PDA

View Full Version : Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25

Rumpelstiltskin
06-10-2016, 11:41
Sono due banchi da 4gb


Tapatalk'ed

Rumpelstiltskin
06-10-2016, 18:02
Ho lanciato un ciclo veloce a 4.4ghz con gli stessi tuoi gb e mi fa 158gflops, quindi c'è qualcosa che lo rallenta, prova a fare un ciclo con 4gb giusto per curiosità e dimmi quanti gflops ti segna.

Ok ho fatto la prova selezionando 4Gb : 141GFlops con 1.29v
Come mai se alzo la ram si abbassano i GF?

teox85
10-10-2016, 08:58
Ok ho fatto la prova selezionando 4Gb : 141GFlops con 1.29v
Come mai se alzo la ram si abbassano i GF?
Non ne ho idea, ma sui tuoi valori c'è qualcosa che non quadra...

teox85
13-10-2016, 08:56
Ho una domanda per chi usa l'offset per il voltaggio, mi sto informando su come funziona per provare ad impostarlo, mi confermate se quello che ho capito è corretto?

Per prima cosa testo la mia cpu a default 4.4ghz, e in full load fa 1.284v, con i test in fixed ho visto che è stabile a 4.4ghz con 1.12v, quindi il mio offset dovrebbe essere di -0.164v, così come a 4.8ghz (stabile con 1.33v) il mio offset dovrebbe essere di +0.046v, è corretto il mio ragionamento?

Camillobensodicavour
18-10-2016, 21:49
Ho una domanda per chi usa l'offset per il voltaggio, mi sto informando su come funziona per provare ad impostarlo, mi confermate se quello che ho capito è corretto?

Per prima cosa testo la mia cpu a default 4.4ghz, e in full load fa 1.284v, con i test in fixed ho visto che è stabile a 4.4ghz con 1.12v, quindi il mio offset dovrebbe essere di -0.164v, così come a 4.8ghz (stabile con 1.33v) il mio offset dovrebbe essere di +0.046v, è corretto il mio ragionamento?

si , credo di si

teox85
19-10-2016, 10:12
si , credo di si
Grazie per la risposta, ho visto che comunque non è preciso, overvolta in ogni caso oltre il valore che imposto io.
In ogni caso, come pensavo conviene lasciare su manual, perchè attivando tutti i vari risparmi energetici dal bios (enabled e non auto), nonostante magari si vada ad impostare un vid di 1.3v in idle il vcore scende comunque, è una cosa su cui ho sempre avuto dubbi, ma la cosa mi è stata confermata da dalle seguenti cose:
1- Ho trovato l'argomento trattato su diversi forum internazionali.
2- Hwinfo64 nonostante segni un vid fisso, scendendo in basso si trova il valore del vcore che scende quando la cpu è in idle.
3- Le temperature su manual sono più basse in idle che con l'offset.
4- Testando con un wattmetro ho visto che in idle consuma meno.

Siccome è sempre stato argomento di diatriba condivido la mia esperienza :read: :D

CaccamoJ
19-10-2016, 11:13
Chiedo a voi perché mi è successa una cosa strana oggi. Ho un4790k ormai da un anno in configurazione rock solid a 4.6Ghz. Al tempo lo testai con wPrime lasciato in loop su cicli da 1024Mb senza problematiche. Oggi per caso dopo aver cambiato configurazione a ventole e pompa per la stagione invernale, decido di provare cmq un sotto sforzo e mi capita sotto le mani LinX. Beh dopo i primi 20 secondi che passa sotto i 70°gradi come wPrime, all'improvviso a 21 secondi esatti salta a 99° fissi con istantaneo abbassamento della velocità cpu per proteggersi...mi son detto bah abbassiamo frequenza, ma lo fa anche da stock. Ora visto che mi sembra improbabile che sotto liquido anche da stock la cpu dopo 20 secondi stabile a 69° in meno di un secondo passa a 99° fissi, per di più ho scaricato varie versioni di LinX e mi fa ugualmente con tutte quelle da me provate identico, 20 secondi e poi impazzisce, a cosa è dovuto questo comportamento?
Grazie

teox85
19-10-2016, 11:34
Chiedo a voi perché mi è successa una cosa strana oggi. Ho un4790k ormai da un anno in configurazione rock solid a 4.6Ghz. Al tempo lo testai con wPrime lasciato in loop su cicli da 1024Mb senza problematiche. Oggi per caso dopo aver cambiato configurazione a ventole e pompa per la stagione invernale, decido di provare cmq un sotto sforzo e mi capita sotto le mani LinX. Beh dopo i primi 20 secondi che passa sotto i 70°gradi come wPrime, all'improvviso a 21 secondi esatti salta a 99° fissi con istantaneo abbassamento della velocità cpu per proteggersi...mi son detto bah abbassiamo frequenza, ma lo fa anche da stock. Ora visto che mi sembra improbabile che sotto liquido anche da stock la cpu dopo 20 secondi stabile a 69° in meno di un secondo passa a 99° fissi, per di più ho scaricato varie versioni di LinX e mi fa ugualmente con tutte quelle da me provate identico, 20 secondi e poi impazzisce, a cosa è dovuto questo comportamento?
Grazie
Ciao, beh linx scalda e stressa sicuramente più di wprime, a dirla tutta wprime stressa davvero poco, è a livello di un cinebench diciamo, quindi mi sa che date le temperature che ti ritrovi (già con wprime non solo con linx), direi che la tua cpu non sia scoperchiata, e che probabilmente abbia una pessima dissipazione tra die e ihs...Che dissipatore hai? Dal "pompa" direi che sei a liquido, il che mi da qualche conferma su quello che già detto...A voltaggi come sei messo?

CaccamoJ
19-10-2016, 12:30
Ciao, beh linx scalda e stressa sicuramente più di wprime, a dirla tutta wprime stressa davvero poco, è a livello di un cinebench diciamo, quindi mi sa che date le temperature che ti ritrovi (già con wprime non solo con linx), direi che la tua cpu non sia scoperchiata, e che probabilmente abbia una pessima dissipazione tra die e ihs...Che dissipatore hai? Dal "pompa" direi che sei a liquido, il che mi da qualche conferma su quello che già detto...A voltaggi come sei messo?

Si ma cambia poco...nel senso che wPrime, AIDA64, Intel extreme Tuning, fatti tutti e cambia realmente poco tra uno e l'altro di temperature, se vuoi le rifaccio ma non si discostavano di più di 3-4 gradi di differenza uno con l'altro. Il problema è che qua per 20 secondi tutto va normale, CPU al 100% (frequenza 4,6ghz, o 4,5ghz, o stock 4,4ghz) in tutti e gli 8 i threads con temperature a 69-74° a seconda del core, e poi al 21esimo secondo all'improvviso 99°gradi e frequenza ridotta a 3.8ghz ed uso a 80% per protezione. Cioè non c'è un passaggio graduale da la situazione prima a questa appena descritta avviene tutto in un decimo di secondo.
Ho un signor impianto a liquido con 2 radiatori da 360 vcore sto in sicurezza a 1.18 potrei scendere ma non mi interessa più di tanto.

Io non conosco Linx ma è normale un comportamento del genere? cioè con qualsiasi stress test diciamo che in qualche secondo si raggiunge subito l'esercizio massimo con le temperature massime associate.

teox85
19-10-2016, 13:57
Si ma cambia poco...nel senso che wPrime, AIDA64, Intel extreme Tuning, fatti tutti e cambia realmente poco tra uno e l'altro di temperature, se vuoi le rifaccio ma non si discostavano di più di 3-4 gradi di differenza uno con l'altro. Il problema è che qua per 20 secondi tutto va normale, CPU al 100% (frequenza 4,6ghz, o 4,5ghz, o stock 4,4ghz) in tutti e gli 8 i threads con temperature a 69-74° a seconda del core, e poi al 21esimo secondo all'improvviso 99°gradi e frequenza ridotta a 3.8ghz ed uso a 80% per protezione. Cioè non c'è un passaggio graduale da la situazione prima a questa appena descritta avviene tutto in un decimo di secondo.
Ho un signor impianto a liquido con 2 radiatori da 360 vcore sto in sicurezza a 1.18 potrei scendere ma non mi interessa più di tanto.

Io non conosco Linx ma è normale un comportamento del genere? cioè con qualsiasi stress test diciamo che in qualche secondo si raggiunge subito l'esercizio massimo con le temperature massime associate.
Sei a 1.18v a 4.6ghz?? No, in realtà non cambia poco, con linx è normale avere un 20/25°C in più, usa anche le avx2 quindi stressa di più degli altri da te citati, a parte aida, prova a fare aida ma selezionando solo "fpu" vedrai che ti fa lo stesso "scherzo" di linx.

Il 21esime secondo è perchè linx prepara l'avvio del test prima di quel momento, riempie la ram nel frattempo, è normale che faccia così.

Per la storia dell'impianto a liquido, purtroppo, può essere in migliore del mondo ma se la temperatura tra il die e l'ihs non viene dissipata la cpu rimane calda, probabilmente la temperature del tuo liquido è pure bassa (non so se hai sensori) perchè il calore non viene trasferito.

Le soluzioni sono: non usare linx, se non hai mai avuto crash stai tranquillo così e non porti troppi problemi, l'alternativa è scoperchiare la cpu e guadagnare quei 20+ gradi che ti da la liquid pro/ultra (perdi la garanzia chiaramente).

Per dirti io a 4.6ghz (scoperchiato) con linx ho temperature poco più alte delle tue con wprime (intorno ai 75°C), e sono con un dissipatore di fascia medio/alta ad aria.

CaccamoJ
19-10-2016, 15:37
Si si ma son conscio dei limiti di questo procio non scoperchiandolo ma non mi era mai successa una cosa del genere. Cmq non mi da problemi sia chiaro, era solo una curiosità visto che non l'avevo mai provato con linx! :)

Rumpelstiltskin
19-10-2016, 19:44
Io a 4.4 facevo quasi 190 gigaflops... Secondo me non sei stabile.

Ho lanciato un ciclo veloce a 4.4ghz con gli stessi tuoi gb e mi fa 158gflops, quindi c'è qualcosa che lo rallenta, prova a fare un ciclo con 4gb giusto per curiosità e dimmi quanti gflops ti segna.

http://i.imgur.com/GLOrOIql.png (http://imgur.com/GLOrOIq)

Va un pochino meglio...

teox85
23-10-2016, 13:09
Test coi primi "freddi", 4.8ghz con 1.33v, mi piace sta cpu :cool:

https://s3.postimg.org/93bgy8rq7/4_8ghz_1_33v_1_6ghz_1_8v.jpg (https://postimg.org/image/93bgy8rq7/)

Bias_89
11-11-2016, 10:21
4.6 e 1.275v da bios. Delidd con solo mx4 :cool:

http://i.imgur.com/8yWt3Qu.jpg

pakos91
07-12-2016, 08:31
gran bella guida! proverò subito sul mio 4690k:D

teox85
28-12-2016, 10:33
Complice Babbo Natale, vi posso postare il nuovo record personale, non so perchè cpu-z mi sballa il voltaggio, comunque da hwinfo si vede lo stesso 1.45v

https://s27.postimg.org/pnfez91b3/Foto_22_12_16_22_11_10.jpg (https://postimg.org/image/pnfez91b3/)

https://s30.postimg.org/cc4a0sayl/Foto_25_12_16_21_05_30.jpg (https://postimg.org/image/cc4a0sayl/)

https://s23.postimg.org/pobkn2ok7/5_0ghz_1_455v_1_6ghz_1_95v.jpg (https://postimg.org/image/pobkn2ok7/)

Buon Natale a tutti :D

Killkernel
28-12-2016, 10:42
Complice Babbo Natale, vi posso postare il nuovo record personale, non so perchè cpu-z mi sballa il voltaggio, comunque da hwinfo si vede lo stesso 1.45v

https://s27.postimg.org/pnfez91b3/Foto_22_12_16_22_11_10.jpg (https://postimg.org/image/pnfez91b3/)

https://s30.postimg.org/cc4a0sayl/Foto_25_12_16_21_05_30.jpg (https://postimg.org/image/cc4a0sayl/)

https://s23.postimg.org/pobkn2ok7/5_0ghz_1_455v_1_6ghz_1_95v.jpg (https://postimg.org/image/pobkn2ok7/)

Buon Natale a tutti :D

Bei numeri sulla frequenza ma fossi in te abbasserei frequenza e VID/VCore perché 1,48V ti degraderà la CPU molto più in fretta di quanto possa immaginare. :)

teox85
28-12-2016, 12:51
Bei numeri sulla frequenza ma fossi in te abbasserei frequenza e VID/VCore perché 1,48V ti degraderà la CPU molto più in fretta di quanto possa immaginare. :)

Si lo so, lo tengo a 4.7 1.265v infatti così non ho problemi, era solo per arrivare al mistico traguardo :D

piefab
28-12-2016, 13:41
Comunque io 186Gflop li faccio a 4200MHz...

teox85
28-12-2016, 13:55
Comunque io 186Gflop li faccio a 4200MHz...
Credo sia per via della ram lenta, se la overclocco credo di andare a 210/220 (ho già provato a frequenze più basse), ma scalda di più, ho paura di non starci con le temperature, proverò comunque.

piefab
28-12-2016, 14:00
che RAM è?

teox85
28-12-2016, 14:06
G.skill ares 1600 cl9, avevo provato a portarla a 2133 cl11 con i 4.4ghz e a quella frequenza mi fa 15gflops in più che a 1600, anche se comunque il mio vecchio 4670k ne faceva molti di più, avevo letto qualcosa in passato riguardo all'hyper threading che abbassava i gflops, ma non ricordo sinceramente.

piefab
28-12-2016, 14:09
mah non credo possa fare tutta questa differenza se te hai 1600MHz e io 1866. Ho provato un 4790k a 4.4 con RAM a 1600 e più o meno andava come il mio a 4200 con RAM a 1866. Nel tuo caso credo sia più sintomo di instabilità a qualche livello. E in ogni caso non ha assolutamente senso stressare una CPU fino a questo punto per ottenere lo stesso mio risultato ;)

teox85
28-12-2016, 14:20
Ma certo che non è necessario, è solo uno sfizio, in ogni caso proverò ad aumentare la frequenza delle ram, della cache e vedrò se è quello o è altro.

piefab
28-12-2016, 14:25
Io proverei ad abbassare solo il clock della CPU lasciando invariate le tensioni che usi ora per i 5GHz. Vedi un po' che GFlop ottieni ad esempio a 4.6GHz. Se non cambia molto significa che a 5GHz ti perdi qualcosa per strada...

teox85
28-12-2016, 14:34
Io proverei ad abbassare solo il clock della CPU lasciando invariate le tensioni che usi ora per i 5GHz. Vedi un po' che GFlop ottieni ad esempio a 4.6GHz. Se non cambia molto significa che a 5GHz ti perdi qualcosa per strada...
Si infatti è quello che volevo fare, se vedo che i gflops aumentano di sicuro c'è qualcosa che non va.
PS: comunque non lo sto usando a 5ghz, non la terrò mai in daily con voltaggi del genere.

\zHappiness
06-01-2017, 23:05
https://s23.postimg.org/qgsklxfop/image.png

Delidded e dissipato da Thermalright Silver Arrow SB-E Special Edition
:cincin:

BieSseA
07-01-2017, 09:09
Wow, mi puoi dire tutti i settaggi del bios per piacere.

Io c'ho un delidded, dissipato da Prolimatech SuperMega, ma per essere completamente stabile devo lasciarlo a 4,3ghz a 1,27. :(

nicola1283
07-01-2017, 10:00
https://s23.postimg.org/qgsklxfop/image.png

Delidded e dissipato da Thermalright Silver Arrow SB-E Special Edition
:cincin:

altine le tue temp io con cpu a 5,1 GHz non ci arrivo a quelle temp

nicola1283
07-01-2017, 10:06
http://i.imgur.com/hX52fcI.jpg

guarda sul pannello di msi afterburner durante il firestrike

Killkernel
07-01-2017, 10:36
http://i.imgur.com/hX52fcI.jpg

guarda sul pannello di msi afterburner durante il firestrike

Immagino terrai quella frequenza e soprattutto quel VCore solo per i benchmark... :D

nicola1283
07-01-2017, 10:50
Immagino terrai quella frequenza e soprattutto quel VCore solo per i benchmark... :D

hahahah si certo certo

teox85
07-01-2017, 13:06
Ho trovato cosa mi perdevo per strada, l'input voltage, era troppo basso, alzandolo sono riuscito ad abbassare pure il vcore, 5ghz con 1.4v, e a portare la ram a 2ghz.

PS: Si avevo la finestra aperta, per evitare che le temperature salissero troppo.

https://s27.postimg.org/6e8f6zci7/5_0ghz_1_4v_2ghz_1_95v_4_2ghz_cache.jpg (https://postimg.org/image/6e8f6zci7/)

BieSseA
07-01-2017, 16:29
Ragazzi ho notato una cosa strana.
Ho il procio scoperchiato, al quale ho riapplicato la pasta Arctic silver 5 e dopo ho messo su il Prolimatech SuperMega, un ottimo dissi ad aria, con due ventole da 12cm della Noctua in push pull, configurazione aggressiva.
Faccio partire LINX, con Realtemp attivo, e le temp si assestano sui 68-72 gradi dei primi cores...salgono leggermente ma sono su quei valori...dopo qualche secondo invece c'è di colpo un rialzo delle temperature, e i primi due core arrivano anche a 100 gradi, o poco meno.
Come mai questo comportamento? E' il normale funzionamento di Linx che dopo un pò carica ancora di più i processori? (nonostante io leggo sempre 100% nel gadget che mi indica la percentuale di lavoro di ogni core)
O devo pensare di aver in qualche maniera installato male il dissi? Non mi ha mai convinto come metodologia di fissaggio questo Prolimatech, se lo forzo un pò è sempre ballerino, ma forse è normale che sia così.
Che mi dite?

piefab
07-01-2017, 18:06
Che il LINX dopo un po' carichi di più è abbastanza normale. Sul resto non saprei dire

BieSseA
07-01-2017, 19:19
Che il LINX dopo un po' carichi di più è abbastanza normale. Sul resto non saprei dire

Proprio uno scatto delle temp dai 68-72 gradi ai 99-100 gradi IMMEDIATO.

Spero qualcuno mi possa dire se è una cosa a cui devo verificare, o se c'è qualcosa che ho fatto male nel montaggio.

sdjhgafkqwihaskldds
07-01-2017, 19:45
altine le tue temp io con cpu a 5,1 GHz non ci arrivo a quelle temp

con linx 0.6.5?

Proprio uno scatto delle temp dai 68-72 gradi ai 99-100 gradi IMMEDIATO.

Spero qualcuno mi possa dire se è una cosa a cui devo verificare, o se c'è qualcosa che ho fatto male nel montaggio.
è normalissimo, dopo 18 secondi inizia lo stress massimo
se sei sicuro di aver montato bene tutto, dovresti abbassare il vcore

Ho trovato cosa mi perdevo per strada, l'input voltage, era troppo basso, alzandolo sono riuscito ad abbassare pure il vcore, 5ghz con 1.4v, e a portare la ram a 2ghz.

PS: Si avevo la finestra aperta, per evitare che le temperature salissero troppo.

https://s27.postimg.org/6e8f6zci7/5_0ghz_1_4v_2ghz_1_95v_4_2ghz_cache.jpg (https://postimg.org/image/6e8f6zci7/)

ho notato che aggiorni la firma ad ogni stress test passato LOL :D

teox85
08-01-2017, 10:23
Si in modo frenetico e compulsivo 😂, non vedevo l'ora di poterci scrivere 5ghz :D

BieSseA
08-01-2017, 10:39
con linx 0.6.5?


è normalissimo, dopo 18 secondi inizia lo stress massimo
se sei sicuro di aver montato bene tutto, dovresti abbassare il vcore



ho notato che aggiorni la firma ad ogni stress test passato LOL :D

perfetto grazie della precisazione.

Sono sicuro di aver montato correttamente si...il Vcore è a 1,28v. direi che è anormale che scaldi così tanto no? L'ho scoperchiato e rimessa la pasta conduttiva interna...più di così...ci sono utenti che ad aria vanno sui 1,35v. forse magari ci sono altri voltaggi che sbaglio a settare?

teox85
09-01-2017, 07:53
perfetto grazie della precisazione.

Sono sicuro di aver montato correttamente si...il Vcore è a 1,28v. direi che è anormale che scaldi così tanto no? L'ho scoperchiato e rimessa la pasta conduttiva interna...più di così...ci sono utenti che ad aria vanno sui 1,35v. forse magari ci sono altri voltaggi che sbaglio a settare?
Hai rimesso una pasta normale? mx4 o similari? Perchè in tal caso è normale che le temperature siano alte, se ci guadagni qualcosa, sono un paio di gradi...Per avere un guadagno tangibile devi metterci la liquid pro/ultra.

BieSseA
09-01-2017, 09:31
Hai rimesso una pasta normale? mx4 o similari? Perchè in tal caso è normale che le temperature siano alte, se ci guadagni qualcosa, sono un paio di gradi...Per avere un guadagno tangibile devi metterci la liquid pro/ultra.

O rimesso la pasta Arctic Silver 5 sia sul die che sopra l'heatspreder

teox85
09-01-2017, 09:41
Allora è normale che praticamente non cambino, rimangono alte con una pasta normale, per il resto nell'overclock prova a portare l'input voltage a 1.9 e abbassare il vcore e vedi se è stabile.

BieSseA
09-01-2017, 10:43
A 4,4ghz meno di 1.28v. non riesco, non è stabile.
Allora metterò l'input a 1.9, dici che è sufficente? Ma per quelli che son arrivati a 5ghz ad aria? Sono sogni? Il mio Prolimatech da come lo recensivano sembrava il migliore dissi a suo tempo...boh!

Eccolo qua montato:

https://s27.postimg.org/74i1dbr77/P1040730.jpg

teox85
09-01-2017, 10:56
A 4,4ghz meno di 1.28v. non riesco, non è stabile.
Allora metterò l'input a 1.9, dici che è sufficente? Ma per quelli che son arrivati a 5ghz ad aria? Sono sogni? Il mio Prolimatech da come lo recensivano sembrava il migliore dissi a suo tempo...boh!

Eccolo qua montato:

5ghz ad aria la vedo piuttosto dura, poi dipende dal metro di misura, se te lo testano con uno stress test leggero ci credo che ci arrivano, ma se vuoi stressarlo a dovere per avere la sicurezza, ad aria non ci stai a 5ghz secondo me, io ad aria arrivavo a 4.8 deliddato con la liquid pro un noctua nh-u12s e 1.28v, andare oltre la vedo difficile.

Prova con 1.9 intanto, il mio chiede 1.95 dai 4.8 in poi, credo che l'input voltage sia più "succube" della frequenza che del voltaggio, visto che aumentandolo a frequenze alte io ho potuto abbassare il vcore; se è realmente così, dovresti essere a posto con 1.9, comunque prova, non lo possiamo sapere sennò, ogni cpu fa storia a se.

BieSseA
09-01-2017, 12:54
5ghz ad aria la vedo piuttosto dura, poi dipende dal metro di misura, se te lo testano con uno stress test leggero ci credo che ci arrivano, ma se vuoi stressarlo a dovere per avere la sicurezza, ad aria non ci stai a 5ghz secondo me, io ad aria arrivavo a 4.8 deliddato con la liquid pro un noctua nh-u12s e 1.28v, andare oltre la vedo difficile.

Prova con 1.9 intanto, il mio chiede 1.95 dai 4.8 in poi, credo che l'input voltage sia più "succube" della frequenza che del voltaggio, visto che aumentandolo a frequenze alte io ho potuto abbassare il vcore; se è realmente così, dovresti essere a posto con 1.9, comunque prova, non lo possiamo sapere sennò, ogni cpu fa storia a se.

Grazie dell'assistenza.
Sono nel periodo di fare le prove, a suo tempo ero con l'anima in pace, poi ho avuto problemi diversi alla GPU e ho perso il focus all'overclock della CPU, ma ora che va tutto alla perfezione vorrei ritornarci:
Con Linx raggiungo (da RealTemp appunto) i 100 gradi in uno dei core, sopra i 90 gradi mi pare vada in throttling, noto che il molti appena arriva a quelle temperature (dopo i primi 18 secondi di Linx che sta sui 70 gradi circa) si abbassa da 44 a circa 31-32).
Ora mettiamo che non ci saranno mai scenari di normale utilizzo che tutti i core, compresi quelli da hyperthreading siano al 100% e quindi quelle temperature me le sogno, non è che può essere che il procio throttli anche nei videogames? La vedo dura, ma chiedere è lecito.
Provo ad abbassare ancora la vcore? ora sono a 1,27v. ma le temperature mannaggia sono altissime. E sì che pensavo che quel dissi fosse veramente il meglio che la piazza possa avere.

\zHappiness
09-01-2017, 13:01
altine le tue temp io con cpu a 5,1 GHz non ci arrivo a quelle temp

beh complimenti, ma credo che ad aria sia difficile fare così tanto di meglio..che impostazioni\sistema usi?

A 4,4ghz meno di 1.28v. non riesco, non è stabile.
Allora metterò l'input a 1.9, dici che è sufficente? Ma per quelli che son arrivati a 5ghz ad aria? Sono sogni? Il mio Prolimatech da come lo recensivano sembrava il migliore dissi a suo tempo...boh!

Eccolo qua montato:

https://s27.postimg.org/74i1dbr77/P1040730.jpg

ciao, guarda da bios non ho impostato niente di trascendentale, i risparmi energetici sono attivi così come l'HT, ho impostato il Vcore impostando la frequenza desiderata partendo da 1.27 e vedendo il primo run di linx stabile alzando di piccoli passi il vcore.

penso che come ti segnala teox85 la principale differenza che anch'io ho applicato la liquid ultra sul die del processone. (l'ho applicata anche tra il dissipatore e il processore, quest'ultima pratica è non consigliabile per i rischi nei quali si incorre in caso di errore nell'applicazione)

5ghz ad aria la vedo piuttosto dura, poi dipende dal metro di misura, se te lo testano con uno stress test leggero ci credo che ci arrivano, ma se vuoi stressarlo a dovere per avere la sicurezza, ad aria non ci stai a 5ghz secondo me, io ad aria arrivavo a 4.8 deliddato con la liquid pro un noctua nh-u12s e 1.28v, andare oltre la vedo difficile.

Prova con 1.9 intanto, il mio chiede 1.95 dai 4.8 in poi, credo che l'input voltage sia più "succube" della frequenza che del voltaggio, visto che aumentandolo a frequenze alte io ho potuto abbassare il vcore; se è realmente così, dovresti essere a posto con 1.9, comunque prova, non lo possiamo sapere sennò, ogni cpu fa storia a se.

effettivamente mi so facendo anch'io una cultura sul Input Voltage che sinceramente non conoscevo, ed effettivamente sembra aiutare quando ci si avvicina ai 1.3v di vcore, va settato circa 0.5v al di sopra del vcore.
altra cosa interessante che non sapevo che il LLC (Load Line Calibration) non influisce più il vcore ma proprio l'Input Voltage.
appena ho tempo proverò ad alzare quest'ultimo perchè inizialmente tenevo il LCC su HIGH ma ho letto che per essere più conservativi meglio tenerlo su Medium, e proprio mettendolo su medium per ritornare ad avere il sistema stabile ho dovuto alzare di 1.31v il vcore, secondo me invece si trattava proprio dell'Input Voltage!

BieSseA
09-01-2017, 13:02
Allora vi mostro il bios, ora vcore sceso a 1,26v.

https://s24.postimg.org/velkvhdud/IMG_20170109_135535.jpg

https://s24.postimg.org/4i1ln5v11/IMG_20170109_135544.jpg

https://s24.postimg.org/urmo5ygyd/IMG_20170109_135552.jpg

https://s24.postimg.org/ncxcdkv2t/IMG_20170109_135606.jpg

https://s27.postimg.org/41qbldu9f/IMG_20170109_140508.jpg

piefab
09-01-2017, 13:05
penso che come ti segnala teox85 la principale differenza che anch'io ho applicato la liquid ultra sul die del processone, oltretutto l'ho applicata anche tra il dissipatore e il processore.

Avevo letto che c'erano delle controindicazioni ma non ricordo quali e che fosse meglio usare una buona pasta ma tradizionale.

\zHappiness
09-01-2017, 13:20
Avevo letto che c'erano delle controindicazioni ma non ricordo quali e che fosse meglio usare una buona pasta ma tradizionale.
si effettivamente mi sono dimenticato di scrivere che non è consigliato, correggo.
Le cointroindicazioni ci sono, bisogna stare molto attenti all'applicazione e soprattutto quando si posa il dissippatore, essendo metallo liquido conduce e se finisce dove non dovrebbe non è il massimo.. leggevo anche che a lungo andare è facile che vengano cancellati i numeri sopra lo shield del processore.
conoscendone i rischi ho voluto fare questa (prova andata a buon fine per fortuna) per vedere se calava ancora qualche grado, risultato niente di particolare forse 3/4 gradi rispetto all'artic mx-4

\zHappiness
09-01-2017, 13:24
Allora vi mostro il bios, ora vcore sceso a 1,26v.


LLC: Extreme non è consigliabile per non accorciare la vita al processore, ti consiglierei di trovare la stabilità impostandolo su medium, poi vedi te

BieSseA
09-01-2017, 13:29
LLC: Extreme non è consigliabile per non accorciare la vita al processore, ti consiglierei di trovare la stabilità impostandolo su medium, poi vedi te

Questa cosa non la sapevo.
Precisamente, cos'è quella cosa? Io ricordo lessi era il fatto che applicasse il voltaggio in maniera CONTINUA, senza sbalzi.
Mi sbaglio?

EDIT: messa comunque su HIGH. La mia motherboard ha diversi livelli, EXTREME è l'ultimo...prima c'è TURBO, e poi HIGH,che ho selezionato ora ascoltandoti.

\zHappiness
09-01-2017, 13:35
Questa cosa non la sapevo.
Precisamente, cos'è quella cosa? Io ricordo lessi era il fatto che applicasse il voltaggio in maniera CONTINUA, senza sbalzi.
Mi sbaglio?

Devo ritrovare la fonte, ma ho letto che lo sbalzo ti tensione comunque serve al processore per non stressarlo particolarmente.

qualcuno sicuramente più esperto può spiegarti meglio

ho trovato questo:
For Haswell, this is a setting for Vrin, NOT Vcore.
Load tested with Prime95 28.3 with HWinfo. The Vrin as set by BIOS is 2.15v.

12% LLC:
IDLE: 2.176v
LOAD: 2.112v

100% LLC:
IDLE: 2.176v
LOAD: 2.16v

This means that upping that LLC can potentially help you when your Vrin is the offender.


EDIT: messa comunque su HIGH. La mia motherboard ha diversi livelli, EXTREME è l'ultimo...prima c'è TURBO, e poi HIGH,che ho selezionato ora ascoltandoti.

Si, abbiamo lo stesso bios, io ho una UD3H

BieSseA
09-01-2017, 13:40
Capito, capito.

Quindi a 1,26v. sono costretto a tenere sotto Linx temperature che mandano in throttling il procio, o sennò provare a scendere a 4,3ghz ed abbassare il Vcore. Altre cose che potrebbero influenzare le temperature del package? Oltre al Vin ovviamente, che a 1,9v. penso sia più che sufficente.
Io che pensavo che a 4,4ghz ci si arrivava praticamente quasi a Vdef...:(

EDIT. Il CPU RING. E se lo abbasso da 1,23 a 1,22? Visto che la Vcore ora è a 1,26v quello dovrebbe stare 0,05v. in meno o mi ricordo male?

\zHappiness
09-01-2017, 13:44
Capito, capito.

Quindi a 1,26v. sono costretto a tenere sotto Linx temperature che mandano in throttling il procio, o sennò provare a scendere a 4,3ghz ed abbassare il Vcore. Altre cose che potrebbero influenzare le temperature del package? Oltre al Vin ovviamente, che a 1,9v. penso sia più che sufficente.
Io che pensavo che a 4,4ghz ci si arrivava praticamente quasi a Vdef...:(

EDIT. Il CPU RING. E se lo abbasso da 1,23 a 1,22? Visto che la Vcore ora è a 1,26v quello dovrebbe stare 0,05v. in meno o mi ricordo male?

Ti ho inviato un mp con una guida di linustechtips molto dettagliata, ti incollo qui le conclusioni:

Conclusions
Quite frankly I was shocked to see the effect that LLC setting has on actual voltages, especially at Ultra High and Extreme. I do understand that that every motherboard may implement LLC differently, and the Vdroop/Vboost changes may not be as incredible as I saw on my board. I can easily visualize someone trying to get the highest overclock possible, but ignoring the LLC setting (or worse setting it to extreme) and frying their CPU. I hope this thread illustrates my experience with LLC and persuades the reader that LLC should be used when overclocking, but must be used with care.

Personally I chose an LLC setting of High (50%) for my overclocking, because it resulted in no Vdroop, but didn't result in enormous Vboosts. I also took into account the small observed Vboost, and made sure to never bring my voltage to a level where the Vboost would touch the fast-death voltage of my CPU. I have what I consider to be a stable overclock with this motherboard and CPU at 4.5 GHz at a Vcore of 1.325V (stable for 24h of prime95 small FFTs).

Note to the reader after additional testing:
Vdroop and Vboost will not behave in a fixed manner! Idle and load voltages follow a linear trend, but the slopes of those lines are not equal. Read my follow up post for more details.

TL;DR:
LLC should be used while overclocking, but used with care. If you don't and you're not careful, you could kill your CPU or degrade it very quickly under load voltages. It can also be chosen logically, see part 2 for more details.



EDIT. Il CPU RING. E se lo abbasso da 1,23 a 1,22? Visto che la Vcore ora è a 1,26v quello dovrebbe stare 0,05v. in meno o mi ricordo male?

Non ho ancora provato a toccare quel valore, non saprei dirti

BieSseA
09-01-2017, 13:50
Ti ho inviato un mp con una guida di linustechtips molto dettagliata, ti incollo qui le conclusioni:

Conclusions
Quite frankly I was shocked to see the effect that LLC setting has on actual voltages, especially at Ultra High and Extreme. I do understand that that every motherboard may implement LLC differently, and the Vdroop/Vboost changes may not be as incredible as I saw on my board. I can easily visualize someone trying to get the highest overclock possible, but ignoring the LLC setting (or worse setting it to extreme) and frying their CPU. I hope this thread illustrates my experience with LLC and persuades the reader that LLC should be used when overclocking, but must be used with care.

Personally I chose an LLC setting of High (50%) for my overclocking, because it resulted in no Vdroop, but didn't result in enormous Vboosts. I also took into account the small observed Vboost, and made sure to never bring my voltage to a level where the Vboost would touch the fast-death voltage of my CPU. I have what I consider to be a stable overclock with this motherboard and CPU at 4.5 GHz at a Vcore of 1.325V (stable for 24h of prime95 small FFTs).

Note to the reader after additional testing:
Vdroop and Vboost will not behave in a fixed manner! Idle and load voltages follow a linear trend, but the slopes of those lines are not equal. Read my follow up post for more details.

TL;DR:
LLC should be used while overclocking, but used with care. If you don't and you're not careful, you could kill your CPU or degrade it very quickly under load voltages. It can also be chosen logically, see part 2 for more details.




Non ho ancora provato a toccare quel valore, non saprei dirti

Ora è su HIGH, le temperature non cambiano, preciso che sono almeno due anni che è settato su EXTREME e non ho avuto problemi di sorta.
Bene ora l'ho messa su HIGH e vediamo, gli altri settaggi del bios sono corretti? Quel +0.020v. su tensione agente di sistema vi sembra utile? O posso metterlo a zero?
Qua non è possibile dai, a 1,26v. vcore, 1,22v. Vring temp che a momenti sono a 100 gradi, con grande throttling (3,1ghz ecc). Può andare in questa maniera? Neanche avessi il dissi stock!

\zHappiness
09-01-2017, 13:56
Ora è su HIGH, le temperature non cambiano, preciso che sono almeno due anni che è settato su EXTREME e non ho avuto problemi di sorta.
Bene ora l'ho messa su HIGH e vediamo, gli altri settaggi del bios sono corretti? Quel +0.020v. su tensione agente di sistema vi sembra utile? O posso metterlo a zero?
Qua non è possibile dai, a 1,26v. vcore, 1,22v. Vring temp che a momenti sono a 100 gradi, con grande throttling (3,1ghz ecc). Può andare in questa maniera? Neanche avessi il dissi stock!

secondo me hai avuto qualche problema nell'applicazione della pasta sul die o nel momento che hai appoggiato lo shield, se l'hai fatto due anni fa può essere anche che la pasta si sia cotta e sia da riapplicare, per questo ti consiglio di munirti di liquid ultra (una volta applicata dura teoricamente per sempre) e rifare il procedimento...

BieSseA
09-01-2017, 13:59
secondo me hai avuto qualche problema nell'applicazione della pasta sul die o nel momento che hai appoggiato lo shield, se l'hai fatto due anni fa può essere anche che la pasta si sia cotta e sia da riapplicare, per questo ti consiglio di munirti di liquid ultra (una volta applicata dura teoricamente per sempre) e rifare il procedimento...

Ho capito...dovrò rifare il procedimento ho capito...

In effetti non so se vi sembra strano,ma temperature così alte con un dissi così performante sono strane insomma.
Domani che ho tempo, o forse dopo, mi rimetto sotto e vi faccio sapere! Nel frattempo ho abbassato il voltaggio del Vring a 1,20v. al posto del 1.22 di prima, e il VcoreAGENT a +0,01 invece che +0,02,ma le temp e il throttling non è cambiato per niente. Che strano.

EDIT: Ora che ci penso, l'altro anno ho deliddato il procio, e mi ricordo che ero rimasto male del fatto che le temperature non erano cambiate di granchè, forse forse di 5 gradi...che sia un problema definitivamente del dissipatore? Eppure è stato montato regolarmente.

teox85
09-01-2017, 14:03
Allora, il +0.020 del system agent mettilo su auto che non incide, con l'input voltage non sforare i 2v, tienilo a 1.9v, è più che sufficiente, non esagerare, il ring (che dovrebbe essere la cache) è troppo alto secondo me, prova a metterlo a 1.15/1.18v e a mettere la cache a 39/40x, anche la tensione della ram è troppo alta, non eccedere i 1.58v in daily (che ram hai?).

Comunque secondo me tutta sta pappardella che ti ho scritto è si da correggere ma non è la causa delle temperature alte (a parte la ram se è una ram veloce), se tocchi il dissipatore quando va linx è caldo o appena tiepido?

Anzi metti la ram a 1600 per adesso con voltaggio 1.5v così generi meno calore con la cpu durante linx (meno gflops).

Fai una prova con tutte queste modifiche e aggiornaci.

EDIT: ho appena visto che hai una ram velocissima, fai come ti ho detto e impostala a 1600 per adesso, lascia pure i timings rilassati 10-10-10-31.

skryabin
09-01-2017, 14:06
se le ram sono a 2400, il system agent deve metterlo come minimo a 1.1V, e a rimorchio anche digital e analog IO :asd:
1.65V sulle ram sono normalissimi, li puoi tenere tranquillo.

BieSseA
09-01-2017, 14:13
Allora, il +0.020 del system agent mettilo su auto che non incide, con l'input voltage non sforare i 2v, tienilo a 1.9v, è più che sufficiente, non esagerare, il ring (che dovrebbe essere la cache) è troppo alto secondo me, prova a metterlo a 1.15/1.18v e a mettere la cache a 39/40x, anche la tensione della ram è troppo alta, non eccedere i 1.58v in daily (che ram hai?).

Comunque secondo me tutta sta pappardella che ti ho scritto è si da correggere ma non è la causa delle temperature alte (a parte la ram se è una ram veloce), se tocchi il dissipatore quando va linx è caldo o appena tiepido?

Anzi metti la ram a 1600 per adesso con voltaggio 1.5v così generi meno calore con la cpu durante linx (meno gflops).

Fai una prova con tutte queste modifiche e aggiornaci.

EDIT: ho appena visto che hai una ram velocissima, fai come ti ho detto e impostala a 1600 per adesso, lascia pure i timings rilassati 10-10-10-31.

Sì sono delle ottime RAM G.Skill a 2400mhz, il voltaggio è nella norma, sono fatte per andare a 1,65v. il mio voltaggio è solo per sicurezza leggermente superiore.
Allora provo ad abbassare anche il voltaggio della cache, vediamo.
Di abbassare la velocità delle RAM non penso abbia senso nell'uso quotidiano, in quanto le RAM se devo usarle a 1600mhz allora perdo molti dei loro vantaggi.
Ma sapete una cosa? Il dissi, il SuperMega della Prolimatech che ho su, lo usavo prima per il socket 1155 quando avevo l'intel 875K, e ho come il presentimento che non sia ufficialmente compatibile con il socket 1150, anche se sinceramente, penso siano uguali per la dissipazione no?

\zHappiness
09-01-2017, 14:13
Ho capito...dovrò rifare il procedimento ho capito...

In effetti non so se vi sembra strano,ma temperature così alte con un dissi così performante sono strane insomma.
Domani che ho tempo, o forse dopo, mi rimetto sotto e vi faccio sapere! Nel frattempo ho abbassato il voltaggio del Vring a 1,20v. al posto del 1.22 di prima, e il VcoreAGENT a +0,01 invece che +0,02,ma le temp e il throttling non è cambiato per niente. Che strano.

EDIT: Ora che ci penso, l'altro anno ho deliddato il procio, e mi ricordo che ero rimasto male del fatto che le temperature non erano cambiate di granchè, forse forse di 5 gradi...che sia un problema definitivamente del dissipatore? Eppure è stato montato regolarmente.



Del dissippatore in se credo proprio di no il Prolimatech Super Mega è un buon dissi ad aria con due ventole poi non credo proprio.

se è ballerino vuol dire che non è stato fissato bene o non è bene a contatto con il processore.

ultimo consiglio se vuoi andare sulla liquid ultra questa volta è buona norma isolare i contatti che si trovano a lato del die con uno smalto, o come ho fatto io con un silicone isolante per alte temperature.

skryabin
09-01-2017, 14:17
Sì sono delle ottime RAM G.Skill a 2400mhz, il voltaggio è nella norma, sono fatte per andare a 1,65v. il mio voltaggio è solo per sicurezza leggermente superiore.
Allora provo ad abbassare anche il voltaggio della cache, vediamo.
Di abbassare la velocità delle RAM non penso abbia senso nell'uso quotidiano, in quanto le RAM se devo usarle a 1600mhz allora perdo molti dei loro vantaggi.
Ma sapete una cosa? Il dissi, il SuperMega della Prolimatech che ho su, lo usavo prima per il socket 1155 quando avevo l'intel 875K, e ho come il presentimento che non sia ufficialmente compatibile con il socket 1150, anche se sinceramente, penso siano uguali per la dissipazione no?

se vuoi tenere le ram a 2400 come ti ho detto devi alzare abbastanza il system agent, analog, e digital IO, e piazzarli tutti alla soglia dei 1.1V
sennò ti crasha tutto per il controller di memoria integrato di cacca, anche se metti 1.5V di vcore non ti reggerà nemmeno il più blando degli overclock XD

I timings non li toccare ma occhio al command rate, se sei fortunato ti regge 1T, ma se stai facendo test tienilo a 2T (mi pare che quelle ram hanno 2 profili xmp da 2400, uno con CR a 1 e uno a 2)

Il ring voltage non andare oltre i 1.2

BieSseA
09-01-2017, 14:19
Del dissippatore in se credo proprio di no il Prolimatech Super Mega è un buon dissi ad aria con due ventole poi non credo proprio.

se è ballerino vuol dire che non è stato fissato bene o non è bene a contatto con il processore.

ultimo consiglio se vuoi andare sulla liquid ultra questa volta è buona norma isolare i contatti che si trovano a lato del die con uno smalto, o come ho fatto io con un silicone isolante per alte temperature.

Sapevo pure io era veramente un buon dissipatore.
Comunque niente, ho abbassato il Vring, messo ad AUTO e l'altro voltaggio a 1,15 da 1,22v.
Ma nessun cambio temperature, sempre picchi di 100 gradi, sempre throttling del procio dopo i fatidici 18 secondi di Linx.
O è LINX che è una cosa esagerata, o non so veramente più che pensare. Dopo riapro il procio e ci rimpiazzo la pasta con altra Arctic Silver 5. Per il momento ho solo quella...

BieSseA
09-01-2017, 14:20
se vuoi tenere le ram a 2400 come ti ho detto devi alzare abbastanza il system agent, analog, e digital IO, e piazzarli tutti alla soglia dei 1.1V
sennò ti crasha tutto per il controller di memoria integrato di cacca, anche se metti 1.5V di vcore non ti reggerà alcun overclock XD

I timings non li toccare ma occhio al command rate, se sei fortunato ti regge 1T, ma se stai facendo test tienilo a 2T (mi pare che quelle ram hanno 2 profili xmp da 2400, uno con CR a 1 e uno a 2)

Il ring voltage non andare oltre i 1.2

Le RAM anche giocando ad Assassin's Creed avevano fastidi con il CAS a 1T, quindi l'ho settato ormai fisso a 2T. Per quanti riguardo il system agent è piazzato già a 1,15v adesso, prima era addirittura a 1,22v. per capirci.
Mentre l'analog e il digital IO che cosa sono che non ho mai toccato e lasciato sempre su AUTO?

skryabin
09-01-2017, 14:24
Le RAM anche giocando ad Assassin's Creed avevano fastidi con il CAS a 1T, quindi l'ho settato ormai fisso a 2T. Per quanti riguardo il system agent è piazzato già a 1,15v adesso, prima era addirittura a 1,22v. per capirci.
Mentre l'analog e il digital IO che cosa sono che non ho mai toccato e lasciato sempre su AUTO?

non CAS, ma command rate, l'1T va a fortuna purtroppo

il system agent è chiamato VCCSA
gli altri due invece li trovo su hwinfo con questa dicitura

https://i.imgur.com/9tkQ7sl.png

andrebbero alzati al livello del system agent, tentendo l'analog un 50mV sotto il digital, cosi' mi pare di ricordare

BieSseA
09-01-2017, 14:26
non CAS, ma command rate, l'1T va a fortuna purtroppo

il system agent è chiamato VCCSA
gli altri due invece li trovo su hwinfo con questa dicitura, e andrebbero alzati a rimorchio con il SA

https://i.imgur.com/9tkQ7sl.png

andrebbero alzati al livello del system agent, tentendo l'analog un 50mV sotto il digital, cosi' mi pare di ricordare

Si si intendevo il Command Rate, ok.

Beh io il sistem agent l'ho impostato a 1,15v. ora. Purtroppo non centra con le temperature :(

\zHappiness
09-01-2017, 14:26
Sapevo pure io era veramente un buon dissipatore.
Comunque niente, ho abbassato il Vring, messo ad AUTO e l'altro voltaggio a 1,15 da 1,22v.
Ma nessun cambio temperature, sempre picchi di 100 gradi, sempre throttling del procio dopo i fatidici 18 secondi di Linx.
O è LINX che è una cosa esagerata, o non so veramente più che pensare. Dopo riapro il procio e ci rimpiazzo la pasta con altra Arctic Silver 5. Per il momento ho solo quella...

Se ti arriva immediatamente a 100°c è un buon sintomo che qualcosa nel montaggio è andato storto

skryabin
09-01-2017, 14:28
Si si intendevo il Command Rate, ok.

Beh io il sistem agent l'ho impostato a 1,15v. ora. Purtroppo non centra con le temperature :(

no, con le temp non c'entra, era un discorso generale per evitare di spingere troppo sul vcore inutilmente cercando la stabilità...

sti proci scaldano normalmente fino ad un certo voltaggio, appena passi anche soltanto di un centesimo un determinato voltaggio le temp schizzano alle stelle, magari sei sopra quel limite (e ogni cpu fa storia a se)

Ma come sono le temp con voltaggi stock? giusto per capire il punto di partenza...

Gundam1973
09-01-2017, 14:38
Avevo letto che c'erano delle controindicazioni ma non ricordo quali e che fosse meglio usare una buona pasta ma tradizionale.

le controindicazioni sono se metti la CLP tra IHS e dissipatore perche ti cancella/copre le scritte e ti decade la garanzia....oltre che se il dissipatore è un alluminio te se lo mangia!

A dire la verita anche sul rame lascia belle macchie ma basta una lappata....

Detto questo se non hai dissi in alluminio e il procio è gia vecchio e non te ne frega niente, puoi metterla sia sotto che sopra. Altrimenti è meglio solo sotto.

Attenzione perche un core troppo sballato rispetto agli altri puo essere dovuto alla non perfetta stesura della pasta o non complanarita della superficie dell'IHS sul Die, perche in fase di scappottamenti si possono deformare.

Per questo dico sempre che non bisogna mai richiudere i proci dopo la circoincisione....basta appoggiarli sul Die e tenere tutto insieme con il cestello cosi alla bisogna in 2 minuti si sitemano le magagne!

teox85
09-01-2017, 14:39
No ma allora scusatemi, non riesce a stressare per le temperature e gli fate lasciare le ram a 2400?? Con le quali la cpu genererà come minimo 15°c in più con quella pasta li!? Fai una prova a 1600, non ti sto dicendo di tenerle a quella frequenza per sempre, ma con l'overclock devi partire dal basso, non puoi impostare tutto al massimo e poi se non tiene le temp aumentare tutti i valori accessori quali system agent e company.
Tra le ram a 1600 e a 2400 ci saranno 15gflops di differenza, con conseguente aumento di temperatura.
Fai una prova, almeno trovi un punto di partenza su cui lavorare.

\zHappiness
09-01-2017, 14:41
le controindicazioni sono se metti la CLP tra IHS e dissipatore perche ti cancella/copre le scritte e ti decade la garanzia....oltre che se il dissipatore è un alluminio te se lo mangia!

A dire la verita anche sul rame lascia belle macchie ma basta una lappata....

Detto questo se non hai dissi in alluminio e il procio è gia vecchio e non te ne frega niente, puoi metterla sia sotto che sopra. Altrimenti è meglio solo sotto.

Attenzione perche un core troppo sballato rispetto agli altri puo essere dovuto alla non perfetta stesura della pasta o non complanarita della superficie dell'IHS sul Die, perche in fase di scappottamenti si possono deformare.

Per questo dico sempre che non bisogna mai richiudere i proci dopo la circoincisione....basta appoggiarli sul Die e tenere tutto insieme con il cestello cosi alla bisogna in 2 minuti si sitemano le magagne!

la corrosione non l'avevo presa in considerazione, sai che effetto fa sul Rame c1100 placcato al Nichel?

skryabin
09-01-2017, 14:45
No ma allora scusatemi, non riesce a stressare per le temperature e gli fate lasciare le ram a 2400?? Con le quali la cpu genererà come minimo 15°c in più con quella pasta li!? Fai una prova a 1600, non ti sto dicendo di tenerle a quella frequenza per sempre, ma con l'overclock devi partire dal basso, non puoi impostare tutto al massimo e poi se non tiene le temp aumentare tutti i valori accessori quali system agent e company.
Tra le ram a 1600 e a 2400 ci saranno 15gflops di differenza, con conseguente aumento di temperatura.
Fai una prova, almeno trovi un punto di partenza su cui lavorare.

esagerato, ho quelle ram e a stock la cpu sta bella fresca con ram a 2400
basta portare la cpu a stock per capire se qualcosa non va, se supera i 65 gradi qualcosa è andato storto nel montaggio, e saremmo sicuri al 101%
Comunque si, qualcosa a stock va riportato per capire il punto di partenza XD

teox85
09-01-2017, 14:56
Ma scusami guarda qua, questa è la mia cpu col vecchio dissi ad aria, sopra con ram a 1600, sotto con ram a 2133, la differenza sono 13/14 glops e una differenza di temperatura sul core più caldo di 6° (delta temp normalizzando la temperatura a pareggiare la minima, sempre dello stesso core), a 1.12v con liquid pro...

https://s24.postimg.org/uyvvy5a6t/Senza_titolo_1.jpg

Lui ha ram più veloci, vcore più alto e pasta normale...Non mi pare di aver detto una cavolata...

Magari il problema sarà un altro, ma io insisto per fare una prova...

skryabin
09-01-2017, 15:04
eh, ma 15 gradi mi sembrano una follia solo per colpa delle ram a 2400

stiamo parlando di una cpu che va in throttling, la prima cosa da fare è vedere se ci arriva pure a default...anche con le ram a 2400 la cpu stock normalmente non dovrebbe superare i 60-65 gradi ad aria (scoperchiato o meno), altrimenti c'è sicuramente qualcosa che non va nel montaggio.

io non ho scoperchiato, cpu stock ad aria e le ram a 2400 è difficilissimo stressare e superare i 60 gradi in questo periodo

Per me basta riportare la cpu a stock per capire già se qualcosa non va, le ram a 2400 aumenteranno sicuramente le temp di qualcosa (dipenderà anche da quanto sfigato è l'imc forse), ma non a livello tale che la cpu a stock vada in throttling.

Gundam1973
09-01-2017, 15:11
la corrosione non l'avevo presa in considerazione, sai che effetto fa sul Rame c1100 placcato al Nichel?

L'incompatibilità è certa solo con l'alluminio, con rame e nikel nessun problema a parte il fatto che cmq ti lascerà una "macchia".
O almeno a me l'ha lasciata....una veloce lappata alla bisogna e voilà tutto come nuovo. Pero se il wubbo/dissi è nikelato, la lappata ti si porta via la nikelatura...quindi valuta tu.

Di base ti dico che tra Ihs e Die la CLU o CLP sono FONDAMENTALI perche la differenza puo essere nell'ordine di decine di gradi, tra Ihs e Dissi invece puoi mettere qulasiasi pasta che la differenza puo essere trascurabile tra la migliore e la peggiore.

P.S.
teoricamente esiste anche la CLC (Coolaboratory Liquid Copper) che sarebbe a base di rame.....

\zHappiness
09-01-2017, 15:34
L'incompatibilità è certa solo con l'alluminio, con rame e nikel nessun problema a parte il fatto che cmq ti lascerà una "macchia".
O almeno a me l'ha lasciata....una veloce lappata alla bisogna e voilà tutto come nuovo. Pero se il wubbo/dissi è nikelato, la lappata ti si porta via la nikelatura...quindi valuta tu.

Di base ti dico che tra Ihs e Die la CLU o CLP sono FONDAMENTALI perche la differenza puo essere nell'ordine di decine di gradi, tra Ihs e Dissi invece puoi mettere qulasiasi pasta che la differenza puo essere trascurabile tra la migliore e la peggiore.

P.S.
teoricamente esiste anche la CLC (Coolaboratory Liquid Copper) che sarebbe a base di rame.....

Grazie mille per le info!
esattamente come hai detto te metterla sopra l'ihs guadagni veramente pochi gradi rispetto alla mx4, il gioco non vale la candela, considerando anche il prezzo x grammo..

BieSseA
09-01-2017, 16:15
Eccomi qua.
Bene allora ora ricarico il bios a default e faccio stress e vi faccio sapere.
Tanto la configurazione è salvata nel profilo, bastano due click e la riapplico.

BieSseA
09-01-2017, 16:22
Allora, allarme.

Messo tutto a default, con un ripristino condizioni ottimali, temperature comunque a tratti a 98-99 gradi.

Evidente malriuscimento del lavoro del delidding a questo punto. Ora smonto il processore e lo riapro, senza poi reincollarlo. Provo a vedere che è successo, erano ormai quasi due anni che lo usavo così.
Son senza parole, si che ultimamente ho lasciato perdere la pratica dell'overclock, ma non capisco come mi sia sfuggita una situazione così pesante.
Ora smonto e vedo, ci risentiamo tra poco.

Assurdo.

BieSseA
09-01-2017, 17:50
Eccomi qua ragazzi.

Ho rismontato tutto, riaperto il procio, pulito bene bene dalla colla che aveva ancora per la chiusura del die, ora l'ho solo appoggiato sopra,tanto tra la chiusura del socket e il peso del dissipatore l'heatspreder starà sicuro incollato per bene!

Le temperature stanno sempre sui 82-85 gradi ora, però appena il computer si stressa bene con Linx, dopo quei fatidici 18 secondi, in pochi secondi si spegne del tutto.
Dopo esserci spento il PC, riparte.

Come mai secondo voi? Qualche problema con la pasta Arctic Silver 5 e qualche contatto?

Ecco le immagini del die pulito e aperto:

https://s28.postimg.org/404fm4v3h/IMG_20170109_180509.jpg

https://s28.postimg.org/4e5rlqf71/IMG_20170109_180538.jpg

https://s28.postimg.org/n7rkiqdf1/IMG_20170109_180919.jpg

\zHappiness
09-01-2017, 18:52
Eccomi qua ragazzi...

Vuol dire che con il vcore che hai impostato non è stabile.
Fai stepbystep salendo con vcore e frequenza parti da una situazione stabile.
Se vuoi le cose "facili" metti 1.30 di vcore e moltiplicatore a 43 e fai un test, se risulta stabile aumenti il moltiplicatore a 44 e ripeti il test ho visto che in media temperature permettendo a 1.35 quasi tutti raggiungono 4.5ghz.

Se a 1.30 risulta scaldare troppo metti 1.28 di vcore e parti da 42 di moltiplicatore

Edit: imposta le ram a 1600 MHz e v di input a 1.9v

skryabin
09-01-2017, 19:26
qui il problema mi sa tanto non è trovare la stabilità, ma sistemare il procio in modo che funzioni a stock con temp normali, e 85 gradi con il voltaggio di default non mi pare sia proprio una situazione che rientra nella normalità (crash e instabilità a parte)

Quando fa cosi', si spegne e riparte, è tipicamente un voltaggio insufficiente, però non ha senso perderci tempo per renderlo stabile finchè le temp di partenza sono quelle...
Visto che pure a stock ci sono problemi a sto punto abbassa la ram a 1600

una volta che sistemi tutto e a stock hai temp sui 60 gradi chiudi il case e poi si vede di andare per gradi

BieSseA
09-01-2017, 23:25
qui il problema mi sa tanto non è trovare la stabilità, ma sistemare il procio in modo che funzioni a stock con temp normali, e 85 gradi con il voltaggio di default non mi pare sia proprio una situazione che rientra nella normalità (crash e instabilità a parte)

Quando fa cosi', si spegne e riparte, è tipicamente un voltaggio insufficiente, però non ha senso perderci tempo per renderlo stabile finchè le temp di partenza sono quelle...
Visto che pure a stock ci sono problemi a sto punto abbassa la ram a 1600

una volta che sistemi tutto e a stock hai temp sui 60 gradi chiudi il case e poi si vede di andare per gradi

Eccomi a casa, il mio procio a stock funziona a temperature normali, quelle temp che sto parlando ora sono a vcore di circa 1,26v. per overclock.
Non sono ancora stabile, due volte ho avuto due schermate blu, altre volte completi spegnimenti del sistema, come se l'alimentazione non gli stava dietro, o ancora peggio, l'Arctic Silver sul die facesse qualche contatto che la scheda madre andava in protezione e quindi spegneva il sistema.
Ora con il voltaggio sono a 1,275v. e le temperature (non c'è più il throttling che prima interveniva appena il Linx dopo 18 secondi si faceva più intenso) sono sui 82-84 gradi.
Temperature alte, soprattutto contando che ora è inverno, e d'estate sarebbe sicuro da piangere, devo pensare ho un procio sfortunato, perchè a 4,4ghz doverlo tenere a 1,275v. mi sembra un pò altina come cosa.

skryabin
09-01-2017, 23:47
ah, avevo capito che avevi quelle temp a stock (cosa intendi per normali a stock? sui 60 bassi? o 70?)

sempre con ram a 2400? hai alzato il digital e analog IO intorno a 1.1V?

allora a sto punto porta le ram a 1600, ora si che devi farlo piuttosto che alzare ancora il vcore (e lascia l'uncore col moltiplicatore a 39)

BieSseA
09-01-2017, 23:52
ah, avevo capito che avevi quelle temp a stock (cosa intendi per normali a stock? sui 60 bassi? o 70?)

hai alzato il digital e analog IO intorno a 1.1V?

allora a sto punto porta le ram a 1600, ora si che devi farlo

Sono stabile, sembrerebbe a soli 4200mhz, a 1,28v.

Non capisco come mai sinceramente, una volta ricordo il mio procio funzionasse senza problemi a 4400mhz, vero anche che mai l'avevo testato con Linx,penso che questa utilità sia veramente la più stressante per il processore, in quanto con Prime95 messo in modalità "max heat" faceva reggere il procio a 4300mhz...
Ora provo a tenerlo a 4200mhz e vedere come gira con i giochi, sono un pò deluso, e ho sotto Linx dopo diversi minuti temperature anche di 92 gradi, per un core, cosa che trovo comunque alta, ma almeno non ho il fenomento del throttle che prima mi capitava da subito come su Linx il test diventava veramente pesante. Può essere che in una qualche maniera ho rovinato il processore e ora è meno overcloccabile e fa spegnere il PC sotto stress? Ma poi scusate una cosa, quando il processore nei stress test non ce la faceva, invece di spegnere il PC, non faceva semplicemente freezare lo schermo e li si doveva riavviare tramite il tasto fisico di reset?
Non ricordo di spegnimenti totali del computer per non stabilità di overclock ecco...delucidatemi please! grazie!

skryabin
09-01-2017, 23:58
a me quando i volt non gli bastano si spegne e si riavvia da solo

daily il 4770k lo tengo anche io a 4.2Ghz (con uncore a 40) e 1.2-1.22V circa, ma con le ram a 2400mhz CR 1T, VCCSA a 1V, Digital IO a 1.1V e Analog IO a 1.05V, temp sotto stress sui 60
non è scoperchiato pero'...mi accontento, sono ad aria e in Sicilia :asd:

non tutti ci arrivano a 4.5Ghz, soprattutto se vuoi tenere le ram cosi' alte...inoltre credo che l'IMC col tempo si vada anche degradando, non so se è vero e dove l'ho letto, ma se è così potrebbe spiegare anche alcune cose.

luca_pw
10-01-2017, 00:27
io il mio lo tengo da 3 anni in daily a 45x, uncore 42x, 1.23v, ram 2400 10-12-12-31-1T, senza scoperchiare, dissipato aria con Noctua dh-14

in 3 anni mai un bsod
in cinebench chiude a 57° il core più caldo
Asus realbench v2 chiude a 63° il core più caldo

max frequenza tenuta decentemente 47x a 1.37v e segna su Cb r15 965 punti
48x unstable > 3dmark firestrike physics 13.700 punti circa

BieSseA
10-01-2017, 08:58
io il mio lo tengo da 3 anni in daily a 45x, uncore 42x, 1.23v, ram 2400 10-12-12-31-1T, senza scoperchiare, dissipato aria con Noctua dh-14

in 3 anni mai un bsod
in cinebench chiude a 57° il core più caldo
Asus realbench v2 chiude a 63° il core più caldo

max frequenza tenuta decentemente 47x a 1.37v e segna su Cb r15 965 punti
48x unstable > 3dmark firestrike physics 13.700 punti circa

Ecco capite quando non posso credere che a uno va tranquillamente a 4,5ghz a 1,22v e ad uno non tenga nemmeno i 4,3ghz con 1,27v.
Evidentemente le ram veloci lo stressano molto di piu sotto benchmark pesanti , tipo linx che veramente non avevo mai provato e che mi rendo conto sia la cosa più dura che ci sia.
Stamattina provo a 4,2ghz a scendere col voltaggio e tramite linx vedere fino a quando tiene. Non ho ancora ben chiaro il passaggio del voltaggio analog e digital nessuno mi aveva mai detto di toccarli, tutto qua.

teox85
10-01-2017, 09:23
Guarda purtroppo è così, va al 100% a culo, io ho giocato con 4 haswell, i risultati che ho ottenuto sono questi:

1) 4670k - 4.4ghz a 1.38v
2) 4670k - 4.5ghz a 1.24v
3) 4670k - 4.6ghz a 1.35v
4) 4790k - 5ghz a 1.4v (quello che ho ora)

Tutti deliddati con liquid pro.

Capisco la tua frustrazione, il primo non saliva, il secondo aveva un margine enorme di voltaggio ma non si schiodava da 4.5ghz, il tezo era nella media ma con un voltaggio altino, 3 su 3 tutto sommato "sfigatini".

La velocità delle ram è un limite soprattutto se non ci metti una liquid dentro perchè aumentano le temperature, che sono attualmente il tuo principale problema, perchè comunque hai ancora margine col voltaggio, scusa se mi ripeto ma comincia a mettere le ram a 1600 con un voltaggio basso (1.5/1.55) e timing rilassati (cl10), ci pensi dopo aver trovato la stabilità a tirarle su, la ram è l'ultima cosa che devi toccare, prima cerca di trovare la frequenza per il core, poi la cache e poi la ram, ma fino ad allora tienila a frequenza bassa, così sei sicuro che non sia quella a crearti instabilità.

luca_pw
10-01-2017, 09:27
Ecco capite quando non posso credere che a uno va tranquillamente a 4,5ghz a 1,22v e ad uno non tenga nemmeno i 4,3ghz con 1,27v.
Evidentemente le ram veloci lo stressano molto di piu sotto benchmark pesanti , tipo linx che veramente non avevo mai provato e che mi rendo conto sia la cosa più dura che ci sia.
Stamattina provo a 4,2ghz a scendere col voltaggio e tramite linx vedere fino a quando tiene. Non ho ancora ben chiaro il passaggio del voltaggio analog e digital nessuno mi aveva mai detto di toccarli, tutto qua.

ram veloci e ht contribuiscono notevolmente ad alzare le temperature,

io non ho mai passato linx a 45x, non perchè non lo passo, ma perchè non ho mai voluto scoperchiare giusto per passare linx, perchè giusto a questo serve..... sia chiaro .... visto che la stragrande maggioranza dei 4770k mura a 45x

il mio arriva invece a 47x con una buona stabilità, ma con una botta di corrente per la quale non lo terei mai in daily (1.37v)

luca_pw
10-01-2017, 09:36
ho ritrovato il link dove ho piazzato 13.773 punti in physics 3dmark firestrike con addirittura il 4770k a 4.800 mhz a 1.39v
http://www.3dmark.com/fs/3135389

Killkernel
10-01-2017, 09:44
Guarda purtroppo è così, va al 100% a culo, io ho giocato con 4 haswell, i risultati che ho ottenuto sono questi:

1) 4670k - 4.4ghz a 1.38v
2) 4670k - 4.5ghz a 1.24v
3) 4670k - 4.6ghz a 1.35v
4) 4790k - 5ghz a 1.4v (quello che ho ora)

Tutti deliddati con liquid pro.

Capisco la tua frustrazione, il primo non saliva, il secondo aveva un margine enorme di voltaggio ma non si schiodava da 4.5ghz, il tezo era nella media ma con un voltaggio altino, 3 su 3 tutto sommato "sfigatini".

La velocità delle ram è un limite soprattutto se non ci metti una liquid dentro perchè aumentano le temperature, che sono attualmente il tuo principale problema, perchè comunque hai ancora margine col voltaggio, scusa se mi ripeto ma comincia a mettere le ram a 1600 con un voltaggio basso (1.5/1.55) e timing rilassati (cl10), ci pensi dopo aver trovato la stabilità a tirarle su, la ram è l'ultima cosa che devi toccare, prima cerca di trovare la frequenza per il core, poi la cache e poi la ram, ma fino ad allora tienila a frequenza bassa, così sei sicuro che non sia quella a crearti instabilità.

Quotone maiuscolo, sottolienato, cubico, con flash intermittente... :D

In 18 mesi abbondanti ho provato 35 CPU prima di trovare quello che volevo ed il periodo è stato interessante ma snervante perché compra/prova/vendi dopo un po' ti aliena... :(

Alla fine ho trovato:

- Core i7 4790K @ 4,8Ghz VID 1,225V
- Core i7 4770K @ 4,8Ghz VID 1,235V
- Core i7 4790K @ 4,8Ghz VID 1,245V
- Pentium G3258 @ 4,5Ghz VID 1,225V

Tutte stabilizzate sotto Prime 95 con 16GB di G.Skill Trident X 2.400 Mhz CAS 10.

Ed ora che potrei cominciare a godermele sono già "vecchie" e la scimmia di KabyLake bussa sulle spalle... :cry: :asd: :asd: :asd:

teox85
10-01-2017, 09:51
ram veloci e ht contribuiscono notevolmente ad alzare le temperature
Lo sto dicendo da 2/3 pagine, ma mi pare che qua si voglia partire subito con la ram a mille...
Quello che sto cercando di spiegare è che con una pasta termica normale tra cpu e ihs c'è uno scambio di calore molto ma molto basso, quindi il calore passatemi il termine "ristagna" dentro alla cpu, il che significa che se, da 1600 a 2133, a me aumenta di 6°C a lui aumenterà di 15°C a salire, perchè lo scambio termico non c'è quindi continua a ristagnare e ad aumentare la temperatura; perchè al dissipatore non arriva nulla da dissipare...

luca_pw
10-01-2017, 10:01
Quotone maiuscolo, sottolienato, cubico, con flash intermittente... :D

In 18 mesi abbondanti ho provato 35 CPU prima di trovare quello che volevo ed il periodo è stato interessante ma snervante perché compra/prova/vendi dopo un po' ti aliena... :(

Alla fine ho trovato:

- Core i7 4790K @ 4,8Ghz VID 1,225V
- Core i7 4770K @ 4,8Ghz VID 1,235V
- Core i7 4790K @ 4,8Ghz VID 1,245V
- Pentium G3258 @ 4,5Ghz VID 1,225V

Tutte stabilizzate sotto Prime 95 con 16GB di G.Skill Trident X 2.400 Mhz CAS 10.

Ed ora che potrei cominciare a godermele sono già "vecchie" e la scimmia di KabyLake bussa sulle spalle... :cry: :asd: :asd: :asd:

sugli skylake la frustrazione sarebbe stata ancora maggiore, visto il notevole gap che separa una cpu sfortunata da una fortunata, altro che haswell o devils


Lo sto dicendo da 2/3 pagine, ma mi pare che qua si voglia partire subito con la ram a mille...
Quello che sto cercando di spiegare è che con una pasta termica normale tra cpu e ihs c'è uno scambio di calore molto ma molto basso, quindi il calore passatemi il termine "ristagna" dentro alla cpu, il che significa che se, da 1600 a 2133, a me aumenta di 6°C a lui aumenterà di 15°C a salire, perchè lo scambio termico non c'è quindi continua a ristagnare e ad aumentare la temperatura; perchè al dissipatore non arriva nulla da dissipare...

giusto, mi viene da sorridere quando vedo utenti scrivere che 4770k 4790k 6700k scaldano un botto, in realtà sono cpu che producono pochissimo calore ma che dissipano male per colpa della loro scarsa superficie di dissipazione e la pasta tra die e his di pessima qualità

provate un amd anche solo quad-core a 4.8 ghz poi capite qual'è la cpu che scalda veramente :D il dissipatore diventa un phon d'aria calda

BieSseA
10-01-2017, 10:12
Ora con Linx non crashapiù, non si spegne...ma sono solo a 4,2ghz, con la cache sincronizzata.

Penso che sinceramente per videogiocare il frame rate non beneficierà molto di avere 4,2ghz o 4,4ghz, quindi penso terrò così...vorrei però abbassare ora ulteriormente i voltaggi...come cpu vcore sono a 1,25v. ma forse ho troppo alti altri voltaggi, ora vi metto lo screen

luca_pw
10-01-2017, 10:31
Ora con Linx non crashapiù, non si spegne...ma sono solo a 4,2ghz, con la cache sincronizzata.

Penso che sinceramente per videogiocare il frame rate non beneficierà molto di avere 4,2ghz o 4,4ghz, quindi penso terrò così...vorrei però abbassare ora ulteriormente i voltaggi...come cpu vcore sono a 1,25v. ma forse ho troppo alti altri voltaggi, ora vi metto lo screen

ma... io a occhio in gaming non trovo nemmeno differenze tra il 4770k a 45x e il 6700k a 49x che ho.... quindi puoi stare tranquillo :)

luca_pw
10-01-2017, 10:34
@teox85 un funny no-sense test....
ce la fai a passare su firestrike physics i 13.778 punti del mio 4770k a 48x con il tuo 4790k a 50x ?
se si, di quanto?

ho sempre avuto il presentimento che i 4770k a pari frequenza vadano un pelo di più dei 4790k :D

BieSseA
10-01-2017, 10:39
Eccomi qua, queste le tensioni a 4,2ghz, Linx stabile.

https://s27.postimg.org/px3gmte4j/IMG_20170110_111354.jpg

teox85
10-01-2017, 10:46
@teox85 un funny no-sense test....
ce la fai a passare su firestrike physics i 13.778 punti del mio 4770k a 48x con il tuo 4790k a 50x ?
se si, di quanto?

ho sempre avuto il presentimento che i 4770k a pari frequenza vadano un pelo di più dei 4790k :D
Più tardi lo scarico e provo, ora sono in ufficio, provo anche a 48x così vediamo se il mito si sfata o no :D
Il resto dei parametri sul tuo 4770k? Cache? Ram?

luca_pw
10-01-2017, 10:49
Io il massimo che ho provato su linx stabile, visto che la mia cpu non è scoperchiata, mi sembra sia 44x a 1.20v e 43 x 1.175v ma vado a ricordo...

luca_pw
10-01-2017, 10:55
Più tardi lo scarico e provo, ora sono in ufficio, provo anche a 48x così vediamo se il mito si sfata o no :D
Il resto dei parametri sul tuo 4770k? Cache? Ram?

cache 42 e ram 2400 cl 10-12-12-31-1t anche a 48x

luca_pw
10-01-2017, 10:58
Eccomi qua, queste le tensioni a 4,2ghz, Linx stabile.

https://s27.postimg.org/px3gmte4j/IMG_20170110_111354.jpg




secondo me sono le ram, non hai un'altra coppia da provarci?

teox85
10-01-2017, 10:58
cache 42 e ram 2400 cl 10-12-12-31-1t anche a 48x
Ok la cache la ho pure io a 42x, le mi misere 1600 non so se vanno stabili oltre i 2000 a cui le tengo, vedremo se inciderà.

BieSseA
10-01-2017, 11:23
secondo me sono le ram, non hai un'altra coppia da provarci?

No, non ho nessuna altra coppia...ora sto provando ad alzare a 4,3ghz, ma con 1,24v non va, sto provando a 1,25v.

NB: col tentativo a 4,3ghz a 1,24v. sotto Linx non mi si è spento e riavviato come mi accadeva prima, quando ancora non toccavo i voltaggi del analog/digital, ma mi si è proprio freezato, senza nemmeno farmi funzionare il tasto reset del case, ho dovuto spegnerlo con il pulsante del case premuto per 5 secondi...

Ora provo alzando leggermente il vcore per arrivare almeno a una situazione stabile a 4,3ghz..e poi lascio perdere tutto e via ;)

BieSseA
10-01-2017, 12:31
Niente da fare, non mi voglio sbattere più. 4,3ghz sembrano già un'utopia, probabilmente è come dite, sono le RAM che essendo molto veloci, creano una mole di lavoro al procio quando eseguo Linx, e nonostante aver alzato i voltaggi alle parti richieste non è così sufficiente per far correre il procio a 4,3ghz.
Probabilmente avrei avuto ram a 1600 il procio magari era stabile a 4,4ghz anche, ma ovviamente avrei avuto un lavoro inferiore dell'accoppiata RAM/CPU.
Ora sono a 4,2ghz, la cache anche a 4,2ghz, 1,24volts sul procio, 1,90 volts al VCPUin, 1,20v. CPUring, 1,15v. ai due input analog e digital.
Siccome nei videogames, pratica di cui sono appassionato da sempre, non noterò differenze in fps passando da 4,2ghz a 4,4ghz, e non mi interessano i record di overclock, anche se sono sempre stato un appassionato di overclock, lascierò tutto così, il sistema ha picchi di temperature di 88 gradi su un core, penso la situazione sia più che sufficente così.

Ecco altri due screen del Linx in esecuzione, e a termine lavoro.

https://s23.postimg.org/75edh90x7/IMG_20170110_131339.jpg

https://s23.postimg.org/tvdia8k4r/linxterminato.jpg

skryabin
10-01-2017, 12:40
ti sei fermato dove mi sono fermato pressappoco io, per avere 4.4 stabili dovevo salire troppo coi voltaggi (anche io penso per colpa delle ram troppo stressanti e l'imc sfigato di questo particolare esemplare)
Salire ulteriormente non aveva senso visto che le temperature ambientali qui da me sono proibitive per gran parte dell'anno, anche sta bestia di noctua farebbe fatica a tenerlo e non mi va di scoperchiare

anche se 4.2Ghz sono il mimimo sindacale, ma purtroppo di 4770k se ne vedono di qualità molto variabili e capisco lo sconforto nel vedere gente che l'ha portato a 4.5 o addirittura a 4.7 XD

io so soddisfatto, anche se il 4770k che ho è un po' sfigato, ho tirato su timings e altre cosucce e mi accontento, ho rifatto i test e non arrivo manco a 57 gradi col core più caldo in questo periodo

https://i.imgur.com/IE2Xbet.pnghttps://i.imgur.com/bxjLwVu.png

teox85
10-01-2017, 12:52
Non so se incidano un minimo le ram, ma mi sa che hai ragione:
http://www.3dmark.com/3dm/17293875 - 48x - Score 13367
http://www.3dmark.com/3dm/17294449 - 50x - Score 13841

Edit: Ho visto nel thread ufficiale, c'è tanta discrepanza di risultati a parità di frequenza tra tutti quelli che sono stati testati...

sdjhgafkqwihaskldds
10-01-2017, 15:50
Non so se incidano un minimo le ram, ma mi sa che hai ragione:
http://www.3dmark.com/3dm/17293875 - 48x - Score 13367
http://www.3dmark.com/3dm/17294449 - 50x - Score 13841

Edit: Ho visto nel thread ufficiale, c'è tanta discrepanza di risultati a parità di frequenza tra tutti quelli che sono stati testati...

infatti se rifai il test tre volte con le stesse impostazioni ti da tre risultati differenti
ah, cmq posto un test che ho fatto qualche mese fa a 4600, così tanto per paragone :) link (http://www.3dmark.com/fs/8915884)

Niente da fare, non mi voglio sbattere più. 4,3ghz sembrano già un'utopia, probabilmente è come dite, sono le RAM che essendo molto veloci, creano una mole di lavoro al procio quando eseguo Linx, e nonostante aver alzato i voltaggi alle parti richieste non è così sufficiente per far correre il procio a 4,3ghz.
Probabilmente avrei avuto ram a 1600 il procio magari era stabile a 4,4ghz anche, ma ovviamente avrei avuto un lavoro inferiore dell'accoppiata RAM/CPU.
Ora sono a 4,2ghz, la cache anche a 4,2ghz, 1,24volts sul procio, 1,90 volts al VCPUin, 1,20v. CPUring, 1,15v. ai due input analog e digital.
Siccome nei videogames, pratica di cui sono appassionato da sempre, non noterò differenze in fps passando da 4,2ghz a 4,4ghz, e non mi interessano i record di overclock, anche se sono sempre stato un appassionato di overclock, lascierò tutto così, il sistema ha picchi di temperature di 88 gradi su un core, penso la situazione sia più che sufficente così.



le RAM si possono abbassare, che dire... prova a 1600 e vedi se guadagni 100MHz

luca_pw
10-01-2017, 21:17
Non so se incidano un minimo le ram, ma mi sa che hai ragione:
http://www.3dmark.com/3dm/17293875 - 48x - Score 13367
http://www.3dmark.com/3dm/17294449 - 50x - Score 13841

Edit: Ho visto nel thread ufficiale, c'è tanta discrepanza di risultati a parità di frequenza tra tutti quelli che sono stati testati...

si, la discrepanza principale deriva da differenti sistemi operativi, con windows 7 si fanno più punti rispetto a windows 8 e successivi
ma nel nostro caso abbiamo entrambi windows 7, io col 4770k a 48x segno 13.778 punti tu col 4790k a 50x segni 13.841, praticamente il solito valore

la differenza può derivare anche dalla ram, non so a quanto le tieni ma tra 1600 e 2400 ci possono correre anche 500 punti, quindi tanti
EDIT ho visto che le tieni a 2000 mhz nel test 3dmark, quindi perdi un 300 punti di sicuro rispetto a 2400

ti posto un cinebench r15 del mio 4770k a 47x con 1.37v con ram 2400 cl10 1T, qui perdo di sicuro anche a pari frequenza il mio pc non ha mai brillato su questo test :)
aaahh dimenticavo come vedi ho anche tutti i risparmi energetici attivi :D quindi potrei segnare qualche punto in più di 963
http://i.imgur.com/HpYYhsM.jpg

\zHappiness
10-01-2017, 21:35
Mettendo 1.9 di VRIN e abbassando LLC a medium, uncore a default sono riuscito a trovare la stabilità anche con vcore più basso per i 4.5ghz stabili, non sarà un golden chip ma posso ritenermi soddisfatto, anche per le temperature






http://oi65.tinypic.com/zx7faq.jpg

luca_pw
10-01-2017, 22:16
Mettendo 1.9 di VRIN e abbassando LLC a medium, uncore a default sono riuscito a trovare la stabilità anche con vcore più basso per i 4.5ghz stabili, non sarà un golden chip ma posso ritenermi soddisfatto, anche per le temperature


i veri golden chip degli i7 haswell 4770k sono quelli che piazzano un 50x senza problemi, ho visto con i miei occhi un 4770k, anche se con ram a 1600mhz, passare un cinebench v2 a 50x con solo 1.30v, da paura... vedo se ritrovo lo screenshot.....
i chip buoni, sopra la media, invece non murano a 45x ma salgono sopra finchè il silicio regge :D

luca_pw
10-01-2017, 22:30
all'epoca mi ricordo si faceva un test rapido per vedere se il proprio 4770k era un possibile golden chip; impostando 50x con un vcore fisso di 1.30v doveva fare il boot, passare il login ed entrare in windows senza fare bsod

il mio 2 secondi dopo la password andava nel blu dipinto di blu :cry:

\zHappiness
10-01-2017, 22:32
i veri golden chip degli i7 haswell 4770k sono quelli che piazzano un 50x senza problemi, ho visto con i miei occhi un 4770k, anche se con ram a 1600mhz, passare un cinebench v2 a 50x con solo 1.30v, da paura... vedo se ritrovo lo screenshot.....
i chip buoni, sopra la media, invece non murano a 45x ma salgono sopra finchè il silicio regge :D

non ho nemmeno provato a salire a più di 4.5 essendo ad aria :mc: ma ammetto che adesso c'è la curiosità :D

in questi casi comunque ci vuole :ciapet:

luca_pw
10-01-2017, 22:47
non ho nemmeno provato a salire a più di 4.5 essendo ad aria :mc: ma ammetto che adesso c'è la curiosità :D

in questi casi comunque ci vuole :ciapet:

è un test che puoi fare tranquillamente ad aria, metti 1.30v fissi e 50x su tutti e 4 i core, ram senza xmp quindi 1333 o 1600 e vedi se ti entra in windows senza problemi ....ma dubito, sono veramente rari, il mio per un soffio, come ho detto mi fa la login e si blocca 2 secondi dopo la password quando comincio a vedere le icone del desktop

i più sfigati non passano il bios

\zHappiness
10-01-2017, 23:03
è un test che puoi fare tranquillamente ad aria, metti 1.30v fissi e 50x su tutti e 4 i core, ram senza xmp quindi 1333 o 1600 e vedi se ti entra in windows senza problemi ....ma dubito, sono veramente rari, il mio per un soffio, come ho detto mi fa la login e si blocca 2 secondi dopo la password quando comincio a vedere le icone del desktop

i più sfigati non passano il bios

Crasha appena arrivati alla schermata di log in:p

luca_pw
10-01-2017, 23:52
Crasha appena arrivati alla schermata di log in:p

quindi non è una gold ma nemmeno l'ultima arrivata...
senza massacrare la cpu con linx per tempi infiniti, prova a vedere se passi un asus realbench v2 a 46x con 1.28v poi mano a mano sali se non lo passa, vedrai che il secondo test è il peggiore per gli haswell da passare...

se ti passa un realbench v2, non hai la certezza di linx avx2, ma hai una buona garanzia di stabilità generale...

la mia passa il suddetto test a 46x, cache 42x, ram 2400 cl 10-12-12-1T con 1.31v ottenuti ad offset e con tutti i risparmi possibili attivi (spedstep compresa) ad aria con Noctua dh-14 senza delid

IntoTrouble
11-01-2017, 01:55
Eccomi qua, queste le tensioni a 4,2ghz, Linx stabile.



consiglio spassionato:

tensione agente di sistema +0.300

tensione i/o analogico +0.150

tensione i/o digitale +0.150

con quelle ram è il minimo.

BieSseA
11-01-2017, 08:42
consiglio spassionato:

tensione agente di sistema +0.300

tensione i/o analogico +0.150

tensione i/o digitale +0.150

con quelle ram è il minimo.

Va bene, grazie allora alzero l'agente di sistema da +0.200 a +0.300 ma a 4,2ghz va già bene così eh...

teox85
11-01-2017, 10:23
Va bene, grazie allora alzero l'agente di sistema da +0.200 a +0.300 ma a 4,2ghz va già bene così eh...
Comunque, te lo sto dicendo da giorni, e non capisco perchè ti ostini a non ascoltare, abbassa la frequenza della ram a 1600, metti il voltaggio (sempre delle ram) a 1.5/1.55v e imposta i vari system agent e company su "auto", ti assicuro che tra 1600 e 5000 non noti nessuna differenza, in compenso risparmi gradi e gflops, il che si traduce in una buona possibilità di andare oltre ai 42x, una volta trovata la stabilità cominci a tirare su la ram...Poi...Se lo vuoi capire bene, sennò è inutile che tiriamo avanti il discorso su quanto è sfigata la cpu...Perchè tu non la aiuti...

Ma invece ieri mi è successa una roba strana; essendo un folle, ho azzardato il 51x ma mi è crashato linx, non il pc...che vuol dire? Immagino instabilità, ma in genere crasha il pc o i valori di linx sono sballati, non mi era mai successo crashasse propro linx.

Killkernel
11-01-2017, 20:13
Ma invece ieri mi è successa una roba strana; essendo un folle, ho azzardato il 51x ma mi è crashato linx, non il pc...che vuol dire? Immagino instabilità, ma in genere crasha il pc o i valori di linx sono sballati, non mi era mai successo crashasse propro linx.

Che sia del SO o di un applicativo il crash è sinonimo d'instabilità oppure si è corrotto l'applicativo stesso, togliti il dubbio riscaricando LinX ed eseguendolo a stock poi vai in OC. ;)

Dark345
13-01-2017, 20:57
Ciao a tutti, un anno fa circa trovai settaggio rock solid su i7 4790k deliddato ad aria (Noctua NH D15)

4.7ghz
1.85 vccin
1.33 vcore

20 passaggi linx a 4gb, ripetuto varie volte. sempre ok.

Nel tempo, avendo fatto due profili (uno per l'oc, uno standard liscio), e non usando quasi mai quello per l'oc, lo avevo quasi dimenticato.

Adesso lo riprendo e mi accorgo che la vecchia config crasha attualmente con linx 0.6.5 (0.7 crasha subito appena parte)

cosa può essere successo? Ho provato anche a spingermi fino a 1.36v ma niente da fare..
Cambi di hw non ricordo. Ricordo solo di aver cambiato le ram ed essere passato da 1600mhz a 2400mhz ma NON ricordo se prima o dopo aver regolato l'oc...

sdjhgafkqwihaskldds
13-01-2017, 20:59
Ricordo solo di aver cambiato le ram ed essere passato da 1600mhz a 2400mhz mi sa dopo

ip3000
13-01-2017, 23:08
Ram a basse frequenze di solito portano a migliori overclock.Adesso con le memorie più veloci magari c'è qualche settaggio che prima non consideravi e porta problemi

Dark345
14-01-2017, 09:12
Ram a basse frequenze di solito portano a migliori overclock.Adesso con le memorie più veloci magari c'è qualche settaggio che prima non consideravi e porta problemi



Quindi mi tocca scendere a 4.6

Dark345
14-01-2017, 12:30
sceso a 4.6 scusate doppio post

4790k @4.6ghz deliddato e lappato
VID 1.275
vcore 1.296
vccin 1.9

TEMP sul core più caldo 88° cooled by Noctua NH D15

ram 2400 XMP CL11

Bench: Linx 0.7.0 AVX2

Ecco il risultato:

Come vi sembra? I gflops sono piu alti di quando stavo a 4.7

http://i.imgur.com/gBgzJPI.png

ip3000
14-01-2017, 21:23
Direi ottimo :D Di solito i gflops più alti indicano la piena stabilità rispetto prima che stavano più bassi

Dark345
15-01-2017, 00:18
Direi ottimo :D Di solito i gflops più alti indicano la piena stabilità rispetto prima che stavano più bassi



Grazie! Prima erano a 190 circa.. gflops più alti cosa significa esattamente? Che "va meglio" rispetto a quando era a 4.7 e di conseguenza mi dovrei aspettare prestazioni migliori??

piefab
15-01-2017, 10:19
A tal proposito, ho provato un 6700k di un amico con un leggero overclock a 4.4 e mi faceva oltre 200Gflop (16GB di RAM 3200).
Riformattato per nuova installazione di SSD m.2, ora ne fa 140. Senza aver toccato il bios...

P.S.
Ho aumentato la VCore di soli 5mV (da 1.220 a 1.225) e riscaricato Linx. Sono tornato a 204Gflops. Non so quali delle due sia stata determinante ma va bene così :D

sdjhgafkqwihaskldds
15-01-2017, 17:10
I GFlops di linx sono utili per indicare un livello elevato di stress della CPU, non vanno considerati come indice di velocità del PC con gli altri applicativi
ma ci sono sicuramente alcuni programmi/giochi che vanno meglio con maggior banda passante della RAM
poi ho notato che linx 0.7.0 fa più GFlops del 0.6.5

e che almeno con il mio pc, fa più GFlops con 24GB di RAM anziché 8GB, naturalmente con stesse impostazioni, clock, frequenza, timings ecc.
vorrà dire qualcosa?

Killkernel
15-01-2017, 18:43
i veri golden chip degli i7 haswell 4770k sono quelli che piazzano un 50x senza problemi, ho visto con i miei occhi un 4770k, anche se con ram a 1600mhz, passare un cinebench v2 a 50x con solo 1.30v, da paura... vedo se ritrovo lo screenshot.....
i chip buoni, sopra la media, invece non murano a 45x ma salgono sopra finchè il silicio regge :D

Ho fatto la prova indicata col mio Core i7 4770K e supero il test di CineBench a 5.0Ghz con VCore di 1,31V perché ho 16GB di Trident X a 2.666Mhz... ;)

https://s24.postimg.org/h5k137bbl/4790_K_5000_Mhz_16_GB_DDR3_2666_Mhz_Maxon_Cinebench.jpg (https://postimg.org/image/h5k137bbl/)

Dextroy
17-01-2017, 21:09
Ho fatto la prova indicata col mio Core i7 4770K e supero il test di CineBench a 5.0Ghz con VCore di 1,31V perché ho 16GB di Trident X a 2.666Mhz... ;)

https://s24.postimg.org/h5k137bbl/4790_K_5000_Mhz_16_GB_DDR3_2666_Mhz_Maxon_Cinebench.jpg (https://postimg.org/image/h5k137bbl/)
Che CPU fortunella. Con la mia devo dare 1.3 per i 4.5...
Secondo te posso spingermi oltre in daily?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

luca_pw
17-01-2017, 21:47
Ho fatto la prova indicata col mio Core i7 4770K e supero il test di CineBench a 5.0Ghz con VCore di 1,31V perché ho 16GB di Trident X a 2.666Mhz... ;)

https://s24.postimg.org/h5k137bbl/4790_K_5000_Mhz_16_GB_DDR3_2666_Mhz_Maxon_Cinebench.jpg (https://postimg.org/image/h5k137bbl/)

complimenti, bella cpu, quando la vorrai vendere contattami :)
te la compro anche adesso :D

Ps complimenti anche per ram e mobo

Killkernel
18-01-2017, 07:42
Che CPU fortunella. Con la mia devo dare 1.3 per i 4.5...
Secondo te posso spingermi oltre in daily?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

In effetti è soddisfacente sotto l'aspetto dell'OC perché in daily la tengo a 4.8 Ghz con un VID di 1,235V stabilizzata sotto RealBench/OCCT/Prime 95.

Se la tua CPU è come mamma Intel l'ha fatta e la raffreddi ad aria, per andare oltre i 4.5 Ghz potresti deliddarla applicando CoolLaboratory Liquid Pro/Ultra tra il die e l'IHS e raffreddarla a liquido.

E' un'operazione che consiglio sempre perché col delid potresti guadagnare tra i 10 e 15 gradi e magari abbassare un po' il VID per i 4.5 Ghz, che ti permetterebbe di salire di moltiplicatore (almeno uno, forse due) ma come voltaggio non andrei oltre gli 1,35V.

Guarda ad esempio il Core i7 4790K che ho selezionato per un amico prima del delid:

https://s30.postimg.org/eht5j4e59/4790_KOC_4500_Mhz_WHEA_FREE.jpg (https://postimg.org/image/eht5j4e59/)

ed ovviamente dopo il delid:

https://s28.postimg.org/5wuqjjort/4790_KOC_4500_Mhz_WHEA_FREE_Delidded.jpg (https://postimg.org/image/5wuqjjort/)

A parità di sistema di raffreddamento (Corsair H100), TAMB (20/21°) ed ovviamente HW ultilizzato per il test, il delid ha portato il guadagno sulle temperature operative della CPU ma anche una riduzione del VID (da 1,12V a 1,11V).
Attenzione però che il guadagno sul voltaggio di alimentazione della CPU è situazione rara perché durante l'hand-picking Haswell/Devil Canyon che ho fatto in questi ultimi 18/20 mesi ho avuto questo "beneficio da delid" solo per 3 CPU su 35 provate. ;)

Killkernel
18-01-2017, 07:55
complimenti, bella cpu, quando la vorrai vendere contattami :)
te la compro anche adesso :D

Ps complimenti anche per ram e mobo

Ti ringrazio e non escludo possa accadere perché al momento sto "giocherellando" con un degno sostituto cioè un Core i7 4790K stabile sotto Prime 95 a 4.8 Ghz con VID 1,225V. :D

Se riesco a stabilizzarlo a 5.0 Ghz con VID entro gli 1,30V diventerà la mia CPU migliore e potrei contattarti per cederti il 4770K. ;)

luca_pw
18-01-2017, 08:10
Ti ringrazio e non escludo possa accadere perché al momento sto "giocherellando" con un degno sostituto cioè un Core i7 4790K stabile sotto Prime 95 a 4.8 Ghz con VID 1,225V. :D

Se riesco a stabilizzarlo a 5.0 Ghz con VID entro gli 1,30V diventerà la mia CPU migliore e potrei contattarti per cederti il 4770K. ;)


Ho fatto la prova indicata col mio Core i7 4770K e supero il test di CineBench a 5.0Ghz con VCore di 1,31V perché ho 16GB di Trident X a 2.666Mhz... ;)

https://s24.postimg.org/h5k137bbl/4790_K_5000_Mhz_16_GB_DDR3_2666_Mhz_Maxon_Cinebench.jpg (https://postimg.org/image/h5k137bbl/)

il test cmq è Asus Realbench V2 non Cinebench V2 mi sono sbagliato a scrivere... :D
inutile che tu riprovi, ovviamente, è una precisazione per gli altri.. la tua la passerebbe senza problemi anche a 50x con voltaggi umani
ripeto veramente ottima cpu

in realtà è più ampio il test rapido sul 4770k;
se a 46x con 1.25v non passa il bios o si blocca durante il boot è una cpu sotto media quindi sfortunata
se a 46x con 1.25v si avvia su windows e lavora correttamente può essere una cpu media o sopra la media
se a 50x con 1.30v si avvia è una buona cpu
se a 50x con 1.30v ti passa pure un Realbench V2 è una cpu notevole

Ps rinnovo il mio interesse verso la tua cpu qual'ora tu la venda per passare a Kaby o tenere il 4790k ...se il delid è stato fatto senza graffiare nulla e alla perfezione (esteticamente non deve sembrare deliddata o sbavature di vario tipo) e inoltre possiedi il box di vendita con l'etichetta a corredo (ovviamente se era una versione tray no...)
posso riconoscere economicamente il valore aggiunto della cpu oppure farti un'offerta per il blocco mobo + cpu + ram qual'ora tu voglia passare a kaby

sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2017, 13:40
mi avete fatto venire voglia di fare dei test XD

4600 con linx
https://s6.postimg.org/ruk3iwixp/4600.png (https://postimg.org/image/ruk3iwixp/)

5000 con cinebench, mi sembra un punteggio basso, ma non sono mai riuscito a superare i 1000 punti se non metto la RAM CL10

https://s6.postimg.org/csih9d4gt/test_1.png (https://postimg.org/image/csih9d4gt/)

5000 con realbench
https://s6.postimg.org/8yp107n4t/test_3.png (https://postimg.org/image/8yp107n4t/)

5100 con cinebench, oltre i 5000 vuole troppi volt!

https://s6.postimg.org/ctsf2s6al/test_2.png (https://postimg.org/image/ctsf2s6al/)

luca_pw
18-01-2017, 14:00
Bella cpu Kuru, si su cb r15 ci sono 4790k che toccano 1000 punti anche a 49x ma non non ti preoccupare, sicuramente sono le ram o qualche processo in background di troppo



EDIT considera su cb r15 sul 6700k che ho per raggiungere il tuo punteggio a 5100 mhz devo metterlo perlomeno a 45x

sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2017, 16:27
con la CPU@4900 fa 980 punti
ho provato con RAM@2600/CPU@5000 e fa 1005 punti, wow adesso sì! :D

teox85
18-01-2017, 16:33
Ammazza che bella cpu :D , il mio su cinebench fa 1004 a 5ghz e 984 a 4.9ghz, mi pare siano perfettamente in linea.
Comunque ho visto pure io 4790k che fanno 1000 a 4.9ghz, non so come possa esserci tutta sta differenza...

luca_pw
18-01-2017, 16:41
si questo è di un utente del forum che a fatto segnare 1011 punti a 49x
l'unica cosa che vedo, fuori dalle righe, è la cache a 46x, quindi alta

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10197_cb-r15-4.9ghz.png

Dextroy
18-01-2017, 17:30
In effetti è soddisfacente sotto l'aspetto dell'OC perché in daily la tengo a 4.8 Ghz con un VID di 1,235V stabilizzata sotto RealBench/OCCT/Prime 95.

Se la tua CPU è come mamma Intel l'ha fatta e la raffreddi ad aria, per andare oltre i 4.5 Ghz potresti deliddarla applicando CoolLaboratory Liquid Pro/Ultra tra il die e l'IHS e raffreddarla a liquido.

E' un'operazione che consiglio sempre perché col delid potresti guadagnare tra i 10 e 15 gradi e magari abbassare un po' il VID per i 4.5 Ghz, che ti permetterebbe di salire di moltiplicatore (almeno uno, forse due) ma come voltaggio non andrei oltre gli 1,35V.

Guarda ad esempio il Core i7 4790K che ho selezionato per un amico prima del delid:

https://s30.postimg.org/eht5j4e59/4790_KOC_4500_Mhz_WHEA_FREE.jpg (https://postimg.org/image/eht5j4e59/)

ed ovviamente dopo il delid:

https://s28.postimg.org/5wuqjjort/4790_KOC_4500_Mhz_WHEA_FREE_Delidded.jpg (https://postimg.org/image/5wuqjjort/)

A parità di sistema di raffreddamento (Corsair H100), TAMB (20/21°) ed ovviamente HW ultilizzato per il test, il delid ha portato il guadagno sulle temperature operative della CPU ma anche una riduzione del VID (da 1,12V a 1,11V).
Attenzione però che il guadagno sul voltaggio di alimentazione della CPU è situazione rara perché durante l'hand-picking Haswell/Devil Canyon che ho fatto in questi ultimi 18/20 mesi ho avuto questo "beneficio da delid" solo per 3 CPU su 35 provate. ;)
Io ho già deliddato e ho anche un dissipatore a liquido custom con rad da 360 pompa ddc e ek supremacy evo.
Le temperature sono ottimissime a 4.5 e 1.3vcore, il core più alto sta a 61 in full sotto il test di xtu. Non vorrei che la instabilità fosse per la non eccellente scheda madre, ovvero gd65 MSI.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2017, 18:10
si questo è di un utente del forum che a fatto segnare 1011 punti a 49x
l'unica cosa che vedo, fuori dalle righe, è la cache a 46x, quindi alta

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10197_cb-r15-4.9ghz.png

anche i tempi delle RAM sono tirati! Le mie non vanno con quei tempi
intanto con la cache a 4700 :
https://s6.postimg.org/k0u3ynh7h/cine.png (https://postimg.org/image/k0u3ynh7h/)

teox85
19-01-2017, 07:56
Comunque ho fatto una prova ieri, portato le ram a 2133, la cache a 4600, ma faccio 1008 a 5ghz, minimo guadagno, pare non ci sia verso di ottenere quei punteggi con 100mhz in meno.

Gundam1973
19-01-2017, 15:05
Comunque ho fatto una prova ieri, portato le ram a 2133, la cache a 4600, ma faccio 1008 a 5ghz, minimo guadagno, pare non ci sia verso di ottenere quei punteggi con 100mhz in meno.

Ieri ho fatto una prova a 4800 ram 2133 10-11-11 ma 2t e cache a 4200 mi ha fatto 961 punti, levando un po di mondezza dall'autorun sono salito a 972.:sofico:
Se alzo la cache e metto 1t, pulisco ancora meglio il s.o. i 1000 si prendono!

Giusto per dire che secondo me è questione di S.O. ottimizzato a dovere.....

:D

sdjhgafkqwihaskldds
19-01-2017, 15:21
Se alzo la cache e metto 1t, pulisco ancora meglio il s.o. i 1000 si prendono!
vogliamo lo screen, a me non cambia il punteggio tra t1 e t2
per so pulito che intendi? installato solo l'essenziale tanto per fare i bench, eh sì molto utile un pc così, pulendo ancora un po' rimane solo cinebench :D
ma forse è meglio scrivere sul topic di cinebench a questo punto

Gundam1973
19-01-2017, 16:32
vogliamo lo screen, a me non cambia il punteggio tra t1 e t2
per so pulito che intendi? installato solo l'essenziale tanto per fare i bench, eh sì molto utile un pc così, pulendo ancora un po' rimane solo cinebench :D
ma forse è meglio scrivere sul topic di cinebench a questo punto

lo screen non mi interessa postarlo......non sto facendo gare di bench era solo per dire che determinati punteggi si raggiungono con un S.O. pulito...tutto qui!

Fai la prova anche te e vedrai che i punti salgono!!

sdjhgafkqwihaskldds
19-01-2017, 16:40
interessava a me lo screen LOL
fa niente
cmq ho chiuso un bel po' di cose dal task manager, e mi fa addirittura meno punti (no, non formatto )

Gundam1973
19-01-2017, 17:10
interessava a me lo screen LOL
fa niente
cmq ho chiuso un bel po' di cose dal task manager, e mi fa addirittura meno punti (no, non formatto )

Guarda ho solo killato le applicazioni che avevo in taskbar, nulla di trascendentale.....non avevo mai usato cinebench e mi avevate incuriosito quindi l'ho scaricato e provato al volo.

Era per dire che spesso trovi in giro screen che non si capisce proprio come possano raggiungere certi punteggi e poi scopri che hanno un S.O con i soli servizi necessari per farlo partire proprio perche si scatena la gara di chi ce l'ha più lungo....e magari ha crashato un nanosecondo dopo aver salvato lo screen.....tutto qui!:D

Ma sto cinebench non mi sembra uno stress test....

Io generalmente per testare le mie macchine in OC uso Linx per sgrossare il procio e trovarne velocemente i limiti, poi uso Aida64 e i suoi test di stabilità per la stabilità globale perche puoi fare stress test sia specifici Ram/processore/cache/Vga/disco e quindi capire dove sta l'inghippo o anche tutti insieme che poi è lo scenario più realistico nel daily use...poi lancio Seti@home per una nottata e se non ho blocchi non ne avro mai neanche nelle sessioni di gioco più esasperate!

Il tutto con il sistema pieno di tutto quel che mi serve ed utilizzo normalmente....

sdjhgafkqwihaskldds
19-01-2017, 17:20
E infatti non è uno stress test, era tanto per provare un'applicazione. Anch'io uso Linx, ma non posso usarlo ad alte frequenze con la CPU non scoperchiata e raffreddata ad aria :)

morespeed
21-01-2017, 20:48
Sera ragazzi, scusa se lo chiedo qui....ma mi sono perso nei meandri del forum anche con il tasto cerca.....mio figlio (14 anni) ha iniziato a praticare oc..... mi ricordo che c'era una guida specifica per 4790k (ed anche una generica sugli i7 4gen) ma non riesco piu' a trovare nulla, e ricordo c'era anche la pagina dedicata sempre al club overclocking 4790k, ma non esite piu'?

Vorrei che iniziasse a leggere da solo un po' tutto e facesse la sua esperienza senza aiuto.

Se mi date un consiglio per una guida sul 4790k oppure anche questa puo' andare bene ?

Grazie :P

teox85
21-01-2017, 23:35
Ci sono 2 threads, uno è questo dove stai scrivendo e l'altro è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623067).

Ho qualche news, abbassando la ram a 1866mhz (probabilmente a 2k non era stabile) sono riuscito ad abbassare i vid, ora sono a 4.9ghz con 1.32v e a 5ghz con 1.39v, devo vedere se riesco a limare ancora un pelo il secondo.

morespeed
22-01-2017, 10:55
Ci sono 2 threads, uno è questo dove stai scrivendo e l'altro è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623067).

Ho qualche news, abbassando la ram a 1866mhz (probabilmente a 2k non era stabile) sono riuscito ad abbassare i vid, ora sono a 4.9ghz con 1.32v e a 5ghz con 1.39v, devo vedere se riesco a limare ancora un pelo il secondo.

Intanto grazie per la risposta e l aiuto.
Una volta ce ne era uno molto piu' completo, ma non lo vedo piu', spiegava tutti i parametri. Lo ricordo benissimo perche' lo stampai :(

ip3000
22-01-2017, 20:52
ecco qui http://www.overclock.net/t/1411077/haswell-overclocking-guide-with-statistics e questa http://www.overclock.net/t/1401976/the-gigabyte-z87-haswell-overclocking-oc-guide ;)

skryabin
22-01-2017, 20:56
ecco qui http://www.overclock.net/t/1411077/haswell-overclocking-guide-with-statistics e questa http://www.overclock.net/t/1401976/the-gigabyte-z87-haswell-overclocking-oc-guide ;)

la seconda mi ha aiutato molto a prendere coraggio nel salire sui voltaggi dell'IMC

non ero stabile a 4.3 nemmeno con 1.30-1.32Volt, pensavo di avere una cpu di cacca, la più sfigata al mondo

invece salendo con vcssa, digital e analog come consiglia esattamente quella guida sono arrivato ad avere 4.3 stabili a 1.22V con cache a 41, e sono soddisfatto per il momento. Lo so, altro che gold chip, non partiva a 4.3 nemmeno con 1.3V quindi già per me averlo stabilizzato a 1.22 è un gran successo.

E' sempre una cpu di cacca ma almeno ho scoperto cosa mi stava limitando (le maledette memorie a 2400 tridentx) :asd:

Killkernel
22-01-2017, 22:19
E' sempre una cpu di cacca ma almeno ho scoperto cosa mi stava limitando (le maledette memorie a 2400 tridentx) :asd:

Secondo me devi correggere l'affermazione e spostare la responsabilità perché non sono le memorie ad essere "maledette" ma l'IMC della tua CPU... ;)

skryabin
22-01-2017, 22:21
Secondo me devi correggere l'affermazione e spostare la responsabilità perché non sono le memorie ad essere "maledette" ma l'IMC della tua CPU... ;)

maledette nel senso che uno le compra a 2400 e poi gli sembra un peccato farle andare a meno :asd:

però si, direi che la cpu tutto sommato sarebbe forse nella media, il problema anche io penso che sia l'IMC particolarmente sfigato

pazienza

a proposito, su quel sito si capisce che fino a circa 1.2 di VCCSA e company (digital/analog) non ci dovrebbero essere problemi, io mi so fermato a 1.1-1.15 circa ed è stabile cosi'.

Killkernel
22-01-2017, 22:49
a proposito, su quel sito si capisce che fino a circa 1.2 di VCCSA e company (digital/analog) non ci dovrebbero essere problemi, io mi so fermato a 1.1-1.15 circa ed è stabile cosi'.

No, stai entro gli 1,10/1,15V perché l'IMC è un componente molto delicato e sensibile al voltaggio, paradossalmente nella convinzione di stabilizzarlo alzandone i valori di alimentazione può capitare di ottenere l'effetto contrario ed avere errori sulle memorie. :eek:

skryabin
22-01-2017, 22:52
se non alzo il vccsa a 1.15V i 4.3 non li tiene nemmeno a 1.35V di core e 2V di input -_-

digital e analog invece? su quelli mi posso spingere di piu'? magari alzandoli posso abbassare un pelo il vccsa e rimanere stabile...

sdjhgafkqwihaskldds
23-01-2017, 12:16
sì, alzali di 100 o 150mV

io invece non ho capito se alzare o no i PCH 1.05 e 1.5 V, li ho sempre lasciati a def

teox85
25-01-2017, 15:42
Vado leggermente off-topic con una domanda; com'è possibile che con kaby che è un 14nm tirino a voltaggi 1.45/1.5, mentre col nostro che è un 22nm oltre i 1.3v sembra che possa esplodere il mondo? (in realtà in forum stranieri trovo scritto che non c'è problema nemmeno col nostro a 1.45v)

luca_pw
25-01-2017, 16:15
Vado leggermente off-topic con una domanda; com'è possibile che con kaby che è un 14nm tirino a voltaggi 1.45/1.5, mentre col nostro che è un 22nm oltre i 1.3v sembra che possa esplodere il mondo? (in realtà in forum stranieri trovo scritto che non c'è problema nemmeno col nostro a 1.45v)

confermo,
effettivamente le soglie consigliate di voltaggio per uso daily e max safe sono;

haswell/dc 1.25v aria, 1.30v liquido (max safe v 1.40v)
skylake 1.35v aria, 1.40v liquido (max safe v 1.45v)

nessuno ti 'garantirà' mai oltre queste soglie, quindi sarà sempre un salto nel buio, poi c'è gente che svalica e non succede nulla, anche qui sul forum qualche 4790k è arrivato a 1.45v 1.46v giusto per fare alcuni bench

sdjhgafkqwihaskldds
25-01-2017, 17:00
A giudicare da quelle selezionate da Franco ...
5.2GHz a 1.45v è il massimo
le vende selezionate, scoperchiate e liquidate, (usate XD ) solo noi le acquistiamo "a sorpresa"

link (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16050)

luca_pw
25-01-2017, 17:14
A giudicare da quelle selezionate da Franco ...
5.2GHz a 1.45v è il massimo
le vende selezionate, scoperchiate e liquidate, (usate XD ) solo noi le acquistiamo "a sorpresa"

link (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16050)

si comprerai cpu medio buone scartate da loro, quindi non avrai mai la possibilità di trovare una come questa,
a questo punto si rischia la sorte :D

queste sono le cpu che cercano
7700k cb r15 (https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15972595_1620162141331721_2470689460429749432_o.jpg?oh=be5759599fdc2baf61ffbf069069afe7&oe=5906BBEC)

luca_pw
25-01-2017, 17:26
la migliore in A del link di Kuru passa un cb r15 a 53x con 1.45v

invece come ho postato lo screen ci sono sample, i migliori che cercano i pro overclocker, che lo passano a 1.30v il 53x

teox85
25-01-2017, 17:27
confermo,
effettivamente le soglie consigliate di voltaggio per uso daily e max safe sono;

haswell/dc 1.25v aria, 1.30v liquido (max safe v 1.40v)
skylake 1.35v aria, 1.40v liquido (max safe v 1.45v)

nessuno ti 'garantirà' mai oltre queste soglie, quindi sarà sempre un salto nel buio, poi c'è gente che svalica e non succede nulla, anche qui sul forum qualche 4790k è arrivato a 1.45v 1.46v giusto per fare alcuni bench
Infatti continuo a non capire, e soprattutto non trovo nessun vcore dichiarato safe da intel, in pratica quei valori li, sono teorici ipotizzati da chi ha scritto le guide per l'oc?!
Comunque penso che forse con 1.45v il mio ai 5.1 possa passare linx, ed il richiamo è forte :D , speravo solo prima di trovare qualcosa di più concreto sul max vcore, ma non c'è verso anche a distanza di anni di trovare qualcosa.

sdjhgafkqwihaskldds
25-01-2017, 17:43
queste sono le cpu che cercano
7700k cb r15 (https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15972595_1620162141331721_2470689460429749432_o.jpg?oh=be5759599fdc2baf61ffbf069069afe7&oe=5906BBEC)

Una CPU come quella mi sa che anche Franco se la tiene :)
quante ne hai provate per trovarla?
in questo momento mi viene in mente una cosa cattiva, cioè l'accostamento tra due parole: "selezione" e "diritto di recesso" :stordita:

Infatti continuo a non capire, e soprattutto non trovo nessun vcore dichiarato safe da intel, in pratica quei valori li, sono teorici ipotizzati da chi ha scritto le guide per l'oc?!
Comunque penso che forse con 1.45v il mio ai 5.1 possa passare linx, ed il richiamo è forte :D , speravo solo prima di trovare qualcosa di più concreto sul max vcore, ma non c'è verso anche a distanza di anni di trovare qualcosa.
Ma poi ce la fai a stare sotto temperature accettabili ?
Io sono sempre indeciso se fare o meno il delid, e intanto ho passato un anno con il 4790k :D

luca_pw
25-01-2017, 18:29
Selezione recesso rma fanno tutte rima

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Killkernel
26-01-2017, 07:48
Vado leggermente off-topic con una domanda; com'è possibile che con kaby che è un 14nm tirino a voltaggi 1.45/1.5, mentre col nostro che è un 22nm oltre i 1.3v sembra che possa esplodere il mondo? (in realtà in forum stranieri trovo scritto che non c'è problema nemmeno col nostro a 1.45v)

Perché Haswell e Devil Canyon hanno il FIVR integrato ed è una delle parti più delicate della CPU molto sensibile ai volts ed esagerando è ovviamente il primo componente a morire uccidendo tout court la CPU.
Avere il circuito di alimentazione della CPU integrato alla stessa è paradossalmente controproducente perché alza le temperature di esercizio e la rende meno resiliente quindi più delicata, infatti Intel con Skylake ha fatto retromarcia ed ha spostato il circuito di alimentazione della CPU nuovamente su scheda madre.

Saluti. :)

teox85
26-01-2017, 07:55
Ma poi ce la fai a stare sotto temperature accettabili ?
Io sono sempre indeciso se fare o meno il delid, e intanto ho passato un anno con il 4790k :D
A finestre aperte credo di si :sbonk:.
In ogni caso devo ancora sistemare i 5ghz, ho intervalli regolari di 0.04v fino a 4.9ghz (1.32v), e poi ho un salto di 0.07v mi sembra tantino (anche se so che prima o poi murano gli haswell), se riesco ad abbassare quello provo anche i 5.1.
In ogni caso intanto magari provo qualche bench leggero tipo cinebench, visto che passa tranquillamente a voltaggi inferiori, giusto per essere distrutto dai kaby a parità di frequenze :sbonk:.
Ho un'altra domanda offtopic invece (per luca che mi pare esperto pure di kaby), come mai lo testano con ibt? Credo che con ibt pure noi raggiungeremmo frequenze superiori a voltaggi inferiori.
Perché Haswell e Devil Canyon hanno il FIVR integrato ed è una delle parti più delicate della CPU molto sensibile ai volts ed esagerando è ovviamente il primo componente a morire uccidendo tout court la CPU.
Avere il circuito di alimentazione della CPU integrato alla stessa è paradossalmente controproducente perché alza le temperature di esercizio e la rende meno resiliente quindi più delicata, infatti Intel con Skylake ha fatto retromarcia ed ha spostato il circuito di alimentazione della CPU nuovamente su scheda madre.

Saluti. :)
Grazie! Quindi a quanto pare non c'è proprio via di fuga :D.

Killkernel
26-01-2017, 07:56
Io sono sempre indeciso se fare o meno il delid, e intanto ho passato un anno con il 4790k :D

Fallo e facci sognare... :D
La tua è una bella CPU dal silicio pregiato, a proposito che batch è?!

sdjhgafkqwihaskldds
26-01-2017, 09:42
X522B674

Killkernel
26-01-2017, 16:15
X522B674

Vietnam power... Thanks! ;)

Arrow0309
29-01-2017, 09:45
Perché Haswell e Devil Canyon hanno il FIVR integrato ed è una delle parti più delicate della CPU molto sensibile ai volts ed esagerando è ovviamente il primo componente a morire uccidendo tout court la CPU.
Avere il circuito di alimentazione della CPU integrato alla stessa è paradossalmente controproducente perché alza le temperature di esercizio e la rende meno resiliente quindi più delicata, infatti Intel con Skylake ha fatto retromarcia ed ha spostato il circuito di alimentazione della CPU nuovamente su scheda madre.

Saluti. :)

Ed e' proprio per questo che anch'io mi sono fermato ai "miseri" 4.8Ghz e non vado oltre (non volendo neanche aumentare ancora le temp della cpu e/o liquido) ma devo dire che il nuovo 7700K mi sta stuzzicando non poco (accompagnato da una bella Asus Strix micro-atx e 32Gb di Trident Z) :D :cool:
Ma pure per la loro bontà sui 5Ghz e oltre (visto che anche 8-pack li sta vendendo occati ad "almeno" 5.1Ghz sui sistemi completi che vendono su overclockers.uk) :sbav:

sdjhgafkqwihaskldds
29-01-2017, 11:55
Mha, a me non stuzzica per niente il 7700k, fa niente se è una CPU da 5GHz in daily :)
Poi quando uscirà la piattaforma X299 con Skylake X e Kabylake X, sarà interessante valutare le piattaforme in gioco contando che ci sarà anche Ryzen, le mie curiosità si rivolgeranno tutte verso quella con il rapporto prezzo/potenza più conveniente.
Di sicuro non tollero più le CPU quadcore da 350 euro con la pasta termica e la GPU integrata (vabbè che si può sempre ignorarla e disattivarla)
Fossi io Intel (è una mia ipotesi ovvio :D sicuro Intel hai suoi piani ) avrei fatto la piattaforma mainstrem non overcloccabile, con solo chipset serie H e GPU integrate, e avrei messo tutti gli i7 sbloccati su 2011-v3 , partendo dal quadcore come entry level, senza GPU e senza pasta.

roberto1
29-01-2017, 13:58
come disattivare la gpu sul procio ? ho un 4770K e una asus z87 pro nel bios uefi non ho mai trovato l'opzione per disattivarla.

skryabin
29-01-2017, 13:59
come disattivare la gpu sul procio ? ho un 4770K e una asus z87 pro nel bios uefi non ho mai trovato l'opzione per disattivarla.

nelle rog sta sotto "Tweakers paradise", vedi se trovi una roba simile

cmq ho fatto le mie prove, appena abbasso il vccsa da 1.15 a 1.14 il pc comincia a fare bsod random (classici errori 124), quindi per tenere le ram 2400Mhz (e timings tirati) devo lasciarlo a 1.15 (ho pure alzato digital e analog di circa 150mV, aiutano un poco alla stabilità generale)
Anche la cache, per schiodarmi dai 39 devo portarla manualmente alla soglia dei 1.2V, sennò stesso discorso.

Arrow0309
30-01-2017, 10:02
Mha, a me non stuzzica per niente il 7700k, fa niente se è una CPU da 5GHz in daily :)
Poi quando uscirà la piattaforma X299 con Skylake X e Kabylake X, sarà interessante valutare le piattaforme in gioco contando che ci sarà anche Ryzen, le mie curiosità si rivolgeranno tutte verso quella con il rapporto prezzo/potenza più conveniente.
Di sicuro non tollero più le CPU quadcore da 350 euro con la pasta termica e la GPU integrata (vabbè che si può sempre ignorarla e disattivarla)
Fossi io Intel (è una mia ipotesi ovvio :D sicuro Intel hai suoi piani ) avrei fatto la piattaforma mainstrem non overcloccabile, con solo chipset serie H e GPU integrate, e avrei messo tutti gli i7 sbloccati su 2011-v3 , partendo dal quadcore come entry level, senza GPU e senza pasta.

Certo, li sto aspettando anch'io sia i Zen che le nuove soluzioni avvenire Intel ad almeno 6c/12t ma non posso non notare le prestazioni superiori di queste cpu da 300-350 euro (7700k) rispetto alle cpu hedt da 1000 euro (6900k) :rolleyes:

Parlavo dei giochi odierni e (ovv) senza un gran supporto multithreading

luca_pw
30-01-2017, 10:14
Certo, li sto aspettando anch'io sia i Zen che le nuove soluzioni avvenire Intel ad almeno 6c/12t ma non posso non notare le prestazioni superiori di queste cpu da 300-350 euro (7700k) rispetto alle cpu hedt da 1000 euro (6900k) :rolleyes:

il salto c'è anche con la tua cpu in firma, ma non è tale da giustificare la spesa di cambio (cpu, ddr4 e mobo)

sdjhgafkqwihaskldds
30-01-2017, 10:45
Sicuramente come IPC e qualità del processo produttivo Kaby è più in là essendo l'ultima architettura, ma questa rappresenta un'altra incongruenza che mi fa storcere il naso, cioè che il socket E rimane indietro di una generazione -__-
Pazienza...
Broadwell su 1150 era interessante per la L4, peccato che hanno ridotto le frequenze e aumentato i prezzi rispetto al 4790K, forse per via della GPU pompata, quasi inutile su un i7.

Piccoli aneddoti: Un anno e mezzo fa sono stato tre mesi a decidermi su quale CPU prendere tra 5675c, 5775c, 4790K e 5820K :asd:
presi un 5675c, stranamente difettoso, non voleva partire neanche con l'ultimo BIOS su Z97, l'ho mandato indietro, sono stato un altro mese a decidere se prendere il 4790k, il 5775c o il 5820k LOL
poi presi quello che ho

Arrow0309
30-01-2017, 13:26
Devo ammettere che un po' di giorni fa, in seguito alla mia ultima (costosa) acquisizione vga mi era passato per la testa di aggiornare a X99M-WS/SE e 6900k ('n altra spesa) ma poi dopo aver visto che un 6700k andava di più nei giochi rispetto al 6850k ed un 7700K più del 6900k mi è passata la voglia.
Aspetterò (e valuto) bene sia i Zen top che i prossimi (chissà, Coffelake) Intel di almeno 6/12.
Per ora mi "accontento" visto che gioco pure in 3k :D

sdjhgafkqwihaskldds
30-01-2017, 18:09
Hai visto quanto sono aumentate le DDR4, e aumenteranno per tutto il 2017, sai che significa vero?
4790k per molto altro tempo XD

Poi riporto una notizia curiosa per quanto riguarda il mondo dell'overclock link (https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16073)
degli IHS sostitutivi fatti in rame, con altezze differenti da 4mm e 10mm.
Wow che figata pazzesca, ho pensato!
poi son andato a vedere i test, ma non cambia nulla di nulla.

Arrow0309
30-01-2017, 18:43
Hai visto quanto sono aumentate le DDR4, e aumenteranno per tutto il 2017, sai che significa vero?
4790k per molto altro tempo XD

Poi riporto una notizia curiosa per quanto riguarda il mondo dell'overclock link (https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16073)
degli IHS sostitutivi fatti in rame, con altezze differenti da 4mm e 10mm.
Wow che figata pazzesca, ho pensato!
poi son andato a vedere i test, ma non cambia nulla di nulla.

Si, ho appena letto :mc:
Ma diciamo che sto apposto per un'altro po :cool:
Btw:
Sto giocando a WD2 con la Titan XP @2100 fissi (mem 11k), niente male :D

https://s29.postimg.org/wsw5gygdf/Clipboard01.jpg (https://postimg.org/image/wsw5gygdf/)

Killkernel
30-01-2017, 20:33
Ed e' proprio per questo che anch'io mi sono fermato ai "miseri" 4.8Ghz e non vado oltre (non volendo neanche aumentare ancora le temp della cpu e/o liquido) ma devo dire che il nuovo 7700K mi sta stuzzicando non poco (accompagnato da una bella Asus Strix micro-atx e 32Gb di Trident Z) :D :cool:
Ma pure per la loro bontà sui 5Ghz e oltre (visto che anche 8-pack li sta vendendo occati ad "almeno" 5.1Ghz sui sistemi completi che vendono su overclockers.uk) :sbav:


4.8 Ghz sono "miseri" fino al mese di agosto perché a settembre il salto a x49 è d'obbligo... ;)

Saluti. :)

Arrow0309
30-01-2017, 20:38
4.8 Ghz sono "miseri" fino al mese di agosto perché a settembre il salto a x49 è d'obbligo... ;)

Saluti. :)

:asd: :D
Ciao carissimo! :cincin:

E te come stai messo ultimamente?
Le nuove tecnologie e pp non ti stanno ancora chiamando (tramite le solite scimmie di turno)? :p

Killkernel
30-01-2017, 21:01
Sicuramente come IPC e qualità del processo produttivo Kaby è più in là essendo l'ultima architettura, ma questa rappresenta un'altra incongruenza che mi fa storcere il naso, cioè che il socket E rimane indietro di una generazione -__-
Pazienza...
Broadwell su 1150 era interessante per la L4, peccato che hanno ridotto le frequenze e aumentato i prezzi rispetto al 4790K, forse per via della GPU pompata, quasi inutile su un i7.

Broadwell è un inizio dei "lavori in corso" di una convergenza ipotizzata, annunciata e che Intel con fatica ha iniziato ad implementare, dai SOC (già fatto) alle CPU mainstream (prossimo passo) passando dalle enthusiast multi-thread, punto di riferimento per la convergenza e base di partenza per la trasformazione delle CPU "normali" destinate a diventare dei super SOC con una nuova architettura che dovranno inventare da zero e forse Ryzen li "aiuterà" a schiarirsi le idee... :D

La visione della cosiddetta "big picture" non mi convince molto ma potrebbe diventare molto più interessante di quanto si possa immaginare se AMD riuscirà con Ryzen a sfornare una più che valida alternativa alla stagnante carenza di idee di Intel che sta facendo melina già da molto tempo.


Poi riporto una notizia curiosa per quanto riguarda il mondo dell'overclock link (https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16073)
degli IHS sostitutivi fatti in rame, con altezze differenti da 4mm e 10mm.
Wow che figata pazzesca, ho pensato!
poi son andato a vedere i test, ma non cambia nulla di nulla.

Che storia insana, ma questo Rule non ha di meglio che pubblicare bischerate... la massa radiante (intesa come quantità di superficie) e la velocità di spostamento del calore fanno la differenza.
Troppo abituato all'azoto liquido od al ghiaccio secco il ragazzo... :asd: :asd: :asd:

Killkernel
30-01-2017, 21:07
:asd: :D
Ciao carissimo! :cincin:

E te come stai messo ultimamente?
Le nuove tecnologie e pp non ti stanno ancora chiamando (tramite le solite scimmie di turno)? :p

Grande Arrow! :cincin:

Lo zoo di scimmie è sempre attivo e devo farle tacere ogni volta che vedo notizie, annunci, rumors dai vari forum specializzati in OC (ormai sono intossicato...:D ) ma poi mi calmo perché non vedo grandi e vere novità, miglioramenti si ma vere innovazioni non ne vedo.

Per farti capire meglio a che livello di lentezza sono arrivato ti posso confermare che finalmente monterò la build sull'Antec P380 e proprio oggi ho chiuso tre ordini per il materiale mancante...sono ormai diventato un bradipo e comincerò a godermi i 4770K/4790K ora che sono già relativamente "vecchi"... :asd: :asd: :asd:

\zHappiness
01-02-2017, 20:49
Secondo voi è normale che con un 4770k debba passare dai 1.27 con tutti i risparmi energetici attivi a x45 stabile a 1.35 con tutti i risparmi disattivati a x46 per portare a casa 20 minuti di lynx 0.6.5 :cry:

luca_pw
01-02-2017, 21:57
Secondo voi è normale che con un 4770k debba passare dai 1.27 con tutti i risparmi energetici attivi a x45 stabile a 1.35 con tutti i risparmi disattivati a x46 per portare a casa 20 minuti di lynx 0.6.5 :cry:
Assolutamente si...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ska`2
06-02-2017, 18:54
Ciao a tutti, ho fatto un po' di test sul mio 4790k e ho trovato la mia configurazione ideale, cioè:

1 core x46 1.28v
2 core x46 1.28v
3 core x45 1.23v
4 core x44 1.18v

In pratica sono i voltaggi default +2 di moltiplicatore per ogni step di turbo.

Il problema è che riesco ad ottenerla da XTU ma non nel BIOS:

http://i.imgur.com/FX5Fwt9.png

So che sembra strano, eppure funziona. In pratica fisso un vcore che però è solo teorico, poi si abbassa da solo in base alla frequenza.

Se nel BIOS metto adaptive senza offset, mi mette 1.28v anche a x44 e la temperatura sale troppo; viceversa se metto -0.100v, mi mette 1.18v a x46 e non regge.

Secondo voi è possibile impostarlo nel BIOS? ho una Asus Z97M-Plus, ma ho visto che sono tutti abbastanza simili.

teox85
08-02-2017, 11:17
Io rimango dell'idea che è più semplice usare la manual mode con tutti i c-state attivi, la cpu in idle abbassa di più il vcore, e scalda/consuma meno...

Ska`2
08-02-2017, 17:17
I C-states assolutamente, il mio problema però è in full load con 4 core attivi.

Comunque dopo vari test per ora lascio 1.28v anche su tutti i core, su Prime e LinX la temperatura è folle ma su x264 e GCC va bene.

teox85
09-02-2017, 07:47
I C-states assolutamente, il mio problema però è in full load con 4 core attivi.

Comunque dopo vari test per ora lascio 1.28v anche su tutti i core, su Prime e LinX la temperatura è folle ma su x264 e GCC va bene.
Se non è scoperchiato è normale che sia alta a 1.28v con gli stress test, ma puoi tenerlo tranquillamente a quel voltaggio nell'uso quotidiano.

MontegoBay
13-02-2017, 13:16
salve raga, qualcuno potrebbe darmi una mano a clok un po il mio 4790k con la conf. in firma?
ho provato solo a mettere il moltiplicatore o a 44x o a 46x e mettere a 1.200 la tensione ma credo che cmq non sia solo quello da fare.
che mi puo dare una mano?

rizzotti91
13-02-2017, 13:23
salve raga, qualcuno potrebbe darmi una mano a clok un po il mio 4790k con la conf. in firma?
ho provato solo a mettere il moltiplicatore o a 44x o a 46x e mettere a 1.200 la tensione ma credo che cmq non sia solo quello da fare.
che mi puo dare una mano?

Hai provato a seguire una delle tante guide presenti nel primo post? :)

MontegoBay
13-02-2017, 13:27
Hai provato a seguire una delle tante guide presenti nel primo post? :)

mi risulta difficile xche da poco sono passato a gigabyte da asus e non so sinceramente dove mettere mani :)

rizzotti91
13-02-2017, 13:32
mi risulta difficile xche da poco sono passato a gigabyte da asus e non so sinceramente dove mettere mani :)

Il consiglio che ti posso dare (all'epoca anche io feci così) è: vedi se trovi googlando delle guide per l'OC con la tua nuova scheda madre o guide generali per schede madri Gigabyte e sul forum chiedi solo cose più specifiche o segnala eventuali problemi che riscontri :)
Penso che così facendo otterrai i risultati migliori :)

Ska`2
13-02-2017, 16:39
Prima della fase pratica bisogna letteralmente studiare perche' la questione e' abbastanza complicata; anche avendo delle ottime basi di OC pre-Haswell ci vuole un po' a inquadrare il tutto, se sei agli inizi ancora di piu'.

A mio parere non importa trovare la guida per la tua precisa scheda madre, se le idee sono abbastanza chiare si trova tutto quello che serve anche se i nomi sono diversi ;)

Ho visto che le guide proposte a inizio thread sono in inglese, se vuoi ce ne sono anche in italiano googlando "guida overclock haswell".

MontegoBay
13-02-2017, 18:00
Prima della fase pratica bisogna letteralmente studiare perche' la questione e' abbastanza complicata; anche avendo delle ottime basi di OC pre-Haswell ci vuole un po' a inquadrare il tutto, se sei agli inizi ancora di piu'.

A mio parere non importa trovare la guida per la tua precisa scheda madre, se le idee sono abbastanza chiare si trova tutto quello che serve anche se i nomi sono diversi ;)

Ho visto che le guide proposte a inizio thread sono in inglese, se vuoi ce ne sono anche in italiano googlando "guida overclock haswell".

nella mia piccola esperienza in ok ho solo portato un I7 920 da 3,2ghz a 3,8 GHz su una Maxiumus genie 2 di asus dopodiché sono passato alla conf, in firma.
vedo un po in giro xche di infarinatura base ne ho, solo che gigabyte e un po stana :)

sdjhgafkqwihaskldds
03-03-2017, 22:16
Geekbench 4 a 5100 link (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/1367920)
e a frequenza default link (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/1393243)
chi l'ha provato?

Nightingale
09-03-2017, 17:39
Io dovrei decidermi a scoperchiare il mio 4770k... si è dimostrato poco ingordo di volt al salire in frequenza, ma lynx 0.6.5 dvx2 spara le temperature fuori parametro.

Pero' si torna verso il caldo ora... mi sa che non lo farò mai!

ip3000
09-03-2017, 22:21
Io dovrei decidermi a scoperchiare il mio 4770k... si è dimostrato poco ingordo di volt al salire in frequenza, ma lynx 0.6.5 dvx2 spara le temperature fuori parametro.

Pero' si torna verso il caldo ora... mi sa che non lo farò mai!

Prendi un buon delid kit e via di scoperchiamento in pochi minuti :D

piefab
10-03-2017, 07:07
Ok, comprare un delid kit interesserebbe anche a me ma non tanto per tentare chissà quale frequenza, quanto per il fatto che mi dà fastidio che la cpu non sia ottimizzata dal punto di vista della dissipazione termica.
Poi la parte razionale prende il sopravvento e dice:
costo del delid kit
perdita di tempo nel pulire la cpu
costo della liquid pro
tempo per smontare il case e il dissipatore
rimettere la pasta

E tutto questo per cosa? 200Mhz in più? il 5% in più di prestazioni?

Nightingale
10-03-2017, 10:23
Concordo con te piefab, su tutta la linea.
Io non lo farei per quel 5%, o quello che potrebbe essere. Ma proprio per la soddisfazione migliorare efficienza di dissipazione, e sbloccare il potenziale naturale della cpu. Per mantenere anche i soliti 4.2 in daily, ma magari con un linx 0.6.5 superato senza abbrustolire il pane. :D

Della disponibilità di questi delid kit me l'ero persa... faccio una ricerchina google... ma anticipo qui se possibile: dove si trovano? (grazie per la segnalazione intanto)

--edit:
che forza... è stato più veoce di quanto pensassi; ho trovato subito una soluzione venduta da un noto venditore "draconico" specializzato. :) Sono kit stampati 3d. Solo che, nel aso di questo store, non è più a listino il modello per Haswell sostituito con quello per Kaby Lake / Skylake.

--edit2:
Kit che è ben specificato, compatibile CPU Kaby Lake / Skylake / Devil`s Canyon / Haswell... e me lo immaginavo, in quanto le cpu condividono il socket.

ip3000
10-03-2017, 23:05
è per pura passione così come praticare un overclock :D non ci guadagni molto ma spremere una cpu al suo potenziale non ha prezzo :sofico: per il kit delid prova qui sul mercatino e cerca l'utente Gabry_BMW. Ne ha venduti un bel pò (io ne aspetto uno) tutti facili da usare e perfettamente funzionanti https://www.youtube.com/watch?v=K6ITZRxRzBE

Nightingale
12-03-2017, 09:50
Notevole quel kit... non serve nemmeno la morsa.
Per quello che ho trovato io andrebbe usata comunque.

Devo assolutamente scoperchiare e dare un occhio... ad oggi non chiudo nemmeno 10 cicli di linx 0.6.5 con tutto a stock. Non è accettabile.
Le temp arrivano sugli 85 dopo 5 giri, e linx si ferma causa errori. Brutto.
Per stock intendo che è tutto su auto, core compresi.

Rumpelstiltskin
12-03-2017, 10:09
Guardate qui :

[SV+sped] Delid Tool Skylake ,Haswell, Ivy Bridge Semplice, Facile eSicuro!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2790025)

qui c'è un ragazzo Italiano che li produce; io ne ho preso uno ed è fatto veramente bene!

ip3000
12-03-2017, 18:41
Guardate qui :

[SV+sped] Delid Tool Skylake ,Haswell, Ivy Bridge Semplice, Facile eSicuro!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2790025)

qui c'è un ragazzo Italiano che li produce; io ne ho preso uno ed è fatto veramente bene!

Lo stesso che gli indicavo io :D

Nightingale
12-03-2017, 19:03
Sì infatti.. grazie ad entrambi ragazzi.
Lo acquisto sicuramente da lui.
Ho già messo nel carrello anche liquid ultra ed mx-4.

piefab
13-03-2017, 07:30
è per pura passione così come praticare un overclock :D non ci guadagni molto ma spremere una cpu al suo potenziale non ha prezzo :sofico: per il kit delid prova qui sul mercatino e cerca l'utente Gabry_BMW. Ne ha venduti un bel pò (io ne aspetto uno) tutti facili da usare e perfettamente funzionanti https://www.youtube.com/watch?v=K6ITZRxRzBE

Bello. Mi farebbe venire voglia...:rolleyes:

Ma qualcuno che lo ha usato una volta e lo vuole rivendere c'è?:Prrr:

1974benny
13-03-2017, 19:37
Ciao a tutti, per caso sapete se oltre a questo 3d Overclock c'è anche il 3d ufficiale Haswell nella sezione processori? Non riesco proprio a trovarlo.

maxsin72
13-03-2017, 21:43
Ciao a tutti

Ho provato ad applicare uno dei suggerimenti che ho trovato sulle guide per l'overclock è ho portato il mio 4790K a 4600mhz su tutti e quattro i core co 1,20 di vcore. Ha resistito 10 minuti con prime95 con avx2 prima di darmi la schermata blu. Secondo voi com'è come cpu? A default quanto potrei tirarla?
Grazie a chiunque risponderà, ecco uno screen:
https://s13.postimg.org/kax78hulf/Screen_Hunter_130_Mar_12_01_47.jpg (https://postimg.org/image/kax78hulf/)

piefab
14-03-2017, 07:21
Non sono un espertissimo di OC ma 1,20 mi pare poco. Metti 1.25/1.27 e riprova (tenendo d'occhio le temperature).
Su un 4790k ho fatto qualche prova (montai un pc di un amico) ma alla fine le temperature erano troppo alte e l'ho lasciato a 4400. Con Linx già a 4500 si sfioravano i 100°C con un Noctua NH-D14...

teox85
14-03-2017, 08:24
Ciao a tutti

Ho provato ad applicare uno dei suggerimenti che ho trovato sulle guide per l'overclock è ho portato il mio 4790K a 4600mhz su tutti e quattro i core co 1,20 di vcore. Ha resistito 10 minuti con prime95 con avx2 prima di darmi la schermata blu. Secondo voi com'è come cpu? A default quanto potrei tirarla?

Finchè crasha e non hai un valore di riferimento a cui è stabile non si può dire, prova a fare un primo test con linx 0.6.5 che ci stai meno, 15 cicli da 6gb (circa 30minuti) e vedi se è stabile, parti magari con 1.21v (poi 1.22v, poi 1.23v, etc finchè non sei stabile) visto che sai già che sei instabile a 1.2v.
Cosa intendi con: "A default quanto potrei tirarla?"?

maxsin72
14-03-2017, 17:59
Non sono un espertissimo di OC ma 1,20 mi pare poco. Metti 1.25/1.27 e riprova (tenendo d'occhio le temperature).
Su un 4790k ho fatto qualche prova (montai un pc di un amico) ma alla fine le temperature erano troppo alte e l'ho lasciato a 4400. Con Linx già a 4500 si sfioravano i 100°C con un Noctua NH-D14...

Finchè crasha e non hai un valore di riferimento a cui è stabile non si può dire, prova a fare un primo test con linx 0.6.5 che ci stai meno, 15 cicli da 6gb (circa 30minuti) e vedi se è stabile, parti magari con 1.21v (poi 1.22v, poi 1.23v, etc finchè non sei stabile) visto che sai già che sei instabile a 1.2v.
Cosa intendi con: "A default quanto potrei tirarla?"?

Prima di tutto grazie per le risposte e per i suggerimenti.
Per "tirarla a default" intendo che frequenza massima potrei tenere senza superare il voltaggio massimo che tocca sotto stess attualmente con tutte le impostazioni a default ovvero circa 1,22v (forse un po' altino ma la mobo a default fa così).
C'è da dire che la mia scheda madre, una gigabyte Z97P-D3, avendo solo 4 fasi non è adatta a salire con i voltaggi quindi, sia per una questione di temperature che di limiti hardware, vorrei evitare di stressarla troppo.
Ho visto che sui mosfet le temperature salgono anche oltre gli 80 gradi e vorrei evitare di cuocerli insieme alla cpu :D
Per avere indicazioni su una configurazione rock solid meglio prime95 o linx? e per quanto tempo?

teox85
15-03-2017, 08:29
Prima di tutto grazie per le risposte e per i suggerimenti.
Per "tirarla a default" intendo che frequenza massima potrei tenere senza superare il voltaggio massimo che tocca sotto stess attualmente con tutte le impostazioni a default ovvero circa 1,22v (forse un po' altino ma la mobo a default fa così).
C'è da dire che la mia scheda madre, una gigabyte Z97P-D3, avendo solo 4 fasi non è adatta a salire con i voltaggi quindi, sia per una questione di temperature che di limiti hardware, vorrei evitare di stressarla troppo.
Ho visto che sui mosfet le temperature salgono anche oltre gli 80 gradi e vorrei evitare di cuocerli insieme alla cpu :D
Per avere indicazioni su una configurazione rock solid meglio prime95 o linx? e per quanto tempo?
Ah ecco non sapendo il valore del tuo vcore a default non capivo, non è altino, tieni presente che le mobo "z" già di defaut mandano tutti i core a 4.4ghz, quindi è abbastanza nella norma.
Comunque hai lo stesso vcore mio a default 1.22v, la mia i 4.6 li tiene con 1.2v, ogni cpu fa storia a se, ma credo che ci sia una buona possibilità di stare dentro agli 1.22v, che altri parametri hai toccato per l'overclock? Prova ad alzare l'input voltage a 1.9v (di default è tra gli 1.7 e 1.8).
Per i test, ogni persona ti dice una cosa diversa, in questo thread il test di riferimento è linx, io comunque faccio così: linx 0.6.5 15cicli da 6gb (circa 30minuti), una volta trovato il valore più basso con cui è stabile lancio una conversione video con handbrake di circa 3 ore, passato anche quello posso considerarmi a posto, non ho mai avuto crash ne problemi di sorta in questo modo

Nightingale
15-03-2017, 09:34
Arrivate Liquid Ultra ed Arctic MX-4.
Ordinato tool per delid.
In arrivo silicone rtv (anche se poi non so se utilizzare quello o lo smalto).

Non vedo l'ora di operare.

maxsin72
15-03-2017, 12:29
Ah ecco non sapendo il valore del tuo vcore a default non capivo, non è altino, tieni presente che le mobo "z" già di defaut mandano tutti i core a 4.4ghz, quindi è abbastanza nella norma.
Comunque hai lo stesso vcore mio a default 1.22v, la mia i 4.6 li tiene con 1.2v, ogni cpu fa storia a se, ma credo che ci sia una buona possibilità di stare dentro agli 1.22v, che altri parametri hai toccato per l'overclock? Prova ad alzare l'input voltage a 1.9v (di default è tra gli 1.7 e 1.8).
Per i test, ogni persona ti dice una cosa diversa, in questo thread il test di riferimento è linx, io comunque faccio così: linx 0.6.5 15cicli da 6gb (circa 30minuti), una volta trovato il valore più basso con cui è stabile lancio una conversione video con handbrake di circa 3 ore, passato anche quello posso considerarmi a posto, non ho mai avuto crash ne problemi di sorta in questo modo

Ok, ti ringrazio
1,22 è il voltaggio massimo con cpu al 100% prime95 small fft e AVX2

Per il moltiplicatore e il voltaggio dell'uncore cosa suggerisci?
Per input voltage per caso si intende il Vring?
grazie ancora

teox85
15-03-2017, 14:36
Ok, ti ringrazio
1,22 è il voltaggio massimo con cpu al 100% prime95 small fft e AVX2

Per il moltiplicatore e il voltaggio dell'uncore cosa suggerisci?
Per input voltage per caso si intende il Vring?
grazie ancora
Si, pure il mio è con cpu al 100% con linx avx2.

Comunque no, ho guarda ora, sulla gigabyte l'input voltage si chiama Vrin, prova a metterlo a 1.85/1.9v.
Il Vring è la cache, questa non mandarla oltre i 1.2v che non è necessario, per me puoi anche lasciarla su auto e dimenticartela, non fa una grande differenza in overclock.

Thomas90
17-03-2017, 01:31
La soddisfazione di avere un 4790k @4.8 a 1.27v daily non ha prezzo :)

Questo tipo di cpu mi fanno passare la voglia di passare ad altro grazie a dio

Killkernel
17-03-2017, 13:00
La soddisfazione di avere un 4790k @4.8 a 1.27v daily non ha prezzo :)

Questo tipo di cpu mi fanno passare la voglia di passare ad altro grazie a dio

Quotone! :)

Se poi in daily col medesimo VCore di 1.27V sei a 4.9Ghz la soddisfazione è ancora più consistente ed impagabile... :D

Nightingale
23-03-2017, 09:42
Arrivato anche il delid tool di Gabry.

Liquid Ultra
MX-4
Silicone RTV

Tutto pronto. Sabato si scoperchia!

Per la pulizia della vecchia pasta dal dissipatore, e della cpu appena scoperchiata, cosa suggerite?

teox85
23-03-2017, 11:03
Scottex e alcool, ricordati piuttosto di coprire con un po' di smalto i capacitori che trovi in parte al die, ti sconsiglio di coprirli con il silicone perchè fa spessore.

Killkernel
23-03-2017, 12:44
Arrivato anche il delid tool di Gabry.

Liquid Ultra
MX-4
Silicone RTV

Tutto pronto. Sabato si scoperchia!

Per la pulizia della vecchia pasta dal dissipatore, e della cpu appena scoperchiata, cosa suggerite?

Ciao Nightingale! Per pulire la pasta termo-conduttiva dalla CPU e dall'IHS va bene un po' di scottex/carta igienica imbevuta di alcool isopropilico passati con delicatezza mentre per pulire bene il silicone il miglior prodotto disponibile è l'unghia del pollice destro (se sei destrimano ovviamente... :D ) un pochettino lunga (3/4mm) perché gestisci movimenti precisi e dosi la forza applicata senza graffiare il PCB.
Per pulire l'IHS usi sempre l'unghia oppure una tessera bancomat o carta di credito nonché alcuni stuzzicadenti per rifinire il bordo interno.
Come anticipato da Teox85 ricordati di isolare i micro-condensatori che sono a fianco del die e lo smalto per unghie come conformal coating è perfetto, ne passi un primo strato distribuendo una goccia, attendi qualche minuto per l'asciugatura e passi un secondo strato, verifica in controluce di aver coperto bene tutti i micro-condensatori e sei a posto.
Non applicare troppa CLU sul die perché può farti da "tappo termico", distribuiscine un pochettino anche sull'IHS disegnando un rettangolo con posizione, dimensione e forma in corrispondenza del die.
Fossi in te non sigillerei subito col silicone ma installerei la CPU bloccando l'IHS col cestello di ritenzione/fermo del socket, farei dei test di stabilità ad una frequenza "X" e VCore "Y" monitorando le temperature e prendendo uno screenshot a fine test.
Fatto ciò togli la CPU, apri il LID, redistribuisci la CLU col pennellino sia sul die che sull'interno della placca (togliere l'IHS ne fa perdere l'"impronta"), spalmi una modica quantità di silicone sui bordi dell'IHS in maniera uniforme e sottile tramite una tessera bancomat o di ricarica telefonica, appoggi l'IHS ricalcando gli aloni del silicone originale (puoi pulire alla perfezione ma rimarranno sempre degli aloni dell'impronta del silicone originale che vedrai in controluce), metti la CPU nel socket stando attento agli spostamenti dell'IHS mentre chiudi il cestello di ritenzione/fermo del socket (aiutati a tenere fermo l'IHS con la tessera bancomat appoggiandola alla parte bassa o base dell'IHS).
Una volta chiuso il cestello lasci vulcanizzare il silicone durante la notte.
Il giorno successivo puoi applicare la pasta termo-conduttiva, montare il dissipatore/AIO a liquido ed eseguire nuovamente il medesimo torture test alla frequenza "X" e VCore "Y" monitorando le temperature e dovrai avere le stesse temperature di picco, massimo uno o due gradi di differenza perché se così non fosse vorrà dire che avrai applicato troppo silicone che avrà creato uno spessorino che separa l'IHS dal die e non ne permette il trasferimento di calore ottimale.

Saluti. :)

Gigibian
23-03-2017, 23:17
Visto che non c'è un thread specifico per skylake chiedo qui.

Ho un 6600K deliddato, con l'IHS riapplicato con la nocctua nt-h1.
Dissipatore schyte mugen 5, (12 heatpipe, stesse performance del noctua dh15).

La cpu è overclokkata a 1.328V reali sotto stress e 4.5Ghz, con le ram @1.35V a 3200mhz (ddr4). Tutti i power limit sono stati eliminati.

Con LinX 0.7.0 arrivo a 85° sulla CPU (sul singolo core con realtemp), con prime95 small FFT - max heat - a 76°, con cinebench a 65 ° sotto stress.

Sono stabile...ma visto il dissipatore cazzuto ed il delid della cpu...non dovrei avere temperature migliori? O sono in linea con la piattaforma secondo voi?

Grazie,
G

ip3000
23-03-2017, 23:58
Visto che non c'è un thread specifico per skylake chiedo qui.

Ho un 6600K deliddato, con l'IHS riapplicato con la nocctua nt-h1.
Dissipatore schyte mugen 5, (12 heatpipe, stesse performance del noctua dh15).

La cpu è overclokkata a 1.328V reali sotto stress e 4.5Ghz, con le ram @1.35V a 3200mhz (ddr4). Tutti i power limit sono stati eliminati.

Con LinX 0.7.0 arrivo a 85° sulla CPU (sul singolo core con realtemp), con prime95 small FFT - max heat - a 76°, con cinebench a 65 ° sotto stress.

Sono stabile...ma visto il dissipatore cazzuto ed il delid della cpu...non dovrei avere temperature migliori? O sono in linea con la piattaforma secondo voi?

Grazie,
G

Bisogna vedere come lo hai richiuso(se hai usato silicone e creato troppo spessore),la pasta termica utilizzata tra core e IHS( se hai usato la noctua è normale che hai temperature più alte rispetto a una con metallo liquido),da come hai montato il dissipatore e fai un confronto anche con le temperature che avevi prima (magari è la cpu di suo calda anche se quel voltaggio inizia a essere alto). ultima cosa : sei già a 1 Ghz di overclock mica poco :sofico:

Gigibian
24-03-2017, 00:02
Bisogna vedere come lo hai richiuso(se hai usato silicone e creato troppo spessore),la pasta termica utilizzata tra core e IHS( se hai usato la noctua è normale che hai temperature più alte rispetto a una con metallo liquido),da come hai montato il dissipatore e fai un confronto anche con le temperature che avevi prima (magari è la cpu di suo calda anche se quel voltaggio inizia a essere alto). ultima cosa : sei già a 1 Ghz di overclock mica poco :sofico:

Grazie della risposta! :D

In realtà non ho riferimenti di temperatura prima del delid....ho deliddato direttamente :D

Richiudendolo non ho inserito silicone o nulla...ho tolto il silicone vecchio ed ho riapplicato l'ihs tutto bello ripulito direttamente sopra la CPU. Tanto poi la mobo prima ed il dissi poi, fanno talmente tanta pressione che tengono l'IHS bello saldo a suo posto. Così se dovessi riaprirlo, posso toglierlo facilmente :)

Il dissipatore l'ho smontato e rimontato due volte, è montato benissimo.
Vorrei arrivare a 4.7 Ghz in daily, il procio sembra fortunato...vediamo :D

Nightingale
24-03-2017, 08:29
Grazie mille teox85 e grazie mille Killkernel per la risposta super esaustiva.

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

Killkernel
24-03-2017, 09:32
Grazie mille teox85 e grazie mille Killkernel per la risposta super esaustiva.

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

Di nulla e buon delid! ;)

Saluti. :)

Gigibian
25-03-2017, 12:40
Ho un dubbio ulteriore:
io adesso sono stabile con il vcore in offset mode...però quando la cpu è in idle ad 800mhz, il Vcore rimanse sempre fisso a 1.376V ..non si downvolta in automatico....da cosa dipende?

Grazie,
G

Nightingale
25-03-2017, 18:52
Vi scrivo dalla cpu scoperchiata da pochi minuti... e quindi ancora viva!

Non ho rotto nulla, ed è già un bel successo! :cool:
Grazie a tutti di nuovo per i consigli, che mi hanno permesso di operare nel modo migliore. Quanta tensione, e che emozione la riaccensione!

Ho fatto un linx 0.7.0 (5 cicli) prima di scoperchiare, tutto a default (ram a 1333), ed il core più caldo era arrivato ad 82 gradi.

Adesso il sistema mi è partito con il moltiplicatore core a 40x (boh, sono abbastanza sicuro di aver lasciato tutto in auto, ma approfondirò) e le ram sono a 1866. Linx 0.7.0 (sempre 5 cicli) il core più alto 72! -10 gradi con già un leggero overclock.
La cosa da un lato bella, da un altro che mi ha messo un po' una pulce che sarà dura a levarsi, è che un core è salito massimo a 61, quindi 11 gradi meno di quello col picco più alto. Se tutti i core si fossero assestati su quel valore sarebbe stata una vera goduria!

Mi ritengo già molto soddisfatto comunque!

Gigibian
30-03-2017, 00:25
sostituita la noctua nt-h1 con la liquid pro ultra, e sono passato da 87° in full con lynx a 74° :D @4.5Ghz 1.328V

Direi che il delid rende obbligatorio l'ultilizzo del metallo liquido come pasta termica :D

Nightingale
30-03-2017, 13:18
Bel risultato. Linx avx2? 0.7.0, 0.6.5?

Io dando 1.200 a 4300mhz da bios di vcore fixed, ma con risparmi attivi, quindi in idle il voltaggio cala, vado ben oltre gli 80 gradi con 5 cicli di linx 0.7.0.

Penso che cercherò la stabilità a 4200 dando un po' meno voltaggio, e di tenerlo più fresco (visto anche il periodo al quale si va incontro).


--edit:
ero da taptalk e non vedevo la firma. E mi ero perso il punto di domanda.

rizzotti91
15-04-2017, 19:00
Purtroppo la mobo in firma mi ha abbandonato e sono costretto a comprarne un'altra con un budget molto ristretto.

Non so se potrò occare come con la mobo precedente, ma voglio avvicinarmici il più possibile.

Tra le due quale è preferibile secondo voi?

- Gigabyte GA-Z97P-D3/Rev 1.1
- Asrock Z97 Anniversary

Rumpelstiltskin
15-04-2017, 19:02
Guarda sul mercatino o la mia firma, sto giusto vendendo una z97


Tapatalk'ed

c3sar3
18-04-2017, 18:55
ragazzi secondo voi è alto il vcore di 1.28@4.4 ghz per uso giornaliero?

rizzotti91
18-04-2017, 22:11
ragazzi secondo voi è alto il vcore di 1.28@4.4 ghz per uso giornaliero?

Secondo me è un po' altino.
Io mi mantengo(evo) a 4,4 su un solo core e 4,3 su tutti gli altri @ 1.235 da bios.

Comunque, considerando che a breve dovrei ricevere la mobo acquistata dal buon Rumpelstiltskin, mi ritoccherà occorre il sistema.
Ad oggi che software consigliate per lo stress? Sono sempre stato lontano da LinX perché raggiungevo temperature folli e mi affidavo ad Aida64 o a Prime95. Consigli? :D

teox85
19-04-2017, 09:29
ragazzi secondo voi è alto il vcore di 1.28@4.4 ghz per uso giornaliero?
Mah in realtà se quello è il vcore a cui sei stabile va bene, finchè sei sotto gli 1.3v in daily e le temperature sono buone sei più che tranquillo :cool:

Pachanga
19-04-2017, 14:36
Secondo me è un po' altino.
Io mi mantengo(evo) a 4,4 su un solo core e 4,3 su tutti gli altri @ 1.235 da bios.

Comunque, considerando che a breve dovrei ricevere la mobo acquistata dal buon Rumpelstiltskin, mi ritoccherà occorre il sistema.
Ad oggi che software consigliate per lo stress? Sono sempre stato lontano da LinX perché raggiungevo temperature folli e mi affidavo ad Aida64 o a Prime95. Consigli? :D

Se ti interessa overcloccare soprattutto per avere migliori prestazioni in game,Pov Ray ed OCCT sono ottimi per testare le prestazioni della cpu.
Un riferimento in questo senso qui:

Devil's Canyon Review:Intel Core i7-4790k and i5-4690k,overclocking (http://www.anandtech.com/show/8227/devils-canyon-review-intel-core-i7-4790k-and-i5-4690k/2)

ragazzi secondo voi è alto il vcore di 1.28@4.4 ghz per uso giornaliero?

Mah in realtà se quello è il vcore a cui sei stabile va bene, finchè sei sotto gli 1.3v in daily e le temperature sono buone sei più che tranquillo :cool:

Diciamo che non sei stato molto fortunato,io sto a 1.245 per i 4.7,pur con un 4690k,ma concordo,il rischio a 1.28 è decisamente basso.;)

c3sar3
19-04-2017, 15:30
grazie a tutti per le risposte

KampMatthew
19-04-2017, 15:35
Diciamo che non sei stato molto fortunato,io sto a 1.245 per i 4.7,pur con un 4690k

Diciamo anche che tu hai avuto un bel culo :asd:

Io quel vcore lo tengo per i 4.5 che uso in daily. Per i 4.7 ricordo che dovevo andare oltre 1.3.
Comunque 200 mhz in più o in meno, a parte che nei bench non servono praticamente a nulla, per cui decisi di tenerlo a 4.5 invece che 4.7. Non valeva la pena.
Alla fine questi 4690 nonostante siano già diverse generazioni dietro tengono ancora bene la botta.

teox85
19-04-2017, 16:45
E io che i 4.5 li tengo con 1.16v? :D

A parte gli scherzi, con le ultime generazioni di cpu l'ipc è aumentato si ma nemmeno di troppo, ed è facilmente compensabile con qualche centinaio di mhz in più, quindi è chiaro che le nostre cpu tengono botta alla grande, io sono abbastanza convinto che una buona differenza (dove c'è) la faccia la ram, che ha praticamente raddoppiato le frequenze, sarei curioso di vedere dei test con ram da 2400mhz su haswell e kabylake, mi sa che le differenze sarebbero meno marcate.

Lo vedo già con il mio passando da 1600 a 1866/2133 sui bench sintetici.

Killkernel
19-04-2017, 19:46
E io che i 4.5 li tengo con 1.16v? :D

E 4.5Ghz con 1.105V?!?! :asd:

Che scalati verso l'alto danno un bel 4.8Ghz a 1,225V... :D

luca_pw
19-04-2017, 20:21
E 4.5Ghz con 1.105V?!?! :asd:

Che scalati verso l'alto danno un bel 4.8Ghz a 1,225V... :D
Che processore ragazzi :D

Killkernel
20-04-2017, 08:00
Che processore ragazzi :D

https://s29.postimg.org/y2ixz0rwz/Core_i7_4790_K_4800_Mhz_Prime95_OK_1.jpg (https://postimg.org/image/y2ixz0rwz/)

Si è una bella CPU anche alla luce dei 32GB di G.Skill Trident X 2.400Mhz CAS 10.

Nello screenshot postato è raffreddata con un blando Corsair H105 ma tra qualche giorno passerà sotto impianto custom liquid di qualità e sarà portata sicuramente a 4.9Ghz per il daily.
Se riuscirò a stabilizzarla con un VCore entro 1.31V/1.33V proverò a tenerla a 5.0Ghz, frequenza che è gratificante solo da un punto di vista psicologico perché l'incremento prestazionale rispetto ai 4.9Ghz è risibile. ;)

teox85
20-04-2017, 09:40
E 4.5Ghz con 1.105V?!?! :asd:

Che scalati verso l'alto danno un bel 4.8Ghz a 1,225V... :D

Qua poi si rientra nella solita diatriba, io l'ho testato con linx 0.6.5, con altri programmi posso abbassare la tensione (non di certo a livello tuo però :D), in ogni caso direi che con il tuo ci stai decisamente dentro al vcore che ti sei prefissato per i 4.9, il mio fa 1.28v a 4.8 e 1.32v a 4.9 (sempre con linx), poi per i 5 ghz ho un bel salto 1.39v, devo ammettere che però che ho smanettato parecchio per abbassare le tensioni fino a 4.9, i 5 li ho un po' lasciati a loro stessi, e ormai il clima non è propizio per andare a lavorarci su.

Killkernel
20-04-2017, 14:10
Qua poi si rientra nella solita diatriba, io l'ho testato con linx 0.6.5, con altri programmi posso abbassare la tensione (non di certo a livello tuo però :D), in ogni caso direi che con il tuo ci stai decisamente dentro al vcore che ti sei prefissato per i 4.9, il mio fa 1.28v a 4.8 e 1.32v a 4.9 (sempre con linx), poi per i 5 ghz ho un bel salto 1.39v, devo ammettere che però che ho smanettato parecchio per abbassare le tensioni fino a 4.9, i 5 li ho un po' lasciati a loro stessi, e ormai il clima non è propizio per andare a lavorarci su.

Si è vero, col Prime 95 V.27.9 che utilizza le istruzioni AVX1 sono stabile con quel VCore ma basta un +0.020V per esserlo anche con le istruzioni AVX2 (LinX V.0.6.5/0.7.0 e Prime V.28.10), infatti quando avrò assemblato tutto nel nuovo case con l'impianto a liquido custom, per non avere potenziali problemi di sorta lo stabilizzerò con torture test che utilizzano le istruzioni AVX2 e sessioni di BF4. ;)

rizzotti91
20-04-2017, 15:14
Oggi ho fatto il passaggio dalla mobo in firma alla Asus Z97I-Plus.

Ho notato che se imposto il voltaggio in manuale su un determinato valore, questo viene mantenuto SEMPRE, anche quando si attiva lo speedstep e la CPU va a 800 Mhz.
Con la precedente Mobo il voltaggio scendeva in automatico con la frequenza della CPU, anche se lo impostavo manualmente. In questa mi tocca impostarlo in automatico per ottenere questo comportamento.

È normale? È dovuto al chipset Z97? :boh:

FvR 93
20-04-2017, 21:52
Ragazzi, come reputate lo stress test di cpu-z ?

Qualcuno che arriva a 5ghz con un 4790k quanto voltaggio deve dare? a me sta ai primi 40 minuti di asus RealBench a 1.38v, ovviamente sto continuando.

KampMatthew
20-04-2017, 22:04
Oggi ho fatto il passaggio dalla mobo in firma alla Asus Z97I-Plus.

Ho notato che se imposto il voltaggio in manuale su un determinato valore, questo viene mantenuto SEMPRE, anche quando si attiva lo speedstep e la CPU va a 800 Mhz.
Con la precedente Mobo il voltaggio scendeva in automatico con la frequenza della CPU, anche se lo impostavo manualmente. In questa mi tocca impostarlo in automatico per ottenere questo comportamento.

È normale? È dovuto al chipset Z97? :boh:

Si, se imposti un voltaggio fisso resta sempre quello. Usa la funzione offset, io mi ci trovo benissimo.

rizzotti91
20-04-2017, 22:04
Si, se imposti un voltaggio fisso resta sempre quello. Usa la funzione offset, io mi ci trovo benissimo.

Come lo si utilizza? :D

FvR 93
20-04-2017, 22:06
Si, se imposti un voltaggio fisso resta sempre quello. Usa la funzione offset, io mi ci trovo benissimo.

secondo me meglio la adaptive che la offset, quando stai in idle vai a 0.7v con la cpu a 800mhz e in full raggiungi quello che hai impostato come valore massimo.