|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 148
|
Accesso alla LAN di casa dall'esterno (infostrada)
Ho un abbonamento a Libero ADSL 4Mb Flat e vorrei accedere al PC di casa dall'ufficio o comunque dall'esterno.
Ho letto un po' di post qui sul forum e tutti dicono di poter tranquillamente accedere al pc dall'esterno semplicemete con l'indirizzo IP locale del PC. La cosa però non mi è tanto chiara: il mio pc ha un indirizzo 192.168.x.x (classe C, rete lan). Com'è possibile che dall'esterno sia possibile accedere al pc utilizzando quell'indirizzo? Quale DNS me lo risolve? Ho letto anche dei vari servizio no-ip o DynDNS, ma la domanda è la stessa: una volta che arrivo al loro DNS, loro come instradano verso una rete locale le comunicazioni? Io credo ci sia da nattare quell'indirizzo su qualche router Libero, o mi sbaglio? Grazie mille per l'aiuto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 398
|
ciao spero che qualcuno può darmi una mano, allora sto usando real vnc, ora il mio problema e che il computer che voglio controllare si trova all'interno di una rete con il router, sono riuscito a controllare il computer trovandomi all'interno di questa rete e dare l'indirizzo del computer..ma ora se mi trovo al di fuori di questa rete, come faccio a dire al programma di collegarsi, all'indirizzo ip della rete adsl e poi dare l'inidirzzo ip del computer??spero di essere stato chiaro,
P.S. ho aperto le porte 5900 tcp e udp, con l'indirizzo del computer da controllare..spero che qualcuno potrà spiegarmi meglio coma fare.. thanks per la vostra cortesia |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 19
|
Ciao allora per poterti collegare dall'esterno al tuo pc di casa hai due alternative:
1- Se il tuo router supporta un servizio di dns dinamico (come ad esempio dyndns o noip), devi solo collegarti al loro sito, registrarti ed una volta registrato sceglierai il tuo dominio per esempio pippo.dyndns.org, poi con i dati che hai ricevuto, cioè nome utente e password configuri il router (sempre se il router supporta questo servizio) 2- in alternativa, e quindi il router non supporta questo servizio, devi andare sempre sui ques siti e fare la procedura per registrarti ed ottenere un loro dominio, poi ti dovrai scaricare un programmino, sempre dal loro sito, che una volta configurato con i parametri che hai usato per la registrazione ti permetterà di connetterti dall'esterno. ricorda che se usi questo metodo il programma che scarichi dovrà essere sempre attivo, perchè sarà lui ad associare il tuo indirizzo ip dinamico con il nome che sceglierai tu per esempio pippo.dyndns.org Una volta che hai compiuto queste operazione potrai accedere con realvnc per esempio digitando il nome pippo.dyndns.org e mettendo la password che hai associato al server vnc. RICORDA che devi aver nattato le porte sul router se no non potrai accedere dall'esterno alla macchina desiderata. Spero di essere stato chiaro Marcello |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 148
|
Decisamente si, molto chiaro! Grazie mille
![]() L'unica cosa riguarda il nat sul mio router: se il mio router non fà da firewall perchè uso quello software, non ho necessità di nattare le porte, giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Corna-Red-O
Messaggi: 718
|
Quote:
l'ho messo in avvio automatico, non è necessario che la macchina con il prg sia sempre accesa. Se il router non si disconnette, comunque l'indirizzio che aveva rilevato in precedenza rimane raggiungibile, a meno di un cambio IP dovuto ad una disconnessione. Per farla breve se la linea cade devi riavviare la macchina con il prg di redirecting ( no-ip ) , se invece la linea sta su ( a me non si disconnette quasi mai ) allora non è necessario che no-ip sia in funzione. ciao enrico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 148
|
Quote:
![]() Vanno nattate le porte che devi utilizzare perchè i siti di DNS mettono come IP quello del tuo router, quindi poi devi decidere quali porte far andare verso i tuoi PC. Ovviamente è anche necessario sul firewall del PC abilitare l'accesso dal proprio PC (magari con il MAC Address). Comunque ora funziona.. Uno spettacolo!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 398
|
allora io mi sono già registrato al sito noip, quindi andando sul xxxxx.no-ip.info vuole nome utente e password, ma a quali si riferisce?ora il router su quale voce la devo configurare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 148
|
Il mio router aveva proprio una sezione chiamata "NAT" dove ho impostato il forwarding delle porte che mi interessavano.
In teoria da lì ti stai collegando al router (se provi ad inserire quell'indirizzo in un browser dovrebbe mostrarti la schermata di accesso al tuo router). L'indirizzo che viene mappato da no-ip non è quello del tuo pc ma quello pubblico del tuo router. Poi, una volta nattate correttamente le porte che ti interessano, puoi tranquillamente accedere al tuo pc con quell'indirizzo, ma solo tramite quelle porte: il tuo pc invia il pacchetto al router il quale, controllando la porta a cui stai cercando di connetterti, se la trova tra quelle nattate lo gira al pc che hai impostato. Spero di aver detto giusto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 398
|
e come faccio a nattare le porte che devo fare?se conosci qualke guida o qualke link lo puoi mettere nel forum?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 148
|
Ehm.. io ho visto NAT sul router, sono entrato ed era talmente chiaro che non ho dovuto chiedere spiegazioni..
Non saprei come aiutarti.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:41.