PDA

View Full Version : Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

mattxx88
31-08-2013, 09:43
appena arriva il mio lo butto dritto in morsa e poi liquido + questo aggeggino made in ek http://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-precisemount-add-on-naked-ivy.html
e liquid pro direttamente fra die e wubbo. dovrei riuscire a domarlo sto haswell :)

Ludus
31-08-2013, 10:07
appena arriva il mio lo butto dritto in morsa e poi liquido + questo aggeggino made in ek http://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-precisemount-add-on-naked-ivy.html
e liquid pro direttamente fra die e wubbo. dovrei riuscire a domarlo sto haswell :)

metti mx4 tra die e wb.

mattxx88
31-08-2013, 10:11
metti mx4 tra die e wb.

dici che mi corroda il wubbo la liquid?

God of Volt
31-08-2013, 15:15
Io tornerei timidamente per essere incluso anche nei Rock Solid...

4500MHz(HT ON) - 1.155 - L310B487 - Gigabyte Z87X-OC - 82 - - - (non ho preso le altre temp, il Core 2 è quello più caldo) (scoperchiata con pasta scema) - LinX AVX tramite OCCT - Swiftech H320 - God of Volt (http://www.rehwolution.it/image_uploads/a480c103.PNG)

wolfnyght
01-09-2013, 08:46
oggi metto qualche shot con questo 4670k
cooling : Phase 3/4 di cv e sistema AIO enermax monoventola e sistema a liquido wolfy edition
Scheda madre : MSI GD45 Gaming
Ram : teamgroup xtreme 2666 cl11 singleside 2x4GB
Vga : la prima che mi capita sotto mano
Alimentatore PCpowercooling 850w mkIII

vediamo cosa fà sto procetto.

marchigiano
01-09-2013, 10:17
qualcuno ha provato a mettere dei dissipatori direttamente a contatto col die? che risultati ha ottenuto?

marchigiano
01-09-2013, 10:30
come fa un haswell ad emettere tutto quel calore se i watt dissipati sono allineati ad ivi bridge?

se metti una coperta su una stufetta da 2000W questa si surriscalda no? eppure consuma sempre 2000W

ora haswell consuma sempre gli stessi W ma se il calore non esce alla stessa velocità il die aumenta di temperatura

qui il problema non è avere un dissi abbastanza grosso, perchè quelli buoni dissipano anche 300W e haswell con questi OC consumerà 150/200W circa, il problema è far uscire velocemente questi pochi W....

devil_mcry
01-09-2013, 11:53
se metti una coperta su una stufetta da 2000W questa si surriscalda no? eppure consuma sempre 2000W

ora haswell consuma sempre gli stessi W ma se il calore non esce alla stessa velocità il die aumenta di temperatura

qui il problema non è avere un dissi abbastanza grosso, perchè quelli buoni dissipano anche 300W e haswell con questi OC consumerà 150/200W circa, il problema è far uscire velocemente questi pochi W....

Non consuma nemmeno per sbaglio 200w... A 1.36v con 1.84v di vring e 1.2v di cache mi pare che era valutato un assorbimento di 140w sotto stress test, ma non so con quale attendibilità .

In ogni caso, dopo gli 1.3v i consumi aumentano abbastanza vertiginosamente ho visto, sono passato da 4.4 1.3v a 4.5 1.36v e mi sono salite tel temp di 12 gradi...

marchigiano
01-09-2013, 16:04
Non consuma nemmeno per sbaglio 200w... A 1.36v con 1.84v di vring e 1.2v di cache mi pare che era valutato un assorbimento di 140w sotto stress test, ma non so con quale attendibilità .

In ogni caso, dopo gli 1.3v i consumi aumentano abbastanza vertiginosamente ho visto, sono passato da 4.4 1.3v a 4.5 1.36v e mi sono salite tel temp di 12 gradi...

sisi... mi ero tenuto largo pensando agli OC estremi... comunque il problema qui è la resistenza termica più che il totale di calore da dissipare :(

poi se ho letto bene i datasheet intel a 153W dovrebbe andare in throttling automaticamente, confermate?

wolfnyght
01-09-2013, 17:08
http://www.linkedhw.com/DPI/image-B1E8_52236417.jpg (http://www.linkedhw.com/DPI/share-B1E8_52236417.html)

e questo e il processore che parte per un mio cliente :)

http://www.linkedhw.com/DPI/image-D816_5223653F.jpg (http://www.linkedhw.com/DPI/share-D816_5223653F.html)

Questo invece dovrebbe prenderlo un'altro mio cliente

Batch 307b243 entrambi

megthebest
01-09-2013, 17:25
linx non è aggiornato.. solo 66gflops:muro:
prova ibt o linx aggiornato avx con gli stessi settaggi.. prenderà fuoco... :D

ridimensiona gli sceen.. incasinano il layout..

wolfnyght
01-09-2013, 17:31
mah ti dirò quando un programma non e stabile nemmeno con processore a default, che dire..... a me non convince per niente... avx l'ho su occt in modalità linxpack e và con linx ma manco a calci percui evito di incasinarmi troppo la vita.... sai fai 20 volte il test 20 cicli e su 20 cicli a default 18 volte passa 2 volte ti dà errore.... qualcosa non quadra...

wolfnyght
01-09-2013, 17:32
ceno e poi ridimensiono, ho la moglie che mi urla dietro in cinese! :D :D cena pronta

Blashyrkh
01-09-2013, 17:38
il primo è buono, il secondo è nella media...considerando i 66gflop e solo 5 cicli

sarebbe interessante vedere le temperature dopo 20 cicli very high e oltre i 100gflops

Ludus
01-09-2013, 17:41
il primo è buono, il secondo è nella media...considerando i 66gflop e solo 5 cicli

sarebbe interessante vedere le temperature dopo 20 cicli very high e oltre i 100gflops

bè insomma, 4500mhz con 1.264v di vcore non è il massimo, considerando che sotto avx1 o avx2 il vcore salirebbe di un ulteriore step di 0,014v circa. considera poi che è a liquido.

Blashyrkh
01-09-2013, 17:45
bè insomma, 4500mhz con 1.264v di vcore non è il massimo, considerando che sotto avx1 o avx2 il vcore salirebbe di un ulteriore step di 0,014v circa. considera poi che è a liquido.

vabbè ma è relativamente buono, sicuramente non ottimo!
se è a liquido allora è quasi buono :P

però boh da quello che vedo in giro, anche a liquido, come voltaggi e temp non è affatto male

megthebest
01-09-2013, 18:19
mah ti dirò quando un programma non e stabile nemmeno con processore a default, che dire..... a me non convince per niente... avx l'ho su occt in modalità linxpack e và con linx ma manco a calci percui evito di incasinarmi troppo la vita.... sai fai 20 volte il test 20 cicli e su 20 cicli a default 18 volte passa 2 volte ti dà errore.... qualcosa non quadra...
cmq ho appena fatto una prova sul mio 4670k .. senza avx, con linx ho circa 15°C in meno e come te una sessantina di Gflops... credo sia meglio non lasciarglielo settato a quelle frequenze..:D

wolfnyght
01-09-2013, 18:24
bhe sistema AIO monoventola dei puffi.... come cooling ;)
un buon dissipatore ad aria và meglio...

marchigiano
01-09-2013, 23:15
appena arriva il mio lo butto dritto in morsa e poi liquido + questo aggeggino made in ek http://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-precisemount-add-on-naked-ivy.html
e liquid pro direttamente fra die e wubbo. dovrei riuscire a domarlo sto haswell :)

una roba così per i normali dissi ad aria esiste? o può andare bene anche quello?

o prendo 4 viti e 12 bulloni e qualche rondella e me lo faccio da me? :sofico:

Mark75
01-09-2013, 23:18
se metti una coperta su una stufetta da 2000W questa si surriscalda no? eppure consuma sempre 2000W

ora haswell consuma sempre gli stessi W ma se il calore non esce alla stessa velocità il die aumenta di temperatura

qui il problema non è avere un dissi abbastanza grosso, perchè quelli buoni dissipano anche 300W e haswell con questi OC consumerà 150/200W circa, il problema è far uscire velocemente questi pochi W....

Se ti riferisci ai problemi di contatto con l'ihs, anche qualche Ivy bridge poteva soffrire di questo problema ma qua si parla di una questione comune a tutti i campioni.
Quali motivazioni possiamo ipotizzare:
1. tutti non hanno un buono sfogo di calore ma è improbabile
2. portare fuori specifica alza molto i watt da dissipare ma i test sul consumo smentiscono
3. un leggero mix dei punti sopra ossia la dissipazione è difficoltosa oltre un certo wattaggio ma questo sarebbe un bug clamoroso

Da tutte le parti si legge che questi haswell consumano poco e scaldano tanto ma è un controsenso e comunque nessuno sa dire in che modo si genera tutto quel calore. Neanche su anandtech si trova niente e se non lo sanno loro non lo sanno neanche gli ingegnieri intel.

Mark75
02-09-2013, 00:11
Da questa immagine:
http://forums.pureoverclock.com/attachments/cpu-overclocking/4681d1370097027-haswell-4770k-another-hot-box-haswell-temps.jpg

Si nota che un grande aumento delle temperature in realtà è avvenuto con ivy bridge. I motivi sono legati probabilmente al passaggio ai 22nm che ha concentrato miliardi di quei particolari transistor in pochi mm2 di area. Con haswell l'architettura si è complicata ulteriormente e considerando anche l'integrazione del regolatore di tensione nel die probabilmente questo è bastato per arrivare alla situazione attuale.

Il qualche modello sfortunato ci si mette di mezzo anche la pasta termoconduttiva tra ihs e die che peggiora la dissipazione in qualsiasi overclock non solo ai più spinti. Nel mio caso fortunatamente così non è, non attivando nessun modulo avx le temperature sono buone (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39837799&postcount=486).

Attivando i moduli avx si sprigiona tutta la potenza, le richieste energetiche aumentano di circa 0.02v per avx1 e non so quanto in più per avx2 questo mette ancora più in crisi la dissipazione che deve veicolare il maggior calore generatosi sempre per quei 177mm quadrati del die.

Questo crea un collo di bottiglia e limita le potenzialità dei dissipatori più blasonati, gli stessi infatti hanno un comportamento anomalo a parità di wattaggio e non rispecchiano i test delle recensioni come gli ottimi di cooling technique (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori.html): questa è la mia teoria sul perchè è così difficile raffreddare un haswell.

cloe1
02-09-2013, 01:06
ragazzi finalmente anch io son dei vostriii ! :D

oggi pom ho montato il mio i5 4670k.

dopo un po di test
sono stabile ( almeno penso ) :D

4.2 GHz

vcore 1.115 ( da bios ) ( 1.112 da cpu-z )
Uncore 4.0ghz ( qui ho dei dubbi la frequenza dev essere la stessa della cpu o va tenuta qualcosina più bassa in mhz ) dico questo perché l'ho letto nel web ma non ricordo dove.

vring 1.12 ( da bios )
il resto tutto su auto.

temp max 78° sotto C.M Hyper T4 con doppia ventola da 120mm

( non vi dico la marca della pasta termica .. perché credo sia vecchia quanto me :D )

passati 15 cicli di Ibt

Mark75
02-09-2013, 08:53
Hai usato la artic silver?
Per la cache non c'è una regola fissa, a me fino a 4300 regge a 0.04v più della vcore: vcore 1.168v (1.150v da bios) e vuncore 1.211v (1.200v da bios)
Testa una cosa alla volta e cerca sempre di tenerla alla stessa frequenza. Io quando voglio stare sicuro gli do +0.100v rispetto alla vcore (da bios) ma oltre 4400 è ancora territorio inesplorato.

mattxx88
02-09-2013, 09:05
una roba così per i normali dissi ad aria esiste? o può andare bene anche quello?

o prendo 4 viti e 12 bulloni e qualche rondella e me lo faccio da me? :sofico:

Non credo, e cmq con un dissi ad aria non lo farei mai, ha un peso molti meggiore rispetto a un waterblock e dovendo eliminare la piastra di ritenzione del socket, c'è il rischio che il dissi ad aria faccia flettere il socket e crepi il die

ok, è la situazione piu estrema, però con dissi ad aria io non proverei

cloe1
02-09-2013, 10:16
Hai usato la artic silver?
Per la cache non c'è una regola fissa, a me fino a 4300 regge a 0.04v più della vcore: vcore 1.168v (1.150v da bios) e vuncore 1.211v (1.200v da bios)
Testa una cosa alla volta e cerca sempre di tenerla alla stessa frequenza. Io quando voglio stare sicuro gli do +0.100v rispetto alla vcore (da bios) ma oltre 4400 è ancora territorio inesplorato.

la pasta ho usato una zerotherm zt-100 ( non chiedetemi dove l'ho riseumata... :D ho anche una thermalright ma non so come sia a livello qualitativo. )

allora oggi provo a tenere uncore alla stessa frequenza della cpu.
per i voltaggi provo a dare qualcosina in più all'uncore fin da subito ?

15-20 cicli di ibt al massimo ( la ram la setto manualmente )
possono bastare si !?

Ludus
02-09-2013, 10:52
la pasta ho usato una zerotherm zt-100 ( non chiedetemi dove l'ho riseumata... :D ho anche una thermalright ma non so come sia a livello qualitativo. )

allora oggi provo a tenere uncore alla stessa frequenza della cpu.
per i voltaggi provo a dare qualcosina in più all'uncore fin da subito ?

15-20 cicli di ibt al massimo ( la ram la setto manualmente )
possono bastare si !?

L'uncore puoi tenerlo anche 400-500 mhz in meno della cpu e non hai colli di bottiglia.

15-20 sono pochi usando 4gb di ram. Una quarantina sono meglio e utilizza almeno le avx1, meglio le 2.

cloe1
02-09-2013, 10:57
L'uncore puoi tenerlo anche 400-500 mhz in meno della cpu e non hai colli di bottiglia.

15-20 sono pochi usando 4gb di ram. Una quarantina sono meglio e utilizza almeno le avx1, meglio le 2.

ok quindi posso anche tenerlo a 4000 :D l'uncore.

per ora ho passato 15 cicli su 20 di ibt con memoria selezionata da me e non 4 gb di ram ma ho messo 5500mb... difatti ci sta mettendo un po.

avx1 ? sarebbero le librerie di linx ?

ma Ibt e linx non svolgono la stessa cosa ( apparte l'interfaccia grafica che si differenzia )

Ludus
02-09-2013, 11:21
ok quindi posso anche tenerlo a 4000 :D l'uncore.

per ora ho passato 15 cicli su 20 di ibt con memoria selezionata da me e non 4 gb di ram ma ho messo 5500mb... difatti ci sta mettendo un po.

avx1 ? sarebbero le librerie di linx ?

ma Ibt e linx non svolgono la stessa cosa ( apparte l'interfaccia grafica che si differenzia )

Si, fanno la stessa cosa. 20 cicli possono andare bene con almeno 8gb di ram utilizzata.

Avx1 sono un set di istruzioni.

cloe1
02-09-2013, 12:47
eccomi qua. :D
4.2 GHz

vcore 1.125 ( da bios ) ( 1.127 da cpu-z )

Uncore 4.0ghz

vring 1.135 ( da bios )

cpu vrin 1.80

il resto tutto su auto.

25 cicli di Ibt ( memoria al massimo )

temperatura max 80°.


poi passerò alle memorie ( e qui dovrete aiutarmi ) :D

nik58
02-09-2013, 15:47
:D :D :D
Stamani, grazie al mio amico Magnifico, abbiamo scoperchiato il mio 4770k.
Coolaboratory liquid pro tra DIE e IHS.;) e finalmente ho smesso di lottare con le temp....
Con gli stessi settagi a 4300 mhz, abbiamo avuto un guadagno sulle temperature di circa 22/25 gradi.

4300

http://img802.imageshack.us/img802/7136/d7xg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/d7xg.jpg/)


4300@delided

http://img13.imageshack.us/img13/6669/3am7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/3am7.jpg/)

E questo è il nuovo setup

I7 4770K L312B350 @ 4500 mhz 1,296v. (delided) cooled Thermalrigt Archon

http://img5.imageshack.us/img5/7976/bc0k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/bc0k.jpg/)

Temperature quasi sempre al di sotto degli 80°, sotto LinX AVX, ad aria e con voltaggio 1,296;) ;)

Con il fresco della notte tenterò i 4600 :sofico: :sofico:

Saluti

4500Mhz(HT ON) - 1.296v - L312B350 - Asus Maximus Hero Z87 - 81-77-76-71 (scoperchiata) - LinX - Thermalrigth Archon - nik58 (http://imageshack.us/photo/my-images/203/3489.jpg/)

Ar_Es
02-09-2013, 16:40
:D :D :D
Stamani, grazie al mio amico Magnifico, abbiamo scoperchiato il mio 4770k.
Coolaboratory liquid pro tra DIE e IHS.;) e finalmente ho smesso di lottare con le temp....
Con gli stessi settagi a 4300 mhz, abbiamo avuto un guadagno sulle temperature di circa 22/25 gradi.

4300

cut

E questo è il nuovo setup

I7 4770K L312B350 @ 4500 mhz 1,296v. (delided) cooled Thermalrigt Archon

cut

Temperature quasi sempre al di sotto degli 80°, sotto LinX AVX, ad aria e con voltaggio 1,296;) ;)

Con il fresco della notte tenterò i 4600 :sofico: :sofico:

Saluti

4500Mhz(HT ON) - 1.296v - L312B350 - Asus Maximus Hero Z87 - 81-77-76-71 (scoperchiata) - LinX - Thermalrigth Archon - nik58 (http://imageshack.us/photo/my-images/203/3489.jpg/)
22/25° son davvero tanti.. Ottimo! Avevo preso anche io in considerazione di "scoperchiare", ma non avendolo mai fatto.. :D
Puoi ridimensionare le immagine per favore? :)

nik58
02-09-2013, 17:08
22/25° son davvero tanti.. Ottimo! Avevo preso anche io in considerazione di "scoperchiare", ma non avendolo mai fatto.. :D
Puoi ridimensionare le immagine per favore? :)

Scusa, fatto;) ;)

teox85
02-09-2013, 17:23
Ciao a tutti, scusate la domanda, ma scoperchiando avete mica guadagnato qualcosa anche sul Vcore? Perchè io mi trovo ad avere discrete temperature max 65° sia su linx che su ibt (non l'ho scoperchiato ancora), ma un Vcore alto, attualmente sono a 4.2ghz 1.2v...Mi sa tanto che l'ho beccato sfigatino...perchè se provo a salire mi tocca alzare parecchio il voltaggio...

Ludus
02-09-2013, 17:35
aprite una finestra anche di hwinfo64 per far vedere il voltaggio. cpu-z il più delle volte mostra il vid del processore, non il reale vcore al momento del test ed inoltre (ad esempio) http://img5.imageshack.us/img5/7976/bc0k.jpg lo screen è stato preso nel momento in cui linx si "ferma" tra un ciclo ed un altro (lo si vede dalle temperature) e in quel momento il vcore reale cala rispetto a quando sono in corso le avx.

il vcore del processore rispetto al vid impostato nel bios può variare di 1-2 step (ogni step sono circa 0.012v) in funzione del carico.

nik58
02-09-2013, 17:44
aprite una finestra anche di hwinfo64 per far vedere il voltaggio. cpu-z il più delle volte mostra il vid del processore, non il reale vcore al momento del test ed inoltre (ad esempio) http://img5.imageshack.us/img5/7976/bc0k.jpg lo screen è stato preso nel momento in cui linx si "ferma" tra un ciclo ed un altro (lo si vede dalle temperature) e in quel momento il vcore reale cala rispetto a quando sono in corso le avx.

il vcore del processore rispetto al vid impostato nel bios può variare di 1-2 step (ogni step sono circa 0.012v) in funzione del carico.

:O :O :O :O :O
Grazie dobbiamo venire tutti a scuola da te Maestro Ludus.......
Senza rancore;)

cloe1
02-09-2013, 18:30
aprite una finestra anche di hwinfo64 per far vedere il voltaggio. cpu-z il più delle volte mostra il vid del processore, non il reale vcore al momento del test ed inoltre (ad esempio) http://img5.imageshack.us/img5/7976/bc0k.jpg lo screen è stato preso nel momento in cui linx si "ferma" tra un ciclo ed un altro (lo si vede dalle temperature) e in quel momento il vcore reale cala rispetto a quando sono in corso le avx.

il vcore del processore rispetto al vid impostato nel bios può variare di 1-2 step (ogni step sono circa 0.012v) in funzione del carico.

quindi mi stai dicendo che il mio vcore reale potrebbe essere 1.151 invece che 1.127 ( + o.o12 x 2 ):confused:

Ludus
02-09-2013, 19:21
:O :O :O :O :O
Grazie dobbiamo venire tutti a scuola da te Maestro Ludus.......
Senza rancore;)

hai qualche problema nei miei confronti ? :mbe:
non ti conosco nemmeno quindi non capisco il tuo intervento. ho dato informazioni che non molti conoscono, se sei permaloso la prossima volta prenderò un altro screen.

ai fini del database va chiarito se va postato il vid o il vcore reale della cpu che però varia in funzione dello stress test che si sta facendo.

quindi mi stai dicendo che il mio vcore reale potrebbe essere 1.151 invece che 1.127 ( + o.o12 x 2 ):confused:

quello che imposti da bios è il vid che acquisirà il processore al boot. siccome i vrm che gestiscono il voltaggio effettivo del vcore si trovano all'interno stesso della cpu, per penso proprio volontà di intel viene eseguito un boost al vcore in determinate situazioni.

solitamente se utilizzi un gioco o una applicazione che stressa al cpu abbastanza, il vcore sarà il tuo vid ed è quello che mostra cpu-z (delle volte mostra il vcore, delle volte il vid, se vedi che non varia e non hai disabilitato le funzioni di risparmio energetico significa che ti sta mostrando il vid). sotto uno stress maggiore (che può essere prime95 in blend test o la pausa tra un ciclo ed un altro di linx) farà un primo salto, sotto un ulteriore sforzo (solo quando si usano le avx) "boosterà" di un secondo step.

ad esempio in questo mio screen http://i.imgur.com/nwvppNv.jpg

il vid è 1.334v (1.335v da bios), il primo step di boost porta il vcore a 1.344v, sotto utilizzo di avx il vcore arriva a 1.356v.

cloe1
02-09-2013, 19:28
hai qualche problema nei miei confronti ? :mbe:
non ti conosco nemmeno quindi non capisco il tuo intervento. ho dato informazioni che non molti conoscono, se sei permaloso la prossima volta prenderò un altro screen.

ai fini del database va chiarito se va postato il vid o il vcore reale della cpu che però varia in funzione dello stress test che si sta facendo.



quello che imposti da bios è il vid che acquisirà il processore al boot. siccome i vrm che gestiscono il voltaggio effettivo del vcore si trovano all'interno stesso della cpu, per penso proprio volontà di intel viene eseguito un boost al vcore in determinate situazioni.

solitamente se utilizzi un gioco o una applicazione che stressa al cpu abbastanza, il vcore sarà il tuo vid ed è quello che mostra cpu-z (delle volte mostra il vcore, delle volte il vid, se vedi che non varia e non hai disabilitato le funzioni di risparmio energetico significa che ti sta mostrando il vid). sotto uno stress maggiore (che può essere prime95 in blend test o la pausa tra un ciclo ed un altro di linx) farà un primo salto, sotto un ulteriore sforzo (solo quando si usano le avx) "boosterà" di un secondo step.

ad esempio in questo mio screen http://i.imgur.com/nwvppNv.jpg

il vid è 1.334v (1.335v da bios), il primo step di boost porta il vcore a 1.344v, sotto utilizzo di avx il vcore arriva a 1.356v.

ah ecco io ho disabilitato tutte le funzioni relative al risparmio.
ma sotto stress e anche tra una pausa e un altra rimane sempre fisso a 1.127 O.o
quindi ? inizio a confondermi... ahahah

Ludus
02-09-2013, 19:32
ah ecco io ho disabilitato tutte le funzioni relative al risparmio.
ma sotto stress e anche tra una pausa e un altra rimane sempre fisso a 1.127 O.o
quindi ? inizio a confondermi... ahahah

significa che 1.127v è il tuo vid, non il tuo vcore attuale. lascia pure abilitati i risparmi energetici, non comprometteranno la stabilità in overclock.

scarica questo programma

http://www.hwinfo.com/download.php

con questo vedi il vcore in tempo reale (più altre cose interessanti ;))

cloe1
02-09-2013, 19:38
significa che 1.127v è il tuo vid, non il tuo vcore attuale. lascia pure abilitati i risparmi energetici, non comprometteranno la stabilità in overclock.

scarica questo programma

http://www.hwinfo.com/download.php

con questo vedi il vcore in tempo reale (più altre cose interessanti ;))

grazie ludus !
comunque avevo gia provveduto. per questo programma.
allora...
i risparmi adesso li riattivo.

ma mi credi che lanciando ibt con memoria massima.
su quel programma hwinfo64 mi rimane a 1.127 core vid.

ma c'è una voce cpu vcore ?

( domanda il vrin a 1.82 per daily use va bene ? )

Ludus
02-09-2013, 19:43
grazie ludus !
comunque avevo gia provveduto. per questo programma.
allora...
i risparmi adesso li riattivo.

ma mi credi che lanciando ibt con memoria massima.
su quel programma hwinfo64 mi rimane a 1.127 core vid.

ma c'è una voce cpu vcore ?

( domanda il vrin a 1.82 per daily use va bene ? )

devi leggere la voce cpu vcore, non vid ;)

http://i.imgur.com/F3VpWKN.png

1) è il vid letto da cpu-z
2) è il vcore attualmente in uso (sto facendo un prime95 blend test e non sta usando le avx)
3) è il valore massimo raggiunto (è quando vengono usate le avx in prime95 o con ibt/linx)

1.82v di vring è ok in daily use, ma dubito che te ne serva così tanto al tuo voltaggio attuale. potrebbero bastare anche 1.75v senza problemi. considera fino a 1.25v di vid utilizzavo ancora 1.78v di vrin e non avevo drop o problemi.

cloe1
02-09-2013, 19:53
devi leggere la voce cpu vcore, non vid ;)

http://i.imgur.com/F3VpWKN.png

1) è il vid letto da cpu-z
2) è il vcore attualmente in uso (sto facendo un prime95 blend test e non sta usando le avx)
3) è il valore massimo raggiunto (è quando vengono usate le avx in prime95 o con ibt/linx)

1.82v di vring è ok in daily use, ma dubito che te ne serva così tanto al tuo voltaggio attuale. potrebbero bastare anche 1.75v senza problemi. considera fino a 1.25v di vid utilizzavo ancora 1.78v di vrin e non avevo drop o problemi.

fantastico lo schemino con numero 1 e 2.. stile per idioti ahahahahaha :D :D

allora provo ad abbassare il vring ad 1.78 e provo.
sto controllando ora. con i risparmi attivi
vcore 0.756 ( anche se cpu-z continua a segnarmi 1.127 )

vcore sotto stress 1.14... avevi ragione tu ( ovviamente :D )

1.125 da bios e boost di uno step 0.015 = 1.14

Vrin provero ad abbassarlo.
Vring a 1.13 da bios ( come lo vedi alto ? )

dovete perdonarmi ma vengo da un socket 775 dove tenevo un q9550 a 4.0 GHz e memorie 1600 e via ! :D

marchigiano
02-09-2013, 19:57
Da tutte le parti si legge che questi haswell consumano poco e scaldano tanto ma è un controsenso e comunque nessuno sa dire in che modo si genera tutto quel calore. Neanche su anandtech si trova niente e se non lo sanno loro non lo sanno neanche gli ingegnieri intel.

no non è un controsenso: se metti un dito su un fiammifero acceso ti scotti di brutto, se lo metti su un termosifone non ci sono problemi eppure per scaldare il termosifone sono necessari molti ma molti più W del fiammifero...

I motivi sono legati probabilmente al passaggio ai 22nm che ha concentrato miliardi di quei particolari transistor in pochi mm2 di area. Con haswell l'architettura si è complicata ulteriormente e considerando anche l'integrazione del regolatore di tensione nel die probabilmente questo è bastato per arrivare alla situazione attuale

per me è questo il problema: la cpu ha parti più calde di altre, in queste bisogna spaziare i transistor per permettere al calore di uscire meglio, essendo questi die nati per notebook non hanno pensato al calore generato a 5ghz e hanno spaziato per 3ghz, così facendo hanno risparmiato silicio

Non credo, e cmq con un dissi ad aria non lo farei mai, ha un peso molti meggiore rispetto a un waterblock e dovendo eliminare la piastra di ritenzione del socket, c'è il rischio che il dissi ad aria faccia flettere il socket e crepi il die

ok, è la situazione piu estrema, però con dissi ad aria io non proverei

orca :eek: dovrò stare attento... dovrei mettere dei bulloni doppi in modo che la parte bassa non tenda a scivolare verso la mobo giusto?
ma un case decente che tiene la mobo orizzontale non c'è?

cloe1
02-09-2013, 20:47
ho riattivato le varie funzioni di risparmio energetico.

e abbassato il vrin a 1.75

lancio Ibt ma le ventole girano entrambe al minimo ( 650 rpm )

e le temp arrivano anche a 85°:mc:

perché ?

mattxx88
02-09-2013, 21:00
orca :eek: dovrò stare attento... dovrei mettere dei bulloni doppi in modo che la parte bassa non tenda a scivolare verso la mobo giusto?
ma un case decente che tiene la mobo orizzontale non c'è?

I banchetti microcool son molto belli :D

Antivirusvivente
03-09-2013, 09:57
Ragazzi secondo voi quanto migliorerei passando da un H70 (con 3 anni alle spalle) a un Seidon 120V ?

Diciamo che grazie ad una serie di circostanze potrei averlo gratis, quindi non vi preoccupate del prezzo.. Vorrei sapere solo il guadagno prestazionale sul 4770K

mattxx88
03-09-2013, 10:30
Ragazzi secondo voi quanto migliorerei passando da un H70 (con 3 anni alle spalle) a un Seidon 120V ?

Diciamo che grazie ad una serie di circostanze potrei averlo gratis, quindi non vi preoccupate del prezzo.. Vorrei sapere solo il guadagno prestazionale sul 4770K

Se puoi averlo gratis prendilo no? è cmq piu nuovo

Antivirusvivente
03-09-2013, 10:33
Se puoi averlo gratis prendilo no? è cmq piu nuovo

Il discorso è che non riesco a capire se è qualitativamente migliore del 120M.. perché a sto punto se va uguale guadagno 4-5°C, se va peggio vado uguale e non credo ne valga la pena

cloe1
03-09-2013, 11:33
ho riattivato le varie funzioni di risparmio energetico.

e abbassato il vrin a 1.75

lancio Ibt ma le ventole girano entrambe al minimo ( 650 rpm )

e le temp arrivano anche a 85°:mc:

perché ?

tutto risolto...

spento pc
smontato scheda video.

staccato i pin delle ventole.
leggera soffiata.

rimontato il tutto.
ora sotto stress con valore impostato da bios su Normal.

raggiunta una certa temperaturra le ventole aumentano di velocità.

a default il pc sembra spento. :cool:

quand'è cosi.. c'è solo una cosa da fare.
salire in mansarda e buttarlo di sotto !! :ciapet:

marchigiano
03-09-2013, 13:46
I banchetti microcool son molto belli :D

ecco l'idea è quella, ma chiuso e economico esiste?

mi piace l'idea di avere sotto ali dischi e ottiche, sopra mobo e sue eventuali schede

mattxx88
03-09-2013, 13:54
ecco l'idea è quella, ma chiuso e economico esiste?

mi piace l'idea di avere sotto ali dischi e ottiche, sopra mobo e sue eventuali schede

http://www.nexthardware.com/recensioni/cooler-master-haf-xb-758/4/

:)

cloe1
03-09-2013, 19:45
sono sceso ancora un po solo di vcore da 1.14 sotto carico.
a 1.128 ( 15 cicli di ibt ) con memoria massima.

( il resto vRing e vRin tutto invariato. )

una domanda ma le temperature dopo quanto cominciano a calare in base al vcore ?!

è vero che son sceso di poco se non pochissimo ( 0.015 )

ma ho le stesse identiche temperature.

78° Max.

marchigiano
03-09-2013, 21:02
http://www.nexthardware.com/recensioni/cooler-master-haf-xb-758/4/

:)

stupendooooooo grazieeeeeeeeee :eek: ma perchè non li fanno tutti così i case? è questa la disposizione ideale

ventolone da 200 in estrazione con sotto lo scythe susanoo... ventole laterali in immissione...

sono sceso ancora un po solo di vcore da 1.14 sotto carico.
a 1.128 ( 15 cicli di ibt ) con memoria massima.

( il resto vRing e vRin tutto invariato. )

una domanda ma le temperature dopo quanto cominciano a calare in base al vcore ?!

è vero che son sceso di poco se non pochissimo ( 0.015 )

ma ho le stesse identiche temperature.

78° Max.

tieni conto che i transistor in silicio, dopo svariate ore di accensione, calano la richiesta di tensione necessaria per funzionare, è una sorta di rodaggio, quindi è normale che col tempo puoi abbassare la tensione e rimanere stabile

cloe1
03-09-2013, 21:04
tieni conto che i transistor in silicio, dopo svariate ore di accensione, calano la richiesta di tensione necessaria per funzionare, è una sorta di rodaggio, quindi è normale che col tempo puoi abbassare la tensione e rimanere stabile

ok grazie e invece per quanto riguarda le temp ?

( domani provo a scendere ancora un po e vediamo :D )

marchigiano
03-09-2013, 22:32
ok grazie e invece per quanto riguarda le temp ?

( domani provo a scendere ancora un po e vediamo :D )

bo... :boh:

hai scoperchiato?

cloe1
04-09-2013, 09:53
bo... :boh:

hai scoperchiato?

mmm no veramente no !! ( non penso nemmeno di avere intensione di farlo )

al massimo proverò a prendere un dissi più performante e vedere se riesco a calare di qualche grado.

megthebest
04-09-2013, 10:00
mmm no veramente no !! ( non penso nemmeno di avere intensione di farlo )

al massimo proverò a prendere un dissi più performante e vedere se riesco a calare di qualche grado.

vale veramente la candela? nel senso che spendere altri 20,30,50€ per un dissipatore.. hce data la natura degli haswell potrà solo limare dai 2 ai 7°C max?
capisco se provieni da uno stock.. ma se già hai un dissi alternativo di medio livello.. l'unica alternativa è lo scoperchiamento... o lascia il mondo come sta e tienilo a 4,3Ghz (io al momento lo tengo a 4,3Ghz cpu e cache con 1,2V stabile e duraturo).. questo inverno lo porterò a 4,4 - 4.5Ghz.. o se proprio mi gira.. lo scoperchierò:D

awemo
04-09-2013, 11:18
vale veramente la candela?

tienilo a 4,3Ghz (io al momento lo tengo a 4,3Ghz cpu e cache con 1,2V stabile e duraturo).. questo inverno lo porterò a 4,4 - 4.5Ghz.. o se proprio mi gira.. lo scoperchierò:D


Idem con patate... io gioco non vale la candela... sicuro... ad un incremento importante di corrente e quindi watt e calore, non corrispomde un pari aumento di prestazioni... assolutamente.

la parabola, ha la curva troppo ripida ;) non mi ricordo come si diceva in analisi... so passati 40 anni ;)

Ciao

cloe1
04-09-2013, 12:19
vale veramente la candela? nel senso che spendere altri 20,30,50€ per un dissipatore.. hce data la natura degli haswell potrà solo limare dai 2 ai 7°C max?
capisco se provieni da uno stock.. ma se già hai un dissi alternativo di medio livello.. l'unica alternativa è lo scoperchiamento... o lascia il mondo come sta e tienilo a 4,3Ghz (io al momento lo tengo a 4,3Ghz cpu e cache con 1,2V stabile e duraturo).. questo inverno lo porterò a 4,4 - 4.5Ghz.. o se proprio mi gira.. lo scoperchierò:D

il dissi è un CM hyper T4 ( non proprio dei migliori ) ma meglio di niente.

l'ho preso più che altro per le sue ridotte dimensioni e buone capacità di dissipazione
ovviamente montato con doppia ventola da 12 che mi accingerò a cambiare al più presto.

a sto punto credo di tenerlo a 4.2ghz con 1,13 volt.

vRin 1.75 ( questo voglio provare a limarlo un pò )

Comunque sono soddisfattissimo della mobo in firma ! :D
sempre acquistato gigabyte dopo le rogne di asus !!

vRing 1.135 ( questo come lo abbasso mi dà subito bsod all'avvio )

uncore a 4.0ghz

comunque sono soddisfattissimo della mobo in firma ! :cool:

megthebest
04-09-2013, 12:56
devi essere soddisfattissimo... l'hai scritto per ben due volte:D

del t4 cosa vuoi cambiare le ventole da 12?

io ho avuto di tutto... e tranne rare eccezioni mi sono sempre trovato bene sia con asus che gigabyte... mentre non ho mai avuto msi...

cloe1
04-09-2013, 13:51
devi essere soddisfattissimo... l'hai scritto per ben due volte:D

del t4 cosa vuoi cambiare le ventole da 12?

io ho avuto di tutto... e tranne rare eccezioni mi sono sempre trovato bene sia con asus che gigabyte... mentre non ho mai avuto msi...


si vorrei cambiare le ventole ! ( almeno una perché la seconda che ho aggiunto e rumorossisima con led rossi :mbe: )

ma ora sono dinuovo alle prese con le ventole che in modalità normal ovvero regolate dal bios scazzano !
delle volte partono delle altre no...


sto cercando in rete di tutto ma niente ho anche scritto qui nel forum nella sezione apposita 25 visite... 0 risposte... :mc:

per il resto ho avuto due mb asus X38 E X48 mai accese.. mandate rotte entrambe... O.o

dall'allora gigabyte e DFI ! :O

nemmeno io Msi...
in futuro provero !

megthebest
04-09-2013, 14:04
ma ora sono dinuovo alle prese con le ventole che in modalità normal ovvero regolate dal bios scazzano !
delle volte partono delle altre no...
!

fortuna che adoravi questa gigabyte:)

scherzi a parte.. potrebbero avere dei problemi se regolate con voltaggio basso dalla gigabyte.. servono ventole pwm che permettano regolazione anche a giri sotto i 400rpm.
le mie, lo sono quasi tutte.. meno una che ho opportunamente regolato tramite il software asus (che funziona bene.sotto windows) per partire a 7,5V al posto dei 5v che usa per le altre..
in questo Asus è superiore:D

ciao

cloe1
04-09-2013, 14:19
fortuna che adoravi questa gigabyte:)

scherzi a parte.. potrebbero avere dei problemi se regolate con voltaggio basso dalla gigabyte.. servono ventole pwm che permettano regolazione anche a giri sotto i 400rpm.
le mie, lo sono quasi tutte.. meno una che ho opportunamente regolato tramite il software asus (che funziona bene.sotto windows) per partire a 7,5V al posto dei 5v che usa per le altre..
in questo Asus è superiore:D

ciao

per carità sono sempre soddisfattissimo !:O :O :cool:
le ventole funzionano. perfettamente ( non è un problema di ventole credo )

se stacco i pin e li riattacco vanno.
sotto stress come sale la temp aumentano di giri.

pero delle volte non succede.

cosa potrebbe essere ?
sensori fallati ?
corrente bassa delle ventole come dici tu ?

..: aleZerg :..
04-09-2013, 14:26
per carità sono sempre soddisfattissimo !:O :O :cool:
le ventole funzionano. perfettamente ( non è un problema di ventole credo )

se stacco i pin e li riattacco vanno.
sotto stress come sale la temp aumentano di giri.

pero delle volte non succede.

cosa potrebbe essere ?
sensori fallati ?
corrente bassa delle ventole come dici tu ?

Cambia MoBo :D :D :D

cloe1
04-09-2013, 14:36
Cambia MoBo :D :D :D

si eh.... :Prrr:

..: aleZerg :..
04-09-2013, 14:37
si eh.... :Prrr:

;) ;) ;) ;) ;)

Ludus
04-09-2013, 14:55
A me questi prpblemi con le ventole non capitano. Prova a disinstallare il programma della gigabyte per gestire le ventole e nel bios fai un load optimized default settings e vedi se hai ancora problemi.

Nightingale
04-09-2013, 16:28
Ma questo fresco quando arriva? Domani a Firenze danno 35 gradi...

Io son pure tornato @ default... :asd: (più che altro per capire il motivo dei fake boot)


Ogni tanto cerco di farmi coraggio per "scofanare"... ma con la manualità che ho è meglio lasciar perdere.



Scusate, approfitto un attimo del thread per chiedere una cosa riguardo il 4770k: c'è qualcuno che usa il vmware player? Senza sporcare il topic, eventualmente mi mandate un pm? Grazie!

cloe1
04-09-2013, 16:44
A me questi prpblemi con le ventole non capitano. Prova a disinstallare il programma della gigabyte per gestire le ventole e nel bios fai un load optimized default settings e vedi se hai ancora problemi.

ma non ho istallato easy tune ...
o meglio l'ho messo non è cambiato nulla.

e l'ho tolto !

provo come hai detto tu riporto tutto a default e lancio ibt !
vediamo se le ventole partono al surriscaldarsi della cpu

cloe1
04-09-2013, 17:05
fatto..

portato tutto a default.

lancio ibt

la ventola primaria della cpu rimane al minimo

la seconda non parte proprio.

e le temperature arrivano a 81 °

:mbe:

megthebest
04-09-2013, 17:21
la mobo ha qualche problema

cloe1
04-09-2013, 18:20
la mobo ha qualche problema


Bene... ahahahaha :muro: :muro:

cloe1
04-09-2013, 19:01
ho cambiato il cavo dell'alimentatore alla mobo. 4+4

ora ho messo il cavo da 8 intero ( a rigor di logica dovrebbe esser uguale )

la seconda ventola l'ho levata ho lasciato solo l'originale del dissi su cpu_fan
ovviamente.

ho dato una stretta bene al dissipatore,

adesso funziona perfettamente ho riportato tutti i valori in overclock
( avevo salvato il profilo )

fatto 15 cicli di ibt con memoria massima.

temperatura 79°

e la ventola aumenta all'aumentare del calore....

mistero..... :what:

cloe1
04-09-2013, 21:04
http://www.tomshardware.com/reviews/llano-apu-memory-performance,3017-10.html

qui ci sono le mie ram ( le corsair )

leggendo che con il voltaggio ad 1.60 hanno ottenuto quei timing a 1866...

io a 1600 ho 8-8-8-24 1T ( 1.50v )

vorrei provare e magari li reggono pure.
ma ci sono dei valori che riguardano l'oc delle ram ( oltre che le ram stesse )

tipo SYSTEM AGENT VOLTAGE.

( leggendo : questo valore modifica la tensione che daremo al nostro imc(memory controller) dato che questi processori hanno un ottimo imc capace di gestire senza troppi problemi 16gb di ram a 2133-2400 non servono tensioni folli, ad aria/liquido meglio stare dentro +0,2v ma vedrete che darete anche meno per tirare le ram)


e CPU I/O DIGITAL E ANALOG VOLTAGE.
( e qui non sono molto pratico )

(sempre leggendo : queste due voci danno tensione al generatore di clock interno e servono per overcloccare le ram, anche qua stesso discorso come sopra per il system agent, non serve esagerare piu di tanto...quindi i limiti sono gli stessi dell SA. Un piccolo appunto, a volte aiuta a stabilizzare avere l analog a -0,05 rispetto al digital )

cosa ne pensate !?:)

megthebest
04-09-2013, 21:15
io ho le più economiche ddr3 1600 cl10 (in kit da 16Gb, 8gbx2) e le tengo da mesi a 2133 solo alzando il voltaggio a 1,65V, i timings sono quasi identici a prima.. 10-12-12-27 1T ...

le tue come minimo a 2133 sono stabili a 10-10-10-27 1T con 1,6V al massimo

cloe1
04-09-2013, 21:59
io ho le più economiche ddr3 1600 cl10 (in kit da 16Gb, 8gbx2) e le tengo da mesi a 2133 solo alzando il voltaggio a 1,65V, i timings sono quasi identici a prima.. 10-12-12-27 1T ...

le tue come minimo a 2133 sono stabili a 10-10-10-27 1T con 1,6V al massimo

ma son timings altissimi o sbaglio ??

io mi accontenterei con gli stessi timings o massimo 9-9-9-27 a 1866...

ma volevo qualche informazione in più sugl altri settaggi..
tu li hai lasciati in auto ??

il mio è un kit 4x2

megthebest
05-09-2013, 08:06
ma son timings altissimi o sbaglio ??

io mi accontenterei con gli stessi timings o massimo 9-9-9-27 a 1866...

ma volevo qualche informazione in più sugl altri settaggi..
tu li hai lasciati in auto ??

il mio è un kit 4x2
altissimi.. fi9no ad un certo punto..
fai il test maxxmemm e comparalo con il mio score
http://hwbot.org/image/990361.jpg

ho impostato nel bios tutto a mano e poi testato stabilità com memtest e benchato con maxxmemm, aida, pcmark ecc..

Ludus
05-09-2013, 09:26
https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/tag/0.6.5

Ecco le avx2. Direi che da ora dovremmo usare SOLO questo come stress test.

Lino P
05-09-2013, 09:33
raga qual'è la frequenza che questi i5/i7 raggiungono mediamente con temp e voltaggi da daily?
Non mi interessano frequenze pippabili o bootabili, ma quelle che in voltaggio e temperature umane e da daily ragiungono veramente tutte le cpu, anche le meno fortunelle.
Sto valutando l'acquisto di un i5, il dubbio è sul "K" o meno.
Se la differenza tra la frequenza raggiunta in turbo core di un non k, non è molto distante da quella ottenibile con un k in daily, vorrei evitare di spendere un botto in + per sia per la cpu, sia per una mamma da oc spinto, che per un buon dissi.
Pensavo che i 4.5 ghz li prendessero un po' tutti, invece mi sembra di capire non solo che non tutti ci arrivano, ma che un daily a quelle frequenze non è sempre fattibile :confused:

cloe1
05-09-2013, 09:36
https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/tag/0.6.5

Ecco le avx2. Direi che da ora dovremmo usare SOLO questo come stress test.

lo avevo gia trovato ingiro per il web...

grazie sempre per il supporto !

sono d'accordo dovremmo usare solo e sempre questo.

ma per le temp come facciamo ??

costretti tutti a liquidare ?!:D

cloe1
05-09-2013, 09:44
altissimi.. fi9no ad un certo punto..
fai il test maxxmemm e comparalo con il mio score
http://hwbot.org/image/990361.jpg

ho impostato nel bios tutto a mano e poi testato stabilità com memtest e benchato con maxxmemm, aida, pcmark ecc..

ieri ho fatto una prova al volo ( dimenticandomi di alzare il voltaggio:sofico: )

e cosi bsod....:muro:
al riavvio ho avuto dinuovo il problema delle ventole.
ho scoperto che se stacco l'alimentare ovvero tolgo la corrente alla scheda madre e poi riaccendo torna tutto come prima funzionante.

adesso devo capire se e normale o no
se la mobo ha qualche problema
se c'è qualche impostazione particolare nel bios.

detto questo ho provato con timings 9-9-9-27 1T 1.60v

ho lanciato Ibt memoria massima e ho passato 10 ciclci
ho notato però la media dei gigaflops sia calata un pochino..

Ludus
05-09-2013, 09:45
raga qual'è la frequenza che questi i5/i7 raggiungono mediamente con temp e voltaggi da daily?
Non mi interessano frequenze pippabili o bootabili, ma quelle che in voltaggio e temperature umane e da daily ragiungono veramente tutte le cpu, anche le meno fortunelle.
Sto valutando l'acquisto di un i5, il dubbio è sul "K" o meno.
Se la differenza tra la frequenza raggiunta in turbo core di un non k, non è molto distante da quella ottenibile con un k in daily, vorrei evitare di spendere un botto in + per sia per la cpu, sia per una mamma da oc spinto, che per un buon dissi.
Pensavo che i 4.5 ghz li prendessero un po' tutti, invece mi sembra di capire non solo che non tutti ci arrivano, ma che un daily a quelle frequenze non è sempre fattibile :confused:
Almeno a 4.3 ci arrivano anche i più sfortunati.

Ludus
05-09-2013, 09:46
ieri ho fatto una prova al volo ( dimenticandomi di alzare il voltaggio:sofico: )

e cosi bsod....:muro:
al riavvio ho avuto dinuovo il problema delle ventole.
ho scoperto che se stacco l'alimentare ovvero tolgo la corrente alla scheda madre e poi riaccendo torna tutto come prima funzionante.

adesso devo capire se e normale o no
se la mobo ha qualche problema
se c'è qualche impostazione particolare nel bios.

detto questo ho provato con timings 9-9-9-27 1T 1.60v

ho lanciato Ibt memoria massima e ho passato 10 ciclci
ho notato però la media dei gigaflops sia calata un pochino..
Devi usare memtest se vuoi testare le memorie

cloe1
05-09-2013, 10:09
Devi usare memtest se vuoi testare le memorie

Si lo sapevo ma ieri anzi sta notte non lo avevo disponibile.
Provo oggi...

vorrei portarle a 1800 con gli stessi timings..
se e possibile !
Quindi dovrei alzare solo il voltaggio a 1.60

Lino P
05-09-2013, 10:18
Almeno a 4.3 ci arrivano anche i più sfortunati.

si si ho visto :)
La domanda era se a questa frequenza si ha sempre modo di tenerli in daily per temperature e voltaggio.
HO visto proci passare anche i 70° a quelle frequenze, non so fino a che punto siano accettabili per un daily.

megthebest
05-09-2013, 11:00
si si ho visto :)
La domanda era se a questa frequenza si ha sempre modo di tenerli in daily per temperature e voltaggio.
HO visto proci passare anche i 70° a quelle frequenze, non so fino a che punto siano accettabili per un daily.

a 4.3Ghz, senza un buon dissipatore, con voltaggio di 1,2V (per quelli mediamente fortunati), non tieni a bada le temperature..
considera che io attualemente, con il mio a 4,3 1,21V e dissipatore mugen4 con varie ventole nel case, a malapena sto sotto gli 85°C durante i test IBT e LinX;)

4,2Ghz con max 1,15V credo sia più da daily.. con un dissipatore anche più economico (30€ circa).

con lo stock ovviamente, nessun overclock sarà possibile.. almeno in questi periodi..

cloe1
05-09-2013, 11:08
a 4.3Ghz, senza un buon dissipatore, con voltaggio di 1,2V (per quelli mediamente fortunati), non tieni a bada le temperature..
considera che io attualemente, con il mio a 4,3 1,21V e dissipatore mugen4 con varie ventole nel case, a malapena sto sotto gli 85°C durante i test IBT e LinX;)

4,2Ghz con max 1,15V credo sia più da daily.. con un dissipatore anche più economico (30€ circa).

con lo stock ovviamente, nessun overclock sarà possibile.. almeno in questi periodi..

Quoto !!

Io sto in daily use a 4.2 ghz con voltaggio 1.14 e un dissipatore buono ma c'e molto di meglio.. cooler master hyper t4 per il momento con una sola ventola.

Con lo stock se vai in alaska puoi fare oc :cool:

Ludus
05-09-2013, 11:12
si si ho visto :)
La domanda era se a questa frequenza si ha sempre modo di tenerli in daily per temperature e voltaggio.
HO visto proci passare anche i 70° a quelle frequenze, non so fino a che punto siano accettabili per un daily.
se per questo anche a default li superi i 70 anche con dissipatori buoni.

fino a 95 gradi sotto linx non hai problemi anche per daily use, per due motivi:

1. anche a 100 gradi non hanno problemi e nel caso i singoli core vanno in thermal throttling
2. in un utilizzo anche intensivo quotidiano, si hanno 20 gradi in meno di quelli che si raggiungono con linx

megthebest
05-09-2013, 11:17
se per questo anche a default li superi i 70 anche con dissipatori buoni.

fino a 95 gradi sotto linx non hai problemi anche per daily use, per due motivi:

1. anche a 100 gradi non hanno problemi e nel caso i singoli core vanno in thermal throttling
2. in un utilizzo anche intensivo quotidiano, si hanno 20 gradi in meno di quelli che si raggiungono con linx

quotone...;)

Mark75
05-09-2013, 13:42
https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/tag/0.6.5

Ecco le avx2. Direi che da ora dovremmo usare SOLO questo come stress test.

Che ne dite invece di fare tre sezioni:
1. No AVX
2. AVX1
3. AVX2

La maggior parte dei programmi non utilizza le AVX1 e già con queste si testava una stabilità teorica, si forniva tensione inutile alzando solo le temperature. Io renderizzo parecchio con sony vegas pro 11 e quando mi serve potenza lo porto a 4400 a 1.180v da bios, uncore 4300 a 1200v sempre da bios, vrin 1.800v con temperature intorno i 75°C dopo circa due ore di elaborazione. E' una configurazioen ancora da limare ma molto buona. E' stabilissimo ma non se attivo un modulo avx.

Testare solo le avx2 che ad oggi sono utilizzate solo da linpack è una stabilità moooolto inutile per questo chiedevo le tre classifiche separate, ognuno si sceglie la preferita.

devil_mcry
05-09-2013, 14:25
Trovo sia abbastanza inutile testare senza avx2, anche se credo che la maggior parte dei sistemi saranno tagliati fuori causa temp

Io aspetto tempo più basse per poter verificare la stabilita a 4500mhz, fatto ciò lo terrò così

È vero infatti che in ogni caso non si raggiungeranno più temperature folli ma voglio testarlo bene

Se un sistema non regge le avx2 semplicemente non è stabile

Per quanto riguarda la storia dei 4300 per tutti... leggendo su overclock la situazione è molto meno rosea di quanto pensassi.

La media per i 4500 è davvero sugli 1.35v, molti murano già a 4200... l'oc su haswell è davvero limitato dalle temp, ma non solo

Ludus
05-09-2013, 16:17
forse ho trovato la stabilità a 4700 con avx2. ci stavo scapocciando dietro ed alla fine era la cache che mi sputtanava tutto tenendola a 4400mhz.
nei prossimi giorni affino e posto uno screen.

ps: ho raggiunto in compenso i 224 gflops :sofico:

cloe1
05-09-2013, 17:16
forse ho trovato la stabilità a 4700 con avx2. ci stavo scapocciando dietro ed alla fine era la cache che mi sputtanava tutto tenendola a 4400mhz.
nei prossimi giorni affino e posto uno screen.

ps: ho raggiunto in compenso i 224 gflops :sofico:

io sto a 117 gigaflops :cry:
ahahahah

Ps : dove posso trovare memest per testare le memorie ? ( ho trovato svariati tipi in rete .. O.o )

una volta ai tempi del socket 775 avevo quello da cd che partiva da bios.. che ovviamente col trasloco e andato perso...

cloe1
05-09-2013, 17:55
Trovo sia abbastanza inutile testare senza avx2, anche se credo che la maggior parte dei sistemi saranno tagliati fuori causa temp

Io aspetto tempo più basse per poter verificare la stabilita a 4500mhz, fatto ciò lo terrò così

È vero infatti che in ogni caso non si raggiungeranno più temperature folli ma voglio testarlo bene

Se un sistema non regge le avx2 semplicemente non è stabile

Per quanto riguarda la storia dei 4300 per tutti... leggendo su overclock la situazione è molto meno rosea di quanto pensassi.

La media per i 4500 è davvero sugli 1.35v, molti murano già a 4200... l'oc su haswell è davvero limitato dalle temp, ma non solo

Quoto quello che hai scritto.
solo un appunto mio personale ovviamente
Ora io non ho provato le avx2
un po per paura delle temp un po perche non
avuto molto tempo...

ma avendo passato 25 cicli di ibt con memoria al.massimo
se poi non mi passa un ciclo di linx con le avx2
che faccio dovrei rimettermi a smanettare ?

Dato che nell.uso quotidiano non arriviamo a stressarlo con ibt figuriamoci co le avx2...

Perche alzare voltaggi e temp?

Ovviamente non e una critica assolutamente non mi.permetterei mai
Ho scritto apposta col senno di "se"

devil_mcry
05-09-2013, 19:01
Avresti una CPU che la prima volta che usa le avx2 crasha...
Poi vedi tu, io preferisco 100 MHz in meno ma RS

cloe1
05-09-2013, 19:07
Avresti una CPU che la prima volta che usa le avx2 crasha...
Poi vedi tu, io preferisco 100 MHz in meno ma RS

difatti il mio era un appunto.

ora perche non posso tra poco vado a lavoro mi tocca il turno di notte.

ma appena posso provo ! :D

Blashyrkh
05-09-2013, 19:08
Avresti una CPU che la prima volta che usa le avx2 crasha...
Poi vedi tu, io preferisco 100 MHz in meno ma RS

però non è detto che vengano utilizzate...
magari uno poi ci pensa quando effettivamente sono necessarie

devil_mcry
05-09-2013, 19:13
però non è detto che vengano utilizzate...
magari uno poi ci pensa quando effettivamente sono necessarie

Non importa, può benissimo essere che realmente nemmeno in avx1 sei stabile solo che non emerge in un test breve

Se crasha in avx2 vuol dire che potenzialmente è instabile in ogni situazione

Blashyrkh
05-09-2013, 19:52
Non importa, può benissimo essere che realmente nemmeno in avx1 sei stabile solo che non emerge in un test breve

Se crasha in avx2 vuol dire che potenzialmente è instabile in ogni situazione

per come la penso io, non ho tempo da perdere per far fare ore e ore di test per vantarmi in un forum che sono RS :D

ho fatto minuziosamente i miei test iniziali con le avx1 per un tot cicli,e appena ho trovato la stabilità li mi sono fermato.

ora sono stabile a 4.2 1.160v ... (le temp non mi permettono di più,max 4.3 a 1.205 ma le temp sono quasi a 100°) e ormai sono settimane che non ho avuto nessun tipo di crash manco per sbaglio.

quindi dal mio punto di vista, chissenefrega delle avx2, e chissenefrega di fargli fare 2000 ore di ibt....tanto, come tu stesso hai detto, non puoi essere sicuro della stabilità manco dopo aver testato le avx1 per breve tempo.

il pc è fatto per essere usato non per fargli girare programmi di test.
se in futuro dovesse risultare instabile, allora poi magari si perderà il tempo necessario per fare i miglioramenti

megthebest
05-09-2013, 22:40
Che ne dite invece di fare tre sezioni:
1. No AVX
2. AVX1
3. AVX2



appena provato anche l'ultimo linx avx 2

impressioni:
ho la cpu a 4,3Ghz 1,21V (cache 4,3Ghz 1,17v) e dissipatore Mugen 4 con un paio di ventole.. processore non scoperchiato..

no avx circa 70°C max temperatura, circa 65Gflops
avx1 circa 82°C max temperatura, circa 118Gflops
avx2 circa 100°C max temperatura, circa 195Gflops...

morale.. non testo più con avx2:cry: altrimenti mi sa che devo fermarmi a 4,1Ghz... o scoperchiare per forza di cose:D

pensare che ho benchato a tutto su hwbot con 4,6 e 4,7Ghz.. e sistema stabile (1,39V) mai un bsod:confused:

Ludus
05-09-2013, 23:01
appena provato anche l'ultimo linx avx 2

impressioni:
ho la cpu a 4,3Ghz 1,21V (cache 4,3Ghz 1,17v) e dissipatore Mugen 4 con un paio di ventole.. processore non scoperchiato..

no avx circa 70°C max temperatura, circa 65Gflops
avx1 circa 82°C max temperatura, circa 118Gflops
avx2 circa 100°C max temperatura, circa 195Gflops...

morale.. non testo più con avx2:cry: altrimenti mi sa che devo fermarmi a 4,1Ghz... o scoperchiare per forza di cose:D

pensare che ho benchato a tutto su hwbot con 4,6 e 4,7Ghz.. e sistema stabile (1,39V) mai un bsod:confused:

Anche io ho raggiunto i 96 gradi a 4700 1.315v su avx2
Massacranti, però teoricamente solo con loro si può dire di essere RS per davvero.

Personalmente farei due test differenti: o si fa prime95 in large ftts o si fa linx con avx2. Linx con avx1 ihmo è più leggero di prime perché non testa adeguatamente la stabilità della cache.

cica88
06-09-2013, 07:07
Mi è capitata una cpu abbastanza sfortunata penso 4.2Ghz a 1.22V.
Se uso Lynx AVX2 le temp vanno vanno a 100°C, invece con IBT 60 cicli con 8 Gb ram non mi da problemi.
Come consigliato proverò ad usare Prime 95.
Ma è normale che con tutti i risparmi attivi in idle mi taglia solamente il moltiplicatore e non il voltaggio? :confused:

Nightingale
06-09-2013, 08:37
Mi è capitata una cpu abbastanza sfortunata penso 4.2Ghz a 1.22V.
Se uso Lynx AVX2 le temp vanno vanno a 100°C, invece con IBT 60 cicli con 8 Gb ram non mi da problemi.
Come consigliato proverò ad usare Prime 95.
Ma è normale che con tutti i risparmi attivi in idle mi taglia solamente il moltiplicatore e non il voltaggio? :confused:

Sulla hero per far tagliare i voltaggi ho dovuto cambiare i settaggi di risparmio da "auto" ad "enabled".

Appena ho un attimo provo le avx2 :asd:... prima passo a comprare un estintore pero'.

Ludus
06-09-2013, 08:47
Mi è capitata una cpu abbastanza sfortunata penso 4.2Ghz a 1.22V.
Se uso Lynx AVX2 le temp vanno vanno a 100°C, invece con IBT 60 cicli con 8 Gb ram non mi da problemi.
Come consigliato proverò ad usare Prime 95.
Ma è normale che con tutti i risparmi attivi in idle mi taglia solamente il moltiplicatore e non il voltaggio? :confused:

Leggilo con Hwinfo 64 (vcore non vid) e vedrai che taglia.
Prova prime95, stressa maggiormente la cache di quanto faccia linx con avx1

mattxx88
06-09-2013, 08:48
Finalmente son riuscito a comprare la Formula e il 4770k, non vedo l'ora di cacciarlo in morsa! :sofico:

devil_mcry
06-09-2013, 10:54
appena provato anche l'ultimo linx avx 2

impressioni:
ho la cpu a 4,3Ghz 1,21V (cache 4,3Ghz 1,17v) e dissipatore Mugen 4 con un paio di ventole.. processore non scoperchiato..

no avx circa 70°C max temperatura, circa 65Gflops
avx1 circa 82°C max temperatura, circa 118Gflops
avx2 circa 100°C max temperatura, circa 195Gflops...

morale.. non testo più con avx2:cry: altrimenti mi sa che devo fermarmi a 4,1Ghz... o scoperchiare per forza di cose:D

pensare che ho benchato a tutto su hwbot con 4,6 e 4,7Ghz.. e sistema stabile (1,39V) mai un bsod:confused:

purtroppo scaldano davvero tantissimo, io ad esempio sarei stabile a 4500MHz a 1,36V, tuttavia non posso andare oltre ai 4400Mhz/1,3V se no fondo tutto :D

Ma a 100°C ti è andato il processore in protezione termica? Mi pare strano ti siano salite le temperature di 20°c in avx2, potrebbe essere cche la pasta termica sia al limite delle sue capacità termiche in avx1.

Comunque sono d'accordo di fare linx in avx1 non ha alcun senso o si usa prime95 in bend (che testa tutte le dimensioni di pacchetti mentre large dovvrebbe essere più dipendente dalle ram e small più dipendente dalle cpu) o la nuova versione di linx.

cica88
06-09-2013, 12:22
Leggilo con Hwinfo 64 (vcore non vid) e vedrai che taglia.
Prova prime95, stressa maggiormente la cache di quanto faccia linx con avx1

Ok grazie per la dritta.
Con Prime95 che opzione devo scegliere, small - large - blend?

c3sar3
06-09-2013, 12:39
ragazzi, tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi il 4670k, usero il mio vecchio dissipatore il CM 212 plus, sapete dirmi se terrà a bada le temperature per un oc leggero tipo su 4.3ghz? oppure devo cambiare dissi?

Ludus
06-09-2013, 12:45
Ok grazie per la dritta.
Con Prime95 che opzione devo scegliere, small - large - blend?

Io eseguo prima un small ftts per almeno 2h e poi partendo dalle impostazioni del blend mi creo un profilo custom con almeno la metà del quantitativo di RAM installata e anticipando l'esecuzione delle ftt a 10 minuti. Anche questo test almeno due ore.

Con il primo test si stressa di più la la cpu e la sua cache, con il secondo si stressa di più a 360 gradi la cpu replicando possibili scenari quotidiani andando a saggiare anche stabilità dell'imc e delle memorie.

Se megthebest è concorde, proporrei come metodologia di test, l'usare o un RS "totale" che è quello,di passare 30/40 cicli utilizzando 4gb di RAM di linx con avx2 (o 15/20 con 8 gb) o un RS più daily use oriented con prime95 con le impostazioni custom partendo dal blend dette sopra. Anche nella stringa del result conviene utilizzare direttamente il vid della cpu dato da bios (visibile in cpuz) piuttosto che il vcore effettivo raggiunto che dipende dalle avx utilizzate.

cloe1
06-09-2013, 12:54
Ok quindi scartando le avx2
fare una paio d ore di prime blend stress
risulterebbe essere piu affidabile di una 15ina di cicli di.ibt
Con memoria al massimo...

Blashyrkh
06-09-2013, 12:54
dove si prendono le librerie avx2 per ibt?

cica88
06-09-2013, 13:33
Io eseguo prima un small ftts per almeno 2h e poi partendo dalle impostazioni del blend mi creo un profilo custom con almeno la metà del quantitativo di RAM installata e anticipando l'esecuzione delle ftt a 10 minuti. Anche questo test almeno due ore.

Con il primo test si stressa di più la la cpu e la sua cache, con il secondo si stressa di più a 360 gradi la cpu replicando possibili scenari quotidiani andando a saggiare anche stabilità dell'imc e delle memorie.

Se megthebest è concorde, proporrei come metodologia di test, l'usare o un RS "totale" che è quello,di passare 30/40 cicli utilizzando 4gb di RAM di linx con avx2 (o 15/20 con 8 gb) o un RS più daily use oriented con prime95 con le impostazioni custom partendo dal blend dette sopra. Anche nella stringa del result conviene utilizzare direttamente il vid della cpu dato da bios (visibile in cpuz) piuttosto che il vcore effettivo raggiunto che dipende dalle avx utilizzate.

Gentilissimo.
Tra stasera e domani eseguo i vari test.

Ludus
06-09-2013, 16:42
dove si prendono le librerie avx2 per ibt?

scarica linx 0.6.5 è asggiornato con librerie linpack e avx2

Ok quindi scartando le avx2
fare una paio d ore di prime blend stress
risulterebbe essere piu affidabile di una 15ina di cicli di.ibt
Con memoria al massimo...

linx anche con avx1 è/può essere più stressante in un contesto più ristretto rispetto a prime95. con quest'ultimo non stressi solo i core della cpu, ma tutto il suo insieme, dalla cache, al controller di memoria.

poi ovviamente la mia può essere anche una statistica fine a se stessa.

Blashyrkh
06-09-2013, 16:46
scarica linx 0.6.5 è asggiornato con librerie linpack e avx2



l'ho preso, ma dopo il primo ciclo il programma crasha

Ludus
06-09-2013, 16:52
l'ho preso, ma dopo il primo ciclo il programma crasha

non sei stabile utilizzando le avx2 :D
considera per i 4700mhz son dovuto passare da 1.265v di vid a 1.315v !

Blashyrkh
06-09-2013, 16:57
non sei stabile utilizzando le avx2 :D
considera per i 4700mhz son dovuto passare da 1.265v di vid a 1.315v !

ma sono a default in auto!
ma non dovrebbe crashare durante il test? e non dopo aver finito il ciclo? e non dovrebbe crashare tutto il sistema?

Ludus
06-09-2013, 16:59
ma sono a default in auto!
ma non dovrebbe crashare durante il test? e non dopo aver finito il ciclo?

dopo aver finito il ciclo ti può dare errore perchè non gli ritorna un risultato valido. durante il ciclo ti dovrebbe dare schermata blu o spengersi.

non è che hai le ram fallate ?

Blashyrkh
06-09-2013, 17:00
dopo aver finito il ciclo ti può dare errore perchè non gli ritorna un risultato valido. durante il ciclo ti dovrebbe dare schermata blu o spengersi.

non è che hai le ram fallate ?

non saprei, non ho mai avuto problemi con le ram

c3sar3
06-09-2013, 18:17
ragazzi, tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi il 4670k, usero il mio vecchio dissipatore il CM 212 plus, sapete dirmi se terrà a bada le temperature per un oc leggero tipo su 4.3ghz? oppure devo cambiare dissi?
up :)

God of Volt
06-09-2013, 18:19
Salve guys! Vi aggiorno un po' sulla situazione, se magari vi interessa :asd: : Gigabyte mi ha fornito la Z87X-OC che ora diventa la mia main mainboard, mi è arrivato uno Swiftech H320 bello e luccicantoso quindi spero di ottenere un daily un pelo più alto, punto a stabilizzare i 4.8, solo che prima devo ricomprare da Dragone o da chiunque ce l'abbia la Liquid Ultra (la pro mi sta sul ghez) in modo da siliconare la cpu e chiuderla definitivamente :D Poi, ram aggiornate: ho 2x8GB Patriot Viper 3 che montano MFR quindi punto a trovare un Rock Solid anche per le Ram tirate, insomma, quasi tutte belle notizie :D Tranne tipo il fatto che ho ordinato il 750D e non arriva prima di ottobre e aspetto il rimborso dal suddetto dragone -.-"

God of Volt
06-09-2013, 18:20
up :)

Con un CM212 forse raffreddi il PCH...scherzi a parte le temperature saranno parecchio elevate :\

Gnakignak
06-09-2013, 18:37
Ciao ragazzi ho una domanda da farvi, nel primo post ho visto uno screen di questo utente -> http://i.imgur.com/ExjyrKO.jpg
La mia domanda è la seguente: Ho la stessa Cpu alla stessa frequenza perchè faccio la metà di Gflops? :D

God of Volt
06-09-2013, 18:43
Ciao ragazzi ho una domanda da farvi, nel primo post ho visto uno screen di questo utente -> http://i.imgur.com/ExjyrKO.jpg
La mia domanda è la seguente: Ho la stessa Cpu alla stessa frequenza perchè faccio la metà di Gflops? :D

Perché hai una vecchia versione di LinX o delle librerie LINPACK, ovvero hai quelle senza il supporto alle librerie AVX delle CPU Haswell... cerca LinX 0.6.5 online e troverai LinX aggiornato all'ultima versione con le ultime librerie e vedrai la potenza effettiva :)

cloe1
06-09-2013, 18:47
Ho dovuto portare il vcore da 1.14 a 1.16

il vRin da 1.80 a 1.75 (come consigliato da Ludus)

E il vRing da 1.15 a 1.17

in compenso l'uncore l ho portato a 4.2ghz stessa frequenza della cpu..

tutto questo per testare prime95 in modalita small...
da circa 30 minuti tutto ok.

ma amici miei le temp sono arrivate quasi su tutti i core a 92°

Vediamo se riesco a limare qualcosina al vcore
certo l hyper t4 e la pasta termica zt-100 fanno quello che possono.

Comunque nob mi posso lamentare a 4.2ghz 1.16(ancora da limare non e male)

Calcolando che con ibt passavo 20 cicli con memoria al massimo con 1.14...sto meditando...

ps : per le ventole che alcune volte non vanno,credo e dico credo di aver capito. Praticamente cercando ovunque sul web leggevo che che e una sorta di protezione per gli oc falliti. Dove la cpufan option non parte mentre la prima parte ma non aumenta di giri all aumentare di temperatuta.
Il resto funzionano sensori,giri di velocità. Ecc ecc.
come si toglie completamente corrente alla mobo torna tutto funzionante.

adesso non so se sia normale o no. Ma io questo ho capito.
i sensori funzionano ora girano al massimo. :)

Ah.. ho montato due noctua nfs 12a pwm

Gnakignak
06-09-2013, 18:53
Perché hai una vecchia versione di LinX o delle librerie LINPACK, ovvero hai quelle senza il supporto alle librerie AVX delle CPU Haswell... cerca LinX 0.6.5 online e troverai LinX aggiornato all'ultima versione con le ultime librerie e vedrai la potenza effettiva :)
Il punto e che ho la stessa versione di quell'utente !

God of Volt
06-09-2013, 18:54
Il punto e che ho la stessa versione di quell'utente !

La versione di LinX è indipendente dalle versioni LINPACK utilizzate, LinX 0.6.4 è solo l'interfaccia, mentre la 0.6.5 viene fornita con le librerie 11.2 (se ricordo bene, son queste le ultime MKL), che supportano le AVX 2 a quanto ho capito

Gnakignak
06-09-2013, 19:14
La versione di LinX è indipendente dalle versioni LINPACK utilizzate, LinX 0.6.4 è solo l'interfaccia, mentre la 0.6.5 viene fornita con le librerie 11.2 (se ricordo bene, son queste le ultime MKL), che supportano le AVX 2 a quanto ho capito
Ho appena usato LINX 0.6.5 e mi fa sempre 64 Gflops :U

God of Volt
06-09-2013, 20:02
Ho appena usato LINX 0.6.5 e mi fa sempre 64 Gflops :U

Ho anche io il 4770k, faccio il test a 4.3 e ti dico quanto faccio.

God of Volt
06-09-2013, 20:12
A me funzionano...
Che OS hai? 7 SP1? Mi pare che 7 SP1 sia il requisito minimo per le librerie linpack o forse ricordo male...

http://www.rehwolution.it/image_uploads/9b47bfb8.JPG 180GFlops, MIZZICA! :D

Gnakignak
06-09-2013, 20:17
A me funzionano...
Che OS hai? 7 SP1? Mi pare che 7 SP1 sia il requisito minimo per le librerie linpack o forse ricordo male...

http://www.rehwolution.it/image_uploads/9b47bfb8.JPG 180GFlops, MIZZICA! :D

Ho Win 7 ultimate non so dove si vede se è SP1
Ps: Abbiamo la stessa mobo

Blashyrkh
06-09-2013, 20:22
raga io con linx e avx2 non riesco proprio a passare il primo ciclo...
il primo lo finisce, mi da il risultato (140GFlops), ma mi da errore anche

sono a default, e ho abbassato anche la frequenza delle ram a 1600 e ho lasciato i timings che stavano (piuttosto alti dato che stava a 2400mhz)...ma niente

non è che ho trovato una libreria fallata?
mi date il link da dove lo avete preso voi?
grazie

megthebest
06-09-2013, 20:29
qui
https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/tag/0.6.5

fatti tutti i cicli.. 200Gfops a 4,3Ghz e temperatura alle stelle.. ma è passato:D

Blashyrkh
06-09-2013, 20:34
qui
https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/tag/0.6.5

fatti tutti i cicli.. 200Gfops a 4,3Ghz e temperatura alle stelle.. ma è passato:D

ohhhh ora funziona....grazie
quello che sta qui sul forum nel thread ufficiale è fallato :rolleyes:

God of Volt
06-09-2013, 20:41
Io ora azzardo i 4.5GHz con Linx 0.6.5, se sentite un boato o parlano di esplosioni al TG, sono io, tranquilli.

Blashyrkh
06-09-2013, 20:50
ho fatto un breve test da 10 cicli a 2gb di ram....

temp core max 98°
temp core min 90°
gflop max 180

4.1 a 1.110v

siamo a più di 10° rispetto alle avx1

Ludus
06-09-2013, 20:51
Io ora azzardo i 4.5GHz con Linx 0.6.5, se sentite un boato o parlano di esplosioni al TG, sono io, tranquilli.

a 4.8 io non lo tengo. mi va in thermal throttle. son dovuto calare a 4.7 e lasciargli il vcore dei 4.8 con cui andavo liscio con le avx1 praticamente.

God of Volt
06-09-2013, 21:50
a 4.8 io non lo tengo. mi va in thermal throttle. son dovuto calare a 4.7 e lasciargli il vcore dei 4.8 con cui andavo liscio con le avx1 praticamente.

In quanto a temperature a 4.5 arrivo a 85°C sul core più caldo come picco, ma fallisco dopo 3-4 loop a 8192MB, stessi settings con cui passavo le AVX1...crasha il PC, freeze e reboot...

megthebest
06-09-2013, 22:01
Se megthebest è concorde, proporrei come metodologia di test, l'usare o un RS "totale" che è quello,di passare 30/40 cicli utilizzando 4gb di RAM di linx con avx2 (o 15/20 con 8 gb) o un RS più daily use oriented con prime95 con le impostazioni custom partendo dal blend dette sopra. Anche nella stringa del result conviene utilizzare direttamente il vid della cpu dato da bios (visibile in cpuz) piuttosto che il vcore effettivo raggiunto che dipende dalle avx utilizzate.

concorderei pure... ma dobbiamo ridimensionare e di molto le velleità da Overclock... le avx2 aumentano mediamente le temperature di 10/15°C .. metà dei benefici dello scappottamento se li beccano loro... avrei proprio voglia di capire se con il dissipatore stock, la cpu a default, e linx 0.6.5 avx2 la cpu sta a 100°C fissa in throttling o meno (ci gurerei...)

non è possibile...

avx1:

http://imageshack.us/a/img189/8256/apd0.jpg

avx2 :

http://imageshack.us/a/img689/139/5u5b.jpg

1 solo run con 2048 di ram.. non oso immaginare con tutta la ram (ho 16Gb)

throttling dopo poco.. che porta ad abbassare la frequenza di 100Mhz .. altrimenti si dovrebbero superare i 200Gflops a 4,3Ghz

Blashyrkh
06-09-2013, 23:09
questo è il mio, 5 cicli a 4096 giusto per vedere le temp...questa volta a case aperto

il dissi dire che è poco tiepido è un'esagerazione....sono troppo tentato a scoperchiare...

http://img13.imageshack.us/img13/7487/d9ut.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/d9ut.jpg/)

nik58
06-09-2013, 23:20
concorderei pure... ma dobbiamo ridimensionare e di molto le velleità da Overclock... le avx2 aumentano mediamente le temperature di 10/15°C .. metà dei benefici dello scappottamento se li beccano loro... avrei proprio voglia di capire se con il dissipatore stock, la cpu a default, e linx 0.6.5 avx2 la cpu sta a 100°C fissa in throttling o meno (ci gurerei...)

non è possibile...

avx1:


avx2 :


1 solo run con 2048 di ram.. non oso immaginare con tutta la ram (ho 16Gb)

throttling dopo poco.. che porta ad abbassare la frequenza di 100Mhz .. altrimenti si dovrebbero superare i 200Gflops a 4,3Ghz

Hai ragione bisogna di molto ridimensionare l'overclock per linX 0,65
Considerando il caldo che fà e che sono ad aria, non voglio spingerlo per il momento di +, con le temp massimo sugli 80°

http://img13.imageshack.us/img13/8492/5dez.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/5dez.jpg/)

Se vuoi fare una classifica questo è il mio risultato....
Saluti;) ;)

Blashyrkh
06-09-2013, 23:26
alla faccia...1.24v e 1.28v per 4.3
e io che pensavo che il mio fosse sfigato...

mi sa che scoperchiando potrei avere buone soddisfazioni

nik58
06-09-2013, 23:33
alla faccia...1.24v e 1.28v per 4.3
e io che pensavo che il mio fosse sfigato...

mi sa che scoperchiando potrei avere buone soddisfazioni

Ciao a 4,3 quanti volt ci vogliono, per la tua cpu?????
Il mio vuole volt ma tutto sommato è abbastanza fresco...
L'ho fatto al volo così, forse posso limare qualcosa su voltaggio....
Saluti

Blashyrkh
06-09-2013, 23:41
Ciao a 4,3 quanti volt ci vogliono, per la tua cpu?????
Il mio vuole volt ma tutto sommato è abbastanza fresco...
L'ho fatto al volo così, forse posso limare qualcosa su voltaggio....
Saluti

guarda...io i test li feci quando lo presi, e stavo intorno a 1.200 ... ma le temp non me lo permettevano, ero al limite del throttling


il tuo sta bello fresco infatti, se non è nemmeno scoperchiato ed è raffreddato ad aria...
ma il mio pensa sia sfigato a livello di temp, l'ihs e la pasta termica nel mio saranno messi a cavolo....il dissipatore è praticamente quasi freddo


ora che ho ripreso a fare i test però, sto notando che per essere stabile, rispetto a prima, necessito meno voltaggio....ma sopratutto a parità di temp esterna (27°) ho qualche grado in meno
ora sto lanciando ibt avx1 a 4.2ghz 1.145v ...voltaggio che prima doveva essere di 1.160 altrimenti schermata blu in breve tempo

sembra come se il procio stia migliorando col tempo...testerò ancora a fondo per vedere di quanto riesco ad abbassare i voltaggi rispetto a prima

megthebest
06-09-2013, 23:42
Hai ragione bisogna di molto ridimensionare l'overclock per linX 0,65
Considerando il caldo che fà e che sono ad aria, non voglio spingerlo per il momento di +, con le temp massimo sugli 80°


Se vuoi fare una classifica questo è il mio risultato....
Saluti;) ;)

devi inserirmi la stringa.. come da prima pagina;)

cmq come mai "solo" 175Gflops?? manca qualcosa all'appello.. il mio 4670k ne fa 195 a 4,3:confused:

nik58
06-09-2013, 23:47
devi inserirmi la stringa.. come da prima pagina;)

cmq come mai "solo" 175Gflops?? manca qualcosa all'appello.. il mio 4670k ne fa 195 a 4,3:confused:


Forse I5 fa + gigaflops
Forse widows8, tu hai mi sembra windows 7....
Un po di frequenza in +
Ho provato con uncore a 3900 e fa meno gflops ho visto....guarda gli screen pagina precedente di god of volt con uncore 1:1 e win8
Saluti

Blashyrkh
07-09-2013, 00:10
soliti 5 cicli giusto per testare le temp
a 4.3 con 1.180v

sono sul filo del rasoio, throttling leggero per il secondo core, con gli altri stiamo a 90 molto abbondanti...
ribadisco, il voltaggio ho potuto abbassarlo senza problemi rispetto a prima

anche a me non arriva a 195gflops...come mai??che sia la cache? io ce l'ho a 4ghz

EDIT: lo sto testando a 4.3 con 1.160v ...con questi voltaggi manco mi partiva prima!! ho concluso 10 cicli di ibt avx1 a very high senza problemi, non è molto,ma forse posso scendere ancora
capisco l'effetto rodaggio...ma a questi livelli è normale? si riesce a guadagnare addirittura uno step, e forse qualcosa in più anche?

http://img38.imageshack.us/img38/8535/zjb8.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/zjb8.jpg/)

Ludus
07-09-2013, 00:20
Win8 non fa fare meno gflops. Io uso quello.
Non è che abbiamo versioni diverse?

@meg: lo so che si può spingere meno con le avx2, ma testare con linx usando le 1 era come testare sandy/ivy senza avx. Tanto vale (come proposto) usare prime che, almeno a me, crea più grattacapi che linx avx1.

Comunque non c'è niente da fare, al max con queste temperature se voglio la stabilità con avx2 devo scendere a 4.7, che non è male, ma 4.8 era più "tondo" :sofico:


In quanto a temperature a 4.5 arrivo a 85°C sul core più caldo come picco, ma fallisco dopo 3-4 loop a 8192MB, stessi settings con cui passavo le AVX1...crasha il PC, freeze e reboot...

Anche io sto facendo loop con 8gb, riesco a farne anche 20 ma raggiungo i 95/96 gradi e gli devo dare quasi il voltaggio dei 4.8 per essere stabile ora a 4.7. Ma alla fine sticavoli che raggiungo i 95, poi in daily non supero i 65 nemmeno facendo encoding o qualche altro lavoro pesante.

A me comunque a parte i reboot e bsod, mi è capitato che si spegnesse e rimase così, ho dovuto riaccenderlo io :fagiano: mi sa che devo provare una scheda madre più oc oriented anche se questa comunque non è male.

Ludus
07-09-2013, 00:23
soliti 5 cicli giusto per testare le temp
a 4.3 con 1.180v

sono sul filo del rasoio, throttling leggero per il secondo core, con gli altri stiamo a 90 molto abbondanti...
ribadisco, il voltaggio ho potuto abbassarlo senza problemi rispetto a prima

anche a me non arriva a 195gflops...come mai??




Se continuavi molto probabilmente crashavi, hai i residual tutti diversi.
Prova con 8gb, si fanno più gflops.

Blashyrkh
07-09-2013, 00:47
Se continuavi molto probabilmente crashavi, hai i residual tutti diversi.
Prova con 8gb, si fanno più gflops.

ecco...sembrava troppo bello per essere vero :D

devo testare meglio...però...
sembra che con i voltaggi che prima mi permettevano stabilità con prime95 o ibt avx1(se andavo sotto manco mi partiva), sono relativamente stabile con le avx2
posso abbassare i voltaggi con lee avx1 di un bel pò , senza alcun problema apparente(prima andando sotto quei valori avevo instabilità subito dopo il reboot, o dopo un paio di cicli di ibt )

il problema dei gigaflops credo di averlo risolto, era HWINFO che non so perchè se sta aperto mi fa perdere un pò, ora sto sui 190

Blashyrkh
07-09-2013, 02:09
ho scoperto l'arcano...
con HWINFO attivo, forse il procio non veniva stressato a dovere, e oltre a darmi gflop leggermente inferiori, mi permetteva di tenere il voltaggio molto più basso senza crashare...

senza usarlo, i gflop si allineano con la media, ma mi tocca tirare su i voltaggi...
però rispetto a prima quei 0.010/0.015 in meno li riesco a tenere

devil_mcry
07-09-2013, 09:13
Probabilmente certe CPU non sono in grado di eseguirlo manco def per le temp il mio era una di quelle sicuramente

Anche dopo aver scoperchiato cmq scaldicchia... I 4500 non li terra mai in avx2

Cmq oggettivamente mi sa che state esagerando... OK che il TT para il **** ma eviterei di far andare cosi su la CPu di gradi anche perché tanto diventa poi inattendibile il test per LS temp

Ludus
07-09-2013, 09:39
argh proprio oggi dovevo riavere 29/30 gradi in camera ?

http://i.imgur.com/KwaLQKZ.png

appena ho qualche grado in meno in stanza completo. ieri mi rimaneva sui 95/96 al max con 25-26 gradi in camera.

devil_mcry
07-09-2013, 10:25
Io non esagererei cosi tanto

Ci spiego perché

All'aumentare delle temp aumenta la mobilita dei portatori di carica, credo che questo implichi anche un aumento delle correnti dispersive che fanno aumentare la richiesta di vcore inutilmente (sul SOi di AMD questa cosa é visibilissima, 10° di diff fanno tranquillamente la differenza)

Inoltre credo aumenti anche il degrado del silicio per elettro migrazione... Io eviterei di far girare per 30m la CPU a 99°

nik58
07-09-2013, 11:36
LinX 0.65 è veramente pesante con le avx2....
Per passarlo a 4400 mhz ho dovuto alzare di molto il voltaggio, fino a 1,344 volt circa 0,5 volt in +, rispetto a quello sufficente a superare LinX 0.64 a 4500 mhz.:mc: :mc: :mc:
Ho potuto farlo, cmq con temperature che superano i 90°, senza andare in protezione termica, perchè avevo un margine a 4500 con temp sugli 80°.;) ;)
Secondo me, per chi è già al limite con le temp in LinX con avx1, deve scendere di circa 200 mhz per superare il test, o aspettare il freddo.
Certo che questi haswell sono una lotteria....:confused: :confused:
Per esempio, ho visto quello di God of Volt, 4770k (8 tread) che nonostante sia scoperchiato, con liquido serio e voltaggio di circa 1,15 volt, ha le stesse mie temp a 4500, che invece sono ad aria e con circa 1,3 volt......
Cercate di postare i vostri risultati, anche se con overclok inferiori, per farsi una idea migliore, sulle potenzialità di queste cpu.
Io cmq, da smanettone, mi sto divertendo con questa piattaforma:D :D

@megthebest Farei una classifica a parte per i test con avx2, è tutto un altro pianeta...

4770K@4400 LinX 0.65

http://img94.imageshack.us/img94/1909/gczp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/gczp.jpg/)

@megthebest. Questa è la stringa

4400Mhz(HT ON) - 1.344v - L312B350 - Asus Maximus Hero Z87 - 92-94-92-86 (scoperchiata) - LinX AVX2 - Thermalrigth Archon - nik58 (http://imageshack.us/photo/my-images/94/gczp.jpg//)

Saluti a tutti e buon divertimento. :muro: :muro: :muro: :muro:

devil_mcry
07-09-2013, 11:39
Prima come la tenevo? 50mV in più mi sembrano tantissimi...

Ludus
07-09-2013, 11:42
Prima come la tenevo? 50mV in più mi sembrano tantissimi...

anche io ho dovuto alzare i 50mv a conti fatti per i 4700. da 1.265v a 1.315v di vid

devil_mcry
07-09-2013, 12:07
anche io ho dovuto alzare i 50mv a conti fatti per i 4700. da 1.265v a 1.315v di vid

Ma avevo capito che lo avevi lasciato così a "caso" dai post precedenti

nik58
07-09-2013, 12:10
anche io ho dovuto alzare i 50mv a conti fatti per i 4700. da 1.265v a 1.315v di vid

;) ;) ;)

Prima come la tenevo? 50mV in più mi sembrano tantissimi...

Questo è a 4500@LinX 0.64 avx1

http://img802.imageshack.us/img802/7274/hvgi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/hvgi.jpg/)

Ciao

Ludus
07-09-2013, 12:14
Ma avevo capito che lo avevi lasciato così a "caso" dai post precedenti

provo a limarlo ora che ho capito che i problemi principali erano dovuti alla cache a 4400, ma dubito che riuscirò a limarlo di molto quel voltaggio.

ciuccia parecchio più voltaggio per le avx2 il processore.

devil_mcry
07-09-2013, 12:16
provo a limarlo ora che ho capito che i problemi principali erano dovuti alla cache a 4400, ma dubito che riuscirò a limarlo di molto quel voltaggio.

ciuccia parecchio più voltaggio per le avx2 il processore.

Cmq io non so il tuo, ma il mio oltre ai 4200 di cache esplode e vuole una marea di volt in più, infatti lo tengo cosi con una tensione bella grassa. Adesso mi deve arrivare la terza p14 per il d14 poi provo anche io Linx 0.6.5

Io di solito lascio le tensioni grasse di 1-2 step, vedo cosa cambierà

nik58
07-09-2013, 12:20
provo a limarlo ora che ho capito che i problemi principali erano dovuti alla cache a 4400, ma dubito che riuscirò a limarlo di molto quel voltaggio.

ciuccia parecchio più voltaggio per le avx2 il processore.

mmmm... sarà difficile, hai ragione :muro: :muro: :muro:
Prime con avx2 è ancora + ostico cmq
Mi fà piacere che hai riscontrato le stesse mie difficoltà, per stabilizzare la cpu,è un utile riscontro.
Buona idea quella di abbassare l''uncore ;) ;) ;) ;)
Saluti

Ludus
07-09-2013, 12:54
Cmq io non so il tuo, ma il mio oltre ai 4200 di cache esplode e vuole una marea di volt in più, infatti lo tengo cosi con una tensione bella grassa. Adesso mi deve arrivare la terza p14 per il d14 poi provo anche io Linx 0.6.5

Io di solito lascio le tensioni grasse di 1-2 step, vedo cosa cambierà

Si uguale. Devo un attimo verificare bene, ma io lo scalino di voltaggio per la cache dovrei averlo tra i 4300 e i 4400. Purtroppo non ho così tanto tempo durante il giorno.
Mi sa che ora che sono sicuro su vcore e RAM vedo di far qualcosa per la cache.

Blashyrkh
07-09-2013, 14:26
ma se alcuni residual non sono uguali, ma lo si finisce senza errori, è "valido" come test?

devil_mcry
07-09-2013, 14:28
ma se alcuni residual non sono uguali, ma lo si finisce senza errori, è "valido" come test?

devono essere tutti uguali
sulle prime versioni di ibt il controllo andava fatto a "mano", se sono diversi è instabile

Blashyrkh
07-09-2013, 14:31
;) ;) ;)



Questo è a 4500@LinX 0.64 avx1

Ciao

nn ci credo che il tuo non è scoperchiato ad aria :stordita:

nik58
07-09-2013, 14:43
nn ci credo che il tuo non è scoperchiato ad aria :stordita:

:sofico: :sofico: :sofico:

Antivirusvivente
07-09-2013, 14:45
Io aspetto l'inverno.. anche se ho perso 5°C in camera..

Però tenendo in considerazione che ho provato i 4.4 crashando sotto clima a 18°C non so quanto cambi avendo 26°C invece che 31°C

Mi sa che scoperchio is the way.. solo che non avrò mai il coraggio di farlo

devil_mcry
07-09-2013, 14:47
Io aspetto l'inverno.. anche se ho perso 5°C in camera..

Però tenendo in considerazione che ho provato i 4.4 crashando sotto clima a 18°C non so quanto cambi avendo 26°C invece che 31°C

Mi sa che scoperchio is the way.. solo che non avrò mai il coraggio di farlo

Che gemperature raggiungi a 4.4 con che vcore?

Antivirusvivente
07-09-2013, 14:59
Che gemperature raggiungi a 4.4 con che vcore?

Non sono mai stato stabile, la prima volta con vrin a 1.9v ho passato 8 clicli ad IBT a 83-84 in media a 18°C sotto clima (secondo quanto dice il clima) a 1.195v se non erro

Poi ho tirato giù il vrin a 1.75 secondo vostro consiglio e non ha retto neanche 30 secondi di IBT a 1.20v

Come temperature stiamo li, ma devo barricarmi nella stanza con il clima, a rischio polmonite :D

In camera ho 26.2°C (termometro digitale DS18B20)

devil_mcry
07-09-2013, 15:04
Non sono mai stato stabile, la prima volta con vrin a 1.9v ho passato 8 clicli ad IBT a 83-84 in media a 18°C sotto clima (secondo quanto dice il clima) a 1.195v se non erro

Poi ho tirato giù il vrin a 1.75 secondo vostro consiglio e non ha retto neanche 30 secondi di IBT a 1.20v

Come temperature stiamo li, ma devo barricarmi nella stanza con il clima, a rischio polmonite :D

In camera ho 26.2°C (termometro digitale DS18B20)

Ma 1.2 probabilmente ti bastano appena per i 4300 stabili

Per i 4400 probabilmente devi dargli 1.25v circa, fai conto che in media sui 4770k per i 4400mhz ci vogliono circa 1.27v

Antivirusvivente
07-09-2013, 15:12
Ma 1.2 probabilmente ti bastano appena per i 4300 stabili

Per i 4400 probabilmente devi dargli 1.25v circa, fai conto che in media sui 4770k per i 4400mhz ci vogliono circa 1.27v

Per l'appunto, quindi immagina come soffrirebbe a 26°C

God of Volt
07-09-2013, 21:39
Probabilmente certe CPU non sono in grado di eseguirlo manco def per le temp il mio era una di quelle sicuramente

Anche dopo aver scoperchiato cmq scaldicchia... I 4500 non li terra mai in avx2

Cmq oggettivamente mi sa che state esagerando... OK che il TT para il **** ma eviterei di far andare cosi su la CPu di gradi anche perché tanto diventa poi inattendibile il test per LS temp
Capirai, alla fine del Rock Solid non mi interessa poi così tanto, io a 1.28 bencho a 4.9GHz a qualsiasi cosa con temperature nell'ordine dei 70°C circa, che non sono RS al 100% non mi importa, la CPU la tengo a 4.8GHz a 1.275 e non mi è mai crashato...
Io non esagererei cosi tanto

Ci spiego perché

All'aumentare delle temp aumenta la mobilita dei portatori di carica, credo che questo implichi anche un aumento delle correnti dispersive che fanno aumentare la richiesta di vcore inutilmente (sul SOi di AMD questa cosa é visibilissima, 10° di diff fanno tranquillamente la differenza)

Inoltre credo aumenti anche il degrado del silicio per elettro migrazione... Io eviterei di far girare per 30m la CPU a 99°

Sì tranquillo, tanto la tmax è stata di 85°C, a 97°C va in TT automaticamente...lo swiftech è un toccasana, è arrivato forse al momento giusto...

Ma 1.2 probabilmente ti bastano appena per i 4300 stabili

Per i 4400 probabilmente devi dargli 1.25v circa, fai conto che in media sui 4770k per i 4400mhz ci vogliono circa 1.27v

La media è così alta? Avevo intravisto fosse la media per i 4500-4600..

devil_mcry
07-09-2013, 23:57
Capirai, alla fine del Rock Solid non mi interessa poi così tanto, io a 1.28 bencho a 4.9GHz a qualsiasi cosa con temperature nell'ordine dei 70°C circa, che non sono RS al 100% non mi importa, la CPU la tengo a 4.8GHz a 1.275 e non mi è mai crashato...


Sì tranquillo, tanto la tmax è stata di 85°C, a 97°C va in TT automaticamente...lo swiftech è un toccasana, è arrivato forse al momento giusto...



La media è così alta? Avevo intravisto fosse la media per i 4500-4600..

Gli ES in media andavano per i 4500 1.25v
I retail per i 4500 in media vogliono 1.35v

Tutto questo RS e senza parlare di avx2

God of Volt
08-09-2013, 10:49
Gli ES in media andavano per i 4500 1.25v
I retail per i 4500 in media vogliono 1.35v

Tutto questo RS e senza parlare di avx2

Io con 1.15 chiudo 10 cicli a 12GB di ram...però con le AVX1... Che poi, forse era solo il VCCIN basso (1.7) che di solito tengo a 1.8 per i 4.5 RS, anche perché 2-3 cicli li chiude, con le AVX2, e le temp sono MAX 85°C

devil_mcry
08-09-2013, 11:06
non so io sto aspettando le 2 ventole per il d14, poi faccio linx 0.6.5

ora a 4.4 sono sotto gli 80° (con 28 di tamb) ma ho limato il vccin che tenevo inutilmente a 1.87v e il vcssa che avevo alzato di 10mV, quindi credo di aver recuperato altri 2-3°

con le ventole nuove dovrei recuperare altri 4-5°

io però i 4500 li posso testare solo in avx1 imho, infatti lo tengo sempre a 4400

dinamite2
08-09-2013, 11:47
stavo provando questo nuovo linx con le avx2.
Da 1,23 che impostavo prima da bios, ho dovuto settare 1,278.
Ma è normale che a volte mi arriva quasi a 1.290v?
Poi non sono pochi 163gflops? può dipendere dalle ram che stavano a 666?:confused:
Comunque considerando che adesso ho anche due fornelli di vga a liquido che mi hanno fatto salire la temperatura del liquido, non mi lamento della temp. massima ottenuta considerando il voltaggio non bassissimo....

http://www.xtremeshack.com/photos/20130908137863678271739.PNG

Ludus
08-09-2013, 11:57
stavo provando questo nuovo linx con le avx2.
Da 1,23 che impostavo prima da bios, ho dovuto settare 1,278.
Ma è normale che a volte mi arriva quasi a 1.290v?
Poi non sono pochi 163gflops? può dipendere dalle ram che stavano a 666?:confused:
Comunque considerando che adesso ho anche due fornelli di vga a liquido che mi hanno fatto salire la temperatura del liquido, non mi lamento della temp. massima ottenuta considerando il voltaggio non bassissimo....

http://www.xtremeshack.com/photos/20130908137863678271739.PNG

se imposti 1,278v da bios come vid, il tuo voltaggio sotto stress di avx2 dovrebbe salire intorno a 1,300v se ha abbastanza vrin.

164gflops a 4500 sono pochissimi. dovresti andare oltre i 200. le ram ti fanno oscillare di qualche gflops, non ti 40.

piuttosto non capisco perchè se linx è in corso cpu-z ti segni che sei a 3700mhz e real temp a 4200, quando dovresti essere con tutti i core a 4500.

temp ottime. hai un ottimo liquido.

dinamite2
08-09-2013, 12:11
Ludus non saprei con cpu-z il voltaggio mi arriva a 1.290 anche se ho impostato 1.278 v.
Da bios ho messo solo il voltaggio della cpu, senza toccare niente di altro.
Adesso invece ho riprovato con le ram a 2666 e i gflops sono aumentati a 195.
La temp massima è aumentata di 2 gradi circa.

http://www.xtremeshack.com/photos/20130908137863797956640.PNG

alla fine anche a me poco importa di linx onestamente.
E' da quando ho scoperchiato la cpu che la tengo quotidianamente a 4500 con 1.23v e non ho avuto mai un riavvio.
Poi mi interessava una cpu che mi facesse divertire con i vari 3dmark, e fortunatamente me li chiude tutti a 4.8 :)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130908137863821101403.PNG (http://www.xtremeshack.com/image/200291.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130908137863822172121.PNG (http://www.xtremeshack.com/image/200292.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130908137863822440219.PNG (http://www.xtremeshack.com/image/200293.html)

Ludus
08-09-2013, 12:40
Ludus non saprei con cpu-z il voltaggio mi arriva a 1.290 anche se ho impostato 1.278 v.
Da bios ho messo solo il voltaggio della cpu, senza toccare niente di altro.
Adesso invece ho riprovato con le ram a 2666 e i gflops sono aumentati a 195.
La temp massima è aumentata di 2 gradi circa.



devi usare hwinfo64 per vedere il vcore ;)

awemo
08-09-2013, 18:00
Ho anche io provato le AVx2...

CPU 43x100, vcore a 1.225... NB 40x100, vring a 1.170 e vccin a 1.700

Solo 1 volta la temp sul 2° core per un attimo è arrivata a 100°.

Mi sembra un buon risultato...

DImenticavo...ho fatto il passaggio a windows 8 x64... Seven mi dava troppi piccoli problemi...

http://www.xtremeshack.com/photos/20130908137865891197263.jpg

Ludus
08-09-2013, 18:34
e che lo chiami test 10 run con nemmeno 1 Gbyte di ram usata ? è durato un minuto scarso.

hai seri problemi nel salvataggio delle foto comunque, si vedono a malapena le scritte.

awemo
08-09-2013, 19:32
e che lo chiami test 10 run con nemmeno 1 Gbyte di ram usata ? è durato un minuto scarso.

hai seri problemi nel salvataggio delle foto comunque, si vedono a malapena le scritte.

dimmi che settaggi usare... e tieni conto che la mia non è scoperchiata...

nel frattempo... e il mio non è un TEST... è verificare se queste AVX2 il mio procio le regge a 4300

Spero che ora l'immagine sia di gradimento :)

http://www.xtremeshack.com/photos/20130908137866547876466.jpg

Blashyrkh
08-09-2013, 20:15
i gflop sono bassi....tranne il primo gli altri sono sotto la media...io faccio 185 a 4.1...le ram come le hai?

le temp cmq sono troppo alte, ti sconsiglio di continuare a testare in queste condizioni...

prova a scendere a 4.1 o 4.2 abbassando rispettivamente il vcore di 0.100 e 0.050

Ludus
08-09-2013, 20:40
dimmi che settaggi usare... e tieni conto che la mia non è scoperchiata...

nel frattempo... e il mio non è un TEST... è verificare se queste AVX2 il mio procio le regge a 4300

Spero che ora l'immagine sia di gradimento :)

http://www.xtremeshack.com/photos/20130908137866547876466.jpg

dire che con quelle impostazioni usate, ma sopratutto andando in thermal throttle, non puoi verificare la stabilità delle avx2.

Blashyrkh
08-09-2013, 20:55
E quando avrai delle temp decenti metti 20 cicli a 4 o 8gb

Nightingale
08-09-2013, 20:59
Mmmh... io con le temp son messo peggio che male.

Ho fatto giusto una provina al volo con linx 0.6.5.

42x100
vcore=1.145
cache tutto a default (auto)
ram xmp=1866

http://i.imgur.com/tjmti0Y.png (http://imgur.com/tjmti0Y)

Tre cicli a 2gb e supero i 90 gradi. :doh:
Non capisco anche i gigaflops così bassi... forse vado in tt?

Ora butto l'h100i dalla finestra... :asd:

Blashyrkh
09-09-2013, 01:31
Mmmh... io con le temp son messo peggio che male.

Ho fatto giusto una provina al volo con linx 0.6.5.

42x100
vcore=1.145
cache tutto a default (auto)
ram xmp=1866


Tre cicli a 2gb e supero i 90 gradi. :doh:
Non capisco anche i gigaflops così bassi... forse vado in tt?

Ora butto l'h100i dalla finestra... :asd:

hai il mio stesso problema....temeprature del BIP....ma forse tu stai ancora peggio di me
a 4.1 1.110v ho le tue stesse temp dopo 3 cicli a 2gb di ram, ma con raffreddamento ad aria (di medio/basso livello) e case chiuso.

180/185gflop
ho le ram a 2400mhz però

con le ram a 1600 faccio 178gflop, e guadagno 3 /4°



comunque vorrei un consiglio per abbassare le temp,
io come voltaggi ho modificato solo :
vcore 1.110 per 4.1 (stabile con avx2, o almeno dopo 20 cicli da 4gb)
voltaggio cache 1.100 per 4.0
input voltage 1.800
ram voltage 1.650 per 2400, 1.350 per 1600

per abbassare le temp ci sarebbe qualche altra cosa che potrei modificare?

Ludus
09-09-2013, 06:37
Abbassa l'input voltage a 1.7/1.75v

Blashyrkh
09-09-2013, 22:01
Abbassa l'input voltage a 1.7/1.75v

non risolvo nulla :\

Lino P
09-09-2013, 22:19
non risolvo nulla :\

mi sembra di capire che il limite qui sia di tipo fisico, vista la distanza die-ihs.
Credevo che certe frequenze sopra i 4 giga fossero raggiungibili con il solo impiego di un buon dissy, ma visto il tipo di problema non si risolve certo così.
Sono in fase di upgrade, sinceramente viste le frequenze che molti proci di fascia inferiore tipo 4570 o simili raggiungono in turbocore, ho abbandonato l'idea di un "K".
Tra procio non K, dissy e mamma adatta si risparmiano 150 euro.
Capisco la passione per l'oc, l'ho colitivata per anni, ma visti i risvolti con le recenti piattaforme, la presenza del turbo core ecc, farò scelte decisamente diverse.

Blashyrkh
09-09-2013, 22:27
mi sembra di capire che il limite qui sia di tipo fisico, vista la distanza die-ihs.
Credevo che certe frequenze sopra i 4 giga fossero raggiungibili con il solo impiego di un buon dissy, ma visto il tipo di problema non si risolve certo così.
Sono in fase di upgrade, sinceramente viste le frequenze che molti proci di fascia inferiore tipo 4570 o simili raggiungono in turbocore, ho abbandonato l'idea di un "K".
Tra procio non K, dissy e mamma adatta si risparmiano 150 euro.
Capisco la passione per l'oc, l'ho colitivata per anni, ma visti i risvolti con le recenti piattaforme, la presenza del turbo core ecc, farò scelte decisamente diverse.

infatti mi sto pentendo...per 500mhz non vale la pena...ma io prima o poi scoperchierò....ma la prossima volta ci penserò 2 volte....
considera però che, anche a default, col dissi stock potresti avere brutte sorprese

devil_mcry
09-09-2013, 22:30
infatti mi sto pentendo...per 500mhz non vale la pena...ma io prima o poi scoperchierò....ma la prossima volta ci penserò 2 volte....
considera però che, anche a default, col dissi stock potresti avere brutte sorprese

Se scaPpotti sono anche mille comunque in generale è un po una rottura di coglioni

Blashyrkh
09-09-2013, 22:33
Se scaPpotti sono anche mille comunque in generale è un po una rottura di coglioni

sto notando infatti
però erano anni che non smanettavo, e volevo farlo a prescindere...giusto perchè volevo imparare qualcosa di nuovo...ora che l'ho imparato mi sto pentendo però :D

awemo
09-09-2013, 23:08
Provate le AVX1 con Intel Burn Test a 4300...

NON E' un TEST... ma solo per valutare... le temp si sono fermate a 93° sul 2° core... con 4096 MB di memoria nel test.

http://www.xtremeshack.com/photos/20130909137876392175064.jpg

quindi le AVX2 volendo almeno 10° in più, sfondano i 100 gradi :)

indi... solo lo scoperchiamento mi può permettere di usare le AVX2.

Blashyrkh
09-09-2013, 23:14
quindi le AVX2 volendo almeno 10° in più, sfondano i 100 gradi :)

se il voltaggio rimane uguale....ma è probabile che per essere stabile con avx2 serva alzarlo...quindi i gradi aumentano anche di più

awemo
09-09-2013, 23:36
Se scaPpotti sono anche mille comunque in generale è un po una rottura di coglioni


Se scapotto... ripulisco la vecchia pasta e quella che è tutto attorno e sostituisco la sola pasta centrale tra il coperchio e il core della CPU?

Posso usare la pasta della Noctua?

awemo
09-09-2013, 23:40
se il voltaggio rimane uguale....ma è probabile che per essere stabile con avx2 serva alzarlo...quindi i gradi aumentano anche di più

non credo ... il problema è la temperatura che sfora i 100 un paio di volte...

Tutti i test che ho fatto con 1 giga o 2 di ram sono terminati, è la temp... ma comunque se è vero che lo scoperchiamento mi toglie 10, 15 gradi...

E' comunque tutto da provare :)

Per adesso devo capire se dopo aver tolto la pasta esterna e quella che è al centro, basta solo rimettere la centrale ( ho la NOCTUA ) e poi mettere nuovamente la pasta tra il procio e il dissipatore...

In un video su youtube era così.

Blashyrkh
09-09-2013, 23:47
Se scapotto... ripulisco la vecchia pasta e quella che è tutto attorno e sostituisco la sola pasta centrale tra il coperchio e il core della CPU?

Posso usare la pasta della Noctua?

no, sopratutto perchè la liquid pro permette di riempre gap maggiori mantenendo le capacità di dissipazione...

una pasta normale non è così efficace

Lino P
09-09-2013, 23:50
infatti mi sto pentendo...per 500mhz non vale la pena...ma io prima o poi scoperchierò....ma la prossima volta ci penserò 2 volte....
considera però che, anche a default, col dissi stock potresti avere brutte sorprese

guarda, avevo puntato un 3470, ed una mamma anche h77; se ne va a 3.6 in turbo core senza una mamma da 200 euro, un dissy da 50, e la sigla K davanti.
Non faccio multy gpu e non intendo fare oc a queste condizioni.
Mamme e proci 1150 costano di + solo perchè sono l'ultima novità, ma non offrono vantaggi tangibili rispetto ad ivy, e sono anche meno collaudati.
Quanto allo scoperchiare, visto il costo di questi i5/i7K, mi vengono i brividi solo a pensarci.
Con un non K si risparmia un capitale in dissy mamma e cpu stessa, con quel che resta ti ci fai un buon SSD, che fa davvero la differenza, o una vga di fascia media.
Il risparmio stimato è di quasi 200 euro, mi ci faccio una 760 gtx, non scherziamo.
Quanto allo stock cooling ti dico che non ne ho mai usati; sono di certo + rumorosi, ma da qua ad avere problemi o brutte sorprese no.
Sinceramente mando il pc sotto carico solo in gaming, quando ho un po' di tempo da dedicargli, figurati che mi cambia...
Poi ovvio, se i 1000 mhz di oc RS in daily fossero stati all'ordine del giorno, come ai tempi della piattaforma in signa, allora che vengano tutti gli oc del mondo, il tutto mirato ad allungare la vita della piattaforma, ma le condizioni attuali imho lo rendono decisamente svantaggioso.

Ludus
09-09-2013, 23:52
non credo ... il problema è la temperatura che sfora i 100 un paio di volte...

Tutti i test che ho fatto con 1 giga o 2 di ram sono terminati, è la temp... ma comunque se è vero che lo scoperchiamento mi toglie 10, 15 gradi...

E' comunque tutto da provare :)

Per adesso devo capire se dopo aver tolto la pasta esterna e quella che è al centro, basta solo rimettere la centrale ( ho la NOCTUA ) e poi mettere nuovamente la pasta tra il procio e il dissipatore...

In un video su youtube era così.

Se ti in thermal throttle non puoi essere sicuro della stabilità visto che in quei momenti la frequenza del processore si abbassa.

Blashyrkh
09-09-2013, 23:52
non credo ... il problema è la temperatura che sfora i 100 un paio di volte...

Tutti i test che ho fatto con 1 giga o 2 di ram sono terminati, è la temp... ma comunque se è vero che lo scoperchiamento mi toglie 10, 15 gradi...

E' comunque tutto da provare :)

Per adesso devo capire se dopo aver tolto la pasta esterna e quella che è al centro, basta solo rimettere la centrale ( ho la NOCTUA ) e poi mettere nuovamente la pasta tra il procio e il dissipatore...

In un video su youtube era così.

metti 4gb o 8gb e riprova...vedi se regge, ma in TT non puoi essere sicurissimo...anche se è solo un core ad andarci
ma alla fine è comunque troppo...se devi fare il test abbassa la frquenza...

scappottando si possono guadagnare anche una 30ina di gradi

awemo
09-09-2013, 23:56
Abbiamo una guida video dello scoperchiamento, pulizia e sostituzione della pasta ?

grazie

Blashyrkh
10-09-2013, 00:08
guarda, avevo puntato un 3470, ed una mamma anche h77; se ne va a 3.6 in turbo core senza una mamma da 200 euro, un dissy da 50, e la sigla K davanti.
Non faccio multy gpu e non intendo fare oc a queste condizioni.
Mamme e proci 1150 costano di + solo perchè sono l'ultima novità, ma non offrono vantaggi tangibili rispetto ad ivy, e sono anche meno collaudati.
Quanto allo scoperchiare, visto il costo di questi i5/i7K, mi vengono i brividi solo a pensarci.
Con un non K si risparmia un capitale in dissy mamma e cpu stessa, con quel che resta ti ci fai un buon SSD, che fa davvero la differenza, o una vga di fascia media.
Il risparmio stimato è di quasi 200 euro, mi ci faccio una 760 gtx, non scherziamo.
Quanto allo stock cooling ti dico che non ne ho mai usati; sono di certo + rumorosi, ma da qua ad avere problemi o brutte sorprese no.
Sinceramente mando il pc sotto carico solo in gaming, quando ho un po' di tempo da dedicargli, figurati che mi cambia...
Poi ovvio, se i 1000 mhz di oc RS in daily fossero stati all'ordine del giorno, come ai tempi della piattaforma in signa, allora che vengano tutti gli oc del mondo, il tutto mirato ad allungare la vita della piattaforma, ma le condizioni attuali imho lo rendono decisamente svantaggioso.

200 euro è una follia come risparmio....
non so dove hai visto tu, ma dove ho comprato io, per la cpu risparmio 15 euro per un 4670,
per una mobo h87-pro al posto della mia z87 pro, la differenza è di 60 euro...ma la mia ha anche il modulo radio, quindi il paragone si dovrebbe fare con una senza, ad esempio una z87plus che costa 130euro...quindi risparmio 30 euro

il dissi hai dettp che te lo compri comunque, quindi lo leviamo


il risparmio se è di 50 euro è pure troppo

Blashyrkh
10-09-2013, 00:08
Abbiamo una guida video dello scoperchiamento, pulizia e sostituzione della pasta ?

grazie

ce ne sono a buttare su youtube

Lino P
10-09-2013, 06:51
200 euro è una follia come risparmio....
non so dove hai visto tu, ma dove ho comprato io, per la cpu risparmio 15 euro per un 4670,
per una mobo h87-pro al posto della mia z87 pro, la differenza è di 60 euro...ma la mia ha anche il modulo radio, quindi il paragone si dovrebbe fare con una senza, ad esempio una z87plus che costa 130euro...quindi risparmio 30 euro

il dissi hai dettp che te lo compri comunque, quindi lo leviamo


il risparmio se è di 50 euro è pure troppo

no.
come dicevo sopra avevo puntato un 3470 (3.6 in turbo core) su h77 senza alcun dissy, fai i conti ed il rapporto qualità prezzo, e trai le tue conclusioni :)

devil_mcry
10-09-2013, 07:44
no.
come dicevo sopra avevo puntato un 3470 (3.6 in turbo core) su h77 senza alcun dissy, fai i conti ed il rapporto qualità prezzo, e trai le tue conclusioni :)

Si ma hai una CPU che qnche in turbo non raggiunge le performance di un 4670 a riposo

Quei i5 mi pare siano sui 3ghz, 3.2 massimo, un 4670k parte da 3500 e arriva a 3900, ma sarebbero i 4200-4300 di un 3470

OK costa meno ma va di meno... Posso capire se tu dicessi "prendo un 4670 liscio e una scheda da 80euro" ma il tuo ragionamento cosi non sta in piedi

Altro appunto, il dissy stock Intel è cmq inadeguato sia per il 3470, sia per il 4670 a riposo

Quindi considerando che una scheda per l'OC la prendi a 150e (200 ne prendi una già esagerata), 70e per un dissy e 200 di 4670k, risparmieresti per lo più 60-70e sulla mobo, 30 sul dissy e 20 sulla CPU... Per carità , sono soldi in meno , ma non sono 200e

zerotre
10-09-2013, 08:20
Abbiamo una guida video dello scoperchiamento, pulizia e sostituzione della pasta ?

grazie

procurati una morsa, lascia perdere le lamette e i taglierini perche' e' facile rovinare la cpu, basta un graffietto.
Sulla morsa c'e' poco da dire blocchi l'ihs e dai i colpetti con un pezzo di legno di mezzo tra martello e pcb della cpu.
Una volta aperto con una carta di credito o similia, dopo aver pulito i residui di pasta con della carta o un panno, elimini le tracce di sigillante vecchio, e' tipo un silicone, se rieschi a procurarti dell'alcool bianco o della benzina da accendino, ti aiuta.
Quando hai pulito le due parti puoi sigillare i contatti che ci sono a lato del die con dello smalto per unghie, questo perche' usando la coolaboratory liquid c'e' il rischio che qualche goccia vada a creare corto circuiti, visto che la pasta conduce, anche se personalmente la vedo come una cosa alquanto remota, e' comunque molto semplice da fare, puoi aiutarti con del nastro adesivo in carta, lo metti sulla cpu in modo da lasciare scoperta la striscia con i contatti, ci metti lo smalto e quindi levi subito l'adesivo, lasci asciugare, poi metti la liquid pro/ultra sul die, volendo puoi usare del silicone per alte temperature (che trovi nei negozi di ricambi auto) mettendolo al posto del vecchio silicone per sigillare la cpu, in questo caso ricordati di non fare un anello completo, di lasciare quindi uno spazio senza silicone per far "respirare" e non sigillare completamente l'ihs, te ne rendi conto appena smontato l'ihs osservando il vecchio silicone.

Come ti hanno gia' detto conviene usare la liquid perche' rimane "attiva" anche dopo tanto tempo, al contrario delle altre paste.

Sembra una cosa difficile ma e' solo un po' noioso pulire il vecchio silicone, per il resto un paio di ore e hai 30 gradi in meno, e' una cpu "normale"

Ciao

awemo
10-09-2013, 12:09
ce ne sono a buttare su youtube

si, lo so... ma avendolo fatto molti utenti nostrani, speravo di trovarla qui sul nostro forum...

devil_mcry
10-09-2013, 12:13
si, lo so... ma avendolo fatto molti utenti nostrani, speravo di trovarla qui sul nostro forum...

Fatto seguendo uno dei vari video sul tubo... Non ha senso rifare sempre le cose in continuo 100000000000 volte

Blashyrkh
10-09-2013, 12:20
Si ma hai una CPU che qnche in turbo non raggiunge le performance di un 4670 a riposo

Quei i5 mi pare siano sui 3ghz, 3.2 massimo, un 4670k parte da 3500 e arriva a 3900, ma sarebbero i 4200-4300 di un 3470

OK costa meno ma va di meno... Posso capire se tu dicessi "prendo un 4670 liscio e una scheda da 80euro" ma il tuo ragionamento cosi non sta in piedi

Altro appunto, il dissy stock Intel è cmq inadeguato sia per il 3470, sia per il 4670 a riposo

Quindi considerando che una scheda per l'OC la prendi a 150e (200 ne prendi una già esagerata), 70e per un dissy e 200 di 4670k, risparmieresti per lo più 60-70e sulla mobo, 30 sul dissy e 20 sulla CPU... Per carità , sono soldi in meno , ma non sono 200e

come mobo per l'oc va bene anche da 130 euro tipo la z87 plus...che comunque è superiore ad una da 80 a prescindere dall'overclock...
per raggiungere i 4.2 con haswell, se sei fortunato anche un dissi da 50euro va bene (io con uno da 35 sto a 4.1, e il mio procio è abbstanza sfigato in quanto a temperature).
siamo su 100euro di risparmio, e la differenza tra un haswell e un ivy bridge entrambi lisci è di una 30ina di euro...
ovvio che se uno ha già ivy non va a fare l'upgrade, ma se ci si deve fare un pc da 0 non ha senso puntare agli ivy anzichè haswell
a meno che non si punta all'usato, se si trova un ivy a buon prezzo (e credo sia più probabile di trovare un haswell a buon prezzo) forse qualcosa in più si riesce a risparmiare

awemo
10-09-2013, 12:29
procurati una morsa, lascia perdere le lamette e i taglierini perche' e' facile rovinare la cpu, basta un graffietto.
Sulla morsa c'e' poco da dire blocchi l'ihs e dai i colpetti con un pezzo di legno di mezzo tra martello e pcb della cpu.
Si... nel caso utilizzerò la morsa...

Quando hai pulito le due parti puoi sigillare i contatti che ci sono a lato del die con dello smalto per unghie, [...]ci metti lo smalto e quindi levi subito l'adesivo, lasci asciugare, poi metti la liquid pro/ultra sul die, volendo puoi usare del silicone per alte temperature (che trovi nei negozi di ricambi auto) mettendolo al posto del vecchio silicone per sigillare la cpu, in questo caso ricordati di non fare un anello completo, di lasciare quindi uno spazio senza silicone per far "respirare" e non sigillare completamente l'ihs, te ne rendi conto appena smontato l'ihs osservando il vecchio silicone.


Ma se non uso solo la liquid pro sul die... una striscia di 1 mm al centro per la sua lunghezza e poi sopra ci metto il "coperchio"... e quindi senza silicone e smalto, che problema c'è?

Lo scrivo perchè proprio su youtube l'ho visto fare su un ivy... aperto con la morsa, ripulito perbene dal silicone e dalla pasta sul die, to con la leva a morsa del socket...

acceso il PC, fatto i test, 25/30 gradi in meno :)

Ti sembra fattibile?[/QUOTE]

Sembra una cosa difficile ma e' solo un po' noioso pulire il vecchio silicone, per il resto un paio di ore e hai 30 gradi in meno, e' una cpu "normale"

Ciao

Si, ne vale la pena... devo approfittare dell'arrivo della HAWK :)

Ciao

awemo
10-09-2013, 12:31
Fatto seguendo uno dei vari video sul tubo... Non ha senso rifare sempre le cose in continuo 100000000000 volte

hai rimesso il silicone intorno alla cpu come un anello aperto?

Perchè in qualche video, dopo averlo rimosso, non lo mettono più... solo tra die e coperchio...

devil_mcry
10-09-2013, 12:39
hai rimesso il silicone intorno alla cpu come un anello aperto?

Perchè in qualche video, dopo averlo rimosso, non lo mettono più... solo tra die e coperchio...

Io l'ho fatto a lama non so che video guardi cmq no non lo ho rimesso.

Blashyrkh
10-09-2013, 12:39
il silicone non è obbligatorio...sopratutto perchè se hai necessità a rismontarlo, non sei costretto a fare tutto da capo...

io personalmente metterei giusto una puntina di silicone su un paio di lati in modo da non rischiare che si muova quando lo si fissa nel socket, e in modo da poterlo rismontare facilmente

zerotre
10-09-2013, 13:46
Si... nel caso utilizzerò la morsa...

Ma se non uso solo la liquid pro sul die... una striscia di 1 mm al centro per la sua lunghezza e poi sopra ci metto il "coperchio"... e quindi senza silicone e smalto, che problema c'è?

Lo scrivo perchè proprio su youtube l'ho visto fare su un ivy... aperto con la morsa, ripulito perbene dal silicone e dalla pasta sul die, to con la leva a morsa del socket...

acceso il PC, fatto i test, 25/30 gradi in meno :)

Ti sembra fattibile?

Si, ne vale la pena... devo approfittare dell'arrivo della HAWK :)

Ciao

per lo smalto ci metti 2 secondi a farlo, prendi il nastro adesivo di carta, bastano due strisce in modo da lasciare scoperta la striscia con i contatti, metti lo smalto con il pennellino dello smalto (per unghie), levi il nastro e fai asciugare, c'ho messo piu' io a scriverlo che a farlo, fidati, fai un lavoro pulito e sicuro.

Il silicone l'ho messo perche' a riaprire ci metti un secondo, e in questo modo non ho dovuto smontare la scheda madre, visto che mi viene difficile mettere il orizzontale il case, ho dovuto montare la cpu con la scheda verticale, in questo caso richiudere mi e' sembrata la cosa migliore, anche perche' ripeto che a riaprire ci metti un secondo, senza alcun pericolo.

Volendo ovviamente puoi evitare di mettere il silicone e bloccare il tutto con la ritenzione del socket.

awemo
10-09-2013, 16:09
Io l'ho fatto a lama non so che video guardi cmq no non lo ho rimesso.

di video ce ne sono tanti in giro... era per questo che chiedevo se ce n0era uno "nostro"...

ok quindi senza silicone... solo la liquid pro, uno spaghetto al centro del die, e poi il coperchio sopra bloccando tutto col fermo del socket... giusto?

awemo
10-09-2013, 16:10
il silicone non è obbligatorio...sopratutto perchè se hai necessità a rismontarlo, non sei costretto a fare tutto da capo...

io personalmente metterei giusto una puntina di silicone su un paio di lati in modo da non rischiare che si muova quando lo si fissa nel socket, e in modo da poterlo rismontare facilmente

Sempre quello per carrozzieri... si credo che sia la soluzione migliore per fermare il "coperchio" ;)

awemo
10-09-2013, 16:15
per lo smalto ci metti 2 secondi a farlo, prendi il nastro adesivo di carta, bastano due strisce in modo da lasciare scoperta la striscia con i contatti, metti lo smalto con il pennellino dello smalto (per unghie), levi il nastro e fai asciugare, c'ho messo piu' io a scriverlo che a farlo, fidati, fai un lavoro pulito e sicuro.
[...]
Volendo ovviamente puoi evitare di mettere il silicone e bloccare il tutto con la ritenzione del socket.

Lo smalto serve ad evitare che la liquid pro sbordando cortocircuiti ?...

ok ho capito... ma se invece di solo sui contatti, con lo smalto vado oltre non c'è problema, vero?

devo trovare un video...

Grazie di tutto comunque...

p.s. guardate questo video...

http://www.youtube.com/watch?v=PGJ4YkEHx34

devil_mcry
10-09-2013, 16:23
di video ce ne sono tanti in giro... era per questo che chiedevo se ce n0era uno "nostro"...

ok quindi senza silicone... solo la liquid pro, uno spaghetto al centro del die, e poi il coperchio sopra bloccando tutto col fermo del socket... giusto?

La liquid pro non è come una pasta termica ... Esce a gocce e tende ad ammassarsi a goccia tipo il mercurio... Io ho messo una goccia al centro e l'ho spalmata con il cotton fioc in bundle... E nonostante tutto non si voleva spalmare. Nel dubbio ne ho messa anche un po' dentro l'IHS

Onestamente, al di la delle complicazioni pratiche, consiglio caldamente di:
- mettere l'IHS senza siliconi che possono riformare il gap
- montare il procio in orizzontale avendo cura di posizionare l'IHS un pelo più indietro e tenerlo fermo col dito (si muove comunque)
- montare il dissy senza troppi sballottamenti
- provare subito il procio


Perché la LQ solidifica e dopo 1 giorno potrebbe diventare rognoso aprire il procio di nuovo da quel che leggevo, inoltre cosi si è più tranquilli che eventuali esuberi rimangano li ... Poi quando secca non può più colare

Per i CAP lo smalto è sufficiente, ma in ogni caso bisogna fare con prudenza

Quando poi mettete la pasta sopra l'IHS consiglio l'approccio chicco di riso... Spalmarla a mano da migliori performance ma con l'IHS appoggiato diventa un po' difficile

dinamite2
10-09-2013, 16:37
ovviamente lo smalto vale solo per i processori haswell...
con ivy non ci sono problemi.
io comunque non uso nemmeno l'his, ho il waterblock poggiato direttamente a contatto con il die del processore, e devo dire che ho ottime temperature.
come pasta, non avendo appunto l'his montato ho messo la diamond 24k :)

devil_mcry
10-09-2013, 16:41
ovviamente lo smalto vale solo per i processori haswell...
con ivy non ci sono problemi.
io comunque non uso nemmeno l'his, ho il waterblock poggiato direttamente a contatto con il die del processore, e devo dire che ho ottime temperature.
come pasta, non avendo appunto l'his montato ho messo la diamond 24k :)

Con il WB puoi permetterselo, ma pensa a montare un d14 su un DIE lol ho paura solo a pensarci

awemo
10-09-2013, 17:02
Con il WB puoi permetterselo, ma pensa a montare un d14 su un DIE lol ho paura solo a pensarci

Ti è arrivata l'altra ventola x il D14

devil_mcry
10-09-2013, 17:23
Ti è arrivata l'altra ventola x il D14

Non ancora. L'ho ordinata da amzon e l'hanno già spedita ma è partita dlalla Germania... Boh arriverà per il week end spero

nik58
10-09-2013, 17:55
Salve,
io ho usato la lacca isolante, per coprire i condensatori a fianco del die.
L'ho spruzzata su un pennellino ed applicata sui condensatori.
Questa è quella che vendono su amazon, ma si strova da qualsiasi ferramenta.
E' utile anche per proteggere la mb con impianti a liquido, per qualsiasi evenienza, ed in genere per isolare circuiti stampati.
Saluti;) ;)

http://www.amazon.it/Pulizia-Igiene-Manutenzione-Spray-Isolante/dp/B004ASMY8O

Antivirusvivente
10-09-2013, 18:09
Salve,
io ho usato la lacca isolante, per coprire i condensatori a fianco del die.
L'ho spruzzata su un pennellino ed applicata sui condensatori.
Questa è quella che vendono su amazon, ma si strova da qualsiasi ferramenta.
E' utile anche per proteggere la mb con impianti a liquido, per qualsiasi evenienza, ed in genere per isolare circuiti stampati.
Saluti;) ;)

http://www.amazon.it/Pulizia-Igiene-Manutenzione-Spray-Isolante/dp/B004ASMY8O

Beh se il liquido perde difficilmente riesci a salvarti, dovresti spruzzarla su tutta la mobo e sulla gpu se questo prodotto funziona..

nik58
10-09-2013, 18:31
Beh se il liquido perde difficilmente riesci a salvarti, dovresti spruzzarla su tutta la mobo e sulla g pu se questo prodotto funziona..

Infatti va spruzzata dappertutto....

Nightingale
10-09-2013, 21:58
Non fatemi venire troppa voglia di rompere la mia cpu ragazzi, dai! :asd:

Nightingale
10-09-2013, 23:44
Ed in più mi avete pure messo il pallino dei gflops... maledetti voi... :D

Linx 0.6.5 (AVX2)

nickname :: cpu - gflops @ Ghz
====================================
Ludus :: 4670k - 222 @ 4,7 Ghz
megthebest :: 4670k - 200 @ 4,3 Ghz
dinamite2 :: 4770k - 195 @ 4,5 Ghz
awemo :: 4670k - 188 @ 4,3 Ghz
nik58 :: 4770k - 187 @ 4,4 Ghz
Nightingale :: 4770k - 183 @ 4,3 Ghz
Blashyrkh :: 4670k - 180 @ 4,1 Ghz
nik58 :: 4770k - 173 @ 4,3 Ghz

megthebest
11-09-2013, 07:39
la possiamo dettagliare meglio.. così capiamo l'influenza di cache e ram

Linx 0.6.5 (AVX2)

nickname :: cpu - gflops @ Ghz
====================================
Ludus :: 4670k - 222 @ 4,7 Ghz
megthebest :: 4670k - 200 @ 4,3 Ghz cache @ 4,3Ghz , Ram 2133 CL10 1T
dinamite2 :: 4770k - 195 @ 4,5 Ghz
awemo :: 4670k - 188 @ 4,3 Ghz
nik58 :: 4770k - 187 @ 4,4 Ghz
Nightingale :: 4770k - 183 @ 4,3 Ghz
Blashyrkh :: 4670k - 180 @ 4,1 Ghz
nik58 :: 4770k - 173 @ 4,3 Ghz

c3sar3
11-09-2013, 07:48
ragazzi, finalmente è arrivato l'i5 4670k su asrock pro3...potete dirmi come muovermi in OC magari portandolo a 4.2ghz per il momento? Ho usato il tool all'interno del bios per l'overclock auto e raggiungo temp max dopo 10 cicli di 90° con 1.22 come temperatura è buona oppure meglio scendere?. Come faccio a ridurre il vcore? non vedo la scritta, vedo solo i vari offset cosa sono? grazie e scusate la mia nabbagine!

Nightingale
11-09-2013, 08:10
la possiamo dettagliare meglio.. così capiamo l'influenza di cache e ram

Pienamente d'accordo...

Linx 0.6.5 (AVX2)

nickname :: cpu - gflops @ Ghz
====================================
Ludus :: 4670k - 222 @ 4,7 Ghz
megthebest :: 4670k - 200 @ 4,3 Ghz cache @ 4,3Ghz , Ram 2133 CL10 1T
dinamite2 :: 4770k - 195 @ 4,5 Ghz
awemo :: 4670k - 188 @ 4,3 Ghz
nik58 :: 4770k - 187 @ 4,4 Ghz
Nightingale :: 4770k - 183 @ 4,3 Ghz cache @ 4,0Ghz , Ram 1866 CL9 2T
Blashyrkh :: 4670k - 180 @ 4,1 Ghz
nik58 :: 4770k - 173 @ 4,3 Ghz

SgAndrea
11-09-2013, 08:17
megthebest :: 4670k - 200 @ 4,3 Ghz cache @ 4,3Ghz , Ram 2133 CL10 1T

INTERESSANTE...temp basse e ottime prestazioni...da provare.

Blashyrkh
11-09-2013, 09:11
ma quanti gb di ram usati?
correggo i miei gflop, sono diversi da quelli degli screen mandati, perchè hwinfo aperto mi abbassa i gflop di una decina almeno

Linx 0.6.5 (AVX2)

nickname :: cpu - gflops @ Ghz
====================================
Ludus :: 4670k - 222 @ 4,7 Ghz
megthebest :: 4670k - 200 @ 4,3 Ghz cache @ 4,3Ghz , Ram 2133 CL10 1T
dinamite2 :: 4770k - 195 @ 4,5 Ghz
awemo :: 4670k - 188 @ 4,3 Ghz
nik58 :: 4770k - 187 @ 4,4 Ghz
Nightingale :: 4770k - 183 @ 4,3 Ghz cache @ 4,0Ghz , Ram 1866 CL9 2T
Blashyrkh :: 4670k - 183 @ 4,1 Ghz cache @ 4,0Ghz, Ram 2400 CL10 2T
nik58 :: 4770k - 173 @ 4,3 Ghz

dinamite2
11-09-2013, 09:15
io i 195gflop li ho ottenuti con ram a 2666 cas 11, con ram a 1333 invece ne ho fatti 165...
ma anche qui come con ivy, le cpu con HT on fanno meno gflops?

SgAndrea
11-09-2013, 09:16
io i 195gflop li ho ottenuti con ram a 2666 cas 11, con ram a 1333 invece ne ho fatti 165...
ma anche qui come con ivy, le cpu con HT on fanno meno gflops?

Anche con sandy.parificare la cache dà molte prestazioni...quasi da poter lasciare le memorie a 1600

nik58
11-09-2013, 11:14
Linx 0.6.5 (AVX2)

nickname :: cpu - gflops @ Ghz
====================================
Ludus :: 4670k - 222 @ 4,7 Ghz
megthebest :: 4670k - 200 @ 4,3 Ghz cache @ 4,3Ghz , Ram 2133 CL10 1T
dinamite2 :: 4770k - 195 @ 4,5 Ghz
awemo :: 4670k - 188 @ 4,3 Ghz
nik58 :: 4770k - 187 @ 4,4 Ghz cache @ 4,0GHZ, Ram 1866 CL9 1T
Nightingale :: 4770k - 183 @ 4,3 Ghz cache @ 4,0Ghz , Ram 1866 CL9 2T
Blashyrkh :: 4670k - 183 @ 4,1 Ghz cache @ 4,0Ghz, Ram 2400 CL10 2T
nik58 :: 4770k - 173 @ 4,3 Ghz cache @ 3,9GHZ, RAM 1866 CL9 1T

Aggiornato....

Ma fino ad adesso non ho visto nessun test completato correttamente con avx2:muro: :muro::muro: :muro:
Saluti;)

c3sar3
11-09-2013, 11:21
ragazzi mi aiutate a portarlo a 4.2 ghz? non so che voltaggi dare le varie voci sono molto diverse dalla mia vecchia scheda madre per socket 1156

http://img607.imageshack.us/img607/5403/lc52.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/lc52.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

megthebest
11-09-2013, 11:50
ragazzi mi aiutate a portarlo a 4.2 ghz? non so che voltaggi dare le varie voci sono molto diverse dalla mia vecchia scheda madre per socket 1156


qui siamo già abbstanza OT.. chiedi nel thread delle mobo z87
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2552128

ogni cpu e mobo sono particolari.. è non c'è una formula vincente ..

diciamo che tendenzialmente io opero con voltaggio cpu in manuale, 4,2Ghz il mio 4670 li tiene con 1,15V .. il resto tutto su auto..

c3sar3
11-09-2013, 12:45
qui siamo già abbstanza OT.. chiedi nel thread delle mobo z87
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2552128

ogni cpu e mobo sono particolari.. è non c'è una formula vincente ..

diciamo che tendenzialmente io opero con voltaggio cpu in manuale, 4,2Ghz il mio 4670 li tiene con 1,15V .. il resto tutto su auto..

ops scusate :doh:

ps. stabile a 4.1ghz 1.165 vcore no offset. E' un pò più esoso del tuo :D .Chiudo

Ludus
11-09-2013, 13:18
Comunque i gflops con avx2 variano molto in funzione della ram usata. Con 10gb di ram sono arrivato a 240 gflops.
Aspetto temperature decenti bper completare un ciclo completo

Blashyrkh
11-09-2013, 13:42
Linx 0.6.5 (AVX2)

nickname :: cpu - gflops @ Ghz
====================================
Ludus :: 4670k - 222 @ 4,7 Ghz
megthebest :: 4670k - 200 @ 4,3 Ghz cache @ 4,3Ghz , Ram 2133 CL10 1T
dinamite2 :: 4770k - 195 @ 4,5 Ghz
awemo :: 4670k - 188 @ 4,3 Ghz
nik58 :: 4770k - 187 @ 4,4 Ghz cache @ 4,0GHZ, Ram 1866 CL) 1T
Nightingale :: 4770k - 183 @ 4,3 Ghz cache @ 4,0Ghz , Ram 1866 CL9 2T
Blashyrkh :: 4670k - 183 @ 4,1 Ghz cache @ 4,0Ghz, Ram 2400 CL10 2T
nik58 :: 4770k - 173 @ 4,3 Ghz cache @ 3,9GHZ, RAM 1866 CL9 1T


aggiornato....

Ma fino ad adesso non ho visto nessun test completato correttamente con avx2:muro: :muro::muro: :muro:
Saluti;)

io l'ho fatto solo una volta a 4.1, ma non feci lo screen...e non lo ripeterò più fino a quando non si abbassano le temperature...

stavo inoltre notando come il mio e quello di meg, siano rispetto agli altri più performanti...in rapporto alla frequenza ed alla cache....da cosa dipende? dalla ram?

Blashyrkh
11-09-2013, 14:40
ho fatto una prova veloce a 4ghz abbondando con il vcore
ram a 1866 8 9 9 25 1T
giusto per vedere i punteggi

http://img163.imageshack.us/img163/4395/s0wq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/s0wq.jpg/)



rispetto ad altri, non sembrano sopra la media?

Antivirusvivente
11-09-2013, 14:44
E' interessante questa cosa dei GFlops, l'avevo notata parecchio tempo fa anche nel 3dmark fa la differenza tirare su la Cache

Blashyrkh
11-09-2013, 15:13
E' interessante questa cosa dei GFlops, l'avevo notata parecchio tempo fa anche nel 3dmark fa la differenza tirare su la Cache

secondo me è anche una questione di voltaggio...
anche se passa il test ed è stabile, necessitano di più vcore per le massime prestazioni

Antivirusvivente
11-09-2013, 15:32
secondo me è anche una questione di voltaggio...
anche se passa il test ed è stabile, necessitano di più vcore per le massime prestazioni

Beh si, alla fine è chiaro che influenza di molto, però il lavoro sporco che fa la cache è una cosa assurda :D

Blashyrkh
11-09-2013, 15:34
4.1 a 1.130

187gflops

sto notando che alzando il vcore aumentano i punteggi...
anche se i test si riescono a passare con minor voltaggio...

http://img826.imageshack.us/img826/1497/nult.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/nult.jpg/)

Antivirusvivente
11-09-2013, 15:35
4.1 a 1.130

187gflops

sto notando che alzando il vcore aumentano i punteggi...
anche se i test si riescono a passare con minor voltaggio...

http://img826.imageshack.us/img826/1497/nult.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/nult.jpg/)

Ora non so se il metodo di valutazione è simile, ma con IBT senza cache alzata mediamente girava 2-3 sec in più con un delta di 15-20GFlops

Blashyrkh
11-09-2013, 15:39
Beh si, alla fine è chiaro che influenza di molto, però il lavoro sporco che fa la cache è una cosa assurda :D

farò qualche test

Blashyrkh
11-09-2013, 15:48
Ora non so se il metodo di valutazione è simile, ma con IBT senza cache alzata mediamente girava 2-3 sec in più con un delta di 15-20GFlops

questo con cache tutto in auto,
quello precedente era con cache a 4.1 e voltaggio in auto

http://img5.imageshack.us/img5/4348/wxi9.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/wxi9.png/)

Nightingale
11-09-2013, 17:25
Comunque i gflops con avx2 variano molto in funzione della ram usata. Con 10gb di ram sono arrivato a 240 gflops.
Aspetto temperature decenti bper completare un ciclo completo

Esatto... l'ho notato anche io ieri facendo prove a fila a parità di OC della cpu/cache, cambiando solo la ram usata da linx.
Quindi ragazzi cerchiamo di confrontare il tutto con un test a parità di ram; direi 4gb.

( scusate se nella classifica non l'ho messo, ma non ci ho pensato e rileggendo i vari post indietro non era sempre riconducibile, ma da qualche parte si deve iniziare! :) )

Comunque ieri sera ho notato un po' di cose strane... con cpu @ default (turbo 3.9 ghz, vcore auto) linx 0.6.5 mi portava la cpu massimo 3.7, invece di 3.9. Vi dirò di più... cambiando il profilo energetico di Win in "Prestazioni Elevate" la cpu si settava fissa sui 3.9 (fissa non è vero, 3.8 - 3.9 ad essere fiscali). Ad ogni modo, dopo aver lanciato linx... magia, il moltiplicatore SCENDEVA a 3.7/3.5, fisso. :mbe: A quel punto sono andato a letto.... Stasera riprovo, che magari avevo le visioni.

--EDIT: in realtà, prima di andare a letto, sconfito definitivamente dal sistema, ho notato anche che lanciando 1 ciclo di linx 0.6.5 per volta, otennevo ad ogni test un valore di gigaflops sempre più basso.


@megthebest
è inerente il topic se continuiamo a confrontare/raccogliere dati sui gigaflops delle nostre cpu?