Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Smartphone > Smartphone > Altri produttori (HTC, Acer, BlackBerry, ecc)

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2006, 16:54   #1
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Perchè non usare skype

Skype è in rapida diffusione e molti di voi lo usano.

Tanto tempo fa la Microsoft impose sul mercato il formato doc, modello proprietario e chiuso che diventò, grazie alla diffusione enorme del suo pacchetto da ufficio Office, lo standard di fatto per quanto riguarda i documenti di testo.
Da un po' di tempo a questa parte ISO ha approvato un modello standard ed aperto di documento, chiamato OpenDocument e supportato da OpenOffice ed altri programmi alternativi a quelli Microsoft, ma ormai il danno è fatto e tutti continuano a scambiarsi via email documenti proprietari che ti incatenano all'ambiente Microsoft: un bel problema per chi cerca alternative economiche ed etiche al big di Redmond.
Cosa simile accadde nei linguaggi web, dove Microsoft e Netscape si spartirono, durante quella che viene definita la Guerra dei browser, le novità introdotte in ambito web, fregandosene degli standard e creando una gran confusione a webmaster ed utenti. Si dovette aspettare l'arrivo di Mozilla per riportare le cose a posto ed imporre quelli che sono stati definiti come standard dal consorzio W3C. Il recupero di Mozilla è stato però agevolato dal fatto che buona parte del web si basa su sistemi opensource, dai linguaggi ai protocolli, ma non si può avere lo stesso successo in altri settori dell'informatica.

Lo stesso "incatenamento" sta accadendo con Skype: Skype utilizza un protocollo proprietario (cioè suo e di nessun altro) e chiuso (cioè non intende dirci come funziona). Skype, come Microsoft un tempo, può contare su una distribuzione capillare del proprio software, e quindi può imporre i propri standard.

Stiamo ripetendo gli errori del passato.
Oggi uno standard libero per il voice over ip c'è, anzi ce ne sono 2: SIP (IETF) e H.323 (ITU-T). Questi standard garantiscono interoperabilità con altri software, visto che le loro specifiche possono essere studiate da chiunque intenda implementarle in vario modo, e concedono all'utente finale i diritti base di utilizzo.

Ovviamente se gli standard esistono, esistono anche programmi in grado di utilizzarli: OpenWengo è uno di questi: supporta il protocollo SIP e viene rilasciato su licenza GPL (è quindi un software libero). Con OpenWengo puoi scegliere tu l'operatore telefonico con cui preferisci chiamare i cellulari o i numeri fissi e inoltre, se un domani vorrai cambiare software, puoi stare tranquillo che tutti i tuoi dati potranno essere migrati.
OpenWengo funziona su Windows, Linux e Macintosh, sia come programma indipendente sia come estensione di Firefox, e può essere scaricato gratuitamente da www.openwengo.org.

Se Skype ti torna comodo, quindi, potresti pensare di usare come alternativa OpenWengo, dicendo alle persone con le quali ti senti abitualmente via Skype di passare anche loro ad OpenWengo.

greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2006, 17:05   #2
scampi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1662
possiamo fare un paragone con windows..su 1000 pc, quanti hanno come sistema operativo windows e quanti linux (opensource)?possiamo dire che 999 utilizzano windows...
un utente di questo sistema operativo opensource e free, fino a che si parla di di visualizzare documenti, riprodurre file e quant'altro, non riscontra problemi.Ma le case produttrici di software scrivono software solamente per il sistema microsoft, poichè la quasi totalità dei pc utilizza windows, costingendo così gli utilizzatori di linux a passare alla "concorrenza"

e qui entra in gioco il tuo discorso..perchè non togliere windows e installare linux nel proprio pc, consigliandolo anche ad amici e parenti al fine di rendere questo sistema operativo sempre più diffuso cercando così di fare in modo che la maggioranza di pc utilizzino linux come sistema operativo?

Ultima modifica di scampi : 17-09-2006 alle 17:11.
scampi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2006, 17:36   #3
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Storia vecchia come il cucco trita e ritrita.

E' come per Msn, con Skype fai tutto quello che fai con Msn ed anche di più, meglio e più in fretta.

Eppure ... tutti usano msn...
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2006, 18:53   #4
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da scampi
possiamo fare un paragone con windows..su 1000 pc, quanti hanno come sistema operativo windows e quanti linux (opensource)?possiamo dire che 999 utilizzano windows...
un utente di questo sistema operativo opensource e free, fino a che si parla di di visualizzare documenti, riprodurre file e quant'altro, non riscontra problemi.Ma le case produttrici di software scrivono software solamente per il sistema microsoft, poichè la quasi totalità dei pc utilizza windows, costingendo così gli utilizzatori di linux a passare alla "concorrenza"
Ciao, mi permetto di credere che tu non conosca bene il mondo di cui stavi parlando, comunque il caso in questione del voip non ha a che vedere col paragone che porti.

La questione che si pone non è tra software open e software proprietario, tant'è che se preferisci puoi sostituire la parola "openwengo" con "gizmo" o con quella di altri client voip che sfruttano il protocollo SIP, e che quindi permette a tutti questi software di parlare un linguaggio comune, e quindi di mettere in comunicazione i loro utenti appartenenti a diversi operatori, cosa che invece non permette Skype.
L'informatica tutta, compreso internet, funzionano perchè ci sono dei protocolli standard. Se non ci fossero non saremmo neanche qui a parlare. Skype invece vuole imporre un protocollo proprietario che impedisce ai suoi utenti di comunicare con gli utenti di tutti gli altri operatori e che impone l'utilizzo di certo un software, di un certo operatore, etc... con tutti gli svantaggi che questo tipo di gestione comporta per l'utente.

La cosa importante secondo me è che funzioni bene, che abbia delle buone tariffe e sopratutto che sia flessibile e indipendente. Puoi dire questo di skype? No...
Inoltre tra i vari client puoi trovare delle feature molto utili come ad esempio la casella voce che recapita i messaggi audio offline.
Tra l'altro abbiamo già visto in più e più occasioni come va a finre quando la Ebay inc mette le mani su una idea che funziona... Peggiora la qualità, aumentano i costi, sparisce il servizio... e gli utenti si trovano prigionieri di una situazione oramai già degenerata.
Ecco un primo esempio: tetto di utenti presenti ad una conferenza a seconda della marca di processore...
Ci fosse almeno un valido vantaggio a favore di skype potrei capire, ma se ci sono solo svantaggi e controindicazioni per gli utenti stessi...
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2006, 19:05   #5
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Tutto quello che dici è molto bello ma i fatti non cambiano.
Non è che Skype cerchi di imporre il suo protocollo come uno standard, Skype è già diventato uno standard.
Come ti dicevo è come Msn.
Tu, 10, 100, 1000 altri potete usare quello che volete ma se la tua amica tedesca conosciuta in vacanza a Pisa usa Msn tu o ti adegui o non la senti più.
Perchè lei a lasciare msn dove ha 100 contatti con gli amici delle ferie non ci pensa proprio.

Spero di essermi spiegato.
Contro lo strapotere dato dalla pubblicità e del marcheting non c'è nulla da fare.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2006, 20:01   #6
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Bel modo di ragionare...

Comunque sia:

1) io posso comunque utilizzare il programma che mi pare per parlare con gli amici, e tenere skype per parlare con la tedesca conosciuta a pisa (se è buona ) o con gli altri che hanno 200 contatti con un medium e non vogliono cambiare, come faccio con Trillian. Peggio per loro che hanno un servizio peggiore, ma perchè devo rimetterci io a causa della loro mediocrità informatica?

2) da una parte c'è il protocollo non standard e dall'altro quello standard: gli utenti skype sono davvero così tanti in più rispetto a tutti gli utenti voip di tutti gli altri operatori messi assieme?!!?
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2006, 22:27   #7
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da greasedman
Bel modo di ragionare...
Lo definirei : modo di ragionare realista, non idealista.

Quote:
Originariamente inviato da greasedman
Comunque sia:

1) io posso comunque utilizzare il programma che mi pare per parlare con gli amici, e tenere skype per parlare con la tedesca conosciuta a pisa (se è buona ) o con gli altri che hanno 200 contatti con un medium e non vogliono cambiare, come faccio con Trillian. Peggio per loro che hanno un servizio peggiore, ma perchè devo rimetterci io a causa della loro mediocrità informatica?
Infatti ognuno fa quello che vuole e, francamente, non mi sento di dare del mediocre in senso informatico a chi usa Skype.
Comunque, se vuoi parlare con la tedesca (perchè merita!) e lei usa solo Skype tu potrai usare tutti i software che vuoi ma dovrai avere installato il suddetto programma e... orrore... usaro!



Quote:
Originariamente inviato da greasedman

2) da una parte c'è il protocollo non standard e dall'altro quello standard: gli utenti skype sono davvero così tanti in più rispetto a tutti gli utenti voip di tutti gli altri operatori messi assieme?!!?
Questa è una bella domanda.
Ora ne pongo un'altra.

Perchè la gente usa Skype?
Perchè ha una bella interfaccia? No.
Perchè è colorato? No.
Perchè ti permette di parlare tramite pc a prezzi vantaggiosi o gratis da pc a pc ? Beh, sì, potrebbe essere ma... ma non basta!
Perchè proprio Skype e non TurboRana?
La risposta è nella pubblicità e nel marketing.
La gente usa quello che conosce!
Skype lo trovi pure al supermercato, TurboRana è un prodotto di nicchia o, almeno, conosciutissimo e famosissimo solo agli esperti del settore.
Ma chi usa Skype non è il tecnico informatico (almeno non solo) ma sono anche commercialisti, impiegati, sportivi e via discorrendo.
E queste persone cosa vuoi che gli interessi del protocollo utilizzato.
Manco sanno cos'è un protocollo!
Però sanno che con Skype possono parlare tramite internet spendendo zero.
E lo fanno bene perchè Skype, onestamente, è un buon software.
Quindi... perchè usare altro?

Per questo ti dico che sono d'accordo con te e con le tue argomentazioni, a suo tempo discussi molto della cosa ma... dovendo guardare la situazione con occhio realista credo che si continuerà ad utilizzare Skype sempre più.

Ciao.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 09:41   #8
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Si, ma tu ne parli come se fosse il GSM o l'IP... in realtà è un settore in stato ancora primordiale o poco più...
Skype attualmente è utilizzato da un numero di persone molto molto minore rispetto a quello che è interessato al voip: una grande fetta utilizza altri operatori, e un'altra grandissima fetta si deve ancora buttare nel mercato.

A proposito di realismo: attualmente chi vuole voip e usa skype lo usa perchè glielo hanno consigliato sui forum o perchè glielo hanno consigliato degli amici che a loro volta l'hanno imparato su un sito o su un forum. Non perchè ne ha visto la pubblicità.
Questi hanno tutto interesse a scegliere la strada a loro più conveniente, ed è bene che ci sia informazione sulle sue alternative.
Io intanto uso wengo: spendo meno, posso parlare con tutti gli altri amci che sono sulla rete standard SIP. Gli altri, se vogliono usufruire delle mie consulenze si installano anche un client SIP o stanno senza e aspettano che la Ebay INC faccia fare il classico corso di declino anche a Skyfe.
Tra l'altro mi devo sentire con dei gruppi di più di 5 persone, quindi con skyfe non potremmo nemmeno a volerlo
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 10:19   #9
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da greasedman
Si, ma tu ne parli come se fosse il GSM o l'IP... in realtà è un settore in stato ancora primordiale o poco più...
Skype attualmente è utilizzato da un numero di persone molto molto minore rispetto a quello che è interessato al voip: una grande fetta utilizza altri operatori, e un'altra grandissima fetta si deve ancora buttare nel mercato.

A proposito di realismo: attualmente chi vuole voip e usa skype lo usa perchè glielo hanno consigliato sui forum o perchè glielo hanno consigliato degli amici che a loro volta l'hanno imparato su un sito o su un forum. Non perchè ne ha visto la pubblicità.
Questi hanno tutto interesse a scegliere la strada a loro più conveniente, ed è bene che ci sia informazione sulle sue alternative.
Io intanto uso wengo: spendo meno, posso parlare con tutti gli altri amci che sono sulla rete standard SIP. Gli altri, se vogliono usufruire delle mie consulenze si installano anche un client SIP o stanno senza e aspettano che la Ebay INC faccia fare il classico corso di declino anche a Skyfe.
Tra l'altro mi devo sentire con dei gruppi di più di 5 persone, quindi con skyfe non potremmo nemmeno a volerlo

Tutto vero.

L'unica cosa per la pubblicità.
A volte è anche una questione di scelta... vado al supermercato per comprare una cuffietta e mi ritrovo dentro il cd di skype con 60 minuti di telefonate gratuite.
Questa è pubblicità.
Vado a comprare una webcam e sul fianco c'è scritto a grandi lettere : Compatibile con Skype.
Questa è pubblicità.
E non menziono quella fatta sui forum, sulle riviste ecc. ecc.

Chi deve scegliere da un lato vede Skype (gratuito) e dall'altro... chi c'è?
Boh?
Come ti dicevo spessissimo chi usa il pc non è un esperto in materia.
La domanda che si fanno è:
Devo comunicare. Skype funziona. Skype è gratis. Non conosco alternative.
Evviva Skype.


Ah, i casi in cui parli con 5 persone o più, per una persona comune (come me) sono rarissimi anzi... diciamo che praticamente non capitano mai!

__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 10:22   #10
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Poi... ancora una cosa.
Trovo un po' da pensare sul fatto che una ditta privata debba dare le specifiche del protocollo di comunicazione che usa.
Saranno pure fatti suoi, no? D'altronde è anche su quelo che guadagna, no?

Allora... evviva gli opensource ma se qualcuno vuole farsi pagare per il suo lavoro mi sembra una cosa sacrosanta.

Se poi la cuzzi che cerca di fregare la gente allora ne pagherà le conseguenze ma fino ad allora perchè fare un processo ad una cosa che potrebbe accadere?
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 11:30   #11
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Sono d'accordo con te su quanto dici nella prima risposta, hai ragione da vendere. Su questa però ho alcune osservazioni da fare:
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme
Trovo un po' da pensare sul fatto che una ditta privata debba dare le specifiche del protocollo di comunicazione che usa.
Saranno pure fatti suoi, no? D'altronde è anche su quelo che guadagna, no?

Allora... evviva gli opensource ma se qualcuno vuole farsi pagare per il suo lavoro mi sembra una cosa sacrosanta.
1) Può rifiutarsi (gustamente) di rivelare il codice del programma, ma nascondere il protocollo o discriminare ad esempio il numero degli utenti in basa alla marca del processore non è molto corretto. Per carità, è lecito, ma non capisco cosa ci guadagni l'utente dal farsi tenere per le palle senza nessun vantaggio. Sai cosa? solo la disinformazione, quella appunto che si combatte parlandone nei forum e che interessa (eccome!) anche agli (per ora ignari) utenti furuti.

2) Il profitto lo fà come operatore voip e come concessionario del client, non necessariamente col protocollo (di cui non si serve nemmeno per riscuotere dititti visto che è chiuso). Questa è concorrenza eticamente sleale che gli utenti devono condannare (anche perchè a loro non costa niente, anzi...)

3) Come dicevo prima, il punto focale non è la caratteristica "open" o "free" del client che sfrutta il protocollo (ben vengano anche quelli a pagamento!), ma proprio nel protocollo stesso. Tra chi introdusse l'ALFABETO, i NUMERI, il SISTEMA DECIMALE, fino all'IP, il TCP, l'FTP, il GSM, l'HTTP, etc... forse c'erano anche persone che lavoravano per la gloria, ma di certo ce n'erano anche di quelli che lavoravano per dei profitti (leciti), e che non necessariamente si limitava a tenere nascosti alla comunità per riservarli ad una società o ad un'elite, ed è per questo che questi protocolli sono quelli che oggi fanno funzionare le cose, e non solo il protafoglio di alcuni.

4) Nessuno dice che questo comportamento sia illecito, io faccio notare che oltre ad essere molto poco "etico" (in termini infromatici), non conviene all'utente sotto nessun punto di vista, a cominciare da quello economico cui è sempre molto attento. E allora che senso ha proseguire per una strada sbagliata visto che è appena cominciata?

Ultima modifica di greasedman : 18-09-2006 alle 11:33.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 11:53   #12
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Innanzitutto preciso che stai cercando di sfondare una porta aperta con me perchè la penso come te.
Sto solamente cercando di fare un po' "l'avvocato del diavolo" per così dire.


Quote:
Originariamente inviato da greasedman
1) Può rifiutarsi (gustamente) di rivelare il codice del programma, ma nascondere il protocollo o discriminare ad esempio il numero degli utenti in basa alla marca del processore non è molto corretto. Per carità, è lecito, ma non capisco cosa ci guadagni l'utente dal farsi tenere per le palle senza nessun vantaggio. Sai cosa? solo la disinformazione, quella appunto che si combatte parlandone nei forum e che interessa (eccome!) anche agli (per ora ignari) utenti furuti.
In verità se io facessi un programma che gira solamente su Linux e non si Windows chi mi direbbe nulla?
E se facessi un software che gira solamente su processori con più di 1400Mhz chi si lamenterebbe?
Ovviamente nessuno. Quindi il fatto che gli utenti Intel biprocessore siano avvantaggiati rispetto a quelli monoprocessore poco importa dato che questi ventaggi saranno sfruttati solamente da un esiguissimo numero di utenti.
L'utente non ci guadagna nulla ma nemmeno ci perde.
Skype è gratuito e, quando non ti piacerà più, sarai sempre libero di non usarlo più.
La disinformazione nei forum è una cosa che non coinvolgerà mai la grande massa che, come ti dicevo, nemmeno sa cosa sia un forum.
Se TurboRana fosse distribuito nelle merendine Kinker magari potrebbe essere un concorrente di Skype (a livello di informazione almeno).
Chi invece frequenta i forum è una persona che se vuole le info se le sa trovare e, se non gli piace Skype, sa benissimo cosa fare per trovarsi un'alternativa per se stesso ed i suoi amici.


Quote:
Originariamente inviato da greasedman
2) Il profitto lo fà come operatore voip e come concessionario del client, non necessariamente col protocollo (di cui non si serve nemmeno per riscuotere dititti visto che è chiuso). Questa è concorrenza eticamente sleale che gli utenti devono condannare (anche perchè a loro non costa niente, anzi...)

Il profitto lo fa finchè la sua tecnologia è sua e basta.
Perchè Skype nella comunicazione vocale funziona meglio di msn?
Probabilmente perchè ha un protocollo migliore.
Quindi Skype ha un vantaggio sulla concorrenza che non vuole e non può far diventare pubblico.


Quote:
Originariamente inviato da greasedman
3) Come dicevo prima, il punto focale non è la caratteristica "open" o "free" del client che sfrutta il protocollo (ben vengano anche quelli a pagamento!), ma proprio nel protocollo stesso. Tra chi introdusse l'ALFABETO, i NUMERI, il SISTEMA DECIMALE, fino all'IP, il TCP, l'FTP, il GSM, l'HTTP, etc... forse c'erano anche persone che lavoravano per la gloria, ma di certo ce n'erano anche di quelli che lavoravano per dei profitti (leciti), e che non necessariamente si limitava a tenere nascosti alla comunità per riservarli ad una scoietà o ad un'elite.
Beh, è chiaro che quando manca qualcosa allora da che storia è storia le risorse vengono ricreate e condivise.
Se, ad esempio, nessuno sa scrivere perchè manca l'alfabeto ed una società ne ha uno segreto è cristallino che un eventuale alfabeto "free" si imporrà sulla massa.
Se esiste Internet ma nessuno può andarci su perchè il protocollo è segreto allora si creerà un protocollo "free" che tutti potranno usare.
Ma questo non è il caso di Skype che permette a tutti di utilizzare il suo prodotto in maniera gratuita.
Quindi... finchè non ti frega e finchè funziona bene... perchè non usarlo?

Spè... mi è venuto un esempio migliore.
Il latino.
Il latino era per pochi eletti, il popolo tutto parlava e scriveva (quando scriveva) in volgare.
Ma guarda un po' è dal volgare (che a sua volta deriva dal latino) che deriva la lingua italiana.
Se il latino fosse stato per tutti, insegnato a tutti in modo gratuito, probabilmente noi oggi parleremo ancora in latino.



Quote:
Originariamente inviato da greasedman
4) Nessuno dice che questo comportamento sia illecito, io faccio notare che oltre ad essere molto poco "etico" (in termini infromatici), non conviene all'utente sotto nessun punto di vista, a cominciare da quello economico cui è sempre molto attento. E allora che senso ha proseguire per una strada sbagliata visto che è appena cominciata?
Qui hai ragione.
Ma si riconduce sempre alla copia di TurboRana che non viene distribuita nelle patatine Crunk!
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 17:29   #13
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Senza spirito di contraddizione, preciso solo alcune cose, sul resto siamo circa allineati:
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme
In verità se io facessi un programma che gira solamente su Linux e non si Windows chi mi direbbe nulla?
E se facessi un software che gira solamente su processori con più di 1400Mhz chi si lamenterebbe?
Ovviamente nessuno. Quindi il fatto che gli utenti Intel biprocessore siano avvantaggiati rispetto a quelli monoprocessore poco importa dato che questi ventaggi saranno sfruttati solamente da un esiguissimo numero di utenti.
Il limite non è "tecnico", ma semplicemente commerciale; c'è una istruzione che dice una roba tipo:
Codice:
IF processore = "Intel" THEN 
funziona
ELSE
non funzionare
ENDIF
sebbene anche gli altri processori sono perfettamente in grado di far girare skyper per più di 5 connessioni (e anche meglio in alcuni casi ).

Cosa ci guadagna l'utente a farsi prendere per il sedere in questo modo?
E se domani la marca di microfoni "PINO" paga skyfe per mettere, noi dobbiamo tutti buttare i nostri microfoni e comprarci i "PINO" sennò non possiamo più parlare???
Guarda che non stò palando di fantascienza, è la stessa politica che la Ebay INC da anni persevera sugli altri suoi marchi...

Quote:
La disinformazione nei forum è una cosa che non coinvolgerà mai la grande massa che, come ti dicevo, nemmeno sa cosa sia un forum
Se permetti, questa è INformazione, la DISinfromazione è un'altra...

Quote:
Probabilmente perchè ha un protocollo migliore.
Quindi Skype ha un vantaggio sulla concorrenza che non vuole e non può far diventare pubblico
Il vantaggio non ce l'ha in termini tecnologici perchè ci sono altri protocolli uguali se non migliori.
Il vantaggio è esclusivamente in termini monopolistici di visibilità. Però questo monopolio non se l'è ancora conquistato, anzi non è detto...

Quote:
Beh, è chiaro che quando manca qualcosa allora da che storia è storia le risorse vengono ricreate e condivise.
Mica tanto chiaro secondo me... quà si cerca di creare una situazione tipo quella delle memorycard: due ditte che tentano di imporre il loro standard come alternativa (o addirittura come soluzione) a tutto il resto del mercato, come se nel caso dell'IP avessimo vari "Internet" non compatibili fra di loro, all'interno dei quali vengono trasportati vari "HTTP" obbedienti a tracciati differenti, con istruzioni differenti, etc...
Se un bisogno c'è di creare un linguaggio comune, interoperabile, gratuito, con tariffe basse per il callout, etc... questo di certo non è rappresentabile da quel privato che vuole imporre un linguaggio chiuso, proprietario e incompatibile col resto del mondo che invece ha già una sua compatibilità dentro uno standard.

E poi non capisco perchè nei paragoni parli di skyfe come se fosse free e degli altri come se fossero a pagamento, mentre invece skyfe è già oggi più caro degli altri ed è destinato a rincarare via via sempre più...


Ciao
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 07:43   #14
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Giusto per vedere a quante persone interessa TurboRana o qualsiasi alternativa a Skype... ad aver pertecipato a questo thread siamo solo in tre (ed uno di questi sei tu che hai aperto la discussione).
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 07:45   #15
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da greasedman
E poi non capisco perchè nei paragoni parli di skyfe come se fosse free e degli altri come se fossero a pagamento, mentre invece skyfe è già oggi più caro degli altri ed è destinato a rincarare via via sempre più...


Ciao
Ma Skype è gratis!
(Se poi intendi il voip a pagamento per i telefoni fissi e cellulari allora è tutto un altro discorso, se Skype è caro allora si cambia, d'altronde quando chiami un fisso a chi frega con cosa effettui la chiamata?).
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 11:43   #16
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme
Ma Skype è gratis!
(Se poi intendi il voip a pagamento per i telefoni fissi e cellulari allora è tutto un altro discorso, se Skype è caro allora si cambia, d'altronde quando chiami Cun fisso a chi frega con cosa effettui la chiamata?).
Cosa intendi per "gratis"? Il software? Le chiamate voip-voip? Ma questo allora anche con gli operatori che funzionano col SIP, con in più la differenza che il callout è meno caro.

Quindi se per te uno è "gratis" diciamo che gli altri "sono ancora più gratis"...
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 11:51   #17
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da greasedman
Cosa intendi per "gratis"? Il software? Le chiamate voip-voip? Ma questo allora anche con gli operatori che funzionano col SIP, con in più la differenza che il callout è meno caro.

Quindi se per te uno è "gratis" diciamo che gli altri "sono ancora più gratis"...
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme
(Se poi intendi il voip a pagamento per i telefoni fissi e cellulari allora è tutto un altro discorso, se Skype è caro allora si cambia, d'altronde quando chiami un fisso a chi frega con cosa effettui la chiamata?).
Ovviamente il discorso era incentrato su voip-voip, diversamente si usa quello che è meno caro, mi pare ovvia la cosa.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 13:15   #18
[The Black]
Senior Member
 
L'Avatar di [The Black]
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 1139
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme
Tutto quello che dici è molto bello ma i fatti non cambiano.
Non è che Skype cerchi di imporre il suo protocollo come uno standard, Skype è già diventato uno standard.
Come ti dicevo è come Msn.
Tu, 10, 100, 1000 altri potete usare quello che volete ma se la tua amica tedesca conosciuta in vacanza a Pisa usa Msn tu o ti adegui o non la senti più.
Perchè lei a lasciare msn dove ha 100 contatti con gli amici delle ferie non ci pensa proprio.

Spero di essermi spiegato.
Contro lo strapotere dato dalla pubblicità e del marcheting non c'è nulla da fare.
Basta usare kchat di suse si può entrare con gli account di yahoo, skype, msn...
__________________
Concluso felicemente con: Rambo87 - lord_cianix
[The Black] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v