Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2006, 19:49   #1
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
[P2P] Legale l'uso del p2p in Francia!

a momenti mi dimenticavo di postare la buona notizia della giornata...
Quote:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57774
Francia, legale l'uso del P2P
Una sentenza francese crea un precedente inaudito in Europa: sfruttare a fini personali le piattaforme di scambio non può essere considerato un reato. Clamore su tutta la rete. L'industria: ricorreremo in appello



Roma - È la Francia ancora una volta a dare grattacapi, e che grattacapi!, alle major che si battono contro gli abusi sui sistemi di file sharing. Un tribunale parigino ha infatti emesso una sentenza senza precedenti, che in buona sostanza afferma la liceità dell'uso del P2P per scaricare e condividere file protetti dal diritto d'autore a fini personali, ovvero in assenza di finalità commerciali e di lucro.



La notizia della sentenza, che sta facendo rapidamente il giro della rete, si innesca in un momento critico per l'approccio francese al P2P, laddove un numero sempre crescente di parlamentari e commentatori transalpini appare disposto a consentire l'uso personale del P2P.

Come racconta l'associazione Audionautes.net, il caso è quello di un utente accusato di aver scaricato e posto in condivisione moltissimi brani musicali, si parla di 1.200 pezzi, tutti protetti dal diritto d'autore gestito dalla Société Civile des Producteurs Phonographiques.

Stando alla cronaca del procedimento, i sistemi di rilevazione dell'uso del P2P della Societé nel 2004 avevano individuato l'IP del computer di "Antoine", attivo tramite il celebre software Kazaa, all'epoca uno dei più utilizzati in senso assoluto dagli utenti del file sharing.

Il Tribunal de Grande Instance di Parigi, giudicando il caso, ha stabilito che "l'imputato faceva uso di questi file a titolo personale, e quindi un uso legale". Secondo i giudici, la normativa francese stabilisce che i cittadini "facciano un uso corretto dei materiali protetti fino a quando questo uso non è collettivo o non è a finalità di lucro".

La difesa di Antoine l'hanno condotta proprio gli esperti dell'Associazione Audionates che ora mettono a disposizione il pdf della sentenza (in francese) e sottolineano come sia la prima volta che un giudice francese assolve sia il download di brani che la loro condivisione. In passato, altri casi si erano risolti con assoluzione ma soltanto per quanto riguardava il download. Come si ricorderà, sulla questione della condivisione anche in Canada c'è un dibattito aperto: sebbene la normativa sia ancora poco chiara, il semplice scaricamento di opere protette ad uso personale non viene sanzionato.

Va detto che la Societé ha già annunciato che si appellerà contro la sentenza. Ma il presidente dell'associazione Audionates, Aziz Ridouan, si è detto fiducioso sugli esiti dell'appello in quanto la sentenza appare in linea con l'orientamento già espresso in casi precedenti.

Il tutto, naturalmente, potrebbe presto trovare una soluzione normativa, in quanto, come accennato, il Parlamento francese sta discutendo proprio in queste settimane alcune proposte che potrebbero portare ad una legalizzazione dell'uso a fini personali del peer-to-peer anche quando si tratta di scambiare materiali protetti dal diritto d'autore.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 19:53   #2
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
a momenti mi dimenticavo di postare la buona notizia della giornata...
sinceramente non la vedo come una legge giusta. Ovviamente per gli utenti è una buona notizia ma...

Fossi negli artisti/case discografiche/produttori di film smetterei di esportare i miei prodotti in Francia e di tradurre in francese giochi/dvd.
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 19:57   #3
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
sinceramente non la vedo come una legge giusta. Ovviamente per gli utenti è una buona notizia ma...

Fossi negli artisti/case discografiche/produttori di film smetterei di esportare i miei prodotti in Francia e di tradurre in francese giochi/dvd.

quoto
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 19:58   #4
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
sinceramente non la vedo come una legge giusta. Ovviamente per gli utenti è una buona notizia ma...

Fossi negli artisti/case discografiche/produttori di film smetterei di esportare i miei prodotti in Francia e di tradurre in francese giochi/dvd.
togli pure "artisti" da quell'elenco e lascia gli altri..
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 19:58   #5
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
non e' una legge ma una sentenza
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 20:01   #6
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
a momenti mi dimenticavo di postare la buona notizia della giornata...

Mi sembra sacrosanto. E' l'unica via per poter contrastare i reali danni derivanti dalla pirateria a scopo di lucro.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 20:05   #7
misterx76
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 171
Io sono per lo scambio etico.
Quindi sono contrario a scaricarmi un film o un album (o un gioco etc...) appena usciti mentre sono favorevolissimo al download di film, album, giochi etc... ormai fuori catalogo e quindi impossibili da reperire altrimenti.

Ovviamente sono anche contrario ai prezzi fuori ogni logica di cd e dvd.
__________________
Fiabe, favole e poesie
misterx76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 20:06   #8
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
io sono assolutamente per il diritto di ascoltare prima quello che poi dovrò eventualmente comprare.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 20:07   #9
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
sinceramente non la vedo come una legge giusta. Ovviamente per gli utenti è una buona notizia ma...

Fossi negli artisti/case discografiche/produttori di film smetterei di esportare i miei prodotti in Francia e di tradurre in francese giochi/dvd.
Non vedo per quale motivo. Che il p2p rovini il mercato è ipotesi tutta da dimostrare, anzi da quel che vedo chi è più attivo a scaricare album e film va anche più spesso a cinema e compra più cd. Il punto è che il p2p ha stravolto il modo in cui le opere di ingegno possono essere diffuse mettendo in crisi chi si è occupato per decenni di distribuzione. Questo ha portato ad una pesante campagna mediatica contro la pirateria e ad una forte pressione sui governi per sanzionare un reato che in realtà dovrebbe essere una semplice infrazione. Si è arrivati a chiamarlo furto stravolgendo i concetti base del diritto che prevedono la sottrazione di un bene e certo in questo non vi si configura un mancato profitto. Se deve essere di qua o di la mi schiero a favore della diffusione della cultura piuttosto che del diritto d'autore che è solo un mezzo per poterla diffondere. Se poi vogliamo arrivare a soluzioni eque... vanno profondamente rivisti i tempi e i modi. E le pene andrebbero proporzionate al (presunto) crimine...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 20:21   #10
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Mi sembra sacrosanto. E' l'unica via per poter contrastare i reali danni derivanti dalla pirateria a scopo di lucro.

LuVi
Certo, contrastiamo l'illegalità con la depenalizzazione...

Per far smetter ei furti allora regaliamo i prodotti?

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Non vedo per quale motivo. Che il p2p rovini il mercato è ipotesi tutta da dimostrare, anzi da quel che vedo chi è più attivo a scaricare album e film va anche più spesso a cinema e compra più cd. Il punto è che il p2p ha stravolto il modo in cui le opere di ingegno possono essere diffuse mettendo in crisi chi si è occupato per decenni di distribuzione. Questo ha portato ad una pesante campagna mediatica contro la pirateria e ad una forte pressione sui governi per sanzionare un reato che in realtà dovrebbe essere una semplice infrazione. Si è arrivati a chiamarlo furto stravolgendo i concetti base del diritto che prevedono la sottrazione di un bene e certo in questo non vi si configura un mancato profitto. Se deve essere di qua o di la mi schiero a favore della diffusione della cultura piuttosto che del diritto d'autore che è solo un mezzo per poterla diffondere. Se poi vogliamo arrivare a soluzioni eque... vanno profondamente rivisti i tempi e i modi. E le pene andrebbero proporzionate al (presunto) crimine...
Mah, mi trovi in totale disaccordo. Le produzioni degli artisti o meno sono equiparabili a prodotti, nessuno ha il diritto di usufruire del mio lavoro senza sottostare alle condizioni da me poste (il prezzo del prodotto in questo caso).

Oltreutto la cultura viene penalizzata in questo modo... pensa il giorno che i libri saranno disponibili in formato digitale su internet (p2p) (il giorno non è lontano... qualche annetto ancora) ... quanta gente smetterebbe di scrivere libri a causa del mancato introito?

Oltretutto che il p2p non danneggi il mercato mi sembra un ipotesi quantomeno azzardata (è palese che un danneggiamento c'è... anche se non immenso), e anche se non danneggiasse il mercato si tratta di un atto illegale e ingiusto nei confronti di chi ha lavorato a quel prodotto.

Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
io sono assolutamente per il diritto di ascoltare prima quello che poi dovrò eventualmente comprare.
Un diritto inesistente e che la costituzione di un qualsiasi paese CIVILE non si sognerebbe mai di introdurre.


Quote:
Originariamente inviato da misterx76
Io sono per lo scambio etico.
Quindi sono contrario a scaricarmi un film o un album (o un gioco etc...) appena usciti mentre sono favorevolissimo al download di film, album, giochi etc... ormai fuori catalogo e quindi impossibili da reperire altrimenti.
Sono QUASI daccordo.
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 20:27   #11
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
che cazzata scusate... come dice Swiss, io bloccherei tutto.
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 20:29   #12
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
troppo avanti i francesi
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 20:34   #13
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
Un diritto inesistente e che la costituzione di un qualsiasi paese CIVILE non si sognerebbe mai di introdurre.
tanto inesistente che gli artisti stessi sempre più stanno mettendo samples dei loro pezzi sui loro siti.
amazon fa lo stesso su molti cd che vende.

evidentemente non sono l'unico che non compra mai niente a scatola chiusa sulla fiducia.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 20:56   #14
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
tanto inesistente che gli artisti stessi sempre più stanno mettendo samples dei loro pezzi sui loro siti.
amazon fa lo stesso su molti cd che vende.

evidentemente non sono l'unico che non compra mai niente a scatola chiusa sulla fiducia.
Se lo fanno gli artisti è una loro libera scelta, ma non dev'essere un diritto.

Se non vuoi comprre a scatola chiusa o trovi qualcuno che ha il permesso di far sentire la canzone (samples su vari siti legali, radio etc) oppure non acquisti.
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 21:09   #15
misterx76
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 171
Domanda per chi contesta la legge francese: Ma davvero non avete mai scaricato neppure un mp3?
__________________
Fiabe, favole e poesie
misterx76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 21:13   #16
mslvm
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 97
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
Certo, contrastiamo l'illegalità con la depenalizzazione...

Per far smetter ei furti allora regaliamo i prodotti?
il p2p e la violazione di copyright è un fenomeno differente, che non può essere fermato. Dovrebbero sbattere in galera almeno 1/3 d'Italia. Dato che questo non è possibile farlo, per quanto vogliano metterlo alla pari con un reato penale, in Francia hanno ben pensato di vietare il p2p a scopo di lucro e legalizzare quello ad uso personale. La loro opinione è sacrosanta. In Italia, dove si ritiene l'uso personale un reato quasi equivalente alla vendita di questi brani o quant'altro, è logico che l'utente medio non si fa scrupoli nè a scaricarli nè tantomeno a venderli. Risultato: fallimento per ambedue gli obiettivi.
mslvm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 21:16   #17
matteo1
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
Questa sentenza deve essere vista con l'introduzione della prossima tassa sul collegamento internet.Chi vorrà fare uso del p2p pagherà 5€ al mese per stare nel giusto.
Io sono d'accordo per trovare un escamotage che vada bene ad artisti e utenti finali.E quando dico artisti intenderei proprio gli artisti,bypassando ciò che davvero spinge molti utenti verso il p2p selvaggio,cioè i discografici.
Vi posso assicurare che gli artisti hanno ben compreso che il futuro è il digitale,ma le major non vogliono sentirne parlare.E tra le major vanno incluse riaa,mpaa,siae e cose simili.
Per fare un mirabile esempio,gli Elio e le storie tese,da sempre avanti anni luce,danno la possibilità di pagare un tot all'anno per poter accedere illimitatamente al loro sito con relativo download dei brani.
Invece si scatenano guerre di tasse sui supporti,sulle suonerie che arricchiscono in primis le major,in seconda battuta i cantanti famosissimi,mentre a tutti gli altri cantanti arrivano le briciole.
matteo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 21:28   #18
Fratello Cadfael
Member
 
L'Avatar di Fratello Cadfael
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
Ho scaricato tanti brani di dischi che non avrei mai comperato.
La maggior parte me li sono sentiti due o tre volte, dopodiché li ho cancellati o si sono persi nei meandri dell'HD.
Alcuni dischi li ho poi comperati, perché mi piace aver l'originale.
Diversi artisti li ho conosciuti soltanto grazie al P2P e in seguito sono andato a vederli in concerto o a comperare i loro prodotti.
Mi sono scaricato anche qualche film di 10 o più anni fa e qui forse un danno all'industria l'ho fatto, non sfruttando uno dei passaggi TV per metterlo in una VHS...
Ho violato la legge sul diritto d'autore, ma in coscienza non credo di aver fatto dei danni all'industria discografica o agli artisti...
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare...
Fratello Cadfael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 21:31   #19
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
in effetti ho sempre scaricato cose che in nessun caso avrei comprato,quindi il danno non sussiste
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2006, 21:32   #20
x-ics
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Prov. Pi
Messaggi: 172
E' che in Francia c'e' un altro clima. Mi sono imbattuto in forum in cui si postano tranquillamente link a crack di programmi vari, se lo fai in Italia ti saltano subito in testa in 10.
x-ics è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v