View Full Version : Ferrari 4000 [OFFICIAL THREAD]
[KabOOm]
22-04-2009, 07:14
Ultimamente ovvero all'ultima beta di google earth , mi apre il programma e dopo al massimo 35 sec si "freeza" il nb.:muro: :muro:
Ho aperto il notebook ma nulla di spaccato o rotto, solo che ipotizzo la scheda video possa scivolare dalla sua sede o ci sia troppo spazio.
Insomma non so che cosa combinare, è diventato un pc fisso e guai a spostarlo che si blocca.
Saluti
Ipotizzi bene, si direbbe che il dissipatore non sia ben allineato con la scheda video. Da qualche parte dovresti trovare il manuale tecnico per smontare il ferrari, potrebbe valerne la pena per ripulire tutto e rimettere pasta termica fra GPU e dissipatore.
gianly1985
08-05-2009, 15:52
Qualcuno ha provato a metterci Windows Seven 64bit?
Qualcuno ha provato a metterci Windows Seven 64bit?
Spero di no, windows dal ferrari bisogna toglierlo, non metterlo!! :sofico:
(se non si capisse già in modo molto palese era una battuta, ognuno è ovviamente libero di usare quello che gli pare)
gianly1985
08-05-2009, 17:55
Sì ma sai com'è c'è quasi un anno di 7 RC aggratis :sofico: Vale la pena sfruttarlo...
gianly1985
08-05-2009, 19:29
Altra domanda, qualcuno ha testato approfonditamente il lettore di schede MMC/SD/MS/ecc.? Quali sono i suoi limiti? Vorrei trovare una buona card da 4gb da usare col Readyboost, ma ho paura che poi non la legga...sicuramente non legge le SDHC....forse una MS Pro Duo da 4gb dentro un adattatore meccanico?
Ragazzi sbaglio o l'upgrade del bios si può fare solo da windows?
Io uso linux ed ho solo questo OS sul Ferrari...
19spike83
16-05-2009, 09:50
Salve nel caso interessi scrivo anche qui per tutti i ferraristi ,
vendo acer ferrari 4002 perfetto ancora con i copriadesivi , scatola originale , e garanzia acer advantage fino a settembre 2009 ,con 1 gb di memoria più i suoi 512 originali , 350 euro .
Altra domanda, qualcuno ha testato approfonditamente il lettore di schede MMC/SD/MS/ecc.? Quali sono i suoi limiti? Vorrei trovare una buona card da 4gb da usare col Readyboost, ma ho paura che poi non la legga...sicuramente non legge le SDHC....forse una MS Pro Duo da 4gb dentro un adattatore meccanico?
Io ho provato una SD HC della Kingmax da 4GB con funzione Readyboost. Nessun problema, riconosciuta subito ed operativa. ;)
Neanche con questo ultimo bios 1A27 (o qualcosa del genere) che si trova sul sito acer c'è nulla da fare?
Comunque ho preso le memorie, sono delle A Data pc3200, funziona tutto bene.
L'unica cosa è che non sono ancora riuscito a trovare un software che giri sotto linux (nè qualcosa per win che giri con wine) che mi dica a quanto è settato l'fsb!
Queste cose da smanettoni che si moltiplicano tra i winofili non si trovano per il pinguino :muro:
Hai installato 2x1 GB di Ram A Data pc3200? Sai se qualcuno ha provato a mettere 2x2 GB? :confused:
Sì ma sai com'è c'è quasi un anno di 7 RC aggratis :sofico: Vale la pena sfruttarlo...
Dovrei provarlo ad installare con versione x64.... ti faccio sapere non appena possibile. ;)
Sì ma sai com'è c'è quasi un anno di 7 RC aggratis :sofico: Vale la pena sfruttarlo...
Io ho su la RC di Windows 7 32bit, e va un gran bene, 1000 volte meglio di Vista. ;)
gianly1985
17-08-2009, 18:40
Dovrei provarlo ad installare con versione x64.... ti faccio sapere non appena possibile. ;)
Io ho su la RC di Windows 7 32bit, e va un gran bene, 1000 volte meglio di Vista. ;)
Grazie ad entrambi.
Stevesylvester
18-08-2009, 12:51
Saluti a tutti.
Mi iscrivo come neopossessore di un 4000 (4006).
Piuttosto raro da trovare,l'ho inseguito a lungo sulle baie europee in attesa calasse di prezzo,ci ho messo tre anni!
E' in ottime condizioni, ho effettuato un "maquillage" sostituendo HD (con uno scorpio da 250 Gb) e scheda wifi (mettendoci una piu' "solida" Intel 2200 B/G).
Aveva gia 2 Gb di ram in dotazione.
Unica cosa terrificante : il bios. Una ciofeca assoluta.Evidentemente Acer paga royalities alla Ferrari anche sul bios e quindi evita accuratamente di modificarlo :D .
Usando pero' un pizzico di "clockgen", due cucchiai di "a64 Tweaker 0.31"per dare una raddrizzata ai timings di ram e processore e la ottima pianificazione attivita' di Vista,il risultato finale e' piu' che buono e sul single task se la gioca alla pari con i dual mobili Intel almeno quelli fino alla generazione 7xxx.
Vista mi da' 4.3 sulla cpu (2200@2310 Mhz),4.6 sulle ram .
Non male.
E poi e' un Ferrari :winner: !
lordphoenix
19-08-2009, 16:12
ho bisogno di un vostro parere sul problema che ultimamente affligge il mio ferrari 4005wlmi, ovvero si spegne perchè raggiunge temperature elevate. premetto due cose:
-il portatile ha 4 anni di vita "intensa"
-non l'ho mai smontato per pulirlo :(
mi sembra di aver letto qualche post fa che si consigliava di pulire il tutto con aria compressa ma all'utente che aveva eseguito l'operazione, dopo qualche giorno, era riapparsolo stesso problema (se non ricordo male). secondo voi si può cambiare il dissipatore? e se applico una nuova mano di pasta termica potrei risolvere il problema?
p.s.: ho downclockato e downvoltato la cpu e downclockato la vga, in idle attualmente stanno tra i 50° e i 55°, in full giocando arrivo tranquillamente oltre i 90° (la temperatura me la rileva rmclock).
ho installato anche speedfan per far andare la ventola più veloce (in idle) e quindi diminuire la temperatura ma non mi permette di modificare la velocità della ventola manualmente.
Stevesylvester
19-08-2009, 17:10
ho bisogno di un vostro parere sul problema che ultimamente affligge il mio ferrari 4005wlmi, ovvero si spegne perchè raggiunge temperature elevate. premetto due cose:
-il portatile ha 4 anni di vita "intensa"
-non l'ho mai smontato per pulirlo :(
mi sembra di aver letto qualche post fa che si consigliava di pulire il tutto con aria compressa ma all'utente che aveva eseguito l'operazione, dopo qualche giorno, era riapparsolo stesso problema (se non ricordo male). secondo voi si può cambiare il dissipatore? e se applico una nuova mano di pasta termica potrei risolvere il problema?
p.s.: ho downclockato e downvoltato la cpu e downclockato la vga, in idle attualmente stanno tra i 50° e i 55°, in full giocando arrivo tranquillamente oltre i 90° (la temperatura me la rileva rmclock).
ho installato anche speedfan per far andare la ventola più veloce (in idle) e quindi diminuire la temperatura ma non mi permette di modificare la velocità della ventola manualmente.
Va senz'altro pulito ,previo smontaggio pero'.
L'aria compressa spedita dall'esterno non e' sufficiente a rimuovere quattro anni di sporco specie se durante questo periodo non e' mai stato pulito nulla.
Si formano dei cuscinetti di polvere e sporco compressi tra uscita del convettore della ventola e le alette del dissipatore,resistentissimi a qualsiasi tentativo di rimozione che non sia meccanica diretta.
Riparo portatili per conto di alcuni negozi e vedo spessissimo queste situazioni. Una volta smontato il dissipatore sostituire anche la pasta conduttiva e' un'attimo.
lordphoenix
19-08-2009, 17:34
ok, allora questo week-end so cosa fare.
grazie per la celere risposta!!!
gianly1985
19-08-2009, 18:34
Mi sa che lo devo fare pure io...in 4 anni mai pulito, ventole sempre a palla...
[KabOOm]
26-08-2009, 09:54
Io l'ho smontato prima delle ferie dopo 3 anni e mezzo di utilizzo. Ho ripulito tutto dalla polvere a rimesso la pasta termica (Artic Silver) fra processore e dissi e fra gpu e dissy. D'estate è un portatile che soffre il caldo, però fa ancora il suo dovere.
Ah... ieri sono passato a Seven RTM :)
Io sono sempre in cerca di un modo di far andare le ram a 200Mhz sotto linux.. Sembra che non si possa proprio fare..
Non è che esiste qualche modulo del kernel che permette di andare a settare i registri del controller della memoria?
gianly1985
26-08-2009, 15:00
]Ho ripulito tutto dalla polvere a rimesso la pasta termica (Artic Silver) fra processore e dissi e fra gpu e dissy.
Cambiare la pasta termica è facile o posso far danni? Devo comprare anche un prodotto per rimuovere quella vecchia? Non l'ho mai fatto...
lordphoenix
27-08-2009, 08:30
;28641586']Io l'ho smontato prima delle ferie dopo 3 anni e mezzo di utilizzo. Ho ripulito tutto dalla polvere a rimesso la pasta termica (Artic Silver) fra processore e dissi e fra gpu e dissy. D'estate è un portatile che soffre il caldo, però fa ancora il suo dovere.
Ah... ieri sono passato a Seven RTM :)
ti dico i primi 3 anni non ho avuto nessun problema durante le "estati", anzi scaldava un pò ma mai da "ustione" come magari si legge per altri portatili. quest'anno, complice anche l'estate calda e afosa, la situazione è diventata drammatica... diciamo bollente!
toglimi una curiosità ma le temperature sono migliorate dopo aver fatto la pulizia e rimesso la pasta termica?
grazie
[KabOOm]
27-08-2009, 14:18
Cambiare la pasta termica è facile o posso far danni? Devo comprare anche un prodotto per rimuovere quella vecchia? Non l'ho mai fatto...
E' esattamente come farlo per un desktop...
[KabOOm]
27-08-2009, 14:20
ti dico i primi 3 anni non ho avuto nessun problema durante le "estati", anzi scaldava un pò ma mai da "ustione" come magari si legge per altri portatili. quest'anno, complice anche l'estate calda e afosa, la situazione è diventata drammatica... diciamo bollente!
toglimi una curiosità ma le temperature sono migliorate dopo aver fatto la pulizia e rimesso la pasta termica?
grazie
Dopo aver fatto pulizia le temperature sono rimaste cmq alte, ma lo smaltimento è ora assai più efficiente. Questa estate più volte il portatile si è spento andando in protezione termina (nel mio caso 85° di CPU). Da quando l'ho pulito quei valori non li ho più visti ma è anche vero che il periodo più caldo è già passato.
lordphoenix
27-08-2009, 14:46
ok grazie per la risposta!
Stevesylvester
31-08-2009, 09:39
Cambiare la pasta termica è facile o posso far danni? Devo comprare anche un prodotto per rimuovere quella vecchia? Non l'ho mai fatto...
La pasta vecchia va rimossa sia dal dissipatore che dalla cpu/gpu e i suggerimenti prevedono di eliminare ogni residuo usando acetone che non lascia aloni (l'alcool li lascia per esempio).
Analogamente,se invece della pasta c'e' un pad conduttivo,va tolto,poi acetone.
In pratica nei notebook in mancanza di acetone basta una accurata rimozione del materiale vecchio (senza usare attrezzi metallici) ,togliere residui con alcool poi una energica lucidata con una pezza di cotone asciutta e via.
gianly1985
01-09-2009, 22:24
Grazie della spiegazione.
Il problema è devo ancora capire come smontarlo :stordita:
Chi lo ha già fatto mi può dare qualche dritta? Qua sembra che si spacchi tutto...
Nel frattempo cerco il service manual (il link in prima pagina non va più).
gianly1985
01-09-2009, 22:55
Ok ora col manuale è tutto più chiaro.....
gianly1985
02-09-2009, 00:06
Sono arrivato al mio obiettivo principale:
http://img.skitch.com/20090901-xy9uenunhswswkjctmi2heuhw4.jpg
http://img.skitch.com/20090901-1kaantyibbm2yctyhnufh3mkkk.jpg
Ora bisogna vedere se riesco a rimontarlo :asd:
Purtroppo la pasta termica non l'ho ancora comprata quindi per ora nada....vediamo come va dopo sta pulizia...
Stevesylvester
02-09-2009, 10:30
Purtroppo la pasta termica non l'ho ancora comprata quindi per ora nada....vediamo come va dopo sta pulizia...
Non ho capito se vuoi rimontarlo senza aver sostituito la pasta conduttiva.
Se questa e' l'intenzione,non farlo,aspetta di avere la pasta a disposizione.
Per quanto riguarda lo sporco,per essere quattro anni che non lo pulivi non era neanche messo male. Specie dentro i portatili di fumatori accaniti,ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare.....:D .
Uno dei problemi piu' frequenti che mi trovo ad affrontare,come accennavo qualche post fa',e' proprio il guasto delle cpu (e anche gpu a volte) lessate da overheating per i dissipatori completamente occlusi.
gianly1985
02-09-2009, 11:04
Non ho capito se vuoi rimontarlo senza aver sostituito la pasta conduttiva.
Se questa e' l'intenzione,non farlo,aspetta di avere la pasta a disposizione.
Purtroppo l'ho dovuto rimontare perchè serviva subito :(, comunque oramai che so la strada non mi pesa rismontarlo quando avrò la pasta...
Per quanto riguarda lo sporco,per essere quattro anni che non lo pulivi non era neanche messo male. Specie dentro i portatili di fumatori accaniti,ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare.....:D .
Io quando ho visto quei cuscinetti sono rimasto :eek: In pratica ho rischiato di soffocare il mio povero ferrarino per anni....e si sentiva comunque (rari spegnimenti per il caldo, ventola sempre a palla).....
Immagino che cambiando la pasta termica andrà ancora meglio....
Se si comporta bene l'anno prossimo per i suoi 5 anni gli regalo un SSD :cool: Che abbasserà ulteriormente vibrazioni, rumore e calore....oltre a far schizzare le prestazioni....
gianly1985
02-09-2009, 11:26
Una domanda per chi ha installato Windows 7 RC 32bit: voi riuscite a far funzionare il lettore di memory card? Io ho provato con i drivers per XP dal sito Acer, poi dei drivers presi da qui (http://digiex.net/guides-tutorials/1564-windows-7-acer-ferrari-4000-laptop-drivers-info-inside.html), ma niente, cioè si installa correttamente il dispositivo ("Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller") ma inserendo una SD card non la vedo in risorse del computer....
Stevesylvester
02-09-2009, 11:55
Una domanda per chi ha installato Windows 7 RC 32bit: voi riuscite a far funzionare il lettore di memory card? Io ho provato con i drivers per XP dal sito Acer, poi dei drivers presi da qui (http://digiex.net/guides-tutorials/1564-windows-7-acer-ferrari-4000-laptop-drivers-info-inside.html), ma niente, cioè si installa correttamente il dispositivo ("Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller") ma inserendo una SD card non la vedo in risorse del computer....
Prova una ricerca sul Windows Update Catalog. C'e' la versione 2.0.0.10 del driver che se non ricordo male ( non posso verificare adesso) e' compatibile anche con 7.
Ho usato un driver precedente mesi fa' preso dallo stesso sito (vers. 2.0.0.7)dichiarato compatibile solo fino a Vista, che mi consenti' di far funzionare correttamente lo stesso lettore flash su un Acer 1694 con Win7 RC.
La versione 2.0.0.10 che uso sul 4000 attualmente con su Vista,al momento che la scaricai mi pare di ricordare avesse anche la compatibilita' Win7.
In ogni caso,non risultasse compatibile, provala comunque.
gianly1985
02-09-2009, 14:55
Prova una ricerca sul Windows Update Catalog. C'e' la versione 2.0.0.10 del driver che se non ricordo male ( non posso verificare adesso) e' compatibile anche con 7.
Grazie, funziona perfettamente! In pratica Windows Update di 7 non la trova in automatico perchè è leggermente diverso il nome del modello (c'è un 21 al posto di 12) però scaricandola manualmente dal Catalog la 2.0.0.10 va benissimo.
Il lettore di memory card lo sto usando per fare il Ready Boost su una Sandisk Extreme III da 2gb....non so quanto serva ma tentar non nuoce visto che non perdo porte USB e non creo fastidiose protuberanze dal profilo del notebook...
Stevesylvester
02-09-2009, 15:30
Grazie, funziona perfettamente! In pratica Windows Update di 7 non la trova in automatico perchè è leggermente diverso il nome del modello (c'è un 21 al posto di 12) però scaricandola manualmente dal Catalog la 2.0.0.10 va benissimo.
Il lettore di memory card lo sto usando per fare il Ready Boost su una Sandisk Extreme III da 2gb....non so quanto serva ma tentar non nuoce visto che non perdo porte USB e non creo fastidiose protuberanze dal profilo del notebook...
Serve,serve,purche' la SSD abbia capienza superiore a quella della ram installata.
Ad evitare occupazioni noiose eccessive della cpu ad ogni avvio del pc per qualche minuto (in cui Win riscrive il caching sulla SSD),il risultato migliore si ha usando Readyboost con l'ibernazione pura piuttosto che con lo spegnimento della macchina.
gianly1985
02-09-2009, 16:04
La ram è 2gb (il massimo possibile) e pure la Secure Digital è da 2gb (anche qui credo sia il massimo, sicuramente il ferrari non supporta le SDHC).
Io (o meglio la persona che lo usa) uso la "Sospensione" di solito, non l'Ibernazione...comunque lo spengo raramente, se ho capito bene l'importante è questo....
Stevesylvester
02-09-2009, 20:04
La ram è 2gb (il massimo possibile) e pure la Secure Digital è da 2gb (anche qui credo sia il massimo, sicuramente il ferrari non supporta le SDHC).
Io (o meglio la persona che lo usa) uso la "Sospensione" di solito, non l'Ibernazione...comunque lo spengo raramente, se ho capito bene l'importante è questo....
Supporta anche le SDHC purche' sia installato un driver superiore al 2.0.0.2. E si accontenta anche di poco : uso una non meglio conosciuta "Kentron" 4 giga comprata alla PAM per una manciata di spiccioli.
Unica seccatura : va formattata obbligatoriamente secondo le "opzioni predefinite" di Windows ma questo credo dipenda piu' dalla scheda della mutua piuttosto che dal lettore Texas Instruments.
Incoraggio poi l'uso dell'ibernazione vera e propria. E' formidabile,riavvia in breve il pc da uno stato di spegnimento completo in cui non consuma un microwatt.Al riavvio e' immediatamente disponibile tutto quanto senza errori anche sul mio Ferrari overcloccato..
gianly1985
03-09-2009, 15:54
Ah ottimo, non lo sapevo! (e spulciando il thread mi sono accorto che era anche stato già detto). Davo per scontato che non leggesse le SDHC perchè troppo vecchio...beh ancora meglio, appena me ne capita una sottomano gli metto quella...
Ah ottimo, non lo sapevo! (e spulciando il thread mi sono accorto che era anche stato già detto). Davo per scontato che non leggesse le SDHC perchè troppo vecchio...beh ancora meglio, appena me ne capita una sottomano gli metto quella...
Ciao a tutti.
Per prima cosa rispondo a questo messaggio per il discorso della SDHC che con Win XP PRO non ho avuto problemi a far riconoscere dal lettore schede (vedere mio post passato in merito con segnalazione versione driver ecc. ecc.). :D
Seconda cosa, finalmente ho installato Win 7 Ultimate X64 sul pc. Riconoscimento quasi totale di tutte le periferiche dopo download aggiornamenti Win Upgrade, in particolare scheda video e audio (di quest'ultima ci sono i driver appositi Realtek originali sul sito sempre Realtek). ;)
Unico problema il lettore SD che anche se viene riconosciuto, dopo aver installato i driver segnalati qualche post precedente al mio, continua a non vedere la SDHC ..... :cry:
Per il resto il pc va bene anche se non ho notato alcun incremento di performance (pur avendo 2 GB di RAM). :mbe:
Al solito il problema del riscaldamento, ma credo devo smontare e pulire come foto in precedenza visto che ho solo "aspirato" e "soffiato" per la pulizia. :Prrr:
In questi giorni lo proverò in generale e vi darò altre mie impressioni!!! :read:
Bye
Ciao a tutti.
Per prima cosa rispondo a questo messaggio per il discorso della SDHC che con Win XP PRO non ho avuto problemi a far riconoscere dal lettore schede (vedere mio post passato in merito con segnalazione versione driver ecc. ecc.). :D
Seconda cosa, finalmente ho installato Win 7 Ultimate X64 sul pc. Riconoscimento quasi totale di tutte le periferiche dopo download aggiornamenti Win Upgrade, in particolare scheda video e audio (di quest'ultima ci sono i driver appositi Realtek originali sul sito sempre Realtek). ;)
Unico problema il lettore SD che anche se viene riconosciuto, dopo aver installato i driver segnalati qualche post precedente al mio, continua a non vedere la SDHC ..... :cry:
Per il resto il pc va bene anche se non ho notato alcun incremento di performance (pur avendo 2 GB di RAM). :mbe:
Al solito il problema del riscaldamento, ma credo devo smontare e pulire come foto in precedenza visto che ho solo "aspirato" e "soffiato" per la pulizia. :Prrr:
In questi giorni lo proverò in generale e vi darò altre mie impressioni!!! :read:
Bye
Risolto problema lettore con scheda SDHC, ho trovato un driver prelevandolo da ACER service driver. Ne ho provati tanti prima che funzionasse solo che non ho conservto il link. Se lo ritrovo lo pubblico. :read:
Ciao :D
si può fare qualcosa per l'eccessivo calore che sviluppa il notebook?C'è qualche ventola aggiuntiva?
gianly1985
18-09-2009, 19:28
si può fare qualcosa per l'eccessivo calore che sviluppa il notebook?C'è qualche ventola aggiuntiva?
Intanto smontalo e controlla se anche tu hai i batuffoli malefici che ostruiscono tutto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28720039&postcount=6280
Service Manual per smontare il Ferrari 4005 (http://www.mediafire.com/file/yz22mjwz1ad/Acer Ferrari 4000 Service Manual.pdf)
un'operazione un po' rischiosa quella dello smontaggio totale.
Avevo visto prodotti come questo:
http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=6893
Aiutano molto?
Inoltre volevo sapere, visto che vorrei acquistare 1gb di ram aggiuntivo per il 4005, se vanno bene delle 400mhz al posto delle 333. A quanti pin devono essere?
gianly1985
18-09-2009, 23:53
un'operazione un po' rischiosa quella dello smontaggio totale.
Bè non è una passeggiata ma una tantum piano piano volendo si può fare...
Avevo visto prodotti come questo:
http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=6893
Aiutano molto?
Mai provati, comunque penso che già sollevare dal tavolo aiuti, se c'è la ventolona ancora meglio.
Inoltre volevo sapere, visto che vorrei acquistare 1gb di ram aggiuntivo per il 4005, se vanno bene delle 400mhz al posto delle 333. A quanti pin devono essere?
Sono queste le memorie:
http://www.crucial.com/store/listparts.aspx?model=Ferrari%204000%20Series
Grazie per le risposte.
Ma le ram, sono le pc3200 o le pc2700?(nella prima pagina del topic c'è scritto che sono 2x512 da 333Mhz, quindi le 2700, o sono compatibili anche le 3200?).
Mi consigli di togliere le 2x512 e mettere 2x1gb?
Devo sotituire anche l'hdd, ma disponibile hanno solo il Toshiba sata. Dici che è una buona marca?
gianly1985
19-09-2009, 11:16
Grazie per le risposte.
Ma le ram, sono le pc3200 o le pc2700?(nella prima pagina del topic c'è scritto che sono 2x512 da 333Mhz, quindi le 2700, o sono compatibili anche le 3200?).
Mi consigli di togliere le 2x512 e mettere 2x1gb?
Sono compatibili anche le PC3200 a 400mhz, solo che se non fai una procedura particolare (scritta da qualche parte nel thread) andranno comunque a 333mhz.
Devo sotituire anche l'hdd, ma disponibile hanno solo il Toshiba sata. Dici che è una buona marca?
No.
Io consiglio un Seagate Momentus, leggermente meno rumorosi dei Western Digital Scorpio da quel che ho letto nelle recensioni. (ma entrambi silenziosi cmq)
Prenditi da internet un Momentus 7200.4 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_momentus_7200.4.aspx).
Se poi hai 200euro che ti avanzano e vuoi fare il vero salto di qualità, prenditi un Intel x25-m da 80gb.
EDIT: non è SATA :muro:
maestropaolino
19-09-2009, 11:54
Sono compatibili anche le PC3200 a 400mhz, solo che se non fai una procedura particolare (scritta da qualche parte nel thread) andranno comunque a 333mhz.
No.
Io consiglio un Seagate Momentus, leggermente meno rumorosi dei Western Digital Scorpio da quel che ho letto nelle recensioni. (ma entrambi silenziosi cmq)
Prenditi da internet un Momentus 7200.4 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_momentus_7200.4.aspx).
Se poi hai 200euro che ti avanzano e vuoi fare il vero salto di qualità, prenditi un Intel x25-m da 80gb.
Ma i nostri hd sono serial ata ? Ero convinto di no.
Paolo
Sono compatibili anche le PC3200 a 400mhz, solo che se non fai una procedura particolare (scritta da qualche parte nel thread) andranno comunque a 333mhz.
No.
Io consiglio un Seagate Momentus, leggermente meno rumorosi dei Western Digital Scorpio da quel che ho letto nelle recensioni. (ma entrambi silenziosi cmq)
Prenditi da internet un Momentus 7200.4 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_momentus_7200.4.aspx).
Se poi hai 200euro che ti avanzano e vuoi fare il vero salto di qualità, prenditi un Intel x25-m da 80gb.
wow!!Vuoi dire che con il Ferrari 4005wlmi sono compatibili anche i dischi sata da 7200rpm?Io pensavo solo i 5400. Non è che avrò problemi con dischi più veloci?
Io ho smontato l'hard disk ed è composto da tutti buchettini per piccoli pin. L'attacco non mi sembra sata.
Ho verificato: monta hard disk Ata-6. Che disco mi consigliate a questo punto? Ci sono degli Hitachi?
gianly1985
19-09-2009, 12:37
Ma i nostri hd sono serial ata ? Ero convinto di no.
Paolo
wow!!Vuoi dire che con il Ferrari 4005wlmi sono compatibili anche i dischi sata da 7200rpm?Io pensavo solo i 5400. Non è che avrò problemi con dischi più veloci?
Io ho smontato l'hard disk ed è composto da tutti buchettini per piccoli pin. L'attacco non mi sembra sata.
Ho verificato: monta hard disk Ata-6. Che disco mi consigliate a questo punto? Ci sono degli Hitachi?
Avete ragione ho detto una castroneria :doh:
Non l'avevo mai smontato l'hdd (non è richiesto per smontare lo chassis) quindi non ci avevo mai fatto caso, il Ferrari 4005 non ha SATA :cry:
che hard disk posso prendere?
Ho trovato il Western Digital Scorpio 2,5" 160 Gb PATA a 57 euro. E' il meglio che posso pretendere?
gianly1985
19-09-2009, 12:53
che hard disk posso prendere?
Ho trovato il Western Digital Scorpio 2,5" 160 Gb PATA a 57 euro. E' il meglio che posso pretendere?
Per 19euro in più puoi averne uno grande il doppio (http://www.apmshop.it/it/shop/p/WESTERN%20DIGITAL/Memorie%20e%20Storage/Dischi%20Rigidi/Hard%20disk%20interni%20per%20notebook/HD%20INTERNO%20WESTERN%20DIGITAL%20-%20SERIE%20SCORPIO%20-%20FORMATO%202,5%20PER%20NOTEBOOK%20-%20320%20GB%20-%20EIDE%20PAT/36327c3535367c3230343134).
Stevesylvester
21-09-2009, 14:46
............il Ferrari 4005 non ha SATA [/SIZE]:cry:
Gia,ed e' il suo limite piu' grande. Cio ,tra l'altro, praticamente impedira' di passare agli SSD. Non ho verificato in modo approfondito ma dubito che verranno prodotti SSD capienti piu' di 64 Gb con interfaccia PATA, sarebbe un controsenso.
Credo che,salvo spulciare il web alla ricerca di un residuato pata a 7200 rpm che abbia piu' di 2 mb di cache,altro non si possa fare e la convenienza a farlo e' tutta da verificare.
gianly1985
21-09-2009, 16:29
Gia,ed e' il suo limite piu' grande. Cio ,tra l'altro, praticamente impedira' di passare agli SSD. Non ho verificato in modo approfondito ma dubito che verranno prodotti SSD capienti piu' di 64 Gb con interfaccia PATA, sarebbe un controsenso.
Credo che,salvo spulciare il web alla ricerca di un residuato pata a 7200 rpm che abbia piu' di 2 mb di cache,altro non si possa fare e la convenienza a farlo e' tutta da verificare.
Speriamo siano buoni questi Silicon Drive III di Western Digital:
http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=21
Stevesylvester
21-09-2009, 17:02
Speriamo siano buoni questi Silicon Drive III di Western Digital:
http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=21
http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=21
Be' e' gia meglio di quel che pensavo,questi arrivano gia a 120 giga e comunque e' segno che lo sviluppo sta proseguendo anche con l'interfaccia PATA,non l'avrei detto.
L'interfaccia limita la velocita',com'e' ovvio,inoltre il 4000 e' ulteriormente castrato non supportando ATA 7, ma siamo ben piu'performanti di un 5400 giri attuale.
Ora devono solo calare un po' di prezzo :D .
YordanRhapsody
24-09-2009, 10:26
salve a tutti, sono qui a chiedere aiutoooooo
è oramai un anno che il mio povero ferrari 4005 è comodamente deceduto in un cassetto, la ram della scheda video sembra esser danneggiata e purtroppo l'unica via della resurrezione pare sia la sostituzione totale della scheda madre...
l'operazione al centro acer mi costa circa 450€, decisamente una cifra esagerata (ne ho trovati di usati a 350€).
dove posso trovare aiuto? non tanto per le prestazioni, con 400€ ci prendo notebook superiori, ma perché sono particolarmente affezionato al ferrarino e vorrei rimetterlo in piedi
dove trovo una scheda madre, nuova o ricondizionata che sia? poi me la monto da solo.... oppure dove trovo qualcuno che possa darmi una mano a ripristinare il corretto funzionamento della scheda video in qualche maniera?
please.... help!
come standard il ferrari 4005wlmi ha 2 banchi da 512mb di ram, giusto? Quanti ne avanzano di slot? posso metterne uno solo da 1 gb ed arrivare a 2gb totali?
gianly1985
24-09-2009, 11:46
come standard il ferrari 4005wlmi ha 2 banchi da 512mb di ram, giusto? Quanti ne avanzano di slot? posso metterne uno solo da 1 gb ed arrivare a 2gb totali?
Ha 2 slot.
Quindi i 2x512mb li puoi buttare...e comprare 2x1gb...
solo 2 slot? allora se metto 1x1gb+1x512, aumento le prestazioni di qualcosa o meglio tenere le 2x512?Le 2x1gb sono tropp costose
gianly1985
24-09-2009, 12:02
solo 2 slot?
Come il 90% dei portatili.
allora se metto 1x1gb+1x512, aumento le prestazioni di qualcosa o meglio tenere le 2x512?Le 2x1gb sono tropp costose
Bè 1,5gb sono meglio di 1gb....
E 2gb sono ancora meglio....
Cerca su google "2gb sodimm ddr1" e ti porti a casa 2gb a 70euro comprese SS dalla Germania....già che stai pagando la spedizione, tanto vale prendere 2gb e portare il Ferrari al massimo delle sue possibilità....
Stevesylvester
24-09-2009, 15:44
...........dove trovo una scheda madre, nuova o ricondizionata che sia? poi me la monto da solo.... oppure dove trovo qualcuno che possa darmi una mano a ripristinare il corretto funzionamento della scheda video in qualche maniera?
please.... help!
Non c'e' molto da fare. Ripristinare la scheda video non e' possibile (ammesso sia quella la responsabile,chi ha fatto diagnosi? Funziona con un display esterno?).
Il ferrari 4000 ha avuto volumi di vendita ben al disotto della media Acer per i costi elevati e la particolarita' del prodotto,causa cio, anche usato e' difficile da reperire e resta mediamente caro,un dissipatore e ventola di un 4002 sono stati venduti a ben 26 euro pochi giorni fa'.
Il mio 4006 e' costato 321 euro sulla baia ma ho avuto la fortuna di un'asta a fine luglio che finiva un sabato sera per cui c'era mezz'Italia in vacanza o fuori casa quindi poca concorrenza.
La cosa meno costosa da fare e' battere la baia anche estera per un 4002 che si trova (quando si trova) a meno di 300 euri ,trasformarlo in 4005 e rivendere i pezzi rimasti visto il relativo alto valore residuo dell'usato dei 4000.
All'estero sono passate sulla baia anche le sole motherboard,con molta pazienza magari......
Per chi cercava un upgrade per il disco fisso, volendo sulla baia si trova questo (http://cgi.ebay.it/ACER-Ferrari-3200-3400-5005-4002-2-HDD-SATA-Adapter_W0QQitemZ250478440289QQcmdZViewItemQQptZDE_Elektronik_Computer_Computer_Festplatten?hash=item3a51adaf61&_trksid=p3286.m63.l1177) adattatore per i serial ata... a scapito del masterizzatore... vedete voi!
YordanRhapsody
24-09-2009, 17:51
........
La cosa meno costosa da fare e' battere la baia anche estera per un 4002 che si trova (quando si trova) a meno di 300 euri ,trasformarlo in 4005 e rivendere i pezzi rimasti visto il relativo alto valore residuo dell'usato dei 4000.
All'estero sono passate sulla baia anche le sole motherboard,con molta pazienza magari......
ciao, grazie per l'info, purtroppo mi sono accorto pure io della tragica situazione in cui mi trovo...
pensa che l'acer vende la scheda madre a 840€, se invece lo faccio riparare dall'assistenza acer mi costa 450€.
ho trovato un negozio di napoli che fa questi interventi e mi vuole 370€ manodopera compresa... ma non mi vogliono vendere solo la scheda madre.
io cerco solo questa cavolo di scheda madre, nulla più
su ebay si trovano schede madri per la serie 3000 e per la 5000, ma non per la 4000 (ho provato a chiedere e m'han detto che costa troppo quella che cerco)
c'è rimasto un sito di riparazione portatili a londra, ma potrebbe essere scomodo...
spero di risolvere prima o poi, non è urgentissimo...
ps ti piacciono i death SS o il nick non c'entra nulla?
Stevesylvester
24-09-2009, 21:06
Per chi cercava un upgrade per il disco fisso, volendo sulla baia si trova questo (http://cgi.ebay.it/ACER-Ferrari-3200-3400-5005-4002-2-HDD-SATA-Adapter_W0QQitemZ250478440289QQcmdZViewItemQQptZDE_Elektronik_Computer_Computer_Festplatten?hash=item3a51adaf61&_trksid=p3286.m63.l1177) adattatore per i serial ata... a scapito del masterizzatore... vedete voi!
Potrebbe essere una cosa utile per chi cerca una soluzione dual HD per grossi storage ma pressoche' inutilizzabile per chi cerca la velocita' dei dischi SATA dato che coll'adattatore sarebbero interfacciati sul bus PATA usato dal masterizzatore e quindi di nuovo limitati a velocita' ATA 6.
Ci sarebbe la possibilita' di inserirci degli SSD ma a quanto pare gli SSD PATA continuano ad essere sviluppati in parallelo ai SATA rendendo inutile per questa funzione l'adattatore.
Interessante pero. I costruttori orientali sono capaci di inventarsi davvero qualunque ammennicolo elettronico sia passibile di essere venduto,hanno una soluzione per tutto.
Stevesylvester
24-09-2009, 21:17
..........ps ti piacciono i death SS o il nick non c'entra nulla?
Ah,ah! Qualcuno che ancora se li ricorda! Ero (sono?) un metallaro,diciamo....attempato ;) . La scena italiana a parte i Vanadium per anni non ha offerto nulla.Quando uscirono le prime cose dei DeathSS non mi dispiacevano ma provavo una certa antipatia per Paul Chain. Sappiamo poi com'e' andata.
Comunque sono cresciuto coi Motorhead e quello e' cio che prediligo,ho un'orecchio scarso che gradisce solo i pestoni poco complicati.
Pardonnez l'OT,primo e ultimo.
Per il 4005,esiste sempre la possibilita' di riciclare il suo ottimo display ,probabilmente cover del display e display con un po' di lavoro potrebbero essere adattate ad alcuni acer piu' facilmente reperibili e quindi piu' economici. Mi viene in mente la serie 4600 ad esempio o l'8100.
Una Ferrari ibrida prototipo!
gianly1985
24-09-2009, 21:24
Ci sarebbe la possibilita' di inserirci degli SSD ma a quanto pare gli SSD PATA continuano ad essere sviluppati in parallelo ai SATA rendendo inutile per questa funzione l'adattatore.
Purtroppo non tutti gli SSD vengono prodotti anche in versione PATA, anzi sono un'eccezione quelli che lo sono.
Attualmente i migliori SSD (e in definitiva quelli che vale la pena comprare) sono solo SATA, quindi quell'adattatore sarebbe utile comunque.
Vedremo come saranno i SiliconDrive III PATA di Western Digital, ma dubito scalzeranno dal trono dellla qualità/prezzo il mitico Intel x25-M. (che esiste solo in versione SATA)
Stevesylvester
24-09-2009, 21:40
Purtroppo non tutti gli SSD vengono prodotti anche in versione PATA, anzi sono un'eccezione quelli che lo sono.
Attualmente i migliori SSD (e in definitiva quelli che vale la pena comprare) sono solo SATA, quindi quell'adattatore sarebbe utile comunque.
Vedremo come saranno i SiliconDrive III PATA di Western Digital, ma dubito scalzeranno dal trono dellla qualità/prezzo il mitico Intel x25-M. (che esiste solo in versione SATA)
Sisi,che le possibilita' siano poche per chi e' limitato ai PATA e' un dato di fatto e che le soluzioni piu' performanti siano ormai solo SATA e' normale evoluzione,purtroppo per noi,accennavo alla cosa qualche post fa.
Non credo pero' che converrebbe comperare un SATA veloce e costoso per poi strozzarlo su di un bus PATA per giunta ATA 6 mettendo in conto anche 50 euri di adattatore.
Credo che un PATA SSD di prestazioni medie sarebbe da preferire .Avrebbe prestazioni almeno in lettura comunque migliori di un PATA 5400 e anche 7200 giri coi vantaggi di temperatura degli SSD e consentirebbe di conservare l'unita' ottica.
Si resta nel campo delle ipotesi ben sapendo che piu' di tanto non c'e' da sperare: siamo al capolinea.
gianly1985
24-09-2009, 22:14
Comunque i caddy per "2nd hard drive" si trovano anche a meno di 50€ (dalla Cina anche su 20€ comprese SS), se gli SSD PATA si troveranno a prezzi simili a quelli SATA, a quel punto preferisco prendere un SSD Intel che è il top come qualità/prezzo indipendentemente dall'interfaccia. Nella fattispecie poi gli aspetti più importanti che rendono "grande" l'Intel (cioè la velocità nel random write e il fatto che non perde velocità quando è tutto scritto) non verrebbero inficiati dal collo di bottiglia del ATA-6.....verrebbe castrata pesantemente solo la lettura sequenziale (che addirittura viene castrata dal SATA 3Gbps).
Ho fatto qualche schemino dai benchmark di Anandtech:
http://img.skitch.com/20090924-xr89x2xnkb9pjci7qst8uxp2nx.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/ny1kt/used-4kb-write-mbs)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/ny1kt/used-4kb-write-mbs) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
http://img.skitch.com/20090924-8fhjf1tk6i47n6cce3x21qudye.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/ny1mg/used-4kb-read-mbs)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/ny1mg/used-4kb-read-mbs) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
http://img.skitch.com/20090924-paq3rsxphdkkin1nhk447qxymi.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/ny1mu/new-2mb-write-mbs)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/ny1mu/new-2mb-write-mbs) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
http://img.skitch.com/20090924-qway2athq8ypdpkwjm8h8gpykh.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/ny1cg/used-2mb-read-mbs)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/ny1cg/used-2mb-read-mbs) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
Stevesylvester
25-09-2009, 09:18
Comunque i caddy per "2nd hard drive" si trovano anche a meno di 50€ (dalla Cina anche su 20€ comprese SS), se gli SSD PATA si troveranno a prezzi simili a quelli SATA, a quel punto preferisco prendere un SSD Intel che è il top come qualità/prezzo indipendentemente dall'interfaccia. Nella fattispecie poi gli aspetti più importanti che rendono "grande" l'Intel (cioè la velocità nel random write e il fatto che non perde velocità quando è tutto scritto) non verrebbero inficiati dal collo di bottiglia del ATA-6.....verrebbe castrata pesantemente solo la lettura sequenziale (che addirittura viene castrata dal SATA 3Gbps).
Ho gia visto all'opera SSD SATA che ho montato per clienti e la differenza e' *DRAMMATICA* (pur se con degli OCZ) rispetto agli HD tradizionali SATA 2,5".
Gli HDtradizionali PATA invece,era noto che non riuscivano a saturare neanche ATA 5 salvo rarissimi casi. Per questo mi aspetto gia da un SSD PATA di media levatura un notevole miglioramento rispetto alla situazione attuale. Prestazioni cioe' ben piu' simili a un SSD SATA che non a un HD normale (i tuoi grafici lo mostrerebbero)con la possibilita' di continuare a conservare l'unita' ottica al suo posto.
Si tratta di un compromesso che privilegia la completezza della configurazione piuttosto che la prestazione pura. Diffido poi un po' di certe costruzioni taiwanesi che interfacciano il veloce/nuovo sul lento/vecchio ma magari commetto un errore ,confesso che non credevo nemmeno a tutto il bene che si diceva degli SSD. Poi li ho visti all'opera..........:sbavvv:
Beh, con l'adattatore non sottovalutate l'accoppiata SSD veloce e poco capiente (forse addirittura un 32gb se uno usa XP, o comunque un 64gb negli altri casi) per limitare i costi, abbinato al più capiente pata disponibile (anche a 5400giri) per storage, così da potersi portare dietro tutto quello che di solito starebbe su cd/dvd. Unico limite rimane la scrittura di dischi... ma nel mio caso capita di rado sul portatile... :D
Stevesylvester
25-09-2009, 11:53
Beh, con l'adattatore non sottovalutate l'accoppiata SSD veloce e poco capiente (forse addirittura un 32gb se uno usa XP, o comunque un 64gb negli altri casi) per limitare i costi, abbinato al più capiente pata disponibile (anche a 5400giri) per storage, così da potersi portare dietro tutto quello che di solito starebbe su cd/dvd. Unico limite rimane la scrittura di dischi... ma nel mio caso capita di rado sul portatile... :D
L'adattatore offre varie possibilita'. L'ATI xpress 200m tra l'altro,mi par di ricordare supportasse (oltre SATA non implementato sul 4000 growl!) anche RAID 0,1 . Sarebbe da verificare. Fosse vero,riuscire a realizzare un raid tra due SSD sarebbe da prendere in seria considerazione. Per la cronaca,il 200m supportava anche l' HD Audio ma se abbinato ai SB 450 e 460,non al 400 del ferrari arigrowl!
Non ho mai ben capito cosa s'intenda per HD Audio quando si parla di supporto nei vari chipset...
Ricordo ad ogni modo che l'uscita jack del Ferrari 4000 è ibrida, e può essere usata anche con un particolare adattatore come SPDiff ottico
Stevesylvester
25-09-2009, 15:56
Non ho mai ben capito cosa s'intenda per HD Audio quando si parla di supporto nei vari chipset...
Ricordo ad ogni modo che l'uscita jack del Ferrari 4000 è ibrida, e può essere usata anche con un particolare adattatore come SPDiff ottico
High Definition Audio: qualita' di campionamento almeno fino a 32bit/192 Kilohertz e fino a otto canali supportati, AC'97 (il nostro): fino a 20-24bit/ 48 Kilohertz e sei canali.
Tutt'altra resa.
L'uscita spidif del 4000 e' digitale ma non High Definition.
YordanRhapsody
29-09-2009, 19:16
ma nessuno ha un ferrari 4005 con lo schermo spaccato che mi vende la parte inferiore a 150€?! ;-P
Stevesylvester
29-09-2009, 20:28
ma nessuno ha un ferrari 4005 con lo schermo spaccato che mi vende la parte inferiore a 150€?! ;-P
E' dura....Ho fatto un giro per le baie mondiali e per i venditori di ricambi e si trova quasi tutto per il ferrari 5000 cosi come per tutta la serie 3x00 ma per il 4000 e' un pianto.
O ne hanno venduti meno o sono meglio riusciti e si rompono pochissimo o entrambe le cose,fatto e' che non se ne trovano ne interi ne a pezzi.
Il poco che c'e' e' salato e pepato.
Comincio a pensare di aver avuto una bella botta di :ciapet: a trovare un 4006 pressoche' nuovo alla cifra cui l'ho pagato.
Armati di pazienza e in bocca al lupo.
Stevesylvester
07-10-2009, 21:31
Sapevate che al vecchio link per il download del software Acer,alla pagina relativa al ferrari 1000 si trova l'eseguibile che ripristina il wallpaper originale della linea Ferrari ma adeguato per Vista (quello che cambia automaticamente lo sfondo tutti i mesi e la data ogni giorno)?
Chi e' interessato vada al link:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/ferrari1000.html
Nella sezione dei driver per VISTA SP1,scorrendo, si trova il file:
16x9FerrariWallpaper-20071116
Basta scaricarlo,scompattarlo,lanciare l'eseguibile e al riavvio riappare il vecchio desktop originale Ferrari di XP che aggiorna la data automaticamente tutti i giorni .
Nella sezione del Ferrari 5000 c'e' invece un notevole screensaver Ferrari.
YordanRhapsody
11-10-2009, 12:50
salve a tutti, consiglio...
forse riesco a riparare il ferrari a con 300€... dite che ne vale la pena o è talmente sorpassato da rendere inutile la spesa?
ci sono molto affezionato, ma mi rendo conto che (al di là dell'estetica) con 200€ in più ci prendo notebook decisamente più performanti, sia come prestazioni che batteria...
però... che gran notebook che era il mio ferrari...
datemi un motivo valido per giustificare la spesa dai...
Stevesylvester
11-10-2009, 13:28
salve a tutti, consiglio...
forse riesco a riparare il ferrari a con 300€... dite che ne vale la pena o è talmente sorpassato da rendere inutile la spesa?
ci sono molto affezionato, ma mi rendo conto che (al di là dell'estetica) con 200€ in più ci prendo notebook decisamente più performanti, sia come prestazioni che batteria...
però... che gran notebook che era il mio ferrari...
datemi un motivo valido per giustificare la spesa dai...
Tre cose: 300 euro sono giustificati solo se in cambio ricevi un 4002 perfettamente in forma o,al piu',un 4005/6 con segni d'usura . Per un 4000 rotto o "sgarrupato" con cui riparare il tuo,sono troppi.
Con 100 euro in piu' trovi offerte ipercoop assai piu' performanti ma serve tutta 'sta performanza? Secondo me se non si eseguono giochi directx 10 o multitasking intensivo (100 persone in tutt'Italia su un notebook),il Ferrari 4000 strabasta e avanza.In fondo si puo' ancora agevolmente andare in vacanza con una Ferrari di trent'anni fa' no?(avercela);)
Io medesimo ho venduto un acer del 2008 per il Ferrari 4000 (mettendomi in tasca un po' di soldi) pur di avere il 4000 ,lo uso come pc principale e non ho di che pentirmi,va solo configurato per superare il merdoso limite delle ram non sincrone ma non e' difficile.
Terza e ultima: se ci saranno linee di gadget elettronici che non andranno tanto presto nel dimenticatoio in futuro,quella Acer Ferrari sara' una di esse,se non altro per gli appassionati sia di motori che di informatica.
L'unico motivo che a me spingerebbe al cambio e' il passaggio alla serie 5000 che pero' molte voci riportano come riuscito peggio del 4000.
Stevesylvester
11-10-2009, 13:36
Tre cose: 300 euro sono giustificati solo se in cambio ricevi un 4002 perfettamente in forma o,al piu',un 4005/6 con segni d'usura . Per un 4000 rotto o "sgarrupato" con cui riparare il tuo,sono troppi.
Mi autoquoto perche' in questo momento sulla baia sta passando un 4000 a 249 euro in condizioni buone(pare) e per ora senza offerte.
YordanRhapsody
11-10-2009, 14:03
già visto, ma con le 300€ di cui parlavo ottengo una scheda madre nuova e sostituita (ho ottenuto uno sconto presso un riparatore autorizzato acer che mi ripristina completamente il ferrari, da 450€ a 300€)
che ne dici?
se non erro il modello da 1.6ghz era il 4002 con lo schermo 1280x800, la scheda madre è la stessa del mio 4005?
ad ogni modo... son tentato di riparare il mio 4005 per 300€ (inoltre ottengo anche 4 o 6 mesi di garanzia sulla parte sostituita...
cos'era invece il discorso della ram? posso arrivare in qualche modo a 4gb? e l'hdd ha limitazioni?
io ci metterei win 7 ovviamente....
Stevesylvester
11-10-2009, 14:49
già visto, ma con le 300€ di cui parlavo ottengo una scheda madre nuova e sostituita (ho ottenuto uno sconto presso un riparatore autorizzato acer che mi ripristina completamente il ferrari, da 450€ a 300€)
che ne dici?
se non erro il modello da 1.6ghz era il 4002 con lo schermo 1280x800, la scheda madre è la stessa del mio 4005?
ad ogni modo... son tentato di riparare il mio 4005 per 300€ (inoltre ottengo anche 4 o 6 mesi di garanzia sulla parte sostituita...
cos'era invece il discorso della ram? posso arrivare in qualche modo a 4gb? e l'hdd ha limitazioni?
io ci metterei win 7 ovviamente....
Si,quello sulla baia e' il 4002.
Avevo capito che te lo riparavi da solo ecco perche' il 4002 poteva andare benissimo : alla fine si sarebbe trattato solo di sostituire il display + cover da 1680x1050 a quello 1280x800 e la cpu (il resto e' identico).Per uno abituato a farlo sono trenta- quaranta minuti di lavoro.Quel che avanza lo rivendi e tiri su' qualche soldo.
Se pero' non vuoi/puoi fare da te allora 300 euro e' il meno che troverai da spendere. Non credo pero' ti arrivera' una scheda madre nuova,sara' senz'altro un usato funzionante "refurbished",ben venga la garanzia (insisti per averla se nicchiano).
La ram potrebbe andare secondo me oltre i due giga ,chipset e cpu supportano fino a 4 giga. Il problema e' trovare moduli sodimm DDR prima generazione in tagli da due giga. Io che riparo notebook da tanto,non li ho mai visti.
Anche trovarli,costerebbero l'ira di Dio e non e' detto affatto che vadano.
Ma non servono,due giga avanzano anche con Vista.Win7 ancora meglio.
Il problema ram sul 4000 e' che di default le DDR400 non sono sincrone al bus cpu : 200 Mhz cpu e 166 (DDR333) Mhz max le ram limitate via bios,una str0nz@t@ che in Acer non hanno mai voluto correggere e che limita parecchio la macchina.
Occorre affidarsi al vecchio tool A64Tweaker che per fortuna funziona perfettamente anche in Vista.
YordanRhapsody
11-10-2009, 15:40
anche io lavoro nel settore, e il mio ferrari l'ho smontato completamente già un paio di volte
dici che la sk madre che mi danno in assistenza acer non è originale ma ricondizionata? non m'ero mai posto il problema ma non mi piace la cosa
la garanzia me la danno sicuramente, solo non ricordo di quanti mesi...
ps ma il 4002 non aveva la scheda video inferiore?
bo... ricordavo male...
ci penso approfonditamente poi agisco...
Stevesylvester
11-10-2009, 18:19
anche io lavoro nel settore, e il mio ferrari l'ho smontato completamente già un paio di volte
dici che la sk madre che mi danno in assistenza acer non è originale ma ricondizionata? non m'ero mai posto il problema ma non mi piace la cosa
la garanzia me la danno sicuramente, solo non ricordo di quanti mesi...
ps ma il 4002 non aveva la scheda video inferiore?
bo... ricordavo male...
ci penso approfonditamente poi agisco...
Comincio a sospettare che tu non abbia un preventivo che riporti per scritto quel che faranno all'assistenza,dovrebbero rilascialo "ufficialmente".
Se non ce l'hai,fattelo mandare perche' altrimenti rischi 300 euro al buio.Se non te lo danno ,lascia perdere.
Il 4002 era identico salvo HD,quantita' di ram,cpu e display.
stefaeva
13-10-2009, 10:09
si trovano batterie con capacità maggiore di quella standard del ferrari 4005 ?
19spike83
13-10-2009, 15:39
Risolto grazie.
Stevesylvester
02-11-2009, 07:55
Appello a tutti i ferraristi possessori di un 400x.
Sul mio 4006 ieri si e' grippata di schianto la ventola.
Se qualcuno di voi ha pezzi extra HO NECESSITA' dello sportellino superiore del dissipatore su cui e' calettata la ventolina,CON la ventolina.
Prima di mettere mano al dremel e modificare tutto il dissipatore per montarci una ventola qualsiasi,lavoro di incerto risultato,devo cercare di trovare una ventola originale.
Grazie a tutti.
buona sera ragazzi, sono un utente relativamente nuovo. C'ero anni fa,poi non ho più seguito il forum. Comunque anchio ho un Ferrari 4000 e vorrei riattivarlo..ultimamente non se lhè passata bene.Uso parecchio photoshop e autocad e volevo cambiare dei componenti.Non importa il costo perchè ci tengo molto ed era un vecchio regalo..
Bè avevo visto un hd della seagate, il Momentus 7200.4 da 500gb http://www.seagate.com/www/it-it/products/laptops/momentus/momentus_7200.4_g_force/ , però volevo sapere da voi se il Ferrari lo poteva sfruttare bene.Sono rimasto un po indietro con sti smanettamenti.
E poi che ne pensate di spararci su una bella Ram con i controfiocchi?
gianly1985
03-11-2009, 22:24
Quel HDD è SATA....non va bene per il Ferrari.....
Ti ci vuole un HHD PATA/IDE come questo (codice che devi cercare: WD3200BEVE):
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=599
Per la ram, il massimo è 2gb, sodimm DDR1 333mhz/400mhz (PC2700/PC3200). Devi comprare 2x1gb, guarda su ebay.
ma non cè modo di passare a sata?
e una ram superiore non si può mettere,se esistesse?
gianly1985
04-11-2009, 00:47
ma non cè modo di passare a sata?
Su ebay ci sono degli adattatori, ma:
1) mi sa che non ci entrano in quello spazio angusto
2) saresti comunque limitato alla velocità del PATA eh
Accontentati di quel 320gb PATA oppure aspetta che escano degli SSD PATA degni di nota (es. Western digital dovrebbe produrne).
e una ram superiore non si può mettere,se esistesse?
No. 2gb ddr1 è il massimo.
2gb ognuna? Quindi 4gb in totale?
O 1gb ognuna? Quindi2gb totali?
E poi di che velocitÃ*? Una cosa che nn so,ma la loro velocitÃ* deve essere equivalente a qualche dato della cpu?
Vorrei overcloccarlo in seguito.
Ansi se giÃ* mi dite cm prepararlo x spingerlo a max e i pezzi più idonei x farlo. Nn mi interessa la durata della batteria
grazie per le risposte
Stevesylvester
04-11-2009, 09:20
2gb ognuna? Quindi 4gb in totale?
O 1gb ognuna? Quindi2gb totali?
E poi di che velocitÃ*? Una cosa che nn so,ma la loro velocitÃ* deve essere equivalente a qualche dato della cpu?
Vorrei overcloccarlo in seguito.
Ansi se giÃ* mi dite cm prepararlo x spingerlo a max e i pezzi più idonei x farlo. Nn mi interessa la durata della batteria
grazie per le risposte
2 Gb totali. Il chipset supporterebbe fino a 4 Giga ma non c'e' garanzia che il tentativo pratico riesca.
Per overclock e altre pratiche simili,lascia perdere. Il Ferrari 4000 e' ormai plafonato,il guadagno ottenibile non vale la sola perdita di tempo.
L'unica cosa da fare,ma anche qui se ne puo discutere)e' usare a64Tweaker per sincronizzare il bus di ram e cpu e aspettare un PATA SSD sempreche' valga la pena di spenderci su dato che un SATA SSD sopravvive alla fine della macchina su cui e' ospitato,un PATA SSD rischierebbe la rottamazione assieme al 4000.
Ormai anche un Acer entry level con un Celeron 900 single core(2.2 Gb) straccia il mio 4006 (provato) per cui tanto vale usare il Ferrari per come e' perche' e' ancora piu' che sufficiente per la maggior parte degli usi.
Per quanto mi riguarda,non avendo trovato la ventola originale (vedi pochi post fa') ho adattato quella di un Asus- Centrino Dothan che per fortuna funziona perfettamente. Anzi: si mette a girare solo quando il pc supera certe temperature altrimenti sta ferma.
a parte il tempo da perdere,sono comunque interessato a smanettare.Mi ricordo che non reggeva bene photoshop e ora ne avrei bisogno come secondo pc. Come primo sto usando un Acer Aspire 8920.
Ditemi che dovrei fare....dai driver all'hd,dalla ram ai vari software....vi supplicoooo e daiii....
Stevesylvester
04-11-2009, 17:46
a parte il tempo da perdere,sono comunque interessato a smanettare.Mi ricordo che non reggeva bene photoshop e ora ne avrei bisogno come secondo pc. Come primo sto usando un Acer Aspire 8920.
Ditemi che dovrei fare....dai driver all'hd,dalla ram ai vari software....vi supplicoooo e daiii....
Le uniche due modifiche che hanno impatto sulle prestazioni badando ai costi sono : un HD di ultima generazione (un 5400 giri capiente recente e' meglio di quello originale) e l'uso di a64Tweaker 0.31per sincronizzare ram e cpu previo raddoppio della ram a 2 gb DDR 400.
Con scarso impatto sulle prestazioni se hai un 4005 o 4006, c'e' la possibilita' di usare Clockgen (non piu' sviluppato ma e' l'unico che funziona sul 4000) per overcloccare quel poco possibile e RM Cpu Clock utility per controllare le temperature ma va poco d'accordo ovviamente con gli overclock.
Non c'e' altro. Se hai un 4002 puoi tentare un upgrade della cpu ammesso che tu riesca a trovare un turion ml 40 (almeno),ma va smontato tutto il portatile.
Tutti i software elencati hanno ampi tutorial in rete e molti vecchi post aiutano a usarli.
ei grazie sempre per le risposte. Comunque ho un 4005...buon segno?
ho visto le atre discussioni...sono di 300 pg...ci metterò un beeel po a leggerle tutte....
ma per caso non è meglio A64info come prog?
tu che ferrari hai?
ma oltre a sostituire la ram e hd,non cè altro da cabiare?
Stevesylvester
05-11-2009, 20:49
ei grazie sempre per le risposte. Comunque ho un 4005...buon segno?
ho visto le atre discussioni...sono di 300 pg...ci metterò un beeel po a leggerle tutte....
ma per caso non è meglio A64info come prog?
tu che ferrari hai?
ma oltre a sostituire la ram e hd,non cè altro da cabiare?
a64Info a me non ha mai funzionato in nessuna delle varie versioni uscite. Per la verita' anche a64Tweaker mi funziona a dovere - anche in Vista - nell'unica variante ufficiale uscita (la 0.31). Le altre varianti,considerate alfa o beta non mi hanno mai funzionato. E' roba che ha lo sviluppo fermo da anni.
Se hai un 4005 decade il suggerimento di sostituire la cpu. Versioni piu' potenti del turion 64 (la ml40 che ho io sul 4006,la ml42 e 44) sono del tutto introvabili ormai e comunque costerebbero cifre fuori da qualsiasi buon senso.
Sostituire ,puoi sostituire tante cose.
Il problema e' che per guadagnare neanche il 10% di performance dovresti spendere cifre che alla fine era meglio sostituire tutto il pc e tanti saluti.
Non ne vale la pena,agli Ipermercati trovi portatili che per 350 euro vanno due volte il Ferrari con schede video di ben altra levatura.
Il vero pregio del Ferrari 4000 e' che e' costruito benissimo,progettato con cura e robusto.L'ho smontato almeno una dozzina di volte. Puo stare acceso 24 ore al giorno senza problemi e se lo si usa con un minimo di cura e' infinito.
La mia ventola rotta arriva dopo tre anni a pieno ritmo e due proprietari diversi.
quindi potrei sotituire con un 44? se lo trovassi... niente di meglio?
e a quel punto le ram sarebbero sempre quelle che mi hai consigliato?
ma si cambio al procio o tutta la scheda madre?
Stevesylvester
06-11-2009, 11:06
quindi potrei sotituire con un 44? se lo trovassi... niente di meglio?
e a quel punto le ram sarebbero sempre quelle che mi hai consigliato?
ma si cambio al procio o tutta la scheda madre?
Si cambia solo la cpu (va completamente smontato il pc ed estratta la scheda madre),la ram supportata e' solo la DDR prima generazione e garantita solo fino a due giga.
Non si puo fare nulla di meglio,il Ferrari per la sua generazione era al top di gamma.
Anzi : passare ad un ml44 dal 37 non conviene del tutto dato che aggiungendo al ml37 un po' di clockgen volendo intorno ai 2200-2300 ci stai comunque.
Partendo da 1,8 Gb del 4002 poteva convenire - forse -trovare un 40 o un 44, partendo dal 4005/4006 non conviene piu'.
Meglio cercarsi direttamente un Ferrari 5000!!!:D
se volessi vendere il mio 4002 quanto potrebbe valere ? c'è un mio collega che ci farebbe un pansierino, non ha nessun striscio o parte rovinata è tenuto in maniera maniacale, grazie.
Io ho su la RC di Windows 7 32bit, e va un gran bene, 1000 volte meglio di Vista. ;)
Ciao mi inserisco dopo tempo....la mia domanda è: si trovano e dove tutti i driver per win7? naturalmente parlo della seria 4000
Stevesylvester
18-11-2009, 07:57
Ciao mi inserisco dopo tempo....la mia domanda è: si trovano e dove tutti i driver per win7? naturalmente parlo della seria 4000
Nei siti del produttore della periferica - ad esempio :sito realtek per l'audio - oppure sul sito Microsoft update catalog (fondamentale per tutti i driver certificati).
Per quelli che non trovi certificati Win7,usa tranquillamente quelli certificati Vista (quindi sito Acer ma FTP o vecchia pagina web non la nuova),funzionano tutti.
Il vecchio 4000 riprendera' improvvisamente vita e parecchie cose sembrano funzionare meglio ,porte usb,lettore smart card ecc. Inoltre,impegnando meno l'hardware,sembra possibile tenere al massimo delle prestazioni anche la scheda video senza impatti tragici sulle temperature,ma questo e' da verificare meglio.
Unico appunto: 7 viene con lo UAC disabilitato di default e questo e' un passo indietro ma e' un appunto OT.
Nei siti del produttore della periferica - ad esempio :sito realtek per l'audio - oppure sul sito Microsoft update catalog (fondamentale per tutti i driver certificati).
Per quelli che non trovi certificati Win7,usa tranquillamente quelli certificati Vista (quindi sito Acer ma FTP o vecchia pagina web non la nuova),funzionano tutti.
Il vecchio 4000 riprendera' improvvisamente vita e parecchie cose sembrano funzionare meglio ,porte usb,lettore smart card ecc. Inoltre,impegnando meno l'hardware,sembra possibile tenere al massimo delle prestazioni anche la scheda video senza impatti tragici sulle temperature,ma questo e' da verificare meglio.
Unico appunto: 7 viene con lo UAC disabilitato di default e questo e' un passo indietro ma e' un appunto OT.
Perfetto grazie! I driver per vista li ho tutti e li sto usando e va tutto bene. solo un dubbio: non so se sono quelli della pagina vecchia o nuova. come faccio ad andare nella pagina FTP? e un'altra cosa: cosa è lo UAC?:rolleyes:
[KabOOm]
18-11-2009, 13:06
Per chi ancora non vuol rinunciare al proprio ferrari, può valer la pena tenere d'occhio questi dischi ssd appena saranno disponibili:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/team-group-presenta-il-solid-state-drive-p2-con-interfaccia-pata_30714.html
Stevesylvester
18-11-2009, 13:09
......... solo un dubbio: non so se sono quelli della pagina vecchia o nuova........... e un'altra cosa: cosa è lo UAC?:rolleyes:
Nella pagina nuova Acer dedicata ai driver per il 4000,ci sono solo quelli per XP,se hai quelli per Vista allora la pagina vecchia l'hai gia trovata!:D
User Account Control.
lordphoenix
18-11-2009, 13:31
scusate ma qualche post fa qualcuno aveva scritto che il lettore di memory card supportava anche le SDHC! ora con i driver per win xp forniti dal sito acer non funziona una cippa, allora ho scaricato quelli per il ferrari 5000. quelli acer 4000 risultano essere 1.0.3.3, quelli acer 5000 2.0.0.6. ovviamente non è cambiato nulla. le SDHC continuano a non funzionare. il lettore va perchè con SD normali e le xD non ci sono problemi. Proposte? Devo passare a win 7 per avere il lettore funzionante con le SDHC?
Stevesylvester
18-11-2009, 15:08
scusate ma qualche post fa qualcuno aveva scritto che il lettore di memory card supportava anche le SDHC! ora con i driver per win xp forniti dal sito acer non funziona una cippa, allora ho scaricato quelli per il ferrari 5000. quelli acer 4000 risultano essere 1.0.3.3, quelli acer 5000 2.0.0.6. ovviamente non è cambiato nulla. le SDHC continuano a non funzionare. il lettore va perchè con SD normali e le xD non ci sono problemi. Proposte? Devo passare a win 7 per avere il lettore funzionante con le SDHC?
Io sia per Vista che per 7 ho usato e uso i 2.0.0.10 che si reperiscono sul sito Microsoft Update Catalog facendo una ricerca per "texas Instruments PCIxx12"
E' un driver certificato Vista ma con questo ho usato e uso tutt'ora sul 4000senza rogne due diverse SDHC da 4Gb come Ready Boost .
lordphoenix
18-11-2009, 19:24
Io sia per Vista che per 7 ho usato e uso i 2.0.0.10 che si reperiscono sul sito Microsoft Update Catalog facendo una ricerca per "texas Instruments PCIxx12"
E' un driver certificato Vista ma con questo ho usato e uso tutt'ora sul 4000senza rogne due diverse SDHC da 4Gb come Ready Boost .
il mio lettore è texas Instruments PCIxx21... cmq ho appena guardato sul catalogo microsoft e l'ultima versione per il mio controller è il 2.0.0.4 inferiore al mio! la installo lo stesso e poi vediamo che succede!!! grazie per la risposta
EDIT: con i "tuoi" driver per vista funziona!!! ora legge anche le SDHC!!! ottimo. ancora grazie
Stevesylvester
18-11-2009, 19:51
il mio lettore è texas Instruments PCIxx21... cmq ho appena guardato sul catalogo microsoft e l'ultima versione per il mio controller è il 2.0.0.4 inferiore al mio! la installo lo stesso e poi vediamo che succede!!! grazie per la risposta
EDIT: con i "tuoi" driver per vista funziona!!! ora legge anche le SDHC!!! ottimo. ancora grazie
Il driver PCIxx12 funziona sul 4000,il nome apparentemente non appropriato o e' un refuso Microsoft oppure indica un gruppo di periferiche "a partire dalla xx12" ma vedo che te ne sei accorto da solo.
Ciao.
Nella pagina nuova Acer dedicata ai driver per il 4000,ci sono solo quelli per XP,se hai quelli per Vista allora la pagina vecchia l'hai gia trovata!:D
User Account Control.
Bene, ho installato win7 e devo dire che sembra andare tutto bene. i problemi che si sono presentati tipo driver audio e driver bluetooth li ha risolti lui automaticamente. unica cosa non riesco a far funzionare il comando per alzare e abbassare il volume con il tasto FN e i tasti FRECCIA. qual'è il driver che si incarica di questo? oppure questa funzione è legata ai driver audio? :)
Stevesylvester
23-11-2009, 16:30
Bene, ho installato win7 e devo dire che sembra andare tutto bene. i problemi che si sono presentati tipo driver audio e driver bluetooth li ha risolti lui automaticamente. unica cosa non riesco a far funzionare il comando per alzare e abbassare il volume con il tasto FN e i tasti FRECCIA. qual'è il driver che si incarica di questo? oppure questa funzione è legata ai driver audio? :)
Della gestione ottimale da tastiera dell'audio si occupa l'applicazione "launch manager"che puoi usare nella versione per Vista come sempre.
L'implementazione della gestione e' comunque in hardware per cui se il driver audio e' installato avresti dovuto poter usare i tasti" fn piu' freccine" anche senza "launch manager".
Verifica se da tastiera riesci a variare con "fn" anche la luminosita' del display. Se non ci riesci allora potresti aver problemi hardware.
Tieni conto che ,ad esempio, la luminosita' del display puoi variarla con la tastiera anche senza OS caricato,basta provare con una schermata del bios .
Della gestione ottimale da tastiera dell'audio si occupa l'applicazione "launch manager"che puoi usare nella versione per Vista come sempre.
L'implementazione della gestione e' comunque in hardware per cui se il driver audio e' installato avresti dovuto poter usare i tasti" fn piu' freccine" anche senza "launch manager".
Verifica se da tastiera riesci a variare con "fn" anche la luminosita' del display. Se non ci riesci allora potresti aver problemi hardware.
Tieni conto che ,ad esempio, la luminosita' del display puoi variarla con la tastiera anche senza OS caricato,basta provare con una schermata del bios .
Escludo un problema hardware in quanto sia la luminosita che tutte le altre funzioni legato al tasto fn funzionano perfettamente. Devo dire che questo problema lo avevo riscontrato anche nel passaggio da xp a vista e poi smanettando ma senza sapere come l'ho fatto funzionare. appena vado a casa provo a reinstallare i driver di launch manager e vediamo che succede. Grazie;)
lordphoenix
24-11-2009, 17:27
a titolo informativo: il lettore di memory card legge e scrive tranquillamente schede sdhc da 16 gb (la mia è una sandisk ultra 2 da 15 mb/s in lettura classe 4) con il driver che mi ha suggerito Stevesylvester!
moviemaniac
28-11-2009, 09:08
Ragazzi scusate la domanda forse banale.
Qualcuno in casa mi ha letteralmente fatto sparire la custodia del dvd di word/works.
Ieri ho avuto la necessità di installare word (solitamente uso openoffice) per sistemare una relazione ad un amico, ma ho avuto la spiacevole sorpresa di dover inserire il codice che era sulla copertina della custodia. Ovviamente non c'è stato verso.
Come posso fare a recuperare sto benedetto codice? Miseriaccia, devo rinunciarci? Spero di no. Non mi parlate di vie traverse perchè proprio non posso.
Grazie
[KabOOm]
30-11-2009, 13:32
Ragazzi scusate la domanda forse banale.
Qualcuno in casa mi ha letteralmente fatto sparire la custodia del dvd di word/works.
Ieri ho avuto la necessità di installare word (solitamente uso openoffice) per sistemare una relazione ad un amico, ma ho avuto la spiacevole sorpresa di dover inserire il codice che era sulla copertina della custodia. Ovviamente non c'è stato verso.
Come posso fare a recuperare sto benedetto codice? Miseriaccia, devo rinunciarci? Spero di no. Non mi parlate di vie traverse perchè proprio non posso.
Grazie
La perdita di un codice di installazione è equivalente alla perdita di un oggetto materiale. L'unica possibilità è riacquistare il prodotto. :(
moviemaniac
30-11-2009, 13:36
;29891981']La perdita di un codice di installazione è equivalente alla perdita di un oggetto materiale. L'unica possibilità è riacquistare il prodotto. :(
azz!
cheppalle
grazie
DarkKnight
01-12-2009, 22:46
Appello a voi ferraristi...
Secondo voi, un 400x (non mi ricordo il modello ma lo saprò ben presto) usato e in buone condizioni e perfettamente funzionante (visto dal vivo) a 300€ ne vale la pena? Non avendone mai avuti di portatili di questa classe non saprei valutarlo correttamente al di fuori della pura performance... Grazie!
[KabOOm]
02-12-2009, 09:56
Appello a voi ferraristi...
Secondo voi, un 400x (non mi ricordo il modello ma lo saprò ben presto) usato e in buone condizioni e perfettamente funzionante (visto dal vivo) a 300€ ne vale la pena? Non avendone mai avuti di portatili di questa classe non saprei valutarlo correttamente al di fuori della pura performance... Grazie!
Secondo me no.
Per quanto sia un portatile dalla qualità elevata è pur sempre un portatile che è indietro di 2/3 generazioni. Non è più in garanzia e pertanto in caso di guasto occorre intervenire da soli.
Con 300€ o poco più si portano a casa portatili ben messi e con almeno due anni di garanzia.
Il mio Ferrari 4005 è in perfetto stato, non un graffio non un componente malmesso. Lo terrò solo per la scena che fa, è decisamente bello a vedersi.
Sto pensando di coprarmi un hd pata di riserva da mettere via prima che scompaiano dalla circolazione (così come un masterizzatore dvd pata). Ma se oggi dovessi spendere 300€ non lo farei per un portatile che potrebbe avere vista molto breve.
Imho, vale la pena solo se è un 4005 (o un 4006, ovviamente) con schermo opaco da 1680x1050 punti e magari ram portata a 2 gb.
Per uso office/cad/navigazione/multimedia (niente full hd però, arranca un po) potrebbe essere un'alternativa ad un portatile da 400-450€ nuovo.
Questione garanzia a parte, ovvio.
gianly1985
02-12-2009, 10:05
;29917583']Secondo me no.
Per quanto sia un portatile dalla qualità elevata è pur sempre un portatile che è indietro di 2/3 generazioni. Non è più in garanzia e pertanto in caso di guasto occorre intervenire da soli.
Con 300€ o poco più si portano a casa portatili ben messi e con almeno due anni di garanzia.
Quoto...fra poco fa 5 anni.....o lo si piglia per "collezionismo" oppure non ha senso....col limite di 2gb di ram e hard disk PATA....
Sto pensando di coprarmi un hd pata di riserva da mettere via prima che scompaiano dalla circolazione
Io spero che esca un buon SSD PATA a poco prezzo...sarebbe un bel boost....
(così come un masterizzatore dvd pata).
Ma il masterizzatore è standard? Ho visto che ha il connettore al centro invece che di lato....non so se in quel bay puoi buttar dentro un masterizzatore slim standard...
gianly1985
02-12-2009, 10:11
Imho, vale la pena solo se è un 4005 (o un 4006, ovviamente) con schermo opaco da 1680x1050 punti e magari ram portata a 2 gb.
Per uso office/cad/navigazione/multimedia (niente full hd però, arranca un po) potrebbe essere un'alternativa ad un portatile da 400-450€ nuovo.
Questione garanzia a parte, ovvio.
Dalla prima pagina del mercatino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2087538
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2097668
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095268
ecc...
Stevesylvester
02-12-2009, 15:18
Appello a voi ferraristi...
Secondo voi, un 400x (non mi ricordo il modello ma lo saprò ben presto) usato e in buone condizioni e perfettamente funzionante (visto dal vivo) a 300€ ne vale la pena? Non avendone mai avuti di portatili di questa classe non saprei valutarlo correttamente al di fuori della pura performance... Grazie!
No assolutamente almeno che,come accennato da altri ferraristi, non sia per affezione e non sia un 4006 (2,2 Gb cpu) con ram espansa al massimo e tenuto "fior di conio" e non superi 300 euro spese di spedizione comprese oppure 285 "brevi manu".
Ho avuto sottomano un Acer Extensa 5230 con HD da 250 giga e tre giga di DDR 2 preso nuovo in regolare negozio un mese fa' (non baia o simili) per 300 euro.
Aveva Vista e un modesto celeron 900 single core da 2,2 Gb ma garantisco che era assai piu' vispo del mio 4006.
DarkKnight
02-12-2009, 19:34
No assolutamente almeno che,come accennato da altri ferraristi, non sia per affezione e non sia un 4006 (2,2 Gb cpu) con ram espansa al massimo e tenuto "fior di conio" e non superi 300 euro spese di spedizione comprese oppure 285 "brevi manu".
era assai piu' vispo del mio 4006.
I 300€ sono pultiti perchè è un privato che me lo vende, e lo vado a prendere io perchè è vicino a dove abito... Il fatto è che giustamente, se guardiamo solo il punto di vista prestazionale, 300€ sono parecchi se non troppi mi pare di capire... Ok, su un note così non guardi solo le prestazione... Però... Boh!
Stevesylvester
02-12-2009, 21:17
I 300€ sono pultiti perchè è un privato che me lo vende, e lo vado a prendere io perchè è vicino a dove abito... Il fatto è che giustamente, se guardiamo solo il punto di vista prestazionale, 300€ sono parecchi se non troppi mi pare di capire... Ok, su un note così non guardi solo le prestazione... Però... Boh!
A mio parere,se ti serve un note ,300 sono troppi per il 4000.
Se cerchi qualcosa di sfizioso 300 sono ancora troppi per cavarsi solo una voglia avendo in contropartita un 4000.
Se invece sei tifoso FERRARI (FORZA E GRANDE 2010!) allora il discorso e' diverso: il limite e' solo la tua volonta'.
In ogni caso se decidi di prenderlo,cerca di tirare sul prezzo : per un 4002 con dotazione di fabbrica cerca di non spendere oltre 250 euro,per un 4005/6 non andare oltre 285 se con dotazione di fabbrica. E' il suo prezzo,se consideri che il proprietario si risparmia aste,perdite di tempo,imballaggi,code alla posta etc.
Ti faccio un esempio: il mio 4006 pressoche' nuovo,con ram portata a 2 giga e una SSD hd da 4 giga come readyboost,l'ho pagato quasi 6 mesi fa' 311 euro spedizione compresa.
DarkKnight
03-12-2009, 12:59
Ti faccio un esempio: il mio 4006 pressoche' nuovo,con ram portata a 2 giga e una SSD hd da 4 giga come readyboost,l'ho pagato quasi 6 mesi fa' 311 euro spedizione compresa.
6 mesi fa? Beh, cavolo... Insomma, ho capito, non sarebbe un grandissimo affare... Ci rifletterò su. Magari se abbassa un pelino la cifra... Grazie mille a tutti!!
Io sia per Vista che per 7 ho usato e uso i 2.0.0.10 che si reperiscono sul sito Microsoft Update Catalog facendo una ricerca per "texas Instruments PCIxx12"
E' un driver certificato Vista ma con questo ho usato e uso tutt'ora sul 4000senza rogne due diverse SDHC da 4Gb come Ready Boost .
ciao..permetti una domanda? :)
ho installato win7 64bit sul mio ferrari 4005..tutto ok, ha riconosciuto tutto l'hardware tranne il lettore di schede. Per risolvere ho installato un driver (forse per XP 64bit)...solo che non riesco a leggere le schede SDHC. Ho provato ad aggiornare il driver con quello usato da te, ma ricevo un errore :cry: ...dice qualcosa del tipo "questo driver non va bene per questa versione del sistema".
dovevo aggiornare il driver della periferica presente sotto la voce "Driver delle tecnologie di memoria", giusto?
mi è venuto il dubbio perchè il lettore di schede è menzionato anche sotto la categoria "Schede PCMCIA"...
hai idea di come potrei risolvere? :confused:
grazie in anticipo :sofico:
hai idea di come potrei risolvere? :confused:
risolto :winner:
ho aggiornato il driver con questo:
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/extensa_5220/vista/Drivers/CardR_TI_v2_0_0_7.zip
ora legge tutto! :sofico:
Stevesylvester
04-12-2009, 22:37
risolto :winner:
ho aggiornato il driver con questo:
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/extensa_5220/vista/Drivers/CardR_TI_v2_0_0_7.zip
ora legge tutto! :sofico:
Scusa il ritardo ma mi sono messo al pc solo adesso.
Hai risolto e quindi non serve piu' il driver 2.0.0.10.Rispondo ugualmente,servisse ad altri.
L'ho usato su parecchi Acer,dai TM 16xx al Ferrari,senza noie.
Va installato forzando a mano dato che il pacchetto,come quasi tutto quello che si scarica dal Microsoft Update Catalog,non prevede un installer dedicato.
E' il piu' recente che si trova,pero' se torni sul sito Acer in corrispondenza dell'Extensa 5220 puoi trovare il driver 2.0.0.8 con compatibilita' dichiarata per Win7 e installer apposito (che comunque e' la versione per Vista 64),selezionando windows 7 64bit nell'apposito menu' a tendina presente sulla pagina.
Il link e' il seguente:
http://global-download.acer.com/GDHome.aspx?SC=EMEA_17&LC=it
Scusa il ritardo ma mi sono messo al pc solo adesso.[/url]
ci mancherebbe..grazie per la disponibilità! ;)
Va installato forzando a mano dato che il pacchetto,come quasi tutto quello che si scarica dal Microsoft Update Catalog,non prevede un installer dedicato.
E' il piu' recente che si trova,pero' se torni sul sito Acer in corrispondenza dell'Extensa 5220 puoi trovare il driver 2.0.0.8 con compatibilita' dichiarata per Win7 e installer apposito (che comunque e' la versione per Vista 64),selezionando windows 7 64bit nell'apposito menu' a tendina presente sulla pagina.
Il link e' il seguente:
http://global-download.acer.com/GDHome.aspx?SC=EMEA_17&LC=it
perfetto! ho scaricato il driver 2.0.0.8..ora provo ad aggiornarlo..
solo una curiosità...se volessi aggiornare al 2.0.0.10 come faccio a "forzare"? io ho semplicemente selezionato "aggiorna driver" e indicato la cartella in cui avevo unzippato il driver scaricato da Windows Update Catalog.
grazie ancora per l'aiuto :ave:
cicvsalba
28-12-2009, 10:40
Qualcuno è riuscito ad installare una qualche versione dell'ati catalyst control center su win7?
Stevesylvester
28-12-2009, 15:49
Catalyst 9.11 (ultimo legacy scaricabile dal sito Ati/Amd) moddato con Mobility Modder.
Tutto funziona egregiamente anche sotto OC.
Fa piacere vedere che dopo tanti anni siamo ancora qui a parlare di questo storico portatile :D
E' stato un grande acquisto, ancora oggi lo uso fiero a casa, consuma pochissimo e con Windows 7 va veramente bene!
Fuori casa ormai non lo uso più, l'ho soppiantato cun un macbook air 2,13Ghz 6MB cache (con SSD 128GB, una vera bomba).
Ma il Ferrari è il Ferrari e rimarrà con me fino alla fine dei suoi giorni :sofico:
gianly1985
30-12-2009, 15:50
Fa piacere vedere che dopo tanti anni siamo ancora qui a parlare di questo storico portatile
E' stato un grande acquisto,
Sì però:
1) fa casino
2) a posteriori, nel 2005 sicuramente meglio un fresco ed efficiente processore intel 32bit (i Merom 64bit sarebbero arrivati solo nel 2006) che un Turion64, tanto come volevasi dimostrare i 64 bit non sono serviti a nulla (per il 90% degli utenti) su portatili del 2005
3) se nel 2005 avessi conosciuto già i Mac (che ho "scoperto", nel senso di essermi informato e aver preso il primo, nel 2007), sicuramente quei 1800€ sonanti li avrei spesi in un Powerbook G4 e avrei avuto:
- un case di alluminio (e non plasticone + fibra di carbonio superiore che alla fine sembra plastica lucida)
- firewire800 (3x velocità del usb 2.0, più tutti i ben noti vantaggi del FW rispetto all'USB, il ferrari ha la FW400 ma non alimentata quindi non utilizzabile con gli HDD da 2,5")
- tastiera retroilluminata
- risoluzione (per me e il mio uso) più umana e più adeguata per i 15" (1440x900)
- touchpad migliore (scrolling e pan usando due dita)
- 360 grammi di peso in meno (2,5kg contro 2,86kg del ferrari)
- migliore autonomia reale
- mantiene meglio il prezzo, il Ferrari già 2 anni dopo valeva un pugno di mosche
- uscita video DVI-Dual Link (fino a 2560x1600), contro la DVI normale del Ferrari
- oggettivamente più elegante e piacevole al tatto, poi sarà che per me il metallo batte sempre tutto ciò che è plasticoso/gommoso
http://www.hardwareanalysis.com/images/articles/large/10798.jpg
Unici difetti:
- Ati 9700 invece della X700
- nel 2005 ancora non c'erano processori Intel sui Mac, quindi niente Windows nativo (ma tanto mi Windows mi serve solo per i giochi, e si sa che a parte i primi tempi dopo non è che sui portatili si possa giocare più di tanto...); tuttavia già nel giugno del 2005 (come da news dell'epoca (http://punto-informatico.it/1234543/PI/News/apple-intel-oggi-sposi.aspx)) era stato annunciato il futuro passaggio dei Mac ad Intel, quindi avrei volentieri aspettato Gennaio per prendere un Macbook Pro Intel
Quindi in definitiva io tornando indietro a Luglio 2005 non lo ricomprerei e investirei quei 1800€ in un Powerbook o, aspettando Gennaio, un Macbook Pro Intel. (e a parte il confronto con i portatili Apple, io non lo ricomprerei per rumore, risoluzione troppo alta per un 15" e inutilità reale di un turion64 del 2005 causa obsolescenza prima che diventi utile)
Capisco quando c'è da risparmiare e allora i portatili windows non si battono con i 17" dati via a 599€, ma se si parla di spenderci 1800€-2000€ allora un Powerbook/Macbook_Pro era da prendere seriamente in considerazione all'epoca....
http://img710.imageshack.us/img710/2176/macbookprow.jpg
Stevesylvester
30-12-2009, 21:29
Fa piacere vedere che dopo tanti anni siamo ancora qui a parlare di questo storico portatile :D
E' stato un grande acquisto, ancora oggi lo uso fiero a casa, consuma pochissimo e con Windows 7 va veramente bene!
Fuori casa ormai non lo uso più, l'ho soppiantato cun un macbook air 2,13Ghz 6MB cache (con SSD 128GB, una vera bomba).
Ma il Ferrari è il Ferrari e rimarrà con me fino alla fine dei suoi giorni :sofico:
Eh si,se ne parla ancora e in fondo io sono addirittura un neofita possedendolo solo da fine luglio. Mantiene un discreto valore residuo per essere un Acer, e' robusto e ben costruito e con materiali buoni : se e' stato trattato decentemente sembra ancora nuovo nonostante sia di plastica.Gli altri Acer e macchine di brand popolari tipo HP e Asus della stessa epoca sono invecchiate a vista d'occhio imbruttendosi piu' rapidamente di Dorian Gray.
Svolge ancora pienamente il suo dovere e per un uso che prescinde da multitasking intensivo e giochi ,non sente l'eta' piu' di tanto .
Se nel 2005 fosse stato da preferire un Mac resta confinato nelle preferenze,disponibilita' economiche e necessita' personali come dice chiaramente gianly1985.
Io addirittura per le mie preferenze necessita' e disponibilita' mi sarei guardato bene da spendere 1800 euro in qualsiasi macchina ,Mac,Intel o AMD che fosse e me ne guardo bene ancora adesso visto che lavoro su un Acer Ferrari di 4 anni pagato 300 euro a luglio e solo per sfizio da tifoso Ferrari .
Su una cosa detta da gianly1985 non si puo pero' eccepire : FA CASINO ! E questo e' un dato di fatto.Nel numero consistente di macchine che ho riparato, solo quegli enormi bagagli a 17" coi Pentium 4 di moda tra 2003 e 2005 ne facevano di piu'. A questo riguardo,per chi usa Win7, andare nelle "impostazioni risparmio energia" e selezionare "cambia impostazioni avanzate risparmio energetico" sotto "bilanciato".
Scorrere le varie voci che appaiono fino a "risparmio energia processore" e aprendolo cercare "criteri di raffreddamento del processore" . Settare come "passiva" la voce "alimentazione da rete elettrica".
Serve a evitare che la ventola parta a velocita' da turbina pratt & whitney troppo spesso senza dare misurabili impatti sulle prestazioni.
Sì però:
1) fa casino
2) a posteriori, nel 2005 sicuramente meglio un fresco ed efficiente processore intel 32bit (i Merom 64bit sarebbero arrivati solo nel 2006) che un Turion64, tanto come volevasi dimostrare i 64 bit non sono serviti a nulla (per il 90% degli utenti) su portatili del 2005
3) se nel 2005 avessi conosciuto già i Mac (che ho "scoperto", nel senso di essermi informato e aver preso il primo, nel 2007), sicuramente quei 1800€ sonanti li avrei spesi in un Powerbook G4 e avrei avuto:
- un case di alluminio (e non plasticone + fibra di carbonio superiore che alla
ecc...
1) hai ragione, la ventola purtroppo quando si impolvera è rumorosa...devi purirla spesso se vuoi che faccia meno rumore
2)i 64bit non sono serviti, ma il Turion all'epoca mi ha dato belle soddisfazioni, e aveva prestazioni imbattibili
3) sul mac non posso che quotarti, oggi come portatile ho un Macbook Air 2,13GHz con disco SSD da 128GB. E' stupendo, tutto interamente in alluminio, batteria dalla durata assurda, tastiera illuminata, velocissimo, qualità indescrivibile, schermo superlativo, e sistema operativo con i controc@zzi
Ma all'epoca anche io non conoscevo bene i mac!
Ad ogni modo come muletto casalingo il ferrari è ancora un signor portatile, specie per la risoluzione dello schermo che mi torna utilissima in molte applicazioni :)
ì
Su una cosa detta da gianly1985 non si puo pero' eccepire : FA CASINO ! E questo e' un dato di fatto.Nel numero consistente di macchine che ho riparato, solo quegli enormi bagagli a 17" coi Pentium 4 di moda tra 2003 e 2005 ne facevano di piu'. A questo riguardo,per chi usa Win7, andare nelle "impostazioni risparmio energia" e selezionare "cambia impostazioni avanzate risparmio energetico" sotto "bilanciato".
Scorrere le varie voci che appaiono fino a "risparmio energia processore" e aprendolo cercare "criteri di raffreddamento del processore" . Settare come "passiva" la voce "alimentazione da rete elettrica".
Serve a evitare che la ventola parta a velocita' da turbina pratt & whitney troppo spesso senza dare misurabili impatti sulle prestazioni.
Purtroppo la Acer ha sempre rifiutato l'idea di creare un bios che spenga la ventola sotto una certa soglia...per cui è sempre accesa.
Ciò non solo crea rumore inutile, ma la intasa di polvere in breve tempo...e il rumore si fa sempre più evidente :(
Stevesylvester
04-01-2010, 00:20
Purtroppo la Acer ha sempre rifiutato l'idea di creare un bios che spenga la ventola sotto una certa soglia...per cui è sempre accesa.
In realta' un modo c'era. L'ho sperimentato brevemente quando dovetti sostituire la ventola rotta (tra parentesi : ce ne ho dovuta adattare un'altra,quella originale e' irreperibile a costi umani).
Si tattava di moddare secondo un certo schema i collegamenti elettrici con la scheda madre . Avendo a disposizione una ventola leggermente piu' veloce di quella originale,provai .
All'avvio e' tutto fermo ma purtroppo il benessere dura poco. Dopo un po' basta un minimo carico di lavoro per far partire la ventola a rotazioni da Boeing Vertol.
Il risultato e' un alternarsi a ritmo isterico di silenzio e fasi in cui hai all'improvviso un tirannosauro urlante nel portatile. Sono rapidamente tornato alla configurazione standard e ne ho concluso che per gestire dignitosamente la dissipazione di Turion+x700 sul 4000 non c'e' altro da fare che raffreddare di continuo.
Tant'e' che ogni tanto penso di sostituire la mobo con quella di un 8100,che semplicemente scambiando il Turion con un Dothan porta il silenzio in casa.Un segno non eqivocabile e' che l'8100 ha su una ventola ben meno potente di quella del 4000.
[KabOOm]
14-01-2010, 15:24
Il mio ferrari al momento è in pensione visto che sul lavoro mi hanno affibbiato il loro portatile. Però sono anche io di quelli che non si vuol separare dal suo primo costoso giocattolo.
Per la cronaca... attualmente giro con un HP Compaq 2510p che per quel che ci devo fare (gestione remota dei sistemi) è una bomba: piccolo, leggero, autonomia superiore alle 4h.
Ragazzi ho messo windows 7 ultimate 64bit sul mio 4002, nessun problema di driver a parte lettore di schede risolto con i driver dei post precedenti, per la scheda video ho messo gli ultimi catalist patchati con mobility modder, e visto che non supporta l'XP MODE ho trovato un software che installandolo permette di virtualizzarlo e funziona anche bene.
moviemaniac
03-03-2010, 13:53
Sono all'impasse!
Ho acquistato un tastierino numerico usb, perchè per lavoro mi è scomodissimo utilizzare quello integrato.
Il fatto è che quando attivo il tastierino usb, mi si attiva il bloc num, e di conseguenza si attiva anche quello integrato nella tastiera del mio 4005 wlmi.
Sapreste aiutarmi a risolvere la questione? Mi servirebbe riuscire ad escludere in qualche modo il tastierino numerico integrato.
Grazie
Ragazzi ho messo windows 7 ultimate 64bit sul mio 4002, nessun problema di driver a parte lettore di schede risolto con i driver dei post precedenti, per la scheda video ho messo gli ultimi catalist patchati con mobility modder, e visto che non supporta l'XP MODE ho trovato un software che installandolo permette di virtualizzarlo e funziona anche bene.
Ciao mi manderesti in pvt il link del software di cui parli perchè ho problemi con lo scanner:)
Ciao mi manderesti in pvt il link del software di cui parli perchè ho problemi con lo scanner:)
Tieni presente che i software di virtualizzazione non hanno accesso diretto all'hardware (es. alle porte USB) ma è il sistema operativo host che fa da mediatore; di conseguenza se il tuo è un problema di drivers, non so fino a che punto un emulatore (perchè in fin dei conti è di questo che si tratta) ti possa aiutare.
Detto questo, dal sito microsoft si può scaricare gratuitamente Virtual PC 2007.
Tieni presente che i software di virtualizzazione non hanno accesso diretto all'hardware (es. alle porte USB) ma è il sistema operativo host che fa da mediatore; di conseguenza se il tuo è un problema di drivers, non so fino a che punto un emulatore (perchè in fin dei conti è di questo che si tratta) ti possa aiutare.
Detto questo, dal sito microsoft si può scaricare gratuitamente Virtual PC 2007.
Si il problema sono i driver che per questo scanner non esistono a 64bit. Mò vedo che riesco a fare. Grazie;)
Microsoft Virtual PC non supporta l'USB Host nella versione standard 2007, ma se installi una versione di Windows 7 compatibile con l'XP Mode (Professional, Ultimate, Enterprise) hai la possibilità di passare direttamente a XP una porta USB e gestirla con i driver di XP! :)
Altrimenti anche Virtual Box dovrebbe avere il supporto all'USB Host...
Morgio, anche io ho lo stesso problema con uno scanner epson che funziona solo con xp e non ci sono i driver per win 7, ma nella virtualizzazione xp non va lo stesso, proprio non lo riconosce, per cui è compatibile solo per i software e non per l'hardware.
XP virtualizzato come? XP Mode si Windows 7 o con Virtual PC? Oppure altro?
ho un portatile Acer Ferrari 4006 .. .volevo fare l'upgrade a windows 7... meglio il 64 o il 32 ? qualcuno ha provato? consigliate un'installazione da zero o un upgrade da professional?
ciao
ho un portatile Acer Ferrari 4006 .. .volevo fare l'upgrade a windows 7... meglio il 64 o il 32 ? qualcuno ha provato? consigliate un'installazione da zero o un upgrade da professional?
ciao
Installazione da zero, senza dubbio
Io ho montato la 32bit, secondo me va meglio. La 64bit prende troppa RAM e puoi metterne massimo 2GB, inoltre il processore è vecchiotto per cui per quanto sia a 64bit non vedresti più tanto vantaggio.
Credimi, con Seven 32bit installato da zero, è ancora una bella macchinetta per navigare e scaricare ;)
grazie.......... è compatibilità con tutto?..... nessun problema?
grazie.......... è compatibilità con tutto?..... nessun problema?
Assolutamente, trova anche tutti i driver in automatico.
Subito dopo l'installazione fai un windows update e vai negli update opzionali: troverai i driver della scheda video, del wifi ecc... che dovessero mancare.
L'unico driver che ti rimarrà da installare dopo il windows update è quello del card reader. Puoi mettere benissimo quello di windows vista 32bit (installazione manuale).
Ciao ;)
Assolutamente, trova anche tutti i driver in automatico.
Subito dopo l'installazione fai un windows update e vai negli update opzionali: troverai i driver della scheda video, del wifi ecc... che dovessero mancare.
L'unico driver che ti rimarrà da installare dopo il windows update è quello del card reader. Puoi mettere benissimo quello di windows vista 32bit (installazione manuale).
Ciao ;)
Ciao Robgeb, da tanto non ci si sentiva.
Allora, vi racconto la mia esperienza col "Ferrarino" + Win 7.
Prima ho provato la versione x86, andava molto bene. L'ho tenuto installato un paio di mesi tanto per imparare le nuove funzioni e impostazioni. :D
Subito dopo ho messo la x64 e direi che sfruttare i 64 bit non è male .... peccato che al max la MB supporta 2 GB altrimenti sarei al massimo!!!! ;)
Riconoscimento driver immediato da WinUpdate, per il lettore SD sono andato alla ricerca con Driver Genius che me li controlla ed aggiorna in modo automatico ogni volta che lo avvio.
Scalda di meno (ma resta sempre il problema della ventola simile ad una marmitta Ferrari :D ).
Unico neo i driver Catalyst che non vengono aggiornati da molto tempo per la X700 Mobility i (chissà quando lo faranno :mad: ).
Provato a modificarli col modder ma non fungono.
Ciao a tutti.
Ciao a tutti i ferraristi..
Mi chiedevo.. esiste un modo per modificare (mettere a 400 Mhz) l'fsb via hardware (penso a una cosa tipo jumper sulla mother board)?
Certo, servirebbe smontare il portatile, ma via software con linux pare impossibile modificare l'fsb, e il bios non lo permette..
..se a qualcuno può interessare, ho trovato queste informazioni; sembra sia possibile cambiare (facilmente, tra l'altro) la frequenza delle ram anche sotto linux!
Sto provando a vedere se funziona, comunque ecco il link:
http://www.gentoo-wiki.info/Acer_Ferrari_4005WLMi#Sensors
Scalda di meno (ma resta sempre il problema della ventola simile ad una marmitta Ferrari :D ).
In effetti :rotfl:
Unico neo i driver Catalyst che non vengono aggiornati da molto tempo per la X700 Mobility i (chissà quando lo faranno :mad: ).
Provato a modificarli col modder ma non fungono.
Ciao a tutti.
Stessa tua esperienza, dobbiamo tenerci quelli vecchi, ma tant'è, con la x700 ci si fa ben poco oggi.
P.S: hehe ogni tanto ci si becca, il forum quest'è ;)
perchè quando inserisco la sd della mia fotocamera nel lettore di schede incorporato, mi esce un messaggio del genere ? "E' neccessario formattare il disco nell'unità E: per poterlo utilizzare"
Se invece uso un lettore di schede esterno mi vede tutte le foto.
LEGGETE QUI:
http://news.wintricks.it/web/patch-prodotti-microsoft/31413/windows-7-xp-mode-su-qualsiasi-pc/#commenti
quale sarà dei tre da scaricare, per poter utilizzare xp su 7 ?
Credo ti servano tutti e tre... si tratta, come descritto, di Microsoft Virtual PC, una nuova versione che in più rispetto alla "classica" 2007 ha il supporto per l'USB Host, di un'immagine di sistema virtuale con XP sp3 già installato e attivato e di una patch per usare il tutto con sistemi senza il supporto alle estensioni di virtualizzazione dei processori Intel/AMD più recenti.
Spider-Man
10-04-2010, 16:17
Ciao,
da 3-4 giorno il mio Acer Ferrari 4002 si blocca quando gioco, quando guardo un film o un video su youtube (in pratica quando la CPU si sforza) perché raggiunge una temperatura di 80°!(così dice Notebook Hardware Control).
Penso si tratti di un problema relativo alla dissipazione del calore e in particolare all'accumulo di polvere (in 5 anni non l'ho mai pulito!).
Avete qualche suggerimento da darmi per poter pulire per bene il mio notebook senza fare danni?
E' difficile farlo da soli?
Conviene portarlo da un tecnico?
Se il problema non è l'accumulo di polvere da che altro può dipendere?
Grazie e Ciao.
Ciao,
da 3-4 giorno il mio Acer Ferrari 4002 si blocca quando gioco, quando guardo un film o un video su youtube (in pratica quando la CPU si sforza) perché raggiunge una temperatura di 80°!(così dice Notebook Hardware Control).
Penso si tratti di un problema relativo alla dissipazione del calore e in particolare all'accumulo di polvere (in 5 anni non l'ho mai pulito!).
Avete qualche suggerimento da darmi per poter pulire per bene il mio notebook senza fare danni?
E' difficile farlo da soli?
Conviene portarlo da un tecnico?
Se il problema non è l'accumulo di polvere da che altro può dipendere?
Grazie e Ciao.
Se cerchi in questo Thd sono state messe tempo fa le istruzioni per fare questo tipo di operazione "pulizia" ventolina....
Ciao
Avete qualche suggerimento da darmi per poter pulire per bene il mio notebook senza fare danni?
E' difficile farlo da soli?
Conviene portarlo da un tecnico?
Se il problema non è l'accumulo di polvere da che altro può dipendere?
Grazie e Ciao.
ciao..forse hai già risolto..comunque ti dico la mia! :)
è molto probabile che sia la polvere..per pulirlo ti riporto un suggerimento rapido che mi diede robgeb ;) :
- procurati una bomboletta di aria compressa
- svita la vitina "profonda" che si trova in corrispondenza dello scomparto RAM
- sgancia la tastiera premendo le "linguette" coperte dal tasto ESC e dal tasto CANC.
A questo punto sotto la tastiera troverai la ventola di dissipazione (se riesci ad individuarla nella polvere :D )...inondala si aria compressa e poi infila il beccuccio della bomboletta sia a sinistra (in modo che la polvere posso uscire dalla griglia sul lato sinistro del notebook), sia a destra. stop..dovrebbe bastare. Se hai problemi fammi sapere. :)
Edit: soffia un po' di aria compressa anche dall'esterno del notebook (in corrispondenza della griglia sulla sinistra e sempre dopo aver smontato la tastiera)...dovrebbero saltare fuori un bel po' di gomitoli di polvere! :D
ciao ragazzi, da questa mattina il mio display sul 4002 stà facendo dei capricci, in pratica si vedono 2 righe di quadratini di circa 4x4mm nella parte alta dello schermo che lampeggiano, non ditemelo.........stà partendo ?
ciao ragazzi, da questa mattina il mio display sul 4002 stà facendo dei capricci, in pratica si vedono 2 righe di quadratini di circa 4x4mm nella parte alta dello schermo che lampeggiano, non ditemelo.........stà partendo ?
credo sia la scheda video :(
prova ad aggiornare i driver... lo fa a caldo o anche a freddo ?
si potrebbe provare ad aprirlo e cambiare la pasta sul processore e sulla scheda video...ma è solo un tentativo :(
lo fà sia a caldo sia a freddo, tenendo in considerazione che ho win 7, dove posso reperire i driver aggiornati ? quelli che ho messo su quando ho installato seven ho faticato molto per trovarli, grazie.
[KabOOm]
03-06-2010, 20:04
lo fà sia a caldo sia a freddo, tenendo in considerazione che ho win 7, dove posso reperire i driver aggiornati ? quelli che ho messo su quando ho installato seven ho faticato molto per trovarli, grazie.
Potrebbe essere la memoria video che sta partendo (o che è già partita). Forse con un pò di fortuna e pazienza, smontando il tutto, ripulendo e cambiando pasta termina lo recuperi...
ho notato una cosa......se entro nella schermata del bios questi quadratini non si vedono, cominciano a vedersi da quando compare la scritta avvio di windows, per cui deduco che non possa dipendere dal display altrimenti lo farebbe anche con la schermata del bios....o sbaglio ? comunque una smontata gliela do ho appena sfogliato il service manual.
se entro nella schermata del bios questi quadratini non si vedono, cominciano a vedersi da quando compare la scritta avvio di windows
Questo sembra proprio dare ragione a Kaboom: un chip della memoria video se ne sta andando.
La modalità carattere delle fasi di post usa una quantità di memoria video molto piccola che probabilmente non coinvolge il chip rotto, ma ecco che come si passa alla modalità grafica i difetti si presentano.
Se invece fossero dead pixel li riconosceresti subito, perchè li vedresti sempre (anche durante il boot), indipendentemente da ciò che lo schermo sta mostrando.
soluzione ? non è fattibile cambiare la scheda video vero ?
soluzione ? non è fattibile cambiare la scheda video vero ?
Fosse un desktop ti direi di si, ma è un notebook ed è tutto saldato sulla mainboard.
Devi portare il notebook in un centro assistenza, dove individueranno il chip guasto, lo dissalderanno e ne metteranno uno nuovo al suo posto.
È probabile che il costo dell'operazione superi il valore del notebook stesso.
oggi l'ho smontato pezzo per pezzo, pulita tutta la polvere interna, sostituito la pasta termica dove andava messa, rimontato il tutto, acceso e con grande stupore ??? tutto come prima :muro:
[KabOOm]
09-06-2010, 09:03
oggi l'ho smontato pezzo per pezzo, pulita tutta la polvere interna, sostituito la pasta termica dove andava messa, rimontato il tutto, acceso e con grande stupore ??? tutto come prima :muro:
E allora c'è poco da fare... un chip della memoria video è andato a pallino. :(
oggi l'ho smontato pezzo per pezzo, pulita tutta la polvere interna, sostituito la pasta termica dove andava messa, rimontato il tutto, acceso e con grande stupore ??? tutto come prima :muro:
ormai è un portatile dal valore di 100-200 euro...
non val la pena smenare soldi di assistenza...
soluzione: o becchi un altro ferrari usato a 2 soldi, se proprio ci sei affezionato, oppure cambi notebook.
Io ho appena fatto una ripulita al mio con la pistola del compressore...finalmente un po' di silenzio...
Questo portatile dopo anni di lungo e faticoso servizio è sempre qui, speriamo ancora a lungo :D
[KabOOm]
10-06-2010, 09:33
ormai è un portatile dal valore di 100-200 euro...
non val la pena smenare soldi di assistenza...
soluzione: o becchi un altro ferrari usato a 2 soldi, se proprio ci sei affezionato, oppure cambi notebook.
Io ho appena fatto una ripulita al mio con la pistola del compressore...finalmente un po' di silenzio...
Questo portatile dopo anni di lungo e faticoso servizio è sempre qui, speriamo ancora a lungo :D
Il mio 4005 è ancora immacolato ma ultimamente è andato in pensione (ma tornerà a fare la sua figura presto) solo perchè in ufficio mi han dato il notebook per lavoro. Avere in giro due portatili mi sembrava eccessivo e così il ferrari riposa nello zaino ikea in attesa di tornare sulla nuova scrivania che avrò non appena rogiterò per casa :D
Stevesylvester
15-07-2010, 22:14
Afflitto da cronici problemi di raffreddamento dopo la rottura della ventola originale,dopo aver tentato varie modifiche per rimediare e nella impossibilita' di trovare una girante nuova,prima di giubilare il 4006 ho tentato l'ultima risorsa. Trapiantarci una scheda madre del gemello 8100. Trovata a poco prezzo una shell inferiore di un 8100 con lcd guasto,ho proceduto.
E ora il Ferrari ha un motore tutto nuovo su base Intel : chipset 915 + Dothan da 2 giga.
Funziona perfettamente .
Prossimamente qualche particolare ulteriore.
e questa ?
http://cgi.ebay.it/VENTOLA-FAN-ORIGINALE-CPU-NOTEBOOK-ACER-TravelMate-8100-/260617672225?cmd=ViewItem&pt=Ventole_per_PC_e_Server&hash=item3cae061621
Stevesylvester
18-07-2010, 21:23
e questa ?
http://cgi.ebay.it/VENTOLA-FAN-ORIGINALE-CPU-NOTEBOOK-ACER-TravelMate-8100-/260617672225?cmd=ViewItem&pt=Ventole_per_PC_e_Server&hash=item3cae061621
Quella segnalata e' una ventola per l'8100. Quelle si trovano senza problemi. A me serviva quella del tutto differente adatta per il 4006. Ventola piu' convettore di metallo,rari e cari. Per 70 euro ho avuto un 8100 quasi intero assicurandomi cosi' anche altri ricambi utili per il 4006 tra cui la tastiera e il pannello lcd.
i racambi per il 4006 non vanno bene anche per il 4002 ? no vero ? io cerco la scheda madre, causa problemi alla scheda video.
Stevesylvester
19-07-2010, 21:20
i racambi per il 4006 non vanno bene anche per il 4002 ? no vero ? io cerco la scheda madre, causa problemi alla scheda video.
I ricambi del 4006 vanno bene anche per il 4002.
Quella di cui mi avevi mandato il link era pero' la ventola dell'8100 e i ricambi dell'8100 non vanno bene sul 400x.
L'intera scheda madre dell'8100 e' pero' adattabile allo chassis del 400x e io ho fatto proprio questa operazione : togliere la scheda madre del 4006 e metterci quella dell'8100 operando alcune modifiche interne allo chassis.
La scheda madre del 4006 che ho tolto non ha alcun difetto ma e' senza ventola. La ventola e' la stessa del 4002 cosi' se ti interessa la mia scheda madre del 4006 ci possiamo accordare. Ci metti su la ventola del 4002 e sei a posto,inoltre avresti il processore da 2,2 giga.
Saluti per ora.
Eccomi qui, Ferrarino rinato grazie a Stevesylvester, ora sono felicissimo grande Steve !!!:winner:
Stevesylvester
02-08-2010, 18:48
Eccomi qui, Ferrarino rinato grazie a Stevesylvester, ora sono felicissimo grande Steve !!!:winner:
Sono contento. Ora i Ferrari rinati sono due: il mio che e' un ibrido 4006/8100 - diciamo che e' un 4816 :D - e il tuo che non e' piu' un 4002 ma ormai un 4006 pannello lcd a parte.
Aggiorna la firma!;)
Stevesylvester
02-08-2010, 20:49
.....Ora i Ferrari rinati sono due.......
P.S. : Nel frattempo sembra rinata anche la Ferrari. Che bella coincidenza.
Forza Ferrari!
Non riesco più ad installare i driver della scheda video, premetto che ho win 7 e sulla precedente avevo installato i driver moddandoli con mobility modder ma ora non riesco più, qualcuno ha una dritta su dove trovare i driver aggiornati che funzionino su questa "bestia" ?
Stevesylvester
03-08-2010, 08:53
Non riesco più ad installare i driver della scheda video, premetto che ho win 7 e sulla precedente avevo installato i driver moddandoli con mobility modder ma ora non riesco più, qualcuno ha una dritta su dove trovare i driver aggiornati che funzionino su questa "bestia" ?
Ho usato per un po' win7 prima di dismettere la scheda madre ma sfruttavo i driver per Vista reperibili sul sito Acer,installati in modalita' compatibile.
Funzionavano perfettamente.
Non ho mai usato mobility modder sul 4006 perche' in passato mi ha sempre dato rogne piccole o grandi .
In attesa di trovare qualche alternativa,per la piena fruizione del display suggerisco di usare il driver segnalato.
Però sul sito acer non ci sono driver per vista compatibili con la serie 4000, ma solo per xp.
Stevesylvester
03-08-2010, 11:53
Però sul sito acer non ci sono driver per vista compatibili con la serie 4000, ma solo per xp.
Sono stato un po' frettoloso.E' un percorso un po' contorto:nella schermata Acer dei driver devi scovare la dicitura "link alla vecchia pagina" in alto a destra.
Li' ti porta alla - appunto -vecchia pagina dei drivers dive puoi scaricare quel che ti serve. C'e' anche quello per il launchpad.
lordphoenix
17-08-2010, 10:47
l'ultimo driver disponibile per l'ati x700 mobility radeon è il 9.3 "mobile" o conviene usare i 10.2 desktop moddati in versione mobility (ammesso si possa ancora fare)? ovviamente su windows xp 32 bit!
Ciao ragazzi!!! quanto tempo!!
dove si possono reperire gli ultimi driver adatti alla nostra scheda video???
ovviamente per win xp!!!
Ciao ragazzi!!! quanto tempo!!
dove si possono reperire gli ultimi driver adatti alla nostra scheda video???
ovviamente per win xp!!!
Io su Windows 7 ho preso gli ultimi driver Legacy (10.2) dal sito Ati e li ho patchati con Mobility Modder 1.2.1.0 che trovi qui: http://www.hardwareheaven.com/modtool.php
Suppongo che lo stesso gioco si possa tranquillamente fare con XP.
Io su Windows 7 ho preso gli ultimi driver Legacy (10.2) dal sito Ati e li ho patchati con Mobility Modder 1.2.1.0 che trovi qui: http://www.hardwareheaven.com/modtool.php
Suppongo che lo stesso gioco si possa tranquillamente fare con XP.
A Proposito di scheda grafica e driver con Win7.
Ho un TV Monitor SAMSUNG T200HD, con Win7 collegando all'uscita DVI-D non compare nulla sullo schermo.
Con Win XP Pro funziona correttamente. Sarà problema dei driver per il 7 che non vanno bene?
Ciao a tutti. :D
lordphoenix
24-09-2010, 15:06
pensa io ho lo stesso tuo problema su un samsung t220hd MA sul ferrari ho win xp pro e i driver ati credo siano i 9.3 (gli ultimi mobility radeon disponibili per la x700)... boh! ovviamente via vga non ho nessun problema!
Per il tuo problema , posso di certo dirti che l'uscita DVI del nostro notebook deve essere un po' ghignosa.
Ad es. un vecchio Samsung Syncmaster 151D in questo momento mi sta funzionando perfettamente in dual monitor sotto Win7.
Però un po' di tempo fa, quando ancora avevo XP sopra, ho utilizzato il notebook come media center, collegandolo ad una TV hd-ready da due soldi, tramite cavo DVI - HDMI; in quell'occasione notai un comportamento molto fastidioso.
In breve: prima di accendere il notebook dovevo accendere il TV ed impostare HDMI come sorgente, perchè se settavo la sorgente del televisore su HDMI a PC già acceso, era impossibile riuscire a vedere qualcosa.
Idem se da HDMI cambiavo fonte e poi tornavo su HDMI: per tornare a vedere il desktop bisognava fare un reboot.
Ora, attaccato alla stessa TV, ho un media center un po' più serio e questa cosa non accade affatto.
PS: il Samsung T200HD ha una risoluzione 1680 x 1050 punti: assicurati di avere impostato esattamente questa risoluzione, con 60hz di refresh.
lordphoenix
12-10-2010, 09:41
ahahahahah!!!
be guarda il samsung non dà segni di vita... nel senso che rimane in standby e morta lì. non è un problema perchè tanto la vga fa il suo sporco lavoro. comunque mi fa "piacere" che non sia solo un "problema" mio ma succede anche ad altri. al prossimo formattone (tra un paio d'anni?) installo i driver più recenti, così forse risolvo il problema della DVI... :D!
grazie per l'informazione!
ahahahahah!!!
be guarda il samsung non dà segni di vita... nel senso che rimane in standby e morta lì. non è un problema perchè tanto la vga fa il suo sporco lavoro. comunque mi fa "piacere" che non sia solo un "problema" mio ma succede anche ad altri. al prossimo formattone (tra un paio d'anni?) installo i driver più recenti, così forse risolvo il problema della DVI... :D!
grazie per l'informazione!
Non so per quale miracolo ma fine sono riuscito a vedere su DVI il ferrarino con Win 7 Enterprise!!! :D
Sarà questione di collegamento e/o riconoscimento impostazioni video X700 verso monitor tv. :)
lordphoenix
22-12-2010, 15:18
durante le feste natalizie, se ho un pò di tempo, rifaccio le prove e vediamo se riesco a far andare il tutto. in compenso mi è morto il masterizzatore dvd. il meccanismo di slot-in non prende più il disco e, se sforzo l'inserimento, c'è qualcosa che blocca il dvd. dovrò smontarlo...
per il resto è tutto ok, dopo 5 anni di lavoro!
minchiupinu
23-12-2010, 17:08
salve a tutti. da qualche tempo la ventola del mio ferrarino ha smesso di funzionare e non mi carica più la batteria.:cry:
Cosa mi consigliate di fare.
ringrazio tutti quelli che mi potranno dare una mano
Future Science
08-01-2011, 10:35
Edit.
minchiupinu
14-01-2011, 00:42
nessuno sa darmi una risposta riguardo il mio problema??
salve a tutti. da qualche tempo la ventola del mio ferrarino ha smesso di funzionare e non mi carica più la batteria.:cry:
Cosa mi consigliate di fare.
ringrazio tutti quelli che mi potranno dare una mano
All'epoca successe anche a me... non potendo fare a meno del notebook, per un certo periodo mi facevo caricare la batteria da due colleghi rispettivamente con ferrari e con travelmate 8000 (stessa batteria), soluzione poco pratica ma che mi permetteva di porre rimedio ai continui blackout effettuati nelle aree dove lavoravo.
Appena ho avuto un periodo più tranquillo, l'unica soluzione fu la riparazione, ma in garanzia, quindi non ti saprei dire il costo. Ora come ora mi sa che fai prima a cambiar notebook se hai bisogno di mobilità. Altrimenti se è solo come tampone per tenere il notebook sulla scrivania, prendi un ups e vivi felice...
minchiupinu
06-02-2011, 18:12
il fatto è che la ventola non gira più. L'ho pulita , ma il risultato non cambia.
che sia la scheda madre?
tatotata61
25-04-2011, 22:16
Saluti a tutti
volevo sottoporre il mio problemino: stavo usando il mio vecchio ma in buonissimo stato Ferrari 4000 come al solito e senza nessun problema , ho spento perchè dovevo pranzare quando dopo un'ora circa ho cercato di riaccenderlo non è più partito si accende il led vicino al pulsante di accensione, parte la ventola e basta tutto il resto morto
chi mi può aiutare??:cry:
grazie
chi mi può aiutare??:cry:
grazie
se non emette nessun bip è un brutto segno.. :( ..in quel caso infatti dovrebbe essere un problema della scheda madre o del processore, quindi ci sarebbe poco da fare..
ragazzi ma a voi il cool n quite sotto windows seven funziona? a me la frequenza è fissa a 2ghz
moviemaniac
15-09-2011, 22:53
ho bisogno della cerniera lato destro guardando il monitor, che regge il monitor.
Si è rotta.
Dove la posso trovare?
Grazie
tentar non nuoce.. :)
qualcuno di voi ha il relitto del proprio ferrari 4000 da vendere come pezzi di ricambio? sarei disposto ad acquistare tutti i pezzi in blocco, anche se la mia priorità è l'inverter lcd e, marginalmente, la tastiera.
Grazie e un saluto a tutti! ;)
Stevesylvester
25-10-2011, 18:09
tentar non nuoce.. :)
qualcuno di voi ha il relitto del proprio ferrari 4000 da vendere come pezzi di ricambio? sarei disposto ad acquistare tutti i pezzi in blocco, anche se la mia priorità è l'inverter lcd e, marginalmente, la tastiera.
Grazie e un saluto a tutti! ;)
Saluti. Spero di essere ancora utile: ho il relitto del 4000. O meglio: la scheda madre originale ebbe un guasto al dissipatore ed e' stata venduta ad un altro partecipante alla discussione. Recuperai il 4000 "ibridandolo" con la scheda madre e la shell inferiore del cugino Aspire 8100. Purtroppo un regolatore di tensione si e' fulminato su quest'ultima e cosi' ho giubilato il 4000/8100 non volendoci spendere su altro.
Il 4000/8100 pero' ce l'ho ancora e di fatto display,inverter, tastiera (credo di averne addirittura un'altra un po' sdentata per i ricambi dei tasti) cerniere,scocche superiori e forse due batterie ancora usabili,sono li a prendre polvere in un armadio,ho rinunciato a tentare di recuperarli.
Il display e' un ferrari 4005,1680 x 1050 ancora buono in piu' avevo anche un 1280x800 di un 4002. Parzialmente,la storia di questo portatile e' in vecchi post di questa discussione. Se sei interessato,fai un cenno.
[KabOOm]
26-10-2011, 10:46
:)
Ho comprato questo portatile pochi mesi dopo la sua uscita.
L'ho usato regolarmente per 1 anno, poi al lavoro mi hanno dato un portatile ed è finito "pensionato" in anticipo.
1 anno fa l'ho ritirato fuori ed usato per un breve periodo, ne ho approfittato per smontarlo tutto, pulirlo e cambiare la pasta per la dissipazione del calore.
Il risultato è che oggi è ancora come nuovo, ci sono legato, affezionato, è stato il mio primo portatile e sono felice che sia ancora in questo stato.
Scusate... avevo solo voglia di condividere questa cosa ;)
Spider-Man
26-10-2011, 11:02
tentar non nuoce.. :)
qualcuno di voi ha il relitto del proprio ferrari 4000 da vendere come pezzi di ricambio? sarei disposto ad acquistare tutti i pezzi in blocco, anche se la mia priorità è l'inverter lcd e, marginalmente, la tastiera.
Grazie e un saluto a tutti! ;)
Io vendo tutto il notebook... Fammi sapere...
minchiupinu
20-12-2011, 23:16
salve a tutti
Pure io avrei bisogno di un relitto di aqualche acer ferrari da comprare in blocco o a pezzi in quanto non mi carica più la batteria ed avrei bisogno di un solo pezzo.
qualcuno se lo rotrova a casa e vuole sbarazzarsene??
Grazie anticipatamente.
Stevesylvester
21-12-2011, 14:14
salve a tutti
Pure io avrei bisogno di un relitto di aqualche acer ferrari da comprare in blocco o a pezzi in quanto non mi carica più la batteria ed avrei bisogno di un solo pezzo.
qualcuno se lo rotrova a casa e vuole sbarazzarsene??
Grazie anticipatamente.
Io ho ancora tutto quanto descritto pochi post fa dato che,almeno con me,Phate82 che cercava relitti, non si e' fatto vivo. Vedi tu se in mezzo alla descrizione dei pezzi che ho c'e' anche quel che ti serve.
Saluti.
movie_maniac
05-01-2012, 00:11
Ho un piccolo problema.
Quando accendo il mio Ferrari 4005 Wlmi, sulla parte sinistra dello schermo (osservandolo) si vede un pò di verde.
Non so come spiegare. Alcuni pixel è come se fossero verdi.
Quando avvio opensuse ad esempio, avete presente il log del boot?
Bene, alcuni caratteri, anche non per intero, paiono verdi.
Non è fastidiosissimo, ma vorrei capire da cosa dipende e se posso porvi rimedio con poca spesa.
Il note lo uso per lavoro e spero di tirarlo ancora un pò sino a che non trovo la soluzione ideale per le mie esigenze.
Poi lo terrò come muletto a casa, quindi mi piacerebbe che tirasse avanti ancora un paio di anni almeno.
Grazie
re.polver
27-09-2013, 09:44
Ho il modello 4005 WLMi, acquistato appena uscito. Ogni tanto fin dall'inizio, casualmente si presenta (anche se di rado per fortuna) un "freez" (schermo pieno di righe in movimento) con icone e cursore sdoppiati! Risolvo con un riavvio oppure anche cambiando l'impostazione della risoluzione da 32 bit a 16 bit o viceversa e tutto va a posto. A cosa potrebbe essere dovuto?
Stevesylvester
27-09-2013, 13:15
La prima causa che puo meritare esplorare dati i sintomi, e' il surriscaldamento presumibilmente della x700 per ostruzione da sporco delle alettature di raffreddamento delle heat pipes. Se in tutti questi anni il sistema di raffreddamento non e' mai stato pulito in modo accurato (smontaggio dello chassis ) e non e' stata mai sostituita la pasta conduttiva su gpu e cpu, forse e' arrivato il momento di farlo.
Cause hardware non e' possibile identificarne prima di aver escluso il surriscaldamento.
Saluti.
re.polver
27-09-2013, 13:58
Grazie per la risposta.
Dato che il problema si e' presentato già da nuovo, escluderei la sporcizia. Ho controllato le feritoie di ventilazione e risultano essere tutte completamente pulite. La causa allora potrebbe essere la pasta conduttiva e vorrei sostituirla con una delle migliori in commercio. Provo a cercare e poi seguendo la guida procedo nella sostituzione.
Saluti.
Stevesylvester
27-09-2013, 15:38
Attenzione : va ispezionato bene lo spazio tra la ventola e il dissipatore, spazio che dalle feritoie esterne non si vede. E' li che si formano veri e propri cuscini di sporco. Una guardata da fuori non li evidenzia. In ogni caso, se hai deciso di sostituire la pasta conduttiva va da se che dovrai estrarre la scheda madre e a quel punto provvederai anche a pulire bene tutto.
Un segno di surriscaldamento da sporco puo essere la ventola che prende a girare al massimo poco dopo l'accensione o anche quando la cpu non e' sotto stress.
re.polver
27-09-2013, 21:29
Hai perfettamente ragione, infatti tende sempre ad alzarsi il numero di giri della ventolina, anche senza operatività! Dato che a ogni caso dovrò aprirlo, controllerò bene gli spazi interni. Grazie per l'interessamento.
kamakay2000
15-10-2013, 18:46
Hai perfettamente ragione, infatti tende sempre ad alzarsi il numero di giri della ventolina, anche senza operatività! Dato che a ogni caso dovrò aprirlo, controllerò bene gli spazi interni. Grazie per l'interessamento.
Sei un mito, il ferrari è ancora un PC decente per tanti lavoretti :)
PS: hai ancora Win XP?
re.polver
15-10-2013, 23:11
Si si, ho aggiornato XP al server pack 3 e Net Framework 3.5 oltre al lettore di schedine abilitato per l'HC. In certi periodi rimane accesso in 24/7 per emule.
Nonostante il singolo processore, tiene bene anche con Jdownloader2 + uTorrent + Emule contemporaneamente! E solo con 1 GigaByte di RAM.
Ho controllato il consumo per il 24/7, va da 40 watt a 55 watt.
Ciao a tutti, oggi purtroppo il mio ferrari è defunto per la seconda volta, altra scheda madre danneggiata. Qualcuno sa dove si può reperire ? o per caso qualche utente ne ha in vendita una ? già in passato un utente di questo forum per la precisione Stevesylvester me l'ha venduta e ha durato fino ad oggi:cry: :cry: :cry: :cry:
grazie a chi mi potrà aiutare.
Stevesylvester
07-12-2013, 17:50
....già in passato un utente di questo forum per la precisione Stevesylvester me l'ha venduta e ha durato fino ad oggi:cry: :cry: :cry: :cry:
grazie a chi mi potrà aiutare.
Ecchime qua, per caso tra l'altro dato che ormai ho praticamente abbandonato HWUpgrade. Sara' veramente difficile che tu riesca a trovare una mobo originale, sono rare ormai. Forse e' piu' semplice reperire un acer 8100 e ibridarlo con quel che resta del 4000 ferrari. Io feci cosi' all'epoca in cui rivendetti a te la mobo del 4000 e l'ibrido che ne ricavai ancora funziona nelle mani di un amico cui lo ho regalato oltre un anno fa. Quel poco che si trova originale del 4000 di solito e' sottoforma di portatili completi a prezzi assurdi. Good luck!
ciao, per cui mi consigli di cercare la mobo di un 8100 ? va bene solo quella o anche qualche altro modello ? grazie
Sent from my iPhone 📱using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Stevesylvester
07-12-2013, 18:22
Solo quel modello. Di cui devi usare l'intera shell inferiore e la scheda video per cui la meta' inferiore del Ferrari diverra' grigia.
diventa troppo laborioso....se trovo una mobo originale per il 4000 meglio, grazie.
Rieccomi qua !!! Ferrari rinato, cambiato scheda madre con un altra originale, solo una domanda.... all'avvio si blocca e non carica il sistema operativo, avendola tolta da un altro ferrari funzionante sono obbligato a riformattare ?
[KabOOm]
21-01-2014, 08:05
OT:
Il mio Ferrari funzionante è chiuso in un cassetto in stato immacolato.
Ci sono talmente affezionato che proprio non riesco a pensare di venderlo.
:D :D :D me lo vendi ?:D :D :D
[KabOOm]
23-01-2014, 08:07
:D :D :D me lo vendi ?:D :D :D
:Prrr:
E' stato il mio primo portatile e mi ha anche servito bene.
Il fatto è che davvero ci sono affezionato al limite della malattia.
Ma a giudicare da chi ancora scrive in questo thread, sono in buona compagnia :P
lordphoenix
23-01-2014, 08:44
anche il mio funziona ancora e lo uso ancora... ha solo un "paio di problemi":
-il monitor non si accende più (infatti lo uso collegato ad un monitor esterno);
-il lettore dvd non va più.
ora.. se dovessi formattare, come faccio ad installare il sistema operativo? dvd rotto, non fa il boot da usb (credo), l'unica sarebbe l'installazione via lan... ma qualcuno ha già provato? funziona? (alternativa semplice: acquistare un nuovo lettore dvd da sostituire a quello rotto)
cmq si un portatile eccellente!!! ora uso un chronos 7 della samsung (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2557802) il ferrari vince :D come qualità costruttiva e sopratutto come segnale wi-fi
re.polver
29-01-2014, 14:00
Per curiosità, quanto potrebbe valere il modello 4005 WLMi in condizioni (senza esagerare) pari al nuovo?
[KabOOm]
30-01-2014, 13:00
Per curiosità, quanto potrebbe valere il modello 4005 WLMi in condizioni (senza esagerare) pari al nuovo?
Affettivamente troppo :D
[KabOOm]
27-08-2014, 07:47
Oggi l'ho riaccesso per vedere se funzionava ancora...
Esteticamente è davvero pari al nuovo.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/TGqiLA.jpg (http://imageshack.com/f/idTGqiLAj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/538/PoGuOq.jpg (http://imageshack.com/f/eyPoGuOqj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/539/xSM4WZ.jpg (http://imageshack.com/f/ezxSM4WZj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/904/ySIu5p.jpg (http://imageshack.com/f/p4ySIu5pj)
...ed è perfettamente funzionante. :D
[KabOOm]
27-08-2014, 08:41
...e poi scopri le magagne.
Ho scoperto che il mio portatile ha la password settata a livello bios.
Non ricordo di averlo fatto e se l'ho fatto ho provato le "mie password standard" senza successo.
In rete ho letto che on un tool acer è possibile cancellare tale password.
il tool si chiama mastid.exe qualcuno percaso ne è in possesso?
[KabOOm]
27-08-2014, 09:39
Risolto con WipeCMOS contenuto in
http://www.ultimatebootcd.com/index.html
re.polver
31-08-2014, 14:49
Fino adesso si è comportato egregiamente, forse acquisto (se conviene) 2 Gigabyte DDR400 o DDR333!
Buonasera tutti
La gommatura del palmrest del mio Acer Ferrari 4000 pur essendo ancora in ottime condizioni si presenta un po' appiccicosa soprattutto nelle zone accanto al touchpad. A qualcuno è capitata un cosa simile? E' colpa del tempo che ha modificato le caratteristiche della gommatura stessa?
C'è qualche metodo per trattare la superficie ed eliminare questa caratteristica un po' fastidiosa?
Grazie per l'attenzione
mbenecchi
31-10-2015, 20:05
Buonasera tutti
La gommatura del palmrest del mio Acer Ferrari 4000 pur essendo ancora in ottime condizioni si presenta un po' appiccicosa soprattutto nelle zone accanto al touchpad. A qualcuno è capitata un cosa simile? E' colpa del tempo che ha modificato le caratteristiche della gommatura stessa?
C'è qualche metodo per trattare la superficie ed eliminare questa caratteristica un po' fastidiosa?
Grazie per l'attenzione
si la gomma si scioglie
ma cambiarla non credo convenga
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.