Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2005, 22:56   #1
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Discutiamo un attimo di un circuito...

Vorrei discutere un attimino di questo circuito, che è un caricabatterie per pannelli solari:



Ho montato la prima parte, diciamo che devo ancora mettere il blocco inferiore relativo al carico ma per ora non mi interessa.
Il funzionamento è semplice: quando la tensione del pannello supera i 12.7V si attiva il transistor T3 che abilita lo stabilizzatore per i 5V alimentando il circuito.
A questo punto interviene il comparatore: se la tensione della batteria è superiore ad una certa soglia fissata tramite il trimmer, viene abilitato il mosfet che collega il pannello alla batteria, altrimenti viene aperto e quindi la batteria è scollegata.
Ora osservate un attimo le masse come sono disposte: le masse del circuito sono collegate al negativo della batteria, mentre l'alimentazione viene presa dal positivo del pannello.
E' importante notare che, quando il mos è aperto, la massa del pannello e la massa della batteria -e quindi del circuito- sono scollegate.
Quand'è che il mos è aperto?
Indubbiamente quando accendo il circuito: perchè siano collegate ho bisogno di un segnale sul gate, ma per averlo devo avere i 5V attivati, e quindi il transistor che comanda l'alimentazione deve essere inserito, ma senza riferimento non può farlo...
Inoltre è scollegata quando la batteria è carica: avendo raggiunto la tensione di carica, il comparatore la stacca dal pannello.
Ora, come questo benedetto circuito possa funzionare con una massa "volante" lo sa solo lui, e la cosa buffa è che s'accende... solo se c'è attaccata la batteria. Mi sono chiesto il perchè, e ho fatto un paio di misure.
Ebbene, quando la batteria non è sotto carica, ho 9mA che mi escono dalla batteria e che palesemente mi alimentano il circuito. Ed in effetti ha senso: se non ho la massa del pannello collegata alla massa del circuito, in qualche modo dovrò chiudere il circuito sulla batteria, che ha comunque sempre il positivo collegato.
Se invece collego la massa del circuito alla massa del pannello, lasciando volante la massa della batteria, la cosa migliora dato che, quando non è sotto carica, dalla batteria non esce nulla (infatti è realmente scollegata), ma non riesco a fargli regolare bene la carica. Praticamente ho delle tensioni strampalate sul convertitore.
Voi che ne pensate? Anche a voi pare strana quella massa messa lì così?
(sono consapevole che se avrò più di due risposte sensate sarò fortunato )
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 10:18   #2
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
La natura è contro di me, voglio provare 'sto caricabatteria e non solo piove, c'è pure l'eclisse
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:10   #3
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Vorrei discutere un attimino di questo circuito, che è un caricabatterie per pannelli solari:

...
Indubbiamente quando accendo il circuito: perchè siano collegate ho bisogno di un segnale sul gate, ma per averlo devo avere i 5V attivati, e quindi il transistor che comanda l'alimentazione deve essere inserito, ma senza riferimento non può farlo...
dipende da come si comporta IC1a ad anello aperto con massa volante. Penso che comunque basti una minima differenza per farlo andare a pilotare l'optotranstistor. Ma la massa di IC1 viene sempre presa dalla batteria ? hai anche una foto del PCB?
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:16   #4
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
dipende da come si comporta IC1a ad anello aperto con massa volante. Penso che comunque basti una minima differenza per farlo andare a pilotare l'optotranstistor. Ma la massa di IC1 viene sempre presa dalla batteria ? hai anche una foto del PCB?
Il problema non è la massa di IC1, il problema è la massa dello stabilizzatore: come fa a stabilizzare una tensione non legata al suo riferimento? E di conseguenza, ogni volta che la batteria si carica, questo qui viene sganciato dalla massa della sua alimentazione e se ne va per i fatti suoi.
La foto del pcb... eccola, ma non si capisce molto:

__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:43   #5
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da gpc
La natura è contro di me, voglio provare 'sto caricabatteria e non solo piove, c'è pure l'eclisse
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 13:01   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ma tutto sto casino per caricare una batteria? minkia...
Non è sufficente collegare direttamente il pannello solare alla batteria stessa?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 18:25   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Ehm... no
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 21:21   #8
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
mi puoi spiegare che temperatura dovrebbe rilevare il sensore di temperatura? quella della batteria in carica?
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 23:26   #9
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Kajok
mi puoi spiegare che temperatura dovrebbe rilevare il sensore di temperatura? quella della batteria in carica?
Sì esatto, per regolare la massima tensione di carica in funzione della temperatura della batteria, per non farla scaldare.
Forse comunque ho scoperto l'arcano, con un aiutino : la massa va bene dove è stata messa, perchè quando la batteria è in carica il pannello è collegato a massa e siamo a posto.
Quando la batteria non è in carica la massa diventa flottante rispetto all'alimentazione, e questo fa sì che l'operazionale che pilota il mos possa dare una tensione negativa in modo da far accendere il led verde che segnala l'avvenuta carica.
Chi ha fatto quello schema doveva avere seri problemi
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 09:10   #10
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
in effettetti ci ho messo anche io un pochetto a decifrarlo, molto contorto!
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 12:56   #11
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Kajok
in effettetti ci ho messo anche io un pochetto a decifrarlo, molto contorto!
LOL
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 13:27   #12
dinigio63
Senior Member
 
L'Avatar di dinigio63
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: salama da sug (col purè) e caplazz cò la zùca
Messaggi: 937
un circuito simile, sebbene basso ha sempre un consumo, che a quanto ho visto dando una rapida occhiata, influisce solo nel momento di carica, in passato ho realizzato dei caricabatterie per pannelli solari, ma in effetti a parte uno shottky per evitare il ritorno dalla batteria al pannello, ho realizzato uno zener di potenza (100w dissipabili), che cominciava ad assorbire corrente oltre 13,8v con l'impossibilità di salire oltre i 14,4, ma pur sempre parallelo al circuito, non seriale, in alcuni casi ho messo un disgiuntore per il carico se la tensione scendeva sotto gli 11v, ma solo per evitare una scarica eccessiva della batteria, anche io sono delle tue parti
dinigio63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 13:50   #13
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Infatti, come dici tu il circuito dovrebbe influire solo nel momento della carica.
Tuttavia, se la massa la prende dalla batteria e il positivo dal pannello, in qualche modo il circuito dovrà chiudersi e di conseguenza, anche quando non carica, della corrente per la batteria ci dovrà passare per forza...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 18:09   #14
dinigio63
Senior Member
 
L'Avatar di dinigio63
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: salama da sug (col purè) e caplazz cò la zùca
Messaggi: 937
guardando lo schema elettrico il circuito prende sia la massa che il positivo dalla batteria, il pannello è collegato sempre al positivo della batteria, sul negativo il mosfet serve da disgiuntore in caso di surriscaldamento della stessa, e se alimenti dalla parte del pannello si alimenta il circuito, non ho guardato nei particolari, ma sembra funzionare correttamente, consumi del circuito a parte.
Comunque il circuito funziona solo se la batteria è collegata, ed il pannello produce una tensione superiore a circa 13v, il comparatore fa andare in float
a seconda della temperatura e della taratura del trimmer.
Mi piacerebbe conoscere il pusher che ha fornito il progettista di una cosa simile comunque.....
Ciao dalla città delle ..biciclette

Ultima modifica di dinigio63 : 04-10-2005 alle 19:24.
dinigio63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 18:52   #15
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da dinigio63
guardando lo schema elettrico il circuito prende sia la massa che il positivo dalla batteria, il pannello è collegato sempre al positivo della batteria, sul negativo il mosfet serve da disgiuntore in caso di surriscaldamento della stessa, e se alimenti dalla parte del pannello si alimenta il circuito, non ho guardato nei particolari, ma sembra funzionare correttamente, consumi del circuito a parte.
Mi piacerebbe conoscere il pusher che ha fornito il progettista di una cosa simile comunque.....
Surriscaldamento?
No no, l'NTC modifica solo leggermente la massima tensione di carica al variare della temperatura, non c'entra con il surriscaldamento... almeno in quel senso.
Comunque quando l'ho fatto vedere ad un mio amico la prima cosa che ha detto prendendo in mano il foglio è stata "Cos'è 'sto bordello? "
Domani mi arrivano gli operazionali giusti perchè credo che fossero quello il problema -o meglio, uno dei problemi...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 19:26   #16
dinigio63
Senior Member
 
L'Avatar di dinigio63
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: salama da sug (col purè) e caplazz cò la zùca
Messaggi: 937
un lm358 dovrebbe andare bene, lavora anche a 0 volt sugli input
dinigio63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 19:32   #17
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da dinigio63
un lm358 dovrebbe andare bene, lavora anche a 0 volt sugli input
Però ci dovrebbe volere un integrato con un ingresso a fet, perchè le resistenze lì sono molto alte e mi pare che gli lm non siano così.
Comunque il problema non è tanto la tensione sull'input ma la massima escursione: gli integrati che usa lui sono del tipo rail to rail, ossia che utilizzano quasi la massima escursione tra V- e V+ sull'uscita.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 21:28   #18
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Correzione, col 358 funziona, c'avevi preso
E invece quel mio amico con cui ne ho parlato oggi s'è fatto il solito mare di pippe mentali
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v