|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
Che differenza tra fase e neutro e come usarli per collegamenti elettrici?
Salve
![]() Nel caso dovessi usare un interruttore per 220v quale cavo devo lasciare libero e quindi collegato direttamente ad una eventuale lampada e quale far passare nell'interrutore per l'interruzione del segnale? o uno vale l'altro? grazie ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Allora: la fase è il cavo dove passa l'onda sinusoidiale effettiva a 50 Hz 220V. Quindi è il cavo più pericoloso. Se l'impianto è a norma, la fase DEVE essere di colore nero o marrone. Il neutro è il ritorno a potenziale 0. Quindi è meno pericoloso. Deve essere di colore blu. Negli interruttori è buona cosa interrompere la fase... in questo modo puoi anche toccare il neutro e non ci sono problemi. Per esempio quando devi cambiare una lampadina. Per le lampade, è opportuno sempre per la sicurezza collegare la fase all'attacco basso della lampada e il neutro sulla parte a vite... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
grazie 1000 ... era proprio quello che volevo sapere
![]() ![]() ![]() ancora thanks ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
esattamente.. mi ero sempre chiesto che differenza ci fosse.. visto che cmq attaccarli in un modo o nell'altro la lampada va lo stesso..
già che ci siamo.. per fare un circuito semplice=> due fili, interrutore, lampadina, non mi pare ci siano grossi problemi tecnici.. ma se voglio l'impianto in modo che due interrutori - che se non mi ricordo male - si dovrebbero chiamare DEVIATORI, come faccio? cioè entro nella stanza e accendo la luce, poi vado dall'altra parte della stanza e voglio, con un altro interruttore spengere.. come faccio l'impianto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() per quanto riguarda i deviatori, ti faccio un disegno al volo perchè è molto più cabile con un disegno che con le parole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
immagine allegata..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
Ma non c'era un pulsante "sottoscrivi", una volta?
Comunque grazie, vado a controllare un po' di lampade...
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() ah, i fili paralleli di deviazione li ho messi in rosso ma se non erro le norme prevedono che va bene qualsiasi colore tranne il nero il marrone il blu e il giallo-verde. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
perfetto.. in effetti il disegno vale 10000000000000 parole..
gli altri colori ovviamente non sono utilizzabili perchè sono per convenzione usati per fase/neutro/terra, giusto? Ultima modifica di Mr Hyde : 30-01-2006 alle 12:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
e se ne volessi mettere tre?
gli elettricisti in casa mia hanno usato dei relè o cmq dei cosi che fanno casino quando li azioni.. sono indispensabili? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
in pratica consiste in una scatolina che fa da interruttore ON/OFF sulla rispettiva lampadina. Il relè viene comandato dai pulsantini che lo fanno commutare ON->OFF oppure OFF->ON. In pratica al relè arrivano 4 fili, 2 per far andare la lampadina e 2 dagli interrutori che azionano il meccanismo interno che lo fa communtare (tanti relè cmq hanno anche solo 3 fili)
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
sisis.. conosco il funzionamente del relè
![]() ho visto che usano pulsanti NA - dovrebbero chiamarsi così, insomma tipo quelli dei campanelli, che fanno contatto solo se li schiacci.. mi chiedevo se si potessero usare deviatori per impianti con + di 2 interrutori |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
mmm sì ma ti incasini la vita con i cavi mi sà!!
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
In teoria si possono, per comandare un impianto da N punti, collegare 2 deviatori e N-2 invertitori, ma se N è uguale o maggiore di 4 conviene usare relé e pulsanti (ci vogliono troppi fili).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
ok.. perfetto..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.