View Full Version : Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club
fabietto27
27-09-2014, 18:55
Non entrando troppo in O.T:
ho visto che le differenze tra Z97 PRO e Z97-A, a parte le 12 fasi di alimentazioni sulla prima contro le 8 della seconda, sono pressoché inesistenti...
Le Gigabyte non le reggo :stordita:
Asrock tutta la vita...comunque leggi anche qua...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-z97-express-cinque-motherboard-tra-120-e-130-euro/57434/1.html
OK eccomi qua. Volevo sapere se fosse possibile con la gigabyte Z87X-OC settare un vcore max ma allo stesso tempo temere i risparmi energetici attivi.
Mi spiego meglio, se setto su AUTO i vcore lo modula in base al carico, ma avendo settato un TurboCore a 44x100, lui si ciuccia 1,245 automaticamente. Il mio problema è che il processore è stabile ad 1,189 (44x100) e non vorrei dare un voltaggio più alto se non ne necessita. In poche parole vorrei avere un VcoreMAX di 1,189 ma allo stesso tempo mantenere tutti gli stadi di risparmio energetico. Se lo setto manuale a 1,189 mantiene questo voltaggio stabile ma a quel punto ha ben poco senso attivare gli stadi di risparmio se il voltaggio è alto.
Grazie
CuloD'acciaio
29-09-2014, 19:04
OK eccomi qua. Volevo sapere se fosse possibile con la gigabyte Z87X-OC settare un vcore max ma allo stesso tempo temere i risparmi energetici attivi.
Mi spiego meglio, se setto su AUTO i vcore lo modula in base al carico, ma avendo settato un TurboCore a 44x100, lui si ciuccia 1,245 automaticamente. Il mio problema è che il processore è stabile ad 1,189 (44x100) e non vorrei dare un voltaggio più alto se non ne necessita. In poche parole vorrei avere un VcoreMAX di 1,189 ma allo stesso tempo mantenere tutti gli stadi di risparmio energetico. Se lo setto manuale a 1,189 mantiene questo voltaggio stabile ma a quel punto ha ben poco senso attivare gli stadi di risparmio se il voltaggio è alto.
Grazie
Mi sa che non si può fare perchè ci ho provato anche io con la mia OC FORCE e non ci sono riuscito...
Wolfhang
29-09-2014, 19:21
OK eccomi qua. Volevo sapere se fosse possibile con la gigabyte Z87X-OC settare un vcore max ma allo stesso tempo temere i risparmi energetici attivi.
Mi spiego meglio, se setto su AUTO i vcore lo modula in base al carico, ma avendo settato un TurboCore a 44x100, lui si ciuccia 1,245 automaticamente. Il mio problema è che il processore è stabile ad 1,189 (44x100) e non vorrei dare un voltaggio più alto se non ne necessita. In poche parole vorrei avere un VcoreMAX di 1,189 ma allo stesso tempo mantenere tutti gli stadi di risparmio energetico. Se lo setto manuale a 1,189 mantiene questo voltaggio stabile ma a quel punto ha ben poco senso attivare gli stadi di risparmio se il voltaggio è alto.
Grazie
Per fare quello che dici devi lavorare in modalità offset ;)
Per fare quello che dici devi lavorare in modalità offset ;)
Non c'è sulla gigabyte
Wolfhang
29-09-2014, 22:33
Non c'è sulla gigabyte
http://i.imgur.com/npsOutu.png
Avevo visto questa schermata del bios e pensavo si potesse fare
fabietto27
30-09-2014, 09:56
Non c'è sulla gigabyte
se non ricordo male sulla tua giga dalla schermata postata qui sopra devi mettere il menu a tendina del vcore da auto a normal e questo ti abilita il menu di offset.
OK, ma il +0.000 su che base è? Se io metto normal lui mi modula su base 1.170 con un massimo di +x.xxx che imposto io? Per il resto lui mi modula in base all'utilizzo?
El_david
30-09-2014, 10:43
Mi sta per arrivare un i7 4770k, leggendo in rete ho notato che molti utenti lamentano le alte temperature di questa cpu, il che rende un po' limitati in overclock.
Vi risulta?
Io avrei un Noctua U12P con doppia ventola e il case con 2 ventole da 25cm e 2 da 14cm.
Inoltre ho acquistato la mobo Asus Z97 PRO.
Pensata che avrò problemi a portarlo a 4,5 Ghz?
So che le variabili sono molte, tra cui anche il silicio della cpu e la fortuna in generale...
fabietto27
30-09-2014, 11:22
OK, ma il +0.000 su che base è? Se io metto normal lui mi modula su base 1.170 con un massimo di +x.xxx che imposto io? Per il resto lui mi modula in base all'utilizzo?
Citazione da post precedente di ForzaG...
lasciando la cpu a default mhz e volts, vedi cosa dice il bios. se hai trovato che default la cpu ha un vid di 1.024v e vuoi avere 1.25v per il clock che vuoi raggiungere, devi fare 1.25 - 1.024 = 0,226 il valore 0.226 andrà messo sul campo offset con simbolo +
Io ho sempre fatto così da quando ho questa mainboard e sto continuando ad usare questo metodo senza problemi
Citazione da post precedente di ForzaG...
lasciando la cpu a default mhz e volts, vedi cosa dice il bios. se hai trovato che default la cpu ha un vid di 1.024v e vuoi avere 1.25v per il clock che vuoi raggiungere, devi fare 1.25 - 1.024 = 0,226 il valore 0.226 andrà messo sul campo offset con simbolo +
Io ho sempre fatto così da quando ho questa mainboard e sto continuando ad usare questo metodo senza problemi
Ok, allora avevo il giusto sentore! Hanno fatto un ottimo lavoro con i risparmi energetici e visto che è stato provato che non inficiano per nulla sulle prestazioni, sarebbe stupido non attivarli.
fabietto27
30-09-2014, 11:29
Mi sta per arrivare un i7 4770k, leggendo in rete ho notato che molti utenti lamentano le alte temperature di questa cpu, il che rende un po' limitati in overclock.
Vi risulta?
Io avrei un Noctua U12P con doppia ventola e il case con 2 ventole da 25cm e 2 da 14cm.
Inoltre ho acquistato la mobo Asus Z97 PRO.
Pensata che avrò problemi a portarlo a 4,5 Ghz?
So che le variabili sono molte, tra cui anche il silicio della cpu e la fortuna in generale...
La fortuna è basilare.I 4770k hanno sbalzi di margine di overclock notevoli.Se è fortunato arrivi tranquillamente se è sfighez ti si pianta molto prima.Il problema è che lo scopri ad acquisto avvenuto se lo prendi nuovo.Se lo acquisti sul mercatino ne trovi di utenti con prestazioni certificate da screen.I 4790k vanno mediamente meglio.Il tuo dissi lo avevo prima...è un pò leggerino ma di base dipende da quanto scalda il procio.Io sono passato al dh 15 in firma è non ho problemi.Altrimenti se scalda lo scoperchi e cambi la pasta termica se ti senti di eseguire il lavoro.
fabietto27
30-09-2014, 11:30
Ok, allora avevo il giusto sentore! Hanno fatto un ottimo lavoro con i risparmi energetici e visto che è stato provato che non inficiano per nulla sulle prestazioni, sarebbe stupido non attivarli.
infatti...il mio va da 4700 sotto carico a 800 in idle senza problemi.
Non c'è sulla gigabyte
c'è c'è....
http://i.imgur.com/npsOutu.png
Avevo visto questa schermata del bios e pensavo si potesse fare
si può fare
BadBoy80
30-09-2014, 20:43
Eccomi qui con la tua stessa mobo!! dimmi cosa ti serve sapere... che nn ho letto tutta la discussione :P
Edit: ho perso questi 2 min e son messo a leggerlo..
In verità quello che sbaglia è CPU-Z che nn segna lo scalare del voltaggio con la nostra mobo! Attivando i C-state i voltaggi diminuiscono.. solo nn vengono rilevati. prova con Aida64 e vedrai che ti darà le tensioni giuste..
ho avuto il tuo stesso problema e ne ho discusso qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623067&page=86
Prove con il tester alla mano...
salve ragazzi, esordisco nel thread dopo aver assemblato il nuovo pc, ovvero:
I5 4670K+dissipatore cooler master hyper 212 evo,asrock extreme4 z87, 2x4gb g-skill ripjaws settate a 2133mhz.
Ho provato a fare i primi tweak, cio' che ho ottenuto mi sembra buono, ovvero senza toccare il Vcore(cpu-z mi dice 1,198v) sto a 4,2ghz, temp in idle: 28°c, temp dopo 30 minuti di stress test cpu aida64: 59-60°c
Che dite posso salire ancora?
grazie a tutti in anticipo:)
samuel85
04-10-2014, 00:06
Vedi quanto ti richiede per esser stabile a 4.3 e da li vedi..
a spanne oserei dire che se tiene 4300 a 1.2 puoi osare fino a 4350-4400 ma sarai vicino i 90 gradi su certi test famosi.....
chiaramente tutto va accordato al vcore giusto..io ne avevo uno simile al tuo e teneva 4500..si ma pero a voltaggi pazzeschi..ed era scoperchiato...
ma se la cpu e sfigata delid o no resta sfigata..
devi fare un po di prove magari stando sotto 80 gradi, ttanto vola anche a 4200 mhz quel i5
Vedi quanto ti richiede per esser stabile a 4.3 e da li vedi..
a spanne oserei dire che se tiene 4300 a 1.2 puoi osare fino a 4350-4400 ma sarai vicino i 90 gradi su certi test famosi.....
chiaramente tutto va accordato al vcore giusto..io ne avevo uno simile al tuo e teneva 4500..si ma pero a voltaggi pazzeschi..ed era scoperchiato...
ma se la cpu e sfigata delid o no resta sfigata..
devi fare un po di prove magari stando sotto 80 gradi, ttanto vola anche a 4200 mhz quel i5
ti ringrazio, vedo di smanettarci un pochetto :)
BadBoy80
05-10-2014, 02:14
salve ragazzi, esordisco nel thread dopo aver assemblato il nuovo pc, ovvero:
I5 4670K+dissipatore cooler master hyper 212 evo,asrock extreme4 z87, 2x4gb g-skill ripjaws settate a 2133mhz.
Ho provato a fare i primi tweak, cio' che ho ottenuto mi sembra buono, ovvero senza toccare il Vcore(cpu-z mi dice 1,198v) sto a 4,2ghz, temp in idle: 28°c, temp dopo 30 minuti di stress test cpu aida64: 59-60°c
Che dite posso salire ancora?
grazie a tutti in anticipo:)
E' pure altino come vcore per quella frequenza!! io sto in daily a 4.2ghz e sono a 1,15... Prova ad abbassare al mio voltaggio e via di stress test.
E' pure altino come vcore per quella frequenza!! io sto in daily a 4.2ghz e sono a 1,15... Prova ad abbassare al mio voltaggio e via di stress test.
allora, dopo averci giocato un po', e dopo aver tratto le mie considerazioni, sono giunto a questo punto e sono soddisfatto:
considerando l'uso che ne faccio e la longevità che per me è importante, sono rock solid a 4ghz con 1,099 di Vcore.
Le temperature dopo 50 minuti di aida 64 non sono mai salite sopra i 57°.
Credo proprio che lo terro' cosi:)
innanzitutto ciao a tutti :)
per ora con la mia giga e il 4790k sono riuscito ad ottenere questo :)
A breve mi rimetto sotto e vedo di tirare su ancora di 100mhz, per ora chiedo di essere messo in classifica con questo grazie :D (giro stringa anche all'autore)
4600 MHZ (HT ON) - 1.234 - ND - GYGABYTE Z97X-UD5H - 90° 94° 90° 83° (non scoperchiata) - LinX 0.6.5 AVX2 - CORSAIR H105 - nttcre (http://postimg.org/image/6rrl3cae1/)
Gran bel risultato! :cool: Ottima cpu!
Gran bel risultato! :cool: Ottima cpu!
ho fatto un po di tentativi a 4700 ma sembra di non volercela fare, se vado col vcore oltre 1.26 la temperatura sui core centrali arriva a 100° :)
megthebest
07-10-2014, 08:06
ho fatto un po di tentativi a 4700 ma sembra di non volercela fare, se vado col vcore oltre 1.26 la temperatura sui core centrali arriva a 100° :)
aggiunto, complimenti..
;)
nickspeed0
07-10-2014, 15:42
Ragazzi chi potrebbe postarmi una guida x l'oc di un 4790k con hero z97.
Fino a 4500 ho messo solo il vcore manuale a 1,24 e temp. intorno a 75°c
se passo a 4600 devo andare con il vcore oltre 1,31.....con temp intorno ai 93°c
megthebest
07-10-2014, 16:01
Ragazzi chi potrebbe postarmi una guida x l'oc di un 4790k con hero z97.
Fino a 4500 ho messo solo il vcore manuale a 1,24 e temp. intorno a 75°c
se passo a 4600 devo andare con il vcore oltre 1,31.....con temp intorno ai 93°c
tutto Ok.. quindi che guide ti servono? è il normale comportamento.. e stare li ad ottimizzare per limare 2 gradi, non serve a nulla.. tienilo a 4500 se vuoi sicurezza assoluta, sia di prestazioni e temperature che di vita della cpu.
Ragazzi chi potrebbe postarmi una guida x l'oc di un 4790k con hero z97.
Fino a 4500 ho messo solo il vcore manuale a 1,24 e temp. intorno a 75°c
se passo a 4600 devo andare con il vcore oltre 1,31.....con temp intorno ai 93°c
Anche a me farebbe comodo una guida, in particolare per le impostazioni avanzate del bios.
Anche a me farebbe comodo una guida, in particolare per le impostazioni avanzate del bios.
nel thread delle rog z97 c'è la guida ad oc cpu e ram in prima pagina
Salve a tutti,
questo è il mio nuovo 4790k.....lo ho decapitato subito:D :D :D
Forse quando farà un pò più fresco tento i 4700 avx2 ed i 4800 avx1;) ;)
Per ora mi ritengo soddisfatto...
AVX2
4602.22 (HT ON) - 1.259 - L422B828 - Asrock Extreme6 Z97 - 80° 85° 86° 82° (Scoperchiata) - LinX 0.6.5 AVX2 - AIR Thermalright Archon IBx2 - Nik58 (http://i.imgur.com/VrnxJOF.jpg)
AVX1
4702.27 (HT ON) - 1.259 - L422B828 - Asrock Extreme6 Z97 - 76° 79° 80° 76° (Scoperchiata) - LinX 0.6.4 AVX1 - AIR Thermalright Archon IBx2 - Nik58 (http://i.imgur.com/slUoRRV.jpg)
Saluti a tutti;) ;)
megthebest
15-10-2014, 23:20
aggiunto.. togli gli screen che sformi la pagina:)
con un raffreddamento migliore, i 4,7 avx2 e 4,8 avx1 li prendi di sicuro
aggiunto.. togli gli screen che sformi la pagina:)
con un raffreddamento migliore, i 4,7 avx2 e 4,8 avx1 li prendi di sicuro
Fatto, grazie;) ;)
natostanco
17-10-2014, 16:33
4770k 4.4ghz 1.324v lo tengo daily cosi', vedro'...comunque le temp in stress test tra il C0 e il C3 c'e' tipo una differenza di 15-20c (C0 ~90c C3 ~70c, C1 C2 a scalare) In planetside le temp stanno ~60c
ho un problema con il vcore in idle, mi rimane fisso al massimo come se la cpu stesse lavorando i c state sono attivi..non capisco il perché
BadBoy80
19-10-2014, 02:24
Controlla con Aida64 se scendono....a volte cpu-z sbaglia (sulla mia cannava di brutto)
ho un problema con il vcore in idle, mi rimane fisso al massimo come se la cpu stesse lavorando i c state sono attivi..non capisco il perché
Contolla con l 'utility Formula drive dell'asrock o con hwmonitor. hwinfo, alla voce vin6....
Saluti;) ;) ;)
ho risolto mettendo adaptive, con offset dopo il cambio del bios non mi andava più in idle il voltaggio
4700 Mhz (HT ON) - 1.328 - L334B824 - Asus Maximus VI Hero Z87 - 66-67-68-63 scoperchiata - LinX 0.6.4 - Corsair H100i - Radian (http://it.tinypic.com/r/16kwg29/8)
Dopo aver sostituito in rma il mio h100...(grazie corsair!!!) con un nuovissimo fiammante h100i ho fatto un piccolo test...
Bulz rulez
24-10-2014, 00:22
Domandona...qualcuno usa OCCT con linpack?
più che altro vorrei sottoporre qualche grafico dei voltaggio per vedere se ho margine di miglioramento e rendere tutto il più bilanciato possibile!
dovrei essere abbastanza "solid" sui 4.5ghz (4.3 cache) - ho testato a seguire anche con prime95 - con i seguenti parametri:
- Moltiplicatore CPU x45 per core
- Vcore adaptive 1.199
- vcore offset -0.002
- Moltiplicatore cache x43 (serve aumentare la cache?)
- cache voltage adaptive 1.149
- chace voltage offset + 0.001
- cpu oc fixed mode disabled
- System agent voltage offset +0.099
-Analog I/O V offset + 0.099
-digital I/O V offset + 0.099
-Cpu input voltage auto - 1.792v letti in full load OCCT linpack x64 avx
-LLC enabled (ma livello non regolabile)
ho margini di migioramento secondo voi? in full con occt linpack x64 avx sul core più caldo sono arrivato al massimo a 71° anche se la t-media è intorno ai 68/69. Con prime95 ho toccato per un attimo i 76° sui primi 2 core
vorrei però capire meglio i grafici di corredo ai test di occt, per quanto riguarda i voltaggi rilevati nel tempo di esecuzione e come posso agire sui parametri in modo da stabilizzarli al meglio per un uso daily...
Soulbringer
27-10-2014, 12:11
Ciao ragazzi, arrivato PC nuovo, montato e dopo l'installazione del sistema operativo mi sono buttato subito di prepotenza sull'overclock! :D
Questo l'hardware:
MSI Z97 Gaming 7
i5-4690K
2x8GB RAM Corsair 1600Mhz CL10.
Da un primo, velocissimo, tentativo è uscita questa situazione stabile:
moltiplicatore 44X -> 4400Mhz;
vcore 1,200
cpu input voltage 1,790
moltiplicatore uncore 35X -> 3500Mhz.
Il voltaggio di 1,200 sulla cpu è abbastanza conservativo, sono quasi certo di poter scendere di qualcosa e mantenere inalterate le frequenze.
Le temperature mi sembrano ottime: dopo 30 minuti di OCCT le max sono sui 66° con il dissy in firma.
Dubbi e domande:
1) Ho visto che di default su haswell il C1E è disabilitato...io ho abilitato tutti i C-State compreso il C1E, l'EIST e il Turbo mode (anche se poi la frequenza rimane fissa a 4400 Mhz...) voi come le avete impostate queste? E' normale che, da CPU-Z, la frequenza, sia in idle che full, rimanga fissa a 4,4Ghz mentre vari solo il voltaggio nel range da 0,15 a 1,200?
2) Frequenza dell'uncore: ho letto alcune guide dove consigliano di tenerla entro max -300 Mhz da quella della CPU; io per ora l'ho inchiodata fissa a 3500 Mhz...che dite?
3)Per l'impostazione dei voltaggi ho utilizzato il metodo OVERRIDE (setting manuale dei voltaggi)...consigliate Adaptive o Offset? Adaptive mi spaventa un po' perché ho sentito che, delle volte, eroga voltaggi al di là del massimo impostato...
Ragazzi devo ordinare due bacnhi di RAM da 16 Gb. Prendo le gskill trident 2x8gb ma non so quali optare le 1866 o le 2133???? ho sentito che haswell le scala a 1866 in ogni caso, ma cosa significa e in temini di uso quotidiano cosa accade?
Siccome le posso prendere entrambe allo stesso prezzo, 165, quale mi conviene prendere in abbinamento a sabertooth z87 e i7 4790k?
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c8d-16gtx
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gtx
Ragazzi devo ordinare due bacnhi di RAM da 16 Gb. Prendo le gskill trident 2x8gb ma non so quali optare le 1866 o le 2133???? ho sentito che haswell le scala a 1866 in ogni caso, ma cosa significa e in temini di uso quotidiano cosa accade?
Siccome le posso prendere entrambe allo stesso prezzo, 165, quale mi conviene prendere in abbinamento a sabertooth z87 e i7 4790k?
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c8d-16gtx
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gtx
Prendi le 1866 e al limite overclocki anche quelle, in termini di prestazioni in daily tra 1866 e 2133 non si sente nessuna differenza la vedi solo in bench
I prezzi sono uguali ma perché consigli le 1866? Le 2133 sono peggiori? Non dovrebbe essere il contrario ovvero viste le latenze basse per entrambe, dovrebbero essere più performanti le 2133 perché più veloci e poi si possono overclockare a 2400 mantenendo latenze basse.
La questione del downclock nativo di haswell a 1866 cos'è? Una cavolata giusto?
ovviamente se hanno tutte e due allo stesso prezzo prendi le 2133 :D nel bios ci sta l'impostazione per settare la memoria alla giusta velocità quindi niente downclock. Anche se all'atto pratico non ci sta nessuna differenza magari solo in qualche programma di montaggio video e nell'estrazione di file
megthebest
28-10-2014, 07:27
Ragazzi devo ordinare due bacnhi di RAM da 16 Gb. Prendo le gskill trident 2x8gb ma non so quali optare le 1866 o le 2133???? ho sentito che haswell le scala a 1866 in ogni caso, ma cosa significa e in temini di uso quotidiano cosa accade?
Siccome le posso prendere entrambe allo stesso prezzo, 165, quale mi conviene prendere in abbinamento a sabertooth z87 e i7 4790k?
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c8d-16gtx
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gtx
una vale l'altra, in termini di uso giornaliero, ovviamente non cambia nulla, ne se hai delle 1600 , ne se hai delle 3000 ... è solo roba da bench:D
ti consiglierei di spendere il meno possibile, trova un kit di ram 1600 cl8, che all'occorrenza, se l'overclock ti appassionerà, potrai far lavorare senza noie a 2133 cl 9 o 10 ...
io, ad esempio con un kit da 2*8Gb corsair vengeance black 1600cl10 , ho raggiunto i 2133Mhz cl 10 senza sforzi o rischi..e le avevo pagate l'anno scorso 110€ ;)
Soulbringer
28-10-2014, 09:04
Ciao ragazzi, arrivato PC nuovo, montato e dopo l'installazione del sistema operativo mi sono buttato subito di prepotenza sull'overclock! :D
Questo l'hardware:
MSI Z97 Gaming 7
i5-4690K
2x8GB RAM Corsair 1600Mhz CL10.
Da un primo, velocissimo, tentativo è uscita questa situazione stabile:
moltiplicatore 44X -> 4400Mhz;
vcore 1,200
cpu input voltage 1,790
moltiplicatore uncore 35X -> 3500Mhz.
Il voltaggio di 1,200 sulla cpu è abbastanza conservativo, sono quasi certo di poter scendere di qualcosa e mantenere inalterate le frequenze.
Le temperature mi sembrano ottime: dopo 30 minuti di OCCT le max sono sui 66° con il dissy in firma.
Dubbi e domande:
1) Ho visto che di default su haswell il C1E è disabilitato...io ho abilitato tutti i C-State compreso il C1E, l'EIST e il Turbo mode (anche se poi la frequenza rimane fissa a 4400 Mhz...) voi come le avete impostate queste? E' normale che, da CPU-Z, la frequenza, sia in idle che full, rimanga fissa a 4,4Ghz mentre vari solo il voltaggio nel range da 0,15 a 1,200?
2) Frequenza dell'uncore: ho letto alcune guide dove consigliano di tenerla entro max -300 Mhz da quella della CPU; io per ora l'ho inchiodata fissa a 3500 Mhz...che dite?
3)Per l'impostazione dei voltaggi ho utilizzato il metodo OVERRIDE (setting manuale dei voltaggi)...consigliate Adaptive o Offset? Adaptive mi spaventa un po' perché ho sentito che, delle volte, eroga voltaggi al di là del massimo impostato...
Rifinito l'overclock: trovata stabilità a 1,150 di Vcore e 1,770 vccin, le temperature sono scese a 63° sotto sforzo alla frequenza di 4,4 Ghz.
Ho risolto anche il problema della frequenza che non calava: impostando il profilo High Performance da Windows, la frequenza della CPU viene sempre mantenuta al max possibile.
Ho switchato ai voltaggi in Adaptive mode e non ho notato nessun comportamento anomalo rispetto alla modalità Override.
Da BIOS ho anche abilitato TUTTE le tecnologie di risparmio energetico: C1E e tutti i C-States fino ai nuovissimi C6, C7 e C7S...online si parla molto di questi nuovi stati e della loro presunta incompatibilità con diversi alimentatori...io personalmente non ho nessun problema. Qualcuno ha provato ad abilitarli?
una vale l'altra, in termini di uso giornaliero, ovviamente non cambia nulla, ne se hai delle 1600 , ne se hai delle 3000 ... è solo roba da bench:D
ti consiglierei di spendere il meno possibile, trova un kit di ram 1600 cl8, che all'occorrenza, se l'overclock ti appassionerà, potrai far lavorare senza noie a 2133 cl 9 o 10 ...
io, ad esempio con un kit da 2*8Gb corsair vengeance black 1600cl10 , ho raggiunto i 2133Mhz cl 10 senza sforzi o rischi..e le avevo pagate l'anno scorso 110€ ;)Grazie meg, ma ormai sono daccordo con un amico che me le vende dall'olanda da wavecomputer.nl, mi ha fatto 265 per la cpu. Per la ram, ho deciso sotto consiglio di molti altri di prendere le gskill (ho avuto corsair per 4 anni quindi voglio cambiare). Volendo queste ram le trovo su bpm a 155€, ma è affidabile? l'ultima volta ho atteso 2 mesi per un hdd.
Per quanto riguarda il downclock di haswell, riguardo il suo memory controller che lavora nativamente a 1866 mha, che vuol dire? :confused:
fabietto27
28-10-2014, 11:19
Grazie meg, ma ormai sono daccordo con un amico che me le vende dall'olanda da wavecomputer.nl, mi ha fatto 265 per la cpu. Per la ram, ho deciso sotto consiglio di molti altri di prendere le gskill (ho avuto corsair per 4 anni quindi voglio cambiare). Volendo queste ram le trovo su bpm a 155€, ma è affidabile? l'ultima volta ho atteso 2 mesi per un hdd.
Per quanto riguarda il downclock di haswell, riguardo il suo memory controller che lavora nativamente a 1866 mha, che vuol dire? :confused:
Per l'overclock delle gskill vai sul sito del produttore ti copi i timing e i volt della frequenza che vuoi raggiungere (Ovviamente dello stesso tipo delle tue) Le imposti in bios e sei a posto.Con le mie arrivo a 2133 ma preferisco tenerle a cl7 tanto come già detto non te ne accorgi se non in bench.
VIKKO VIKKO
28-10-2014, 14:23
montato ieri sera un 4790k, rimasto impressionato negativamente dalle temperature.. possibile che con un impianto a liquido serio senza OC avviando linX arrivi a toccare 86°?? oppure qualcosa non va nel montaggio del WB? :(
Soulbringer
28-10-2014, 14:47
montato ieri sera un 4790k, rimasto impressionato negativamente dalle temperature.. possibile che con un impianto a liquido serio senza OC avviando linX arrivi a toccare 86°?? oppure qualcosa non va nel montaggio del WB? :(
Io con il sistema in firma a 4,4 Ghz non supero i 65° ad aria con un vecchio dissipatore (sempre in firma) dopo 45 minuti di OCCT. Anche se la tua cpu è diversa mi pare strano...
Se ha lanciato Linx 0.6.5 è tutto perfettamente nella norma.
Soulbringer
28-10-2014, 17:06
Se ha lanciato Linx 0.6.5 è tutto perfettamente nella norma.
Rispetto a OCCT c'è tutta questa differenza di temperatura?
Rispetto a OCCT c'è tutta questa differenza di temperatura?
Considera che il suo è un i7 con hyper-threading quindi a parità di voltaggio e frequenza scalda di più.
Tu hai utilizzato occt linpack?
A parte tutto occt non utilizza le avx2 che fanno la differenza per quanto riguarda le temp.
Soulbringer
28-10-2014, 18:50
Considera che il suo è un i7 con hyper-threading quindi a parità di voltaggio e frequenza scalda di più.
Tu hai utilizzato occt linpack?
A parte tutto occt non utilizza le avx2 che fanno la differenza per quanto riguarda le temp.
No, io ho utilizzato CPU:OCCT...sono curioso provo con linpack e vi faccio sapere.
Bulz rulez
28-10-2014, 19:53
4500Mhz - 1.202 - Batch - Asrock z97m OC Formula - 81 - 82 - 79 - 77 (con HIS standard) - LinX 0.6.5 AVX2 - Corsair H105 - Bulz rulez (http://oi59.tinypic.com/987xpl.jpg)
non ho il numero di batch sottomano, stupidamente ho montato "di corsa" non pensando nemmeno all OC :rolleyes: ...mi accettate ugualmente?? :fagiano:
Soulbringer
28-10-2014, 20:23
@Asnito: hai ragione, le temperature con linpack sono molto più alte! Ho provato ora con OCCT:linpack con AVX abilitato e ho scoperto instabilità nell'OC...dopo pochi minuti di test, 70° di temperatura e schermata blu.
Ho riprovato con vcore a 1,160 da BIOS (1,184 da CPU-Z) e ora regge senza problemi. Dopo 30 minuti di test le temperature sono tra i 70° per il core più fresco e i 76° per quello più caldo.
Mi sembra comunque strano che un 4790K a frequenze default e raffreddato a liquido, pur avendo l'HT, raggiunga gli 86° però...
Considera che tu stai usando le avx non le avx2 che sono rpesenti solo in linx 0.6.5 e prime95 28.5.
Alla fine dipende più dalla pasta tra die e ihs che dal sistems di dissipazione montato. Senza dimenticare la concavità dell' ihs che è un' altra incognita.
VIKKO VIKKO
28-10-2014, 23:11
Se ha lanciato Linx 0.6.5 è tutto perfettamente nella norma.
esatto :fagiano:
megthebest
29-10-2014, 05:53
4500Mhz - 1.202 - Batch - Asrock z97m OC Formula - 81 - 82 - 79 - 77 (con HIS standard) - LinX 0.6.5 AVX2 - Corsair H105 - Bulz rulez (http://oi59.tinypic.com/987xpl.jpg)
non ho il numero di batch sottomano, stupidamente ho montato "di corsa" non pensando nemmeno all OC :rolleyes: ...mi accettate ugualmente?? :fagiano:
È sulla scatola.. Appena ho tempo ti inserisco cmq.. Ora sono da cellulare..
sorcio91
29-10-2014, 10:45
Ciao ragazzi, mi è arrivato il PC nuovo e mi sono cimentato nell'OC per raggiungere almeno un 4.2/4.4Ghz stabile:
-CPU 4770K
-MB Asrock Z97 Extreme3
-RAM 2x4GB corsair vengeance 2133mhz CL9
-Dissipatore Zalman CNPS9900A LED
Si lo so il dissipatore non è il massimo ma non avevo abbastanza budget per prenderne uno nuovo e così l'ho riciclato dal vecchio Q9550.
Ora veniamo all'OC:
CPU ratio: 42
Vcore: 1.28
CPU cache ratio: 35
Vcore override voltage: 1.25
Ram a 800Mhz per cominciare.
Il sistema boota e le temperature misurate con linx dopo una decina di minuti si assestano con delle massime di 85°C. Mi dico "bene", proviamo a portare le ram ad un clock un po maggiore, tanto per provare...ecco che appena le porto a 1600/1800/2133mhz le temperature iniziano a salire dopo 20 secondi di Linx a circa 95/100°C! Cosa che per me è inspiegabile, qualcuno mi sa spiegare perché aumentando il solo clock delle ram (non ho toccato il Voltaggio rimasto a 1.65 manuale) aumenta la temperatura della CPU?
Tra l'altro con test come aida64 e prime95 le temperature son comunque molto più basse, soprattutto con aida64 che con le ram a 2133mhz mi rimane stabile a 80°C dopo 20 minutini di test. So che son test corti e tutto quanto, ma mi sembra estremamente strano questo comportamento.
Vi metto in allegato le foto delle impostazioni che ho nel BIOS. Datemi una mano che qua ci cuocio le patate sul procio :D
http://i.imgur.com/75Vj4oM.jpg
http://i.imgur.com/1lvt2OK.jpg
http://i.imgur.com/sC7kOva.jpg
http://i.imgur.com/nbzVLkC.jpg
http://i.imgur.com/Nnzlk9y.jpg
Dopo una lunga assenza, rieccomi qui.
Ho comprato una cpu i7 4790k, mobo asus z97-a, ram ddr3 8*2 corsair LP, dissipatore mugen 4. Spero mi arrivi tutto questa settimana, poi con calma passero all'o.c. e vi terrò aggiornati. sperando in una cpu fortunella, questo volta non ho intenzione di scoperchiare, piuttosto se è sfigata la mando in rma.
l'utilizzo sarà come rendernode e lavorera 24/7, ma non mi preoccupa il vcore, più che altro saranno le temp a dettare il limite.
JimThend
31-10-2014, 09:03
Ciao a tutti .. vorrei overcloccare il mio 4690k ma ho qualche dubbio .. secondo voi i valori che vorrei inserire sono corretti .. qualche consiglio ?? inoltre sono confuso su come testare l’OC , devo utilizzare LinX 0.6.5 o Aida64 ???
http://s17.postimg.org/cps1a8dcr/141031085136.jpg (http://postimg.org/image/cps1a8dcr/)
http://s17.postimg.org/vtlcqkq6z/141031085232.jpg (http://postimg.org/image/vtlcqkq6z/)
http://s17.postimg.org/s8ph7clnf/141031085252.jpg (http://postimg.org/image/s8ph7clnf/)
Il sistema boota e le temperature misurate con linx dopo una decina di minuti si assestano con delle massime di 85°C. Mi dico "bene", proviamo a portare le ram ad un clock un po maggiore, tanto per provare...ecco che appena le porto a 1600/1800/2133mhz le temperature iniziano a salire dopo 20 secondi di Linx a circa 95/100°C! Cosa che per me è inspiegabile, qualcuno mi sa spiegare perché aumentando il solo clock delle ram (non ho toccato il Voltaggio rimasto a 1.65 manuale) aumenta la temperatura della CPU?
Tra l'altro con test come aida64 e prime95 le temperature son comunque molto più basse, soprattutto con aida64 che con le ram a 2133mhz mi rimane stabile a 80°C dopo 20 minutini di test. So che son test corti e tutto quanto, ma mi sembra estremamente strano questo comportamento.
Vi metto in allegato le foto delle impostazioni che ho nel BIOS. Datemi una mano che qua ci cuocio le patate sul procio :D
Ciao, è normale, aumentando la velocità della ram, aumentano notevolmentei gflops processati dalla cpu, il che significa un incremento di calcoli -> temperatura -> conseguente rischio di instabilità; non c'è verso di abbassare le temperature se non diminuendo il vcore, ma senza scoperchiare la cpu non credo che tu riesca a migliorare la situazione. (argomento trattato circa ogni 10/15 post in questa discussione :stordita: ).
Aida e prime stressano molto meno la cpu, il che ovviamente si traduce in temperature inferiori, e in probabile instabilità durante carichi di lavoro pesanti come rendering video, giochi, etc etc...
Le impostazioni base da toccare sono vcore, cache, input voltage, moltiplicatore della cpu, il resto è quasi tutto di contorno, se la tua cpu scalda tanto (come tutti gli haswell), quella è e quella rimane, o la scoperchi o la tieni così e ti accontenti di un overclock più basso, so che non è la risposta che desideravi, ma questo è haswell...
Ciao a tutti .. vorrei overcloccare il mio 4690k ma ho qualche dubbio .. secondo voi i valori che vorrei inserire sono corretti .. qualche consiglio ?? inoltre sono confuso su come testare l’OC , devo utilizzare LinX 0.6.5 o Aida64 ???
http://s17.postimg.org/cps1a8dcr/141031085136.jpg (http://postimg.org/image/cps1a8dcr/)
http://s17.postimg.org/vtlcqkq6z/141031085232.jpg (http://postimg.org/image/vtlcqkq6z/)
http://s17.postimg.org/s8ph7clnf/141031085252.jpg (http://postimg.org/image/s8ph7clnf/)
Parti da un overclock più basso x43, la cache lasciala a x35, l'input voltage mettilo più basso 1.7/1.8, il vcore mettilo a 1.2v, il resto lo puoi lasciare su auto e guarda intanto con linx 0.6.5 (15 cicli a 6gb) se è stabile, lascia stare aida che stressa meno di handbrake
sorcio91
31-10-2014, 13:33
Ciao, è normale, aumentando la velocità della ram, aumentano notevolmentei gflops processati dalla cpu, il che significa un incremento di calcoli -> temperatura -> conseguente rischio di instabilità; non c'è verso di abbassare le temperature se non diminuendo il vcore, ma senza scoperchiare la cpu non credo che tu riesca a migliorare la situazione. (argomento trattato circa ogni 10/15 post in questa discussione :stordita: ).
Aida e prime stressano molto meno la cpu, il che ovviamente si traduce in temperature inferiori, e in probabile instabilità durante carichi di lavoro pesanti come rendering video, giochi, etc etc...
Le impostazioni base da toccare sono vcore, cache, input voltage, moltiplicatore della cpu, il resto è quasi tutto di contorno, se la tua cpu scalda tanto (come tutti gli haswell), quella è e quella rimane, o la scoperchi o la tieni così e ti accontenti di un overclock più basso, so che non è la risposta che desideravi, ma questo è haswell...
grazie :D quindi se mi ritrovo ad essere stabile a 4.4ghz 1.26v vcore con ram ad 800 e faccio 80°, se alzo le ram a 1833 lasciando gli stessi settaggi sopra è normale che arrivo a circa 99° ? (forse andrà di più ma non mi son spinto oltre)
Cioè il delta di 20° è comprensibile oppure dovrebbe aumentare la temperatura, ma non così tanto?
contando che sono ad aria, l'unica soluzione è provare un'altra cpu e sperare nella fortuna (nel caso non voglia scoperchiarla attualmente) oppure l'unica soluzione è il liquido perchè ste cpu son degli altoforni? :muro:
ps: comunque ridicolo, ho un i7920 che da 2.6ghz arriva a 4.2 facendo massimo 75 gradi mentre una cpu nata per l'oc non riesce a prendere 500 mhz neanche a cannonate :mad:
JimThend
31-10-2014, 13:43
Parti da un overclock più basso x43, la cache lasciala a x35, l'input voltage mettilo più basso 1.7/1.8, il vcore mettilo a 1.2v, il resto lo puoi lasciare su auto e guarda intanto con linx 0.6.5 (15 cicli a 6gb) se è stabile, lascia stare aida che stressa meno di handbrake
Ok grazie ;) .. prima di iniziare a fare il test con linx 1.6.5 , ti chiedo se i valori sono impostati correttamente, inoltre vorrei capire come far calare il voltaggio quando sono in idle . ora CPU_Z mi segna sempre 1.200v
senza OC , durante il test con Linx 1.6.5, avevo temperature massime di 68 gradi ( TempA 25° ) , è normale ?? ..
http://s10.postimg.org/q72wqxrh1/idle.jpg (http://postimg.org/image/q72wqxrh1/)
http://s1.postimg.org/b6z4gixej/141031141817.jpg (http://postimg.org/image/b6z4gixej/)
http://s1.postimg.org/4hsl0ic2j/141031141841.jpg (http://postimg.org/image/4hsl0ic2j/)
http://s1.postimg.org/6rlap0ae3/141031141855.jpg (http://postimg.org/image/6rlap0ae3/)
http://s1.postimg.org/cr4gex5sr/141031141910.jpg (http://postimg.org/image/cr4gex5sr/)
grazie :D quindi se mi ritrovo ad essere stabile a 4.4ghz 1.26v vcore con ram ad 800 e faccio 80°, se alzo le ram a 1833 lasciando gli stessi settaggi sopra è normale che arrivo a circa 99° ? (forse andrà di più ma non mi son spinto oltre)
Cioè il delta di 20° è comprensibile oppure dovrebbe aumentare la temperatura, ma non così tanto?
contando che sono ad aria, l'unica soluzione è provare un'altra cpu e sperare nella fortuna (nel caso non voglia scoperchiarla attualmente) oppure l'unica soluzione è il liquido perchè ste cpu son degli altoforni? :muro:
ps: comunque ridicolo, ho un i7920 che da 2.6ghz arriva a 4.2 facendo massimo 75 gradi mentre una cpu nata per l'oc non riesce a prendere 500 mhz neanche a cannonate :mad:
Si è normale che salgano così tanto, cmq 4.4ghz con 1.26v non è male per un 4770k
Con i 4770k sei sulla stessa barca con tutti, anche se magari ne trovi uno che fa i 4.4ghz con 1.15v (utopia:read: ), ti ritroveresti con lo stesso problema.
Stesso discorso vale per il liquido, il problema è interno al processore, la pasta termica che mette intel è praticamente un pezzo di gomma che dissipa il calore in maniera imbarazzante, infatti scommetto che se tocchi il dissipatore quando ti segna 100°C lo senti a malapena tiepido...L'unico modo realmente efficace per abbassare le temperature è scoperchiare.
Si, hai ragione, è uno scandalo, ma in questo modo intel stronca volutamente le potenzialità delle cpu.
In ogni caso il tuo i7 920 a 4.2 non gli legge nemmeno la targa al tuo 4770k a default.:D
sorcio91
31-10-2014, 14:12
Si è normale che salgano così tanto, cmq 4.4ghz con 1.26v non è male per un 4770k
Con i 4770k sei sulla stessa barca con tutti, anche se magari ne trovi uno che fa i 4.4ghz con 1.15v (utopia:read: ), ti ritroveresti con lo stesso problema.
Stesso discorso vale per il liquido, il problema è interno al processore, la pasta termica che mette intel è praticamente un pezzo di gomma che dissipa il calore in maniera imbarazzante, infatti scommetto che se tocchi il dissipatore quando ti segna 100°C lo senti a malapena tiepido...L'unico modo realmente efficace per abbassare le temperature è scoperchiare.
Si, hai ragione, è uno scandalo, ma in questo modo intel stronca volutamente le potenzialità delle cpu.
In ogni caso il tuo i7 920 a 4.2 non gli legge nemmeno la targa al tuo 4770k a default.:D
sisi li ti do ragione e si vede però fa incazzare che una cosa nata per fare oc si riveli una merda rispetto ad una cpu con multi bloccato :rolleyes:
e comunque niente a sto punto gli si darà una scoperchiata, si rimetterà l'ihs con della pasta nera e si spera che lo riaccettino in warranty...
l'unico dubbio è se ad aria, pur scoperchiando, riuscirei a raggiungere delle frequenze attorno ai 4.6 a temperature attorno ai 90
Legolas84
31-10-2014, 14:36
Ho iniziato a clokkare il mio I7 4790K su una ASUS Maximus VII Hero.... l'ultimo overclock serio che ho fatto risale a un i5 750 e rispetto ad allora qui trovo opzioni che non conosco.... mi potreste dare una delucidata su questi punti?
- CPU Cache Ratio: ho visto che si può modificare il moltiplicatore della cache.... quando si clokka va alzato anche quello o di solito lo si lascia a x40?
- CPU Cache Voltage: Questo si abbina a quello sopra.... nel caso vada alzato il moltiplicatore andrà anche aumentato il Voltaggio.....
- CPU Strap: Aumenta il BCLK che a default è 100Mhz.... ma qui ho visto che tutti clokkate usando il moltiplicatore, quindi suppongo che questo lo lasciate tutti a 100Mhz giusto? Influenza anche altre cose particolari?
Inizio così ma nel bios ho visto anche molti altri parametri da approfondire :D
sisi li ti do ragione e si vede però fa incazzare che una cosa nata per fare oc si riveli una merda rispetto ad una cpu con multi bloccato :rolleyes:
e comunque niente a sto punto gli si darà una scoperchiata, si rimetterà l'ihs con della pasta nera e si spera che lo riaccettino in warranty...
l'unico dubbio è se ad aria, pur scoperchiando, riuscirei a raggiungere delle frequenze attorno ai 4.6 a temperature attorno ai 90
Beh probabilmente non avrai bisogno della garanzia...cmq per la frequenza è un'incognita, ti faccio il mio esempio, chiusa tenevo i 4.4ghz, scoperchiata, ci ho guadagnato 30°C ma fa solo 100mhz in più, e pur avendo un enorme margine di temperatura e di voltaggio, non riesco a stabilizzarla a frequenze più alte, va tutto a :ciapet:
sorcio91
31-10-2014, 15:04
Beh probabilmente non avrai bisogno della garanzia...cmq per la frequenza è un'incognita, ti faccio il mio esempio, chiusa tenevo i 4.4ghz, scoperchiata, ci ho guadagnato 30°C ma fa solo 100mhz in più, e pur avendo un enorme margine di temperatura e di voltaggio, non riesco a stabilizzarla a frequenze più alte, va tutto a :ciapet:
perfetto, è proprio quello che volevo sentire http://www.cleaned.it/forum/Smileys/default/rotfl.gif http://www.cleaned.it/forum/Smileys/default/rotfl.gif
:D Unica cosa, se vuoi scoperchiare guardati qualche tutorial, è una cavolata da fare, ma arrivaci preparato :read: , e usa morsa e martello, non la lametta!
sorcio91
31-10-2014, 18:22
:D Unica cosa, se vuoi scoperchiare guardati qualche tutorial, è una cavolata da fare, ma arrivaci preparato :read: , e usa morsa e martello, non la lametta!
Perché morsa e martello per rischiare di piegare l'ihs? Morsa di sta per tenere tutto fermo, ma phon e lametta per silicone sei piu preciso che ne un martello no? Ahhaha
BarboneNet
31-10-2014, 18:30
Ho iniziato a clokkare il mio I7 4790K su una ASUS Maximus VII Hero.... l'ultimo overclock serio che ho fatto risale a un i5 750 e rispetto ad allora qui trovo opzioni che non conosco.... mi potreste dare una delucidata su questi punti?
- CPU Cache Ratio: ho visto che si può modificare il moltiplicatore della cache.... quando si clokka va alzato anche quello o di solito lo si lascia a x40?
- CPU Cache Voltage: Questo si abbina a quello sopra.... nel caso vada alzato il moltiplicatore andrà anche aumentato il Voltaggio.....
- CPU Strap: Aumenta il BCLK che a default è 100Mhz.... ma qui ho visto che tutti clokkate usando il moltiplicatore, quindi suppongo che questo lo lasciate tutti a 100Mhz giusto? Influenza anche altre cose particolari?
Inizio così ma nel bios ho visto anche molti altri parametri da approfondire :D
dai na letta alla mia guida....cmq prima overclocka la cpu e testa la stabilita....poi passi alla cache e poi alla ram!
metti a strap 100 e bclk a 100.1
nella guida ho dimenticato di segnare due cosette per il 4790k:
puoi usare il fullmanual mode per il vcore(solo con devilcanion);
vccin da 1,5 a 1,65v ;)
Quoto sorcio, io vado di lametta, la martellata la trovo troppo barbara :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
Legolas84
31-10-2014, 19:03
Bellissima guida complimenti!! Me la spolperò bene bene!!
Legolas84
02-11-2014, 17:29
Se a 4,6Ghz ho un core leggermente sopra i 90°, ma il radiatore del mio H110 è freddo... significa che devo proprio scoperchiare vero?
Mi sa che non si riesce a trasportare il calore fuori dalla CPU.... altrimenti il radiatore dovrebbe essere quantomeno tiepido....
ragazzi qualcuno sa dirmi come fare ad impostare un voltaggio dinamico che scende e sale sulla gigabyte z97n gaming 5 wifi? se imposto un vcore manuale mi resta fisso sia al massimo della potenza della cpu che al minimo.. l'unico modo in cui sono riuscito a farlo essere dinamico è impostando il vcore in auto... come posso fare?
Se a 4,6Ghz ho un core leggermente sopra i 90°, ma il radiatore del mio H110 è freddo... significa che devo proprio scoperchiare vero?
Mi sa che non si riesce a trasportare il calore fuori dalla CPU.... altrimenti il radiatore dovrebbe essere quantomeno tiepido....
Di sicuro guadagneresti gradi, però è già un gran bel risultato, se quella temperatura è dovuta allo stress con linx 0.9.5, se è la temperatura sotto uno stress di qualsiasi altro genere allora è alta si :D
In ogni caso non "significa che devi scoperchiare", scoperchi se vuoi tu, non è obbligatorio...
ragazzi qualcuno sa dirmi come fare ad impostare un voltaggio dinamico che scende e sale sulla gigabyte z97n gaming 5 wifi? se imposto un vcore manuale mi resta fisso sia al massimo della potenza della cpu che al minimo.. l'unico modo in cui sono riuscito a farlo essere dinamico è impostando il vcore in auto... come posso fare?
Abilita tutti i risparmi energetici dal bios e su windows imposta il risparmio energetico su bilanciato
KampMatthew
03-11-2014, 12:06
Iscritto! Questa discussione mi interessa tantissimo, sto aspettando che mi arrivano i pezzi nuovi: 4690K, MSI MPower Z97 e Corsair 2x4GB a 2133.
Già a vedere qualche foto postata da voi, questi nuovi BIOS mi sembrano roba aliena. :D Confido nel vostro aiuto.
Ma una guida anche per la MPower, nessuno? :asd:
fabietto27
03-11-2014, 16:07
Iscritto! Questa discussione mi interessa tantissimo, sto aspettando che mi arrivano i pezzi nuovi: 4690K, MSI MPower Z97 e Corsair 2x4GB a 2133.
Già a vedere qualche foto postata da voi, questi nuovi BIOS mi sembrano roba aliena. :D Confido nel vostro aiuto.
Ma una guida anche per la MPower, nessuno? :asd:
se hai bisogno chiedi pure in MP :)
Legolas84
03-11-2014, 16:33
Sono arrivato a 45x100 di core con 1.147V e 43x100 di cache con 1.160V... così ho le temperature sotto controllo anche senza scoperchiare.... (scoperchierò comunque....).
Devo provare ancora ad abbassare il voltaggio della cache e vediamo...
La domanda è... vale la pena dare più corrente per provare a salire ancora con la cache oppure meglio lasciarla a 43X100??? Sarebbe meglio averla a 45 come il core???
fabietto27
03-11-2014, 16:40
Sono arrivato a 45x100 di core con 1.147V e 43x100 di cache con 1.160V... così ho le temperature sotto controllo anche senza scoperchiare.... (scoperchierò comunque....).
Devo provare ancora ad abbassare il voltaggio della cache e vediamo...
La domanda è... vale la pena dare più corrente per provare a salire ancora con la cache oppure meglio lasciarla a 43X100??? Sarebbe meglio averla a 45 come il core???
il voltaggio della cache deve SEMPRE essere più basso del vcore
Raga io sto stabile a 44x con 1.2 vcore e cache 42x a 1.175 dite che sto bene col 4690k ??
Di sicuro guadagneresti gradi, però è già un gran bel risultato, se quella temperatura è dovuta allo stress con linx 0.9.5, se è la temperatura sotto uno stress di qualsiasi altro genere allora è alta si :D
In ogni caso non "significa che devi scoperchiare", scoperchi se vuoi tu, non è obbligatorio...
Abilita tutti i risparmi energetici dal bios e su windows imposta il risparmio energetico su bilanciato
Ciao, ho abilitato il tutto.. c3.. ecc.. oltre che il profilo bilanciato, mi cala la frequenza della cpu fino ad 800mhz ma il vcore è sempre impostato manualmente a 1.260v non decresce insieme alla frequenza come quando da bios setto la voce al vcore (auto). possibile che la scheda madre (gigabyte z97n gaming 5) non supporti questa funzione?
Legolas84
03-11-2014, 17:18
il voltaggio della cache deve SEMPRE essere più basso del vcore
ah si? non lo sapevo...
BarboneNet
03-11-2014, 17:22
ah si? non lo sapevo...
sisi, sempre piu basso
Wolfhang
03-11-2014, 17:52
Ciao, ho abilitato il tutto.. c3.. ecc.. oltre che il profilo bilanciato, mi cala la frequenza della cpu fino ad 800mhz ma il vcore è sempre impostato manualmente a 1.260v non decresce insieme alla frequenza come quando da bios setto la voce al vcore (auto). possibile che la scheda madre (gigabyte z97n gaming 5) non supporti questa funzione?
Devi impostare il voltaggio in modalità offset
Legolas84
03-11-2014, 18:41
Primo result ottimizzato per core e cache.... mi manca ancora un pò di lavoro sulle Ram e la CPU va scoperchiata per andare oltre i 4,6Ghz.... ma sono soddisfatto.
4504Mhz (HT ON) - 1.147 - ND - ASUS ROG MAXIMUS VII Z97 - 78° - 84° - 83° - 76° - Non Scoperchiata - LinX 0.6.5 AVX2 - Corsair H110 - Legolas84 (http://i62.tinypic.com/210wx81.jpg)
Va detto comunque che le mainboard ROG mi lasciano sempre estremamente soddisfatto.
KampMatthew
03-11-2014, 19:02
se hai bisogno chiedi pure in MP :)
Grazie infinite, appena mi arriva tutto e monto ti disturbo. Siccome sono niubbo totale con questi nuovi pezzi, volevo sapere una cosa: monto tutto, ma poi prima di accendere nel bios devo fare qualcosa? Tipo disattivare la vga della cpu? O lascio tutto come sta e dopo installato win si smanetta?
fabietto27
03-11-2014, 19:23
Grazie infinite, appena mi arriva tutto e monto ti disturbo. Siccome sono niubbo totale con questi nuovi pezzi, volevo sapere una cosa: monto tutto, ma poi prima di accendere nel bios devo fare qualcosa? Tipo disattivare la vga della cpu? O lascio tutto come sta e dopo installato win si smanetta?
Monta tutto a default.Se hai una scheda dedicata quella integrata si disattiva da sola.Che scheda video e ram hai?
Devi impostare il voltaggio in modalità offset
Sai indicarmi dove? Nel bios mi dice auto... Manual e normal
Ragazzi, arrivato i7 4790k e gskill tridentx 2x8gb 2133, montati sulla sabertooth z87 ma il pc non parte e rimane acceso il led di stato posso relativo alla cpu a indicare un problema con quest'ultima. Qualcuno pc perché? È dallata la cpu, la ram o che altro? Ho provato tutti gli slot delle ram ma niente. Le ventole partono ma lo schermo rimane nero e led resta acceso. Ho collegato tutti e 2 cavi di tensione nei connettori sulla mobo in alto a sinistra ma non capisco come mai non vuole accendersi..
La mobo è forse incompatibile con 4790? Devo aggiornare il bios? Ma come se il segnale video non parte?
KampMatthew
03-11-2014, 21:35
Monta tutto a default.Se hai una scheda dedicata quella integrata si disattiva da sola.Che scheda video e ram hai?
Scheda video per adesso riciclo la 7950 3gb che ho. Più avanti però la cambio.
Come mem ho preso le Corsair Vengeance 2133, 2x4 gb, sigla esatta CMZ8GX3M2A2133C11R.
Al momento che ho fatto l'ordine erano le uniche vendute e spedite dagli amazzoni subito disponibili e che erano tra quelle compatibili con la MB sul sito MSI. Però ancora non ho niente in mano, l'ordine l'ho fatto sabato e la merce è partita ieri ma dall'Inghilterra. Previsione di consegna giorno 6.
KampMatthew
03-11-2014, 21:43
Ragazzi, arrivato i7 4790k e gskill tridentx 2x8gb 2133, montati sulla sabertooth z87 ma il pc non parte e rimane acceso il led di stato posso relativo alla cpu a indicare un problema con quest'ultima. Qualcuno pc perché? È dallata la cpu, la ram o che altro? Ho provato tutti gli slot delle ram ma niente. Le ventole partono ma lo schermo rimane nero e led resta acceso. Ho collegato tutti e 2 cavi di tensione nei connettori sulla mobo in alto a sinistra ma non capisco come mai non vuole accendersi..
La mobo è forse incompatibile con 4790? Devo aggiornare il bios? Ma come se il segnale video non parte?
Qui dice che è compatibile ma devi avere il bios vers. 2003: http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/SABERTOOTH_Z87.html
Qui dice che è compatibile ma devi avere il bios vers. 2003: http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/SABERTOOTH_Z87.html
ah bene ma come aggiorno il bios se non parte? Come funziona il flashback sul retro e come va rinominato il file? Grazie :)
ps. Ho letto adesso il post precedente, managgia a sto t9 :D
fabietto27
03-11-2014, 22:09
Scheda video per adesso riciclo la 7950 3gb che ho. Più avanti però la cambio.
Come mem ho preso le Corsair Vengeance 2133, 2x4 gb, sigla esatta CMZ8GX3M2A2133C11R.
Al momento che ho fatto l'ordine erano le uniche vendute e spedite dagli amazzoni subito disponibili e che erano tra quelle compatibili con la MB sul sito MSI. Però ancora non ho niente in mano, l'ordine l'ho fatto sabato e la merce è partita ieri ma dall'Inghilterra. Previsione di consegna giorno 6.
Ok allora quando ti arriva tutto procediamo...
KampMatthew
04-11-2014, 00:21
Bene, grazie mille.
Prima di montare però devo risolvere un problemino. Facendo i conti ho notato che con i connettori del Psu non ce la faccio. Il 6 poli vicino allo slot pciex non lo uso perchè quello serve veramente solo in conf. multi gpu Immagino tu lo avrai usato), però gli altri 2, quello da 8 e quello da 4 sulla cpu servono, ma quello da 8 non ce l'ho. I dischi si pigliano tutti i connettori dell'alimentatore, devo fare qualche modifica. Se in quello da 8 ci si infilano 2 da 4 faccio subito però e mi resta solo uno da 4 che posso prenderlo da un molex libero con adattatore o se non lo tengo lo saldo, poi vedo.
Intanto scarico dal sito MSI tutti i driver che sicuramente sono più nuovi di quelli che usciranno dal cd, inolte c'è un nuovo bios che è di ottobre, sicuramente la mb sarà con la release precedente.
L'unica indecisione è se continuare ad usare 7 o se mettere 8.1.
fabietto27
04-11-2014, 12:09
Bene, grazie mille.
Prima di montare però devo risolvere un problemino. Facendo i conti ho notato che con i connettori del Psu non ce la faccio. Il 6 poli vicino allo slot pciex non lo uso perchè quello serve veramente solo in conf. multi gpu Immagino tu lo avrai usato), però gli altri 2, quello da 8 e quello da 4 sulla cpu servono, ma quello da 8 non ce l'ho. I dischi si pigliano tutti i connettori dell'alimentatore, devo fare qualche modifica. Se in quello da 8 ci si infilano 2 da 4 faccio subito però e mi resta solo uno da 4 che posso prenderlo da un molex libero con adattatore o se non lo tengo lo saldo, poi vedo.
Intanto scarico dal sito MSI tutti i driver che sicuramente sono più nuovi di quelli che usciranno dal cd, inolte c'è un nuovo bios che è di ottobre, sicuramente la mb sarà con la release precedente.
L'unica indecisione è se continuare ad usare 7 o se mettere 8.1.
Aggiorna bios e metti 8.1 per il resto leggi attentamente il mess privato.
domanda, con la nuova scheda madre mi è apparsa la voce load calibration(su z87 non c'era)
io ho lasciato a default(1), su quale valore devo impostarlo per 4400mhz?
KampMatthew
04-11-2014, 13:43
Aggiorna bios e metti 8.1 per il resto leggi attentamente il mess privato.
Grazie, risposto.
Qui dice che è compatibile ma devi avere il bios vers. 2003: http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/SABERTOOTH_Z87.htmlMi sai dire come inserire il bios nella pendrive e come rinominarlo?
KampMatthew
04-11-2014, 14:19
Mi sai dire come inserire il bios nella pendrive e come rinominarlo?
No so, devi vedere nel manuale, oppure dopo lo scarico e ci guardo io, ora devo uscire, però non credo che tu debba rinominarlo in qualche modo particolare, semplicemente dopo averlo scaricato, lo estrai se è zippato e lo metti sulla root principale della pennetta usb, poi entri nel bios, fai partire l'utility per l'aggiornamento e dovrebbe fare tutto lui, questo in linea di massima, nel tuo caso specifico non lo so, meglio vedere in dettaglio sul manuale.
No so, devi vedere nel manuale, oppure dopo lo scarico e ci guardo io, ora devo uscire, però non credo che tu debba rinominarlo in qualche modo particolare, semplicemente dopo averlo scaricato, lo estrai se è zippato e lo metti sulla root principale della pennetta usb, poi entri nel bios, fai partire l'utility per l'aggiornamento e dovrebbe fare tutto lui, questo in linea di massima, nel tuo caso specifico non lo so, meglio vedere in dettaglio sul manuale.Risolto con l'utility asus flashback renamer
cpu i7 4790k L422B811 Malesia
mobo asus z97-a
ram corsair vengeance 8*2 lp
arrivati. ora manca il resto. ancora qualche giorno d'attesa. Ho visto il batch della cpu, speriamo in bene è stata prodotta la 22° settimana dell'anno. Penso sia una delle prime prodotte, spero di sbagliarmi, avete delle info in merito?
cpu i7 4790k L422B811 Malesia
mobo asus z97-a
ram corsair vengeance 8*2 lp
arrivati. ora manca il resto. ancora qualche giorno d'attesa. Ho visto il batch della cpu, speriamo in bene è stata prodotta la 22° settimana dell'anno. Penso sia una delle prime prodotte, spero di sbagliarmi, avete delle info in merito?
Sono tutti dati irrilevanti (batch, settimana etc etc)
Per problemi di spazio all'inserimento della seconda ventola del noctua NH-D15, credo che sia meglio rendere indietro i due stick da 16gb e prenderne uno da 8Gb, in modo da aggiungere anche la seconda ventola, infatti con un solo stick ci sta e posso lasciare il dissi gskill sopra allo stick.
In termini di prestazioni servono davvero 16Gb? la mia risposta è no poi dipende dall'uso che ne faccio, ma non uso SO virtualizzati o photosop con immagini pesanti. Attualmente i programmi che uso di solito in background arrivo a 3,20 - 4,20. Metti che avvi un gioco e qualche programma di editing, sfioro i 7,00Gb e quindi un modulo potrebeb bastare, voi che dite?
fabietto27
05-11-2014, 11:17
Per problemi di spazio all'inserimento della seconda ventola del noctua NH-D15, credo che sia meglio rendere indietro i due stick da 16gb e prenderne uno da 8Gb, in modo da aggiungere anche la seconda ventola, infatti con un solo stick ci sta e posso lasciare il dissi gskill sopra allo stick.
In termini di prestazioni servono davvero 16Gb? la mia risposta è no poi dipende dall'uso che ne faccio, ma non uso SO virtualizzati o photosop con immagini pesanti. Attualmente i programmi che uso di solito in background arrivo a 3,20 - 4,20. Metti che avvi un gioco e qualche programma di editing, sfioro i 7,00Gb e quindi un modulo potrebeb bastare, voi che dite?
Tienine 16 ;) Anche perchè comunque dovresti usarne 2 da 4 gb,non 1 da 8 .Se non pensi di salire oltre con la cpu puoi usarlo anche solo a ventola centrale.Io ho il tuo stesso "problema" e lascio la ventola anteriore sporgere dal bordo del dissi.Altrimenti ordina la ventola più piccola (Sul sito trovi i codici) che non sporge.
Tienine 16 ;) Anche perchè comunque dovresti usarne 2 da 4 gb,non 1 da 8 .Se non pensi di salire oltre con la cpu puoi usarlo anche solo a ventola centrale.Io ho il tuo stesso "problema" e lascio la ventola anteriore sporgere dal bordo del dissi.Altrimenti ordina la ventola più piccola (Sul sito trovi i codici) che non sporge.Non vorrei spendere soldi per il momento, attualmente tengo anch'io la seconda che sporge, ma sulmio antec solo II tocca leggermente il pannello :sofico: Come è la tua situazione? :fagiano:
Posso chiederti come hai configurato le RAM nel BIOS? Io avendo le 2133, ho impostato tale frequenza e i timings a default. Il voltaggio a quanto lo metto?
Riusciresti a psotare i benchmark di Aida64 relative alle RAM?
fabietto27
05-11-2014, 11:58
Non vorrei spendere soldi per il momento, attualmente tengo anch'io la seconda che sporge, ma sulmio antec solo II tocca leggermente il pannello :sofico: Come è la tua situazione? :fagiano:
Posso chiederti come hai configurato le RAM nel BIOS? Io avendo le 2133, ho impostato tale frequenza e i timings a default. Il voltaggio a quanto lo metto?
Riusciresti a psotare i benchmark di Aida64 relative alle RAM?
Io tengo il case aperto perchè con tre schede video è l'unico modo per non surriscaldare tutto...il mio case è il primo stacker...sto infatti vedendo di prendere un Obsidian 750D dove ci starebbe anche alzata la ventola e con una migliore areazione oppure un nzxt phantom 630.Anche a me è pericolosamente a filo del pannello se lo chiudo devo fare molta attenzione ma lasciando aperto è solo brutta estetica :) Le ram sono cl7 1600 con impostato il profilo xmp 1 dal bios e tenute a 1,53.Arrivano a 2133 cl9 1,60v ma pure in game,anche se alcuni giochi beneficiano di frequenze più alte,le tengo sempre 1600 cl7.Preferisco le basse latenze.Bench non ne ho ma se ti serve stasera posso farli e poi te li mando in MP.
ok grazie. comunque non son sicuro se tenere i 16 gb. Il problema della ventola è fastidioso, ma mi scoccia sapere che ho 16gb di cui usati solo 5, ho capito che windows li gestisce riempiendoli di cache, ma realmente non 16gb mi sembrano uno spreco. Sicuramente un bando da 8gb magari 2400 ghz costerebbe meno e verrebbe sfruttato meglio. Ma c'è il discorso del dualchannel/trichannell ecc. Scusate ma non mi ricordo piu, n cosa consiste? funziona anche con 1 banco o sono necessari almeno 2?
fabietto27
05-11-2014, 17:06
ok grazie. comunque non son sicuro se tenere i 16 gb. Il problema della ventola è fastidioso, ma mi scoccia sapere che ho 16gb di cui usati solo 5, ho capito che windows li gestisce riempiendoli di cache, ma realmente non 16gb mi sembrano uno spreco. Sicuramente un bando da 8gb magari 2400 ghz costerebbe meno e verrebbe sfruttato meglio. Ma c'è il discorso del dualchannel/trichannell ecc. Scusate ma non mi ricordo piu, n cosa consiste? funziona anche con 1 banco o sono necessari almeno 2?
2 altrimenti ti castri da solo...o2x4gb ma NON 1 da 8 :D
E comunque sopra i 2133 servono solo a benchare a meno di non avere esigenze professionali ;)
2 altrimenti ti castri da solo...o2x4gb ma NON 1 da 8 :D
E comunque sopra i 2133 servono solo a benchare a meno di non avere esigenze professionali ;)in che senso ti castri? per via del dualchannel che funziona solo con 2 banchi o più?
fabietto27
05-11-2014, 17:59
in che senso ti castri? per via del dualchannel che funziona solo con 2 banchi o più?
Yes.....se vai a vederti il manuale della scheda madre se non ricordo male nelle opzioni memoria un banco solo non è proprio previsto.
Yes.....se vai a vederti il manuale della scheda madre se non ricordo male nelle opzioni memoria un banco solo non è proprio previsto.Non consigliano 3, ma 1, 2, 4 sono le configurazione standard previste dalla mobo. Sai spiegarmi cos'è e come funzione questo dualchannel? :p
fabietto27
05-11-2014, 18:47
Non consigliano 3, ma 1, 2, 4 sono le configurazione standard previste dalla mobo. Sai spiegarmi cos'è e come funzione questo dualchannel? :p
Una spiegazione semplice la trovi qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel
nell'uso pratico il single ti rallenta del 5/10 % la resa delle ram.In alcuni ambiti potresti anche non trovare differenza.Però considera che i nuovi giochi in uscita iniziano a mettere 16 giga come requisiti ottimali,8 minimi quindi saresti tirato tirato.
Mi tengo i 16gb, ma sicuro che con un singolo banco non si ha il dualchannel anche se nel manuale non c'è scritto, ma 1 banco è fattibile?
Come le configuro? XMP o timings e voltaggio manuali? provengo dalla vecchie corsair DDR3 value e le tenevo sempre a 1.65 :Prrr:
fabietto27
05-11-2014, 22:50
Mi tengo i 16gb, ma sicuro che con un singolo banco non si ha il dualchannel anche se nel manuale non c'è scritto, ma 1 banco è fattibile?
Come le configuro? XMP o timings e voltaggio manuali? provengo dalla vecchie corsair DDR3 value e le tenevo sempre a 1.65 :Prrr:
No dualchannel con un banco proprio no....se ci riesci ti prendono come ingegnere alla Intel :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=ioxDMAe2sPs
dal minuto 8.30 trovi tutto.
ragazzi, credo di aver un 4770k un pò sfigato... sono a 4.1ghz ad 1.2731v c'è qualche altro settaggio che posso toccare per abbassare il vcore (io ho toccato solo il vcore)... la scheda madre è una gigabyte z97n gaming 5 itx...
fabietto27
06-11-2014, 17:00
ragazzi, credo di aver un 4770k un pò sfigato... sono a 4.1ghz ad 1.2731v c'è qualche altro settaggio che posso toccare per abbassare il vcore (io ho toccato solo il vcore)... la scheda madre è una gigabyte z97n gaming 5 itx...
Guarda se puo aiutarti...il bios dovrebbe essere lo stesso anche se la tua è una z97
http://www.overclock.net/t/1401976/the-gigabyte-z87-haswell-overclocking-oc-guide
Sto iniziando a smanettare per un OC, ma ho notato una cosa che non mi convince, ovvero noto con molta evidenza che overcloccando in automatico a 4.4 ghz tramite la home del bios e lasciando tutto a default, il sistema è reattivo e la navigazione su ff fluida. Se overclocco manualmente a 4.2 con 1.25 di vcore, cache 4.0 ghz e vcache in auto, risparmi attivi, ram sempre a 2133, timings in auto il sistema si impigrisce e soprattutto lo scrolling delle pagine firefox diventa a scatti. Cosa significa? Devo impstare qualche valore di preciso?
fabietto27
08-11-2014, 00:21
Sto iniziando a smanettare per un OC, ma ho notato una cosa che non mi convince, ovvero noto con molta evidenza che overcloccando in automatico a 4.4 ghz tramite la home del bios e lasciando tutto a default, il sistema è reattivo e la navigazione su ff fluida. Se overclocco manualmente a 4.2 con 1.25 di vcore, cache 4.0 ghz e vcache in auto, risparmi attivi, ram sempre a 2133, timings in auto il sistema si impigrisce e soprattutto lo scrolling delle pagine firefox diventa a scatti. Cosa significa? Devo impstare qualche valore di preciso?
all'inizio lascia tutto in auto anche cache e vcache tanto la tiene a 4.0.Cerca anzitutto di capire quale voltaggio ti serve per il vcore e aumenta solo quello...1,25 con un processore mediamente fortunato come il mio basta per 4,6.per 4.2 sono troppi e ricordati che il vcache deve SEMPRE essere piu basso del vcore.
all'inizio lascia tutto in auto anche cache e vcache tanto la tiene a 4.0.Cerca anzitutto di capire quale voltaggio ti serve per il vcore e aumenta solo quello...1,25 con un processore mediamente fortunato come il mio basta per 4,6.per 4.2 sono troppi e ricordati che il vcache deve SEMPRE essere piu basso del vcore.Si era indicativo, comunque tutto a default, tranne:
Overclock: Manual
BKLC:100
Synch all core: 42
Vcore: 1.10v
DRAM: 2133
vDRAM: 1.60
Cstate, speedstep, eist, erp, HT: attivi
Quindi come dici te lascio la prima voce su auto? A 1.10 sembra tenere
ho fatto come dicevi, lasciando la voce in auto ma lo scorrimento è sempre a scatti.. ma solo io noto ste cose?
fabietto27
08-11-2014, 13:08
ho fatto come dicevi, lasciando la voce in auto ma lo scorrimento è sempre a scatti.. ma solo io noto ste cose?
Dai un occhio qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41488003#post41488003
per firefox lo fa qui sul forum anche a me ma anche con tutto a default già da un po di giorni...non ho trovato soluzione ma penso non sia colpa dell'OC
Ragazzi una curiosità... prima che facevate overclock con il bios a default ed il turbo attivo quanto vcore vi dava il automatico?
salve
consigli su come occare un
4690k con maximus vii ranger e gskill sniper 1866 mhz?
dissi è un Macho RevA
fabietto27
09-11-2014, 10:51
salve
consigli su come occare un
4690k con maximus vii ranger e gskill sniper 1866 mhz?
dissi è un Macho RevA
dai un occhio al link due post sopra...su base asus :read:
dai un occhio al link due post sopra...su base asus :read:
il ragazzo con 4790?
fabietto27
09-11-2014, 11:57
il ragazzo con 4790?
Beh dire che BarboneNet è il ragazzo col 4790 è come dire che Schumacher è un tassista....è uno dei più grandi overclockers detentore di svariati record :D
Usa la sua guida adattando le frequenze a quelle del tuo processore...la logica di overclock è quella indicata,Devi trovare tu i parametri adatti alla tua cpu perchè i voltaggi variano da cpu a cpu a seconda di quanto ne hai una fortunata o meno.Vedi quali sono i valori di partenza con tutto in auto e da li inizia a lavorarci sopra.
veramente intendevo plata ahah
fabietto27
09-11-2014, 14:21
veramente intendevo plata ahah
Ah ecco...no intendevo il link che ho messo al post 4123 ;)
KampMatthew
11-11-2014, 17:58
Eccomi, ho fatto le modifiche all'ali e montato tutto. FunZiona perfettamente. :D
La cpu (4690k) col turbo arriva a 3.9 ghz e facendo lo stress test di Aida la temperatura del core più alto è stata di 52°, mi pare buono, più o meno il vcore ho visto che si attestava sotto 1.1, non ricordo bene, forse era 1.08V. Ora non ho molto tempo per mettermi a smanettare, nei prossimi giorni vedrò cosa posso fare, però devo prima capire bene il bios della MPower, ci stanno 30000000 di voci che si possono settare.
Per sfizio ho provato l'oc automatico, lo ha impostato a 4 ghz. Spero di prendere i 4.5 ghz abbastanza agevolmente, senza troppo vcore. Il massimo sarebbe poter impostare anche i risparmi energetici, però mi pare di capire che il vcore, una volta impostato l'oc manuale, è fisso, non varia e non si abbassa al variare della frequenza. Ne sapete qualcosa?
fabietto27
11-11-2014, 18:11
ho fatto come dicevi, lasciando la voce in auto ma lo scorrimento è sempre a scatti.. ma solo io noto ste cose?
Allora dal momento che mi ero rotto ho fatto un po di prove e ho risolto andando in strumenti-opzioni-generale e tolta la spunta a utilizza scorrimento continuo.ora è perfetto.
A 4.6 ci va ma richiede 1.40v :eek: :eek:
Ho avuto BSOD sia con 1.25, 1.33, 1.35.
Ma come è possibile che per i 4,2ghz richiede solo 1.09v e per i 4,6 ben 1.40?
Sarà perchè ho impostato la cache in auto e le ram a 2133 a 1.60? il resto a default
fabietto27
12-11-2014, 18:00
A 4.6 ci va ma richiede 1.40v :eek: :eek:
Ho avuto BSOD sia con 1.25, 1.33, 1.35.
Ma come è possibile che per i 4,2ghz richiede solo 1.09v e per i 4,6 ben 1.40?
Sarà perchè ho impostato la cache in auto e le ram a 2133 a 1.60? il resto a default
Questo video dovrebbe fare al caso tuo.Domanda...hai aggiornato il bios all'ultima versione?
http://www.youtube.com/watch?v=Z7zPu9255ZI
Potrebbe essere una cpu sfigata però considera che un 4790k in modalità turbo arriva a 4,4 di suo se tu lo tieni a 4,4 non è in oc.Resetta il bios carica i sett pedefiniti,ram in xmp e riprova...probabilmente hai solo sbagliato qualcosa.Parti con un 4,5 a 1,24 e prova a scendere di voltaggio per vedere fino a che voltaggio il pc riesce almeno ad avviarsi
Questo video dovrebbe fare al caso tuo.Domanda...hai aggiornato il bios all'ultima versione?
http://www.youtube.com/watch?v=Z7zPu9255ZI
Potrebbe essere una cpu sfigata però considera che un 4790k in modalità turbo arriva a 4,4 di suo se tu lo tieni a 4,4 non è in oc.Resetta il bios carica i sett pedefiniti,ram in xmp e riprova...probabilmente hai solo sbagliato qualcosa.Parti con un 4,5 a 1,24 e prova a scendere di voltaggio per vedere fino a che voltaggio il pc riesce almeno ad avviarsiNo a 4.5 tiene con 1.30v. Ho notato che le temp sono estremamente alte anche dopo lo scoperchiamento. Ad esempio a 4.5ghz tocca i 95° con linx avx2, quindi è proprio sfigata. Ma strano che regge i 4.2 con soli 1.09v
fabietto27
12-11-2014, 22:55
No a 4.5 tiene con 1.30v. Ho notato che le temp sono estremamente alte anche dopo lo scoperchiamento. Ad esempio a 4.5ghz tocca i 95° con linx avx2, quindi è proprio sfigata. Ma strano che regge i 4.2 con soli 1.09v
Le temp sono giuste...io non scoperchiato sto a 95 a 4600 con 1.24.Tu con 1.30 sono buone...non è tanto la frequenza ma proprio i voltaggi.Hai controllato di avere l'ultimo bios e visto il video?
Qualcuno sà se bisogna aggiornare il bios di una asrock z97m oc formula per montarci sopra un 4790k? Ha di fabbrica la versione 1.30 ma sul sito asrock dice che la compatibilità si ha solo con la versione 1.40 e il negoziante conferma che bisogna aggiornarlo. Anche se leggendo vari forum di altre schede asrock parte lo stesso perchè alla fine quel bios aggiorna solo le parti relative all'overclock( Add i7-4790K, i5-4690K, Pentium Anniversary G3258 EZ-OC table) C'è qualcuno che ha già provato? :fagiano: :help:
Raga sto testando i 4.6 sul mio 4690k con la guida di barbonenet e ora sto a 1.3 vcore, per uso daily va bene o è un po altino ? Sto ad aria con un nh d14
KampMatthew
19-11-2014, 06:07
Per stare sui 4.4 invece quanto vcore vuole? 1.3 non è poco ad aria, imho meglio perdere quei 2-300 mhz ma abbassare il vcore, tanto non è che ti cambia chissà cosa tra 4.4 e 4.6
Per 4.4 mi chiede 1.2 e per i 4.5 1.25
KampMatthew
19-11-2014, 10:46
Per 4.4 mi chiede 1.2 e per i 4.5 1.25
Mbè, per come la penso io, 10000000 di volte meglio 4.4 a 1.2 che 4.6 ad 1.3, parlo di un uso giornaliero ovviamente, per sfiziarti una tantum invece va bene.
Quei 200mhz in più per un uso normale non ti fanno nessuna differenza.
Mbè, per come la penso io, 10000000 di volte meglio 4.4 a 1.2 che 4.6 ad 1.3, parlo di un uso giornaliero ovviamente, per sfiziarti una tantum invece va bene.
Quei 200mhz in più per un uso normale non ti fanno nessuna differenza.
E' quello che penso anche io, per uso quotidiano 100/200mhz non fanno la differenza se puoi risparmiare uno 0.1 di vcore, è ottimo anche 4.5 con 1.25.
Poi se ti serve un pò di spinta in più sai che hai ancora margine per salire.
fritzproject
19-11-2014, 19:50
SALVE , ci ho provato inm tutti i modi in tutte le salse, ma la mia z87 gd65 della msi con un i7 4770k proprio non ne vuole sapere di salire
qualcuno ha una config come la mia?
SALVE , ci ho provato inm tutti i modi in tutte le salse, ma la mia z87 gd65 della msi con un i7 4770k proprio non ne vuole sapere di salire
qualcuno ha una config come la mia?
Detta così è un po' generica...entra un po' nello specifico, con i settaggi che hai usato...
BadBoy80
22-11-2014, 01:34
Ciao gente!
Come si fa ad attivare i risparmi energetici nell'overclock sulle schede Asus? i c-state sono attivi ma il vcore non scende... :D
Ciao gente!
Come si fa ad attivare i risparmi energetici nell'overclock sulle schede Asus? i c-state sono attivi ma il vcore non scende... :D
devi usare l'offset o l'adaptive come modalità di voltaggio, se usi il manual rimane fixed
KampMatthew
22-11-2014, 10:32
Sulla mia MB se metto il vcore in auto lo aumenta e lo diminuisce in base alla frequenza e avevo letto che spara alto, invece non è vero, a 4.4 ghz leggendolo da cpuz oscilla tra 1.135 e 1.150, però adesso sto facendo delle prove così di 5 minuti ogni tanto, poi appena posso che ho più tempo, quando trovo il daily ho intenzione pure io di stabilizzare tramite l'offset.
BadBoy80
22-11-2014, 11:25
devi usare l'offset o l'adaptive come modalità di voltaggio, se usi il manual rimane fixed
Credo di esserci riuscito con l'adaptive mode.. ma è normale che usi l'overclock solo come "turbo"? xke ho visto che nelle applicazioni comuni arriva a 35x e nei stress test arriva a 45x..:fagiano:
KampMatthew
25-11-2014, 19:23
Io invece mi sono appena accorto di una cosa sulla mia MB.
Do not use CPU-Z to measure voltages!
The increased switching frequencies and incompatibilities lead to large deviations.
Cioè in pratica può essere che cpu-z mi dica 1.15 e invece il vcore sta tutta da n'altra parte :muro:
E' una palla ma da quello che ho capito la via più sicura è misurare direttamente sui test point della mb.
Ho comprato un altro 4790k e ci sono alcune differenze sia negative che positive: la nuova tiene i 4.6ghz con 1.25v invece di 1.39, ma le temp sono molto piu alte (non scoperchiati entrambi). La nuova a 4.2 ghz @1.10v schizza a 100° e uso il NH-D15 con ventola singola a 1200rpm.
Il resto dell'harware e il SO sono rimasti invariati, ma dopo alcune prove ho notato che i gflops sono identici sia a 4.3ghz che a 4.4ghz usando sempre linx 0.6.5, perchè?
Sembra fortunato, ecco uno screen:
http://s29.postimg.org/54vwblvnn/Immagine_png_immagine_PNG_1280_1024_pixel.jpg (http://postimg.org/image/54vwblvnn/)
fabietto27
26-11-2014, 15:31
Io invece mi sono appena accorto di una cosa sulla mia MB.
Do not use CPU-Z to measure voltages!
The increased switching frequencies and incompatibilities lead to large deviations.
Cioè in pratica può essere che cpu-z mi dica 1.15 e invece il vcore sta tutta da n'altra parte :muro:
E' una palla ma da quello che ho capito la via più sicura è misurare direttamente sui test point della mb.
Usa intel extreme tuning utility ;)
fabietto27
26-11-2014, 15:35
Ho comprato un altro 4790k e ci sono alcune differenze sia negative che positive: la nuova tiene i 4.6ghz con 1.25v invece di 1.39, ma le temp sono molto piu alte (non scoperchiati entrambi). La nuova a 4.2 ghz @1.10v schizza a 100° e uso il NH-D15 con ventola singola a 1200rpm.
Il resto dell'harware e il SO sono rimasti invariati, ma dopo alcune prove ho notato che i gflops sono identici sia a 4.3ghz che a 4.4ghz usando sempre linx 0.6.5, perchè?
Sembra fortunato, ecco uno screen:
http://s29.postimg.org/54vwblvnn/Immagine_png_immagine_PNG_1280_1024_pixel.jpg (http://postimg.org/image/54vwblvnn/)
99 su cento hai solo messo male la pasta termica o montato male il dissi.Ricontrolla.Io con la Nhd1 come penso la tua arrivo a 95 a 4600 con 1.245 sotto linx
KampMatthew
26-11-2014, 15:58
Usa intel extreme tuning utility ;)
L'ho provato, misura perfettamente uguale a cpuz...bho.
fritzproject
26-11-2014, 17:38
L'ho provato, misura perfettamente uguale a cpuz...bho.
Che mobo hai?
KampMatthew
26-11-2014, 18:37
MSI Z97 MPOWER
Volevo verificare col tester, la mb ha appositi test point, ma si è scaricata la batteria :D e una 9V a casa non ce l'ho, se ne parla domani.
99 su cento hai solo messo male la pasta termica o montato male il dissi.Ricontrolla.Io con la Nhd1 come penso la tua arrivo a 95 a 4600 con 1.245 sotto linxPuo essere che ne abbia messa troppa, boh. Quello che mi preoccupa è che potrebbe avere il die arcuato, come è accaduto ai 3 precedenti haswell tutti con chip arcuato. In questo caso è consigliabile usare comunque la cpf o meglio la pasta siliconica?
fabietto27
27-11-2014, 07:41
Puo essere che ne abbia messa troppa, boh. Quello che mi preoccupa è che potrebbe avere il die arcuato, come è accaduto ai 3 precedenti haswell tutti con chip arcuato. In questo caso è consigliabile usare comunque la cpf o meglio la pasta siliconica?
Ciao.E non potrebbe essere il piano del dissipatore arcuato? Prendi uno specchietto. stendigli sopra un velo sottile di pasta termica e poi appoggiagli sopra il dissipatore dopo averlo ben pulito.Staccalo dallo specchietto e guarda l'impronta della pasta sotto il dissy.se ci sono zone pulite è dove non tocca
fabietto27
27-11-2014, 07:45
Puo essere che ne abbia messa troppa, boh. Quello che mi preoccupa è che potrebbe avere il die arcuato, come è accaduto ai 3 precedenti haswell tutti con chip arcuato. In questo caso è consigliabile usare comunque la cpf o meglio la pasta siliconica?
Seconda prova sempre specchietto poi prendi la cpu col die pulito e la appoggi come hai fatto col dissy.avrai due piani di riscontro per poter capire in che direzione procedere.il mio primo noctua era leggermente storto e avevo dovuto lapparlo ma prima di fare la prova che ti ho spiegato pensavo fosse l' i7 950
KampMatthew
27-11-2014, 08:26
ragà ma a 4.4ghz e con 1.15 di vcore sono normali queste temp sotto linX? 88 gradi? :eek: Sono cpu che conosco da poco ma mi pare esagerato.
Poi un'altra cosa, guardando il test di linX e confrontando con plata che ha un 4790, il mio 4690 pare avere più banda ed essere più veloce a parità di frequenza. Com'è possibile?
http://s3.imagestime.com/out.php/t991049_temp2.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/991049_temp2.jpg.html)
Edit: vabbè ho capito, immagino sia la stessa storia con tutte o quasi queste cpu, cioè, alla Intel fanno cpu ottime ma assemblaggio una merda, si perdono proprio nelle fesserie, addirittura uno ha recuperato 30° scoperchiandolo: http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=45335
In effetti le tue sembrano un pelino alte (forse ne hai uno con la pasta messa male all'interno), in ogni caso gli haswell refresh sono presi molto come "migliorati" ma il fatto è che il miglioramento è di 4/5°C a parità di voltaggio/frequenza, vale a dire trascurabile...La dissipazione termica faceva schifo prima e fa schifo ora c'è poco da dire...comunque a stressare con 2gb gli fai il solletico, stressa per troppo poco tempo (mi sembrano alte proprio per quello le temperature), dovresti fare con 6gb ma ti avviso le temperature salgono ancora...
Anche io scoperchiando a default ho preso parecchio, 25°C (da 68°C a 43°C), in oc invece facevo 4.4ghz con temperature sui 96°C e ora 4.5ghz con temperature sotto gli 80°C ( parlo di temperature sotto linx 6gb ovviamente, con un qualsiasi altro tipo di stress pesante sono sui 60°C)
KampMatthew
27-11-2014, 09:23
Ho provato il test di Aida e sempre a 4.4 ghz non arriva a 60°.
Vabbè, in ogni caso non mi sono mai fissato più di tanto con questo tipo di stress test, alla fine ho utilizzato sempre i giochi per vedere come andava, solo che in questo momento sto senza vga perchè l'ho venduta appena presa cpu, mb, e ram nuove, per quello ho provato questi test. C'è da dire che probabilmente nelle normali condizioni di uso, coi giochi, la cpu non verrà mai sfruttata come fa Linx.
Ad ogni modo se poi quando arriverà ci sarà la necessita lo scoperchierò pure io.
Si tranquillo non avrai problemi di temperature, la temperatura che ti da aida è quella che raggiungerai praticamente con il massimo stress in uso quotidiano (tipo con un rendering per intenderci), il punto è che non so se è stabile con quel voltaggio, ma lo vedrai usandolo insomma :D
KampMatthew
27-11-2014, 11:30
Perchè dici è basso? Però il test di Aida lo passa tranquillamente.
Il fatto è che non ho tempo di smanettarci, devo aspettare di avere un po' di tempo libero, per adesso ho fatto giusto due prove così, il vcore pure a default l'ho lasciato, infatti prima ho provato a 4.5 ghz, schermata blu all'avvio di win, non la vedevo da anni una schermata blu :D ma sarebbe stato troppo culo.
Seconda prova sempre specchietto poi prendi la cpu col die pulito e la appoggi come hai fatto col dissy.avrai due piani di riscontro per poter capire in che direzione procedere.il mio primo noctua era leggermente storto e avevo dovuto lapparlo ma prima di fare la prova che ti ho spiegato pensavo fosse l' i7 950Ciao fabio, i precedenti haswell avevano il die visibilmente arcuato, parlo di delta 1.5 mm!!!! :rolleyes:
Comunque farò le prove che mi hai detto, normalmente per vedere se è arcuato, lo controllavo appoggiando il calibro.
Perchè dici è basso? Però il test di Aida lo passa tranquillamente.
Il fatto è che non ho tempo di smanettarci, devo aspettare di avere un po' di tempo libero, per adesso ho fatto giusto due prove così, il vcore pure a default l'ho lasciato, infatti prima ho provato a 4.5 ghz, schermata blu all'avvio di win, non la vedevo da anni una schermata blu :D ma sarebbe stato troppo culo.
Ciao non mi è chiaro neppure a me come mai tu ricavi quella ventina di gflops in piu ed hai un modello di haswell di fascia piu bassa. Dipende dalle RAM? che moduili hai?
KampMatthew
27-11-2014, 13:17
Ciao non mi è chiaro neppure a me come mai tu ricavi quella ventina di gflops in piu ed hai un modello di haswell di fascia piu bassa. Dipende dalle RAM? che moduili hai?
Ci stavo pensando, credo pure io, ho 2x4 a 2133 impostate col profilo xpm.
Mhhh non ne sarei proprio sicuro, potrebbe dipendere al 90% dalla CPU, vedi qui:
http://imagizer.imageshack.us/a/img850/3797/a5sj.jpg
raga mediamente un 4790 quanto fa in oc io spero di afrrivare a 4600 senza pll overvoltage
raga mediamente un 4690k quanto fa in oc io spero di afrrivare a 4600 senza pll overvoltage
Spitfire84
01-12-2014, 23:06
Ciao a tutti,
Dopo anni di cpu AMD ho decido di provare Intel.
Mi ritrovo peró con un problema per me molto fastidioso, ovvero appena overclocco le frequenze del 4770k, su Windows il risparmio energetico funziona solo sulle frequenze e non abbassa la tensione che rimane costante. Funziona così se metto vcore su fixed, se imposto invece adaptive mi abbassa la tensione, ma appena faccio partire linx mi fa schizzare la tensione a 0,1V in più rispetto al vcore impostato.
Le ho provate tutte, qualcuno può aiutarmi?
La mia configurazione è la seguente:
4770k
Asrock Z97 Extreme 4
2x4 GB G.Skill Ares 2400 MHz
Grazie
raga mediamente un 4690k quanto fa in oc io spero di afrrivare a 4600 senza pll overvoltage
ci arrivi facile tranquillo, di norma 4600\4700 è nella media con 1.25\1.30
Ciao a tutti,
Dopo anni di cpu AMD ho decido di provare Intel.
Mi ritrovo peró con un problema per me molto fastidioso, ovvero appena overclocco le frequenze del 4770k, su Windows il risparmio energetico funziona solo sulle frequenze e non abbassa la tensione che rimane costante. Funziona così se metto vcore su fixed, se imposto invece adaptive mi abbassa la tensione, ma appena faccio partire linx mi fa schizzare la tensione a 0,1V in più rispetto al vcore impostato.
Le ho provate tutte, qualcuno può aiutarmi?
La mia configurazione è la seguente:
4770k
Asrock Z97 Extreme 4
2x4 GB G.Skill Ares 2400 MHz
Grazie
Imposta anche da windows il risparmio energetico su "bilanciato"
BadBoy80
02-12-2014, 07:54
Ho lo stesso problema. Imposto l'adaptive mode su 1,245v come soglia massima ma appena va sotto stress mi schizzaa 1,335v... valore che nn capisco da dove salti fuori!!
Il risparmio energetico è già su "bilanciato"..
Spitfire84
02-12-2014, 08:03
Imposta anche da windows il risparmio energetico su "bilanciato"
È già su bilanciato, anzi anche se metto risparmio energetico o massime prestazioni non cambia nulla.
fabietto27
02-12-2014, 11:45
Ho lo stesso problema. Imposto l'adaptive mode su 1,245v come soglia massima ma appena va sotto stress mi schizzaa 1,335v... valore che nn capisco da dove salti fuori!!
Il risparmio energetico è già su "bilanciato"..
Leggere qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41488003
ci arrivi facile tranquillo, di norma 4600\4700 è nella media con 1.25\1.30
Ci arriverei pure con un 4790k ?ho cambiato idea ho preso un 4790k
fabietto27
02-12-2014, 18:11
Ci arriverei pure con un 4790k ?ho cambiato idea ho preso un 4790k
Con una buona mobo e un 4790k mediamente fortunato ci arrivi.Ma ti serve un ottimo dissipatore.Il pll overvoltage dipende dal procio.Pll overvoltage...oggi in genere le Mobo lo possono settare come lc pll piu stressante e sb pll meno stressante.A me per i 4700 basta quest'ultimo.Ma ripeto varia da configurazione a configurazione.
Spitfire84
02-12-2014, 18:21
Leggere qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41488003
Grazie per il link alla guida all'overclock, ma io vorrei capire come far si che i risparmi energetici entrino in funzione anche sulla tensione al variare della frequenza oppure come limitare la tensione massima quando imposto la modalità adaptive sul vcore della cpu.
Inoltre, come stress test, consigliate linx (0.6.5) oppure XTU? Il secondo non l'ho ancora provato, ma il primo mi ricorda il PSU Test di OCCT col quale si rischia più di fare danni che ottenere info utili.
fabietto27
02-12-2014, 18:58
Grazie per il link alla guida all'overclock, ma io vorrei capire come far si che i risparmi energetici entrino in funzione anche sulla tensione al variare della frequenza oppure come limitare la tensione massima quando imposto la modalità adaptive sul vcore della cpu.
Inoltre, come stress test, consigliate linx (0.6.5) oppure XTU? Il secondo non l'ho ancora provato, ma il primo mi ricorda il PSU Test di OCCT col quale si rischia più di fare danni che ottenere info utili.
Prova questi sett
http://www.tomshardware.com/reviews/mainstream-gaming-z97-motherboard,3824-4.html
alla voce cpu oc fixed mode vedi se ti fa mettere dinamic oppure metti disabled.
Premesso che qualcuno mi lincerà....linx non serve a una cippa.Se passi 5 xtu di fila e una mezz'oretta di FPU di aida64 stai a posto in tutte le situazioni quotidiane.C'è chi "vede" solo l'overclock rock solid se ti fai delle ore di linx....io preferisco il dayli solid.A 4600 per passare fpu o linx devo stare a 1,238 di vid nella vita reale giochi navigazione ecc mi bastani 1,22.Poi regolati tu.Inoltre FPU ti permette di visualizzare nel grafico l'eventuale throttling del processore.
Con una buona mobo e un 4790k mediamente fortunato ci arrivi.Ma ti serve un ottimo dissipatore.Il pll overvoltage dipende dal procio.Pll overvoltage...oggi in genere le Mobo lo possono settare come lc pll piu stressante e sb pll meno stressante.A me per i 4700 basta quest'ultimo.Ma ripeto varia da configurazione a configurazione.
sono a liquido...ho preso una rog una asus Hero
La cache resta sempre a 4.0 Ghz sia che la cpu sia a 4.2 che a 4.6? il vcache anche in automatico?
Attualmente sto a 4.4 con 1.45 di vcore (sembra il minimo), ma come sempre noto sporadici rallentamenti durante lo scrolling di firefox, è ma vorrei chiarire finalmente cos'è la causa. Grazie in anticipo per i consigli
La cache resta sempre a 4.0 Ghz sia che la cpu sia a 4.2 che a 4.6? il vcache anche in automatico?
Attualmente sto a 4.4 con 1.45 di vcore (sembra il minimo), ma come sempre noto sporadici rallentamenti durante lo scrolling di firefox, è ma vorrei chiarire finalmente cos'è la causa. Grazie in anticipo per i consigli
Il vcache non lasciarlo in AUTO, devi provare e trovare il valore giusto come per il vcore.
Cmq 1.45 di vcore, da tenere in daily sono un pò troppi :rolleyes:
airduster
02-12-2014, 23:34
ciao a tutti, un i5 4690k su una gigabyte ga z97x sli riesco a farlo salire un po' oppure questa mobo mi limita troppo? per ora sto a default, ma in vista delle feste (e quindi tempo libero) vorrei alzarlo un po'..tipo un 4-4.2ghz
un'altra cosa, non ho capito molto offset e non cosa cambia, e se è possibile settare il turbo uguale per tutti i core (intendo che al 100% tutti i core vadano al massimo, non solo quando il carico è su 2-3 core)
grazie a tutti
Volevo postare il risultato del procio che mi è arrivato come regalo ieri sera e ho montato adesso sul PC. Ho un 4790k montato su giga z97x soc force. Ho fatto un OC veloce e devo ammettere che questi devil's canyon sono veramente fantastici!
http://valid.x86.fr/836gpy
ciao a tutti, un i5 4690k su una gigabyte ga z97x sli riesco a farlo salire un po' oppure questa mobo mi limita troppo? per ora sto a default, ma in vista delle feste (e quindi tempo libero) vorrei alzarlo un po'..tipo un 4-4.2ghz
un'altra cosa, non ho capito molto offset e non cosa cambia, e se è possibile settare il turbo uguale per tutti i core (intendo che al 100% tutti i core vadano al massimo, non solo quando il carico è su 2-3 core)
grazie a tutti
Hai questa mobo? http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4960#ov
Cmq a 4.0ghz ci arrivi senza problemi, anche a 4.2. Il voltaggio non dovrebbe superare l'1.2v per queste frequenze, ma non preoccuparti se ne serve di più, fino a 1.3 non ci sono problemi veri, e fino a 1.4 l'unico problema che hai è la temperatura!
Gundam1973
03-12-2014, 09:47
Volevo postare il risultato del procio che mi è arrivato come regalo ieri sera e ho montato adesso sul PC. Ho un 4790k montato su giga z97x soc force. Ho fatto un OC veloce e devo ammettere che questi devil's canyon sono veramente fantastici!
http://valid.x86.fr/836gpy
Hai questa mobo? http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4960#ov
Cmq a 4.0ghz ci arrivi senza problemi, anche a 4.2. Il voltaggio non dovrebbe superare l'1.2v per queste frequenze, ma non preoccuparti se ne serve di più, fino a 1.3 non ci sono problemi veri, e fino a 1.4 l'unico problema che hai è la temperatura!
Capperi 5 GHZ con 1.250v...mica male!
Ma è stabile o solo uno screen con cpuz?
P.S.
Io 1.4v ad aria....tranne forse per un bench veloce....non me lo sentirei di consigliarlo! :D
AarnMunro
03-12-2014, 09:48
Ho un dubbio!
Ho un 4770K su Gryphon portato a 4.3 GHz con un enorme Noctua doppio...
Ora non ricordo se sul Bios il parametro Turbo Boost vada o no disabilitato!
Se il turbo boost è disabilitato TUTTI i core vanno a 4.3 vero?
Se è abilitato solo uno.
Per favore toglietemi il dubbio...:cry:
Edit: va disabilitato! il mio neurone ogni tanto va in bagno...
fabietto27
03-12-2014, 10:05
sono a liquido...ho preso una rog una asus Hero
Non penso avrai problemi allora.
KampMatthew
03-12-2014, 10:14
Strano, sulla mia ce l'ho abilitato e tutti e 4 i core vanno alla stessa frequenza.
airduster
03-12-2014, 10:31
Volevo postare il risultato del procio che mi è arrivato come regalo ieri sera e ho montato adesso sul PC. Ho un 4790k montato su giga z97x soc force. Ho fatto un OC veloce e devo ammettere che questi devil's canyon sono veramente fantastici!
http://valid.x86.fr/836gpy
Hai questa mobo? http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4960#ov
Cmq a 4.0ghz ci arrivi senza problemi, anche a 4.2. Il voltaggio non dovrebbe superare l'1.2v per queste frequenze, ma non preoccuparti se ne serve di più, fino a 1.3 non ci sono problemi veri, e fino a 1.4 l'unico problema che hai è la temperatura!
Ho http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5100#ov questa
Capperi 5 GHZ con 1.250v...mica male!
Ma è stabile o solo uno screen con cpuz?
P.S.
Io 1.4v ad aria....tranne forse per un bench veloce....non me lo sentirei di consigliarlo! :D
Per ora va tutto bene, è da stamattina che macino un po di bench e giochi e sembra andare tutto liscio, il voltaggio basso aiuta perchè non scalda tanto!
Ho http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5100#ov questa
Vai senza indugi, non sarà una mobo da ultra oc ma per quello che vuoi fare te va piu che bene.
fritzproject
03-12-2014, 11:57
Riporto qui un mio vecchio post... Se c'è qualche anima pia che mi faccia salire a. 4.4 o 4.6 ne sarei grato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41391783
Il vcache non lasciarlo in AUTO, devi provare e trovare il valore giusto come per il vcore.
Cmq 1.45 di vcore, da tenere in daily sono un pò troppi :rolleyes:nono ho sbagliato di scrivere, tengo a 1.145 / 1.15. Il vcache l'ho sempre lasciato in auto per farlo impostare da BIOS in auto a seconda degli altri voltaggi, pure il V input lo tengo in auto, ma che differenza fa se lo imposto su manuale? Sai che voltaggio può andar bene?
BadBoy80
04-12-2014, 07:50
Ho un dubbio!
Ho un 4770K su Gryphon portato a 4.3 GHz con un enorme Noctua doppio...
Ora non ricordo se sul Bios il parametro Turbo Boost vada o no disabilitato!
Se il turbo boost è disabilitato TUTTI i core vanno a 4.3 vero?
Se è abilitato solo uno.
Per favore toglietemi il dubbio...:cry:
Edit: va disabilitato! il mio neurone ogni tanto va in bagno...
Ho la stessa mobo e cpu...hai qualche guida da consigliarmi?
AarnMunro
04-12-2014, 08:05
Ho la stessa mobo e cpu...hai qualche guida da consigliarmi?
Non ho l'armor io.
Come guida le pagine iniziali di questo 3d sono utilissime.
Io sono stabile a 4.3 con 1.224V con un Noctua d14...
BadBoy80
04-12-2014, 11:43
La gryphon è uguale anche se nn ha l'armor... :D
AarnMunro
04-12-2014, 14:01
La gryphon è uguale anche se nn ha l'armor... :D
Assolutamente!
Dimmi domani a quanto riesci a spingerla...vuoi un profilo di overclock del bios?
BadBoy80
05-12-2014, 08:36
io sono riuscito a spingerla a 4,5GHz con 1,245v... il problema sono gli adaptive mode!! se imposto quelli mi schizza a 1,335v sotto linx! e nn ho ancora capito perché....con la gigabyte che avevo prima nn avevo di questi problemi. :(
Cmq passa il profilo se vuoi...
È normale, se usi programmi che usano le avx2 la mobo overvolta automaticamente la cpu, a che ti serve usare linx in adattivo? Usa il fixed finchè trovi il voltaggio a cui sei stabile usando linx e poi lo imposti in adaptive
AarnMunro
05-12-2014, 11:02
io sono riuscito a spingerla a 4,5GHz con 1,245v... il problema sono gli adaptive mode!! se imposto quelli mi schizza a 1,335v sotto linx! e nn ho ancora capito perché....con la gigabyte che avevo prima nn avevo di questi problemi. :(
Cmq passa il profilo se vuoi...
VH Boia! 4.5!
Io uso il voltaggio manuale.
Ok, stasera provo 4.4 a 1,250V! Eventualmente potrei arrivare a 1,26
A che Temperatura vanno in throttle? Cercherò di non superare gli 85°C nel test.
fritzproject
05-12-2014, 11:10
Mi sembra impossibile che nessuno abbia un 4770k su Msi z87gd65 😥
ordinato i5-4670k + AsRock Z97X KILLER, presto sarò dei vostri e avrò bisogno di aiuto, sono rimasto un po indietro...:confused:
Legolas84
05-12-2014, 17:07
Dopo la mod alla CPU ora sono a 4700Mhz @ 1.264V
Va bene per un daily use vero?
Dopo la mod alla CPU ora sono a 4700Mhz @ 1.264V
Va bene per un daily use vero?
Per un daily use penso che il max sia intorno agli 1.3 quindi dovrebbe andar bene ;) poi dipende anche da come è raffreddato se liquido o aria
fabietto27
05-12-2014, 22:55
Dopo la mod alla CPU ora sono a 4700Mhz @ 1.264V
Va bene per un daily use vero?
benissimo.Se ben raffreddato anche 1.35....basta che non ci fai linx perchè ti servirebbe un raffreddamento a liquido serio non un all in one.
Legolas84
06-12-2014, 00:16
Come raffreddamento uso un corsair h110.... Dovrebbe essere uno dei migliori AIO.
Potrei provare a vedere quanti volt richiede a 4,8ghz ma a quel punto mi sa che servirebbe un liquido custom per tenerlo a bada e nei games in 2k non credo ci sia differenza tra 4,7 e 4,8 no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come raffreddamento uso un corsair h110.... Dovrebbe essere uno dei migliori AIO.
Potrei provare a vedere quanti volt richiede a 4,8ghz ma a quel punto mi sa che servirebbe un liquido custom per tenerlo a bada e nei games in 2k non credo ci sia differenza tra 4,7 e 4,8 no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La differenza sarebbe minima volendo potresti scendere anche a 4,6 per abbassare le temp
Ho letto parecchie pagine del thread e devo ammettere che le variazioni tra procio e procio sono abissali; ad alcuni servono tonnellate di volt per arrivare a frequenze di poco superiori allo standard, altri invece salgono con poco.
Io so che questi quad core sopra 1.4v non dovrebbero mai stare se non in un ambito controllato di benchmark; 1.35 è il massimo imponibile non solo perchè si ha una degradazione del procio ma anche per il calore generato che è veramente tanto! Provate un XTU a 1.35 e vedrete che il vostro OC rock solid crasha inesorabilmente.
A livello di vcache essendo che le prestazioni date da un rapporto 1:1 sono trascurabili in un uso non specifico ritengo assurdo alzarlo perchè si avrà solo l'effetto di generare piu calore ed instabilità; meglio 4.8ghz@1.35 e la cache a 42@1.1 che 46e46@1.3e.1.25 (esempio); poi testare con linx o altri burn-in test ha una scarsa utilità in daily use perchè carichi di lavoro così sono lontani dal reale utilizzo... meglio giocare a FC4 per un ora per testare la stabilità e vedere se l'AIO o il custom loop riesce a tenere il procio sotto una certa soglia. (Altro esempio una bella compressione di un video da la reale stabilità nell'ambito di utilizzo ecc...).
Poi lo sappaimo tutti come si occano questi proci e anche la peggiore delle z97 puo dare grosse soddisfazioni;
Ricordo quest'estate avevo la asrock z97 anniversary con 4 fasi di alimetazione: vdrop 0, buona stabilità nel daily, scarna la dotazione ma per 60euro avrei potuto metterla nel freezer e non avere rimorsi; spendere 4volte la stessa cifra ha portato a parità di voltaggi un aumento di x1 di moltiplicatore che si in ambito bench è un abisso ma in normal use cosa volete che sia?
Questo discorso lo faccio per dire che: non importa che voi abbiate la msi, la rog o giga, importa solo trovare il giusto equilibrio e se si è indecisi fate il bench di un gioco reale o convertite un video e valutate le vostre esigenze.
in arrivo un 4790k non scoperchiato,come sta' messa questa cpu a temperature? ho un impianto a liquido,dovro' comunque scoperchiare per avere delle buone temperature?
in arrivo un 4790k non scoperchiato,come sta' messa questa cpu a temperature? ho un impianto a liquido,dovro' comunque scoperchiare per avere delle buone temperature?
se scoperchi è meglio, queste cpu hanno lo stesso skifo della vecchia serie, ne han detto di cavolate le varie review che ci sono in giro, pagate dalla stessa intel credo.
unica cosa positiva che mentre i 4770k di media si fermavano tra 4300\4500 queste si fermano tra 4600\4800 alla faccia di chi diceva di poter i 5ghz in dayli. (parlo sempre di medie e non di casi rari)
Ho letto parecchie pagine del thread e devo ammettere che le variazioni tra procio e procio sono abissali; ad alcuni servono tonnellate di volt per arrivare a frequenze di poco superiori allo standard, altri invece salgono con poco.
Io so che questi quad core sopra 1.4v non dovrebbero mai stare se non in un ambito controllato di benchmark; 1.35 è il massimo imponibile non solo perchè si ha una degradazione del procio ma anche per il calore generato che è veramente tanto! Provate un XTU a 1.35 e vedrete che il vostro OC rock solid crasha inesorabilmente.
A livello di vcache essendo che le prestazioni date da un rapporto 1:1 sono trascurabili in un uso non specifico ritengo assurdo alzarlo perchè si avrà solo l'effetto di generare piu calore ed instabilità; meglio 4.8ghz@1.35 e la cache a 42@1.1 che 46e46@1.3e.1.25 (esempio); poi testare con linx o altri burn-in test ha una scarsa utilità in daily use perchè carichi di lavoro così sono lontani dal reale utilizzo... meglio giocare a FC4 per un ora per testare la stabilità e vedere se l'AIO o il custom loop riesce a tenere il procio sotto una certa soglia. (Altro esempio una bella compressione di un video da la reale stabilità nell'ambito di utilizzo ecc...).
Poi lo sappaimo tutti come si occano questi proci e anche la peggiore delle z97 puo dare grosse soddisfazioni;
Ricordo quest'estate avevo la asrock z97 anniversary con 4 fasi di alimetazione: vdrop 0, buona stabilità nel daily, scarna la dotazione ma per 60euro avrei potuto metterla nel freezer e non avere rimorsi; spendere 4volte la stessa cifra ha portato a parità di voltaggi un aumento di x1 di moltiplicatore che si in ambito bench è un abisso ma in normal use cosa volete che sia?
Questo discorso lo faccio per dire che: non importa che voi abbiate la msi, la rog o giga, importa solo trovare il giusto equilibrio e se si è indecisi fate il bench di un gioco reale o convertite un video e valutate le vostre esigenze.
hai perfettamente ragione, anche io a fatica devo dire mi stò convertendo pian piano a lasciare i vari software di stress test per programmi reali più seri, ma per adesso il primo test che faccio che in linea di massima mi aiuta molto è real bench e poi passo ai vari software di rendering e conversione dove lavorano insieme memorie e cpu
se scoperchi è meglio, queste cpu hanno lo stesso skifo della vecchia serie, ne han detto di cavolate le varie review che ci sono in giro, pagate dalla stessa intel credo.
unica cosa positiva che mentre i 4770k di media si fermavano tra 4300\4500 queste si fermano tra 4600\4800 alla faccia di chi diceva di poter i 5ghz in dayli. (parlo sempre di medie e non di casi rari)
grazie smoicol,io a dire il vero pensavo di lasciarla a default oppure di tenerla a 4,5 ghz,l'ho presa usata ed a detta del vecchio proprietario reggerebbe i 4,5 ghz con 1,17v,comunque quando mi arriva testero' un po' per farmi un idea e vedro' cosa fare ;)
rizzotti91
08-12-2014, 13:58
Ragazzi ma cambiando alimentatore c'è la possibilità di un miglioramento del voltaggio richiesto a parità di frequenza, dalla cpu?
Ricordo che ai tempi del C2D E4300 al cambio alimentatore successe proprio questo (forse perché quello precedente non era molto qualitativo).
EDIT: una curiosità: passando da 1.175 v a 1.195 per la CPU, come si traduce in aumento di consumo in watt?
Ragazzi ma cambiando alimentatore c'è la possibilità di un miglioramento del voltaggio richiesto a parità di frequenza, dalla cpu?
Ricordo che ai tempi del C2D E4300 al cambio alimentatore successe proprio questo (forse perché quello precedente non era molto qualitativo).
Allora, per recentissima esperinza personale ti posso dire che passare da un coolermaster 650w da 35 ad un AX860I mi ha fatto guadagnare stabilità in OC su una scheda madre con 3 fasi di almentazione 1155 e g3258 a parità di voltaggio dato; sono sicuro che un ali di media qualità non ti limita l'OC, meglio pensare ad un buon liquido, quello forse a parità di spesa ti abbassa di poco ( o molto dipende il tuo criterio) il voltaggio.
Se sei ad aria con un dissi medio e passi ad un H110 (esempio...) potresti abbassare anche più di 0.02V, ho visto miracoli alle volte fino a 0.04 e non mi sbilancio oltre sennò poi mi dicono che esagero.
rizzotti91
08-12-2014, 17:02
Allora, per recentissima esperinza personale ti posso dire che passare da un coolermaster 650w da 35 ad un AX860I mi ha fatto guadagnare stabilità in OC su una scheda madre con 3 fasi di almentazione 1155 e g3258 a parità di voltaggio dato; sono sicuro che un ali di media qualità non ti limita l'OC, meglio pensare ad un buon liquido, quello forse a parità di spesa ti abbassa di poco ( o molto dipende il tuo criterio) il voltaggio.
Se sei ad aria con un dissi medio e passi ad un H110 (esempio...) potresti abbassare anche più di 0.02V, ho visto miracoli alle volte fino a 0.04 e non mi sbilancio oltre sennò poi mi dicono che esagero.
Ok grazie per i consigli :)
Considera però che anche se sono ad aria ho uno dei dissipatori che dovrebbero essere quasi il top e comunque l'alimentatore dovrei sostituirlo prima o poi perché sono a limite vista la GPU :)
Per quanto riguarda il mio edit nel post da te quotato, mi sapresti rispondere? :)
Completo la risposta di prima con il tuo EDIT e con un riferimento particolare al PC che ti vedo in firma.
1)Non preoccuparti per i watt qui sono a 1.35V
http://regmedia.co.uk/2014/06/30/intel_devils_canyon_core_i7-4790k_cpu_11.png
2) Il tuo ali è Più che sufficiente
3) Il tuo dissi è medio ma se messo in un case be areato fa BENE il suo lavoro
Un consiglio: non aver paura a tirare quella cpu a 1.25V e sparare un bel 4.5GHz su 4core\8thread, ci stai sia di dissipatore che di watt.
rizzotti91
08-12-2014, 17:05
Completo la risposta di prima con il tuo EDIT e con un riferimento particolare al PC che ti vedo in firma.
1)Non preoccuparti per i watt qui sono a 1.35V
http://regmedia.co.uk/2014/06/30/intel_devils_canyon_core_i7-4790k_cpu_11.png
2) Il tuo ali è Più che sufficiente
3) Il tuo dissi è medio ma se messo in un case be areato fa BENE il suo lavoro
Un consiglio: non aver paura a tirare quella cpu a 1.25V e sparare un bel 4.5GHz su 4core\8thread, ci stai sia di dissipatore che di watt.
Grazie nuovamente per la risposta :D
Oltre per una questione di temperatura (in estate), non mi sembra molo conveniente passare da 1.165 a 1.25 per "soli" 200 Mhz in più... un po' come quando dovevo passare da 3.8 a 4 Ghz sul mio vecchio i7 920 e servivano molti più v... sbaglio? Alla fine il consumo aumenta di decine di watt per avere quel piccolo incremento di Mhz. Sbaglio?
Grazie nuovamente per la risposta :D
Oltre per una questione di temperatura (in estate), non mi sembra molo conveniente passare da 1.165 a 1.25 per "soli" 200 Mhz in più... un po' come quando dovevo passare da 3.8 a 4 Ghz sul mio vecchio i7 920 e servivano molti più v... sbaglio? Alla fine il consumo aumenta di decine di watt per avere quel piccolo incremento di Mhz. Sbaglio?
La motivazione del 45x sta nel fatto che è lo "sweet spot" per le performance ovvero la frequenza alla quale bene o male arrivi e hai il maggior guadagno prestazionale senza appunto generare troppo calore.
Fai 150W di cpu a 1.25W + 240W di vga sei gia a 390W aggiungici 30W di vario sei a 420W.
525W-20%(di effecienza) = 420W
Sei proprio a pelo! (Parliamo di picco eh)
grazie smoicol,io a dire il vero pensavo di lasciarla a default oppure di tenerla a 4,5 ghz,l'ho presa usata ed a detta del vecchio proprietario reggerebbe i 4,5 ghz con 1,17v,comunque quando mi arriva testero' un po' per farmi un idea e vedro' cosa fare ;)
più o meno la mia va uguale, però fino a 4700 senza delid ci stavo tranquillo, oggi ho effettuato il delid e posso dire che per una volta è andato tutto bene, con mx4 il guadagno non c'è, con liquid pro invece sta storia è cambiata -28°
adesso posso stare anche ad aria senza più pensare al liquido, anzi ho notato che il mio dissipatore ad aria non viene più sfruttato adesso faccio una prova e se funziona sarò ancora più contento.
prova i 4600 con 1.20\1.23 sempre temperature promettendo
rizzotti91
08-12-2014, 17:37
La motivazione del 45x sta nel fatto che è lo "sweet spot" per le performance ovvero la frequenza alla quale bene o male arrivi e hai il maggior guadagno prestazionale senza appunto generare troppo calore.
Fai 150W di cpu a 1.25W + 240W di vga sei gia a 390W aggiungici 30W di vario sei a 420W.
525W-20%(di effecienza) = 420W
Sei proprio a pelo! (Parliamo di picco eh)
Ecco perché credo che dovei cambiare ali :)
In ogni caso la cosa principale che mi chiedo è: indicativamente se passo da 1.17 a 4.3 Ghz a 1.25 a 4.5 Ghz, sto consumando in full quanti watt in più? Ed eventualmente se passo da 120 W a 150 W (ad esempio) siamo sicuri che valga la pena attualmente? Credo che neanche i 4.3 Ghz vengano sfruttati appieno attualmente :)
Detto questo ovviamente mi si può dire: fai un po' quel che ti pare, io vorrei solo tentare di capire, ma secondo me, la frequenza alla quale la mia cpu esprime il meglio sotto il punto di vista consumo / prestazioni è 4.3 Ghz.
Discorso diverso se invece mi dici: a 4.5 Ghz 1.25v consumi 5 watt in più di 4.3 Ghz 1.17v, perché l'aumento di consumo è irrisorio :)
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Ecco perché credo che dovei cambiare ali :)
In ogni caso la cosa principale che mi chiedo è: indicativamente se passo da 1.17 a 4.3 Ghz a 1.25 a 4.5 Ghz, sto consumando in full quanti watt in più? Ed eventualmente se passo da 120 W a 150 W (ad esempio) siamo sicuri che valga la pena attualmente? Credo che neanche i 4.3 Ghz vengano sfruttati appieno attualmente :)
Detto questo ovviamente mi si può dire: fai un po' quel che ti pare, io vorrei solo tentare di capire, ma secondo me, la frequenza alla quale la mia cpu esprime il meglio sotto il punto di vista consumo / prestazioni è 4.3 Ghz.
Discorso diverso se invece mi dici: a 4.5 Ghz 1.25v consumi 5 watt in più di 4.3 Ghz 1.17v, perché l'aumento di consumo è irrisorio :)
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Guarda, quando fai OC è perchè non ti accontenti a prescindere dalle tue reali esigenze.
Detto questo sono sicuro che con un nuovo ali da minimo 600W potrai sbizzarrirti nell'OC e trovare senza il pensiero della PSU il tuo sweetspot.
Così su due piedi ti direi, prova a dargli 1.2V e vedere se boota a 45 e se è stabile, magari hai una fortuna sotto quel silver arrow e manco lo sai! Per esempio io a 1.25V sto a 5GHz stabile da farci XTU!
Pachanga
08-12-2014, 18:07
Ecco perché credo che dovei cambiare ali :)
In ogni caso la cosa principale che mi chiedo è: indicativamente se passo da 1.17 a 4.3 Ghz a 1.25 a 4.5 Ghz, sto consumando in full quanti watt in più? Ed eventualmente se passo da 120 W a 150 W (ad esempio) siamo sicuri che valga la pena attualmente? Credo che neanche i 4.3 Ghz vengano sfruttati appieno attualmente :)
Detto questo ovviamente mi si può dire: fai un po' quel che ti pare, io vorrei solo tentare di capire, ma secondo me, la frequenza alla quale la mia cpu esprime il meglio sotto il punto di vista consumo / prestazioni è 4.3 Ghz.
Discorso diverso se invece mi dici: a 4.5 Ghz 1.25v consumi 5 watt in più di 4.3 Ghz 1.17v, perché l'aumento di consumo è irrisorio :)
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Lo saprai gia' senz'altro,ma un buon metodo per calcolare il consumo preciso,e quindi poter regolare il voltaggio con piu' tranquillita',e' quello di dotarsi di un misuratore di consumo.
In vendita,ad esempio su Amazon,ce ne sono parecchi,a partire da 13 € e rotti.
Una spesa irrisoria per lo scopo.
Domani per me e' tempo di un bell'upgrade,comprensivo di 4690 k,poi in settimana,se tutto va bene,iniziano gli esperimenti di OC...:D
Domani per me e' tempo di un bell'upgrade,comprensivo di 4690 k,poi in settimana,se tutto va bene,iniziano gli esperimenti di OC...:D
Non aspettiamo altro!
rizzotti91
08-12-2014, 18:11
Guarda, quando fai OC è perchè non ti accontenti a prescindere dalle tue reali esigenze.
Detto questo sono sicuro che con un nuovo ali da minimo 600W potrai sbizzarrirti nell'OC e trovare senza il pensiero della PSU il tuo sweetspot.
Così su due piedi ti direi, prova a dargli 1.2V e vedere se boota a 45 e se è stabile, magari hai una fortuna sotto quel silver arrow e manco lo sai! Per esempio io a 1.25V sto a 5GHz stabile da farci XTU!
Stavo giusto facendo delle prove con LinX 0.6.4 ed addirittura per i 4.4 Ghz non basta 1.195v, non so neanche se mi basta 1.2v per 4.4 Ghz, contro 1.165v dei 4.3 Ghz, direi una differenza mostruosa :D
Stavo giusto facendo delle prove con LinX 0.6.4 ed addirittura per i 4.4 Ghz non basta 1.195v, non so neanche se mi basta 1.2v per 4.4 Ghz, contro 1.165v dei 4.3 Ghz, direi una differenza mostruosa :D
devi calcolare in media 0.5mv per ogni 100 mhz
rizzotti91
08-12-2014, 18:31
devi calcolare in media 0.5mv per ogni 100 mhz
Quindi non è la mia cpu che è sfigata?
Quindi non è la mia cpu che è sfigata?
non è questione di sfiga, come temperature come sei messo?
di 4770k in media 4300\4500 la tua se va a 4400 è già buona
antonio.9086
08-12-2014, 18:36
salve a tutti, ho da poco il 4670K con dissipatore noctua nh-d15..
su gigabyte z87x-oc...volevo portarlo oltre i 4.00ghz.. che consigli mi potete dare per i voltaggi su bios?
Grazie
salve a tutti, ho da poco il 4670K con dissipatore noctua nh-d15..
su gigabyte z87x-oc...volevo portarlo oltre i 4.00ghz.. che consigli mi potete dare per i voltaggi su bios?
Grazie
se hai dimestichezza col bios
devi salire solo di moltiplicatore x40\x42 e di vcore che inizialmente devi settare a 1.20
antonio.9086
08-12-2014, 18:44
quindi sul moltiplicatore metto x42 è imposto il vcore a 1.20?
poi come faccio a verificare la stabilità del sistema?
rizzotti91
08-12-2014, 18:48
non è questione di sfiga, come temperature come sei messo?
di 4770k in media 4300\4500 la tua se va a 4400 è già buona
Temperature con Linx 0.6.4 sono sopra i 90°..
Temperature con Linx 0.6.4 sono sopra i 90°..
prova realbench 2.41 o aida64
a quelle temperature se per troppo tempo non la terrei la cpu
rizzotti91
08-12-2014, 18:59
prova realbench 2.41 o aida64
a quelle temperature se per troppo tempo non la terrei la cpu
Ovviamente quelle temperature le ho solo con Linx... nell'utilizzo normale anche con conversioni video con 8 thread non ho mai visto la temperatura superiore ai 65°..
quindi sul moltiplicatore metto x42 è imposto il vcore a 1.20?
poi come faccio a verificare la stabilità del sistema?
Io il mio 4670k lo tengo a 5ghz 1.38v. Se vuoi tirare vai a 45 e 1.35 e da li scendi di volt se è troppo caldo o sali di multi se le temp sono OK finché il sistema non perde di stabilità in entrambi i casi.
Per testare usa cinebench r15
antonio.9086
08-12-2014, 19:53
ora provo i 4,5ghz e i 1,35 su vcore e faccio un test
e poi posto i dati
Dai che vi faccio venire la bavetta come dice Crozza.
Prima un utente di un altro forum ha chiesto: qual'è il minimo voltaggio con cui riuscite a far bootare Windows?
http://valid.x86.fr/dqxffm
Mi sono stupito pure io che lo ho qui a fianco!
Cinebench per testare?? Dai ma per favore...Che gli fa? Il solletico...Capisco che a non tutti piace linx, ma cinebench è ridicolo dai non puoi credere di essere stabile così... :mbe: A tutti piacerebbe stare a 5ghz, ma testare con solitario non da la stabilità...
antonio.9086
09-12-2014, 12:04
quale programma mi consigli per testare la cpu?
antonio.9086
09-12-2014, 12:15
grazie lo devo provare allora;)
che ho portato la cpu a 4200 con vcore a 1.20...cosi vi posto qualche screen
rizzotti91
09-12-2014, 13:05
Cinebench per testare?? Dai ma per favore...Che gli fa? Il solletico...Capisco che a non tutti piace linx, ma cinebench è ridicolo dai non puoi credere di essere stabile così... :mbe: A tutti piacerebbe stare a 5ghz, ma testare con solitario non da la stabilità...
Infatti... nonostante LinX sia tra i più pesanti ed abbia superato 4 ore di test, dopo mezz'ora di gioco ho avuto una BSOD. Quindi direi come minimo LinX più un po' di utilizzo quotidiano a 360° :)
Infatti... nonostante LinX sia tra i più pesanti ed abbia superato 4 ore di test, dopo mezz'ora di gioco ho avuto una BSOD. Quindi direi come minimo LinX più un po' di utilizzo quotidiano a 360° :)
linx da solo non basta, installa realbench, cinebench, aida64 esegui gli stress test per almeno un'ora, io uso anche occt e ibt per 1h
rizzotti91
09-12-2014, 14:20
linx da solo non basta, installa realbench, cinebench, aida64 esegui gli stress test per almeno un'ora, io uso anche occt e ibt per 1h
Gli altri software che mi hai detto fanno dei test più pesanti di LinX?
Io dopo linx (0.6.5 6gb 15 cicli - circa mezz'ora di test) gli faccio fare 4 conversioni contemporaneamente con handbrake da circa 1tb ognuna, così rimane impegnato per poco più di un ora e se passa anche quello lo considero a posto
Infatti... nonostante LinX sia tra i più pesanti ed abbia superato 4 ore di test, dopo mezz'ora di gioco ho avuto una BSOD. Quindi direi come minimo LinX più un po' di utilizzo quotidiano a 360° :)
sicuro di aver fatto con linx 0.6.5? quello con le avx2? xkè in genere se passa quello (ovviamente con un carico di lavoro decente) passa tutto il resto...
Che poi boh non so come stressano gli altri con aida, xkè a me aida lo passa anche a 4.7ghz ma poi mi crasha dopo 10/15minuti se lancio handbrake...
Gundam1973
09-12-2014, 14:34
Gli altri software che mi hai detto fanno dei test più pesanti di LinX?
non è questione di pesante o leggero....ma di stress a 360° del sistema.
Per testare tutto a regola d'arte bisognerebbe usare piu o meno tutti i sw per "simulare" tutti i possibili scenari...linx di sicuro è pesante e se ci sono magagne te le tira fuori...ma non è detto che un sistema che ha passato linx passi anche aida o realbench ecc...
Io generalmente parto con linx per eliminare le evidenze ma poi vado anche con gli altri sw per lavorare di fino. :D
Piu ne fai....piu diversifichi...meglio è! :D
Io sinceramente faccio un bell'XTU, se è stabile con quello è stabile con tutto! Al limite fatti quatro cicli di 3dmark vantage, anche quello fa scaldare abbastanza... ma se uno deve tenere il computer a 80°C per 4-5 ore sotto stress test per vedere se a 4.7 è stabile, puo sempre portarlo a parità di volt a 46, cambia poco in real life ed è sicuro che non crasherà mai senza stressare l'hardware che cmq ha una sua vita e soprattutto a fare quei test si deteriora!
(Naturalmente sto parlando di frequenze e voltaggi importanti... non di 1.2 o 1.21V!!!)
Al limite uno si fa due settings del bios, uno daily e uno bench così in daily è sicuro di non crashare! Tanto un 4670\4770 va lo stesso bene anche a 100MHz in meno!
fritzproject
09-12-2014, 16:22
Io sto ancora aspettando qualche anima pia che mi aiuti ad arrivare ai 4.4 su un 4770 con Msi z87 gd65 😓😓😓
E che ti serve per arrivare a 44? Sul menu overclock del bios vai su cpu voltage override e metti 1.35, su vccin 1.9 poi vai in cpu features e dove ci sono i 4 valori del turbo scrivi 44-44-44-44, F10 e se parte e sei stabile puoi ritornare nel bios e abbassare a 1.34, poi 1.33 poi 1.32 ecc finchè il sistema non perde di stabilità. Quando perde stabilità torna indietro di due step di voltaggio e sei OK. (al 99%)
Il valore di UNCORE deve rimanare a 38, settalo manualmente.
In realtà sarebbe meglio partire da 1.2v con 42x per evitare che le temperature vadano alle stelle immediatamente e salire pian piano o di moltiplicatore o di voltaggio a seconda del risultato sullo stress test, il vccin/input voltage/vrin, non è detto che serva così alto, dipende dalla cpu, parti con 1.7/1.8 (la mia tiene i 4.5ghz con 1.65)
KampMatthew
09-12-2014, 17:40
Ragà ma è normale che la mia MB in AUTO spari molti pochi volts alla CPU? In questo modo mi diventa instabile e la maggior parte delle volte al caricamento di windows mi fa schermata blu.
Per farlo diventare stabile ho dovuto dare offset + 0.07, che non sono tanti, ma la mb tale valore, nel bios, lo segna già rosso, anzi diventa rosso a +0.05.
Ad ogni modo, con tutto che gli ho dato +0.07, a 4.4 ghz, sotto linx, il vcore massimo è 1.153 V, col 3dmark addirittura scende a 1.143 V, 10 mv in meno.
E' normale tutto ciò? Non conosco la piattaforma, ce l'ho da poco e ci ho smanettato praticamente nulla, fino al mese scorso stavo ancora con 775.
il vccin/input voltage/vrin, non è detto che serva così alto, dipende dalla cpu, parti con 1.7/1.8 (la mia tiene i 4.5ghz con 1.65)
Di queste altre cose non ho toccato praticamente nulla, agisco solo di vcore e di moltiplicatore perchè non so a cosa servono e non riesco nemmeno a trovare una vera spiegazione vera di cosa siano quelle voci, in giro trovo solo settaggi, ma a me interessa capire cosa sono altrimenti preferisco lasciare come stanno.
E' necesssio modificare questi altri parametri o posso lasciarli default?
Volevo postare il risultato del procio che mi è arrivato come regalo ieri sera e ho montato adesso sul PC. Ho un 4790k montato su giga z97x soc force. Ho fatto un OC veloce e devo ammettere che questi devil's canyon sono veramente fantastici!
http://valid.x86.fr/836gpy
Hai questa mobo? http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4960#ov
Cmq a 4.0ghz ci arrivi senza problemi, anche a 4.2. Il voltaggio non dovrebbe superare l'1.2v per queste frequenze, ma non preoccuparti se ne serve di più, fino a 1.3 non ci sono problemi veri, e fino a 1.4 l'unico problema che hai è la temperatura!
Sì ma che culo.. Ti ho visto nell'altro forum amigo.. Riesci a postare il batch della tua CPU?
Io cmq sono a 1.295V per 4.8 ma in AIDA64 un core è andato a 91°.... :doh: Devo scendere? Con 1.29 crasha..............
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.