|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8803
|
ADATTATORE MOLEX 4PIN--->3PIN
ragazzi come da titolo vorrei portare una ventola molex a 3pin in modo da poterla collegare ad un rheobus.
non l'ho mai fatto le azioni giuste srebbero queste? 1) taglio i cavi nero e rosso del molex 2) taglio i cavi nero e rosso di una prolunga 3pin 3) collego (senza saldare ma semplicemente ntrecciando i fili)rosso con rosso e nero con nero 4) ricopro tutto con nastro isolante 5) collego la prolunga al rheobus e' corretto? rischio di rovinare l'alimentatore e\o il rheobus stesso? non vorrei combinare pasticci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Non è chiaro...
Hai una ventola con il Molex (quello grande, per intenderci) e devi attaccarla ad una presa a 3 pin di un Rheobus (quella piccola)? Ma non fai prima a comprare l'apposito adattatore?
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8803
|
se potevo, preferivo farlo da solo a mano. solo che sinceramente non so' quali sono i rischi e non vorrei combinare casini
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 755
|
Ciao,
a volte con pezzi di 'recupero' si puo' risparmare qualche eurozzo che non fa mai male ![]() oggi guardavo in un sito e ho visto questi molex a tre alla bellezza di 1.68 euri , metti che ne devo cambiare 6 piu' i rispettivi aghi terminali , per me e' troppo per dei pezzi di plastica ![]() di solito taglio via i molex da 4 e collego molex da 3 gia' terminati, saldo e rifinisco con termorestringente , tu puoi tranquillamente usare nastro isolante devi pero' necessariamente prestare attenzione a piccoli particolari quali potenza richiesta dalla ventola e potenza data dal rheobus e, cosa molto importante la tensione richiesta alla ventola, se usi una ventola a tre fili hai nero-rosso : alimentazione, il giallo va al sensore tachimetrico; nel rheobus dovrai avere la stessa connessione altrimenti dovrai fare delle misure, dipende dal rheobus altra cosa importante e' quella che io chiamo 'tensione di spunto' ovvero la tensione necessaria a far partire la ventola, se e' troppo bassa non parte, dovrai fare delle prove visive e regolare il rheobus in modo adeguato per l'avviamento Ciao, maurizio |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.