PDA

View Full Version : Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

mattxx88
11-02-2014, 21:53
è in avx2 quel test, non centra....

ti scoccia fare 3 loop a 6GB di problema su linx in avx1?

ho questo ma a 4.8ghz

http://i.imgur.com/n0xhSLo.png

Dono89
11-02-2014, 22:05
ho questo ma a 4.8ghz

http://i.imgur.com/n0xhSLo.png

proprio ciò che mi serviva!!!

grazie tante! :)
Come previsto, c'era qualcosa che non andava nel test postato da cloe1

mattxx88
11-02-2014, 23:02
proprio ciò che mi serviva!!!

grazie tante! :)
Come previsto, c'era qualcosa che non andava nel test postato da cloe1

Ops li sn a 8 thread però
Devo provare a ht off

cloe1
12-02-2014, 22:11
proprio ciò che mi serviva!!!

grazie tante! :)
Come previsto, c'era qualcosa che non andava nel test postato da cloe1

Cosa ce nel mio test che non va ?!

cloe1
12-02-2014, 22:18
perdonami, ma solo 130GF @4.6GHz?

questo è lo screen che ho appena fatto:
http://s30.postimg.org/wagbsu50x/4_7ghz.jpg
ne faccio io 132 @ 4.7 con un 3570k....haswell non doveva essere molto più efficiente o comunque essere un 5% più prestante di ivy?

quei GF si dovrebbero fare a 4.4 massimo 4.5ghz......non voglio flammare, ma capire

Dipende dalla ram che usi. Io ho usato 4 gb per fare una prova al volo, cio che basta per entrare in classifica.

cloe1
12-02-2014, 22:24
ho questo ma a 4.8ghz

http://i.imgur.com/n0xhSLo.png

Non c'è nemmeno cosi tanta differenza hai 200 mhz in piu e 6 gb di ram e solo 10 gf in piu.

Io comunque non uso linx non e attendibile
Io uso prime95 sia x avz1 che per le avx2
E lo dimostra che lo stesso vcore per i 4500 di prime regge i 4600 di linx avx1 mentre se testo a 4600 prime mi da subito bsod.
Ma questo lo sanno tutti che prima stressa piu affondo rispetto a linx, difatti a meg ho mandato anche prime con 6gb di ram testati. Una cosa moatruosa...
Adesso appena ho tempo mi dedico al voltaggio per tenere i 4500 su prime avx2, per ora da 1.28 son passato a 1.31 ma nom lo tiene. Mi molla il core0.
Ma niente bsod.

Sylvester
12-02-2014, 22:26
Posto il mio RS questa volta con 0.6.5 Avx2 e le temperature immorali che si raggiungono :D . Rispetto a 0.6.4 ho dovuto dare 0.05v in più :)

4300 Mhz - 1.25v - L310C195 - Asrock Z87 Extreme4 - 93-95-89-91 (non scoperchiata) - LinX AVX2 a 4096MB - Swiftech H220 - Sylvester (http://imgur.com/EaSOdzJ)

http://i.imgur.com/EaSOdzJl.png

megthebest
14-02-2014, 20:49
ciao,
volevo inserirti.. ma vedo ora che non sei stabile.
nei run 8 e 17 hai residual diversi.. ergo serve un pelino do volt in più.

aggiungo che sulla tua asrock extreme 4, hai ancora il bios di luglio 2013.. c' la versione nuova 2.7 di gennaio:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS

ciocia
15-02-2014, 18:22
4300 Mhz - 1.25v - L310C195 - Asrock Z87 Extreme4 - 93-95-89-91 (non scoperchiata) - LinX AVX2 a 4096MB - Swiftech H220 - Sylvester (http://imgur.com/EaSOdzJ)



aggiungo che sulla tua asrock extreme 4, hai ancora il bios di luglio 2013.. c' la versione nuova 2.7 di gennaio:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS

Sylvester, se aggiorni il bios, dimmi quale soluzione hai usato e come hai fatto, perche' io non ci sono riuscito:fagiano:

cicciopoeta
17-02-2014, 22:11
Salve a tutti, sono tornato a fare un po' di overclock :mc: a distanza di 5 anni, dal celebre TOTAL Computer 2009 che è ancora in firma e mi ha dato tanti anni di egregio funzionamento, o all'E8500 con il quale al 3dMark 2006 ho avuto il piacere per oltre 6 mesi di avere il punteggio più alto dell'occoppiata cpu Core 2 Duo e crossifire Ati HD3850, quindi, per la serie a volte ritornano, :Prrr: dato che mi ero fermato per motivi di lavoro (mancanza di tempo).
Vi propongo un giocattolo interessante dato che l'ambito mini-itx mi affascina non poco, per via delle limitazioni strutturali che rendono complicato un po' tutto, ed ogni componente và scelto con cura, per dimensioni, calore prodotto e consumi.
Ho voluto testare la macchina con un alimentatore SFX standard, dato che un modello buono non costa meno di 90-100€ per soli 450w e la trovo una scelta sensata solo se deve accompagnare almeno una gtx 760, mentre disponendo di una semplice gtx 650 ho preferito fare economia, ma pagare lo scotto di non poter andare oltre con l'overclock (la +12v inizia a perdere colpi come vedete dallo screen). Fare l'overclock con alimentatore atx per una mini-itx non l'ho trovato consono, quindi è tutto in mano ad una alimentatore sfx vultech da 16€, che anzi se la cava persino sin troppo bene.

4100 - 1.198v - 3334C218 - Asus H87i-Plus (mini-itx) - 83-92-87-85 (scoperchiata) - LinX 0.6.5 AVX2 a 14336MB - Corsair H60 - Cicciopoeta (indirizzo screen/validate)
http://s14.postimg.org/6y0rxuozh/image.jpg (http://postimg.org/image/6y0rxuozh/)

http://s14.postimg.org/ymnf5dbzx/image.jpg (http://postimg.org/image/ymnf5dbzx/)

megthebest
17-02-2014, 22:46
Salve a tutti, sono tornato a fare un po' di overclock :mc: a distanza di 5 anni, dal celebre TOTAL Computer 2009 che è ancora in firma e mi ha dato tanti anni di egregio funzionamento, o all'E8500 con il quale al 3dMark 2006 ho avuto il piacere per oltre 6 mesi di avere il punteggio più alto dell'occoppiata cpu Core 2 Duo e crossifire Ati HD3850, quindi, per la serie a volte ritornano, :Prrr: dato che mi ero fermato per motivi di lavoro (mancanza di tempo).
Vi propongo un giocattolo interessante dato che l'ambito mini-itx mi affascina non poco, per via delle limitazioni strutturali che rendono complicato un po' tutto, ed ogni componente và scelto con cura, per dimensioni, calore prodotto e consumi.
Ho voluto testare la macchina con un alimentatore SFX standard, dato che un modello buono non costa meno di 90-100€ per soli 450w e la trovo una scelta sensata solo se deve accompagnare almeno una gtx 760, mentre disponendo di una semplice gtx 650 ho preferito fare economia, ma pagare lo scotto di non poter andare oltre con l'overclock (la +12v inizia a perdere colpi come vedete dallo screen). Fare l'overclock con alimentatore atx per una mini-itx non l'ho trovato consono, quindi è tutto in mano ad una alimentatore sfx vultech da 16€, che anzi se la cava persino sin troppo bene.

4100 - 1.198v - 3334C218 - Asus H87i-Plus (mini-itx) - 83-92-87-85 (scoperchiata) - LinX 0.6.5 AVX2 a 14336MB - Corsair H60 - Cicciopoeta (indirizzo screen/validate)

Aggiunto.. attenzione a quel 12V .. 11,5 mi sembra bassino sotto carico:)

cicciopoeta
18-02-2014, 12:47
Aggiunto.. attenzione a quel 12V .. 11,5 mi sembra bassino sotto carico:)

Lo so, grazie per avermelo ricordato :cry: così forse farò un pensierino sul Silverstone SST-ST45SF-G V2.0 Strider SFX 80Plus Gold - 450 Watt con 37A sul +12V contro i miei attuali 29A del Vultech.
Causa ciò perdo i 4300Mhz con cui ho testato questa cpu su una Z87 e vcore 1.225v, anche se l'obiettivo è mantenere il case mini-itx di medio formato, quindi si perdono alcune possibilità a causa del fattore di compromesso potenza vs spazio/calore.
Per intenderci sto usando un case Silverstone Sg06, per cui andare oltre nel calore prodotto mi sembra fuori portata, dato che l'hydro H60 è stato integrato dentro il case cambiando la ventola originale con una Scythe Kaze Jyuni Slim 120mm SY1212SL12H - 2000rpm, che vanta solo 1.2cm di spessore contro gli standard da 2.5cm per mantenere inalterata la possibilità dell'espansione massima per lo storage in spazio contenuto.
Comunque attendo una cpu i7 4770k ed una mobo z87, appena ci lavoro un po' sopra posto i risultati, e vediamo se è destinata a salire oltre i 4300mhz e con un bel Tagan ad alimentare il tutto e senza storie su nessun voltaggio :oink: .

iveneran
22-02-2014, 18:00
Ciao a tutti, provengo da un 3770K e adesso sto per migrare a piattaforma 1150 con 4770K. Per raggiungere un modesto overclock (non voglio overvoltare e lasciare tutto in auto), posso provare semplicemente tirando su il molti come avevo fatto con il 3770K o con Haswell la questione è diversa?

Grazie a tutti!

megthebest
22-02-2014, 18:24
Ciao a tutti, provengo da un 3770K e adesso sto per migrare a piattaforma 1150 con 4770K. Per raggiungere un modesto overclock (non voglio overvoltare e lasciare tutto in auto), posso provare semplicemente tirando su il molti come avevo fatto con il 3770K o con Haswell la questione è diversa?

Grazie a tutti!
tranquillo.. anzi qui è molto più facile.. sali di moltiplicatore, mettendo ovviamente un voltaggio minimo manuale..
fino a 4,1/4,3Ghz senza dissipatori particolarmente costosi, dovresti riuscire senza problemi..
i settaggi per volt e quanche info in più li trovi anche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623067

iveneran
22-02-2014, 18:25
tranquillo.. anzi qui è molto più facile.. sali di moltiplicatore, mettendo ovviamente un voltaggio minimo manuale..
fino a 4,1/4,3Ghz senza dissipatori particolarmente costosi, dovresti riuscire senza problemi..
i settaggi per volt e quanche info in più li trovi anche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623067

Grazie, molto gentile!
Il 3770K lo tenevo a 4,2 rock solid tutto in auto (quindi anche con voltaggio minimo automatico); pensi che con il 4770K possa avere lo stesso risultato?

megthebest
22-02-2014, 18:42
Grazie, molto gentile!
Il 3770K lo tenevo a 4,2 rock solid tutto in auto (quindi anche con voltaggio minimo automatico); pensi che con il 4770K possa avere lo stesso risultato?
il problema dell'auto, è che i nuovi haswel, quando utilizzano avx o avx2 , la cpu richiede voltaggi secondo me troppo alti (anche 1,25v) e non necessari .. dato che le temperature non sono propriamente basse in overclock..
ecco perchè, ad esempio lasciare 1,19V a 4,2Ghz potrebbe portarti a stabilità completa con avx2 e temperature un minimo sotto controllo..

iveneran
22-02-2014, 18:49
il problema dell'auto, è che i nuovi haswel, quando utilizzano avx o avx2 , la cpu richiede voltaggi secondo me troppo alti (anche 1,25v) e non necessari .. dato che le temperature non sono propriamente basse in overclock..
ecco perchè, ad esempio lasciare 1,29V a 4,2Ghz potrebbe portarti a stabilità completa con avx2 e temperature un minimo sotto controllo..

Quindi in pratica dovrei impostare la mobo come voltaggio minimo 1,29 circa... bene... e come si fa? :D Grazie ancora Megthebest

megthebest
22-02-2014, 19:01
1,19.. sucsa ho sbagliato sopra..
nel bios, selezioni manual nella voce cpu voltage ed imposti un valore di 1,20V (come esempio). poi alzi il moltiplicatore di tutti i core ad esempio a 41x , testi stabilità e temperatura e pian piano sali di moltiplicatore, lasciando invariato il voltaggio..
se la cpu è fortunata (in prima pagine ne trovi alcune), rischi di tenere i 4,3Ghz anche con meno di 1,2v.. tutto a vantaggio di stabilità e calore prodotto.poi c'è l'opzione scoperchiamento:D

iveneran
22-02-2014, 19:07
1,19.. sucsa ho sbagliato sopra..
nel bios, selezioni manual nella voce cpu voltage ed imposti un valore di 1,20V (come esempio). poi alzi il moltiplicatore di tutti i core ad esempio a 41x , testi stabilità e temperatura e pian piano sali di moltiplicatore, lasciando invariato il voltaggio..
se la cpu è fortunata (in prima pagine ne trovi alcune), rischi di tenere i 4,3Ghz anche con meno di 1,2v.. tutto a vantaggio di stabilità e calore prodotto.poi c'è l'opzione scoperchiamento:D

Quindi a quel punto il moltiplicatore rimarrà dinamico, mentre il voltaggi sempre fisso, giusto?

bonomork
23-02-2014, 11:39
Ho quasi finito di assemblare il nuovo pc (in firma).
Sto effettuando qualche stress test @ stock per poi overcloccare in serenità.
Ho notato che durante lo stability test di AIDA il Vcore va a 1.312V (CPU-Z) con temperature dei cores intorno ai 55°C (è tutto impostato in auto a parte xmp per le RAM).
AIDA usa le AVX e quindi richiede più tensione alla CPU, ma mi sembra un valore di Vcore un pò alto a default.
E' normale ?

Domen
23-02-2014, 11:41
Ho quasi finito di assemblare il nuovo pc (in firma).
Sto effettuando qualche stress test @ stock per poi overcloccare in serenità.
Ho notato che durante lo stability test di AIDA il Vcore va a 1.312V (CPU-Z) con temperature dei cores intorno ai 55°C (è tutto impostato in auto a parte xmp per le RAM).
AIDA usa le AVX e quindi richiede più tensione alla CPU, ma mi sembra un valore di Vcore un pò alto a default.
E' normale ?

non testi niente con aida...
per gli haswel ci vogliono le avx2

megthebest
23-02-2014, 11:42
Come detto già con voltaggio auto la CPU richiede più volt in avx e avx2

Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t

BarboneNet
23-02-2014, 12:03
cinebenchando http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1124680.jpeg ;)

plata
23-02-2014, 13:19
Rieccomi, finalmente ho risolto il problema della mobo.

Dopo varie prove ho constatato che questi dovrebbero essere i voltaggi che danno stabbilità a 4.2

100x42 - cache 100x40
Vcore: 1.217 | Vcache: 1.19 | Vinput: auto | vDRAM: 1.65
TurboMode, Speedstep, Epu, C-State, HT: attivi.

Vcore e vcache più alti danno BSOD, tipo vcore a 1.23 e vcache a 1.25 e cosa più importantecon gli stessi settaggi all'inizio del post, appena attivo SpreadSpectrum: BSOD al primo colpo. Se invece lo disattivo il sistema stabile. ma non dovrebbe essere il contrario? Voi come lo impostate?

Ora vorrei provare a salire ai 4.5 ghz, sapreste consigliarmi i settaggi adatti?

cloe1
23-02-2014, 13:40
Meg volevo chiederti, ma secondo te prime in avx2 che hai postato nella prima pagina, lo sto provando ( poco causa questione di tempo ) ma con voltaggio a 1.31 a 4600 Mhz in avx2 mi da errore sul core1

tu dici che sia un bug del programma ( come il vecchio linkx ) oppure semplicemente perché non sono stabile ??

consiglio e parere dall'esperto :D :D

Ludus
23-02-2014, 17:48
Meg volevo chiederti, ma secondo te prime in avx2 che hai postato nella prima pagina, lo sto provando ( poco causa questione di tempo ) ma con voltaggio a 1.31 a 4600 Mhz in avx2 mi da errore sul core1

tu dici che sia un bug del programma ( come il vecchio linkx ) oppure semplicemente perché non sono stabile ??

consiglio e parere dall'esperto :D :D

:read:

bonomork
24-02-2014, 08:24
Rieccomi, finalmente ho risolto il problema della mobo.

Dopo varie prove ho constatato che questi dovrebbero essere i voltaggi che danno stabbilità a 4.2

100x42 - cache 100x40
Vcore: 1.217 | Vcache: 1.19 | Vinput: auto | vDRAM: 1.65
TurboMode, Speedstep, Epu, C-State, HT: attivi.

Vcore e vcache più alti danno BSOD, tipo vcore a 1.23 e vcache a 1.25 e cosa più importantecon gli stessi settaggi all'inizio del post, appena attivo SpreadSpectrum: BSOD al primo colpo. Se invece lo disattivo il sistema stabile. ma non dovrebbe essere il contrario? Voi come lo impostate?

Ora vorrei provare a salire ai 4.5 ghz, sapreste consigliarmi i settaggi adatti?

http://us.hardware.info/reviews/4855/5/workshop-how-to-overclock-haswell-processors-basic-settings

bonomork
24-02-2014, 08:31
non testi niente con aida...
per gli haswel ci vogliono le avx2

infatti AIDA le ha...

Domen
24-02-2014, 09:26
infatti AIDA le ha...

è una nuova versione?
col test in firma temperature bassissime come caopirai non da avx2...
perchè come leggerai dalla mia firma si fila il test@4700mhz la mia cpu...
poi scompatto tipo un rar navigo ...e...crash....linxs neanche a parlarne...

iveneran
24-02-2014, 09:44
Quindi per testare completamente la stabilità (incluse AVX2) quale software potrebbe essere consigliabile?

zerotre
24-02-2014, 09:52
linx 0.6.5 con avx2

almeno 8gb di ram per 10 cicli

bonomork
24-02-2014, 10:29
è una nuova versione?
col test in firma temperature bassissime come caopirai non da avx2...
perchè come leggerai dalla mia firma si fila il test@4700mhz la mia cpu...
poi scompatto tipo un rar navigo ...e...crash....linxs neanche a parlarne...

ho usato questo http://www.aida64.com/product/aida64-extreme/benchmarks

appena posso parto con l'OC ;), vedo che hai la hero anche tu e anche un bell'oc. Se hai voglia e tempo mi potresti passare la lista dei tuoi settaggi per favore ?
hai vcore fisso o adaptive ?

iveneran
24-02-2014, 10:33
linx 0.6.5 con avx2

almeno 8gb di ram per 10 cicli

Ottimo, grazie molte. Ma linx 0.6.5 esiste sono in una versione, con avx2 integrato, o devo cercare una versione in particolare?

Domen
24-02-2014, 10:35
ho usato questo http://www.aida64.com/product/aida64-extreme/benchmarks

appena posso parto con l'OC ;), vedo che hai la hero anche tu e anche un bell'oc. Se hai voglia e tempo mi potresti passare la lista dei tuoi settaggi per favore ?
hai vcore fisso o adaptive ?

sto testando 4700mhz@1.34v...sensa linx (impensabile) ..col quotidiano....vediamo se regge anche i game col tubo che và da un pò nessun crash per adesso :)
i miei settaggi per l'oc @4500mhz stanno nell'altro 3d di clock ;)

bonomork
24-02-2014, 10:39
sto testando 4700mhz@1.34v...sensa linx (impensabile) ..col quotidiano....vediamo se regge anche i game col tubo che và da un pò nessun crash per adesso :)
i miei settaggi per l'oc @4500mhz stanno nell'altro 3d di clock ;)

vado a vedere il 3d. 4500MHz sarebbero il mio target ideale :D

Domen
24-02-2014, 10:45
vado a vedere il 3d. 4500MHz sarebbero il mio target ideale :D

direi :D
sono io ad avereci la scimmia del.... che non basta mai....
aahahhaahahahaah

bonomork
24-02-2014, 10:46
direi :D
sono io ad avereci la scimmia del.... che non basta mai....
aahahhaahahahaah

se non crasha e le temp in full load sono ok perchè no! :D

Domen
24-02-2014, 10:49
se non crasha e le temp in full load sono ok perchè no! :D

http://www.lagodicomo.com/_media/images/Emoticon-001.jpg

Dono89
24-02-2014, 11:10
Scusatemi, ma perché invece di prendere un haswell e sperare nei 4.5 non prendete un ivy che a 4.7 (anche se non è garantito) ha comunque più probabilità di arrivare e le cpu all'incirca si equivalgono?

Domen
24-02-2014, 11:18
Scusatemi, ma perché invece di prendere un haswell e sperare nei 4.5 non prendete un ivy che a 4.7 (anche se non è garantito) ha comunque più probabilità di arrivare e le cpu all'incirca si equivalgono?

io sò a prendere un haswell .... ivy abbisogna di almeno 300mhz in + o forse anche ulteriore qualcosa in mhz
del restro si evince dai vari bench in rete

zerotre
24-02-2014, 11:20
ma non penso proprio si equivalgano
forse a 4.9...

Domen
24-02-2014, 11:31
ma non penso proprio si equivalgano
forse a 4.9...

infatti sò proprio medesimamente così

Domen
24-02-2014, 13:40
ore di game a 4600mhz 1.34v per adesso tiene anche un bel po di tube tutto ok.......
non capisco perchè però se metto il blck a 125 e 4700mhz tiene ma in game scatta....

Dono89
24-02-2014, 14:29
io sò a prendere un haswell .... ivy abbisogna di almeno 300mhz in + o forse anche ulteriore qualcosa in mhz
del restro si evince dai vari bench in rete
300MHz mi sembrano esagerati
inoltre passata la soglia dei 4,5ghz la differenza si assottiglia


ma non penso proprio si equivalgano
forse a 4.9...

ti sbagli :)
se parliamo di avx2 è un conto (anche perchè ivy non le ha) ma se non si usano, si guadagna solo in temp

zerotre
24-02-2014, 14:46
Back to reality

Overclocking aside, though, it’s important to remember that Haswell is still the fastest processor that Intel has ever produced. For the same price as an Ivy Bridge chip, you get around 10% more performance. The overclocking proposition might not be quite as enticing, but in reality Haswell’s 10% clock-for-clock advantage over Ivy Bridge means that a Haswell-based system at 4.5GHz should still beat out IVB at 4.9GHz.

http://www.extremetech.com/computing/157337-the-haswell-paradox-the-best-cpu-in-the-world-unless-youre-a-pc-enthusiast

Domen
24-02-2014, 14:50
300MHz mi sembrano esagerati
inoltre passata la soglia dei 4,5ghz la differenza si assottiglia






affatto

Domen
24-02-2014, 14:52
ragazzi una paranoia....siccome una volta con un i7 875 alzando troppo il blck ho fumato una gtx295 + hd.....avendo fatto la stessa cosa con haswell non è che ho danneggiato quel mostro di vga quale ho?
anche se mi pare gli haswell non fossero sensibili all'innalzamento del blck sbaglio?

zerotre
24-02-2014, 15:00
no piu' che altro dovrebbe esserci qualcosa come un divisore, per mantenere le altre freq a 100 (come la pciex) dovrebbero essere degli step, tiro a caso 100-125 150 eccc per cui le altre frequenze rimangono a 100, leggiti il manuale della mobo c'e' tutto, io sinceramente e' da tempo che non tocco il blck...

iveneran
24-02-2014, 15:00
edit

iveneran
24-02-2014, 15:02
edit - scusate, doppio post inutile

Dono89
24-02-2014, 15:02
http://www.extremetech.com/computing/157337-the-haswell-paradox-the-best-cpu-in-the-world-unless-youre-a-pc-enthusiast

se dobbiamo prendere le recensioni da qualche sito addirittura a pari clock (4,5GHz) ivy va meglio di haswell.....

sarebbe interessante valutare il physics score al 3dmark e 3dmark11 o superpi da 8mb

zerotre
24-02-2014, 15:04
se dobbiamo prendere le recensioni da qualche sito addirittura a pari clock (4,5GHz) ivy va meglio di haswell.....


evidentemente hanno fatto male le recensioni, perche' e' impossibile e lo sai bene, poi ognuno crede a cio' che gli conviene

Domen
24-02-2014, 15:41
no piu' che altro dovrebbe esserci qualcosa come un divisore, per mantenere le altre freq a 100 (come la pciex) dovrebbero essere degli step, tiro a caso 100-125 150 eccc per cui le altre frequenze rimangono a 100, leggiti il manuale della mobo c'e' tutto, io sinceramente e' da tempo che non tocco il blck...

sì è così perchè da bios al salire di bclk il pcie resta fermo sempre a 100.0...sì gli step sono quelli il 150 è improponibile però

Domen
24-02-2014, 15:44
se dobbiamo prendere le recensioni da qualche sito addirittura a pari clock (4,5GHz) ivy va meglio di haswell.....

sarebbe interessante valutare il physics score al 3dmark e 3dmark11 o superpi da 8mb

poco + di 12500 a 4500mhz.....
+ di 14000 a 4700 ....
2000 in meno del 4930k che avevo sempre a 4700mhz mi faccio 2 conti e......
ancora devo leggerla una recensione e...in gaming e....in bench dove gli ivy diano spanne all'haswell....
non perchè sia di parte chiaro ;)

Dono89
26-02-2014, 14:58
poco + di 12500 a 4500mhz.....
+ di 14000 a 4700 ....
2000 in meno del 4930k che avevo sempre a 4700mhz mi faccio 2 conti e......
ancora devo leggerla una recensione e...in gaming e....in bench dove gli ivy diano spanne all'haswell....
non perchè sia di parte chiaro ;)

questo con 4770k suppongo....io ho solo un 3570k per fare eventualmente un confronto diretto :)

Domen
26-02-2014, 17:01
questo con 4770k suppongo....io ho solo un 3570k per fare eventualmente un confronto diretto :)

ovviamente;)
senza ht perde parecchio terreno al a physics score....

cloe1
28-02-2014, 11:18
:read:

Che risposta è ? :mbe:

teox85
28-02-2014, 19:16
Rieccomi qua finalmente col pc a posto, a tal proposito, ho avuto l'occasione di prendere un secondo 4670k, e guardate un po' che mi è capitato per le mani... Non ho testato oltre per via delle temperature visto che ancora non l'ho scoperchiato, però di primo acchitto sembra promettere davvero bene...

http://s14.postimg.org/5gj1kptct/image.jpg (http://postimg.org/image/5gj1kptct/)

megthebest
28-02-2014, 19:37
In linea con molti altri. Quelli migliori a 4,3ghz con 1,15v stanno a 75 gradi con linx e 6gb di ram. Non è comunque male e scoperchiata dovrebbe andare benone a 4,5-4,6

Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t

teox85
03-03-2014, 13:09
In linea con molti altri. Quelli migliori a 4,3ghz con 1,15v stanno a 75 gradi con linx e 6gb di ram. Non è comunque male e scoperchiata dovrebbe andare benone a 4,5-4,6

Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t

Challenge accepted :D
ho fatto un test veloce con 4gb; disattivato i cstate, abbassato il vcore a 1.15 e il vid a 1.6, non ho ancora provato coi 6gb però

http://s7.postimg.org/rzfctolbr/image.jpg (http://postimg.org/image/rzfctolbr/)

plata
04-03-2014, 11:40
Challenge accepted :D
ho fatto un test veloce con 4gb; disattivato i cstate, abbassato il vcore a 1.15 e il vid a 1.6, non ho ancora provato coi 6gb però

http://s7.postimg.org/rzfctolbr/image.jpg (http://postimg.org/image/rzfctolbr/)
A quanto tien il Northbridge e con che voltaggio?

plata
04-03-2014, 11:41
Non so quali settaggi usare per mantenere i 4.2 stabili.

Ho notato che col cambio di mobo, il vcore minimo è salito da 1.22 a 1.235.
Però siccome il NB è a 4.00 Ghz anche questo deve avere un voltaggio manuale, ho provato da 1.12 a 1.22, ma sono settaggi alla cieca, visto che non ho idea di quale potrebbe essere il range ideale.

Di seguito i settaggi attuali: 100x42 @ 1.230 | NB 100x40| 1.16 | DRAM 1600 @ 1.62 |C-state, Epu, Speedstep, HT, Turbomode attivi

Ditemi se sbaglio: giocando con i voltaggi come il vcache il vrin e il DRAMv, si può abbassare il vcore manentendo sempre la stabilità?
qualche consiglio? :)

teox85
04-03-2014, 13:01
A quanto tien il Northbridge e con che voltaggio?

Per northbridge cosa intendi? la cache? La stò lasciando a default, avevo intenzione di lavorarci successivamente.

Ale_xi
09-03-2014, 12:42
ecco a voi una prova di max frequenza fatta con il mio 4670K non scoperchiato (in settimana prox provvedo) e sotto liquido

Frequenza 5025.68 - VCore 1.504 - Batch L3309B080 - Motherboard e chipset Asus Formula VI Z87 - RAM Corsair Vengeance 8GB @2020Mhz - Raffreddamento Ybris Black sun - Ale_xi (http://valid.canardpc.com/58u5yy)

Manwë
09-03-2014, 14:01
quanto sulla cache?

Ale_xi
09-03-2014, 14:14
la cache l'ho fermata a 47 di moltiplicatore con 1.414 di vcache

Manwë
09-03-2014, 16:16
Ottimo :)
Hai fatto dei bench per verificare se è RS?

Ludus
09-03-2014, 16:40
Che risposta è ? :mbe:

se vedi nel mio quote c'è una parte che ho messo in grassetto.

megthebest
09-03-2014, 16:40
Ottimo :)
Hai fatto dei bench per verificare se è RS?

bhe.. quello è scontato che non passa nemmeno 2 secondi.. soprattutto se non è scoperchiato...

@Ale: aggiungo in prima pagina!

Ale_xi
09-03-2014, 17:20
allora rs non se ne parla assolutamente comunque domani se arriva la liquid lo scoperchio e vediamo che si può fare, vi dico che sto lavorando per fare un 4.8ghz rs (sto aspettando di scoperchiare per via delle temperature) e per fare un 5.125mhz di clock massimo (lo devo perfezionare) vi terrò aggiornati nei prossimi giorni, @meg grazie della prima pagina!:D

megthebest
09-03-2014, 17:32
allora rs non se ne parla assolutamente comunque domani se arriva la liquid lo scoperchio e vediamo che si può fare, vi dico che sto lavorando per fare un 4.8ghz rs (sto aspettando di scoperchiare per via delle temperature) e per fare un 5.125mhz di clock massimo (lo devo perfezionare) vi terrò aggiornati nei prossimi giorni, @meg grazie della prima pagina!:D
per ora hai lo scettro della max frequenza su 4670k .. poi dal momento che non hai ancora scoperchiato.. tanto di cappello..

attenzione cmq a non abusare con i volt.. 1,5V vanno bene per uno screen.. non puoi certo usarlo per tempi lunghi!

Ale_xi
09-03-2014, 17:52
attenzione cmq a non abusare con i volt.. 1,5V vanno bene per uno screen.. non puoi certo usarlo per tempi lunghi!

si si tutti i settaggi fatti li ho salvati su i profili oc e quando servono li carico, lo tengo quasi sempre a default o occato di poco;)

Manwë
10-03-2014, 10:36
Ti posso chiedere uno screen del setup? :)
Voglio replicarlo sul mio, sembra che l'H110 a -15°C di temp ambientale renda molto bene :)

teox85
10-03-2014, 19:52
4500Mhz - 1.248v - L343C077 - Asus Maximus Hero VI Z87 - 70 75 76 75 (scoperchiata) - LinX AVX2 4096MB - Noctua Nh-u12s - teox85 (http://s30.postimg.org/4i41si1oh/cas.jpg)

Stringhetta, sto ancora testando fino a che punto può arrivare

megthebest
10-03-2014, 20:19
4500Mhz - 1.248v - L343C077 - Asus Maximus Hero VI Z87 - 70 75 76 75 (scoperchiata) - LinX AVX2 4096MB - Noctua Nh-u12s - teox85 (http://s30.postimg.org/4i41si1oh/cas.jpg)

Stringhetta, sto ancora testando fino a che punto può arrivare

ottima per essere scoperchiata.. mi fai la cortesia di farla con 6gb di ram? i gflops con 4gb son bassi..
thanks... intanto aggiungo!

teox85
10-03-2014, 21:54
4500Mhz - 1.264v - L343C077 - Asus Maximus Hero VI Z87 - 71 78 79 77 (scoperchiata) - LinX AVX2 6144MB - Noctua Nh-u12s - teox85 (http://s27.postimg.org/3tf14kclf/image.jpg)

Eccolo, ho dovuto aumentare un pelo il vid 0.005v, e il vcore max è aumentato di uno step, a 1.264v

megthebest
10-03-2014, 22:18
Eccolo, ho dovuto aumentare un pelo il vid 0.005v, e il vcore max è aumentato di uno step, a 1.264v

ottimo.. metto questa!

Ale_xi
11-03-2014, 17:19
come anticipato ho scoperchiato ieri sera e rimosso l'his completamente, questo il risultato

http://s11.postimg.org/w0z71nxtb/IMG_20140310_220717.jpg (http://postimg.org/image/w0z71nxtb/)

di temp sono sceso di 20 c° circa in full load e di 3 c° circa in idle, appena ho risultati sicuri li inserisco!

teox85
11-03-2014, 19:24
ottimo.. metto questa!

Rieccomi, scusa se ti faccio lavorare ancora ma sono riuscito a migliorare qualcosina cambiando qualche settaggio, abbassato il vid a 1.23v, e il vcore max si è abbassato a 1.248v

4500Mhz - 1.248v - L343C077 - Asus Maximus Hero VI Z87 - 71 78 78 77 (scoperchiata) - LinX AVX2 6144MB - Noctua Nh-u12s - teox85 (http://s18.postimg.org/myinygud5/4_5ghz_1_23v_1_650v_78_aperta_6gb.jpg)

megthebest
11-03-2014, 19:27
Rieccomi, scusa se ti faccio lavorare ancora ma sono riuscito a migliorare qualcosina cambiando qualche settaggio, abbassato il vid a 1.23v, e il vcore max si è abbassato a 1.248v

4500Mhz - 1.248v - L343C077 - Asus Maximus Hero VI Z87 - 71 78 78 77 (scoperchiata) - LinX AVX2 6144MB - Noctua Nh-u12s - teox85 (http://s18.postimg.org/myinygud5/4_5ghz_1_23v_1_650v_78_aperta_6gb.jpg)

sostituito il risultato precedente!
complimenti;)

teox85
11-03-2014, 20:59
sostituito il risultato precedente!
complimenti;)

Grazie :D

Demonius
11-03-2014, 23:20
Ciao ragazzi, siccome ho intenzione di acquistare anche io un 4770k su una z87 asus pro, che utilizzerei principalmente per far partire i vari giochi( in particolar modo gli emulatori che ciucciano molta cpu), avrei intenzione di overcloccare appunto la Cpu (niente di eccezionale) e volevo acquistare un dissipatore, il thermalright silver arrow sb-e extreme ( no impianti a liquido). Mi chiedevo se con questo dissipatore ero in grado di far salire un po la cpu mantenendo buone temperature (scusatemi ma non sono molto pratico di overclock). Grazie mille

teox85
12-03-2014, 06:57
Ciao, dubito fortemente che un emulatore possa impensierire queste cpu per quanto pesante possa essere, secondo me un 4670k con un noctua nh-u12s è più che abbondate per il tuo uso, e se la cpu te lo permette ci puoi fare un buon overclock (io per esempio senza scoperchiarla tenevo i 4.4ghz), il problema non è tanto il dissipatore ma la bontà della cpu.
In questo modo comunque risparmi 120€ circa che tornano sempre buoni :D

megthebest
12-03-2014, 07:34
Ciao, dubito fortemente che un emulatore possa impensierire queste cpu per quanto pesante possa essere, secondo me un 4670k con un noctua nh-u12s è più che abbondate per il tuo uso, e se la cpu te lo permette ci puoi fare un buon overclock (io per esempio senza scoperchiarla tenevo i 4.4ghz), il problema non è tanto il dissipatore ma la bontà della cpu.
In questo modo comunque risparmi 120€ circa che tornano sempre buoni :D
quoto..
tant'è che gli emulatori, in moltissimi casi non utilizzano nemmeno il multithreading... ecco che il singolo core con frequenza elevata, ti garantisce cmq ottime prestazioni..
un 4670k è la scelta giuta per giocare.. siano essi emulatori che giochi tradizionali!
il risparmio lo si investe in dissipatore ed ovviamente gpu mugliore

Demonius
12-03-2014, 12:31
Grazie mille per gli utilissimi consigli. Mi avete fatto risparmiare un bel po dii euro :D . Grazie ancora

plata
12-03-2014, 13:50
Rieccomi, scusa se ti faccio lavorare ancora ma sono riuscito a migliorare qualcosina cambiando qualche settaggio, abbassato il vid a 1.23v, e il vcore max si è abbassato a 1.248v

4500Mhz - 1.248v - L343C077 - Asus Maximus Hero VI Z87 - 71 78 78 77 (scoperchiata) - LinX AVX2 6144MB - Noctua Nh-u12s - teox85 (http://s18.postimg.org/myinygud5/4_5ghz_1_23v_1_650v_78_aperta_6gb.jpg)Che differenza c'è tra vRin, VID, v input? il Vinput, voltaggio in entrata nel SOC è di solito a 1.728, ma a 4.2 riesco ad abbassarlo?

Il Vcache invece a quanto va tenuto considerando che la cache gira a 4000 Ghz. Ho notato che va sia in auto (1.125 letto da windows sotto stress) sia a 1.185 max

plata
13-03-2014, 19:49
Capita anche a voi che lo scrolling sia così fastidiosamente scattoso con ff precisamente su questa pagina (http://news.supermoney.eu/calcio/2014/03/juventus-fiorentina-europa-league-formazioni-pronostico-diretta-tv-quote-scommesse-0073451.html). Anche su altri siti più o meno pesanti si ripresenta tale problema, come theverge.com, ma in maniera meno marcata.

Non ho programmi esosi di CPU attivi e il vcore è a 1.225 (il minimo)

Cosa può essere, haswell 4770k, il vcore troppo basso o la GPU, ma dubito, sia quest'ultima, ho una GTX-470, che è ancora un buona scheda per i giochi e non vedo perchè non sia all'altezza della navigazione browser. Capita anche a voi?

PS: uso l'utlima versione di win7 ultimate 64 bit SP1 firefox flash ecc ecc

EDIT: ho sempre lasciato le RAM massimo a 1600 mhz così pensando i rallentamenti fossero dovuti alle RAM, le ho portate a 1800 salendo di timings a 10. Beh che dire 200 mhz che fanno veramente la differenza: tutto è più fulmineo e scattante, lo scrolling sembra migliorato.
Peccato che le abbia sempre tenute a 1600 seguendo il consiglio di qualcuno che mi disse che non avrebebro retto frequenze maggiori di quelle dichiarate dal produttore. Se a 1866 con 10 di CAS, conviene aumentare quest'ultimo a 11?

Devo dire che anche i test danno valori più alti, dai 20 Gb/s che sono soddisfacenti, sono salite a 25 Gb/s tondi tondi :D

Domen
14-03-2014, 08:09
Capita anche a voi che lo scrolling sia così fastidiosamente scattoso con ff precisamente su questa pagina (http://news.supermoney.eu/calcio/2014/03/juventus-fiorentina-europa-league-formazioni-pronostico-diretta-tv-quote-scommesse-0073451.html). Anche su altri siti più o meno pesanti si ripresenta tale problema, come theverge.com, ma in maniera meno marcata.

Non ho programmi esosi di CPU attivi e il vcore è a 1.225 (il minimo)

Cosa può essere, haswell 4770k, il vcore troppo basso o la GPU, ma dubito, sia quest'ultima, ho una GTX-470, che è ancora un buona scheda per i giochi e non vedo perchè non sia all'altezza della navigazione browser. Capita anche a voi?

PS: uso l'utlima versione di win7 ultimate 64 bit SP1 firefox flash ecc ecc

EDIT: ho sempre lasciato le RAM massimo a 1600 mhz così pensando i rallentamenti fossero dovuti alle RAM, le ho portate a 1800 salendo di timings a 10. Beh che dire 200 mhz che fanno veramente la differenza: tutto è più fulmineo e scattante, lo scrolling sembra migliorato.
Peccato che le abbia sempre tenute a 1600 seguendo il consiglio di qualcuno che mi disse che non avrebebro retto frequenze maggiori di quelle dichiarate dal produttore. Se a 1866 con 10 di CAS, conviene aumentare quest'ultimo a 11?

Devo dire che anche i test danno valori più alti, dai 20 Gb/s che sono soddisfacenti, sono salite a 25 Gb/s tondi tondi :D

il mio è fluido....
hai disattivato il tema di win aero?

plata
14-03-2014, 13:25
il mio è fluido....
hai disattivato il tema di win aero?Si lo tengo sempre attivo.
lo scrolling è più scattoso se il pc è in idle, infatti leggendo da Aida le frequenze di CPU e GPU scendono, ovviamnte ho attivato speedstep e epu e cstate. Tu li tieni attivi?

Mentre scrolli puoi dirmi a che frequenze sono CPU e GPU?

Domen
14-03-2014, 13:45
Si lo tengo sempre attivo.
lo scrolling è più scattoso se il pc è in idle, infatti leggendo da Aida le frequenze di CPU e GPU scendono, ovviamnte ho attivato speedstep e epu e cstate. Tu li tieni attivi?

Mentre scrolli puoi dirmi a che frequenze sono CPU e GPU?

speedstep e c3 soltanto att :)

plata
16-03-2014, 14:35
Ho notato che lasciando haswell a default cioè a 3,7 Ghz @1.11(auto) , tutto è più fluido e più veloce rispetto ai 4,2 @ 1.23. I gflops sono anche maggiori: 143 Gflops a 3,7 rispetto 132 a 4.2. Ma come si spiega sta cosa? Ricordo che lo notai anche ai tempi del i7 920.

http://s29.postimg.org/kbqoz00gj/3_7_default_143k_gflops.jpg (http://postimg.org/image/kbqoz00gj/)

L'overclock causa l'effetto opposto: c'è un degrado delle prestazioni. Stranamente ora lo scrolling non era mai così fluido come da CPU a OC default. Sapete perchè? meg visiti ancora questo thread? :)

teox85
16-03-2014, 16:14
Ho notato che lasciando haswell a default cioè a 3,7 Ghz @1.11(auto) , tutto è più fluido e più veloce rispetto ai 4,2 @ 1.23. I gflops sono anche maggiori: 143 Gflops a 3,7 rispetto 132 a 4.2. Ma come si spiega sta cosa? Ricordo che lo notai anche ai tempi del i7 920.

http://s29.postimg.org/kbqoz00gj/3_7_default_143k_gflops.jpg (http://postimg.org/image/kbqoz00gj/)

L'overclock causa l'effetto opposto: c'è un degrado delle prestazioni. Stranamente ora lo scrolling non era mai così fluido come da CPU a OC default. Sapete perchè? meg visiti ancora questo thread? :)

In realtà i tuoi gigaflops sono un po' bassetti, il mio 4670k a default con 2gb fa 167 gflops, devi avere qualche impostazione settata male...

Ale_xi
16-03-2014, 16:25
stringhetta sotto avx2

4708Mhz - 1.376v - L3309B080 - Asus Formula VI Z87 - 74-78-81-73 C° (His rimosso) - LinX AVX2 a 6144MB - Ybris Black sun - Ale_xi (http://postimg.org/image/xpxrjrz2p/)

plata
16-03-2014, 16:31
In realtà i tuoi gigaflops sono un po' bassetti, il mio 4670k a default con 2gb fa 167 gflops, devi avere qualche impostazione settata male...Si ma la causa deve essere da qualche parte, che sia la RAM obsoleta o non compatibile con haswell?

teox85
16-03-2014, 16:36
Si ma la causa deve essere da qualche parte, che sia la RAM obsoleta o non compatibile con haswell?

Mmmm vedo che hai 6gb, sarà il fatto che ce l'hai in single channel forse?

plata
16-03-2014, 16:38
Mmmm vedo che hai 6gb, sarà il fatto che ce l'hai in single channel forse?boh non ho mai capito come funziona la questione dei channel ll :) come faccio a sapere se lavorano in singlechannel? a parte questo la mobo supporta 1,2,4 banchi e non 3 attualmente installati

teox85
17-03-2014, 14:46
boh non ho mai capito come funziona la questione dei channel ll :) come faccio a sapere se lavorano in singlechannel? a parte questo la mobo supporta 1,2,4 banchi e non 3 attualmente installati

Il dual channel funziona con banchi a coppie, prova a togliere il banco spaiato e lasciare i 4gb sui banchi pari (2 e 4), e vedi se i gflops tornano su

plata
17-03-2014, 16:36
Il dual channel funziona con banchi a coppie, prova a togliere il banco spaiato e lasciare i 4gb sui banchi pari (2 e 4), e vedi se i gflops tornano suno sono scesi da 120-142 a ben 80 gflops. :fagiano:

teox85
17-03-2014, 16:58
no sono scesi da 120-142 a ben 80 gflops. :fagiano:

Ah va beh ma che mona che sono, hai poca ram in generale, quindi può essere anche quello che ti lascia i gflops bassi

plata
17-03-2014, 22:13
Ah va beh ma che mona che sono, hai poca ram in generale, quindi può essere anche quello che ti lascia i gflops bassi
Ho visto che hai le gskill, e vorrei fare l'upgrade. Dai consigli di altri utenti sembra che le gskill siano superiori alle corsair, tu come ti trovi?

Qui il thread relativo alle RAM http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40859980

Riesci a fare un benchmark con aida64 e postare gli screenshot?

megthebest
17-03-2014, 22:34
stringhetta sotto avx2

4708Mhz - 1.376v - L3309B080 - Asus Formula VI Z87 - 74-78-81-73 C° (His rimosso) - LinX AVX2 a 6144MB - Ybris Black sun - Ale_xi (http://postimg.org/image/xpxrjrz2p/)

aggiunto.. però stranissimi i gigaflops bassi (nulla di trascendentale)... a 4,7ghz, considerando che hai la cache a 4,5Ghz, fai meno del mio a 4,5Ghz..

veramente basse le temperature... merito dell'assenza dell'IHs (non his come hai scritto:D )

Ale_xi
18-03-2014, 01:30
merito dell'assenza dell'IHs (non his come hai scritto:D ) oops cantonata:muro: ! comunque per i gf penso sia colpa delle ram, ho provato ad alzarle ma stessi risultati, stavo pensando di provare un altro kit, appena mi è possibile faccio altri test:D

plata
18-03-2014, 18:15
aggiunto.. però stranissimi i gigaflops bassi (nulla di trascendentale)... a 4,7ghz, considerando che hai la cache a 4,5Ghz, fai meno del mio a 4,5Ghz..

veramente basse le temperature... merito dell'assenza dell'IHs (non his come hai scritto:D )come va meg, finalmente ci si vede :read:
Hai un'idea di quale potrebbe essere la causa dei gflops bassi? che sia la RAM da cambiare?

megthebest
18-03-2014, 18:39
Scusa non ti ho risposto al pvt, ho avuto da fare.. Non so cosa possa essere a darti valori bassi, hai provato con il sistema operativo appena installato con tutti gli aggiornamenti?

plata
19-03-2014, 15:37
Scusa non ti ho risposto al pvt, ho avuto da fare.. Non so cosa possa essere a darti valori bassi, hai provato con il sistema operativo appena installato con tutti gli aggiornamenti? Mah non penso sia il SO, nel frattempo ho reinstallato 4 volte il sistema operativo con SP1 come sempre. Per gli hotfix successivi al SP1 è inutile chiedere :) di installano automaticamente.

Overcloccando le RAM da 1600 a 1800, naturalmente aumentando di uno step i primi 2 timings, arrivo a 140-162 gflops, ma perchè cambiano ogni volta?

megthebest
19-03-2014, 16:18
Overcloccando le RAM da 1600 a 1800, naturalmente aumentando di uno step i primi 2 timings, arrivo a 140-162 gflops, ma perchè cambiano ogni volta?
questo è strano...
a me, lasciando i timings e la frequenza come segue (2133 cl10-12-12-24) , i gigaflops aumentano proporzionalmente solo all'incremento di frequenza.
a 4ghz ricordo circa 195Gflops , a 4,3Ghz circa 205 Gflops e a 4,5Ghz 220Gflops
sempre con 6Gb di ram testata (con meno ram fa meno gflops)

plata
19-03-2014, 17:18
questo è strano...
a me, lasciando i timings e la frequenza come segue (2133 cl10-12-12-24) , i gigaflops aumentano proporzionalmente solo all'incremento di frequenza.
a 4ghz ricordo circa 195Gflops , a 4,3Ghz circa 205 Gflops e a 4,5Ghz 220Gflops
sempre con 6Gb di ram testata (con meno ram fa meno gflops)Mi ero espresso male, scusa, intendevo dire che senza mofificare nulla, ogni volta che inizio il test (cliccando su start) e poi lo fermo, i gflops hanno valori diversi per ogni ciclo di test. Invece i valori che si incolonnano durante il ciclo di test ovviamente rimangono uguali ed è per questo che ho scritto 140-162.
Tu però hai le RAM d'ultima generazione, io monto le ultra antiquate Corsair XM3, che mi son tenuto dopo aver cambiato praticamente tutto, tranne la GPU :)
PS: sai dirmi perchè gli ultimi modelli lavorano fino a 1.55v?

teox85
20-03-2014, 09:04
Mi ero espresso male, scusa, intendevo dire che senza mofificare nulla, ogni volta che inizio il test (cliccando su start) e poi lo fermo, i gflops hanno valori diversi per ogni ciclo di test. Invece i valori che si incolonnano durante il ciclo di test ovviamente rimangono uguali ed è per questo che ho scritto 140-162.
Tu però hai le RAM d'ultima generazione, io monto le ultra antiquate Corsair XM3, che mi son tenuto dopo aver cambiato praticamente tutto, tranne la GPU :)
PS: sai dirmi perchè gli ultimi modelli lavorano fino a 1.55v?

Ma scusa, non è che magari hai qualche servizio che ti rimane in escuzione? perchè a default un 162gflops potrebbe essere un valore a posto, il 140 invece, visto che si alternano di ciclo in ciclo sembrerebbe come se il pc avesse "altro da fare" nel frattempo...

plata
20-03-2014, 11:52
Ma scusa, non è che magari hai qualche servizio che ti rimane in escuzione? perchè a default un 162gflops potrebbe essere un valore a posto, il 140 invece, visto che si alternano di ciclo in ciclo sembrerebbe come se il pc avesse "altro da fare" nel frattempo...I servizi sono sempre in esecuzione, ma quelli extra assolutamente no. Ho chiuso quelli chiudibili, ma quelli relativi a windows non possono essere tolti. Ovviamente prima di iniziare controllo che CPU e HDD non siano in uso da SO.

Ora tutt'un tratto sono scesi a 110. Ma a te non capita questo sbalzo di valori o se capita in che range è?
Mi sorge pensare che sta CPU sia fallata.

teox85
20-03-2014, 14:07
I servizi sono sempre in esecuzione, ma quelli extra assolutamente no. Ho chiuso quelli chiudibili, ma quelli relativi a windows non possono essere tolti. Ovviamente prima di iniziare controllo che CPU e HDD non siano in uso da SO.

Ora tutt'un tratto sono scesi a 110. Ma a te non capita questo sbalzo di valori o se capita in che range è?
Mi sorge pensare che sta CPU sia fallata.

Mi sono espresso male con "servizi", intendo eventuali cose tipo, deframmentazione automatica, antivirus e robe simili.
No il mio da sempre gli stessi valori, a 4.5 mi fa circa 220gflops (differenze tra un ciclo e l'altro di 1gflops massimo), boh è molto strano, non saprei a cosa dirti...

megthebest
20-03-2014, 14:21
I servizi sono sempre in esecuzione, ma quelli extra assolutamente no. Ho chiuso quelli chiudibili, ma quelli relativi a windows non possono essere tolti. Ovviamente prima di iniziare controllo che CPU e HDD non siano in uso da SO.

Ora tutt'un tratto sono scesi a 110. Ma a te non capita questo sbalzo di valori o se capita in che range è?
Mi sorge pensare che sta CPU sia fallata.

tu hai un 4770K , che con HT potrebbe dare risultati strani.
Se disabiliti L'HT da bios, dovrersti avere risultati sempre in linea , test dopo test.

Comunque anche con HT, pur abbassandosi, mai può capitare che se lanci una serie di cicli di linx ed hai una media, poi alla successiva serie (senza cambiare nulla) hai valori completamente diversi o instabili..

posta qualche schermata di 5 cicli di linx fatti a distanza di 2 ore..

plata
20-03-2014, 16:25
tu hai un 4770K , che con HT potrebbe dare risultati strani.
Se disabiliti L'HT da bios, dovrersti avere risultati sempre in linea , test dopo test.

Comunque anche con HT, pur abbassandosi, mai può capitare che se lanci una serie di cicli di linx ed hai una media, poi alla successiva serie (senza cambiare nulla) hai valori completamente diversi o instabili..

posta qualche schermata di 5 cicli di linx fatti a distanza di 2 ore..Ed è strano si :mbe: appena posso posto gli screenshot :stordita:

Sicuro che le RAM non centrano anche se linx per testare la CPU usa parecchia memoria? In pratica se io e te che abbiamo il 4770k i7, resettiamo il BIOS - CPU a 3,5 stock e lanciamo linx, dovremmo avere stessi valori?
Ti va di postarmi i valori?

megthebest
20-03-2014, 16:34
Ed è strano si :mbe: appena posso posto gli screenshot :stordita:

Sicuro che le RAM non centrano anche se linx per testare la CPU usa parecchia memoria? In pratica se io e te che abbiamo il 4770k i7, resettiamo il BIOS - CPU a 3,5 stock e lanciamo linx, dovremmo avere stessi valori?
Ti va di postarmi i valori?

io ho il 4670k .. purtroppo.
dovresti vedere in prima pagina , sia con HT ON che OFF . .alla frequenza minima che puoi raggiungere tu (esempio 4,2Ghz) .. dal confronto vedi quanto sei distante dai gigaflops.

plata
20-03-2014, 16:37
io ho il 4670k .. purtroppo.
dovresti vedere in prima pagina , sia con HT ON che OFF . .alla frequenza minima che puoi raggiungere tu (esempio 4,2Ghz) .. dal confronto vedi quanto sei distante dai gigaflops.Che i gflops erano e sono bassi, questo lo sappiamo, me lo hai detto al primo screenshot che ho postatao appena comprata :), quello che è strano è la differenza tra un ciclo e l'altro. Sarebbe da sostituire in garanzia che dici?

EDIT:Primo test fatto: a 3,5 ho 111,5 gflops. Per chi come me ha l'i7 4770 può provare a postare i suoi risultati a 3.5 con tutto in automatico (consiglio reset del BIOS).

Un'altra cosa strana e non ho mai trovato la stabilità, forse perchè sbagio qualche settaggio??
RAM a 1600 @ 1.65 - 100x42 100x40 irispettivamente core e nb. Tutti i risparmi energetici attivi, HT attivo.
il Vinput è in auto (1.723 letto da win), la cache pure in auto ( 1.13 letto da win). Per il vcore ho provato dai 1.19 ai 1.30 e con tutti i valori ho avuto riavvi o BSOD entro i 5-10 minuti di linx 0.65. 1.23 è sembrato il più stabile e a 1.30 BSOD quasi immediato.
Questa insomma la situazione, se hai qualche idea di dove potrrebbe essere l'errore, fammi sapere.

Moker
20-03-2014, 17:19
Che i gflops erano e sono bassi, questo lo sappiamo, me lo hai detto al primo screenshot che ho postatao appena comprata :), quello che è strano è la differenza tra un ciclo e l'altro. Sarebbe da sostituire in garanzia che dici?

EDIT:Primo test fatto: a 3,5 ho 111,5 gflops. Per chi come me ha l'i7 4770 può provare a postare i suoi risultati a 3.5 con tutto in automatico (consiglio reset del BIOS).

Un'altra cosa strana e non ho mai trovato la stabilità, forse perchè sbagio qualche settaggio??
RAM a 1600 @ 1.65 - 100x42 100x40 irispettivamente core e nb. Tutti i risparmi energetici attivi, HT attivo.
il Vinput è in auto (1.723 letto da win), la cache pure in auto ( 1.13 letto da win). Per il vcore ho provato dai 1.19 ai 1.30 e con tutti i valori ho avuto riavvi o BSOD entro i 5-10 minuti di linx 0.65. 1.23 è sembrato il più stabile e a 1.30 BSOD quasi immediato.
Questa insomma la situazione, se hai qualche idea di dove potrrebbe essere l'errore, fammi sapere.

scusa hai uno o due banchi di ram? se due li hai messi entrambi sui canali marrone scuro?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

plata
20-03-2014, 17:21
scusa hai uno o due banchi di ram? se due li hai messu entrambi suo canali marrone scuro?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando TapatalkSi due banchi sono sul marrone e il terzo sullo slot 4

Moker
20-03-2014, 17:24
prova metterli tutti e due su quelli marroni 1 e 3, se nn ho capito male se usi il 1 e 4 ti perdi il dual channel ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Moker
20-03-2014, 17:25
edit doppio

plata
20-03-2014, 17:35
Si sono in dualchannel su 1,3,4. Ho provato anche a spostare il quarto dal 4 al 2, ma i gflops hanno un leggero ribassamento.
Molti dicono che la RAM se è vecchia e cnon essendo pienamente compatibile, può dare problemi, diventando un collo di bottiglia. Ma sul serio o sono solo rumor

Moker
20-03-2014, 17:41
io mi ero sbagliato x caso slot avvevo perso 30gflop quasi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

plata
20-03-2014, 19:00
Sapete dirmi quali voltaggi usare per i 4.2 vcore, vcache, ram, viput ecc?
Ho notato che con nessun vcore manuale ho stabilità, ma con l'adaptive mode attivo, tutto è stabile finalmente, ma pechè si consiglia di impostarlo in manuale?

Di seguito gli screenshot a 4.2.
http://s2.postimg.org/578p3srlh/screen1.jpg (http://postimg.org/image/578p3srlh/)
http://s2.postimg.org/p0kswi4z9/screen2.jpg (http://postimg.org/image/p0kswi4z9/)

scare19
21-03-2014, 21:55
raga chi di voi possiede l i5 4670k NON SCOPERCHIATA potrebbe postare i settaggi del moltiplicatore e del vcore per un overclock stabile ??

megthebest
21-03-2014, 22:07
raga chi di voi possiede l i5 4670k NON SCOPERCHIATA potrebbe postare i settaggi del moltiplicatore e del vcore per un overclock stabile ??

molti fisso a 42x su tutti i core , cache/uncore a 38x fisso.
voltaggio manuale 1,19V per la cpu e 1,16V per la cache/uncore.
sono le impostazioni che usavo prima di scoperchiare.. ed ero stabile pr con i 95°C sotto linx 0.6.5

scare19
21-03-2014, 23:51
molti fisso a 42x su tutti i core , cache/uncore a 38x fisso.
voltaggio manuale 1,19V per la cpu e 1,16V per la cache/uncore.
sono le impostazioni che usavo prima di scoperchiare.. ed ero stabile pr con i 95°C sotto linx 0.6.5

Ho impostato adesso adesso i settaggi e sto testando con ibt grazie mille è stabile e non crasha :) . ma tu ora a quanto sei arrivato scoperchiando ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

kimik
22-03-2014, 00:59
molti fisso a 42x su tutti i core , cache/uncore a 38x fisso.
voltaggio manuale 1,19V per la cpu e 1,16V per la cache/uncore.
sono le impostazioni che usavo prima di scoperchiare.. ed ero stabile pr con i 95°C sotto linx 0.6.5

Ciao, ho provato le tue impostazioni al volo con vccin 1.800 e questo è il risutato
http://s4.postimg.org/y1f7wqac9/Primo_42_38x_1_19_1_16_1_800_v.jpg (http://postimg.org/image/y1f7wqac9/)

Le temp mi sembrano buone, anche se venendo da un SB mi sembrano assurde, invece i gflops mi sembrano un po bassini

scare19
22-03-2014, 08:51
Ma il vcore voi lo settate su manual o adaptive ? Quale è piú indicato per overclock stabile ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

teox85
22-03-2014, 11:44
Ciao, ho provato le tue impostazioni al volo con vccin 1.800 e questo è il risutato
http://s4.postimg.org/y1f7wqac9/Primo_42_38x_1_19_1_16_1_800_v.jpg (http://postimg.org/image/y1f7wqac9/)

Le temp mi sembrano buone, anche se venendo da un SB mi sembrano assurde, invece i gflops mi sembrano un po bassini

Prova a lasciare lo stesso voltaggio e impostare 43x, i gflops sono corretti

plata
22-03-2014, 12:49
Qualcuno mi può dire come mai con volaggi manuali ho crash continui e con la modalità adattiva è stabile e perchè solo con voltaggio manuale, lo scrolling su firefox è veramente deludente? Se il vcore è in Auto o in AM, lo scrolling è veloce.
Non penso dipena dalla RAM, ma neanche dala GTX esterna, perchè l'ho notato capitare anche con la GPU integrata.

megthebest
22-03-2014, 12:56
Ho impostato adesso adesso i settaggi e sto testando con ibt grazie mille è stabile e non crasha :) . ma tu ora a quanto sei arrivato scoperchiando ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

4.5ghz 1.28v con avx2 e 4.6 1.3v con avx

plata
22-03-2014, 13:25
Ho speso più di 300 euro per un com,ponente di fascia alta che offre prestazioni veramente terra terra?

kimik
22-03-2014, 13:49
Prova a lasciare lo stesso voltaggio e impostare 43x, i gflops sono corretti

Niente errore dopo un paio di step di linx.

teox85
22-03-2014, 13:54
Niente errore dopo un paio di step di linx.

Allora hai quasi trovato il punto di partenza su cui lavorare, prova 1.18v 42x

Dono89
26-03-2014, 18:24
Ho speso più di 300 euro per un com,ponente di fascia alta che offre prestazioni veramente terra terra?


Premesso che haswell l'ho sempre criticato e tutt'ora consiglio ivy, hai speso 300e senza sapere cosa avresti comprato?

L'oc non è una regola....con sandy ho dovuto cambiare 6 (si, sei!) cpu prima di averne una che reggesse i 4.6 con voltaggi stabili, ora con ivy alla prima cpu i 4.7 con 1.21

Con haswell visto il calore maggiore è ancora più difficile (se non scoperchiata poi...) trovare una cpu che salga bene.
Poteva andare bene, come andare male

plata
26-03-2014, 19:13
Premesso che haswell l'ho sempre criticato e tutt'ora consiglio ivy, hai speso 300e senza sapere cosa avresti comprato?

L'oc non è una regola....con sandy ho dovuto cambiare 6 (si, sei!) cpu prima di averne una che reggesse i 4.6 con voltaggi stabili, ora con ivy alla prima cpu i 4.7 con 1.21

Con haswell visto il calore maggiore è ancora più difficile (se non scoperchiata poi...) trovare una cpu che salga bene.
Poteva andare bene, come andare maleLo ho pensato anch'io, la prima che ho cambiato scaldava come un fornetto, questa scalda di meno ma sembra arrivare max a 4.1. Per i 4.2 ci vuole il voltaggio giusto, mi sembra 1.26.
Per quanto riguarda il tuo Ivy bridge Non penso che in giro ci sia di meglio di una cpu che che tiene i 4.7 con 1.21 :sofico:

orph3n
26-03-2014, 19:54
non riesco a capire se c'è un problema di lettura delle temperature o è propio il mio chip ad essere nato cosi?
La seconda immagine mostra le temp in fase di avvio e comunque si nota una differenza di temperatura di 12°C http://imgur.com/a/stbhb#e7ad3Y5

marn3us
26-03-2014, 20:01
salve a tutti, mi sono appena registrato al forum ma devo dire che questo thread è veramente eccellente (ringrazio molto anche per aver postato i link alle guide) e vorrei postare il mio primo (abbastanza modesto) risultato...
speriamo di non sbagliare nel postare la stringa xD

4500 MHz - 1.255 - 3316B768 - ASUS Z87 PRO - 74-74-75-71 (non scoperchiata) - LinX con 4096MB - Corsair H100i - marn3us (https://www.dropbox.com/s/89bm041lxykvjf3/4500MHz.bmp)

grazie a tutti


PS
domandona per tutti voi: perchè avete tutti un batch Malesiano? sono i migliori? sono curioso perchè sembra che io sia uno dei pochissimi ad avere un costa rica... :confused: :rolleyes:

Dono89
27-03-2014, 00:18
Lo ho pensato anch'io, la prima che ho cambiato scaldava come un fornetto, questa scalda di meno ma sembra arrivare max a 4.1. Per i 4.2 ci vuole il voltaggio giusto, mi sembra 1.26.
Per quanto riguarda il tuo Ivy bridge Non penso che in giro ci sia di meglio di una cpu che che tiene i 4.7 con 1.21 :sofico:


Solitamente prima delle paste era così.... Per motivi di variazione del comportamento del silicio una cpu fortunata scaldava molto e una cpu mediamente sfortunata, anche magari con un voltaggio maggiore aveva temperature più basse,tuttavia, questo continua ad essere vero a pari conduzione, con la pasta termica basta un niente e anche una cpu sfortunata conduce male e scalda tantissimo.

Riguardo il tuo haswell le temperature vogliono dire tutto e niente, finché non scoperchi non saprai mai il vero limite.
Porto l'esempio della cpu mia...il vecchio proprietario me l'ha venduto con un oc garantito di 4.2ghz con 1.18v perché oltre scaldava troppo, da scoperchiato vuole 1,21 per 4,7

Questo per farti capire che da scoperchiate queste cpu (forse per fortuna) hanno una nuova storia.
Certo che se già ti vuole una tensione elevata è un campanello d'allarme, ma ripeto, la cpu mia ne è l'esempio


@marn3us: come cpu haswell non è per niente male, ma testa in avx2 con almeno 6gb di ram

plata
27-03-2014, 15:16
Solitamente prima delle paste era così.... Per motivi di variazione del comportamento del silicio una cpu fortunata scaldava molto e una cpu mediamente sfortunata, anche magari con un voltaggio maggiore aveva temperature più basse,tuttavia, questo continua ad essere vero a pari conduzione, con la pasta termica basta un niente e anche una cpu sfortunata conduce male e scalda tantissimo.

Riguardo il tuo haswell le temperature vogliono dire tutto e niente, finché non scoperchi non saprai mai il vero limite.
Porto l'esempio della cpu mia...il vecchio proprietario me l'ha venduto con un oc garantito di 4.2ghz con 1.18v perché oltre scaldava troppo, da scoperchiato vuole 1,21 per 4,7

Questo per farti capire che da scoperchiate queste cpu (forse per fortuna) hanno una nuova storia.
Certo che se già ti vuole una tensione elevata è un campanello d'allarme, ma ripeto, la cpu mia ne è l'esempioIo la ho scoperchaita. Non penserai mica di arrivare a 74° dopo un stress test di linx avx2 con la pasta intel :D

Dono89
27-03-2014, 20:33
Dici a me? Io ho un 3570k non ha le avx2 come set di istruzioni

Mentre in Linx avx1 sto a massimo 65 gradi a 4.8ghz

megthebest
27-03-2014, 20:58
speriamo di non sbagliare nel postare la stringa xD

4500 MHz - 1.255 - 3316B768 - ASUS Z87 PRO - 74-74-75-71 (non scoperchiata) - LinX con 4096MB - Corsair H100i - marn3us (https://www.dropbox.com/s/89bm041lxykvjf3/4500MHz.bmp)


PS
domandona per tutti voi: perchè avete tutti un batch Malesiano? sono i migliori? sono curioso perchè sembra che io sia uno dei pochissimi ad avere un costa rica... :confused: :rolleyes:

aggiunto caro,

non so il discorso del batch.. il 95% delle stringhe sono state inserite nel 2013 ... forse le nuove serie sono state prodotte altrove:D

cmq il tuo ha potenzialità se lo scoperchi;)

Sylvester
28-03-2014, 09:12
salve a tutti, mi sono appena registrato al forum ma devo dire che questo thread è veramente eccellente (ringrazio molto anche per aver postato i link alle guide) e vorrei postare il mio primo (abbastanza modesto) risultato...
speriamo di non sbagliare nel postare la stringa xD

4500 MHz - 1.255 - 3316B768 - ASUS Z87 PRO - 74-74-75-71 (non scoperchiata) - LinX con 4096MB - Corsair H100i - marn3us (https://www.dropbox.com/s/89bm041lxykvjf3/4500MHz.bmp)

grazie a tutti


PS
domandona per tutti voi: perchè avete tutti un batch Malesiano? sono i migliori? sono curioso perchè sembra che io sia uno dei pochissimi ad avere un costa rica... :confused: :rolleyes:

Le temp sono ottime: io con quel voltaggio sto a 90 gradi :O

marn3us
28-03-2014, 13:49
aggiunto caro,

non so il discorso del batch.. il 95% delle stringhe sono state inserite nel 2013 ... forse le nuove serie sono state prodotte altrove:D

cmq il tuo ha potenzialità se lo scoperchi;)

grazie mille ;) cmnq ho comprato il mio i5 a ottobre 2013 quindi non saprei... boh! :P

quali sono i rischi che si corrono scoperchiando col metodo morsa e martello? non ho intenzione di usare la lametta perchè non mi fido della mia manualità, ma il metodo del martello mi attira molto :)

comunque appena ho un po' di tempo libero vedo di provare 4.6 ma non sono fiduciosissimo... vi terrò aggiornati e grazie ancora

Ale_xi
28-03-2014, 20:05
quali sono i rischi che si corrono scoperchiando col metodo morsa e martello?

mbeh il rischio più grosso è di scheggiare il pcb a causa dei colpi ma se fai attenzione a mettere bene la tavoletta e a non esagerare con i colpi andrà tutto bene:D

giusemanuel
29-03-2014, 16:15
Ragazzi una cosa, non so se sto dicendo una ca**ata, ma vi chiedo ugualmente poikè mi sto per avvicinare ad haswell..
Ma se si scoperchia il processore e si mette sopra direttamente il dissipatore che succede?
Per caso non c'è lo spazio necessario tra processore e dissipatore da permettere il contatto tra i due? oppure è troppo rischioso che si rovini il die?

Ale_xi
30-03-2014, 12:51
Ragazzi una cosa, non so se sto dicendo una ca**ata, ma vi chiedo ugualmente poikè mi sto per avvicinare ad haswell..
Ma se si scoperchia il processore e si mette sopra direttamente il dissipatore che succede?
Per caso non c'è lo spazio necessario tra processore e dissipatore da permettere il contatto tra i due? oppure è troppo rischioso che si rovini il die?

qualcuno l'ha fatto tra cui io! però ti devi procurare il kit per cpu scoperchiate della EK (sono 4 barrette filettate) e le devi sostituire a quelle che hai adesso su wb o dissipatore, devi smontare il meccanismo di blocco della cpu sulla scheda madre e fare bene attenzione che il dissipatore vada bene ad aderire sul die! :D

giusemanuel
30-03-2014, 14:07
qualcuno l'ha fatto tra cui io! però ti devi procurare il kit per cpu scoperchiate della EK (sono 4 barrette filettate) e le devi sostituire a quelle che hai adesso su wb o dissipatore, devi smontare il meccanismo di blocco della cpu sulla scheda madre e fare bene attenzione che il dissipatore vada bene ad aderire sul die! :D


Grz dell'inf...i miglioramenti sono notevoli?
Ho visto il kit online, é universale per qualsiasi cpu o devo prenderne uno specificatamente per il 4770k?

ci possono essere problemi per il die?

Ale_xi
30-03-2014, 15:34
Grz dell'inf...i miglioramenti sono notevoli?
Ho visto il kit online, é universale per qualsiasi cpu o devo prenderne uno specificatamente per il 4770k?

ci possono essere problemi per il die?

i miglioramenti li vedi nelle temperature io sotto linx avx2 a 4700mhz ho raggiunto un picco di 81 c prima stavo su temp altissime a mhz più bassi, quello dell'EK va bene per skt1150 quindi anche per il tuo, poi per problemi al die non saprei dirti a me funziona bene, sono stato molto attento a mettere bene la liquid pro su tutto il die (e poca miraccomando:D )

marn3us
30-03-2014, 19:09
ciao ragazzi siccome ho visto che alcuni di voi hanno un raffreddamento custom e io stavo giusto preparando il mio, posso mostrarvi l'elenco dei pezzi che avevo intenzione di usare e chiedervi consigli (in PM se preferite, così non intaso questo thread)? :)

inoltre, Ybris è un sito affidabile? perchè a me sembrava molto buono e con un'ampia gamma di prodotti :D

grazie in anticipo

giusemanuel
30-03-2014, 21:50
i miglioramenti li vedi nelle temperature io sotto linx avx2 a 4700mhz ho raggiunto un picco di 81 c prima stavo su temp altissime a mhz più bassi, quello dell'EK va bene per skt1150 quindi anche per il tuo, poi per problemi al die non saprei dirti a me funziona bene, sono stato molto attento a mettere bene la liquid pro su tutto il die (e poca miraccomando:D )

Okok, questa è una cosa forse che farò dopo, al momento lascio tutto come si trova...

LOVECRAFT
30-03-2014, 22:57
Ciao a tutti.

Questa è la mia configurazione:

Case Lian-li PC-Q33 Mini-ITX
Alimentatore Enermax modu87+ 500w
MB Asus Z87i-Pro Mini-ITX
CPU i7 4770K
Dissipatore Noctua NH-U14S
RAM Corsair Vengeance 1600 8GB
(un solo banco per colpa del noctua, presto 2x8GB Crucial 1600 C8 Low Profile)
RAID0 2xSAMSUNG 840 PRO 250GB
VGA RADEON 5770 (prossima alla sostituzione, devo ancora scegliere)

Impostazioni del BIOS

Ai Tweaker

Ai overclock tuner manual
Asus multicore enhancement disabled
Cpu core ratio sync all cores
Core ratio limit 45
Min cpu cache ratio 15
Max cpu cache ratio 40
Dram frequency ddr3 1600
Cpu core voltage manual mode
Cpu core voltage override 1.280
Cpu cache voltage manual mode
Cpu cache voltage override 1,190
Svid control disabled
Cpu input voltage (vccin) 1,900

Advanced

Sata configuration
Sata mode selection raid

Boot

Post delay time 0 sec
Option rom messages keep current



Questa è la mia stringa:

4500 MHz (HT ON) - 1.278 - 3330C272 - ASUS Z87i-PRO Mini-ITX - 84-85-77-81 (non scoperchiata) - LinX 0.6.5 AVX2 6144MB - Noctua U14S - LOVECRAFT (https://dl.dropboxusercontent.com/u/31551666/1278.jpg)


I gflops sono bassi perchè sono in single channel.
Linx (25 cicli con 6gb) lo passo anche a 1.274 ma a 1.278 passo i 100 cicli con temp max di 85° a case chiuso.
La stringa così va bene o la rifaccio quando sono in dual channel?

Grazie a tutti.

teox85
30-03-2014, 23:23
Scusa ma sposta la ventola del noctua dalla parte opposta, in estrazione invece che in immissione, i gradi resteranno più o meno gli stessi ma almeno così puoi metterci tutta la ram

LOVECRAFT
30-03-2014, 23:46
Scusa ma sposta la ventola del noctua dalla parte opposta, in estrazione invece che in immissione, i gradi resteranno più o meno gli stessi ma almeno così puoi metterci tutta la ram

Ora provo.

LOVECRAFT
31-03-2014, 00:07
Ora provo.

Ho raggiunto 95° al primo ciclo di linx.
Per ora lascio un solo modulo.

kimik
31-03-2014, 01:03
Ho raggiunto 95° al primo ciclo di linx.
Per ora lascio un solo modulo.

In avx2, con quel voltaggio e senza scoperchiare è normale, anzi se continui il test rischi di andare in throttling e anche mettendo 10 ventole sul dissi cambia poco. Se non fosse così saresti il primo uomo a cui è capitata una cpu con l' ihs saldato alla vecchia maniera.

LOVECRAFT
31-03-2014, 06:48
In avx2, con quel voltaggio e senza scoperchiare è normale, anzi se continui il test rischi di andare in throttling e anche mettendo 10 ventole sul dissi cambia poco. Se non fosse così saresti il primo uomo a cui è capitata una cpu con l' ihs saldato alla vecchia maniera.

Non capisco il tuo commento. Con la ventola montata normalmente stò tra gli 84 e gli 85 gradi.
Oppure è il dual channel che fa aumentare la temperatura?

kimik
31-03-2014, 06:53
Si, adesso che sei con un solo banco di RAM lo stress test non lavora a dovere e infatti hai temp e gflops bassi

teox85
31-03-2014, 06:58
Si è il dual channel, prima non lavorava come doveva il processore, siccome andava "lento" le temperature erano basse, non è possibile testare una cpu a 4.5ghz senza scoperchiarla, penso che il massimo che puoi testare se hai un esemplare ottimo sono i 4.3/4.4

LOVECRAFT
31-03-2014, 07:41
Si è il dual channel, prima non lavorava come doveva il processore, siccome andava "lento" le temperature erano basse, non è possibile testare una cpu a 4.5ghz senza scoperchiarla, penso che il massimo che puoi testare se hai un esemplare ottimo sono i 4.3/4.4

ok riprovo grazie

marn3us
01-04-2014, 16:42
ciao ragazzi siccome ho visto che alcuni di voi hanno un raffreddamento custom e io stavo giusto preparando il mio, posso mostrarvi l'elenco dei pezzi che avevo intenzione di usare e chiedervi consigli (in PM se preferite, così non intaso questo thread)?

inoltre, Ybris è un sito affidabile? perchè a me sembrava molto buono e con un'ampia gamma di prodotti

grazie in anticipo

ciocia
01-04-2014, 17:58
Se ne parli qui ti cazziano, thread riservato solo a benhmark.
Al massimo parlane nel thread generico dell'OC ( anche questo non sarebbe adatto )
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40928277#post40928277

O meglio quello delle schede madri
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40174717#post40174717

kimik
01-04-2014, 18:08
ciao ragazzi siccome ho visto che alcuni di voi hanno un raffreddamento custom e io stavo giusto preparando il mio, posso mostrarvi l'elenco dei pezzi che avevo intenzione di usare e chiedervi consigli (in PM se preferite, così non intaso questo thread)?

inoltre, Ybris è un sito affidabile? perchè a me sembrava molto buono e con un'ampia gamma di prodotti

grazie in anticipo

Chiedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984&page=3168

HaWkO
02-04-2014, 18:04
Ho montato ieri la mia nuova configurazione con 4770k e MSI G45 Gaming e devo dire che ne sono rimasto alquando deluso..

Il pc freeza durante stress test a 4.2GHz nonostante il voltaggio sia altissimo (1.384 se lo lascio su auto o_O)

ho provato diverse combinazioni consigliate ma il pc finisce sempre per freezare o andare in bsod se metto la cpu ratio a più di 40x

ho avuto semplicemente sfiga col chip o c'è qualche altro problema (magari con la mobo)?

il dissipatore della cpu è un noctua nh-u9b se2 e funziona a dovere, ventole a pieno regime (1800rpm) e la pasta termica l'ho applicata a modo..

qualche idea?
sto pensando di rimandarlo indietro e farmene mandare un altro..

Manwë
03-04-2014, 15:47
Hai lasciato tutto default/auto?

teox85
03-04-2014, 16:04
Ho montato ieri la mia nuova configurazione con 4770k e MSI G45 Gaming e devo dire che ne sono rimasto alquando deluso..

Il pc freeza durante stress test a 4.2GHz nonostante il voltaggio sia altissimo (1.384 se lo lascio su auto o_O)

ho provato diverse combinazioni consigliate ma il pc finisce sempre per freezare o andare in bsod se metto la cpu ratio a più di 40x

ho avuto semplicemente sfiga col chip o c'è qualche altro problema (magari con la mobo)?

il dissipatore della cpu è un noctua nh-u9b se2 e funziona a dovere, ventole a pieno regime (1800rpm) e la pasta termica l'ho applicata a modo..

qualche idea?
sto pensando di rimandarlo indietro e farmene mandare un altro..

Eh per forza, il voltaggio in auto lo fa schizzare alle stelle, il voltaggio alto non è una buona cosa, prova a cominciare con 42x a 1.2v impostandolo manualmente, è ovvio che tu non sia stabile se lo lasci in auto e tocchi solo il moltiplicatore...

giusemanuel
09-04-2014, 22:06
Okok, questa è una cosa forse che farò dopo, al momento lascio tutto come si trova...


A proposito del kit ek per cpu scoperkiate, online si trova quello per la terza serie di cpu intel, va bene anke per la quarta?

marn3us
10-04-2014, 16:43
Al momento ho il mio i5 stabile a 4500mhz @1.255V come postato nelle classifiche ma quando ho voluto spingermi a 4600mhz ho dovuto aumentare notevolmente il voltaggio fino a 1.282V...

Questo solo regolando moltiplicatore e voltaggio cpu (manual) e con la cache/uncore a 300mhz meno della cpu...
È normale? Mi sapreste consigliare dei parametri da modificare nel BIOS asus per ottenere maggiore stabilità e potenzialmente meno voltaggio?

Grazie in anticipo

scare19
11-04-2014, 09:52
Ragazzi ma gli c states della cpu come li devo impostare sulla mia z87 pro ?? Devo disattivare qualcosa ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

marn3us
11-04-2014, 12:01
Ragazzi ma gli c states della cpu come li devo impostare sulla mia z87 pro ?? Devo disattivare qualcosa ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Per overclock o per daily? Per daily ti consiglio di lasciarli tutti accesi ;)

scare19
11-04-2014, 12:12
Per overclock o per daily? Per daily ti consiglio di lasciarli tutti accesi ;)

Per oc ma girovagando per la rete ho trovato qualcosina e ora sembro stabile a 4,2 :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

scare19
13-04-2014, 23:36
Raga ho un problemino alquanto insolito .... Ho portato il mio i5 4670k a 4,2 con vcore di 1.185 e cache core a 1.165 ho disattivato i cpu c states e il pc , DA SPENTO , appena lo accendo passa la schermata del bios ma si rispegne prima che carica il so. Cosa può essere ?? Ho una asus z87 pro e windows 8.1

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

marn3us
14-04-2014, 10:35
È il voltaggio troppo basso, 1.185V non è abbastanza.

Prova ad alzarlo fino a quando non è stabile ;)

ilfabbricante
14-04-2014, 13:13
Ciao tutti ragazzi,
ho provato a smanettare per occare il 4770k dopo molta inattivitá.
Ho acquistato una Asus Maximus Formul VI e con tutte le impo in auto per ora sono stabile a 4.300mhz a 1.184v da cpuz con temperature massime sul core piu caldo di 78- 79 gradi dopo 1h di IBT su Maximus.
Non ho molto tempo perchè sto per diventare papá la seconda volta e mi vorrei affidare alla vostra gentilezza per chiedervi che impostazioni toccare e con che valori per migliorare ulteriormente la situazione. Premetto che cerco la frequenza da tenere in daily, non mi interessano i punteggi ai bench.
Ho un H110 come raffreddamento e HT per ora è su on.

grazie a chi vorrá aiutarmi.

a presto

Riccardo

scare19
14-04-2014, 13:21
È il voltaggio troppo basso, 1.185V non è abbastanza.

Prova ad alzarlo fino a quando non è stabile ;)

In adaptive dici che non basta ?? Il fatto è che se seleziono l ssd come boot il sistema parte tranquillamente ed è stabilissimo

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

marn3us
14-04-2014, 13:33
In adaptive dici che non basta ?? Il fatto è che se seleziono l ssd come boot il sistema parte tranquillamente ed è stabilissimo

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Cosa intendi per stabilissimo? Passa i 20 test di linx con almeno 4GB di ram?

scare19
14-04-2014, 17:30
Cosa intendi per stabilissimo? Passa i 20 test di linx con almeno 4GB di ram?

Li passa con 6gb di ram senza problemi

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

marn3us
14-04-2014, 17:33
Boh allora non saprei proprio, è molto strano

scare19
14-04-2014, 17:55
Li passa con 6gb di ram senza problemi

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Consiglio di qualche esperto ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

kimik
14-04-2014, 17:56
In adaptive dici che non basta ?? Il fatto è che se seleziono l ssd come boot il sistema parte tranquillamente ed è stabilissimo

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ma cosa selezioni come boot quando non parte?

marn3us
14-04-2014, 20:10
Boh infatti non ho capito bene il suo problema

scare19
14-04-2014, 22:08
Ma cosa selezioni come boot quando non parte?

Uefi: samsung ssd , quello che di defaul è il disco da cui parte il so

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

kimik
14-04-2014, 23:00
Uefi: samsung ssd , quello che di defaul è il disco da cui parte il so

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Scusa ma cosa c'entra con l' oc?:mbe: La modalità uefi riguarda win8 chiedi li.

marn3us
17-04-2014, 13:00
Ragazzi voi che voltaggi cambiate quando overclockate a parte ovviamente il vcore?

teox85
17-04-2014, 13:08
Ragazzi voi che voltaggi cambiate quando overclockate a parte ovviamente il vcore?


L'input voltage, ed eventualmente la cache, il resto è un po' tutto per affinare...

marn3us
17-04-2014, 17:13
A quanto li metti? Il mio problema è che non so i valori ottimali a parte del vcore

nicop84
17-04-2014, 19:52
Ciao a tuttiii!!!! :D :D

Finalmente dopo circa due mesi dall'acquisto della nuova piattaforma e cpu vorrei inziare ad avventurarmi anche con questa piattaforma sull'oc!!

l'ultima volta è stato con un q9550, ho visto che hanno cambiato tutto..quindi mi serve una mano da parte vostra ;)
per iniziare ho messo moltiplicatore a 42x100, quindi per ora a 4200, il vcore l'ho impostato a 1.200 per iniziare

ora vi chiedo, quali sono i pincipali parametri su cui intervenire per un buon OC?
vorrei arrivare stabile a 4500, possibilmente in daily..vedremo cosa mi permette di fare questo 4670k :D

mi dite per cortesia se oltre al moltiplicatore e al vcore devo intervenire su altri parametri?
inoltre attualmente oltre all'uso quotidiano qual'è il doftware x stressare la cpu x vedere un po la stabilità? sempre ibt??

megthebest
17-04-2014, 19:58
:4500 senza scoperchiare? stai scherzando.. ovviamente:D
per info e ottimizzazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623067

intanto posta una bella stringa per vedere se il 4200 è rocco solido;) :)
(la prima pagina va letta:read: )

marn3us
17-04-2014, 21:07
Meg posso chiederti che voltaggi modifichi quando overclocki? Io oltre al Vcore non so quale e sopratutto QUANTO modificare :)

teox85
17-04-2014, 22:50
A quanto li metti? Il mio problema è che non so i valori ottimali a parte del vcore

Per l'input in genere consigliano 1.8v per un overclock serio, ma per esempi il mio sta bassissimo, gli basta 1.65v per i 4.5ghz, il vcore lo tengo dal bios a 1.23v sempre per i 4.5ghz

megthebest
18-04-2014, 11:45
Meg posso chiederti che voltaggi modifichi quando overclocki? Io oltre al Vcore non so quale e sopratutto QUANTO modificare :)

ogni cpu e mobo sono un discorso a se stante..
comunque nella mia breve vita di overclocker del 4670k , ho notato che sono fondamentali solo due voci:
Voltaggio CPU e moltiplicatore
VOltaggio cache e moltiplicatore

il resto, lasciato tutto su auto, nel mio caso, è stato sufficiente a darmi totale stabilità per i 4,2Ghz a 1,19v non scoperchiato (cache a 4ghz 1,16v) e per i 4,5Ghz scoperchiato 1,28V (cache a 4,2Ghz 1,19v)

poi senti altri che ottimizzano tutte le migliaia di voci dei bios più evoluti (non quello della mia z87-plus) giustamente per contenere un pochino i voltaggi e diminuire il calore con le massacranti librerie AVX2..

marn3us
18-04-2014, 12:19
Ma il voltaggio cache come lo determini? :)

megthebest
18-04-2014, 12:23
Ma il voltaggio cache come lo determini? :)
provi con un valore medio.. che in teoria segue quello sperimentato per la cpu..
se con la cpu a 4,2Ghz sei stabile con 1,19V, probabilmente la cache a 4,2Ghz avrà bisogno di 1,19v o meno..servono prove e test stabilità con prime95 ffts e linx avx2

marn3us
18-04-2014, 12:26
Ma se decidessi di tenere la cache a 35x? Che effetti avrebbe sulla stabilità?

marn3us
18-04-2014, 13:27
raggazi ecco il mio primo tentativo di massima frequenza :)

5000 MHz - 1.501V - 3316B768 - ASUS Z87-PRO - 8GB corsair vengeance 1600 - Corsair H100i - marn3us (http://valid.canardpc.com/uchpij)

ps: non so per quale motivo ma nella schermata di validate non compare lo screen di cpu-z... ce lo devo mettere io? o.O

nicop84
18-04-2014, 13:34
:4500 senza scoperchiare? stai scherzando.. ovviamente:D
per info e ottimizzazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623067

intanto posta una bella stringa per vedere se il 4200 è rocco solido;) :)
(la prima pagina va letta:read: )

OPS XD
per la stringa da mettere in prima pagina per ora mi accerto di essere stabile ;)

letta la prima pagina, proverò a testare la stabilità con vcore a 1.20 e vediamo a quanto può salire tenendo questa vcore ;)

megthebest
18-04-2014, 15:25
ps: non so per quale motivo ma nella schermata di validate non compare lo screen di cpu-z... ce lo devo mettere io? o.O
veramente non compare nulla...

marn3us
18-04-2014, 15:40
Dove?? :(

megthebest
18-04-2014, 15:48
Dove?? :(
al link della stringa...
compare
This ID is valid, but not published

cmq occhio a tenere 1,5v.. solo per uno screen ok.. ma a lungo potresti creare danni..

marn3us
18-04-2014, 16:25
Lo so tranquillo :)
In daily sto a frequenze stock e undervoltato, 5ghz l'ho messo solo per fare un validate

Cmnq ora cerco di capire perché dice che non è "published" ...

marn3us
18-04-2014, 17:05
guarda non so come mai a te dia quell'errore perchè a me funziona :((

se vuoi puoi provare a cercarla manualmente dal validator di cpu-z con questa ID: uchpij

in alternativa ti metto la stringa con il link allo screenshot del validator, dimmi se va :)

5000 MHz - 1.5V - 3316B768 - ASUS Z87-PRO - 2x4GB Corsair Vengeance - Corsair H100i - marn3us (https://www.dropbox.com/s/q0zm2psbn9xj4fx/5ghz.bmp)

megthebest
18-04-2014, 17:11
questa ultima funziona.. ma stai barando.. ti metto 4999Mhz.. non 5000:D
aggiunto in prima pagina;)

marn3us
18-04-2014, 17:41
Ahaha grazie e scusa per l'arrotondamento eccessivo :P

La prossima volta metto il BCLK a 101 xD

marn3us
20-04-2014, 11:58
Ragazzi qual è un buon voltaggio da tenere per frequenze stock al fine di ridurre le temp?

teox85
20-04-2014, 18:24
Ragazzi qual è un buon voltaggio da tenere per frequenze stock al fine di ridurre le temp?


Io a stock tengo 1v, prova qualcosa di simile

marn3us
20-04-2014, 19:31
1V?!?

Ma senza turbo giusto?

teox85
20-04-2014, 20:04
1V?!?

Ma senza turbo giusto?

No no, col turbo col turbo, va a 3.8ghz

marn3us
20-04-2014, 21:54
Wow allora complimenti! La tua cpu è ottima :)

nicop84
23-04-2014, 20:15
effettuati 20 loop con linx, sia 42x100 e 43x100, entrambe i test con vcore 1.20, ed entrambe i test passati senza errori, purtroppo tra 4.2ghz e 4.3ghz c'è stato un aumento di 8° sul core più caldo, a 4.3 ghz ho avuto una temp max di 75°(premetto che oggi la temp in camera è di 23°, 2° più alta di quella del test eseguito a 4.2gzh), ora vorrei sapere, aumentanto a 4.4ghz credo che saliranno troppo le temp, quindi mi sa che mi fermo qui e provo a vedere se riesco a tenere i 4.3 con un vcore più basso..ora vi chiedo però, abassando il vcore dovrei riuscire a contenere sensibilmente anche le temperature giusto?

megthebest
23-04-2014, 20:21
20 loop di linx avx2? con quanta ram testata? hai uno screen?
ovviamente abbassando la tensione della cpu, avrai qualche grado in meno.. verifica anche se le temperature dei 4 core sono vicine..
posta qualche screen:D

nicop84
23-04-2014, 21:19
20 loop di linx avx2? con quanta ram testata? hai uno screen?
ovviamente abbassando la tensione della cpu, avrai qualche grado in meno.. verifica anche se le temperature dei 4 core sono vicine..
posta qualche screen:D

Si dovrebbe avx2, l'ho scaricato dal link in prima pagina dove c'è scritto avx2, in tal caso come faccio a verificare che sia la versione esatta?

gli screen gli metto subitoooo:D :D

4.2ghz
http://s15.postimg.org/z7qak4u5j/i5_4670k_4_2ghz_21_1.jpg (http://postimg.org/image/z7qak4u5j/)

4.3ghz
http://s27.postimg.org/5jbn43mdb/i5_4670k_4_3ghz_23.jpg (http://postimg.org/image/5jbn43mdb/)

nicop84
23-04-2014, 21:25
sono dei test di prova, anche perche non avevo letto bene la questione degli screen, per quelli da mettere in prima pagina imposterò un maggior numero di loops in modo da avere la schermata del test dopo i 20 cicli ma che sia ancora in funzione, invece io ho impostato i 20 cicli ed effettuato il test al termine dei cicli :stordita:
effettuerò ancora un po di test perche voglio vedere fino a dove arriva stando sempre in sicurezza con le temp, poi se sarà un bel risultato faccio la stringa per metterlo in prima pagina :)

megthebest
23-04-2014, 21:34
hai i gigaflops bassi... a 4,3Ghz dovresti avere sui 190 Gigaflops con 4gb di ram testati
http://www.xtremeshack.com/photos/20130918137953818212772.jpg

mentre a te ne sono 170 circa..
forse dipende anche dalle ram..

comunque sia, ottima cpu direi.. promette benone!

nicop84
23-04-2014, 22:27
hai i gigaflops bassi... a 4,3Ghz dovresti avere sui 190 Gigaflops con 4gb di ram testati
http://www.xtremeshack.com/photos/20130918137953818212772.jpg

mentre a te ne sono 170 circa..
forse dipende anche dalle ram..

comunque sia, ottima cpu direi.. promette benone!

mi sa che abbiamo parlato troppo presto :(
sto provando i test a 4.4ghz, ho aumentato il vcore fino a 1.22 e freeza, ora sto provando a 1.23..cmq ho notato che rispetto ad altri i risultati sono un po sotto la media, l'unico in prima pagina che ho notato un po strano è stato di Sylvester, a 4.3 ha soli 115 gigaflops..

cmq ho notato che i gflops anche a 4.4 rimangono invariati, sempre a 170...dici che ho trovato gia il limite della cpu?:cry:

megthebest
23-04-2014, 22:43
l'unico in prima pagina che ho notato un po strano è stato di Sylvester, a 4.3 ha soli 115 gigaflops..


lui ha usato linx 0.6.4 con AVX1, quindi è normale avere quasi la metà dei gigaflops..

non mi scoraggerei... tranquillo, anche i 4,3Ghz non scoperchiata sono un ottimo overclock!

nicop84
23-04-2014, 23:08
lui ha usato linx 0.6.4 con AVX1, quindi è normale avere quasi la metà dei gigaflops..

non mi scoraggerei... tranquillo, anche i 4,3Ghz non scoperchiata sono un ottimo overclock!

ah ok, ecco il motivo..cmq cavolo non capisco perche sono sotto la media con i gigaflops :mad:
cmq ho appena terminato il test di 20 loops con linx a 4.4ghz, 1.23 vcore, ecco lo screen :D

http://s1.postimg.org/snwdkkkhn/i5_4670k_4_4ghz_23_1_23v.jpg (http://postimg.org/image/snwdkkkhn/)

ed ecco la stringa da aggiungere in prima pagina :D

4400Mhz - 1.230 - L344C559 - GIGABYTE GA-Z87X-UD3H - 77-79-78-73 (non scoperchiata) - LinX 0.6.5 AVX2 - Thermalright Silver Arrow - nicop84 (indirizzo screen/validate)

nicop84
23-04-2014, 23:44
effettuato anche qualche test x vedere la frequenza massima in cui boota..il max che sono riuscito è stato a 3800mhz con vcore a 1.50, molto probabilmente regge anche ad un voltaggio inferiore, ma essendo sia frequenza che voltaggi troppo elevati non voglio effettuare test particolari in quanto gia a 4.4 avevo temp che sfioravano gli 80°, quindi non voglio spingermi oltre :)

qui sotto lo screen del max overclock

4800Mhz - 1.50 - GIGABYTE GA-Z87X-UD3H - Corsair Vengeance LP 8GB 1600Mhz - Thermalright Silver Arrow - nicop84 (http://valid.canardpc.com/uinjna)

teox85
24-04-2014, 10:18
ah ok, ecco il motivo..cmq cavolo non capisco perche sono sotto la media con i gigaflops :mad:
cmq ho appena terminato il test di 20 loops con linx a 4.4ghz, 1.23 vcore, ecco lo screen :D

http://s1.postimg.org/snwdkkkhn/i5_4670k_4_4ghz_23_1_23v.jpg (http://postimg.org/image/snwdkkkhn/)

ed ecco la stringa da aggiungere in prima pagina :D

4400Mhz - VCore 1.230 - GIGABYTE GA-Z87X-UD3H - 77-79-78-73 (non scoperchiata) - LinX 0.6.5 AVX2 - Thermalright Silver Arrow - nicop84 (indirizzo screen/validate)

Sembrerebbe un buon processore, solo che stai stressando con poca ram, prova a fare 15 cicli con 6gb, per quello hai i gflops e le temperature ancora "bassine"...

nicop84
24-04-2014, 12:01
Sembrerebbe un buon processore, solo che stai stressando con poca ram, prova a fare 15 cicli con 6gb, per quello hai i gflops e le temperature ancora "bassine"...

ok, perfetto, faccio come dici ;)
ma superando gli 80° in questi test si arrecano danni alla cpu?

5a2v0
24-04-2014, 21:08
ragazzii ho bisogno di voi... un mio amico ha un pc con mobo Gigabyte z87x-d3h e procio i5 4670k...

fino a 3 mesetti fa, prima di dover sostituire la scheda madre (rma per problemi con la scheda audio integrata) non aveva problemi particolari di temperature, ma ora che è arrivata la scheda madre nuova, rimontando il dissipatore (originale intel) con pasta termica NUOVA, ho temperature in idle di circa 32° - 34° che salgono immediatamente a 70- 80 - 90 O.o !!!! in venti secondi di PRIME95 !!!

considerate che ho controllato 2 3 volte la pasta termica e il dissipatore...togliendo e rimettendo tutto (pulendo per bene ogni volta)... ho provato con pasta termica ARTIC MX2 ed MX4 (avevo solo queste dentro)

e il risultato non cambia... HELP

EDIT: ovviamente tutto auto nel bios, niente oc...è normale avere queste temperature con il dissi stock ?

marn3us
24-04-2014, 21:23
Siccome la MX-4 è una delle paste migliori in commercio è molto probabilmente colpa della mobo che in auto gli sparerà voltaggi altissimi (la mia in auto durante p95 mi mette quasi 1.3V contro 1.05v che metto manualmente)...

Ti consiglio di mettere manualmente il voltaggio a 1.15V e tutto il resto stock e riprovare p95, facci sapere :)

Ps: temp sugli 80C in prime con dissi stock è comunque normale, sono i 90C che mi preoccupano un pochino

5a2v0
24-04-2014, 21:52
grazie per la risposta...sinceramente ho provato a guardare con cpuz e il voltaggio si aggira intorno agli 1.21 sotto stress... che con linx e/o prime ecc le temp salgono tanto con questi processori, capisco sia normale ma è la velocità con cui lo fa che mi preoccupava pure !!

provo a settere al volo 1.15 come da te suggerito e riprovo al volo...

EDIT:
provato, pochi secondi in piu' a darmi la speranza... una speranza vana...anche con 1.15 fissi da cpuz sotto stress, raggiunti i 90° (letto con real tempGT)...

EDIT2:
nella schermata dei voltaggi nella mobo, ho una voce VRIN external ovverride che è messa AUTO e che attualmente da bios dice che da 1.8v
ho cercato un po su google e mi sa che è utile solo in OC e che salendolo troppo aumenta le temp...non è che devo abbassarlo ?

EDIT3:
abbassato a 1.06v ma dopo 1 minuto circa real temp mi legge comunque 88°...
Che poi, essendo attivi tutti e 4 i core, la freq. max non dovrebbe essere 3,6ghz ? è normale che stanno tutti e 4 a 3,88ghz?

che poi se tocco le lamette esterne del dissipatore sembrano FRESCHE !!!!!

nicop84
24-04-2014, 22:55
grazie per la risposta...sinceramente ho provato a guardare con cpuz e il voltaggio si aggira intorno agli 1.21 sotto stress... che con linx e/o prime ecc le temp salgono tanto con questi processori, capisco sia normale ma è la velocità con cui lo fa che mi preoccupava pure !!

provo a settere al volo 1.15 come da te suggerito e riprovo al volo...

EDIT:
provato, pochi secondi in piu' a darmi la speranza... una speranza vana...anche con 1.15 fissi da cpuz sotto stress, raggiunti i 90° (letto con real tempGT)...

EDIT2:
nella schermata dei voltaggi nella mobo, ho una voce VRIN external ovverride che è messa AUTO e che attualmente da bios dice che da 1.8v
ho cercato un po su google e mi sa che è utile solo in OC e che salendolo troppo aumenta le temp...non è che devo abbassarlo ?

EDIT3:
abbassato a 1.06v ma dopo 1 minuto circa real temp mi legge comunque 88°...
Che poi, essendo attivi tutti e 4 i core, la freq. max non dovrebbe essere 3,6ghz ? è normale che stanno tutti e 4 a 3,88ghz?

che poi se tocco le lamette esterne del dissipatore sembrano FRESCHE !!!!!

sei sicuro che il dissi è ben agganciato alla mobo?
non è che nello smontaggio si è rovinato l'aggancio e non fa più presa come dovrebbe?

marn3us
24-04-2014, 23:03
Soprattutto, non dovresti usare programmi pesanti come prime95 col dissi di base!

Se proprio vuoi spendere poco ti consiglio il cooler master hyper 212 evo che è un ottimo cooler per poco prezzo (meno di 30euro), ma altrimenti vai su qualcosa di più serio come il noctua nh-u12s o un h80i ;)

5a2v0
24-04-2014, 23:14
sicurissimo che fa bene contatto...è molto SALDO dopo i classici "clic" che si sentono quando abbasso i 4 piedini (ad 1 ad 1 a incrociare)...

e le volte che ho smontato il dissi, guardando l'impronta lasciata sulla pasta termica sembra pure ottima e ben distribuita...

@marn3us
so che il dissi stock non è ottimo e l'uso di questo pc sarà il gaming non certo l' OC o i benchmark, ma non vorrei che in Agosto con le T.amb più alte possano esserci problemi anche senza prime...

EDIT:
ora sto provando con vcore a 1.15 fisso e vrin 1.7 aniche 1.8

EDIT2:
vrin sceso a 1.55 (come da suggerimento del bios della mobo: deve essere ALMENO 0.4 in piu' rispetto al vcore che è 1.15)


...non cambia nulla... con SMALL FFT in prime raggiungo i 90° sempre in 1 minuto circa... se metto BLEND TEST resta + basso di temperature...circa 81-82 o cmq a 90 ci arriva più lentamente

Bah...lascio fisso 1.15vcore rimetto auto il VRIN e spero che il mio amico non abbia problemi...gli attivo l'avviso acustico per alta temperatura nel bios e se gli suona gli dico di prendere un dissi aftermarket...

nicop84
25-04-2014, 00:54
nuovo test effettuato con 15 cicli e 6gb di ram
ecco lo screen ;)
http://s30.postimg.org/4ke0pdmbh/i5_4670k_4_4ghz_1_28v_24.jpg (http://postimg.org/image/4ke0pdmbh/)

per misurare le temp ho usato aida64 in quanto coretemp nn riesce a darmi la massima perche non ce la fa ad aggiornarsi per il troppo carico :rolleyes:
sono migliorati anche i gigaflops, a 1.30 mi dava 178 come massimi, mentre a 1.28v 190, sono aumentati un po, ma rispetto agli altri sono ancora un po al di sotto...:/?

Da mettere in prima pagina se possibile :D

4400Mhz - VCore 1.280 - GIGABYTE GA-Z87X-UD3H - 90-92-91-85 (non scoperchiata) - LinX 0.6.5 AVX2 - Thermalright Silver Arrow - nicop84 (http://postimg.org/image/6z4h06t95/)

il test effettuato in precedenza a 4.4ghz con 1.23v nonostante avesse passato i 20 cicli non penso fosse rock solid, effettuando nuovamente i test ma con 6gb di ram ho avuto dei freeze a 1.23, poi ho provato a 1.24, 1.25 sempre con freeze nei primi loop, ho provato a 1.30 e i 15 cicli li ha fatti senza problemi, fatto altro test a 1.28 e anche questo riuscito senza problemi ;)
dovrei provare a ridurre ancora di qualche step x trovare la frequenza giusta, ma ho paura che troppi test stress a 90° circa possano deteriorare la cpu..voi che dite?:rolleyes:

marn3us
25-04-2014, 09:13
Sicuramente non le fa bene per nulla...

Comunque alla intel hanno decisamente sbagliato qualcosa se neanche con un silver arrow (!!!) si riesce a raffreddare una cpu a 4400mhz... ricordo ancora un i5 2500k che ho avuto che mi faceva 5100mhz con temp intorno ai 78°C... bei vecchi tempi quando l'IHS era saldato...

Asnito
25-04-2014, 11:26
Comunque alla intel hanno decisamente sbagliato qualcosa se neanche con un silver arrow (!!!) si riesce a raffreddare una cpu a 4400mhz...

Se vuoi vendere i Sandy Bridge-E nel 2014 a 500/1000euro non puoi permetterti di vendere una cpu con tecnologia Haswell che overclockata arrivi alle stesse prestazioni per 300 euro.

Idem con la serie Ivy Bridge-E.

megthebest
25-04-2014, 11:37
nuovo test effettuato con 15 cicli e 6gb di ram
ecco lo screen ;)
http://s30.postimg.org/4ke0pdmbh/i5_4670k_4_4ghz_1_28v_24.jpg (http://postimg.org/image/4ke0pdmbh/)

per misurare le temp ho usato aida64 in quanto coretemp nn riesce a darmi la massima perche non ce la fa ad aggiornarsi per il troppo carico :rolleyes:
sono migliorati anche i gigaflops, a 1.30 mi dava 178 come massimi, mentre a 1.28v 190, sono aumentati un po, ma rispetto agli altri sono ancora un po al di sotto...:/?

Da mettere in prima pagina se possibile :D

4400Mhz - VCore 1.280 - GIGABYTE GA-Z87X-UD3H - 90-92-91-85 (non scoperchiata) - LinX 0.6.5 AVX2 - Thermalright Silver Arrow - nicop84 (http://postimg.org/image/6z4h06t95/)

il test effettuato in precedenza a 4.4ghz con 1.23v nonostante avesse passato i 20 cicli non penso fosse rock solid, effettuando nuovamente i test ma con 6gb di ram ho avuto dei freeze a 1.23, poi ho provato a 1.24, 1.25 sempre con freeze nei primi loop, ho provato a 1.30 e i 15 cicli li ha fatti senza problemi, fatto altro test a 1.28 e anche questo riuscito senza problemi ;)
dovrei provare a ridurre ancora di qualche step x trovare la frequenza giusta, ma ho paura che troppi test stress a 90° circa possano deteriorare la cpu..voi che dite?:rolleyes:

ottima cpu, aggiunto in prima pagina.. non ti preoccupare i 90°C con avx2 non li vedrai mai nell'uso game o app anche pesanti.. almeno finchè non ci saranno software specifici che sfruttano le avx2..

Jonny32
25-04-2014, 11:55
Ciao a tutti! Ho visto in rete sono presenti varie guide su come effettuare la rimozione dell'IHS e cambiare la pasta termica.


E' possibile montare il processore anche senza l'IHS? oppure a causa della differenza in spessore ci sono problemi di aderenza?

Nei post in prima pagina "scoperchiata" significa senza IHS o avendo semplicemente cambiato la pasta?

Grazie in anticipo ;)

megthebest
25-04-2014, 12:07
Ciao a tutti! Ho visto in rete sono presenti varie guide su come effettuare la rimozione dell'IHS e cambiare la pasta termica.


E' possibile montare il processore anche senza l'IHS? oppure a causa della differenza in spessore ci sono problemi di aderenza?

Nei post in prima pagina "scoperchiata" significa senza IHS o avendo semplicemente cambiato la pasta?

Grazie in anticipo ;)

1- è possibile montare il dissipatore senza l'ihs , a patto che si abbia un accessorio, che solo poche ditte fanno (soprattutto per impianti a liquido.. ricordo un kit EK che serve proprio allo scopo.
Inoltre da qualche mese, Msi vende cone le sue mobo top 1150, un kit che serve proprio a questo:
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/4249-msi-delid-die-guard-proteggere-le-cpu-haswell-scoperchiate

2- nel primo post, si intendono scoperchiate, con la sostituzione pasta e IHS rimesso in posizione... a meno di persone come Ldus che dovrebbero avere il kit sopra descritto della EK che non prevede l'uso dell'ihs

Asnito
25-04-2014, 12:53
Oppure con del buon vecchio nastro isolante.

http://www.abload.de/img/17174806ey4pqaasn2un8ieu1t.jpg

Jonny32
25-04-2014, 13:05
Oppure con del buon vecchio nastro isolante.


Grazie per i consigli, ci pensero' su :D
Anche usare dei piccoli pad stile sempre "buon vecchio" Athlon XP?

http://cdn.cpu-world.com/CPUs/K7/S_AMD-AX1800DMT3C%20(green).jpg

marn3us
25-04-2014, 17:57
Se vuoi vendere i Sandy Bridge-E nel 2014 a 500/1000euro non puoi permetterti di vendere una cpu con tecnologia Haswell che overclockata arrivi alle stesse prestazioni per 300 euro.

Idem con la serie Ivy Bridge-E.

Guarda, IB-E e SB-E vendono per altri motivi: fanboy, ricconi, gente che ha effettivamente bisogno di 12 threads ma soprattutto 40 linee PCIe 16x... quindi il ragionamento che hai fatto non ha molto senso, soprattutto considerando le prestazioni offerte da IB e SB...

Asnito
25-04-2014, 22:23
12 threads

Non ti do torto ma sinceramente a parte questa ragione( threads) penso che tutti gli altri tipi di utilizzo non siano una discriminante.

Bisognerebbe avere una relazione da parte del marketing di Intel per vedere le fette della torta.

giusemanuel
26-04-2014, 02:15
Raga una domanda, mi sto accingendo all'oc del 4770k su msi gd 65 gaming.
Perchè pur impostando le tensioni manualmente windows me le spara a ca**o arrivando a 1.36 e facendomi frezzare tutto?

http://s8.postimg.org/l0qc6b5z5/foto.jpg (http://postimg.org/image/l0qc6b5z5/)

http://s8.postimg.org/68lmez01t/foto_1.jpg (http://postimg.org/image/68lmez01t/)

http://s8.postimg.org/3opzkvcht/foto_2.jpg (http://postimg.org/image/3opzkvcht/)

Grz

Neanche mettendo a x42 con 1.2v boota, crasha in continuazione.
Non vorrei che si tratti di un problema della scheda madre?
ho il bios 1.5, siamo alla 1.9, aggiorno?

Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

marn3us
26-04-2014, 09:50
Io aggiorno sempre il BIOS ma molta gente ha paura di farlo... se tu non sei sicuro se farlo o meno guarda sul sito msi il changelog degli aggiornamenti e se ci sono novità importanti aggiorna, altrimenti no ;)

Comunque sinceramente non ho capito bene il tuo problema... tu hai messo voltaggio manuale @1.2V e 4200mhz e crasha?

giusemanuel
26-04-2014, 10:08
Si, anche se ho impostato il voltaggio manualmente a 1.2v, sia che metto 4000 ke 4200Mhz o crasha o non boota proprio.
Quando si avvia, se eseguo linx e controllo le tensioni cn cpu-z vedo che non è a 1.2v fisso, ma sale fino a 1.35v da solo fregandosene dell'impostazione che ho messo nel bios.
conseguentemente le temperature salgono alle stelle toccando i 90!!

Io ho la versione 1.5 e siamo alla 1.9; dai changelog si vede che sono supportate più memorie ed è stato aggiornato ol microcodice...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloe1
26-04-2014, 11:26
io sulla mia Msi Mpower Max sono fermo al'1.6 di bios.

è uscito anche l'1.7 dove supporta più memorie ed è compatibile anche con Haswell refresh mi sembra.

l'ho messo ma con i stessi settaggi di overclock non sono stabile.
e allora sono tornato al solidissimo 1.6.

ma nel tuo caso sicuramente ci sarà qualche settaggio del voltaggio
messo in dynamic mode invece che in override mode.
per questo Windows ti spara voltaggi a vanvera.

giusemanuel
26-04-2014, 11:30
Quello della cpu core e cpu ring sono in override, quali altri devo settare in override?

kimik
26-04-2014, 13:50
Quello della cpu core e cpu ring sono in override, quali altri devo settare in override?

Cpu core e ring in override.
SVID communication 'disabled'.
SA voltage, IO analogic e digital lasciali in auto senza offset, se non fai oc pesanti sulle ram non serve aggiungere voltaggio a questi parametri.
Tutto il resto in Auto.
Se continui ad avere voltaggi fuori misura fai un cmos e riprova, altrimenti flasha un nuovo Bios.

giusemanuel
26-04-2014, 15:30
Cpu core e ring in override.

SVID communication 'disabled'.

SA voltage, IO analogic e digital lasciali in auto senza offset, se non fai oc pesanti sulle ram non serve aggiungere voltaggio a questi parametri.

Tutto il resto in Auto.

Se continui ad avere voltaggi fuori misura fai un cmos e riprova, altrimenti flasha un nuovo Bios.



Ho appena flashato il nuovo bios sulla seconda rom.

Provo questi settaggi e vediamo come va.



Grazie

Edit
Dopo aver flashato silla seconda rom il problema delle tensioni che salivano a ca*** lo continuavo ad avere.
Ho fatto un clear della cmos e ilmprovlema tensioni è sparito mettendo override sia a cpu che vrin voltage.
Ora il problema è la stabilità...
Non riesco a completare 20 cicli di linx con 4gb di ram pur mettendo il procio a 4200 e vcore a 1.26-1.27 e vrin a 1.20!!!
Ho il processore sfigatissimo?!?!
Se apro prime95 dopo 2 secondi crasha
Intelburntest very high lo passo, ma ció non significa nnt.
Ho il noctua nh d14 come dissipatore con tre ventole!

cloe1
26-04-2014, 23:53
Ho appena flashato il nuovo bios sulla seconda rom.

Provo questi settaggi e vediamo come va.



Grazie

Edit
Dopo aver flashato silla seconda rom il problema delle tensioni che salivano a ca*** lo continuavo ad avere.
Ho fatto un clear della cmos e ilmprovlema tensioni è sparito mettendo override sia a cpu che vrin voltage.
Ora il problema è la stabilità...
Non riesco a completare 20 cicli di linx con 4gb di ram pur mettendo il procio a 4200 e vcore a 1.26-1.27 e vrin a 1.20!!!
Ho il processore sfigatissimo?!?!
Se apro prime95 dopo 2 secondi crasha
Intelburntest very high lo passo, ma ció non significa nnt.
Ho il noctua nh d14 come dissipatore con tre ventole!

vring lo hai base ?
1.80v?

il voltaggio iniziale cos'hai fixed mode o dynamic mode ?

mi sembra strano che i 4200 non li tieni con 1.27 io con quel voltaggio tengo quasi i 4500..

giusemanuel
27-04-2014, 00:36
Lo so che è strano, noon riesco a capire il perchè..forse un problema della pasta termica?mi sembra strano perkè ne ho messo un po' al centro e poi ho messo su il dissi!
Ovviamente con questo voltaggio raggiungo facilmente gli 80-85 gradi e la cosa non mi piace!!!in più mi crasha sia con linx che con prime95!!!
Comunque vring ho messo 1.20 ke già è alto...
V input a 1.8
Ho fixed mode la frequenza e override le tensioni di cpu e vring

Ho disabilitato intel cstate


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

teox85
27-04-2014, 08:44
Prova a fare 1 solo ciclo di linx con 6gb, tutto su auto a frequenza stock e dimmi a che voltaggi massimo ti arriva

giusemanuel
27-04-2014, 09:09
Prova a fare 1 solo ciclo di linx con 6gb, tutto su auto a frequenza stock e dimmi a che voltaggi massimo ti arriva

Ho fatto come hai detto,
ho rimesso tutto a default e ho impostato solo le ram su XMP.
Il risultato è che arriva a 1.35v anche a default!:muro: :muro: :muro:
Il ciclo lo passa, però non mi sembra normale questo comportamento!

Guardate qui:
http://s13.postimg.org/64e44m56b/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/64e44m56b/)

cloe1
27-04-2014, 10:24
Prime95 provalo per ultimo,stressa mooolto di più rispetto a linx 064 e intel burn test.
io uso prime95 in modalità small ffts come metro di giudizio per sola cpu e cache.

modalità blend con almeno 6 gb di ram per tutto il sistema.

a sto punto non è che hai una cpu sfigatissima...
ma davvero tanto !

quindi dobbiamo lavorare su altro :D

non ci voglio nemmeno pensa che hai una cpu che i 4200 non li tiene nemmeno con 1.27v:muro:

giusemanuel
27-04-2014, 10:29
Prime95 provalo per ultimo,stressa mooolto di più rispetto a linx 064 e intel burn test.
io uso prime95 in modalità small ffts come metro di giudizio per sola cpu e cache.

modalità blend con almeno 6 gb di ram per tutto il sistema.

a sto punto non è che hai una cpu sfigatissima...
ma davvero tanto !

quindi dobbiamo lavorare su altro :D

non ci voglio nemmeno pensa che hai una cpu che i 4200 non li tiene nemmeno con 1.27v:muro:

O è la cpu ad essere sfigata o è la scheda madre ad avere qualche problema e spara la tensione al massimo.

mo che faccio?

teox85
27-04-2014, 10:31
Ho fatto come hai detto,
ho rimesso tutto a default e ho impostato solo le ram su XMP.
Il risultato è che arriva a 1.35v anche a default!:muro: :muro: :muro:
Il ciclo lo passa, però non mi sembra normale questo comportamento!

Guardate qui:
http://s13.postimg.org/64e44m56b/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/64e44m56b/)

Mmm...mi sa tanto che ti è capitata una delle più sfigate viste fin'ora... :( , temo che per i 4.2 ti serva qualcosa come 1.3v....

giusemanuel
27-04-2014, 11:35
Mmm...mi sa tanto che ti è capitata una delle più sfigate viste fin'ora... :( , temo che per i 4.2 ti serva qualcosa come 1.3v....

Ti ho preso in parola....
Ho messo tutto a default, ho caricato il profilo xmp per le ram, ho messo a 42x e 1.29v.
Ho eseguito Linx 0.6.4 (quindi senza avx2?) con 6gb e 15 cicli e l'ha passato con temperature di circa 85°:muro:

Provo ad abbassare la tensione lasciando tutto così?
Ho lasciato intel cstate abilitato e tutto a default! lo disabilito?

kimik
27-04-2014, 11:41
O è la cpu ad essere sfigata o è la scheda madre ad avere qualche problema e spara la tensione al massimo.

mo che faccio?

Quoto cloe e teox, potresti provare a fartela cambiare, qualcuno l'ha fatto.

giusemanuel
27-04-2014, 11:52
Quoto cloe e teox, potresti provare a fartela cambiare, qualcuno l'ha fatto.

Dubito che il negoziante me la cambi...Anche perchè ormai sono passati i tempi.
Dovrei contattare direttamente Intel?
Quale motivazione dovrei dire?non raggiunge i 4.2Ghz con 1.22 e vuole 1.29?
Secondo voi Intel me la cambia per questo motivo?

intel burn test very high alle medeime condizioni precedenti passato.