Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2006, 17:55   #1
Aines
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Cosenza
Messaggi: 425
Linux system calls - fork()

Ho un piccolo problema (in realtà è un dramma) con il mio codice.

E' molto semplice: ho due processi, entrambi devono lavorare sullo stesso oggetto ma i cambiamenti fatti da uno di questi sono invisibili all'altro.
Non riporto tutto il codice perchè è molto lungo e comunque il problema è abbastanza semplice da poter essere astratto. Ecco qua:

Codice:
int pid1, pid2;
MyObject *myObject = new Object();         // quest'oggetto ha un campo "nome"

void processoUno(void);
void processoDue(void);

int main(int argc, char *argv[])
{
        int tpid, status;
        
        strcpy(myObject->nome, "Mario");
        
        pid1 = fork();

        if(pid1 == 0) {
                processoUno();
        }

        pid2 = fork();

        if(pid2 == 0) {
                processoDue();
        }

        tpid = wait(&status);
        tpid = wait(&status);

        return 0;
}

void processoUno()
{
        strcpy(myObject, "Luca");
        
        for(;;) {
                // fa qualcosa
        }
}

void processoDue()
{
        cout << myObject->nome << endl;        // ERRORE - mi aspetto di leggere Luca, invece leggo Mario...why? T_T

        for(;;) {
                // fa qualcosa
        }
}
Ho pensato che forse quando processoDue() stampa il nome non era passato tempo sufficiente e processoUno() ancora non lo aveva cambiato, allora l'ho fatto dormire un pò tanto per essere sicuro, ma niente.

Mi sa proprio che il problema sta nella mia scarsa conoscenza del funzionamento delle system call.
I processi creati con fork hanno una copia del codice e dei dati del padre, ma pensavo che essendo myObject una variabile globale il problema non sussistesse...

Grazie per qualsiasi aiuto
__________________
Aines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2006, 20:16   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
fork() copia completamente un processo, e se non sbaglio copia anche la "heap" e lo "stack".

Quindi si crea un processo figlio che è l'esatta copia (o quasi) del padre con il suo spazio di memoria. L'unico modo di trasmettere al figlio è di usare IPC , Sockets o pipes.

Potresti usare "clone" per quello che vuoi fare tu che crea un processo che condivide parte dello spazio di memoria del padre con il figlio, però io non l'ho mai usata questa funzione, perciò posso dirti poco

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2006, 22:20   #3
SlayQL
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 114
la riga di codice cosi' definita

pid_t fork(void);

- crea un nuovo processo con indice pid
- lo spazio di indirizzamento del nuovo processo è un duplicato di quello del padre
- padre e figlio hanno due tabelle dei descrittori di file diverse (il figlio ha una copia di quella del padre)
- MA …. condividono la tabella dei file aperti (e quindi anche il puntatore alla locazione corrente di ogni file)
- restituisce 0 al figlio e pid al padre, oppure -1 (solo al padre) in caso di fallimento
SlayQL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2006, 23:23   #4
Qu@ker
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 130
Il comportamento che osservi e' assolutamente corretto. E' cosi' che funziona la fork().
Forse potresti essere interessato ad usare i thread.
Codice:
#include <stdio.h>
#include <string.h>
#include <pthread.h>
#include <semaphore.h>

char nomeGlobale[256];
sem_t flag;

void *threadUno(void* unused);
void *threadDue(void* unused);

int main(int argc, char *argv[])
{
	pthread_t tid1, tid2;
        
        strcpy(nomeGlobale, "Mario");
	sem_init(&flag, 0, 0);

	pthread_create(&tid1, NULL, &threadUno, NULL);
	pthread_create(&tid2, NULL, &threadDue, NULL);

	pthread_join(tid1, NULL);
	pthread_join(tid2, NULL);

        return 0;
}

void *threadUno(void *unused)
{
        strcpy(nomeGlobale, "Luca");
	sem_post(&flag);
	return NULL;
}

void *threadDue(void *unused)
{
	sem_wait(&flag);
	puts(nomeGlobale);
	return NULL;
}
La controindicazione e' che devi gestire accuratamente l'accesso alle informazioni condivise, il che potrebbe essere complicato.
Nell'esempio ho utilizzato un semaforo (sem_*) per assicurarmi che il secondo thread acceda alla variabile globale solo dopo il primo thread.
Qu@ker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2006, 08:09   #5
Zeus84
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 483
come già detto dagli altri prima di me, il comportamento che tu noti non è sbagliato...Linux usa a default un modello a processi pesanti con memoria non condivisa...al momento della fork() viene duplicato l'intero spazio di indirizzamento del processo, compreso le sezioni dei dati, dello stack e dell'heap...l'unica cosa che i due processi condividono è la sezione di codice visto che Linux usa un modello a codice puro (la condivisione è attuata lato kernel...non è visibile) e i fd aperti (questo vuol dire che se il padre apre un file, il figlio eredita il file aperto e se effettua una lettura sposta la testina in avanti anche per il padre...).
Per avere gli effetti che desideri tu devi usare la libreria pthread, consideranto però che in questo caso devi gestire correttamente gli accessi concorrenti alle variabili condivise mediante l'uso di semafori....
__________________
Acer TravelMate 8103Wlmi
Zeus84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2006, 15:36   #6
Aines
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Cosenza
Messaggi: 425
Grazie a tutti per le risposte.

Utilizzare i thread sarebbe l'ideale (grazie mille Qu@aker il tempo speso a scrivere il codice) ma purtroppo non posso cambiare il programma più di tanto, sono costretto ad utilizzare i processi creati con fork().

Pare proprio che la soluzione sia l'utilizzo di pipe() come suggerito da AnonimoVeneziano.

Che asino che sono

Grazie ancora
__________________
Aines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v