Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2005, 06:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15952.html

I due produttori di processori mettono a punto nuove tecnologie produttive, che dovrebbero portare un contenimento ulteriore nel consumo delle cpu costruite a 65 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 06:53   #2
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
sarebe ottimo se fosse vero vero. Stiamo a vedere.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 08:05   #3
ArticMan
Senior Member
 
L'Avatar di ArticMan
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 2059
Speriamo bene!
ArticMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 08:33   #4
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Mi pare impressionante una riduzione del 40%...
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 08:41   #5
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
non è una riduzione del 40%
è una riduzione fino al 40%

Un pò come l'autonomia dei cellulari
C'è quella dichiarata e quella effettiva
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 08:41   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Mi pare impressionante una riduzione del 40%...
Dipende da quanto consumavano prima
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 08:49   #7
XP2200
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
C'è da dire che con il DSL sugli 0.09micron avevano gia fatto un bel passo avanti (basta vedere i consumi dei SanDiego, Venice, Manchetser e Toledo), sembra che sotto questo aspetto la collaborazione con IBM abbia portato buoni vantaggi ad AMD.
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
XP2200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 09:37   #8
freeeak
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
si bella la collaborazione sotto questo punto di vista peccato che poi non si trovino in giro server ibm con su un opteron... è proprio una bella publicita.
freeeak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 09:45   #9
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5924
che cavolata, una collaborazione su singoli sistemi da implementare nella costruzione di processori non significa partnership cpmmerciale su tutti i fronti, dovrebbe essere ovvio...
buona cosa il minor consumo-calore dei processori, basta che non riprendano l'inutile corsa ai Mhz in virtù del minor calore generato andandolo poi ad annullare.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 09:54   #10
ThE-MaEsTrO
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 294
però le waorkstation IBM montano opteron...
ThE-MaEsTrO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 10:09   #11
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
...magari si riuscirà a tornare a sistemi di dissipazione ragionevoli, al contrario di questi mostri pesantissimi con ventole enormi...
Inoltre minor power leakage vuol dire più efficienza energetica, quindi la CPU graverebbe di meno sia sull'alimentatore che sulla bolletta.
Speriamo bene...
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 10:33   #12
Bulfio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
Quote:
...magari si riuscirà a tornare a sistemi di dissipazione ragionevoli, al contrario di questi mostri pesantissimi con ventole enormi...
È difficile che riducano le dissipazioni, perchè scalano le dimensioni, ma non scalano le tensioni, quindi è per questo che le prestazioni aumentano, ma con le prestazioni aumenta anche il calore dissipato. E' un circolo vizioso, bisognerebbe cambiare architettura..

Comunque in un altro post mi sembrava di aver parlato di strained
Questo è la dimostrazione che siamo vicini alla fine...Per qualche anno è azzardabile immaginare con buone probabilità di successo i passi successivi..
Bulfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 10:45   #13
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Mah, secondo me, visto che non possono arrivare a costruire processori con miniaturizzazione subatomica e frequenze oltre i 5Ghz, dovranno per forza cambiare architettura, oppure proseguire la via del multicore. Secondo me comunque la cosa importante è pensare anche all'efficienza energetica e termica... Non tutti gli utenti sono disposti a spendere oltre 50 Euro per un dissipatore che faccia lavorare la CPU nelle condizioni ottimali e un alimentatore da 600W dal costo spesso superiore ai 150 euro...
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 10:54   #14
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
semi OT:

ragazzi,in merito all'alleanza AMD-IBM,c'e' anche questo comunicato riguardante le prossime tecnologie:

AMD estende l'alleanza tecnologica con IBM nel settore dei semiconduttori

- L'accordo prevede attività di ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie di processo submicron fino al 2011; previste anche ricerche preliminari sulle tecnologie critiche emergenti dedicate alle generazioni da 32 e 22 nanometri


http://www.amd.com/it-it/Corporate/V...102287,00.html
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 11:46   #15
Nylock
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 541
beh riduzione dei consumi significa possibilità di far lavorare i processori meglio anche imponendo frequenze più alte... si potrebbe davvero riconsiderare il progetto netburst (ad esempio per ciò che riguarda le ALU a doppia frequenza) o pensare di fare come avviene per le console di non limitersi a una cpu ma a una struttura più complessa, multicore con vpu integrate e sistemi di gestione diversa della cache... insomma, di roba se ne può fare!
Nylock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 12:14   #16
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Sinceramente mi piacerebbe veder ritornare in auge i vecchi sistemi di
raffreddamento passivo (ora usati solo sulle via eden). Piu' che altro per i
Mediacenters (non e' possibile che un bussolo da mettere in salotto al modico
prezzo di 1000 euro ronzi piu' dell'ape maia....)
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 12:33   #17
zuLunis
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 787
moooooolto bene ù
zuLunis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 13:33   #18
Alberello69
Senior Member
 
L'Avatar di Alberello69
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 3550
be a me interessano solo i migliori margini di overclock.... non è che ci cambia la vita se il pc consuma 30watt in meno...
Alberello69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 13:33   #19
Arruffato
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 2346
Pericoloso per Intel che non ha nemmeno ottimizzato i 90 nm passare già ai 65.
Arruffato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 14:45   #20
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
...magari si riuscirà a tornare a sistemi di dissipazione ragionevoli, al contrario di questi mostri pesantissimi con ventole enormi...
Inoltre minor power leakage vuol dire più efficienza energetica, quindi la CPU graverebbe di meno sia sull'alimentatore che sulla bolletta.
Speriamo bene...
Scusa ma io con un XP90 con una ventola a 1500rpm tengo tra i 30 e i 35° un Athlon 64 Venice overclockato a 2250 (quasi un A64 3500+)
Penso che con un dissipatore comune si stia tranquillamente a 40° e con un dissipatore passivo si tengano 50°, non dico che siamo al livello del pentium3 perchè è difficile tornare a quei tempi, pero' bene o male siamo lì.

Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Sinceramente mi piacerebbe veder ritornare in auge i vecchi sistemi di
raffreddamento passivo (ora usati solo sulle via eden). Piu' che altro per i
Mediacenters (non e' possibile che un bussolo da mettere in salotto al modico
prezzo di 1000 euro ronzi piu' dell'ape maia....)
Prendi un athlon 64, metti il moltiplicatore fisso a 5 e lo dissipi passivamente in tranquillità.

Quote:
Originariamente inviato da XP2200
C'è da dire che con il DSL sugli 0.09micron avevano gia fatto un bel passo avanti (basta vedere i consumi dei SanDiego, Venice, Manchetser e Toledo), sembra che sotto questo aspetto la collaborazione con IBM abbia portato buoni vantaggi ad AMD.
Fino ai 45nm AMD pagherà IBM per la collaborazione e le royalties per la produzione, dai 32nm in giù AMD non avrà più royalties, e pagherà ad IBM solo la produzione di wafer, in pratica sarà una joint venture.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Intel Xeon Clearwater Forest: fino a 288...
F1: The Movie fa impazzire il botteghino...
Doom può essere installato su que...
DHL punta sull'AI per gestire l'invecchi...
Blackwell Ultra: NVIDIA svela i dettagli...
Stop alle traduzioni in ucraino di Warha...
Vecchia Volkswagen Golf contro nuovi cra...
Perplexity nei guai in Giappone: due edi...
Perplexity lancia Comet Plus: il nuovo a...
Sconti di fine estate Amazon: 21 articol...
Offerta Amazon sul nuovo Roborock QV 35A...
Microsoft DocumentDB passa alla Linux Fo...
Nuovo Dreame L40s Pro Ultra su Amazon: p...
Windows 10 a fine vita: aggiornamenti es...
Google Pixel 10 consente di effettuare c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1