View Full Version : Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club
Killkernel
23-03-2016, 22:14
@Killkernel, come hai fatto ad abilitare quella finestra di monitoraggio e con quale utility?
Scaricate sia il TestMem 5 che il C-Temp ma di quello tuo di sopra non c'e' traccia :confused:
Si hai ragione Arrow, non è facile reperirlo nella pagina ma eccoti il link diretto:
http://testmem.tz.ru/ctemp.rar
Saluti. :)
Arrow0309
23-03-2016, 22:42
Grazie Kimik, ho corretto il post perché in effetti nel condensare il ragionamento sulla gestione della Load Line Calibration ho ecceduto nella sintesi e sono stato impreciso, confermo infatti che questa viene applicata al VCCIN cioè al voltaggio in ingresso per la CPU e comunque su ASRock (posseggo Z97 OC Formula) nei preset di OCing delle CPU è settata sempre al valore 1.
Ad alte frequenze di OC direi che è fondamentale averla settata in questo modo perché mantenendo inalterati gli altri parametri con cui avevo trovato stabilità ed abbassandone il livello di LLC il sistema è diventato instabile... :(
Saluti. :)
Quindi il mio vcore e' di 1.280, mi confermi? :stordita:
Si hai ragione Arrow, non è facile reperirlo nella pagina ma eccoti il link diretto:
http://testmem.tz.ru/ctemp.rar
Saluti. :)
Si, l'ho scaricato alla fine ma quella finestra grande di monitoraggio, da dove esce? :wtf:
Killkernel
23-03-2016, 22:55
Quindi il mio vcore e' di 1.280, mi confermi? :stordita:
Come dicevano gli antichi latini "in medio stat virtus" quindi starei su 1.27V perché gli 1.28V si sono avuti nei picchi di estremo consumo durante le elaborazioni più pesanti in assoluto (LinX AVX2).
Si, l'ho scaricato alla fine ma quella finestra grande di monitoraggio, da dove esce? :wtf:
Scusami, non ti avevo capito... :stordita:
In quello screenshot ho aperto entrambi gli applicativi che indicavo nel post e la finestra grande col monitoraggio dei sensori è il SIV (System Information Viewer) che trovi qui: http://rh-software.com/
Saluti. :)
IntoTrouble
25-03-2016, 17:37
sUbScRiBiNg
Arrow0309
25-03-2016, 21:09
Come dicevano gli antichi latini "in medio stat virtus" quindi starei su 1.27V perché gli 1.28V si sono avuti nei picchi di estremo consumo durante le elaborazioni più pesanti in assoluto (LinX AVX2).
... ...
Saluti. :)
Ma anche no e di sto passo il vero vcore in full sia proprio a 1.280v in quanto me l'ha registrato come max anche ai più comuni e di intensità media task & cpu load come il 3DMark Fire Strike :stordita:
Inoltre, se guardi nei stessi bench che ho postato nella pag. precedente quella massima mi sale a 1.288v dopo le 6 orette di prime95 ed a ben 1.296v sotto il linx 0.6.5 col avx2 :eek: :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43492114&postcount=5231
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353129845.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256732.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841354142496.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256733.html)
Killkernel
26-03-2016, 01:47
Ma anche no e di sto passo il vero vcore in full sia proprio a 1.280v in quanto me l'ha registrato come max anche ai più comuni e di intensità media task & cpu load come il 3DMark Fire Strike :stordita:
Inoltre, se guardi nei stessi bench che ho postato nella pag. precedente quella massima mi sale a 1.288v dopo le 6 orette di prime95 ed a ben 1.296v sotto il linx 0.6.5 col avx2 :eek: :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43492114&postcount=5231
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353129845.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256732.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841354142496.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256733.html)
Avevo preso come riferimento questo tuo screenshot
http://i.imgur.com/ADCdj7o.jpg
e ragionando su quanto indicato ho tratto la mia conclusione.
Arrow ricorda comunque che il "massimo valore" è un'oscillazione sul VCore avuta "n" volte e per "n" millisecondi...Magari sono state poche le volte e per pochi millisecondi, personalmente non lo definirei "IL VCore" della CPU e ritengo che lo stesso ragionamento possa valere per la definizione della temperatura di esercizio dove hai un valore medio attendibile (tendenzialmente stabile e reiterato "n" volte creando quindi una consistenza del dato) e dei picchi occasionali.
Prova a torchiare la CPU usando OCCT (sia normalmente che col Linpack) che ha un real-time monitoring con grafico generato al termine del test il cui risultato è molto comodo perché a colpo d'occhio ti fa notare le oscillazioni, poi in base a quanto registrato potrai trarre la conclusione in merito. ;)
Saluti. :)
sdjhgafkqwihaskldds
26-03-2016, 10:42
Ma anche no e di sto passo il vero vcore in full sia proprio a 1.280v in quanto me l'ha registrato come max anche ai più comuni e di intensità media task & cpu load come il 3DMark Fire Strike :stordita:
Inoltre, se guardi nei stessi bench che ho postato nella pag. precedente quella massima mi sale a 1.288v dopo le 6 orette di prime95 ed a ben 1.296v sotto il linx 0.6.5 col avx2 :eek: :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43492114&postcount=5231
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353129845.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256732.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841354142496.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256733.html)
secondo me devi leggere il vcore dal sensore della CPU (cioè dai vari cpuz, c-temp, e hwinfo sotto cpu-sensor) e non da quello della MB, cioè 1.26 e non 1,272/1.28
ad es, nel mio caso sia cpuz che hwinfo mi dicono che oscilla tra 1.106 e 1.111, ma sul sensore della MB (sempre da hwinfo) dice: min 0.756 massimo 1.14
cosa strana perché ho Windows in modalità "prestazioni" cioè fisso a 4200MHz, per cui il vcore non può scendere così in basso.
1.26 è il suo VID non il Vcore, rileggi i post precedenti. ;)
La frequenza e il Vcore sono indipendenti, anche se imposti prestazioni elevate il voltaggio in idle si abbassa ugualmente a seconda delle impostazioni di risparmio (c-state) che hai attivato nel bios.
sdjhgafkqwihaskldds
26-03-2016, 17:24
bene, ora sono ancora più confuso di prima XD
Arrow0309
26-03-2016, 21:48
Avevo preso come riferimento questo tuo screenshot
http://i.imgur.com/ADCdj7o.jpg
e ragionando su quanto indicato ho tratto la mia conclusione.
Arrow ricorda comunque che il "massimo valore" è un'oscillazione sul VCore avuta "n" volte e per "n" millisecondi...Magari sono state poche le volte e per pochi millisecondi, personalmente non lo definirei "IL VCore" della CPU e ritengo che lo stesso ragionamento possa valere per la definizione della temperatura di esercizio dove hai un valore medio attendibile (tendenzialmente stabile e reiterato "n" volte creando quindi una consistenza del dato) e dei picchi occasionali.
Prova a torchiare la CPU usando OCCT (sia normalmente che col Linpack) che ha un real-time monitoring con grafico generato al termine del test il cui risultato è molto comodo perché a colpo d'occhio ti fa notare le oscillazioni, poi in base a quanto registrato potrai trarre la conclusione in merito. ;)
Saluti. :)
Ecco in tanto e sempre col hwinfo64 ultimo (non il beta) i risultati del vcore (VIN6) o Vcore Voltage del soft Formula Drive (rilevato anche nel bios), nel mio caso a 1.272v in idle e light load:
- Idle (coi cali a 1.264v):
http://s11.postimg.org/rwn85s03z/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/rwn85s03z/)
- Intensive Gaming TW3, vga in oc ed overvolt, 1440p ("spikes" a 1.280v):
http://s11.postimg.org/5ahwt1mdr/Clipboard02.jpg (http://postimg.org/image/5ahwt1mdr/)
- Linx 0.6.4 in avx1 soltanto ma già col vcore aumentato:
http://s11.postimg.org/kupajkwi7/Clipboard03.jpg (http://postimg.org/image/kupajkwi7/)
Immaginate che salirà ancora col avx2 e Linx 0.6.5
Aggiungo che m'hanno confermato pure su ocn sul fatto del "vero" vcore o VIN6 nelle AsRock :stordita:
Aspetto anche le prossime versioni di hwinfo64 e/o magari ulteriori indagini sulla faccenda
PS:
Domani provo pure col OCCT
bene, ora sono ancora più confuso di prima XD
Ti riporto quanto scritto sulla prima pag. di un 3d sul ocn che dovreste conoscere, Haswell Overclocking Guide [With Statistics] (http://www.overclock.net/t/1411077/haswell-overclocking-guide-with-statistics)
"CPU VID vs Vcore
There is a difference between CPU VID and CPU Vcore when I mention both of them together. I repeat: Only when I am talking about VID and Vcore in the same sentence does my definition of Vcore change.
Normally when I say Vcore I mean what you think I mean. But when I mention VID vs Vcore, VID is the amount of core voltage you set in the BIOS yourself. You should know it, you're the one that set the voltage in there. The Vcore is the number measured by Hwinfo or HWmonitor on your CPU when it is under max load.
What does this mean? Your Vcore could be above your VID. If you set 1.3v in the BIOS that's 1.3v VID. If you are also under adaptive voltage and you're running Prime95, your Vcore could be a whopping 1.5v, way above your set 1.3v."
Ciao a tutti ho un 4790k deliddato + Maximus VII HERO e sto iniziando a fare delle prove di OC. I risultati ottenuti sono questi per ora:
4800mhz @ 1,255v - CineBench OK 962 punti - Prime 95 Blend FAIL
4800mhz @ 1,300 - Cinebench OK 965 punti - Prime 95 Blend OK (circa mezz'ora poi ho smesso)
4900mhz @ 1,300 - Cinebenhc OK 972 punti - Prime 95 Blend FAIL
Poi non mi sono spinto oltre...
Vorrei capire adesso come procedere per appurare la stabilità a 4800mhz, vado con AIDA64 Extreme? Che impostazioni?
Per ora sono da BIOS in modalità XMP (RAM 1600 CL9) e ho agito solo su voltaggio modalità manuale e Core Ratio. Ma vorrei capire come rendere il voltaggio scalabile, esempio quando il pc è in idle il voltaggio scende da solo, mentre quando ha carichi si alza fino a 1,255 o comunque il valore che scelgo io. E ' possibile?
Per ora come vi sembrano come risultati. Scusate le domande ma sono un pò agli inizi di OC su questa piattaforma:D
Arrow0309
27-03-2016, 21:55
Ecco in tanto e sempre col hwinfo64 ultimo (non il beta) i risultati del vcore (VIN6) o Vcore Voltage del soft Formula Drive (rilevato anche nel bios), nel mio caso a 1.272v in idle e light load:
- Idle (coi cali a 1.264v):
http://s11.postimg.org/rwn85s03z/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/rwn85s03z/)
- Intensive Gaming TW3, vga in oc ed overvolt, 1440p ("spikes" a 1.280v):
http://s11.postimg.org/5ahwt1mdr/Clipboard02.jpg (http://postimg.org/image/5ahwt1mdr/)
- Linx 0.6.4 in avx1 soltanto ma già col vcore aumentato:
http://s11.postimg.org/kupajkwi7/Clipboard03.jpg (http://postimg.org/image/kupajkwi7/)
Immaginate che salirà ancora col avx2 e Linx 0.6.5
Aggiungo che m'hanno confermato pure su ocn sul fatto del "vero" vcore o VIN6 nelle AsRock :stordita:
Aspetto anche le prossime versioni di hwinfo64 e/o magari ulteriori indagini sulla faccenda
PS:
Domani provo pure col OCCT
Ti riporto quanto scritto sulla prima pag. di un 3d sul ocn che dovreste conoscere, Haswell Overclocking Guide [With Statistics] (http://www.overclock.net/t/1411077/haswell-overclocking-guide-with-statistics)
Come detto ho provato oggi anche col OCCT (ultima release), in modalità Linpack ma ho ridotto la quantità ram a meta' e senza attivare l'avx:
http://s9.postimg.org/6bkg73dhn/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/6bkg73dhn/)
Quest'e' il grafico del vcore (VIN6) coi valori min 1.272v e max 1.280v
http://s9.postimg.org/yaelxyf4b/2016_03_27_13h46_Voltage_VIN6.jpg (http://postimg.org/image/yaelxyf4b/)
Ciao a tutti ho un 4790k deliddato + Maximus VII HERO e sto iniziando a fare delle prove di OC. I risultati ottenuti sono questi per ora:
4800mhz @ 1,255v - CineBench OK 962 punti - Prime 95 Blend FAIL
4800mhz @ 1,300 - Cinebench OK 965 punti - Prime 95 Blend OK (circa mezz'ora poi ho smesso)
4900mhz @ 1,300 - Cinebenhc OK 972 punti - Prime 95 Blend FAIL
Poi non mi sono spinto oltre...
Vorrei capire adesso come procedere per appurare la stabilità a 4800mhz, vado con AIDA64 Extreme? Che impostazioni?
Per ora sono da BIOS in modalità XMP (RAM 1600 CL9) e ho agito solo su voltaggio modalità manuale e Core Ratio. Ma vorrei capire come rendere il voltaggio scalabile, esempio quando il pc è in idle il voltaggio scende da solo, mentre quando ha carichi si alza fino a 1,255 o comunque il valore che scelgo io. E ' possibile?
Per ora come vi sembrano come risultati. Scusate le domande ma sono un pò agli inizi di OC su questa piattaforma:D
Sei stabile a 4.7 ed a quale voltaggio, inoltre la cpu e' deliddata o no?
E sopratutto che scheda madre?
Ho scritto tutto xD
La cpu è deliddata con metallo liquido e la scheda madre è una maximus vii hero.
Sono riuscito a raggiungere 4800@1,275 stabili su aida64.
Arrow0309
27-03-2016, 22:40
Ho scritto tutto xD
La cpu è deliddata con metallo liquido e la scheda madre è una maximus vii hero.
Sono riuscito a raggiungere 4800@1,275 stabili su aida64.
Hai ragione, chissà dove stavo a pensa :D :doh: :D
Come, col voltaggio in manuale e ti scende col pc in idle?
Hai disattivato i risparmi della cpu?
E messo su windows in modalità alte prestazioni?
E se metti per esempio il vcore in "adaptive"?
Ma cmq i 1.275v direi che non sono male per i 4.8GHz
Aspetta cmq pure altri pareri, anch'io so atterrato da qualche sett. sui Devil's Canyon, venivo da un 3770K sempre a 4.8GHz fixed :D
Io come test della stabilita finale ho provate due sessioni di almeno 6 ore, la prima col prime95 v.27.9 (avx) in blend e la seconda col real bench
Hai ragione, chissà dove stavo a pensa :D :doh: :D
Come, col voltaggio in manuale e ti scende col pc in idle?
Hai disattivato i risparmi della cpu?
E messo su windows in modalità alte prestazioni?
E se metti per esempio il vcore in "adaptive"?
Ma cmq i 1.275v direi che non sono male per i 4.8GHz
Aspetta cmq pure altri pareri, anch'io so atterrato da qualche sett. sui Devil's Canyon, venivo da un 3770K sempre a 4.8GHz fixed :D
Io come test della stabilita finale ho provate due sessioni di almeno 6 ore, la prima col prime95 v.27.9 (avx) in blend e la seconda col real bench
Nono io voglio far sì che scenda e che aumenti con il carico! Adesso sta fisso a 1,275.
Io per passare prime in blend a 4800 devo mandarlo a 1,30 lol
Temperatura massima registrata durante i test a 4800 69º
Arrow0309
28-03-2016, 15:18
Nono io voglio far sì che scenda e che aumenti con il carico! Adesso sta fisso a 1,275.
Io per passare prime in blend a 4800 devo mandarlo a 1,30 lol
Temperatura massima registrata durante i test a 4800 69º
Ma come voltaggio vcore intendi quello che setti da bios ed e' corrispondente al vid (vedi anche i ultimi post della discussione) oppure il vero vcore che e' (o aumenta in base al carico) sempre più alto?
69º con quale vcore, a 1.275 o 1.30?
E dove, su prime (avx1), prime l'ultimo (avx2) oppure linx 0.6.5 (avx2)?
Ma come voltaggio vcore intendi quello che setti da bios ed e' corrispondente al vid (vedi anche i ultimi post della discussione) oppure il vero vcore che e' (o aumenta in base al carico) sempre più alto?
69º con quale vcore, a 1.275 o 1.30?
E dove, su prime (avx1), prime l'ultimo (avx2) oppure linx 0.6.5 (avx2)?
Come voltaggio penso il VID... quello che leggo da CPUZ.
69 su aida64 con vcore 1,275. Prime io ho la versione 28.5 ma non ricordo le temperature
Edit: c'è da dire comunque che mi sono capitati alcuni crash a 1,28v nel mio simulatore di volo. Quindi non è stabile.. non vorrei arrivare ai voltaggi di prime. Piuttosto scendo a 4700 e cambio le mie ram 1600 con delle 2400
Ormai sul thread è stato ripetuto decine di volte che test come Aida sono acqua fresca e che passarli non ti assicura di avere un voltaggio stabile.
Ne hai avuto la prova personalmente.
Le strade sono 2:
-Ti fai 15/20 run di linx 0.65 e se lo passi sai che al 99.999% sei stabile.
-Fai dei test con altri programmi meno impegnativi e più freschi per avere una base di partenza e poi tieni monitorato in daily come va, se hai dei crash alzi il voltaggio di 1/2 step e valuti.
Nel tuo caso non so se ti convenga stare a quasi 1.3 per i 4.8, quando per i 4.7 probabilmente ti basterebbe uno 0.04/05 in meno.
Da cpuz dovresti vedere il vcore, confrontalo con il valore che ti rileva hwinfo64
Ormai sul thread è stato ripetuto decine di volte che test come Aida sono acqua fresca e che passarli non ti assicura di avere un voltaggio stabile.
Ne hai avuto la prova personalmente.
Le strade sono 2:
-Ti fai 15/20 run di linx 0.65 e se lo passi sai che al 99.999% sei stabile.
-Fai dei test con altri programmi meno impegnativi e più freschi per avere una base di partenza e poi tieni monitorato in daily come va, se hai dei crash alzi il voltaggio di 1/2 step e valuti.
Nel tuo caso non so se ti convenga stare a quasi 1.3 per i 4.8, quando per i 4.7 probabilmente ti basterebbe uno 0.04/05 in meno.
Da cpuz dovresti vedere il vcore, confrontalo con il valore che ti rileva hwinfo64
Ho notato che aida64 è molto blando... posso usare quindi quella versione di prime95 (28.5)? O meglio linx?
Edit: con linx 0.6.5 sono partito a 4700 e 1,28 per scendere progressivamente a 1,26 e non ha mai fallito (20 passaggi ogni volta).. sempre passati a 200 gflops circa.. tuttavia a 1,26 prime è crashato con tutto SO dopo 5 minuti, è possibile una cosa del genere??
Arrow0309
29-03-2016, 21:55
Ho notato che aida64 è molto blando... posso usare quindi quella versione di prime95 (28.5)? O meglio linx?
Edit: con linx 0.6.5 sono partito a 4700 e 1,28 per scendere progressivamente a 1,26 e non ha mai fallito (20 passaggi ogni volta).. sempre passati a 200 gflops circa.. tuttavia a 1,26 prime è crashato con tutto SO dopo 5 minuti, è possibile una cosa del genere??
Ma non usare l'ultimo prime, e' in avx2, troppo pesante :O
Usa il 27.9 in avx1 in blend e fallo passare almeno 6 ore con le due voci SUM(inputs) Error Checking e Round Off Checking attive :cool: ;)
Ma non usare l'ultimo prime, e' in avx2, troppo pesante :O
Usa il 27.9 in avx1 in blend e fallo passare almeno 6 ore con le due voci SUM(inputs) Error Checking e Round Off Checking attive :cool: ;)
Ok ma scusami linx non è in avx2?
EDIT: sto usando linx 0.6.5 e dovrebbe essere in avx2, però i cicli duravano poco quindi magari devo provare con più ram..
IntoTrouble
30-03-2016, 03:30
Ho notato che aida64 è molto blando... posso usare quindi quella versione di prime95 (28.5)? O meglio linx?
Edit: con linx 0.6.5 sono partito a 4700 e 1,28 per scendere progressivamente a 1,26 e non ha mai fallito (20 passaggi ogni volta).. sempre passati a 200 gflops circa.. tuttavia a 1,26 prime è crashato con tutto SO dopo 5 minuti, è possibile una cosa del genere??
Sì, sono 2 test diversi, essere stabile in uno non significa esserlo con l'altro, comunque se fai più di 200 gigaflops stai usando gli avx2 anche con linx, a che frequenza tieni le ram?
Sì, sono 2 test diversi, essere stabile in uno non significa esserlo con l'altro, comunque se fai più di 200 gigaflops stai usando gli avx2 anche con linx, a che frequenza tieni le ram?
2400mhz
Le ram lasciale a default, prima stabilizza il vcore e poi lavori sulle ram
Le ram lasciale a default, prima stabilizza il vcore e poi lavori sulle ram
Perchè possono influire sul vcore? Io le ho messe con XMP.. comunque passavo linx perchè usavo 700mb di ram xD adesso l'ho messa a 4gb x 20 cicli
Più che influire sul Vcore elimini la possibilità che siano le ram a darti instabilità con settaggi troppo spinti.
Avevo capito che avevi delle 1600 o le hai già cambiate?
Più che influire sul Vcore elimini la possibilità che siano le ram a darti instabilità con settaggi troppo spinti.
Avevo capito che avevi delle 1600 o le hai già cambiate?
Avevo xD già cambiate con delle kingston savage 2400 (che vanno solo sugli slot neri, sui rossi a 2133 massimo mah)
Passato Linx 0.6.5
4700mhz @1.28V
Dovrei essere Rock Solid penso.. quì lo screen
http://spazioacaso.altervista.org/clock.jpg
Arrow0309
30-03-2016, 22:22
Passato Linx 0.6.5
4700mhz @1.28V
Dovrei essere Rock Solid penso.. quì lo screen
http://spazioacaso.altervista.org/clock.jpg
Il vcore a quanto ti e' arrivato?
Non il vid
Guarda qui sotto il mio a 4.8 @1.26v vid
Leggi su hwinfo64 sotto VIN6
http://www.xtremeshack.com/photos/20160319145841354142496.jpg
diegoleon74
31-03-2016, 09:25
Scusate se mi intrometto nella discussione ma causa pochi messaggi non posso mettere annuncio su mercatino, ho un MSI Z97 Power AC nuova incartata da vendere a Roma.. Scheda madre da amatore se interessati contattatemi scusatemi ancora per il disturbo
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Fatto con Hwinfo64
E' arrivato a 1,296 ma i Gflops sono calati (di circa 2 niente di che). Qua sotto screen
http://spazioacaso.altervista.org/clock1.jpg
Arrow0309
31-03-2016, 15:08
Hmm, i stessi minimi e massimi come i miei (1.264 min e 1.296 max) ma col vcore (vid) a 1.260 a 4.8ghz però.
Strano, chi gli capisce sti cipponi
Cmq io sono contento del mio, rispetto al 3770k @4.8 in fisso 1.34v llc2 (montato col direct mount EK e liquid pro direttamente tra il die e wubbo Supremacy) ho temp inferiori ora in full gaming (max 56° vs 61°) nonostante montato col suo Ihs e tim siliconica sopra (gelid Gc Extreme).
La cosa "strana" e' che ho 1-2° in più ora sul liq. e gpu rispetto a prima, forse un po anche per il tempo più caldo. :fagiano:
PS:
Un'altra volta grazie al caro Kk, che me l'ha preparato per bene il procetto. :) :cincin:
Il mio è deliddato con liquid ultra e lappato a specchio, il tutto sotto a un NOCTUA NH-D15.
Penso che le mie temperature sianno abbastanza nella media
Arrow0309
02-04-2016, 22:27
HYPER PI 32M :cool:
http://s21.postimg.org/blinon38z/Hyper_Pi_32_M.jpg (http://postimg.org/image/blinon38z/)
Per passare Linx con 3 schermi in surround ho dovuto alzare il VID a 1.295 con conseguente voltaggio massimo a 1.312..
Quello che è strano è che se imposto il vid a 1.29 ho gli stessi voltaggi massimi ma non passo linx in quanto crasho... tuttavia ho gflops più alti (205 contro i 195 di ora)
Arrow0309
02-04-2016, 22:48
Per passare Linx con 3 schermi in surround ho dovuto alzare il VID a 1.295 con conseguente voltaggio massimo a 1.312..
Quello che è strano è che se imposto il vid a 1.29 ho gli stessi voltaggi massimi ma non passo linx in quanto crasho... tuttavia ho gflops più alti (205 contro i 195 di ora)
Gli devi dare il voltaggio che ti permette anche di avere più gflops in linx
Questo di solito corrisponde a migliori prestazioni anche su altri benchmark ma anche più stabilita (se non proprio RS) :cool:
Gli devi dare il voltaggio che ti permette anche di avere più gflops in linx
Questo di solito corrisponde a migliori prestazioni anche su altri benchmark ma anche più stabilita (se non proprio RS) :cool:
Gli ho dato 1,30 per un vcore massimo di 1,328 e ho raggiunto i 204gflops circa (4700mhz).
Secondo voi è meglio fermarsi? Temp massima 91
Arrow0309
03-04-2016, 17:30
Giocando un po col mio procio a 5.0 GHz :p
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160403145970078548715.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257617.html)
Niente male ma non ancora stabile, mi ha retto soli 4 cicli di linx 0.6.4 (in avx1 poi), max temp 79 ed i gflops sui 140 :stordita:
Killkernel
03-04-2016, 18:13
PS:
Un'altra volta grazie al caro Kk, che me l'ha preparato per bene il procetto. :) :cincin:
Di nulla, è un piacere fornire HW scelto e di qualità ad un caro amico. :cincin:
Giocando un po col mio procio a 5.0 GHz :p
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160403145970078548715.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257617.html)
Niente male ma non ancora stabile, mi ha retto soli 4 cicli di linx 0.6.4 (in avx1 poi), max temp 79 ed i gflops sui 140 :stordita:
Not so bad my friend...stabilizzala e "facce sognà"!!! :D :D :D ;)
Anch'io sto giocherellando un po', in particolare con la RAM e devo dire che queste Trident X con moduli Hynix non sono niente male, soprattutto alla luce dei voltaggi richiesti. ;)
Un paio di esempi:
2.600 Mhz 12-13-12-32 @ 1.56V
http://s30.postimg.org/f728x6tnx/Hyper_Pi_32_MB_4_8_Ghz_2600_C12.jpg (http://postimg.org/image/f728x6tnx/)
2.400 Mhz 11-12-11-32 @1.57V
http://s17.postimg.org/7gdla3zor/Hyper_Pi_32_MB_4_8_Ghz_2400_C11.jpg (http://postimg.org/image/7gdla3zor/)
Saluti. :)
Gundam1973
03-04-2016, 19:04
Di nulla, è un piacere fornire HW scelto e di qualità ad un caro amico. :cincin:
Not so bad my friend...stabilizzala e "facce sognà"!!! :D :D :D ;)
Anch'io sto giocherellando un po', in particolare con la RAM e devo dire che queste Trident X con moduli Hynix non sono niente male, soprattutto alla luce dei voltaggi richiesti. ;)
Un paio di esempi:
2.600 Mhz 12-13-12-32 @ 1.56V
http://s30.postimg.org/f728x6tnx/Hyper_Pi_32_MB_4_8_Ghz_2600_C12.jpg (http://postimg.org/image/f728x6tnx/)
2.400 Mhz 11-12-11-32 @1.57V
http://s17.postimg.org/7gdla3zor/Hyper_Pi_32_MB_4_8_Ghz_2400_C11.jpg (http://postimg.org/image/7gdla3zor/)
Saluti. :)
prova a tenerle a 1t:D
Killkernel
03-04-2016, 20:25
prova a tenerle a 1t:D
2.400 Mhz 11-12-11-32-1T @1.59V
http://s24.postimg.org/n90y5rilt/Hyper_Pi_32_MB_4_8_Ghz_2400_C11_1_T.jpg (http://postimg.org/image/n90y5rilt/)
Le RAM sono interessanti ma devo ammettere che anche l'IMC della CPU si difende bene considerati i 32GB e nessun ritocco al voltaggio del SA. ;)
Arrow0309
03-04-2016, 21:05
Di nulla, è un piacere fornire HW scelto e di qualità ad un caro amico. :cincin:
Not so bad my friend...stabilizzala e "facce sognà"!!! :D :D :D ;)
Anch'io sto giocherellando un po', in particolare con la RAM e devo dire che queste Trident X con moduli Hynix non sono niente male, soprattutto alla luce dei voltaggi richiesti. ;)
Un paio di esempi:
2.600 Mhz 12-13-12-32 @ 1.56V
http://s30.postimg.org/f728x6tnx/Hyper_Pi_32_MB_4_8_Ghz_2600_C12.jpg (http://postimg.org/image/f728x6tnx/)
2.400 Mhz 11-12-11-32 @1.57V
http://s17.postimg.org/7gdla3zor/Hyper_Pi_32_MB_4_8_Ghz_2400_C11.jpg (http://postimg.org/image/7gdla3zor/)
Saluti. :)
Ci provo caro Kk, ci provo, con calma :p :cool:
Bei risultati anche i tuoi, una volta mi ci devo buttare anch'io sulle ram, almeno per quanto il volt. da limare al di sotto i 1.65v (quando avevo i 2 banchi soli prima, col 3770K @4.8 li tenevo ad 1.500v in 2T e 1.535v in 1T) ;)
prova a tenerle a 1t:D
2.400 Mhz 11-12-11-32-1T @1.59V
http://s24.postimg.org/n90y5rilt/Hyper_Pi_32_MB_4_8_Ghz_2400_C11_1_T.jpg (http://postimg.org/image/n90y5rilt/)
Le RAM sono interessanti ma devo ammettere che anche l'IMC della CPU si difende bene considerati i 32GB e nessun ritocco al voltaggio del SA. ;)
Ma quindi il CR 1T e' gestibile facilmente coi Haswell e DC?
Perché se coi 32Gb ed 1.59v ci sei riuscito mi sembra un'ottimo risultato :cool: :cincin:
Tornando ai miei 5Ghz, gli ho dato 1.33v da bios ed 1.900v input, dici che dovrei provare ad aumentare il vcore o il vccin?
Quelli di guru3d mi pare avevano recensito un 4790K da SL (Silicon Lottery) da 5Ghz e 1.35v vcore (1.90 o 1.95 vccin) e mi pare che neanche testando a fondo, solo un'oretta di realbench o XTU :wtf:
Killkernel
03-04-2016, 22:10
Ci provo caro Kk, ci provo, con calma :p :cool:
Vai con calma Arrow perché come dice il detto "la calma è la virtù dei forti" che rivisto in versione "digitale" potrebbe essere "la calma è la virtù del Rock Solid"... :asd: :asd: :asd:
Bei risultati anche i tuoi, una volta mi ci devo buttare anch'io sulle ram, almeno per quanto il volt. da limare al di sotto i 1.65v (quando avevo i 2 banchi soli prima, col 3770K @4.8 li tenevo ad 1.500v in 2T e 1.535v in 1T) ;)
Grazie ma non sono definitivi perché ci sto ancora lavorando per limare ed ottimizzare al meglio per poi fare un paio di long run con Prime 95 V.27.9 (AVX1) e Real Bench V.2.4.3.
Ma quindi il CR 1T e' gestibile facilmente coi Haswell e DC?
Perché se coi 32Gb ed 1.59v ci sei riuscito mi sembra un'ottimo risultato :cool: :cincin:
Si è gestibile ma sulle DDR3 come hai avuto modo di vedere non fa grande differenza in termini prestazionali.
Considera che 1.59V a 2.400Mhz C11 ad 1T diventeranno sicuramente 1.61V sotto Prime o Real Bench... :D
Tornando ai miei 5Ghz, gli ho dato 1.33v da bios ed 1.900v input, dici che dovrei provare ad aumentare il vcore o il vccin?
Quelli di guru3d mi pare avevano recensito un 4790K da SL (Silicon Lottery) da 5Ghz e 1.35v vcore (1.90 o 1.95 vccin) e mi pare che neanche testando a fondo, solo un'oretta di realbench o XTU :wtf:
Secondo me puoi alzare il VID ad 1,35V che produrrà un VCore di 1,37/1,38V e lasciare il VCCIN ad 1,90V.
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_4790k_processor_5_ghz_review_a_silicon_lottery,2.html
Da lettera accompagnatoria di Silicon Lottery definisce superato XTU Stress Test con VCore 1.375V (sospetto sia il VID applicato da BIOS che avrà generato un VCore attorno agli 1.395V/1.40V) ed un VCCIN di 1.97V, CPU testata con 8GB DDR3 1600 CAS9.
Per la piccola esperienza che mi sono fatto la stabilità ad alti moltiplicatori (dai 4,8Ghz in su) la ottieni con VCCIN attorno agli 1,84V/1,87V (con RAM entro i 2.400 Mhz e timings decentemente tirati come ad esempio CAS10).
Se non ricordo male ASRock stessa (tramite Nick Shih sul forum di OC.net e Xtremesystems.org) consiglia di non superare gli 1,92V per OC 24/7 con raffreddamenti standard.
http://www.hardwareluxx.de/community/f139/intel-haswell-devils-canyon-sockel-1150-oc-ergebnis-thread-kein-quatschthread-959285.html
Se guardi ai settings degli OC da 5.0Ghz sui 4790K ci sono un paio di utenti che hanno postato screenshot più completi di altri (http://abload.de/img/customliste-besttweakvmjes.png , http://abload.de/img/custom2h_in1.94hi_vc1bgu2v.png) e noterai che non ci sono VCCIN mostruosi ma si "limitano" ad 1,84V uno ed 1,94V l'altro ma perché ha VID e voltaggio della RAM alti (la memoria gira a 2.600Mhz C10 ad 1T)! :eek:
Mi permetto di fare una battuta...chissà perché in elenco ci sono parecchie ASRock Z87 OC Formula, ASRock Z87M OC Formula (notevole micro-ATX) nonché ASRock Z97 OC Formula che hanno permesso questi risultati?!?! :D
Ah, una nota di colore: anche i krukki che hanno gestito questa HOF del 1150 se ne sono altamente sbattuti della distinzione VID/VCore... :asd: :asd: :asd:
Va beh, ironia a parte so che il combo che ti ho fatto avere potrà darti soddisfazioni e mi permetto di definire il tuo i7 4790K una CPU SIL (Silicon Italian Lottery). ;)
A presto ed aggiornaci dei progressi verso i 5Ghz! Saluti. :)
I miei ultimi risultati
4790k, 3 schermi FullHD in surround attivo su 980ti.
Risultati linx 0.6.5 4096mb RAM x 20 cicli:
PASSATO 4700mhz (media 203/204 gflops) @ VID 1,30v - Vcore massimi 1,328v - VCCIN massimo 1,92v
TEMPERATURE massime dei 4 core: 81,91,92,91 (delid + Noctua NH-D15)
sdjhgafkqwihaskldds
04-04-2016, 13:35
Mi permetto di fare una battuta...chissà perché in elenco ci sono parecchie ASRock Z87 OC Formula, ASRock Z87M OC Formula (notevole micro-ATX) nonché ASRock Z97 OC Formula che hanno permesso questi risultati?!?! :D
com'è la Z97M oc formula?
KampMatthew
04-04-2016, 13:36
Ragà ma siete sicuri che i vcore che leggete dai vari software sulle mb z97 siano corretti? Io per avere una misura precisa devo leggere col tester sui test point della mb, altrimenti ogni programma mi dà una misura diversa, tra l'altro è la stessa msi ad affermarlo, molto genericamente dice:
https://it.msi.com/Motherboard/Z97-MPOWER.html#hero-overview
non utilizzare CPU-Z per misurare i voltaggi!
L'aumento delle frequenze di commutazione e le incompatibilità portano a grandi deviazioni fornendo risultati errati
E a dire il vero ebbi problemi anche con un multimetro, che in alcuni momenti aveva discrete oscillazioni, e non parlo di cineseria qualsiasi, ma di fluke. Risolsi con un oscilloscopio digitale. :asd:
Killkernel
04-04-2016, 16:59
com'è la Z97M oc formula?
Buona MoBo micro-ATX, overclocca bene le CPU anche se non è al pari della sorella maggiore ma è normale perché ha un VRM ridimensionato.
Su ASRock Z97M OC Formula ho portato un Core i7 4790K a 4,8Ghz con 1,27V quando sulla sorellona necessitavo "solo" di 1,24V ma lo ha fatto in maniera solida e senza fare una piega, al momento sta impeccabilmente gestendo un Pentium G3258 @ 4,8Ghz con VCore 1,28V. ;)
Se l'acquisterai non sbaglierai perché è un ottimo prodotto che fra l'altro al momento è al prezzo più basso degli ultimi 8/10 mesi. :)
sdjhgafkqwihaskldds
04-04-2016, 17:03
grazie, l'ho presa! poi ti faccio sapere come si comporta con la mia CPU
Arrow0309
04-04-2016, 20:58
Vai con calma Arrow perché come dice il detto "la calma è la virtù dei forti" che rivisto in versione "digitale" potrebbe essere "la calma è la virtù del Rock Solid"... :asd: :asd: :asd:
Grazie ma non sono definitivi perché ci sto ancora lavorando per limare ed ottimizzare al meglio per poi fare un paio di long run con Prime 95 V.27.9 (AVX1) e Real Bench V.2.4.3.
Si è gestibile ma sulle DDR3 come hai avuto modo di vedere non fa grande differenza in termini prestazionali.
Considera che 1.59V a 2.400Mhz C11 ad 1T diventeranno sicuramente 1.61V sotto Prime o Real Bench... :D
Secondo me puoi alzare il VID ad 1,35V che produrrà un VCore di 1,37/1,38V e lasciare il VCCIN ad 1,90V.
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_4790k_processor_5_ghz_review_a_silicon_lottery,2.html
Da lettera accompagnatoria di Silicon Lottery definisce superato XTU Stress Test con VCore 1.375V (sospetto sia il VID applicato da BIOS che avrà generato un VCore attorno agli 1.395V/1.40V) ed un VCCIN di 1.97V, CPU testata con 8GB DDR3 1600 CAS9.
Per la piccola esperienza che mi sono fatto la stabilità ad alti moltiplicatori (dai 4,8Ghz in su) la ottieni con VCCIN attorno agli 1,84V/1,87V (con RAM entro i 2.400 Mhz e timings decentemente tirati come ad esempio CAS10).
Se non ricordo male ASRock stessa (tramite Nick Shih sul forum di OC.net e Xtremesystems.org) consiglia di non superare gli 1,92V per OC 24/7 con raffreddamenti standard.
http://www.hardwareluxx.de/community/f139/intel-haswell-devils-canyon-sockel-1150-oc-ergebnis-thread-kein-quatschthread-959285.html
Se guardi ai settings degli OC da 5.0Ghz sui 4790K ci sono un paio di utenti che hanno postato screenshot più completi di altri (http://abload.de/img/customliste-besttweakvmjes.png , http://abload.de/img/custom2h_in1.94hi_vc1bgu2v.png) e noterai che non ci sono VCCIN mostruosi ma si "limitano" ad 1,84V uno ed 1,94V l'altro ma perché ha VID e voltaggio della RAM alti (la memoria gira a 2.600Mhz C10 ad 1T)! :eek:
Mi permetto di fare una battuta...chissà perché in elenco ci sono parecchie ASRock Z87 OC Formula, ASRock Z87M OC Formula (notevole micro-ATX) nonché ASRock Z97 OC Formula che hanno permesso questi risultati?!?! :D
Ah, una nota di colore: anche i krukki che hanno gestito questa HOF del 1150 se ne sono altamente sbattuti della distinzione VID/VCore... :asd: :asd: :asd:
Va beh, ironia a parte so che il combo che ti ho fatto avere potrà darti soddisfazioni e mi permetto di definire il tuo i7 4790K una CPU SIL (Silicon Italian Lottery). ;)
Divertente questo post tuo caro Kk, l'ho letto un paio di volte :asd:
[app: che cosa sono i krukki? i tedeschi? :asd:]
E che pensi, quando avrò un risultato degno da SIL (Silicon Italian Lottery) non vado a postare anche li, tanto ho l'account su harwareluxx dove conosco pure un mod :D
E confermo (per quel poco che l'ho potuta testare / sentire) che la Z87 OC Formula e' veramente una signora mobo da oc. E da possessore della precedente Z77 OCF devo dire che la sento molto più evoluta e stabile, sono contentissimo del mio nuovo sistemino :cool: :cincin:
Arrow0309
04-04-2016, 20:59
A presto ed aggiornaci dei progressi verso i 5Ghz! Saluti. :)
Verso i 5GHz? :D
Ma perché, pensi che non possa saltare il molti @49? :asd:
Come ti sembra questo screen fresco fresco? :Prrr:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160404145979970212287.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257682.html)
Ho seguito la tua dritta di 1.35 vcore / 1/90 vccin (tanto la pensavo esattamente come te) ed il vcore maggiorato non solo che m'ha portato a finire i 10 run di linx (va beh, 0.6.4, in avx 1) ma ha anche aumentato i gflops da 140.xxx ai 145.xxx ;)
E vaaaaaiii :sofico:
Mi sa che e' ora di aggiornare la firma :p
Killkernel
04-04-2016, 22:11
Divertente questo post tuo caro Kk, l'ho letto un paio di volte :asd:
[app: che cosa sono i krukki? i tedeschi? :asd:]
E che pensi, quando avrò un risultato degno da SIL (Silicon Italian Lottery) non vado a postare anche li, tanto ho l'account su harwareluxx dove conosco pure un mod :D
E confermo (per quel poco che l'ho potuta testare / sentire) che la Z87 OC Formula e' veramente una signora mobo da oc. E da possessore della precedente Z77 OCF devo dire che la sento molto più evoluta e stabile, sono contentissimo del mio nuovo sistemino :cool: :cincin:
Eh già i Krukki sono i tedeschi... :asd: :asd: :asd:
Mi fa molto piacere saperti soddisfatto dell'HW che ti ho passato e si, confermo anch'io, per quel poco tempo in cui ci ho "giocato" mentre cercavo di stabilizzarti la CPU, ho trovato la ASRock Z87 OC Formula davvero solida e matura, quindi direi che l'appellativo di "Signora MoBo da OC" sia ampiamente meritato. ;)
Verso i 5GHz? :D
Ma perché, pensi che non possa saltare il molti @49? :asd:
Come ti sembra questo screen fresco fresco? :Prrr:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160404145979970212287.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257682.html)
Ho seguito la tua dritta di 1.35 vcore / 1/90 vccin (tanto la pensavo esattamente come te) ed il vcore maggiorato non solo che m'ha portato a finire i 10 run di linx (va beh, 0.6.4, in avx 1) ma ha anche aumentato i gflops da 140.xxx ai 145.xxx ;)
E vaaaaaiii :sofico:
Mi sa che e' ora di aggiornare la firma :p
Bella lì...vedi che la CPU è una SIL (Silicon Italian Lottery)?!?! :D
Pensa che il mio 4790K migliore è esattamente dello stesso batch che ti ho inviato (X508B), quindi stando al detto "buon sangue non mente" potrei fare un paio di rollate a 5Ghz quando avrò montato il "nuovo" HW... ;)
A presto e goditi il Five Gigahertz Club... :cincin:
http://www.overclock.net/t/678487/official-5ghz-overclock-club
http://www.overclock.net/t/1519033/5-ghz-24-7-oc-club
Saluti. :)
Arrow0309
09-04-2016, 16:14
Parlando dei krukki, guardate questo qua sul ocn, che :ciapet: :eek: :sbav:
http://www.overclock.net/t/1490324/the-intel-devils-canyon-owners-club/20310#post_25061982
http://cdn.overclock.net/0/0d/0d851ddd_20160408-230932cvetz.png
Hai visto che mobo eh, Kk? ;)
antonello2
10-04-2016, 11:13
Ciao a tutti il mio zalman 9700 non tiene piu'.
Dovrei sostituire il dissi col mio attuale ,si blocca il pc dopo un po' di rendering.
Premetto che il oc porto il processore(4670k) su una "Asus z87pro V edition" a 4200mhz e arrivando sui 70° si reseta il pc.
Vorrei tenere un dissi ad aria che non costi una follia..Consigli
MontegoBay
10-04-2016, 11:15
a quanto vedo alcune ASROCK danno il meglio più di ASUS e GIgabyte
sdjhgafkqwihaskldds
10-04-2016, 11:43
Ciao a tutti il mio zalman 9700 non tiene piu'.
Dovrei sostituire il dissi col mio attuale ,si blocca il pc dopo un po' di rendering.
Premetto che il oc porto il processore(4670k) su una "Asus z87pro V edition" a 4200mhz e arrivando sui 70° si reseta il pc.
Vorrei tenere un dissi ad aria che non costi una follia..Consigli
Se sei instabile e la CPU fa solo 70° non è colpa delle temperature ma dei settaggi del BIOS, rivedi i voltaggi e le frequenze.
Comunque per i consigli dovresti dire che case hai e quanto vuoi spendere.
antonello2
10-04-2016, 11:51
questo puo' andare ? Noctua NH-U9B SE2.
Per i settaggi ho fatto fare tutto in automatico dalla mobo Asus z97pro v edition"
se mi puoi dire i settaggi da fare posso provare a sistemarli...
antonello2
10-04-2016, 18:14
questo puo' andare ? Noctua NH-U9B SE2.
Per i settaggi ho fatto fare tutto in automatico dalla mobo Asus z97pro v edition"
se mi puoi dire i settaggi da fare posso provare a sistemarli...
nessun consiglio ?:D
sdjhgafkqwihaskldds
10-04-2016, 18:47
Per i consigli sul dissipatore ti conviene andare sull'apposita sezione.
NH-U9B SE2 va bene per case che hanno massimo 13cm di spazio, altrimenti c'è di meglio a minor prezzo, di Noctua di consiglio NH-U14S, occhio alle dimensioni. Più economici Raijintek Themis evo, Thermalright Macho Rev.B HR-02, ma sono solo alcuni, ce ne sono tanti altri.
antonello2
10-04-2016, 18:52
grazie per la risposta ..per qualche dritta sull'overclock del mio procio ..
sdjhgafkqwihaskldds
10-04-2016, 19:03
grazie per la risposta ..per qualche dritta sull'overclock del mio procio ..
Prego, togli l'oc automatico, aumenta per ora solo il vcore a 1,20/1.22v e il moltiplicatore a 42, disabilita speed step, turbo boost, e tutti i c state, poi lanci degli stress test per vedere se è stabile, da lì in base alle temperature ti regoli se alzare la frequenza o diminuire il voltaggio.
sdjhgafkqwihaskldds
10-04-2016, 19:57
Parlando dei krukki, guardate questo qua sul ocn, che :ciapet: :eek: :sbav:
http://www.overclock.net/t/1490324/the-intel-devils-canyon-owners-club/20310#post_25061982
Hai visto che mobo eh, Kk? ;)
ma non sarà anche la CPU qualcosa di sovrumano?
Prego, togli l'oc automatico, aumenta per ora solo il vcore a 1,20/1.22v e il moltiplicatore a 42, disabilita speed step, turbo boost, e tutti i c state, poi lanci degli stress test per vedere se è stabile, da lì in base alle temperature ti regoli se alzare la frequenza o diminuire il voltaggio.
Perché turbo boost e c state?
sdjhgafkqwihaskldds
10-04-2016, 23:00
Causano instabilità in idle
Arrow0309
11-04-2016, 12:57
a quanto vedo alcune ASROCK danno il meglio più di ASUS e GIgabyte
ma non sarà anche la CPU qualcosa di sovrumano?
Le cpu golden vanno accoppiate con:
AsRock OC Formula Forever! :D :sofico:
sdjhgafkqwihaskldds
11-04-2016, 16:02
Qual è il Vcore sulla Z97M OC Formula?
vin 4 non può essere altrimenti si sarebbe sciolta la CPU con 1,40-1.52v (sto ad aria non scoperchiata)
vin 6 non può essere perché è di 0,8v
che sia 1.211v?
http://s6.postimg.org/m9atejrh9/hwinfo.jpg (http://postimg.org/image/m9atejrh9/) http://s6.postimg.org/i660a8t7h/4700.jpg (http://postimg.org/image/i660a8t7h/)
Arrow0309
11-04-2016, 16:11
Qual è il Vcore sulla Z97M OC Formula?
vin 4 non può essere altrimenti si sarebbe sciolta la CPU con 1,40-1.52v (sto ad aria non scoperchiata)
vin 6 non può essere perché è di 0,8v
che sia 1.211v?
http://s6.postimg.org/m9atejrh9/hwinfo.jpg (http://postimg.org/image/m9atejrh9/) http://s6.postimg.org/i660a8t7h/4700.jpg (http://postimg.org/image/i660a8t7h/)
Si
Il vcore e' quello che la Formula Drive riporta come Vcore Volt.
Stranamente lo da poi basso del vid (vcore override volt.) nel tuo caso e non più alto come le altre mainboard (mia compresa)
Sul hwinfo64 difatti non viene riportato, forse dovrei riferire a Martin (di hwinfo sul ocn) anche questo tuo aspetto, forse verrà corretto nella prossima release che aspetto anch'io.
Ma lo tieni in fixed vcore, e col additional override volt 0?
LLC a quanto?
sdjhgafkqwihaskldds
11-04-2016, 16:21
OC fixed mode abilitato, LLC disabilitato, su vcore 1.214v, vcore additional offset -0.001v
ma li ho messi un po' a caso, ancora devo prenderci familiarità, il BIOS è diverso dalla Gigabyte con cui ero abituato
Arrow0309
11-04-2016, 16:41
OC fixed mode abilitato, LLC disabilitato, su vcore 1.214v, vcore additional offset -0.001v
ma li ho messi un po' a caso, ancora devo prenderci familiarità, il BIOS è diverso dalla Gigabyte con cui ero abituato
Vanno bene tranne che per LLC, io lo tengo ad 1 (massimo) ma direi che lo devi impostare almeno al livello 2
Anche se agisce sul vccin soltanto
Cavolo, sto guardando ora, ma la cache volt a 1.350v (cpu cache override volt.)?
Altissima per i "soli" 4000, io la tengo a 1.160v
sdjhgafkqwihaskldds
11-04-2016, 16:49
Vanno bene tranne che per LLC, io lo tengo ad 1 (massimo) ma direi che lo devi impostare almeno al livello 2
Anche se agisce sul vccin soltanto
Cavolo, sto guardando ora, ma la cache volt a 1.350v (cpu cache override volt.)?
Altissima per i "soli" 4000, io la tengo a 1.160v
ah grazie che me l'hai fatto notare, la cache l'ho dimenticata su auto! ora ho messo 1.16v
sulla mia la LLC ha solo due voci: abilitato e disabilitato, l'ho abilitata
poi ci sono le impostazioni del FIVR, le ho messe come suggerito dal menù del BIOS per l'overclock
antonello2
11-04-2016, 19:23
mi date istruzioni di come settare il bios su asus z87pro con il procio che ho in firma ?
grazie mille
antonello2
11-04-2016, 21:10
appena ordinato Thermalright Macho Rev.B HR-02 speriamo che tenga piu' del zalman...
Arrow0309
11-04-2016, 21:25
appena ordinato Thermalright Macho Rev.B HR-02 speriamo che tenga piu' del zalman...
Direi che va un po meglio :cool: ;)
Eh già i Krukki sono i tedeschi... :asd: :asd: :asd:
Mi fa molto piacere saperti soddisfatto dell'HW che ti ho passato e si, confermo anch'io, per quel poco tempo in cui ci ho "giocato" mentre cercavo di stabilizzarti la CPU, ho trovato la ASRock Z87 OC Formula davvero solida e matura, quindi direi che l'appellativo di "Signora MoBo da OC" sia ampiamente meritato. ;)
Bella lì...vedi che la CPU è una SIL (Silicon Italian Lottery)?!?! :D
Pensa che il mio 4790K migliore è esattamente dello stesso batch che ti ho inviato (X508B), quindi stando al detto "buon sangue non mente" potrei fare un paio di rollate a 5Ghz quando avrò montato il "nuovo" HW... ;)
A presto e goditi il Five Gigahertz Club... :cincin:
http://www.overclock.net/t/678487/official-5ghz-overclock-club
http://www.overclock.net/t/1519033/5-ghz-24-7-oc-club
Saluti. :)
Che rogna sti IBT, alcuni tra quelli più recenti crashano subito coi Haswell
Cmq testato col v2.54 -10.3.12 (original):
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160411146040256218393.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258082.html)
Tutto OK :cool:
Vediamo se mi accettano nel club dei 5-ghz-24-7-oc :D
Killkernel
11-04-2016, 21:56
Parlando dei krukki, guardate questo qua sul ocn, che :ciapet: :eek: :sbav:
http://www.overclock.net/t/1490324/the-intel-devils-canyon-owners-club/20310#post_25061982
http://cdn.overclock.net/0/0d/0d851ddd_20160408-230932cvetz.png
Hai visto che mobo eh, Kk? ;)
Eh già, gran CPU non c'è che dire... :eek:
Ma anche la MoBo sa il fatto suo in termini di OCing... ;)
Killkernel
11-04-2016, 21:58
Le cpu golden vanno accoppiate con:
AsRock OC Formula Forever! :D :sofico:
:asd: :asd: :asd: Solo un pazzo non potrebbe quotarti... ;)
Killkernel
11-04-2016, 22:08
Qual è il Vcore sulla Z97M OC Formula?
vin 4 non può essere altrimenti si sarebbe sciolta la CPU con 1,40-1.52v (sto ad aria non scoperchiata)
vin 6 non può essere perché è di 0,8v
che sia 1.211v?
http://s6.postimg.org/m9atejrh9/hwinfo.jpg (http://postimg.org/image/m9atejrh9/) http://s6.postimg.org/i660a8t7h/4700.jpg (http://postimg.org/image/i660a8t7h/)
La ASRock Z97M OC Formula ha meno sensori di rilevamento della sorellona maggiore ma il software del produttore non sbaglia e puoi affidarti a quelle rilevazioni.
La tua CPU non è niente male e darebbe notevoli soddisfazioni se opportunamente deliddata e trattata con la CoolLaboratory Liquid Ultra e potresti spingerti verso i 4,8Ghz. :D
Comunque sia per i 4.7Ghz puoi tenere un VCCIN ad 1,84V con LLC attivata e puoi provare a limare il VCore di qualche mV (prova ad esempio VCore di 1,20V) per vedere se riesci a recuperare qualcosa sulle temperature di esercizio.
Come giustamente già detto da Arrow0309 la cache a 4.0Ghz tendenzialmente risulta essere stabile con 1,16V VCache.
Se fossi in te non lascerei la CPU come mamma Intel l'ha fatta e la tratterei per ridimensionarle i bollenti spiriti... ;)
Killkernel
11-04-2016, 22:13
Direi che va un po meglio :cool: ;)
Che rogna sti IBT, alcuni tra quelli più recenti crashano subito coi Haswell
Cmq testato col v2.54 -10.3.12 (original):
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160411146040256218393.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258082.html)
Tutto OK :cool:
Vediamo se mi accettano nel club dei 5-ghz-24-7-oc :D
WOW! :eek:
Considerando la frequenza dei 5Ghz, il test di stabilità eseguito hai delle temperature degne di nota...direi che il tuo impianto a liquido custom sta lavorando molto bene.
Congratulazioni per il risultato ed aggiornaci sull'esito dell'accettazione della submission al 5Ghz 24/7 OC Club. ;)
Saluti. :)
Arrow0309
11-04-2016, 23:05
Eh già, gran CPU non c'è che dire... :eek:
Ma anche la MoBo sa il fatto suo in termini di OCing... ;)
:asd: :asd: :asd: Solo un pazzo non potrebbe quotarti... ;)
:cincin: :cincin: :cincin:
WOW! :eek:
Considerando la frequenza dei 5Ghz, il test di stabilità eseguito hai delle temperature degne di nota...direi che il tuo impianto a liquido custom sta lavorando molto bene.
Congratulazioni per il risultato ed aggiornaci sull'esito dell'accettazione della submission al 5Ghz 24/7 OC Club. ;)
Saluti. :)
Will do :)
Thanks bro ;)
Btw:
Appena arrivati per la mia nuova scheda video (Gigabyte 980 Ti G1 in arrivo)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160411146038478135358.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258058.html)
Vogliamo tener basse le temp della gpu più potente anche in oc spinto (per garantire le stesse ottime temp anche sulla cpu) :cool:
Arrow0309
12-04-2016, 11:58
M'hai dato una pessima dritta con quel 3d dei 5Ghz 24-7 sul ocn Kk, quel thread fa veramente schifo, se volete sapere perché leggete i miei post nelle ultime pag.
Io li non ci torno mai più. :banned:
Killkernel
12-04-2016, 12:49
M'hai dato una pessima dritta con quel 3d dei 5Ghz 24-7 sul ocn Kk, quel thread fa veramente schifo, se volete sapere perché leggete i miei post nelle ultime pag.
Io li non ci torno mai più. :banned:
Ohibò, vado a leggermeli... :eek:
Killkernel
12-04-2016, 13:21
M'hai dato una pessima dritta con quel 3d dei 5Ghz 24-7 sul ocn Kk, quel thread fa veramente schifo, se volete sapere perché leggete i miei post nelle ultime pag.
Io li non ci torno mai più. :banned:
Il link te l'ho passato perché ne conoscevo l'esistenza ma non avevo letto molto di quel thread ed ora che mi sono visto il botta-risposta avuto col gestore del thread e l'altro utente "carabiniere" (si sa che sono sempre in 2 a darsi man forte...:D ) ti dico che fai bene a stare alla larga da gente che ti dice che "4.98Ghz" non è "5Ghz" e quindi non puoi essere validato... :eek:
Stiano nel loro mondo dove il bianco è "una diversa tonalità del grigio"... :asd: :asd: :asd:
Saluti e complimenti per la bella macchina che ti stai tirando fuori con l'aggiunta della Gigabyte 980Ti G1 in arrivo... ;) :cincin:
Arrow0309
12-04-2016, 13:32
Ohibò, vado a leggermeli... :eek:
Hai capito che ha fatto quel minotauro di 3d starter li?
Ha in qualche modo rimediato una versione "aggiornata" di IBT v2.54 (sempre 2.54 ma 11.0.1) che "avrebbe" le librerie linpack aggiornate ad una versione che dovrebbe supportare le avx 2 sulle Amd ed alcune cpu intel pre/haswell (quindi sprovviste delle avx 2) e che (avendo rinominato dei file) le amd le supporta nonostante le cpu usino le SSE al posto di AVX (nemmeno avx1).
Ma almeno non crasha subito come crasha con le cpu haswell. :fagiano:
Ovv, te puoi immaginare la difficolta come stress test da 24/7 eseguito (sulle amd) senza l'avx ed in ~10-15 min. :O
E co' sta versione in prima pag (che neanche AgentGod riconosce su Xtreme Systems) ci costringono ad usarla esclusivamente.
Scaricato io la 2.54 originale, quella di Agent God (che è appunto in avx come il linx 0.6.4 ma non in avx 2) non lo vogliono accettare, pazzesco. :doh:
Inoltre i miei clock neanche avevano raggiunto i 5ghz ma un po meno (4.998ghz) :asd:
Dopo avermi letto pure una trentina delle ultime pag li e riuscito a testare con la stessa vers. che ad alcuni utenti (prima) li aveva anche convalidato i risultati.
A te la parola, prego
Arrow0309
12-04-2016, 13:43
Scusa ma ho visto in ritardo la tua risposta.
E poi avevo testato non solo in Standard ma anche in Very High. :cool:
La verità è che non ci sono parole, no comment. :)
antonello2
12-04-2016, 20:54
per tirare un po il mio Core i5-4670K niente ??
Arrow0309
13-04-2016, 17:13
Ma perché, non sei riuscito a salire per niente a default?
Metti il vcore in override e alzalo un po, coi risparmi energetici disattivati.
Testa a 4.4 prima, coll'aida64 attento alle temp.
Se sei stabile prova un prime95 v27.9 in blend di almeno un paio d'ore
O meglio in custom settando come min Fft 8k e max Fft 4096k, con la metà della ram
antonello2
13-04-2016, 21:29
Ma perché, non sei riuscito a salire per niente a default?
Metti il vcore in override e alzalo un po, coi risparmi energetici disattivati.
Testa a 4.4 prima, coll'aida64 attento alle temp.
Se sei stabile prova un prime95 v27.9 in blend di almeno un paio d'ore
O meglio in custom settando come min Fft 8k e max Fft 4096k, con la metà della ram
ciao sono messo cosi' se mi indichi passopasso sono un po' impedito...Grazie mille
Arrow0309
13-04-2016, 23:08
http://cdn.overclock.net/0/06/06e82a5e_five.jpeg
http://www.overclock.net/t/678487/official-5ghz-overclock-club/7700#post_25074739
http://cdn.overclock.net/5/5d/213x72px-LL-5da2ef82_213x72px-LL-f6113e0e_84973d83_D_Accept.png
http://cdn.overclock.net/6/60/213x72px-LL-6041714d_1296793302LL.png
Killkernel
14-04-2016, 08:00
http://cdn.overclock.net/0/06/06e82a5e_five.jpeg
http://www.overclock.net/t/678487/official-5ghz-overclock-club/7700#post_25074739
http://cdn.overclock.net/5/5d/213x72px-LL-5da2ef82_213x72px-LL-f6113e0e_84973d83_D_Accept.png
http://cdn.overclock.net/6/60/213x72px-LL-6041714d_1296793302LL.png
Congratulations! :cincin:
Well done bro... ;)
Sarà la tua configurazione 24/7 o torni a 4,8Ghz?!?!
Saluti. :)
Arrow0309
14-04-2016, 12:21
Congratulations! :cincin:
Well done bro... ;)
Sarà la tua configurazione 24/7 o torni a 4,8Ghz?!?!
Saluti. :)
Thanks bro. :cincin:
Beh, mi tengo entrambe per ora. :P
Il 5 GHz per il benchmark e Xtreme Gaming (per i mattoni del 2016, DX12, anche se il primo titolo del genere lo devo ancora iniziare) :asd:
Ovv per le lunghe sessioni di idle e browsing mi tengo ancora stretto il 4.8 RS (mi sembra l'Audi lol)
Ma anche per fare dei confronti "apples to apples" con la nuova vga, un po. ;)
Ora siccome vorrei testare ancora un po il profilo oc a 5 ghz, prima di passare alle lunghe sessioni di 6-8 ore prime blend e realbench vorrei provare anche qualcosa di "intermedio" tra l'Ibt o linx in avx1 e 10 run ed il prime.
Che mi consigli? Un'oretta o due.
Occt per caso?
Sapevo che c'era pure un certo numero per i FFT sotto prime apositamente per il cpu vcore.
Ma non me lo ricordo :wtf:
Killkernel
14-04-2016, 13:05
Sapevo che c'era pure un certo numero per i FFT sotto prime apositamente per il cpu vcore.
Ma non me lo ricordo :wtf:
Eccoti una buona guida sul come "giocare" col Prime 95... ;)
http://www.hardwareluxx.com/index.php/reviews/hardware/cpu/33127-oc-guide-bringing-haswell-e-to-its-limits.html?start=5
Buon test! :)
P.S.: Anche OCCT va bene ma Prime 95 V.27.9 (AVX1) rimane preferibile alla luce di queste gestioni custom.
antonello2
16-04-2016, 11:23
Ciao ragazzi montato il nuovo dissipatore
Volevo inviarvi le foto del mio bios setup cosi' magari potete aiutarmi a settarlo al meglio.
https://goo.gl/photos/8hmhurZfhBX2QZuAA
https://goo.gl/photos/FCjuqaM9Lu7LzMYF6
https://goo.gl/photos/aivTC3KMVhG5i2zY6
https://goo.gl/photos/cNuc9jPrrKYoK8V98
grazie..
Arrow0309
17-04-2016, 18:51
Eccoti una buona guida sul come "giocare" col Prime 95... ;)
http://www.hardwareluxx.com/index.php/reviews/hardware/cpu/33127-oc-guide-bringing-haswell-e-to-its-limits.html?start=5
Buon test! :)
P.S.: Anche OCCT va bene ma Prime 95 V.27.9 (AVX1) rimane preferibile alla luce di queste gestioni custom.
Ho settato il prime 27.9 cosi':
http://s23.postimg.org/6pkwrswzd/Capture.jpg
E mi ha crashato dopo 1 min
Alzato il vcore (vid) a 1.375 ed il vccin a 1.950 e mi ha crashato dopo 15 min
Qualche consiglio?
Temp max sui 80, vcore (VIN 6) max 1.400
Ciao ragazzi montato il nuovo dissipatore
Volevo inviarvi le foto del mio bios setup cosi' magari potete aiutarmi a settarlo al meglio.
https://goo.gl/photos/8hmhurZfhBX2QZuAA
https://goo.gl/photos/FCjuqaM9Lu7LzMYF6
https://goo.gl/photos/aivTC3KMVhG5i2zY6
https://goo.gl/photos/cNuc9jPrrKYoK8V98
grazie..
Quale e' il tuo vcore a default? Quello su cpuz sotto stress o full load (qualsiasi)?
antonello2
17-04-2016, 19:52
Ho settato il prime 27.9 cosi':
http://s23.postimg.org/6pkwrswzd/Capture.jpg
E mi ha crashato dopo 1 min
Alzato il vcore (vid) a 1.375 ed il vccin a 1.950 e mi ha crashato dopo 15 min
Qualche consiglio?
Temp max sui 80, vcore (VIN 6) max 1.400
Quale e' il tuo vcore a default? Quello su cpuz sotto stress o full load (qualsiasi)?
core voltage 0.718 /1.276
Arrow0309
17-04-2016, 20:19
core voltage 0.718 /1.276
Con quel vcore io ci andrei tranq anche sui 4.5GHz
Ma per sicurezza prova i 4.4GHz prima
Impostando a 44 i quattro Core Ratio Limit qua
https://photos.google.com/share/AF1QipPvC9TLzXPYMw5b-T5d38CN_XR9WmMZ2zOXrvZo6VBpVyJgxvRzSwfXTmxkXvLy9Q/photo/AF1QipPZf7Vw5e5FXDpIFIIwAjtnTDy8b9n5w0MhPovu?key=NWNQUEZoQ0JEQjJFVjZTSnhzdEpWeFNfYk5tT3Vn
Aspetta qualche altro consiglio sui vari voltaggi che le Asus non li conosco tanto bene, per ora prova solo i molti a 44
antonello2
17-04-2016, 20:40
impostato tutti a 44 , ma non si avvia windows schermo blu e riavvio continuo..
Arrow0309
17-04-2016, 21:30
impostato tutti a 44 , ma non si avvia windows schermo blu e riavvio continuo..
Inserisci quel voltaggio di 1.276 manualmente al posto di auto ok?
E riprova
Metti anche il cpu input voltage a 1.800
Ma che bios hai sulla tua mobo?
Mi sa che hai uno vecchio, dovresti mettere l'ultimo, Version 2103:
https://www.asus.com/Motherboards/Z87PROV_EDITION/HelpDesk_Download/
antonello2
18-04-2016, 20:29
Inserisci quel voltaggio di 1.276 manualmente al posto di auto ok?
E riprova
Metti anche il cpu input voltage a 1.800
Ma che bios hai sulla tua mobo?
Mi sa che hai uno vecchio, dovresti mettere l'ultimo, Version 2103:
https://www.asus.com/Motherboards/Z87PROV_EDITION/HelpDesk_Download/
il bios e' l'ultimo.. ma con quei voltaggi non e' che friggo qualcosa ??
rizzotti91
18-04-2016, 20:37
il bios e' l'ultimo.. ma con quei voltaggi non e' che friggo qualcosa ??
In teoria fino a 1.32v sulla cpu puoi stare tranquillo in daily :)
Killkernel
19-04-2016, 09:00
Ho settato il prime 27.9 cosi':
http://s23.postimg.org/6pkwrswzd/Capture.jpg
E mi ha crashato dopo 1 min
Alzato il vcore (vid) a 1.375 ed il vccin a 1.950 e mi ha crashato dopo 15 min
Qualche consiglio?
Temp max sui 80, vcore (VIN 6) max 1.400
Alzerei il VCCIN a 2.0V per iniziare e poi proseguirei nel fare il check del voltaggio applicato per il VTT (ricorda che il valore del VTT Digital IO deve essere 50mV più alto di quello Analog IO).
Saluti. :)
antonello2
19-04-2016, 20:54
ciao ma come cavolo faccio ad impostare il vcore e cpu input voltage ??
ho messo vcore in manual ma non riesco ad impostare i valori...
Disabilita 'SVID control' e imposti i voltaggi.
CPU core ratio settalo su 'All' e metti la ratio che vuoi.
antonello2
20-04-2016, 20:59
Disabilita 'SVID control' e imposti i voltaggi.
CPU core ratio settalo su 'All' e metti la ratio che vuoi.
grazie per la risposta... cosi' riesco a impostare il "cpu imput voltage" , ma per il vcore ??
L' impostazione è in 'Auto', devi cambiarla.
antonello2
21-04-2016, 20:42
L' impostazione è in 'Auto', devi cambiarla.
ho messo manual ma non mi consente di impostare il valore 1.267 rimane a 0.7xx
Come faccio ??
https://goo.gl/photos/wkd9zbkaxsVus1XJ9
antonello2
22-04-2016, 20:33
niente...
Scusa ma da dove provi a inserire il valore? :confused:
Se vai in 'Cpu core v. overrride' non puoi inserire nessun valore, hai provato con i tasti + o - dal tastierino numerico?
antonello2
23-04-2016, 19:00
allora forse ci sono riuscito..
asus multicore enanched =disable
cpu core ratio= sync all core
min cpu chace ratio= 43
max cpu chace ratio=43
cpu core voltage =adaptive mode
cpu core voltage offset =auto
additional turbo mode cpu core voltage =1.267
total adaptive mode cpu core voltage =1.267
Ho toccato solo questi e sembra funzionare...
un prog per testare la cpu x le temp ??
prime 95 non parte, ho usato superPi .. 58 gradi
lo lascio cosi' ? premetto che lo tengo cosi' sempre..
allora forse ci sono riuscito..
asus multicore enanched =disable
cpu core ratio= sync all core
min cpu chace ratio= 43
max cpu chace ratio=43
cpu core voltage =adaptive mode
cpu core voltage offset =auto
additional turbo mode cpu core voltage =1.267
total adaptive mode cpu core voltage =1.267
Ho toccato solo questi e sembra funzionare...
un prog per testare la cpu x le temp ??
prime 95 non parte, ho usato superPi .. 58 gradi
lo lascio cosi' ? premetto che lo tengo cosi' sempre..
Il cache ratio metti 8 min e 43 max se fai oc daily, 43 43 lascialo solo per benchmark, prova ad impostare il vcore su manual a 1.26 con adaptive rischi che salga troppo ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
antonello2
24-04-2016, 09:21
Forse sono riuscito a combinare qualcosa...
metto il vcore in manual e lo metto a 1.26
il moltiplicatore lo metto a 42 per tutti i core
con superPi funziona..
se invece faccio AIDA64 - system stability test dopo 2 minuti il pc si blocca.
allora metto
il moltiplicatore a 42 per core1 e core2
il moltiplicatore a 41 per core3 e core4
e cosi' funzia anche AIDA64
per le temp arrivo a 60°
Non riesco a tirare ancora un po' su' ?
Grazie
antonello2
24-04-2016, 11:02
Rieccomi qua...
Impostato bios come da immagini
http://us.hardware.info/reviews/4855/11/workshop-how-to-overclock-haswell-processors-bios-and-software-screenshots-asus
i4 core impostati a 42
con prime95 torture test
funziona e temperature sui 70 gradi..
(Quale e' la funzione del bios che mi permette di avere i moltiplicatori a 8 se non serve poteza di calcolo alla cpu?)
antonello2
24-04-2016, 11:36
niente piu' di x42 all core non va con vcore di 1.29.
trovato il massimo ??
IntoTrouble
24-04-2016, 18:44
Apparte il vcore c'è qualche altro parametro che devo modificare per salire? Sono fermo a 4700 e non scala neanche con 1.42 di voltaggio a 4800
http://s31.postimg.org/8vgeslg2f/stable_4500_avx2.jpg (http://postimg.org/image/8vgeslg2f/) http://s31.postimg.org/mq1u8l47r/stable_4700_avx_1.jpg (http://postimg.org/image/mq1u8l47r/)
C'è poco da fare hai raggiunto il limite del tuo silicio, con tutte le ottimizzazioni che vuoi, potresti limare qualcosa nell' ordine di mV ma mai da permetterti ulteriori step del molti. Andare oltre con il voltaggio non ha senso
KampMatthew
25-04-2016, 00:47
IntoTrouble, una gentilezza, potresti dirmi che bios monti sulla MB? Io ho provato un paio delle ultime versioni e ho avuto solo problemi. Dopo averli flashati mi accorgevo che alcune righe avevano caratteri corrotti. Non si riusciva a capire cosa era scritto per cui son tornato al 1.6 col quale mi trovo comunque benissimo.
UtenteSospeso
25-04-2016, 01:11
Apparte il vcore c'è qualche altro parametro che devo modificare per salire? Sono fermo a 4700 e non scala neanche con 1.42 di voltaggio a 4800
http://s31.postimg.org/8vgeslg2f/stable_4500_avx2.jpg (http://postimg.org/image/8vgeslg2f/) http://s31.postimg.org/mq1u8l47r/stable_4700_avx_1.jpg (http://postimg.org/image/mq1u8l47r/)
Secondo me sei a 4.5 non a 4.7, stai imbrogliando.
Non regge al Linx065 ed usi il 064 a 4.7 :D
.
.
Secondo me sei a 4.5 non a 4.7, stai imbrogliando.
Non regge al Linx065 ed usi il 064 a 4.7 :D
Vabbè ma con quel voltaggio non potrebbe neanche farlo partire Linx 0.65, è già al limite di T con i 4.5 :nono:
IntoTrouble
25-04-2016, 06:21
Secondo me sei a 4.5 non a 4.7, stai imbrogliando.
Non regge al Linx065 ed usi il 064 a 4.7 :D
.
.
Eheh è ovvio che mi riferivo agli avx1
Vabbè ma con quel voltaggio non potrebbe neanche farlo partire Linx 0.65, è già al limite di T con i 4.5 :nono:
vedi kimik è uno che capisce al volo ;) non posso testare oltre 4500 con avx2 per via delle temp
a 4800 mi fa un paio di pass in linx per questo avevo il dubbio, non fosse per le temp darei ancora più voltaggio, vabè magari riprovo a dicembre quando ci sono 0 gradi :)
IntoTrouble, una gentilezza, potresti dirmi che bios monti sulla MB? Io ho provato un paio delle ultime versioni e ho avuto solo problemi. Dopo averli flashati mi accorgevo che alcune righe avevano caratteri corrotti. Non si riusciva a capire cosa era scritto per cui son tornato al 1.6 col quale mi trovo comunque benissimo.
Si vede anche dagli screen in alto a destra sull'msi command center, versione 1.11, dovrebbe essere l'ultima, scaricata dal loro sito e flashata con la utility del bios.
antonello2
25-04-2016, 07:32
niente piu' di x42 all core non va con vcore di 1.29.
trovato il massimo ??
NIente..
KampMatthew
25-04-2016, 09:13
Si vede anche dagli screen in alto a destra sull'msi command center, versione 1.11, dovrebbe essere l'ultima, scaricata dal loro sito e flashata con la utility del bios.
Ah grazie, non ci avevo fatto caso perchè il command center non lo uso.
sdjhgafkqwihaskldds
25-04-2016, 10:07
Apparte il vcore c'è qualche altro parametro che devo modificare per salire? Sono fermo a 4700 e non scala neanche con 1.42 di voltaggio a 4800
http://s31.postimg.org/8vgeslg2f/stable_4500_avx2.jpg (http://postimg.org/image/8vgeslg2f/) http://s31.postimg.org/mq1u8l47r/stable_4700_avx_1.jpg (http://postimg.org/image/mq1u8l47r/)
La cache a quanto l'hai impostata? prova ad aumentare il voltaggio della cache (1.15-1.2v) e del VCCIN "input voltage" (1.9-1.95v)
fermati a 4500, salire ancora è poco utile, se non per il "divertimento" dell'OC
Io avevo una versione di Linx sempre 0.6.5 ma priva delle AVX, appositamente per CPU AMD, ce l'avevo nell'HD per anni poi l'ho usata per sbaglio con l'i7 e ho pensato "wow, la CPU è una bomba e non scalda" XD
mattxx88
25-04-2016, 11:27
Ragazzi, sulla vecchia main avevo trovato il modo di avere CPU e volt che downgradavano in idle, con modalità di OC in manual (no offset ne adaptive) sulla nuova non trovo più il modo, sapete dirmi che cstate van attivati?
sdjhgafkqwihaskldds
25-04-2016, 13:40
C1E ma non su tutte funziona in overclock
mattxx88
25-04-2016, 14:03
C1E ma non su tutte funziona in overclock
Ahh ecco, sulla formula 6 andava, qua sulla 7 li ho provati tutti fino al 7s e nada, cala solo la frequenza ma non i volt, anche con speedstep attivo boh
@IntoTrouble
Se vuoi salire solo con il Core potresti provare a limare qualcosa settando la cache e la ram a default, per la prima metti il voltaggio manuale a 1.16\17.
Il VCCIN tienilo sempre uno 0.5/0.6 più del vcore e prova.
@mattxx88
Con il molti in Dynamic, Eist abilitato e i vari cstate attvi (C1E e C6/C7) sia il molti che il V si dovrebbero abbassare in idle, hai provato a misurare con hwinfo64 oltre che con cpuz?
Non vorrei che cpuz ti indichi solo il VID
4.5 ghz - 1.174v - ??? - Gigabyte Gaming 5 z97x - GSKILL TRIDENT 2400 - CM 140Xl Nepton - Blasius (http://postimg.org/image/t7xp5x4s7/)
4.5ghz (HT ON) - 1.174v - ??? - Gigabyte Gaming 5 z97x - 79-82-79-73(non scoperchiata) - Aida64 - Nepton 140Xl - Blasius (http://postimg.org/image/t7xp5x4s7/)
http://s31.postimg.org/t7xp5x4s7/4_5ghz_1_174.jpg (http://postimg.org/image/t7xp5x4s7/)
mattxx88
25-04-2016, 16:05
@IntoTrouble
Se vuoi salire solo con il Core potresti provare a limare qualcosa settando la cache e la ram a default, per la prima metti il voltaggio manuale a 1.16\17.
Il VCCIN tienilo sempre uno 0.5/0.6 più del vcore e prova.
@mattxx88
Con il molti in Dynamic, Eist abilitato e i vari cstate attvi (C1E e C6/C7) sia il molti che il V si dovrebbero abbassare in idle, hai provato a misurare con hwinfo64 oltre che con cpuz?
Non vorrei che cpuz ti indichi solo il VID
Provato hwinfo, resta fixed il vcore
Non so più dove sbattere la testa, sto provando anche in offset e adaptive ma nulla proprio
Killkernel
25-04-2016, 23:56
4.5 ghz - 1.174v - ??? - Gigabyte Gaming 5 z97x - GSKILL TRIDENT 2400 - CM 140Xl Nepton - Blasius (http://postimg.org/image/t7xp5x4s7/)
4.5ghz (HT ON) - 1.174v - ??? - Gigabyte Gaming 5 z97x - 79-82-79-73(non scoperchiata) - Aida64 - Nepton 140Xl - Blasius (http://postimg.org/image/t7xp5x4s7/)
http://s31.postimg.org/t7xp5x4s7/4_5ghz_1_174.jpg (http://postimg.org/image/t7xp5x4s7/)
Dalla home del thread:
"Richiesti: 20 loops di LinX (versione aggiornata con supporto istruzioni AVX, solo Win7 SP1 o superiori) con 4096MB di RAM completati senza errori, o equivalenti* oppure un'ora di test Small FFTs con Prime95 passata (devono essere ben visibili l'ora di inizio test e quella del momento dello screen."
Il tuo post ovviamente non è valido perché non aderente alle specifiche del thread ma in ogni caso un test fatto con AIDA non è sinonimo di stabilità, infatti se con gli stessi parametri eseguirai Prime95 o LinX andrai in BSOD in pochissimo tempo... ;)
IntoTrouble
26-04-2016, 17:13
C'è poco da fare hai raggiunto il limite del tuo silicio, con tutte le ottimizzazioni che vuoi, potresti limare qualcosa nell' ordine di mV ma mai da permetterti ulteriori step del molti. Andare oltre con il voltaggio non ha senso
stavolta devo smentirti e devo dire non senza una certa soddisfazione
http://s32.postimg.org/603zetj41/4800_avx1.jpg (http://postimg.org/image/603zetj41/)
sistemata la pasta che era messa da cani, forse ho guadagnato qualche grado.. e gli bastavano 1.41v, probabilmente il troppo stroppia ;)
aggiunti anche 8gb di ram che probabilmente non centrano niente ma tant'è
Buon per te ;)
La teoria è un conto poi bisogna sempre provare
Oltre la pasta cosa hai cambiato?
IntoTrouble
27-04-2016, 07:20
vccin messo a 1.9 e vring messo a 1.15, non so se sono stati loro a fare la magia ;)
4800 in daily, tiro a indovinare forse a 5000 riesco a benchare, anche se ormai sono fuori dal tunnel da un bel pò.. quando avrò un pò di tempo magari un paio di 3dmerd non glieli leva nessuno :)
Killkernel
28-04-2016, 20:45
vccin messo a 1.9 e vring messo a 1.15, non so se sono stati loro a fare la magia ;)
4800 in daily, tiro a indovinare forse a 5000 riesco a benchare, anche se ormai sono fuori dal tunnel da un bel pò.. quando avrò un pò di tempo magari un paio di 3dmerd non glieli leva nessuno :)
Lo tieni in daily a 4,8Ghz col VID di 1,41V?!?! :eek:
Un po altino però... :rolleyes:
antonello2
28-04-2016, 20:55
niente piu' di x42 all core non va con vcore di 1.29.
trovato il massimo ??
nessun aiuto ?
IntoTrouble
29-04-2016, 12:02
Lo tieni in daily a 4,8Ghz col VID di 1,41V?!?! :eek:
Un po altino però... :rolleyes:
In realtà non lo vedo come un problema, sto a liquido e le temp sono sempre accettabili, cmq ho scalato a 4700 perchè mi è crashato al physics test di sky diver (strano visto che al firestrike e altri giochi passa tranquillamente), mi sa che è instabile nonostante linx, ma non mi va di indagare adesso, mi bastano 4700 visto anche che il caldo è in arrivo
nessun aiuto ?
improbabile che quello sia il massimo, ma non è questo il thread per discuterne, posta nella sezione help, troverai qualcuno disposto ad aiutarti
4790K@4800 mhz cooled Artic Liquid Freezer Pro 240 ;) ;) ;)
http://i.imgur.com/tcfmxGy.jpg
4802.6 (HT ON) - 1.268 - L422B828 - Asrock Extreme6 Z97 - 64° 73° 80° 72° (Scoperchiata) - Linx AVX1 - Artic Liquid Freezer 240 - Nik58 (http://imgur.com/tcfmxGy.jpg)
antonello2
30-04-2016, 13:18
In realtà non lo vedo come un problema, sto a liquido e le temp sono sempre accettabili, cmq ho scalato a 4700 perchè mi è crashato al physics test di sky diver (strano visto che al firestrike e altri giochi passa tranquillamente), mi sa che è instabile nonostante linx, ma non mi va di indagare adesso, mi bastano 4700 visto anche che il caldo è in arrivo
improbabile che quello sia il massimo, ma non è questo il thread per discuterne, posta nella sezione help, troverai qualcuno disposto ad aiutarti
dove trovo la sezione help ?
Per un i7 4790k meglio un dissi a liquido tipo Artic liquid 240 oppure un Noctua D14 a parità di prezzo ?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Per un i7 4790k meglio un dissi a liquido tipo Artic liquid 240 oppure un Noctua D14 a parità di prezzo ?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
L arctic liquid è molto meno ingombrante rispetto al noctua, io te lo consiglio pur non avendolo mai provato
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Blackbox11
01-06-2016, 15:36
Ragazzi ho un i5 4670k non OC con sistema AIO Antec H600 Pro appena montato....AiSUite segna 32°C in idle e HwMonitor temperature di 38-39 °C...di chi mi devo fidare? E poi non sono un tantino altine per un procio a stock raffreddato a liquido?
lee_oscar
11-06-2016, 14:01
Ai suite è buggato riguardo le temp cpu, usa altro, per le temp in idle dipende da vari fattori, piuttosto vedi quanto segna in full
roberto1
11-06-2016, 17:16
lascia perdere le suite asus, creano problemi e non sono affidabili, se vuoi sapere tutte temp e altro anche la key di Windows usa speccy di piriform. free e ita.
nicola1283
17-06-2016, 22:05
edit
Per un I7 4790K con overclock 4.4Ghz su tutti e quattro i core, si traggono dei vantaggi se si fa un po‘ di overclock anche sulla cache ?
( in rete ho trovato pareri discordanti )
Spitfire84
06-08-2016, 12:12
Per un I7 4790K con overclock 4.4Ghz su tutti e quattro i core, si traggono dei vantaggi se si fa un po‘ di overclock anche sulla cache ?
( in rete ho trovato pareri discordanti )
Io tengo la CPU a 4,5 GHz su tutti i core e a 4,2 GHz la cache, però l'overclock sulla cache nel mio caso non ha portato a grossi impatti; qualche miglioramento (nell'ordine dell'1-2%) con i programmi di compressione e poco altro.
ciao a tutti per motivi di tempo ed impegni non ho tempo x studiare i parametri della mia configurazione per fare un overclk, quindi chiedo un aiuto per overcloccare il mio pc
mb asus z97-a cpu 4670k ram 8gb raff. liquido grazie 1000.
Io tengo la CPU a 4,5 GHz su tutti i core e a 4,2 GHz la cache, però l'overclock sulla cache nel mio caso non ha portato a grossi impatti; qualche miglioramento (nell'ordine dell'1-2%) con i programmi di compressione e poco altro.
Grazie per la dritta.
Allora mi concentrerò solo sul clock della cpu,
se non ricordo male la cache lavora a 4.0ghz
Ciao a tutti ragazzi, mi rifaccio vivo, visto che mi è capitato per le mani un nuovo mostriciattolo vietnamita, ho fatto un paio di test al volo e mi sembra molto promettente, 4.4ghz con 1.13v (devo ancora provare a limare il voltaggio), le temperature sono un po' altine quindi non ho spinto la ram e l'ho lasciata a 1600mhz.
Sabato lo "scappotto" e vediamo di che è capace :read:
https://s17.postimg.org/96rr05raz/4_4ghz_1_13v_1600mhz_1.jpg (https://postimg.org/image/96rr05raz/)
Killkernel
16-09-2016, 13:33
Ciao a tutti ragazzi, mi rifaccio vivo, visto che mi è capitato per le mani un nuovo mostriciattolo vietnamita, ho fatto un paio di test al volo e mi sembra molto promettente, 4.4ghz con 1.13v (devo ancora provare a limare il voltaggio), le temperature sono un po' altine quindi non ho spinto la ram e l'ho lasciata a 1600mhz.
Sabato lo "scappotto" e vediamo di che è capace :read:
https://s17.postimg.org/96rr05raz/4_4ghz_1_13v_1600mhz_1.jpg (https://postimg.org/image/96rr05raz/)
Buona CPU che appena deliddata potrà essere spremuta a dovere... :D
Anch'io sto giocherellando con un batch vietnamita:
https://s9.postimg.org/sm36584hr/Core_i7_4790_K_4800_Mhz_Prime95_OK.jpg (https://postimg.org/image/fhxlsjcfv/)
Ovviamente deliddata ed al momento raffreddata solo con un Corsair H105 perché sto preparando il nuovo case con impianto a liquido custom. ;)
Rumpelstiltskin
17-09-2016, 10:24
Finalmente ho montato il kit di EK precision mount per il mio 4770k deliddato!
Che soddisfazione :)
in settimana vedo di farlo andare come si deve :D :D
Fatto :D
Questo è il risultato:
https://s17.postimg.org/qoskkbi63/4_7ghz_1_27v_1600mhz_17v.jpg (https://postimg.org/image/qoskkbi63/)
Gli step che ho trovato fino ad ora sono questi:
4.4ghz 1.13v
4.5ghz 1.17v
4.6ghz 1.21v
4.7ghz 1.27v
Oltre non riesco a testare per via delle temperature, riproverò in inverno, anche se come te ho una mezza idea di farmi un liquido custom visto che questa cpu potrebbe meritarselo :D
Killkernel
17-09-2016, 17:51
Fatto :D
Questo è il risultato:
https://s17.postimg.org/qoskkbi63/4_7ghz_1_27v_1600mhz_17v.jpg (https://postimg.org/image/qoskkbi63/)
Gli step che ho trovato fino ad ora sono questi:
4.4ghz 1.13v
4.5ghz 1.17v
4.6ghz 1.21v
4.7ghz 1.27v
Oltre non riesco a testare per via delle temperature, riproverò in inverno, anche se come te ho una mezza idea di farmi un liquido custom visto che questa cpu potrebbe meritarselo :D
Non male, un po' sopra la media e meglio di molte incontrate durante l'anno di hand-picking delle mie CPU. ;)
Sei in fixed/override od in adaptive mode per il VCore?!
Se sei in fixed/override mode il voltaggio di 1.27V è il VID settato da BIOS che viene letto da CPU-Z (1.28V) che produce un VCore reale tendenzialmente di 0.02V in più rispetto al VID, quindi dovrebbe essere di 1.29/1.30V
Per monitorare temperature e voltaggi ti consiglio anche HWiNFO (https://www.hwinfo.com/) che è un tool molto completo.
Saluti. :)
P.S.: è un batch vietnamita, quale nello specifico?!
Non male, un po' sopra la media e meglio di molte incontrate durante l'anno di hand-picking delle mie CPU. ;)
Sei in fixed/override od in adaptive mode per il VCore?!
Se sei in fixed/override mode il voltaggio di 1.27V è il VID settato da BIOS che viene letto da CPU-Z (1.28V) che produce un VCore reale tendenzialmente di 0.02V in più rispetto al VID, quindi dovrebbe essere di 1.29/1.30V
Per monitorare temperature e voltaggi ti consiglio anche HWiNFO (https://www.hwinfo.com/) che è un tool molto completo.
Saluti. :)
P.S.: è un batch vietnamita, quale nello specifico?!
Si, sono in fixed durante i test con 1.27 di vid.
Per me che ho testato solo quattro 4670k, dove il migliore è quello in firma che fa 4.5ghz a 1.24v e non andava oltre a nessun voltaggio, questa cpu mi sembra un miraggio :D.
Si so come funziona la storia dei voltaggi, con linx overvolta chiaramente.
Il batch è X544C530
Preparo la stringa intanto, sperando più avanti col freddo di riuscire a testare anche i 4.8ghz
4700 (HT ON) - 1.296 - X544C530 - Asus Maximus Hero VI Z87 - 88-95-95-90 (scoperchiata) - LinX AVX2 6144MB - Noctua Nh-u12s - teox85 (https://s17.postimg.io/4pm5x41bx/4_7ghz_1_27v_1600mhz_17v.jpg)
Comunque non posso stressarlo (regge superpi e cavolatine del genere), ma mi si avvia tranquillamente anche a 5ghz con 1.35v
suneatshours86
19-09-2016, 19:54
Il mio 4770k sta messo maluccio:
temperatura ambiente: 25°
temperatura idle: 38/39°
Load: circa 80°
E monto un noctua dh15s...
quindi mi son deciso a scoperchiare
Ho provveduto all'acquisto di un kit per il delit di haswell (http://rockitcool.myshopify.com/). Mi sembrava il fatto meglio: l'attak al posto del silicone può andare? :D risolverò il problema definitivamente? spero di si considerando che durante gli stress test la temperatura della cpu arriva a 80° ma il dissipatore rimane tiepido. Escludo a priori un problema di fissaggio con il dissi perchè avevo le stesse temperature anche con un corsair H80
Il mio 4770k sta messo maluccio:
temperatura ambiente: 25°
temperatura idle: 38/39°
Load: circa 80°
E monto un noctua dh15s...
quindi mi son deciso a scoperchiare
Ho provveduto all'acquisto di un kit per il delit di haswell (http://rockitcool.myshopify.com/). Mi sembrava il fatto meglio: l'attak al posto del silicone può andare? :D risolverò il problema definitivamente? spero di si considerando che durante gli stress test la temperatura della cpu arriva a 80° ma il dissipatore rimane tiepido. Escludo a priori un problema di fissaggio con il dissi perchè avevo le stesse temperature anche con un corsair H80
Non serve che reincolli l'ihs, basta che lo pulisci dal vecchio silicone e lo appoggi sopra, poi ci pensa il socket a tenerlo fermo in posizione, più che altro devi metterci la liquid pro/ultra dentro, perchè con una pasta termica normale guadagni pochi gradi...
Sei a velocità stock o hai overcloccato? Perchè se sei a stock potresti anche abbassare i voltaggi, ci guadagneresti diversi gradi.
suneatshours86
20-09-2016, 11:03
Non serve che reincolli l'ihs, basta che lo pulisci dal vecchio silicone e lo appoggi sopra, poi ci pensa il socket a tenerlo fermo in posizione, più che altro devi metterci la liquid pro/ultra dentro, perchè con una pasta termica normale guadagni pochi gradi...
Sei a velocità stock o hai overcloccato? Perchè se sei a stock potresti anche abbassare i voltaggi, ci guadagneresti diversi gradi.
grazie per la risposta intanto! Ho a disposizione sia un sigillante nero ad alte temperature che dell'attak in gel quindi perchè no :D
Nel kit che ho comprato (vedi link sopra (http://rockitcool.myshopify.com/)) è incluso uno stampo re-lid (http://rockitcool.myshopify.com/products/re-lid-kit) per rimondare in posizione corretta l'his e credo che a quel punto tanto vale darci due colpetti di attak o di sigillante. Ovviamente sempre incluso nel kit c'è una liquid ultra.
Sono a velocità stock ma stavo proprio per overcloccare, non ho pensato di abbassare il vcore ad ora perchè mi era preso il nervoso dal decadimento netto della pasta del capitano (3 anni fa non era messo così male, ha peggiorato di almeno 15° idle/load). Inizialmente credevo che dopo 3 anni fosse partito l'H80, di conseguenza ho montato un noctua dh15s. Il risultato è che "con la prova del 9" la cpu a 80°/90°, fa scaldare a malapena il noctua. La conclusione a quel punto è solo una: la pasta tra die e his è a fine vita. Confermi?
PS coprire i caps con il sigillante che problemi potrebbe creare?
Oddio non lo posso sapere, ma è una possibilità, ti dico io ho scoperchiato 3 4670k (da nuovi) e la pasta al loro interno era una schifezza, sembrava praticamente gomma al tatto, potrebbe anche essere che nel lungo periodo peggiori le sue condizioni.
E ti dirò era una schifezza pure quella nel 4790k che ho appena scoperchiato, non ai livelli delle altre 3 ma comunque una schifezza.
In realtà non so l'attak cosa possa comportare, visto che lo hai forse ti conviene il silicone, ricordati solo di lasciare uno "sfogo" per l'aria, non sigillare completamente i 4 lati e i 4 angoli.
Ricordati di coprire con dello smalto le resistenze in parte al die.
suneatshours86
20-09-2016, 11:47
Ricordati di coprire con dello smalto le resistenze in parte al die.
ecco proprio questo mi creava perplessità: il come coprire i caps.
Non crea alcun tipo di problemi coprirle con il sigillante (http://www.supergluecorp.com/?q=pro-seal/rtv-silicone-instant-gasket-makers/black-rtv-silicone-instant-gasket-1)? :stordita:
Per il resto, è inacettabile avere temperature del genere se si è pronti a fare overclock. Non ne ho avuto bisogno per tre anni, ma se compro una versione K si suppone io abbia il diritto di poterlo fare. Con le temperature attuali sono totalmente impossibilitato. Adesso non ho con me i delta dei core ma a dimostrazione del fatto che a mio avviso vi sia stato un forte decadimento della pasta del capitano c'è la differenza di 10° tra il miglior core ed il peggiore.
ps sai che essendo l'unico che mi ha risposto ed avendo la stessa scheda madre ti stresserò a vita sulle dritte per l'OC del 4770k vero?
carico screen hwm e cpuz (il vid non mi sembra malaccio o sbaglio?)
http://i64.tinypic.com/1zvpsnb.jpg
Credo tu possa coprirli anche col silicone, io li ho sempre coperti con lo smalto, quindi ti raccomando quello (2 o 3 passate), se proprio vuoi usare il silicone occhio a non fare troppo spessore.
Vai tranquillo, quando posso ti rispondo.
Per il vid, a me non sembra gran che, ma lascia perdere, testa sul campo, il mio 4670k ha a default un vid di 0.986v (max oc 4.5ghz e mura di voltaggio a 1.27v) e il mio 4790k ha a default 1.074v (max oc 4.7ghz e non mura, ma non posso testarlo oltre per via delle temperature per ora).
suneatshours86
20-09-2016, 16:12
si stavo notando che nei voltaggi ho parametri strani (min e max fissi?), non mi piacciono onestamente, sebbene il vid non sia uno dei migliori. Riprenderò in mano la questione OC dopo lo scapocchiamento, ora qualsiasi tentativo è vano. nel frattempo grazie
Killkernel
20-09-2016, 17:04
ecco proprio questo mi creava perplessità: il come coprire i caps.
Ciao, come è già stato detto da teox85 per coprire i micro-condensatori puoi usare lo smalto per unghie e con 3 applicazioni/strati sei a posto.
(il vid non mi sembra malaccio o sbaglio?)
http://i64.tinypic.com/1zvpsnb.jpg
No è alto e non presume grossi margini di OC anche se la cosa migliore è sempre testare con mano le possibilità che la CPU offre... ;)
Qual'è il batch della CPU?
Saluti. :)
suneatshours86
20-09-2016, 18:15
appena lo smonto per scoperchiarlo te lo dico :D
ad ogni modo visto che avevo tempo mi sono messo a giocare di undervolt ed il risultato è questo (vado di IBT solitamente):
http://s21.postimg.org/wjuiv6ycj/no_oc_1_03.jpg (http://postimg.org/image/wjuiv6ycj/)
ora non badate alle temperature con il precedente screen, però sono a 1.03 di vcore e regge, contro l'1.17 di prima. 10° buoni o forse più li ho guadagnati se consideriamo che la mia precedente misurazione a vcore 1.1 mi segnava 75° di max mentre ora 65°
Mi sorge spontanea la domanda del perchè il mio vid min e max rimane sempre lo stesso. Eppure l'unico parametro sul quale ho agito è proprio il vcore
edit: sceso di vid a 1.017 da 1.174 -> -0.157 è buono? rientro in parametri finalmente accettabili?
appena lo smonto per scoperchiarlo te lo dico :D
ad ogni modo visto che avevo tempo mi sono messo a giocare di undervolt ed il risultato è questo (vado di IBT solitamente):
http://s21.postimg.org/wjuiv6ycj/no_oc_1_03.jpg (http://postimg.org/image/wjuiv6ycj/)
ora non badate alle temperature con il precedente screen, però sono a 1.03 di vcore e regge, contro l'1.17 di prima. 10° buoni o forse più li ho guadagnati se consideriamo che la mia precedente misurazione a vcore 1.1 mi segnava 75° di max mentre ora 65°
Mi sorge spontanea la domanda del perchè il mio vid min e max rimane sempre lo stesso. Eppure l'unico parametro sul quale ho agito è proprio il vcore
edit: sceso di vid a 1.017 da 1.174 -> -0.157 è buono? rientro in parametri finalmente accettabili?
Allora, in realtà ti dico che lo stai stressando troppo poco, non ti aspettare che regga con quel vcore, perchè ibt già di suo stressa poco, in più con 1 solo gb equivale a fagli uno stress test leggero :stordita:.
Quello che devi fare fino a che non scoperchi è cercare il vcore con cui sei stabile a default intanto, ma stressa con linx 0.6.5, 15 cicli da 6gb (sono circa 30minuti di stress).
Appena hai quel valore posti lo screen e cominciamo a ragionarci su.
---------
Invece ho una domanda sulla mia cpu, ho provato ad affinare un po i settaggi e sono riuscito ad abbassare i volt a 1.26v per i 4.7ghz, però mi si sono abbassati pure i gflops, e di conseguenza le temperature, non riesco a capire come mai.
http://s11.postimg.org/e9qpxkhyn/4_7ghz_1_26v_1600mhz_175v.png (http://postimg.org/image/e9qpxkhyn/)
E poi giusto per vedere il numerino scritto ho fatto un avvio a 5ghz:read:, ovviamente non è stressabile con linx, però superpi o cavolatine del genere le posso fare.
http://s10.postimg.org/ay98f73v9/5ghz.png (http://postimg.org/image/ay98f73v9/)
suneatshours86
21-09-2016, 08:30
Non ti nasconderò che sono un po' arrugginito e non al passo con i tempi visto che l'ultima volta è stato con un q6600@3.4 ghz.
Ad ogni modo più tardi vedrò di fare un giro con linx, per ora avevo trovato un buon valore da bios a 1.032 con 5 giri di ibt settato al massimo stress.
Killkernel
21-09-2016, 13:10
Invece ho una domanda sulla mia cpu, ho provato ad affinare un po i settaggi e sono riuscito ad abbassare i volt a 1.26v per i 4.7ghz, però mi si sono abbassati pure i gflops, e di conseguenza le temperature, non riesco a capire come mai.
http://s11.postimg.org/e9qpxkhyn/4_7ghz_1_26v_1600mhz_175v.png (http://postimg.org/image/e9qpxkhyn/)
E poi giusto per vedere il numerino scritto ho fatto un avvio a 5ghz:read:, ovviamente non è stressabile con linx, però superpi o cavolatine del genere le posso fare.
http://s10.postimg.org/ay98f73v9/5ghz.png (http://postimg.org/image/ay98f73v9/)
Vai avanti col test...vedrai che fallirà. :D
Non è per gufare, provalo e vedrai che ho ragione... ;)
Vai avanti col test...vedrai che fallirà. :D
Non è per gufare, provalo e vedrai che ho ragione... ;)
No no, ci avevo pensato pure io, perchè mi era capitato che ai 4.6 con 1.2v mi crashasse, mentre a 1.21v fosse stabile e c'era una bella differenza fra i gflops, a questo punto, posso già sapere a spanne appena parte il test se è stabile o no in base ai gflops del primo ciclo, ed è una cosa utile.
suneatshours86
21-09-2016, 16:34
http://s11.postimg.org/cw9fcaq73/1_88.jpg (http://postimg.org/image/cw9fcaq73/)
Qui abbiamo concluso. il minimo è quello 1.088 da bios e le temperature sono stratosferiche (siamo a stock).
Ora il dubbio è: con il materiale in arrivo del delid sistemerò la situazione e riuscirò mai a portarlo a 4.4 ghz?
Dubito fortemente. Supponendo che il delid mi tolga 20C° (visione ottimistica) rimango pur sempre con una cpu che a stock in full su linX mi fa 65C° lasciandomi che marcine di OC?
Dite la vostra. Nella peggiore delle ipotesi se il delid non desse risultati accettabili mi prende la scimmia, getto tutto e vediamo se vale la pena trovare un 4790k per divertirsi un po in OC
Non è stabile perchè hai dei valori sballati su linx, cmq ha completato i cicli, quindi probabilmente con 1.095/1.1v sei stabile, probabilmente.
Se non ti mura prima di voltaggio intorno ai 1.32v credo tu possa essere sui 4.4ghz, tieni presente che linx è uno scenario di stress inverosimile, nell'uso quotidiano al massimo fai -25/30°C anche coi programmi più pesanti.
Se riesci a stressare a quel voltaggio poi sei a posto.
suneatshours86
21-09-2016, 17:40
Vedremo dai, nel giro di una settimana mi arriva l'occorrente e vediamo cosa riesco a tirar fuori :D
Killkernel
21-09-2016, 18:21
Dall'esperienza acquisita durante l'hand-picking per Haswell ho visto che il salto di frequenza di 100 Mhz richiede +0.04V sul VID settato in fixed da BIOS, però ogni CPU ha un punto di rottura della progressione costante salto di frequenza/incremento VID e da quel punto in poi può richiedere anche 0.045V se non 0.050V in aggiunta per ogni salto di frequenza.
Bisogna sempre sperare che questo punto di rottura avvenga ad alte frequenze per ottenere poi degli OC interessanti con VID/VCore decenti/accettabili. ;)
Dall'esperienza acquisita durante l'hand-picking per Haswell ho visto che il salto di frequenza di 100 Mhz richiede +0.04V sul VID settato in fixed da BIOS, però ogni CPU ha un punto di rottura della progressione costante salto di frequenza/incremento VID e da quel punto in poi può richiedere anche 0.045V se non 0.050V in aggiunta per ogni salto di frequenza.
Bisogna sempre sperare che questo punto di rottura avvenga ad alte frequenze per ottenere poi degli OC interessanti con VID/VCore decenti/accettabili. ;)
Quoto, cmq aggiungo anche che alcune hanno proprio un voltaggio oltre il quale non vanno, il mio 4670k arrivava a 4.5ghz con 1.24v e da li non si schiodava (le temp erano ottime 75°C su linx), potevo mettere 1.35v e i 4.6ghz crashavano in ogni caso, nonostante l'enorme margine che ancora avevo non c'era verso di andare oltre i 4.5ghz.
suneatshours86
22-09-2016, 09:58
stai comunque parlando di un procio deliddato giusto?
Killkernel
22-09-2016, 10:38
stai comunque parlando di un procio deliddato giusto?
Su Haswell (ma anche Ivy Bridge ovviamente) per salire di frequenza in maniera sostanziosa bisogna deliddare sempre e comunque ed avere un buon sistema di dissipazione, almeno un valido AIO oppure se si dispone di budget generosi si può preparare un bell'impianto a liquido custom. ;)
Killkernel
22-09-2016, 10:40
Quoto, cmq aggiungo anche che alcune hanno proprio un voltaggio oltre il quale non vanno, il mio 4670k arrivava a 4.5ghz con 1.24v e da li non si schiodava (le temp erano ottime 75°C su linx), potevo mettere 1.35v e i 4.6ghz crashavano in ogni caso, nonostante l'enorme margine che ancora avevo non c'era verso di andare oltre i 4.5ghz.
Quoto, ogni CPU ha la sua frequenza muro che diventa praticamente invalicabile salvo infilarla sotto cascade, ghiaccio secco od idrogeno liquido e "dare gas" al VID/VCore... :D ;)
stai comunque parlando di un procio deliddato giusto?
Si certo.
Comunque sto continuando ad affinare l'oc, sono riuscito ad ottenere 4.4ghz con 1.12v, a questo punto ricomincio da capo, nei prossimi giorni continuo a smanettare sui 4.4ghz e appena sono riuscito a limare al massimo tutto ri testo i vari step successivi.
ninja750
24-09-2016, 09:07
ciao a tutti sono in attesa di un dissipatore decente (già ordinato) ma sto cmq facendo un paio di prove su oc leggeri fatti da ai suite asus direttamente in windows col dissipatore boxed
settando 4x4000 con voltaggio automatico e adaptive con i benchmark o cpu stress di cpu-z i core vanno effettivamente 4x4000@1,106v idem prime95 in modalità benchmark 4x4000@1,106v
mi sono invece accorto che prime95 in modalità torture alza il voltaggio fino a 1,146v e vedo i core fluttuare tre 3900 e 4000 (poi ok lo stoppo dopo 1min perchè le temperature vanno alle stelle) è normale che non riescano a stare perfettamente a 4x4000?
inoltre per daily use (gaming internet ecc) è così fondamentale avere tutti i core alla stessa frequenza es 4x4000 anzichè 1x4000 + che so 3x3600?
Posso fare una domanda senza leggermi 272 pagine?:fagiano:
Su Windows 10, con la configurazione che ho in firma, è "normale" che il vcore non mi superi 0.5V e spiccioli sotto carico nonostante abbia impostato 1.200V?
(sto parlando di CPUz e HWMonitor)
Prima leggevo il valore corretto. Ora non ho capito se è una incompatibilità di Windows 10 o qualche risparmio energetico (che comunque c'era anche prima)...
...
Prime95 (come linx0.6.5) testa con le avx2 è normale che le temperature vadano alle stelle, stressa diciamo al massimo la cpu a differenza di molti altri benchmark, di conseguenza la cpu va in thermal throttling e abbassa la velocità per raffreddarsi.
Ti conviene in ogni caso overcloccare dal bios perchè la suite asus, come tutti i programmi che ti permettono di overcloccare da windows non son precisi nel settare i valori, e overvoltano troppo la cpu.
...
Non ho windows 10, ma penso sia probabile che ci sia qualche incompatibilità o bug, prova a dare un occhio se ci sono versioni aggiornate dei programmi "windows10proof":D
---------------------
Trovato i nuovi valori, penso siano quelli definitivi:
4.4ghz - 1.12v
4.5ghz - 1.165v
4.6ghz - 1.21v
4.7ghz - 1.265v
Oltre le temperature sono troppo alte sotto linx e va in thermal throttling
Usate tutti windows 7 qua dentro?:confused:
P.S.
Ho installato l'asus AISuite rilasciata per Windows 7 (per Windows 10 non viene rilasciata ufficialmente). Ho messo solo la parte relativa alle informazioni e le tensioni sono esattamente come quelle del BIOS. Quindi direi che è un problema di CPUZ e HWMonitor...
http://funkyimg.com/p/2haDi.png (http://funkyimg.com/view/2haDi)
ninja750
25-09-2016, 08:34
Prime95 (come linx0.6.5) testa con le avx2 è normale che le temperature vadano alle stelle, stressa diciamo al massimo la cpu a differenza di molti altri benchmark, di conseguenza la cpu va in thermal throttling e abbassa la velocità per raffreddarsi.
Ti conviene in ogni caso overcloccare dal bios perchè la suite asus, come tutti i programmi che ti permettono di overcloccare da windows non son precisi nel settare i valori, e overvoltano troppo la cpu.
quindi secondo te scalano a 39x perchè va in throttling? interessante
vedrò con il nuovo dissipatore se cambierà qualcosa
si ho sempre fatto tutto da bios in passato ma adesso con questa suite è talmente comodo che se posso ne farei a meno visto che i voltaggi almeno per ora non vorrei toccarli
ed è normale che il voltaggio con tutti i benchmark arriva in load a 1,106v mentre con prime arriva a 1,146v? grazie
Usate tutti windows 7 qua dentro?:confused:
P.S.
Ho installato l'asus AISuite rilasciata per Windows 7 (per Windows 10 non viene rilasciata ufficialmente). Ho messo solo la parte relativa alle informazioni e le tensioni sono esattamente come quelle del BIOS. Quindi direi che è un problema di CPUZ e HWMonitor...
http://funkyimg.com/p/2haDi.png (http://funkyimg.com/view/2haDi)
Win 10 e nessun problema con cpuz, hai installato l' ultima versione?
Prova Hwinfo.
Win 10 e nessun problema con cpuz, hai installato l' ultima versione?
Prova Hwinfo.
Si, come puoi vedere dallo screen shot, è la 1.77. Stesso problema con hwinfo
suneatshours86
26-09-2016, 11:55
Si certo.
Comunque sto continuando ad affinare l'oc, sono riuscito ad ottenere 4.4ghz con 1.12v, a questo punto ricomincio da capo, nei prossimi giorni continuo a smanettare sui 4.4ghz e appena sono riuscito a limare al massimo tutto ri testo i vari step successivi.
io nel tempo libero, nell'attesa che il kit per il delid arrivi, ho voluto controllare anche la superficie dell'his. E non sono per niente soddisfatto. Non ho foto ma la tecnica è semplice: prendi il processore, lo inchiostri di tempera e lo usi come se fosse un timbro su foglio di carta. Il risultato è che non è per niente paro. Quindi preso dallo slancio, lapperò anche la superficie. Tanto non ho niente da perdere.
Sono in arrivo i fogli da 600/800/100/1200/1500/2000 anche :sofico:
Vedrò di documentare il tutto, poi finalmente si comincia a giocare con i settings e vediamo a quanto arriva sto 4770 :) per la mia esperienza un h15s non ha molto da invidiare ad un top aio
io nel tempo libero, nell'attesa che il kit per il delid arrivi, ho voluto controllare anche la superficie dell'his. E non sono per niente soddisfatto. Non ho foto ma la tecnica è semplice: prendi il processore, lo inchiostri di tempera e lo usi come se fosse un timbro su foglio di carta. Il risultato è che non è per niente paro. Quindi preso dallo slancio, lapperò anche la superficie. Tanto non ho niente da perdere.
Sono in arrivo i fogli da 600/800/100/1200/1500/2000 anche :sofico:
Vedrò di documentare il tutto, poi finalmente si comincia a giocare con i settings e vediamo a quanto arriva sto 4770 :) per la mia esperienza un h15s non ha molto da invidiare ad un top aio
Sarà un bel lavorone :D, spediamo venga ripagato decentemente dalla cpu, alla fine anche lappando l'ihs ci perdi qualche grado, il problema è sempre trovare la cpu sculata :sofico:.
Con tutti i noctua vai sul sicuro, in genere fino a 1.3v ci arrivi a testare senza particolari problemi.
io nel tempo libero, nell'attesa che il kit per il delid arrivi, ho voluto controllare anche la superficie dell'his. E non sono per niente soddisfatto. Non ho foto ma la tecnica è semplice: prendi il processore, lo inchiostri di tempera e lo usi come se fosse un timbro su foglio di carta. Il risultato è che non è per niente paro. Quindi preso dallo slancio, lapperò anche la superficie. Tanto non ho niente da perdere.
Sono in arrivo i fogli da 600/800/100/1200/1500/2000 anche :sofico:
Vedrò di documentare il tutto, poi finalmente si comincia a giocare con i settings e vediamo a quanto arriva sto 4770 :) per la mia esperienza un h15s non ha molto da invidiare ad un top aio
ci perdi la garanzia, anche se aperta la cpu, se reincolli l'ihs, se succede qualcosa puoi sempre mandarla a farla cambiare, se cancelli le scritte perdi anche la garanzia.
suneatshours86
26-09-2016, 16:24
la cpu non è fortunella di suo, questo purtroppo già si sa! però messa nelle migliori condizioni possibili può mostrarmi fino dove realmente può arrivare. Nel mio caso se arrivamo a 4.4 4.5 siamo sul mezzo miracolo considerando che a stock raggiunge i 70° in stress test :D
Delle garanzia pazienza: è già scaduta (3 anni giusto?) e ad ogni modo se hai un 4770k non puoi non fare OC e questo è l'unico modo.
Bella fregatura a questo giro che mi hanno tirato i signori intel :mbe:
ninja750
27-09-2016, 19:39
sono passato a un dissipatore performante ma rimane questo dubbio, tutti i sw vanno bene a 4x4000 idem prime95 con smallfft (che è quello che porta le temperature più alte) mentre in blend le temp sono un paio di gradi più sotto ma scala di tanto in tanto a x39 :mbe: :confused:
sono passato a un dissipatore performante ma rimane questo dubbio, tutti i sw vanno bene a 4x4000 idem prime95 con smallfft (che è quello che porta le temperature più alte) mentre in blend le temp sono un paio di gradi più sotto ma scala di tanto in tanto a x39 :mbe: :confused:
Le temperature sono buone? Non è che magari scende nella pausa tra un ciclo e l'altro?
ninja750
28-09-2016, 14:33
si in blend tra un ciclo e l'altro si ferma forse mezzo secondo ma anche quando non si ferma ogni tanto scala a x39 le temp sono ""buone"" (per avere il coperchio ad aria) max 80-81 circa
Domanda scontata, hai tolto tutti i risparmi energetici dal bios e anche da windows?
ninja750
29-09-2016, 09:41
assolutamente no, li voglio attivi e funzionanti ci mancherebbe
non penso sia quello il problema con prime95 :asd:
assolutamente no, li voglio attivi e funzionanti ci mancherebbe
non penso sia quello il problema con prime95 :asd:
Ma allora è quello, quando fai i test li devi disabilitare, poi una volta trovata la stabilità li riattivi, è ovvio che ti scende la frequenza se sono attivi...E tu che mi facevi scervellare :doh: :D
suneatshours86
29-09-2016, 14:42
Qual'è il batch della CPU?
Saluti. :)
L318B353 (trovato a 1.3V 4.5G, 4.6g 1.35V, 4.7. 1.25V G per SPI 1)... quindi PESSIMO. Considerando delid e lappatura l'obiettivo sono i 4.5G RS
qui documento qualche passaggio della lappatura (600/800/1000/1200/1500/2000/2500 e sidol) :) qualche grado l'abbiamo guadagnato ma sono ancora in attesa del delid.
Ad ogni modo quando deliddo ripasso di 2000/2500 con un goccio d'olio invece dell'acqua, le foto non rendono giustizia ma non è ancora molto "a specchio"
https://s10.postimg.org/6elf7xexx/IMG_20160929_113326.jpg (https://postimg.org/image/6elf7xexx/)https://s10.postimg.org/7uwxq2hut/IMG_20160929_114500.jpg (https://postimg.org/image/7uwxq2hut/)https://s10.postimg.org/lpv88jc9x/IMG_20160929_121721.jpg (https://postimg.org/image/lpv88jc9x/)https://s10.postimg.org/8mzlp9m1x/IMG_20160929_124029.jpg (https://postimg.org/image/8mzlp9m1x/)
In realtà non è così male, credo sia nella media con i primi haswell, il mio 4670k fa un pochino meglio come voltaggi ma mura prima, quindi siamo li, e se guardi anche in prima pagina i 4770k fanno i 4.5ghz allo stesso voltaggi tuo.
suneatshours86
29-09-2016, 16:37
In realtà non è così male, credo sia nella media con i primi haswell, il mio 4670k fa un pochino meglio come voltaggi ma mura prima, quindi siamo li, e se guardi anche in prima pagina i 4770k fanno i 4.5ghz allo stesso voltaggi tuo.
alt, io devo ancora passare all'OC
L318B353 (trovato a 1.3V 4.5G, 4.6g 1.35V, 4.7. 1.25V G per SPI 1)... quindi PESSIMO. Considerando delid e lappatura l'obiettivo sono i 4.5G RS
Ah ok, allora non ho capito questo...Pensavo fossero i valori che avevi trovato per ora..
suneatshours86
29-09-2016, 17:30
sono i valori che trovato in rete cercando il numero del batch :D
edit: Oggi arriva tutto, rifinisco la lappatura con olio e 2000/2500 (invece dell'acqua) e si va di delid!
suneatshours86
30-09-2016, 15:42
Lavoro finito!
qui le foto di alcuni momenti del lavoro.
Tra his e die ho usato la CLU, mentre per il noctua ho usato una comoda mx4
https://s15.postimg.org/f9urawjnb/IMG_20160930_143832.jpg (https://postimg.org/image/f9urawjnb/)https://s15.postimg.org/d6kc38juf/IMG_20160930_143844.jpg (https://postimg.org/image/d6kc38juf/)https://s15.postimg.org/ea4gf74hj/IMG_20160930_144539.jpg (https://postimg.org/image/ea4gf74hj/)https://s15.postimg.org/eo5sesol3/IMG_20160930_150235.jpg (https://postimg.org/image/eo5sesol3/)https://s15.postimg.org/agb061n5j/IMG_20160930_154117.jpg (https://postimg.org/image/agb061n5j/)
https://s15.postimg.org/edy9vg9yv/delid.jpg (https://postimg.org/image/edy9vg9yv/)
Direi che i gradi guadagnati sono circa una 20 ina. Voi che ne pensate di queste temperature?
Ora si comincia con l'oc
Killkernel
30-09-2016, 17:52
Lavoro finito!
qui le foto di alcuni momenti del lavoro.
Tra his e die ho usato la CLU, mentre per il noctua ho usato una comoda mx4
https://s15.postimg.org/f9urawjnb/IMG_20160930_143832.jpg (https://postimg.org/image/f9urawjnb/)https://s15.postimg.org/d6kc38juf/IMG_20160930_143844.jpg (https://postimg.org/image/d6kc38juf/)https://s15.postimg.org/ea4gf74hj/IMG_20160930_144539.jpg (https://postimg.org/image/ea4gf74hj/)https://s15.postimg.org/eo5sesol3/IMG_20160930_150235.jpg (https://postimg.org/image/eo5sesol3/)https://s15.postimg.org/agb061n5j/IMG_20160930_154117.jpg (https://postimg.org/image/agb061n5j/)
https://s15.postimg.org/edy9vg9yv/delid.jpg (https://postimg.org/image/edy9vg9yv/)
Direi che i gradi guadagnati sono circa una 20 ina. Voi che ne pensate di queste temperature?
Ora si comincia con l'oc
Davvero interessante il kit delid/re-lid che hai acquistato... ;)
In serata ti mando PM per info.
suneatshours86
30-09-2016, 19:00
Davvero interessante il kit delid/re-lid che hai acquistato... ;)
In serata ti mando PM per info.
io invece credo che sempre per pm avrò bisogno di aiuto da qualche anima pia visto che non è il thread giusto: qui a 1.25v non tiene manco i 4.2g :mc:
Con la temperatura esterna un po' più freschina sono riuscito a testare i 4.8ghz :D, risultato 1.32v.
https://s14.postimg.org/c69q7usxp/4_8.png (https://postimg.org/image/c69q7usxp/)
Rumpelstiltskin
01-10-2016, 09:08
Io ho deliddato il mio 4770k e messo sotto liquido con il precision mounting kit della EK.
Se passo i valori che ho "sperimentato" con l'utility di Intel, mi ci date un occhiata ? :D :D :D
EDIT: come promesso QUI (https://dl.dropboxusercontent.com/u/17037813/4.5%20Stabili.rar)il file da importare con Intel(R) Extreme Tuning Utility
Killkernel
01-10-2016, 16:49
Io ho deliddato il mio 4770k e messo sotto liquido con il precision mounting kit della EK.
Se passo i valori che ho "sperimentato" con l'utility di Intel, mi ci date un occhiata ? :D :D :D
Considerando l'impianto che hai ed il naked direct mount avrai temperature a dir poco interessanti... ;)
Killkernel
01-10-2016, 17:01
io invece credo che sempre per pm avrò bisogno di aiuto da qualche anima pia visto che non è il thread giusto: qui a 1.25v non tiene manco i 4.2g :mc:
Setta la cache a 4Ghz con alimentazione a 1.16V, le RAM in profilo XMP e da qui procedi coi test.
La cache è consigliata a 4Ghz perché tenerla a frequenze superiori non porta incremento prestazionale ed il voltaggio indicato è stato riscontrato da molti utenti come corretto, infatti anch'io su OC dei core rock solid sono stabile sulla cache a 4Ghz con 1.16V e se scendo di anche soli 0.005V vado in crash.
Una volta impostata la cache come indicato ritesta i 4.2Ghz con 1.25V, se non crasha cambia il VCore scendendo di 0.04V fino a che non perdi stabilità.
Che torture test utilizzi?! :)
io invece credo che sempre per pm avrò bisogno di aiuto da qualche anima pia visto che non è il thread giusto: qui a 1.25v non tiene manco i 4.2g :mc:
Oggi appena arrivo a casa ti posto qualche screen del mio bios con le mie impostazioni, così ti regoli su cosa cambiare.
suneatshours86
03-10-2016, 17:29
Setta la cache a 4Ghz con alimentazione a 1.16V, le RAM in profilo XMP e da qui procedi coi test.
La cache è consigliata a 4Ghz perché tenerla a frequenze superiori non porta incremento prestazionale ed il voltaggio indicato è stato riscontrato da molti utenti come corretto, infatti anch'io su OC dei core rock solid sono stabile sulla cache a 4Ghz con 1.16V e se scendo di anche soli 0.005V vado in crash.
Una volta impostata la cache come indicato ritesta i 4.2Ghz con 1.25V, se non crasha cambia il VCore scendendo di 0.04V fino a che non perdi stabilità.
Che torture test utilizzi?! :)
grazie a tutti per il supporto. Uso 15 giri di LinX a 6gb (che sta girando proprio ora con la configurazione come da screenshot)
https://s21.postimg.org/so9l1fx5f/161003182128.jpg (https://postimg.org/image/so9l1fx5f/)https://s21.postimg.org/lz31lfbtf/161003182152.jpg (https://postimg.org/image/lz31lfbtf/)https://s21.postimg.org/h0kl40ec3/161003182204.jpg (https://postimg.org/image/h0kl40ec3/)https://s21.postimg.org/5cqj9gp77/161003182218.jpg (https://postimg.org/image/5cqj9gp77/)
ad ogni modo anche con il delid le temperature rimangono follemente alte. Mentre vi scrivo il package da cpuid è a 86C°.
edit, crashato: non tiene 4.2 nemmeno così
Rumpelstiltskin
03-10-2016, 17:40
Io ho deliddato il mio 4770k e messo sotto liquido con il precision mounting kit della EK.
Se passo i valori che ho "sperimentato" con l'utility di Intel, mi ci date un occhiata ? :D :D :D
EDIT: come promesso QUI (https://dl.dropboxusercontent.com/u/17037813/4.5%20Stabili.rar)il file da importare con Intel(R) Extreme Tuning Utility
Non è che per caso avete avuto 5 minuti per dare uno sguardo al mio file ?
:mc:
Killkernel
03-10-2016, 19:53
grazie a tutti per il supporto. Uso 15 giri di LinX a 6gb (che sta girando proprio ora con la configurazione come da screenshot)
https://s21.postimg.org/so9l1fx5f/161003182128.jpg (https://postimg.org/image/so9l1fx5f/)https://s21.postimg.org/lz31lfbtf/161003182152.jpg (https://postimg.org/image/lz31lfbtf/)https://s21.postimg.org/h0kl40ec3/161003182204.jpg (https://postimg.org/image/h0kl40ec3/)https://s21.postimg.org/5cqj9gp77/161003182218.jpg (https://postimg.org/image/5cqj9gp77/)
ad ogni modo anche con il delid le temperature rimangono follemente alte. Mentre vi scrivo il package da cpuid è a 86C°.
edit, crashato: non tiene 4.2 nemmeno così
Hai il VCCIN o come viene indicato da ASUS "Initial CPU INPUT Voltage" basso, portalo ad 1,80V che è il voltaggio stock sui Core i7 4790K a 4.0Ghz.
LinX genera temperature inverosimili perché utilizza le istruzioni AVX2, usa RealBench di ASUS per testare la stabilità (http://rog.asus.com/20102016/guides/guide-realbench-hwbot-edition-v2-43/). ;)
ninja750
03-10-2016, 20:11
Ma allora è quello, quando fai i test li devi disabilitare, poi una volta trovata la stabilità li riattivi, è ovvio che ti scende la frequenza se sono attivi...E tu che mi facevi scervellare :doh: :D
ok ad ogni modo non è un problema, adesso salirò per gradi anche se non credo di andare molto lontano sono a 4200 con 1,121v in load con tutti i programmi (tranne prime che non so perchè lo fa salire a 1,160v)
temperature sotto torture stress tra 65 e 84
Eccoli:
https://s12.postimg.org/lvl64r1rd/161003232556.png (https://postimg.org/image/lvl64r1rd/)https://s12.postimg.org/z10oauvmx/161003232608.png (https://postimg.org/image/z10oauvmx/)https://s12.postimg.org/84gp2jctl/161003232637.png (https://postimg.org/image/84gp2jctl/)https://s12.postimg.org/7gcfxc3hl/161003232644.png (https://postimg.org/image/7gcfxc3hl/)https://s12.postimg.org/5d20po3op/161003232649.png (https://postimg.org/image/5d20po3op/)https://s12.postimg.org/vzehen7vt/161003232702.png (https://postimg.org/image/vzehen7vt/)https://s12.postimg.org/pmzc4t4tl/161003232705.png (https://postimg.org/image/pmzc4t4tl/)https://s12.postimg.org/sicfbo8tl/161003232726.png (https://postimg.org/image/sicfbo8tl/)
ok ad ogni modo non è un problema, adesso salirò per gradi anche se non credo di andare molto lontano sono a 4200 con 1,121v in load con tutti i programmi (tranne prime che non so perchè lo fa salire a 1,160v)
temperature sotto torture stress tra 65 e 84
Guarda, ti dico già che per me dovresti testare con linx, risparmi un sacco di tempo e stressa di più degli altri programmi, ci metti circa 30 minuti a test (se non crasha).
In ogni caso prime ti fa andare più su di vcore perchè stressa di più degli altri programmi che hai usato.
Cosa usi attualmente per stressare?
Non è che per caso avete avuto 5 minuti per dare uno sguardo al mio file ?
:mc:
Credo semplicemente che nessuno usi xtu, testa con linx 0.6.5, 15 cicli con 6gb di ram, e ti so dire come sei messo.
ninja750
04-10-2016, 13:28
Guarda, ti dico già che per me dovresti testare con linx, risparmi un sacco di tempo e stressa di più degli altri programmi, ci metti circa 30 minuti a test (se non crasha).
In ogni caso prime ti fa andare più su di vcore perchè stressa di più degli altri programmi che hai usato.
linx alza il vcore così come prime95 o no?
linx alza il vcore così come prime95 o no?
Si, i più esosi in termini di voltaggio sono: prime, linx e aida (sol fpu)
IntoTrouble
04-10-2016, 14:08
giusto per info, visto che siamo in tema, ho smesso di considerare linx come test definitivo, nonostante sia tra i più validi, quando ultimamente ho cominciato ad usare OCCT. Modalità blend, instabile nonostante linx terminasse senza errori, se hai la possibilità facci un giro ;)
suneatshours86
04-10-2016, 14:23
sono a 4.2g e v1.25 (ricomincio da capo) con LinX continua a crashare, mentre con HWBOT realbench passo tranquillamente senza problemi e le temperature rimangono abbastanza umane. Se mi dite che è uno strumento valido io proseguirei con questo :D
pensavo al tipo di crash che mi da con linX: nessuna schermata blu, nessun freeze, solo schermo nero e riavvio del sistema. E mi dico: possibile che linX sia esoso in termini di consumo e il mio misero alimentatore TX650M non regga?
IntoTrouble
04-10-2016, 16:11
E mi dico: possibile che linX sia esoso in termini di consumo e il mio misero alimentatore TX650M non regga?
No, a meno che non abbia dei problemi.
giusto per info, visto che siamo in tema, ho smesso di considerare linx come test definitivo, nonostante sia tra i più validi, quando ultimamente ho cominciato ad usare OCCT. Modalità blend, instabile nonostante linx terminasse senza errori, se hai la possibilità facci un giro ;)
il fatto che tu faccia 30 minuti di linx senza errori non significa sia stabile al 100x100, puoi rifare il test dopo 10 gg per esempio e crashare dopo 10 minuti.
skryabin
04-10-2016, 16:37
sono a 4.2g e v1.25 (ricomincio da capo) con LinX continua a crashare, mentre con HWBOT realbench passo tranquillamente senza problemi e le temperature rimangono abbastanza umane. Se mi dite che è uno strumento valido io proseguirei con questo :D
pensavo al tipo di crash che mi da con linX: nessuna schermata blu, nessun freeze, solo schermo nero e riavvio del sistema. E mi dico: possibile che linX sia esoso in termini di consumo e il mio misero alimentatore TX650M non regga?
posso consigliarti di alzare il vccsa (system agent) dai 0.83V default fino ad un valore diciamo intorno a 1V?
Io ho parecchi problemi a scrollarmi da stock se non alzo quel valore...ma sarà colpa del controller integrato della cpu (o l'accoppiata con la ram), probabilmente più scarso del normale
IntoTrouble
04-10-2016, 17:37
il fatto che tu faccia 30 minuti di linx senza errori non significa sia stabile al 100x100, puoi rifare il test dopo 10 gg per esempio e crashare dopo 10 minuti.
Si, è più o meno quello che stavo dicendo :D
Rumpelstiltskin
04-10-2016, 17:59
Credo semplicemente che nessuno usi xtu, testa con linx 0.6.5, 15 cicli con 6gb di ram, e ti so dire come sei messo.
linx mi fa mettere al massimo 5264 (ho 8Gb di ram)
Cosa faccio? lascio? (come dal salumiere)
Si, è più o meno quello che stavo dicendo :D
si ma l'avevi scritto come se fosse meglio usare occt, io personalmente non so cosa sia meglio tra i due ma alla fine la certezza e' sempre apparente.
ninja750
04-10-2016, 19:26
il mio umile parere è che è inutile stare li mille ore a testare con sti programmi di torture test che creano uno scenario di carico inverosimile, ok fare un test di 30 minuti ma ore e ore sono tempo buttato tanto nei giochi il carico è ridicolo e con programmi es conversione grafica anche arrivando al 100% di occupazione il sistema è stressato forse la metà
adesso via al linciaggio :D
linx mi fa mettere al massimo 5264 (ho 8Gb di ram)
Cosa faccio? lascio? (come dal salumiere)
Si si usane 5.
il mio umile parere è che è inutile stare li mille ore a testare con sti programmi di torture test che creano uno scenario di carico inverosimile, ok fare un test di 30 minuti ma ore e ore sono tempo buttato tanto nei giochi il carico è ridicolo e con programmi es conversione grafica anche arrivando al 100% di occupazione il sistema è stressato forse la metà
adesso via al linciaggio :D
A prescindere dalle diatribe su quale stress test usare, sono d'accordo, infatti io personalmente preferisco linx perchè stressa più degli altri e hai bisogno di meno tempo per capire se la cpu è stabile, come dice zerotre non è mai sicuro al 100%, però da li hai un'ottima base, sei sicuro direi oltre il 95% (non ho mai avuto crash con tutte le cpu che ho testato dopo aver usato linx).
Io personalmente faccio così: Testo con linx, finchè non ho affinato tutti i parametri, poi una volta trovata la stabilità comincio a fare qualche conversione video con handbrake, gli butto su 2/3 video da 1gb l'uno contemporaneamente e lo lascio fare (così testo per qualche ora con temperature più basse che con linx), se non crasha sono a posto, fino ad ora il mio metodo ha sempre funzionato bene.
il mio umile parere è che è inutile stare li mille ore a testare con sti programmi di torture test che creano uno scenario di carico inverosimile, ok fare un test di 30 minuti ma ore e ore sono tempo buttato tanto nei giochi il carico è ridicolo e con programmi es conversione grafica anche arrivando al 100% di occupazione il sistema è stressato forse la metà
adesso via al linciaggio :D
Si si usane 5.
A prescindere dalle diatribe su quale stress test usare, sono d'accordo, infatti io personalmente preferisco linx perchè stressa più degli altri e hai bisogno di meno tempo per capire se la cpu è stabile, come dice zerotre non è mai sicuro al 100%, però da li hai un'ottima base, sei sicuro direi oltre il 95% (non ho mai avuto crash con tutte le cpu che ho testato dopo aver usato linx).
Io personalmente faccio così: Testo con linx, finchè non ho affinato tutti i parametri, poi una volta trovata la stabilità comincio a fare qualche conversione video con handbrake, gli butto su 2/3 video da 1gb l'uno contemporaneamente e lo lascio fare (così testo per qualche ora con temperature più basse che con linx), se non crasha sono a posto, fino ad ora il mio metodo ha sempre funzionato bene.
Assolutamente d'accordo con voi.
il mio infatti era un discorso piu' che altro sulla certezza che danno questi programmi, che puo' essere alta ma non completa, ovviamente poi uno usa il pc per quello che deve farci, inutile uscire pazzi, o far prendere fuoco alla cpu.
Personalmente dopo 5 ore di prime, pensavo che il 4790k fosse ok, peccato che dopo 5 minuti di vray su rhino, mi sia uscita la solita schermata blu del vcore basso.
suneatshours86
05-10-2016, 14:12
posso consigliarti di alzare il vccsa (system agent) dai 0.83V default fino ad un valore diciamo intorno a 1V?
Io ho parecchi problemi a scrollarmi da stock se non alzo quel valore...ma sarà colpa del controller integrato della cpu (o l'accoppiata con la ram), probabilmente più scarso del normale
io comincio a credere che il mio sia particolarmente sfigato perchè non passo i 4.2 su linX
settings:
vcore 1.25
vcache 1.16
vInitial cpu 1.8
(ho riprovato linx a 4.3g modificando il CPU system agent offset a 0.92 che adesso vedi sparato alto ma in realtà è come da precedente screen a 0.81, ma niente da fare )
https://s14.postimg.org/603jv5um5/161005150335.jpg (https://postimg.org/image/603jv5um5/) https://s14.postimg.org/9l40s4ojh/161005150347.jpg (https://postimg.org/image/9l40s4ojh/) https://s14.postimg.org/septp4mrh/161005150447.jpg (https://postimg.org/image/septp4mrh/) https://s14.postimg.org/owdtsqlvh/161005150514.jpg (https://postimg.org/image/owdtsqlvh/) https://s14.postimg.org/hufw6ji9p/161005150518.jpg (https://postimg.org/image/hufw6ji9p/)
LinX passato:
https://s17.postimg.org/i9fjkjdu3/1_25_4_2g.jpg (https://postimg.org/image/i9fjkjdu3/)
Da qui se provo anche solo ad abbassare il vcore o a spostarmi a 4.3g Linx Crasha.
Per quanto riguarda invece HWBOT benchtest passo con la stessa identica configurazione a 4.4g
(a parità di settings il test asus mi permette di benchare 200mhz di più)
https://s16.postimg.org/py7k8kqoh/Real_Bench_20161004141014.png (https://postimg.org/image/py7k8kqoh/) https://s16.postimg.org/mfvkc6psh/Real_Bench_20161004142247.png (https://postimg.org/image/mfvkc6psh/)
Prova a mettere la load-line calibration a 7, la cpu power phase control su "optimized", l'eventual cpu input a 1.850v, il blk recovery e lo svid control su "disabled" e ritesta, vedi se cambia qualcosa
ninja750
05-10-2016, 14:26
ma cpu current capability perchè lo lasci auto?
suneatshours86
05-10-2016, 15:44
ma cpu current capability perchè lo lasci auto? anche mettendolo a 140% non regge
Prova a mettere la load-line calibration a 7, la cpu power phase control su "optimized", l'eventual cpu input a 1.850v, il blk recovery e lo svid control su "disabled" e ritesta, vedi se cambia qualcosa
niente da fare, avevo già provato con llc a 8, la phase control anche quella su optimized. Mi mancavan da provare il blk recovery e lo svid ma linX non passa comunque.
Non sono mai stato un fenomeno in OC ma nemmeno un impedito, giuro che questo 4770k mi sta facendo sudare parecchio
skryabin
05-10-2016, 16:43
...
sulla stessa mobo io il system agent lo devo tenere oltre 1V
finchè sono a stock ok, tiene, ma mi basta alzare anche 100Mhz che il pc comincia a spegnersi da solo (pure se sparo 1.3V alla cpu)
Controllalo da hwinfo, mi pare di ricordare che devi mettere nel bios un +0.250 o 0.3
http://i.imgur.com/9IiI8rR.png
suneatshours86
05-10-2016, 17:38
...
siamo sicuri che parliamo dello stesso valore? perchè non vado oltre al 0.999
https://s14.postimg.org/r53ptmw4t/161005182421.jpg (https://postimg.org/image/r53ptmw4t/)
skryabin
05-10-2016, 18:02
siamo sicuri che parliamo dello stesso valore? perchè non vado oltre al 0.999
https://s14.postimg.org/r53ptmw4t/161005182421.jpg (https://postimg.org/image/r53ptmw4t/)
:mbe:
nuoooooooooo, stai friggendo tutto (se non l'hai già fritto -_-)
devi mettere +.250 circa, il che significa che da un valore di 0.8 standard arrivi a circa 1-1.1V al massimo! (infatti tu sei arrivato a 1.6, mado' :doh: )
suneatshours86
05-10-2016, 18:11
ops. che fail.
ad ogni modo no, non tiene nemmeno con +.3
skryabin
05-10-2016, 18:14
ops. che fail.
ad ogni modo no, non tiene nemmeno con +.3
eh, dopo sto burnin devi sperare che non si sia danneggiato qualcosa pesantemente... :asd:
con +0.3 a quanto ti arriva? tienilo in modo che si mantenga attorno ad 1V, i 0.8V di default a me sono sempre sembrati pochini, ti aiuta in ogni caso a trovare un OC più stabile.
suneatshours86
05-10-2016, 18:20
sto riprovando con 0.2 per vedere di non andare oltre 1v.
Naaah niente di fritto :cool:
non c'è parametro che non abbia toccato per tenerlo stabile a 4.3g sotto linX ma nulla da fare. A me sembra assurdo che il limite di questo esemplare sia 4.2g a 1.25v
devil_mcry
05-10-2016, 18:44
Sembra più sfigato del mio. Se così fosse probabilmente per farlo andare a 4.3 hai bisogno di qualcosa come 1.32-1.36v
Il mio a 4.2 è stabile con poco meno di 1.2v ma poi esplode, la stabilità a 4.5 la ho a 1.37-1.4v mentre a 4.4 me ne servono 1.33 tipo
Prova a salire di 70-100mV sul vcore, aumenta un po' il Vccin perché mi pare che per andare bene devi tenere almeno 0.5 di delta tra i due (per avere una miglior stabilità). Siccome poi scalda tutto come un demonio regolati come puoi...
suneatshours86
05-10-2016, 18:52
Sembra più sfigato del mio. Se così fosse probabilmente per farlo andare a 4.3 hai bisogno di qualcosa come 1.32-1.36v
Il mio a 4.2 è stabile con poco meno di 1.2v ma poi esplode, la stabilità a 4.5 la ho a 1.37-1.4v mentre a 4.4 me ne servono 1.33 tipo
Prova a salire di 70-100mV sul vcore, aumenta un po' il Vccin perché mi pare che per andare bene devi tenere almeno 0.5 di delta tra i due (per avere una miglior stabilità). Siccome poi scalda tutto come un demonio regolati come puoi...
Ti dico, a 4.3 non sono andato oltre a 1.31 per il semplice fatto che vado fuori il mio obiettivo di RS. 1.35 per un RS quotidiano mi sembrano veramente troppi. Mi sono dato un limite e se non c'è frequenza superiore che tenga a 1.25 un OC di 300mhz è deludente ed inutile. Tanto vale tenerlo stock con vcore affinato a quel punto.
Si comunque ho un batch del quale si sa poco sui forum.
Nelle varie review il 4770k prendeva 4.4g come ridere senza delid e con temperature quasi umane. La realtà è ben diversa
IntoTrouble
05-10-2016, 18:59
eheh quando non riuscivo a salire di ram l'ho sparato a 1.5 in un momento di follia, ma tu mi hai superato :asd:
cmq il cosiddetto system agent è il memory controller, serve più a garantire la comunicazione del processore con le ram, io devo tenerlo a 1,1v , ma fino a 1,3 puoi stare tranquillo.
suneatshours86
05-10-2016, 19:05
eheh quando non riuscivo a salire di ram l'ho sparato a 1.5 in un momento di follia, ma tu mi hai superato :asd:
cmq il cosiddetto system agent è il memory controller, serve più a garantire la comunicazione del processore con le ram, io devo tenerlo a 1,1v , ma fino a 1,3 puoi stare tranquillo.
ero qui per superare i limiti no? :D e paradossalmente ci sono riuscito in un certo senso :sbonk:
skryabin
05-10-2016, 19:08
eheh quando non riuscivo a salire di ram l'ho sparato a 1.5 in un momento di follia, ma tu mi hai superato :asd:
cmq il cosiddetto system agent è il memory controller, serve più a garantire la comunicazione del processore con le ram, io devo tenerlo a 1,1v , ma fino a 1,3 puoi stare tranquillo.
E' vero, 1-1.1V sono valori normali
Sotto OC aiuta anche con ram a 1600, diventa obbligatorio alzarlo con ram più veloci...
1.2 per il daily comincia ad essere un po' troppo, a volte lo si piazza temporaneamente a 1.2-1.3 per toglierlo dall'equazione alla ricerca della stabilità
Ma lui l'ha sparato ad 1.6, alla faccia dei limiti XD
IntoTrouble
05-10-2016, 19:09
ero qui per superare i limiti no? :D e paradossalmente ci sono riuscito in un certo senso :sbonk:
si beh, occhio che a volte non si torna indietro :cool:
cmq nel mio caso ho anche dovuto alzare l'analog e digital input output voltage, mi sembra di 0.100 e 0.150, giusto per info.
suneatshours86
05-10-2016, 19:13
si beh, occhio che a volte non si torna indietro :cool:
cmq nel mio caso ho anche dovuto alzare l'analog e digital input output voltage, mi sembra di 0.100 e 0.150, giusto per info.
faccio un ultimo tentativo poi ci mollo pezza, se vedo un briciolo di speranza e becco stabilità a 4.3g bene, posso forse arrivare a 4.4. Altrimenti mollo la pezza: 4.2G è un OC RC sostanzialmente inutile.
thanks 4 info :stordita:
Rumpelstiltskin
05-10-2016, 19:17
Credo semplicemente che nessuno usi xtu, testa con linx 0.6.5, 15 cicli con 6gb di ram, e ti so dire come sei messo.
Ed ecco qui :
https://s5.postimg.org/y40nmccvr/Lin_X_05_10_2016_20_00_56.png
Log : https://justpaste.it/z0vr
https://s5.postimg.org/la2lszzg7/cpuz.png
https://s5.postimg.org/t437ee78z/intel_xtu.png (https://postimg.org/image/t437ee78z/)
https://s5.postimg.org/tqxiq6er7/bench.png (https://postimg.org/image/tqxiq6er7/)
Cosa ne pensate?
devil_mcry
05-10-2016, 19:20
A me il SA tiene le ram da 2133MHz con la tensione stock :\ che culo almeno in quello...
Ti dico, a 4.3 non sono andato oltre a 1.31 per il semplice fatto che vado fuori il mio obiettivo di RS. 1.35 per un RS quotidiano mi sembrano veramente troppi. Mi sono dato un limite e se non c'è frequenza superiore che tenga a 1.25 un OC di 300mhz è deludente ed inutile. Tanto vale tenerlo stock con vcore affinato a quel punto.
Si comunque ho un batch del quale si sa poco sui forum.
Nelle varie review il 4770k prendeva 4.4g come ridere senza delid e con temperature quasi umane. La realtà è ben diversa
Il discorso è un po' più complesso. Le review dei 4770k sono quasi state fatte tutte con dei gold batch (per caso o per fortuna). Dopo la prima tornata ultra buona ne sono seguite parecchie sfigate, interi batch che salivano poco e scaldavano tanto, alla fin fine hanno poi proposto i 4790k che andavano e vanno più o meno come i primi batch gold.
Per un 4770k normale, 4.5GHz con 1.34-1.36v è giù una buona forchetta, però molti scaldano talmente tanto da non essere stabili nel tempo a quella frequenza.
devil_mcry
05-10-2016, 19:22
Ed ecco qui :
Cosa ne pensate?
Io a 4.4 facevo quasi 190 gigaflops... Secondo me non sei stabile.
Rumpelstiltskin
05-10-2016, 19:31
Io a 4.4 facevo quasi 190 gigaflops... Secondo me non sei stabile.
Boh... crashare non crasha... che alzo un po' la corrente? E se si, di quanto?
Tapatalk'ed
suneatshours86
05-10-2016, 19:39
...
Ma infatti se fossi rimasto a temperature accettabili avrei chiuso un occhio e via di RS a 1.34v
Ma pur avendo fatto delid e lappatura (circa 18/19C° guadagnati in stock) le temperature a voltaggi superiori o simili a 1.3v rimangono inaccettabili se uno vuole pensare anche alla stagione estiva (almeno nel mio caso).
Sono dell'idea che l'oc diventi utile quando hai quel gradino di prestazioni che ti posiziona al livello di un modello superiore, in questo caso l'obiettivo minimo è 4.4g per avere un 3% in meno di prestazioni rispetto ad un 4790k. Se non riesci a raggiungerla con condizioni ottimali tanto vale tenerlo a stock ed ottimizzato. I tempi dei Q6600 OC che volavano facile sopra i QX6850 sono finiti
Rumpelstiltskin
05-10-2016, 20:52
Boh... crashare non crasha... che alzo un po' la corrente? E se si, di quanto?
Tapatalk'ed
Cmq ho provato anche a 1.3v ma i Gflops rimangono sempre quelli... possibile?
Cmq ho provato anche a 1.3v ma i Gflops rimangono sempre quelli... possibile?
Buono, secondo me sei stabile e puoi cominciare ad abbassare il vcore.
In effetti sembrano un po' bassi i gflops, domani provo a vedere il mio quanti ne fa con le tue stesse impostazioni.
Ho lanciato un ciclo veloce a 4.4ghz con gli stessi tuoi gb e mi fa 158gflops, quindi c'è qualcosa che lo rallenta, prova a fare un ciclo con 4gb giusto per curiosità e dimmi quanti gflops ti segna.
Rumpelstiltskin
06-10-2016, 08:16
Ho lanciato un ciclo veloce a 4.4ghz con gli stessi tuoi gb e mi fa 158gflops, quindi c'è qualcosa che lo rallenta, prova a fare un ciclo con 4gb giusto per curiosità e dimmi quanti gflops ti segna.
Quetsa sera faccio una prova; c'è da dire che sono sotto win10 con parecchie tools nel systray (nvidia,corsair,aquaero etc)...
Tapatalk'ed
Quetsa sera faccio una prova; c'è da dire che sono sotto win10 con parecchie tools nel systray (nvidia,corsair,aquaero etc)...
Non credo dipenda da quello, se vedi i miei screen pure io ho diverse cose attive, corsair, nvidia, samsung, razor...
La butto li...Hai un banco o due di ram?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.