View Full Version : [Thread Ufficiale] Steam Deck
cronos1990
17-01-2022, 20:28
Cmq se per caso Valve butta fuori HL3 (o il capitolo 3 di HL2) per DeckIo stasera ho invitato a cena degli alieni provenienti da Alpha Centauri.
Giuro, sono arrivati stamattina tramite viaggio interspaziale, me lo hanno giurato loro :asd:
fraussantin
18-01-2022, 06:14
https://i.postimg.cc/cJRXFL23/IMG-20220118-071303.jpg (https://postimg.cc/rdp1mM8y)
Iniziano a spuntare in Cina
Qualcuno ha già considerato che qualsiasi gioco installato a prescindere dalla dimensione si porta via fra 200 e 400 MB di dipendenze a causa del layer di compatibilità necessario (Proton) e che quindi lo spazio disponibile per installarli potrebbe essere inferiore alle aspettative?
La buona notizia è che è possibile "deduplicare" in maniera sicura e nativa questi dati se il filesystem supporta questa possibilità. Al momento ci sono XFS e Btrfs a farlo, ma il filesystem "standard" ext4 non lo permette.
Se qualcuno usa già Linux, controllate la directory "steamapps/compatdata/" della vostra liberia Steam per rendervi conto.
AlexAlex
18-01-2022, 07:52
Considerate le dimensioni della maggior parte dei giochi non è una gran differenza. Un vantaggio di avere dipendenze separate è che ogni gioco può utilizzare versioni diverse se serve, oltre a renderne più semplice la gestione. Di certo porta via più spazio ma immagino che valuteranno pro e contro nella scelta di implementazione
Slayer86
18-01-2022, 08:07
Io stasera ho invitato a cena degli alieni provenienti da Alpha Centauri.
Giuro, sono arrivati stamattina tramite viaggio interspaziale, me lo hanno giurato loro :asd:
ahahaha cmq il mio era un discorso ipotetico. Non hanno lasciato trapelare nulla relativamente ad HL3 ma se lo facessero uscire... :sofico:
Comunque l'unica ragione plausibile per interrompere così la storia è solo che non hanno idea di come portarla avanti secondo me :D
Considerate le dimensioni della maggior parte dei giochi non è una gran differenza. Un vantaggio di avere dipendenze separate è che ogni gioco può utilizzare versioni diverse se serve, oltre a renderne più semplice la gestione. Di certo porta via più spazio ma immagino che valuteranno pro e contro nella scelta di implementazione
Il punto è che se uno intende usare la console principalmente per giochi indie o 2D, spesso di poche centinaia di MB di dimensione (per i quali in principio la versione da 64GB potrebbe essere sufficiente), questa particolarità può incidere notevolmente sullo spazio occupato installandone diversi contemporaneamente.
Slayer86
18-01-2022, 09:06
Il punto è che se uno intende usare la console principalmente per giochi indie o 2D, spesso di poche centinaia di MB di dimensione (per i quali in principio la versione da 64GB potrebbe essere sufficiente), questa particolarità può incidere notevolmente sullo spazio occupato installandone diversi contemporaneamente.
Credo che con la versione da 64gb, considerando che 10gb sono occupati dal OS, Sia indispensabile usare una micrsd.
fraussantin
18-01-2022, 12:43
Il punto è che se uno intende usare la console principalmente per giochi indie o 2D, spesso di poche centinaia di MB di dimensione (per i quali in principio la versione da 64GB potrebbe essere sufficiente), questa particolarità può incidere notevolmente sullo spazio occupato installandone diversi contemporaneamente.Finché si usa come console per giocare fuori o occasionalmente lo spazio é sufficente non penso che ci si installino 800mila giochi .
Se poi ad uno serve come PC replacement per lavoro\gaming serio fuori casa o altro , beh prendete la 512 .
Cmq si sulla 64 servira una ad card
Cmq se i file Proton sono comuni a tutti i giochi mi sembra strano che valve non abbia pensato di localizzarli in una cartella comune
cronos1990
18-01-2022, 12:49
Finché si usa come console per giocare fuori o occasionalmente lo spazio é sufficente non penso che ci si installino 800mila giochi .
Se poi ad uno serve come PC replacement per lavoro\gaming serio fuori casa o altro , beh prendete la 512 .
Cmq si sulla 64 servira una ad cardSe non fosse che oramai metà dei giochi occupano più di quei 64 GB, quindi in realtà con quel quantitativo non riesci neanche ad installarne uno, se quell'uno è quello che vuoi giocare.
Inutile girarci attorno, con 64 GB (che poi sono 54 GB se non meno) oramai ci fai le becche. Avrebbero un senso se giocassi a indie fatti nello scantinato sotto casa che magari occumano 200 MB, ma questo prodotto si prefigge lo scopo di far girare qualunque gioco e soprattutto i Tripla A su una console portatili e prestazioni accettabili.
Per cui se si prende la versione da 64 GB nel 99% dei casi va messa in preventivo anche l'acquisto della SD. E a quel punto ti rendi conto che conveniva puntare direttamente sulla versione superiore.
fraussantin
18-01-2022, 13:18
Se non fosse che oramai metà dei giochi occupano più di quei 64 GB, quindi in realtà con quel quantitativo non riesci neanche ad installarne uno, se quell'uno è quello che vuoi giocare.
Inutile girarci attorno, con 64 GB (che poi sono 54 GB se non meno) oramai ci fai le becche. Avrebbero un senso se giocassi a indie fatti nello scantinato sotto casa che magari occumano 200 MB, ma questo prodotto si prefigge lo scopo di far girare qualunque gioco e soprattutto i Tripla A su una console portatili e prestazioni accettabili.
Per cui se si prende la versione da 64 GB nel 99% dei casi va messa in preventivo anche l'acquisto della SD. E a quel punto ti rendi conto che conveniva puntare direttamente sulla versione superiore.
Ovvio che servirà una sd anche da soli 128. Anche solo per i dati .
Ma non la metterò subito.
Per i giochi che intendo giocarci io dubito che supereremo i 5 giga , tutti assieme xD ..
Se poi uno ha intenzione Di giocarci i tripla A farebbe meglio a prendere la 512 e addio.
Perché una sd da 512 veloce un po' costicchia
Io con un PC abbastanza potente in casa dubito che andrò a giocarci tripla A
(https://postimg.cc/rdp1mM8y)
Iniziano a spuntare in Cina
come per switch così per deck spendero 500 cartoni per la deck e altrettanti per gli accessori :asd:
Il punto è che se uno intende usare la console principalmente per giochi indie o 2D, spesso di poche centinaia di MB di dimensione (per i quali in principio la versione da 64GB potrebbe essere sufficiente), questa particolarità può incidere notevolmente sullo spazio occupato installandone diversi contemporaneamente.
vera questa cosa, ora non ho ancora reinstallato manjaro, ma già il layer proton occupa anche 1gb, poi considerate che ancora non c'è una liberia condivisa... spero solo che - anche per le versioni 512 e 256gb - valve crei una unica liberia condivisa da tutti i giochi
io rimando dell'opinione che lo spazio non sarà un problema, ma a quetsa cosa devono porre soluzione
la sd ha velocità necessaria a far girare i giochi
se proprio vi voletre mettere sotto battlefield 2042 - che secondo me girera piu che degnamente visto come gira su ps4 - o warzone, è un 'altro discorso soprattutto per quest'ultimo che richiede molto spazio e molta velocità per i caricamenti... sì ho provato a metterlo su un sshd e si pianta al caricamento iniziale, poi parte e gira normalmente ma spesso ha piu' crash rispetto a ssd
per gli altri giochi non vedo davvero il problema sul tenerli su sd o su disco hdd o ssd usb 3.0 esterno
voglio quella dannata dock!!!
Finché si usa come console per giocare fuori o occasionalmente lo spazio é sufficente non penso che ci si installino 800mila giochi . [...]
Non mi sembra troppo implausibile avere circa 20 giochi indie installati in una console portatile. Mettiamo che occupino 10 GB: questo vuol dire che in aggiunta a questi serviranno altri 5-8 GB in più che normalmente non sarebbero necessari con Windows.
Cmq se i file Proton sono comuni a tutti i giochi mi sembra strano che valve non abbia pensato di localizzarli in una cartella comune
Proton è in comune a tutti i giochi che usano una delle versioni installate (da 1.5 a 2.0 GB per versione), ma ogni gioco ha anche un suo "Wine prefix", che in parole povere è un ambiente isolato che replica la struttura di Windows e dove possono essere installate librerie, runtime (DirectX, .Net framework, Visual C++ redist...), file di configurazione, ecc.
Dato che ogni ambiente è isolato, file che potrebbero essere in comune non lo sono a differenza di Windows, dunque c'è spreco di spazio. Principalmente questo riguarda i vari runtime scaricati in fase di installazione di ogni gioco.
fraussantin
18-01-2022, 13:43
Non mi sembra troppo implausibile avere circa 20 giochi indie installati in una console portatile. Mettiamo che occupino 10 GB: questo vuol dire che in aggiunta a questi serviranno altri 5-8 GB in più che normalmente non sarebbero necessari con Windows.
Proton è in comune a tutti i giochi che usano una delle versioni installate (da 1.5 a 2.0 GB per versione), ma ogni gioco ha anche un suo "Wine prefix", che in parole povere è un ambiente isolato che replica la struttura di Windows e dove possono essere installate librerie, runtime (DirectX, .Net framework...), file di configurazione, ecc.
Dato che ogni ambiente è isolato, file che potrebbero essere in comune non lo sono a differenza di Windows, dunque c'è spreco di spazio. Principalmente questo riguarda i vari runtime scaricati in fase di installazione di ogni gioco.Ah ecco adesso ho capito .
Ma l'ambiente isolato ha alla fine gli stessi file per tutti i giochi o solo quelli che servono?
Perché anche in quel caso non penso sia impossibile rendere l'ambiente isolato "condominiale" a tutti i giochi . ( Magari invece che 200 mega sarà 2 giga , ma unico )
Ah ecco adesso ho capito .
Ma l'ambiente isolato ha alla fine gli stessi file per tutti i giochi o solo quelli che servono?
Perché anche in quel caso non penso sia impossibile rendere l'ambiente isolato "condominiale" a tutti i giochi . ( Magari invece che 200 mega sarà 2 giga , ma unico )
devono far condividere uno spazio isolato in modo comune
altrimenti sta roba gli si può ritorcere contro, dato i tagli di spazio proposti... se volevano fottersene dovevano fare 512gb, 1tb, 2tb
Ah ecco adesso ho capito .
Ma l'ambiente isolato ha alla fine gli stessi file per tutti i giochi o solo quelli che servono?
Diversi file sono in comune a tutti i giochi (non occupano spazio in più); altri sono aggiunti ad-hoc per ogni gioco come parte del loro processo di installazione, ma molti di questi potrebbero anch'essi essere in comune.
Ho appena fatto una prova, e 5 giochi indie di mia scelta avevano in totale 1.8 GB di file "post-installazione" che sarebbero potuti essere in comune.
Perché anche in quel caso non penso sia impossibile rendere l'ambiente isolato "condominiale" a tutti i giochi . ( Magari invece che 200 mega sarà 2 giga , ma unico )
Credo che con Steam ogni gioco abbia un ambiente isolato per mitigare possibili problemi e conflitti. Normalmente quando si usa Wine (il layer di compatibilità per usare applicazioni Windows su Linux) fuori da Steam—Proton è una versione customizzata di Wine—non se ne usa uno per gioco/applicazione, a parte casi o necessità particolari.
Comunque, come ho scritto qualche post fa, se il filesystem utilizzato dal sistema operativo lo permette, è possibile "deduplicare" i file doppioni senza nessuna ripercussione sul funzionamento dei giochi.
Da quanto ho visto, steam installa nella directory del gioco i file extra di proton e le librerie, basta selezionare il percorso in cui è installato il gioco e trovi tutto li, non c'è molta differenza tra linux e Windows sulla gestione dei giochi, l'unica vera rottura è il partizionamento che su Windows funziona bene anche su file system diversi come NTFS, Exfat..., su linux o usi ext4 o hai errori a gogò...
Potresti installare anche tutto su MicroSD, lasciando i 64GB per i soli salvataggi o aggiornamenti di steam e dell'OS.
Tanto se parliamo di giochi semplici con mappe non particolarmente enormi o texture elaboratissime non dovrebbe neanche rappresentare un limite la velocità di 90-130 mb/s di una microSD.
Da quanto ho visto, steam installa nella directory del gioco i file extra di proton e le librerie, basta selezionare il percorso in cui è installato il gioco e trovi tutto li, non c'è molta differenza tra linux e Windows sulla gestione dei giochi
Quella è una directory. Su Linux ogni gioco (che usa Proton) ne ha anche un'altra associata sotto steamapps/compatdata/ che usa il codice AppID (https://steamdb.info/apps/) invece del suo nome. Qui si trovano i Wine prefix di ogni gioco. Lo screenshot qui giù dal mio PC mostra 12 directory (=12 giochi/tool) per un totale di 3.6 GB.
https://i.imgur.com/33voZNbl.png (https://i.imgur.com/33voZNb.png)
, l'unica vera rottura è il partizionamento che su Windows funziona bene anche su file system diversi come NTFS, Exfat..., su linux o usi ext4 o hai errori a gogò...
Io ho usato XFS e Btrfs senza problemi, per ora.
Quello che non è per il momento possibile fare senza problemi, a quanto leggo, è installare i giochi da Linux su partizioni NTFS (ad esempio per chi volesse condividerli fra Linux e Windows).
Per caso hai provato a vedere il contenuto e quanto varia la dimensione dei Wine prefix da gioco a gioco?
3.6gb non sono tanti se parliamo di 12 giochi e soprattutto se sono AAA.
Se invece è una dimensione fissa (300mb) indipendentemente dalla complessità del gioco potrebbe essere un limite in alcuni casi, però neanche tanto in realtà.
Sì, la dimensione varia, ma non più di tanto. Per i giochi veri e propri va da 150 a 450 MB. Ce ne è anche una per ogni installazione di Proton, da 70 a 150 MB circa.
Per il momento ho principalmente giochi indie da poche centinaia di MB, installati per prova, più un simulatore di guida da 28 GB. La dimensione dei Wine prefix non sembra dipendere dalla complessità del gioco, dunque quelli più piccoli sono particolarmente penalizzati.
Quanto ai giochi AAA, immagino che quando un singolo gioco occupa diverse decine di GB non sia un grosso problema occupare qualche centinaia di MB in più solo per Proton.
Il possibile inconveniente è quando se ne hanno tanti di piccola dimensione.
Quella è una directory. Su Linux ogni gioco (che usa Proton) ne ha anche un'altra associata sotto steamapps/compatdata/ che usa il codice AppID (https://steamdb.info/apps/) invece del suo nome. Qui si trovano i Wine prefix di ogni gioco. Lo screenshot qui giù dal mio PC mostra 12 directory (=12 giochi/tool) per un totale di 3.6 GB.
https://i.imgur.com/33voZNbl.png (https://i.imgur.com/33voZNb.png)
Io ho usato XFS e Btrfs senza problemi, per ora.
Quello che non è per il momento possibile fare senza problemi, a quanto leggo, è installare i giochi da Linux su partizioni NTFS (ad esempio per chi volesse condividerli fra Linux e Windows).
confermo ho provato in tutti i modi anche con i backup c'erano problemi mesi fa, non riuscivo a ripristinarli da ntfs ne' da extfat e fat32, ma nemmeno da ext4
Vabbè che se uno mette windows penso utilizzi solo quello, non ci sarebbero vantaggi dal dual boot con steamOS se non lo spreco di spazio.
Comunque immagino che inserendo la microSD, automaticamente SteamOS la formatta nel file system più idoneo quindi non dovrebbero esserci troppe magagne nel caso di backup o dell'utilizzo di più microSD, steamOS dovrebbe essere costruito intorno alla deck a differenza delle varie distro linux.
Slayer86
18-01-2022, 17:00
Cazzo che Hype!!!! Non sono un videogiocatore incallito ma sto device mi piace troppo. Sarà che è Linux based, sarà che mi ricorda il Game Gear... ma non vedo l'ora di metterci le mani sopra! :D
Se qualcuno usa già Linux, controllate la directory "steamapps/compatdata/" della vostra liberia Steam per rendervi conto.
la mia è 1,3gb.
installato warhammer 40,000: space marine
proton 5.0
proton-6.3
proton-6.21-GE
proton-7.0rc6-GE
linux-runtime-soldier (che non ricordo se servono a qualcosa)
se togliamo le versioni di proton e lasciamo solo la 6.3 e le runtime sono 500mb in meno.
mai provato a condividere la libreria avendo dual-boot (che sta incominciando a fare la muffa)
Cazzo che Hype!!!! Non sono un videogiocatore incallito ma sto device mi piace troppo. Sarà che è Linux based, sarà che mi ricorda il Game Gear...
in effetti ridurre lo spazio occupato dal "cassone" non mi dispiacerebbe, ovviamente uso docking o come lo chiamano adesso...
cronos1990
18-01-2022, 19:59
Ovvio che servirà una sd anche da soli 128. Anche solo per i dati .
Ma non la metterò subito.
Per i giochi che intendo giocarci io dubito che supereremo i 5 giga , tutti assieme xD ..
Se poi uno ha intenzione Di giocarci i tripla A farebbe meglio a prendere la 512 e addio.
Perché una sd da 512 veloce un po' costicchia
Io con un PC abbastanza potente in casa dubito che andrò a giocarci tripla AEh, ma chi prende questo Steam Deck è perchè ci vuole giocare proprio i Tripla A.
Se parti dal presupposto di fare qualche giochillo, molte persone partirebbero con l'idea di prendere una Switch a questo punto.
Il punto è che a prescindere dal fatto che ci puoi giocare a Banished o RDR2 (due giochi a caso), il target di questa console portatile è quello di chi gioca a RDR2, non a Banished.
Per cui la console da 64 GB a me pare più una mezza fregatura. E anche con la scheda da 128 GB ci fai poco.
fraussantin
18-01-2022, 20:21
Eh, ma chi prende questo Steam Deck è perchè ci vuole giocare proprio i Tripla A.
Se parti dal presupposto di fare qualche giochillo, molte persone partirebbero con l'idea di prendere una Switch a questo punto.
Il punto è che a prescindere dal fatto che ci puoi giocare a Banished o RDR2 (due giochi a caso), il target di questa console portatile è quello di chi gioca a RDR2, non a Banished.
Per cui la console da 64 GB a me pare più una mezza fregatura. E anche con la scheda da 128 GB ci fai poco.
puo darsi ,ovviamente ci sono 3 versioni apposta per tutte le esigenze, anche se su quella da 700 potevano ''esagerare'' con un tera m2 . la differenza di prezzo non è giustificata solo dalla capienza del disco. costa quasi il doppio con il medesimo HW della base.
Cmq io l'ho presa perchè ho un trilione di giochi vecchi e meno vecchi su steam e che tanto seduto al pc non uso. prendere una switch e doverli ricomprare anche no.
Mi scoccia ricomprarli per android che anche anche costano una stupidaggine ..
Fatal Frame
18-01-2022, 20:42
Alla fine quando esce? Dove si può acquistare?
fraussantin
18-01-2022, 21:32
Alla fine quando esce? Dove si può acquistare?
solo su facebook , ebay e subito.it per almeno un altro anno :asd:
Fatal Frame
18-01-2022, 21:49
Woo un anno di ritardo sull'uscita? :fagiano: :stordita: :rolleyes:
Vincenzo77
18-01-2022, 21:54
https://store.steampowered.com/steamdeck
Eh, ma chi prende questo Steam Deck è perchè ci vuole giocare proprio i Tripla A.
Se parti dal presupposto di fare qualche giochillo, molte persone partirebbero con l'idea di prendere una Switch a questo punto.
Il punto è che a prescindere dal fatto che ci puoi giocare a Banished o RDR2 (due giochi a caso), il target di questa console portatile è quello di chi gioca a RDR2, non a Banished.
Per cui la console da 64 GB a me pare più una mezza fregatura. E anche con la scheda da 128 GB ci fai poco.
io sono per RDR2 :stordita:
così come ho giocato zelda sulla switch
che me fotte del dettaglio max se mi posso rilassare con rdr a letto... "ma che te le dico a fare"
Alla fine quando esce? Dove si può acquistare?
In farmacia
lol :asd:
ieri ho parlato con gabe e sono passato da "Disponibilità prevista del tuo ordine: Q2 2022 " a "Half life 3 confirmed!"
Fatal Frame
18-01-2022, 21:57
https://store.steampowered.com/steamdeck
Non è prevista proprio la vendita in negozio?
lol :asd:
ieri ho parlato con gabe e sono passato da "Disponibilità prevista del tuo ordine: Q2 2022 " a "Half life 3 confirmed!"
LMAO
fraussantin
18-01-2022, 22:11
Non è prevista proprio la vendita in negozio?Seriamente : non hanno console da vendere a chi ha fatto preorder 6 mesi fa , e non sanno definite una data a chi le ha preordinate poche settimane dopo il lancio . Prima che arrivi nei negozi sarà già obsoleta.
Eh, ma chi prende questo Steam Deck è perchè ci vuole giocare proprio i Tripla A.
Se parti dal presupposto di fare qualche giochillo, molte persone partirebbero con l'idea di prendere una Switch a questo punto.
Il punto è che a prescindere dal fatto che ci puoi giocare a Banished o RDR2 (due giochi a caso), il target di questa console portatile è quello di chi gioca a RDR2, non a Banished.
Per cui la console da 64 GB a me pare più una mezza fregatura. E anche con la scheda da 128 GB ci fai poco.
Eh ma tanti qua avranno librerie con millemila giochi su PC tra bundle, roba regalata, roba a due spicci che si compra a caso (io non sto comprando più niente ma ho arretrati per anni)
Tra prendere un PC (perché quello è volendo, ci si può fare tutto) con 2000 giochi già in possesso ed emulazione di tutto...e prendere una console molto più scarsa che fa solo da console, e dover comprare tutti i giochi bè...non per forza uno la prende per roba alla RDR2, è un prodotto diverso da Switch
Avendo Series S sono appena sufficienti 512GB per giochi moderni, 256GB sono pochissimi, 64GB ovviamente inusabile.
La SD dovrebbe essere da 512GB sulla 64GB, almeno 256GB sulla 256GB (ma a quel punto meglio fare 512 imho), mentre la 512GB ci si può pure accontentare. Questo se uno ci vuole mettere più giochi recenti grossi, e ce ne sono ormai.
Infatti io ho preso la 512 e via. Ha una SD A2 in attesa, per arrivare a 1TB.
Sulla OneXPlayer Mini ho invece un m2 da 4tb :sofico:
fraussantin
19-01-2022, 05:44
Infatti io ho preso la 512 e via. Ha una SD A2 in attesa, per arrivare a 1TB.
Sulla OneXPlayer Mini ho invece un m2 da 4tb :sofico:
Sarebbero anche uscite le nuove micro SD uhs II ma costano un botto.
Ora sarebbe da capire quanto rendono di più rispetto alla versione I sulla deck.
Immagino che da qui che mi arriverà ci saranno tutti i test del caso.
Perché poi c'è anche il discorso temperature , le sd card sono pensate per fotocamere o telefoni quindi uso saltuario . Non saprei se buttate su una console del genere con un uso continuo in lettura ma anche in scrittura se reggono le prestazioni nominali dopo qualche minuto. Inserite poi in un dispositivo già caldo di suo
Per la switch che sd card consigliavano?
Mi sto convincendo sempre di più ad annullare la prenotazione per la 256 e mettermi in coda per la versione da 512 GB.
Anche perché i prezzi degli ssd 2230 sono abbastanza alti, non vale la pena prendersi il rischio di aprire la console per metterci un SSD di una marca sconosciuta pagato comunque una cifra importante.
EDIT: Fatto. Avrei dovuto farlo molto prima. Il mio slot è rimasto "dopo il q2", non ci ho perso granché.
cronos1990
19-01-2022, 07:06
Eh ma tanti qua avranno librerie con millemila giochi su PC tra bundle, roba regalata, roba a due spicci che si compra a caso (io non sto comprando più niente ma ho arretrati per anni)
Tra prendere un PC (perché quello è volendo, ci si può fare tutto) con 2000 giochi già in possesso ed emulazione di tutto...e prendere una console molto più scarsa che fa solo da console, e dover comprare tutti i giochi bè...non per forza uno la prende per roba alla RDR2, è un prodotto diverso da Switch
Avendo Series S sono appena sufficienti 512GB per giochi moderni, 256GB sono pochissimi, 64GB ovviamente inusabile.
La SD dovrebbe essere da 512GB sulla 64GB, almeno 256GB sulla 256GB (ma a quel punto meglio fare 512 imho), mentre la 512GB ci si può pure accontentare. Questo se uno ci vuole mettere più giochi recenti grossi, e ce ne sono ormai.Che tu abbia millemila giochi o solo 4, vuol dire che in ogni caso hai già un PC con Steam e tutta la sua libreria di giochi. Per cui a cosa la prendi a fare il Deck?
In quel caso lo compri solo per avere un metodo "diverso" per usufruire della tua libreria. Non stai cercando alternative sui giochi. E pur tenendo conto che i casi possono essere i più disparati, se sei uno che tiene Steam per una pletora di giochi che hai comprato solo perchè costavano talmente pochi che potevi rinunciare ad un caffè del mattino, è estremamente improbabile che tu vada a spendere 400 e passa euro per lo Steam Deck.
Tutto può essere, ma la vedo dura: nella media degli utilizzatori 64GB ci fai le becche. Se già sei un videogiocatore PC tendenzialmente non giochi a Eufloria... o magari si, ma come intermezzo tra un RDR2 e un AC. Se vuoi i giochi per PC ma non hai un PC e vuoi prendere il Deck difficilmente lo fai per giocarci ad Eufloria. E se sei un giocatore casual che vuole solo un passatempo per uccidere il tempo una volta ogni tanto, a quel punto conviene puntare su una Switch, magari usata, con un paio di giochi e via.
Poi sicuramente ci sarà chi compra lo Steam Deck e ci gioca a Eufloria, a Banished o ad un paio di giochi gratuiti che puoi trovare sullo store. Ma dubito fortemente che spendi una cifra del genere per questo tipo di attività. Per cui in ambito generale (al di là dei singoli casi) trovo un acquisto errato puntare a spendere 80 euro di meno per poi doversi andare a comprare forzatamente una SD da 60/70 euro.
fraussantin
19-01-2022, 07:16
Che tu abbia millemila giochi o solo 4, vuol dire che in ogni caso hai già un PC con Steam e tutta la sua libreria di giochi. Per cui a cosa la prendi a fare il Deck?
...cut.....
Per giocare in spiaggia invece che guardare culi e rischiare pacconi dalla moglie. *
O anche svaccato sul divano .
Ma capisci che non avrebbe senso giocare stalker 2 su una deck sotto il sole , in piena distrazione ( perché i culi passano lo stesso ) quando a casa ho un PC potente e una stanza in silenzio per godermela.
La deck per me , ma non solo a leggere in rete , é un modo per poter giocare tutti quei giochi leggeri che tanto in quel poco tempo che sto al PC non giocherei mai . Ma che ho accumulato con bundle , offerte e regalie.
Con la 64 giga ci fai poco é chiaro. Ma se uno la prende nell'ottica di rdr2 ( 100 giga ?) Doom ( 100 giga ) qualche giappominchiata esagerata mi par di averla letta ( 200 giga mi pare ) manco la 256 é sufficente.
Servirebbe una da un tera . Siamo su PC un po' di zozzate ci serviranno sopra. Msi , driver, plugin , utility ,mod ecc
Se poi fra 2 anni si troveranno 2230 da 256 a 50 euro potrei anche sventrarla , ma é poco probabile.
*Ovviamente parlo per me e per il mio uso
Edit :
Che poi fino ad oggi compravo qualche giochino sul cellulare , ma la batteria non basta , mai e giocare touch é scomodo per molti giochi.
cronos1990
19-01-2022, 08:12
Per giocare in spiaggia invece che guardare culi e rischiare pacconi dalla moglie. *
O anche svaccato sul divano .
Ma capisci che non avrebbe senso giocare stalker 2 su una deck sotto il sole , in piena distrazione ( perché i culi passano lo stesso ) quando a casa ho un PC potente e una stanza in silenzio per godermela.
La deck per me , ma non solo a leggere in rete , é un modo per poter giocare tutti quei giochi leggeri che tanto in quel poco tempo che sto al PC non giocherei mai . Ma che ho accumulato con bundle , offerte e regalie.
Con la 64 giga ci fai poco é chiaro. Ma se uno la prende nell'ottica di rdr2 ( 100 giga ?) Doom ( 100 giga ) qualche giappominchiata esagerata mi par di averla letta ( 200 giga mi pare ) manco la 256 é sufficente.
Servirebbe una da un tera . Siamo su PC un po' di zozzate ci serviranno sopra. Msi , driver, plugin , utility ,mod ecc
Se poi fra 2 anni si troveranno 2230 da 256 a 50 euro potrei anche sventrarla , ma é poco probabile.Quindi tu spendi 420 euro per giocare in spiaggia o svaccato sul divano senza essere qualcuno che NON nutre un vero interesse per i videogiochi?
Ripeto, i casi possono essere molteplici: ma perchè in quelli che avete descritto devo spendere quella cifra per un PC, quando per meno di 200 euro mi compro una Switch usata che oltretutto è più immediata e con meno problemi rispetto ad un PC? Premesso che anche giochi doppia A oramai occupano tranquillamente 10-20-30-40 GB, non c'è neanche bisogno di andare sui Tripla A.
Oppure mi stai dicendo che un videogiocatore che investe tempo e denaro per quella che è una passione (più o meno grande) si mette a giocare a Eufloria al mare?
Tutto può essere, ma gli scenari che state portando mi sembrano poco plausibili, o comunque di nicchia; esistono sicuramente ma non fanno statistica. A meno che ora non mi dite che voi la maggior parte del tempo a giocare su PC la passate per giochi come Eufloria... ma a vedere i giochi che commentate di continuo sul forum non mi pare proprio.
Il linea di massima mi sento di dire che non giocherai al mare ad Eufloria, o proprio al mare non ci vai. Anche perchè dopo la prima volta ti rendi conto che, oltre al fatto che ti viene la paura (concreta) di rovinare il Deck, andare al mare per poi videogiocare è la cosa più insensata che ci sia.
*Ovviamente parlo per me e per il mio uso
Credo sia lapalissiano che non sto parlando di casi singoli, ma di un discorso generale. Potrebbe anche esistere qualcuno che compra il Deck solo perchè è un collezionista di console portatili e vuole solo metterla su una bacheca, ma non lo prendo certo ad esempio sui motivi più comuni per l'acquisto.
Che poi fino ad oggi compravo qualche giochino sul cellulare , ma la batteria non basta , mai e giocare touch é scomodo per molti giochi.E che ci giochi sul cellulare? Ci passi le ore oppure lo fai per occupare qualche minuto vuoto della giornata?
Perchè ancora: a meno di non entrare nei casi particolari, di media chi gioca attivamente sul cellulare fa ben altri tipi di giochi. Per fare un esempio stupido, un gioco come "Star Wars GoH" fa numeri che si sognano anche WoW, GTA V e Call of Duty (si parla di 100 milioni di giocatori a Novembre 2021).
Altrimenti sei tendenzialmente un giocatore casual che usa lo smartphone per occupare 5 minuti di tempo morto, per cui non compri certo il Deck. Giochi a Sudoku o uno dei trilioni di giochi con le parole.
In ogni caso si sta perdendo il focus di quello che intendevo. Anche supponendo che vi mettete a giocare ai giochi che dite voi, comunque vi ritroverete anche a fare gli altri. Al che, dove sta la sensatezza di risparmiare 80 euro che poi andrete a spendere in parte per una SD o magari ben più provando a sostituire il disco interno perdendo la garanzia e rischiando dei danni?
La versione "base" per me aveva un senso se commercializzata a non più di 350. Il problema è che probabilmente sarebbe stata una perdita economica.
Quella da 256GB non è nula di che, ma sicuramente sufficiente per inserirci dentro una media di un paio di Tripla A più tutta una pletora di giochi secondari che occupano meno spazio. Per cui ti fai in ogni caso una libreria portatile di base che ti basta.
Con quella de 64GB sei palesemente limitato e in alcuni casi non sono neanche sufficienti per un singolo gioco. Prendi ad esempio un qualunque J-RPG, che per come la vedo io da giocare in portabilità col Deck sono tra i più adatti: solo citando un paio dei più recenti ti ritrovi a dover investire 40 GB (Dragon Quest XI) e 45 GB (Tales of Arise), e parlo unicamente dei requisiti per il gioco base, quindi esclusi DLC vari.
fraussantin
19-01-2022, 08:29
Quindi tu spendi 420 euro per giocare in spiaggia o svaccato sul divano senza essere qualcuno che NON nutre un vero interesse per i videogiochi?
.
Perche scusa se uno nutre interesse per i videogiochi non può giocare anche a titolo arcade leggeri per rilassarsi?
Proprio perché nutro interesse per i vg non mi godrei per niente cyberpunk sulla spiaggia .
Magari potrei invece giocare hollow Knight o blasphemous , o rigiocare perle del passato come gli eob .
Darius_84
19-01-2022, 10:17
Sarebbero anche uscite le nuove micro SD uhs II ma costano un botto.
Ora sarebbe da capire quanto rendono di più rispetto alla versione I sulla deck.
Immagino che da qui che mi arriverà ci saranno tutti i test del caso.
[CUT]
Per la switch che sd card consigliavano?
Leggendo in rete le USH II dovrebbero essere una spesa inutile sul deck che ha il controller UHS I, quindi piuttosto meglio prendere una buona USH I che spendere extra per la II. (sto guardandomi intorno pure io, pur avendo ordinato la versione da 512)
Piuttosto secondo me conviene cercare una scheda che sia almeno V60 per ridurre i tempi di installazione.
Per quanto riguarda le sd per switch, sempre leggendo gli articoli in rete, quelle consigliate per la console nintendo non dovrebbero essere indicate pure per il deck per una questione di file system.
Per quanto riguarda le considerazioni di @Cronos1990, senza che sto a quotare tutta la pappardella, ti dico che personalmente, pur avendo preso la versione da 512Gb, ed avendo come leggi in firma un pc di tutto rispetto (anche se purtroppo aggiornare la VGA si sta rivelando un'impresa odissea per i motivi che tutti sicuramente già sapete), la mia intenzione è di utilizzare il deck principalmente quando sono fuori per lavoro (cosa che succede frequentemente) e con titoli indie, ma NON "indie da 200mb" come li definisci tu, ma titoli già più corposi, ma che tuttavia andrebbero bene anche per la versione da 64gb.
Ti faccio qualche esempio:
My Time at Portia (Team 17, indie, peso: ~9.5Gb)
Pyre (SuperGiant, indie, peso ~7.5Gb)
The Sexy Brutale (Tequila Work, indie, peso ~3Gb)
Darkest Dungeon (Red Hook Studios, indie, peso ~3.5Gb)
Tutti titoli che non sono "da quattro soldi", hanno un peso specifico significativo, e che potrebbero andare senza problemi sul deck più economico. Il mercato videoludico non è più distinto solo da "Tripla A" e "indie minori", ci stanno anche parecchie sfumature nel mezzo (senza considerare ovviamente quanto spesso i titoli "AAA" poi in realtà sono ben peggiori anche di certi indie, ma vabeh, quello va a gusti).
Cmq io risulto ancora Q1-2022, quindi penso (spero) di essere tra i fortunati che riuscirà ad averlo per fine febbraio\inizio marzo, vi farò sapere quando (e se!) lo avrò tra le mani :)
Che tu abbia millemila giochi o solo 4, vuol dire che in ogni caso hai già un PC con Steam e tutta la sua libreria di giochi. Per cui a cosa la prendi a fare il Deck?
In quel caso lo compri solo per avere un metodo "diverso" per usufruire della tua libreria. Non stai cercando alternative sui giochi. E pur tenendo conto che i casi possono essere i più disparati, se sei uno che tiene Steam per una pletora di giochi che hai comprato solo perchè costavano talmente pochi che potevi rinunciare ad un caffè del mattino, è estremamente improbabile che tu vada a spendere 400 e passa euro per lo Steam Deck.
Tutto può essere, ma la vedo dura: nella media degli utilizzatori 64GB ci fai le becche. Se già sei un videogiocatore PC tendenzialmente non giochi a Eufloria... o magari si, ma come intermezzo tra un RDR2 e un AC. Se vuoi i giochi per PC ma non hai un PC e vuoi prendere il Deck difficilmente lo fai per giocarci ad Eufloria. E se sei un giocatore casual che vuole solo un passatempo per uccidere il tempo una volta ogni tanto, a quel punto conviene puntare su una Switch, magari usata, con un paio di giochi e via.
Poi sicuramente ci sarà chi compra lo Steam Deck e ci gioca a Eufloria, a Banished o ad un paio di giochi gratuiti che puoi trovare sullo store. Ma dubito fortemente che spendi una cifra del genere per questo tipo di attività. Per cui in ambito generale (al di là dei singoli casi) trovo un acquisto errato puntare a spendere 80 euro di meno per poi doversi andare a comprare forzatamente una SD da 60/70 euro.
I casi d'uso sono molteplici (anche fuori dal gaming) ma per me i prezzi considerando 70 euro il prezzo di una SD da 512GB sono questi se parliamo di "uso tripla A moderni":
64 lenti + 512 lenti = 489 (slot nvme libero)
256 veloci + 512 lenti = 619 (tutti gli slot occupati)
512 veloci più vetro antiriflesso = 679 (slot sd libero)
per avere abbastanza spazio e un'esperienza d'uso come Dio comanda (roba come RDR2 fa tranquilla 100GB e devi lasciare spazio di aggiornamento), sennò si torna agli anni 90 a centellinare pure i megabyte.
Per me la fregatura per questo utilizzo sta proprio in quella in mezzo (che può essere conveniente in altri casi magari), perché il risparmio dalla top va a finire che è troppo risicato beccandosi meno spazio veloce, niente vetro antiriflesso e slot SD occupato (anche se con 256GB lenti in più, però...)
Io ho disdetto per tutta una serie di ragioni
Vi seguirò con piacere in ogni caso
I casi d'uso sono molteplici (anche fuori dal gaming) ma per me i prezzi considerando 70 euro il prezzo di una SD da 512GB sono questi se parliamo di "uso tripla A moderni":
64 lenti + 512 lenti = 489 (slot nvme libero)
256 veloci + 512 lenti = 619 (tutti gli slot occupati)
512 veloci più vetro antiriflesso = 679 (slot sd libero)
per avere abbastanza spazio e un'esperienza d'uso come Dio comanda (roba come RDR2 fa tranquilla 100GB e devi lasciare spazio di aggiornamento), sennò si torna agli anni 90 a centellinare pure i megabyte.
Per me la fregatura per questo utilizzo sta proprio in quella in mezzo (che può essere conveniente in altri casi magari), perché il risparmio dalla top va a finire che è troppo risicato beccandosi meno spazio veloce, niente vetro antiriflesso e slot SD occupato (anche se con 256GB lenti in più, però...)
non capisco quello slot da cosa debba essere occupato :confused:
cooooooooomunque il problema non ce lo vedo ne' con la 256 e nemmeno con la 64
un ssd m.2 esterno con cavo usb c e ci fai quello che vuoi
leggero e facile da trasportare, nel caso ci swappi i giochi
anche in un caso limite come warzone che ridotto al minimo è circa 130-140gb e quando parte un update ci devi sommare circa 50-70gb sopra, e solo dopo verrà cancellato il non necessario
lo piazzi su un disco esterno o sulla sd da 512, gli fai fare i suoi aggiornamenti demmerda, e poi lo ributti sopra
non capisco quello slot da cosa debba essere occupato :confused:
cooooooooomunque il problema non ce lo vedo ne' con la 256 e nemmeno con la 64
un ssd m.2 esterno con cavo usb c e ci fai quello che vuoi
leggero e facile da trasportare, nel caso ci swappi i giochi
anche in un caso limite come warzone che ridotto al minimo è circa 130-140gb e quando parte un update ci devi sommare circa 50-70gb sopra, e solo dopo verrà cancellato il non necessario
lo piazzi su un disco esterno o sulla sd da 512, gli fai fare i suoi aggiornamenti demmerda, e poi lo ributti sopra
Quello della 256GB? Dalla SD visto che facevo l'esempio di arrivare a uno spazio congruo a tripla A moderni sempre più grossi (si lamentano in tanti di PS5 che ha ben 670GB liberi tolto OS e spazio riservato, di Series S non ne parliamo che non ricordo ma starà sicuro sotto i 400GB, io ho un hard disk esterno su entrambe non a caso, anche se i giochi "nextgen" li devi rispostare dentro per usarli, anche quando non servirebbe a una mazza ma così è).
Uno potrebbe pure fare un gioco alla volta, spostare i giochi, fare roba da max 10/20GB, usarla da PC per uso basilare...quel che vuole. però se parliamo in generale di aggeggio completo da gioco pronto a tutto senza roba esterna e senza centellinare i MB allora si arriva a quello che ho descritto credo, con la 64GB + SD da 512GB per i poveri :asd: andando lenti (con futura possibilità per smanettoni di aggiungere una NVME) e la 512GB per i ricchi andando veloci e con vetro antiriflesso :p (con possibilità futura di metterci anche una SD).
Non riesce proprio a convincermi la 256GB, mi viene fuori un prezzo che allora vado sulla top
Quello della 256GB? Dalla SD visto che facevo l'esempio di arrivare a uno spazio congruo a tripla A moderni sempre più grossi (si lamentano in tanti di PS5 che ha ben 670GB liberi tolto OS e spazio riservato, di Series S non ne parliamo che non ricordo ma starà sicuro sotto i 400GB, io ho un hard disk esterno su entrambe non a caso, anche se i giochi "nextgen" li devi rispostare dentro per usarli, anche quando non servirebbe a una mazza ma così è).
Uno potrebbe pure fare un gioco alla volta, spostare i giochi, fare roba da max 10/20GB, usarla da PC per uso basilare...quel che vuole. però se parliamo in generale di aggeggio completo da gioco pronto a tutto senza roba esterna e senza centellinare i MB allora si arriva a quello che ho descritto credo, con la 64GB + SD da 512GB per i poveri :asd: andando lenti (con futura possibilità per smanettoni di aggiungere una NVME) e la 512GB per i ricchi andando veloci e con vetro antiriflesso :p (con possibilità futura di metterci anche una SD).
Non riesce proprio a convincermi la 256GB, mi viene fuori un prezzo che allora vado sulla top
130 euri in piu' per la versione a 512 e vetro ori ori acidella... naaah non fa per me :stordita:
Edit: avevo riportato una notizia parzialmente sbagliata.
Modificarla da Cell sarebbe un incubo quindi preferisco cancellarla del tutto.
fraussantin
20-01-2022, 07:27
Lista a parte spero che mettano qualche logo sotto il gioco tipo quelli del vr compatibile e del controller .
Intanto Gow ci va
https://twitter.com/yosp/status/1484010884292698116?s=20&fbclid=IwAR0PN-YfGyBSkVY9ARmAIJY-kqAQELV2YqAEsN7iE2gwbuk2phZcjcxiN0s
Sviluppatore di Hellish Quart sullo Steam Deck ricevuto:
https://www.youtube.com/watch?v=52v_Rzx-00k (2:58)
Aviatore_Gilles
21-01-2022, 09:44
Io sono in coda per la 256 e rimango fermo nella mia scelta. La mia idea è quella di affiancarla al PC fisso, che sfrutterei per i titoli cazzuti. Deck invece la userei fuori casa per quei titoli che ho in libreria, ma che uso poco sul fisso. Sarebbe un modo per differenziare la cosa e giocare a qualche gemma che magari ho tralasciato.
Ogni tanto potrei provare un titolo più strong, ma non sarebbe l'utilizzo per la quale l'ho scelta.
Neofreedom
21-01-2022, 12:09
Si potrebbe anche utilizzarla collegandola con cavo hdmi ad una smart tv 4k stando poi sul divano.
Corretto ? :)
cronos1990
21-01-2022, 12:13
Si potrebbe anche utilizzarla collegandola con cavo hdmi ad una smart tv 4k stando poi sul divano.
Corretto ? :)Presumo di si. E' stato anche già presentato il dock se non erro.
cristiankim
21-01-2022, 13:44
Ma quindi ancora niente sul game pass? Bisognerà per forza installare Windows?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Neofreedom
21-01-2022, 15:57
Presumo di si. E' stato anche già presentato il dock se non erro.
Perfetto, grazie.
Prenderò anche il dock.
:)
Darius_84
21-01-2022, 16:53
Presumo di si. E' stato anche già presentato il dock se non erro.
Link alla notizia? Sulla pagina del deck di steam ancora riporta la medesima dicitura dei mesi passati:
C'è anche il dock
Il dock ufficiale supporta Steam Deck per il collegamento a display esterni, reti cablate, periferiche USB e alimentazione. Se nei hai uno, puoi anche usare un diverso hub alimentato da USB-C.
Il dock ufficiale sarà venduto separatamente. Maggiori informazioni in arrivo
cronos1990
21-01-2022, 17:26
Link alla notizia? Sulla pagina del deck di steam ancora riporta la medesima dicitura dei mesi passati:Usato un termine incorretto, volevo dire annunciato. Comunque c'è, quello conta.
alexbilly
26-01-2022, 18:22
CI SIAMOOOOOOOO
25 FEBBRAIO cominceranno a mandare le mail per la conferma ed invio pecunia
https://store.steampowered.com/news/app/1675180/view/3117055056380003048
Dettagli aggiuntivi per i curiosi:
Inizeremo a inviare gli inviti poco dopo le 19 del 25 febbraio.
Le e-mail verranno inviate nello stesso ordine in cui sono state effettuate le prenotazioni.
Si può ordinare solo il modello di Steam Deck che si è prenotato.
Il deposito versato alla prenotazione verrà applicato al prezzo finale di Steam Deck. I costi di spedizione sono inclusi.
Il 25 Febbraio succederanno troppe cose. :D
cristiankim
26-01-2022, 20:23
Che palleeee embargo delle recensioni il 25!!!!! Ma a che serve sto embargo?!?!
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
fraussantin
26-01-2022, 20:26
Che palleeee embargo delle recensioni il 25!!!!! Ma a che serve sto embargo?!?!
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando TapatalkServe ad evitare che escano recensioni frettolose fatte per essere i primi.
Danno a tutti i redattori il tempo necessario per spolpare il prodotto e fare una recensione come si deve
Slayer86
27-01-2022, 08:35
Che bomba, finalmente! Io sono nel q2, spero che si sbrighino a produrle e spedirle! Non voglio aspettare troppo, soprattutto dopo che inizieranno ad uscire le review!
Comunque tutti quelli che l'hanno provata ne hanno parlato da dio, sono davvero super curioso! Speriamo ci sia un nuovo player nel mondo console :D
Aviatore_Gilles
27-01-2022, 09:03
Probabilmente si parlerà di Aprile e Maggio, per chi è nel Q2. Inizio a mettere da parte la pecunia.
Darius_84
27-01-2022, 10:17
Chi altri c'è qua che risulta nel Q1 e con che versione? (io ho quella da 512)
Chi altri c'è qua che risulta nel Q1 e con che versione? (io ho quella da 512)
64GB Q1
ma non ci terrei proprio ad essere tra i primi a pagare, vorrei vedere test vari (non solo delle testate, voglio le persone)
poi ho detto a mia moglie che c'è Monster Hunter Rise, quindi romperebbe per farmelo comprare e se glielo prendo la sequestra :fagiano: (ma potrei far sparire le MicroSD da casa tanto sicuro non c'entra nei 64GB :asd: )
Darius_84
27-01-2022, 11:58
potrei far sparire le MicroSD da casa tanto sicuro non c'entra nei 64GB :asd:
La hai già presa la SD? O sai già cosa prendere?
SemiOT: so che la domanda è certamente prematura, ma visto che non ho seguito troppo le dichiarazioni sull'argomento magari già si sa, ma sono io poco informato: qualora si mettesse un SO nella SD, dovrebbe essere possibile far bootare il deck da la? (avendo quindi a conti fatti un dispositivo dual boot, o più se si hanno più microsd)
alexbilly
27-01-2022, 12:26
Chi altri c'è qua che risulta nel Q1 e con che versione? (io ho quella da 512)Eccomi, Q1 256GB
Slayer86
27-01-2022, 13:12
La hai già presa la SD? O sai già cosa prendere?
SemiOT: so che la domanda è certamente prematura, ma visto che non ho seguito troppo le dichiarazioni sull'argomento magari già si sa, ma sono io poco informato: qualora si mettesse un SO nella SD, dovrebbe essere possibile far bootare il deck da la? (avendo quindi a conti fatti un dispositivo dual boot, o più se si hanno più microsd)
Mi pare di ricordare che sia posibile fare boot da periferiche esterne e dalla sd. Però non ricordo dove avevo letto la info.
edit: trovato, nelle info ufficiali.
Quali informazioni sono disponibili sul BIOS e sul dual-boot?
Il multi-boot è supportato. Si potranno installare diversi sistemi operativi e decidere quale avviare. Gli utenti avranno accesso al menu del BIOS.
Si potrà avviare un sistema operativo da una scheda SD?
Sì, Steam Deck supporta l'avvio da microSD.
https://www.steamdeck.com/it/faq
La hai già presa la SD? O sai già cosa prendere?
SemiOT: so che la domanda è certamente prematura, ma visto che non ho seguito troppo le dichiarazioni sull'argomento magari già si sa, ma sono io poco informato: qualora si mettesse un SO nella SD, dovrebbe essere possibile far bootare il deck da la? (avendo quindi a conti fatti un dispositivo dual boot, o più se si hanno più microsd)
ne ho qualcuna per casa grossa abbastanza (ma non 512 che qui ci stava bene), e ho pure un lettore USBC di NVMe. Ma non seguo le MicroSD, di norma vedo che offrono Samsung o Sandisk appena me ne serve una e compro in rapporto qualità/prezzo senza badare troppo ad avere il top :fagiano:
Si ci mancherebbe altro che toglievano il boot da USB e da MicroSD, alla fine sarà un PC e ti rivolgi a gente che non è abituata alle limitazioni console. Magari senza opzioni di overclock quello forse anche meglio che non ci sarà :asd:
Si, anche io Q1 256GB.
Vediamo un po'...
Slayer86
27-01-2022, 13:47
Quanti Q1!!! Comunque toglietemi una curriosità, ma un tempo al lancio era così difficile trovare i prodotti?
Nel senso... Steam Deck è un caso un po' a parte e tutta la situazione attuale è un attimo incasinata. Ma tipo al lancio di Ps1, Ps2, Xbox ecc... le console c'erano nei negozi? Io ero troppo piccolo o squattrinato al tempo per poter comprare roba al day 1 :D
Quanti Q1!!! Comunque toglietemi una curriosità, ma un tempo al lancio era così difficile trovare i prodotti?
Nel senso... Steam Deck è un caso un po' a parte e tutta la situazione attuale è un attimo incasinata. Ma tipo al lancio di Ps1, Ps2, Xbox ecc... le console c'erano nei negozi? Io ero troppo piccolo o squattrinato al tempo per poter comprare roba al day 1 :D
Si... figurati che nei negozietti fisici del paese riuscivi anche a prendere i prodotti qualche giorno prima del lancio.
E' tutto il settore informatico che è diventato anomalo, soprattutto ciò che riguarda console e gpu...
alexxx19
27-01-2022, 13:53
Quanti Q1!!! Comunque toglietemi una curriosità, ma un tempo al lancio era così difficile trovare i prodotti?
Nel senso... Steam Deck è un caso un po' a parte e tutta la situazione attuale è un attimo incasinata. Ma tipo al lancio di Ps1, Ps2, Xbox ecc... le console c'erano nei negozi? Io ero troppo piccolo o squattrinato al tempo per poter comprare roba al day 1 :D
io mi ricordo solo delle code per accaparrarsi la ps2 ai tempi, ma comunque anche al day 1 ve ne erano sempre molte rispetto la domanda
le altre successive poi non ho seguito, ma ultimamente (dalla pandemia in poi) ho visto un cambiamento totale in questo settore, l' offerta non regge la richiesta, e questo vale in molte cose, sia per alcuni componenti del pc che le console
probabilmente se valve avesse fatto uscire la steam machine nel 2020 magari avrebbe fatto il botto :asd:
alexxx19
27-01-2022, 14:14
ci girerà crysis?
:sbonk:
Darius_84
27-01-2022, 14:25
ci girerà crysis?
In verità questa domanda, che sembra solo una semplice goliardata, apre un interrogativo che penso ci siamo posti tutti:
come funzionerà per quei giochi che richiedono client di terze parti, quali origin, Ubi connect, Battlenet, GoG, EGS, etc?
Mentre per quei titoli che non sono per nulla parte di client? (come potrebbe essere un MMO come guild wars 2 )
Slayer86
27-01-2022, 14:37
In verità questa domanda, che sembra solo una semplice goliardata, apre un interrogativo che penso ci siamo posti tutti:
come funzionerà per quei giochi che richiedono client di terze parti, quali origin, Ubi connect, Battlenet, GoG, EGS, etc?
Mentre per quei titoli che non sono per nulla parte di client? (come potrebbe essere un MMO come guild wars 2 )
Se cerchi online è chiaro come si potrà installare ogni sorta di client a patto che supporti linux. Ci sono anche alcune alternative open ai client ufficiali e si potranno installare senza particolari problemi. Certo, non sarà un ambiente così integrato ed ottimizzato come Steam ma se la console dovesse avere il giusto seguito non mi stupirei di vedere uscire client ufficiali per tutti gli store. I titoli che non anno client credo siano da installare a mano. Alla fine chiusa l'interfacci steam si ha tra le mani un OS con KDE come DE.
In verità questa domanda, che sembra solo una semplice goliardata, apre un interrogativo che penso ci siamo posti tutti:
come funzionerà per quei giochi che richiedono client di terze parti, quali origin, Ubi connect, Battlenet, GoG, EGS, etc?
Mentre per quei titoli che non sono per nulla parte di client? (come potrebbe essere un MMO come guild wars 2 )
da quello che ricordo gog (non il launcher) ma i giochi, vengono listati ad esempio da lutris
avevo scaricato blade non ricordo se partiva o meno
battlenet dovrebbero esserci dei test onilne, c'è chi ha fatto partire overwatch, il problema se non erro era l'antivirus
ubisoft connect bho, non mi ricordo sinceramente se l'ho provato
anche origin non ho provato
epic va senza problemi sia col client da lutris sia con gli altri 2 client di cui adesso non mi viene il nome
il punto è che se anche adesso andassero, valve dovrebbe integrare un modo veloce per poterli scariacre e installare e farli andare come su win
Indubbiamente sono stati fatti passi da gigante nel gaming su Linux, pensare che Epic stava rendendo pure compatibile un anticheat dopo l'annuncio della Deck (e Epic è concorrenza in teoria) quindi tutto si è mosso ancora di più con il PC\Console di Valve.
Poi non tutto potrà andare perfettamente senza problemi, quello no. Non so Origin se va su Linux perché non ce l'ho mai installato (Ubisoft, Epic e GOG si).
Ovviamente anche il pass di Microsoft non è contemplato senza metterci Windows.
Valve dovrebbe fare un'interfaccia perfetta per l'apparecchio che è, e come avevo detto gradirei pure plus comodi come le mail dando in mano un apparecchio a 360° (che di fondo lo è essendo un PC, ma a quel punto pure con Windows lo sarebbe, se invece l'OS custom è una meraviglia di comodità...).
Leopardo da Vinci
28-01-2022, 01:41
Inizialmente l'avevo snobbata, ora mi è salita la scimmia :D
Ho prenotato la 256 per il Q2, annullo giusto se i bench sono catastrofici.
Punto a giocarci platform/action leggeri, quindi non mi aspetto problemi.
Ma chi l'ha ordinata, vuole lasciare linux? io passerò subito a windows. Console gaming e linux? no, grazie.
cronos1990
28-01-2022, 06:47
Inizialmente l'avevo snobbata, ora mi è salita la scimmia :D
Ho prenotato la 256 per il Q2, annullo giusto se i bench sono catastrofici.
Punto a giocarci platform/action leggeri, quindi non mi aspetto problemi.
Ma chi l'ha ordinata, vuole lasciare linux? io passerò subito a windows. Console gaming e linux? no, grazie.Sinceramente non vedo il motivo per andare a "smanocchiare" solo per dei preconcetti.
Una volta presa ci installerò dei giochi e la proverò, e se girerà tutto come deve non vedo motivo per andare a toccare qualcosa.
Il problema me lo porrò semmai se ci fossero dei problemi.
Slayer86
28-01-2022, 07:04
Inizialmente l'avevo snobbata, ora mi è salita la scimmia :D
Ho prenotato la 256 per il Q2, annullo giusto se i bench sono catastrofici.
Punto a giocarci platform/action leggeri, quindi non mi aspetto problemi.
Ma chi l'ha ordinata, vuole lasciare linux? io passerò subito a windows. Console gaming e linux? no, grazie.
Hanno lavorato anni per rendere il gaming Linux una realtà. Hanno lavorato anni per ottimizzare un sistema operativo sul hw e pensi di arrivare piallare tutto mettere Windows e fare meglio?
fraussantin
28-01-2022, 07:16
Cmq sul fatto che Windows sia ancora migliore( nettamente migliore) per giocare non ci sono dubbi .
Ma io la terrò su Linux , anche per provare il sistema, ma soprattutto perché secondo me i tempi sono maturi per dare una segata al monopolio sempre più pericoloso che Microsoft si sta creando .
( Vedi il pass e le acquisizioni )
Però serve una mano anche da parte nostra .
cronos1990
28-01-2022, 07:20
Una mano da parte nostra? :mbe:
Certo, ora faccio beneficienza ad altre aziende per non favorire quelli brutti e cattivi di Microsoft :asd: Più o meno come quelli che da anni fanno crociate contro quei brutti e cattivi di Steam nel mercato videoludico su PC :asd:
Una mano da parte nostra? :mbe:
Certo, ora faccio beneficienza ad altre aziende per non favorire quelli brutti e cattivi di Microsoft :asd: Più o meno come quelli che da anni fanno crociate contro quei brutti e cattivi di Steam nel mercato videoludico su PC :asd:
Prova a pensare un po' più "in grande": immagina se la spinta data da steam deck portasse tra un paio d'anni ad avere un SO Linux super ottimizzato per giocare?
Non sarebbe fantastico?
Comunque ora come ora, più che altro, si dovrà vedere quale peggiora di più le performance tra Windows e Proton (ma su un sistema ottimizzato)... E secondo me la risposta non è così scontata.
fraussantin
28-01-2022, 07:30
Una mano da parte nostra? :mbe:
Certo, ora faccio beneficienza ad altre aziende per non favorire quelli brutti e cattivi di Microsoft :asd: Più o meno come quelli che da anni fanno crociate contro quei brutti e cattivi di Steam nel mercato videoludico su PC :asd:
Io non faccio beneficenza a nessuno . La deck la compro perché mi interessa , ma se tutti in 3 secondi ci installiamo windows per usarla con il pass , dopo tutti i soldi che ci hanno investito per rendere Linux competitivo , poi non lamentiamoci in futuro se il gaming diverrà un service come Netflix o peggio con abbonamenti multipli e altro.
Perché credo che sia chiaro a tutti che Microsoft punta a quello soprattutto poi quando ci integrerà xcloud.
Poi se Linux non funziona ci metto w10 e festa finita. Non sono di certo un fanboy .
cronos1990
28-01-2022, 08:14
Prova a pensare un po' più "in grande": immagina se la spinta data da steam deck portasse tra un paio d'anni ad avere un SO Linux super ottimizzato per giocare?
Non sarebbe fantastico?Sinceramente non me ne fregherebbe nulla.
Se parliamo in senso più generale di mercato non vedo dove possa essere il grosso vantaggio. Tralasciando il fatto che il mercato di Linux è sempre marginale (vero motivo per cui non interessa ai grandi produttori), il mercato videoludico a ben guardare funziona bene per tutte le entità che ci girano attorno.
Come giocatori, oramai da anni hai un'offerta estremamente ampia e variegata, capace di soddisfare le esigenze di chiunque (dai casual gamer a quelli più estremi) su diversi tipi di piattaforme e molti tipi di offerte. Diavolo, è perfino "ecumenico" nei confronti delle "piccole aziende": non esiste mercato al mondo dove mettendoti in proprio, da casa tua e senza spendere un centesimo (escluso acquisto del PC e della connessione) puoi farti da solo un videogioco e venderlo, semplicemente avendo le capacità di programmarlo. E alcuni hanno anche successo.
Per cui che vuol dire pensare un po' "più in grande"? Avere maggior aperture su Linux non vedo a quali cambiamenti epocali, ma anche più marginali, possa portare. Anche perchè, ricordo, che qui parliamo di giochi che vengono "emulati", non è che abbiamo l'intero archivio di giochi convertiti per Linux. E già questo non è pensare in grande.
Se parliamo del singolo, allora un'apertura di questo tipo può interessare se usi prevalentemente Linux. Ma interessa, appunto, al singolo che usa Linux. Io non lo uso, e bada bene che ho provato più volte a sostituire Windows con Linux nel corso degli anni. Uso Windows, col quale mi trovo bene ma soprattutto mi permette di soddisfare tutte le mie esigenze.
Poi magari possiamo agire sul presupposto che dobbiamo in qualche modo salvaguardare la pluralità di offerte ed evitare l'accentramento del potere in un'unica entità: proposito nobile, ma poi?
Se Linux arrivasse ad avere quote di mercato importanti (che so: 20/30/40%) diventando un vero rivale di Windows, oltre al fatto che mi importerebbe il giusto non risolverebbe tutti i "problemi" che si porta dietro, perchè sistemici al suo funzionamento e filosofia di base. Problemi che magari per alcuni non lo sono, ma per altri si. Se ho bollato Linux più volte nel corso degli anni è proprio per alcuni suoi aspetti intrinsechi, oltre che per la mancanza di alcuni applicativi.
Per cui, a che mi serve essere "nobile" quando questo a me non porta alcun vantaggio, e probabilmente neanche al mercato videoludico in se, e anzi solo potenziali problemi con una maggior frammentazione dell'offerta?
Io non faccio beneficenza a nessuno . La deck la compro perché mi interessa , ma se tutti in 3 secondi ci installiamo windows per usarla con il pass , dopo tutti i soldi che ci hanno investito per rendere Linux competitivo , poi non lamentiamoci in futuro se il gaming diverrà un service come Netflix o peggio con abbonamenti multipli e altro.
Perché credo che sia chiaro a tutti che Microsoft punta a quello soprattutto poi quando ci integrerà xcloud.
Poi se Linux non funziona ci metto w10 e festa finita. Non sono di certo un fanboy .Nel momento in cui vuoi il Deck per usare il Pass, ma decidi di non usarlo per rendere Linux competitivo, stai facendo beneficienza. Sotto forma di potenziale acquisizione di quote di mercato, ma sempre di beneficienza si tratta.
Perchè decidi scientemente di non sfruttare una possibilità che vorresti sfruttare, in favore di un'entità terza che oltretutto non ti deve nulla e che, almeno per alcuni (Linux è comunque una moltitudine di entità distinte), non se la passa certo male. E questo a maggior ragione se l'uso del Pass è la principale priorità che ti porta a tale acquisto.
Qui pare che bisogna aiutare qualcuno per dargli il "contentino", o perchè altrimenti i suoi competitor sono più bravi ad acquisire quote di mercato (il mercato si basa sulla concorrenza, non sull'ecumenicità, vorrei ricordare). Posso al limite capire per il piccolo che oggettivamente viene ostacolato (indirettamente o meno) dalle grosse aziende e quindi fatica mentre sgomita per farsi notare, per cui serve una certa regolamentazione del mercato stesso... cosa che non spetta certo al singolo acquirente.
Ma qui parliamo di un'azienda come la Valve, alla quale nessuno di noi deve nulla. Per quale motivo dovrei favorirli sulla base di possibili scenari di mercato (del tutto opinabili) e soprattutto penalizzando ME che acquisto il loro prodotto per ME?
Se vuoi che utilizzi il tuo sistema basato su Linux, forniscimi un prodotto funzionante. Che è poi quello che ho scritto prima: se funziona per quello che deve fare, non vedo motivo per installarci Windows.
Io favorisco Linux se Linux mi fornisce prodotti adeguati alle mie esigenze, visto considerato che i miei soldi li spendo proprio per soddisfare tali esigenze. E se qualcuno ha l'esigenza di comprare il Deck per installarci Windows e usare il Pass, allora si dovrebbe perfino ringraziare perchè sarebbe logico non acquistarlo affatto il Deck a quel punto.
fraussantin
28-01-2022, 08:30
?
Nel momento in cui vuoi il Deck per usare il Pass, ma decidi di non usarlo per rendere Linux competitivo, stai facendo beneficienza. Sotto forma di potenziale acquisizione di quote di mercato, ma sempre di beneficienza si tratta.
Perchè decidi scientemente di non sfruttare una possibilità che vorresti sfruttare, in favore di un'entità terza che oltretutto non ti deve nulla e che, almeno per alcuni (Linux è comunque una moltitudine di entità distinte), non se la passa certo male. E questo a maggior ragione se l'uso del Pass è la principale priorità che ti porta a tale acquisto.
Qui pare che bisogna aiutare qualcuno per dargli il "contentino", o perchè altrimenti i suoi competitor sono più bravi ad acquisire quote di mercato (il mercato si basa sulla concorrenza, non sull'ecumenicità, vorrei ricordare). Posso al limite capire per il piccolo che oggettivamente viene ostacolato (indirettamente o meno) dalle grosse aziende e quindi fatica mentre sgomita per farsi notare, per cui serve una certa regolamentazione del mercato stesso... cosa che non spetta certo al singolo acquirente.
Ma qui parliamo di un'azienda come la Valve, alla quale nessuno di noi deve nulla. Per quale motivo dovrei favorirli sulla base di possibili scenari di mercato (del tutto opinabili) e soprattutto penalizzando ME che acquisto il loro prodotto per ME?
Se vuoi che utilizzi il tuo sistema basato su Linux, forniscimi un prodotto funzionante. Che è poi quello che ho scritto prima: se funziona per quello che deve fare, non vedo motivo per installarci Windows.
Io favorisco Linux se Linux mi fornisce prodotti adeguati alle mie esigenze, visto considerato che i miei soldi li spendo proprio per soddisfare tali esigenze. E se qualcuno ha l'esigenza di comprare il Deck per installarci Windows e usare il Pass, allora si dovrebbe perfino ringraziare perchè sarebbe logico non acquistarlo affatto il Deck a quel punto.
Premesso che io il pass non c'è l'ho e manco ho fatto il 3 mesi a 1 euro perché non supporto robe in abbonamento.
Si concordo, ed io cosa ho detto :
Provo Linux , se é ben fatto e mi offre una buona esperienza e SOPRATUTTO UNA BUONA OTTIMIZZAZIONE DELLA BATTERIA , cosa che dubito ci sarà con Windows , perché no?
Poi se sarà inutilizzabile o pesantemente castrato non mi faccio problemi a mettere w10 come ho sul PC
Slayer86
28-01-2022, 08:40
Secondo me gaming pc e gaming sul Deck non sono la stessa cosa.
Quindi se ci installi Windows perdi quell'ottimizzazione di cui un device del genere ha estremamente bisogno per poter essere godibile.
Il fatto che il SO di default sia Linux non influenza questo mio pensiero, semmai è il motivo per cui lo Steam Deck ha attirato le mie attenzioni.
Una mano da parte nostra? :mbe:
Certo, ora faccio beneficienza ad altre aziende per non favorire quelli brutti e cattivi di Microsoft :asd: Più o meno come quelli che da anni fanno crociate contro quei brutti e cattivi di Steam nel mercato videoludico su PC :asd:
Ma spesso il mondo ha finito per usare certa roba solo per zero voglia di imparare e comodità nell'usare il prodotto più di massa. tipo whatsapp che non fece il successone (che persiste) perché era chissà quale spettacolo di app anzi. Linux poi è open source quindi non si passa da un'azienda a un'altra, ma da chiuso a aperto (la stessa Microsoft sfrutta Linux e fa roba per Linux, Visual Studio Code è uno dei migliori software per Linux per assurdo).
Se manco più noi nerd stiamo lì a provare altro :asd:
Però certo se lato uso classico Windows per il 99% della gente è solo un fatto di "già lo conosco lo uso e ciao" senza porsi domande (Linux per quanto mi riguarda è anche più semplice e comodo per tantissimi versi), lato gaming se ad esempio il pass e voglio i giochi del pass poi chiaro che devo fare? Non giocarci? è limitante, ma i passi in avanti per roba non Microsoft sono stati tanti.
Slayer86
28-01-2022, 08:49
Ma spesso il mondo ha finito per usare certa roba solo per zero voglia di imparare e comodità nell'usare il prodotto più di massa. tipo whatsapp che non fece il successone (che persiste) perché era chissà quale spettacolo di app anzi. Linux poi è open source quindi non si passa da un'azienda a un'altra, ma da chiuso a aperto (la stessa Microsoft sfrutta Linux e fa roba per Linux, Visual Studio Code è uno dei migliori software per Linux per assurdo).
Se manco più noi nerd stiamo lì a provare altro :asd:
Però certo se lato uso classico Windows per il 99% della gente è solo un fatto di "già lo conosco lo uso e ciao" senza porsi domande (Linux per quanto mi riguarda è anche più semplice e comodo per tantissimi versi), lato gaming se ad esempio il pass e voglio i giochi del pass poi chiaro che devo fare? Non giocarci? è limitante, ma i passi in avanti per roba non Microsoft sono stati tanti.
Se hai il pass, giochi con i giochi del pass e vuoi giocare a quelli... non compri lo STEAM Deck. :mc:
Sinceramente non me ne fregherebbe nulla.
Se parliamo in senso più generale di mercato non vedo dove possa essere il grosso vantaggio. Tralasciando il fatto che il mercato di Linux è sempre marginale (vero motivo per cui non interessa ai grandi produttori), il mercato videoludico a ben guardare funziona bene per tutte le entità che ci girano attorno.
Come giocatori, oramai da anni hai un'offerta estremamente ampia e variegata, capace di soddisfare le esigenze di chiunque (dai casual gamer a quelli più estremi) su diversi tipi di piattaforme e molti tipi di offerte. Diavolo, è perfino "ecumenico" nei confronti delle "piccole aziende": non esiste mercato al mondo dove mettendoti in proprio, da casa tua e senza spendere un centesimo (escluso acquisto del PC e della connessione) puoi farti da solo un videogioco e venderlo, semplicemente avendo le capacità di programmarlo. E alcuni hanno anche successo.
Per cui che vuol dire pensare un po' "più in grande"? Avere maggior aperture su Linux non vedo a quali cambiamenti epocali, ma anche più marginali, possa portare. Anche perchè, ricordo, che qui parliamo di giochi che vengono "emulati", non è che abbiamo l'intero archivio di giochi convertiti per Linux. E già questo non è pensare in grande.
Se parliamo del singolo, allora un'apertura di questo tipo può interessare se usi prevalentemente Linux. Ma interessa, appunto, al singolo che usa Linux. Io non lo uso, e bada bene che ho provato più volte a sostituire Windows con Linux nel corso degli anni. Uso Windows, col quale mi trovo bene ma soprattutto mi permette di soddisfare tutte le mie esigenze.
Poi magari possiamo agire sul presupposto che dobbiamo in qualche modo salvaguardare la pluralità di offerte ed evitare l'accentramento del potere in un'unica entità: proposito nobile, ma poi?
Se Linux arrivasse ad avere quote di mercato importanti (che so: 20/30/40%) diventando un vero rivale di Windows, oltre al fatto che mi importerebbe il giusto non risolverebbe tutti i "problemi" che si porta dietro, perchè sistemici al suo funzionamento e filosofia di base. Problemi che magari per alcuni non lo sono, ma per altri si. Se ho bollato Linux più volte nel corso degli anni è proprio per alcuni suoi aspetti intrinsechi, oltre che per la mancanza di alcuni applicativi.
Per cui, a che mi serve essere "nobile" quando questo a me non porta alcun vantaggio, e probabilmente neanche al mercato videoludico in se, e anzi solo potenziali problemi con una maggior frammentazione dell'offerta?
Come al solito mi hai sparato un wall of text di risposta equivocando quello che ho scritto (o a questo punto sono io che non riesco mai a spiegarmi, non so cosa pensare). :(
A me non frega niente che Linux soppianti Windows come SO più usato in ambito domestico/pmi/quellochevuoitu: non ti parlo di una qualsiasi distribuzione linux a caso, io ti parlo di un SO Linux ad hoc per giocare (come i sistemi dentro ps4 e ps5, per fare un esempio).
Un SO che dev'essere un layer così leggero da potersi permettere il lusso di riservare quasi tutta la potenza computazionale per far girare i giochi.
Come succede per le console, ma ovviamente in maniera minore: lì l'ottimizzazione è portata all'estremo.
Sulla steam deck non puoi cambiare scheda video ogni anno eh! :asd:
Se poi non ci vedi un vantaggio non so che dirti, sinceramente.
cristiankim
28-01-2022, 08:56
Se hai il pass, giochi con i giochi del pass e vuoi giocare a quelli... non compri lo STEAM Deck. :mc:Per quale assurdo motivo non dovrebbe essere una buona accoppiata steam deck pass!?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Se hai il pass, giochi con i giochi del pass e vuoi giocare a quelli... non compri lo STEAM Deck. :mc:
Ma stanno vendendo un PC mica steam in versione portable, con un PC posso anche voler fare quel che voglio e usare tutto.
Un dual boot per dire risolve il problema senza tagliar fuori Linux, basta avere Windows su una microsd e se necessario (ho detto il pass per dire, ma può essere gioco X che su Linux non va in nessun modo però voglio farlo sulla deck), la metti e booti da quella, e pace.
Le possibilità di sono
Darius_84
28-01-2022, 09:06
Ma stanno vendendo un PC mica steam in versione portable, con un PC posso anche voler fare quel che voglio e usare tutto.
Un dual boot per dire risolve il problema senza tagliar fuori Linux, basta avere Windows su una microsd e se necessario (ho detto il pass per dire, ma può essere gioco X che su Linux non va in nessun modo però voglio farlo sulla deck), la metti e booti da quella, e pace.
Le possibilità di sono
Amen
Slayer86
28-01-2022, 09:25
Per quale assurdo motivo non dovrebbe essere una buona accoppiata steam deck pass!?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Perché non c'è (ad oggi) un client nativo. Il formfactor particolare i controlli particolari ecc secondo me hanno senso se estremamente integrati nel software.
Ma stanno vendendo un PC mica steam in versione portable, con un PC posso anche voler fare quel che voglio e usare tutto.
Un dual boot per dire risolve il problema senza tagliar fuori Linux, basta avere Windows su una microsd e se necessario (ho detto il pass per dire, ma può essere gioco X che su Linux non va in nessun modo però voglio farlo sulla deck), la metti e booti da quella, e pace.
Le possibilità di sono
È nella sostanza un pc ma se te la compri e ci vuoi fare le cose che fai con il pc per forza resti deluso. C'è differenza tra dire puoi installare windows o è una buona idea farlo.
Perché non c'è (ad oggi) un client nativo. Il formfactor particolare i controlli particolari ecc secondo me hanno senso se estremamente integrati nel software.
È nella sostanza un pc ma se te la compri e ci vuoi fare le cose che fai con il pc per forza resti deluso. C'è differenza tra dire puoi installare windows o è una buona idea farlo.
Ma i giochi su Steam sarebbero ottimizzati in qualche modo secondo te? Io non credo eh, una minuscola parte magari si, andasse alla grande potrebbero anche pensare alla deck nello sviluppo di giochi futuri o patchare roba vecchia (però mai lo faranno tutti su tutti i millemila giochi del catalogo), ma ad oggi la stragrande maggioranza del catalogo Steam va (se compatibile con Linux) e basta e poi è quel che è, non è ottimizzato ne per l'hardware ne per lo schermetto ne per i controlli, magari ti ritrovi un'esperienza godibile magari no.
Tralasciando eventuali problemi di compatibilità nel metter su Windows la situazione con quei giochi che faresti su Windows sarebbe bene o male la stessa che con la maggioranza dei giochi su steam, se il gioco parte poi l'esperienza è quel che è, da 10 come da 0.
Ma e' chiaro che si tratta di un pc e non di un cellulare ? Perche' non sembrerebbe...
Ma e' chiaro che si tratta di un pc e non di un cellulare ? Perche' non sembrerebbe...
ad un prezzo che ad oggi... scansati... e dovrebbe essere piu' potente di un laptop con grafica integrata, almeno lato gaming
bho, non so cosa pensare, fossi un dev valve della console due domande le farei io, ma agli utenti... han fatto vedere che è facile aprirlo, come aprirlo e quanto sono semplici i ricambi, ci puoi installare qualsiasi os, dual tri quadriboot
certo che se creano un ecosistema compatibile con tutti i client e non, tanto meglio
ora non possono arrivare a regalarti la mamma, ma su amazmerd ci sono le vagine di silicone o tessuto/materiale simle al reale... ok non c'è il VR, ma se ti metti lo schermo in coppa agli occhi, con l'asta da selfie metti la vagina nel punto giusto, puoi simulare una fornicata tra il virtuale e il reale...
non so cosa si possa volere di piu' :boh:
tra l'altro non rischi ne' coviddi ne' di prenderti malattie veneree
Magari sta attraendo una fetta di consolari o neo pcisti ignari di cosa sia mettere mano a una configurazione custom ed essere admin del proprio sistema, in effetti vi hanno fatto pure il video degli internals, piu' di cosi'...
Alekos Panagulis
28-01-2022, 11:17
ad un prezzo che ad oggi... scansati... e dovrebbe essere piu' potente di un laptop con grafica integrata, almeno lato gaming
bho, non so cosa pensare, fossi un dev valve della console due domande le farei io, ma agli utenti... han fatto vedere che è facile aprirlo, come aprirlo e quanto sono semplici i ricambi, ci puoi installare qualsiasi os, dual tri quadriboot
certo che se creano un ecosistema compatibile con tutti i client e non, tanto meglio
ora non possono arrivare a regalarti la mamma, ma su amazmerd ci sono le vagine di silicone o tessuto/materiale simle al reale... ok non c'è il VR, ma se ti metti lo schermo in coppa agli occhi, con l'asta da selfie metti la vagina nel punto giusto, puoi simulare una fornicata tra il virtuale e il reale...
non so cosa si possa volere di piu' :boh:
tra l'altro non rischi ne' coviddi ne' di prenderti malattie veneree
Ho le lacrime.
Magari sta attraendo una fetta di consolari o neo pcisti ignari di cosa sia mettere mano a una configurazione custom ed essere admin del proprio sistema, in effetti vi hanno fatto pure il video degli internals, piu' di cosi'...
beh sicuro nel senso io mirerei a quel target, ma mi pare le domande e i dubbi piu atroci vengano dai pcisti di vecchia data
20 euro... venti... o meno... un ssd da 128, ci piazzi sopra qualsiasi distro, per facilità consiglio manjaro e fai tutte le prove che vuoi
con uno snapshot puoi fare tutti i "danni" che vuoi al sistema, installare spazzatura ad oltranza e fare tutte le prove del caso, in rete c'è di tutto... beh sì non è sempre facile e diciamo che linus ha fatto vedere un po' i limiti di un sistema - a modo suo, poi ripreso da altri linux power users cui hanno evidenziato a loro volta i limiti di linus - che non è ancora proprio all in one
ma il vero problema di linux è il troppo frazionamento
comunque pipponi a parte, di cui tra l'altro me ne sbatto, dicevo fai uno snapshot, restarti il sistema e invece che dare "manjaro-linux-kernel-5.ventoridici" dai "snapshot-28-01-22" e stai a posto...
tutte le prove che vuoi con il potere di mouse e tastiera
Slayer86
28-01-2022, 12:08
Ma e' chiaro che si tratta di un pc e non di un cellulare ? Perche' non sembrerebbe...
L'hw è quello di un pc... ma te la useresti come pc come primo utilizzo?
A me gasa il fatto che sia abbastanza flessibile da rimpiazzare un computer di casa per task semplici ma principalmente deve rimanere una console!
Slayer86
28-01-2022, 12:10
Ma i giochi su Steam sarebbero ottimizzati in qualche modo secondo te? Io non credo eh, una minuscola parte magari si, andasse alla grande potrebbero anche pensare alla deck nello sviluppo di giochi futuri o patchare roba vecchia (però mai lo faranno tutti su tutti i millemila giochi del catalogo), ma ad oggi la stragrande maggioranza del catalogo Steam va (se compatibile con Linux) e basta e poi è quel che è, non è ottimizzato ne per l'hardware ne per lo schermetto ne per i controlli, magari ti ritrovi un'esperienza godibile magari no.
Tralasciando eventuali problemi di compatibilità nel metter su Windows la situazione con quei giochi che faresti su Windows sarebbe bene o male la stessa che con la maggioranza dei giochi su steam, se il gioco parte poi l'esperienza è quel che è, da 10 come da 0.
Mi pare che i dev abbiano ricevuto la console da parecchio tempo per poterci lavorare sopra. Il programma di verifica della compatibilità/esperienza di utilizzo mi pare che vada in quella direzione. Ma dove siete stati negli ultimi 6 mesi? Mi pare che siate tutti scappati fuori oggi con la domanda ci si installa Windows??? :fagiano:
L'hw è quello di un pc... ma te la useresti come pc come primo utilizzo?
A me gasa il fatto che sia abbastanza flessibile da rimpiazzare un computer di casa per task semplici ma principalmente deve rimanere una console!
Ma è studiata per dare priorità al reparto grafico.
Altrimenti gli infilavano una semplice apu mobile commerciale e via, stile gpd o aya neo, in quei 15w è stata decisamente intelligente la scelta di limitarsi a un 4c/8t...
Per le prestazioni SteamOS Vs Windows si vedranno direttamente i benchmark all'uscita, inutile fasciarsi la testa ora...
Wizard10
28-01-2022, 13:38
non ho capito una cosa: chi ha Q1 come data di disponibilità, verrà contattato il 25....e chi ha Q2?
Slayer86
28-01-2022, 13:49
non ho capito una cosa: chi ha Q1 come data di disponibilità, verrà contattato il 25....e chi ha Q2?
Non è dato saperlo per il q2... comunque per il q1 non è detto che ti contattino subito è comunque una lista fifo...
Wizard10
28-01-2022, 14:17
Non è dato saperlo per il q2... comunque per il q1 non è detto che ti contattino subito è comunque una lista fifo...
meglio, così ho tempo per vedere gli unboxing degli altri
L'hw è quello di un pc... ma te la useresti come pc come primo utilizzo?
A me gasa il fatto che sia abbastanza flessibile da rimpiazzare un computer di casa per task semplici ma principalmente deve rimanere una console!
Hanno venduto un sacco di NUC "schifus" con Celeron, i3...e tanti preassemblati "schifus" si vedono in giro. Sta "console" è tanto meglio di quella roba, quindi perché non può essere anche un PC? la potenza c'è e supera tanta robaccia venduta, e ha un reparto video che non ci arriva nemmeno un 5700G...
Non è che la scambi col desktop per gaming o per fare certi lavori, come non ci usi i desktop "schifus" e la maggior parte dei NUC, ma il PC volendo può farlo in scioltezza per i più. Lo è dopotutto, e va bene così.
"deve rimanere una console" pare la frase che usano i difensori delle console quando tolgono\non aggiungono roba utile a una parte delle persone (classico di Sony soprattutto), come fosse un male se un apparecchio ha più utilizzi e ne fa bene più di uno.
Non toglie nulla al gaming l'utilizzo da PC...
Mi pare che i dev abbiano ricevuto la console da parecchio tempo per poterci lavorare sopra. Il programma di verifica della compatibilità/esperienza di utilizzo mi pare che vada in quella direzione. Ma dove siete stati negli ultimi 6 mesi? Mi pare che siate tutti scappati fuori oggi con la domanda ci si installa Windows??? :fagiano:
calcola che i giochi sono fatti per Windows ed è importante girino su Linux che è l'OS stock, quello è fondamentale e i risultati sembrano numericamente ottimi.
non stanno mica rifacendo 5000 giochi del catalogo apposta per deck, dopotutto se fai settare la risoluzione e hai la compatibilità per il pad già lo hai un gioco ben funzionante per deck, e ci rientrano millemila giochi degli ultimi anni in questa descrizione.
Hanno venduto un sacco di NUC "schifus" con Celeron, i3...e tanti preassemblati "schifus" si vedono in giro. Sta "console" è tanto meglio di quella roba, quindi perché non può essere anche un PC? la potenza c'è e supera tanta robaccia venduta, e ha un reparto video che non ci arriva nemmeno un 5700G...
Non è che la scambi col desktop per gaming o per fare certi lavori, come non ci usi i desktop "schifus" e la maggior parte dei NUC, ma il PC volendo può farlo in scioltezza per i più. Lo è dopotutto, e va bene così.
"deve rimanere una console" pare la frase che usano i difensori delle console quando tolgono\non aggiungono roba utile a una parte delle persone (classico di Sony soprattutto), come fosse un male se un apparecchio ha più utilizzi e ne fa bene più di uno.
Non toglie nulla al gaming l'utilizzo da PC...
calcola che i giochi sono fatti per Windows ed è importante girino su Linux che è l'OS stock, quello è fondamentale e i risultati sembrano numericamente ottimi.
non stanno mica rifacendo 5000 giochi del catalogo apposta per deck, dopotutto se fai settare la risoluzione e hai la compatibilità per il pad già lo hai un gioco ben funzionante per deck, e ci rientrano millemila giochi degli ultimi anni in questa descrizione.
rimane sempre molto piu' comoda dei nuc, perchè hai lo schermo in piu' e c'è anche la dock
metti la situazione in cui hai già la dock cablata, con un disco esterno collegato via usb
ci piazzi sopra la deck e hai il tuo bel "nuc" da lavoro
ho visto tubini italiani sul tubo essere entusiasti di un ryzen 5900 a 100° all'interno di uno di questi nuc... roba da pazzi...
molti di questi catorci appena li smonti ci trovi il metallo liquido a giro per il pcb... :doh: :doh: :doh:
Leopardo da Vinci
28-01-2022, 16:05
Cancro windows pure sul deck? No grazie :sofico:
Mi basta già averlo sul desktop :asd:
:rolleyes: :rolleyes:
Sinceramente non vedo il motivo per andare a "smanocchiare" solo per dei preconcetti.
Una volta presa ci installerò dei giochi e la proverò, e se girerà tutto come deve non vedo motivo per andare a toccare qualcosa.
Il problema me lo porrò semmai se ci fossero dei problemi.
Ma va, non sono preconcetti, uso linux (arch) da 15 anni e windows per giocare. Tralasciando le performance superiori di windows in game, voglio installare tutti i client senza problemi.
Hanno lavorato anni per rendere il gaming Linux una realtà. Hanno lavorato anni per ottimizzare un sistema operativo sul hw e pensi di arrivare piallare tutto mettere Windows e fare meglio?
Yes.
Una mano da parte nostra? :mbe:
Certo, ora faccio beneficienza ad altre aziende per non favorire quelli brutti e cattivi di Microsoft :asd: Più o meno come quelli che da anni fanno crociate contro quei brutti e cattivi di Steam nel mercato videoludico su PC :asd:
Parole sante.
Se hai il pass, giochi con i giochi del pass e vuoi giocare a quelli... non compri lo STEAM Deck. :mc:
Cavolo, annullo subito!
Non volevo mica scatenare un putiferio, sono preferenze :D
Comunque, nell'attesa dello steam deck, mi è venuta l'idea di trasformare lo smartphone in una console portatile.
Clip (www.amazon.it/PowerA-Dispositivo-Mobile-Controller-Senza/dp/B081C7TLVS)per il joy, Parsec/Moonlight da pc fisso o servizi cloud. Sarà decente? lo scoprirò :O
Tra un 16:10 da 7 pollici e un 20:9 anche da 6.5 ci passa l'abisso, oltre al controller integrato rispetto a un pad staccato.
Ad andare va, provai pure il cloud di Microsoft e qualche emulatore tanto per fare, ma è un'esperienza d'uso a livello di modificare file Excel dal telefono invece che su un monitor :asd: io del male preferisco non farmelo :fagiano:
Bisognerebbe acquistare un pad dedicato come Gamesir X2 o Razer Kishi.
Il che può aver senso se intendi giocare a qualche emulatore, tra cui anche Egg NS di nintendo switch dove alcuni giochi sono giochicchiabili, o titoli specifici per android come Grid, Genshin impact, black desert... C'è anche qualche porting come Half Life e Portal su Android.
Ma in cloud, ti serve una rete wifi...
Infatti è uno dei motivi per cui Deck è estremamente versatile come sistema, sia per giochi nativi che emulatori, e alla fine mettendo Windows hai accesso anche alla galleria di titoli del gamepass (che non è solo in cloud...)
Bisognerebbe acquistare un pad dedicato come Gamesir X2 o Razer Kishi.
Il che può aver senso se intendi giocare a qualche emulatore, tra cui anche Egg NS di nintendo switch dove alcuni giochi sono giochicchiabili, o titoli specifici per android come Grid, Genshin impact, black desert... C'è anche qualche porting come Half Life e Portal su Android.
Ma in cloud, ti serve una rete wifi...
Infatti è uno dei motivi per cui Deck è estremamente versatile come sistema, sia per giochi nativi che emulatori, e alla fine mettendo Windows hai accesso anche alla galleria di titoli del gamepass (che non è solo in cloud...)
eeeehhh
fai prima a dire quello che NON può fare piuttosto che viceversa
Leopardo da Vinci
28-01-2022, 22:30
Ti rispondo io che ho già provato quest'estate. NO.
Ergonomia pessima e se sei fuori casa fa schifo.
le recensioni sono buone, ho visto anche qualche video sul tubo. in caso, faccio il reso.
Tra un 16:10 da 7 pollici e un 20:9 anche da 6.5 ci passa l'abisso, oltre al controller integrato rispetto a un pad staccato.
Ad andare va, provai pure il cloud di Microsoft e qualche emulatore tanto per fare, ma è un'esperienza d'uso a livello di modificare file Excel dal telefono invece che su un monitor :asd: io del male preferisco non farmelo :fagiano:
si il rapporto dello schermo, con le bande nere, non è il massimo.
"modificare i file excel da telefono" madonna come siete tragici dai :D
Ma in cloud, ti serve una rete wifi...
devo provare in 5g, ma ho paura che la latenza sia troppo alta
Slayer86
01-02-2022, 09:56
Le Steam Deck per la stampa sono state spedite e le varie testate le stanno provando. L'embargo scade il 25, sono troppo curioso di sapere cosa salta fuori da tutti i test!
freddye78
02-02-2022, 15:00
Come si fa ad annullare l'ordine per riavere i 4 euro? Avevo fatto la richiesta di rimborso motivandola che non mi interessa più l'articolo ma me l'hanno rifiutata
Leopardo da Vinci
02-02-2022, 21:05
Come si fa ad annullare l'ordine per riavere i 4 euro? Avevo fatto la richiesta di rimborso motivandola che non mi interessa più l'articolo ma me l'hanno rifiutata
strano, apri un ticket, probabilmente è stato rifiutato in automatico per qualche motivo.
JuanCarlos
02-02-2022, 21:19
Era specificato ai tempi che dopo 30 giorni dalla prenotazione i 4€ sarebbero stati restituiti solo come credito Steam, forse te lo hanno rifiutato per quello (hai chiesto il riaccredito sulla carta?)
freddye78
03-02-2022, 07:50
Boh, ero andato nella cronologia degli acquisti, selezionato la prenotazione della deck e aperto il ticket di rimborso motivandolo con il fatto che volevo annullare la prenotazione e mi è arrivata questa risposta. Ora ho aperto un ticket di assistenza, vediamo che mi dicono.
Forse bisogna aspettare che arrivi la comunicazione nella quale bisogna confermare l'acquisto della deck e non finalizzare?
Ma veramente io un mese fa ho annullato la prenotazione della 256 GB fatta ad agosto semplicemente premendo sul bottone "annulla prenotazione" nella pagina di steam deck.
Ho annullato e ho prenotato la 512 GB, quindi l'annullamento è andato per forza a buon fine altrimenti non avrei potuto prenotare di nuovo.
Sul dove mi abbiano rimborsato i 4 euro però non so dirti perché per 4 euro non sono stato a controllare.
fraussantin
03-02-2022, 08:36
Cmq sono in botta , ho un ticket aperto da 2 giorni e a parte la prima risposta dove mi veniva indicato di contattare il dev poi non mi hanno più risposto.
Spero sia il COVID .
Cmq sono in botta , ho un ticket aperto da 2 giorni e a parte la prima risposta dove mi veniva indicato di contattare il dev poi non mi hanno più risposto.
Spero sia il COVID .
Ma quale covid?!
È il lancio di Steam Deck! :D
Slayer86
03-02-2022, 09:02
L'hype sale raga... :D
Penso che potrebbe interessarvi:
https://steamdeckverified.avery.cafe/
Occhio che anche gli arancioni molto spesso sono giochi che funzionano perfettamente, ad esempio Dark Souls Remastered si è beccato l'arancione perché in alcuni punti necessita l'uso della tastiera virtuale per inserire del testo.
L'altra novità è questa:
https://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2022/02/02/valve-just-made-steam-decks-secret-weapon-even-better/?sh=536bc62157d7
Valve's Steam Deck begins shipping out to early adopters at the end of February. And some of you lucky Deck owners might feel tempted to switch over to Windows for 100% game compatibility. But Valve has an awesome (and proven) secret weapon to keep you on Deck's default OS. The Arch Linux-based SteamOS 3.0 now has AMD FSR built in.
FSR abilitato su tutti i giochi.
Slayer86
03-02-2022, 10:22
Penso che potrebbe interessarvi:
https://steamdeckverified.avery.cafe/
Occhio che anche gli arancioni molto spesso sono giochi che funzionano perfettamente, ad esempio Dark Souls Remastered si è beccato l'arancione perché in alcuni punti necessita l'uso della tastiera virtuale per inserire del testo.
L'altra novità è questa:
https://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2022/02/02/valve-just-made-steam-decks-secret-weapon-even-better/?sh=536bc62157d7
FSR abilitato su tutti i giochi.
Link entrambi molto interessanti!
Comunque sono stra curioso di sapere se Valve avrà successo. Sta tentando di fare una cosa difficilissima, il mercato console è iper competitivo e ristretto... non vedo l'ora di scoprire il responso!
Più che altro se Valve non riesce a convincere gli sviluppatori a ottimizzare i giochi per la sua Deck il progetto sarà bello che morto.
Non è che possono lanciare una versione aggiornata della Deck ogni anno, chi gliela compra?
Nel caso delle console gli hw durano anni perché gli sviluppatori sono costretti a ottimizzare, nel caso dei PC invece si è costretti ad aggiornare la scheda video abbastanza spesso per ovviare alla mancata ottimizzazione... Sulla Deck che è a metà tra una console e un PC come si comporteranno gli sviluppatori?
Slayer86
03-02-2022, 11:01
La scommessa di Valve sta tutta lì. Certo partono con un parco titoli notevole, però poi l'Hw della Deck deve essere preso un po' come uno standard altrimenti è un flop.
cronos1990
03-02-2022, 11:09
Mah, oramai una GPU su PC (e da molto tempo oramai) ti può durare diversi anni consentendoti di giocare a pressochè tutto. Al limite su alcuni devi giocare sulle impostazioni.
Io per dire ho una 5700XT reference, presa poco dopo il suo lancio, per cui parliamo di una scheda comprata 2 anni e mezzo fa. E parliamo di una scheda di fascia medio/alta dell'epoca. Mi ci gira ancora tranquillamente tutto in 2K con la stragrande maggioranza dei giochi con dettagli massimi mantenendo i 60 FPS o giù di li.
I tempi in cui una GPU ti durava 6 mesi prima di doverla cambiare è un retaggio di 20 e passa anni fa. Poi è chiaro che se uno vuole sempre giocare al massimo dei dettagli o col numero di FPS più alto possibile è un altro paio di maniche, ma se parliamo di far girare i giochi a dettagli/prestazioni buone e senza necessità particolari si sta più che tranquilli. Soprattutto se poi il parametro di riferimento sono le console.
Di sicuro le SH quando programmano per PC ottimizzano per il parco macchine PC (quindi non ottimizzano :asd: ), non si mettono di certo a fare regolazioni particolari per lo Steam Deck. A meno che Valve non decida di pagare tali SH, ovviamente.
Aviatore_Gilles
03-02-2022, 11:22
Io ho ancora una 1070 presa nel 2017, questo è il quinto anno.
Non c'è più la corsa all'hw di 10/15 anni fa, il mercato sostanzialmente si stabilizza per qualche anno, perché rincorre quello dell'hw delle console.
JuanCarlos
03-02-2022, 11:49
Però non scordate che siamo ancora in cross-gen.
Quando ci toglieremo PS4 e Xbox One per me l'asticella salirà. Il vantaggio dello Steam Deck è che comunque sia a 1280x800 è una macchina molto più futuribile, ma già chi ha in mente di prendere una dock e usarla su un monitor FHD potrebbe rimanere deluso. Ma non credo sia il target della console.
Personalmente posso dire che qualche giorno fa ho preso una Switch e davvero non avevo idea fosse così comodo giocare handheld. Credevo l'avrei usata praticamente sempre in dock, e invece a parte il primo avvio, l'ho usata sempre e solo handheld. Ecco, una cosa del genere con la mia libreria Steam sarebbe favolosa, ma non a 549€. Se avessero fatto un cambio $ - € reale pure pure.
cronos1990
03-02-2022, 12:10
Vero, ma posso farti un esempio analogo con tutte le GPU precedenti che ho avuto. La precedente era una 970GTX (che tra l'altro comprai non perchè necessitavo di cambiare la precedente, ma per togliermi lo sfizio di giocare TW3 al meglio possibile), mi è durata circa 4 anni e avrei potuto ancora andare avanti.
Un PC oramai ti dura molto tempo anche per videogiocare. E su PC hai sempre ampia possibilità di modifica dei settaggi grafici, cosa che può ulteriormente allungare la vita della GPU se non si hanno pretese.
Slayer86
03-02-2022, 12:31
Basterebbe che le SH pubblicassero dei settaggi consigliati per la deck alla fine. Sarebbe sicuramente un buon punto di partenza, poi con il tempo se il device vende si spera nel'uscita di roba ottimizzata. Il problema più grosso al momento è la produzione/distribuzione!
Basterebbe che le SH pubblicassero dei settaggi consigliati per la deck alla fine. Sarebbe sicuramente un buon punto di partenza, poi con il tempo se il device vende si spera nel'uscita di roba ottimizzata. Il problema più grosso al momento è la produzione/distribuzione!
Di solito automaticamente vengono settati i parametri in base all'HW dal gioco.
Su Windows lo fa anche il Geforce Experience e nei Radeon Settings, al più potrebbe pensarci Valve inserendo i profili consigliati o personalizzati della community se proprio non si vuole usare quelli consigliati dal gioco o non si voglia smanettare.
Ma fondamentalmente raga, penso che chiunque sia abituato a giocare su PC sappia vita, morte e miracoli su come settare i parametri per recuperare frame, oltre ai vari tweaks nei vari .ini del gioco o con mod :fagiano:
Si avrebbe pure l'FSR per spremere ancora qualche goccia :sofico:
JuanCarlos
03-02-2022, 12:46
Ma fondamentalmente raga, penso che chiunque sia abituato a giocare su PC sappia vita, morte e miracoli su come settare i parametri per recuperare frame, oltre ai vari tweaks nei vari .ini del gioco o con mod :fagiano:
Si avrebbe pure l'FSR per spremere ancora qualche goccia :sofico:
Se lo vendono solo ai giocatori PC questo coso fa la fine dello Steam Controller, però. Bello, funzionale e non lo usa più nessuno.
Bisogna estendere la cerchia di utilizzatori.
alexbilly
03-02-2022, 12:46
Rocket League pienamente supportato, bene :D
fraussantin
03-02-2022, 13:27
Se lo vendono solo ai giocatori PC questo coso fa la fine dello Steam Controller, però. Bello, funzionale e non lo usa più nessuno.
Bisogna estendere la cerchia di utilizzatori.Beh solo per il fatto che serve un account steam storico per poterlo comprare , direi che da quella certezza.
Valve punta a fidelizzarsi i clienti .
Ma 400\800 euro di coso non penso che finirà nel cassetto come il controller.
Che poi io il controller avrei continuato ad usarlo se non si fosse rotto
JuanCarlos
03-02-2022, 13:29
Beh solo per il fatto che serve un account steam storico per poterlo comprare , direi che da quella certezza.
Valve punta a fidelizzarsi i clienti .
Ma 400\800 euro di coso non penso che finirà nel cassetto come il controller.
Che poi io il controller avrei continuato ad usarlo se non si fosse rotto
Serve l'account adesso perché così queste robe finiscono in mano ai giocatori e non agli scalper (che poi succede lo stesso, ma vabbè, almeno togli i bot). Ma in seguito io presumo che Valve voglia allargare l'utenza il più possibile.
Il pad è ottimo, ma se la gente non lo usa...
fraussantin
03-02-2022, 13:34
Serve l'account adesso perché così queste robe finiscono in mano ai giocatori e non agli scalper (che poi succede lo stesso, ma vabbè, almeno togli i bot). Ma in seguito io presumo che Valve voglia allargare l'utenza il più possibile.
Il pad è ottimo, ma se la gente non lo usa...Mmm penso che sarà sempre così.
Cioè hanno il venduto per 1 anno o prob 2 , fra 2 anni sarà diventata uno scaldino da divano per l'inverno e ci sarà quella nuova.
Poi ovviamente chi c'è l'ha la continua ad usare , ma chi deve comprarla nuova punterà al modello successivo
Beh solo per il fatto che serve un account steam storico per poterlo comprare , direi che da quella certezza.
Valve punta a fidelizzarsi i clienti .
Ma 400\800 euro di coso non penso che finirà nel cassetto come il controller.
Che poi io il controller avrei continuato ad usarlo se non si fosse rotto
una certezza avere un account... free? :stordita:
al mercato nero te li tirano dietro per 1 dollaro con tanto di giochi, no non parlo degli account dall'argentina
seguro che anche qui chi vuole scalperare lo farà, e con profitto
JuanCarlos
03-02-2022, 13:37
Mmm penso che sarà sempre così.
Cioè hanno il venduto per 1 anno o prob 2 , fra 2 anni sarà diventata uno scaldino da divano per l'inverno e ci sarà quella nuova.
No boh, spero di no... con una revisione nuova ogni due anni questo è un aggeggio inutile. Io credo che vogliano puntare a dare un'esperienza simile a quella console, deve non dico essere "garantita", ma almeno poter funzionare ad alti livelli per 3-4 anni. Altrimenti con 5-600€ ci si compra altro.
seguro che anche qui chi vuole scalperare lo farà, e con profitto
Ma è 100 volte più macchinoso rispetto a un bot
fraussantin
03-02-2022, 13:40
una certezza avere un account... free? :stordita:
al mercato nero te li tirano dietro per 1 dollaro con tanto di giochi, no non parlo degli account dall'argentina
seguro che anche qui chi vuole scalperare lo farà, e con profittoServe un account attivo da prima della presentazione per mettersi in coda , poi che si possa fare una furberia ok , ma che valve non punti a vendere la console al di fuori della sua clientela mi pare chiaro.
Valve punta a non farsela fregare la clientela. Da switch e da altri store di giochi .
Se lo vendono solo ai giocatori PC questo coso fa la fine dello Steam Controller, però. Bello, funzionale e non lo usa più nessuno.
Bisogna estendere la cerchia di utilizzatori.
Difficile fare la console però, già su Windows ancor più su Linux dove i giochi sono stati portati a posteriori e potrà esserci meno compatibilità e più smanettamento.
Cioè diciamolo che il pubblico tipico di switch più di premere acquista e scarica non va :p
Devono puntare al pubblico PC prima di tutto, alla fine è un PC-console\portatile mica un "controller strano" che non spostava molto (tanto il pad normale è già strausato su PC, l'innovazione era farci giocare col pad a determinati titoli, ma oltre che ormai cercano di fare per pad qualunque cosa i più quei titoli specifici li fanno su monitor con mouse e tastiera, e il pad diventava un mero plus per alcuni in determinati giochi e situazioni, nulla più, ha venduto pure troppo forse per la curiosità della cosa).
se ci sono abbastanza PCisti che gli interessa portarsi la deck in viaggio o stravaccarsi tra divani, letti, campagne e quant'altro...allora il pubblico già è abbastanza, più chi può interessargli un vero e proprio PC in miniatura con schermo e controlli incorportati.
se basti a valve non lo so, rubare mercato a nintendo la vedo dura. ad oggi tanto ci metteranno un anno solo per soddisfare la richiesta dei PCisti per cui :asd:
JuanCarlos
03-02-2022, 14:02
Ma io non ho detto Nintendo, il Deck no ha davvero nulla in comune con la Switch oltre al form factor. Sono due console per due pubblici completamente diversi.
Io parlavo di esperienza "console" in relazione alla semplicità di utilizzo, al non dover stare a smanettare coi settaggi per far andare i giochi, queste robe qui. Più il procedimento è lineare e più riusciranno nel loro intento, secondo me.
Raga ma la deck è un normalissimo pc con uno Zen 2 e una RDNA2 integrata, punta al target dei 720p, dove già le vecchie Vega integrate davano qualche gioia e qui si alza di un pelo il livello grazie anche alle DDR5.
Non so che esperienza vi aspettate, ma rimane un PC, chi è interessato a questa deck si presume che non sia un profano di questo ecosistema e con ogni probabilità si porta dietro anche una discreta libreria, Valve ci mette il suo offrendo SteamOS e lavorando su Proton, per avere anche un'integrazione migliore ma lato performance ancora non ci sono bench e confronti con Windows, sicuramente mi aspetto un kernel migliore su Linux e una miglior gestione energetica, ma lato performance non mi aspetto miracoli, possono esserci i classici altarini a seconda del motore e della compatibilità.
Ma dubito fortemente che il consolaro medio la punti come dispositivo da gioco...
Se realmente ci fosse mercato, Microsoft potrebbe tranquillamente fare in futuro una Xbox Portable con un HW simile o migliore, che punta sempre ai 720p e portandosi dietro sia OS che libreria delle console domestiche.
JuanCarlos
03-02-2022, 16:22
Se realmente ci fosse mercato, Microsoft potrebbe tranquillamente fare in futuro una Xbox Portable con un HW simile o migliore, che punta sempre ai 720p e portandosi dietro sia OS che libreria delle console domestiche.
Ma infatti secondo me Valve lo ha fatto proprio perché crede in questa ipotesi e vuole uscire prima di Microsoft, che si sta bagnando le dita con il gamepass in streaming sui dispositivi Android.
Se Microsoft fa uscire una Xbox Portable col ca%$o che la fa aperta, chiude tutto all'interno del suo ecosistema e tanti saluti. Se invece Valve ha successo e si "apre un mercato" tutti quelli che escono dopo sono comunque grosso modo obbligati a seguire quella strada.
Se posso comprarmi la Steam Deck v1 v2 o vmillemila, che è aperta e mi fa installare il Gamepass, Ubisoft+, EPIC e via dicendo, perché dovrei comprare un prodotto Microsoft che magari è pure mille volte più rifinito ma fa girare solo il gamepass?
Dipende, Sony e Microsoft si sono decisamente aperte rispetto al passato, i giochi PS4 e One se presi in digitale vengono convalidati anche per PS5 e Series e le stesse console permettono di essere usate anche in multimedia e streaming.
Tralasciando nintendo che è un caso a parte, ed è osceno quanto sia blindata e chiusa come piattaforma :muro:
In genere però, l'utenza rimane fedele alla piattaforma che più usa soprattutto se ci ha investito in digitale, in un certo senso è quello che succede su deck per i giocatori abituali PC, che già all'arrivo della deck hanno a disposizione l'intera libreria.
C'è anche da considerare l'aspetto HW, in una console si potrebbe tranquillamente infilare una RDNA2 con 12 CU e 8GB di vram dedicata, con prezzi probabilmente più accessibili della deck ma con un OS console e spremuta per bene può mostrarsi competitiva a 720p anche sui mattoni AAA per diversi anni, ovvio non avrai mai la versatilità di un PC ma come ogni cosa ci sono pro e contro.
Raga ma la deck è un normalissimo pc con uno Zen 2 e una RDNA2 integrata, punta al target dei 720p, dove già le vecchie Vega integrate davano qualche gioia e qui si alza di un pelo il livello grazie anche alle DDR5.
non lo so se sarà un pelo, già solo con diverse RAM le vecchie Vega cambiavano tanto, anche perché ad esempio tra 20 e 30fps la differenza è più evidente che tra 100 e 200, si parla di non-giocare con 20 e poter giocare con 30.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/8EVH8g8qoYEt8TqDeedkr5-970-80.png
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/8LZ9LY86EaTzpYpgQHnW3i-970-80.png
i livelli di una 1050 liscia già sarebbero un gran bel boost, vedremo
Dipende, Sony e Microsoft si sono decisamente aperte rispetto al passato, i giochi PS4 e One se presi in digitale vengono convalidati anche per PS5 e Series e le stesse console permettono di essere usate anche in multimedia e streaming.
La PS5 è effettivamente una PS4 senza il browser :asd: stretto indispensabile e nulla più
poi che per non rischiare abbiano copiato quello che microsoft ha fatto la precedente gen sulla retrocompatibilità e su mouse e tastiera è vero (ci stanno mettendo anni per copiare anche il freesync ma arriverà, Sony di norma è lenta per qualsiasi cosa).
aperture a altri utilizzi però non ce ne sono realmente stati, tantomeno la voglia di far installare altro quando il guadagno maggiore sulle console è prendere la percentuale su ogni gioco venduto sulla propria piattaforma e sugli abbonamenti, vendere la sola scatoletta sarebbe un flop da fallimento.
Sony se ne uscirebbe con un'altra PS Vita e ha già floppato abbastanza contro Nintendo per riprovarci, escluderei sia minimamente interessata.
Microsoft è più aperta certo, infatti ha un browser, più app e certe cose le hanno introdotte loro, ma verrebbe fuori una Xbox portatile con un OS limitato alle app (anche se con più app sicuramente). E nessuno vuole installare il proprio client come app a meno che Microsoft rinunci alle percentuali, tanto che Valve nel dubbio vorrebbe sfancularlo Windows (perché le percentuali le vuole tutte per se mi pare ovvio).
Su console vendono meno hardware di Sony e Nintendo, i PCisti come al solito sono Steam-dipendenti, non penso gli interessi granché fare una console portatile-pseudoPC per cercare un po' di vendite quanto piuttosto creare servizi che nel tempo possano diffondersi tanto da essere usati su PC, console, TV e telefoni e diventare irrinunciabili come Netflix.
A Microsoft non farebbe schifo nemmeno offrire un "pass per playstation" se Sony volesse, come non farebbe per niente schifo che se deck di diffonde la gente ci mette Windows e si abbona al pass.
Stanno avanti rispetto alla vecchia mentalità, ma sono anche imbottiti di soldi quindi non si sa mai :asd: però dubito arriveranno rivali per deck se non la solita roba che già esiste.
Eschelon
04-02-2022, 00:58
Non comprendo effettivamente questo minimizzare codesta macchina (che molti chiamano pc ma all'atto è cmq una macchina da gioco portatile) ancor prima dell'uscita.
Io la vedo in maniera molto molto semplice e forse banale: si ha un account steam, ci stanno miliardi di giochi sulla piattaforma, potenzialmente molti cmq gireranno sul deck, e chi ha una libreria con tanti titoli sa che, sempre potenzialmente, potrà giocarli "comodamente" su questa console/pc (al netto dei compromessi prestazionali)....e ci tengo a dire questo perchè magari su pc alcuni titoli in libreria non li giochi praticamente mai (per pigrizia ecc.), cosí piuttosto può esser diverso.
Non c'entra niente con la switch???....e vabbè ma sempre di macchina da gioco portatile si tratta, con la switch i giochi devi cmq comprarli da zero, sul deck, ipoteticamente, già disponibili in libreria da giocare se ne potrebbero aver diversi.
Poi si parla in base alle proprie situazioni, chiaro.
Non comprendo effettivamente questo minimizzare codesta macchina (che molti chiamano pc ma all'atto è cmq una macchina da gioco portatile) ancor prima dell'uscita.
Io la vedo in maniera molto molto semplice e forse banale: si ha un account steam, ci stanno miliardi di giochi sulla piattaforma, potenzialmente molti cmq gireranno sul deck, e chi ha una libreria con tanti titoli sa che, sempre potenzialmente, potrà giocarli "comodamente" su questa console/pc (al netto dei compromessi prestazionali)....e ci tengo a dire questo perchè magari su pc alcuni titoli in libreria non li giochi praticamente mai (per pigrizia ecc.), cosí piuttosto può esser diverso.
Non c'entra niente con la switch???....e vabbè ma sempre di macchina da gioco portatile si tratta, con la switch i giochi devi cmq comprarli da zero, sul deck, ipoteticamente, già disponibili in libreria da giocare se ne potrebbero aver diversi.
Poi si parla in base alle proprie situazioni, chiaro.
Ma di per se è ottima nel momento in cui è un mini PC portatile con schermetto touch, due tackpad e controlli stile pad.
buona CPU, VGA integrata al top, risoluzione dello schermetto bassa quindi più facilmente gestibile, fsr potenzialmente su tutti i giochi.
Sulla carta più di così e che devi fare...parte da 419 euro poi.
Poi uno la usasse come vuole, da PC fisso a pura console portatile (con la propria libreria già posseduta, emulazione e quant'altro), con l'OS che vuole (anche dual boot) e con la memoria che vuole, integrata o SD che sia.
Qua le valutazioni che si aspettano sono su:
- prestazioni, confido che il 5700G sembrerà roba superata lato VGA ma di quanto è il salto?
- comodità, perché non si può giudicare solo da dimensioni e peso.
- costruzione, comodità dei comandi e durata batteria.
Lato CPU vabè Zen2 si conosce, parliamo di una CPU nettamente più efficiente della serie 2000 classica e delle APU 3000 che erano entrambe a base Zen+ nonostante i nomi a cavolo di AMD.
Poi Zen3 è un altro gran salto e ok, ma inutile far salire il prezzo se il target principale è il gaming e la VGA è quella, così mi sembra onesto. Deck poi non mi pare abbia rivali in gaming visto che soluzioni pure a mille e passa come Aya hanno VGA che dovrebbero prenderle da quella di Deck a meno che RDNA2 deluda (in compenso come mini-PC Aya è fighissima con quella CPU).
cronos1990
04-02-2022, 07:04
Dipende, Sony e Microsoft si sono decisamente aperte rispetto al passato, i giochi PS4 e One se presi in digitale vengono convalidati anche per PS5 e Series e le stesse console permettono di essere usate anche in multimedia e streaming.Bisogna anche però vedere i motivi di questa apertura.
Microsoft ha fatto una scelta commerciale per cui è un'apertura voluta, fermo restando che ha anche acquisito alcuni dei publisher più importanti al mondo e gli effetti di queste acquisizioni li vedremo nei prossimi anni (quindi conviene aspettare per vedere le loro vere intenzioni). Sony lo ha fatto solo di "riflesso", in particolare con la liberazione delle sue esclusive, perchè si rende conto che la rivale rischia di fagocitare il suo mercato e quindi i suoi guadagni, per cui risponde come può. Altrimenti te lo potevi sognare che giochi come HZD, Days Gone, Uncharted e altri finissero su PC.
Comunque Sony non ha neanche lontanamente il potere economico di Microsoft: mentre a Redmont acquisiscono Zenimax e quell'altra (mi sfugge il nome come al solito :asd: ), Sony si prende Bungie e finisce li.
Tralasciando nintendo che è un caso a parte, ed è osceno quanto sia blindata e chiusa come piattaforma :muro: Nintendo è sempre un discorso a parte.
Si è creata nel corso del tempo tutta una serie di brand che sono tra i più amati e venduti della storia e ne detiene il controllo oltre che i diritti, e ancora oggi continua ad innovarli e sfruttarli con profitto. Al tempo stesso ha sempre cercato di fornire un'esperienza di gioco che si differenziasse da Sony/Microsoft/PC.
Nintendo di fatto non ha mai cercato la sfida aperta con le altre aziende, ma di proporre sempre qualcosa di diverso. Noi oggi parliamo del Deck o di progetti analoghi, così come di altri del passato, ma se andiamo a vedere la Nintendo è la prima che ha prodotto con la Switch una console "double face" che funziona con efficacia sia in modalità portatile che come normale console.
Finchè Nintendo riuscirà ad innovare con le sue idee e a "rinnovare" i suoi brand storici con profitto, non ha alcun motivo per andare dietro alle scelte degli altri produttori.
Ovviamente con l'eccezione dei Pokemon, che continua ad essere un patetico copia/incolla che però continua a vendere un fottio. Game Freak deve esplodere :asd:
Qua le valutazioni che si aspettano sono su:
- prestazioni, confido che il 5700G sembrerà roba superata lato VGA ma di quanto è il salto?
- comodità, perché non si può giudicare solo da dimensioni e peso.
- costruzione, comodità dei comandi e durata batteria.Il peso e le dimensioni invece li ritengo fondamentali.
Da possessore della Switch, tenerla in mano dopo qualche minuto inizi a sentirla, e questo tende non solo ad affaticarti ma anche a farti prendere pose niente affatto ergonomiche, con testa/collo/schiena tutti piegati. La logica sarebbe quella di tenerla bella in alto all'altezza degli occhi, ma ovviamente è impossibile, diventa fattibile solo se la usi da sdraiato sul letto.
Questo Steam Deck non ricordo quanto sia grosso, ma se non erro pesa circa il doppio di una Switch. Tra l'altro va anche aggiunto che volendo sulla Switch i controller puoi rimuoverli, per cui se hai modo di appoggiare la console puoi tenerli in mano e metterti in una posizione più comoda.
fraussantin
04-02-2022, 07:19
Giusto per Remember
https://i.redd.it/ksuxifmchtb71.jpg
È grosso , e peso .
Cmq quello non mi spaventa , piuttosto mi preoccupa la batteria , non vorrei doverlo usate attaccato al filo .
E neanche dover limitare tutti i giochi a 30 FPS in fsr per allungarla . PS parlo sempre di giochetti , non roba grossa.
e voi che mi perculavate da giorni...
vi avevo detto "ci siamo": https://www.youtube.com/watch?v=ZxLlGe8-qYY
alexbilly
04-02-2022, 08:58
Giusto per Remember
che mattonazzo :asd:
però rispetto alla switch son sicuro che troverò giovamento dalla posizione dell'analogico destro, il pollice ringrazierà sentitamente.
non lo so se sarà un pelo, già solo con diverse RAM le vecchie Vega cambiavano tanto, anche perché ad esempio tra 20 e 30fps la differenza è più evidente che tra 100 e 200, si parla di non-giocare con 20 e poter giocare con 30.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/8EVH8g8qoYEt8TqDeedkr5-970-80.png
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/8LZ9LY86EaTzpYpgQHnW3i-970-80.png
i livelli di una 1050 liscia già sarebbero un gran bel boost, vedremo
La PS5 è effettivamente una PS4 senza il browser :asd: stretto indispensabile e nulla più
poi che per non rischiare abbiano copiato quello che microsoft ha fatto la precedente gen sulla retrocompatibilità e su mouse e tastiera è vero (ci stanno mettendo anni per copiare anche il freesync ma arriverà, Sony di norma è lenta per qualsiasi cosa).
aperture a altri utilizzi però non ce ne sono realmente stati, tantomeno la voglia di far installare altro quando il guadagno maggiore sulle console è prendere la percentuale su ogni gioco venduto sulla propria piattaforma e sugli abbonamenti, vendere la sola scatoletta sarebbe un flop da fallimento.
Sony se ne uscirebbe con un'altra PS Vita e ha già floppato abbastanza contro Nintendo per riprovarci, escluderei sia minimamente interessata.
Microsoft è più aperta certo, infatti ha un browser, più app e certe cose le hanno introdotte loro, ma verrebbe fuori una Xbox portatile con un OS limitato alle app (anche se con più app sicuramente). E nessuno vuole installare il proprio client come app a meno che Microsoft rinunci alle percentuali, tanto che Valve nel dubbio vorrebbe sfancularlo Windows (perché le percentuali le vuole tutte per se mi pare ovvio).
Su console vendono meno hardware di Sony e Nintendo, i PCisti come al solito sono Steam-dipendenti, non penso gli interessi granché fare una console portatile-pseudoPC per cercare un po' di vendite quanto piuttosto creare servizi che nel tempo possano diffondersi tanto da essere usati su PC, console, TV e telefoni e diventare irrinunciabili come Netflix.
A Microsoft non farebbe schifo nemmeno offrire un "pass per playstation" se Sony volesse, come non farebbe per niente schifo che se deck di diffonde la gente ci mette Windows e si abbona al pass.
Stanno avanti rispetto alla vecchia mentalità, ma sono anche imbottiti di soldi quindi non si sa mai :asd: però dubito arriveranno rivali per deck se non la solita roba che già esiste.Si infatti AMD ha abbandonato le Vega 10 che usava sulla gen 2000, ha investito al massimo su Vega 8 pompandola sul clock, non a caso alcuni prodotti come AYA Neo o GPD montano le DDR4X 4266mhz e dire che alle prime sfornate la Vega 10 era persino limitata a RAM a 2400mhz 🤣
C'è anche da considerare che le apu mobile hanno un limite sul TDP di 15 max 25w che devono includere anche i core della CPU, cosa che sulle apu desktop é settata a 65w e si può tranquillamente sbloccare.
Sullo stacco, io credo che la piccola RDNA2 nonostante sia limitata a 15w dovrebbe comunque staccare facilmente le apu desktop, arrivando alle prestazioni di 1050/1050ti e sfruttando l'fsr si possono recuperare ulteriori frame, il che a 720p é comunque un bel risultato.
Personalmente come dispositivo piace, ha un potenziale alto, ma non credo che la consiglierei al consolaro medio che é di base abituato all'ecosistema plug e play delle console e non credo che valve abbia in conto grosse produzioni, credo che produrrà un certo numero di unità l'anno e via.
Però in ottica di una Xbox o PlayStation Portable se mai effettivamente esisteranno entrano in gioco diversi altri parametri, in passato molte console portatili hanno fallito anche perché non permettevano di giocare i titoli AAA ma avevano i loro titoli esclusivi limitati alla potenza della console nel caso di vita mancavano persino le esclusive, oggi non sarebbe così visto che il limite si porrebbe solo sulla risoluzione limitata a 720p/1080p e sui dettagli.
Considera che la Series S é pensata per i 1080/1440p e ha una rdna2 con 20CU e 8gb di vram.
che mattonazzo :asd:
però rispetto alla switch son sicuro che troverò giovamento dalla posizione dell'analogico destro, il pollice ringrazierà sentitamente.
Ma infatti se steam voleva farla più compatta poteva farlo tranquillamente, GPD e Aya Neo sono di dimensioni simili a switch, ma credo che valve abbia proprio investito sulla qualità dei comandi e sensori.
I joycon di switch sono gioie e dolori, bellissimi come ingegnerizzazione dato che sono staccabili e adattabili a diversi stili, ma sono anche di qualità pessima e driftano che é un piacere...
Ma la stessa switch é anche molto piatta senza una cover o comunque delle bombature sui joycon, non sono per nulla comodi da usare...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
meglio grossa e comoda che sottile e stilosa ma poi scomoda, e dove devi anche ricorrere a pad in silicone o cover per renderla ergonomica
anche gli aya e l'onexplayer (onex mi pare meglio a fronte ergonomia) mi sembrano comunque poco ergonomici
deck sembra facile da aprire e altrettanto facile è interveire nel caso si guasti un componente... non è roba da poco avere tanto spazio a disposizione senza sbattersi troppo per aprire e magari anche dover dissaldare qualcosa...
poi io continuo a vederla piu' come un pc portable che una console, e un pc portable è così che lo vorrei
Si hanno sicuramente puntato più sui techie che sui casual
Si hanno sicuramente puntato più sui techie che sui casual
penso anche io, ma se fanno trovare un ecosistema completo si chiappano nache i casual
io mirerei ai casual, e penso pure vulva aneli ai casual perchè sono la piu' grossa tetta del mercato da mungere
AlexAlex
04-02-2022, 11:23
A parte che sono distinzioni con un sacco di possibilità nel mezzo, Valve può solo aver puntato sui suoi utenti che per la maggior parte dubito si limitino al giochino casual.
Anche perché per i casual basta ed avanza il telefonino, nemmeno la guardano mi sa una proposta come la deck
in passato molte console portatili hanno fallito anche perché non permettevano di giocare i titoli AAA ma avevano i loro titoli esclusivi limitati alla potenza della console nel caso di vita mancavano persino le esclusive, oggi non sarebbe così visto che il limite si porrebbe solo sulla risoluzione limitata a 720p/1080p e sui dettagli.
Ni
Il problema imho c'è stato quando hanno tentato di proporre dei simil aaa / conversioni, etc
In realtà il gameboy ha avuto tanto successo perché hanno proposto sempre un mucchio di giochi fatti proprio su misura, che puntavano sul divertimento a dispetto delle "poche" risorse
Mi viene in mente il tanto bistrattato Daikatana, che pochi sanno che è uscito in una versione per gameboy si può considerare meglio dell'originale, nonché uno dei migliori giochi per la piattaforma
penso anche io, ma se fanno trovare un ecosistema completo si chiappano nache i casual
io mirerei ai casual, e penso pure vulva aneli ai casual perchè sono la piu' grossa tetta del mercato da mungere
Assolutamente :O
cronos1990
04-02-2022, 11:36
Ni
Il problema imho c'è stato quando hanno tentato di proporre dei simil aaa / conversioni, etc
In realtà il gameboy ha avuto tanto successo perché hanno proposto sempre un mucchio di giochi fatti proprio su misura, che puntavano sul divertimento a dispetto delle "poche" risorse
Mi viene in mente il tanto bistrattato Daikatana, che pochi sanno che è uscito in una versione per gameboy si può considerare meglio dell'originale, nonché uno dei migliori giochi per la piattaformaThis.
Le console portatili Nintendo hanno sempre avuto successo perchè proponevano giochi esclusivi per quelle piattaforme, quindi studiati anche per quel tipo di utilizzo.
Per fare sempre il solito esempio, i Pokemon sono il loro marchio di maggior successo commerciale che esiste da oltre 20 anni, e sono sbarcati con questo brand sulla console casalinga solo da 1 anno a questa parte con la Switch che però è appunto anche portatile. Altrimenti se volevi giocare ai Pokemon dovevi per forza comprare una portatile... come io sul Nintendo DS con Perla&Diamante.
Quindi proponevano giochi di qualità e divertenti (si può dire tutto di Nintendo, ma sicuramente sanno come si fa un videogioco) ed esclusivamente per quei specifici dispositivi. Se a questo ci aggiungiamo una certa libertà lasciata per installarci giochi piratati...
This.
Le console portatili Nintendo hanno sempre avuto successo perchè proponevano giochi esclusivi per quelle piattaforme, quindi studiati anche per quel tipo di utilizzo.
Per fare sempre il solito esempio, i Pokemon sono il loro marchio di maggior successo commerciale che esiste da oltre 20 anni, e sono sbarcati con questo brand sulla console casalinga solo da 1 anno a questa parte con la Switch che però è appunto anche portatile. Altrimenti se volevi giocare ai Pokemon dovevi per forza comprare una portatile... come io sul Nintendo DS con Perla&Diamante.
Quindi proponevano giochi di qualità e divertenti (si può dire tutto di Nintendo, ma sicuramente sanno come si fa un videogioco) ed esclusivamente per quei specifici dispositivi. Se a questo ci aggiungiamo una certa libertà lasciata per installarci giochi piratati...
Pure i castlevania e gli zelda in esclusiva per gameboy/advance/ds hanno sempre spaccato e con merito
FrancoBit
04-02-2022, 11:48
Pure i castlevania e gli zelda in esclusiva per gameboy/advance/ds hanno sempre spaccato e con merito
In Zelda BotW ho sempre mirato usando i giroscopi, sempre
Ma in fondo Yuzu e Cemu gireranno a dovere anche su Deck 🤣
Zelda BOTW é incredibile il grado di ottimizzazione raggiunto su Cemu, supporta persino risoluzioni ultrawide.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
e voi che mi perculavate da giorni...
vi avevo detto "ci siamo": https://www.youtube.com/watch?v=ZxLlGe8-qYY
Il q3 di quest'anno non arriverà mai abbastanza presto. :(
cronos1990
04-02-2022, 12:27
Pure i castlevania e gli zelda in esclusiva per gameboy/advance/ds hanno sempre spaccato e con meritoSisi, confermo. :O
In Zelda BotW ho sempre mirato usando i giroscopi, sempre
idem, infatti se mi devo rimettere a riconfigurare tutto uso quei tool che simulano il giroscopio con il pad della ps4, ma anche per altri giochi
non sono bravo con il pad, il giroscopio però compensa ed elimina quella frustrazione che mi prende quando manco bersagli facili
anche in destiny 2 per giocare dal divano lo avevo fatto, certo non ci facevo i versus, ma in pve andavo alla grande
Ma in fondo Yuzu e Cemu gireranno a dovere anche su Deck 🤣
Zelda BOTW é incredibile il grado di ottimizzazione raggiunto su Cemu, supporta persino risoluzioni ultrawide.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
:cool:
https://www.youtube.com/watch?v=9EcvjFJFSwk
Se già nell'anteprima l'aveva "vivisezionato" sotto gli occhi increduli dello staff di Valve, non oso immaginare la sua review dopo 20 giorni di utilizzo.
Le dimensioni dello Steam Deck in confronto con altre console portatili:
https://twitter.com/carygolomb/status/1489412837147557891
Un esempio:
https://i.imgur.com/2hMFbhzl.png
beh oddio con il gamegear non ha senso :stordita: ma è per lo schermo... della serie "ti piace vincere facile" :stordita:
a che ricordi il gamegear era una figata anche per ergonomia, al tempo però avevo le mani pacioccose e nutellose, così piccole che pure il gameboy mi sembrava ergonomico :asd:
Potrebbe dare la sensazione che la presa è più salda di una Aya però, proprio ad afferlarla per bene sta deck :p
https://pbs.twimg.com/media/FKt5ZE7XwAAy9eZ?format=jpg&name=small
qua col paddone wii u
https://pbs.twimg.com/media/FKt_y-SXoAMhnD8?format=jpg&name=small
Quincy_it
04-02-2022, 15:57
Le dimensioni dello Steam Deck in confronto con altre console portatili:
https://twitter.com/carygolomb/status/1489412837147557891
Un esempio:
https://i.imgur.com/2hMFbhzl.png
Andrebbe confrontato con l'Atari Lynx I. :D
C'è anche quello:
https://twitter.com/carygolomb/status/1489411208029560838/photo/1
https://i.imgur.com/YanE1F2l.png
cronos1990
04-02-2022, 17:27
Pesante è buona, pesante è affidabile, se non funziona può usare per colpire! (cit.)
:asd:
JuanCarlos
04-02-2022, 17:33
Pesante è buona, pesante è affidabile, se non funziona può usare per colpire! (cit.)
:asd:
E neanche di un brutto film.
MA ALLORA SEI SANO!
cronos1990
04-02-2022, 17:35
E neanche di un brutto film.
MA ALLORA SEI SANO!Beh, io adoro quel film :D
The_Silver
04-02-2022, 19:05
Mi piacciono i coni.
Beh, io adoro quel film :D
Mi sento di quotare il maestro qui sotto:
MA ALLORA SEI SANO!
:D
fraussantin
04-02-2022, 20:04
https://i.postimg.cc/CLQGPQVH/FB-IMG-1644004988263.jpg (https://postimg.cc/Mv1fXtHv)
Confronto del giorno , guardatevi sotto i pantaloni e immaginatevi quanto è grossa
:asd:
CUT
Confronto del giorno , guardatevi sotto i pantaloni e immaginatevi quanto è grossa
:asd:
Strano posto che usi per riporre la frutta.
finalmente ho trovato il modo giusto per misurare la mia banana!!!! addio righe e righelli, squadre e squadrette di calcio di belli omoni con i coscioni
sarà difficile che oltrepassi lo schermo... forse se la stretcho un po'... un po' tanto... un po' tanto tanto :stordita:
forse se ci includo anche un paio di arance...
Potrebbe dare la sensazione che la presa è più salda di una Aya però, proprio ad afferlarla per bene sta deck :p
https://pbs.twimg.com/media/FKt5ZE7XwAAy9eZ?format=jpg&name=small
e in effetti Hori per Switch ha fatto questi
https://stores.horiusa.com/switch-split-pad-pro-black/
creati con in mente una presa molto più salda che Switch di suo non ha, raggiungendo quasi le dimensioni di Deck:
https://i.imgur.com/ymzmfKc.jpeg
Non la raggiunge perché lo schermo di Switch è più piccolo in pratica
Alla fine potrebbe essere addirittura più comoda della console Nintendo da tenere in modo "serio", è proprio da provare. Poi io sono hater degli analogici in linea ma quello è un altro discorso :asd:
Slayer86
05-02-2022, 17:32
Le opinioni espresse dopo i primi utilizzi erano di un device estremamente comodo da impugnare. Certo il peso è parecchio ma è molto grossa anche per essere egonomica!
fraussantin
05-02-2022, 18:28
e in effetti Hori per Switch ha fatto questi
https://stores.horiusa.com/switch-split-pad-pro-black/
creati con in mente una presa molto più salda che Switch di suo non ha, raggiungendo quasi le dimensioni di Deck:
https://i.imgur.com/ymzmfKc.jpeg
Non la raggiunge perché lo schermo di Switch è più piccolo in pratica
Alla fine potrebbe essere addirittura più comoda della console Nintendo da tenere in modo "serio", è proprio da provare. Poi io sono hater degli analogici in linea ma quello è un altro discorso :asd:Di peso misure e mazzi frega 0 . Tanto non ci vado a passeggio. La uso in casa o al mare al limite.
L'unico dubbio per me sono i materiali , speriamo non sia la plasticaccia dello steam controller che si è rotto presto.
A vista sembra quella , ma senza toccarla non si può dire.
Perché poi se si rompe un tasto come è successo a me anche se in garanzia è capace che fanno storie , visto che si è proprio spezzata la linguetta dentro .
fraussantin
06-02-2022, 13:29
https://youtu.be/UCfKjoHX6C4
Era stato postato?
Cyberpunk su deck
alexbilly
06-02-2022, 14:58
https://youtu.be/UCfKjoHX6C4
Era stato postato?
Cyberpunk su deckLo sfizio di provare come va ci sta tutto, per carità, ma è uno stress test che mi guarderò bene dal fare :asd: Poi penso che fuori da quell'interno le performance siano leggermente diverse.
Tempo qualche settimana e si vedranno benchmark e stress test a gogò 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Tempo qualche settimana e si vedranno benchmark e stress test a gogò 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
chissà quanti mh/s al secondo farà su eth e quanti gh/s su ton :stordita:
Probabile testeranno anche quello 🤣
Comunque in giro già si parla di alcune deck in previsione di vendita su eBay a 700€ 🥲
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
fraussantin
06-02-2022, 19:33
Probabile testeranno anche quello 🤣
Comunque in giro già si parla di alcune deck in previsione di vendita su eBay a 700€ 🥲
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando TapatalkAnche di più. Sul .It ce ne sono alcune a 1500 , per uk ho visto schermate in giro a 2000 sterline e passa .
Anche di più. Sul .It ce ne sono alcune a 1500 , per uk ho visto schermate in giro a 2000 sterline e passa .
Che piaga... Pensare che una volta si andava di usato per risparmiare qualcosa, ora si è tramutato in un accesso anticipato al prodotto :muro:
fraussantin
06-02-2022, 19:57
Che piaga... Pensare che una volta si andava di usato per risparmiare qualcosa, ora si è tramutato in un accesso anticipato al prodotto :muro:Cmq a quel prezzo ci provano , ma non le venderanno .
Ma valve visto che sa chi compra i suoi prodotti potrebbe in qualche modo vincolare il seriale del prodotto all'account di chi compra almeno per qualche mese?
Secondo me si potrebbe fare.
Edit
Dal web conferme sul fatto che si potrà pagare con il credito fatto nel tempo
https://i.postimg.cc/vZPVb88R/FB-IMG-1644183396071.jpg (https://postimages.org/)
Una preview dello Steam Deck
Steam Deck Preview - I Benchmark The BEAST! Game Demos and Comparisons!
https://www.youtube.com/watch?v=gxKd0nr6uYw
00:00 - Introduction
00:13 - Screenshot of Performance Improvement
02:20 - Tweaks ARE NOT Neccessary
04:36 - I HAVE COMPLETE CONTROL (Also again none of this is necessary)
10:12 - Some Of My Thoughts On Tweaking The System
11:59 - Comparison Systems Base Settings
12:53 - Synthetic Benchmarks (Heaven, Valley, Superposition)
13:47 - Heaven Benches
16:36 - Valley Benches
18:04 - Superposition Benches
19:12 - SteamDeck vs Nvidia MX450
20:32 - Clock Tweaking Results At Low TDP
23:36 - Steam Deck / Win 3 / AYANEO NEXT - Control Comparison - Default Game Settings
27:03 - Steam Deck / Win 3 / AYANEO NEXT - Ghostrunner Comparison - Default Game Settings
29:26 - Steam Deck / Win 3 / AYANEO NEXT - Devil May Cry V Comparison - Default Game Settings
32:19 - Street Fighter V - MAX SETTINGS Game Demo
33:48 - Forza Horizon 5 - LOWEST SETTINGS Game Demo
34:40 - Forza Horizon 5 - HIGH Setting 30FPS Cap
35:44 - Forza Horizon 5 - Lowest Setting (1.2Ghz CPU Tweak 30FPS GameScope 10.5 W) (4 hours of battery life)
36:54 - Load Time Comparison Between SSD and MicroSD
41:03 - My Thoughts On SSD and MicroSD
41:28 - Total Input Latency Tests
45:10 - Battery Life - Worst Case and Best Case Scenarios
50:05 - My Grade For Battery Life
50:51 - MAX TEMP Thermals And Visualizing Heat On The SteamDeck
52:06 - Conclusion
fraussantin
07-02-2022, 18:39
https://youtu.be/NeQH__XVa64
Batteria con temperature esagerate imho .
CPU e gpu ci stanno anche vista la tecnologia AMD e anche le RAM a 75 gradi sono tollerabili in un sandwich a quel modo .
Ma 91 la batteria un po' mi preoccupa .
https://i.postimg.cc/65vQMDQX/Screenshot-2022-02-07-19-36-43-885-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/N5QYMCTJ)
Anche la durata è abbastanza imbarazzante
https://i.postimg.cc/bYGbjVv6/Screenshot-2022-02-07-19-43-58-038-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/t7j735WP)
Secondo me sarà necessario un bel undervolt totale per tutta la macchina .
E capire se connessa alla usb funziona anche senza batteria
Edit
Latenze a 30 e 60 FPS ( presumo che control vada a 30 e dead Cell a 60)
https://i.postimg.cc/x19cq60V/Screenshot-2022-02-07-19-50-06-538-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/VdHYVBrK)
https://i.postimg.cc/RV7WMkxT/Screenshot-2022-02-07-19-50-50-962-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/ZCqbHDR9)
Secondo me per un uso retrogaming E giochi leggeri può essere valida , ma giocarci ai tripla a a queste condizioni la vedo molto dura . Soprattutto per la batteria, non sarei quanto possa reggere a quello stress
Slayer86
07-02-2022, 19:29
Linus ha fatto uscire un video sull'hw. Pare una bomba!
Due da Linus:
- The Valve Steam Deck Unboxing Experience (https://www.youtube.com/watch?v=_UB9XoPlJ0U)
- Valve Left Me Unsupervised: Steam Deck Hardware Review (https://www.youtube.com/watch?v=HjZ4POvk14c)
Con la potenza che ha, e al di là di eventuali cali su Linux (e su dei giochi per forza di cose rende meno) sembra dare la paga a tutte le integrate sul mercato, penso si possa giocare a tantissima roba avendo pure una gran bella durata della batteria.
Poi se tirata non si può pretendere di giocare ore senza ricaricare (o stare attaccati), ma tirata appunto è il top, in un test dmc5 ha segnato 86fps medi con 72 di punta minima a medio FXAA+TAA. Vega questo non lo fa, switch poi sta grafica manco per sbaglio.
Ci sono tante possibilità settando i giochi in maniera diversa, tipo un gioco che fa pure i 60 se lo blocchi a 30 cambia un botto, consumo/calore tanto diversi. Da valutare poi Windows per le prestazioni ma anche per i consumi.
Poter tweakkare un po' la CPU poi sarebbe il top per gestirsela bene, e parlo di tool grafico apposito.
è un giocattolo molto bello dai primi test, certo poi se il target è roba tosta magari ce la fa pure ma scalderà/consumerà parecchio, e un Red Dead 2 non è che lasci molto spazio ai settaggi vista la pesantezza.
ma gli stessi notebook tranne quelli fatti coi controc hanno limiti di durata e scaldano tanto sotto torchio, a certa roba si tende a giocarci per poco, o attaccati alla corrente e stando attenti alle temp (infatti pochi notebook sono veri sostituti dei desktop in gaming, hanno dei limiti eppure sono giganti rispetto la deck)
Promette più che bene
Una preview dello Steam Deck
Steam Deck Preview - I Benchmark The BEAST! Game Demos and Comparisons!
https://www.youtube.com/watch?v=gxKd0nr6uYw
ero già stato imbeccato da lui, e mi aspettavo queste prestazioni
la cosa che mi ha stupito sono i loading times da sd
bene, non resta che aspettare
Poter tweakkare un po' la CPU poi sarebbe il top per gestirsela bene, e parlo di tool grafico apposito.
penso di sì e spero di sì, visto i risultati con control togliendo qualche core e pompando la frequenza
La batteria a 90° è fuori da ogni logica, spero sia un errore del sensore... :eek:
Ma BAT_19 non è la batteria. :confused:
https://youtu.be/NeQH__XVa64?t=471
[07:52] BAT_19, that's the charging circuit we've measured. That runs very hot. This is also in line with Valve's internal results where it showed that the battery charging IC was the hottest component or one of them out of those that it measured, although we've monitored a slightly higher temperature in our torture workload due to our more aggressive testing methodology. 91 degrees is below the 105 °C spec for the battery charging circuit, but we'd still call this one potentially concerning. This only gets hot when charging. When running on battery it's basically local ambient, so often in the 40s to 60s and it will only get really beaten up if you're gaming while charging from basically zero. [...]
cronos1990
08-02-2022, 09:09
Anche la durata è abbastanza imbarazzante
https://i.postimg.cc/bYGbjVv6/Screenshot-2022-02-07-19-43-58-038-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/t7j735WP)
Secondo me sarà necessario un bel undervolt totale per tutta la macchina .No, la durata è normale e in linea con questi dispositivi.
Questo non è un cellulare, rimane pur sempre un PC che ti porti in mano e che deve far girare programmi onerosi e complessi. La Switch per dire, che ha tutto ad hoc per ottimizzare le risorse usate e fa girare giochi molto più leggeri, mediamente ti dura 3 ore. In questo caso parliamo di un vero e proprio PC e con giochi ben più pesanti.
Magari si poteva far meglio, ma al di là delle temperature e dei numeri precisi va tenuto conto che questi dispositivi sono il risultato di un compromesso di molti fattori, e solo da poco la tecnologia permette di avere un tipo di efficienza "accettabile". qui devi comprimere tutte le componenti in uno spazio ristretto cercando di avere peso e dimensioni il più piccole possibili, fornendo tutte le interfacce necessarie e al tempo stesso garantendo un'autonomia il più alta possibile, mentre appunto fai girare software che sono per loro natura esosi.
Perchè non fai girare il gioco studiato per una console portatile, ma ti proponi di far girare gli stessi giochi che poi avvii sul PC di casa e magari giochi in 4K con RT e menate varie. Questo tipo di dispositivi a mio avviso ancora devono evolvere parecchio e richiederà ancora anni.
StrixyRoG
08-02-2022, 10:38
https://youtu.be/NeQH__XVa64
Batteria con temperature esagerate imho .
CPU e gpu ci stanno anche vista la tecnologia AMD e anche le RAM a 75 gradi sono tollerabili in un sandwich a quel modo .
Ma 91 la batteria un po' mi preoccupa .
https://i.postimg.cc/65vQMDQX/Screenshot-2022-02-07-19-36-43-885-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/N5QYMCTJ)
Anche la durata è abbastanza imbarazzante
https://i.postimg.cc/bYGbjVv6/Screenshot-2022-02-07-19-43-58-038-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/t7j735WP)
Secondo me sarà necessario un bel undervolt totale per tutta la macchina .
E capire se connessa alla usb funziona anche senza batteria
Edit
Latenze a 30 e 60 FPS ( presumo che control vada a 30 e dead Cell a 60)
https://i.postimg.cc/x19cq60V/Screenshot-2022-02-07-19-50-06-538-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/VdHYVBrK)
https://i.postimg.cc/RV7WMkxT/Screenshot-2022-02-07-19-50-50-962-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/ZCqbHDR9)
Secondo me per un uso retrogaming E giochi leggeri può essere valida , ma giocarci ai tripla a a queste condizioni la vedo molto dura . Soprattutto per la batteria, non sarei quanto possa reggere a quello stress
Il mio dubbio è sulle temperature ed il degrado nel tempo della batteria, se fossero corrette.
Sulla durata della batteria è più imbarazzante quella di Switch se metti a confronto i due hardware e come ci girano i giochi.
Da Gamers Nexus:
Steam Deck Tear-Down: Build Quality, Disassembly, & VRM Analysis
https://www.youtube.com/watch?v=dlsJB3narnk
00:00 - Steam Deck Teardown & Component Analysis
01:24 - Walk Around of the Steam Deck
02:12 - Steam Deck vs. Switch vs. Switch OLED Comparison
02:53 - Opening Up the Steam Deck
06:00 - Basics of the Thermal Design (See Other Video)
12:17 - Explaining a VRM & Why It Matters
13:45 - Power Component Analysis
14:58 - Power Capabilities
16:15 - VRM Layout & Configuration
17:50 - Teaching Moment for These Parts
19:02 - Battery Charging Circuit Quality
20:56 - MORE TEAR-DOWN
22:10 - So Much Thermal Paste
24:40 - Cables & Connections
28:30 - Controller Boards
30:06 - Conclusion: Build Quality, Shortcomings, & Highlights
Questo tipo di dispositivi a mio avviso ancora devono evolvere parecchio e richiederà ancora anni.
Sono belli questi dispositivi c'è poco da dire, nessuno è realmente completo e fa dire "wow" quello no, però grazie soprattutto a AMD ci si avvicina.
Non farebbe mica schifo se il PC principale fosse un dispositivo come Deck, che usi mobile ma metti anche su una dock per uso da monitor e da TV...un vero dispositivo universale, altro che tablet e telefoni stralimitati, ma dove vai con un Dex di Samsung, a modificare un file Excel e giocare ad Angry Birds...
Si fa tanto col telefono oggi, ma non sono ne PC ne console e riescono a fare maluccio entrambe le cose, ci adattiamo per avere un oggetto solo.
Switch ovviamente è una console pura e ha il solito target che aveva col DS: hardware a pedali, usi il mio store e giochi. Però connetti a TV e giochi anche da lì, con tutte le limitazioni grafiche del caso. Dalla sua è adatta al bambino di 5 anni come a un cinquantenne che usa i PC da una vita, può usarla chiunque più facile di un telefono e hai i loro giochi esclusivi.
Aya costa un botto ma fornisce un PC serio non una console. Io sul portatile ho il 4800H, ma anche limitandolo come fosse un 4800U ha prestazioni di livello, un 8/16 Zen2 che permette di fare tutto, lavorarci senza problemi e anche giocarci se accoppiato a una VGA (meno con la Vega integrata che se la cava ma è quel che è). Aya vedo che monta anche un 5700U, che mi sono un po' perso coi nomi casuali di AMD ma forse è sempre Zen2 e non Zen3, però tanta roba lo stesso appunto (il 99% della gente ci lavorerebbe senza problemi), pecca nella discreta ma limitata Vega.
Deck costa tanto meno di Aya, lato grafico fa il boost con RDNA2, lato CPU perde in maniera evidente, è più basilare, aggiunge duttilità nei controlli usandola mobile ed è seguita da Valve che non è un cinese a rimediare soldi su kickstarter con tutto il rispetto del mondo.
Se si punta al gaming senza tralasciare che si ha in mano pure un PC allora Deck tutta la vita, va più forte di tutti. Se si punta a un PC potente con cui si gioca pure allora Aya è il top, se si punta al DS potenziato :asd: c'è sempre Switch.
Poi quanti vogliono oggetti del genere non lo so, per me i più manco sanno che esistono o li comprendono, ma le possibilità di avere un minipc-portatile potente lato CPU quanto e più di Aya e con una parte grafica migliore pure di questa RDNA2 c'è, almeno lato AMD sicuramente poi si potrà fare, senza portarsi dietro una roba enorme come oggettivamente è un portatile.
cronos1990
08-02-2022, 11:39
Sono belli questi dispositivi c'è poco da dire, nessuno è realmente completo e fa dire "wow" quello no, però grazie soprattutto a AMD ci si avvicina.Si, che siano dispositivi molto interessanti è indubbio. Per certi versi io li adoro.
Voglio solo dire che allo stato attuale non si può pretendere che abbiano, per dire, 6 ore e passa di autonomia come minimo. E' del tutto irrealistico. Se già ci cavi fuori 3 ore di media e magari arrivi a 4 giocando sulle impostazioni dei giochi è tanta roba. Poi con alcuni in determinate condizioni non ci arrivi a 2.
La Switch ha sicuramente un altro target (anche solo per via delle sue esclusive che vendono un botto), ma rimane pur sempre il dispositivo che più gli si avvicina, se non altro come idea di fondo ma anche come concept, e per quanto meno onerosi ci girano giochi da "console casalinga". Il Deck sicuramente è più ottimizzato e a parità di potenza di calcolo consuma meno (anche tirando fuori più potenza), ma fa anche girare software ben più onerosi e sotto ci gira un OS meno basico.
Devi cercare di tirare fuori quanta più potenza possibile contenendo consumi, dimensioni, peso, riscaldamento. Non è affatto banale e la cosa si è resa fattibile solo da poco con processi produttivi adeguati. Per cui non ha senso aspettarsi chissà quali risultati, già quelli che sembra portare questo Steam Deck è tanta roba.
Pretendere di piu' vuol dire non avere molta idea dei limiti dell'hardware attuale, visto che questo affarino gia' fa cose 2 step avanti alla pseduo concorrenza.
Per device piu' "totali" serviranno almeno 3/4 anni, ma scordatevi miracoli con le batterie xche' non stiamo parlando di macchine elettriche, bisogna scindere i sogni reconditi con la realta' :)
Qui c'è anche un'analisi sul circuito, sembra non abbiano lesinato su nulla:
https://www.youtube.com/watch?v=dlsJB3narnk
fraussantin
08-02-2022, 12:51
Il mio dubbio è sulle temperature ed il degrado nel tempo della batteria, se fossero corrette.
Sulla durata della batteria è più imbarazzante quella di Switch se metti a confronto i due hardware e come ci girano i giochi.Il punto é che una batteria del genere viene succhiata un 1 ore e mezza e arriva a 90 gradi ( 100 in alcuni test estremi ) questo secondo me é un dato preoccupante se vero .
Spero veramente che sia sbagliato , e magari il sensore vede valori errati.
Perché a quelle temperature e con quello stress , se non fa il botto , durerà ben poco. E non neanche é sostituibile.
Sarebbe bastato farla sostituibile uno se ne portava una dietro e la cambiava all'occorrenza .
Che quella della switch sia peggiore ci sta non sto dicendo che gli altri siano migliori o peggiori , ma solo che in un dispositivo portatile la durata dell'utilizzo é la prima cosa che guardo , più importante di 3 FPS in più.
E gli altri fanno peggio per me non é una scusante valida.
Il punto é che una batteria del genere viene succhiata un 1 ore e mezza e arriva a 90 gradi ( 100 in alcuni test estremi ) questo secondo me é un dato preoccupante se vero .
I 90 gradi non erano della batteria, ma del circuito integrato / controller per la sua ricarica, mentre si carica lo SteamDeck da zero giocando contemporaneamente.
https://youtu.be/NeQH__XVa64?t=471
[07:52] BAT_19, that's the charging circuit we've measured. That runs very hot. This is also in line with Valve's internal results where it showed that the battery charging IC was the hottest component or one of them out of those that it measured, although we've monitored a slightly higher temperature in our torture workload due to our more aggressive testing methodology. 91 degrees is below the 105 °C spec for the battery charging circuit, but we'd still call this one potentially concerning. This only gets hot when charging. When running on battery it's basically local ambient, so often in the 40s to 60s and it will only get really beaten up if you're gaming while charging from basically zero. [...]
I 90 gradi non erano della batteria, ma del circuito integrato / controller per la sua ricarica, mentre si carica lo SteamDeck da zero giocando contemporaneamente.
Si tra l'altro il limite dei componenti è intorno ai 105°, nell'analisi di gamenexus oscillavano in media intorno ai 70°.
fraussantin
08-02-2022, 13:29
Se é la temperatura del trasformatore , é alta lo stesso ma già diverso.
Il fatto è che utilizzare roba a batteria mentre la stessa si ricarica non è mai stato il top su nulla, sconsigliato è e sconsigliato resta.
anche nei portatili ormai per lo più la batteria non si sostituisce così come sui telefoni (escludendo smontaggi homemade o del produttore), ma si può mettere che arrivata a tot poi vai a corrente che se la batteria non ti serve non la carichi.
un mini-pc dovrebbe fare la stessa cosa, se sto a 30% e collego a corrente mica devo arrivare a 100% obbligato
fraussantin
08-02-2022, 13:50
Il fatto è che utilizzare roba a batteria mentre la stessa si ricarica non è mai stato il top su nulla, sconsigliato è e sconsigliato resta.
anche nei portatili ormai per lo più la batteria non si sostituisce così come sui telefoni (escludendo smontaggi homemade o del produttore), ma si può mettere che arrivata a tot poi vai a corrente che se la batteria non ti serve non la carichi.
un mini-pc dovrebbe fare la stessa cosa, se sto a 30% e collego a corrente mica devo arrivare a 100% obbligato
La batteria non sostituibile è una moda messa lì per dare una data di scadenza al prodotto. Spero in ricambi originali o almeno di marche buone.
Sostituirle è cmq una cavolata visto che non è tutto incollato come con i telefoni . ( Poterla cambiare al volo sarebbe stato di un altra praticità per allungare i tempi di uso)
Poi quella con emmc dovrebbe consumare qualcosa meno , o almeno spero , poi conto sempre in un bios che permetta di settare il soc , perché AMD lo sappiamo che spara a cannone voltaggi e consumi.
In effetti potevano mettere una dinamo con dei pedali, cosi' giochi pedali ricarichi e smaltisci pure.
La batteria non sostituibile è una moda messa lì per dare una data di scadenza al prodotto. Spero in ricambi originali o almeno di marche buone.
Sostituirle è cmq una cavolata visto che non è tutto incollato come con i telefoni . ( Poterla cambiare al volo sarebbe stato di un altra praticità per allungare i tempi di uso)
Poi quella con emmc dovrebbe consumare qualcosa meno , o almeno spero , poi conto sempre in un bios che permetta di settare il soc , perché AMD lo sappiamo che spara a cannone voltaggi e consumi.
Si smontabile è smontabile, pure per la nvme se uno è pratico si fa, i portatili spesso sono peggio, i telefoni lasciamo stare.
Tecnicamente i setting si possono fare anche senza bios, ma setting inteso limitare (tipo la CPU ha uno step a 10W e lo setto così non li supera), non setting nerd overclocker, perché dubito facciano settare il BIOS tutto a cavoli propri come sui desktop moderni, magari via software chissà (non di AMD però, sicuro non ci sarà compatibilità del Ryzen Master).
Comunque di per se già cappare il framerate fa consumare (e scaldare) molto meno, cioè un gioco leggero cappato a 60 per me potrebbe durare abbastanza, a 30 proprio molto.
Poi limitare è meglio, tipo se cappo Squadrons a 60 sul portatile senza limitare il 4800H le temperature sono più alte rispetto a limitarlo sempre col cap a 60, e sempre i 60 regge.
Il fatto è che utilizzare roba a batteria mentre la stessa si ricarica non è mai stato il top su nulla, sconsigliato è e sconsigliato resta.
anche nei portatili ormai per lo più la batteria non si sostituisce così come sui telefoni (escludendo smontaggi homemade o del produttore), ma si può mettere che arrivata a tot poi vai a corrente che se la batteria non ti serve non la carichi.
un mini-pc dovrebbe fare la stessa cosa, se sto a 30% e collego a corrente mica devo arrivare a 100% obbligato
Io uso questa opzione anche nel telefono, ferma la ricarica all'85% per evitare di rovinare la batteria.
Bazzilla
08-02-2022, 14:11
Io uso questa opzione anche nel telefono, ferma la ricarica all'85% per evitare di rovinare la batteria.
WOW, non sapevo esistesse questa opzione!
Attivata ora sul mio smartphone :D
Grazie per l'involontario consiglio ;)
Io uso questa opzione anche nel telefono, ferma la ricarica all'85% per evitare di rovinare la batteria.
E mi raccomando mai sotto il 20%
fraussantin
08-02-2022, 14:20
Si ma se togli un 15 in carica massima e un 20 in carica minima si fa prima a portarsi dietro un generatore a pedali davvero .
Idem per il telefono . Era attiva per default , tolta subito .
WOW, non sapevo esistesse questa opzione!
Attivata ora sul mio smartphone :D
Grazie per l'involontario consiglio ;)
Figurati, l'ho scoperta per caso anche io. :)
Io uso questa opzione anche nel telefono, ferma la ricarica all'85% per evitare di rovinare la batteria.
e sul telefono che è prettamente mobile è sufficiente così, se uno lascia l'opzione dell'85 e non lo porta troppo in basso facile duri di più la batteria a lungo andare.
mentre ricarica magari non lo si usa e tutto ok.
ma su un portatile, come su una deck, che sono dispositivi da usare anche a corrente, vorrei decidere quando ricaricare, che magari non è mentre li sto usando (sulla deck che è na miniatura poi anche il calore aumenterà parecchio). Magari è quando li spegno che voglio ricaricarli, magari è dopo una settimana tanto so che sto a casa con la presa accanto, e la batteria sta lì tranquilla (anche perché la deck è un PC usabile potenzialmente per anni, i telefoni ormai li facciamo durare meno delle mutande).
sui portatili questo si può fare, magari non è settabile totalmente a piacere ma bene o male si. sulla deck sarebbe utilissimo
Eschelon
09-02-2022, 00:31
e sul telefono che è prettamente mobile è sufficiente così, se uno lascia l'opzione dell'85 e non lo porta troppo in basso facile duri di più la batteria a lungo andare.
mentre ricarica magari non lo si usa e tutto ok.
Ma scusate l'ot dove si trova sta opzione su android? :D
Io ho android 11 e sta limitazione all'85% non la trovo nelle opzioni della batteria.
fraussantin
09-02-2022, 06:24
Ma scusate l'ot dove si trova sta opzione su android? :D
Io ho android 11 e sta limitazione all'85% non la trovo nelle opzioni della batteria.Dipende dal produttore , su entrambi gli Honor si attivó da sola: stava all'80% fino a poco prima del suono della sveglia e poi andava 100%. Intelligente di suo , ma troppo spesso mi capitava di dovermi alzare prima e stare con una batteria con un 20% in meno e un po' come avercela Gia degradata.
Sulla MIUI non vedo opzioni del genere per fortuna .
Cmq nelle opzioni batteria se é supportato.
PS cioè se in gioco con la deck faccio 1.5 ore , togli il 20% di carica massima e il 20 minima , praticamente la posso usare per 54 minuti ( a braccia) ... Sticazzi .. se si rompe la cambio.
PS idem con un uso easy da 4 ore .. calo a 2.5 , già meglio , ma troppo poco.
cronos1990
09-02-2022, 06:38
Se é la temperatura del trasformatore , é alta lo stesso ma già diverso.E' la temperatura del trasformatore mentre giochi. Con tutto rispetto, non mi pare esattamente l'apparecchio che usi mentre lo ricarichi, se non in taluni frangenti piuttosto rari.
fraussantin
09-02-2022, 06:55
E' la temperatura del trasformatore mentre giochi. Con tutto rispetto, non mi pare esattamente l'apparecchio che usi mentre lo ricarichi, se non in taluni frangenti piuttosto rari.Ma mica il caricatore é :asd:
Il chip che gestisce i voltaggi per alimentare la batteria che sta dentro il telefono\deck
Su molti arm é incluso nel soc , su AMD immagino sia a parte , ma non ho mai approfondito
É cmq un chip a 90 gradi ( sicuramente piazzato sotto il dissipatore unico)e siamo In pieno gennaio e che in specifica deve arrivare max a 105.
Vedremo come viene gestito il temp limit. Tanto in estate qualcuno ci arriverà. Immagino interromperà la carica o la rallenterà di brutto
Ma mica il caricatore é :asd:
Il chip che gestisce i voltaggi per alimentare la batteria che sta dentro il telefono\deck
Su molti arm é incluso nel soc , su AMD immagino sia a parte , ma non ho mai approfondito
É cmq un chip a 90 gradi ( sicuramente piazzato sotto il dissipatore unico)e siamo In pieno gennaio e che in specifica deve arrivare max a 105.
Vedremo come viene gestito il temp limit. Tanto in estate qualcuno ci arriverà. Immagino interromperà la carica o la rallenterà di bruttoSe giochi mentre é in carica anche lo smartphone che ha un soc di 5-10w di TDP ti diventa rovente.
Dalle analisi fatte tutti i componenti per ora rientrano nelle specifiche con anche un discreto margine.
Da quello che si vede non hanno lesinato sulle specifiche, tutto sembra ben ingegnerizzato, probabilmente anche meglio di molti notebook commerciali 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Anche Linus (LTT) ha provato a smontarlo:
I Want to Get Inside You! - Steam Deck Tear Down
https://www.youtube.com/watch?v=ZK43RAc90ZA (1:49:42)
fraussantin
09-02-2022, 07:54
Se giochi mentre é in carica anche lo smartphone che ha un soc di 5-10w di TDP ti diventa rovente.
Dalle analisi fatte tutti i componenti per ora rientrano nelle specifiche con anche un discreto margine.
Da quello che si vede non hanno lesinato sulle specifiche, tutto sembra ben ingegnerizzato, probabilmente anche meglio di molti notebook commerciali 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando TapatalkOvvio, proprio come accadeva anni fa con telefoni con una batteria che durava 2 ore in discesa, lo usavi mentre caricava e prendeva fuoco ( finendo per non caricare )
Adesso compro solo telefoni mattonazzo con batterie da 5 ampere , requisito fondamentale.
Slayer86
09-02-2022, 11:30
Dai raga hanno fatto un lavoro della madonna! Ho sentito più Youtuber esprimere il mio esatto pensiero, ovvero che su questa Valve di ha buttato veramente tanto. Hanno fatto ALL IN. Ora sono curioso di sentire il parere dei vari detrattori italiani, di tutti quelli che non avevano capito nemmeno cosa fosse e che tiravano merda e basta 6 mesi fa :D
cronos1990
09-02-2022, 11:43
Dai raga hanno fatto un lavoro della madonna! Ho sentito più Youtuber esprimere il mio esatto pensiero, ovvero che su questa Valve di ha buttato veramente tanto. Hanno fatto ALL IN. Ora sono curioso di sentire il parere dei vari detrattori italiani, di tutti quelli che non avevano capito nemmeno cosa fosse e che tiravano merda e basta 6 mesi fa :Dstaranno nascosti in rigoroso silenzio, in attesa di tornare a spalare merda ad ogni minima virgola fuori posto. Ovviamente :asd:
Altair[ITA]
09-02-2022, 11:48
I primi da mettere a tacere sono i Nintendari Nutellosi. Non avete idea...
(E parlo io strong user Nintendo dal 1991)
staranno nascosti in rigoroso silenzio, in attesa di tornare a spalare merda ad ogni minima virgola fuori posto. Ovviamente :asd:
sicuro, aspettano l'uscita, proprio come per la switch... e giu' tutti a spalare merda "non ha titoli, sono sempre gli stessi, non venderà e bla bla bla"
;47741475']I primi da mettere a tacere sono i Nintendari Nutellosi. Non avete idea...
ne ho mantenuto uno in casa per 1 anno... mai piu' nutellari nintendosi!!!
Finirete per farmelo riordinare :doh:
staranno nascosti in rigoroso silenzio, in attesa di tornare a spalare merda ad ogni minima virgola fuori posto. Ovviamente :asd:Ma la spaleranno puoi starne certo, devono solo organizzarsi e raccoglierla per benino prima 🤣
Iniziando da QDSS che manco lessero la scheda tecnica 🤣
;47741475']I primi da mettere a tacere sono i Nintendari Nutellosi. Non avete idea...
(E parlo io strong user Nintendo dal 1991)
Si prima tappa Cemu e Yuzu 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Finirete per farmelo riordinare :doh:
https://i.ibb.co/YyK7r66/bimba-esclusa-da-amici.jpg (https://ibb.co/MGjDXbb)
:--D
cronos1990
09-02-2022, 12:13
:asd:
Slayer86
09-02-2022, 12:21
Ma la spaleranno puoi starne certo, devono solo organizzarsi e raccoglierla per benino prima 🤣
Iniziando da QDSS che manco lessero la scheda tecnica 🤣
Loro, loro... proprio a loro mi riferivo! Madonna che sfigati! :D
cronos1990
09-02-2022, 12:24
Ancora respirano QDSS? Dobbiamo aumentare le macumbe nei loro confronti? :asd:
Basta sto thread eh non occore scomodare disagio altrove :sofico:
fraussantin
09-02-2022, 12:41
Ma la spaleranno puoi starne certo, devono solo organizzarsi e raccoglierla per benino prima 🤣
Iniziando da QDSS che manco lessero la scheda tecnica 🤣
Si prima tappa Cemu e Yuzu 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando TapatalkSe vuoi cercare una scusa per infamare un prodotto la trovi sempre.
E Quei Due Scemi sul Server é l'unica cosa che sanno fare bene :asd:
Qui ci saranno intoppi con Linux sicuramente e ci sguazzeranno
cronos1990
09-02-2022, 12:45
Se vuoi cercare una scusa per infamare un prodotto la trovi sempre.
E Quei Due Scemi sul Server é l'unica cosa che sanno fare bene :asd:Mi trovi in totale disaccordo :O
Sono ottimi cabarettisti che farebbero le fortune di Zeling :asd:
fraussantin
09-02-2022, 12:56
Mi trovi in totale disaccordo :O
Sono ottimi cabarettisti che farebbero le fortune di Zeling :asd:Ottimi non direi proprio, fanno ridere , all'inizio , ma proprio come un dolce industriale fatto solo di zucchero e aromi che dopo 3 cucchiaiate "stucca" anche loro vengono a noia
Se vuoi cercare una scusa per infamare un prodotto la trovi sempre.
E Quei Due Scemi sul Server é l'unica cosa che sanno fare bene :asd:
Qui ci saranno intoppi con Linux sicuramente e ci sguazzeranno
quelli ci sono sempre, e farli notare è da scemi per 1000 e vari motivi...
mentre aiutare i dev con segnalazioni e bug report e cercare di risolverli è tutta un'altra cosa, ma se l'audience è il bimbominchia, a questo piace sghignazzare di fronte alle cazzate
Aviatore_Gilles
09-02-2022, 13:17
E' inutile che ci provate, non disdico e non vi lascio uno slot libero :asd:
A quanto pare si può facilmente comprare l'ssd montato da steam deck:
https://www.digikey.com/en/products/detail/kingston/OM3PDP3512B-A01/15822183?s=N4IgTCBcDaIPIFkDMAFAIipBWAjGAQgLQCCADDgDoAuIAugL5A
fraussantin
09-02-2022, 18:42
A quanto pare si può facilmente comprare l'ssd montato da steam deck:
https://www.digikey.com/en/products/detail/kingston/OM3PDP3512B-A01/15822183?s=N4IgTCBcDaIPIFkDMAFAIipBWAjGAQgLQCCADDgDoAuIAugL5ACosta meno di una sd card lol
Ma é sicuro quello store?
Cmq per ora lo lascio stock . Casomai fra un annetto o 2 se escono da 1 tera a quei prezzi ce lo ficco
Ma é sicuro quello store?
Non ne ho idea, penso che la Deck non la aprirò mai... ho preso la 512 gb appositamente per non avere sbattimenti (nemmeno di cercare un ssd decente venduto a un prezzo onesto da uno store affidabile).
Ma soprattutto mi spaventa l'idea di danneggiarla, ogni volta che smonto un portatile "a incastro" (come sono le plastiche della Deck) sudo freddo.
Queste RDNA2 le stanno infilando ovunque, ora hanno messo una 6 CU anche sul nuovo Exynos 2200 :sofico:
https://videocardz.com/newz/samsung-exynos-2200-rdna2-gpu-offically-17-faster-than-exynos-2100-mali-78
Non ne ho idea, penso che la Deck non la aprirò mai... ho preso la 512 gb appositamente per non avere sbattimenti (nemmeno di cercare un ssd decente venduto a un prezzo onesto da uno store affidabile).
Ma soprattutto mi spaventa l'idea di danneggiarla, ogni volta che smonto un portatile "a incastro" (come sono le plastiche della Deck) sudo freddo.
Un giorno dovrai pur aprirla per il cambio pasta, comunque dalle review sembra che i caricamenti di MicroSD sono più che ottimi, quindi in teoria anche con la 64/256GB si può tranquillamente appoggiarsi a quest'ultima, l'upgrade dell'SSD si potrebbe anche fare a distanza di qualche anno, però si chi non vuole sbattersi troppo c'è appunto la 512GB...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.