View Full Version : [Thread Ufficiale] Steam Deck
Onestamente inzipperei semplicemente una MicroSD senza fare troppi magheggi... :fagiano:
Non vale proprio la pena portarsi degli accrocchi dietro...
Il problema è che sulla Series S non ci entra molto e sono 512GB di NVME, la PS5 da 1TB pure si riempie facile a conti fatti (parlo di giochi nuovi grossi).
512 se l'obiettivo sono i giochi nuovi mi pare il minimo, 256GB è strettissima e oltre a pagare di più pure una microsd grossa ci vuole. Quindi si paga di più per la deck, si paga la microsd e si ha pure poco spazio veloce.
Dipende dall'utilizzo ma la 256 sta in un limbo un po' triste, la 512 costerà ancora di più ma almeno lo sfizio di avere abbastanza spazio veloce uno se lo toglie. A sto punto è proprio quella in mezzo che vedo sbagliata
Il problema è che sulla Series S non ci entra molto e sono 512GB di NVME, la PS5 da 1TB pure si riempie facile a conti fatti (parlo di giochi nuovi grossi).
512 se l'obiettivo sono i giochi nuovi mi pare il minimo, 256GB è strettissima e oltre a pagare di più pure una microsd grossa ci vuole. Quindi si paga di più per la deck, si paga la microsd e si ha pure poco spazio veloce.
Dipende dall'utilizzo ma la 256 sta in un limbo un po' triste, la 512 costerà ancora di più ma almeno lo sfizio di avere abbastanza spazio veloce uno se lo toglie. A sto punto è proprio quella in mezzo che vedo sbagliata
Dipende anche dai giochi che metti su, penso che una volta finito un titolo lo disinstalli e metti altro... Alla fine è abbastanza gestibile come cosa.
Però si, con la 256GB ti costa circa 549€ + 75€ di microSD 512GB, e ti viene 624€, e hai l'equivalente di un PC con NVME da 256GB + 512GB di HDD meccanico, neanche troppo male.
La 64GB ha il bollino "APRIMI", per i primi tempi vai di microSD ma è scontato che anche a fine garanzia un upgrade dell'SSD interno ci sta tutto XD.
La 512GB secondo me è per chi non vuole sbattersi, si prende questa e vive sereno senza ulteriori acquisti.
fraussantin
08-08-2021, 11:38
Onestamente inzipperei semplicemente una MicroSD senza fare troppi magheggi... :fagiano:
Non vale proprio la pena portarsi degli accrocchi dietro...
Anche io ..
Potrebbe essere un uso estremo questo
[url=https://postimg.cc/ZCgPS3GP]https://i.postimg.cc/ZCgPS3GP/IMG-20210808-123627.jpg[/url
Appiccicato col biadesivo dietro lol ..
Ma ne risentirebbe cmq la batteria.
Dipende anche dai giochi che metti su, penso che una volta finito un titolo lo disinstalli e metti altro... Alla fine è abbastanza gestibile come cosa.
Però si, con la 256GB ti costa circa 549€ + 75€ di microSD 512GB, e ti viene 624€, e hai l'equivalente di un PC con NVME da 256GB + 512GB di HDD meccanico, neanche troppo male.
La 64GB ha il bollino "APRIMI", per i primi tempi vai di microSD ma è scontato che anche a fine garanzia un upgrade dell'SSD interno ci sta tutto XD.
La 512GB secondo me è per chi non vuole sbattersi, si prende questa e vive sereno senza ulteriori acquisti.
Ma alla fine uno lo pensa che sia gestibile, però tanti si ritrovano a volere più spazio sulle console stesse :p la Series S senza HD esterno sarebbe tragica e così in ogni caso gli spostamenti li faccio.
OS, gioco grosso duraturo da 100GB, spazio per permettere aggiornamenti di gioco e di OS...e che ti resta con 256GB se vuoi pure ad esempio un FIFA lì per la partitella?
Ti ritrovi facile o a usare roba dalla MicroSD o giocare a sposta e risposta, finisce così. per 130 euro in più non è il massimo della vita.
E metti poi ti gira di cambiarla hai 130 euro di NVME da utilizzare, peccato che è da 256GB mentre potevi prenderne una 1TB a meno di 100 euro e vivere felicissimo con tanto spazio veloce (perché su PC questo uno farebbe).
E oltretutto la NVME si fa sentire su roba come un Cyberpunk, già su un Hellbalde lascia il tempo che trova (lo sto giocando su series s su un meccanico da 5400 esterno come ho fatto per altri giochi).
Soli 256GB vengono più comodi per lavorarci sopra come PC vero e proprio che per i giochi nel 2021, Valve ha dato un hardware che altri manco per sbaglio a quel prezzo, però ha dato tagli piccoli con molto sovrapprezzo per aumentare (non che allora faccia schifo però così ha fatto, forse con NVME più economiche si poteva far meglio non so...)
di buono, in sunto è che abbiano dato 3 possibilità
uno se le configura come vuole
personalmente mi conviene di piu' andare con un ssd esterno, spesso li trovo a poco prezzo, infatti mi mangio le unghie di non aver preso a 40e l'mx500 512 2 settimane fa, comunque le offerte ci sono sempre
preso un a2000 m2 a 57e da 512, un po' overprice considerando che mesi va quello da 1tb lo trovavo a 95 mah vabè ora i prezzi son questi
il cavetto ce l'ho, al massimo un cavo usb sata viene sui 10-15e
con me si sono fregati nel senso che se avessero fatto a 700 e qualcosa la versione 1tb avrei preso quella
poi non mi piacciono poi molto gli schermi anti riflesso o trattati
Ma alla fine uno lo pensa che sia gestibile, però tanti si ritrovano a volere più spazio sulle console stesse :p la Series S senza HD esterno sarebbe tragica e così in ogni caso gli spostamenti li faccio.
OS, gioco grosso duraturo da 100GB, spazio per permettere aggiornamenti di gioco e di OS...e che ti resta con 256GB se vuoi pure ad esempio un FIFA lì per la partitella?
Ti ritrovi facile o a usare roba dalla MicroSD o giocare a sposta e risposta, finisce così. per 130 euro in più non è il massimo della vita.
E metti poi ti gira di cambiarla hai 130 euro di NVME da utilizzare, peccato che è da 256GB mentre potevi prenderne una 1TB a meno di 100 euro e vivere felicissimo con tanto spazio veloce (perché su PC questo uno farebbe).
E oltretutto la NVME si fa sentire su roba come un Cyberpunk, già su un Hellbalde lascia il tempo che trova (lo sto giocando su series s su un meccanico da 5400 esterno come ho fatto per altri giochi).
Soli 256GB vengono più comodi per lavorarci sopra come PC vero e proprio che per i giochi nel 2021, Valve ha dato un hardware che altri manco per sbaglio a quel prezzo, però ha dato tagli piccoli con molto sovrapprezzo per aumentare (non che allora faccia schifo però così ha fatto, forse con NVME più economiche si poteva far meglio non so...)
per me dovevano dare tagli piu' grandi magari risparmiando qualcosa con nvme piu' economici
cmq attendiamo che qualcuno l'abbia e la smonti, per capire se sia fattibile sostituire l'nvme
se si dovesse rivelare un pc console-like veramente affidabile, perchè allora non piazzarci un 2 o + tb
Più che altro hanno optato per un SSD nel design 2230 che è un formato non commerciale tipico degli OEM, se avessero optato per un 2242 già sarebbe stato molto più economico oltre che facile trovare un ricambio più denso.
Infatti tra le altre cose, vorrei capire com'è ingegnerizzata dentro per fare una scelta cosi drastica, AYA Neo giusto per fare un esempio monta un Nvme standard nel formato 2280.
E' veramente curioso che valve abbia optato per queste unità. (io rimango fiducioso che ci sia qualche mm di gioco e ci si possa comunque infilare un 2242 XD)
Ma per quanto riguarda lo spazio è qualcosa di molto soggettivo, personalmente 512GB mi basterebbero, e probabile mi avanzerebbero pure per il target di questa console, ma per risparmiare spazio ci si può anche armeggiare eliminando i file di lingua, Horizon Zero Dawn mi pare che eliminando tutte le lingue fatta eccezione per italiano e inglese si risparmiano 20-30GB, ma cosi anche per altri giochi :sofico:
fraussantin
08-08-2021, 14:34
, Horizon Zero Dawn mi pare che eliminando tutte le lingue fatta eccezione per italiano e inglese si risparmiano 20-30GB, ma cosi anche per altri giochi :sofico:
Ecco iniziassero a mettere le lingue come dlc e permettessero di scaricare solo quelle che interessano sarebbe già una cosa buona .
Spero che il successo di questa deck serva anche a fare capire a qualcuno che 100 giga come standard per un gioco é una follia
Slayer86
08-08-2021, 14:49
Secondo me i powerbank comuni non ce la faranno a gestire la deck ..
Tira troppa corrente .
Bhe a dire il vero ciuccia 20w massimo e di powerbank che buttano fuori abbastanza corrente ce ne sono. Ovvio ne serve uno un po' grosso (e pesante). Però credo che un x3 sull'autonomia tramite powerbank si riesca a fare.
fraussantin
08-08-2021, 15:31
Bhe a dire il vero ciuccia 20w massimo e di powerbank che buttano fuori abbastanza corrente ce ne sono. Ovvio ne serve uno un po' grosso (e pesante). Però credo che un x3 sull'autonomia tramite powerbank si riesca a fare.Hai ragione Visti ora da 65w non se sapevo l'esistenza , credevo arrivassero fino a 15 20 w max..
Chissà magari se ne inventano alcuni dedicati alla deck con un M2 integrato :asd:
E che si incastrano sotto lol
Di dico quel che penso io
64 giga , se pensi di usarla solo per giochini , retrogaming platform , ovviamente accoppiata ad un PC fisso per il resto. Giusto qualche titolone mediamente pesante ( come giga di installazione)e raramente.
256 giga se pensi di usarla anche per qualche tripla a in certi periodi ,mare , vacanze ecc e necessiti di dual boot o pensi cmq di usarla con w10 che richiede un disco veloce.
Se però uno pensa di sostituirla quasi sempre al PC fisso per tutta una serie di motivi allora vedo obbligata la 512.
Imho è ... Io ho preso la 64 con tutti i rischi del caso.
Ecco, per quanto riguarda Steam, acquisterei la Steam Deck sperando di riuscire con più facilità a ritagliarmi un po' di tempo per giocare... ormai capita una volta l'anno di sedermi al pc e giocare... :( Quindi per me sarebbe una sorta di "desktop replacement".
Io ho prenotato la versione da 512gb. Vi spiego il mio ragionamento.
64gb sono pochissimi ne ho 256 sul telefono, ti obbligano a comprare una sd. Tuttavia una sd da 256gb e di classe adeguata una 50ina di euro ti costa e comunque è un volume esterno con prestazioni inferiori.
256gb è un po' ne carne ne pesce, probabile che la sd ti serva uguale quindi la differenza di prezzo con il modello superiore si assottiglia parecchio.
512gb probabilmente una sd ce la infili uguale ma sei decisamente meno dipendente da quest'ultima. Puoi anche rimandare l'acquisto a quando ci sarà un'offerta vantaggiosa ecc... non devi aprire la console e vivi sereno.
Se poi si pensa di sostituire l'ssd secondo me le differenze di prezzo si assottigliano ancora.
Io la 256 inizio a considerarla un po' come una versione "tampone": la acquisti se sai di giocare mai max 1 o 2 giochi contemporaneamente e quindi, da questo punto di vista, sarebbe pronta "out of the box".
Poi con molta calma, a garanzia scaduta, metti un SSD da 1TB. :)
Aspetta di vedere quanti ordini verranno cancellati al momento di cacciare i dindini.. :asd:
:asd: :asd: :asd:
Fatal Frame
08-08-2021, 17:32
Un confronto tra switch e deck?
Un confronto tra switch e deck?
Intendi dimensioni? Linus le ha sovrapposte per bene una sull'altra per farsi un'idea.
Fatal Frame
08-08-2021, 18:55
Intendi dimensioni? Linus le ha sovrapposte per bene una sull'altra per farsi un'idea.Prestazioni
PrestazioniSiamo oltre il 4x...
Già rispetto ad Aya Neo nel video di Linus é stato riscontrato un +60% di frame rate, e Aya Neo aveva già mostrato molti muscoli.
Con la deck puoi fare girare qualunque AAA di recente uscita a 720p, teoricamente anche Yuzu é fattibile xD
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
djmatrix619
08-08-2021, 19:38
Con la deck puoi fare girare qualunque AAA di recente uscita a 720p, teoricamente anche Yuzu é fattibile xD
Ma che faccia girare tutto (o quasi tutto, a bontá di proton) é ormai assodato. Ma girerá tutto a 60FPS, il minimo per chi giá gioca magari a FPS piú elevati su un PC Gaming? A mio parere, non tutto raggiungerá quella soglia, se non aggiustando i dettagli grafici. Tipo il Ray Tracing é la prima cosa da togliere in molti giochi, tipo Cyberpunk 2077 a mio avviso. Forse anche dell'altro.
Comunque sia, per il mio punto di vista, spero soltanto che i pochi giochi che gioco col gamepad, raggiungano quella soglia. Se giá per esempio Forza Horizon 5 (che sará penso il gioco piú pesante che credo faró girare su un device del genere) girerá fluido anche a dettagli medio alti a 60FPS, saró felice. E siccome sará un gioco che occuperá molto spazio, ed ho pre-ordinato la versione 64GB, spero andrá bene anche per la questione MicroSD.
Sono alcuni dei dubbi piú grandi che spero vengano chiariti prima del rilascio. :)
Peró anche qui, essendo FH5 un gioco con connessione internet sempre richiesta (credo), la mancanza di una connessione dati mobile si fará sentire... ahimé!
fraussantin
08-08-2021, 19:55
PrestazioniLa straccia , non sono proprio confrontabili.
Sono curioso di un confronto in prestazioni fra cemu e switch . Perché c'é il dubbio che anche in emulazione possa superarla..
Ma che faccia girare tutto (o quasi tutto, a bontá di proton) é ormai assodato. Ma girerá tutto a 60FPS, il minimo per chi giá gioca magari a FPS piú elevati su un PC Gaming? A mio parere, non tutto raggiungerá quella soglia, se non aggiustando i dettagli grafici. Tipo il Ray Tracing é la prima cosa da togliere in molti giochi, tipo Cyberpunk 2077 a mio avviso. Forse anche dell'altro.
Comunque sia, per il mio punto di vista, spero soltanto che i pochi giochi che gioco col gamepad, raggiungano quella soglia. Se giá per esempio Forza Horizon 5 (che sará penso il gioco piú pesante che credo faró girare su un device del genere) girerá fluido anche a dettagli medio alti a 60FPS, saró felice. E siccome sará un gioco che occuperá molto spazio, ed ho pre-ordinato la versione 64GB, spero andrá bene anche per la questione MicroSD.
Sono alcuni dei dubbi piú grandi che spero vengano chiariti prima del rilascio. :)
Peró anche qui, essendo FH5 un gioco con connessione internet sempre richiesta (credo), la mancanza di una connessione dati mobile si fará sentire... ahimé!
Ma questo è scontato... Ma su un 7" molti dettagli manco si notano, scalare le impostazioni per avere un frame migliore non è che sia cosi limitante, soprattutto se parliamo di titoli con le @@...
Comunque per molti titoli ti basta vedere già AYA Neo che è stata stra-recensita anche da Linus, e con la deck l'asticella si alza ulteriormente sia per le maggiori performance dell'IGP che per il pannello IPS qualitativamente migliore.
Per la connessione potresti tranquillamente appoggiarti a un Hotspot tramite cell, ma francamente in italia già il 4G stabile in molte zone è utopia figurati il 5G...
Per i giochi online o hai un wifi nelle vicinanze da cui scroccare o meglio lasciar stare con le connessioni mobili (ovviamente dipende anche da dove vivi e come sei messo con le infrastrutture in zona...)
La straccia , non sono proprio confrontabili.
Sono curioso di un confronto in prestazioni fra cemu e switch . Perché c'é il dubbio che anche in emulazione possa superarla..
Cemu va senza problemi, sia la cpu che ha un ottimo IPC che la RDNA2 sono più abbondanti per gestire titoli come Zelda BOTW o Xenoblade (già AYA neo tira su tutto senza problemi), più complesso invece è Yuzu o Ryujinx per Switch che sono ancora in sviluppo e lontani dall'essere perfetti.
Altra cosa, bisogna vedere se faranno delle release native per linux, finora gli emu rilasciati sono solo per Windows, forse solo Ryujinx ha una versione nativa per Linux.
fraussantin
08-08-2021, 20:49
Ma
Altra cosa, bisogna vedere se faranno delle release native per linux, finora gli emu rilasciati sono solo per Windows, forse solo Ryujinx ha una versione nativa per Linux.
In che senso ? Il cemu non é uno e poi ci lanci I giochi che vuoi? Io ho solo provato zelda , ma non fa per me , e bayo2 che crashava però
Poi l'ho tolto . I giochi Nintendo moderni non mi interessano molto.
Era giusto per curiosità di provarlo.
Al limite li potrà lanciare cemu sotto wine e si va di doppia emulazione :asd:
Cmq é palese che troveranno il sistema , a meno che Nintendo non si attivi legalmente contro. Un po' come ha fatto atlus con persona 5 emulato.
Edit lascia fare non avevo capito nulla io xD
Ryujinx é un emulatore lol credevo fosse un gioco Nintendo ..
Ma quanti ne hanno fatti ?
Cemu è un emulatore WiiU, e ci sono titoli come Zelda Botw approdati sia per switch che wiiU.
Essendo Cemu un emulatore molto più avanzato nello sviluppo tutto gira alla perfezione almeno su Windows, Zelda ha persino dei pack grafici per migliorare texture, ombre e persino un supporto alle risoluzioni ultrawide e 4k, cosi come titoli come Mario Kart 8 o Mario 3d world.
Invece Ryujinx e Yuzu sono emulatori per Nintendo Switch, le performance non sono ancora ottime e sono ancora lontani dalla perfezione, infatti conviene usare cemu se lo stesso titolo è presente su WiiU che assicura performance migliori e ironicamente anche una grafica migliore.
E proprio perchè non c'è una versione nativa di Cemu e Yuzu per Linux non so come renderanno su SteamOS e se siano stabili, ma essendo progetti open è probabile che facciano una variante per Linux come successo con Ryujinx che di sicuro sarà uno dei primi a essere recensiti XD
Intanto è uscito il video di Ferry che riassume un pò il target di questa deck:
https://www.youtube.com/watch?v=zwJAWtn0Eb8&t
Ma che faccia girare tutto (o quasi tutto, a bontá di proton) é ormai assodato. Ma girerá tutto a 60FPS, il minimo per chi giá gioca magari a FPS piú elevati su un PC Gaming? A mio parere, non tutto raggiungerá quella soglia, se non aggiustando i dettagli grafici. Tipo il Ray Tracing é la prima cosa da togliere in molti giochi, tipo Cyberpunk 2077 a mio avviso. Forse anche dell'altro.
Comunque sia, per il mio punto di vista, spero soltanto che i pochi giochi che gioco col gamepad, raggiungano quella soglia. Se giá per esempio Forza Horizon 5 (che sará penso il gioco piú pesante che credo faró girare su un device del genere) girerá fluido anche a dettagli medio alti a 60FPS, saró felice. E siccome sará un gioco che occuperá molto spazio, ed ho pre-ordinato la versione 64GB, spero andrá bene anche per la questione MicroSD.
Sono alcuni dei dubbi piú grandi che spero vengano chiariti prima del rilascio. :)
Peró anche qui, essendo FH5 un gioco con connessione internet sempre richiesta (credo), la mancanza di una connessione dati mobile si fará sentire... ahimé!
l'hot spot, come dichiarato da valve, sono i 30fps
è normale, tutti sappiamo che a 60 non gireranno i giochi AAA, ma anche altri, nemmeno a 800p
poi i dettagli saranno medio o medio alti, dipende dal gioco
cmq abbiamo visto steam con proton, ma non abbiamo visto steam con proton e FSR... che è già attivabile
quindi ci siamo persi un 10-20% di prestazioni
Cemu è un emulatore WiiU, e ci sono titoli come Zelda Botw approdati sia per switch che wiiU.
Essendo Cemu un emulatore molto più avanzato nello sviluppo tutto gira alla perfezione almeno su Windows, Zelda ha persino dei pack grafici per migliorare texture, ombre e persino un supporto alle risoluzioni ultrawide e 4k, cosi come titoli come Mario Kart 8 o Mario 3d world.
Invece Ryujinx e Yuzu sono emulatori per Nintendo Switch, le performance non sono ancora ottime e sono ancora lontani dalla perfezione, infatti conviene usare cemu se lo stesso titolo è presente su WiiU che assicura performance migliori e ironicamente anche una grafica migliore.
E proprio perchè non c'è una versione nativa di Cemu e Yuzu per Linux non so come renderanno su SteamOS e se siano stabili, ma essendo progetti open è probabile che facciano una variante per Linux come successo con Ryujinx che di sicuro sarà uno dei primi a essere recensiti XD
Intanto è uscito il video di Ferry che riassume un pò il target di questa deck:
https://www.youtube.com/watch?v=zwJAWtn0Eb8&t
non so cosa combinino con yuzu, le prestazioni da release a release a volte cambiano in peggio
ryujinx è partito molto dopo, molto lento, ma mi pare andare meglio
questo su win
su linux dovevo provare, ma ho avuto da fare anche sto fine settimana, probabilmente domani se ho voglia provo
comunque:
https://www.youtube.com/watch?v=Tv5x1pTWIQU
poi
https://www.youtube.com/watch?v=jddBqD4ZE_0 forse su win con il 4690k e la 1060 andavo meglio, e parlo di 1 anno fa
questo è di 1 mese fa
https://www.youtube.com/watch?v=6VQ4_dmdVT0 vado meglio su windows con il 5600x e la 1060
system specs:
core i7-10700k
16gb ddr4-2933
rtx 3060
1440p 165hz display
pop os 21.04
direi che c'è da lavorare ma da quello che vedo sono a buon punto
la vga in questo caso è irrilevante, la cpu è ottima, è lo sviluppo che è indietro
fraussantin
09-08-2021, 15:25
Se parli di GPU, è "fino a 4x", non "oltre 4x" (Deck va da 1tf a 1.6, Switch è 400gflops), a meno che non intendi portable vs portable. Poi sono due architetture diverse ma non ho idea delle differenze di IPC tra Maxwell e RDNA (visto lo svantaggio enorme che aveva GCN nei confronti di Maxwell, e l'improvement mostrato da RDNA rispetto alla precedente architettura AMD, immagino siano simili da questo punto di vista).
La RAM è 4x sulla carta, ma è difficile fare una stima della differenza effettiva dal momento che non sappiamo quanti di quei 16GB siano allocati all'OS (o comunque che verranno occupati da Linux/W10).
CPU non saprei ma immagino che da quel punto di vista il gap sia bello grosso visto l'underclocking degli A57 di Switch (oltre agli anni sul groppone di quella CPU), e farà una grossa differenza nella capacità di gestire i giochi a 60fps.
Comunque è normale, esce 5 anni dopo e ad un prezzo maggiore.Se guardiamo quello la switch OLED ancora deve ancora uscire e quasi allo stesso prezzo e l'hw quello é.
Se uno deve giocare alle non esclusive la switch non ha senso.
Poi se uno guarda a quelle vabbèé inutile parlarlne.
Poi la switch sarà nabbofriendly , la deck é per utenti esperti.
fraussantin
09-08-2021, 15:32
La Switch OLED è una revisione con uno schermo nuovo e altre migliorie a dock e scocca. Il prezzo è quello che gli garantisce un certo margine, che per inciso non è superiore a quello del modello originale, ma a Nintendo non piace vendere in perdita.
https://mobile.twitter.com/NintendoCoLtd/status/1416986986464776196
Comunque la console non è solo per le esclusive, c'è tutta una serie di giochi che non richiedono chissà quali risorse che sono perfettamente fruibili anche su Switch, che ha fatto la fortuna di questi developers. Chiaro che se vuoi giocare a Doom Eternal o TW3 in portable è meglio il Deck.Ovvio che sono fruibili , ma se uno consapevole e capace di usare un PC per giocare se dovesse spendere 350 euro oggi per una switch quando con 410 prendi un deck perché lo farebbe?
Per le esclusive .
Non c'é altra ragione logica.
fraussantin
09-08-2021, 16:01
Esclusive, indie, molti remaster, giochi leggeri e titoli 2D vari, form factor (non a tutti piace tenere 700g in mano), versatilità e prezzo. Non ti scordare che se vuoi la dock per il deck (:asd:) per creare un sistema effettivamente simil-Switch in cui puoi giocare sia su TV che in mobilità devi comprarla a parte, e il prezzo sale ulteriormente.
Anche lato storage, i 32/64GB di Switch sono pochissimi ma comprando giochi su cartuccia (in ottica collezione o rivendita) puoi farteli bastare per un po', e se vuoi espandere la memoria basta una micro SD da 128GB viste le dimensioni contenute dei giochi. Su Deck i giochi sono tutti in dd, quindi sei obbligato a prendere un'espansione e a comprarla pure grossa, perché basta il solo Doom a riempire la memoria interna (a patto che ci entri). E se vuoi la versione da 256GB (quella a mio avviso più sensata) non ci sono più 70€ di differenza, ma
200 rispetto alla OLED
220 rispetto all'originale (anche di più quando va in sconto, ad esempio la settimana scorsa si trovava a 290€, quindi in questo caso sarebbero 260€ extra)
350 rispetto alla Lite
Se vuoi fare il paragone con Deck munito di base, aggiungi il costo extra nella comparazione con Switch OLED e modello base (e in quel caso non hai nemmeno i controller per una delle due modalità, ma vabbè).Con quello che paghi 2 giochi per la switch .... Vabbè...
PS
https://videocardz.com/newz/valve-working-with-amd-to-support-windows-11-on-steam-deck
Cosuccia interessante e non troppo scontata ...
Sembra che sia supportato il tpm2
Se parli di GPU, è "fino a 4x", non "oltre 4x" (Deck va da 1tf a 1.6, Switch è 400gflops), a meno che non intendi portable vs portable. Poi sono due architetture diverse ma non ho idea delle differenze di IPC tra Maxwell e RDNA (visto lo svantaggio enorme che aveva GCN nei confronti di Maxwell, e l'improvement mostrato da RDNA rispetto alla precedente architettura AMD, immagino siano simili da questo punto di vista).
La RAM è 4x sulla carta, ma è difficile fare una stima della differenza effettiva dal momento che non sappiamo quanti di quei 16GB siano allocati all'OS (o comunque che verranno occupati da Linux/W10).
CPU non saprei ma immagino che da quel punto di vista il gap sia bello grosso visto l'underclocking degli A57 di Switch (oltre agli anni sul groppone di quella CPU), e farà una grossa differenza nella capacità di gestire i giochi a 60fps.
Comunque è normale che ci sia un certo gap, esce 5 anni dopo ad un prezzo maggiore e con un form factor molto molto più grosso (che significa più spazio per la dissipazione, quindi clock più alti/più core).
Due :asd: Yuzu e Ryujinx. Il secondo dovrebbe essere l'unico dei due a permettere l'utilizzo di risoluzioni più alte di quella nativa, o almeno era così. Non seguo molto l'argomento.
Windows 10 alloca si e no 2-2.5GB di ram per l'OS, il resto è tutto per IGP e CPU, su Linux soprattutto su una distro basata su Arch di sicuro sarà minore l'occupazione da parte dell'OS.
Il 4x è giusto per far capire dettagli e framerate, tenendo in considerazione anche i limiti della cpu di switch essendo un preistorico quad core A57 a 1ghz, su deck hai un 4c/8t Zen2 con boost fino a 3.5ghz siamo su ben altri livelli come potenza bruta, l'IGP basata su RDNA2 ha già mostrato un +60% di prestazioni su DOOM rispetto la Vega 6 montata su AYA Neo, la gpu di Switch come per la CPU è anch'essa molto obsoleta oramai è ai livelli di un Adreno 618 che trovi negli smartphone di fascia media...
Lato dissipazione il soc di valve si basa su Van Gogh che ha un TDP base di 9w con boost fino a 15w non è che sia cosi problematica la dissipazione, AYA neo ha le dimensioni di Switch e una piattaforma che spinge fino a massimo 25w e non è che le temp siano ingestibili, solo che su deck valve ha prestato molta cura ai controlli, basta guardare anche la meccanica degli analogici, e anche i trackpad rubano spazio.
Inoltre non devi fare doppi acquisti, i giochi comprati su PC li puoi giocare in portatile, senza contare i prezzi molto più accessibili...
Se uno non è interessato alle esclusive nintendo questa deck capita a fagiolo, tralasciando il fattore emulazione che è un discorso a parte.
AlexAlex
09-08-2021, 16:59
Continuo a capire poco il confronto, hanno comunque utenti diversi come riferimento
fraussantin
09-08-2021, 17:00
https://i.kym-cdn.com/photos/images/original/001/444/886/3c7.gif
Il discorso era sul perché uno dovrebbe preferire Switch a Deck, non sul costo dei titoli. .
Quando guardi ai costi dell'hw Devi considerare anche i giochi ..
La compri 350 euro , ok e che ci fai m guardi il logo Nintendo? No devi comprarti almeno un gioco e con quello arrivi alla deck di pari livello. .
Se poi ne prendi almeno 3 ci si avvicina in zona deck 256.
Su steam i giochi ammesso che uno lo li abbia già , li paghi decisamente poco fra sconti bundle , Key ecc.
Certo se vuoi Zelda rimanendo sul legale devi prendere la switch.
Continuo a capire poco il confronto, hanno comunque utenti diversi come riferimento
esatto.
Ma parlavamo di un fattore tecnologico e di come il soc di Switch sia decisamente obsoleto (risale al 2015), che poi ci siano dev-kit appositi è scontato che qualcosa ci tiri fuori, anche su PS4 con una GPU simil 7850 e una CPU jaguar hanno fatto i loro miracoli :fagiano:
Su Android ad oggi non possiamo ancora parlare di una vera piattaforma da gioco, ci sono titoli interessanti, square enix ha anche realizzato alcuni porting, cosi come all'approdo di molti moba e fps o titoli come Genshin Impact ma se non c'è interesse nello sviluppare titoli appositi non si vedrà mai nulla, indipendentemente dalla potenza a disposizione.
In compenso è sicuramente diventata una piattaforma da emulazione molto avanzata, in grado di far girare titoli GameCube, PS2, PSP, 3ds e persino Wii, tra qualche anno anche WiiU potrebbe diventare fattibile, e si sta lavorando anche a un emulatore Switch (per ora legato al pad proprietario Gamesir X2) e arranca anche con uno Snap 870.
Ma l'hw avanza, anche samsung ha fatto accordi con AMD per il prossimo exynos che monterà una GPU RDNA2, presentarsi nel 2021 con l'ennesimo Tegra X1 del 2015 e con tanto di +50€ non è il massimo...
Personalmente ho la switch 2019 pagata 240€ in promo su amazon e sono dell'idea che il suo prezzo oggi non dovrebbe essere oltre i 250€ considerando anche l'enorme esborso per i giochi.
Il punto del discorso era proprio quello.
E' stata tirata in ballo per farsi un'idea del salto di prestazioni e da li è uscita la solita discussione.
Continuo a capire poco il confronto, hanno comunque utenti diversi come riferimento
non ce l'ha al fine del gaming
poi c'è cmq uno sbatti da fare con gli emulatori, io li prendo per quel che sono e cioè delle opere fini a se' stesse
di solito seguo gli sviluppi e faccio un po' di prove su diverso hw a distanza di tempo, ma il resto me lo prendo e gioco su ps (ad es. final fantasy) o zelda e mario su nintendo... a parte il rabbits preso a 30 cartoni per poi avviarlo e lasciarlo lì, carino eh... ma per me un po' na cacata se confrontato ad es vs bowser's fury
per il resto evito, ti rovinano l'esperienza di gioco, se non è lo stare sulla console di origine, è magari il glitch, il crash etc...
non li consiglio ai deboli di cuore, per me rovinano l'esperienza di gioco
Ma parlavamo di un fattore tecnologico e di come il soc di Switch sia decisamente obsoleto (risale al 2015), che poi ci siano dev-kit appositi è scontato che qualcosa ci tiri fuori, anche su PS4 con una GPU simil 7850 e una CPU jaguar hanno fatto i loro miracoli :fagiano:
Su Android ad oggi non possiamo ancora parlare di una vera piattaforma da gioco, ci sono titoli interessanti, square enix ha anche realizzato alcuni porting, cosi come all'approdo di molti moba e fps o titoli come Genshin Impact ma se non c'è interesse nello sviluppare titoli appositi non si vedrà mai nulla, indipendentemente dalla potenza a disposizione.
In compenso è sicuramente diventata una piattaforma da emulazione molto avanzata, in grado di far girare titoli GameCube, PS2, PSP, 3ds e persino Wii, tra qualche anno anche WiiU potrebbe diventare fattibile, e si sta lavorando anche a un emulatore Switch (per ora legato al pad proprietario Gamesir X2) e arranca anche con uno Snap 870.
Ma l'hw avanza, anche samsung ha fatto accordi con AMD per il prossimo exynos che monterà una GPU RDNA2, presentarsi nel 2021 con l'ennesimo Tegra X1 del 2015 e con tanto di +50€ non è il massimo...
Personalmente ho la switch 2019 pagata 240€ in promo su amazon e sono dell'idea che il suo prezzo oggi non dovrebbe essere oltre i 250€ considerando anche l'enorme esborso per i giochi.
anche su android phone ci ho provato, ma non è come ad esempio prendere il gameboy advance
già piu' vicini ci avviciniamo con le console simil gameboy, per il resto a me personalmente mi rovinano l'esp di gioco, infatti dopo qualche decina di minuti mi annoio
poi cmq basta smartphones, ultimo sto huawei della minchia che appena muore sostituisco con un nokia
attendo un linux phone decente
non ce l'ha
poi c'è cmq uno sbatti da fare con gli emulatori, io li prendo per quel che sono e cioè delle opere fini a se stesse
di solito seguo gli sviluppi e faccio un po' di prove su diverso hw a distanza di tempo, ma il resto me lo prendo e gioco su ps (ad es. final fantasy) o zelda e mario... a parte il rabbits preso a 30 cartoni per poi avviarlo e lasciarlo lì, carino eh... ma per me un po' na cacata se confrontato ad es vs bowser's fury
per il resto evito, ti rovinano l'esperienza di gioco, se non è lo stare sulla console di origine, è magari il glitch, il crash etc...
non li consiglio ai deboli di cuore, per me rovinano l'esperienza di gioco
A parte che anche playstation sta realizzando diversi porting delle sue esclusive su PC quindi di fatto anche nativamente su questa deck hai una libreria decisamente vasta.
cristiankim
09-08-2021, 17:21
Ma infatti dipende che tipo di utente si è. Per me lo switch non ha senso perché non mi verrebbe mai neanche per sbaglio in mente di pagare 50 euro per un gioco di 5 anni fa, così come la libreria pc è di gran lunga più vasta e varia (e anche più di qualità se devo dare un giudizio soggettivo), cioè se prendi il punto di vista di un picista medio come me steam è più adatto alle proprie esigenze, anche solo per la libertà di un ecosistema Linux /windows, che è tutto tranne che un contro, al contrario di opinioni che ho letto sulla rete.
Cioè volete mettere poter rigiocare gta IV, un deus ex, o un bioshock in portabilità (gratis se ce l hai già o per qualche spicciolo)?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
A parte che anche playstation sta realizzando diversi porting delle sue esclusive su PC quindi di fatto anche nativamente su questa deck hai una libreria decisamente vasta.
ff su pc?
https://pbs.twimg.com/media/DlNX4f-W0AEivGZ.jpg
dall'antology al 9 ce li ho su psx, i successivi e remaster tutti ricomprati su steam e mai avviati... proprio non ce la faccio
mentre per altri giochi non ho sto problema... è che sono fissato io :doh:
Ma infatti dipende che tipo di utente si è. Per me lo switch non ha senso perché non mi verrebbe mai neanche per sbaglio in mente di pagare 50 euro per un gioco di 5 anni fa, così come la libreria pc è di gran lunga più vasta e varia (e anche più di qualità se devo dare un giudizio soggettivo), cioè se prendi il punto di vista di un picista medio come me steam è più adatto alle proprie esigenze, anche solo per la libertà di un ecosistema Linux /windows, che è tutto tranne che un contro, al contrario di opinioni che ho letto sulla rete.
Cioè volete mettere poter rigiocare gta IV, un deus ex, o un bioshock in portabilità (gratis se ce l hai già o per qualche spicciolo)?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
spe spe... son punti di vista, per me ad es. i mario non sono dei "giochilli" ma veri e propri capolavori, come per molti possono essere gli uncharted su ps che a me non han mai detto nulla
è roba che ti fa uscire i soldi di tasca con le lacrime agli occhi :asd:
per il resto invece un deus ex, un gta IV, un bioshok in portabilità sono roba da sega a doppie mani (mie e quelle di qualcun altro)
cmq finisco l'OT se no finiamo nelle solite considerazioni NINTENDO vs rest of the uorld
Ma infatti dipende che tipo di utente si è. Per me lo switch non ha senso perché non mi verrebbe mai neanche per sbaglio in mente di pagare 50 euro per un gioco di 5 anni fa, così come la libreria pc è di gran lunga più vasta e varia (e anche più di qualità se devo dare un giudizio soggettivo), cioè se prendi il punto di vista di un picista medio come me steam è più adatto alle proprie esigenze, anche solo per la libertà di un ecosistema Linux /windows, che è tutto tranne che un contro, al contrario di opinioni che ho letto sulla rete.
Cioè volete mettere poter rigiocare gta IV, un deus ex, o un bioshock in portabilità (gratis se ce l hai già o per qualche spicciolo)?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Sono target diversi, se ti piacciono le esclusive nintendo sono carine, e alcune hanno anche la loro parte competitiva online, cosi come un'ottimo comparto Multiplayer locale.
Però personalmente non mi va di investire soldi su giochi multi piatta che su pc trovo a 1/10 del prezzo, quindi la relego alle sue esclusive, e onestamente avendola presa all'uscita del modello 2019 sono anche soddisfatto dell'esperienza, ma se dovessi acquistarla oggi soprattutto ai prezzi over 300€ la lascerei a scaffale.
fraussantin
09-08-2021, 17:39
Sono target diversi, se ti piacciono le esclusive nintendo sono carine, e alcune hanno anche la loro parte competitiva online, cosi come un'ottimo comparto Multiplayer locale.
Però personalmente non mi va di investire soldi su giochi multi piatta che su pc trovo a 1/10 del prezzo, quindi la relego alle sue esclusive.Ah beh io non compro dispositivi per le esclusive .
Come non compro DLC . É una questione di principio.
Se un dispositivo mi serve , e ha delle esclusive benvenga.
La PS3 la presi( a sconto alla fine ) esclusivamente perché mi serviva un lettore BR e dlna e costava praticamente uguale oltre che essere più aggiornato.
Poi ovvio che se ce l'ho quelle 2,3 esclusive le ho prese. Diversamente sto senza.
Adesso ho la smart TV , sta a prendere la muffa e la PS4 non ci penso neanche ai prenderla.
Ah beh io non compro dispositivi per le esclusive .
Come non compro DLC . É una questione di principio.
Se un dispositivo mi serve , e ha delle esclusive benvenga.
La PS3 la presi( a sconto alla fine ) esclusivamente perché mi serviva un lettore BR dlna e costava praticamente uguale oltre che essere più aggiornato.
Poi ovvio che se ce l'ho quelle 2,3 esclusive le ho prese. Diversamente sto senza.
Ma considera che nel 2019 non c'era niente di portatile simil switch, e in quel periodo avevo poco tempo per stare al PC, e sinceramente le esclusive nintendo sono decisamente carine da giocare e finire nei momenti vuoti.
Avendo anche una componente multiplayer locale dove stacchi i due joycon e diventano due pad separati dove volendo giochi anche con un amico al volo.
Se 2 anni fa fosse approdata la deck non avrei avuto dubbi su cosa prendere e affiancare al fisso vista anche l'infinita sfilza di titoli in libreria XD
fraussantin
09-08-2021, 18:05
Ma considera che nel 2019 non c'era niente di portatile simil switch, e in quel periodo avevo poco tempo per stare al PC, e sinceramente le esclusive nintendo sono decisamente carine da giocare e finire nei momenti vuoti.
Avendo anche una componente multiplayer locale dove stacchi i due joycon e diventano due pad separati dove volendo giochi anche con un amico al volo.
Se 2 anni fa fosse approdata la deck non avrei avuto dubbi su cosa prendere e affiancare al fisso vista anche l'infinita sfilza di titoli in libreria XDOvvio se uno cercava un dispositivo portatile non c'erano alternative.
Si inizia a trovare qualcosa di decente su Android , ma sono perlo più jrpg vecchi di Square .
L'unico al momento che vorrei avere davvero dei giochi Nintendo é il nuovo Metroid. Sembra veramente tanta roba.
Comunque la parte più bella del video di Linus è quando tira fuori il kit di ifixit e con la stessa velocità lo ripone XD
https://youtu.be/SElZABp5M3U?t=23
I 3 secondi più belli :sofico:
Comunque la parte più bella del video di Linus è quando tira fuori il kit di ifixit e con la stessa velocità lo ripone XD
https://youtu.be/SElZABp5M3U?t=23
I 3 secondi più belli :sofico:
ahahah come l'han guardato ahahhahaha
Eschelon
10-08-2021, 01:18
Si ma veramente c'è la possibilità di dover aspettare metà 2022 per averla se si prenota adesso?
djmatrix619
10-08-2021, 01:28
Comunque la parte più bella del video di Linus è quando tira fuori il kit di ifixit e con la stessa velocità lo ripone XD
https://youtu.be/SElZABp5M3U?t=23
I 3 secondi più belli :sofico:
https://i.imgur.com/7RVZsT2.png
La tipa. :sofico:
Si ma veramente c'è la possibilità di dover aspettare metà 2022 per averla se si prenota adesso?
Magari metà 2022... Attualmente il sito indica un generico "DOPO il Q2 2022".
La tipa. :sofico:
la... "tipa?"... ma che roba èèèèèè :sofico: https://i.ibb.co/jML3Zns/tantantaaaaaaaa.png (https://imgbb.com/)
photo album gratis (https://imgbb.com/) ma chi è il tuo parrucchiere!?!?!? Mortymer dell'obitorio?
sembra si sia fatta i capelli con lo scolapasta in testa :asd:
fraussantin
10-08-2021, 08:57
la... "tipa?"... ma che roba èèèèèè :sofico: https://i.ibb.co/jML3Zns/tantantaaaaaaaa.png (https://imgbb.com/)
photo album gratis (https://imgbb.com/) ma chi è il tuo parrucchiere!?!?!? Mortymer dell'obitorio?
sembra si sia fatta i capelli con lo scolapasta in testa :asd:
https://youtu.be/3hFopjijLvE
É la tipa di games radar ...
Le "nerd" sono tutte un po' strane...
A me piace quel taglio.:fagiano: :fagiano: :fagiano:
Per non rendere questo post completamente inutile vi dico che ho prenotato steam deck, versione 256 gighi.
La motivazione è semplice: attualmente il gioco più pesante (in termini di spazio occupato) che ho in libreria è dark souls 3... Quindi:
- lascerò la steam deck "as is" per giocare ai miei giochi steam (raramente ho più di due giochi installati)
- comprerò una SD da 256 per piazzarci sopra windows con gog (dove ho 250 giochi ma sono tutti retrogames, quindi dovrei riuscire a installarli tutti).
- comprerò una seconda SD da 256 per piazzarci Batocera Linux con tutti gli emulatori.
Ovviamente se dopo i primi hands-on dovesse uscire fuori che smontarla è facile e addirittura sarà possibile piazzarci i 2242 (sto sognando, lo so)... Disdico e prendo al versione da 64 GB... Ci piazzo un nmve da 1tb e metto tutto lì sopra. :)
Fatal Frame
10-08-2021, 09:02
la... "tipa?"... ma che roba èèèèèè :sofico: https://i.ibb.co/jML3Zns/tantantaaaaaaaa.png (https://imgbb.com/)
photo album gratis (https://imgbb.com/) ma chi è il tuo parrucchiere!?!?!? Mortymer dell'obitorio?
sembra si sia fatta i capelli con lo scolapasta in testa :asd:Aahh ahah infatti :asd:
Cosa hanno detto su ifixit?
Slayer86
10-08-2021, 09:26
Aahh ahah infatti :asd:
Cosa hanno detto su ifixit?
Niente era una gag di Linus. Che elencava tutto quello che avrebbe voluto fare nell'ora e mezza a disposizione dice, "Se poi dovessero darmi il permesso di aprirla..." e tira fuori il kit di iFixit e tutto di un fiato senza fare mezza pausa dice "non vogliono, non vogliono, lo metto via scusate".
Effettivamente è piuttosto divertente come gag, poi cmq gli hanno fatto fare più di quanto preventivato attaccando ila deck ad un monitor esterno!
:sofico:
Fatal Frame
10-08-2021, 09:30
Niente era una gag di Linus. Che elencava tutto quello che avrebbe voluto fare nell'ora e mezza a disposizione dice, "Se poi dovessero darmi il permesso di aprirla..." e tira fuori il kit di iFixit e tutto di un fiato senza fare mezza pausa dice "non vogliono, non vogliono, lo metto via scusate".
Effettivamente è piuttosto divertente come gag, poi cmq gli hanno fatto fare più di quanto preventivato attaccando ila deck ad un monitor esterno!
:sofico:Poi avete tutti sbavato davanti alla tipa criticando il suo taglio di capelli ... tutti tranne uno che ha gradito ... :asd:
Niente era una gag di Linus. Che elencava tutto quello che avrebbe voluto fare nell'ora e mezza a disposizione dice, "Se poi dovessero darmi il permesso di aprirla..." e tira fuori il kit di iFixit e tutto di un fiato senza fare mezza pausa dice "non vogliono, non vogliono, lo metto via scusate".
Effettivamente è piuttosto divertente come gag, poi cmq gli hanno fatto fare più di quanto preventivato attaccando ila deck ad un monitor esterno!
:sofico:
ahhaha sì gli altri si sono limitati agli usi stabiliti
ma dato che linus ormai è una istituzione, che piaccia o meno, sì può permettere di fare quel che razzo gli pare
gli altri... l'intraprendenza... manco sanno dove sta di casa :asd:
grande linus che è riuscito a dare quasi tutte le risposte che mancavano
Eschelon
10-08-2021, 09:46
Magari metà 2022... Attualmente il sito indica un generico "DOPO il Q2 2022".
Praticamente se uno decide di prenderla (ordinarla) a natale 2021 gli arriverà a natale 2023.
Slayer86
10-08-2021, 09:51
Praticamente se uno decide di prenderla (ordinarla) a natale 2021 gli arriverà a natale 2023.
Dai non sarà sempre esponenziale la cosa XD Passato il collo di bottiglia iniziale e soddisfatti i preordini poi si stabilizzeranno con anche un po' di magazzino... voglio sperare.
I primi esemplari creati (in assoluto) erano quelli messi a disposizione di youtuber e giornalisti! :mc:
Fatal Frame
10-08-2021, 09:55
Praticamente se uno decide di prenderla (ordinarla) a natale 2021 gli arriverà a natale 2023.Ancora peggio della Ps5 :asd:
fraussantin
10-08-2021, 10:01
Ancora peggio della Ps5 :asd:Rimane la speranza degli annullamenti al momento di pagare .
Tanti hanno messo il fermo sopra in attesa di chiarimenti .
Poi bisogna vedere effettivamente se la prenderanno.
Anche se il fatto che valve ha messo un preorder son solo 4 euro fa pensare male , molto male , potrebbero esserci notevoli ritardi e loro lo sanno già.
Fatal Frame
10-08-2021, 10:05
Mortymer dell'obitorio?
Chi sarebbe? :asd:
Rimane la speranza degli annullamenti al momento di pagare .
Tanti hanno messo il fermo sopra in attesa di chiarimenti .
Poi bisogna vedere effettivamente se la prenderanno.
Anche se il fatto che valve ha messo un preorder son solo 4 euro fa pensare male , molto male , potrebbero esserci notevoli ritardi e loro lo sanno già.
Una cosa non ho capito: al momento della conferma (oppure in qualsiasi altro momento) si potrà per caso switchare di modello senza dover annullare la prenotazione e sottometterne una nuova?
Fatal Frame
10-08-2021, 10:17
Effettivamente un preorder di soli 4 euro non è chissà cosa ...
fraussantin
10-08-2021, 10:20
Una cosa non ho capito: al momento della conferma (oppure in qualsiasi altro momento) si potrà per caso switchare di modello senza dover annullare la prenotazione e sottometterne una nuova?Anche se fosse possibile dubito che farebbero saltare la fila.
Hai fatto bene a prendere la 256 per l'uso che ne vuoi fare.
Almeno vai sul sicuro in ogni caso.
Per GOG son quasi sicuro che che uscirà l'app nativa , ne caso non uscisse ci sono gli installer singoli.
Riguardo Windows 10 invece , ho qualche dubbio che su SD card funzioni bene.
Forse meglio um w7 anche se non aggiornato ( tanto usata offline solo per giochi non penso succeda chissà che)
Phoenix Fire
10-08-2021, 10:23
Quando guardi ai costi dell'hw Devi considerare anche i giochi ..
La compri 350 euro , ok e che ci fai m guardi il logo Nintendo? No devi comprarti almeno un gioco e con quello arrivi alla deck di pari livello. .
Se poi ne prendi almeno 3 ci si avvicina in zona deck 256.
Su steam i giochi ammesso che uno lo li abbia già , li paghi decisamente poco fra sconti bundle , Key ecc.
Certo se vuoi Zelda rimanendo sul legale devi prendere la switch.
esatto.
parziale OT, tolte le "esclusive" (che vengono scontate pochissimo e raramente), la maggior parte dei giochi si possono prendere a prezzi molto più bassi dagli store esteri della stessa nintendo. Ovviamente non si arriva al prezzo di giochi presi in bundle con fanatical, ma comunque si taglia anche di un 70% il costo di listino italiano. Inoltre la switch ha i joycon staccabili (quindi potenzialmente giochi in due da subito) e la dock inclusa.
Detto questo, io fosse stata presentata un anno fa, non so se avrei preso la switch visto che ho un backlog pauroso su Steam ma non ho un pc per giocare. la switch mi ha conquistato per la natura ibrida (giocare dal letto è sempre comodo :D), cosa che ora offre anche la Steam deck
Ma infatti dipende che tipo di utente si è. Per me lo switch non ha senso perché non mi verrebbe mai neanche per sbaglio in mente di pagare 50 euro per un gioco di 5 anni fa, così come la libreria pc è di gran lunga più vasta e varia (e anche più di qualità se devo dare un giudizio soggettivo), cioè se prendi il punto di vista di un picista medio come me steam è più adatto alle proprie esigenze, anche solo per la libertà di un ecosistema Linux /windows, che è tutto tranne che un contro, al contrario di opinioni che ho letto sulla rete.
Cioè volete mettere poter rigiocare gta IV, un deus ex, o un bioshock in portabilità (gratis se ce l hai già o per qualche spicciolo)?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
ma infatti se uno ha già una libreria Steam immensa e deve scegliere tra switch e deck, può pensare alla prima solo per le esclusive (Mario è sempre Mario).
Discorso diverso era, come detto sopra, in passato perché non c'era una "alternativa" alla switch (o almeno non c'era così nota e simile)
Anche se fosse possibile dubito che farebbero saltare la fila.
Hai fatto bene a prendere la 256 per l'uso che ne vuoi fare.
Almeno vai sul sicuro in ogni caso.
Per GOG son quasi sicuro che che uscirà l'app nativa , ne caso non uscisse ci sono gli installer singoli.
Riguardo Windows 10 invece , ho qualche dubbio che su SD card funzioni bene.
Forse meglio um w7 anche se non aggiornato ( tanto usata offline solo per giochi non penso succeda chissà che)
Effettivamente devo informarmi se c'è qualche hack per giocare i giochi GOG su Linux, scaricandoli singolarmente.
Tanto, a parte i 3 Witcher, tutti i miei giochi su GOG sono degli anni '90: le prestazioni non cambierebbero minimamente anche aggiungendo un layer di emulazione sotto al pacchetto che si scarica da GOG.
GOG galaxy su Linux invece credo che non lo vedremo mai. :(
Effettivamente devo informarmi se c'è qualche hack per giocare i giochi GOG su Linux, scaricandoli singolarmente.
Tanto, a parte i 3 Witcher, tutti i miei giochi su GOG sono degli anni '90: le prestazioni non cambierebbero minimamente anche aggiungendo un layer di emulazione sotto al pacchetto che si scarica da GOG.
GOG galaxy su Linux invece credo che non lo vedremo mai. :(
ma su linux c'è il runner su lutris, mi pare di essermi loggato e di aver caricato tutta la libreria
devo fare un po' di test questa settimana, ma mi è arrivata la drop ctrl che devo moddare e perderò su un po' di tempo
ma ti faccio risapere, questa prova la dovrei poter fare al volo oggi, adesso son tornato su win perchè il gruppo ha ripreso a giocare a warzone
finisco di ascoltare una intervista di byoblu e butto un attimo su pop os, provo a loggarmi e caricare la libreria gog, e a far partire qualcosa
ma su linux c'è il runner su lutris, mi pare di essermi loggato e di aver caricato tutta la libreria
devo fare un po' di test questa settimana, ma mi è arrivata la drop ctrl che devo moddare e perderò su un po' di tempo
ma ti faccio risapere, questa prova la dovrei poter fare al volo oggi, adesso son tornato su win perchè il gruppo ha ripreso a giocare a warzone
finisco di ascoltare una intervista di byoblu e butto un attimo su pop os, provo a loggarmi e caricare la libreria gog, e a far partire qualcosa
Grazieeeee :flower:
Si può sempre aprire un Wish su GOG per una versione linux nativa:
https://www.gog.com/wishlist/galaxy/release_gog_galaxy_20_for_linux
Le alternative ci sono, però personalmente sono sempre dell'idea che sia meglio spingere i vari client a rilasciare una versione nativa evitando magheggi.
Messo il mio +1 nella pagina che hai linkato. :)
Messo il mio +1 nella pagina che hai linkato. :)
allora
https://ibb.co/pwjsWhQ
https://ibb.co/KGdL5Bs
ti logghi sul runner di lutris, runner gog che di default su pop os è già installato, ma installare runners a parte da dentro lutris lo fai con 2 click di numero
permette di installare il gioco, ti chiede di controllare e confermare la fonte
ti chiede durante l'installazione la cartella di installazione
poi ti chiede se vuoi installare il materiale aggiuntivo (in una delle 2 foto)
parte poi wine che ti dice che .NET non è installato
dai ok e te lo scarica e installa
poi ti appare l'eula di gog, accetti e procede a finalizzare l'installazione
nel mio caso ho installato blade of darkness
blade parte ma forse il driver video non gli piace e non vedo nulla
ora scarico grim fandango, son 4gb e sto a 2.3mb :asd:
ok mi ha caricato tutte le thumb, ora faccio una foto al launcher con le thumb dei giochi caricate
uff outlook sclera come di suo solito, ora non riesco a installare warpinator, sto facendo troppe robe
comunque hai la libreria gog, vedi le anteprime dei giochi oppure usi il search
finisco di scaricare grim fandango intanto
ahhhhhhhhhhhhh a proposito, una cosa interessante da sapere è se la deck undocked permetta di switchare tra modalità portatile e quella full desktop, oppure se prevedano un launcher per lutris, heroic e altri launchers
fraussantin
10-08-2021, 11:48
allora
https://ibb.co/pwjsWhQ
https://ibb.co/KGdL5Bs
ti logghi sul runner di lutris, runner gog che di default su pop os è già installato, ma installare runners a parte da dentro lutris lo fai con 2 click di numero
permette di installare il gioco, ti chiede di controllare e confermare la fonte
ti chiede durante l'installazione la cartella di installazione
poi ti chiede se vuoi installare il materiale aggiuntivo (in una delle 2 foto)
parte poi wine che ti dice che .NET non è installato
dai ok e te lo scarica e installa
poi ti appare l'eula di gog, accetti e procede a finalizzare l'installazione
nel mio caso ho installato blade of darkness
blade parte ma forse il driver video non gli piace e non vedo nulla
ora scarico grim fandango, son 4gb e sto a 2.3mb :asd:
ok mi ha caricato tutte le thumb, ora faccio una foto al launcher con le thumb dei giochi caricate
uff outlook sclera come di suo solito, ora non riesco a installare warpinator, sto facendo troppe robe
comunque hai la libreria gog, vedi le anteprime dei giochi oppure usi il search
finisco di scaricare grim fandango intanto
ahhhhhhhhhhhhh a proposito, una cosa interessante da sapere è se la deck undocked permetta di switchare tra modalità portatile e quella full desktop, oppure se prevedano un launcher per lutris, heroic e altri launchersIn quel modo però GOG ti installa i giochi per Windows O sbaglio ?
Ci sono molte app native per Linux su GOG forse meglio scaricarle a mano.
Poi moltissime altre app che usano dosbox e mi par di aver capito che c'è per Linux
In quel modo però GOG ti installa i giochi per Windows O sbaglio ?
Ci sono molte app native per Linux su GOG forse meglio scaricarle a mano.
Poi moltissime altre app che usano dosbox e mi par di aver capito che c'è per Linux
sì, vero dimenticavo che scarica quelli per win
sto guardando piu' la facilità d'uso e l'immediatezza out of the box, anche se steam os w/ archlinux sarà sicuramente differente
edit: no così effettivamente ci sono alcuni problemi, ho scaricato grim nella directory specifica, sono andato ad installare e i files... non c'erano :asd:
@egounix: gazie delle prove!
Io sono del partito del "viva la comodità", quindi per me è tutto super interessante! :flower:
Quando torno dalle ferie provo a smanettare anch'io con lutris. :)
Comunque sto pensando ad alta voce: secondo me qualche buon samaritano farà sicuramente dei pacchetti pronti all'uso dei giochi GOG da mettere sulla steam deck (ad esempio con dosbox o scummvm già configurati e pronti all'uso).
Magari con i giochi aggiornati alle ultime patch (che spesso su GOG mancano).
Rimarrebbero fuori soltanto i giochi che girano nativamente su Windows...
Se preferite Aya Neo Pro si porterà a casa a soli 900/1000 euro mi sembra di capire :sofico:
Tanta roba lato CPU avrà un 4800U, ma resta il fatto che io ho il 4800H sul portatile e la 1650Ti dedicata sembra un SLI di 6800XT rispetto all'integrata AMD, che su 1080p combina proprio poco, è una risoluzione dove qualsiasi integrata arranca troppo per valerne la pena.
La risoluzione di Valve è giusta per un'integrata
Effettivamente devo informarmi se c'è qualche hack per giocare i giochi GOG su Linux, scaricandoli singolarmente.
Tanto, a parte i 3 Witcher, tutti i miei giochi su GOG sono degli anni '90: le prestazioni non cambierebbero minimamente anche aggiungendo un layer di emulazione sotto al pacchetto che si scarica da GOG.
GOG galaxy su Linux invece credo che non lo vedremo mai. :(
GameHub o lutris.
Gamehub se ti installi dosbox (o dosbox stagin) usa direttamente quello, funzionante con shadow of the horned rat (più vecchio andiamo su amiga e c64 :D )
Ci sarebbe anche minigalaxy volendo.
Galaxy su linux, od un'apertura del client sono tra i wish più votati se selezioni la categoria galaxy... ma a quanto pare sono un pelo sordi da quel lato.
fraussantin
10-08-2021, 16:54
Se ci fanno andare questo moddato così ci sarà da ridere ... Lol
https://youtu.be/siyKPvq-10Y
Secondo me non ce la fa cmq
29Leonardo
10-08-2021, 17:23
Ma quindi alla fine della fiera sto SD interessa perchè racchiude i sogni piu bagnati di ogni piratozzo emulatore (non so nemmeno come chiamare la categoria..scusassero :D) :asd:
fraussantin
10-08-2021, 17:33
Ma quindi alla fine della fiera sto SD interessa perchè racchiude i sogni piu bagnati di ogni piratozzo emulatore (non so nemmeno come chiamare la categoria..scusassero :D) :asd:Ma figurati , Zelda lo può giocare su PC da sempre ... Non serve la deck .. non mi piace peraltro .
È solo per lollare.
Però Metroid azz...quello si ...ci andasse
Ma quindi alla fine della fiera sto SD interessa perchè racchiude i sogni piu bagnati di ogni piratozzo emulatore (non so nemmeno come chiamare la categoria..scusassero :D) :asd:
Ma nessuno ha detto di piratare i giochi che non è mai giusto, e chi lo voleva fare sicuro lo ha già fatto su PC.
Probabile si voglia rompere a Nintendo che dopotutto vende roba vetusta lato hardware a 300 euro su piattaforma chiusa, poi a una certa aggiorna il tutto aggiornando lo schermo e basta. E si fa pagare cara i giochi che ovviamente non sono niente di che per stare dietro all'hardware...
Un po' di presa in giro la meritano, tanto per come vendono la switch non si offendono sicuro.
La deck è una piattaforma aperta tanto più potente e con tutta la propria libreria da sempre fino a oggi, con sconti anche forti, giochi gratis, pass...ma dopotutto è un PC, non la console più venduta e meno conveniente sulla piazza (per quanto possa anche piacere)
Se preferite Aya Neo Pro si porterà a casa a soli 900/1000 euro mi sembra di capire :sofico:
Tanta roba lato CPU avrà un 4800U, ma resta il fatto che io ho il 4800H sul portatile e la 1650Ti dedicata sembra un SLI di 6800XT rispetto all'integrata AMD, che su 1080p combina proprio poco, è una risoluzione dove qualsiasi integrata arranca troppo per valerne la pena.
La risoluzione di Valve è giusta per un'integrata
La Vega è limitata, fecero anche dei test con un AYA Neo moddata con 4800u e tra la Vega 6 e Vega 8 non cambia una cippa, non a caso AMD ha anche tolto da mezzo le Vega 10 che introdusse sul 3700u visto che erano inutili e limitate, e ha puntato tutto sul clock e memorie.
Valve si è affidata a Van Gogh, sacrifica i core limitandosi a 4c/8t ma ha una RDNA2 e una discreta BW grazie al supporto alle LPDDR5, il tdp è anche più contenuto massimo 15w in boost rispetto le classiche apu notebook che arrivano a 25w in boost.
Oggettivamente è la soluzione più bilanciata e adatta allo scopo, avere tanti core per una piattaforma del genere non servirebbe a molto, ma ruberebbe solo tdp all'IGP.
L'anno prossimo uscirà anche dragon crest che in sostanza riprende la struttura di Van Gogh con lo stesso tdp, e potrebbero vedersi molte più soluzioni interessanti soprattutto con il rilascio di SteamOS 3.0 pubblico e l'arrivo delle LPDDR5 8400mhz :sofico:
Ma arriveranno anche le apu notebook a 6nm con Zen3 e RDNA2 che volendo potrebbero essere ugualmente sfruttate alzando leggermente il target ma portando il tdp a 25w di boost.
29Leonardo
10-08-2021, 18:24
Ma figurati , Zelda lo può giocare su PC da sempre ... Non serve la deck .. non mi piace peraltro .
È solo per lollare.
Però Metroid azz...quello si ...ci andasse
No figurati è che sento di gente che si straccia le vesti per giocare a "titolo x" in mobilità quando per me un gioco in mobilità può essere solo roba mordi e fuggi tipo gli arcade anni 90, insomma quei giochi che trovi sul mame, per il resto me lo immagino scomodo per tutto a meno che non sia uno strategico o qualcosa comunque di semplice.
Per dire ho visto un video dove giocavano ad un fps, mi si era infiammato il tunnel carpale solo a guardarlo. :asd:
Ma nessuno ha detto di piratare i giochi che non è mai giusto, e chi lo voleva fare sicuro lo ha già fatto su PC.
Probabile si voglia rompere a Nintendo che dopotutto vende roba vetusta lato hardware a 300 euro su piattaforma chiusa, poi a una certa aggiorna il tutto aggiornando lo schermo e basta. E si fa pagare cara i giochi che ovviamente non sono niente di che per stare dietro all'hardware...
Un po' di presa in giro la meritano, tanto per come vendono la switch non si offendono sicuro.
La deck è una piattaforma aperta tanto più potente e con tutta la propria libreria da sempre fino a oggi, con sconti anche forti, giochi gratis, pass...ma dopotutto è un PC, non la console più venduta e meno conveniente sulla piazza (per quanto possa anche piacere)
Sinceramente io non lo farei proprio il confronto con switch in quanto dovendo andare di pirateria + emulazione per poter usufruire dei loro giochi su SD (ammesso e concesso che l'emulazione vada da favola e non una chiavica come spesso accade) lo sfottò lascia il tempo che trova.
In realtà la deck ha molti input sfruttabili tra cui i classici analogici, trackpad e giroscopio e ovviamente touchscreen, si adatta a una grossa fetta di titoli anche diversi tra loro.
Il giroscopio inoltre da una marcia in più, e permette un maggior controllo e precisione anche per seguire l'avversario, non è come avere un mouse ma è soluzione migliore in questo target, anche sony è già da un bel pò che ha implementato il giroscopio nei propri pad, e non parliamo solo di puri FPS ma anche di giochi RPG con una natura Ibrida dei controlli.
Per il resto sono solo considerazioni soggettive, sulla deck puoi farci ciò che ti pare essendo un PC, e senza dover fare doppi acquisti avendo la medesima piattaforma del fisso.
su boilingsteam è uscita una guida completissima, direi proprio una guida "dellamaxxxnna" alla pozzetto su deck e switch emulation se siete interessati
In realtà la deck ha molti input sfruttabili tra cui i classici analogici, trackpad e giroscopio e ovviamente touchscreen, si adatta a una grossa fetta di titoli anche diversi tra loro.
Il giroscopio inoltre da una marcia in più, e permette un maggior controllo e precisione anche per seguire l'avversario, non è come avere un mouse ma è soluzione migliore in questo target, anche sony è già da un bel pò che ha implementato il giroscopio nei propri pad, e non parliamo solo di puri FPS ma anche di giochi RPG con una natura Ibrida dei controlli.
Per il resto sono solo considerazioni soggettive, sulla deck puoi farci ciò che ti pare essendo un PC, e senza dover fare doppi acquisti avendo la medesima piattaforma del fisso.
giroscopio + aptici = multisega a quattromani
già con switch usare il gyro per puntare con l'arco, ti dava quel qualcosa in piu' e poi... con quel gusto di cacao che ti tira un po' su... puoi partire alla grande anche tu
Ma quindi alla fine della fiera sto SD interessa perchè racchiude i sogni piu bagnati di ogni piratozzo emulatore (non so nemmeno come chiamare la categoria..scusassero :D) :asd:
Visto che ho parlato di emulazione, ti do il mio punto di vista:
- ho un backlog di 250 giochi GOG e un centinaio di giochi steam che non gioco perché alla sera non ho mai voglia di sedermi davanti al PC (dopo una giornata passata alla stessa maniera per colpa del lavoro).
- ho un backlog di un 100 giochi tra PS2, GameCube, PS1 (senza contare la prima xbox, Amiga, SNES e PS3) che sono da anni chiusi negli scatoloni a casa dei miei perché spostandomi spesso per lavoro sarebbe una rottura non indifferente sobbarcarmeli nei traslochi: potrei emularli sul PC, ma al PC non gioco per i motivi di cui sopra.
La steam deck mi pare un'ottima soluzione per giocarmi questa montagna di giochi. :sperem:
29Leonardo
10-08-2021, 19:08
Visto che ho parlato di emulazione, ti do il mio punto di vista:
- ho un backlog di 250 giochi GOG e un centinaio di giochi steam che non gioco perché alla sera non ho mai voglia di sedermi davanti al PC (dopo una giornata passata alla stessa maniera per colpa del lavoro).
- ho un backlog di un 100 giochi tra PS2, GameCube, PS1 (senza contare la prima xbox, Amiga, SNES e PS3) che sono da anni chiusi negli scatoloni a casa dei miei perché spostandomi spesso per lavoro sarebbe una rottura non indifferente sobbarcarmeli nei traslochi: potrei emularli sul PC, ma al PC non gioco per i motivi di cui sopra.
La steam deck mi pare un'ottima soluzione per giocarmi questa montagna di giochi. :sperem:
Ti auguro funzionino come si deve allora, l'esperienza che ho avuto io con l'emulazione è stata tutto fuorchè piacevole per tutto ciò che riguarda le consolle dalla ps2 in poi.
Tra l'altro la risoluzione dello schermo è 16:10 quindi vedresti le bande nere ai lati per rispettare il form factor.
Ti auguro funzionino come si deve allora, l'esperienza che ho avuto io con l'emulazione è stata tutto fuorchè piacevole per tutto ciò che riguarda le consolle dalla ps2 in poi.
Tra l'altro la risoluzione dello schermo è 16:10 quindi vedresti le bande nere ai lati per rispettare il form factor.
Suona come un "buona pesca" detto a un pescatore. :asd:
Vabbè avrò tempo un anno per farmi una cultura :fagiano:
Ti auguro funzionino come si deve allora, l'esperienza che ho avuto io con l'emulazione è stata tutto fuorchè piacevole per tutto ciò che riguarda le consolle dalla ps2 in poi.
Tra l'altro la risoluzione dello schermo è 16:10 quindi vedresti le bande nere ai lati per rispettare il form factor.
Bha, oramai ps2 è emulabile anche su cell, forse è una delle poche che causò maggiori glitch grafici, seguita da ps3 che di recente ha aggiunto il supporto all'FSR.
Per il resto soprattutto dolphin e cemu hanno raggiunto non la perfezione ma sono andati oltre, migliorando la stessa esperienza di gioco, dolphin fu uno dei primi a permettere l'inserimento delle texture esterne e cemu ha persino sbloccato framerate e risoluzioni ultrawide...
fraussantin
10-08-2021, 19:52
Ti auguro funzionino come si deve allora, l'esperienza che ho avuto io con l'emulazione è stata tutto fuorchè piacevole per tutto ciò che riguarda le consolle dalla ps2 in poi.
Tra l'altro la risoluzione dello schermo è 16:10 quindi vedresti le bande nere ai lati per rispettare il form factor.
Se non ho visto male c'è una banda con le informazioni stile android nell'eventualità .
In ogni caso è più grosso del display della switch quindi non penso che poi sia "peggio"
Per un discorso generale , gli emulatori funzionano generalmente bene , il problema è che serve tempo per ottimizzarli e Potenza hw esponenziale
Gli unici che ho provato sono dosbox , Mame , e cemu , e devo dire che funzionano tutti divinamente con la gran parte dei giochi che ci ho provato.
Ma la banda nera soprattutto se sui bordi superiori e inferiori non è che sia tutto sto granchè, darebbe più fastidio lateralmente, se la deck avesse una risoluzione 1280x720 li perdevi proprio quei pixel in altri titoli XD
L'idea di fondo per cui hanno messo i 16:10 è per massimizzare l'area disponibile senza impattare sui dpi, anche come complessità gestire un 1280x800 o un 1280x720 è trascurabile...
Sul fronte emulatori CEMU in realtà permette di giocare con diversi formati, sia il classico 16:9 che altri come 21:9 o 16:10, 32:9 e dir si voglia :sofico:
Un emulatore ostico da diversi anni è RPCS3 che è ancora in sviluppo, molti giochi sono giacabili e anche GOD of War 3 su AYA Neo si è dimostrato giocabile, ma altri titoli più complessi arrancano, ma emulare il CELL non è certo semplice.
Tralasciando il discorso emulazione che può essere interessante per non perdere molte glorie del passato, c'è un immenso parco titoli giocabile :fagiano:
Ovviamente.
E ovviamente li avrai giocati tutti per dire che non sono niente di che.
A livello grafico non ha torto, come complessità non sono nulla di che, anche in termini di texture e filtri, molte remaster in HD diciamo che sono anche pò NI paragonati agli stessi titoli emulati in 4K con filtri e texture pack a gogò, infatti rimanendo ancorata alle sue esclusive il tegra x1 per nintendo è sufficiente.
Poi come gameplay e "divertimento" è una questione soggettiva e li dò ragione che vanno provati.
Anche no, l'emulazione è un plus ma utilizzare la deck esclusivamente per questo scopo è uno spreco, oramai se vuoi emulare PS2/Wii/GameCube/PSP/3DS... ti basta anche un cell senza scomodare questa deck e tra qualche anno non mi meraviglierebbe vedere una versione di CEMU per Android.
Però se ne parla perchè su PC c'è anche il concetto di riprendere vecchie glorie e rigiocarle con reshade, texture e scalarli a risoluzioni maggiori senza dover attendere eventuali remaster e doverli anche ripagare, il che vale per i titoli nativi pc cosi come per quelli emulati...
Ma rappresenta sono una piccola fetta del potenziale dato che puoi giocare a praticamente qualsiasi AAA di recente uscita e senza doverlo acquistare due volte per due piattaforme diverse, già AYA Neo con la Vega 6 ha mostrato molti muscoli a riguardo.
Nel video linus che ad oggi è quello più accurato, in doom si è visto un +60% di framerate a favore della Deck rispetto AYA Neo, ovvio che è un caso singolo ma è sicuramente interessante e può già dare un'idea delle aspettative anche in altri titoli dove AYA Neo faticava un pò...
Oramai anche le esclusive sono poche, anche playstation sta convertendo molte delle sue per PC, che si vanno ad aggiungere alla già vasta galleria di giochi a disposizione su PC...
E oggettivamente rappresenta la console portatile più potente sul mercato, senza vincoli SW o limitazioni tipiche da console...
Switch è stata la prima nel suo formato, e ha tutto il suo ecosistema e mercato, francamente tralasciando la potenza a me non piace minimamente ne come Nintendo gestisce i titoli digitali e neanche la chiusura della console che è persino più chiusa di WiiU e precedenti o rispetto a PS e Xbox, per non parlare del costo dei giochi che annulla molti vantaggi dei vari porting di terze parti realizzati, di positivo sono le varie demo gratuite che almeno permettono di provare molti titoli in anteprima, cosa che su altre piattaforme non è sempre possibile...
Poi sicuramente come esclusive Nintendo ne ha molte adatte a un pubblico per quasi tutte le età, il che rende switch perfetta anche per i giovanissimi oltre che a un contesto familiare vista la possibilità di coop o classico multi locale, soprattutto se si vuole avere un certo controllo sui contenuti, la deck in questo non è adatta per esempio a un bambino e si vede che è progettata per un pubblico maturo che è già abituato all'ecosistema PC (ESSENDO UN PC)...
...
Vorrei le prestazioni a numeri in fullhd però :D cioè non mi aspetto il miracolo, ma un buon boost per rendere il fullhd giocabile tranquillo sarebbe bello
Sinceramente io non lo farei proprio il confronto con switch in quanto dovendo andare di pirateria + emulazione per poter usufruire dei loro giochi su SD (ammesso e concesso che l'emulazione vada da favola e non una chiavica come spesso accade) lo sfottò lascia il tempo che trova.
Abbiamo una sezione emulazione che non è vietata di per se, ovvio poi che dovresti comprare i giochi (forse pure la console non saprei, non sono interessato alla deck per farci i giochi wii u).
In ogni caso di emulazione giusto parlarne là nel caso, ci saranno tutte le info
Ovviamente.
E ovviamente li avrai giocati tutti per dire che non sono niente di che.
Guarda che a me piacciono i giochi Nintendo, amo Bayonetta e si sono presi pure l'ultimo Monster Hunter.
Parlavo di lato tecnico, un hardware tanto vecchio limita. Non che sia fissato con la grafica ma non ti pare lecito dopo anni che si vada avanti o deve restare tutto uguale allo stesso prezzo se non di più? Già non era chissà cosa all'uscita per forza di cose.
Sennò sony poteva mettermi una PS4 pro col nuovo pad nella scatola della PS5 che ne so :asd:
Dobbiamo attendere, ma bene o male in FHD si dimezza il frame rispetto ai 720p, almeno per i giochi recenti non mi farei troppe aspettative.
L'FSR potrebbe dare un grosso contributo, però personalmente se devo usare la deck come fisso, uso il fisso :sofico:
Per ora gli unici numeri che abbiamo sono quelli della review/anteprima di Linus, e c'è da attendere per una review dettagliata con un campione di giochi maggiore.
Comunque per quello che si è visto promette bene e non ha smentito le aspettative.
fraussantin
11-08-2021, 09:18
Dobbiamo attendere, ma bene o male in FHD si dimezza il frame rispetto ai 720p, almeno per i giochi recenti non mi farei troppe aspettative.
L'FSR potrebbe dare un grosso contributo, però personalmente se devo usare la deck come fisso, uso il fisso :sofico:
Per ora gli unici numeri che abbiamo sono quelli della review/anteprima di Linus, e c'è da attendere per una review dettagliata con un campione di giochi maggiore.
Comunque per quello che si è visto promette bene e non ha smentito le aspettative.Può avere senso solo in ferie , casa al mare , cene tra amici , tipo: "oh porto la switch almeno si du ruzzi" in questo caso la deck...
Per il resto non credo che nessuno voglia sostituire il PC fisso con questa .
Può avere senso solo in ferie , casa al mare , cene tra amici , tipo: "oh porto la switch almeno si du ruzzi" in questo caso la deck...
Per il resto non credo che nessuno voglia sostituire il PC fisso con questa .
Alla fine può essere utile anche come pc di emergenza, ci attacchi un monitor e la usi come un classico pc, alla fine hai comunque un 4c/8t Zen 2 sotto e tutto il parco applicativi x86.
Alla fine può essere utile anche come pc di emergenza, ci attacchi un monitor e la usi come un classico pc, alla fine hai comunque un 4c/8t Zen 2 sotto e tutto il parco applicativi x86.
avendo nvidia e amd annientato la fascia "povery" in cui dovrebbero navigare le rx550/560 1050/1050TI, è una valida alternativa, anzi è proprio un buon pc con rdna e fsr con tutte le integrazioni che ci saranno a ridosso dell'uscita
considerando che un 5300g, quando e se si troverà in versione tray (facile trovare gli oem venduti sfusi nei mercati dell'est), costerà 150e la sola cpu...
è uscito anche sto magpie LINK (https://www.notebookcheck.net/Magpie-allows-AMD-FidelityFX-Super-Resolution-support-in-any-Windows-game-not-really-as-good-as-native-FSR-but-seems-to-get-the-job-done.553404.0.html)
how to use magpie (https://www.youtube.com/watch?v=Jzo38C9Wxbw)
download magpie releases (https://github.com/7Brandyn7/Magpie/releases/)
fraussantin
11-08-2021, 10:07
avendo nvidia e amd annientato la fascia "povery" ......]
Il futuro della fascia medio-bassa saranno le apu . Certo si parla di almeno 6-700 euro
Non penso che vedremo più GPU dedicate sui 250 euro
Anzi , sono abbastanza convinto che con la prossima gen i prezzi della x60 saranno da 499 in su.
Idem per le relative AMD
Il futuro della fascia medio-bassa saranno le apu . Certo si parla di almeno 6-700 euro
Non penso che vedremo più GPU dedicate sui 250 euro
Anzi , sono abbastanza convinto che con la prossima gen i prezzi della x60 saranno da 499 in su.
Idem per le relative AMD
sicuro, ma ad oggi e anche per altri anni, manca completamente una fascia che copra un buco enorme
come hanno riportato molti, incluso linus, all'uscita della 6600xt
c'è un bel divario da una 1650 o 1050 ti o anche 560 570 ad una apu
ma ovviamente non lo copriranno piu', con il solito chip perhcè produrre schede che fruttano meno, per i povery?
naaaahhh, meglio eradicare i povery, 800p is the new 1080p!
29Leonardo
11-08-2021, 10:29
Il futuro della fascia medio-bassa saranno le apu . Certo si parla di almeno 6-700 euro
Non penso che vedremo più GPU dedicate sui 250 euro
Anzi , sono abbastanza convinto che con la prossima gen i prezzi della x60 saranno da 499 in su.
Idem per le relative AMD
A me starebbe pure bene se sparisse quella fascia a patto però che non ci mettano anni per proporre una 5700xt v2 (già imbarazzante rispetto le proposte nvidia) allo stesso prezzo della 5700xt.
Quindi siamo anche lontani dal periodo in cui la fascia entry level della gen successiva equivaleva alla mid della precedente.
Cioè io non so voi ma quella 6600xt mi sa tanto di presa per i culo, e il peggio è che ci saranno i polli a spennarsi per prenderla a prezzo maggiore di listino :doh:
Abbiamo una sezione emulazione che non è vietata di per se, ovvio poi che dovresti comprare i giochi (forse pure la console non saprei, non sono interessato alla deck per farci i giochi wii u).
In ogni caso di emulazione giusto parlarne là nel caso, ci saranno tutte le info
A me non interessa minimamente l'emulazione, in realtà non mi interessa molto nemmeno la SD perchè di giocare in mobilità non mi interessa, seguo per vedere come si comporterà con titoli tipo RDR2, titoli che con la mia attuale config non mi è possibile giocare in modo accettabile, perchè ora come ora l'unico pro per me della SD è che al suo prezzo non ci compri manco una gpu ciofeca, quindi se la mia gpu dovesse tirare le cuoia dopo 7 anni di onorato servizio l'unico modo di continuare a giocare alla libreria steam è lo SD.
sicuro, ma ad oggi e anche per altri anni, manca completamente una fascia che copra un buco enorme
come hanno riportato molti, incluso linus, all'uscita della 6600xt
c'è un bel divario da una 1650 o 1050 ti o anche 560 570 ad una apu
ma ovviamente non lo copriranno piu', con il solito chip perhcè produrre schede che fruttano meno, per i povery?
naaaahhh, meglio eradicare i povery, 800p is the new 1080p!
provato magpie
in effetti cribio... funziona... su warzone funziona e si vede anche bene, non mi piace tantissimo la resa, aumenta un po' l'input lag ma tutto sommato è un ottimo tool
è uscito anche sto magpie LINK (https://www.notebookcheck.net/Magpie-allows-AMD-FidelityFX-Super-Resolution-support-in-any-Windows-game-not-really-as-good-as-native-FSR-but-seems-to-get-the-job-done.553404.0.html)
how to use magpie (https://www.youtube.com/watch?v=Jzo38C9Wxbw)
download magpie releases (https://github.com/7Brandyn7/Magpie/releases/)
Il che è parecchio interessante, dovrebbe funzionare anche per le nvidia dalla serie 1000 in su e ovviamente io ho una 980ti... Oramai maxwell non se lo fila più nessuno :fagiano:
Il futuro della fascia medio-bassa saranno le apu . Certo si parla di almeno 6-700 euro
Non penso che vedremo più GPU dedicate sui 250 euro
Anzi , sono abbastanza convinto che con la prossima gen i prezzi della x60 saranno da 499 in su.
Idem per le relative AMD
Non credo perchè tutto si evolve di conseguenza, le IGP potrebbero sostituire molte soluzioni intorno ai 30-35w di consumi (infatti dalla 1030 non si è più visto nulla), ma già per le gpu sui 50-75w lo stacco sarebbe bello grosso.
Con una 1650/3050 il boost è enorme rispetto l'IGP, solo che nell'ultimo anno i rincari hanno raggiunto soglie assurde, anche per i notebook la fascia dei 4-500€ è quasi morta, raramente si trova qualcosa di interessante e in gran parte fuori IT.
Ma oltre alla RDNA2 anche le XE di Intel sono belle prestanti, la 96EU montata sul 1165g7 non è che in termini di potenza bruta sia lontana dalla RDNA2 della deck ma paga per il poco supporto SW e driver oltre alle DDR4.
Il che è parecchio interessante, dovrebbe funzionare anche per le nvidia dalla serie 1000 in su e ovviamente io ho una 980ti... Oramai maxwell non se lo fila più nessuno :fagiano:
Non credo perchè tutto si evolve di conseguenza, le IGP potrebbero sostituire molte soluzioni intorno ai 30-35w di consumi (infatti dalla 1030 non si è più visto nulla), ma già per le gpu sui 50-75w lo stacco sarebbe bello grosso.
Con una 1650/3050 il boost è enorme rispetto l'IGP, solo che nell'ultimo anno i rincari hanno raggiunto soglie assurde, anche per i notebook la fascia dei 4-500€ è quasi morta, raramente si trova qualcosa di interessante e in gran parte fuori IT.
Ma oltre alla RDNA2 anche le XE di Intel sono belle prestanti, la 96EU montata sul 1165g7 non è che in termini di potenza bruta sia lontana dalla RDNA2 della deck ma paga per il poco supporto SW e driver oltre alle DDR4.
Sì confermo che sulla 1060 funziona, penso funzioni con tutte le schede
a ps: su warzone non è necessario fare come è stato fatto sopra, cioè tenere il gioco in modalità finestra, in fatti in quel modo wz crasha, qundi da gioco a gioco può cambiare, cmq senza fare magheggi strani ho messo full screen a 1920x1080 con res scaling a 66 quindi 1230 e qualcosa e avviato magpie
tutto molto semplice
provato magpie
in effetti cribio... funziona... su warzone funziona e si vede anche bene, non mi piace tantissimo la resa, aumenta un po' l'input lag ma tutto sommato è un ottimo tool
L'ho provato, anche sulla 980ti funge però mi sembra che la differenza si noti solo scalando un'immagine da 720p dove effettivamente l'immagine è più definita rispetto allo scaler del gioco, lo si nota anche dai testi.
Però se parti da 1080p per scalare a 1440p non noto differenze rispetto al normale scaling del gioco, si vede proprio che l'immagine è scalata e non a risoluzione nativa.
L'ho provato, anche sulla 980ti funge però mi sembra che la differenza si noti solo scalando un'immagine da 720p dove effettivamente l'immagine è più definita rispetto allo scaler del gioco, lo si nota anche dai testi.
Però se parti da 1080p per scalare a 1440p non noto differenze rispetto al normale scaling del gioco, si vede proprio che l'immagine è scalata e non a risoluzione nativa.
sì esatto, a 1080p nativo non vedi differenza
se imposto 1080p e downscalo dal gioco a 12equalcosa, quindi non al 100 ma al 66, e poi applico magpie, si vede meglio, non certo come a 1080p ma l'immagine è piu' pulita e definita
di contro è che su wz crea input lag, poi ho anche provato in una mappa (rebirth) dove la perdita generale di prestazioni e il lag la fanno da padroni
dovrei riprovare in altre modalità, appena finito di scaricare un paio di robe, riprovo su wz in modalità allenamento e poi su verdansk
ra.....CAAAAZZZZZZZZZZZZIIIIIIIIIIIIIII!!! (Seoul Mafia Cit.)
Guardate QUA!!! (https://www.youtube.com/watch?v=HCdiN57h8Vk)
Slayer86
11-08-2021, 16:31
ra.....CAAAAZZZZZZZZZZZZIIIIIIIIIIIIIII!!! (Seoul Mafia Cit.)
Guardate QUA!!! (https://www.youtube.com/watch?v=HCdiN57h8Vk)
TOP! Segno che il limite era solo la voglia di farlo...
TOP! Segno che il limite era solo la voglia di farlo...
http://memecrunch.com/meme/B98VX/that-was-easy/image.jpg
ora gli manca solo di rendere compatibile l'anticheat di warzone... waaaaaaaaaaitttt whaaaaaaaaaaaaat? Aheeeeemmmmmm hem hem hem.. cough cofffff cofff :asd:
Con quell'input lag e' come giocare in differita :fagiano:
Con quell'input lag e' come giocare in differita :fagiano:
è il gioco, su win ho provato la beta il 5 e mi ha fatto cagare anche per l'input lag
qui il gameplay su linux: che non avevo visto LOL (https://www.youtube.com/watch?v=aFdOSUD_ovg)
mirare alla testa e sparare era un dito in culo, mentre di solito su wz mi faccio fuori i team da solo
mah spero - per loro - che il prodotto finale sia ben lungi dalla beta...
Slayer86
11-08-2021, 16:58
è il gioco, su win ho provato la beta il 5 e mi ha fatto cagare anche per l'input lag
qui il gameplay su linux: che non avevo visto LOL (https://www.youtube.com/watch?v=aFdOSUD_ovg)
mirare alla testa e sparare era un dito in culo, mentre di solito su wz mi faccio fuori i team da solo
mah spero - per loro - che il prodotto finale sia ben lungi dalla beta...
Non mi è chiaro se su Linux il 4 funziona male per motivi tecnici o se è il 5 ad avere input lag...
https://www.youtube.com/watch?v=FGj4jg1Lc10
ok funziona con proton ge hotfix
riavvio, carico pop e vedo se ho già il preload, se no domani lo scarico
voglio vedere se l'input lag è peggiore su linux
Slayer86
11-08-2021, 17:06
Cmq Raga ha fatto più Vale per Linux negli ultimi 3/4 anni che il resto della community in 30 anni :D
Ovviamente esagero, però caspita questa cosa apre le porte a tantissimi utilizzi del pinguino. Mi immagino distro totalmente pensate per i Gamers, super ottimizzate con driver super aggiornati e tutti i tool necessari pre installati! Magnifico!
Manca solo Adobe... speriamo si diano una svegliata o che Wine si evolva a tal punto da pote far girare bene la CC.
Cmq Raga ha fatto più Vale per Linux negli ultimi 3/4 anni che il resto della community in 30 anni :D
Ovviamente esagero, però caspita questa cosa apre le porte a tantissimi utilizzi del pinguino. Mi immagino distro totalmente pensate per i Gamers, super ottimizzate con driver super aggiornati e tutti i tool necessari pre installati! Magnifico!
Manca solo Adobe... speriamo si diano una svegliata o che Wine si evolva a tal punto da pote far girare bene la CC.
ci sono già, tipo garuda e pop ad esempio, ma valve con arch va proprio in quel senso con steam os, aggiornando costantemente l'os
il sistema è uno, l'os è uno, speriamo testino bene gli update prima di rilasciarli
SteamOS sicuro avrà i propri reposity e aggiorneranno solo le componenti che servono al sistema...
Uno dei vantaggi di Linux è proprio avere maggior controllo sul SW e su Arch puoi aggiornare i pacchetti con costanza e senza dover rilasciare major release, ed è forse la cosa più simile all'esperienza console.
Forse solo lato driver ci sarà un po più di spazio di manovra eventualmente con un canale beta per provare qualche features che non ha ancora passato tutti i test, o comunque anche per adattarsi alle diverse GPU dato che SteamOS 3.0 verrà rilasciato anche al pubblico.
Slayer86
12-08-2021, 09:00
ci sono già, tipo garuda e pop ad esempio, ma valve con arch va proprio in quel senso con steam os, aggiornando costantemente l'os
il sistema è uno, l'os è uno, speriamo testino bene gli update prima di rilasciarli
Ok Garuda, ma Pop non ha quel target, poi che sia un ottimo punto di partenza è un altro discorso.
Immagino proprio distro community driven simili a SteamOS con preinstallati tutti gli store, tutti i possibili tool grafici per fare OC e tutti gli strumenti per i gamers (magari per stremmare). Ne nasceranno parecchie se questa cosa decolla e sarebbe davvero bello! :D
Ok Garuda, ma Pop non ha quel target, poi che sia un ottimo punto di partenza è un altro discorso.
Immagino proprio distro community driven simili a SteamOS con preinstallati tutti gli store, tutti i possibili tool grafici per fare OC e tutti gli strumenti per i gamers (magari per stremmare). Ne nasceranno parecchie se questa cosa decolla e sarebbe davvero bello! :D
Eh però la deck è comunque limitata a 15w in boost, c'è meno spazio per l'OC rispetto alle classiche apu che hanno il boost a 25w.
Però sicuramente aprirà le porte a molti tool, soprattutto per ottimizzare le performance con i profili conservativi a 4-9w, però potrebbe anche uscire un bios mod che permetta di sbloccare il tdp oltre i 15w di default (mai dire mai) XD
Sui driver, stanno cooperando con AMD nello sviluppo, il che porterà vantaggi all'architettura RDNA2 in generale su Linux.
Se poi questo target di dispositivi si estende anche ad altri produttori come ASUS, Razer, Dell... nei prossimi anni si creerebbe tanta ciccia intorno agli handheld, considerando che l'hardware avanza, e come visto da AYA Neo e GPD Win3 è un target che con le dovute accortezze potrebbe gestire anche piattaforme più grosse con tdp di 25w :sofico:
Ok Garuda, ma Pop non ha quel target, poi che sia un ottimo punto di partenza è un altro discorso.
Immagino proprio distro community driven simili a SteamOS con preinstallati tutti gli store, tutti i possibili tool grafici per fare OC e tutti gli strumenti per i gamers (magari per stremmare). Ne nasceranno parecchie se questa cosa decolla e sarebbe davvero bello! :D
ma di fatto tutte queste cose ci sono
obs oppure l'oc su vga, magari mancano le gui grafice per alcuni tool
cmq concordo nel senso che se, da quello che vediamo linux inizia a prendere market share su steam, tool come msi etcc verranno "convertiti" per linux in modo da rendere piu' facile e fruibile il tool
idem il pannello di controllo nvidia ad esempio, piu' che altro la parte di personalizzazione della config di ogni singolo gioco... per il resto il pannello attuale a me piace sia quello per win (sebbene vecchio... moooolto vecchio) che quello per linux
spero che steam os si adatti anche a diverse configurazioni, non solo a quello della steam deck, ed intendo out of the box, ma a regola non vedo problemi su questo fronte
in modo che si possa svegliare anche la parte oem, fornendo preasseblati (aka steam machines) con steam os a costo 0 riguardo l'installazione del sistema
se valve ci crede, ci crederanno sicuramente anche altri... meno male si è svegliata
ovviamente parlo come alternativa, non sono un linux user, ma mi piace avere alternative
ovviamente parlo come alternativa, non sono un linux user, ma mi piace avere alternative
Soprattutto quando in un'eventuale configuratore mettono:
Sistema Operativo:
-SteamOS (+0€)
-Windows 10/11 Home (+100€)
:sofico:
Soprattutto quando in un'eventuale configuratore mettono:
Sistema Operativo:
-SteamOS (+0€)
-Windows 10/11 Home (+100€)
:sofico:
in passato si potevano anche scegliere config senza os o con linux a prezzo zero
qualcosa mi dice che le grandi catene cercheranno di lucrare non tanto sulla licenza dell'os (che non c'è in questo caso) ma sull'installazione...
spero resti a zero... ma per far cassa non sarei sorpreso se ti proponessero win a 100 con licenza e steam os a 10 o 20 (costo per l'installazione)
nella migliore delle ipotesi invece potremo vedere pre-assemblati venduti con del credito steam (che ovviamente il cliente paga nel prezzo finale, oppure del credito dato per "gratuito" ma che comunque il cliente paga nel prezzo finale etc... etc...)
alla fine in quest'ultima ipotesi anche valve non credo la prenderebbe male
fraussantin
12-08-2021, 09:49
Non mi farei troppe illusioni .
Microsoft è furba e non vorrà mai perdere una fetta di installazioni a costi di regalarle le key ai produttori
Cioè finché steam os rimarrà per una nicchia di dispositivi , oltre quelli prodotti da valve ( dove non può farci niente)non farà niente ,
ma se Asus o msi si metterà a vendere PC steam sicuro che gli darà un buon motivo per non farlo .
Cmq molti installatori o negozi ti mettono anche w10 non attivato . Poi lo regolarizzi da solo con una Key a 3 euro
Non mi farei troppe illusioni .
Microsoft è furba e non vorrà mai perdere una fetta di installazioni a costi di regalarle le key ai produttori
Cioè finché steam os rimarrà per una nicchia di dispositivi , oltre quelli prodotti da valve ( dove non può farci niente)non farà niente ,
ma se Asus o msi si metterà a vendere PC steam sicuro che gli darà un buon motivo per non farlo .
Cmq molti installatori o negozi ti mettono anche w10 non attivato . Poi lo regolarizzi da solo con una Key a 3 euro
vero, oppure anche un pc con win che lancia in auto esecuzione big picture o addirittura in compatibilità steam os...
tutto può essere
vero, oppure anche un pc con win che lancia in auto esecuzione big picture o addirittura in compatibilità steam os...
tutto può essere
Ma infatti il problema maggiore di W10/11 è che su una diagonale di 7" il desktop si adatta in modo pessimo...
Su Linux e in questo caso SteamOS puoi svilupparti l'ambiente desktop come più ti aggrada, un'eventuale produttore esterno potrebbe prendere SteamOS e personalizzarlo con temi e layout diversi.
Con W10/11 sei limitato all'ambiente di microsoft, se poi microsoft abilita una qualche modalità touch per i dispositivi di piccole dimensioni ben venga.
Ma infatti il problema maggiore di W10/11 è che su una diagonale di 7" il desktop si adatta in modo pessimo...
Su Linux e in questo caso SteamOS puoi svilupparti l'ambiente desktop come più ti aggrada, un'eventuale produttore esterno potrebbe prendere SteamOS e personalizzarlo con temi e layout diversi.
Con W10/11 sei limitato all'ambiente di microsoft, se poi microsoft abilita una qualche modalità touch per i dispositivi di piccole dimensioni ben venga.
secondo me con 11 ms sta cercando proprio di fare questo
11 lo installo sull'hp stream 7 se disponibile la versione 32bit per provarlo, non appena però sarà rilasciato ufficialmente con l'upgrade "gratuito"
ancora però 11 non è ne' carne ne' pesce
buono il desktop
il pannello di controllo è diventato quello che fu kde 20 anni fa, un listone di settaggi...
almeno è facile adesso navigare nei menu' ed avere la cognizione di dove ci si trovi ma è male per le versioni touch
w10 con quel tocco per attivare la funzione era la strada giusta
se integrassero queste due cose restituendo una coerenza al tutto e integrassero una modalità tablet decente, che si adatti alla diagonale del mio stream 7 ad esempio, non lo vedrei male
il problema però torna quando ti interfacci con steam... o fai partire direttamente la modalità big picture, e scleri con il touch, oppure magari usi la modalità mouse del controller
e poi, questo vale anche per la deck, dovrebbero dare alternativa alla ricerca testuale delle cose, magari con controlli vocali... io non mi ci vedo per niente ad usare la tastiera virtuale... nemmeno sulla deck
Wizard10
12-08-2021, 10:46
non c'è nessuna novità su un possibile accorciamento dei tempi, vero?:stordita:
secondo me con 11 ms sta cercando proprio di fare questo
11 lo installo sull'hp stream 7 se disponibile la versione 32bit per provarlo, non appena però sarà rilasciato ufficialmente con l'upgrade "gratuito"
ancora però 11 non è ne' carne ne' pesce
buono il desktop
il pannello di controllo è diventato quello che fu kde 20 anni fa, un listone di settaggi...
almeno è facile adesso navigare nei menu' ed avere la cognizione di dove ci si trovi ma è male per le versioni touch
w10 con quel tocco per attivare la funzione era la strada giusta
se integrassero queste due cose restituendo una coerenza al tutto e integrassero una modalità tablet decente, che si adatti alla diagonale del mio stream 7 ad esempio, non lo vedrei male
il problema però torna quando ti interfacci con steam... o fai partire direttamente la modalità big picture, e scleri con il touch, oppure magari usi la modalità mouse del controller
e poi, questo vale anche per la deck, dovrebbero dare alternativa alla ricerca testuale delle cose, magari con controlli vocali... io non mi ci vedo per niente ad usare la tastiera virtuale... nemmeno sulla deck
In questo video (https://www.youtube.com/watch?v=KrhVFbWCn_k), si vede AYA Neo con la beta di W11, diciamo che per alcune cose si integra meglio, però rimane il problema dei dpi che ancora oggi Windows gestisce alla C di Cane :fagiano:
Tra l'altro proprio i tiles in questo formato sarebbe stati più utili, soprattutto creandoti dei tiles personalizzati con i vari tool come TileIconifier o la vecchia tablet mode di 8/8.1.
Con quell'input lag e' come giocare in differita :fagiano:
provato b4b in "differita" :D
allora, funziona bene, gira liscio, ho fatto il primo atto di una mappa, nessun problema rilevato
come si installa e come si fa partire:
1) installare la beta da steam
2) avviare il gioco prima in modalità proton experimental
3) in questo modo verranno installate le componenti necessari e l'easy anticheat
4) avviato il gioco non partirà, si blocca alla splash screen
5) chiudere il gioco
6) andare nella scheda di compatibilità del gioco e impostare adesso proton ge 6.14-ge-2
7) far partire il gioco e giocare
nessun problema di input lag, il gioco fa defecare come su windows :asd:
se, come avrete capito, provate ad avviare subito il gioco, non appena scaricato, in modalità protonGE manco si avvierà
quindi questo può anche valere per altri giochi, se non partono subito in modalità GE, allora utilizzare una versione diversa come ad esempio l'experimental
Edit: quando lanciate B4B l'easy anticheat si avvia, non so se poi effettivamente sia funzionante o meno, ma presumo che permettendo di giocare online lo sia
https://www.gamingonlinux.com/2021/08/proton-63-6-gets-a-release-candidate-with-new-game-support-and-fixes
You will also find that this release also pulls in support for NVAPI GPU support library and DLSS, although disabled by default you can enable it with PROTON_ENABLE_NVAPI=1.
Fatal Frame
14-08-2021, 11:09
Questo confrontato al Deck come vi sembra?
https://youtu.be/ii7B82_9egY
Questo confrontato al Deck come vi sembra?
https://youtu.be/ii7B82_9egY
Lato prestazionale la deck rimane avvantaggiata dalla RDNA2 in gaming, ma il 4800u ha il vantaggio di 8c/16t.
Come form factor è soggettivo, li hai praticamente un netbook con un pad integrato, francamente il peso non lo vedo bilanciatissimo rispetto a un Handheld e anche come design e materiali mi sa di cinesone :fagiano:
Sinceramente mi suona come un ibrido che non è notebook e non è Handheld :fagiano:
Più interessante il GPD Win 3 come design e progetto, che integra anche una porta thunderbolt per una eGPU esterna.
fraussantin
14-08-2021, 12:51
Lato prestazionale la deck rimane avvantaggiata dalla RDNA2 in gaming, ma il 4800u ha il vantaggio di 8c/16t.
Come form factor è soggettivo, li hai praticamente un netbook con un pad integrato, francamente il peso non lo vedo bilanciatissimo rispetto a un Handheld e anche come design e materiali mi sa di cinesone :fagiano:
Sinceramente mi suona come un ibrido che non è notebook e non è Handheld :fagiano:
Più interessante il GPD Win 3 come design e progetto, che integra anche una porta thunderbolt per una eGPU esterna.
Come é stato detto più volte con il target dei 30\60 FPS 4 core ryzen sono più che sufficienti
Sarebbe stato utile lo schermo freesync. Chissà perché non lo hanno messo.
Come é stato detto più volte con il target dei 30\60 FPS 4 core ryzen sono più che sufficienti
Sarebbe stato utile lo schermo freesync. Chissà perché non lo hanno messo.
Si ma infatti l'APU della deck è molto ben bilanciata, considerando il tdp in boost limitato a 15w non avrebbe senso mettere ulteriori core.
Come Handheld da gaming è la soluzione più prestante "attualmente" in commercio.
Poi si vedrà l'anno prossimo, quando usciranno sul mercato anche le APU Zen 3 con RDNA2 a 6nm, che potrebbero mostrarsi parecchio interessanti, intanto Valve con Steam OS sta spianando la strada a molti produttori nel caso vogliano cimentarsi :fagiano:
Questo confrontato al Deck come vi sembra?
https://youtu.be/ii7B82_9egY
è diversa, costa di piu', non credo abbia il giroscopio, non ha i controlli aptici e non è handable :stordita:
se cerchi un portable device notebook-like, go for it
non avrai bisogno di dock, se anche ci vuoi lavorare sicuramente sarà piu' comodo
se vuoi piu' una console-like, meglio deck o similari
una cosa riguardo il peso della steam deck
avendo la wii u, mi son ricordato oggi di controllare il peso e siamo sui 491g solo il pad
la cover in silicon sta sui120g
quindi tot mettiamo sui 610 vs 669 della deck
ebbene il pad della wii u è sbilanciato nella parte superiore, dove però hanno fatto un rialzo che la inclina quando poggiata, e lo stesso rialzo aiuta a bilanciare con le dita il peso, e risulta:
- poco confortevole lato presa
- facile da bilanciare con gli indici
di per sè è comunque piu' confortevole - per me - della switch, anche se sulla switch si mettono delle cover ai joycon per l'ergonomicità
in generale il peso non è un problema
con il wii u il peso si sente di piu', perchè come detto sopra non è ben bilanciato
in sunto è che se bilanciano bene il peso con la steam deck, i 669g non saranno un problema
Fatal Frame
14-08-2021, 17:22
Il paddone wii u me lo ricordo bello leggero ...
Il paddone wii u me lo ricordo bello leggero ...
sì, ci puoi schiacciare anche le noci se vuoi :stordita:
mi son dimenticato di considerare la cover della deck
sicuramente appena esce farò come fatto per la switch, svenderò l'ultimo rene per prendere gli accessori
sicuramente da aggiungere ai 669g di deck qualche g del vetro temperato e di qualche cover in silicone, e così se ne andranno altri 100 e passa grammi... alla fine toccherà comprare la tracolla per tenerlo su come per l'ak di softair :asd:
considero già da ora la deck 800g con la cover, io la metto sicuro
essendo piu' larga del pad della wii u, almeno credo, e molto piu' ergonimica ai lati, se ben bilanciata il peso sarà meno rilvante, ma alla luce del fatto che ci sarà da aggiungere un centinaio di grammi per la cover... mhhhhhmmm mi fa l'idea che sarà pesantuccia comunque
vabè, se fate stacchi da terra e avete una buona presa e quindi degli ottimi radiali, ve ne fregherà poco
fraussantin
14-08-2021, 17:40
https://images.eurogamer.net/2021/articles/2021-07-15-18-16/Steam_Deck_case.jpg
Se la custodia è questa non metterò nessuna cover . Pregiudicherebbe l'uso di questa . Considerato anche che sicuramente sarà un male per l'ingombro dell'impugnatura.
Tanto non l'usero in movimento . Spero di non gettarla in terra
------------------------------------------------------------------------------------
https://youtu.be/yqzZMeVc7z4
Speculazioni sui tempi di caricamento SSD ad card e nvme
io la metto sicuro, ad es con la switch e con il pad del wii u le cover in silicone mi han salvato
su switch hanno aggiunto ergonomia, mentre sulla wii u è migliorato molto il grip
spero in bundle custodia + cover di 3ze parti, in modo che si possa infilare dentro con la cover
Il paddone wii u me lo ricordo bello leggero ...Per la precisione era 491g quindi pesava anche più dell'attuale Switch (398g).
Comunque sulla deck hanno progettato tasti e meccanica con la stessa qualità dei controller delle console fisse come Xbox o PS5, é letteralmente un controller con un display in mezzo xD
Su switch hanno puntato molto sulla leggerezza, se vedi l'analogico di switch é una sottiletta e non a caso ha tanti problemi di drift, ma anche AYA Neo ricicla lo stesso meccanismo.
Io credo che con questa deck Valve abbia proprio voluto offrire il miglior feedback possibile con i tasti senza sacrificare neanche l'ergonomia, a scapito ovviamente del peso e delle dimensioni.
io la metto sicuro, ad es con la switch e con il pad del wii u le cover in silicone mi han salvato
su switch hanno aggiunto ergonomia, mentre sulla wii u è migliorato molto il grip
spero in bundle custodia + cover di 3ze parti, in modo che si possa infilare dentro con la cover
Dipende anche dai materiali, se offrono un buon grip e le plastiche non sono lisce come la Switch si potrebbe anche usare al naturale.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
cristiankim
14-08-2021, 19:26
Secondo me la posizione sarà gomiti sulle gambe e vedrai che si riuscirà a sostenere easy, 700 grammi non mi sembrano affatto così tanti sinceramente.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
fraussantin
14-08-2021, 19:41
Per la precisione era 491g quindi pesava anche più dell'attuale Switch (398g).
Comunque sulla deck hanno progettato tasti e meccanica con la stessa qualità dei controller delle console fisse come Xbox o PS5, é letteralmente un controller con un display in mezzo xD
Su switch hanno puntato molto sulla leggerezza, se vedi l'analogico di switch é una sottiletta e non a caso ha tanti problemi di drift, ma anche AYA Neo ricicla lo stesso meccanismo.
Io credo che con questa deck Valve abbia proprio voluto offrire il miglior feedback possibile con i tasti senza sacrificare neanche l'ergonomia, a scapito ovviamente del peso e delle dimensioni.
Dipende anche dai materiali, se offrono un buon grip e le plastiche non sono lisce come la Switch si potrebbe anche usare al naturale.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkPiù che altro lo spessore delle impugnature sulla switch è sottile e manca di spessore quindi la cover aiuta.
Qui è bella massiccia stile steam controller , quindi anche troppo imho . Andare ad aumentarla boh
Più che altro lo spessore delle impugnature sulla switch è sottile e manca di spessore quindi la cover aiuta.
Qui è bella massiccia stile steam controller , quindi anche troppo imho . Andare ad aumentarla boh
Diciamo che su Switch è un discorso particolare perchè hanno sviluppato analogico e tasti su un unico asse verticale che rende il movimento del pollice non cosi naturale, ed è piuttosto scomodo passando da analogico a tasti soprattutto per il joycon destro avendo un analogico piuttosto basso (ma in realtà anche per quello sinistro quando devi passare ai 4 tasti che sostituiscono la croce), alla fine almeno per me viene più comodo muovere l'analogico destro con la parte bassa del pollice senza doverlo piegare continuamente cosi da tenerlo più rilassato e pronto per andare sui tasti...
Si nota soprattutto dopo una lunga sessione, ma nel caso di Switch ha senso per mantenere simmetria tra i due joycon e poterli smontare e girare per ottenere due diversi mini-pad per un multiplayer locale al volo, infatti anche l'assenza della croce è motivata da ciò, esistono anche joycon alternativi come Hori Split Pad Pro che in pratica vanno a risolvere in toto il problema.
Di norma tutte gli Handheld e i controller vengono sviluppati posizionando i controlli su un asse obbliquo affinché il pollice scorra lateralmente tra analogico e tasti così da avere un movimento quanto più comodo e naturale possibile.
Rispetto a switch e aya neo i controlli di deck sono posizionati su un asse orizzontale quindi mi aspetto molta più comodità nell'utilizzo almeno per quanto riguarda la mia esperienza e osservando il form factor.
Un'eventuale cover in tpu per la deck (che alla fine pesa pochi grammi) potrebbe essere utile per avere un grip migliore soprattutto in estate quando le mani sudacchiano, ma anche per non rovinare la verniciatura o eventuali graffi.
Per la precisione era 491g quindi pesava anche più dell'attuale Switch (398g).
Comunque sulla deck hanno progettato tasti e meccanica con la stessa qualità dei controller delle console fisse come Xbox o PS5, é letteralmente un controller con un display in mezzo xD
Su switch hanno puntato molto sulla leggerezza, se vedi l'analogico di switch é una sottiletta e non a caso ha tanti problemi di drift, ma anche AYA Neo ricicla lo stesso meccanismo.
Io credo che con questa deck Valve abbia proprio voluto offrire il miglior feedback possibile con i tasti senza sacrificare neanche l'ergonomia, a scapito ovviamente del peso e delle dimensioni.
Dipende anche dai materiali, se offrono un buon grip e le plastiche non sono lisce come la Switch si potrebbe anche usare al naturale.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
sì vero, gli analog sticks fan cagare sulla switch
quelli del wii u sono anni luce avanti, belli robusti e solidi
Linux Native vs Proton - IT DOESN'T MATTER! (https://www.youtube.com/watch?v=VjBjJguDy1A)
qui 2 spunti interessanti, ci sono due esempi, borderlands 2 e dlc (non tutti i dlc sono stati portati nella versione native linux), e total war riguardante il crossplay - che è disponibile solo su win - ed anche gli aggiornamenti e dlc che su linux native sono arrivati tardi - o che generalmente possono arrivare non al day 1 rispetto a win: al minuto del video (https://youtu.be/VjBjJguDy1A?t=472)
in pratica riscontra prestazioni migliori in total war del 15% con proton, rispetto alla versione native linux
con proton si risolve il ritardo degli aggiornamenti e si risolve anche il fatto che sulle versioni native per linux alcuni dlc possono non arrivare mai
in pratica proton risolve il "day 1"
Feral sembra si stia disinteressando ai porting linux per i AAA, perchè appunto c'è proton
nel video è anche ribadita una cosa importante, e cioè che tecniche come dlss vengono integrate su proton con facilità, mentre nelle native queste tecniche non sono presenti
in effetti ho postato la notizia precedente in cui la nuova versione di proton includa già il dlss
altre 2 riflessioni importanti: qui al minuto (https://youtu.be/VjBjJguDy1A?t=688)
solo steam integra proton al momento, quindi epic e blizzard nada
ma proton è open source e facilmente integrabile, se può sembrare che passando a linux ci si limiti alla sola libreria steam, questo può essere solo in una fase iniziale - attendendo che gli altri vendors si adeguino integrando proton
dato che vorrei prendere la remaster di diablo 2 e diablo 4 o 5 (insomma quello che deve uscire), se girassero sul inux li prenderei piu' volentieri
sto vedendo solo ora che chivalry 2 che ho sull'epic game store, dovrebbe almeno poter partire su heroic launcher con proton: https://www.reddit.com/r/Chivalry2/comments/mbpirs/will_chivalry_2s_pc_version_be_playable_on_linux/
Per come stanno le cose, se già prima i porting per Linux erano pochi ora che proton ha raggiunto un buon grado di compatibilità e anche come prestazioni rende anche meglio degli stessi porting, probabilmente non li faranno proprio più :sofico:
Da vedere se gli altri client come Uplay, Origin, Epic e GOG, decidano di integrare proton anche nei loro client, approfittando della strada spianata da Steam.
Fondamentalmente non dovrebbero neanche sbattersi più di tanto ma solo mantenere aggiornato il client con le ultime release e miglioramenti di proton.
fraussantin
15-08-2021, 17:02
Per come stanno le cose, se già prima i porting per Linux erano pochi ora che proton ha raggiunto un buon grado di compatibilità e anche come prestazioni rende anche meglio degli stessi porting, probabilmente non li faranno proprio più :sofico:
Da vedere se gli altri client come Uplay, Origin, Epic e GOG, decidano di integrare proton anche nei loro client, approfittando della strada spianata da Steam.
Fondamentalmente non dovrebbero neanche sbattersi più di tanto ma solo mantenere aggiornato il client con le ultime release e miglioramenti di proton.Se devo dire la mia sarei felicissimo che invece che fare porting diretti si limitassero a ottimizzarli con Proton bene , quindi minor spesa ma un servizio più diffuso
Ecco però non saprei se le ottimizzazioni Proton deve farle valve per forza o può lavorarci anche chi ha fatto il gioco
Riguardo i client per GOG non ci sono problemi immagino che Proton si possa usare anche con i giochi aggiunti a steam .
Gli altri boh su uplay ci conto poco , idem per origin , Epic è alla frutta quindi immagino che dovrà per forza fare qualcosa.
Se devo dire la mia sarei felicissimo che invece che fare porting diretti si limitassero a ottimizzarli con Proton bene , quindi minor spesa ma un servizio più diffuso
Ecco però non saprei se le ottimizzazioni Proton deve farle vale per forza o può lavorarci anche chi ha fatto il gioco
Alla fine proton è open source quindi chiunque potrebbe contribuire, penso che le stesse SH spenderebbero meno a supportare proton per rendere compatibili i propri titoli piuttosto che perdere tempo su release native sul quale supportare anche dlc e update vari...
Anche io sono decisamente a favore della cosa, anche se ad oggi come cita anche l'autore del video in molti titoli c'è un degrado di performance che va dal 5 al 20% rispetto al titolo nativo su Windows, ma cosa paradossale i titoli che girano su proton in molti casi girano meglio degli stessi titoli portati su Linux...
fraussantin
15-08-2021, 17:12
Alla fine proton è open source quindi chiunque potrebbe contribuire, penso che le stesse SH spenderebbero meno a supportare proton per rendere compatibili i propri titoli piuttosto che perdere tempo su release native sul quale supportare anche dlc e update vari...
Anche io sono decisamente a favore della cosa, anche se ad oggi come cita anche l'autore del video in molti titoli c'è un degrado di performance che va dal 5 al 20% rispetto al titolo nativo su Windows, ma cosa paradossale i titoli che girano su proton in molti casi girano meglio degli stessi titoli portati su Linux...I giochi sono scritti per Windows e spesso in dx
O che li adattino con Proton o che li arrangino in Vulcan immagino che sia sempre una sorta di porting.
E immagino che anche i driver non abbiano ricevuto le stesse attenzioni di quelli per Windows dove fra AMD e Nvidia è una lotta continua all'ultimo FPS
Con la 980ti ho sempre visto un grosso degrado su Linux, non so su schede più recenti come Turing o Ampere come rendano però sicuramente l'aspetto driver pure impatta.
Con AMD che alla fine si appoggia a tutte tecnologie open penso che i margini siano decisamente migliori però non ho tra le mani una GPU AMD per fare dei test, però mi aspetto una miglior integrazione.
Infatti con Nvidia se non setti correttamente il driver, molte applicazioni tra cui steam neanche si eseguono...
Però si alla fine a fare un porting con i piedi su Linux e far girare tutto su proton, tanto vale appoggiarsi a Proton che almeno si mantiene aggiornato nel tempo.
se linux, grazie a valve, prenderà mercato, anche origin e compagnia bella vedranno potenziale profitto gratis, quindi si adegueranno
per integrare proton nel client, beh gli basta scomodare giusto un paio di programmatori
a sto punto i porting linux diventeranno inutili, almeno quelli dei AAA, come sta succedendo con feral
ma non è solo un risparmio, con proton puoi integrare facilmente quello che non viene inserito o non può essere inserito nelle versioni native per linux
poi penso anche alle mod dei giochi, si potranno installare tutte quelle già disponibili per win (penso ad es a giochi come skyrim e gta)
non è che girano meglio su proton perchè è magico, magari le native possono anche non esser fatte bene o non poter sfruttare pienamente o totalmente "X" API, ma sembrerebbero avere meno problemi di compatibilità e risultare piu' stabili passando attraverso proton
forse valve con proton ha trovato la formula, e vedremo adattarsi anche gli altri publishers se non vogliono perdere soldini
ps: è uscita poche ore fa debian 11 :) già scaricata la versione kde che include i pacchetti non-free (quindi ad es drivers propietari etc..)
Con la 980ti ho sempre visto un grosso degrado su Linux, non so su schede più recenti come Turing o Ampere come rendano però sicuramente l'aspetto driver pure impatta.
Infatti con Nvidia se non setti correttamente il driver, molte applicazioni tra cui steam neanche si eseguono...
con la 660 non ho visto degrado, e non ho dovuto settare niente... :confused: :confused:
con la 660 non ho visto degrado, e non ho dovuto settare niente... :confused: :confused:
mah non so se è proprio di quella serie, con la 1060 non mi pare di aver notato nessun problema di prestazioni
installare i drivers ormai si fa dal package manager, anche se io preferisco scaricarmi il driver e installarlo manualmente di solito, ma non mi cambia assolutamente nulla
in entrambi i casi è difficile sbagliare
se il pannello di controllo nvidia non è disponibile basta installarlo
back 4 blood ad esempio, sebbene non fosse previsto la sua esecuzione su linux, è andato liscio come l'olio anche durante il gameplay con orde succose, effetti di fuoco delle molotov, effetti fisici etc..
su natural selection 2 mi pare di andare uguale a win
con la 660 non ho visto degrado, e non ho dovuto settare niente... :confused: :confused:
Dipende anche che intendi per non aver visto, perchè se con la 660 fai 40 frame su Windows e su Linux ne fai 32 alla fine come esperienza sei li ma nel concreto hai un -20% di performance.
Anche io ridimensionandomi con la 840m del notebook non c'è sto gran distacco ma perchè l'HW è cosi infimo che Low per Low siamo lì XD
Poi la cosa varia da titolo a titolo, e proton è in costante aggiornamento, almeno per l'hw della deck da qui all'uscita dovrebbero ottimizzare tutto al meglio, ma anche nvidia sembra che con l'ultima radice 470 per linux abbiano sistemato parecchie cosette, mi piacerebbe fare delle prove con qualcosa di più aggiornato di una Maxwell ma lato GPU si stende ancora un velo pietoso come prezzi e disponibilità.
mah non so se è proprio di quella serie, con la 1060 non mi pare di aver notato nessun problema di prestazioni
installare i drivers ormai si fa dal package manager, anche se io preferisco scaricarmi il driver e installarlo manualmente di solito, ma non mi cambia assolutamente nulla
in entrambi i casi è difficile sbagliare
se il pannello di controllo nvidia non è disponibile basta installarlo
back 4 blood ad esempio, sebbene non fosse previsto la sua esecuzione su linux, è andato liscio come l'olio anche durante il gameplay con orde succose, effetti di fuoco delle molotov, effetti fisici etc..
su natural selection 2 mi pare di andare uguale a win
Eh dipende anche dalle distro, molte quando in fase di installazione setti imposta "driver proprietari" capita che ti glitcha il package manager non permettendo di switchare ad altri driver, e devi prima rimuovere da terminale tutti i rimasugli e poi reinstallare in modo pulito dal pacchetto scaricato dal sito nvidia o dal terminale con i classici repository.
Che poi vabbè cose che possono capitare anche su Windows dove alla fine vai di DDU e pielli tutto.
Personalmente mi sono trovato bene con PoP OS che tra l'altro ha la funzione Tile Windows già integrata che è un gioiello su un 34", anche manjaro devo dire che era ben costruita poi dopo l'aggiornamento dei componenti di sistema alla 21.1.0 mi ha glitchato il desktop Gnome...
son distro che mi sembrano piu' cut edge, qualche bug qua e là lo riscontro pure io
ad es. con pop la gestione di 3 schermi di cui 1 in dp a 1080p 240hz, un dvi 1080p 120hz e un 4k in dvi a 1080p 60hz ha qualche problema e non sono i drivers
in pratica è che se li attivo tutti e 3, sembrano tutti andare a 30hz...
quando ho messo kde 5.22 gli schermi erano invertiti e dovevo impostare il 120hz come primario per avere realmente il 240hz come primario...
mentre ad es. con mint non avevo stro problema
su pop non sono andato nemmeno a controllare l'xconf, alla fine mi bastano giusto un paio di schermi, e se devo fare la serata intrattenimento utilizzando la tv mentre devo lavorare su un altro schermo, switcho su un'altra distro e in questo caso ho piallato mint per provare debby e magari tornare alle mie vecchie abitudini di aver sotto controllo l'os
ma di star lì a controllare che razzo gli prende a ste distro, non c'ho proprio voglia, sai che quando inizi ti volano via delle ore
un po' sta cosa mi fa traballare per la parte desktop della deck, una volta che la metti sulla dock... e che non vuoi aggiornare kde o gnome? e che non vuoi installare un po' di robaccia?
La deck non dovrebbe avere problemi considerando che ha un HW fisso e qualunque problema presenti la distro, valve lo fixa facilmente conoscendo la piattaforma.
Con le normali distro linux devi adattarti a 30 anni di Hw diversificato, e con diversi ambienti desktop e features diverse, delle volte è pure il kernel che rompe infatti mettere sempre l'ultima novità non è sempre cosi positivo, io provai anche Deepin con l'ultimo Kernel è li addirittura il touchpad del notebook è morto...
Per una buona esperienza secondo me conviene rimanere sulle LTS che si aggiornano ogni morte di papa e teoricamente dovrebbero presentare meno glitch, infatti sarei curioso di provare anche la nuova release 11 di Debian che segnalasti qualche post fa.
Quando uscirà SteamOS 3.0 pubblico vedremo come si comporterà su altri sistemi.
Comunque sulla deck eviterei di fare troppi magheggi, alla fine è un dispositivo che nasce per giocare e francamente le uniche operazioni che farei sono nell'ottica gaming ed emulatori.
fraussantin
16-08-2021, 10:54
La deck non dovrebbe avere problemi considerando che ha un HW fisso e qualunque problema presenti la distro, valve lo fixa facilmente conoscendo la piattaforma. .
Io spero anche che sia una versione dedicata di steam os con solo il necessario per questa ( driver moduli ecc) un po' come avviene per i telefoni Android. In modo da occupare meno risorse possibili.
Non ha senso avere compatibilità con materiale Intel , varie LAN , vari dispositivi audio , oppure che so robe Nvidia , ecc ecc ecc .
Mi aspetto al primo avvio di vedere un eula , accettarla , inserire la pw del wifi e poi essere alla schermata di login . Non avrebbe senso altro, ne installazioni , ne aggiornamenti istantanei . ( Al massimo un update dopo qualche minuto)
Io spero anche che sia una versione dedicata di steam os con solo il necessario per questa ( driver moduli ecc) un po' come avviene per i telefoni Android. In modo da occupare meno risorse possibili.
Non ha senso avere compatibilità con materiale Intel , varie LAN , vari dispositivi audio , oppure che so robe Nvidia , ecc ecc ecc .
Mi aspetto al primo avvio di vedere un eula , accettarla , inserire la pw del wifi e poi essere alla schermata di login . Non avrebbe senso altro, ne installazioni , ne aggiornamenti istantanei . ( Al massimo un update dopo qualche minuto)
non credo, perchè comunque l'interesse è anche quello di "conquistare" altri tipi di dispositivi
quello che dovrebbero fare è ottimizzare il kernel e i pacchetti per la deck e allo stesso tempo cacciare fuori un'altra o altre versioni generiche o specifiche per altri hw... ma su questo non ci conto
per il DE potrebbero semplicemente far scegliere all'utente in fase di accensione: vuoi un DE aggiuntivo? prevedi di metterlo in dock e avere un ambiente desktop completo?
se sì allora ti scegli il DE e lui te lo scarica
ma anche qui credo che metteranno una versione standard di kde o gnome ad esempio, con qualche sw in croce
io confido invece in versioni di steam os da parte di terzi, customizzate per gusti specifici: solo console, console e DE full, versioni diverse di DE etc.. etc...
comunque tutto quello che verrà integrato sarà anche removibile, quindi se non ti va che ci sia un ipotetico KDE, basta che lo rimuovi
non siamo ai livelli dei vecchi windows - sinceramente da quando ho w10 sotto non ho questo genere di problemi - che la rimozione ti lascia comunque un po' di spazzatura (files qua e là non rimossi, chiavi di registro etc..)
i moduli del kernel, la rimozione di questi è una roba talmente facile, ma veramente facile, quindi rimuovere per "ottimizzare" qualcosa che è in piu' non sarà un ostacolo
Io spero anche che sia una versione dedicata di steam os con solo il necessario per questa ( driver moduli ecc) un po' come avviene per i telefoni Android. In modo da occupare meno risorse possibili.
Non ha senso avere compatibilità con materiale Intel , varie LAN , vari dispositivi audio , oppure che so robe Nvidia , ecc ecc ecc .
Mi aspetto al primo avvio di vedere un eula , accettarla , inserire la pw del wifi e poi essere alla schermata di login . Non avrebbe senso altro, ne installazioni , ne aggiornamenti istantanei . ( Al massimo un update dopo qualche minuto)
Ma alla fine non ti cambia nulla, la deck avrà tutti i suoi driver e repository curati ad hoc, se poi metti SteamOS su macchine diverse l'OS si adatta come su qualunque Distro linux.
Valve ha tutto l'interesse a diffondere la sua piattaforma e con SteamOS offre un ottima base di partenza per altri produttori che vogliono creare la propria Handheld, ed eventualmente svincolando da Windows oltre a offrire una UI più adattabile ai diversi dispositivi.
Anche PoP OS concettualmente è una distro nata per macchine specifiche ma installabile su qualunque pc.
fraussantin
16-08-2021, 14:46
Ma alla fine non ti cambia nulla, la deck avrà tutti i suoi driver e repository curati ad hoc, se poi metti SteamOS su macchine diverse l'OS si adatta come su qualunque Distro linux.
Valve ha tutto l'interesse a diffondere la sua piattaforma e con SteamOS offre un ottima base di partenza per altri produttori che vogliono creare la propria Handheld, ed eventualmente svincolando da Windows oltre a offrire una UI più adattabile ai diversi dispositivi.
Anche PoP OS concettualmente è una distro nata per macchine specifiche ma installabile su qualunque pc.Beh quello che cambia é lo spazio occupato .
Tutte e tre le console hanno relativamente poco spazio sul disco principale. ( si Anche la grande, chi la prende lo fa per non avere compromessi ma se uno ci installa elden ring GTA 5 rdr2 già l'affossa)
Una versione più snella possibile del sistema é da preferirsi.
Se non sbaglio steam os base occupa 20 giga , e imho sono tantini per un os "semplice" , se poi ce ne metti altri 16 di memoria cache diventa un problema .
cioè non dico di fare con 2 giga come ai tempi di Windows XP , ma per dire il mio Xiaomi occupa 13 giga come sistema base e di monnezza installata sopra c'è n'é a palanche .
alexbilly
16-08-2021, 14:51
si Anche la grande, chi la prende lo fa per non avere compromessi ma se uno ci installa elden ring GTA 5 rdr2 già l'affossa
si affossa si, ma non penso per lo spazio :asd:
fraussantin
16-08-2021, 15:00
si affossa si, ma non penso per lo spazio :asd:Ma dai 30 FPS a grafica media li fa sicuro .. anche 60 in elden ring imho
andrew04
16-08-2021, 16:08
Beh quello che cambia é lo spazio occupato .
Tutte e tre le console hanno relativamente poco spazio sul disco principale. ( si Anche la grande, chi la prende lo fa per non avere compromessi ma se uno ci installa elden ring GTA 5 rdr2 già l'affossa)
Una versione più snella possibile del sistema é da preferirsi.
Se non sbaglio steam os base occupa 20 giga , e imho sono tantini per un os "semplice" , se poi ce ne metti altri 16 di memoria cache diventa un problema .
cioè non dico di fare con 2 giga come ai tempi di Windows XP , ma per dire il mio Xiaomi occupa 13 giga come sistema base e di monnezza installata sopra c'è n'é a palanche .
Non credo proprio arrivi a 20GB come base.... 5-6GB massimo, 10GB proprio volendo esagerare
Non credo proprio arrivi a 20GB come base.... 5-6GB massimo, 10GB proprio volendo esagerare
su reddit dicono intorno ai 3gb se togli swap e punti di ripristino se la rasi al minimo
ovvio che meno spazio vuoi che sia occupato e qualcoso lo devi sacrificare
https://www.reddit.com/r/SteamOS/comments/2ljn70/actual_drive_space_needed/
desktop@steamos:~$ df -h
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
rootfs 9.3G 2.7G 6.1G 31% /
udev 10M 0 10M 0% /dev
tmpfs 385M 372K 384M 1% /run
/dev/disk/by-uuid/2ab07c5a-898a-4e6c-b3cb-cfd61d8781f7 9.3G 2.7G 6.1G 31% /
tmpfs 5.0M 0 5.0M 0% /run/lock
tmpfs 1.5G 1.7M 1.5G 1% /run/shm
/dev/sda1 96M 18M 79M 19% /boot/efi
/dev/sda5 9.3G 995M 7.8G 12% /boot/recovery
/dev/sda7 196G 4.3G 182G 3% /home
The OS itself only takes up maybe 6GB, I configured a 1.5GB swap, and I have 182GB available in /home for games and such.
fraussantin
16-08-2021, 16:26
allora avevo capito male io
edit
non trovo piu dove l'ho letto ma giurerei che fosse su una pagina steam boh.. forse ho preso un abbaglio
cmq 8-12 giga è gia piu tollerabile , se poi si potra limitare lo swap della ram , non so come funziona su linux ancora meglio
allora avevo capito male io
edit
non trovo piu dove l'ho letto ma giurerei che fosse su una pagina steam boh.. forse ho preso un abbaglio
cmq 8-12 giga è gia piu tollerabile , se poi si potra limitare lo swap della ram , non so come funziona su linux ancora meglio
puoi ridurre la partizione o rimuoverla completamente
bisogna anche vedere se decidono di darti la possibilità di personalizzare l'installazione di steam os al primo avvio, oppure se decidono proprio di non mettere lo swap
se cacciassero fuori una beta... li mortacci loro... si tengono tutto segreto
andrew04
16-08-2021, 17:45
allora avevo capito male io
edit
non trovo piu dove l'ho letto ma giurerei che fosse su una pagina steam boh.. forse ho preso un abbaglio
cmq 8-12 giga è gia piu tollerabile , se poi si potra limitare lo swap della ram , non so come funziona su linux ancora meglio
Si, può essere che lo hai letto nei requisiti, anche Ubuntu porta 25GB come spazio richiesto, ma una volta installato, soprattutto con installazione standard, ne risultano molti meno occupati.(a meno che non installi mezzo/tutto il repository durante l'installazione, ovviamente)
Peccato:
https://www.gamingonlinux.com/2021/08/didnt-last-long-back-4-blood-no-longer-working-on-linux-with-proton
https://www.newsbreak.com/news/2341340893314/didn-t-last-long-back-4-blood-no-longer-working-on-linux-with-proton
Ma 2 novità:
https://github.com/GloriousEggroll/proton-ge-custom/releases
-Fixed regression that broke TemTem
-Fixed regression(s) that broke Tokyo Xanadu eX+
-Added workaround that skips CoD Black Ops III videos (allows game to be playable).
e questo era quanto aggiunto con la release precedente Import proper steam cloud save fixes from upstream proton
Import Project Cars III window focus fixes from upstream proton
Import Tokyo Xanadu Xe+ ASF fixes from upstream proton
Import Guilty Gear Strive cloud save path fixes from upstream proton
Import multiple font fixes from upstream proton
Fixed crash with Hitman 2
Added workaround for FFXIV broken login button
Re-added missing mfplat stub that was accidentally removed from staging's mfplat patches. This re-fixes some unity games that had broken mfplat in 6.14 (Notably Power Rangers: Battle for the Grid)
Added pending upstream wine patches for Riftbreaker
Added pending upstream winelib patch (fixes https://bugs.winehq.org/show_bug.cgi?id=51596)
vkd3d patch added for Diablo II Resurrected (Note: This was added in case it fixes other games. Running non-steam games with proton is -not- supported).
Wine + Wine-staging updated to 6.15
DXVK updated to latest git (fixes Endless Legend and Borderlands 2 crashing)
vkd3d updated to latest git
Faudio updated to latest git
Rebased proton sdl joystick patchset. Removed:
601654cdbf3bd75487e73b5b39c6a23ef9149932
[PATCH] winebus: Make it more explicit how we are checking for duplicate devices
e
How To Install and Use AMD FidelityFX Super Resolution (FSR) In Linux – Steam Proton & Lutris Method (https://www.youtube.com/watch?v=ssPPTeXzyAs)
qui il link per proton per lutris: https://github.com/GloriousEggroll/wine-ge-custom/releases/tag/6.14-GE-1
Spider-Mans
17-08-2021, 13:08
Ma dai 30 FPS a grafica media li fa sicuro .. anche 60 in elden ring imho
il pcista che gioca su un handled a 30 frame stentati a 720p monchi ? :ciapet:
roba da far sbellicare persino il nintendaro cresciuto a pane e gameboy :fagiano:
ripeto per me sto deck è tutto in ottica retrogaming/emulatori
sarà perfetto in quel ambito e per i giochi indie tipo hades e compagnia viandante
per i giochi pc importanti... continuate a giocarli su pc con i settaggi da pc master race ....senno vi ridono dietro gli utenti console giustamente
per esempio
diablo 3 o diablo 2R sarebbero perfetti sul deck...ma si potra installare battle net? (diablo3 in teoria la vedo dura perche non ha supporto pad su pc... ma d2r lo avrà)
il pcista che gioca su un handled a 30 frame stentati a 720p monchi ? :ciapet:
roba da far sbellicare persino il nintendaro cresciuto a pane e gameboy :fagiano:
ripeto per me sto deck è tutto in ottica retrogaming/emulatori
sarà perfetto in quel ambito e per i giochi indie tipo hades e compagnia viandante
per i giochi pc importanti... continuate a giocarli su pc con i settaggi da pc master race ....senno vi ridono dietro gli utenti console giustamente
Anche perche' 70ms di input lag su CS dal test di Linus, non oso immaginare per robe triplo AAA a 30fps, personalmente mi basta molto meno per etichettare come non giocabile.
Poi vabbe' io sono di parte perche' la robaccia "mainstream" non la gioco nemmeno sul main master race hot chad edition, ognuno ha proprio gusti e "sensibilita'" del resto...
A me pare che la deck sarà definita tipo un kindle paperwhite (o appunto una switch) e non mi pare poco, la risoluzione senza rapportarla alla dimensione del display e alla distanza di visione non ha alcun significato.
Se più di 200 ppi non vanno bene per la distanza di un 7 pollici insomma...per me si, poi si potrà fare anche meglio ok (peccato non reggerebbe l'hardware), possiamo anche fare effetto retina con 500ppi :asd:
Il difetto di switch è la scarsezza dell'hardware, non della risoluzione dello schermo, può non piacere a me un jedi fallen (per dirne uno) su una roba portatile, ma che si veda bene io dico proprio di si, se riesce a girare con abbastanza fps è ok.
Essendo un PC potenzialmente si può installare tutto non capisco i dubbi, pure windows 11 con tutti i client del mondo volendo non vedo perché no
il pcista che gioca su un handled a 30 frame stentati a 720p monchi ? :ciapet:
roba da far sbellicare persino il nintendaro cresciuto a pane e gameboy :fagiano:
ripeto per me sto deck è tutto in ottica retrogaming/emulatori
sarà perfetto in quel ambito e per i giochi indie tipo hades e compagnia viandante
per i giochi pc importanti... continuate a giocarli su pc con i settaggi da pc master race ....senno vi ridono dietro gli utenti console giustamente
per esempio
diablo 3 o diablo 2R sarebbero perfetti sul deck...ma si potra installare battle net? (diablo3 in teoria la vedo dura perche non ha supporto pad su pc... ma d2r lo avrà)
il tipo qui nel video (https://youtu.be/ssPPTeXzyAs?t=167) ha diablo III installato e ho trovato un video di uno che seguo, video del 2019 (https://www.youtube.com/watch?v=SK9L3vr3AAo) che ci gioca
non so come funzioni, diablo III mi fa cagare
cmq lo fa partire da lutris e questo vuol dire che puoi farlo partire con la release di proton GE che attiva FSR
a me piacciono sia console che pc, ho già giocato in streaming a tw2 sul tablet 7' (anche se il wiccio a me mi fa cagare, il 2 però non mi pareva male, bello nutelloso), e mi scomodo a giocare anche a roba come dragon quest builders
30, 60 e passa fps non mi cambiano se non devo giocare in competitivo
Anche perche' 70ms di input lag su CS dal test di Linus, non oso immaginare per robe triplo AAA a 30fps, personalmente mi basta molto meno per etichettare come non giocabile.
Poi vabbe' io sono di parte perche' la robaccia "mainstream" non la gioco nemmeno sul main master race hot chad edition, ognuno ha proprio gusti e "sensibilita'" del resto...
gioco a cs dalle beta, un filo competitivo alla 1.3 sino alla 1.5, magari abbiam anche fraggato insieme su gib :stordita:
l'adsl al tempo in centro a siena faceva defecare, a volte dovevo andare a 500ms di lag... eppur fraggavo :stordita: :stordita:
cmq dipende da "sensibilità" e gusti
certa roba ad es io non la posso nemmeno vedere se va anche a 60 fissi... ad es warzone se non posso reggere almeno 100-120fps su un 120hz, non importa se tutto al minimo - basta che abbia visuale piena e pulita -, nemmeno mi scomodo ad aprirlo
mentre cs 1.6 col mouse a pallina e un 15 pollici crt su una mx420 o fx5600 me lo godrei tutt'ora :sofico:
fraussantin
17-08-2021, 14:44
il pcista che gioca su un handled a 30 frame stentati a 720p monchi ? :ciapet:
roba da far sbellicare persino il nintendaro cresciuto a pane e gameboy :fagiano:
ripeto per me sto deck è tutto in ottica retrogaming/emulatori
sarà perfetto in quel ambito e per i giochi indie tipo hades e compagnia viandante
per i giochi pc importanti... continuate a giocarli su pc con i settaggi da pc master race ....senno vi ridono dietro gli utenti console giustamente
per esempio
diablo 3 o diablo 2R sarebbero perfetti sul deck...ma si potra installare battle net? (diablo3 in teoria la vedo dura perche non ha supporto pad su pc... ma d2r lo avrà)Senza dubbio che io la userò solo per indy prevalentemente platform o cmq giochi limitati a 60 FPS che sul PC fisso ormai mi fanno strano . ( Sono abituato ai 144)
Ma 720p su un 7" hanno una densità , quindi una qualità di immagine superiore al 90% dei monitor PC che ci sono in giro.
https://i.postimg.cc/nMd3TJ8X/IMG-20210817-154319.jpg (https://postimg.cc/nMd3TJ8X)
Sui 30 FPS concordo ... Io piuttosto dettagli minimi ma 60 li pretendo
ho giocato coi cubi su schermo a fosfori verdi del commodore64, i 30fps non mi spaventano. :cool:
How To Install and Use AMD FidelityFX Super Resolution (FSR) In Linux – Steam Proton & Lutris Method (https://www.youtube.com/watch?v=ssPPTeXzyAs)
qui il link per proton per lutris: https://github.com/GloriousEggroll/wine-ge-custom/releases/tag/6.14-GE-1
tutto molto bello peccato che la versione GE sia arrabbiata con me, non mi parte niente dalla 6.10 alla 6.15... e non riesco a venirne a capo. :cry:
fraussantin
17-08-2021, 18:23
ho giocato coi cubi su schermo a fosfori verdi del commodore64, i 30fps non mi spaventano. :cool:
tutto molto bello peccato che la versione GE sia arrabbiata con me, non mi parte niente dalla 6.10 alla 6.15... e non riesco a venirne a capo. :cry:Il commodore 64 li aveva celesti ueh e poi ben 8 colori colori :asd:
Ho usato un Amstrad io a fosfori verdi .
Cmq va detto che i monitor a tubo non soffrivano di scie spaventose come gli ldc 30 FPS erano un altra cosa.
@egounix Ma infatti e' tutto assolutamente relativo (com'e' sano e normale che sia) e soltanto uno dei "contro" in una marea di cose che invece pare faccia egregiamente, per avere quello che ho in mente io servono ancora 3/4 anni minimo, nel frattempo si usa questa :)
fraussantin
17-08-2021, 18:30
Anche perche' 70ms di input lag su CS dal test di Linus, non oso immaginare per robe triplo AAA a 30fps, personalmente mi basta molto meno per etichettare come non giocabile.
Poi vabbe' io sono di parte perche' la robaccia "mainstream" non la gioco nemmeno sul main master race hot chad edition, ognuno ha proprio gusti e "sensibilita'" del resto...70 millisecondi non sembrano tanti prob é il triplobuffering
Questo é sekiro sul mio PC con il triplo coso attivato , e che poi ho tolto usando rivatuner col blocco a 60 e gsync
https://youtube.com/shorts/PIH7Z0_Sv0k?feature=share
Il commodore 64 li aveva celesti ueh e poi ben 8 colori colori :asd:
Ho usato un Amstrad io a fosfori verdi .
Cmq va detto che i monitor a tubo non soffrivano di scie spaventose come gli ldc 30 FPS erano un altra cosa.
Assolutamente, se e' per quello gia' ai tempi di Atari 2600 e NES si giocava a 50/60fps (Pal vs NTSC), il polling per l'input avveniva in modo diverso a seconda della macchina...
ho giocato coi cubi su schermo a fosfori verdi del commodore64, i 30fps non mi spaventano. :cool:
Fosfori arancioni qui :O
2 minuti a test drive e sanguinavano gli occhi
ho giocato coi cubi su schermo a fosfori verdi del commodore64, i 30fps non mi spaventano. :cool:
tutto molto bello peccato che la versione GE sia arrabbiata con me, non mi parte niente dalla 6.10 alla 6.15... e non riesco a venirne a capo. :cry:
naaah molto strano, anche a me è capitato qualche impuntamento, tipo con kde 5.22 su pop mi sclerava la config dell'xserver, mentre con cosmic no e altre menate
tipo "dai la cera togli la cera" "cambia DE, cambia proton, rimetti l'altra versione di proton, rimetti il DE"
guarda che se stai usando una cutting o bleeding edge è altamente probabile qualche sclero, posto che il tuo pc sia a posto
butta su pop, l'ultima versione con i drivers proprietari, non è esente da bug o instabilità, ma come esce out of the box ti deve funzionare, altrimenti hai o problemi di config o qualche incompatibilità con l'hardware
ripeto, il DE può dare un sacco di grane, infatti appena uscita la bullseye e tutti a lamentarsi perchè non stia usando la 5.22 di kde o la 4.0 di gnome, io ero e sono lì ad esultare
Fosfori arancioni qui :O
2 minuti a test drive e sanguinavano gli occhi
io avevo il professore di lettere delle medie con la "cura di fosforo", se facevi cazzate in aula ti mandava a casa a scrivere 100 volte una roba tipo bart simpsons
siccome io so figlio di, arrivati a casa iniziai a scrivere e il mi babbo mi disse "cazzo fai?"... e smisi... e il giorno dopo dissi in faccia al prof che avevo interrotto la "punizione" :stordita:
sono nato povero e stupido, ma almeno ho vissuto libero :O
A me su PoP OS mi si é freezato il PC eseguendo Ryse of the tomb Raider da steam con Proton 🤣
C'è troppa frammentazione tra le distro, ne avrò provate a dozzine alla fine le più stabili sono sempre le classiche Ubuntu/Mint.
Ma quando uscirà la deck si vedrà, ora come ora su Windows si risparmia salute e tempo 🤣
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
A me su PoP OS mi si é freezato il PC eseguendo Ryse of the tomb Raider da steam con Proton
C'è troppa frammentazione tra le distro, ne avrò provate a dozzine alla fine le più stabili sono sempre le classiche Ubuntu/Mint.
Ma quando uscirà la deck si vedrà, ora come ora su Windows si risparmia salute e tempo
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
sì a me si è freezato mentre arrestavo il sistema, con le ultime immagini dei desktop sugli schermi
e pop fa casino nel gestire 3 schermi con frequenze diverse, mentre con mint non riscontravo sto problema, e anche qui non credo sia un problema di drivers ma di DE
come detto sopra anche pop non è esente, infatti sono d'accordo - a parte ubuntu che per il momento non ho voglia di toccare - su mint, ma adesso son piu' propenso a ributtarmi su debby
appena mi arriva la nuova mobo, butto su un altro paio di dischi con su un paio di lts
io avevo il professore di lettere delle medie con la "cura di fosforo", se facevi cazzate in aula ti mandava a casa a scrivere 100 volte una roba tipo bart simpsons
siccome io so figlio di, arrivati a casa iniziai a scrivere e il mi babbo mi disse "cazzo fai?"... e smisi... e il giorno dopo dissi in faccia al prof che avevo interrotto la "punizione" :stordita:
sono nato povero e stupido, ma almeno ho vissuto libero :O
Non ho molto colto :D
Non ho molto colto :D
il fosforo è sempre la soluzione :O
naaah molto strano, anche a me è capitato qualche impuntamento, tipo con kde 5.22 su pop mi sclerava la config dell'xserver, mentre con cosmic no e altre menate
tipo "dai la cera togli la cera" "cambia DE, cambia proton, rimetti l'altra versione di proton, rimetti il DE"
guarda che se stai usando una cutting o bleeding edge è altamente probabile qualche sclero, posto che il tuo pc sia a posto
butta su pop, l'ultima versione con i drivers proprietari, non è esente da bug o instabilità, ma come esce out of the box ti deve funzionare, altrimenti hai o problemi di config o qualche incompatibilità con l'hardware
ripeto, il DE può dare un sacco di grane, infatti appena uscita la bullseye e tutti a lamentarsi perchè non stia usando la 5.22 di kde o la 4.0 di gnome, io ero e sono lì ad esultare
volevo provare fsr e basta, aspetterò se mai lo implementeranno.
se funziona ok, se non funziona uso la versione standard che funziona.
al massimo mi installo mediafundation col workaround per darksiders warmastered edition sempre che serva ancora.
Ragnamar
20-08-2021, 09:19
il pcista che gioca su un handled a 30 frame stentati a 720p monchi ? :ciapet:
roba da far sbellicare persino il nintendaro cresciuto a pane e gameboy :fagiano:
ripeto per me sto deck è tutto in ottica retrogaming/emulatori
sarà perfetto in quel ambito e per i giochi indie tipo hades e compagnia viandante
per i giochi pc importanti... continuate a giocarli su pc con i settaggi da pc master race ....senno vi ridono dietro gli utenti console giustamente
per esempio
diablo 3 o diablo 2R sarebbero perfetti sul deck...ma si potra installare battle net? (diablo3 in teoria la vedo dura perche non ha supporto pad su pc... ma d2r lo avrà)
Il problema dei PCisti "duri e puri" è che spesso guardano solo ai numeri più che alla resa grafica vera e propria. Per esempio per me 30-40 FPS con v-sync sono nettamente meglio di 60 FPS senza v-sync, perché la sensazione di poca fluidità dell'immagine non è data solo dal framerate, ma anche dalla sua variazione nel tempo e dai frame che si desyncano durante questi sbalzi.
La resa di un monitor di un dispositivo portatile poi non è minimamente paragonabile a quella di un monitor PC da millemila pollici, quindi non si potrà dire quanto l'esperienza su Steam Deck sarà visivamente "appagante" finché non lo si avrà tra le mani.
L'aggeggio di Valve non nasce per sostituire i PC, ma per affiancarli o per far entrare nel mondo del gaming PC chi attualmente ne è fuori, ma apprezza le esperienze come Nintendo Switch, quindi tutti i discorsi volti a sostenere quanto giocare su un PC tradizionale sia meglio, sono, oltre che ovvi, del tutto inutili e fuori tema.
infatti, nessuno ha detto che deck debba sostituire o nasca per sostituire
ne' si dovrebbe pensarlo
se lo si acquista pensando che sostituisca un pc fisso e portatile, pur essendo di fatto un pc-portatile / console-like... si sbaglia
non credo proprio che deck venga acquistata dai pcisti duri e puri del master race, come è sbagliato accostare le due cose
fraussantin
20-08-2021, 09:31
Il problema dei PCisti "duri e puri" è che spesso guardano solo ai numeri più che alla resa grafica vera e propria. Per esempio per me 30-40 FPS con v-sync sono nettamente meglio di 60 FPS senza v-sync, perché la sensazione di poca fluidità dell'immagine non è data solo dal framerate, ma anche dalla sua variazione nel tempo e dai frame che si desyncano durante questi sbalzi.
in che senso? A 60 FPS puoi tenere il vsync , a 30 anche , il problema è se non tieni il framerate stabile allora hai stutter e tocca levarlo.
L'aggeggio di Valve non nasce per sostituire i PC, ma per affiancarli o per far entrare nel mondo del gaming PC chi attualmente ne è fuori, ma apprezza le esperienze come Nintendo Switch, quindi tutti i discorsi volti a sostenere quanto giocare su un PC tradizionale sia meglio, sono, oltre che ovvi, del tutto inutili e fuori tema.
Al momento solo chi possiede un account steam può comprarla quindi si per affiancare , e principalmente per evitare di perdere clienti.
E Nonostante il marketing su YouTube , non penso proprio che questa deck anche in futuro andrà a pescare clientela nuova fra quella Nintendo , Sony , o Microsoft.
Ragnamar
20-08-2021, 09:55
in che senso? A 60 FPS puoi tenere il vsync , a 30 anche , il problema è se non tieni il framerate stabile allora hai stutter e tocca levarlo.
Ho sbagliato a scrivere, intendevo FreeSync/G-Sync ;) ricordo che quando ho cambiato monitor prendendo un Freesync a parità di scheda video, per me l'"impatto" è stato maggiore rispetto a qualsiasi cambio di scheda video abbia fatto in precedenza, quindi a parità di prestazioni il "boost" della mia percezione di fluidità è stato enorme.
[/QUOTE]
Al momento solo chi possiede un account steam può comprarla quindi si per affiancare , e principalmente per evitare di perdere clienti.
E Nonostante il marketing su YouTube , non penso proprio che questa deck anche in futuro andrà a pescare clientela nuova fra quella Nintendo , Sony , o Microsoft.[/QUOTE]
Creare un account Steam è fattibile per chiunque e non sono così d'accordo sul fatto che Steam Deck non possa portarsi dietro qualche consolaro che magari non vuole investire il denaro necessario per un PC da gaming, ma potrebbe trovare la nuova proposta hardware di Valve un compromesso interessante. Sicuramente l'utente PC, quello che ha già una nutrita libreria di titoli su Steam, rimane comunque l'utenza di riferimento.
fraussantin
20-08-2021, 10:15
Ho sbagliato a scrivere, intendevo FreeSync/G-Sync ;) ricordo che quando ho cambiato monitor prendendo un Freesync a parità di scheda video, per me l'"impatto" è stato maggiore rispetto a qualsiasi cambio di scheda video abbia fatto in precedenza, quindi a parità di prestazioni il "boost" della mia percezione di fluidità è stato enorme.
Creare un account Steam è fattibile per chiunque e non sono così d'accordo sul fatto che Steam Deck non possa portarsi dietro qualche consolaro che magari non vuole investire il denaro necessario per un PC da gaming, ma potrebbe trovare la nuova proposta hardware di Valve un compromesso interessante. Sicuramente l'utente PC, quello che ha già una nutrita libreria di titoli su Steam, rimane comunque l'utenza di riferimento.
Ah ecco si in effetti secondo me la mancanza di un display freesync è un problema.
Chissà perché non lo hanno messo . Forse ci sono problemi a recuperare display piccoli con Sync variabile?
Riguardo al nuovo account steam , non te la farebbe comprare . A meno che non abbia o sbloccato adesso la cosa la deck era acquistabile solo per gli account esistenti da prima dell'annuncio
Slater91
20-08-2021, 10:31
Creare un account Steam è fattibile per chiunque e non sono così d'accordo sul fatto che Steam Deck non possa portarsi dietro qualche consolaro che magari non vuole investire il denaro necessario per un PC da gaming, ma potrebbe trovare la nuova proposta hardware di Valve un compromesso interessante. Sicuramente l'utente PC, quello che ha già una nutrita libreria di titoli su Steam, rimane comunque l'utenza di riferimento.
Sono d'accordo in linea di principio. La mia opinione è che la Steam Deck sia un oggetto nato per soddisfare due scopi:
aprire Steam e i PC da gioco a un nuovo tipo di utente, che ha l'esigenza di un dispositivo portatile e facile da usare per giocare;
dare la possibilità agli utenti già esistenti di giocare ai propri titoli in mobilità.
I due aspetti sono complementari e non esclusivi. C'è da considerare, secondo me, un ulteriore aspetto nell'equazione: il tempo e l'attenzione, che possiamo far collimare in unico elemento (se non dedico tempo a qualcosa non posso dargli attenzione, e viceversa). Questo aspetto è strettamente legato alla coscienza da parte del cosiddetto settore "Big Tech" che tutti noi abbiamo un tempo limitato da dedicare ai vari aspetti delle nostre vite e dobbiamo decidere a quali attività vogliamo allocarlo. Facebook, Netflix e altre società parlano apertamente di "economia dell'attenzione" perché la competizione per loro è passata dal numero di utenti, ormai sterminato, al tempo che questi possono dedicare loro e alle modalità di interazione che possono dare loro maggiore ritorno economico.
Tenendo conto di ciò, vedo il lancio di Steam Deck nell'ottica di portare un maggior numero di persone a usare Steam e i giochi a esso connessi per un tempo maggiore, con la conseguenza di portare a maggiori introiti per Valve. Creare un dispositivo portatile e più simile a una console che a un PC porta ad ampliare potenzialmente il mercato di Steam a un pubblico ben più vasto dell'attuale da un lato, e dall'altro a far sì che persone che altrimenti userebbero Steam raramente lo facciano di più e con maggiore costanza.
Ritengo che tutti i discorsi di "un vero giocatore su PC " siano aria fritta che non ha alcun tipo di senso per questo tipo di prodotto: non stiamo parlando di un dispositivo dal costo estremamente elevato o di nicchia, ma di un oggetto che è pensato per essere "mainstream" (facile da usare, praticamente nessuna manutenzione, portatile...) e che per sua natura è quindi orientato a ottenere un risultato tecnico [I]medio, che possa quindi soddisfare il maggior numero di persone possibile. Può essere usato per affiancare un PC già esistente, ma può anche fungere da "esca" per cui un utente lo acquista senza possedere un PC, si appassiona e diventa un giocatore su PC "classico".
Credo che Steam Deck sia un piccolo capolavoro di marketing, per quanto comunque non credo ci siano dati sulle vendite ed è difficile dunque stabilire realmente quanto sia già un successo o meno. Di certo ha portato tutta l'attenzione di stampa specializzata e appassionati su una categoria di dispositivi che finora era una nicchia talmente piccola da essere quasi inesistente.
Tutto questo è, ovviamente, solo la mia opinione che vale quel che vale (e un'analisi fatta non in maniera approfondita, ma avendo seguito il lancio di Deck da semplice appassionato dato che non me ne sono occupato per Hardware Upgrade).
Eschelon
21-08-2021, 23:50
Sono d'accordo in linea di principio. La mia opinione è che la Steam Deck sia un oggetto nato per soddisfare due scopi:
aprire Steam e i PC da gioco a un nuovo tipo di utente, che ha l'esigenza di un dispositivo portatile e facile da usare per giocare;
dare la possibilità agli utenti già esistenti di giocare ai propri titoli in mobilità.
I due aspetti sono complementari e non esclusivi. C'è da considerare, secondo me, un ulteriore aspetto nell'equazione: il tempo e l'attenzione, che possiamo far collimare in unico elemento (se non dedico tempo a qualcosa non posso dargli attenzione, e viceversa). Questo aspetto è strettamente legato alla coscienza da parte del cosiddetto settore "Big Tech" che tutti noi abbiamo un tempo limitato da dedicare ai vari aspetti delle nostre vite e dobbiamo decidere a quali attività vogliamo allocarlo. Facebook, Netflix e altre società parlano apertamente di "economia dell'attenzione" perché la competizione per loro è passata dal numero di utenti, ormai sterminato, al tempo che questi possono dedicare loro e alle modalità di interazione che possono dare loro maggiore ritorno economico.
Tenendo conto di ciò, vedo il lancio di Steam Deck nell'ottica di portare un maggior numero di persone a usare Steam e i giochi a esso connessi per un tempo maggiore, con la conseguenza di portare a maggiori introiti per Valve. Creare un dispositivo portatile e più simile a una console che a un PC porta ad ampliare potenzialmente il mercato di Steam a un pubblico ben più vasto dell'attuale da un lato, e dall'altro a far sì che persone che altrimenti userebbero Steam raramente lo facciano di più e con maggiore costanza.
Ritengo che tutti i discorsi di "un vero giocatore su PC " siano aria fritta che non ha alcun tipo di senso per questo tipo di prodotto: non stiamo parlando di un dispositivo dal costo estremamente elevato o di nicchia, ma di un oggetto che è pensato per essere "mainstream" (facile da usare, praticamente nessuna manutenzione, portatile...) e che per sua natura è quindi orientato a ottenere un risultato tecnico [I]medio, che possa quindi soddisfare il maggior numero di persone possibile. Può essere usato per affiancare un PC già esistente, ma può anche fungere da "esca" per cui un utente lo acquista senza possedere un PC, si appassiona e diventa un giocatore su PC "classico".
Credo che Steam Deck sia un piccolo capolavoro di marketing, per quanto comunque non credo ci siano dati sulle vendite ed è difficile dunque stabilire realmente quanto sia già un successo o meno. Di certo ha portato tutta l'attenzione di stampa specializzata e appassionati su una categoria di dispositivi che finora era una nicchia talmente piccola da essere quasi inesistente.
Tutto questo è, ovviamente, solo la mia opinione che vale quel che vale (e un'analisi fatta non in maniera approfondita, ma avendo seguito il lancio di Deck da semplice appassionato dato che non me ne sono occupato per Hardware Upgrade).
Quoto in tutto, avere la propria libreria steam (o in gran parte, non lo so) da giocare in mobile è una cosa davvero notevole, dando inoltre possibilità ai giochi che non si sono mai avviati manco per sbaglio (tipo quelli, nel tempo, presi a poco prezzo o gratuiti per esempio), è una questione di immediatezza e comodità.
Insomma se prendo la switch per esempio inizialmente ho cmq 0 titoli (o "0 tituli" cit. :D )...vuoi mettere..
Peccato che sta storia dei preorder ha fatto perdere il gusto di ordinarla adesso a chi ci ha pensato troppo tardi...
La switch è chiusa in un mercato tutto suo, anche il costo dei titoli segue la filosofia apple con prezzi che non calano mai e si tengono sempre altissimi, se non ti interessano le sue esclusive oggettivamente conviene lasciarla perdere.
Con la deck hai accesso a tutta la tua galleria di titoli su PC quindi non devi fare doppi acquisti, spesso li regalano pure i giochi e puoi anche accedere a reshade, texture pack e scalare i dettagli come meglio credi.
fraussantin
22-08-2021, 09:22
Peccato che sta storia dei preorder ha fatto perdere il gusto di ordinarla adesso a chi ci ha pensato troppo tardi...
Purtroppo anche valve andrà tuffarsi sul 7nm TSMC che è intasato e prob lo rimarrà per un altro anno , è poco probabile che abbia prenotato molti slot essendo un salto nel buio.
Secondo me a breve chiuderanno anche le prenotazioni , perché arrivati ad un certo punto non ha molto senso continuare con prenotazioni oltre l'anno di attesa
Infatti anche sony è in previsione di scalare il proprio soc a 6nm per migliorare la disponibilità.
Comunque fine 2022 anche AMD e Nvidia passeranno ai 5nm, quindi tempo un annetto e i 7nm sono tutti per la deck :fagiano:
Il freesync era un'onesta via di mezzo tra 60 fissi e 30 fissi, ce ne saranno tanti di giochi che 60 fissi proprio non ce la fai a ottenerli (se si vuole giocare roba più pesante) ma magari che ballano 40-60 si, allora meglio 40-60 con freesync che 30. Senza freesync meglio direttamente 30.
Ci sarà qualche motivo, forse non aumentava poco i costi
Il freesync era un'onesta via di mezzo tra 60 fissi e 30 fissi, ce ne saranno tanti di giochi che 60 fissi proprio non ce la fai a ottenerli (se si vuole giocare roba più pesante) ma magari che ballano 40-60 si, allora meglio 40-60 con freesync che 30. Senza freesync meglio direttamente 30.
Ci sarà qualche motivo, forse non aumentava poco i costi
Aspettiamo prima qualche review dettagliata prima di sparare numeri...
Alla fine c'è sempre l'FSR e volendo per un eventuale mattone futuristico setti la risoluzione 1024x640 e ti appoggi all'FSR risparmiando il 50% di pixel :sofico:
fraussantin
22-08-2021, 11:58
Aspettiamo prima qualche review dettagliata prima di sparare numeri...
Alla fine c'è sempre l'FSR e volendo per un eventuale mattone futuristico setti la risoluzione 1024x640 e ti appoggi all'FSR risparmiando il 50% di pixel :sofico:Ma l'fsr si può attivare da driver ovunque o necessità supporto da parte del gioco?
Ma l'fsr si può attivare da driver ovunque o necessità supporto da parte del gioco?
Entrambe le cose, però in molti titoli sono riusciti a forzarlo, e con proton potrebbe essere anche più semplice.
fraussantin
22-08-2021, 12:02
Entrambe le cose, però in molti titoli sono riusciti a forzarlo, e con proton potrebbe essere anche più semplice.Ah ecco , questo è ottimo
Aspettiamo prima qualche review dettagliata prima di sparare numeri...
Alla fine c'è sempre l'FSR e volendo per un eventuale mattone futuristico setti la risoluzione 1024x640 e ti appoggi all'FSR risparmiando il 50% di pixel :sofico:
C'è pure il degrado di qualità con l'fsr, e la deck ce l'hai pure in faccia. Da vedere fino a che punto sarà usabile senza storcere il naso
fraussantin
22-08-2021, 14:01
C'è pure il degrado di qualità con l'fsr, e la deck ce l'hai pure in faccia. Da vedere fino a che punto sarà usabile senza storcere il nasoSi ma parliamo cmq di 200 DPI . Boh vedremo.
C'è pure il degrado di qualità con l'fsr, e la deck ce l'hai pure in faccia. Da vedere fino a che punto sarà usabile senza storcere il naso
Si ma anche riducendo a 1024*640 avresti comunque 172 dpi quindi resta ottima come densità, con una combo di FSR, reshade e nell'eventualità texture pack dovresti fronteggiare anche una situazione limite e mettici pure un pò di OC con RMT :fagiano:
C'è pure il degrado di qualità con l'fsr, e la deck ce l'hai pure in faccia. Da vedere fino a che punto sarà usabile senza storcere il naso
domanda da idiota
ho un hp stream 7 con risoluzione 1280x800
se provo con debian streammare verso il tablet, forzando la risoluzione a 1280x800 utilizzando l'fsr tramite proton o lutris, dovrei ottenere a spanne quanto avrei visivamente su deck, giusto?
Ragnamar
24-08-2021, 10:03
Il freesync era un'onesta via di mezzo tra 60 fissi e 30 fissi, ce ne saranno tanti di giochi che 60 fissi proprio non ce la fai a ottenerli (se si vuole giocare roba più pesante) ma magari che ballano 40-60 si, allora meglio 40-60 con freesync che 30. Senza freesync meglio direttamente 30.
Ci sarà qualche motivo, forse non aumentava poco i costi
Cominceremo anche a vedere nei giochi dei preset appositi per girare al meglio su Deck, è solo questione di tempo ;)
fraussantin
24-08-2021, 10:07
Cominceremo anche a vedere nei giochi dei preset appositi per girare al meglio su Deck, è solo questione di tempo ;)Sicuro come la morte che uscirà una sezione steam come per lo steam controller che permetterà agli utenti di postare i loro settaggi , non solo riguardo il controller , ma anche grafiche e condividerle e impostarle ( ove possibile) con un click .
sto maltrattando il mio stream 7... w10 era troppo pesante, rimosso, xubunxu va ma c'è da smanettare per la rotazione e altro
8.1 putroppo l'ho cestinato da tempo e mi sa che mettendo w10 ho brasato la key del tablet
ora provo debby 10.2 386, altrimenti mi tocca rimette 10
volevo provare con lo steam link alla res della deck, comunque mal che vada con debby, ributto su 10 e provo
intanto per chi è interessato hanno buttato un tool a pagamento su steam, che dovrebbe attivare l'fsr, ma qualcuno s'è lamentato che non funziona... ci sta però che questo qualcuno non abbia le capacità per attivare il tool, anzi è certo
perchè magpie funziona, e il tool a pagamento sarà na roba simile
se è come magpie l'input lag vi mangerà... bho se qualcuno lo compra e lo prova mi "facci" sapere
scaricato il loseless demo e in pratica è il magpie, anche se non mi fa vedere in game cosa succede, dubito sia migliore, penso sia proprio uguale
ho riprovato il magpie su prey e devo dire che fa un ottimo lavoro, certo che ci sono comunque delle sfocature ma tutto sommato è gratuito ed è un valore aggiunto che può tornar comodo ai potato pc
non ho notato input lag e doppio cursore come su warzone, su prey magpie si comporta benissimo
mi rimane da provare proton fsr su prey appena ho tempo
per chi vuole provare magpie, ricordo: https://github.com/7Brandyn7/Magpie/releases/
DOUBLE Your FPS In All Steam Proton Games!? #FSR (https://www.youtube.com/watch?v=xO4jG6pppTA)
FPS al minuto corrente (https://youtu.be/xO4jG6pppTA?t=59)
al minuto dei bench (https://youtu.be/xO4jG6pppTA?t=461)
non sai quanto rosico che dalla versione 6.10 proton-ge si rifiuta di farmi partire la roba...
dai logs non capisco se è qualche setting oscuro nella sua versione, se devo cambiare qualche cosa nel mio sistema o hardware troppo "vecchio"... devo assolutamente montare il 4770k e provare...
non ho voglia di registrarmi a discord solo per chiedere lumi e segnalare la cosa (che poi sta mania di discord per il supporto devo capire da dove nasce)
non sai quanto rosico che dalla versione 6.10 proton-ge si rifiuta di farmi partire la roba...
dai logs non capisco se è qualche setting oscuro nella sua versione, se devo cambiare qualche cosa nel mio sistema o hardware troppo "vecchio"... devo assolutamente montare il 4770k e provare...
non ho voglia di registrarmi a discord solo per chiedere lumi e segnalare la cosa (che poi sta mania di discord per il supporto devo capire da dove nasce)
beh discord è praticamente irc, anche se preferivo irc
ma se il canale è fatto bene già da solo il bot ti può aiutare
cmq è strano non ti parta, cosa fai esattamente, hai un log?
hai un log?
log presente qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47508405&postcount=36), neanche su gamingonlinux ci hanno cavato qualcosa... :D
log presente qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47508405&postcount=36), neanche su gamingonlinux ci hanno cavato qualcosa... :D
che gioco stai avviando?
wine e winetricks sono installati, giusto?
che gioco stai avviando?
wine e winetricks sono installati, giusto?
in quel caso torchlight (ma anche altri non partono) con gamemoderun come unica opzione di lancio (e quella per il log)
no, wine e winetricks non installati ma anche se li installo il risultato non cambia.
in quel caso torchlight (ma anche altri non partono) con gamemoderun come unica opzione di lancio (e quella per il log)
no, wine e winetricks non installati ma anche se li installo il risultato non cambia.
non mettere nessuna opzione di lancio, se intendi nelle opzioni di lancio specifiche per quel gioco
hai quella distro strana basata su arch, giusto?
perchè non provi tipo ubuntuDDE o deepin
sto provando a portare i backup da win a linux:
- copia cartella gioco da win a linux fallita, mi riscarica il gioco...
- adesso faccio un backup con il backup di steam e la ripristino con il backup di steam da linux
- se non va così, provo con deja-dup (sw linux scaricabile direttamente dai repository)
adesso ho su debian 11 con i drivers nvidia 463, non gli ultimi 475
voglio provare the evil within 1 e riprovo natural selection con e senza FSR
streaming da pc windows a tablet con debian 10 x86-x32 andato ma stuttera abbestia, non mi ricordavo così su windows
cmq considerate che sul tablet hp stream 7 (un baytrail x86) ci va solo xubuntu di 2-3 relase fa e ho installato su anche gnome, e tra l'altro il tab scalda abbestia, ho ordinato su amazon un dissipatore per gpu che ci attacco su con pasta termica e attak (tipo mvvblog)
riconoscimento pad xbox 360 istantaneo, non so come mai su windows mi abbia fatto tribolare
riguardo alla risoluzione su tablet, comparando quella direttamente su pc e parlando di the evil within 1, mi pare ottima
a schermo non risultano essere avere come gli stessi dettagli, forse per via del pannello
entrambi sono 2 IPS
dopo vedo di fare una foto con il cellulare di entrambi gli schermi con lo streaming attivo
Ma per copiare e incollare i giochi non basta solo la cartella devi copiare anche il file appmanifest.acf relativo al gioco che trovi nella root di steamapps.
Per capire quale file .acf fa riferimento al gioco è sufficiente aprirlo con un editor di testo.
Ma per copiare e incollare i giochi non basta solo la cartella devi copiare anche il file appmanifest.acf relativo al gioco che trovi nella root di steamapps.
fatto, copio sempre la cartella e l'appmanifest
poi ho dato installa, mi ha installato i files del gioco ma poi si è messo a riscaricarlo ad una percentuale... ma... controllando le dimensioni nella cartella common-the evil within... il contenuto è stato piallato :mc:
pochi minuti e provo con il backup
ah dopo provo con qualche gioco leggero, sotto i 32gb (pensavo proprio a natural selection), installandolo sulla sd card che prima usavo sulla switch
fatto, copio sempre la cartella e l'appmanifest
poi ho dato installa, mi ha installato i files del gioco ma poi si è messo a riscaricarlo ad una percentuale... ma... controllando le dimensioni nella cartella common-the evil within... il contenuto è stato piallato :mc:
E' strano perchè quando copi, automaticamente steam lo rileva come installato, e alla prima esecuzione ti installa le librerie.
Se non te lo rileva è normale che ti parta il download, dev'esserci qualche problema con i percorsi.
EDIT:
Però dipende anche dalla partizione, a me ha dato innumerevoli problemi usare una partizione NTFS condivisa con Windows, dove linux aveva problemi di accesso in scrittura a quella partizione e alla fine è risultato più conveniente farla in EXT4 ed evitare partizioni in comune con windows.
Infatti sulla deck presumo che il dual boot sia meglio evitarlo come la peste, o metti windows o lasci SteamOS.
a me lo aveva rilevato il gioco, e lo ha installato, solo che poi si è messo a riscaricarlo con una percentuale buggata
il backup di steam funziona
backup fatto su partizione ntfs e letto da linux su partizione ntfs
usando il tool integrato di steam lo ha preso e installato, nessun riscaricamento
deja-up invece non rileva nessun backup nella partizione ntfs... l'ho visto al volo e devo capire se per essere visto il backup debba essere fatto con deja-up
possibile che non rilevi i backup fatti da steam? bho vedrò anche questo
a me personalmente interessa che si possa condividere il gioco, senza sbattersi col backup tra win e linux
confermo FSR, guadagno circa 20 fps su the evil within e sfido a 1920x1080 nativo contro 1280x720 FSR a trovare le differenze
comunque quello è un porting
poi provo anche con qualcosa di nativo per pc, ma a primo impatto non posso far altro che un plauso
la fluidità percepita era maggiore con fsr
per gli fps ho usato l'fps counter di steam
ora sto sbattendomi con la SD in fat32, provo a creare una steam library lì con prey e poi con natural selection
perchè con prey ho già provato magpie su windows e so cosa guardare per vedere se l'FSR è correttamente attivato
poi sto facendo anche ste prove per vedere effettivamente quello che vedo in rete è vero
Ma la microSD ti conviene farla in exfat, ntfs o ext4, il fat32 è limitante, se c'è un file più grosso di 4GB non puoi salvarlo.
Ma la microSD ti conviene farla in exfat, ntfs o ext4, il fat32 è limitante, se c'è un file più grosso di 4GB non puoi salvarlo.
sì vero mi son dimenticato
riformattata in exfat, ora vado a fare un po' di bench press e poi vedo se riesco a far convivere sti cax di giochi tra linux e win
edit: funziona, con la exfat, ha riconosciuto subito Prey, portato nella cartella steamlibrary da steam
adesso lo avvio e provo l'FSR
edit2: maremma maxxxx sti caxxx di permessi di scrittura su exfat... e ma non se po' vive così... ziocancaro
edit3: ah è questo il bug problema https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux/issues/3679
edit4: con l'exfat mi sono arreso, steam proprio non ne vuole sapere, ora provo con l'ntfs
edit5: ok con ntfs non ci sono menate di scrittura
edit6: con ntfs ci son problemi di scrittura anche se ci sono i permessi
1-hai quella distro strana basata su arch, giusto?
2-perchè non provi tipo ubuntuDDE o deepin
1-non è strana, è solo arch installata con calamares e 2 programmini in croce.
2-perché non ho più voglia di star dietro ai rilasci (almeno se è la macchina con cui gioco anche)
comunque ho visto che su lutris esiste un wine lutris-fshack-5.6-5 (ma non so se è compreso fsr), con le versioni 6.10/6.13/6.14 anche li niente da fare.
ma mi sa che devo provare con qualcosa di più pesante di company of heroes fuori steam però.
1-non è strana, è solo arch installata con calamares e 2 programmini in croce.
2-perché non ho più voglia di star dietro ai rilasci (almeno se è la macchina con cui gioco anche)
comunque ho visto che su lutris esiste un wine lutris-fshack-5.6-5 (ma non so se è compreso fsr), con le versioni 6.10/6.13/6.14 anche li niente da fare.
ma mi sa che devo provare con qualcosa di più pesante di company of heroes fuori steam però.
per adesso le distro che danno meno problemi, anzi che girano lisce con proton sono pop e mint
anche debby un po' sclera con steam
per lutris:
https://www.reddit.com/r/linux_gaming/comments/os61b5/lutris_wine_613_fshack_released/
FSR support built-in to the fshack version! Good stuff!
https://github.com/lutris/wine/releases
dalla 6.13 riporta:
Added FSR support to the fshack variant. To make use of it, enable it by adding the environment variable WINE_FULLSCREEN_FSR=1 to game settings in Lutris (see screenshot below), and then switch your in-game resolution to a lower one.
Note: only works with games that makes use of DXVK/VKD3D or utilize native Vulkan.
scarica l'ultima release con fshack e stai a posto
se non va manco con questo.. cambia distro...
debian 11 va ma c'è da smanettarci
pop os è bella che pronta
linux mint installi 2 cose in croce piu' e poi vai lissssio
riguardo all'ora: sì non ho sonno, ho installato mint, poi ubuntu (mhmm per desktop non mi piace), poi provato ma non installato ubuntuDDE (bleah), e rimesso mint
per i giochi penso staro su pop e mint
tra tutte le distro ho piu' esperienza, in termini di tempo passato (perchè l'exp me la facevo con debby) con mint
ti consiglio di installare mint e togliere quelle distro "strane" :D
Io di tutte le distro provate le uniche che non mi hanno dato problemi sono state Ubuntu LTS e Linux Mint.
Quindi se volete evitare grane è meglio evitare distro che puntano al fattore "bello e nuovo" ma andare su qualcosa di più stabile anche se ha aggiornamenti lenti.
Per il resto conviene aspettare SteamOS, dove sicuramente tutto verrà tarato e ottimizzato per l'uso gaming senza troppi smadonnamenti, nel mentre potrebbero arrivare anche i porting ufficiali di altri client, e ovviamente anche proton da qui a 4 mesi ne farà di strada.
fraussantin
29-08-2021, 13:20
Per il resto conviene aspettare SteamOS, dove sicuramente tutto verrà tarato e ottimizzato per l'uso gaming senza troppi smadonnamenti, nel mentre potrebbero arrivare anche i porting ufficiali di altri client, e ovviamente anche proton da qui a 4 mesi ne farà di strada.
Lo spero davvero , perché con tutto l'hipe che stanno alzando se veramente al lancio ci saranno problemi si scatenerà una shitstorm di quelle atomiche.
Che da un lato sarebbe comodo perché molti annulleranno l'ordine e noi l'avremo prima , ma rischia di non diffondersi come dovrebbe.
Io di tutte le distro provate le uniche che non mi hanno dato problemi sono state Ubuntu LTS e Linux Mint.
Quindi se volete evitare grane è meglio evitare distro che puntano al fattore "bello e nuovo" ma andare su qualcosa di più stabile anche se ha aggiornamenti lenti.
Per il resto conviene aspettare SteamOS, dove sicuramente tutto verrà tarato e ottimizzato per l'uso gaming senza troppi smadonnamenti, nel mentre potrebbero arrivare anche i porting ufficiali di altri client, e ovviamente anche proton da qui a 4 mesi ne farà di strada.
su ubuntu non ho provato, non mi piaceva tanto da tenerla sul desktop, quindi alla fine son tornato a mint che penso terrò in dual boot con pop, condividendo le cartelle steam
debian 11 è stabile ma ci son delle grane con i fonts e altre piccolezze risolvibili, ma mi serve una cosa che sia già pronta per il gaming
linux mint devo risolvere un vecchio e annoso problema con xconf, perchè non mi ricorda l'ordine e il refresh degli schermi, pur salvando come superuser il file
partizione exfat non ne vuole sapere steam di utilizzarla come backup
ntfs non partono i giochi, linux scrive e legge correttamente ma steam non li fa partire
sulla ext4 tutto ok
proton parte, tra l'altro ieri notte mentre reinstallavo mint hanno aggiornato pure proton :sofico:
l'unica cosa su ns2 l'fsr non mi sembra applicato o non riesco a capire io
le differenze si vedono e sono molto marcate... forse non viene applicato, vedo un po' in rete se trovo qualcosa
gli fps raddoppiano letteralmente... c'è qualtorna che non cosa
su prey viene applicato, le differenze non sono marcate, è sfocato sui dettagli distanti come su win e si ha un guadagno di circa 20fps
res nativa 1920x1080 e res fsr 1280x720
Lo spero davvero , perché con tutto l'hipe che stanno alzando se veramente al lancio ci saranno problemi si scatenerà una shitstorm di quelle atomiche.
Che da un lato sarebbe comodo perché molti annulleranno l'ordine e noi l'avremo prima , ma rischia di non diffondersi come dovrebbe.
utilizzeranno un filesystem linux per formattare la sd presumo, che permetta la scrittura e lettura anche su win
altrimenti con ntfs, fat32 e exfat smadonni... oddio in tutto il casino che ho fatto forse non ho provato con fat32
comunque la sd è su un adattatore usb2... ho ordinato un lettore sd usb kingston trovato a 9 euro che è sia usb 3.1 che usb c o 3.2 bhoooo ormai ci sto sclerando a starci dietro a sti standard
in settimana riprovo con fat32
ma usate ext4 e si attacchi windows
scarica l'ultima release con fshack e stai a posto
se non va manco con questo.. cambia distro...
nope dalla 6.10 fa sempre la stessa storia.
magari hanno backportato. :sofico:
non entriamo in modalità "distro war" per favore :D
ma usate ext4 e si attacchi windows
nope dalla 6.10 fa sempre la stessa storia.
magari hanno backportato. :sofico:
non entriamo in modalità "distro war" per favore :D
non si tratta di distro war, secondo me è anche per questo che han virato da debian ad arch, probabilmente si tratta di trovare una base che sia da compromesso per un sistema funzionale e stabile (o abbastanza stabile dato che avranno bisogno di un sistema in grado di aggiornarsi frequentemente)
come ho detto in altri post, la distro e il DE fanno la differenza
se già parti con dei problemi o addirittura... manco ti fa partire, prova altro
Ma sulla deck alla fine o lasci SteamOS e usi EXT4 o metti Windows, il dual boot o cose condivise è meglio evitarle come la peste XD
Alla fine penso che tutti faranno cosi, se steamos da problemi o non ci si trova si andrà per windows direttamente.
Ma sulla deck alla fine o lasci SteamOS e usi EXT4 o metti Windows, il dual boot o cose condivise è meglio evitarle come la peste XD
Alla fine penso che tutti faranno cosi, se steamos da problemi o non ci si trova si andrà per windows direttamente.
beh se ben ricordo valve non era entusiasta del windows store e di window 10, mi pare, forse per paura di perdere profitti
ma credo che per una maggiore espansione possano cercare un modo di far condividere facilmente files, soprattuto quelli contenuti all'interno della chiavetta sd tra i vari sistemi
bho non lo so, per me son fatti loro, ci possono mettere solo windows o solo linux... mi adeguerò di conseguenza
come si adeguerà di conseguenza chi non la acquisterà
inutile fare le streammate templari, tipo quelle di farenz, per qualcosa di cui non se ne concepisce l'uso... se parti con i dubbi ci rimarrai anche con la deck in mano, meglio non solo che non l'acquisti ma che proprio non ci pensi
è un po' come la ramazza di siffredi, non credo che ce ne fosse una che l'abbia preso pensando di andare a fare un allegro pranzo con l'idraulico normodotato...
Vabbè alla fine Valve ci guadagna a prescindere che tu usi Windows o SteamOS, in entrambi i casi ha monetizzato sulla console e alla fine userai comunque il client di steam su windows e relativi giochi.
Però con SteamOS si è risparmiata le licenze windows, inoltre può offrire un esperienza migliore potendo personalizzare la UI e collaborare direttamente con AMD per la parte driver e forse anche con un kernel custom.
Vabbè alla fine Valve ci guadagna a prescindere che tu usi Windows o SteamOS, in entrambi i casi ha monetizzato sulla console e alla fine userai comunque il client di steam su windows e relativi giochi.
Però con SteamOS si è risparmiata le licenze windows, inoltre può offrire un esperienza migliore potendo personalizzare la UI e collaborare direttamente con AMD per la parte driver e forse anche con un kernel custom.
con qualche accordo non credo gli costi chissà quanto una licenza windows, ma in questo modo se la evitano tutta.. ci perde ms e basta, ma meglio che sia così, ms non ha un sistema che si adatti a schermi così piccoli senza mettere in difficoltà l'utente
ma imho devono trovare un sistema che non scassi la minchia se vuoi portare un backup o un gioco da un'altra partizione, e poter scrivere anche senza problemi sui fs di ms
Microsoft si è fissata con l'interfaccia ibrida tra desktop e touch, la cosa può funzionare per dispositivi che abbiano un display da almeno 10-12" ma quando si va su diagonali cosi piccole l'esperienza è quello che è...
Anche con W11 il menu start mi sembra un downgrade rispetto a windows 10 dove almeno i tiles erano personalizzabili e potevi suddividerli in cartelle e categorie.
Con SteamOS ne esce un prodotto molto più "costruito" con una UI specifica e semplificata per offrire un esperienza simil console, e sicuramente anche i giochi partiranno con profili pre-configurati per non avere noie.
Oggettivamente ne esce un prodotto molto più vendibile e usabile da tutti.
Microsoft si è fissata con l'interfaccia ibrida tra desktop e touch, la cosa può funzionare per dispositivi che abbiano un display da almeno 10-12" ma quando si va su diagonali cosi piccole l'esperienza è quello che è...
Anche con W11 il menu start mi sembra un downgrade rispetto a windows 10 dove almeno i tiles erano personalizzabili e potevi suddividerli in cartelle e categorie.
Con SteamOS ne esce un prodotto molto più "costruito" con una UI specifica e semplificata per offrire un esperienza simil console, e sicuramente anche i giochi partiranno con profili pre-configurati per non avere noie.
Oggettivamente ne esce un prodotto molto più vendibile e usabile da tutti.
si sono stesi sugli allori e al contempo si sono arenati con windows 7
dopo il disastroso lancio di vista, conseguenza anche di una stagnazione di xp, non sapevano nemmeno cosa potesse comportare la compatibilità sw e drivers... inetti
poi han tirato su w8 che secondo me era un'ottima base di partenza, doveva solo non proporre la vista tiles tablet like con quelle ridicole gestures, dovevano lasciarlo come alternativa
usato con 2 schermi, 8 non era male, ma un disastro da solo... sarebbe stato bello avere un sistema desktop come ci hanno abituato, e sul secondo schermo o TV una estensione dell'SO per entertainment
windows 11 poi.. uno scopiazzamento di macos e distro linux che riecheggiano mac
il menu' delle impostazioni mi fa fare un tuffo di 20 anni... non ce la fanno ad avere una idea che funziona e unificare e uniformare il tutto... un ux designer, dagli 300 euro su fiverr e ti mette a posto tutto
ora che 10 va bene arriva 11 come fu per 7 con vista, non trovano e non ci fanno trovar pace
e poi quelle pachidermiche directx... persino proton riesce a migliorare i giochi dx, invece di aggiungere latenza la toglie lol
stesse dx che mi han fatto piallare 8... per warzone non c'è stato nulla da fare: o continuavo ad utilizzare quella chiavica di 7 o mettevo 10...
non ho pensato a questo ultimo particolare, importante... meglio non vincolarsi ad un'azienda che dal giorno alla notte ti pialla il supporto
Personalmente non ho mai avuto problemi con Windows anzi come ambiente mi ci sono sempre trovato decisamente meglio rispetto linux e macOS.
Anche Windows 10, nonostante avesse un'interfaccia ibridata rispetto a ciò che offrisse 8/8.1 devo dire che si mantiene funzionale, i tiles alla fine sono personalizzabili sia l'icona che lo stesso collegamento, che può rimandare a un gioco o un url o altro sw inserendo anche degli argomenti, senza mancare la possibilità di dividere per categorie e cartelle.
Su W11 nella UI hanno fatto molti cambiamenti, personalmente il menu impostazioni lo trovo molto più comodo per switchare tra un setting e l'altro, e alla fine riprende un pò tutti gli attuali OS, come Android, MacOS o alcune distro linux, non mi sento di criticarla come scelta perchè è funzionale e funziona meglio dell'attuale di Windows 10.
Le finestre e le animazioni sono nettamente migliori offrendo un'esperienza più fluida e gradevole soprattutto con un touchpad o touchscreen, ma il menu start è "incompleto" manca di funzionalità, non c'è possibilità di modificare icone, creare cartelle o suddividere le app come si faceva per i tiles, inoltre c'è tanto spazio sprecato e se disattivi la funzione mostra app recenti quello spazio non è sfruttabile, e ancora oggi l'adattamento dei dpi è mediocre e non sempre scalando l'interfaccia al 125/150% si ha una resa ottimale e ancora non hanno implementando uno scaling dei dpi verso il basso che può essere utile per i pannelli meno risoluti per guadagnare spazio lavoro extra...
Ora parliamo di una beta quindi mi aspetto che facciano dei cambiamenti ma è incredibile che il menu start che è praticamente il launcher manca di funzionalità e sembra sviluppato con un pressapochismo epico...
EDIT:
Comunque su AYA Neo qualcuno già sta provando W11 e il risultato non è neanche cosi malvagio, ma data la pochezza del menu start a meno di non mettere una dock con software esterni, tutti i collegamenti conviene lasciarli su desktop.
https://www.youtube.com/watch?v=KrhVFbWCn_k
freddye78
01-09-2021, 11:56
Scusate, mi è sembrato di capire che c'è modo di verificare su steam la data stimata di consegna del Deck prenotato? O sbaglio?
fermi tutti è partito...
lutris-ge 6.16 ho messo come enviroment variable WINE_FULLSCREEN_FSR con value 1
dovrò provare anche con gamehub che mi viene un pelo più facile da usare.
peccato che provare company of heroes a 1280x720 con a manetta tutto quello che potevo non so quanto sia affidabile almeno per i fps.
l'immagine mi sembra buona.
non so se il miracolo l'ha fatto il passaggio al 4770k però :D
alexbilly
01-09-2021, 19:30
Scusate, mi è sembrato di capire che c'è modo di verificare su steam la data stimata di consegna del Deck prenotato? O sbaglio?
devi cliccare nella pagina dedicata allo steam deck sul client, e sotto la prenotazione c'è la data stimata dell'evasione del tuo ordine.
Wizard10
03-09-2021, 08:05
devi cliccare nella pagina dedicata allo steam deck sul client, e sotto la prenotazione c'è la data stimata dell'evasione del tuo ordine.
ovviamente non ci sono speranze che la data diventi meno lontana, vero?
alexbilly
03-09-2021, 08:28
ovviamente non ci sono speranze che la data diventi meno lontana, vero?
se la data ti dice Dicembre 2021 direi zero possibilità. Se invece ti dice Q1 2022 potresti avere una possibilità che passi a Dicembre 2021 se un numero sufficiente di persone non confermerà l'acquisto dopo la prenotazione.
Wizard10
03-09-2021, 08:36
se la data ti dice Dicembre 2021 direi zero possibilità. Se invece ti dice Q1 2022 potresti avere una possibilità che passi a Dicembre 2021 se un numero sufficiente di persone non confermerà l'acquisto dopo la prenotazione.
Sì, io sono uno tra quelli che hanno Q1 2022
freddye78
03-09-2021, 10:14
Anch'io
fermi tutti è partito...
lutris-ge 6.16 ho messo come enviroment variable WINE_FULLSCREEN_FSR con value 1
dovrò provare anche con gamehub che mi viene un pelo più facile da usare.
peccato che provare company of heroes a 1280x720 con a manetta tutto quello che potevo non so quanto sia affidabile almeno per i fps.
l'immagine mi sembra buona.
non so se il miracolo l'ha fatto il passaggio al 4770k però :D
we
bene, non avuto tempo per provare altro
stai provando con altri giochi?
come si comporta come prestazioni e qualità visiva?
stai provando con altri giochi?
come si comporta come prestazioni e qualità visiva?
purtroppo ho provato solo con company of heroes (sorry il 2 sono stato impegnato con la prima dose), quindi 60fps li fa.
come qualità visiva non mi pare male mi sembra abbastanza nitido, ma potrei essere io poco attento/che mi accontento/che non vedo più niente :D
vedo se riesco a provare con altro e magari faccio uno screen.
purtroppo ho provato solo con company of heroes (sorry il 2 sono stato impegnato con la prima dose), quindi 60fps li fa.
come qualità visiva non mi pare male mi sembra abbastanza nitido, ma potrei essere io poco attento/che mi accontento/che non vedo più niente :D
vedo se riesco a provare con altro e magari faccio uno screen.
in settimana dovrei avere tempo per riprovare sul 4k va, che anche ha un ottimo scaler e a 1080p fa il pelo all'ips, pur essento un tv (tx-50ax800t della panasonic)
tra l'altro è in hdmi con lo splitter e dovrebbe andare a 4:2:2 (o 4:4:2) con il chroma sub in 4k, in fhd non so se ne è afflitto
ieri ho avviato su windows a res nativa, al volo, the evil within a 1080p e mi sembrava di molto superiore come nitidezza e dettaglio, nel senso che non impastava
ad esempio quando prima di entrare nell'ospedale psichiatrico ti soffermi a guardare l'umidità e la pioggia riflessa sui vetri delle auto, sul tv VA 4k anche se a 1080p mi sembrava tutto meno impastato
riprovo in settimana tutto direttamente sulla tv
con prey e the evil within ci ho dato, per fortuna, erano mesi, anzi anni che non compravo dei giochi "seri" nel senso a cui avessi intenzione di giocare davvero
presi in offerta ovviamente, prey mi era piaciuto sul ps now, ma the evil within mi sta facendo cacare addosso come i primi film di freddy kruger quando avevo 4 anni :asd:
provato il bench di tomb raider sulla mia tv (1360x768 che va a 1920x1080 potenza dell'hdmi :D)
proton 6.16 liscio min-max-average 1920x1080 ultimate (e quando mai gioco ad ultimate)
17,8-36,0-25,5
dxvk hud mi stava sui 30 bassi
proton con fsr attivo (spero) 1280x720 ultimate
29,0-46,4-37,8
dxvk sui 30/40
l'immagine non mi pareva sfuocata, ma come detto potrebbero essere i miei occhi, la tv, etc.
non sono un maniaco di queste cose, fsr mi interessa se mi fa guadagnare qualche frames verso i 60.
provato il bench di tomb raider sulla mia tv (1360x768 che va a 1920x1080 potenza dell'hdmi :D)
proton 6.16 liscio min-max-average 1920x1080 ultimate (e quando mai gioco ad ultimate)
17,8-36,0-25,5
dxvk hud mi stava sui 30 bassi
proton con fsr attivo (spero) 1280x720 ultimate
29,0-46,4-37,8
dxvk sui 30/40
l'immagine non mi pareva sfuocata, ma come detto potrebbero essere i miei occhi, la tv, etc.
non sono un maniaco di queste cose, fsr mi interessa se mi fa guadagnare qualche frames verso i 60.
dipende anche dal gioco, quello che ho visto con prey è che siamo intorno ai 18-20fps in piu' da 1280x720 a 1080p, se non ricordo male, con magpie nell'appartamento (scena iniziale)
riguardo l'immagine, mi sa che sia l'ips a impastare un po' la scena, eppure è stato ben recensito da diverse testate imparziali ed anche da rtrings o come si chiama
si vede che il tv VA della pana fa il suo sporchissimo lavoro molto degnamente dopo oltre 7 anni
in effetti anche con stadia sui monitor dall'immagine si vedeva la compressione, mentre sul tv la mascherava bene, tanto da pensare d'essere a giocare sul pc
su warzone posso applicare solo il filtro di nitidezza nvidia, sto giocando a 1280x720 in modo da avere piu' fps possibili e l'immagine è mooooolto peggiore, ma mooooolto rispetto al filtro fsr applicato su altri gioco... ma aiutami a dire mooooolto...
pur non essendo mai stato fan amd, ho alte aspettative sulla resa, prestazioni e qualità di immagine che avrò sulla deck
5300g su un preassemblato da 350 dollarsssss: https://www.youtube.com/watch?v=xlZz-NPNg_I
gaming ed emulazione
guarda ho fatto una build con un 5600g e sono arrivato a 679€.
Provato fino all'uscita del titolo tomb raider (con la tastiera, non avevo voglia di attaccare il pad)
59.9/60 fps ad high 1280x720 con fsr.
lo screen non so come postarlo da steam :mc:
a me pare buono :sofico:
nonostante posso usare solo 8gb di ram su 16 (temo di aver fatto danno quando ho montato, ma non mi va di smontare tutto).
fraussantin
05-09-2021, 09:43
guarda ho fatto una build con un 5600g e sono arrivato a 679€.
Provato fino all'uscita del titolo tomb raider (con la tastiera, non avevo voglia di attaccare il pad)
59.9/60 fps ad high 1280x720 con fsr.
lo screen non so come postarlo da steam :mc:
a me pare buono :sofico:
nonostante posso usare solo 8gb di ram su 16 (temo di aver fatto danno quando ho montato, ma non mi va di smontare tutto).
Il 5600g dovrebbe andare un po' meno della deck , lato video o sbaglio?
Però 720p con fsr a cosa corrisponde ? A un 480p?
Per lo screenshot da steam basta che lo apri clikkando sopra ( da browser tipo Chrome fai meglio ) finché non ti apre l'immagine e basta copi il link e lo metti qui dentro
O lo metti diretto se e enome altrimenti intasa la pagina
PS l'immagine deve essere pubblica però
1-Il 5600g dovrebbe andare un po' meno della deck , lato video o sbaglio?
2-Però 720p con fsr a cosa corrisponde ? A un 480p?
3-Per lo screenshot da steam basta che lo apri clikkando sopra ( da browser tipo Chrome fai meglio ) finché non ti apre l'immagine e basta copi il link e lo metti qui dentro
O lo metti diretto se e enome altrimenti intasa la pagina
PS l'immagine deve essere pubblica però
1- ha una vega invece di una rdna
2- impostando a 1280x720 il gioco con fsr attivo dovrebbe sparare in output 1920x1080 almeno se ho capito bene la tebella che c'è qui https://gpuopen.com/fidelityfx-superresolution/
3- ancora meglio, dal client destro sull'immagini-vai allo screenshot mi ha aperto la cartella sul mio pc
link rispettoso privacy (link valido per un anno) https://wtf.roflcopter.fr/pics/UQHCV7Q0/gyk6GlFy.jpg
non lo so se rispetta la privacy e non so se comprime https://thumbs4.imagebam.com/b1/f3/b0/ME3EF2L_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME3EF2L)
Bazzilla
06-09-2021, 12:55
guarda ho fatto una build con un 5600g e sono arrivato a 679€.
Ciao, ti ho mandato un PM per avere due info sulla tua build.
Fine OT ;)
cronos1990
06-09-2021, 13:10
2- impostando a 1280x720 il gioco con fsr attivo dovrebbe sparare in output 1920x1080 almeno se ho capito bene la tebella che c'è qui https://gpuopen.com/fidelityfx-superresolution/E' il contrario.
Impostata una risoluzione, l'FSR usa per la sua elaborazione un'immagine a definizione inferiore. Vuol dire che tu imposti la risoluzione di 1920x1080, e l'algoritmo parte da un'immagine (in modalità "Quality") di 1280x720. Che poi è, al netto delle ENORMI differenze di funzionamento, la stessa procedura di base del DLSS si Nvidia.
Per "Input" non si intende la risoluzione impostata, ma la risoluzione usata dall'algoritmo in base a quella che tu decidi di visualizzare (Output), e quindi che imposti.
Ora, le tabelle AMD non riportano quale sia l'Input di partenza per l'FSR usando una risoluzione di 720p, ma rispettando lo "Scale Factor" riportato si può supporre che in modalità Quality si parta da una risoluzione di 480p.
cronos1990 non ci ho capito niente :confused:
diciamo che mi fido del
- usa proton-ge o variante wine-ge
- metti il comando WINE_FULLSCREEN_FSR=1 %command% o senza command se fuori da steam
- imposta una risoluzione più bassa di quella del monitor nel gioco.
cronos1990 non ci ho capito niente :confused:
diciamo che mi fido del
- usa proton-ge o variante wine-ge
- metti il comando WINE_FULLSCREEN_FSR=1 %command% o senza command se fuori da steam
- imposta una risoluzione più bassa di quella del monitor nel gioco.
https://www.reddit.com/r/TrackMania/comments/oqovzw/psa_if_youre_on_playing_on_linux_with_wine_and/
punto 3, a regola dovrebbe essere così:
Make sure that Trackmania is running as "Fullscreen" and not "Windowed Fullscreen". The resolution that you select within the game is the resolution that will be rendered and automatically upsacled to your monitor's native resolution using FSR. Also make sure that Texture Filtering is at least 8x, as I found that anything below that looked like ass. YMMV.
anche io faccio così sia con magpie su windows che con proton su linux
1- ha una vega invece di una rdna
2- impostando a 1280x720 il gioco con fsr attivo dovrebbe sparare in output 1920x1080 almeno se ho capito bene la tebella che c'è qui https://gpuopen.com/fidelityfx-superresolution/
3- ancora meglio, dal client destro sull'immagini-vai allo screenshot mi ha aperto la cartella sul mio pc
link rispettoso privacy (link valido per un anno) https://wtf.roflcopter.fr/pics/UQHCV7Q0/gyk6GlFy.jpg
non lo so se rispetta la privacy e non so se comprime https://thumbs4.imagebam.com/b1/f3/b0/ME3EF2L_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME3EF2L)
a che dettagli stai?
ho visto diversi video sul 5600g
il 5300g tray ci spero poco esca, è per oem ma dove mi trovo anche le cpu oem poi si trovano in vendita retail, ma dato che ho fretta probabilmente "ripiego" sul 5600g
andrà a finire in un setup streaming per un amico, ma forse forse oltre che streammare con obs con la play, riesco anche a farcelo giocare a warzone a dettagli bassi a 1280x720
a che dettagli stai?
0
high, non sono stato lì a settarli uno per uno.
risoluzione come detto 1280x720, schermo a 1920x1080.
cronos1990
06-09-2021, 20:16
cronos1990 non ci ho capito niente :confused:
Eccellente Smithers :asd:
Facciamo un esempio pratico: se tu imposti nel gioco il FullHD (1920x1080) e usi l'FSR in modalità Quality, il gioco viene renderizzato dalla GPU in 1280x720, poi viene upscalato a 1920x1080 (con l'aggiunta di tutta una serie di filtri) prima di essere visualizzato a schermo.
Tu hai scritto il contrario (non so perchè hai scritto male o hai capito male come funziona l'FSR)... che non ha senso. Si tratta di una tecnica che punta a mantenere inalterata la qualità di immagine riducendo le risorse chieste al sistema, ed essenzialmente lo fa partendo da un'immagine a risoluzione più bassa. Se facesse il contrario (che beninteso, è una tecnica che esiste ma per altri scopi) otterresti l'effetto di richiedere più risorse al sistema.
https://wtf.roflcopter.fr/pics/fKABnChh/Lz6SWQGG.jpg
1920x1080 high (ho preso lo screen con l'angolazione in cui mi dava meno fps)
4770k/8gb/gtx660
https://www.youtube.com/watch?v=xO4jG6pppTA al minuto 5:20 circa.
qua dice di mettere una risoluzione minore a quella del monitor.
anche gloriuseggroll https://www.youtube.com/watch?v=wKIw2X2-bDg nella descrizione.
come diamine la devo settare sta risoluzione per risoluzione nativa 1920x1080p? che si decidano...
https://wtf.roflcopter.fr/pics/fKABnChh/Lz6SWQGG.jpg
1920x1080 high (ho preso lo screen con l'angolazione in cui mi dava meno fps)
4770k/8gb/gtx660
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube-nocookie.com/embed/xO4jG6pppTA?start=320" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
qua dice di mettere una risoluzione minore a quella del monitor.
come diamine la devo settare sta risoluzione per risoluzione nativa 1920x1080p? che si decidano...
con proton fsr e magpie devi impostare una res inferiore a quella nativa dello schermo
quello che dice cronos è con l'fsr implementato nei giochi, tu imposti mettiamo fsr quality, la res lasci quella del tuo monitor, e l'fsr scala in basso in base al preset
mettiamo che il preset per fhd quality sia 1280x720 ecco che tu pur lasciando settato fhd, l'fsr con quality sotto ti va a scalare un'immagine dal 720p
fai tipo balance e scende ancora sotto a bho 480p
mentre con proton e magpie devi fare il contrario, imposti la res inferiore a quella del monitor
una riprova semplice è se metti fhd nativo, dovresti vedere una immagine di pari o superiore qualità con un framerate inferiore
non ho ancora capito se con magpie viene introdotto un layer in + con conseguente latenza, bho
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.