Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2005, 22:41   #1
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
[HELP] [Fisica] - Temi

Carissimi frequentatori della presente sezione, ho giusto alcune domande da fare su temi o parti di questi che devo svolgere per prepararmi ad alcuni esami.
Comincio con una domanda standard, e se poi è il caso ne posterò altre. Ovviamente mi accontento solo di indicazioni senza esigere troppo. Grazie.

Illustrare i limiti di applicabilità, i successi e gl'insuccessi della teoria perturbativa in fisica classica ed in fisica quantistica.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 14:58   #2
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Per la meccanica quantistica

limiti di applicabilità: quando la "perturbazione" ovvero il termine che aggiungo alla hamiltoniana del quale conosciamo la soluzione analitica e' cosi' piccolo che posso sviluppare il nuovo potenziale in serie di potenze partendo da quello originale.

i successi: sono molti, dalla struttura fine dell'atomo idrogenoide (poi spiegata in maniera analitica da Dirac unendo meccanica quantistica e relativita') ad alcune teorie sullo scattering.

gli insuccessi: quanto il potenziale non puo' essere visto come una perturbazione ad esempio scattering da raggi X
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 18:56   #3
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Grazie per i suggerimenti.

L'ultimo non mi torna. Almeno se penso allo scattering di raggi X su un cristallo. Se seguo un ragionamento classico ottengo la teoria di Laue che si riduce allo scattering di Bragg nell'ipotesi di riflessione speculare degli X dai piani cristallografici.
Se applico la teoria quantistica dello scattering, debbo fare delle approssimazioni sulla funzione d'onda o equivalentemente sul potenziale diffusore (approssimazione di Born). Al primo ordine nell'approssimazione di Born (potenziale a delta di Dirac nei punti dello spazio in cui si trovano i siti reticolari) riottengo la teoria di Laue, ma al secondo ordine nell'approssimazione di Born ottengo termini aggiuntivi (propagatori) peculiari della trattazione quantistica che correggono il risultato classico. Questa (l'approssimazione di Born) è tanto più accurata quanto più l'energia dei raggi e.m. è grande rispetto al range del potenziale diffusore.
Per quanto riguarda lo scattering da raggi X su cristallo, l'energia degli X ~ 100 KeV è molto più grande dell'energia dei fononi del cristallo (~0.1 eV) per cui l'approssimazione di Born in questo caso è corretta.
Non so se ho interpretato correttamente il tuo suggerimento.

Per quanto riguarda applicazioni classiche della teoria perturbativa, mi vinene in mente solo la teoria di Landau-Ginzbug delle transizioni di fase del secondo ordine.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 12:56   #4
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
L'ultimo non mi torna.
Bravo, scusa ho scritto di fretta e ho sbagliato riga. Quello che volevo dire era:

i successi: sono molti, dalla struttura fine dell'atomo idrogenoide (poi spiegata in maniera analitica da Dirac unendo meccanica quantistica e relativita') ad alcune teorie sullo scattering ad esempio scattering da raggi X

gli insuccessi: quanto il potenziale non puo' essere visto come una perturbazione

Volevo infatti aggiungere un esempio sul tipo di scattering che puoi trattare con la teoria perturbativa e quello da raggi X (o fotoni in generale) e' proprio quello che viene meglio, fortunatamente ti sei acorto.
Per quanto riguarda Laue e Bragg quelli li puoi applicare anche ai neutroni, l'interazione tra il cristallo e la tua sonda viene formalizzata quando parli delle lunghezze di scattering nei fattori di forma o struttura.
Nella tratazione quantistica devi stare piuù attento, alla fine anche con i neutroni usi l'approssimazione di born unita allo pseudopotenziale di fermi (ovvero potenziale deltiforme) ma teoricamente non dovrebbe funzionare (l'interazione è nucleare forte, non come con gli X che intereagiscono con la nuvola elettronica) però caso strano funziona lo stesso, o meglio non hanno trovato niente che funzioni meglio.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.

Ultima modifica di Zontar : 14-10-2005 alle 14:27.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 21:36   #5
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Bene. La branca dello scattering è un buon esempio per il numero di applicazioni.
Per ora è andata, non devo preparare più temi.
Ai prossimi aggiornamenti.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 19:06   #6
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Ho fatto buon uso dello scattering nei vari concorsi. E' sempre un argomento che si spende bene. Vi risparmio tutte gli altri dubbi che avevo, anche perché per il momento li posso buttare nel cesso .
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 20:16   #7
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
Ho fatto buon uso dello scattering nei vari concorsi.
Che concorsi hai fatto di bello ?
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 20:29   #8
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Ho fatto alcuni concorsi di dottorato in fisica e ho scelto quello di roma1 che si è concluso oggi. E' stata una vera scocciatura doversi riguardare argomenti la cui esistenza inziavo ad ignorare, ma in Italia è dappertutto così, bisogna fare un concorso di carattere generale tranne che alla sissa di trieste, alla normale di pisa, a trento, all'IMT di lucca e in qualche altro posto. All'estero non è richiesta una preparazione di carattere "generale", ma di solito bisogna discutere di un progetto di ricerca che per diversi aspetti è più ragionevole come prova.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 20:41   #9
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Complimenti, sai già su cosa lavorerai o sei indeciso ?
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 20:53   #10
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Grazie, sono un pò indeciso, ma sicuramente l'ambito di studio sarà quello dei sistemi complessi.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 22:15   #11
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
sistemi complessi caotici e sistemi stocastici ? qualche mese fa è venuto a perugia il Prof.Vulpiani di roma uno a fare un seminario su questa roba. Veramente molto interessante (a parte il fatto che lui mi sembra veramente un grande).
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 22:28   #12
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Si lo conosco di vista il prof. Vulpiani, forse potrei scegliere il suo gruppo, ma debbo ancora valutare. Ci sono molti gruppi a roma1 che trattano sistemi complessi, Vulpiani in particolare i sistemi dinamici (caotici), poi c'è il massimo esperto di vetri di spin, chi tratta teorie ergodiche, kam, chi fa processi stocastici su reticolo, reti complesse, analisi dei rumori stocastici e così via.

A perugia ho fatto domanda, come da molte altre parti, ed era una delle mie mete preferite se avessi dovuto andar via da Roma. Ho incontrato diverse persone di perugia ai concorsi che ho fatto.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 10:34   #13
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Si, a Perugia si sta abbastanza bene, non è Roma chiaramente ma ci sono buoni gruppi. Io mi sono laureato qua e poi sono entrato il ciclo scorso, il XX.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 10:47   #14
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Di che ti stai occupando?
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 10:50   #15
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Biofisica, essenzialmente spettroscopia neutronica su biomolecole
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 08:33   #16
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Le applicazioni biofisiche le trovo molto interessanti. C'era un posto disponibile a Zurigo per studiare il protein folding, ma non ho voluto fare domanda. Ci sono molti fisici che hanno studiato aspetti della complessità che adesso si dedicano allo studio di modelli biologici (reti complesse, automi cellulari stocastici, macchine biologiche, ecc.). Analisi sperimentali invece non ne faccio da tempo, però non mi dispiacerebbe abbinarle con gli aspetti teorici.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 19:06   #17
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Ahhh vi invidio
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 08:39   #18
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da nin
Ahhh vi invidio
Studi o ti sarebbe piaciuto studiare fisica? A Parma, altro posto in cui ho fatto domanda per il concorso di dottorato, verso giugno di ogni anno si tiene una conferenza sulla complessità e meccanica statistica.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 12:51   #19
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
Studi o ti sarebbe piaciuto studiare fisica? A Parma, altro posto in cui ho fatto domanda per il concorso di dottorato, verso giugno di ogni anno si tiene una conferenza sulla complessità e meccanica statistica.
Studio!
Sono passato l'anno scorso da ing a fisica, al secondo anno.
Attualmente sono sommerso dal lavoro che devo recuperare e quello da fare..Per questo invidio voi altri
Se riesci a insirerti a Parma fammi sapere
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 12:59   #20
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Ho scelto di fare il phd a Roma1, pero' a Parma ci verro' sicuramente il prossimo anno verso giungno
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v