioni di servizio di pubblica utilita'. La Rai, infatti, d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento della Protezione civile, deve presentare al ministero delle Comunicazioni, entro 6 mesi dall'entrata in vigore del contratto, un progetto di sviluppo incentrato sui seguenti aspetti: a) ampliamento e tempestivita' dei contenuti informativi ai diversi segmenti di utenza; b) estensione della copertura della diffusione del segnale; c) sperimentazione dell'utilizzo di nuove tecnologie di diffusione; d) eventuale coinvolgimento di soggetti ed enti operanti nei settori di pubblica utilita'; e) sintesi periodiche dei notiziari sulla viabilita' in lingue straniere; f) sperimentazione di un sistema di diffusione dei notiziari sulla viabilita' differenziati in tre macroaree (Nord, Centro e Sud Italia)''. Infine, ''la transizione alla tecnologia digitale terrestre viene assicurata con l'impegno della RAI a rispettare le date per la realizzazione dello switch-off nelle Regioni all digital, assicurando la copertura del servizio universale ed impegnandosi ad anticipare eventualmente lo spegnimento di una rete in analogico. Nel periodo di vigenza del contratto, la RAI e' tenuta ad assicurare un grado di copertura effettiva del digitale terrestre non inferiore al 70 per cento della popolazione nazionale. Inoltre la Rai si impegna ad attuare una adeguata offerta di contenuti anche tematici per il digitale terrestre, anche utilizzando programmi di qualita' gia' diffusi nel passato sulle reti nazionali analogiche o via satellite''. (canisciolti.info)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Eccomi
![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
|
Link al dossier sul Nuovo contratto nazionale di servizio RAI:
http://www.governo.it/GovernoInforma...rai/index.html Il contratto (pdf): http://www.governo.it/GovernoInforma...o2007_2009.pdf La novita' principale e' contenuta nel seguente punto dell'art. 6: Quote:
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
|
Ottima cosa direi
![]() ![]() Commenti favorevoli: http://www.tvblog.it/post/3959/tutto...a-il-contratto Quote:
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
come ho già detto ottimo, spero che passi
almeno in questo c'è stata una svolta radicale con l'altro governo, che non ha fatto altro che piazzare i propri uomini ovunque in rai ed epurare chi non gli andava bene ma la cosa che aspetto di più è la nuova legge sulla rai, quella che prevede una fondazione per renderla più indipendente dai partiti.Se ne parlerà nel Q1 2007 pare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
|
Altri commenti:
http://blog.quintarelli.it/2006/12/governo_italian.html http://www.key4biz.it/cgi-bin/key4bi...atica=&a_z=v_t Quote:
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
come detto dall'altra parte: dovrebbero cambiare un tantino il bit-rate
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.