View Full Version : Ferrari 4000 [OFFICIAL THREAD]
Mah, il problema è che Xp vuole una swap anche nella partizione di sistema, diciamo che è raccomandato...
logicamente sarebbe bello dedicarne una a inizio disco, ma Xp perde qualcosa in performance se non trova un minimo di swap sotto C.
Cmq nei primi 6-7 giga le performance del disco rimangono molto alte cmq, per cui integralo in C.
Per farne più di 4 ne crei una estesa e altre logiche dentro l'estesa.
io uso una partizione dedicata allo swap senza lasciarne in C e non ho mai notato problemi anzi: così facendo si lascia sempre lo swap perfettamente ordinato e sottratto all'inevitabile caos di C
Comunque ho letto spesso quello che dici, per cui qualcosa di vero ci sarà
Se hai una SD da 1 giga da tenere fissa nel Ferrari dedicagli la swap...
vedrai che decolla!!!!!!!! :sofico:
scusa le memorie sono più veloci degli hd?
lo chiedo perchè non ci ho mai fatto caso
kakaroth1977
29-11-2005, 11:45
ma di swap non ne basta 1 per tutti gli OS visto che sono alternativi e non contemporanei?
penso di no perchè in ogni win imposti manualmente lo swap dicendogli dove e quanto utilizzarne .
Confermo che sarebbe meglio fat16 ma se è più grande di 2 giga non si riesce.
io con un disco di win XP oem ho eliminato tutte le partizioni in fase di installazione e le ho ricreate come volevo
Minchia!!!
Niente meccanica rispetto all'hd, banda pazzesca... :sofico:
aspetta conferme, inoltre dipende anche da disco di ripristino a disco di ripristino
ho chiesto a m4tte, che ha installato i cd di ripristino del Ferrari sul nuovo HD (7k100).
Fra l'altro la partizione di ripristino che ho ora sul Ferrari è di 3GB ed è anche la prima partizione, quindi andrebbe benissimo come swap :sperem:
Però voglio attendere risposta perchè non vorrei perdere il D2D, in fase di rivendita la gente le chiede stè cose... :muro:
Potrei partizionere così:
Totale 93GB effettivi su 100GB dichiarati:
1. Partizione 3GB per lo swap (che file sistem uso ? Fat32 o NTFS ???) ???
2. Partizione 35GB NTFS per Windows stabilmente alleggerito + programmi
3. Partizione 10GB NTFS per secondo SO (Windows Vista Beta 2 :D 10GB)
4. Partizione 45GB NTFS per Dati (in pratica quella che già c'è, non la toccherei proprio)
Una domanda che potrebbe essere stupida...ma se uso 2 SO non potrei sfruttare una sola partizione di swap ??? Cioè incanalare lo swap di entrambi sulla prima partizione ? Tanto cmq di SO se ne usa uno per volta no ?!?
Minchia!!!
Niente meccanica rispetto all'hd, banda pazzesca... :sofico:
danello hai pvt
penso di no perchè in ogni win imposti manualmente lo swap dicendogli dove e quanto utilizzarne .
Confermo che sarebbe meglio fat16 ma se è più grande di 2 giga non si riesce.
io con un disco di win XP oem ho eliminato tutte le partizioni in fase di installazione e le ho ricreate come volevo
proprio perchè lo imposti manualmente crei una partizione la chiami swap e la fai usare a tutti gli OS.
Ovvio che ricreare da zero le partizioni è sicuramente meglio.
Non sono meglio 2gb di fat che qualcosa in più diverso?
Minchia!!!
Niente meccanica rispetto all'hd, banda pazzesca... :sofico:
allora dato il costo è una soluzione interessante
kakaroth1977
29-11-2005, 11:52
penso sia meglio separare win dai programmi mettendoli in partizioni diverse in ordine di richiesta prestazioni ad esempio giochi o programmi esigenti subito dopo il win leggero che fidati 4gb sono anche troppi
ho chiesto a m4tte, che ha installato i cd di ripristino del Ferrari sul nuovo HD (7k100).
Fra l'altro la partizione di ripristino che ho ora sul Ferrari è di 3GB ed è anche la prima partizione, quindi andrebbe benissimo come swap :sperem:
Però voglio attendere risposta perchè non vorrei perdere il D2D, in fase di rivendita la gente le chiede stè cose... :muro:
Potrei partizionere così:
Totale 93GB effettivi su 100GB dichiarati:
1. Partizione 3GB per lo swap (che file sistem uso ? Fat32 o NTFS ???) ???
2. Partizione 35GB NTFS per Windows stabilmente alleggerito + programmi
3. Partizione 10GB NTFS per secondo SO (Windows Vista Beta 2 :D 10GB)
4. Partizione 45GB NTFS per Dati (in pratica quella che già c'è, non la toccherei proprio)
Una domanda che potrebbe essere stupida...ma se uso 2 SO non potrei sfruttare una sola partizione di swap ??? Cioè incanalare lo swap di entrambi sulla prima partizione ? Tanto cmq di SO se ne usa uno per volta no ?!?
se hai tanti sw (poi magari mi chiarisci come fai ad averne una trentina di giga) forse Ti conviene dividere la partizione OS da quella sw
penso sia meglio separare win dai programmi mettendoli in partizioni diverse in ordine di richiesta prestazioni ad esempio giochi o programmi esigenti subito dopo il win leggero che fidati 4gb sono anche troppi
scusa ma tenere il windows e i programmi in partizioni diverse non compromette le prestazioni ??? io la vedo brutta così...ricordati sempre che windows e i programmi giochi interagiscono di brutto tramite i registri, e mettendoli in partizioni separate secondo me si perde... :mbe:
scusa ma tenere il windows e i programmi in partizioni diverse non compromette le prestazioni ??? io la vedo brutta così...ricordati sempre che windows e i programmi giochi interagiscono di brutto tramite i registri, e mettendoli in partizioni separate secondo me si perde... :mbe:
devi trovare un compromesso IMHO teoricamente con una sola partizione da 35gb inevitabilmente disordinata rischi di perdere di più
danello hai pvt
Eccomi... ;)
ti rispondo qui al volo...
Sì, togli sia indicizzazione che prefetching, tra i servizi non mi ricordo bene cos'ho segato e adesso vederlo è impossibile...
cmq sicuramente accesso facilitato, Netbios su TCP/IP (troppo vecchio Netbios come protocollo)...e poi cazzarola non mi ricordo...dovrei rieditare il tutto.
Se li spulci bene vedrai che ne togli altri 2-3.
Non solo, guarda tra i tweaks, ci sono un casino di settaggi interessanti, tipo impostare la visualizzazione di ogni dir in dettagli, aggiungere voci al menù "Risorse del computer"...spulcia che è proprio interessante.
OT...avete visto che figata l'integrazione della casella Gmail come disco di rete???
Fantastico... ;)
OT...avete visto che figata l'integrazione della casella Gmail come disco di rete???
Fantastico... ;)
si ci ho giocato, ma non avendo fastweb l'upload è uno degli aspetti penalizzanti.
PS anche questo non si può fare ...
Io ho sempre partizionato di brutto, alla fine sono tornato ai programmi sotto C.
L'ideale è un sw che ti permette di spostare i file nella partizione a piacimento, cioè mettere swap e giochi a inizio partizione e sistema subito dopo...
Io ho sempre partizionato di brutto, alla fine sono tornato ai programmi sotto C.
L'ideale è un sw che ti permette di spostare i file nella partizione a piacimento, cioè mettere swap e giochi a inizio partizione e sistema subito dopo...
IMHO infatti è meglio avere in C OS+sw (anche solo per evitare di dover correggere ogni volta la directory in fase di installazione), ma non se questo costringe ad di avere una megapartizione.
Inoltre i sw in partizione dedicata permettono di recuperare settaggi e personalizzazioni.
si ci ho giocato, ma non avendo fastweb l'upload è uno degli aspetti penalizzanti.
PS anche questo non si può fare ...
Io ci ho messo un paio di giga in mp3...
devi trovare un compromesso IMHO teoricamente con una sola partizione da 35gb inevitabilmente disordinata rischi di perdere di più
Ezio ora ho controllato valuta che in questo momento ho una C: da 45GB di cui 22GB sono occupati fra Windows e programmi e giochi.
Il punto della situazione è che non ci tengo manco tanti programmi sopra... :mbe:
Considera pure che ogni gioco di ultima generazione che installi sono 4 GB di spazio :doh: , se metto programmi e giochi su un'altra partizione non ci perdo poi ??? una volta ho provato a caricare un gioco su D: e la resa era schifosa, la differenza si vedeva ed era molto in peggio... :muro:
Poi considera che con PerfectDisk riesco attualmente (quindi immagina...) a fare l'intera deframmentazione approfondita di C: in 15 minuti massimo, quindi la ritenevo gestibile...
Altra cosuccia: perchè lo swap di windows dovrebbe essere FAT16 ? è più veloce ??? ma ha un limite a 2GB la FAT16 ?
IMHO infatti è meglio avere in C OS+sw (anche solo per evitare di dover correggere ogni volta la directory in fase di installazione), ma non se questo costringe ad di avere una megapartizione.
Inoltre i sw in partizione dedicata permettono di recuperare settaggi e personalizzazioni.
Oddio, spesso le impostazioni stanno sotto Dati Applicazioni o Documenti...
e io li linko entrambi sotto la part di dati...
Io ci ho messo un paio di giga in mp3...
l'avrei sfruttato anche io se non fosse stato per quel piccolo handicap ...
Ezio ora ho controllato valuta che in questo momento ho una C: da 45GB di cui 22GB sono occupati fra Windows e programmi e giochi.
Il punto della situazione è che non ci tengo manco tanti programmi sopra... :mbe:
Considera pure che ogni gioco di ultima generazione che installi sono 4 GB di spazio :doh: , se metto programmi e giochi su un'altra partizione non ci perdo poi ??? una volta ho provato a caricare un gioco su D: e la resa era schifosa, la differenza si vedeva ed era molto in peggio... :muro:
Poi considera che con PerfectDisk riesco attualmente (quindi immagina...) a fare l'intera deframmentazione approfondita di C: in 15 minuti massimo, quindi la ritenevo gestibile...
Altra cosuccia: perchè lo swap di windows dovrebbe essere FAT16 ? è più veloce ??? ma ha un limite a 2GB la FAT16 ?
Perchè fat16?
Falla in fat32...
E poi se guardi i bench del tuo disco vedrai che nei primi 15-20 giga perderai 1-2 mb/s in media, per cui non ti fare troppi problemi...
non li stai mettendo nei 10 giga in fondo al disco...
Ezio ora ho controllato valuta che in questo momento ho una C: da 45GB di cui 22GB sono occupati fra Windows e programmi e giochi.
Il punto della situazione è che non ci tengo manco tanti programmi sopra... :mbe:
Considera pure che ogni gioco di ultima generazione che installi sono 4 GB di spazio :doh: , se metto programmi e giochi su un'altra partizione non ci perdo poi ??? una volta ho provato a caricare un gioco su D: e la resa era schifosa, la differenza si vedeva ed era molto in peggio... :muro:
Poi considera che con PerfectDisk riesco attualmente (quindi immagina...) a fare l'intera deframmentazione approfondita di C: in 15 minuti massimo, quindi la ritenevo gestibile...
Altra cosuccia: perchè lo swap di windows dovrebbe essere FAT16 ? è più veloce ??? ma ha un limite a 2GB la FAT16 ?
allora opterei per una partizione dedicata ai giochi, però io non gioco, quindi senti qualcuno che lo ha già fatto.
Si il fat16 ha i suoi limiti, però sembra essere più veloce, non sono in grado di fornirTi ulteriori dettagli tecnici.
l'avrei sfruttato anche io se non fosse stato per quel piccolo handicap ...
Sì, infatti uploado dal lavoro... :p
anche per me altrimenti sarebbe un casino...
Oddio, spesso le impostazioni stanno sotto Dati Applicazioni o Documenti...
e io li linko entrambi sotto la part di dati...
dipende dai sw
Perchè fat16?
Falla in fat32...
E poi se guardi i bench del tuo disco vedrai che nei primi 15-20 giga perderai 1-2 mb/s in media, per cui non ti fare troppi problemi...
non li stai mettendo nei 10 giga in fondo al disco...
introvabile (da parte mia) sul forum c'è la spiegazione del perchè fat 16 e non 32
Sì, infatti uploado dal lavoro... :p
anche per me altrimenti sarebbe un casino...
;)
dipende dai sw
Sì, vero, cmq anche sotto la partzione dei sw dovresti recupere le impostazioni prima di cancellare/formattare e poi reinstallarli...
introvabile (da parte mia) sul forum c'è la spiegazione del perchè fat 16 e non 32
La 16 è ancora più veloce, ma è proprio antidiluviana... :eek:
Mò vi faccio un'altra domandona idiota:
Ammettiamo che voglio dare la prima partizione allo swap...e la seconda al windows+sw.
Poi mi ritroverei un disco C: di swap e su D: il windows :nono: non mi piace stà cosa...si può ovviare cambiando le lettere ? o magari rendendo la partizione di swap nascosta ?
Sì, vero, cmq anche sotto la partzione dei sw dovresti recupere le impostazioni prima di cancellare/formattare e poi reinstallarli...
quando puoi scegliere è ovvio, ma il vantaggio è dato in quelle remote ipoesi in cui devi formattare senza poter accedere C (cosa possibile ad esempio con una distro live di linux o estraendo l'hd).
La 16 è ancora più veloce, ma è proprio antidiluviana... :eek:
quali sarebbero i contro?
L'ideale è tenere partizioni non troppo grandi visto che cosi quando il SO deve fare una ricerca impiega molto meno tempo in quanto sa già che il file si trova in quella ristretta "fetta" di hard disk. L'ideale sarebbe avere una partizione per Windows, una per i programmi, una per i giochi ed infine una con tutte le cavolate (tipo mp3, video, documenti, ecc...)!
Ovviamente prima si mette la partizione di swap, più sarà performante, cmq la metterei almeno dopo quella di windows e dei programmi visto che loro ne risentono ancora di più della mancanza di velocità!
Mò vi faccio un'altra domandona idiota:
Ammettiamo che voglio dare la prima partizione allo swap...e la seconda al windows+sw.
Poi mi ritroverei un disco C: di swap e su D: il windows :nono: non mi piace stà cosa...si può ovviare cambiando le lettere ? o magari rendendo la partizione di swap nascosta ?
No, si può modificare tutto in "Pannello di controllo->Strumenti di amministrazione->Gestione computer->Archiviazione->Gestione disco"
Click col destro sulle unità e si possono cambiare le lettere!
Sì, Xp ha lo stupido problema di assegnare C alla prima partizione che crei e magari D al sistema, e non cambi perchè sulle part di sistema non te lo fà fare.
Per cui devi andare di Pmagic creando quella di sistema 2 gb più in là e lasciando i primi 2 non assegnati per poi crearci la swap da Xp, oppure installi l'OS e poi sposti la part 2 giga più avanti.
Cmq a Xp fagli trovare solo la partizione in cui lo installi, quelle precedenti che trova le chiama C, D e così via...magari finisce che ti ritrovi il sistema su F... :D
Mò vi faccio un'altra domandona idiota:
Ammettiamo che voglio dare la prima partizione allo swap...e la seconda al windows+sw.
Poi mi ritroverei un disco C: di swap e su D: il windows :nono: non mi piace stà cosa...si può ovviare cambiando le lettere ? o magari rendendo la partizione di swap nascosta ?
si puoi cambiare le lettere da windows (per me swap è sempre S)
No, si può modificare tutto in "Pannello di controllo->Strumenti di amministrazione->Gestione computer->Archiviazione->Gestione disco"
Click col destro sulle unità e si possono cambiare le lettere!
non sulle part di sistema...
No, si può modificare tutto in "Pannello di controllo->Strumenti di amministrazione->Gestione computer->Archiviazione->Gestione disco"
Click col destro sulle unità e si possono cambiare le lettere!
quella della partizione di sistema però non la fa cambiare...è quello il problema :muro:
quella della partizione di sistema però non la fa cambiare...è quello il problema :muro:
Pmagic... ;)
Pmagic... ;)
e come faccio a usarlo ???
mica posso formattare con windows caricato ? :eek:
ammetti che voglio spostare la partizione primaria di 2 GB non credo me lo lascerà fare...spiegami meglio stà cosa non ci stò a capì nulla :cry:
ma è proprio così dannoso tenere lo swap in C: ??? :muro:
Ma no che non è dannoso, poi con 1 giga di ram il note non swappa tantissimo.
Se poi conti che Xp ti occuperà 700 mega e la swap la crei appena dopo, cioè entro il 3°-4° giga, non avrai nessun decadimento prestazionale.
Non solo, ma NON tenere un minimo di swap sotto C abbassa le prestazioni.
PMagic devi lanciarlo da floppy o da chiavetta o da sd...
crei un floppy di avvio proprio con PMagic...
E poi sfatiamo sta cosa che partizionando il pc guadagna chissà che in prestazioni...
più che altro è utile per organizzare i dati, per dividere logicamente.
Se Xp non avesse i registri (cosa fastidiosissima) sarebbe possibile pulire totalmente la part di sw e reinstallare programmi da zero, tanto Xp sarebbe pulito...ma per colpa dei registri non è così.
C rimane sempre strettamente legata alla part di programmi.
E l'incremento lo avremmo su due supporti diversi, non su partizioni...le testine del disco non è che raddoppiano se abbiamo 2 partizioni... :p
Il bello di Linux è anche che non contempla il concetto di registro... :sofico:
E poi sfatiamo sta cosa che partizionando il pc guadagna chissà che in prestazioni...
più che altro è utile per organizzare i dati, per dividere logicamente.
Se Xp non avesse i registri (cosa fastidiosissima) sarebbe possibile pulire totalmente la part di sw e reinstallare programmi da zero, tanto Xp sarebbe pulito...ma per colpa dei registri non è così.
C rimane sempre strettamente legata alla part di programmi.
E l'incremento lo avremmo su due supporti diversi, non su partizioni...le testine del disco non è che raddoppiano se abbiamo 2 partizioni... :p
Direi proprio il contrario: le dimensioni contano :D E più son piccole, meglio è :D
A tal proposito cito un articolo di qulche mese fa comparso proprio qui su HWUpgrade
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/index.html
Il bello di Linux è anche che non contempla il concetto di registro... :sofico:
come non quotarti... :D
e come faccio a usarlo ???
mica posso formattare con windows caricato ? :eek:
ammetti che voglio spostare la partizione primaria di 2 GB non credo me lo lascerà fare...spiegami meglio stà cosa non ci stò a capì nulla :cry:
ma è proprio così dannoso tenere lo swap in C: ??? :muro:
PM lavora in modalità dos se non ricordo male
NON tenere un minimo di swap sotto C abbassa le prestazioni.
sicuro?
esperienza diretta?
Direi proprio il contrario: le dimensioni contano :D E più son piccole, meglio è :D
A tal proposito cito un articolo di qulche mese fa comparso proprio qui su HWUpgrade
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/index.html
questo articolo è da leggere... :eek:
Credo di aver qualche problema col masterizzatore ufff...
Mi ha bruciato 2 cd e non riesco a fargli scrivere i dvd-r (due marche che ho qua)
Ufff
Credo di aver qualche problema col masterizzatore ufff...
Mi ha bruciato 2 cd e non riesco a fargli scrivere i dvd-r (due marche che ho qua)
Ufff
a proposito di masterizzatori...qualcuno sa da dove si scaricano i firmware per i matshita-panasonic ???
a proposito di masterizzatori...qualcuno sa da dove si scaricano i firmware per i matshita-panasonic ???
ehhehe, no! Stavo cercando proprio ora per vedere se riesco a risolvere i problemi :cool:
Però sto installando windows e quindi non riesco a vedere il modello preciso! Riesci a dirmi il nome completo che da' nel pannello di controllo?!
questo articolo è da leggere... :eek:
IMHO i commenti sono ancora più interessanti dell'articolo
Ufff! Mi ha appena dato un'errore durante la copia del file oembios.bin (effettivamente nn c'è sul cd) ;)
Non so però da dove recuperarlo ueeee!!!
IMHO i commenti sono ancora più interessanti dell'articolo
e già, le apparenze ingannano infatti, dall'articolo:
"Risolti tutti i problemi dunque con una piccola partizione per il solo sistema operativo? Certo che no; appare chiaro che per godere di apprezzabili vantaggi prestazionali i dati più comunemente utilizzati dal sistema operativo debbano per forza trovarsi sulla partizione del sistema operativo stesso. Se infatti i programmi più utilizzati si trovassero su una partizione differente, è ovvio che verrebbero meno i presupposti per abbassare i tempi di accesso ai dati, senza contare ovviamente le considerazioni fatte riguardo alla sicurezza.
Ci siamo proposti di fare un quadro generale che fotografi l'importanza del tempo di accesso sulle prestazioni generali; dovendo dare un consiglio, se siete in procinto di acquistare un disco di generose dimensioni consigliamo di partizionarlo magari creando una partizione primaria attiva da 30 a 50 GB, per lasciare il resto dello spazio per l'immagazzinamento di dati che non vengono coinvolti spesso nell'ordinaria amministrazione del sistema operativo, come immagini e files multimediali."
Bisogna trovare un compromesso...ora mi metto carta e penna alla mano e faccio due conti... :stordita:
Ufff! Mi ha appena dato un'errore durante la copia del file oembios.bin (effettivamente nn c'è sul cd) ;)
Non so però da dove recuperarlo ueeee!!!
ma l'errore te l'ha dato nLite o mentre installi windows ??? :mbe:
e già, le apparenze ingannano infatti, dall'articolo:
"Risolti tutti i problemi dunque con una piccola partizione per il solo sistema operativo? Certo che no; appare chiaro che per godere di apprezzabili vantaggi prestazionali i dati più comunemente utilizzati dal sistema operativo debbano per forza trovarsi sulla partizione del sistema operativo stesso. Se infatti i programmi più utilizzati si trovassero su una partizione differente, è ovvio che verrebbero meno i presupposti per abbassare i tempi di accesso ai dati, senza contare ovviamente le considerazioni fatte riguardo alla sicurezza.
Ci siamo proposti di fare un quadro generale che fotografi l'importanza del tempo di accesso sulle prestazioni generali; dovendo dare un consiglio, se siete in procinto di acquistare un disco di generose dimensioni consigliamo di partizionarlo magari creando una partizione primaria attiva da 30 a 50 GB, per lasciare il resto dello spazio per l'immagazzinamento di dati che non vengono coinvolti spesso nell'ordinaria amministrazione del sistema operativo, come immagini e files multimediali."
Bisogna trovare un compromesso...ora mi metto carta e penna alla mano e faccio due conti... :stordita:
ehhehehe. in effetti...
ma l'errore te l'ha dato nLite o mentre installi windows ??? :mbe:
mentre sto installando windows
ho appena provato a dargli ignora e mi ha segnalato tutti i seguenti file:
oembios.bin
oembios.dat
oembios.sig
Sì, esatto, in teoria il doppio della ram ma con quantitativi pari a 1 o 2 gb va benissimo anche della stessa dimensione visto che intanto non swapperai mai così tanto ;)
Ricordati anche di lasciare un margine libero di circa il 10-15% di modo che windows non ti assilli con il popup dello spazio su disco in esaurimento ;)
Ricordo che è provato che il "tuning" del file di swap porta a miglioramenti massimi dell'1-2%. Quindi con 1gb o 2gb, salvo reali necessità, non fa poi molta differenza...
Per quanto riguarda il popup dello "Spazio su disco insufficiente" si può togliere con i PowerToys... meglio avere la partizione "su misura" per evitare frammentazione!
non è meglio mettere il SO sulla prima partizione e lo swap su quella subito dopo ???
Swap sulla prima se dai priorità alla velocità di uso in multitasking, s.o. sulla prima se dai priorità al caricamento all'avvio e all'uso di componenti di windows come outlook express, iexplorer senza un uso massiccio di multitasking...
Mah, il problema è che Xp vuole una swap anche nella partizione di sistema, diciamo che è raccomandato...
logicamente sarebbe bello dedicarne una a inizio disco, ma Xp perde qualcosa in performance se non trova un minimo di swap sotto C.
Non perdi performance se non hai swap su C:... dove hai letto questa cosa?
Minchia!!!
Niente meccanica rispetto all'hd, banda pazzesca... :sofico:
Sei ironico, vero? No perchè qualcuno ti crede... è vero che le memorie solide non hanno meccanica, ma è anche vero che hanno velocità dell'ordine dei 10-12mb/s!!! E inoltre non hanno cicli di scrittura infiniti...
Ezio ora ho controllato valuta che in questo momento ho una C: da 45GB di cui 22GB sono occupati fra Windows e programmi e giochi.
Il punto della situazione è che non ci tengo manco tanti programmi sopra... :mbe:
Considera pure che ogni gioco di ultima generazione che installi sono 4 GB di spazio :doh: , se metto programmi e giochi su un'altra partizione non ci perdo poi ??? una volta ho provato a caricare un gioco su D: e la resa era schifosa, la differenza si vedeva ed era molto in peggio... :muro:
Poi considera che con PerfectDisk riesco attualmente (quindi immagina...) a fare l'intera deframmentazione approfondita di C: in 15 minuti massimo, quindi la ritenevo gestibile...
Altra cosuccia: perchè lo swap di windows dovrebbe essere FAT16 ? è più veloce ??? ma ha un limite a 2GB la FAT16 ?
Non perdi niente se li metti su D:, ovviamente se la partizione C: non è troppo grande, altrimenti la differenza è evidente, ma per la struttura intrinseca dell'hd, non per il fatto che sia un'altra partizione!
Riguardo alla questione del filesystem da usare...
NTFS ha crittografia, indicizzazione e altre amenità che lo rallentano rispetto a FAT32...
FAT32 è un pelo più lento dei FAT16 per quanto riguarda la ricerca e l'indirizzamento, ma ha il vantaggio di poter utilizzare cluster di dimensioni maggiori. Questo normalmente porta a maggior frammentazione interna con i file di piccole dimensioni, ma visto che per lo swap si utilizza un unico file, migliora decisamente i tempi di accesso ai dati!
Mò vi faccio un'altra domandona idiota:
Ammettiamo che voglio dare la prima partizione allo swap...e la seconda al windows+sw.
Poi mi ritroverei un disco C: di swap e su D: il windows :nono: non mi piace stà cosa...si può ovviare cambiando le lettere ? o magari rendendo la partizione di swap nascosta ?
Per risolvere questo problema puoi creare due partizioni dal disco di boot di windows, poi cancellare la prima e ricrearla in seguito, dopo aver installato windows stesso. In questo modo non ti vede il "buco"...
L'ideale è tenere partizioni non troppo grandi visto che cosi quando il SO deve fare una ricerca impiega molto meno tempo in quanto sa già che il file si trova in quella ristretta "fetta" di hard disk. L'ideale sarebbe avere una partizione per Windows, una per i programmi, una per i giochi ed infine una con tutte le cavolate (tipo mp3, video, documenti, ecc...)!
Ovviamente prima si mette la partizione di swap, più sarà performante, cmq la metterei almeno dopo quella di windows e dei programmi visto che loro ne risentono ancora di più della mancanza di velocità!
E' quello che faccio io, l'unica differenza è che la swap la metto fra s.o. e programmi... perchè non uso programmi pesantissimi... :)
Poi io ho un raptor sul pc desktop, quindi faccio poco testo...
mentre sto installando windows
ho appena provato a dargli ignora e mi ha segnalato tutti i seguenti file:
oembios.bin
oembios.dat
oembios.sig
credevo che quesi errori li avesse dati solo a me perchè ho installato sul desktop...mmm cmq dopo te li ricerca quei file, tu fai come ho fatto io sul desktop, cioè quando teli chiede inserisci il cd di windows pulito che hai già, vedrai che seli prende :D
purtroppo nella i386 che fornisce acer quei file mancano... :muro:
cmq risolverò questo bug :asd: ho già una mezza idea :D
Direi proprio il contrario: le dimensioni contano :D E più son piccole, meglio è :D
A tal proposito cito un articolo di qulche mese fa comparso proprio qui su HWUpgrade
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/index.html
Io ho detto...
"E poi sfatiamo sta cosa che partizionando il pc guadagna chissà che in prestazioni... "
le prestazioni aumentano di pochissimo su un disco da 2.5", che non è nè di 400 giga nè ha 4 piatti.
Le considerazioni cambiano molto su un 3.5" di quella capacità.
Fatti qualche bench sul tuo disco, crea una partizione da 30 giga, segna l'I/O e i tempi di accesso, poi rifai il tutto sul disco intero (60-80-100 gb).
Vedrai che in quei 30 giga, sia che siano una partizione, sia che siano parte del totale, i Mb/s rimangono pressochè gli stessi.
Si guadagna ma proprio poco.
E poi cito l'articolo riguardo il tipo di partizionamento:
"Risolti tutti i problemi dunque con una piccola partizione per il solo sistema operativo? Certo che no; appare chiaro che per godere di apprezzabili vantaggi prestazionali i dati più comunemente utilizzati dal sistema operativo debbano per forza trovarsi sulla partizione del sistema operativo spesso. Se infatti i programmi più utilizzati si trovassero su una partizione differente, è ovvio che verrebbero meno i presupposti per abbassare i tempi di accesso ai dati, senza contare ovviamente le considerazioni fatte riguardo alla sicurezza."
Napalm81
29-11-2005, 14:22
Per quanto riguarda l'eliminazione della partizione D2D, io l'ho fatto e successivamente ho reinstallato tutto usando i recovery cd e la partizione NON viene ricreata.
Sinceramente non vedo un valido motivo per sprecare 3 giga solo per avere qualcosa che hai identico su dei cd, ma se ci tenete ad averla non cancellatela oppure fatevi un ghost prima....
Quanto alle lettere delle unità, se non ricordo male le si può modificare anche dalla console di ripristino (si trova sul cd di xp, basta avviare col cd e quando chiede se si vuole installare windows basta selezionare R)
Infine per partizionare senza che windows assegni in automatico le lettere di unità basta NON formattare le partizioni che si creano e farlo solo quando il sistema operativo è installato.
...
Non perdi performance se non hai swap su C:... dove hai letto questa cosa?
Sei ironico, vero? No perchè qualcuno ti crede... è vero che le memorie solide non hanno meccanica, ma è anche vero che hanno velocità dell'ordine dei 10-12mb/s!!! E inoltre non hanno cicli di scrittura infiniti...
...
Riguardo alla questione del filesystem da usare...
NTFS ha crittografia, indicizzazione e altre amenità che lo rallentano rispetto a FAT32...
FAT32 è un pelo più lento dei FAT16 per quanto riguarda la ricerca e l'indirizzamento, ma ha il vantaggio di poter utilizzare cluster di dimensioni maggiori. Questo normalmente porta a maggior frammentazione interna con i file di piccole dimensioni, ma visto che per lo swap si utilizza un unico file, migliora decisamente i tempi di accesso ai dati!
tutto molto interessante ;)
COncordo sul rimuovere lo swap da C per le ragioni che ho già esposto, però avendo letto più volte quello che dice Danello sarebbe utile chiarire.
Quanto alle memorie, oltre al problema dei cicli di scrittura (in fondo di solito la componentistica diventa obsoleta o quanto meno vecchia prima di rompersi) c'è appunto quello della velocità, ma non ho dati alla mano per un confronto serio.
...
I cluster di dimensioni relativamente piccole però possono essere un vantaggio, è difficile deterinare una dimensione sempre ottimale
Ricordo che è provato che il "tuning" del file di swap porta a miglioramenti massimi dell'1-2%. Quindi con 1gb o 2gb, salvo reali necessità, non fa poi molta differenza...
Per quanto riguarda il popup dello "Spazio su disco insufficiente" si può togliere con i PowerToys... meglio avere la partizione "su misura" per evitare frammentazione!
Swap sulla prima se dai priorità alla velocità di uso in multitasking, s.o. sulla prima se dai priorità al caricamento all'avvio e all'uso di componenti di windows come outlook express, iexplorer senza un uso massiccio di multitasking...
Non perdi performance se non hai swap su C:... dove hai letto questa cosa?
Sei ironico, vero? No perchè qualcuno ti crede... è vero che le memorie solide non hanno meccanica, ma è anche vero che hanno velocità dell'ordine dei 10-12mb/s!!! E inoltre non hanno cicli di scrittura infiniti...
Non perdi niente se li metti su D:, ovviamente se la partizione C: non è troppo grande, altrimenti la differenza è evidente, ma per la struttura intrinseca dell'hd, non per il fatto che sia un'altra partizione!
Riguardo alla questione del filesystem da usare...
NTFS ha crittografia, indicizzazione e altre amenità che lo rallentano rispetto a FAT32...
FAT32 è un pelo più lento dei FAT16 per quanto riguarda la ricerca e l'indirizzamento, ma ha il vantaggio di poter utilizzare cluster di dimensioni maggiori. Questo normalmente porta a maggior frammentazione interna con i file di piccole dimensioni, ma visto che per lo swap si utilizza un unico file, migliora decisamente i tempi di accesso ai dati!
Per risolvere questo problema puoi creare due partizioni dal disco di boot di windows, poi cancellare la prima e ricrearla in seguito, dopo aver installato windows stesso. In questo modo non ti vede il "buco"...
E' quello che faccio io, l'unica differenza è che la swap la metto fra s.o. e programmi... perchè non uso programmi pesantissimi... :)
Poi io ho un raptor sul pc desktop, quindi faccio poco testo...
Allora, se hai mai usato programmi di tuning del disco sono loro i primi a suggerirti di swappare ANCHE su C.
Mai usato Diskeeper?
Per quanto riguarda l'SD sei rimasto indietro, ormai tengono i 20-22 Mb/s e sono in continua crescita.
E cmq pensavo fosse più del doppio, teoricamente dovrebbe essere così, e tecnicamente su quei supporti sarebbe fattibile.
Molto meglio la Ramdisk che mi monto sotto Linux. :D
e poi la swap si deframmenta tranquillamente, non è certo la frammentazione il motivo per cui la tieni separata.
credevo che quesi errori li avesse dati solo a me perchè ho installato sul desktop...mmm cmq dopo te li ricerca quei file, tu fai come ho fatto io sul desktop, cioè quando teli chiede inserisci il cd di windows pulito che hai già, vedrai che seli prende :D
purtroppo nella i386 che fornisce acer quei file mancano... :muro:
cmq risolverò questo bug :asd: ho già una mezza idea :D
Bravo... Fammela sapere anche a me la mezza idea heehhehe
Adesso sto reinstallando con i cd di recovery...
Chissà che non trovi questi benedetti file oem da qualche parte sul disco ;)
Napalm81
29-11-2005, 14:36
Molto meglio la Ramdisk che mi monto sotto Linux. :D
Spero che tu stia scherzando e non usi un ramdisk come swap... sarebbe l'assurdo ;)
Allora, se hai mai usato programmi di tuning del disco sono loro i primi a suggerirti di swappare ANCHE su C.
ok, ma perchè?
Hai mai provato il contrario?
No no, in ramdisk ci metto tutto il sistema... :sofico:
ok, ma perchè?
Hai mai provato il contrario?
Certo che ho provato a toglierla da C, pensa che una volta ho fatto C da 3 giga...
non ho benchato per vedere le differenze, ma quando un sw di tuning mi consiglia di swappare su C io mi fido.
E cmq anche logicamente se tieni la swap in zona sistema e programmi più usati il disco non dovrà andare a leggere o scrivere 100000 settori più in là quando swappa.
Certo che ho provato a toglierla da C, pensa che una volta ho fatto C da 3 giga...
non ho benchato per vedere le differenze, ma quando un sw di tuning mi consiglia di swappare su C io mi fido.
E cmq anche logicamente se tieni la swap in zona sistema e programmi più usati il disco non dovrà andare a leggere o scrivere 100000 settori più in là quando swappa.
si ma lo swap risente molto della frammentazione e solo con una partizione dedicata riesci ad assicurargliela.
QUindi le ipotesi sono le seguenti:
- swap solo su C (= partizione OS)
- swap su C (quanti mb?) + partizione dedicata
- swap solo su partizione dedicata
- nessuno swap :muro:
Priviamo ad analizzare o ipotizzare pro e contro delle diverse soluzioni
Ezio scarica Diskeeper...ti fà una deframentazione al boot di tutto quello che fà fatica a deframmentare dopo...
tipo MFT e swap...
Ezio scarica Diskeeper...ti fà una deframentazione al boot di tutto quello che fà fatica a deframmentare dopo...
tipo MFT e swap...
io ho disinstallato il defrag di xp e uso solo DK lite (cioè la versione free), non avendo lo swap su C è sempre perfettamente defragmentato;
Sul NB ho:
5,500mb OS+sw
1,3 mb swap
resto (circa 51gb)
[KabOOm]
29-11-2005, 15:30
il posto migliore dove mettere il file di swap e' mediamente al centro del disco.
statisticamente le testine devono percorrere la metà dello spazio per spostarsi verso il file di swap.
Quindi se proprio volete fare tuning, mettete una partizione al centro del disco fisso (fisico).
Questa situazione e' stata sperimentata su di un vecchio file server con 256mb di ram dove il file di swap lavorava assai.
Poi in realta' con l'avanzamento della tecnologia e la potenza a disposizione queste tecniche sono andate perdendo di significato.
Oggi l'importante e' che il file di Swap sia deframmentato per permettere la scrittura e rilettura in sequenza della memoria allocata.
...naturalmente sono considerazioni personali, il sottoscritto ha una partizione dedicata al file di swap al centro del proprio disco (sistema game in signature).
http://img463.imageshack.us/img463/308/sswap9an.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=sswap9an.jpg)
http://img471.imageshack.us/img471/8531/clipimage0025bn.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=clipimage0025bn.jpg)
E' perfettamente deframmentato...
http://img471.imageshack.us/img471/8531/clipimage0025bn.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=clipimage0025bn.jpg)
E' perfettamente deframmentato...
non vedo l'immagine
Ho trovato un software eccezionale per fare immagini del disco fisso e ripristinarle!
Si chiama Acronis True Image, è un software a pagamento, le info sono qui: http://www.acronis.com/
Cmq, e qua viene il bello, è disponibile GRATUITAMENTE una vecchia versione del software, cmq estremamente completa ed efficace, ho testato in questo momento ed è splendida.
Si scarica da qui: http://www.calshop.biz/112004/Topfreeware/ti_noserial_x_e.zip
e c'è anche una guida in Italiano chiarissima e completissima qui: http://www.gxware.org/downloads/pdf/True.Image.Adv.Tut.GxWare.org.pdf
il software è completissimo, leggerissimo (occupa pochi mega e nessuna risorsa RAM quando è chiuso, al contrario di Ghost), e inoltre in fase di installazione permette di fare una copia su CD bootable completa per ripristinare da boot!!!
Ho trovato un software eccezionale per fare immagini del disco fisso e ripristinarle!
Si chiama Acronis True Image, è un software a pagamento, le info sono qui: http://www.acronis.com/
Cmq, e qua viene il bello, è disponibile GRATUITAMENTE una vecchia versione del software, cmq estremamente completa ed efficace, ho testato in questo momento ed è splendida.
Si scarica da qui: http://www.calshop.biz/112004/Topfreeware/ti_noserial_x_e.zip
e c'è anche una guida in Italiano chiarissima e completissima qui: http://www.gxware.org/downloads/pdf/True.Image.Adv.Tut.GxWare.org.pdf
il software è completissimo, leggerissimo (occupa pochi mega e nessuna risorsa RAM quando è chiuso, al contrario di Ghost), e inoltre in fase di installazione permette di fare una copia su CD bootable completa per ripristinare da boot!!!
ottimo
rob geb ieri sera volevo ringraziarti per l'aiuto ma mi si è spento il ferrari!quindi lo faccio ora grazie
come si overclocca la scheda video?
come si overclocca la scheda video?
Ati tool oppure ati tray tool ;)
Ati tool oppure ati tray tool ;)
per piccoli passi e con prudenza
Sono appena tornato a casa ed ho controllato sul notebook ripristinato ed i file oembios.bin/dat/sig sono rpesenti in C:\Windows\System32!
Ora dovrò rifare i cd cmq speriamo sia la volta buona ;)
per piccoli passi e con prudenza
Casco in testa, luci accese anche di giorno e Prudenza SEMPRE!!! :D
(lo studio da alla testa)
Scherzo, ovvio ad andarci piano soprattutto sul ferrari che già ha le memorie cloccate "a regime" ovvero 350mhz in ogni caso i margini di OC della x700 sono buoni(ottimi considerato che è montata su un portatile) però ti conviene(dopo aver trovato i limiti e/o il livello desiderato) fare un profilo espressamente x i giochi e magari undercloccarla(o lasciarla a default) quando non usi applicativi 3d
(le temperature ringrazieranno)
Casco in testa, luci accese anche di giorno e Prudenza SEMPRE!!! :D
dopo la citazione bisogna menzionare l'autore: grande Nico Cereghini
Sono appena tornato a casa ed ho controllato sul notebook ripristinato ed i file oembios.bin/dat/sig sono rpesenti in C:\Windows\System32!
Ora dovrò rifare i cd cmq speriamo sia la volta buona ;)
attenzione, perchè questi file vanno si ripristinati nella i386, ma bisogna cambiargli il nome altrimenti misà che non vanno...fra un po' ci lavoro e ti spiego...
Mighty83
29-11-2005, 21:30
http://img471.imageshack.us/img471/8531/clipimage0025bn.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=clipimage0025bn.jpg)
E' perfettamente deframmentato...
Grande il tema della barra dei programmi... Dove l'hai preso? :stordita:
attenzione, perchè questi file vanno si ripristinati nella i386, ma bisogna cambiargli il nome altrimenti misà che non vanno...fra un po' ci lavoro e ti spiego...
Esatto! Ho fatto un CD al volo tanto per provare ed ovviamente l'errore lo da cmq. Cmq credo di riuscire a forzare dove andarli a prendere nella fase successiva dell'installazione... Intanto mi accontento così. Poi penseremo al cd corretto heehhe
Esatto! Ho fatto un CD al volo tanto per provare ed ovviamente l'errore lo da cmq. Cmq credo di riuscire a forzare dove andarli a prendere nella fase successiva dell'installazione... Intanto mi accontento così. Poi penseremo al cd corretto heehhe
prova un po' a mettere nella i386 che moddi con nLite i file OEMBIOS (tutti) che trovi nella cartella i386 del cd di windows che hai, e vedi che fa.
kakaroth1977
29-11-2005, 22:36
io ho disinstallato il defrag di xp e uso solo DK lite (cioè la versione free), non avendo lo swap su C è sempre perfettamente defragmentato;
Sul NB ho:
5,500mb OS+sw
1,3 mb swap
resto (circa 51gb)
Dk lite
Non riesco a trovarlo puoi aiutarmi
prova un po' a mettere nella i386 che moddi con nLite i file OEMBIOS (tutti) che trovi nella cartella i386 del cd di windows che hai, e vedi che fa.
Sto provando...
Dk lite
Non riesco a trovarlo puoi aiutarmi
preva con google con le parole
diskeeper lite
Sto provando...
Mi ha appena segnalato due errori xè dice che mancano i file ks.sys, modem.sys e ndsuio.sys ed altri...
Immagino si sia perso un cab quando ho fatto l'immagine ;)
Ma niente errori sugli oembios...
Li avevo copiati tutti e quattro brutalmente in \i836
Ottimo, l'ultima "build" che ho fatto sembra andare perfettamente emulata in vmware! Ora si prova direttametne sul notebook...
Ottimo, l'ultima "build" che ho fatto sembra andare perfettamente emulata in vmware! Ora si prova direttametne sul notebook...
hai visto? abbiamo appena fixato un bug ;)
mi occorreranno i file della versione home (ho solo le professional io) appena farò la guida, quindi ti contatterò appena devo redarre la guida completa...:asd: mi dovrai fornire i file OEMBIOS e i file della root di windows XP Home pulito :D
N.B: prima di formattare vai in windows/system32 e prenditi il file wpa.dbl lo ripristinerai dopo il format, esso ti attiva direttamente la tua licenza e non sei costretto all'attivazione on line di windows.
hai visto? abbiamo appena fixato un bug ;)
mi occorreranno i file della versione home (ho solo le professional io) appena farò la guida, quindi ti contatterò appena devo redarre la guida completa...:asd: mi dovrai fornire i file OEMBIOS e i file della root di windows XP Home pulito :D
N.B: prima di formattare vai in windows/system32 e prenditi il file wpa.dbl lo ripristinerai dopo il format, esso ti attiva direttamente la tua licenza e non sei costretto all'attivazione on line di windows.
Ahime... Troppo tardi ;)
Non c'è un modo, già che ci siamo, per integralo nell'installazione?! Ormai, buttar via un cd in più non mi costa nulla ehhehe
Comunque, integrando il SP2, non server nessun file della root di XP ad eccezzione di WIN51 e WIN51IC per la Home o WIN51IP per la Professional ;)
Fatti qualche bench sul tuo disco, crea una partizione da 30 giga, segna l'I/O e i tempi di accesso, poi rifai il tutto sul disco intero (60-80-100 gb).
Vedrai che in quei 30 giga, sia che siano una partizione, sia che siano parte del totale, i Mb/s rimangono pressochè gli stessi.
Sì, questo è corretto, ma partizionare serve proprio per garantire che il tutto stia proprio in quei 30gb? Purtroppo a suon di scrivere e riscrivere sul disco, pian piano vai a lavorare sui settori interni, perchè prima di riscrivere su zone cancellate il s.o. cerca aree de-allocate da più tempo!
Mettere un file di swap di dimensioni fisse poi, può non essere la soluzione, visto che in caso di erorri windows ci mette un niente a cancellare il file e ricrearlo! Se poi uno lascia le impostazioni di base del file di swap, che sono dinamiche, allora sta fresco!
I cluster di dimensioni relativamente piccole però possono essere un vantaggio, è difficile deterinare una dimensione sempre ottimale
Cluster piccoli = minor frammentazione e minor spreco di spazio (gli hd sono dispositivi a blocchi... nel caso vi interessi la questione posso spiegare questa cosa), ma questo è tangibile solo se hai numerosi file di piccole dimensioni
Cluster grandi = minor tempo di accesso ai dati = maggior frammentazione (interna)... ma in questo caso col file di swap abbiamo un solo file e quindi frammentazione interna praticamente nulla (al max perdiamo l'ultimo cluster meno 1 byte)
Allora, se hai mai usato programmi di tuning del disco sono loro i primi a suggerirti di swappare ANCHE su C.
Mai usato Diskeeper?
Per quanto riguarda l'SD sei rimasto indietro, ormai tengono i 20-22 Mb/s e sono in continua crescita.
E cmq pensavo fosse più del doppio, teoricamente dovrebbe essere così, e tecnicamente su quei supporti sarebbe fattibile.
Molto meglio la Ramdisk che mi monto sotto Linux. :D
e poi la swap si deframmenta tranquillamente, non è certo la frammentazione il motivo per cui la tieni separata.
Mai usato programmi di tuning, mi piace fare le cose a mano... due file di swap li vedo deleterei per il continuo accesso a zone diverse del disco. Sarebbe utile solo in presenza di più dischi. Già di per sè abbiamo un accesso in lettura alle zone dove risiedono programmi e dati, più quello in lettura scrittura dello swap... ci manca solo di far muovere ulteriormente la testina!!!
Per le sd ammetto di non essere aggiornato... sapevo che le compact flash più veloci (120x) raggiungono i 18mb al secondo in lettura e circa 16mb/s in scrittura! Sicuro che le sd sian più veloci? Ad ogni modo un buon disco fa almeno 50/60mb secondo nelle zone esterne... non so di preciso quanto i 2.5" siano più lenti rispetto ai 3.5", ma credo siano sempre meglio di una sd!
Per il ramdisk, ottima soluzione per ovviare ai problemi con i s.o. che mal digeriscono l'assenza totale del file di swap anche se in presenza di un gran quantitativo di ram!
Spero che tu stia scherzando e non usi un ramdisk come swap... sarebbe l'assurdo ;)
Vedi sopra... purtroppo per come sono strutturati gran parte dei sistemi operativi, il file di swap non serve solo per aumentare il quantitativo di ram ma anche per permettere la paginazione e la multiprogrammazione. Ma qua il discorso va troppo oltre l'argomento tuning!
Ahime... Troppo tardi ;)
Non c'è un modo, già che ci siamo, per integralo nell'installazione?! Ormai, buttar via un cd in più non mi costa nulla ehhehe
non fa niente, dovrai fare l'attivazione on-line, magari telo conservi per la prossima volta per evitare proprio di farla.
Cmq non devi integrarlo quel file, perchè l'installazione di windows te lo cancella cmq. Devi solo conservartelo da qualche parte (altra partizione, oppure penna USB...) e rimetterlo nella system32 appena formattato, dopo aver riavviato windows risulterà attivato.
Oppure se vuoi metterlo su quel cd mettilo come file zippato nella root, e dopo te lo vai a prendere.
Ho trovato un software eccezionale per fare immagini del disco fisso e ripristinarle!
Si chiama Acronis True Image, è un software a pagamento, le info sono qui: http://www.acronis.com/
Cmq, e qua viene il bello, è disponibile GRATUITAMENTE una vecchia versione del software, cmq estremamente completa ed efficace, ho testato in questo momento ed è splendida.
Si scarica da qui: http://www.calshop.biz/112004/Topfreeware/ti_noserial_x_e.zip
e c'è anche una guida in Italiano chiarissima e completissima qui: http://www.gxware.org/downloads/pdf/True.Image.Adv.Tut.GxWare.org.pdf
il software è completissimo, leggerissimo (occupa pochi mega e nessuna risorsa RAM quando è chiuso, al contrario di Ghost), e inoltre in fase di installazione permette di fare una copia su CD bootable completa per ripristinare da boot!!!
Bella rob, lo provo subito... ;)
Ciao a tutti, volevo solo segnalare che ho trovato la soluzione per chi ha problemi con Matlab 7: date un'occhiata qui (http://www.mathworks.com/support/solutions/data/1-18QUC.html?solution=1-18QUC)
In pratica si tratta di creare la variabile d'ambiente BLAS_VERSION e settarla a atlas_Athlon.dll
Spero di essere stato utile a qualcuno, alla prossima!
Mai usato programmi di tuning, mi piace fare le cose a mano... due file di swap li vedo deleterei per il continuo accesso a zone diverse del disco. Sarebbe utile solo in presenza di più dischi. Già di per sè abbiamo un accesso in lettura alle zone dove risiedono programmi e dati, più quello in lettura scrittura dello swap... ci manca solo di far muovere ulteriormente la testina!!!
Per le sd ammetto di non essere aggiornato... sapevo che le compact flash più veloci (120x) raggiungono i 18mb al secondo in lettura e circa 16mb/s in scrittura! Sicuro che le sd sian più veloci? Ad ogni modo un buon disco fa almeno 50/60mb secondo nelle zone esterne... non so di preciso quanto i 2.5" siano più lenti rispetto ai 3.5", ma credo siano sempre meglio di una sd!
Per il ramdisk, ottima soluzione per ovviare ai problemi con i s.o. che mal digeriscono l'assenza totale del file di swap anche se in presenza di un gran quantitativo di ram!
Un buon disco da 2.5" legge e scrive intorno ai 30 Mb/s, quindi meno di una SD attuale, ma cmq si potrebbero ottenere prestazioni più alte da quei supporti.
Effettivamente oggi ancora no.
Per il file di paging non intendevo dire di crearne più di uno, dicevo che almeno uno dovrebbe stare sotto C, stando ai suggerimenti di sw di tuning del disco come Diskeeper, e secondo me logicamente si trovano anche dei buoni motivi.
in tutta questa discussione ho capito questo:
1. Conviene tenere un unica partizione per Windows + sw, e dargli una dimensione non troppo estesa, diciamo intorno ai 20 GB
2. I giochi non saprei se metterli in una partizione a parte...se così facessi riuscirei a limitare la dimensione di C:, ma mi pongo una domanda: i giochi mettono cmq dei file di registro in windows, non sarà che usando un'altra partizione (anche subito successiva a quella di sistema) cmq in fase di avvio ed utilizzo di windows il sistema risulta rallentato da ciò ? O otterrei come unico svantaggio un tempo di caricamento solo dei videogames maggiorato, e nessuno svantaggio usando windows e programmi ??? :confused:
Perchè se mi limita le prestazioni di windows + sw allora mi conviene metterli in C: anch'essi!
3. Stò benedetto file di swap come lo devo gestire ???
A tal proposito io avrei pensato a due soluzioni papabili:
a. Lascio il file di swap su C:, e deframmento di frequente
b. Metto il file di swap su una partizione da 2-3GB in FAT32 creata prima ancora di C:
Che devo fare ??? :confused:
in tutta questa discussione ho capito questo:
1. Conviene tenere un unica partizione per Windows + sw, e dargli una dimensione non troppo estesa, diciamo intorno ai 20 GB
2. I giochi non saprei se metterli in una partizione a parte...se così facessi riuscirei a limitare la dimensione di C:, ma mi pongo una domanda: i giochi mettono cmq dei file di registro in windows, non sarà che usando un'altra partizione (anche subito successiva a quella di sistema) cmq in fase di avvio ed utilizzo di windows il sistema risulta rallentato da ciò ? O otterrei come unico svantaggio un tempo di caricamento solo dei videogames maggiorato, e nessuno svantaggio usando windows e programmi ??? :confused:
Perchè se mi limita le prestazioni di windows + sw allora mi conviene metterli in C: anch'essi!
3. Stò benedetto file di swap come lo devo gestire ???
A tal proposito io avrei pensato a due soluzioni papabili:
a. Lascio il file di swap su C:, e deframmento di frequente
b. Metto il file di swap su una partizione da 2-3GB in FAT32 creata prima ancora di C:
Che devo fare ??? :confused:
Son tutte domande interessantissime che mi son posto anch'io in previsione di una immediata reinstallazione del S.O appena ritorna il Nb, ho letto un bel pò di info nella sezione del forum relativa al S.O. ma i pareri son discordanti e alla fine non si giunge ad una soluzione univoca :(
Il dubbio che mi assilla è se posso addirittura eliminare il file di swap se upgrado a 2GB di memoria ram(così elimino il problema alla radice)...ma non so se windows è ottimizzato x far questo
Un buon disco da 2.5" legge e scrive intorno ai 30 Mb/s, quindi meno di una SD attuale, ma cmq si potrebbero ottenere prestazioni più alte da quei supporti.
Effettivamente oggi ancora no.
Per il file di paging non intendevo dire di crearne più di uno, dicevo che almeno uno dovrebbe stare sotto C, stando ai suggerimenti di sw di tuning del disco come Diskeeper, e secondo me logicamente si trovano anche dei buoni motivi.
Scusami ma non ho ben capito il discorso relativo alle sd o cmq alle memorie flash, la tua è un ipotesi di utilizzo di tali tipologie per lo swap?
Se si dovrebbero esser implementate sulla mainboard(spero) perchè nonostante la velocità teorica di suddette memorie(fino a qualche tempo fa non mi sarei nemmeno sognato tali velocità di trasferimento) nella pratica utilizzando anche lettori "veloci" difficilmente riesco a vedere tali velocità(che a stento riesco a raggiunger con un hd ata esterno a 7200 rpm su interfaccia firewire...usb2 non la menziono nemmeno perchè sto sui 20...)
Rob se Perfect Disk ti deframmenta la swap (occhio che si può fare solo al boot) tienila pure sotto C, a me pare assurdo dedicargli una partizione per risparmiare qualche frazione di secondo.
Se non lo fà Perfdisk allora usa Diskeeper pro.
Secondo me il problema non sono tanto i registri, quelli se li carica cmq sia validi che invalidi, quindi non conta tanto che i file a cui puntino stiano altrove, il registro non và a scannare i programmi che linka a ogni boot.
Semmai il problema è quando lanci un sw, lì sì che ci sono i check nelle relative voci di registro.
Secondo me sul 2.5" non gudagni tanto a dedicare partizioni ai giochi, neanche se a inizio disco. Su un 3.5" molto più capiente sarebbe un'altra cosa.
Qualcosa guadagni, ma secondo me proprio poco.
E poi se a inizio disco hai picchi in lettura di 35 Mb/s, al 20° giga starai intorno ai 32 in media, quindi non è trascendentale la cosa.
in tutta questa discussione ho capito questo:
1. Conviene tenere un unica partizione per Windows + sw, e dargli una dimensione non troppo estesa, diciamo intorno ai 20 GB
2. I giochi non saprei se metterli in una partizione a parte...se così facessi riuscirei a limitare la dimensione di C:, ma mi pongo una domanda: i giochi mettono cmq dei file di registro in windows, non sarà che usando un'altra partizione (anche subito successiva a quella di sistema) cmq in fase di avvio ed utilizzo di windows il sistema risulta rallentato da ciò ? O otterrei come unico svantaggio un tempo di caricamento solo dei videogames maggiorato, e nessuno svantaggio usando windows e programmi ??? :confused:
Perchè se mi limita le prestazioni di windows + sw allora mi conviene metterli in C: anch'essi!
3. Stò benedetto file di swap come lo devo gestire ???
A tal proposito io avrei pensato a due soluzioni papabili:
a. Lascio il file di swap su C:, e deframmento di frequente
b. Metto il file di swap su una partizione da 2-3GB in FAT32 creata prima ancora di C:
Che devo fare ??? :confused:
1 ok
2 partizione game
3 come avrai capito non esiste la soluzione, ma diverse possibilità, ciascuna con le sue ragioni; sempre IMHO se lascia anche il file di swap su C praticamente finisci per dover fare una megapartizione da 40gb (OS+SW+GAME+SWAP), da cui rimangono fuori solo i dati ...
Scusami ma non ho ben capito il discorso relativo alle sd o cmq alle memorie flash, la tua è un ipotesi di utilizzo di tali tipologie per lo swap?
Se si dovrebbero esser implementate sulla mainboard(spero) perchè nonostante la velocità teorica di suddette memorie(fino a qualche tempo fa non mi sarei nemmeno sognato tali velocità di trasferimento) nella pratica utilizzando anche lettori "veloci" difficilmente riesco a vedere tali velocità(che a stento riesco a raggiunger con un hd ata esterno a 7200 rpm su interfaccia firewire...usb2 non la menziono nemmeno perchè sto sui 20...)
No, utilizzarle sarebbe praticamente fantascienza, e non sono fatte per questo utilizzo, ma hanno latenze inferiori per l'assenza di meccanica e meno usura proprio per lo stesso motivo.Purtroppo hanno un limite nei cicli di scrittura, cmq molto alti.
Stavo leggendo adesso dell'ultima Flash da 4 giga che legge a 29 Mb/s.
L'anno scorso si parlava di 10-12-Mb/s...
Quando arriveranno a 40 Mb/s la cosa si farà allettante.
ATTENZIONE!!! un mio amico ha visto a Roma(centro credo) in un acer point un ferrari 4005 a 1500€ iva incl.
Io faccio fatica a crederci :muro:
speriamo che non mi faccia fare brutte figure :mc:
ATTENZIONE!!! un mio amico ha visto a Roma(centro credo) in un acer point un ferrari 4005 a 1500€ iva incl.
Io faccio fatica a crederci :muro:
speriamo che non mi faccia fare brutte figure :mc:
beh è da comprare subito :eek: non hai chiamato per conferma ? telo facevi scendere !!!
misà che cmq si è confuso col 4002...agli acer point il 4005 lo danno a 2200 euro :muro: :eek:
ATTENZIONE!!! un mio amico ha visto a Roma(centro credo) in un acer point un ferrari 4005 a 1500€ iva incl.
Io faccio fatica a crederci :muro:
speriamo che non mi faccia fare brutte figure :mc:
IMHO è troppo probabile che per l'errore di qualcuno si tratti di un 4002
beh è da comprare subito :eek: non hai chiamato per conferma ? telo facevi scendere !!!
misà che cmq si è confuso col 4002...agli acer point il 4005 lo danno a 2200 euro :muro: :eek:
Il mio già lo ho ordinato, e poi spendendo 1030€ mi troverò nella mierda :doh:
Ragazzi il nuovo cd di windows Ferrari nLite :D è pronto!!!
Ho anche tolto l'indicizzazione e il prefetch come consigliato da danello :cool:
A questo punto una domanda importante:
Ho controllato le partizioni attuali dal boot del cd di windows e sono:
1. 3GB per il ripristino (nascosta)
2. C: 45GB di sistema
3. D: 45GB per i dati (è una partizione logica)
Diciamo che per ora voglio lasciare quella di ripristino, a cui dopo l'installazione del nuovo windows destinerò lo swap.
Anche la partizione dati vorrei lasciarla intatta (visto che è l'ultima in elenco occupa già i settori più interni vero ???)
Se ora decido di dividere la partizione C: in 22GB per windows + sw, un'altra da 13GB per i giochi e un'altra da 10GB per 2° SO ovviamente le 3 partizioni fatte da quest'unica si manterranno in ordine di creazione nei settori dai più esterni ai più interni vero ?
La lettera C: rimarrà alla prima partizione visto che quella di 3GB che c'è prima è nascosta no ???
Grazie a tutti per la collaborazione
Napalm81
30-11-2005, 18:06
La lettera C: la assegna di default windows alla partizione su cui installi il sistema operativo. Le altre suppongo che le assegni in base all'ordine delle partizioni nella partition table.
In ogni caso puoi molto semplicemente assegnare le lettere di unità una volta installato il sistema operativo andando in gestione disco negli strumenti di amministrazione.
La lettera C: la assegna di default windows alla partizione su cui installi il sistema operativo. Le altre suppongo che le assegni in base all'ordine delle partizioni nella partition table.
In ogni caso puoi molto semplicemente assegnare le lettere di unità una volta installato il sistema operativo andando in gestione disco negli strumenti di amministrazione.
ma secondo ciò che ho spiegato al post prima ti trovi con me che i settori più esterni rimangono alle nuove partizioni (tutto ciò che attualmente è C: ) mentre D: si continuerà a trovare sui settori esterni ???
ma secondo ciò che ho spiegato al post prima ti trovi con me che i settori più esterni rimangono alle nuove partizioni (tutto ciò che attualmente è C: ) mentre D: si continuerà a trovare sui settori esterni ???
capisco che sia drastico, ma in queste situazioni io sono per la "tabula rasa"
kakaroth1977
30-11-2005, 19:30
Ragazzi il nuovo cd di windows Ferrari nLite :D è pronto!!!
Ho anche tolto l'indicizzazione e il prefetch come consigliato da danello :cool:
A questo punto una domanda importante:
Ho controllato le partizioni attuali dal boot del cd di windows e sono:
1. 3GB per il ripristino (nascosta)
2. C: 45GB di sistema
3. D: 45GB per i dati (è una partizione logica)
Diciamo che per ora voglio lasciare quella di ripristino, a cui dopo l'installazione del nuovo windows destinerò lo swap.
Anche la partizione dati vorrei lasciarla intatta (visto che è l'ultima in elenco occupa già i settori più interni vero ???)
Se ora decido di dividere la partizione C: in 22GB per windows + sw, un'altra da 13GB per i giochi e un'altra da 10GB per 2° SO ovviamente le 3 partizioni fatte da quest'unica si manterranno in ordine di creazione nei settori dai più esterni ai più interni vero ?
La lettera C: rimarrà alla prima partizione visto che quella di 3GB che c'è prima è nascosta no ???
Grazie a tutti per la collaborazione
dovrebbe essere proprio come dici tu
Napalm81
30-11-2005, 21:27
capisco che sia drastico, ma in queste situazioni io sono per la "tabula rasa"
Concordo pienamente. Se proprio non vuoi rinunciare alla partizione D2D, fattene una immagine, pialla tutto incondizionatamente e poi ripristinala...
Concordo pienamente. Se proprio non vuoi rinunciare alla partizione D2D, fattene una immagine, pialla tutto incondizionatamente e poi ripristinala...
;)
Concordo pienamente. Se proprio non vuoi rinunciare alla partizione D2D, fattene una immagine, pialla tutto incondizionatamente e poi ripristinala...
seguirò i vostri preziosi consigli.
Domattina:
1. Faccio un immagine della partizione D2D, e la piallo :D che ne pensate di usare questa partizione in FAT32 per lo swap ??? è la prima quindi la più veloce, magari la ridimensiono da 3GB a 2GB circa...
2. Mi faccio un backup dei dati contenuti nella partizione dati collegandomi in rete sull'HD di storage che ho sul desktop.
3. Piallo tutto e riformatto partizioni.
In tal modo son sicuro di partire da 0 !!!
:D
Fai bene, perchè se ti tieni la part di dati attiva quando formatti ti chiama C quella preesistente e quella di sistema la chiama D.
Fai bene, perchè se ti tieni la part di dati attiva quando formatti ti chiama C quella preesistente e quella di sistema la chiama D.
Per lo swap che devo fare ??? che dici ne creo una iniziale da 2GB abbondanti e la uso come swap o lascio perdere e lo lascio in C: ???
mbenecchi
01-12-2005, 09:23
Per lo swap che devo fare ??? che dici ne creo una iniziale da 2GB abbondanti e la uso come swap o lascio perdere e lo lascio in C: ???
basta metterla in mezzo al disco la partizione di swap :yeah:
Per lo swap che devo fare ??? che dici ne creo una iniziale da 2GB abbondanti e la uso come swap o lascio perdere e lo lascio in C: ???
Io lo lascierei in C, se hai un software che lo deframmenta non vedo perchè dedicargli una partizione...
non fa niente, dovrai fare l'attivazione on-line, magari telo conservi per la prossima volta per evitare proprio di farla.
Cmq non devi integrarlo quel file, perchè l'installazione di windows te lo cancella cmq. Devi solo conservartelo da qualche parte (altra partizione, oppure penna USB...) e rimetterlo nella system32 appena formattato, dopo aver riavviato windows risulterà attivato.
Oppure se vuoi metterlo su quel cd mettilo come file zippato nella root, e dopo te lo vai a prendere.
Ops, sono stato via da casa tutto il giorno ieri ;)
Comunque sì, ho dovuto rifare l'attivazione, comunque ci ha messo 10 secondi senza alcun dato attraverso la connessione internet ;)
Ops, sono stato via da casa tutto il giorno ieri ;)
Comunque sì, ho dovuto rifare l'attivazione, comunque ci ha messo 10 secondi senza alcun dato attraverso la connessione internet ;)
Allora missione compiuta :yeah:
Appena finisco anche io, farò una bella guida...
Allora missione compiuta :yeah:
Appena finisco anche io, farò una bella guida...
ottimo!
attendo con trepidazione !
Allora missione compiuta :yeah:
Appena finisco anche io, farò una bella guida...
Ciao rob, mi sono rieditato ancora la iso, nel menù dei tweaks se flagghi "avanzate" ci sono un casino di altre cose interessanti, anche sulla velocità del sistema, tipo lo swapping del kernel da disabilitare per velocizzare ulteriormente il tutto e un casino di altre feature...avevi già visto?
O forzare che il sistema non faccia il check di autoexec.bat per velocizzare l'avvio, forzare l'arresto veloce...
O forzare che il sistema non faccia il check di autoexec.bat per velocizzare l'avvio, forzare l'arresto veloce...
si ci ho fatto caso, alcune cose le ho messe, come lo swapping dal kernel e anche la deframmentazione automatica in idle...:Puke:
altre cose come l'autoexec.bat non le ho toccate perchè non ero sicuro...
Ottimo, mi sono appena reinstallato tutto con la nuova iso, ho appena backuppato il registro e adesso mi sto facendo il backup del sistema con True Image, che figata di programma... ;)
Ottimo, mi sono appena reinstallato tutto con la nuova iso, ho appena backuppato il registro e adesso mi sto facendo il backup del sistema con True Image, che figata di programma... ;)
hai visto è proprio figo quel programma!!! :D
Altro che quello schifo di Norton Ghost...:Puke:
Ottimo, mi sono appena reinstallato tutto con la nuova iso, ho appena backuppato il registro e adesso mi sto facendo il backup del sistema con True Image, che figata di programma... ;)
scusa l'ignoranza...a che serve backuppare il registro ?
Serve a ripristinare tutte le chavi di questo stato del sistema, ti crei un megafile .reg, il mio è da 40 mega, se fai cazzate sul registro lo lanci e rimetti in funzione il sistema.
Serve a ripristinare tutte le chavi di questo stato del sistema, ti crei un megafile .reg, il mio è da 40 mega, se fai cazzate sul registro lo lanci e rimetti in funzione il sistema.
ma poi a quel punto non conviene ricaricarci sopra l'immagine dell'intera partizione di sistema ???
Sì, anche, ma se sei sicuro che il problema è nel registro non restori tutto...
O anche sì, a propria discrezione... ;)
Scusate ma perchè 1 modulo da 1Gb di DDR II a 533 (129€) costa meno che 1 modulo da 1Gb di DDR a 400 (199€)???? ho preso un esempio da CD
Perchè l'offerta è maggiore sulle DDR2...
guarda quanto costano le sodimm pc-133 di 5 anni fa...70 euro un banco da 256...
Raga c'è un powerseller di hong kong su ebay che vende le Kingston 533 da 1 giga a 47 euro a modulo..incredibile...
e non è una fregatura, le ha comprate uno con l'Amilo 3438... :eek:
guardate qua...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6826948746
Azz...voi siete DDR... :doh:
adesso guardo che prezzi fà per le DDR...
Ragazzi stò formattando tutto.
Caxxo ma per una formattazione a basso livello NTFS su partizione da 22GB ce ne mette di tempo :eek:
Ho creato altre 4 partizioni oltre a questa di sistema...come le devo formattare ??? Dopo aver avviato windows tramite la gestione disco ???
ora stà installando i file per installare windows...bug oembios ovviamente superato :yeah:
anche questo sarà incluso della guida :asd:
Ragazzi stò formattando tutto.
Caxxo ma per una formattazione a basso livello NTFS su partizione da 22GB ce ne mette di tempo :eek:
Ho creato altre 4 partizioni oltre a questa di sistema...come le devo formattare ??? Dopo aver avviato windows tramite la gestione disco ???
Sì...
a inizio disco hai messo quella dei giochi?
Falla in fat32...
Sì...
a inizio disco hai messo quella dei giochi?
Falla in fat32...
ho fatto così:
1. 22GB NTFS per windows + sw
2. 3GB FAT32 per lo swap
3. 12GB NTFS per i giochi (la devo fare in FAT32 ??? perchè ? )
4. 10GB FAT32 per 2° SO
5. 46GB per i dati
ti piace ?
La fat è più veloce, sia in lettura che scrittura...e meno sicura per i dati (io non ne ho mai persi).
Visto che non è nè sistema nè dati, falla in fat32...
l'ho appena fatta anch'io, e gli ho datto i primi 20 giga del disco...
Io ho fatto così...
20 giga in fat per i giochi con 512 mb di swap
15 giga di sistema in ntfs con 1 giga di swap
8 giga Linux
32 dati
...in ordine da inizio a fine disco...
La fat è più veloce, sia in lettura che scrittura...e meno sicura per i dati (io non ne ho mai persi).
Visto che non è nè sistema nè dati, falla in fat32...
l'ho appena fatta anch'io, e gli ho datto i primi 20 giga del disco...
Ho messo per prima la partizione di sistema, per me la cosa che deve volare è windows.
La partizione giochi l'ho ridimensionata a 12 GB, tanto di solito non tengo mai su più di 2-3 giochi pesanti. Ma quando carichi un videogioco mica si espande nella partizione di installazione ??? :confused:
Cmq partiziono giochi in FAT32, come hai detto tu ;)
Scusate ma a voi masterizza tranquillamente i DVD-R?! Mi da questo errore con 3 supporti di marca diversa: "Power calibration error".
I +R invece me li fa tranquillamente! Mi ha però anche bruciato 2 CD! Sarà rotto il masterizatore? :(
Scusate ma a voi masterizza tranquillamente i DVD-R?! Mi da questo errore con 3 supporti di marca diversa: "Power calibration error".
I +R invece me li fa tranquillamente! Mi ha però anche bruciato 2 CD! Sarà rotto il masterizatore? :(
il mio va benissimo, ma hai anche tu un matshita UJ-845S ???
Altri menti il tuo monta un altro masterizzatore.
il mio va benissimo, ma hai anche tu un matshita UJ-845S ???
Altri menti il tuo monta un altro masterizzatore.
Dal pannello di controllo di windows risulta un Matshita UJ-845D. Quindi cambia l'ultima lettera ;)
Dal pannello di controllo di windows risulta un Matshita UJ-845D. Quindi cambia l'ultima lettera ;)
si il D è il vecchio modello
Ho messo per prima la partizione di sistema, per me la cosa che deve volare è windows.
La partizione giochi l'ho ridimensionata a 12 GB, tanto di solito non tengo mai su più di 2-3 giochi pesanti. Ma quando carichi un videogioco mica si espande nella partizione di installazione ??? :confused:
Cmq partiziono giochi in FAT32, come hai detto tu ;)
Aspetta rob, xp vola cmq anche a metà disco, si avvia in un attimo e poi molte cose del sistema avviato rimangono tra ram e swap...
il problema per me è aspettare la barra di caricamento nei giochi, cioè la lettura dei file su disco. E se la partizione è bella interna ed è in fat dovrebbe volare...
In che senso si espande?
Quando carichi un videogioco i dati li ciuccia da disco e li butta in ram e magari swappa qualcosina, ma se hai un giga lo fà difficilmente...
cmq faccio un iometer per toccare con mano...
mbenecchi
01-12-2005, 21:04
Io ho fatto così...
20 giga in fat per i giochi con 512 mb di swap
15 giga di sistema in ntfs con 1 giga di swap
8 giga Linux
32 dati
...in ordine da inizio a fine disco...
potresti usare lo swap di linux per windows e elimini una partizione
http://it.tldp.org/HOWTO/Tips-HOWTO-3.html
:yeah:
Buna sera ragazzi!!con che cosa guardate la temperatura dela scheda video?
quando overclocco che temp non devo far superare?
Buna sera ragazzi!!con che cosa guardate la temperatura dela scheda video?
quando overclocco che temp non devo far superare?
non si può vedere la temperatura della scheda video, manca il sensore.
Cmq colle memorie non salire oltre 365, e colla GPU io mi sono spinto fino a circa 420.
Vacci piano però, per piccoli passi e con la divuta calma.
grazie rob!
cmq con 3d mark 2005 senza overeclock ho fatto 2419 punti, mentre con il 2003 5231punti!per un turion ml30 mi devo lamentare?
Ho fatto un danno!!
ho cercato di installare linux 64bit !quando mi ha chiesto se volevo creare un luncer per scegliere il sistema operativo subito dopo la schermata di bios gli ho detto si!solo che nn mi ha installato linux, mi ha messo la shermata di scelta dopo il bios e fa un bip a volume altissimo!sapete come posso risolvere il problema? fomattando risolvo qualcosa?
mbenecchi
01-12-2005, 22:34
Ho fatto un danno!!
ho cercato di installare linux 64bit !quando mi ha chiesto se volevo creare un luncer per scegliere il sistema operativo subito dopo la schermata di bios gli ho detto si!solo che nn mi ha installato linux, mi ha messo la shermata di scelta dopo il bios e fa un bip a volume altissimo!sapete come posso risolvere il problema? fomattando risolvo qualcosa?
fixboot dal cd winxp
Grazie!se non esistesse questo forum e voi sarei nella cacca!grazie mille!
fix boot!ora ci provo
Ora ho finito di installare windows e tutte le periferiche, ora stò formattando le partizioni secondarie :zzz: che stanchezza!
mbenecchi
01-12-2005, 23:00
Grazie!se non esistesse questo forum e voi sarei nella cacca!grazie mille!
fix boot!ora ci provo
se non riesci guarda qui
http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=RJ1JU-11102005094348
http://www.harrrdito.it/faq/search.asp?id=5
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=662
Aiuto !!!!
ne con fixboot ne con bootcfg \default sono riuscito a risolvere il problema
lupastro85
02-12-2005, 04:04
pensavo che bisognerebbe identificare che pll monta la scheda madre del ferrari...magari così aver la possibilità di overclocking ...+ che altro per provare a vedere dove arrivano sti fantastici turion
se reggono la loro frequenza teorica massima a 1,2v o meno...chissà a quanto arrivano a 1.5
sarebbe notevole la possibilità di aggirare la limitazione del moltiplicatore massimo ( creando così una specie di "overlclock on-demand" )
Aiuto !!!!
ne con fixboot ne con bootcfg \default sono riuscito a risolvere il problema
Devi dare il comando "fixmbr" dalla console di ripristino... :p
Ho installato tutti i driver del notebook ma ora quando windows si avvia e compare il desktop, c'è una pausa e dopo un po' si carica la reta :muro:
Secondo me sono i driver del wi-fi! :muro:
Consigli ?
potresti usare lo swap di linux per windows e elimini una partizione
http://it.tldp.org/HOWTO/Tips-HOWTO-3.html
:yeah:
La mia swap non è in una partizione dedicata, è il solito pagefile sotto C.
Lo deframmento spesso, per cui non vedo il bisogno di dedicargli una partizione... :p
gino1221
02-12-2005, 08:57
Ho installato tutti i driver del notebook ma ora quando windows si avvia e compare il desktop, c'è una pausa e dopo un po' si carica la reta :muro:
Secondo me sono i driver del wi-fi! :muro:
Consigli ?
al primo riavvio o sempre?
a volte lo faceva anche a me.. ora non più da molto tempo.. non mi sono mai spegato cosa sia.. win che si prende un caffe appena sveglio? :fagiano:
al primo riavvio o sempre?
a volte lo faceva anche a me.. ora non più da molto tempo.. non mi sono mai spegato cosa sia.. win che si prende un caffe appena sveglio? :fagiano:
Purtroppo lo stà facendo sempre, nonostante io abbia dato minuziosa attenzione a installare i driver uno alla volta per controllare sempre quanto pesassero.
In realtà avendo valutato la cosa sequenzialmente credo che i driver più pesanti siano quelli della wireless.
Cmq ora, appena finisco di caricarci tu tutti i file di backup dal fisso, provvedo a installare jv-16 per controllare i background, poi dò una smaltita ai servizi e deframmento i file di boot con TuneXP.
Speriamo bene...ho fatto tanto per avere un windows reattivo :p
Cmq tutti insieme i driver pesano...appena avviato windows occupava 80MB di RAM, ora con tutti i driver già stiamo a 140MB :eek:
... non mi sono mai spegato cosa sia.. win che si prende un caffe appena sveglio? :fagiano:
se gli offri anche la briosce lavora meglio?! :D
Purtroppo lo stà facendo sempre, nonostante io abbia dato minuziosa attenzione a installare i driver uno alla volta per controllare sempre quanto pesassero.
In realtà avendo valutato la cosa sequenzialmente credo che i driver più pesanti siano quelli della wireless.
Cmq ora, appena finisco di caricarci tu tutti i file di backup dal fisso, provvedo a installare jv-16 per controllare i background, poi dò una smaltita ai servizi e deframmento i file di boot con TuneXP.
Speriamo bene...ho fatto tanto per avere un windows reattivo :p
Cmq tutti insieme i driver pesano...appena avviato windows occupava 80MB di RAM, ora con tutti i driver già stiamo a 140MB :eek:
IMHO con un buon lavoro riesci a stare sotto i 200 con tutto il necessario ON (antivirus, rmclock ect)
IMHO con un buon lavoro riesci a stare sotto i 200 con tutto il necessario ON (antivirus, rmclock ect)
si ma secondo te è possibile che id river occupano tutta stà RAM ?
si che le periferiche so tante...però... :cry:
[KabOOm]
02-12-2005, 09:25
...mazzate oh vi state dando proprio da fare per fare il tuning a Win! :D
...settimana prossima spero di avere buone notizie, non si dovrebbe dire ma... il mio babbo ha agganci concreti in Acer e chiederà se me lo portano fuori direttamente da li ad un prezzo "dipendente" :)
Sperm, sarebbe un bel autoregalo di natale ;)
si ma secondo te è possibile che id river occupano tutta stà RAM ?
si che le periferiche so tante...però... :cry:
no assolutamente (poi te ne saresti reso conto anche prima di una voce che prende 80mb!)
']...mazzate oh vi state dando proprio da fare per fare il tuning a Win! :D
...settimana prossima spero di avere buone notizie, non si dovrebbe dire ma... il mio babbo ha agganci concreti in Acer e chiederà se me lo portano fuori direttamente da li ad un prezzo "dipendente" :)
Sperm, sarebbe un bel autoregalo di natale ;)
in bocca al lupo
Napalm81
02-12-2005, 10:08
Anche io ho SEMPRE avuto quel fastidiosissimo "blocco" all'avvio, non si muove neppure il mouse per qualche secondo. Tra l'altro me lo faceva anche con il windows di default.
Sono sicuro che sia la wireless, devi disabilitare un servizio che parte in automatico (lo vedi anche con un banale msconfig).
A proposito di wireless, qualcuno sa come disabilitare il noiosissimo messaggio che mi compare ad ogni avvio "impossibile connettersi alla rete senza fili" come popup nella tray? Io uso pochissimo la wireless e so bene quando la accendo.. non ho bisogno di quel messaggio!! (e non voglio nemmeno disabilitare tutte le notifiche in tray, SOLO quella del wireless...)
gino1221
02-12-2005, 10:11
a me ora come ora con tutto quello che ho installato win all'avvio che chiuso i 2 processi di matlab mi occupa sui 250.. non mi sembra male..
a me ora come ora con tutto quello che ho installato win all'avvio che chiuso i 2 processi di matlab mi occupa sui 250.. non mi sembra male..
infatti IMHO è buono se hai tutto quello che Ti serve attivo.
Anche io ho SEMPRE avuto quel fastidiosissimo "blocco" all'avvio, non si muove neppure il mouse per qualche secondo. Tra l'altro me lo faceva anche con il windows di default.
Sono sicuro che sia la wireless, devi disabilitare un servizio che parte in automatico (lo vedi anche con un banale msconfig).
A proposito di wireless, qualcuno sa come disabilitare il noiosissimo messaggio che mi compare ad ogni avvio "impossibile connettersi alla rete senza fili" come popup nella tray? Io uso pochissimo la wireless e so bene quando la accendo.. non ho bisogno di quel messaggio!! (e non voglio nemmeno disabilitare tutte le notifiche in tray, SOLO quella del wireless...)
a proposito qualcuno sa come si abilitano/disabilitano le notifiche nel tray ???
Sì, da nlite quando personalizzi... :D
Sì, da nlite quando personalizzi... :D
infatti ho tolto le notifiche a fumetto...non le posso più rimettere ora ??? dovrei reinstallare per forza ?
infatti ho tolto le notifiche a fumetto...non le posso più rimettere ora ??? dovrei reinstallare per forza ?
mmmhhh...non credo, ma non saprei...
Anche io ho SEMPRE avuto quel fastidiosissimo "blocco" all'avvio, non si muove neppure il mouse per qualche secondo. Tra l'altro me lo faceva anche con il windows di default.
Sono sicuro che sia la wireless, devi disabilitare un servizio che parte in automatico (lo vedi anche con un banale msconfig).
A proposito di wireless, qualcuno sa come disabilitare il noiosissimo messaggio che mi compare ad ogni avvio "impossibile connettersi alla rete senza fili" come popup nella tray? Io uso pochissimo la wireless e so bene quando la accendo.. non ho bisogno di quel messaggio!! (e non voglio nemmeno disabilitare tutte le notifiche in tray, SOLO quella del wireless...)
ma tu hai risolto ?
il problema è si nel wi-fi ma anche disabilitando tutti i servizi in background riguardo essa la situazione non cambia ! :muro:
devo trovare la soluzione!
solo disinstallando i driver del wi-fi la situazione ritorna normale... :muro:
poi la cosa stranissima è che Acer mette a disposizione 2 tipi di driver wi-fi, uno è a+b+g della Atheros e uno è un b+g della Broadcom...io ho messo i Broadcom ma chisà perchè ci sono anche gli Atheros, forse in altri stati montano un'altra scheda :confused:
infatti ho tolto le notifiche a fumetto...non le posso più rimettere ora ??? dovrei reinstallare per forza ?
regola personale che mi sono dato con nlite: in dubbio lasciare
regola personale che mi sono dato con nlite: in dubbio lasciare
vabè saprai...a dire il vero forse è meglio così alcuni di quei fumetti rompevano...però diciamo che alcuni erano utili...
vabè saprai...a dire il vero forse è meglio così alcuni di quei fumetti rompevano...però diciamo che alcuni erano utili...
appunto non mi sembra affatto grave e poi è normale che anche dopo più tentativi ci sia sempre qualche cosa di troppo e qualche cosa che manca.
gino1221
02-12-2005, 13:10
infatti IMHO è buono se hai tutto quello che Ti serve attivo.
tutto, però chiudendo msn e skype, che occupano oltre 40MB :eek: :eek:
Napalm81
02-12-2005, 13:22
ma tu hai risolto ?
il problema è si nel wi-fi ma anche disabilitando tutti i servizi in background riguardo essa la situazione non cambia ! :muro:
devo trovare la soluzione!
solo disinstallando i driver del wi-fi la situazione ritorna normale... :muro:
poi la cosa stranissima è che Acer mette a disposizione 2 tipi di driver wi-fi, uno è a+b+g della Atheros e uno è un b+g della Broadcom...io ho messo i Broadcom ma chisà perchè ci sono anche gli Atheros, forse in altri stati montano un'altra scheda :confused:
Attualmente sto usando il laptop con "leggerezza", non mi sono messo a sistemare tutte le cose e quindi ce l'ho ancora. Ricordo però che tempo fa (prima dell'ennesimo format...) avevo risolto il problema della pausa disattivando un servizio wireless e un programmino che parte all'avvio.
Non mi sono invece mai liberato del fumetto in tray (se ci fate caso, quando si fa partire il pc senza cavo ethernet inserito mica mi appare nessun fumetto... per quale beneamato motivo lo deve fare la wifi???? :muro: )
Attualmente sto usando il laptop con "leggerezza", non mi sono messo a sistemare tutte le cose e quindi ce l'ho ancora. Ricordo però che tempo fa (prima dell'ennesimo format...) avevo risolto il problema della pausa disattivando un servizio wireless e un programmino che parte all'avvio.
Non mi sono invece mai liberato del fumetto in tray (se ci fate caso, quando si fa partire il pc senza cavo ethernet inserito mica mi appare nessun fumetto... per quale beneamato motivo lo deve fare la wifi???? :muro: )
io ho eliminato tutti i fumetti con nLite senza manco saperlo :rolleyes: quindi figurati... :D
Ho chiesto nella sezione windows come si attivano e disattivano le notifiche a fumetto:
funziona così:
si può fare tramite una modifica al registro con questo codice
Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced] "EnableBalloonTips"=dword:00000000
con valore = 00000000 si disattiva
con valore = 00000001 si attiva
Infatti ho rimesso 1 e il fumetto ricompare :D
Napalm81
02-12-2005, 15:01
Ho chiesto nella sezione windows come si attivano e disattivano le notifiche a fumetto:
funziona così:
si può fare tramite una modifica al registro con questo codice
Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced] "EnableBalloonTips"=dword:00000000
con valore = 00000000 si disattiva
con valore = 00000001 si attiva
Infatti ho rimesso 1 e il fumetto ricompare :D
Molto interessante! Visto il fastidio che mi dà quello del wifi credo che li disattiverò tutti. Anche se comunque vedrò se riesco a trovare il modo di disattivare SOLO quello.
Ragazzi ma c'è qualcuno che ha risolto il problema del caricamento della rete all'avvio ???
Ho controllato tutti i driver ma non sono più tanto convinto che si tratti della wi-LAN.
Sono i driver nel complesso che imballano l'avvio.
Ora stò provando a fare un ultra-fast booting con TuneXP.
Vediamo che succede...se tutto va male reinstallo windows, tanto non ci tengo ancora su niente oltre ai driver...
Molto interessante! Visto il fastidio che mi dà quello del wifi credo che li disattiverò tutti. Anche se comunque vedrò se riesco a trovare il modo di disattivare SOLO quello.
Si può disabilitare anche solo la notifica alla wi-LAN!
Credo che ti basta che fare così:
1. Doppio click sull'iconcina wi-fi nel system tray
2. Clicca su "cambia impostazioni avanzate"
3. Togli il segno di spunta da "Notifica in caso di connettività limitata o assente" e da "Mostra notifica quando connesso"
Ragazzi ma c'è qualcuno che ha risolto il problema del caricamento della rete all'avvio ???
Io con quest'ultimo xp non ho più di questi problemi...
boh...
Io con quest'ultimo xp non ho più di questi problemi...
boh...
danello neanche io li avevo appena formattato, secondo me tutto è nato appena ho installato la rete domestica per colelgarmi al desktop.
Cmq ora con TuneXP la situazione è migliorata molto, e pian piano mi stò studiando un sacco di cosucce che si possono ancora togliere fra i servizi per migliorare il tutto.
Appena sgamo che caxxo di problema ha la rete vi faccio sapere...
Il fatto è che carica tutto subito, poi fa una pausa di 10 sec e poi carica la rete :confused: :muro:
Intanto segnalo a tutti questa pagina che spiega tutti i processi di windows alla pefezione! :D
http://www.harrrdito.it/faq/search.asp?id=552
Anche a me faceva sto scherzo...
20 processi in 5 secondi...pausa di 10-20 secondi (senza fare assolutamente nulla!!!)...e poi altri 10 processi in un attimo... :eek:
Anche a me faceva sto scherzo...
20 processi in 5 secondi...pausa di 10-20 secondi (senza fare assolutamente nulla!!!)...e poi altri 10 processi in un attimo... :eek:
è sicuramente questione di priorità o qualcosa del genere...cmq ho disabilitato molto con nLite, solo che evidentemente c'è ancora qualcosa.
Di solito windows fa una pausa quando un processo da problemi ad avviarsi e lui aspetta...devo solo capire che diamine di processo è! :muro:
è sicuramente questione di priorità o qualcosa del genere...cmq ho disabilitato molto con nLite, solo che evidentemente c'è ancora qualcosa.
Di solito windows fa una pausa quando un processo da problemi ad avviarsi e lui aspetta...devo solo capire che diamine di processo è! :muro:
Magari cerca uno di quei file che tu hai tolto con nlite... Sarebbe proprio il massimo della sfiga :(
Magari cerca uno di quei file che tu hai tolto con nlite... Sarebbe proprio il massimo della sfiga :(
No questo non mi preoccupa, perchè se ho reinstallato e ho moddato con nLite era proprio per questo :D
Cmq ora è veramente molto più veloce di prima, solo che se non ci fosse quella pausa sarebbe ancora meglio... :rolleyes:
No questo non mi preoccupa, perchè se ho reinstallato e ho moddato con nLite era proprio per questo :D
Cmq ora è veramente molto più veloce di prima, solo che se non ci fosse quella pausa sarebbe ancora meglio... :rolleyes:
Poi ci prepari anche una bell'elenco di tutto quello che hai tolto? ;)
Così potremo seguire del tutto le tue orme :read:
Ragazzi uno di voi col Ferrari dovrebbe farmi un favore...potreste mandarmi uno screen di questa periferica (sarà una seriale boh :confused: ) che non mi va bene...
Si chiama "Porta di comunicazione COM1, trovate tutto in Pannello di controllo-sistema-Gestione periferiche...
Mi interessa sapere se a voi funziona o da errore (il punto interrogativo giallo) e se vi funziona quali sono le impostazioni e la versione driver installate.
Grazie in anticipo, vi posto uno screen per essere più chiaro:
http://img244.imageshack.us/img244/8729/immagine4da.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagine4da.jpg)
ciao
Ragazzi uno di voi col Ferrari dovrebbe farmi un favore...potreste mandarmi uno screen di questa periferica (sarà una seriale boh :confused: ) che non mi va bene...
Si chiama "Porta di comunicazione COM1, trovate tutto in Pannello di controllo-sistema-Gestione periferiche...
Mi interessa sapere se a voi funziona o da errore (il punto interrogativo giallo) e se vi funziona quali sono le impostazioni e la versione driver installate.
Grazie in anticipo, vi posto uno screen per essere più chiaro:
http://img244.imageshack.us/img244/8729/immagine4da.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagine4da.jpg)
ciao
è questa robgeb???
http://img210.imageshack.us/img210/1511/xxx5bs.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=xxx5bs.jpg)
è questa robgeb???
http://img210.imageshack.us/img210/1511/xxx5bs.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=xxx5bs.jpg)
si è proprio questa...mi posti la schermata "driver" di questa periferica ???
chisà perchè a me non va... :confused:
non che sia importante, ma è per sistemare tutto...
si è proprio questa...mi posti la schermata "driver" di questa periferica ???
chisà perchè a me non va... :confused:
non che sia importante, ma è per sistemare tutto...
:)
http://img206.imageshack.us/img206/2889/yyy6hn.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=yyy6hn.jpg)
Poi ci prepari anche una bell'elenco di tutto quello che hai tolto? ;)
Così potremo seguire del tutto le tue orme :read:
quoto
:)
http://img206.imageshack.us/img206/2889/yyy6hn.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=yyy6hn.jpg)
ti ringrazio per la pazienza...i driver sono gli stessi che ho io...ma a me dice "impossibile avviare la periferica (codice 10)" boh! :confused:
quoto
appena sarà tutto completo preparerò la guida. :D
ok ragazzi!sono riuscito con fixmbr a ripristinare l'avvio di window!ora sapete come faccio a togliere la console di ripristino?
vorrei segnalare questi strani risultati con 3d mark!
a 3d mark 05 ho fatto 2419 con i driver 5.11 e impostazioni di default
con core a 405 e memorie a 355 ho raggiunto 2607
a 3d mark 03 invece ho fatto 5231 con i driver 5.11 e impostazioni di default
con core a 405 e memorie a 355 ho raggiunto solo 5238!
strano con un overclock ho migliorato solo di 8 punti!
è normale?
mbenecchi
03-12-2005, 08:01
ok ragazzi!sono riuscito con fixmbr a ripristinare l'avvio di window!ora sapete come faccio a togliere la console di ripristino?
http://software.multiplayer.it/articoli.php3?id=2816 :D
Napalm81
03-12-2005, 08:35
ti ringrazio per la pazienza...i driver sono gli stessi che ho io...ma a me dice "impossibile avviare la periferica (codice 10)" boh! :confused:
Non è che per caso hai disabilitato il controller della porta seriale da bios?
PS: Per chi avesse avuto il mio stesso problema, lo posso confermare: ho installato la versione di windows di default e va tutto, sia il tasto centrale del touchpad che il lettore di sd... mi piacerebbe tanto capire perchè se installo i driver su un xp "diverso" non vogliano saperne di andare... :confused:
Non è che per caso hai disabilitato il controller della porta seriale da bios?
PS: Per chi avesse avuto il mio stesso problema, lo posso confermare: ho installato la versione di windows di default e va tutto, sia il tasto centrale del touchpad che il lettore di sd... mi piacerebbe tanto capire perchè se installo i driver su un xp "diverso" non vogliano saperne di andare... :confused:
Da quando ho installato il nuovo windows, anche a me non va più il tasto con cui effettuare lo sroll verticale ed orizzontale :( :( :(
Neanche a me non va più il tasto con ci effettuare lo sroll verticale ed orizzontale da quando ho installato il nuovo windows :( :( :(
questo però si dovrebbe risolvere con i driver dell'acer altrimenti scrivere subito all'assistenza ...
Da quando ho installato il nuovo windows, anche a me non va più il tasto con cui effettuare lo sroll verticale ed orizzontale :( :( :(
a me invece funziona benissimo sia il touchpad sia lo scroll sia il lettore di schede
Non è che per caso hai disabilitato il controller della porta seriale da bios?
infatti l'acer e-setting mi dice che la seriale è disabilitata...ma come la avvio, nel bios è settata su AUTO (gestita dal SO)... :muro:
Mighty83
04-12-2005, 12:26
Uppo dicendo che all'auchan di Rescaldina / Cerro (non ho ancora capito di che paese è nonostante ci abiti a 300 mt :stordita: )
c'è il Ferrari 4002 a 1499€... In media con gli altri negozi ma se volete potete andar in modo da toccarlo con mano!
pantapei
04-12-2005, 13:56
ragazzi ho bisogno di alcune info....
1 quali sono le differenze tra il 4000 4002 4005?
2 esistono versioni barebone di questo notebook?
3 dove comprarlo online...anche da siti stranieri?
grazie
ragazzi ho bisogno di alcune info....
1 quali sono le differenze tra il 4000 4002 4005?
2 esistono versioni barebone di questo notebook?
3 dove comprarlo online...anche da siti stranieri?
grazie
1. 4000 è la serie, di cui il 4002 è il più economico, con processore a 1.6GHz HD 80GB 5400rpm, schermo 1280x800 e 512MB di RAM, mentre il 4005 è il più potente con processore 2GHz, HD 100GB 5400rpm, schermo 1680x1050 e 1GB di RAM.
2. NO
3. Prova su ebay trovi molte offerte anche di rivenditori Italiani e affidabili.
gino1221
04-12-2005, 17:04
infatti l'acer e-setting mi dice che la seriale è disabilitata...ma come la avvio, nel bios è settata su AUTO (gestita dal SO)... :muro:
forse volete dire parallela...;)
gino1221
04-12-2005, 17:05
Uppo dicendo che all'auchan di Rescaldina / Cerro (non ho ancora capito di che paese è nonostante ci abiti a 300 mt :stordita: )
c'è il Ferrari 4002 a 1499€... In media con gli altri negozi ma se volete potete andar in modo da toccarlo con mano!
su ebay viene venduto il 4005 a circa 1500 iuri s.s. comprese, proveniente da inghilterra, ma con possibilità di avere anche tastiera ita ;)
forse volete dire parallela...;)
no la COM1 è la seriale, mentre la parallela è la LPT.
In realtà il ferrari 4000 non ha nè parallela nè seriale (il tuo invece mi sembra che ha la parallela), ma ciò non toglie che ha i controller interni, come tutti i computer del mondo, e infatti vengono gestiti da bios e funzionano all'uscita del connettore ez-dock che consente la connessione con terminali di quel tipo.
Cma stranamente (e piacevolmente :D ho provato ora, ed adesso riconosce la porta COM1 perfettamente...chisà...forse anche il mio ferrari ama prendersi un caffè ogni tanto :D )
gino1221
04-12-2005, 17:14
no la COM1 è la seriale, mentre la parallela è la LPT.
In realtà il ferrari 4000 non ha nè parallela nè seriale (il tuo invece mi sembra che ha la parallela), ma ciò non toglie che ha i controller interni, come tutti i computer del mondo, e infatti vengono gestiti da bios e funzionano all'uscita del connettore ez-dock che consente la connessione con terminali di quel tipo.
Cma stranamente (e piacevolmente :D ho provato ora, ed adesso riconosce la porta COM1 perfettamente...chisà...forse anche il mio ferrari ama prendersi un caffè ogni tanto :D )
sì, il mio ha la parallela e permette il controllo da bios.. mentre non lo permette per la seriale non presente..
pensavo il tuo avesse la parallela.. ok, allora sarà perchè tramite l'ezdock, che ha seriale e parallela te la puoi gestire.. scusami, ho letto di fretta e non ho letto com 1 :D
cmq. visto che siamo in tema.. qualcuno conosce icprog? e mi sa dire se tramite l'ezdock usb di acer mi riconoscerebbe correttamente la seriale?
Ragazzi mi è successo una cosa strana, mi spiego:
Ho installato il 7k100 come vi avevo detto e funziona tutto benissimo......il momentus l'ho installato su box esterno e collegato ad una porta USB, se accendo il notebook con l'hard disk esterno collegato l'avvio arriva fino alla scritta windows xp poi schermata blu e poi si riavvia; se invece lo collego dopo tutto ok
un'altro problema: ho provato a masterizzare un dvd+r ok un cd-rw ok e un cd-r philps qui mi da un errore (ERRORE DI CALIBRAZIONE ALIMENTAZIONE) e non mi masterizza il cd.
Per fare una prova ho rimesso il momentus e questi errori non si presentano e lo stesso cd riesco a masterizzarlo
secondo voi è solo un errore del sistema operativo o può essere che il note non riesca alimentare a dovere il 7k100?????
ho guardato i 2 hardisk
Momentus 5v 0.40A
7k100 5v 1.1A
gino1221
06-12-2005, 08:02
Ragazzi mi è successo una cosa strana, mi spiego:
Ho installato il 7k100 come vi avevo detto e funziona tutto benissimo......il momentus l'ho installato su box esterno e collegato ad una porta USB, se accendo il notebook con l'hard disk esterno collegato l'avvio arriva fino alla scritta windows xp poi schermata blu e poi si riavvia; se invece lo collego dopo tutto ok
un'altro problema: ho provato a masterizzare un dvd+r ok un cd-rw ok e un cd-r philps qui mi da un errore (ERRORE DI CALIBRAZIONE ALIMENTAZIONE) e non mi masterizza il cd.
Per fare una prova ho rimesso il momentus e questi errori non si presentano e lo stesso cd riesco a masterizzarlo
secondo voi è solo un errore del sistema operativo o può essere che il note non riesca alimentare a dovere il 7k100?????
ho guardato i 2 hardisk
Momentus 5v 0.40A
7k100 5v 1.1A
non credo sia quello :eek: sarebbe strano.. ma il box esterno è alimentato?
io farei un bel format.. :doh:
kakaroth1977
06-12-2005, 08:06
Ho provato ieri sul mio 5024 Call of Duty 2 e gira molto bene a 800x600 non ho ancora provato a ris maggiori perche ho solo 512 mb di ram ma con win ottimizzato solo per giocare è una vera bomba.
Penso che sul Ferrari l'ottimizzazione del os partizioni faccia miracoli
Napalm81
06-12-2005, 08:26
non credo sia quello :eek: sarebbe strano.. ma il box esterno è alimentato?
io farei un bel format.. :doh:
Come dice gino, una possibile causa dei blocchi all'avvio potrebbe essere la scarsa alimentazione attraverso l'usb. Io ho un hitachi travelstar da 80gb esterno e funziona perfettamente anche senza alimentazione esterna però mi è stato prestato una volta un hd che mi era impossibile far vedere al ferrari senza alimentarlo. La cosa varia da hd a hd e da box usb a box usb, non è possibile avere una risposta definitiva.
Quanto ai problemi di masterizzazione potrebbe essere semplicemente un supporto non perfettamente compatibile. Hai provato a masterizzarlo a diverse velocità?
Non escluderei comunque la questione alimentazione a priori...
HO trovato questo:
power calibration error
il Power Calibration Error indica che la periferica ottica di scrittura non riesce a calibrare la potenza necessaria per la scrittura del supporto. Le possibili cause sono:
Lente fuori calibrazione: in questo caso c'è poco da fare: la calibrazione si esegue agendo su un trimmer, cioè (riduttivamente) un potenziometro molto sensibile. E' possibile tentare un intervento manuale direttamente sul trimmer aprendo l'unità, come spiegato QUI, ma se l'unità è in garanzia è meglio mandarla in assistenza, dove, con i giusti strumenti, si provvederà a ricalibrare la lente o, caso ancora migliore, la periferica sarà sostituita. Se invece l'unità non è in garanzia conviene acquistarne una nuova.
Incompatibilità del supporto con il masterizzatore: l'unica soluzione è quella di cambiare supporto.
Lente sporca: in questo caso è possibile un intervento manuale di pulizia della lente.
Alimentazione insufficiente: l'alimentatore del PC potrebbe non erogare potenza sufficiente all'alimentazione della macchina, ed a farne le spese è l'unità ottica di scrittura. La soluzione è semplicemente la sostituzione dell'alimentatore con uno più potente. Un 300W dovrebbe bastare (inoltre oggi i 300W sono montati di standard).
Un diverso tipo di errore, correlato al Power Calibration Error è il "Power Calibration Area Full". Questo errore si verifica quando, nel tentativo di eseguire la calibrazione lente/supporto, è stata esaurita la quantità di spazio disponibile nella Power Calibration Area del supporto. La PCA consta infatti di 99 regioni e, se vengono esaurite senza che la calibrazione sia riuscita, il masterizzatore non sarà in grado di scrivere sul supporto, riportando questo errore.
Oltre alle soluzioni sopra indicate, ce ne sono altre, generiche, che possono ovviare ad un Power Calibration Error:
Scrivere a velocità più bassa. In questo modo il masterizzatore userà una diversa strategia di scrittura, che richiede una minor quantità di potenza.
Nel caso i supporti vengano conservati in luoghi caldi, farli raffreddare in modo che raggiungano la temperatura ambiente.
Aggiornare il firmware dell'unità. Questo procedimento non garantisce l'eliminazione di un Power Calibration Error, ma su certe unità ha funzionato
Ma qualcuno di voi sa dove trovare un nuovo firmware per il Matshita UJ-845S ????
Se ce n'è uno nuovo vorrei metterlo perchè su alcuni supporti CD non mi masterizza a più di 8x :mbe:
Napalm81
06-12-2005, 09:39
Ma qualcuno di voi sa dove trovare un nuovo firmware per il Matshita UJ-845S ????
Se ce n'è uno nuovo vorrei metterlo perchè su alcuni supporti CD non mi masterizza a più di 8x :mbe:
Ho già cercato ovunque ma pare che il firmare che monta il nostro lettore (il D200) sia l'ultimo uscito per la periferica... :(
Se si riuscisse ad avere anche solo il file binario del D200 si potrebbe provare a modificarlo con MediaCodeSpeedEdit ma non abbiamo neppure quello. C'è in giro il file del D100 ma preferisco non fare downgrade...
Ho già cercato ovunque ma pare che il firmare che monta il nostro lettore (il D200) sia l'ultimo uscito per la periferica... :(
Se si riuscisse ad avere anche solo il file binario del D200 si potrebbe provare a modificarlo con MediaCodeSpeedEdit ma non abbiamo neppure quello. C'è in giro il file del D100 ma preferisco non fare downgrade...
infatti...immaginavo perchè anch'io avevo visto che non c'è un firmware più recente del D200...dobbiamo aspetttare...
Ma qualcuno di voi sa dove trovare un nuovo firmware per il Matshita UJ-845S ????
Se ce n'è uno nuovo vorrei metterlo perchè su alcuni supporti CD non mi masterizza a più di 8x :mbe:
sono cose che capitano: per quanto buono voglia essere un masterizzatore ci saranno sempre supporti che non gli vanno a genio...
l'importante è conoscere e scegliere i supporti che offrono il miglior rapporto qualità prezzo con quel masterizzatore!
sono cose che capitano: per quanto buono voglia essere un masterizzatore ci saranno sempre supporti che non gli vanno a genio...
l'importante è conoscere e scegliere i supporti che offrono il miglior rapporto qualità prezzo con quel masterizzatore!
ho dovuto dare indietro una campana da 100 CD-R TDK (originali) che avevo pagato 13 euro...andavano a 8x... :cry:
ho dovuto dare indietro una campana da 100 CD-R TDK (originali) che avevo pagato 13 euro...andavano a 8x... :cry:
0,13cent (tralasciando il discorso tasse!) IMHO solo in vicolo ferrovia!
Non può essere una campana difettosa?
Con i verbatim advanced AZO sigle varie ect come va?
0,13cent (tralasciando il discorso tasse!) IMHO solo in vicolo ferrovia!
Non può essere una campana difettosa?
Con i verbatim advanced AZO sigle varie ect come va?
:D
verbatim a 24x
sony 24x
six 24x
datarex 24x
vayo 8x
TDK (anche quelli comprati giù dal fotografo con custodia in oro a 2 euro l'uno) 8x :eek:
tutti i TDK vanno a 8x...solo una volta alcuni sono andati a 24x...mah!
cmq li ho venduti a un amico e lui su desktop li masterizza a 52x :eek:
coi DVD mai avuto problemi.
Per quanto riguarda il prezzo, guarda posso solo dirti che stando a napoli e provincia li ho pagati anche cari...
:D
verbatim a 24x
sony 24x
six 24x
datarex 24x
vayo 8x
TDK (anche quelli comprati giù dal fotografo con custodia in oro a 2 euro l'uno) 8x :eek:
tutti i TDK vanno a 8x...solo una volta alcuni sono andati a 24x...mah!
cmq li ho venduti a un amico e lui su desktop li masterizza a 52x :eek:
coi DVD mai avuto problemi.
Per quanto riguarda il prezzo, guarda posso solo dirti che stando a napoli e provincia li ho pagati anche cari...
be mi sembra che Tu abbia ampia scelta, quindi non mi impazzirei a cercare il fw che non è detto che risolva ...
PS attento perchè rischi di diventare il mio rivenditore ufficiale! :D
Intanto mentre preparo la guida per l'installazione del SO pulito beccatevi questo screen.
Con il nuovo SO e un po' di impostazioni avanzate ho guadagnato più di 1 W in meno di consumo (senza RM clock, perchè con RMclock nonostante i voltaggi inferiori consuma di più :mbe: ).
Nello screen stà a 15,5 W, ma scende anche a 15W in idle. Considerate che la batteria ha perso il 7% di capacità...e nonostante tutto stà a 4:12 ore di autonomia, che in idle salgono a 4:15-4:20 ore. :D
http://img229.imageshack.us/img229/2476/immagine6jc.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=immagine6jc.jpg)
Da questo shot potrete iniziare a vedere il mio nuovo desktop e tutte le modifiche in stile vista, SENZA L'AUSILIO DI NESSUN PROGRAMMA DI MODDING IN BACKGROUND, ora stò preparando anche una nuova toolbar stile vista da sostituire con resouce hacker....:asd:
Davvero bello! :D
Intanto mentre preparo la guida per l'installazione del SO pulito beccatevi questo screen.
Con il nuovo SO e un po' di impostazioni avanzate ho guadagnato più di 1 W in meno di consumo (senza RM clock, perchè con RMclock nonostante i voltaggi inferiori consuma di più :mbe: ).
Nello screen stà a 15,5 W, ma scende anche a 15W in idle. Considerate che la batteria ha perso il 7% di capacità...e nonostante tutto stà a 4:12 ore di autonomia, che in idle salgono a 4:15-4:20 ore. :D
http://img229.imageshack.us/img229/2476/immagine6jc.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=immagine6jc.jpg)
Da questo shot potrete iniziare a vedere il mio nuovo desktop e tutte le modifiche in stile vista, SENZA L'AUSILIO DI NESSUN PROGRAMMA DI MODDING IN BACKGROUND, ora stò preparando anche una nuova toolbar stile vista da sostituire con resouce hacker....:asd:
Davvero bello! :D
Fiiiiccccoooooo! Attendiamo con ansia la guida... :)
Fiiiiccccoooooo! Attendiamo con ansia la guida... :)
Mhhh, non ho qui il notebook sottomano (visto che è in riparazione, sigh), ma non si può anche da "Notebook Harware Control" settare i vari voltaggi della CPU senza usare rmclock?! (non ho mai provato, magari funziona male).
Ciao ciao
Mhhh, non ho qui il notebook sottomano (visto che è in riparazione, sigh), ma non si può anche da "Notebook Harware Control" settare i vari voltaggi della CPU senza usare rmclock?! (non ho mai provato, magari funziona male).
Ciao ciao
la versione beta attuale non permette di gestire i voltaggi del Turion, magari le future versioni si!
Intanto mentre preparo la guida per l'installazione del SO pulito beccatevi questo screen.
Con il nuovo SO e un po' di impostazioni avanzate ho guadagnato più di 1 W in meno di consumo (senza RM clock, perchè con RMclock nonostante i voltaggi inferiori consuma di più :mbe: ).
Nello screen stà a 15,5 W, ma scende anche a 15W in idle. Considerate che la batteria ha perso il 7% di capacità...e nonostante tutto stà a 4:12 ore di autonomia, che in idle salgono a 4:15-4:20 ore. :D
http://img229.imageshack.us/img229/2476/immagine6jc.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=immagine6jc.jpg)
Da questo shot potrete iniziare a vedere il mio nuovo desktop e tutte le modifiche in stile vista, SENZA L'AUSILIO DI NESSUN PROGRAMMA DI MODDING IN BACKGROUND, ora stò preparando anche una nuova toolbar stile vista da sostituire con resouce hacker....:asd:
Davvero bello! :D
Robgeb ma quello sfondo è a 1680? se si è scaricabile dal sito acer???
Vorrei far anch'io un lavoretto del genere(attendo la guida) ma spero che prima mi sostituiscan il bidone ;)
Robgeb ma quello sfondo è a 1680? se si è scaricabile dal sito acer???
Vorrei far anch'io un lavoretto del genere(attendo la guida) ma spero che prima mi sostituiscan il bidone ;)
le foto le trovi tutte in prima pagina di questo topic al secondo post.
Sono 1600x1200, le ho adattate con photoshop, e si vedono benissimo, quegli 80 pixel recuperati non portano nessuna sgranatura ;)
marcox70
07-12-2005, 20:32
Ciau forum ferrari
volevo chiedervi se esiste un modo x eliminare l'immagine della rossa all'avvio del notebook ma specialmente il rombo...
la versione beta attuale non permette di gestire i voltaggi del Turion, magari le future versioni si!
Ah ecco :(
Ridatemi il mio turion!!! Ueeee
Ciau forum ferrari
volevo chiedervi se esiste un modo x eliminare l'immagine della rossa all'avvio del notebook ma specialmente il rombo...
l'immagine della rossa è una caratteristica del bios...non credo si possa togliere...mentre il rombo sì, basta che cambi suono dal pannello di controllo.
lupastro85
08-12-2005, 05:26
Per disabilitare l'immagine della ferrari durante il boot e visualizzare le solite schermate del POST :
entrare nel bios (F2) e settare l'opzione "quiet boot" ( o "silent boot" adesso precisamente non ricordo ) su "disabled" ( ovviamente di default è abilitata ).
La stessa operazione si può fare da windows tramite eSettings levando la spunta dall'opzione "avvio silenzioso" o qualcosa di simile.
PS : Io trovo la foto della ferrari all'avvio veramente gaurra e infatti è una delle prime cose che ho disabilitato
PPS: Mi gioco la testa che la foto ferrari è sostituibile con qualche tool con una foto a nostra scelta di pari risoluzione e profondità di colore
lupastro85
08-12-2005, 05:34
ragazzi...ma...vi serve una guida per cambiare un po di icone, uno sfondo del desktop e un tema di windows xp?
se proprio vi serve una guida...se andate nella sezione "modding di windows xp" ne trovate a bizzeffe di spunti per modificare il vostro windows graficamente
ragazzi...ma...vi serve una guida per cambiare un po di icone, uno sfondo del desktop e un tema di windows xp?
se proprio vi serve una guida...se andate nella sezione "modding di windows xp" ne trovate a bizzeffe di spunti per modificare il vostro windows graficamente
e chi ha parlato di guida per lo styler mod ???
io ho detto che mentre preparo la guida (quella per creare un XP pulito a partire da un recovery CD) stò anche facendo delle modifiche grafiche, ma di certo non una guida per le modifiche grafiche...figuriamoci :eek:
Bene ho installato in un'altra partizione Windows XP Pro 64bit per ora funziona tutto a meraviglia ora voglio trovare giochi e programmi nativi 64bit.....
com'è la qualità dello schermo dell'ACER FERRARI 4005???
la risoluz nativa può essere diminuita senza che dia prob e cosa comporterebbe???
ciao e grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.