Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2006, 23:38   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
modifiche nel Contratto di servizio tra la Rai e lo Stato

Le modifiche nel Contratto di servizio tra la Rai e lo Stato
Giovedì, 07 dicembre

Il nuovo contratto nazionale di servizio tra il ministero delle Comunicazioni e la Rai copre il triennio che va dal I gennaio 2007 al 31 dicembre 2009. Queste le novita' introdotte, che - dice una nota del ministero - ''accentuano il senso e il contenuto della 'missione' aziendale della concessionaria radiotelevisiva pubblica italiana: il contratto impegna la Rai ad elevare gli standard qualitativi della propria offerta al pubblico e introduce una diversa misurazione dei compiti di servizio pubblico Rai, affidata non piu' solo al dato quantitativo dell'Auditel, ma affiancandovi un nuovo parametro di qualita' dell'offerta e Valore pubblico.



''I nuovi indicatori per valutare la qualita' dell'offerta Rai sono: 1) indici di performance di mercato (gradimento dell'offerta, qualita' percepita, ascolto medio, share, penetrazione, minuti medi visti); 2) macro indicatore di valore pubblico (sintesi degli indicatori elementari di arricchimento culturale e civile personale, di rispetto della sensibilita' degli spettatori, di innovazione, di imparzialita', di pluralismo, di indipendenza, di obiettivita',di capacita' di intrattenimento, di originalita'); 3) macro indicatore di corporate reputation (sintesi degli indicatori elementari relativi all'immagine e al posizionamento percepito della Rai)''.

''L'offerta editoriale televisiva della Rai - prosegue la nota - viene aggiornata, declinando in nuove categorie di ''generi'' temi legati ai fenomeni sociali, politici, economici e culturali del nostro tempo, come il mondo del lavoro, la condizione femminile, l'integrazione multietnica, la globalizzazione, i valori propri della tradizione italiana, il turismo, le rivoluzioni tecnologiche''. ''L'offerta multimediale - continua il comunicato - rappresenta la terza nuova tipologia di programmazione Rai che per la prima volta si aggiunge all'offerta tradizionale tv e radio. La produzione editoriale Rai e dei propri diritti audiovisivi viene estesa alle diverse piattaforme distributive (digitale terrestre, satellite, IPTV, Internet, mobile). La Rai a tal fine si dotera' di una precisa strategia industriale di posizionamento sui mercati emergenti dei 'new media'. Oggetto di particolare attenzione e' il web, con una quota crescente di risorse finanziarie ad esso dedicate, offerta di contenuti specifica, spazi 'ad hoc' per gli utenti e servizi innovativi''.

''La programmazione tv per i minori - sottolinea la nota - e' rigorosamente ispirata alla tutela dei piu' piccoli. Tra le maggiori novita': il divieto di interruzioni pubblicitarie nei programmi per bambini di durata inferiore ai 30 minuti e nei cartoni animati, l'introduzione di un segnale permanente di riconoscimento dei programmi adatti al solo pubblico adulto; il divieto di far comparire nella pubblicita' diffusa prima e dopo i cartoni animati i personaggi dei medesimi cartoon; il divieto di trasmettere i trailer dei programmi per solo pubblico adulto nelle fasce orarie 7/9 e 16/20''. ''I programmi per persone disabili - sottolinea il comunicato del ministero delle Comunicazioni - vengono arricchiti con l'obbligo di trasmettere per ogni rete almeno un telegiornale nella lingua dei segni (Lis). La Rai e' vincolata inoltre a un graduale aumento della sottotitolatura dei propri programmi di informazione, di intrattenimento e di sport, mentre altre modalita' di ascolto riguardano i non vedenti.

Per migliorare tali servizi, compreso l'accesso del proprio portale internet ai disabili, viene istituito un tavolo permanente di confronto con le associazioni rappresentative dei disabili''. ''I prodotti audiovisivi italiani ed europei vengono valorizzati con un aumento dei fondi a loro disposizione. La Rai deve infatti destinare una quota minima totale sui ricavi complessivi annui ad alcune produzioni, riservando in particolare al cinema italiano ed europeo 80 milioni di Euro (con un incremento del 60% rispetto al precedente contratto di servizio che prevedeva una quota pari 50 milioni di Euro), all'animazione 20 milioni di Euro, alla restante produzione audiovisiva, compresa la ''fiction'', 290 milioni di Euro (con un incremento di circa il 62% rispetto ai 180 milioni precedenti)''.

''A sostegno dei produttori indipendenti, la Rai si impegna a condurre relativamente alle opere audiovisive realizzate da tali produttori indipendenti (anche in regime di appalto) negoziazioni eque, trasparenti e soprattutto distinte e separate in relazione a ciascun diritto oggetto di negoziazione ed a ciascuna piattaforma trasmissiva''. Il contratto si occupa poi anche del canale Isoradio che ''amplia le sue funzioni di servizio di pubblica utilita'. La Rai, infatti, d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento della Protezione civile, deve presentare al ministero delle Comunicazioni, entro 6 mesi dall'entrata in vigore del contratto, un progetto di sviluppo incentrato sui seguenti aspetti:

a) ampliamento e tempestivita' dei contenuti informativi ai diversi segmenti di utenza; b) estensione della copertura della diffusione del segnale; c) sperimentazione dell'utilizzo di nuove tecnologie di diffusione; d) eventuale coinvolgimento di soggetti ed enti operanti nei settori di pubblica utilita'; e) sintesi periodiche dei notiziari sulla viabilita' in lingue straniere; f) sperimentazione di un sistema di diffusione dei notiziari sulla viabilita' differenziati in tre macroaree (Nord, Centro e Sud Italia)''.

Infine, ''la transizione alla tecnologia digitale terrestre viene assicurata con l'impegno della RAI a rispettare le date per la realizzazione dello switch-off nelle Regioni all digital, assicurando la copertura del servizio universale ed impegnandosi ad anticipare eventualmente lo spegnimento di una rete in analogico. Nel periodo di vigenza del contratto, la RAI e' tenuta ad assicurare un grado di copertura effettiva del digitale terrestre non inferiore al 70 per cento della popolazione nazionale. Inoltre la Rai si impegna ad attuare una adeguata offerta di contenuti anche tematici per il digitale terrestre, anche utilizzando programmi di qualita' gia' diffusi nel passato sulle reti nazionali analogiche o via satellite''.
(canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 00:11   #2
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Eccomi
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 13:30   #3
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Link al dossier sul Nuovo contratto nazionale di servizio RAI:
http://www.governo.it/GovernoInforma...rai/index.html

Il contratto (pdf):
http://www.governo.it/GovernoInforma...o2007_2009.pdf

La novita' principale e' contenuta nel seguente punto dell'art. 6:
Quote:
e) offrire all’utenza, nell’ambito della licenza nome come Creative Commons, la possibilita' di scaricare via Internet tutti i contenuti radio-televisivi prodotti dalla RAI mediante proventi dei canoni di abbonamento;
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love)
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 13:33   #4
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Ottima cosa direi finalmente qualcuno a cui sta a cuore il servizio pubblico radiotelevisivo: grazie Gentiloni
Commenti favorevoli:
http://www.tvblog.it/post/3959/tutto...a-il-contratto
Quote:
Tutto l'archivio RAI online (se passa il contratto)
Fossi bravo con Photoshop, metterei a quest'uomo un cappello da Babbo Natale. Più volte su TvBlog abbiamo proposto post che riguardassero la riforma televisiva che sta prendendo forma (anche) secondo le convinzioni del Ministro Paolo Gentiloni. Nella maggior parte dei casi, per mia personalissima scelta, ci si è limitati a riportare le normative proposte, le linee guida del disegno legge e via dicendo, lasciando al lettore il compito di commentare secondo le proprie inclinazioni e i propri pensieri. In questo caso mi sento di fare qualcosa di più: alcune parti del Disegno Legge sono rimbalzate sui blog, ovviamente (le segnala, per esempio, Stefano Quintarelli, seguito a ruota da Massimo Mantellini). Dico ovviamente perché si tratta di stralci dal Nuovo contratto nazionale di servizio RAI (che copre il triennio 1° gennaio 2007 - 31 dicembre 2009) che riguardano l'offerta multimediale. Ovvero, l'Articolo 6 del contratto. Cliccando su continua è possibile leggerlo integralmente.
Di seguito, invece, un breve riepilogo e i commenti del sottoscritto, che non possono che essere positivi.
Il contratto, così com'è, infatti, prevede che tutta la produzione RAI venga messa a disposizione degli utenti internet sul sito Rai.it, che questo avvenga appena terminate le trasmissioni e che riguardi tutto l'archivio passato, che tutti i contenuti RAI prodotti mediante i proventi del canone siano scaricabili dagli utenti e siano protetti da licenze Creative Commons (sic!), con la possibilità per i siti web che rispettino l'integrità dei contenuti e la restrizione al territorio italiano (un po' come avviene per Channel4, ricordate?), di ripubblicare gli stessi contenuti. Rai.it inoltre offrirà la possibilità agli utenti di pubblicare contenuti autoprodotti (sic!).
Ora. Se non vi sembrano passi avanti questi, se non vi sembra che questo contratto - ancora da attivare, ovviamente - sia stato scritto da qualcuno che conosce la materia (ricordate forse a memoria d'uomo qualche politico che abbia mai parlato in maniera consona di Creative Commons?), allora forse c'è qualcosa che non va.
Buona lettura agli interessati e buon confronto.
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love)
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 13:36   #5
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
come ho già detto ottimo, spero che passi

almeno in questo c'è stata una svolta radicale con l'altro governo, che non ha fatto altro che piazzare i propri uomini ovunque in rai ed epurare chi non gli andava bene

ma la cosa che aspetto di più è la nuova legge sulla rai, quella che prevede una fondazione per renderla più indipendente dai partiti.Se ne parlerà nel Q1 2007 pare
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 13:39   #6
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Altri commenti:
http://blog.quintarelli.it/2006/12/governo_italian.html

http://www.key4biz.it/cgi-bin/key4bi...atica=&a_z=v_t
Quote:
Contratto di servizio Rai: soddisfazione degli Internet Provider, ‘Per la promozione del diritto all’accesso e principio di neutralità della Rete'

Stefano Quintarelli (AIIP): 'Una grande opportunità per riaffermare il principio di pluralità della Tv del futuro'.

“Un grande passo avanti verso la televisione del futuro via Internet, che promuove il diritto all’accesso e il principio della neutralità della Rete”. Queste le parole dell’AIIP (Associazione Italiana Internet Provider), che accoglie con grande favore la notizia che “dal 6 dicembre 2006 la Rai ha un nuovo contratto di servizio che regolamenterà, per i prossimi tre anni, la sua attività di servizio pubblico”.

L’AIIP sottolinea che l’articolo 6 del nuovo contratto di servizio, dedicato all’offerta multimediale, impegna infatti la Rai a rendere disponibili, a tutti gli utenti che si collegano a internet dal territorio nazionale, tutti i contenuti radiotelevisivi prodotti dalla emittente pubblica sul portale, in modo da promuovere anche sull’web la diffusione dei contenuti.

“Un tale approccio – commenta l’AIIP - che fino a pochi giorni fa rientrava tra gli obiettivi di quanti hanno a cuore il pluralismo dell’informazione, è ora parte sostanziale di un documento pubblico ufficiale e rappresenta una primo riconoscimento pratico del principio della neutralità della Rete”.

L’Associazione aggiunge che “…per anni abbiamo auspicato e promosso in tutte le sedi questa evoluzione e riteniamo che non esistano parole migliori di quelle presenti nell’articolo 6 del nuovo contratto di servizio per affermare che l’offerta di contenuti multimediali e la loro fruibilità deve essere svincolata da qualsiasi rapporto con l’operatore di telecomunicazioni che si occupa di dare accesso o trasporto a quegli stessi contenuti”.
Un principio che, secondo l’AIIP, troppo spesso viene ostacolato dagli operatori dominanti che vogliono chiudere, attraverso la pratica del “walled garden”, “…l’accesso dei loro clienti ai contenuti offerti attraverso operatori concorrenti, in modo da monopolizzare anche l’IPTV, attraverso tariffe differenziate, qualità mediocre, decoder chiusi e tutto quanto sia idoneo a calpestare quel diritto che in tutto il mondo è noto come Net-Neutrality”.

Stefano Quintarelli, Presidente di AIIP, ha dichiarato: “Oggi il segnale televisivo transita via onde radio e tutti noi diamo per scontato che l’etere sia aperto a tutti. Domani il segnale televisivo viaggerà sulle rete a larga banda, ma senza la Net-Neutrality, essa non sarà aperta a tutti. Il Contratto di Servizio della Rai è una grande opportunità per riaffermare il principio della pluralità della Tv del futuro”.

Come spiega la Presidenza del Consiglio, il contratto di servizio tra Ministero delle Comunicazioni e Rai copre il triennio 1° gennaio 2007 - 31 dicembre 2009.

L’offerta multimediale rappresenta la terza nuova tipologia di programmazione Rai che per la prima volta si aggiunge all’offerta tradizionale Tv e Radio.

La produzione editoriale Rai e dei propri diritti audiovisivi viene, infatti, estesa alle diverse piattaforme distributive (digitale terrestre, Satellite, IPTV, Internet, Mobile).

A tal fine, la Rai si doterà di una precisa strategia industriale di posizionamento sui mercati emergenti dei New Media. Oggetto di particolare attenzione è il web, con una quota crescente di risorse finanziarie a esso dedicate, offerta di contenuti specifica, spazi ad hoc per gli utenti e servizi innovativi.

La transizione alla tecnologia digitale terrestre viene assicurata con l’impegno della Tv pubblica a rispettare le date per la realizzazione dello switch-off nelle prime due Regioni che diventeranno all digital (Sardegna e Valle d'Aosta, ndr), assicurando la copertura del servizio universale e impegnandosi ad anticipare eventualmente lo spegnimento di una rete in analogico.

Nel periodo di vigenza del contratto, la Rai è tenuta ad assicurare un grado di copertura effettiva del digitale terrestre non inferiore al 70% della popolazione nazionale. Inoltre la Rai si impegna ad attuare una adeguata offerta di contenuti anche tematici per il digitale terrestre, anche utilizzando programmi di qualità già diffusi nel passato sulle reti nazionali analogiche o via satellite.

I programmi per persone disabili vengono arricchiti con l’obbligo di trasmettere per ogni rete almeno un telegiornale nella lingua dei segni (Lis).

Il contratto impegna, tra le altre cose, la Rai a innalzare gli standard qualitativi della propria offerta al pubblico e introduce una diversa misurazione dei compiti di servizio pubblico Rai, affidata non più solo al dato quantitativo dell’Auditel, ma affiancandovi un nuovo parametro di qualità dell'offerta e valore pubblico.

La programmazione Tv per i minori è rigorosamente ispirata alla tutela dei più piccoli. Tra le maggiori novità: il divieto di interruzioni pubblicitarie nei programmi per bambini di durata inferiore ai 30 minuti e nei cartoni animati, l’introduzione di un segnale permanente di riconoscimento dei programmi adatti al solo pubblico adulto.

E ancora, la Rai si impegna a valorizzare i prodotti audiovisivi italiani ed europei con un aumento dei fondi a loro disposizione.

Sostegno anche ai produttori indipendenti con negoziazioni eque, trasparenti e soprattutto distinte e separate in relazione a ciascun diritto oggetto di negoziazione e a ciascuna piattaforma trasmissiva.

Con questo contratto di servizio, la Rai ha davanti una grande sfida, quella di prepararsi al meglio per poter competere nell’era digitale.

E per cambiare realmente veste, l’emittente di Stato dovrà, come ha recentemente sottolineato il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, “…sciogliere due nodi, quello dell’autonomia e della qualità”.

La prima, ha spiegato, “…si conquista sul campo e riguarda tanto la politica quanto i dirigenti Rai”.

In questo senso, il Ministero sta pensando di affidare la governance della Rai ad una Fondazione, “…che non è una cosa banale perché afferma l'autonomia della Rai dalle maggioranze pro-tempore”. Inoltre, “…bisogna studiare metodi migliori per assicurare ai vertici Rai un'autonomia effettiva”.

Il secondo nodo da sciogliere, per Gentiloni, è quello che riguarda “…l'identità, ciò che diversifica e, quindi, la qualità del servizio pubblico”. In questo senso, ha annunciato Gentiloni, si interverrà sul sistema di valutazione, “…che non può essere solo il sistema degli ascolti”, e sul sistema dei finanziamenti: “…Se rimane determinante nel finanziamento il ruolo della pubblicità finisce per essere la coda che fa dimenare il cane”.

Per Gentiloni, che ha annunciato che nei prossimi giorni renderà pubblico un documento sulla riforma della Rai, “lo status quo non funziona” e questa, ha spiegato, “…è la mia unica convinzione non negoziabile. Discutiamo sugli strumenti - ha concluso - ma consideriamo la battaglia per una televisione pubblica migliore come una delle battaglie principali di questa legislatura”.

Anche il consigliere Rai Carlo Rognoni ha sottolineato l’importanza della svolta tecnologica.
“..La Rai di oggi - ha detto Rognoni - non è già più quella del duopolio. Lo scenario sta cambiando, anche a causa della rivoluzione tecnologica in corso. Purtroppo su questo la Rai è in ritardo, dopo che per due anni è stata costretta a perseguire un disegno profondamente sbagliato, cioè l'idea di 'privatizzazione' alla Gasparri. Da quel periodo il servizio pubblico è uscito bastonato e impoverito”. Per Rognoni la direzione indicata dalla riforma Gentiloni giusta e renderà l'azienda “meno dipendente dai capricci della politica”.

“…In questa fase di passaggio dal sistema analogico a quello digitale – ha spiegato - una vera svolta epocale di cui spesso non si capisce bene la portata, il servizio pubblico ha la nuova missione di accelerare il cambiamento, come fa la BBC. Anche la Rai deve diventare un modello per i concorrenti privati trascinandoli verso una qualità migliore e assicurando a tutti più spazi, più libertà, più pluralismo”.

Per il consigliere Rai, “…La Gentiloni individua un modo efficace per staccare la Rai dai partiti, proponendo sull'esempio della BBC una fondazione che fissi le linee guida del servizio pubblico e ne controlli il rispetto, lasciando tutto il resto alle decisioni dell'azienda: che così diventa molto più 'normale', meno dipendente dai capricci della politica”. Rognoni, però, ha espresso “grossi dubbi” su un aspetto della Gentiloni, che la Rai cioè “…debba trasformare in commerciale una delle sue tre reti. Capisco la buona intenzione, ma è una logica vecchia”.

La Rai sta proponendo a Mediaset e alle altre Tv di mettere assieme, in una società comune, tutto il patrimonio di impianti per la distribuzione del segnale e delle frequenze che oggi sono occupate all'80% appunto da Rai e Mediaset. “…Questa società – ha sottolineato - potrà fornire la maggiore quantità possibile di spazio dell'etere a chi lo chiede, tenendo conto che dove c'era una rete analogica ce ne potranno essere quattro o cinque digitali. L'etere si allarga. A patto di saper fare delle buone regole ci sarà spazio per tutti”.
Raffaella Natale
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love)
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 13:40   #7
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da sander4
ma la cosa che aspetto di più è la nuova legge sulla rai, quella che prevede una fondazione per renderla più indipendente dai partiti.Se ne parlerà nel Q1 2007 pare
Mi hai preceduto di poco con la tua domanda, ho appena postato il commento con la dichiarazione di quanto ti (ci) interessa
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love)
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 13:57   #8
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
come detto dall'altra parte: dovrebbero cambiare un tantino il bit-rate
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v