|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
indecisione totale sul tipo di macchina da prendere
Salve a tutti, io vengo dalla foto tradizionale, quella fatta su macchine per lo piu' meccaniche reflex o a telemetro , con regolazioni manuali e ovviamente la pellicola.
E' da un po' di tempo che sto pensando di acquistare una fotocamera digitale da affiancare alle mie.. per vari motivi di praticita' e anche di costi. Il problema e' che dopo aver visto tutti i vari tipi di fotocamere offerte dal mercato [ultra compatte, compatte , compattone , bridge ,e reflex digitali] la confusione e la difficolta' nella scelta sono aumentate anziche' diminuire ![]() Ci sono cose alle quali ad ogni modo non vorrei rinunciare: 1) possibilita' di avere anche i comandi manuali- 2) uno zoom ottico almeno x5 nel caso di una compatta- 3) poter fare buone foto anche con poca luce senza usare il flash [vedi paesaggi notturni illuminati ecc..]- 4) fotocamere che reagiscano bene all'aumentare degli iso.. quindi con poco rumore di fondo- 5) fotocamere che realizzassero foto il piu' naturali possibile- Forse chiedo troppo .. ![]() Per voi una D30 e' una scelta sbagliata? che altra macchina potrei prendere? magari una compatta o una compattona piu' recente.. ? o qualche altra reflex ..? Come budget massimo avrei battezzato una cifra di 400 / 450 euro. P.S. sulle compatte/compattone mi piace il fatto di poter usare il display come mirino.. soprattutto quando il display e' ruotabile .. mi pare di aver visto qualche canon e/o nikon cosi' grazie a trutti per l'attenzione Ultima modifica di max9000 : 04-11-2006 alle 01:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
Quote:
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
no , nessuna ottica recente, solo minolta o praktica.. ma per macchine di molti anni fa.. diciamo che se decido per la reflex chiaramente mi serve almeno un'ottica.. poi se la cosa andra' avanti ovvio che potrei prenderne altre.. in futuro
ma il punto e' che genere di macchina mi consigliate .. ? P.S. ma solo le reflex fanno le foto in sequenza a raffica? grazie cmq per l'interessamento Ultima modifica di max9000 : 04-11-2006 alle 01:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Uno che viene da fotografia tradizionale con reflex può prendere qualsiasi digitale.
Con 450-500€ comunque una reflex non ci etra, forse proprio una 350d o una d50 usate con obiettivo in kit. Un po' più largo staresti su una 300d usata, ma è una entry level e bisogna vedere quanto e come è usata. Se il budget resta quello opterei per una delle varie compatte di fascia alta, che poi hanno ribattezzato, compattone, poi prosumer, ora si usa bridge, insomma mi orienterei sulle varie fz50, s3, S9500/9600, DSC-H5 ecc
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
Quote:
ma e' vero che le bridge fanno foto molto rumorose ad iso elevati? .. perche' a quel punto preferisco una tascabile da tirarmi dietro ovunque .. Cioe' , c'e' un bel salto qualitativo di resa, dalle compatte alle bridge..? come ad esempio meno rumore di fondo, oppure bisogna passare alle reflex? ,, o manco le reflex poi sono cosi' prestazionali? Ultima modifica di max9000 : 04-11-2006 alle 02:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Beh su una compatta con un po' di rumore bisogna imparare a conviverci.
Tutto dipende da cosa con una foto ci si deve fare, se si deve guardare a monitor ed usare lo zoom sulle zone nere il problema sarà molto fastidioso, se il fine ultimo è la stampa o una visualizzazione "normale" il problema rumore è molto meno invadente.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
la canon eos d60 come va? E' valida? 400 euro si possono spendere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
se vuoi prendere una reflex digitale e relative lenti di media qualità secondo me non puoi spendere meno 7/800 euro anche se contieni il prezzo del corpo macchina al massimo (300d/350d/50d), delle lenti mediamente buone non puoi fare a meno di prenderle. Bisogna ricordare che comunque non stai comprando una compatta che ti dura 2 anni ma dell'attrezzatura (le ottiche) che se trattate con cura ti ritroverai a usarle anche tra 15 anni.
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
Siccome mi sarei quasi deciso per una compatta/compattona, a meno di non trovare nel mercato usato un corpo reflex a 200 euro.. cosa molto improbabile.. ; quali sono le compattone o compatte che hanno meno rumore di fondo ? .. e poi quali sono quindi le caratteristiche tecniche affiche' la fotocamera risulti poco rumorosa? grazie ancora a tutti quelli che mi hanno risposto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
se parliamo di rumore ad alti iso le fuji recenti sono sicuramente una spanna sopra tutte le altre. tuttavia non se la cavano male anche tutte quelle fotocamere con lo stabilizzatore visto che permettono di tenere tempi di esposizione più lunghi tenendo gli iso + bassi ( meccanismo utile solo per soggetti immobili) quindi panasonic, canon, sony.
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Fuji fd6500, ha anche le ghiere manuali per zoom e messa a fuoco.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
La 5600 è molto più sbilanciata verso il tele, l'ottica parte da 38mm e quindi è molto poco grandangolare e meno versatile.
Le 9500/9600 hanno la stessa ottica della 6500 e un corpo macchina migliore, oltre a un sensore con più Mpx che non è detto che sia sempre un vantaggio. Personalmente mi piace parecchio la fd6500, 6 Mpx sono sufficienti per il 99% degli usi, ha un bel corpo macchina (anche se qualche pulsante in più non avrebbe guastato), ottica 28-300 mm molto versatile (io preferisco avere più grandangolo piuttosto di un tele molto spinto). Su dcresource è uscita una recensione, oggi vedo di leggermela per bene.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.