View Full Version : Ferrari 4000 [OFFICIAL THREAD]
Allora ho collegato il portatile tramite cavo ottico al decoder DDT100 CREATIVE e alla presa delle cuffie (SPDF)...ho aperto Power DVD nelle impostazioni audio o messo SPDF o inserito un DVD (La guerra dei mondi) e l'ho fatto partire......magicamento il decoder mi segnalava la decodifica DOLBI DIGITAL :)........quindi mi sono visto il film e con le mie potentissime Megaworks 550.
L'unica cosa il dolby non mi va nei giochi tipo Quake 4 o Doom 3, cmq sono soddisfatto :)
Allora ho collegato il portatile tramite cavo ottico al decoder DDT100 CREATIVE e alla presa delle cuffie (SPDF)...ho aperto Power DVD nelle impostazioni audio o messo SPDF o inserito un DVD (La guerra dei mondi) e l'ho fatto partire......magicamento il decoder mi segnalava la decodifica DOLBI DIGITAL :)........quindi mi sono visto il film e con le mie potentissime Megaworks 550.
L'unica cosa il dolby non mi va nei giochi tipo Quake 4 o Doom 3, cmq sono soddisfatto :)
ma quindi l'audio è come quello dell'8100 ??? :confused:
No il chip del TM era un ALC880D HD con supporto sistemi 2.1 5.1 6.1 infatti supportava il Dolby digital e DTS film e giochi. Nell'icona della realtek in basso a destra si apriva un menu dove tu potevi impostare le casse
Il chip del Ferrari è un ALC250 molto più triste con supporto in parte al Dolbi digital :(
No il chip del TM era un ALC880D HD con supporto sistemi 2.1 5.1 6.1 infatti supportava il Dolby digital e DTS film e giochi. Nell'icona della realtek in basso a destra si apriva un menu dove tu potevi impostare le casse
Il chip del Ferrari è un ALC250 molto più triste con supporto in parte al Dolbi digital :(
Scusa ma il 5.1 come lo collegavi a un unica uscita audio nell'8100 ? non ci voleva comunque un codec esterno ??? :eek:
Scusa ma il 5.1 come lo collegavi a un unica uscita audio nell'8100 ? non ci voleva comunque un codec esterno ??? :eek:
premetto che non conosco l'8100, ma il "problema" di collegare 3 jack per avere il 5.1 si ha solo in caso di collegamento analogico, mentre se colleghi in digitale o ottico basta il singolo collegamento
premetto che non conosco l'8100, ma il "problema" di collegare 3 jack per avere il 5.1 si ha solo in caso di collegamento analogico, mentre se colleghi in digitale o ottico basta il singolo collegamento
a questo non ci avevo pensato...in effetti è vero, anche se bisogna avere un bel sistema 5.1 che lo permetta, e costicchiano :doh:
@m4tte: poco male, tanto le schede audio integrate nei notebook fanno tutte più o meno schifo, prenditi una bella audigy e fai sul serio :D quell'impiantino (il megaworks :eek: ) merita una scheda audio migliore... :p
Già penso di prendere l'audigy 2 ZS, ho visto che supporta fino a sistemi 7.1 Dolby digital 5.1, DTS, DTS-ES ed è certificata THX (come le mie casse) in più supporta EAX4 e con i nuovi driver beta anche l'open AL :).....voglio disintegrare i muri con QUAKE 4 :) e con i FILM :)
Dopo come sistema sono a posto :) spero mi duri abbastanza....ho speso tanto ma spero che fra 2 anni di avere un sistema decente
Già penso di prendere l'audigy 2 ZS, ho visto che supporta fino a sistemi 7.1 Dolby digital 5.1, DTS, DTS-ES ed è certificata THX (come le mie casse) in più supporta EAX4 e con i nuovi driver beta anche l'open AL :).....voglio disintegrare i muri con QUAKE 4 :) e con i FILM :)
Dopo come sistema sono a posto :) spero mi duri abbastanza....ho speso tanto ma spero che fra 2 anni di avere un sistema decente
tranquillo che è il meglio della tecnologia :D
gottardi_davide
24-11-2005, 11:52
Già penso di prendere l'audigy 2 ZS, ho visto che supporta fino a sistemi 7.1 Dolby digital 5.1, DTS, DTS-ES ed è certificata THX (come le mie casse) in più supporta EAX4 e con i nuovi driver beta anche l'open AL :).....voglio disintegrare i muri con QUAKE 4 :) e con i FILM :)
Dopo come sistema sono a posto :) spero mi duri abbastanza....ho speso tanto ma spero che fra 2 anni di avere un sistema decente
Ok, ma poi mi inviti a casa tua per giocare insieme, ok? :p
Potremmo fare un FERRARI Lan Party :)
Ragazzi nessuno di voi si trova una versione pulita di windows XP Professional SP2 Italiano in versione OEM ????
Se qualcuno ce l'ha mi faccia sapere, qui o in pvt...
Grazie
scusate ragazzi se posto qui questa domanda, ma tra "ferraristi" lo si puo' perdonare.
qualcuno sa la differenza tra le pc4200 e le pc4200s
su un portatile le stesse ram (nanya 1 gb) non si trovano bene insieme
guardando meglio ho scoperto che su una compare la lettera S
any info?
grazie
diggio
Roberto, fai prima a galoppare il mulo ! :D :D :D
Roberto, fai prima a galoppare il mulo ! :D :D :D
no, ci sono solo versioni corporate :cry:
volevo una versione OEM per sfruttare il seriale del Ferrari e tenerla legalmente :D
mica ti trovi una OEM ???
ha allora niente.
cmq prova a scrivere sul mulo : WINDOWS xp OEM ita
ho notato che esce qualcosa :rolleyes:
silvius76
24-11-2005, 20:25
Ho visto che è uscito un nuovo bios ( 3a23 (http://support.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?recordid=2511&formid=3394&website=AcerPanAm.com&originwebsite=AcerPanAm.com¢ral=1&words=all&keywords=&pupv=pu) ) per il ferrari, come và ?
Si è risolto qualcosa ?
Saluto
Ho visto che è uscito un nuovo bios ( 3a23 (http://support.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?recordid=2511&formid=3394&website=AcerPanAm.com&originwebsite=AcerPanAm.com¢ral=1&words=all&keywords=&pupv=pu) ) per il ferrari, come và ?
Si è risolto qualcosa ?
Saluto
un nuovo bios !!!!!!!!!!!! :eek: :mbe:
bisogna testare testare testaaaaaaaaareeeeeeeeeee
facci sapere rob e.......speriamo bene! :D
facci sapere rob e.......speriamo bene! :D
aspetto notizie da te!!!
prova prima tu :D :ciapet: !!!
vedi la ventola se stà sempre accesa o no!
da dove hai preso winflash?
da dove hai preso winflash?
è tutto sul sito acer:
winplash per il Ferrari 4000:
http://support.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?recordid=2510&formid=3394&website=AcerPanAm.com&originwebsite=AcerPanAm.com¢ral=1&words=all&keywords=&pupv=pu
nuovo bios 3A23:
http://support.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?recordid=2511&formid=3394&website=AcerPanAm.com&originwebsite=AcerPanAm.com¢ral=1&words=all&keywords=&pupv=pu
è tutto sul sito acer:
winplash per il Ferrari 4000:
http://support.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?recordid=2510&formid=3394&website=AcerPanAm.com&originwebsite=AcerPanAm.com¢ral=1&words=all&keywords=&pupv=pu
nuovo bios 3A23:
http://support.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?recordid=2511&formid=3394&website=AcerPanAm.com&originwebsite=AcerPanAm.com¢ral=1&words=all&keywords=&pupv=pu
ma non c'è nessuno che lo ha testato??
Speriamo non mi vada nel :ciapet:
ma non c'è nessuno che lo ha testato??
Speriamo non mi vada nel :ciapet:
nel :ciapet: non ti va, su notebookforums hanno provato e funziona, ma non so le novità, quel babbo di imaduein su notebookforums non mi risponde...
unica cosa è che il bus e le frequenze vengono indicate con più precisione, quindi effettive e non approssimate, speriamo nella ventola e nelle RAM... :sperem:
tu tieni moduli pc3200 ???
quando cambi il bios tieni sia la batteria sia la corrente elettrica attaccata!
nel :ciapet: non ti va, su notebookforums hanno provato e funziona, ma non so le novità, quel babbo di imaduein su notebookforums non mi risponde...
unica cosa è che il bus e le frequenze vengono indicate con più precisione, quindi effettive e non approssimate, speriamo nella ventola e nelle RAM... :sperem:
tu tieni moduli pc3200 ???
quando cambi il bios tieni sia la batteria sia la corrente elettrica attaccata!
ho le Infineon come te!
ho le Infineon come te!
allora per scoprire se il nuovo bios riconosce le pc3200 dobbiamo affidarci a qualcuno che le ha montate, speriamo bene :sperem:
Intanto possiamo constatare se la ventola viene gestita...:sperem:
allora per scoprire se il nuovo bios riconosce le pc3200 dobbiamo affidarci a qualcuno che le ha montate, speriamo bene :sperem:
Intanto possiamo constatare se la ventola viene gestita...:sperem:
sarebbe una gran cosa........ :sperem:
:doh:
il tipo che in america ha provato la 3A23 dice che la ventola è ancora sempre accesa oramai non c'è speranza... :doh:
speriamo almeno questo bios riconosca le RAM pc3200, deve provare qualcuno che ha installato le pc3200, io non posso verificare :rolleyes:
gottardi_davide
25-11-2005, 00:15
:doh:
il tipo che in america ha provato la 3A23 dice che la ventola è ancora sempre accesa oramai non c'è speranza... :doh:
la batteria resiste comunque?
Azz ieri tristezza ho scoperto un pixel spento.........solo che è talmente piccolo che non l'ho visto subito......... :muro:, è possibile che sia comparso dopo???
Vi confermo che installando una versione OEM di XP Professional e inserendo il codice sotto al portatile si può attivare tranquillamente via internet :)
la batteria resiste comunque?
si supera la 4 ore, ma credo che se la ventola si spegnesse si guadagnerebbe parecchio ancora :doh:
Azz ieri tristezza ho scoperto un pixel spento.........solo che è talmente piccolo che non l'ho visto subito......... :muro:, è possibile che sia comparso dopo???
Vi confermo che installando una versione OEM di XP Professional e inserendo il codice sotto al portatile si può attivare tranquillamente via internet :)
Hai fatto anche tu così ???
Qualcuno che ha installato RAM pc3200 provi il nuovo bios e ci faccia sapere se le riconosce a 400!!!
Niente da fare il bus resta inchiodato a 160MHz ( 4002WLMi ) nonostante le PC3200 montate. A questo punto credo sia una scelta della Acer. Non ne capisco e quindi non ne condivido il motivo ma è così..... :muro: :muro:
Niente da fare il bus resta inchiodato a 160MHz ( 4002WLMi ) nonostante le PC3200 montate. A questo punto credo sia una scelta della Acer. Non ne capisco e quindi non ne condivido il motivo ma è così..... :muro: :muro:
e allora che caxxo hanno cambiato in questa nuova versione ??!??!?!??!
è assurdo!!!
a proposito, il cpu-z quando vai a massima frequenza quanto ti segna ? 1600 o 1591MHz ???
Potresti postare uno screen del cpu-z ? può essere che hanno cambiato i voltaggi della cpu...
Che pc3200 hai ? che marca ?
Allora Cpu-Z segnava rispettivamente 1590MHz e 159MHz con VCore 1,450. Le PC3200 sono delle normalissime V-Data in 2 banchi da 512Mb. Nel frattempo ho rimesso la 3A21, manco 10MHz voglio concedergli caxxo... :mbe:
Allora Cpu-Z segnava rispettivamente 1590MHz e 159MHz con VCore 1,450. Le PC3200 sono delle normalissime V-Data in 2 banchi da 512Mb. Nel frattempo ho rimesso la 3A21, manco 10MHz voglio concedergli caxxo... :mbe:
:cry: non è possibile questi programmatori maledetti al posto di migliorarli i bios li stanno peggiorando !!!!! :muro:
hai fatto bene a rimettere il 3A21...
eppure io non riesco a capire perchè nel 3A23 abbiano abbassato il bus a 199 anzichè 200, visto che poi mantengono quei voltaggi :muro:
il tuo processore i 1600MHz li regge anche a 1,20V!!!! 1,45V è assurdo, con quella tensione potrebbe stare a 2400MHz!!!
A proposito eric, voevo chiederti una cosa molto importante, che mi dovresti dire visto che tu hai le pc3200:
hai provato a metterle a 200 con a64 tweaker ???
se lo metti in esecuzione automatica con windows ti blocca il pc ???
flavix25
25-11-2005, 13:35
:cry: non è possibile questi programmatori maledetti al posto di migliorarli i bios li stanno peggiorando !!!!! :muro:
hai fatto bene a rimettere il 3A21...
eppure io non riesco a capire perchè nel 3A23 abbiano abbassato il bus a 199 anzichè 200, visto che poi mantengono quei voltaggi :muro:
il tuo processore i 1600MHz li regge anche a 1,20V!!!! 1,45V è assurdo, con quella tensione potrebbe stare a 2400MHz!!!
A proposito eric, voevo chiederti una cosa molto importante, che mi dovresti dire visto che tu hai le pc3200:
hai provato a metterle a 200 con a64 tweaker ???
se lo metti in esecuzione automatica con windows ti blocca il pc ???
ma dai.............per me dovreste creare un bel casino alla acer, cavolo con gli aspire tipo il mio hanno risolto il problema delle ram e dei volt della cpu 2 bios fa e voi invece ancora state cosi, e pensare che il ferrari dovrebbe essere la punta di diamante dell acer............bo
ma dai.............per me dovreste creare un bel casino alla acer, cavolo con gli aspire tipo il mio hanno risolto il problema delle ram e dei volt della cpu 2 bios fa e voi invece ancora state cosi, e pensare che il ferrari dovrebbe essere la punta di diamante dell acer............bo
ma chi li capisce a questi maledetti, cmq ora preparo una nuova petizione...!!!!!
flavix a te il nuovo bios ti vede qualsiasi pc3200 a 400MHz o ti è capitato che qualche modello lo downcloccasse a 333 ???
flavix25
25-11-2005, 13:44
ma chi li capisce a questi maledetti, cmq ora preparo una nuova petizione...!!!!!
flavix a te il nuovo bios ti vede qualsiasi pc3200 a 400MHz o ti è capitato che qualche modello lo downcloccasse a 333 ???
io ho 2 banchi di a-data a 400 e li vede perfettamente cosi, anche con i v-data sempre bene e anche con 2x512 twinmos, l unico neo e che con l altro bios non mi riconosceva 1x1gb (1.12 con i banchi da 1gb a-data e v-data non parte proprio il pc)con il nuovo bios (1.13) ancora devo provare...
ma al cosa piu importante e che mi mette la cpu a 1,25 volt di default a 1800mhz
A tutti i possessori del Ferrari 4000,
cerchiamo di unire le nostre forze e farci sentire dal supporto tecnico Acer Italy per richiedere un bios che risolva i nostri problemi.
Chiedo quindi a voi tutti di scrivere una mail a questo indirizzo: Support_Italy@acer-euro.com
facendo capire quali siano i disagi che comporta un bios così mal programmato e richiedendo una nuova versione che risolva:
1. I problemi alla ventolina che non si spegne mai, anche quando il notebook stà a 20 gradi.
2. Riconosca le RAM pc3200 a 200MHz e non a 166MHz.
3. Imposti voltaggi della CPU adeguati alle specifiche AMD, visto che attualmente a massimo clock Acer setta il core del Turion a 1,45V mentre le specifiche AMD dicono che non andrebbe superato il voltaggio di 1,35V. Fra l'altro voltaggi così elevati sono perfettamente inutili e assurdi.
Fate anche presente ad Acer che gli stessi problemi di bios sono già stati risolti in altre serie di portatili come gli Aspire 3023 e 5024, è quindi assurdo e scorretto che questi problemi non vengano risolti anche a noi.
Magari postate anche il link a questa discussione e a quelle aperte su www.notebookforums.com riguardo questo problema, per far capire che siamo davvero in tanti a lamentarcene.
Abbiamo fra le mani un notebook dalle estreme potenzialità, ma con un nuovo bios queste verrebbero sfruttate ancora meglio!
Fatevi sentire, più siamo e più speranze abbiamo di ottenere qualcosa!!!
A proposito eric, voevo chiederti una cosa molto importante, che mi dovresti dire visto che tu hai le pc3200:
hai provato a metterle a 200 con a64 tweaker ???
se lo metti in esecuzione automatica con windows ti blocca il pc ???
A64Tweaker funziona perfettamente con le DDR400 che monta il mio notebook, in esecuzione automatica ( come del resto precedentemente con le DDR333 ) si blocca il pc. Chissà che pll monta la m/b di quest ferrari-cosworth .... eh sì finchè ci sarà sto problema e come se montasse il motore cosworth .... :muro:
A64Tweaker funziona perfettamente con le DDR400 che monta il mio notebook, in esecuzione automatica ( come del resto precedentemente con le DDR333 ) si blocca il pc. Chissà che pll monta la m/b di quest ferrari-cosworth .... eh sì finchè ci sarà sto problema e come se montasse il motore cosworth .... :muro:
Il problema è che a64 tweaker è una beta...chisà quando rilasceranno una versione completa...in tal modo almeno si potrebbe mettere in esecuzione automatica ed evitare quella procedura fastidiosa ad ogni avvio...
Intanto manda la mail all'Acer va... :D
la pll non si trova...
Intanto manda la mail all'Acer va... :D
la pll non si trova...
Secondo me quelli di Acer Italia manco sanno cos'è il Turion figurati se ne conoscono le specifiche... :D :D :D Comunque provvedero'....
Secondo me quelli di Acer Italia manco sanno cos'è il Turion figurati se ne conoscono le specifiche... :D :D :D Comunque provvedero'....
Con Acer America non è servito a un caxxo, cmq proviamoci per scrupolo anche qui con Acer Italia...
mi raccomando, mail incazzate!!! :mad:
Comunque con il clockgen del Ferrari 3200 si riesce a variare il VCore della CPU, l'ho portato a 1,300 Volts con 1600MHz ed ho effettuato varie prove, sembra stabile.
Il link è il seguente : http://www.cpuid.com/cg.php?cgid=ICS950405
Quindi in teoria il pll dovrebbe essere un ICS...
[KabOOm]
25-11-2005, 14:54
ma con tutto il proliferare di biosmodder per schede madri possibile che nessuno faccio bios mod per portatili? :)
...se tutto va bene a meta' dicembre ordino il mio Acer Ferrari 4005...
...se tutto va benissimo me lo faccio portare fuori direttamente dalla Acer.
Comunque con il clockgen del Ferrari 3200 si riesce a variare il VCore della CPU, l'ho portato a 1,300 Volts con 1600MHz ed ho effettuato varie prove, sembra stabile.
Il link è il seguente : http://www.cpuid.com/cg.php?cgid=ICS950405
il voltaggio della CPU lo puoi variare tranquillamente anche con rmclock
diciamo che fra tutti i problemi del bios, questo è quello meno grave...
per me quello più grave riguarda la RAM :mad:
Propongo anche di chiedere cosa c**** hanno migliorato con il nuovo bios :mad: !!o no!? :confused:
']ma con tutto il proliferare di biosmodder per schede madri possibile che nessuno faccio bios mod per portatili? :)
...se tutto va bene a meta' dicembre ordino il mio Acer Ferrari 4005...
...se tutto va benissimo me lo faccio portare fuori direttamente dalla Acer.
biosmodder ???
ma tu conosci qualche programma per aprire (e moddare) file bios in formato .wph ???? in realtà aprendolo in .txt è binario puro, quindi in teoria è come un .bin... :confused:
abbassando il voltaggio della cpu la batteria non dovrebbe durare di più?
Propongo anche di chiedere cosa c**** hanno migliorato con il nuovo bios :mad: !!o no!? :confused:
cosa hanno peggiorato vuoi dire :asd: visto che hanno abbassato di 1MHz :confused: il bus senza variare voltaggi nè nulla... :mbe:
ma a chi li fanno programmare stì bios ? ai cinesi ??? :doh:
abbassando il voltaggio della cpu la batteria non dovrebbe durare di più?
guarda ti dirò...io li tengo abbassati con rmclock e tengo voltaggi da un minimo di 0.9V (a 800MHz) a un massimo di 1,3V a 2000MHz.
A livello di autonomia non mi sembra cambi granchè... :mbe:
[KabOOm]
25-11-2005, 15:01
biosmodder ???
ma tu conosci qualche programma per aprire (e moddare) file bios in formato .wph ???? in realtà aprendolo in .txt è binario puro, quindi in teoria è come un .bin... :confused:
beh immagino che quelli usati per modificare i bios delle schede madri (per esempio io non uso un bios originale Abit per la mia nfs-7 ma uso un moddato che rende tutto piu' ockkabile e stabile).
il tutto sta a capire esattamente come e' fatto il bios.
']beh immagino che quelli usati per modificare i bios delle schede madri (per esempio io non uso un bios originale Abit per la mia nfs-7 ma uso un moddato che rende tutto piu' ockkabile e stabile).
il tutto sta a capire esattamente come e' fatto il bios.
mi sapresti indicare qualche programma che si usa per moddare i bios delle schede madri ?
[KabOOm]
25-11-2005, 15:09
basta che fai una piccola ricerca in rete...
intanto prova a guarda qua:
http://www.ryston.cz/petr/bios/award.html
bisognerebbe capire se la base usata per il bios del ferrari e' proprietaria Acer o se e' un bios standard adattato (award, phoenix, ecc...)
robgeb per il turion 30 ml che voltaggi mi consigli?
']basta che fai una piccola ricerca in rete...
intanto prova a guarda qua:
http://www.ryston.cz/petr/bios/award.html
bisognerebbe capire se la base usata per il bios del ferrari e' proprietaria Acer o se e' un bios standard adattato (award, phoenix, ecc...)
è un phoenix
robgeb per il turion 30 ml che voltaggi mi consigli?
a 4x ti consiglio 0.9V (prova anche quello subito sotto, 0.87... qualcosa), mentre a massimo dagli 1,2V, se si blocca alzali un poco, ma dovrebbero andar benone.
Come moltiplicatori imposta 4x, 5x, 8x
Per i possessori del 4005 bisogna impostare anche 9x e 10x (voltaggio massimo 1,3V).
I voltaggi intermedi fateli mettere in automatico a rm-clock.
Intanto mi sono iscritto al forum biosmods.com dove c'è una sezione apposita dove richiedere il mod del bios, ci sono persone in grado di farlo lì...
vediamo se sono disponibili!
gli ho chiesto di moddare il bios del ferrari 4000 includendo le caratteristiche da noi richieste, vediamo che fanno.
Intanto se volete contribuire, iscrivetevi qui:
http://forums.biosmods.com/
lupastro85
25-11-2005, 17:41
ciao robgeb,
ho iniziato a fare qualche test coi voltaggi e....riassumendo ....il mio 1600 sembra stabile anche a 1.25v in full load contro appunto gli 1.45v di default, guadagnando circa 10° di temp in meno in full load....
mi chiedo quale sia il motivo per cui acer imposta i 1.45v non seguendo le specifiche amd
senti ma...tu dove hai letto che amd consiglia max 1.35v?
sul sito amd facendo una ricerca veloce non ho trovato i datasheet del turion.
salve ora sono tornato e da quanto ho letto credo che mi terrò stretto il mio 3A21 di m.... :muro:
salve ora sono tornato e da quanto ho letto credo che mi terrò stretto il mio 3A21 di m.... :muro:
intanto scrivi una bella mail incazzata ad Acer come ho fatto io... :mad: :muro:
le istruzioni le trovi qualche pagina dietro...
ciao robgeb,
ho iniziato a fare qualche test coi voltaggi e....riassumendo ....il mio 1600 sembra stabile anche a 1.25v in full load contro appunto gli 1.45v di default, guadagnando circa 10° di temp in meno in full load....
mi chiedo quale sia il motivo per cui acer imposta i 1.45v non seguendo le specifiche amd
senti ma...tu dove hai letto che amd consiglia max 1.35v?
sul sito amd facendo una ricerca veloce non ho trovato i datasheet del turion.
i datasheet li aveva flavix25...appena li trovo posto
per il discorso Acer, io credo abbiano ottimi assemblatori, ma devono cambiare programmatori... :mad: fanno a dir poco schifo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :doh: :Puke:
difatti oltre al bios, anche la versione di windows caricata su è una lota! Presto preparerò una versione completa e leggera di windows XP SP2 Professional OEM (si potrà convalidare regolarmente col seriale che è sotto al notebook) personalizzata con nLite.
flavix25
25-11-2005, 18:24
i datasheet li aveva flavix25...appena li trovo posto
sicuro??? :D
credo che siano sulk sito amd sulle caratteristiche del processore, dopo li cerco pure io
sicuro??? :D
credo che siano sulk sito amd sulle caratteristiche del processore, dopo li cerco pure io
flavix una volta hai postato quello screen con le tensioni di alimentazione del Turion...ricordi ???
da dove l'hai preso ? è a quello che mi riferisco... :D
mi insorge un dubbio!posso chiedere a microsoft di sostituirmi window xp home che era dentro il portatile con windows xp pro pagando la differenza?
mi insorge un dubbio!posso chiedere a microsoft di sostituirmi window xp home che era dentro il portatile con windows xp pro pagando la differenza?
Ti serve davvero la pro (dato che costa quasi il doppio delle home)?
si mi serve proprio!la home non accetta i domini! :cry:
intanto sto cercando anche io il data sheet del turion ma non lo trovo
lupastro85
25-11-2005, 19:52
robgeb,
hai notato che l'installazione di acer ( quindi anche il relativo disco di ripristino ) contiene in C:\ la cartella "i386" ( ovvero i cab di windows xp )
copiandoti quella cartella e eseguendo "winnt32.exe" al suo interno puoi installare solo xp senza tutto il resto delle cianfrusaglie
mi insorge un dubbio!posso chiedere a microsoft di sostituirmi window xp home che era dentro il portatile con windows xp pro pagando la differenza?
scusa ma perchè il 4002 ha la licenza home ??? :eek:
il 4005 ha la professional...
scusa ma perchè il 4002 ha la licenza home ??? :eek:
il 4005 ha la professional...
perchè appunto le licenze non costano uguale ...
robgeb,
hai notato che l'installazione di acer ( quindi anche il relativo disco di ripristino ) contiene in C:\ la cartella "i386" ( ovvero i cab di windows xp )
copiandoti quella cartella e eseguendo "winnt32.exe" al suo interno puoi installare solo xp senza tutto il resto delle cianfrusaglie
:eek: :eek: :eek: :ave: :ave::ave:
tu sei un mago !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
porca miseria non me ne ero mai accorto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho girato mezzo mondo per una copia pulita e in licenza e in realtà stava lì pronta per essere moddata con nLite !!!!!!!!!! :D :D :D
Non finirò mai di ringraziarti, sei un grande !!! :ave:
Ma come te ne sei accorto ???
perchè appunto le licenze non costano uguale ...
ezio hai capito che alla fine il cd di windows ce l'avevo sull'hard disk e manco me ne ero accorto ???! :mbe:
ora ci lavoro sopra lo rendo bootable e lo alleggerisco :D
ezio hai capito che alla fine il cd di windows ce l'avevo sull'hard disk e manco me ne ero accorto ???! :mbe:
ora ci lavoro sopra lo rendo bootable e lo alleggerisco :D
sapevo che molti NB hanno la partizione di ripristino masterizzabile, però non sapevo che da li si potesse ricavare una versione "pulita" di xp.
Ottimo :)
sapevo che molti NB hanno la partizione di ripristino masterizzabile, però non sapevo che da li si potesse ricavare una versione "pulita" di xp.
Ottimo :)
eh si, come giustamente ha fatto notare lupastro85, quella è la cartella i386 che serve per creare il cd di windows, basta usare nLite.
Cmq provo e faccio sapere.
Intanto domani un amico dovrebbe portarmi la sua OEM...ma misà che sarà inutile :p
mi è appena arrivato U.s. Robotics 9106 e volevo sapere da qualcuno come pide che già lo possiede quale aggiornamento firmware fare....la USR consiglia di rivolgersi all ISP ma mi scoccio di spiegare 50 volte le stesse cose alla Telecom...... :D
lupastro85
26-11-2005, 01:54
:eek: :eek: :eek: :ave: :ave::ave:
tu sei un mago !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
porca miseria non me ne ero mai accorto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho girato mezzo mondo per una copia pulita e in licenza e in realtà stava lì pronta per essere moddata con nLite !!!!!!!!!! :D :D :D
Non finirò mai di ringraziarti, sei un grande !!! :ave:
Ma come te ne sei accorto ???
guarda una delle prime cose che ho controllato quando ho acceso per la prima volta il ferrari è proprio in che stato i "tecnici" acer avessero ridotto l'hdd ( vedi file di installazione copiati appunto in C:\ [ peraltro inutili dato che windows già si copia i cab per i fatti suoi sull'hard disk in modo da non dover accedere al cd in futuro ] utility acer installate sempre nella root etc )
ciao
ragazzi ieri sera sono uscito e ho chiesto in giro a un po di miei amici ingegneri informatici se qualcuno era in grado di modificare il bios!!!
tutti hanno risposto che più o meno sono in grado, ma quando ho spiegato il problema da risolvere, mi hanno detto: no no meglio di no! :muro:
per qunto riguarda windows lunedi chiamo microsoft e chiedo se mi cambia la licenza!dirò anche che sono disposto a pagare!poi ovviamente ricorderò che sono studente :read:
ragazzi ieri sera sono uscito e ho chiesto in giro a un po di miei amici ingegneri informatici se qualcuno era in grado di modificare il bios!!!
tutti hanno risposto che più o meno sono in grado, ma quando ho spiegato il problema da risolvere, mi hanno detto: no no meglio di no! :muro:
:doh: :muro:
magari la ventola continua a girare volutamente per "rinfrescare anche altri componenti"!poi credo che anche spegnendo la ventola non cambierebbe di molto l'autonomia!infatti si continuerebbe a spegnere e riaccendere e quando un motorino riparte ciuccia molta corrente, ovvero corrente di spunto!quindi non so!il vero problema secondo me sta nel riconoscimento delle memorie!!
accetto critiche
magari la ventola continua a girare volutamente per "rinfrescare anche altri componenti"!poi credo che anche spegnendo la ventola non cambierebbe di molto l'autonomia!infatti si continuerebbe a spegnere e riaccendere e quando un motorino riparte ciuccia molta corrente, ovvero corrente di spunto!quindi non so!il vero problema secondo me sta nel riconoscimento delle memorie!!
accetto critiche
sono pienamente daccordo con te, per me la ventolina ha un valore secondario, e difatti come ho scritto anche nella recensione una ventolina sempre accesa si deteriora più tardi, consuma uguale, e soprattutto tiene la temperatura del notebook costante e non variabile.
Il vero problema è il riconoscimento delle memorie :muro:
gino1221
26-11-2005, 09:12
ragazzi ieri sera sono uscito e ho chiesto in giro a un po di miei amici ingegneri informatici se qualcuno era in grado di modificare il bios!!!
tutti hanno risposto che più o meno sono in grado, ma quando ho spiegato il problema da risolvere, mi hanno detto: no no meglio di no! :muro:
e certo, non è che moddando poi puoi fare prove.. nel senso: in genere si scrive il codice, lo si lancia e si vede testando se c'è qualche errore.. insomma ogni prova per vedere se va sarebbe un ferrari da rottamare.. :doh:
gino1221
26-11-2005, 09:14
magari la ventola continua a girare volutamente per "rinfrescare anche altri componenti"!poi credo che anche spegnendo la ventola non cambierebbe di molto l'autonomia!infatti si continuerebbe a spegnere e riaccendere e quando un motorino riparte ciuccia molta corrente, ovvero corrente di spunto!quindi non so!il vero problema secondo me sta nel riconoscimento delle memorie!!
accetto critiche
non credo in questo caso c'entri la coppia di spunto.. infatti il motorino è elettrico, non a combustione interna :D
e certo, non è che moddando poi puoi fare prove.. nel senso: in genere si scrive il codice, lo si lancia e si vede testando se c'è qualche errore.. insomma ogni prova per vedere se va sarebbe un ferrari da rottamare.. :doh:
è proprio quello il problema...
i solito quando si modifica un bios si fa la cecksum per il controllo degli errori, ma ciò non toglie che potrebbe dare problemi sin dall'avvio a causa di incompatibilità.
in realtà esistono anche dei programmini per emulare sotto DOS o Windows la partenza del bios...ma non so se essi diano la certezza di funzionamento :mbe:
la cosa è troppo complicata, misà che solo acer la può risolvere...!!!
non credo in questo caso c'entri la coppia di spunto.. infatti il motorino è elettrico, non a combustione interna :D
veramente gino ? credevo anche io che in partenza un motorino elettrico assorbisse più corrente no ?
valuta che quello che dici tu però lo prendo per oro colato, sei tu l'ing. meccanico... :D
e certo, non è che moddando poi puoi fare prove.. nel senso: in genere si scrive il codice, lo si lancia e si vede testando se c'è qualche errore.. insomma ogni prova per vedere se va sarebbe un ferrari da rottamare.. :doh:
praticamente un crashtest!
praticamente un crashtest!
si, e anche meno divertente... :D
gino1221
26-11-2005, 09:23
è proprio quello il problema...
i solito quando si modifica un bios si fa la cecksum per il controllo degli errori, ma ciò non toglie che potrebbe dare problemi sin dall'avvio a causa di incompatibilità.
in realtà esistono anche dei programmini per emulare sotto DOS o Windows la partenza del bios...ma non so se essi diano la certezza di funzionamento :mbe:
la cosa è troppo complicata, misà che solo acer la può risolvere...!!!
sì, anche perchè se fa caxxate col bios poi sono cavoli loro..
abbiate fede! uscirà una release che legga le ddr400
gino1221
26-11-2005, 09:28
veramente gino ? credevo anche io che in partenza un motorino elettrico assorbisse più corrente no ?
valuta che quello che dici tu però lo prendo per oro colato, sei tu l'ing. meccanico... :D
diciamo che un motore a combustione interna ha una coppia di spunto dovuta al fatto che a 0 giri la coppia è nulla, mentre alla partenza si cerca di raggiungere subito il valore massimo.. (non state a guardare la coppia per marcia di un autoveicolo che altro non fa che cercare di emulare la coppia ideale (che poi ti dovrebbe assicurare una potenza costante)). l'attrito fra gli organi del motore fa si che ci sia un certo attrito in partenza superiore alle condizioni di funzionamento, dove le componenti raggiungono la sostentazione idrodinamica.
invece in un motorino elettrico a zero giri c'è già una certa coppia (guardate il grafico di un motore asincrono) e quindi, siccome il movimento è dovuto ad un campo magnetico e non c'è strisciamento tra i componenti, manco in partenza e si dovrebbe partire con la stessa coppia..
questa è la mia interpretazione :D anche se non ho fatto motori elettrici e magari ho detto una castroneria.. magari mi documento.. ora mi è venuta la curiosità :D
come posso configurare la scheda di rete del ferrari per una rete wireless WPA-PSK ????
Inoltre meglio WPA o WEP (credo la 1a)?
si, e anche meno divertente... :D
insomma sai il nervosismo quando devono farli sulle rosse (dove sanno bene che deve essere "buona la prima" ...)
gino1221
26-11-2005, 09:46
come posso configurare la scheda di rete del ferrari per una rete wireless WPA-PSK ????
Inoltre meglio WPA o WEP (credo la 1a)?
ma devi accedere a una rete? in questo caso fai aggiungi nuova rete ci dai un nome e imposti il WPA-PSK.
WPA è un tipo di crittografia, non credo serva a molto dire se è meglio la prima o la seconda.
gino1221
26-11-2005, 09:48
diciamo che un motore a combustione interna ha una coppia di spunto dovuta al fatto che a 0 giri la coppia è nulla, mentre alla partenza si cerca di raggiungere subito il valore massimo.. (non state a guardare la coppia per marcia di un autoveicolo che altro non fa che cercare di emulare la coppia ideale (che poi ti dovrebbe assicurare una potenza costante)). l'attrito fra gli organi del motore fa si che ci sia un certo attrito in partenza superiore alle condizioni di funzionamento, dove le componenti raggiungono la sostentazione idrodinamica.
invece in un motorino elettrico a zero giri c'è già una certa coppia (guardate il grafico di un motore asincrono) e quindi, siccome il movimento è dovuto ad un campo magnetico e non c'è strisciamento tra i componenti, manco in partenza e si dovrebbe partire con la stessa coppia..
questa è la mia interpretazione :D anche se non ho fatto motori elettrici e magari ho detto una castroneria.. magari mi documento.. ora mi è venuta la curiosità :D
ho trovato un grafico della potenza assorbita di un motore a asincrono:
mentre la coppia parte da un valore diverso da zero per zero giri e poi sale fino alla coppia massima, per poi scendere fino ad annullarsi, la corrente assorbita parte da un certo valore positivo, arriva costante fino alla coppia massima (più o meno costante, veramente cala leggermente, ma di pochissimo) mentre dopo la coppia massima ha un picco e poi si annulla..
A quanto ne so io solo in quell'attimo in partenza assorbe un po' di più e poi l'assorbimento si abbassa portandosi a un valore costante.
gino1221
26-11-2005, 10:32
A quanto ne so io solo in quell'attimo in partenza assorbe un po' di più e poi l'assorbimento si abbassa portandosi a un valore costante.
ecco qua: http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=ArtCorso&id=25
guarda l'immagine b)
;)
secondo voi è necessaria l installazione di un firewall o va bene quello di xp?
gino1221
26-11-2005, 11:37
secondo voi è necessaria l installazione di un firewall o va bene quello di xp?
io tengo quello di xp.. però se vuoi un consiglio: spf (sygate personal firewall) a cui associ avast come AV ;)
io tengo quello di xp.. però se vuoi un consiglio: spf (sygate personal firewall) a cui associ avast come AV ;)
e spy-bot o ad-ware
gino1221
26-11-2005, 11:42
e spy-bot o ad-ware
sì, antispy.. :D non l'avevo messo.. è molto buono anche quello della microsoft: microsoft antispyware.. strano ma è così.. fa molto bene il suo lavoro ;)
sì, antispy.. :D non l'avevo messo.. è molto buono anche quello della microsoft: microsoft antispyware.. strano ma è così.. fa molto bene il suo lavoro ;)
io mi trovo bene con spy-bot, però sono sicuro che anche gli altri facciano il loro dovere
gino1221
26-11-2005, 11:47
io mi trovo bene con spy-bot, però sono sicuro che anche gli altri facciano il loro dovere
sì, io ra non lo uso ad essere sincero.. mio padre usa ad-ware nel fisso e si trova più che bene. io ho provato microzozz antispy e devo dire che mi sono trovato ugualmente bene ;)
come mai quando collego 2 computer al usr9106 ottengo un IP basso su eMule e a volte nn si riesce proprio a connettere???
perchè và configurato il firewall del router, possiedo anche io quel router, e non ho nessun problema con EMULE:
ottenere ID ALTO con router usr9106 (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/usrobotics_9106.asp)
perchè và configurato il firewall del router, possiedo anche io quel router, e non ho nessun problema con EMULE:
ottenere ID ALTO con router usr9106 (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/usrobotics_9106.asp)
perfetto....non avevo ripetuto la stessa procedura per il secondo pc :D
tnx pide
ora il problema è la stampante che sta sull altro pc e non funge!
devi condividerla, vai a pannello di controllo=>stampanti e fax=> selezioni la stampante clicca con il destro e metti condivisione !
se funziona la condivisione file, dovrebbe funzionare anche la stampante !
devi condividerla, vai a pannello di controllo=>stampanti e fax=> selezioni la stampante clicca con il destro e metti condivisione !
se funziona la condivisione file, dovrebbe funzionare anche la stampante !
gia fatto ma nulla da fare.... :mc:
Allora per prima cosa ti devi creare una connessione di rete !
quindi : http://img514.imageshack.us/img514/5472/rete12ol.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=rete12ol.jpg)
Successivamente segui il wizard, stando attendo ad abilitare la condivisione file e stampanti !
fai la stessa cosa con il pc desktop !
Riavvia tutti e 2 i pc !
VAI IN RISORSE DI RETE : TUTTA LA RETE
http://img514.imageshack.us/img514/6429/rete28hi.jpg (http://imageshack.us)
e tramite quel file manager puoi esplorare la rete locale, quindi aprire, copiare i file di altri pc.
La stampante dovrebbe comparire se accedi al dominio del pc desktop !
Per condividere una cartella basta cliccarci con il destro => proprietà=> condivisione=> condividi cartella in rete, scegli il nome ed OK .
Dovrebbe funzionare il tutto !
kakaroth1977
27-11-2005, 09:23
sì, antispy.. :D non l'avevo messo.. è molto buono anche quello della microsoft: microsoft antispyware.. strano ma è così.. fa molto bene il suo lavoro ;)
Ma dove si trova quello microsoft??
Per Robgeb
in riferimento a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=589783&highlight=2001
penso che ottimizzando il s.o. potresti ottenere prestazioni di molto superiori :D
gino1221
27-11-2005, 09:32
da qui:
http://www.microsoft.com/athome/security/spyware/default.mspx
fa scaricare solo una beta però.. saràin uscita una nuova versione..
kakaroth1977
27-11-2005, 10:49
Grazie :D
Napalm81
27-11-2005, 10:55
Ciao a tutti.
Per mie necessità che non sto nemmeno a esporvi, avevo bisogno di aprire ed estrarre manualmente i file ghost che contengono l'immagine del disco fisso installato di default sui nostri Ferrari 4000 e che si trovano sui cd di ripristino.
L'operazione in sè banale non era possibile a causa del fatto che le immagini sono protette da password e non riuscivo ad aprirle. Con un po' di reverse engeneering ho trovato la password ed eccovi poche istruzioni per poter manipolare l'immagine ghost dei recovery cd:
1. Copiatevi tutti i file contenuti nelle directory IMAGES dei due cd di ripristino in una cartella sul disco fisso. Sono necessari solo il file .HDD e tutti i .GHS, i file .DAT possono essere eliminati senza problemi.
2. Rinominate il file 70IF4000.HDD in 70IF4.GHO
3. Con Norton Ghost (io ho usato la versione 9 ma credo che funzionino anche versioni più vecchie) aprite il file appena rinominato.
4. Come password inserite "AIM1R8" (senza apici)
5. Adesso potrete estrarre i file contenuti nell'immagine a vostro piacimento e dove volete, senza essere costretti a sovrascrivere il vostro disco fisso o senza necessità di farlo dal vostro Ferrari!
Spero che questo mio lavoro possa servire ad altri! :)
Ciao
Napalm
Ciao a tutti.
Per mie necessità che non sto nemmeno a esporvi, avevo bisogno di aprire ed estrarre manualmente i file ghost che contengono l'immagine del disco fisso installato di default sui nostri Ferrari 4000 e che si trovano sui cd di ripristino.
L'operazione in sè banale non era possibile a causa del fatto che le immagini sono protette da password e non riuscivo ad aprirle. Con un po' di reverse engeneering ho trovato la password ed eccovi poche istruzioni per poter manipolare l'immagine ghost dei recovery cd:
1. Copiatevi tutti i file contenuti nelle directory IMAGES dei due cd di ripristino in una cartella sul disco fisso. Sono necessari solo il file .HDD e tutti i .GHS, i file .DAT possono essere eliminati senza problemi.
2. Rinominate il file 70IF4000.HDD in 70IF4.GHO
3. Con Norton Ghost (io ho usato la versione 9 ma credo che funzionino anche versioni più vecchie) aprite il file appena rinominato.
4. Come password inserite "AIM1R8" (senza apici)
5. Adesso potrete estrarre i file contenuti nell'immagine a vostro piacimento e dove volete, senza essere costretti a sovrascrivere il vostro disco fisso o senza necessità di farlo dal vostro Ferrari!
Spero che questo mio lavoro possa servire ad altri! :)
Ciao
Napalm
in questo modo cosa riesci a ottenere ? :confused:
infondo i driver stanno tutti su un altro cd con una pratica console per installarli no ?
Napalm81
27-11-2005, 11:30
in questo modo cosa riesci a ottenere ? :confused:
infondo i driver stanno tutti su un altro cd con una pratica console per installarli no ?
Come avevo premesso, questo ti consente di ripristinare il disco senza sovrascrivere eventuali altri partizioni.
Io ne ho bisogno perchè mi serve una partizione "di default" su cui fare esperimenti con le periferiche. Infatti da quando ho formattato e ho messo un "mio" xp non mi è possibile più leggere le schede SD nè tantomeno usare il tasto di scroll del mouse, anche mettendo i driver originali. Voglio capire se è un problema hardware o semplicemente una concatenazione di cause software...
Inoltre è un modo efficiente per estrarre la cartella i386 e creare un disco di windows OEM per chi, come me, ha eliminato la partizione di ripristino...
Come ho scritto, spero che a qualcuno possa servire, ma dubito che se a qualcuno non serve possa dare fastidio il sapere che è possibile farlo :D
Come avevo premesso, questo ti consente di ripristinare il disco senza sovrascrivere eventuali altri partizioni.
Io ne ho bisogno perchè mi serve una partizione "di default" su cui fare esperimenti con le periferiche. Infatti da quando ho formattato e ho messo un "mio" xp non mi è possibile più leggere le schede SD nè tantomeno usare il tasto di scroll del mouse, anche mettendo i driver originali. Voglio capire se è un problema hardware o semplicemente una concatenazione di cause software...
Inoltre è un modo efficiente per estrarre la cartella i386 e creare un disco di windows OEM per chi, come me, ha eliminato la partizione di ripristino...
Come ho scritto, spero che a qualcuno possa servire, ma dubito che se a qualcuno non serve possa dare fastidio il sapere che è possibile farlo :D
hai ragione in effetti è utilissimo per estrarre la cartella i386!
mi sai dire con precisione in quale cd e quale immagine essa si trova ?????
perchè mi sono accorto che la cartella i386 che si trova di default su C: da dei problemi con nLite, che mi identifica un errore di identificazione del cd.
Per il tuo problema...non sarà che hai usato nLite e hai tagliato qualche servizio che permetteva di accedere lle funzioni che ora non hai ???
gottardi_davide
27-11-2005, 13:00
i cd di ripristino permettono di selezionare il file system e di partizionare a piacimento?
Napalm81
27-11-2005, 13:25
I cd di ripristino non permettono di fare alcuna selezione delle partizioni di destinazione, è proprio per questo motivo che ho cercato come aprire l'immagine del ghost!
Inoltre l'immagine è una sola suddivisa in vari file quindi per estrarre una particolare directory (come i386) devi comunque copiarti tutti i file su hd (anche per estrarre solo 50kb....).
Per quanto riguarda il mio problema con i driver posso assicurarti che non c'è di mezzo nlite, è un normalissimo cd di windows xp con service pack 2 integrato.
I cd di ripristino non permettono di fare alcuna selezione delle partizioni di destinazione, è proprio per questo motivo che ho cercato come aprire l'immagine del ghost!
Inoltre l'immagine è una sola suddivisa in vari file quindi per estrarre una particolare directory (come i386) devi comunque copiarti tutti i file su hd (anche per estrarre solo 50kb....).
Per quanto riguarda il mio problema con i driver posso assicurarti che non c'è di mezzo nlite, è un normalissimo cd di windows xp con service pack 2 integrato.
stò provando proprio adesso la procedura da te descritta :D
ti tengo aggiornato... :cool:
...
sono riuscito ad aprire i file di ripristino e ora come hai detto tu ho pieno accesso ai file, ora stò estraendo la cartella i386 per confrontarla con quella che è in C: e valutare se mi dà problemi con nLite. :sperem:
gottardi_davide
27-11-2005, 14:01
I cd di ripristino non permettono di fare alcuna selezione delle partizioni di destinazione, è proprio per questo motivo che ho cercato come aprire l'immagine del ghost!
Inoltre l'immagine è una sola suddivisa in vari file quindi per estrarre una particolare directory (come i386) devi comunque copiarti tutti i file su hd (anche per estrarre solo 50kb....).
Ma perchè Acer fa così?
Ma perchè Acer fa così?
un sacco di produttori danno le licenze OEM senza fornire un cd pulito di windows.... :muro:
cmq nulla da fare anche aprendo la i386 con ghost dai cd di ripristino nLite caccia sempre un inquetante problema...dice che manca il file di identificazione del cd win51ip!! :muro:
Ora mettendo il win51ip di una corporate pulita che ho a casa l'errore sparisce, ma intanto se è un identificativo cd potrebbe essere un problema in fase di autenticazione :doh:
Inoltre è un modo efficiente per estrarre la cartella i386 e creare un disco di windows OEM per chi, come me, ha eliminato la partizione di ripristino...
Napalm purtroppo c'è un bel problema a proposito...per creare un disco pulito non basta la cartella i386 ma servono i file di identificazione del disco win51ip e altri...!
Questo è un bel problema perchè noi questi file non ce li abbiamo! Dovremmo prenderli da un altro cd di windows ma non credo che poi l'installazione funzionerebbe! misà che siamo spacciati :mbe: :muro: :doh:
Napalm purtroppo c'è un bel problema a proposito...per creare un disco pulito non basta la cartella i386 ma servono i file di identificazione del disco win51ip e altri...!
Questo è un bel problema perchè noi questi file non ce li abbiamo! Dovremmo prenderli da un altro cd di windows ma non credo che poi l'installazione funzionerebbe! misà che siamo spacciati :mbe: :muro: :doh:
mi riquoto: forse e ripeto FORSE sono riuscito a risolvere il problema, difatti su un forum americano ho sgamato un altro utente che voleva effettuare la medesima operazione e pare che i file necessari si possano creare in modo semplicissimo (li ho già creati), quindi probabilmente nLite funzionerà, finora non mi ha dato nessun errore :sperem:
vi tengo sempre aggiornati.
Mhhh... Interessante... Potresti darci il link dove viene spiegata questa procedura?! Maledetta Acer! :cry:
Mhhh... Interessante... Potresti darci il link dove viene spiegata questa procedura?! Maledetta Acer! :cry:
Questo è il link:
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=59037&hl=win51ip
in pratica win51ip, win51ip.SP2 e win51 sono tutti e tre uguali e si creano con un file di testo con dentro scritto "windows" + enter
Cmq domani provo a mastarizzare, per ora nLite non ha dato alcun problema, ho alleggerito l'immagine tantissimo e ho anche implementato tutti gli aggiornamenti di windows.
Volevo implementare anche i driver per il portatile (lettore di schede, bluetooth, ecc...) però visto che spesso ci possono essere problemi di compatibilità preferisco non implementarli e installarli a mano, anche perchè Acer (l'unica cosa utile dei dischi di ripristino) ci ha fornito di un cd con tutti i driver e comoda console di installazione.
Speriamo bene :sperem: , non ne posso più, voglio un windows scattante e pulito!!! :ave:
kakaroth1977
28-11-2005, 02:45
X robgeb se riesci spero farai una guida per tutti.
Inoltre se tutto fila liscio potresti organizzare così il partizionamento del s.o. che incremena di molto le prestazioni.
Come tutti sanno la parte + esterna del disco è quella + veloce e il componente che + rallenta le prestazioni di sistema è il file di swap.
Creando da zero una partizione da 2,2 GB (SWAP) + una da 2gb per winNlite version + una part da 8gb per il primo gioco ( o applicazione pesante) + una da 8gb per 2 gioco + due di tuo piacimento come archivio 1 e 2 .
Una volta finito di configurare il win abiliti lo swap nella prima partizione creata ,dopo averla formattata in fat 32 (sarebbe meglio fat ma penso sia troppo grande per farlo) , pari al doppio della memoria fisica installata.
Così è partizionato un desktop di un mio amico costruito appositamente per giocare e va veramente una bomba rispetto ad alri sistemi identici per hw ma con installazione standard.
sto provando anche sul mio a fare una cosa del genere ma non ho ancora una versione Nlite del os in fase di studio da parte del mio amico.
Questo è il link:
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=59037&hl=win51ip
in pratica win51ip, win51ip.SP2 e win51 sono tutti e tre uguali e si creano con un file di testo con dentro scritto "windows" + enter
Cmq domani provo a mastarizzare, per ora nLite non ha dato alcun problema, ho alleggerito l'immagine tantissimo e ho anche implementato tutti gli aggiornamenti di windows.
Volevo implementare anche i driver per il portatile (lettore di schede, bluetooth, ecc...) però visto che spesso ci possono essere problemi di compatibilità preferisco non implementarli e installarli a mano, anche perchè Acer (l'unica cosa utile dei dischi di ripristino) ci ha fornito di un cd con tutti i driver e comoda console di installazione.
Speriamo bene :sperem: , non ne posso più, voglio un windows scattante e pulito!!! :ave:
Grazie mille! Domattina quando mi sveglio provo! Speriamo... A proposito. Ho acquistato il cugino del Ferrari ;) Un 5024 Wlmi con 1gb di ram ed hd da 100gb (4200rpm) :( Soffrivo a spendere altri 600€ per il mio grande amore 4005 :cry:
Notte!
X robgeb se riesci spero farai una guida per tutti.
Inoltre se tutto fila liscio potresti organizzare così il partizionamento del s.o. che incremena di molto le prestazioni.
Come tutti sanno la parte + esterna del disco è quella + veloce e il componente che + rallenta le prestazioni di sistema è il file di swap.
Creando da zero una partizione da 2,2 GB (SWAP) + una da 2gb per winNlite version + una part da 8gb per il primo gioco ( o applicazione pesante) + una da 8gb per 2 gioco + due di tuo piacimento come archivio 1 e 2 .
Una volta finito di configurare il win abiliti lo swap nella prima partizione creata ,dopo averla formattata in fat 32 (sarebbe meglio fat ma penso sia troppo grande per farlo) , pari al doppio della memoria fisica installata.
Così è partizionato un desktop di un mio amico costruito appositamente per giocare e va veramente una bomba rispetto ad alri sistemi identici per hw ma con installazione standard.
sto provando anche sul mio a fare una cosa del genere ma non ho ancora una versione Nlite del os in fase di studio da parte del mio amico.
sapevo che alcune persone partizionavano in questo modo la macchina, però per l'utilizzo che faccio i del portatile non è il caso. Considera che io lo uso solo in piccola percentuale per giocare, e moltissimo per lavoro, quindi per me la configurazione ideale è sempre quella di riservare una grossa partizione al SO+Programmi (con una partizione da 2GB ci metti si e no il windows, e per me il portatile è tutt'altro che una macchina da gioco...) e un'altra per i dati.
E' probabile che farò anche un'altra partizione per il secondo SO, una Gentoo64, anche se ora per provare a vedere come va sostituirò al linux la beta 2 di Windows Vista.
Per sommi capi ripartiziono in questo modo:
3 GB - Partizione nascosta di ripristino originale (non voglio eliminarla)
40GB- Partizione Windows+Programmi
40GB- Storage dati
10GB- Partizione 2° sistema operativo
Cmq la guida, se tutto funzionerà di certo non mancherà, e potrete partizionare il sistema secondo le vostre esigenze.
sapevo che alcune persone partizionavano in questo modo la macchina, però per l'utilizzo che faccio i del portatile non è il caso. Considera che io lo uso solo in piccola percentuale per giocare, e moltissimo per lavoro, quindi per me la configurazione ideale è sempre quella di riservare una grossa partizione al SO+Programmi (con una partizione da 2GB ci metti si e no il windows, e per me il portatile è tutt'altro che una macchina da gioco...) e un'altra per i dati.
E' probabile che farò anche un'altra partizione per il secondo SO, una Gentoo64, anche se ora per provare a vedere come va sostituirò al linux la beta 2 di Windows Vista.
Per sommi capi ripartiziono in questo modo:
3 GB - Partizione nascosta di ripristino originale (non voglio eliminarla)
40GB- Partizione Windows+Programmi
40GB- Storage dati
10GB- Partizione 2° sistema operativo
Cmq la guida, se tutto funzionerà di certo non mancherà, e potrete partizionare il sistema secondo le vostre esigenze.
IMHO no, fai:
- partizione nascosta (ma una volta che hai fatto il cd di backup non serve, quindi potresti davvero eliminarla ...)
2,5 - swap
10 - windows+sw (con nlite ci stai comodo)
10 - 2° OS
resto - DATI (così anche se devi lavorare su molto materiale video avresti spazio a sufficienza); altrimenti se riesci (mi sembra che ci sia un limite di 4 partizioni per disco [?]) dividi questa in due WOPRKING e STORAGE a seconda della staticità o meno dei dati. COsì il defrag è una passeggiata quotidiana e tutto è sempre a posto anche se il NB lavora 24ore al giorno
C'è il limite di 4 partizioni primarie. Però si possono fare 3 partizioni primarie ed una estesa al cui interno si possono fare quante partizioni logiche si vogliono. Inoltre gli hard disk, a differenza dei cd, vengono scritti partendo dall'esterno quindi i dati che si trovano nelle prime partizioni sono quelli più performanti.
Ciaooo
Mauro
IMHO no, fai:
- partizione nascosta (ma una volta che hai fatto il cd di backup non serve, quindi potresti davvero eliminarla ...)
2,5 - swap
10 - windows+sw (con nlite ci stai comodo)
10 - 2° OS
resto - DATI (così anche se devi lavorare su molto materiale video avresti spazio a sufficienza); altrimenti se riesci (mi sembra che ci sia un limite di 4 partizioni per disco [?]) dividi questa in due WOPRKING e STORAGE a seconda della staticità o meno dei dati. COsì il defrag è una passeggiata quotidiana e tutto è sempre a posto anche se il NB lavora 24ore al giorno
eh no con 10GB di windows+sw non ci stò comodo, considera che ora come ora ho 25GB di programmi di cui solo 3GB sono occupati dall'attuale windows. :eek:
A proposito dei file di swap...ma io sapevo che il fatto di usare una seconda partizione di swap comprometteva le prestazioni del sistema rallentando lo swap stesso...se il vantaggio è solo il defrag...è già di per se improbabile che con 1GB di RAM si swappa più di tanto, figurati con 2GB che stò per installare...correggimi se sbaglio :stordita:
qualcuno mi consiglia quali lingue eliminare con nLite ?
e quelle di tastiera ??? non vorrei rendere il sistema instabile :stordita:
Napalm81
28-11-2005, 10:09
Visto che ognuno ha le sue esigenze a livello di sistema operativo e partizionamento direi di non forzare niente a livello di installazione (come invece fanno i recovery di Acer!!) poi ognuno si fa le partizioni che meglio crede, no? Ci sono decine di programmi free e commerciali per ripartizionare a piacimento e rapidamente. Io per esempio sono abituato (anche se so perfettamente che è leggermente meno performante) a lavorare con una sola partizione per ogni sistema operativo ma sono in trial-boot...
Quanto alle lingue, direi che sia per il sistema che per la tastiera è sufficiente l'italiano... ammenochè tu non voglia diffondere questa nuova iso anche fuori dalla community italiana del Ferrari 4000 :)
qualcuno mi consiglia quali lingue eliminare con nLite ?
e quelle di tastiera ??? non vorrei rendere il sistema instabile :stordita:
tutte tranne europa occidendale (o qualcosa del genere, cioè italiano, inglese ect.)
eh no con 10GB di windows+sw non ci stò comodo, considera che ora come ora ho 25GB di programmi di cui solo 3GB sono occupati dall'attuale windows. :eek:
A proposito dei file di swap...ma io sapevo che il fatto di usare una seconda partizione di swap comprometteva le prestazioni del sistema rallentando lo swap stesso...se il vantaggio è solo il defrag...è già di per se improbabile che con 1GB di RAM si swappa più di tanto, figurati con 2GB che stò per installare...correggimi se sbaglio :stordita:
il file di swap separato si mantiene sempre perfettamente in ordine e l'accesso è molto veloce (per cui tollerabile), IMHO lo swap nel marasma di C è una palla al piede!
Non è difficile fare 25gb di sw, ma è quasi impossibile farlo di sw realmente utili, usati e soprattutto installati correttamente (istallare tutto quello che propone il sw IMHO non è la scelta migliore).
Ad occhio:
- OS (ridotto all'osso meno di 1gb)
- 2 zip
- 2 sw da ufficio
- 2 pdf
- 2 browser
- 1 sw di posta
- 1 sw di p2p
- 1 burnig
- 1 antivirus
- 1 antispy
- 1 firewall
- 5 sw di fotoritocco
- 10 sw di audio&videoediting
- 10 utility
- ? sw di lavoro
- il resto ed il peso possono essere solo giochi ...
Dove sbaglio?
PS molti ottimi sw occupano solo pochi mb ...
... Ci sono decine di programmi free e commerciali per ripartizionare a piacimento e rapidamente...
vero, ma IMHO non è la stessa cosa parzionare da disco pulito con formattazione a basso livello e ripazionare successivamente per "adattare" le partizioni alle nuove necessità
Ho creato la nuova iso d windows, è venuta fuori di 300MB, con tutti gli aggiornamenti di sicurezza fino all'ultimo disponible.
In origine senza aggiornamenti era 500MB.
Cmq ho lasciato molti servizi e alcuni driver, visto che ne utilizzo alcuni.
Ora l'ho masterizzata su un riscrivibile, la testerò con una virtual machine.
[EDIT]
Allora:
Lasciando perdere per un attimo la virtual machine vi posso solo dire che per ora sembrerebbe ottimale, anche perchè non solo ci ho messo il menu autoeseguibile di windows (di un'altra copia che avevo a casa) e funziona bene, ma ho anche provato a bootare da cd e funziona tutto molto bene, nel giro di 2 minuti esce l'utility di formattazione di windows che consente poi di installare.
Ora credo che testerò o su una virtual machine o su quell'amore di desktop che userò come cavia :asd: visto che ci tengo su 2 HD :asd:
Ho creato la nuova iso d windows, è venuta fuori di 300MB, con tutti gli aggiornamenti di sicurezza fino all'ultimo disponible.
In origine senza aggiornamenti era 500MB.
Cmq ho lasciato molti servizi e alcuni driver, visto che ne utilizzo alcuni.
Ora l'ho masterizzata su un riscrivibile, la testerò con una virtual machine.
facile rendersi conto di "quanta roba inutile" ...
facile rendersi conto di "quanta roba inutile" ...
si ma il bello è che non ho neanche troncato così tanto. :asd:
lo_sceriffo
28-11-2005, 13:05
si ma il bello è che non ho neanche troncato così tanto. :asd:
Quello che vorrei capire è a parte il taglio in mb che con hd da 200gb minino, da 500mb a 300mb non mi fa nessuna differenza, è la prestazionalità di questi tagli fatti con progr tipo nlite.
Cioè alla fine a parte i mb tagliati, che progr/servizi ritenete inutili del tutto tanto da non installarli e quanto vi fa' incrementare come velocità?
Quello che vorrei capire è a parte il taglio in mb che con hd da 200gb minino, da 500mb a 300mb non mi fa nessuna differenza, è la prestazionalità di questi tagli fatti con progr tipo nlite.
Cioè alla fine a parte i mb tagliati, che progr/servizi ritenete inutili del tutto tanto da non installarli e quanto vi fa' incrementare come velocità?
200mb sul cd, corrispondono circa ad 1gb su hd (cioè a OS installato) e su un NB è comunque piacevole.
I vantaggi sono:
- possibilità di settare una serie di ottimizzazioni, ad esempio avvio e chiusura "veloci";
- riduzione del n. di processi in background all'avvio
- conseguente riduzione della ram assorbita dal sistema
Poi dipende da come "personalizzi" ad esempio ci si può anche solo limitare ad integrare gli aggiornamenti o alcuni driver
lo_sceriffo
28-11-2005, 13:52
200mb sul cd, corrispondono circa ad 1gb su hd (cioè a OS installato) e su un NB è comunque piacevole.
I vantaggi sono:
- possibilità di settare una serie di ottimizzazioni, ad esempio avvio e chiusura "veloci";
- riduzione del n. di processi in background all'avvio
- conseguente riduzione della ram assorbita dal sistema
Poi dipende da come "personalizzi" ad esempio ci si può anche solo limitare ad integrare gli aggiornamenti o alcuni driver
Ok, esiste qualche link con risultato dei test sul prima e dopo la personalizzazione fatta da nlite?
La cosa sarebbe molto interessante per i desktop + "vecchiotti" dell'ufficio + che altro (è qui il discorso dei mb risparmiati non mi regge, visto la capienza che hanno gli hd (20/40 gb i pc di 1/2 anni fa') i programmi solo office installati e i dati residenti sui server...
avete mai ricevuto un messaggio col netsend sul Ferrari???
succede una cosa strana.... il mouse passa sotto alla finestra!!!!
è un problema dell xp che ci ha fornito acer?? :boh:
Ragazzi non ci crederete, ma ci sono riuscito!!!
Il cd che ho screato con nLite funge alla perfezione.
Ora stò scrivendo dal mio desktop col SO appena installato.
In fase si installazione windows mi ha dato un errore di identificazione col quale non trovava i file oembios.cat ecc... (ovvio perchè è una versione OEM non utilizzabile su altre macchine), ha cmq accettato il seriale del mio notebook e siè caricato.
Ovviamente ora chiede l'autenticazione on line, che non effettuo perchè naturalmente non mi interessa,e stò per cancellare questo SO.
Il sistema è stabilissimo e occupa pochissime risorse.
Ora è in dual boot insieme a un Windows XP Professional SP1 su un Athlon750 slotA con 256MB di RAM e GeForce2 MX 32MB. :doh:
Vi dico che questo che è SP2 occupa la metà delle risorse.
In tutto 90MB di RAM e 600MB di HD!
Fra poco posto qualche screen ora devo installare i driver video...mi fanno male gli occhi con questo refresh :cry:
Ragazzi non ci crederete, ma ci sono riuscito!!!
Il cd che ho screato con nLite funge alla perfezione.
Ora stò scrivendo dal mio desktop col SO appena installato.
In fase si installazione windows mi ha dato un errore di identificazione col quale non trovava i file oembios.cat ecc... (ovvio perchè è una versione OEM non utilizzabile su altre macchine), ha cmq accettato il seriale del mio notebook e siè caricato.
Ovviamente ora chiede l'autenticazione on line, che non effettuo perchè naturalmente non mi interessa,e stò per cancellare questo SO.
Il sistema è stabilissimo e occupa pochissime risorse.
Ora è in dual boot insieme a un Windows XP Professional SP1 su un Athlon750 slotA con 256MB di RAM e GeForce2 MX 32MB. :doh:
Vi dico che questo che è SP2 occupa la metà delle risorse.
In tutto 90MB di RAM e 600MB di HD!
Fra poco posto qualche screen ora devo installare i driver video...mi fanno male gli occhi con questo refresh :cry:
ottimo robgeb,
come hai fatto?
Ok, esiste qualche link con risultato dei test sul prima e dopo la personalizzazione fatta da nlite?
La cosa sarebbe molto interessante per i desktop + "vecchiotti" dell'ufficio + che altro (è qui il discorso dei mb risparmiati non mi regge, visto la capienza che hanno gli hd (20/40 gb i pc di 1/2 anni fa') i programmi solo office installati e i dati residenti sui server...
c'è tanto di thread dedicato a nlite ... link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924)
IMHO il discorso non è come dici, perchè salvo nelle applicazioni pesanti (ad esempio rendering video) l'ottimizzazione sw conta più dell'hw (con l'ovvia esclusione dei salti generazionali).
Quanto agli hd conta molto il partizionamento e da questo punto di vista un OS di dimensioni definite (e non eccessive) aiuta.
Per fare un esempio - oggi per fortuna sempre più raro - comprare un NB con un p4 da 3ghz (magari anche non HT) con 256mb di ram e un hd 4200 e magari "gioire" per la presenza di norton preinstallato (trial 3 mesi...) non è esattamente fare un buon acquisto, perchè quello non è un pc efficiente
avete mai ricevuto un messaggio col netsend sul Ferrari???
succede una cosa strana.... il mouse passa sotto alla finestra!!!!
è un problema dell xp che ci ha fornito acer?? :boh:
risolto....era quella scemenza di cursor xp :)
Ecco 2 screen che rendono bene l'idea...ora il mio povero desktop reliquia è stato già ampiamente martorizzato :D
http://img494.imageshack.us/img494/7906/immagine0kb.th.jpg (http://img494.imageshack.us/my.php?image=immagine0kb.jpg)
http://img494.imageshack.us/img494/9885/immagine24ru.th.jpg (http://img494.imageshack.us/my.php?image=immagine24ru.jpg)
Ragazzi, questo è il windows del Ferrari :D :D :D
Eccoci di ritorno.
Ho rimesso a posto il desktop, eliminando il dual boot e lasciando il mio vecchio windows SP1, ora stò scrivendo da qui.
Al più presto farò una guida per la creazione di questo cd pulito per il Ferrari.
Eccoci di ritorno.
Ho rimesso a posto il desktop, eliminando il dual boot e lasciando il mio vecchio windows SP1, ora stò scrivendo da qui.
Al più presto farò una guida per la creazione di questo cd pulito per il Ferrari.
Bravissimo! Io ho appena provato sul mio 4005 e non capisco perchè ma... mi fa un'immagine da masterizzare di 300k ;) devo aver sbagliato qualcosa ehheheeh
Eccoci di ritorno.
Ho rimesso a posto il desktop, eliminando il dual boot e lasciando il mio vecchio windows SP1, ora stò scrivendo da qui.
Al più presto farò una guida per la creazione di questo cd pulito per il Ferrari.
mi sembra una buona idea..... :D
Ragazzi non ci crederete, ma ci sono riuscito!!!
Il cd che ho screato con nLite funge alla perfezione.
Ora stò scrivendo dal mio desktop col SO appena installato.
In fase si installazione windows mi ha dato un errore di identificazione col quale non trovava i file oembios.cat ecc... (ovvio perchè è una versione OEM non utilizzabile su altre macchine), ha cmq accettato il seriale del mio notebook e siè caricato.
Ovviamente ora chiede l'autenticazione on line, che non effettuo perchè naturalmente non mi interessa,e stò per cancellare questo SO.
Il sistema è stabilissimo e occupa pochissime risorse.
Ora è in dual boot insieme a un Windows XP Professional SP1 su un Athlon750 slotA con 256MB di RAM e GeForce2 MX 32MB. :doh:
Vi dico che questo che è SP2 occupa la metà delle risorse.
In tutto 90MB di RAM e 600MB di HD!
Fra poco posto qualche screen ora devo installare i driver video...mi fanno male gli occhi con questo refresh :cry:
Bella rob, allora è andata... ;)
ho creato un altro Xp ulteriormente sfoltito, 370 Mb di iso, SP2 e aggiornamenti critici da un anno e mezzo a oggi compresi, driver aggiornati inseriti...
sto Xp da 370 Mb lo tengo a vita, scendere sotto questa dimensione credo sia impossibile... :D
ho tenuto IE per sicurezza, ma ho segato Outlook Express, Messenger.
Ho tenuto anche movie Maker per lo sfizio di provarlo visto che non l'ho ancora fatto...
ho levato TOTALMENTE il Prefetching che notoriamente inchioda l'avvio e almeno 5 servizi che non faranno mai al caso mio...
ho tolto tutti i driver estranei al mio 9300, il pacco è che avendo una build vecchia ho dovuto integrare la bellezza di 40 hotfix di sicurezza... :eek:
...
Ho tenuto anche movie Maker per lo sfizio di provarlo visto che non l'ho ancora fatto...
tempo perso
tempo perso
Fà cagare?
Immaginavo... :D
poco male, mi riedito la iso e lo stronco subito, decine di mega risparmiati...
Fà cagare?
Immaginavo... :D
poco male, mi riedito la iso e lo stronco subito, decine di mega risparmiati...
tanto per dirne una dopo aver acquisito una miniDV (di default mi sembra in un eccessivamente compresso wmv e non semplicemente in PAL DV) non permette di convertirla in mpeg2, cioè quello che potrebbe servire alla maggior parte degli utenti che hanno una telecamera, un pc con M$ win xp e un masterizzatore dvd ...
Bella rob, allora è andata... ;)
ho levato TOTALMENTE il Prefetching che notoriamente inchioda l'avvio e almeno 5 servizi che non faranno mai al caso mio...
ho tolto tutti i driver estranei al mio 9300, il pacco è che avendo una build vecchia ho dovuto integrare la bellezza di 40 hotfix di sicurezza... :eek:
scusa l'ignoranza, ma qual'è il prefetching ??? ho guardato le voci una ad una ma non me lo ricordo proprio... :eek:
Noooo...niente mpeg2?
Che schifo, normale da microsoft, visto che mpg non è un formato proprietario... ;)
scusa l'ignoranza, ma qual'è il prefetching ??? ho guardato le voci una ad una ma non me lo ricordo proprio... :eek:
vai nella cartella di windows e troverai questa cartella "prefetch" in cui M$ cerca di ricorda le tue "preferenze", ma accumulando continuamente informazioni (che non riesce a discernere) finisce per rallentare avvio e applicazioni, per cui ogni tanto è il caso di dar euna bella pulita
scusa l'ignoranza, ma qual'è il prefetching ??? ho guardato le voci una ad una ma non me lo ricordo proprio... :eek:
Il prefetching è quella stupida cartella direttamente sotto WINDOWS (\WINDOWS\Prefetch), tiene traccia di tutte le operazioni che fai sulla macchina, popolando un proprio database interno che ovviamente ogni volta và ripopolato e controllato...
stronca pure, risorse guadagnate...
Noooo...niente mpeg2?
Che schifo, normale da microsoft, visto che mpg non è un formato proprietario... ;)
ok, ma allora a che serve?
inoltre è al tempo stesso troppo guidato (e quindi limitato), ma al tempo stesso "poco intuitivo" per essere un sw facile
Più che pulire evita di crearla direttamente... :p
Non solo, disabilta anche l'indicizzazione dei file su disco, ciuccia un casino anche quella...
vai nella cartella di windows e troverai questa cartella "prefetch" in cui M$ cerca di ricorda le tue "preferenze", ma accumulando continuamente informazioni (che non riesce a discernere) finisce per rallentare avvio e applicazioni, per cui ogni tanto è il caso di dar euna bella pulita
ripulirla cancellandone tutto il contenuto dici ??? :confused:
ma da come ho capito danello ha fatto in modo da toglierla proprio... :mbe: e non ho capito come si fa... :stordita:
Cmq non ho tagliato tutti i servizi, solo alcuni davvero inutili e anche pericolosi...e devo dire che sul desktop pluriennale fungeva tutto alla grande :D
Unico cruccio, avrei voleto integrare anche tutti i driver del Ferrari, ma a quanto ho visto in giro nessuno integra i driver perchè pare possano dare problemi :doh: ...correggetemi se sbaglio :stordita:
Meglio installarli a parte vero ???
Non solo, disabilta anche l'indicizzazione dei file su disco, ciuccia un casino anche quella...
per l'indicizzazione ho visto che si poteva proprio togliere, ma non l'ho fatto temendo di aver problemi in NTFS...quindi la disabiliterò semplicemente...tu l'hai proprio rimossa dal cd ???
Non solo, disabilta anche l'indicizzazione dei file su disco, ciuccia un casino anche quella...
giustissimo, ma tra poco qui viene fuori una piccola guida a xp dal titolo "grande OS ripulito di tutto quello che non serve (buona parte)"
Più che pulire evita di crearla direttamente... :p
in sè il prefetch non è un male è che come dicevo è gestito male, ad occhio IMHO poco meno di una schermata di prefernze torna buona oltre è il caso di pulire.
per l'indicizzazione ho visto che si poteva proprio togliere, ma non l'ho fatto temendo di aver problemi in NTFS...quindi la disabiliterò semplicemente...tu l'hai proprio rimossa dal cd ???
credo che il risultato sia lo stesso, anzi disabilitandola forse si genera più confusione che non abilitandola proprio
credo che il risultato sia lo stesso, anzi disabilitandola forse si genera più confusione che non abilitandola proprio
quindi dici che sarebbe stato ancora meglio rimuovere completamente l'indicizzazione dal cd ?
giustissimo, ma tra poco qui viene fuori una piccola guida a xp dal titolo "grande OS ripulito di tutto quello che non serve (buona parte)"
Sarebbe un'ottima idea, ci mettiamo in un po' di teste e creiamo un Xp che vola... :sofico:
x rob...sì, l'ho tolta direttamente, NTFS fà il suo lavoro cmq, non "indicizza i file per ricerca rapida", ma non perde nessuna delle sue peculiarità...
vedrai sparire la Master File Table, quindi anche spazio disco recuperato... :sofico:
credo che il risultato sia lo stesso, anzi disabilitandola forse si genera più confusione che non abilitandola proprio
Beh, escludendola del tutto sono anche voci di registro risparmiate... :D
Beh, escludendola del tutto sono anche voci di registro risparmiate... :D
si può rielaborare la iso creata con nLite o devo ripartire da capo ???
danello per curiosità, in origine quanta RAM ti occupa XP e quanto spazio su HD ??
in sè il prefetch non è un male è che come dicevo è gestito male, ad occhio IMHO poco meno di una schermata di prefernze torna buona oltre è il caso di pulire.
Ma cmq senza il prefetch non perdi nè i doc recenti nè i sw usati più spesso...
anch'io pensavo di perdere queste comodità, ma non è così...
Sarebbe un'ottima idea, ci mettiamo in un po' di teste e creiamo un Xp che vola... :sofico:
x rob...sì, l'ho tolta direttamente, NTFS fà il suo lavoro cmq, non "indicizza i file per ricerca rapida", ma non perde nessuna delle sue peculiarità...
vedrai sparire la Master File Table, quindi anche spazio disco recuperato... :sofico:
ricordiamoci però che è già discutibile (in base alla licenza M$) quello che permette di fare nlite, se poi si ricava una versione "distribuibile" di xp SUPER (anche se si inserisce un seriale in regola) IMHO è la volta buona che vanno a prendere qualcuno ...
Ma cmq senza il prefetch non perdi nè i doc recenti nè i sw usati più spesso...
anch'io pensavo di perdere queste comodità, ma non è così...
no questa è un'altra opzione che puoi difsattivare sotto privacy - mi sembra -
si può rielaborare la iso creata con nLite o devo ripartire da capo ???
danello per curiosità, in origine quanta RAM ti occupa XP e quanto spazio su HD ??
Azz sai che non ho controllato? :rolleyes:
Dici appena installato, totalmente pulito?
Non saprei, ho reinstallato già un casino di cose...
no questa è un'altra opzione che puoi difsattivare sotto privacy - mi sembra -
Esatto... ;)
ricordiamoci però che è già discutibile (in base alla licenza M$) quello che permette di fare nlite, se poi si ricava una versione "distribuibile" di xp SUPER (anche se si inserisce un seriale in regola) IMHO è la volta buona che vanno a prendere qualcuno ...
:mbe: :cry: :p ...
no, ifatti, noi daremmo dei consigli spassionati, ma con il consiglio di NON APPLICARE LE MODIFICHE EFFETTUATE.... :D :D :p
ricordiamoci però che è già discutibile (in base alla licenza M$) quello che permette di fare nlite, se poi si ricava una versione "distribuibile" di xp SUPER (anche se si inserisce un seriale in regola) IMHO è la volta buona che vanno a prendere qualcuno ...
beh si è vero, infatti se fosse stato regolare avrei persino cercato un modo per uppare la mia immagine e distribuirla...ma non è proprio il caso, anche perchè credo che poi ci vorrebbe il mio seriale e non è che voglio fare il pirata! :nono:
Una bella guida per spiegare a tutti come ho fatto invece ci stà alla grande!
Oddio...devo ancora caricare tutto sul Ferrari, spero al più presto! :D
non è che sia stata una passeggiata, ricordate che partivo dalla sola cartella i386, il resto l'ho dovuto creare :D
:mbe: :cry: :p ...
no, ifatti, noi daremmo dei consigli spassionati, ma con il consiglio di NON APPLICARE LE MODIFICHE EFFETTUATE.... :D :D :p
italian politic style :D
comunque nella sezione sw (ho messo il link la pagina precedente) c'è già molto su nlite
ripulirla cancellandone tutto il contenuto dici ??? :confused:
ma da come ho capito danello ha fatto in modo da toglierla proprio... :mbe: e non ho capito come si fa... :stordita:
Cmq non ho tagliato tutti i servizi, solo alcuni davvero inutili e anche pericolosi...e devo dire che sul desktop pluriennale fungeva tutto alla grande :D
Unico cruccio, avrei voleto integrare anche tutti i driver del Ferrari, ma a quanto ho visto in giro nessuno integra i driver perchè pare possano dare problemi :doh: ...correggetemi se sbaglio :stordita:
Meglio installarli a parte vero ???
Rob, io ho integrato TUTTI i driver, quelli video e touchpad ho dovuto reistallarli, ma per il resto tutto ok...
diciamo che i driver legati a sw più complessi come ad esempio il pannello nvidia necessitano di reinstallazione, quelli semplici tipo sys+inf non hanno il minimo problema...
comunque nella sezione sw (ho messo il link la pagina precedente) c'è già molto su nlite
sisi infatti alcune cose le ho apprese da lì, ma ti assicuro che c'è un forum americano molto più dettagliato (il link è proprio nella guida a cui ti riferisci tu).
Rob, io ho integrato TUTTI i driver, quelli video e touchpad ho dovuto reistallarli, ma per il resto tutto ok...
diciamo che i driver legati a sw più complessi come ad esempio il pannello nvidia necessitano di reinstallazione, quelli semplici tipo sys+inf non hanno il minimo problema...
danello, ma tagliamo la testa al toro:
e se dopo che installo windows e i driver e qualche programma a lunga scadenza faccio un immagine di backup così se voglio riformattare mi riporta tutto uguale in 5 minuti ???
come potrei fare, che programma uso ???
ho provato northon ghost, ma come tutti i symantec occupa 28434874TB di RAM
e mi impasticcia tutto i sistema :cry:
sisi infatti alcune cose le ho apprese da lì, ma ti assicuro che c'è un forum americano molto più dettagliato (il link è proprio nella guida a cui ti riferisci tu).
il punto è che dipende da quanto tempo si voglia dedicare a mettere a punto il cd ...
Comunque una guida ulteriore magari indirizzata ai NB è una buona idea
Cmq rob...riedita la iso e vai direttamente nel tab dei tweaks, spunta sia il prefetch e l'indicizzazione e forse anche qualcos'altro...
danello, ma tagliamo la testa al toro:
e se dopo che installo windows e i driver e qualche programma a lunga scadenza faccio un immagine di backup così se voglio riformattare mi riporta tutto uguale in 5 minuti ???
come potrei fare, che programma uso ???
ho provato northon ghost, ma come tutti i symantec occupa 28434874TB di RAM
e mi impasticcia tutto i sistema :cry:
IMHO fai un bel cd con i driver e li reinstalli dopo l'OS modificato, tanto, salvo che non si debba riformattare dopo poche settimane, troppe cose sarebbero vecchie
il punto è che dipende da quanto tempo si voglia dedicare a mettere a punto il cd ...
Comunque una guida ulteriore magari indirizzata ai NB è una buona idea
infatti è proprio a quello che stavo pensando.
infondo un'altra guida a nLite non serve a nulla, basta seguire la procedura della guida in sez. software!
Quello che serve e che mi accingerò a spiegare è come fare a crearsi un'immagine del SO pulita e con la licenza del proprio portatile sfrtuttando solo la cartella i386.
Infatti ci sono miriadi di produttori di notebook che forniscono i cd di ripristino ma non forniscono il cd pulito di windows.
danello, ma tagliamo la testa al toro:
e se dopo che installo windows e i driver e qualche programma a lunga scadenza faccio un immagine di backup così se voglio riformattare mi riporta tutto uguale in 5 minuti ???
come potrei fare, che programma uso ???
ho provato northon ghost, ma come tutti i symantec occupa 28434874TB di RAM
e mi impasticcia tutto i sistema :cry:
Sì, infatti, ghost è buono solo sulla carta...
devo ancora trovarla un'utility veloce, leggera e immediata per restorare...
Sì, infatti, ghost è buono solo sulla carta...
devo ancora trovarla un'utility veloce, leggera e immediata per restorare...
IDEM ecco la seconda ragione della tesi di cui sopra
Napalm81
28-11-2005, 18:09
Sì, infatti, ghost è buono solo sulla carta...
devo ancora trovarla un'utility veloce, leggera e immediata per restorare...
Bisogna usare un ghost bootabile da cd oppure avere un pc-cavia su cui si installa ghost e fare il backup del disco via rete...
Poi si crea un bel disco di avvio che fa il restore solo inserendo il disco al boot del portatile (un po' come i recovery di acer...)
Non chiedetemi le operazioni da seguire perchè non l'ho mai fatto ma so che è possibile farlo (nell'azienda dove lavoro operazioni simili sono all'ordine del giorno)
Infatti ci sono miriadi di produttori di notebook che forniscono i cd di ripristino ma non forniscono il cd pulito di windows.
come mai??
Bisogna usare un ghost bootabile da cd oppure avere un pc-cavia su cui si installa ghost e fare il backup del disco via rete...
Poi si crea un bel disco di avvio che fa il restore solo inserendo il disco al boot del portatile (un po' come i recovery di acer...)
Non chiedetemi le operazioni da seguire perchè non l'ho mai fatto ma so che è possibile farlo (nell'azienda dove lavoro operazioni simili sono all'ordine del giorno)
in effetti non ci avevo pensato ma mi hai aperto la mente, infatti esiste una versione di ghost bootable che si esegue senza installarla :D
vedrò di procurarmela!
come mai??
non lo so, credo MARKETING :Puke: :doh: :muro:
come mai??
per un utente poco pratico è più facile ripristinare che reinstallare.
chi è che gentilmente mi spiegherebbe come si usa Rm clock?
non riesco ad abbassare la temperatura del micro !vorrei cercare di aumentare l'autonomia del portatile x' arriva a tre ore, mentre alcuni di voi riescono a superare le 4
IMHO no, fai:
- partizione nascosta (ma una volta che hai fatto il cd di backup non serve, quindi potresti davvero eliminarla ...)
2,5 - swap
10 - windows+sw (con nlite ci stai comodo)
10 - 2° OS
resto - DATI (così anche se devi lavorare su molto materiale video avresti spazio a sufficienza); altrimenti se riesci (mi sembra che ci sia un limite di 4 partizioni per disco [?]) dividi questa in due WOPRKING e STORAGE a seconda della staticità o meno dei dati. COsì il defrag è una passeggiata quotidiana e tutto è sempre a posto anche se il NB lavora 24ore al giorno
Io da un po' di tempo a questa parte partiziono così:
3.5/5gb (dipende dal pc in questione, sul ferrari 5gb) per SO
1/2gb (solitamente il doppio della ram + 18mb) per SWAP
20/30gb (30 solo su macchine su cui installo giochi) per PROGRAMMI
40/50gb per ARCHIVIO (comprende documenti, cartella con il file pst di outlook, preferiti, video, mp3...)
XXgb (quello che avanza) per RUMENTA (letteralmente "spazzatura", ci metto le cartelle temporanee di windows e la cache di iexplorer, i download ancora da completare o non ancora controllati, eventuali p2p)
5/10gb per LITTLE (la uso per rippare dvd, scompattare archivi o testare altri SO... piccola in modo da poterla formattare di frequente senza stare a fare deframmentazione)
Se ho più di un hard disk sulla stessa macchina sto attento a dividere equamente il carico, lasciando di solito il s.o. e lo swap nella prima partizione dei dischi...
Che ne dite?
Riguardo ai dischi di Windows personalizzati... non so se si può fare con nLite, ma spesso è utile anche preparare un disco con installazione non presidiata, ovvere che automaticamente crea l'utente di default, ha già il seriale inserito, le impostazioni di rete e della lingua!
Se vi interessa un certo LEB un tempo preparò un pacchetto con tutti i software necessari e una guida per realizzare cd di questo tipo... lo trovate sul mulo, dovrebbe essere tutta roba free!
chi è che gentilmente mi spiegherebbe come si usa Rm clock?
non riesco ad abbassare la temperatura del micro !vorrei cercare di aumentare l'autonomia del portatile x' arriva a tre ore, mentre alcuni di voi riescono a superare le 4
guarda che le 4 si superano anche senza rmclock.
Hai impostato la scheda video su max batteria dai powerplay ???
Hai messo il profilo di windows su max batteria ???
Hai messo lo schermo a bassa luminosità ???
Hai spento wi-fi, bluetooth e IrDA ???
Cmq per rmclock:
1. imposta il profilo di windows su "sempre attivo"
2. apri rmclock
3. imposta rmclock come in questa schermata, dove ci sono voltaggi anche alti, parti da questi e prova ad abbassare il più basso (4x) a 0.9V, gli altri si abbasseranno in automatico, se regge benissimo, io reggo da 0.9V stabilmente, più giù si blocca e devo riavviare.
http://img471.imageshack.us/img471/9015/immagine3xb.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=immagine3xb.jpg)
per un utente poco pratico è più facile ripristinare che reinstallare.
Ciao a tutti, e complimenti per questa sezione del forum dedicata al nostro Ferrari. Beh, l'avete capito, anch'io sono un felice possessore del 4005, da circa un mese. Tanto ci ho messo a leggermi tutte le pagine di questa sezione fantastica. E adesso mi sono deciso a scrivere questo post a proposito di utenti esperti e principianti.
Ecco, io mi considero proprio un utente principiante, e soprattutto in ambiente windows, mentre me la cavo benino in ambiente mac (possiedo attualmente anche un iMac G5 e sono utente mac da 10 anni circa). Sono super interessato a questa idea di tagliarsi su misura una versione leggera di windows, mi piacerebbe riuscire a farmela anch'io, quindi rob ti prego di creare una guida che sia il piu' possibile "masticabile" anche per utenti poco abituati, anzi, pe nulla, a sentir parlare di nLite, ghost, ecc. ecc (e chiedo scusa da subito se ho scritto qualche castroneria).
Dico per quanto sia possibile, eh, a me l'onere di documentarmi utilizzando qualsiasi altra discussione (magari se non capisco vi chiedero' un aiutino..).
Grazie e ciao.
guarda che le 4 si superano anche senza rmclock.
Hai impostato la scheda video su max batteria dai powerplay ???
Hai messo il profilo di windows su max batteria ???
Hai messo lo schermo a bassa luminosità ???
Hai spento wi-fi, bluetooth e IrDA ???
Cmq per rmclock:
1. imposta il profilo di windows su "sempre attivo"
2. apri rmclock
3. imposta rmclock come in questa schermata, dove ci sono voltaggi anche alti, parti da questi e prova ad abbassare il più basso (4x) a 0.9V, gli altri si abbasseranno in automatico, se regge benissimo, io reggo da 0.9V stabilmente, più giù si blocca e devo riavviare.
http://img471.imageshack.us/img471/9015/immagine3xb.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=immagine3xb.jpg)
dov'è : imposta il profilo di window sempre attivo?
Io da un po' di tempo a questa parte partiziono così:
3.5/5gb (dipende dal pc in questione, sul ferrari 5gb) per SO
1/2gb (solitamente il doppio della ram + 18mb) per SWAP
20/30gb (30 solo su macchine su cui installo giochi) per PROGRAMMI
40/50gb per ARCHIVIO (comprende documenti, cartella con il file pst di outlook, preferiti, video, mp3...)
XXgb (quello che avanza) per RUMENTA (letteralmente "spazzatura", ci metto le cartelle temporanee di windows e la cache di iexplorer, i download ancora da completare o non ancora controllati, eventuali p2p)
5/10gb per LITTLE (la uso per rippare dvd, scompattare archivi o testare altri SO... piccola in modo da poterla formattare di frequente senza stare a fare deframmentazione)
Se ho più di un hard disk sulla stessa macchina sto attento a dividere equamente il carico, lasciando di solito il s.o. e lo swap nella prima partizione dei dischi...
Che ne dite?
Riguardo ai dischi di Windows personalizzati... non so se si può fare con nLite, ma spesso è utile anche preparare un disco con installazione non presidiata, ovvere che automaticamente crea l'utente di default, ha già il seriale inserito, le impostazioni di rete e della lingua!
Se vi interessa un certo LEB un tempo preparò un pacchetto con tutti i software necessari e una guida per realizzare cd di questo tipo... lo trovate sul mulo, dovrebbe essere tutta roba free!
fare l'installazione non presidiata è facilissimo anche con nLite, trovi la guida nella sez. software.
dov'è : imposta il profilo di window sempre attivo?
clicca dove stà la batteria/spina vicino all'orologio di windows e scegli :D
Ciao a tutti, e complimenti per questa sezione del forum dedicata al nostro Ferrari. Beh, l'avete capito, anch'io sono un felice possessore del 4005, da circa un mese. Tanto ci ho messo a leggermi tutte le pagine di questa sezione fantastica. E adesso mi sono deciso a scrivere questo post a proposito di utenti esperti e principianti.
Ecco, io mi considero proprio un utente principiante, e soprattutto in ambiente windows, mentre me la cavo benino in ambiente mac (possiedo attualmente anche un iMac G5 e sono utente mac da 10 anni circa). Sono super interessato a questa idea di tagliarsi su misura una versione leggera di windows, mi piacerebbe riuscire a farmela anch'io, quindi rob ti prego di creare una guida che sia il piu' possibile "masticabile" anche per utenti poco abituati, anzi, pe nulla, a sentir parlare di nLite, ghost, ecc. ecc (e chiedo scusa da subito se ho scritto qualche castroneria).
Dico per quanto sia possibile, eh, a me l'onere di documentarmi utilizzando qualsiasi altra discussione (magari se non capisco vi chiedero' un aiutino..).
Grazie e ciao.
ciao, benvenuto nel club ;)
senz'altro farò una guida nei prossimi giorni, don't worry about it :D
Mi stava sorgendo un dubbio...
In rmclock nel riquadro minimal c'è scritto 4.0x @ 0.800V quindi, nella finestra di management, non dovrebbe essere possibile impostare un voltaggio <= 0.800V ?!
fare l'installazione non presidiata è facilissimo anche con nLite, trovi la guida nella sez. software.
Immaginavo che nLite ne fosse in grado... :)
ciao, benvenuto nel club ;)
senz'altro farò una guida nei prossimi giorni, don't worry about it :D
...mi sa che l'aspettiamo in tanti con ansia!!!
Grazie
Mi stava sorgendo un dubbio...
In rmclock nel riquadro minimal c'è scritto 4.0x @ 0.800V quindi, nella finestra di management, non dovrebbe essere possibile impostare un voltaggio <= 0.800V ?!
provalo ma non credo reggerà, il processore si spegne e dovrai riavviare i computer :nono:
il minimo che regge il mio Turion è 0.9V, sotto anche di pochissimo il processore si spegne :rolleyes:
provalo ma non credo reggerà, il processore si spegne e dovrai riavviare i computer :nono:
il minimo che regge il mio Turion è 0.9V, sotto anche di pochissimo il processore si spegne :rolleyes:
Mhhh, sarà anche meglio che tolga l'avvio automatico con windows di rmclock... Altrimenti appena si avvia windows si spegne ehheeh
Cmq anche a te in quel campo segna 0,800? Ho notato che lasciando decidere al sistema operativo il voltaggio si settaa comunque a 1,000 a 4x :(
Che stupido... E' il minimo a cui può arrivare... Vabbè, cmq tentar nn nuoce...
Mhhh, sarà anche meglio che tolga l'avvio automatico con windows di rmclock... Altrimenti appena si avvia windows si spegne ehheeh
Cmq anche a te in quel campo segna 0,800? Ho notato che lasciando decidere al sistema operativo il voltaggio si settaa comunque a 1,000 a 4x :(
puoi tenerlo rmclock all'avvio, ma è meglio che usi almeno 0.9-0.925V di tensione.
Se dovesse bloccarsi (improbabile a queste tensioni) vai in modalità provvisoria e togli l'rmclock dall'esecuzione automatica.
1V è il settaggio del bios...per questo a default è così :rolleyes:
Si anche a me segna 0.8V a minimo, ma è una caratteristica del processore.
In pratica è come i moltiplicatori: rmclock analizza il processore e valuta quali sono i moltiplicatori sbloccati e le tensioni sbloccate.
Le tensioni da 0.8V a 0.9V sono sbloccate perchè molti Turion MT (che non sono altro che ML "scelti") le reggono, mentre l'ML di solito non scende sotto i 0.9V.
Che stupido... E' il minimo a cui può arrivare... Vabbè, cmq tentar nn nuoce...
Si difatti non danneggerai mai nulla dando tensioni più basse, quindi prova tranquillo :D
Si difatti non danneggerai mai nulla dando tensioni più basse, quindi prova tranquillo :D
Sono a 0,85 e regge acceso...
Qualche test "severo" da fargli fare?! Per esempio prime95 con la frequenza boccata a 800mhz? (se sì come faccio a bloccarla ehheehe) :D
Sono a 0,85 e regge acceso...
Qualche test "severo" da fargli fare?! Per esempio prime95 con la frequenza boccata a 800mhz? (se sì come faccio a bloccarla ehheehe) :D
Ho risposto troppo in fretta... Si è bloccato dopo 3 minuti di operatività a 0,85 ;) Ora provo 0,975... Accetto cmq consigli per i test da eseguirci...
Ho risposto troppo in fretta... Si è bloccato dopo 3 minuti di operatività a 0,85 ;) Ora provo 0,975... Accetto cmq consigli per i test da eseguirci...
vuoi dire 0.875...
cmq il tuo Turion è meglio del mio :cry: che sotto i 0.9V freeza!!! :cry:
diciamo che il tuo è più MT del mio...:asd:
cmq per bloccare a 800MHz semplicemente da rmclock scegli AC profile o Battery Profile (se sei a batteria) come Minimal ed esegui un Prime95.
vuoi dire 0.875...
cmq il tuo Turion è meglio del mio :cry: che sotto i 0.9V freeza!!! :cry:
diciamo che il tuo è più MT del mio...:asd:
cmq per bloccare a 800MHz semplicemente da rmclock scegli AC profile o Battery Profile (se sei a batteria) come Minimal ed esegui un Prime95.
Sembra reggere a 0,875... Intanto! Comunque per sicurezza credo farò uno step sopra quello che mi regge stabilmente ;)
A 1,8Ghz a quanto sei invece di V? Io per il momento ho messo 1,225 (senza fare grandi test) e sembra reggere! Devo testare invece per spingermi un po' più in basso ;)
Riguardo ai dischi di Windows personalizzati... non so se si può fare con nLite, ma spesso è utile anche preparare un disco con installazione non presidiata, ovvere che automaticamente crea l'utente di default, ha già il seriale inserito, le impostazioni di rete e della lingua!
Se vi interessa un certo LEB un tempo preparò un pacchetto con tutti i software necessari e una guida per realizzare cd di questo tipo... lo trovate sul mulo, dovrebbe essere tutta roba free!
si nlite supporta l'installazione non presidiata sia direttamente sia tramite modifica manuale del file (come da guida suddetta)
Interessante il cd di LEB qualche info in più?
Ha retto per 10 minuti a 0,875 col moltiplicatore a 4x! Credo sia abbastanza stabile quindi ;) La mia scelta definitiva è quindi ricaduta sul voltaggio immediatamente superiore (0,900) come te ;)
Ora sto testanto col moltiplicatore a 0,900 e 1,175V! Vedremo il responso tra qualche minuto ;)
Grazie rob sei il migliore!
cmq siete molto fortunati!il mio sotto 0.950V non scende!che palle!
Sembra reggere a 0,875... Intanto! Comunque per sicurezza credo farò uno step sopra quello che mi regge stabilmente ;)
A 1,8Ghz a quanto sei invece di V? Io per il momento ho messo 1,225 (senza fare grandi test) e sembra reggere! Devo testare invece per spingermi un po' più in basso ;)
a 1.8GHz stò a 1.250V stabilmente, anche se per me è una frequenza rara, di solito quelle più frequenti sono 800, 1000, 1600 e 2000MHz.
rob a che pagina hai spiegato come si installano i nuovi driver della scheda grafica?
non so per quale motivo il search del forum non mi funziona
rob a che pagina hai spiegato come si installano i nuovi driver della scheda grafica?
non so per quale motivo il search del forum non mi funziona
nulla di più facile, ho messo tutto sul secondo post del forum, subito sotto la recensione.
a 1.8GHz stò a 1.250V stabilmente, anche se per me è una frequenza rara, di solito quelle più frequenti sono 800, 1000, 1600 e 2000MHz.
In effetti tu hai il venerabile 4005wlmi :read: con l'ml-37 ;)
Chissà che il mio non sia un MT-37 mancato ehheehhe.
Dopo quanti minuti di prime95 lo posso ritenere "stabile"?
rob in prima pagina hai scritto
infine reinstallate il control panel originale che avevate già (si trova qui, nella cartella "control panel"):.
dove si trova qui?
dov'è la cartella control pannel?
Sto lavorando a 1800mhz @ 1,100V... Mi pare tanto strano che regga! Fattostà che windows sta lavorando tranquillamente con prime95 :)
rob in prima pagina hai scritto
dove si trova qui?
dov'è la cartella control pannel?
dove stà il file zippato a cui è dato il link
Sto lavorando a 1800mhz @ 1,100V... Mi pare tanto strano che regga! Fattostà che windows sta lavorando tranquillamente con prime95 :)
beh se ti regge per più di 15 minuti direi che è stabile, anche se non si può escludere che si blocchi dopo 3 ore...queste cose son così...magari sali a 1,125 che è cmq un voltaggio da vero Turion MT! :D
Sono a 1,075 con il moltiplicatore a 9x da 10 minuti e tutto fila ancora liscio! Mi sta stupendo questo turion! Fin dove potrà spingersi...?
Sono a 1,075 con il moltiplicatore a 9x da 10 minuti e tutto fila ancora liscio! Mi sta stupendo questo turion! Fin dove potrà spingersi...?
:sbavvv:
:sbavvv:
Non mi capacito neanch'io! O prime95 fa il solletico alla CPU o sono stato proprio fortunato con questo processore! Comunque dopo provo a fare una sessione a colin 2005 e vediamo se si blocca! ;) Intanto tengo ancora così per un po' di minuti... Prima di avviare il gioco altro step verso il basso (1,050V)
A 1,050 non ha retto ;) Quindi, giusto per sicurezza, lo porterò a 1,100. Poi vi farò sapere se avrò blocchi con questa configurzione (4x@0,900 e 9x@1,100).
Bye bye
gino1221
29-11-2005, 07:50
Ha 1,050 non ha retto ;) Quindi, giusto per sicurezza, lo porterò a 1,100. Poi vi farò sapere se avrò blocchi con questa configurzione (4x@0,900 e 9x@1,100).
Bye bye
a questo punto a 4x non ti va più giù? tipo a 0,800? altrimenti la vedo dura che ti regga 1,100 a 9x
a questo punto a 4x non ti va più giù? tipo a 0,800? altrimenti la vedo dura che ti regga 1,100 a 9x
ha provato dice che a 4x sotto 0.875 è instabile e quindi ha messo 0.9 per avere un margine...
in effetti anche a me sembra troppo sbilanciato...anche io a 4x stò a 0.9V, però a 9x io lo tengo a 1.250V e a 10x a 1.350V :mbe:
oddio non ho manco mai provato ad abbassare, di solito fisso il minimo a 4x e rmclock mi fissa gli altri lui...
Io a 14x, cioè i vostri 9x (1.8 Ghz) sto a 1.004... :Prrr: :D :D
e a 6x, 800 Mhz sto a 0.700... :D
Buongiorno a tutti! Ho giocato a colin2005 per un'oretta con il voltaggio a 1,100 e moltiplicatore a 9x e nessun crash ;)
Esatto, ero riuscito ad ottenere un sistema stabile anche a 0,875@4x e 1,175@9x ma per sicurezza ho impostato uno step più alto! Ora devo dedicarmi alla creazione della iso di xp e poi... format!
A proposito di partizioni di swap...abbiamo detto il doppio della RAM.
Bene, allora dovrei farla di 4 GB dal momento che fra un po' passerò a 2GB di RAM ??? :eek:
non vorrei perdere tanto spazio :cry:
[KabOOm]
29-11-2005, 11:10
A proposito di partizioni di swap...abbiamo detto il doppio della RAM.
Bene, allora dovrei farla di 4 GB dal momento che fra un po' passerò a 2GB di RAM ??? :eek:
non vorrei perdere tanto spazio :cry:
Quando allo swap da 1Gb di ram va piu' che bene... ;)
A proposito di partizioni di swap...abbiamo detto il doppio della RAM.
Bene, allora dovrei farla di 4 GB dal momento che fra un po' passerò a 2GB di RAM ??? :eek:
non vorrei perdere tanto spazio :cry:
Sì, esatto, in teoria il doppio della ram ma con quantitativi pari a 1 o 2 gb va benissimo anche della stessa dimensione visto che intanto non swapperai mai così tanto ;)
Ricordati anche di lasciare un margine libero di circa il 10-15% di modo che windows non ti assilli con il popup dello spazio su disco in esaurimento ;)
kakaroth1977
29-11-2005, 11:10
forse con 2 gb potresti anche ridurre la proporzione tipo 1,6 della ram fisica per provare
la cosa importante è che sia la prima partizione creata
']Quando allo swap da 1Gb di ram va piu' che bene... ;)
anche se ho 2GB di RAM installati ?
P.S: ma con 2 GB non dovrebbe essere quasi inutile lo swap ??? quando li supero...
forse con 2 gb potresti anche ridurre la proporzione tipo 1,6 della ram fisica per provare
la cosa importante è che sia la prima partizione creata
non è meglio mettere il SO sulla prima partizione e lo swap su quella subito dopo ???
altre due cose:
1. Ho una partizione nascosta di 3GB coi file di ripristino, se la elimino non potrò più ripristinarla un domani se voglio rivendere il portatile ???
2. Se volessi creare più di 4 partizioni come faccio ?
anche se ho 2GB di RAM installati ?
P.S: ma con 2 GB non dovrebbe essere quasi inutile lo swap ??? quando li supero...
credo il problema sia dovuto al fatto che il sistema è predisposto per usare sia la ram che lo swap e, per quantp assurdo, pare che senza lavori peggio.
non è meglio mettere il SO sulla prima partizione e lo swap su quella subito dopo ???
altre due cose:
1. Ho una partizione nascosta di 3GB coi file di ripristino, se la elimino non potrò più ripristinarla un domani se voglio rivendere il portatile ???
2. Se volessi creare più di 4 partizioni come faccio ?
i dischi di ripristino dovrebbero ricreare anche le partizioni riportando il NB come appena acquistato almeno a livello sw
i dischi di ripristino dovrebbero ricreare anche le partizioni riportando il NB come appena acquistato almeno a livello sw
se è così allora la elimino e la sfrutto come swap... :D
Ragazzi rispondetemi anche a queste due domande che è importante...
1. non è meglio mettere il SO sulla prima partizione e lo swap sulla partizione subito dopo ??? o è meglio mettere lo swap sulla prima partizione e il SO sulla seconda creata ?
2. Se volessi creare più di 4 partizioni sull'HD come faccio ?
kakaroth1977
29-11-2005, 11:32
non è meglio mettere il SO sulla prima partizione e lo swap su quella subito dopo ???
altre due cose:
1. Ho una partizione nascosta di 3GB coi file di ripristino, se la elimino non potrò più ripristinarla un domani se voglio rivendere il portatile ???
2. Se volessi creare più di 4 partizioni come faccio ?
1.Purtroppo non so, ma quando fai il ripristino non la ricrea???
2 io sul 5024 ne ho 7 e non danno problemi
il mio amico che mi sta preparando Nlite (la prima versione ,quella che usa x giocare lui occupa solo 34,5 mb di ram fisica, prima di installare i driver, pero era troppo LEGGERA sul note e non funzionava bene ) sul suo ne ha 8 così disposte:
1 swap win1
2 swap win2
3 win Nlite per i giochi
4 game1
5 game2
6 win standard
7 archivio
8 archivio2
nessun problemi e con un Athlon64 3200+ ha prestazioni superiori nei giochi di un A64 3800+ dual core con installazione windows standard il resto del hw è uguale
se è così allora la elimino e la sfrutto come swap... :D
aspetta conferme, inoltre dipende anche da disco di ripristino a disco di ripristino
Ragazzi rispondetemi anche a queste due domande che è importante...
1. non è meglio mettere il SO sulla prima partizione e lo swap sulla partizione subito dopo ??? o è meglio mettere lo swap sulla prima partizione e il SO sulla seconda creata ?
2. Se volessi creare più di 4 partizioni sull'HD come faccio ?
1. dipende cosa vuoi privilegiare e soprattutto da quanto spazio vuoi dedicare a C: IMHO fino a 10gb puoi mettere prima l'OS (NTFS) e poi lo swap (fat16), in caso contrario (25-30gb) lo swap sarebbe in una posizione dell'hd relativamente lenta ...
2. considera comunque che l'eccessivo partizionamento ha anche difetti (vedi il passaggio di dati da una partizione all'altra ...)
1 swap win1
2 swap win2
ma di swap non ne basta 1 per tutti gli OS visto che sono alternativi e non contemporanei?
Ragazzi rispondetemi anche a queste due domande che è importante...
1. non è meglio mettere il SO sulla prima partizione e lo swap sulla partizione subito dopo ??? o è meglio mettere lo swap sulla prima partizione e il SO sulla seconda creata ?
2. Se volessi creare più di 4 partizioni sull'HD come faccio ?
Mah, il problema è che Xp vuole una swap anche nella partizione di sistema, diciamo che è raccomandato...
logicamente sarebbe bello dedicarne una a inizio disco, ma Xp perde qualcosa in performance se non trova un minimo di swap sotto C.
Cmq nei primi 6-7 giga le performance del disco rimangono molto alte cmq, per cui integralo in C.
Per farne più di 4 ne crei una estesa e altre logiche dentro l'estesa.
Se hai una SD da 1 giga da tenere fissa nel Ferrari dedicagli la swap...
vedrai che decolla!!!!!!!! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.