View Full Version : Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club
Sempre a seguito di quel azzo di Samsung Magician, mi aaccade questo...
ogni volta che clicco su arresta sistema, il tutto si chiude, tranne ventole e led e le ventole continuano a girare e per spegnerlo devo tenere premuto il tasto power, sapete aiutarmi?
P.S. questo problema me lo fa solo se spengo, perchè se riavvio, si spegne e si riavvia
edit: si è spento... sono andato nel pannello di controllo/risparmio energetico... ho smanettato un poco... ho messo a default di sistema il BILANCIATO e il PC si è spento.
Azzo di Magician Samsung... quanti casini...
Ho provato la versione corretta di linx, in effetti è pesantissimo. Sono ripartito dai test a 4000mhz, ho dovuto alzare la vcore di 0.040v, ora sono stabile a 1.060v anche se ho fatto solo 10 cicli. E che temperature mannaggia
http://i.imgur.com/h8EUydQl.png (http://imgur.com/h8EUydQ)
È non si sta nemmeno usando le avx2.
Comunque 10 cicli con 4gb di RAM sono pochi. Anche i 20 cicli richiesti dal thread lo sono.
Proverò a fare cicli di 8gb però ho qualche dubbio sull'utilità di questi test, è strano che a 1.020v sia stabile con qualsiasi cosa, da winrar a rendering pesanti con sony vegas pro. Solo con quelle librerie raggiungo quelle temperature.
Proverò a fare cicli di 8gb però ho qualche dubbio sull'utilità di questi test, è strano che a 1.020v sia stabile con qualsiasi cosa, da winrar a rendering pesanti con sony vegas pro. Solo con quelle librerie raggiungo quelle temperature.
ne dubiti però con un voltaggio crasha con uno più alto no.. si vede che qualcosa testano.
il carico sulla cpu richiesto per un rendering o una estrazione di winrar è di molto inferiore a quello di linpack, dove vengono effettuati calcoli che utilizzano i set di istruzioni del processore più stressanti per la stessa.
ho provato ora linpack aggiornato con avx 2 (11.0.5.009) eseguibile solo da dos, ancora non c'è la gui (sostituendo l'exe con la versione che ha la gui crasha).
scalda circa 3-4 gradi in più che nella versione con avx1.
http://i.imgur.com/T90VkB4.jpg
Antivirusvivente
16-08-2013, 20:09
Cosa abbiamo fatto per meritarci tutto questo calore? :mc:
Cosa abbiamo fatto per meritarci tutto questo calore? :mc:
guarda i gflops però :D
se volete preparo il file batch per farlo partire con impostati già i cicli da fare e usiamo questo con avx2 come test di RS. l'unica alternativa a linpack con avx2, è prime95 in modalità blend con il 90% della ram da usare.
80 cicli (4gb di ram) di linpack con avx2 o 2h e 30m di prime95 testano al 101% la cpu
Antivirusvivente
16-08-2013, 20:29
guarda i gflops però :D
se volete preparo il file batch per farlo partire con impostati già i cicli da fare e usiamo questo con avx2 come test di RS. l'unica alternativa a linpack con avx2, è prime95 in modalità blend con il 90% della ram da usare.
80 cicli (4gb di ram) di linpack con avx2 o 2h e 30m di prime95 testano al 101% la cpu
Secondo voi cambiando il push-pull perderei 2-3°C? Perché avevo intenzione di spostare le corsair in basso dove c'è la GPU e magari mettere qualcosa di nuovo al push-pull
doctor who ?
16-08-2013, 20:43
qualcuno può consigliarmi un buon dissipatore per 4670k che mi tanga fresco
una volta occato fino a... diciamo 4/4.3 ?
voi cosa montate ?
Mi chiedevo semplicemente l'utilità di "questa" stabilità, se con 1.020v tutto è stabile tranne linpack forse è meglio testare una stabilità di questo tipo e tenere il processore un pò più fresco. A me ogni 0.010v incide di un °C di temperatura in load.
Mi chiedevo semplicemente l'utilità di "questa" stabilità, se con 1.020v tutto è stabile tranne linpack forse è meglio testare una stabilità di questo tipo e tenere il processore un pò più fresco. A me ogni 0.010v incide di un °C di temperatura in load.
Rock solid significa che qualsiasi cosa fai fare alla cpu questa ti rimane stabile.
Inoltre quella che chiami stabilità potrebbe essere solo apparente. Dai uno sguardo al registro eventi di windows.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Nightingale
17-08-2013, 00:31
Cosa abbiamo fatto per meritarci tutto questo calore? :mc:
Concordo!
Ad ogni modo Ludus mi tocca gli 85 gradi a 4600! Io li raggiungo gia' a 4200!
Considera però che Ludus ha un 4670k, se disabiliti HT migliori qualcosina.
Sono molto caldi ma io non mi sono pentito della scelta, sono un concentrato di tecnologia e comunque è un buon overclock. Mi "accontento" del risultato ottenuto:
http://i.imgur.com/4uD9ODwl.png (http://imgur.com/4uD9ODw)
devil_mcry
17-08-2013, 05:46
guarda i gflops però :D
se volete preparo il file batch per farlo partire con impostati già i cicli da fare e usiamo questo con avx2 come test di RS. l'unica alternativa a linpack con avx2, è prime95 in modalità blend con il 90% della ram da usare.
80 cicli (4gb di ram) di linpack con avx2 o 2h e 30m di prime95 testano al 101% la cpu
il problema cmq del linpack con avx2 è che da batch (hai usato quello che si trova su xtremesystems ad esempio o lo hai fatto prendendo i valori con linx?) sembra che utilizzi sempre e solo 4 thread al massimo, io non riesco ad usarlo bene... vedo che inizializza solo 2 core a me infatti 2 vanno a fuoco e 2 scaldano pochissimo... l'unica sarebbe avviare 2 istanze di linpack
Secondo voi cambiando il push-pull perderei 2-3°C? Perché avevo intenzione di spostare le corsair in basso dove c'è la GPU e magari mettere qualcosa di nuovo al push-pull
cambia poco niente, o lo scotenni o non risolvi... e cmq poi se la hai sfigata cm la mia scalda comunque molto :D
il problema cmq del linpack con avx2 è che da batch (hai usato quello che si trova su xtremesystems ad esempio o lo hai fatto prendendo i valori con linx?) sembra che utilizzi sempre e solo 4 thread al massimo, io non riesco ad usarlo bene... vedo che inizializza solo 2 core a me infatti 2 vanno a fuoco e 2 scaldano pochissimo... l'unica sarebbe avviare 2 istanze di linpack
cambia poco niente, o lo scotenni o non risolvi... e cmq poi se la hai sfigata cm la mia scalda comunque molto :D
l'ho preso direttamente dal sito intel.
mi sembra infatti che anche io ho letto di tale problematica su overclock.net
come dici però potrebbe essere risolta aprendo due istanze di linpack impostando l'affinità tramite task manager di una istanza su 2 core fisici + ht e l'altra idem.
oppure disabilitando l'ht, però a quel punto non so fino a che punto sarebbe veritiero il test.
Concordo!
Ad ogni modo Ludus mi tocca gli 85 gradi a 4600! Io li raggiungo gia' a 4200!
vabbè ma io ho scoperchiato :)
comunque possiamo anche cestinare tutti i risultati conseguiti con le vecchie versioni di linpack o quantomeno ragionarci su.
dove ero stabilissimo a 4800mhz sia con linx con avx1, prime95 e xtu, con linx con avx2 raggiungo i 98 °C di temperatura (quindi più di 10 in più rispetto alle avx1, nonostante io abbia la cpu scoperchiata) e crasha intorno al 10-12 ciclo.
ok, forse nemmeno esistono applicazioni che utilizzino le avx2, ma è pazzesco il carico di lavoro e il calore che emana la cpu con tale set di istruzioni.
Antivirusvivente
17-08-2013, 11:10
comunque possiamo anche cestinare tutti i risultati conseguiti con le vecchie versioni di linpack o quantomeno ragionarci su.
dove ero stabilissimo a 4800mhz sia con linx con avx1, prime95 e xtu, con linx con avx2 raggiungo i 98 °C di temperatura (quindi più di 10 in più rispetto alle avx1, nonostante io abbia la cpu scoperchiata) e crasha intorno al 10-12 ciclo.
ok, forse nemmeno esistono applicazioni che utilizzino le avx2, ma è pazzesco il carico di lavoro e il calore che emana la cpu con tale set di istruzioni.
Ora vorrei però farvi un discorso, portando la CPU a default e lasciando solo il turbo, e montando il dissipatore stock Intel, a quanto pensiate si arrivi?
Cioè rendiamoci conto del pacco abissale che Intel ha sfornato in termini di temperatura, in termini prestazionali assolutamente no, ne sono soddisfatto.
Cioè, se uno si mette sotto con le AVX2 brucia la CPU per overheat?
Dico la mia da NON professionista...
Ho fatto molti test col mio 4670K ed essendo questa una CPU NON fortunatissima, con vcore default 1.040, sono comunque riuscito a raggiungere i 4400 e i 4500 completando i cicli di XTU, IBT o di OCCT con vcore 1.250 e 1.280... Le temperature intorno ai 90 gradi.
Per il daily avevo deciso di tenerlo a 4300 con vcore a 1.200 che i test mi davano ok e con temerature intorno ai 70°, 75°.
Bene è bastato la conversione id un DVD in MKV, con DVDFab per far saltare il sistema. In avi non c'erano problemi, ma per il .MKV ho dovuto alzare il vcore a 1.215
Ecco, per stabilità io intendo quella che ti permette di operare/lavorare senza avere problemi pur portando il sistema al massimo possibile.
Ciao
Ora vorrei però farvi un discorso, portando la CPU a default e lasciando solo il turbo, e montando il dissipatore stock Intel, a quanto pensiate si arrivi?
Cioè rendiamoci conto del pacco abissale che Intel ha sfornato in termini di temperatura, in termini prestazionali assolutamente no, ne sono soddisfatto.
Cioè, se uno si mette sotto con le AVX2 brucia la CPU per overheat?
Io col dissi stock ho raggiunto in un attimo 80°C, con un test relativamente leggero (wprime) e vcore poco sopra il default comunque gestito in auto dal bios. Non mi sembrava una situazione salutare ed ho interrotto. Mi chiedo con le avx2 cosa sarebbe successo.
http://i.imgur.com/2glAyaBl.png (http://imgur.com/2glAyaB)
Probabilmente Intel le ha tarate per le frequenze di default.
Secondo me sono una fregatura per chi overclocca perchè non si possono avere entrambe le cose, frequenze alte o i gflop delle avx. Solo che l'overclock ha effetto su tutto, le avx devono essere sfruttate e lo fanno in pochi e le 2 fra un bel pò.
devil_mcry
17-08-2013, 13:57
Ora vorrei però farvi un discorso, portando la CPU a default e lasciando solo il turbo, e montando il dissipatore stock Intel, a quanto pensiate si arrivi?
Cioè rendiamoci conto del pacco abissale che Intel ha sfornato in termini di temperatura, in termini prestazionali assolutamente no, ne sono soddisfatto.
Cioè, se uno si mette sotto con le AVX2 brucia la CPU per overheat?
è un discorso che non si può fare purtroppo
haswell scalda davvero in modo troppo diverso, io il mio non potevo overcloccarlo nemmeno a 4ghz con un d14 dual fan
ho dovuto per forza aprirlo
altri lo tenevano a 4.4 4.5... purtroppo peggio è chiuso il core più scalda
Sto esaminando qualche risultato ivy bridge: simbar78 (http://img853.imageshack.us/img853/6180/4706mhz01136volt.png) ha ottenuto un risultato incredibile: 4700mhz con solo 1.136v! Io con quella vcore riesco a stare stabile solo a 4200, screen (http://i.imgur.com/jqe6iOr.png). Però se confrontate i gflops, lui macina 110gflops, io 121. Le temperature sono allineate e non si possono paragonare più di tanto.
Come ho scritto prima, però i suoi 4700 sono sfruttati con qualsiasi software, soprattutto dai giochi, la potenza di haswell ancora poco.
Nightingale
17-08-2013, 14:31
Sparo una stringa per il SRS: Summer Rock Solid! :asd:
Frequenza 4200MHz HT ON - VCore sotto stress 1.152 - Batch L315B405 - Motherboard e chipset Asus Maximus VI Hero Z87 - Temp. max dei 4 core 84-85-81-78 - LinX - Raffreddamento Corsair H100i - Nightingale (http://i.imgur.com/A8qf7Vq.jpg)
Intorno al settimo/ottavo ciclo con 1.125 ha dato bsod! :) Ho alzato ad 1.130, ed ha finito.
Da bios in vcore è in manuale, appunto ad 1.130. E' normale che mi venga rilevata come punta 1.152?
devil_mcry
17-08-2013, 14:31
Sto esaminando qualche risultato ivy bridge: simbar78 (http://img853.imageshack.us/img853/6180/4706mhz01136volt.png) ha ottenuto un risultato incredibile: 4700mhz con solo 1.136v! Io con quella vcore riesco a stare stabile solo a 4200, screen (http://i.imgur.com/jqe6iOr.png). Però se confrontate i gflops, lui macina 110gflops, io 121. Le temperature sono allineate e non si possono paragonare più di tanto.
Come ho scritto prima, però i suoi 4700 sono sfruttati con qualsiasi software, soprattutto dai giochi, la potenza di haswell ancora poco.
guarda che haswell avendo più ipc di ivy ti da comunque prestazioni superiori. se a 4200 fai più gigaflops in avx1 di ivy non c'è niente che tenga, la tua cpu è più veloce
le performance di un sistema è sempre espressa in gigaflops, teraflops, petaflops mica in punti al 3dmark
Da bios in vcore è in manuale, appunto ad 1.130. E' normale che mi venga rilevata come punta 1.152?
Io non ho ancora capito il motivo ma anche a me si comporta così
guarda che haswell avendo più ipc di ivy ti da comunque prestazioni superiori. se a 4200 fai più gigaflops in avx1 di ivy non c'è niente che tenga, la tua cpu è più veloce
le performance di un sistema è sempre espressa in gigaflops, teraflops, petaflops mica in punti al 3dmark
Non esagerare, le prestazioni sono maggiori di un 10-15% a parità di clock, hanno migliorato la branch prediction portandola a 8vie ed altre piccole cose ma non da garantire gflops.
A 120gflops ivybridge non potrà mai arrivare e se ci arriva è con una frequenza assurda oltre i 5000mhz. Questo risultato è merito di miglioramenti mirati, per lo stesso motivo quick sync è più efficiente.
devil_mcry
17-08-2013, 15:02
Non esagerare, le prestazioni sono maggiori di un 10-15% a parità di clock, hanno migliorato la branch prediction portandola a 8vie ed altre piccole cose ma non da garantire gflops.
A 120gflops ivybridge non potrà mai arrivare e se ci arriva è con una frequenza assurda oltre i 5000mhz. Questo risultato è merito di miglioramenti mirati, per lo stesso motivo quick sync è più efficiente.
i gigaflops sono il numero di calcoli in virgola mobile che fa al secondo, se aumenta l'ipc aumenta anche il numero di gigaflops
prendendo per buono un 10% di ipc in più vuol dire che ivy a 4700 equivale ad haswell a 4200, se l'ipc fosse più alto del 10% (tu stesso hai ipotizzato un +15%) verrebbero più alti anche i gigaflops
non è detto che nell'implementare le avx2 non abbiano ottimizzato le avx1...
Con avx2 si raggiungono addirittura i 190gflops a frequenze di default. Significa che presto dimezzeremo i tempi di codifica, rispetto a sandy/ivy bridge
devil_mcry
17-08-2013, 15:10
Con avx2 si raggiungono addirittura i 190gflops a frequenze di default. Significa che presto dimezzeremo i tempi di codifica, rispetto a sandy/ivy bridge
ovvio, ma infatti se guardi in avx2 va il 50% in + di ivy
tuttavia non so quando saranno pesantemente usate, nel momento in cui le incominciano ad usare piallano tutto
se per dire, uscisse un cinebench compatibile con le avx2, il 4770k andrebbe come un 6/12 mi sa
però boh non è che le avx1 siano molto usate tutt'oggi, un po' nella codifica e nella crittografia ma siamo agli albori
Sparo una stringa per il SRS: Summer Rock Solid! :asd:
Frequenza 4200MHz HT ON - VCore sotto stress 1.152 - Batch L315B405 - Motherboard e chipset Asus Maximus VI Hero Z87 - Temp. max dei 4 core 84-85-81-78 - LinX - Raffreddamento Corsair H100i - Nightingale (http://i.imgur.com/A8qf7Vq.jpg)
Intorno al settimo/ottavo ciclo con 1.125 ha dato bsod! :) Ho alzato ad 1.130, ed ha finito.
Da bios in vcore è in manuale, appunto ad 1.130. E' normale che mi venga rilevata come punta 1.152?
si è normale che boosti il voltaggio la cpu di 1 o addirittura 2 step in funzione del carico.
solitamente sotto stress al 100% ma di programmi "normali" la cpu ha un vcore pari al voltaggio impostato da bios, sotto stress test tipo prime95 blend quando non sfrutta intensamente la cache, boosta solo di 1 step, mentre invece sotto linpack o in determinati frangenti di prime95, boosta di un ulteriore step.
Con ipc pensavo agli interi, ma comunque tralasciando i dettagli l'incremento sicuramente c'è stato, facciamola più semplice:
4200mhz sandy/ivy => 95gflops
4200 mhz hasweel => 120gflops
questi sono dati presi dai rispettivi thread.
Questi dati dicono il 26% in più con le istruzioni avx.
Nightingale
17-08-2013, 16:43
Perfetto, grazie a tutti per le conferme! :)
megthebest
18-08-2013, 13:45
aggiornato tutto:D
dai raga che tra poco tornano le temperature umane per benchare:)
aggiornato tutto:D
dai raga che tra poco tornano le temperature umane per benchare:)
Non mi hai inserito http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39836986&postcount=471
Lasciamo le attuali regole per il RS o le cambiamo? Leggi qualche post dietro.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Nightingale
18-08-2013, 20:31
Ludus ti sfrutto un attimo per capire un po' di terminologia! :)
uncore
vccin
vring
?
Grazie!
Ancora complimenti per le temp ottenute ad aria, a 4800 (e 1.325 di vcore!)
Ludus ti sfrutto un attimo per capire un po' di terminologia! :)
uncore
vccin
vring
?
Grazie!
Ancora complimenti per le temp ottenute ad aria, a 4800 (e 1.325 di vcore!)
Uncore: moltiplicatore della cache
Vccin o vrin: è il voltaggio erogato ai vrm della cpu
Vring: voltaggio della cache della cpu
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
megthebest
18-08-2013, 22:32
@Ludus: inserito.. mi era sfuggito.. ne hai addirittura 3 :D
però non capico come mai da 4,7Ghz 1,265V a 4,8 1,344v non ti siano schizzate su le temperature..:confused:
@Ludus: inserito.. mi era sfuggito.. ne hai addirittura 3 :D
però non capico come mai da 4,7Ghz 1,265V a 4,8 1,344v non ti siano schizzate su le temperature..:confused:
Perché a 4.7ghz le ventole erano a 800rpm al minimo del dissi. Per i 4.8 le ho tenute al max.
Per l'estate il mio daily sarà a 4.6. Il processore nell'utilizzo anche nei giochi non supera i 60/65.
Perché a 4.7ghz le ventole erano a 800rpm al minimo del dissi. Per i 4.8 le ho tenute al max.
Per l'estate il mio daily sarà a 4.6. Il processore nell'utilizzo anche nei giochi non supera i 60/65.
Ma lo hai scappucciato?
Inviato dal mio XT910 usando Tapatalk 4
Antivirusvivente
19-08-2013, 08:14
Seriously?
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=82925
Stasera potrebbe essere quella giusta per qualche test, dovremmo avere una manciata di gradi in meno, almeno nel nord italia e stando a quanto dice enrico il bagnino. :D
Io sto procedendo su due vie, test avx e non avx. Per il daily lo tengo con una configurazione non avx: a 4000 con un vid di 1.030v e temperature in load da 55°C nei giochi e 60-65°C nei test con linx senza avx. Solo in questo test la vcore sale a 1.040v qualcuno sa il perchè? Se imposto la vid a 1.040v rimane così, è come se si autoregolasse ma nel bios è tutto in manuale.
Quando mi serve potenza per il rendering uso la configurazione avx: per il momento 4300 a non ricordo la vid
ragazzi ho anche io un 4770k facendo varie prove e trovando dei compromessi lo stò tenendo in daily use a 4100 con v a 1.070 ma le temperature sono al limite arrivo a circa 86° ma possibile? eppure non ho un dissipatore scarso ho un Noctua NH-U12P SE2 è normale?
matteo parollo
19-08-2013, 09:35
Che test fai?
Antivirusvivente
19-08-2013, 09:40
ragazzi ho anche io un 4770k facendo varie prove e trovando dei compromessi lo stò tenendo in daily use a 4100 con v a 1.070 ma le temperature sono al limite arrivo a circa 86° ma possibile? eppure non ho un dissipatore scarso ho un Noctua NH-U12P SE2 è normale?
Ad aria è normalissimo
Che test fai?
ho fatto linx ...cavolo però credo che ormai non convenga più prendere le versioni k troppo sbattimento per avere solo 200mhz in più altrimenti bisogna spendere un bel po' per passare a liquido sempre col rischio di buttare tutto via ....:rolleyes:
matteo parollo
19-08-2013, 09:56
Beh, io sto a 4.3, ma potrei andare anche oltre, ed ho un H80i, che costa 90€ al massimo, non mi pare questa assurdità.
TigerTank
19-08-2013, 10:10
ragazzi ho anche io un 4770k facendo varie prove e trovando dei compromessi lo stò tenendo in daily use a 4100 con v a 1.070 ma le temperature sono al limite arrivo a circa 86° ma possibile? eppure non ho un dissipatore scarso ho un Noctua NH-U12P SE2 è normale?
Purtroppo è normale....puoi anche avere un dissipatore in puro argento o un impianto a liquido di alto livello ma siccome il problema sta tra core ed IHS il potenziale dissipante di questi viene "castrato". L'unica purtroppo è quello di aprirlo e sostituire la pasta con la liquid pro.
Beh, io sto a 4.3, ma potrei andare anche oltre, ed ho un H80i, che costa 90€ al massimo, non mi pare questa assurdità.
e 90 euro in più ti sembrano pochi? bei tempi quelli dei p3 quando con un piccolo overclock si arrivava minimo ad un 20% in più e tutto ad aria l'idea di far passare liquido dentro dei tubicini dentro il pc avrebbe fatto rabbrividire ..diciamo che anche ora l'idea a me non entusiasma molto:rolleyes:
Purtroppo è normale....puoi anche avere un dissipatore in puro argento o un impianto a liquido di alto livello ma siccome il problema sta tra core ed IHS il potenziale dissipante di questi viene "castrato". L'unica purtroppo è quello di aprirlo e sostituire la pasta con la liquid pro.
uff non ditemi così che mi tentate troppo :p
Quale versione di linx hai usato? Dalle temperature sembra quella che testa le avx e se sei stabile 4100@1.070v hai anche una bella cpu fortunella
86° a 1.070v mi sembrano troppi, dovresti stare tra i 70 e i 75° a quel voltaggio. Domanda da 1 milione di dollari: l'hai montato bene il dissi?
Controlla la vcore che potrebbe essere più alta.
TigerTank
19-08-2013, 10:25
uff non ditemi così che mi tentate troppo :p
Ahahahah eh io alla fine l'ho fatto perchè mi giravano assai per il fatto di avere un impianto a liquido di un certo livello e vedere quelle temperature :D
Stasera potrebbe essere quella giusta per qualche test, dovremmo avere una manciata di gradi in meno, almeno nel nord italia e stando a quanto dice enrico il bagnino. :D
Io sto procedendo su due vie, test avx e non avx. Per il daily lo tengo con una configurazione non avx: a 4000 con un vid di 1.030v e temperature in load da 55°C nei giochi e 60-65°C nei test con linx senza avx. Solo in questo test la vcore sale a 1.040v qualcuno sa il perchè? Se imposto la vid a 1.040v rimane così, è come se si autoregolasse ma nel bios è tutto in manuale.
Quando mi serve potenza per il rendering uso la configurazione avx: per il momento 4300 a non ricordo la vid
Come già detto se usi le avx la cpu boosta il voltaggio di di 0.01-0.03v
Usa le avx2, avrai tra i 5 e i 10 gradi in più ad aspettarti.
Ma lo hai scappucciato?
Inviato dal mio XT910 usando Tapatalk 4
Si.
devil_mcry
19-08-2013, 10:31
ho fatto linx ...cavolo però credo che ormai non convenga più prendere le versioni k troppo sbattimento per avere solo 200mhz in più altrimenti bisogna spendere un bel po' per passare a liquido sempre col rischio di buttare tutto via ....:rolleyes:
3900 lo hai su un core, non su tutti. concordo sulla linea di pensiero cmq ad esempio il mio (sfigatissimo) e cmq passato da 3700 a 4400 e quando farà più fresco proverò a prendere i 4500. sono +700mhz, quasi il 20% in più
Quale versione di linx hai usato? Dalle temperature sembra quella che testa le avx e se sei stabile 4100@1.070v hai anche una bella cpu fortunella
86° a 1.070v mi sembrano troppi, dovresti stare tra i 70 e i 75° a quel voltaggio. Domanda da 1 milione di dollari: l'hai montato bene il dissi?
Controlla la vcore che potrebbe essere più alta.
il dissipatore è montato bene perché quando gli faccio fare i cicli lo sento che riscalda un bel po..' dove trovo le ultime versioni di linx per testare bene? comunque si ho la sensazione che la mia cpu non sia tra le più scarse però potrei sbagliarmi
dimenticavo di dirvi che io sono in sicilia e in questo momento sono a 33° in casa con ventilatore che gira in stanza
Antivirusvivente
19-08-2013, 10:41
Beh dai poi un po' dipende dagli ambiti. A qualcuno 700MHz non sono niente, a qualcun altro fanno la differenza. De gustibus.. :D
devil_mcry
19-08-2013, 10:44
Beh dai poi un po' dipende dagli ambiti. A qualcuno 700MHz non sono niente, a qualcun altro fanno la differenza. De gustibus.. :D
tanto a più di 1ghz di oc è ben difficile arrivare... quante sono le cpu da 4700-4800?
a 4.7 è 1ghz...
Come già detto se usi le avx la cpu boosta il voltaggio di di 0.01-0.03v
Usa le avx2, avrai tra i 5 e i 10 gradi in più ad aspettarti.
Il boost sulla vcore l'ho notato solo con linx e avx e dopo qualche secondo di stress. Ma questa è una configurazione noavx, la vcore arriva direttamente a 1.040v con qualsiasi carico :confused:
il dissipatore è montato bene perché quando gli faccio fare i cicli lo sento che riscalda un bel po..' dove trovo le ultime versioni di linx per testare bene? comunque si ho la sensazione che la mia cpu non sia tra le più scarse però potrei sbagliarmi
dimenticavo di dirvi che io sono in sicilia e in questo momento sono a 33° in casa con ventilatore che gira in stanza
Non credo che a tatto riesci ad accorgerti che mancano una decina di gradi, io quando ho questo dubbio smonto e rimonto. Metti un immagine delle temperature e della vcore se vuoi qualche consiglio più preciso.
Nel thread di linx trovi la versione che sfrutta le avx1, io uso la versione 10 che finisce con 019:
[Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
devil_mcry
19-08-2013, 11:11
Non credo che a tatto riesci ad accorgerti che mancano una decina di gradi, io quando ho questo dubbio smonto e rimonto. Metti un immagine delle temperature e della vcore se vuoi qualche consiglio più preciso.
Nel thread di linx trovi la versione che sfrutta le avx1, io uso la versione 10 che finisce con 019:
[Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
se ha una cpu come la mia ha voglia a smontare e rimontare.
la mia a 4100 con quel vcore circa scaldava 10° più della sua, nonostante un noctua d14 che è molto meglio di quel SE (che ormai è abbastanza mediocre)
io ho dovuto aprirla, ho smontato e rimontato tutto 4-5 volte, non serve a niente.
dopo che ho aperto la cpu le temp sono scese di 30°, tant'è vero che dopo ho potuto alzare la cpu a 4400 con 1.3v (è sfigata quanto basta) e nonostante ciò non raggiungo ancora le temp che raggiungevo a 4100 con 1.08v circa...
Nel thread di linx trovi la versione che sfrutta le avx1, io uso la versione 10 che finisce con 019:
[Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
allora è lo stesso che ho usato io provo la versione 11
Stica... la temperatura era simile tra i 4 core o c'era differenza?
Mi chiedo se anche io posso trarre qualche frutto da questa operazione e comunque mi frenano i 300 euro della cpu, non so se ce la posso fare
se ha una cpu come la mia ha voglia a smontare e rimontare.
la mia a 4100 con quel vcore circa scaldava 10° più della sua, nonostante un noctua d14 che è molto meglio di quel SE (che ormai è abbastanza mediocre)
io ho dovuto aprirla, ho smontato e rimontato tutto 4-5 volte, non serve a niente.
dopo che ho aperto la cpu le temp sono scese di 30°, tant'è vero che dopo ho potuto alzare la cpu a 4400 con 1.3v (è sfigata quanto basta) e nonostante ciò non raggiungo ancora le temp che raggiungevo a 4100 con 1.08v circa...
:eek: addirittura 30°....nooooo penso ai miei quasi 300€ presi a martellate :muro: :cry:
devil_mcry
19-08-2013, 11:43
Stica... la temperatura era simile tra i 4 core o c'era differenza?
Mi chiedo se anche io posso trarre qualche frutto da questa operazione e comunque mi frenano i 300 euro della cpu, non so se ce la posso fare
:eek: addirittura 30°....nooooo penso ai miei quasi 300€ presi a martellate :muro: :cry:
La differenza tra i core c'era prima e c'é anche ora con la liquid pro, ma ho già dimostrato che la storia "c'è differenza per colpa della pasta" è una vaccata colossale, il mio 2600k che è SALDATO aveva una differenza importante di temp tra i core, idem il mio i7 860, anche lui saldato.
Io penso di essere stato il primo ad aprire il 4770k qui, seguito poi dagli altri, in ogni caso io lo ho aperto con una lama flessibile non con il martello
Tutte le cpu guadagnano gradi dopo il "trattamento", però dipende dalla cpu poi. C'è chi recupera una decina di gradi perché aveva una cpu chiusa bene e chi ne recupera 30 perché aveva un procio chiuso alla cazzo
Molto dipende da come si solidifica la colla nera tra IHS e DIE, se fa troppo spessore le temp salgono in un modo incredibile
ma e' una boiata, rompe le palle di piu' stare a pulire tutto, morsa e martello rulez -30 anche per me
certo che però intel avrebbe fatto cosa buona e giusta se almeno le versioni k le forniva senza IHS:rolleyes:
Beh non penso sia strano che venga un dubbio sulla pasta interna quando i gradi di differenza sono 12°!!! Può essere altro, forse una vcore più alta sul singolo core ma per giustificare quella differenza dovrebbe essere di 0.100v
Se così fosse per quale motivo, è possibile che un core sia sfortunato rispetto gli altri? O è il voltage regulator che da i numeri?
Linpack con AVX2. (https://www.dropbox.com/s/40nhz25rpvp2cf0/linpack%20avx2.rar)
Cliccate su runme una volta estratto l'archivio e buttate due uova sul dissi/radiatore della vostra cpu :D
Se avete un 4770k mi sa che dovete lanciarne due, altrimenti vi sfrutta solo 2 core fisici e 2 logici. Provate a lanciarne due impostando l'affinità su 2+2 core (fisici, ht) per ogni istanza di linpack tramite task manager.
devil_mcry
19-08-2013, 12:03
Beh non penso sia strano che venga un dubbio sulla pasta interna quando i gradi di differenza sono 12°!!! Può essere altro, forse una vcore più alta sul singolo core ma per giustificare quella differenza dovrebbe essere di 0.100v
Se così fosse per quale motivo, è possibile che un core sia sfortunato rispetto gli altri? O è il voltage regulator che da i numeri?
O che il sensore non sia calibrato perfettamente ?
Non le ho guardate tutte, il mio 2600k aveva 10gradi di delta, questi 2600k (i primi screen almeno tutti) hanno tra gli 8 e i 10 gradi di delta
Il 2600k era saldato, questo dimostra palesemente che non c'entra nulla. Tra l'altro, all'aumento della temp tende ad aumentare anche un po' la differenza
Quelli che scoperchiando si sono trovato poi le letture più omogenee è perché avevano magari 20gradi in meno sulla cpu
sono depresso ho messo tutto a default e le temperature arrivano a 95° con vcore che si assesta a 1.155 :cry:
devil_mcry
19-08-2013, 12:43
sono depresso ho messo tutto a default e le temperature arrivano a 95° con vcore che si assesta a 1.155 :cry:
È come il mio. Il mio def. Arrivava a 1.2 sotto linpack e 90gradi con un d14
O lo apri, o vedi quanto riesci a salire... Non ti focalizzare troppo sulle temp del linpack in avx2, magari stressa con prime95 in modalità blend e dopo che realizzi di essere stabile alza di un paio di step il vcore e sei a posto
Normalmente non scalderà mai così tanto... Anche se praticamente non puoi overcloccare
sono depresso ho messo tutto a default e le temperature arrivano a 95° con vcore che si assesta a 1.155 :cry:
hai montato male il dissi probabilmente. controlla il contatto
Mi sono letto meglio l'analisi tecnica di anadtech e conferma le prove sul campo in merito le avx, perchè c'è un assorbimento diverso di corrente quindi soglie diverse di stabilità e perchè ha senso farsi configurazioni oc diverse:
http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8
in pratica dice:
"Intel si è concentrata molto su come aggiungere più potenza di esecuzione in Haswell senza aumentare la potenza assorbita per l'uso attuale. Tutte le nuove unità possono essere spente quando non in uso. Inoltre Intel ha garantito che questo è applicato anche alle precedenti unità di esecuzione: in Haswell se non stai facendo un lavoro, non stai consumando potenza."
Io aggiungo: almeno nella serie K, potevano pensare a degli offset per incrementare a piacimento la vcore a seconda dell'attivazione di questi moduli, possibile che no nci abbiano pensato?
hai montato male il dissi probabilmente. controlla il contatto
ho rismontato ho riprovato velocemente e ora sono a 91° a default ...uff in queste condizioni è quasi obbligatorio togliere il cappuccio altrimenti che cavolo ho preso a fare il K :rolleyes:
megthebest
19-08-2013, 14:14
ho rismontato ho riprovato velocemente e ora sono a 91° a default ...uff in queste condizioni è quasi obbligatorio togliere il cappuccio altrimenti che cavolo ho preso a fare il K :rolleyes:
veramente strano.. o hai beccato un esemplare esttremamente sfortunato.. è c'è qualcosa che non quadra con il rilievo delle temperature..
pur avendo un 4670K, i 90°C li vedevo solo a 4,2Ghz con il vecchio dissipatore Artic freezer 7 pro (base base da 19€) . .ed ora li vedo a 4,4Ghz con il Mugen 4...
ma a default mai passato i 65/70° ..
ho rismontato ho riprovato velocemente e ora sono a 91° a default ...uff in queste condizioni è quasi obbligatorio togliere il cappuccio altrimenti che cavolo ho preso a fare il K :rolleyes:
La temperatura dentro il case quanto è? Io forse proverei ad undervoltare a freq. stock, intanto aspetti temperature più adatte. Non saprei cos'altro consigliarti, aspetta qualcuno più esperto.
devil_mcry
19-08-2013, 14:42
veramente strano.. o hai beccato un esemplare esttremamente sfortunato.. è c'è qualcosa che non quadra con il rilievo delle temperature..
pur avendo un 4670K, i 90°C li vedevo solo a 4,2Ghz con il vecchio dissipatore Artic freezer 7 pro (base base da 19€) . .ed ora li vedo a 4,4Ghz con il Mugen 4...
ma a default mai passato i 65/70° ..
ha l'IHS che probabilmente non fa ben contatto sul DIE, è come la mia cpu che se ricordi scaldava un casino da stock con il d14 che è molto meglio del suo dissipatore
non ha molte altre scelte...
grazie ragazzi appena ho un po' di tempo rismonto tutto e provo a montare il dissipatore stock sono proprio curioso di vedere a che temperatura me lo porta :confused:
Se il problema è l'IHS dovresti avere temperature molto simili
devil_mcry
19-08-2013, 15:01
credo che le avrà cmq più alte
wolfnyght
19-08-2013, 17:42
Intanto con il mio solito batch ho recuperato questo result fatto sotto phase
(cosino da 3/4 di cv)
5600MHz
http://valid.canardpc.com/2893462
Adesso vedo di arrivare almeno fino a 5700MHz
PS mi manda in positivo il phase anche in bios! :eek: tanto che e caldo! ma porcoladro!
ragazzi ho anche io un 4770k facendo varie prove e trovando dei compromessi lo stò tenendo in daily use a 4100 con v a 1.070 ma le temperature sono al limite arrivo a circa 86° ma possibile? eppure non ho un dissipatore scarso ho un Noctua NH-U12P SE2 è normale?
Non credo sia normale... io ho un 4670K e lo tengo in daily a 4300 con 1.212v e le temp sotto stress arrivano al max a 76°-
Ho il tuo stesso dissipatore e, tenendo conto che sei a 41x e con 1.070v, non dovresti superare i 70°,
Togli e rimetti il Noctua... imho la pasta è messa male... pulisci tutto, mettici una goccia al centro del procio grande quanto un pisello e poi rimetti il dissipatore.
Ciao
Antivirusvivente
19-08-2013, 19:29
Non credo sia normale... io ho un 4670K e lo tengo in daily a 4300 con 1.212v e le temp sotto stress arrivano al max a 76°-
Ho il tuo stesso dissipatore e, tenendo conto che sei a 41x e con 1.070v, non dovresti superare i 70°,
Togli e rimetti il Noctua... imho la pasta è messa male... pulisci tutto, mettici una goccia al centro del procio grande quanto un pisello e poi rimetti il dissipatore.
Ciao
Dipende anche dal suo batch, probabilmente ha la pasta del capitano messa in eccesso e l'IHS non fa contatto. Devi beccare l'Haswell con il Mentadent per andare bene
ho voluto provare che temperature raggiungevo con la cpu a default e procio scoperchiato. sotto linx non supero i 55°C in full :D
Non credo sia normale... io ho un 4670K e lo tengo in daily a 4300 con 1.212v e le temp sotto stress arrivano al max a 76°-
Ho il tuo stesso dissipatore e, tenendo conto che sei a 41x e con 1.070v, non dovresti superare i 70°,
Togli e rimetti il Noctua... imho la pasta è messa male... pulisci tutto, mettici una goccia al centro del procio grande quanto un pisello e poi rimetti il dissipatore.
Ciao
l'ho rifatto oggi ammesso che possa essere messa male la pasta abbassare la temp di 15 gradi la vedo dura
devil_mcry
19-08-2013, 19:45
ho voluto provare che temperature raggiungevo con la cpu a default e procio scoperchiato. sotto linx non supero i 55°C in full :D
E prima? Cmq un i7 scalda una decina di gradi in più di un i5 di natura
ho voluto provare che temperature raggiungevo con la cpu a default e procio scoperchiato. sotto linx non supero i 55°C in full :D
beato te :confused:
ragazzi ma facendo un ciclo di linx e la temperatura arriva a 90° toccando il dissipatore dovrebbero sentirsi almeno una 50° di gradi ci si dovrebbe scottarsi quasi invece io lo sento appena tiepido è giusto così?
devil_mcry
19-08-2013, 20:13
ragazzi ma facendo un ciclo di linx e la temperatura arriva a 90° toccando il dissipatore dovrebbero sentirsi almeno una 50° di gradi ci si dovrebbe scottarsi quasi invece io lo sento appena tiepido è giusto così?
No, dovrebbe essere caldo ma se lo scambio termico IHS DIE non é buono...
No, dovrebbe essere caldo ma se lo scambio termico IHS DIE non é buono...
mannaggia si và a finire sempre lì io cerco di non pensarci e invece sempre a girare il coltello nella piaga :cry:
devil_mcry
19-08-2013, 20:50
mannaggia si và a finire sempre lì io cerco di non pensarci e invece sempre a girare il coltello nella piaga :cry:
Guarda, io ero nella tua stessa più o meno
Sono stato a pochissimo da comprare un altro dissipatore pensando persino che il mio d14 nuovo era difettoso (avrei buttato nel cesso 75€)
La chiusura della CPU avviene mediante colla nera che però fa spessore tra il PCB e l'IHs e quindi...
Guarda, io ero nella tua stessa più o meno
Sono stato a pochissimo da comprare un altro dissipatore pensando persino che il mio d14 nuovo era difettoso (avrei buttato nel cesso 75€)
La chiusura della CPU avviene mediante colla nera che però fa spessore tra il PCB e l'IHs e quindi...
ma scoperchiando il dissipatore non ha bisogno di nessuna modifica giusto? l'unico problema potrebbe essere la garanzia se un domani volessi rivenderlo sarebbe solo un favore a chi lo comprerebbe ....sempre se tutto và bene :rolleyes:
Test rock solid 4300 con vid 1.150v e vcore sotto stress a 1.168v:
Frequenza (HT ON) 4300Mhz - VCore sotto stress 1.168v - Batch L313B736 - Motherboard e chipset Asus Gryphon Z87 - Temp. max dei 4 core 81-86-83-80 (non scoperchiata) - LinX - Raffreddamento Cooler Master Hyper T4- Mark75 (http://i.imgur.com/Hu0jywY.png)
http://i.imgur.com/Hu0jywYl.png (http://imgur.com/Hu0jywY)
@4400 non regge con vid 1.180 e le temperature sono già sui 90°
devil_mcry
20-08-2013, 08:17
ma scoperchiando il dissipatore non ha bisogno di nessuna modifica giusto? l'unico problema potrebbe essere la garanzia se un domani volessi rivenderlo sarebbe solo un favore a chi lo comprerebbe ....sempre se tutto và bene :rolleyes:
nessuna, apri il procio, pulisci tutto, metti la liquid pro, ci appoggi l'IHS sopa e chiudi con il dissy
Test rock solid 4300 con vid 1.150v e vcore sotto stress a 1.168v:
Frequenza (HT ON) 4300Mhz - VCore sotto stress 1.168v - Batch L313B736 - Motherboard e chipset Asus Gryphon Z87 - Temp. max dei 4 core 81-86-83-80 (non scoperchiata) - LinX - Raffreddamento Cooler Master Hyper T4- Mark75 (http://i.imgur.com/Hu0jywY.png)
http://i.imgur.com/Hu0jywYl.png (http://imgur.com/Hu0jywY)
@4400 non regge con vid 1.180 e le temperature sono già sui 90°
nn male
nessuna, apri il procio, pulisci tutto, metti la liquid pro, ci appoggi l'IHS sopa e chiudi con il dissy
ma non sarebbe meglio ancora togliere completamente l'IHS e mettere direttamente a contatto il dissipatore?
devil_mcry
20-08-2013, 08:32
ma non sarebbe meglio ancora togliere completamente l'IHS e mettere direttamente a contatto il dissipatore?
si ma fa poca diff poi il braccetto nbon chiude più bene il procio e hai l'IHS esposto
...
nn male
Si, diciamo un overclock "decente".
Non ho provato ad alzare solo i core, non so se la cache può essere una palla al piede.
Si, diciamo un overclock "decente".
Non ho provato ad alzare solo i core, non so se la cache può essere una palla al piede.
Se vedo bene dallo screen, stai dando 1.28 di vring, valore molto elevato ad aria.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Antivirusvivente
20-08-2013, 16:34
Si, diciamo un overclock "decente".
Non ho provato ad alzare solo i core, non so se la cache può essere una palla al piede.
La cache ti aiuta molto, ho notato che con una cache quasi allineata alla frequenza della CPU ottengo più GFlops nei benchs
Se vedo bene dallo screen, stai dando 1.28 di vring, valore molto elevato ad aria.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Si, non avendo fatto test specifici ho preferito concentrarmi sui core. La tengo 0.1v oltre la vid.
devil_mcry
20-08-2013, 17:44
Se vedo bene dallo screen, stai dando 1.28 di vring, valore molto elevato ad aria.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
1.28 di vring ad aria ci sta, non é troppo.
Antivirusvivente
20-08-2013, 17:45
Dipende a quanto ce l'ha..
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
1.28 di vring ad aria ci sta, non é troppo.
Più fonti consigliano di non superare i 1.25 ad aria, anche considerando che gli potrebbero bastare 1.15/1.20 per i 4.3 di cache
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Nightingale
20-08-2013, 19:14
Valori impostati da BIOS:
Max Core Ratio: 43x
Vcore: 1.145
Uncore: 40x
Vring: AUTO
Profilo ventole H100i: QUIET
Frequenza 4300MHz (HT ON) - VCore sotto stress 1.168 - Batch L315B405 - Motherboard e chipset Asus Maximus VI Hero Z87 - Temp. max dei 4 core 87-90-85-83 - LinX - Raffreddamento Corsair H100i - Nightingale (http://i.imgur.com/ExjyrKO.jpg)
90 gradi, e radiatore nemmeno tiepido. Boh...
devil_mcry
20-08-2013, 19:33
Più fonti consigliano di non superare i 1.25 ad aria, anche considerando che gli potrebbero bastare 1.15/1.20 per i 4.3 di cache
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Le guide dall'inizio parlano di max 1.4v per i core e 1.3v per il ring. Onestamente non mi sembrano tanto buttati per aria visto i valori stock
ragazzi vi comunico che la mia cpu è morta
incoraggiato dai vari video visti e come veniva maltrattata la cpu mi sono preso di coraggio e avventurato nello scoperchiamento ho desistito dopo poco rimonto tutto ma niente il led cpu sulla scheda madre rimane fisso il pc non fa neanche il bip le ventole però girano ho smontato e rimontato più volte niente :muro: ... ora che dite lo cambiano in garanzia?
SCusa scoperchiamento fatto come?
Hai desistito in che senso?
devil_mcry
21-08-2013, 11:00
ragazzi vi comunico che la mia cpu è morta
incoraggiato dai vari video visti e come veniva maltrattata la cpu mi sono preso di coraggio e avventurato nello scoperchiamento ho desistito dopo poco rimonto tutto ma niente il led cpu sulla scheda madre rimane fisso il pc non fa neanche il bip le ventole però girano ho smontato e rimontato più volte niente :muro: ... ora che dite lo cambiano in garanzia?
Non ho capito, la hai aperta o meno?
In ogni caso se non si vede niente da fuori mandala in garanzia te la dovrebbero cambiare
Che sistema hai usato?
Non ho capito, la hai aperta o meno?
In ogni caso se non si vede niente da fuori mandala in garanzia te la dovrebbero cambiare
Che sistema hai usato?
il sitema del cutter ma non sono arrivato a scoperchiarlo un paio di graffietti sul pcb si vedono però :cry:
se volete vi posto una foto
..: aleZerg :..
21-08-2013, 11:08
il sitema del cutter ma non sono arrivato a scoperchiarlo un paio di graffietti sul pcb si vedono però :cry:
se volete vi posto una foto
posta pure...
il sitema del cutter ma non sono arrivato a scoperchiarlo un paio di graffietti sul pcb si vedono però :cry:
se volete vi posto una foto
:muro: :muro: :muro:
si ma perche' con il cutter se con la morsa e il martello si fa' senza rischi e pericoli e in un batter d'occhio???
devil_mcry
21-08-2013, 11:17
:muro: :muro: :muro:
si ma perche' con il cutter se con la morsa e il martello si fa' senza rischi e pericoli e in un batter d'occhio???
Magari non aveva la morsa
La morsa comunque ti serve in primis lei è il martello oltre ad un posto dove farlo. Se lo fai sul tavolo lo rovini (io ad esempio nemmeno potrei farlo perché ho un tavolo di cristallo secondo me andrebbe in mille pezzi)
sicuro,
ma la morsa cosa pochi euro, io ho usata una dei cinesi minuscola, e le lame se vuoi fare un buon lavoro costano anche quelle, poi se pretendi di usare un taglierino, te le cerchi.
La morsa la si puo' sistemare ovunque, a meno che non sia una morsa da 20kg, una sedia, una sporgenza qualunque, magari usando dello spessore in cartone per non rovinare il piando di appoggio, oppure si puo' comprare da un brico un asse di legno su cui sistemarla.
http://watchbitz.com.au/shop/images/uploads/Alan%20Import/Mini%20Bench%20Vice.jpg
io ho una morsa di questo tipo, che si puo' sistemare ovunque, la mia e' anche piu' piccola, infatti pensavo di non farcela perche era al limite dell'apertura, ovvio che se si prende una morsa da banco con le viti e' un altro discorso
Magari non aveva la morsa
La morsa comunque ti serve in primis lei è il martello oltre ad un posto dove farlo. Se lo fai sul tavolo lo rovini (io ad esempio nemmeno potrei farlo perché ho un tavolo di cristallo secondo me andrebbe in mille pezzi)
appunto non avevo la morsa e poi dai video ho visto che tutte le cpu si fanno un bel volo io l'ho trattata veramente con cura mannaggia a me
Si fanno il volo?
Guarda che non stai parlando di un oggetto con parti meccaniche o di cristallo, basta organizzarsi e il volo e' minimo
No... che sfigazza
Hai rinunciato per qualche movimento maldestro? Cosa pensi possa essere andato storno insomma
con il metodo della morsa la cpu non vola da nessuna parte... basta tener collegato il braccio al proprio cervello. lo si nota chiaramente quando l'ihs si sta per staccare ed ovviamente a quel punto non bisogna dare martellate come se si stesse forgiando una spada.
eccolo datemi buone notizie
devil_mcry
21-08-2013, 11:45
appunto non avevo la morsa e poi dai video ho visto che tutte le cpu si fanno un bel volo io l'ho trattata veramente con cura mannaggia a me
io ad aprirla a lama ci ho messo 5minuti, e l'ho fatto alle 2 di notte dopo che sono tornato a casa
però avevo usato una lama lunga molto sottile, infatti non ho dovuto praticamente far forza e non ho mai infilato l'angolo della lama dentro
se la lama è spessa diventa difficile e pericoloso, sopratutto se è corta e devi tagliare di punta
No... che sfigazza
Hai rinunciato per qualche movimento maldestro? Cosa pensi possa essere andato storno insomma
veramente ho rinunciato per mancanza di tempo mi sembrava di procedere in maniera cauta ma quando ho rimontato ....stavo per svenire
veramente ho rinunciato per mancanza di tempo mi sembrava di procedere in maniera cauta ma quando ho rimontato ....stavo per svenire
maniera cauta ? la foto è piccola, ma già così si vedono tutti i graffi che hai fatto sul pcb :muro: :doh:
maniera cauta ? la foto è piccola, ma già così si vedono tutti i graffi che hai fatto sul pcb :muro: :doh:
guarda avevo pure cambiato la lama io mi sono basato sui video e ti garantisco che procedevo con più cautela di alcuni video poi io non capisco dove possa essere nato il problema anche col pcb graffiato non dovrebbe rovinarsi la cpu
..: aleZerg :..
21-08-2013, 12:22
Secondo me non te lo cambiano...si vedono gli strisci già dalla foto che è piccola e a bassa risoluzione...tentar non nuoce pero'!
Buona fortuna!
Secondo me non te lo cambiano...si vedono gli strisci già dalla foto che è piccola e a bassa risoluzione...tentar non nuoce pero'!
Buona fortuna!
il problema è che ci sarebbero spese aggiuntive se non viene accettato :rolleyes:
Gabryely78
21-08-2013, 12:31
dove lo hai preso? se da eprice te lo cambiano al volo senza neanche guardarlo
il problema è che ci sarebbero spese aggiuntive se non viene accettato :rolleyes:
mandalo ad intel
volendo c'è anche la garanzia che con 30€ te la cambiano in ogni caso.
mandalo ad intel
volendo c'è anche la garanzia che con 30€ te la cambiano in ogni caso.
questa non la sapevo dove trovo più informazioni?
comunque l'ho preso da prooko
questa non la sapevo dove trovo più informazioni?
comunque l'ho preso da prooko
Nel primo post della prima pagina di questo thread
Sent from mobile
devil_mcry
21-08-2013, 13:53
si ma non dovrebbe coprire lo scoperchiamento
si ma non dovrebbe coprire lo scoperchiamento
ma non è scoperchiata
Antivirusvivente
21-08-2013, 14:05
si ma non dovrebbe coprire lo scoperchiamento
Infatti, si vede proprio che la CPU è stata maltrattata, mi duole dirlo, ma secondo me non passa..
devil_mcry
21-08-2013, 14:08
ma non è scoperchiata
si ma ha il pcb tutto rovinato. tu mandala comunque so che hanno cambiato delle cpu aperte e richiuse ma quella garanzia copre i danni da overclock non i danni meccanici perchè hai provato ad aprirla... io la manderei comunque
:cry: 300 euro buttati ma se lo ricompro mi sà che non prendo la versione k
si ma ha il pcb tutto rovinato. tu mandala comunque so che hanno cambiato delle cpu aperte e richiuse ma quella garanzia copre i danni da overclock non i danni meccanici perchè hai provato ad aprirla... io la manderei comunque
dici di mandarla a intel o al fornitore?
Antivirusvivente
21-08-2013, 14:13
:cry: 300 euro buttati ma se lo ricompro mi sà che non prendo la versione k
Si vede in alto a dx che non hai usato materiale professionale. Il taglierino ha letteralmente scanalato all'interno del PCB
Quasi quasi metto su un servizio di apertura degli haswell in zona Roma :sofico:
Comunque sto rifacendo tutti i test di stabilità con le avx2 e mi ha destabilizzato tutte le precedenti configurazioni che erano stabili con avx1.
I 4600 da 1.235v di vid sono passato a 1.245
I 4700 da 1.265v di vid sono passato a 1.285
I 4800 ancora non riesco ad ottenerli stabili ( e probabilmente non li cercherò finché ho 30 gradi in stanza visto che raggiungo i 98 gradi).
PaulGuru
21-08-2013, 18:29
ragazzi ma questa storia del die che non fa bene contatto con l'IHS ..... se ci metti in dissipatore migliore la temp non migliora comunque ?
io sto passando da un H60 ad un H100i ( o noctua u14s ), volete dirmi che potrei non notare nulla ? :O
Antivirusvivente
21-08-2013, 18:32
ragazzi ma questa storia del die che non fa bene contatto con l'IHS ..... se ci metti in dissipatore migliore la temp non migliora comunque ?
io sto passando da un H60 ad un H100i ( o noctua u14s ), volete dirmi che potrei non notare nulla ? :O
Dovresti guadagnare qualche grado, ma niente di rilevante. Il problema è la conduzione termica tra die e IHS, quindi non si riesce a dissipare benissimo il calore
Gabryely78
21-08-2013, 18:48
con prokoo mi sa che non hai speranze, li conosco e sono tosti con gli rma controllano parecchio e se i graffi sono visibili.....:(
Antivirusvivente
21-08-2013, 18:49
con prokoo mi sa che non hai speranze, li conosco e sono tosti con gli rma controllano parecchio e se i graffi sono visibili.....:(
Infatti, ultimamente hanno trovato anche un modo per tentare di smascherare i danni accidentali da socket con pin storti. Ti fanno una foto sui tuoi ordini e la archiviano.
Blashyrkh
21-08-2013, 18:58
bella la foto :D menomale che è stato fatto con accortezza ...:D
quindi consigliate il metodo "vice"? quanto costa una morsa decente adatta allo scopo?
Antivirusvivente
21-08-2013, 19:04
bella la foto :D menomale che è stato fatto con accortezza ...:D
quindi consigliate il metodo "vice"? quanto costa una morsa decente adatta allo scopo?
Io spenderei tutto l'oro del mondo per non distruggere il mio caro 4770k
Blashyrkh
21-08-2013, 19:14
Io spenderei tutto l'oro del mondo per non distruggere il mio caro 4770k
bisogna vedere se questo metodo è 100% sicuro....se durante la botta il die sbatte contro il lato dell'ihs?
Antivirusvivente
21-08-2013, 19:26
bisogna vedere se questo metodo è 100% sicuro....se durante la botta il die sbatte contro il lato dell'ihs?
Beh, è sicuramente più sicuro del metodo con il cutter. In teoria basta mettere il legnetto non parallelo all'asse, ma leggermente inclinato cosicché possa saltar via e staccarsi senza urtare
PaulGuru
21-08-2013, 19:40
Dovresti guadagnare qualche grado, ma niente di rilevante. Il problema è la conduzione termica tra die e IHS, quindi non si riesce a dissipare benissimo il calore
scusate ma nel caso cosa dovrebbe fare una persona ?
io vorrei tenerlo a default possibilmente sotto gli 80°, con l'H60 ne facevo 93-94° quando la Tamb stava a 32°
Antivirusvivente
21-08-2013, 19:47
scusate ma nel caso cosa dovrebbe fare una persona ?
io vorrei tenerlo a default possibilmente sotto gli 80°, con l'H60 ne facevo 93-94° quando la Tamb stava a 32°
Ma le ventole le spari al max?
Io con l'H70 a default stavo a 80°C max
Gabryely78
21-08-2013, 20:10
ma ragazzi le temp che dite sono con cpu originale?
PaulGuru
21-08-2013, 20:21
Ma le ventole le spari al max?
Io con l'H70 a default stavo a 80°C max
No non era al massimo, al massimo perdevo qualche grado, mentre in push pull perdevo 1-2°.
Eppure il radiatore era bello caldo, tutte le alette, i tubi e l'aria che ne usciva era rovente.
Ultimamente però non so se dovuto alla temperatura ambiente ma con 29° di Tamb ha cominciato a stabilizzarsi massimo 84-86° sotto qualche min di Prime, a pari condizioni identiche.
Antivirusvivente
21-08-2013, 20:23
No non era al massimo, al massimo perdevo qualche grado, mentre in push pull perdevo 1-2°.
Eppure il radiatore era bello caldo, tutte le alette, i tubi e l'aria che ne usciva era rovente.
Ultimamente però non so se dovuto alla temperatura ambiente ma con 29° di Tamb ha cominciato a stabilizzarsi massimo 84-86° sotto qualche min di Prime, a pari condizioni identiche.
Che case hai? E il push-pull come ce l'hai?
Io cambiando case ho perso 5°C sul vecchio i7 920 quindi fa la differenza anche un buon airflow e cable management
Antivirusvivente
21-08-2013, 22:46
Cercando un po' il mio batch..
i7-4770K:
Batch: L313B996
Max Clock: 5800 MHz
Max Clock SuperPi1M: 5700 MHz
4000 MHz @ 1,145 V (primestable)
4300 MHz @ 1,295 V (primestable)
5000 MHz not possible below 1,40 Volt
Proprio sfigato eh?
EDIT: Scusate il doppio post non me ne ero accorto :D
wolfnyght
22-08-2013, 09:25
Il batch serio per i 4770k e L310B487 :D
Per ora ne ho testati 12 di cui 10 con quel batch
e devo dire che minimo i 4500MHz li prendono tutti rocco :)
Oggi testo un 4670k batch L315b410 e vediamo un pò :) che ho un cliente a cui interessava per daily.
doctor who ?
22-08-2013, 09:46
qualcuno che ha un 4670k liscio (no oc, dissi stock)
potrebbe dirmi le temperature ? ho fatto una mezza ricerca ma ho trovato dati discordanti, voglio capire se prendere un dissipatore custom o se tenere lo stock
anche se PER ORA non voglio occare.
Blashyrkh
22-08-2013, 12:52
qualcuno che ha un 4670k liscio (no oc, dissi stock)
potrebbe dirmi le temperature ? ho fatto una mezza ricerca ma ho trovato dati discordanti, voglio capire se prendere un dissipatore custom o se tenere lo stock
anche se PER ORA non voglio occare.
in un thread di overclock vuoi trovare qualcuno con il 4670 liscio?
i dati sono discordanti perchè ovviamente i valori cambiano da cpu a cpu.
Io prima di overcloccare parto dalle frequenze di default con dissy stock, mi sembra invece una buona pratica
Blashyrkh
22-08-2013, 13:20
Io prima di overcloccare parto dalle frequenze di default con dissy stock, mi sembra invece una buona pratica
ho letto male 4670 liscio pensavo il liscio proprio, non il k a default...
però la sostanza non cambia...le temperature non sono uguali per tutti
PaulGuru
22-08-2013, 13:38
Che case hai? E il push-pull come ce l'hai?
Io cambiando case ho perso 5°C sul vecchio i7 920 quindi fa la differenza anche un buon airflow e cable management
Ho un Corsair 650D, il pull push non ce l'ho, l'ho messo temperaneamente per provare con ventole a 1400-1000rpm ma ho preso si e no 1-2°.
Comunque sia fissato al buco posteriore l'aria calda non credo uscisse tutta quanta perchè il ventolone da 200mm sul tetto buttava aria caldissima fuori, quindi immagino che fuoriuscisse pure dai lati e restasse all'interno del case.
Antivirusvivente
22-08-2013, 13:40
Ho un Corsair 650D, il pull push non ce l'ho, l'ho messo temperaneamente per provare con ventole a 1400-1000rpm.
Forse è quello, ma la ventola ce l'hai in modo che soffia direttamente sul radiatore e che espelle l'aria? Il case mi sembra ben fatto quindi lo escluderei
PaulGuru
22-08-2013, 13:42
Forse è quello, ma la ventola ce l'hai in modo che soffia direttamente sul radiatore e che espelle l'aria? Il case mi sembra ben fatto quindi lo escluderei
pull push ovviamente entrambi, altrimenti con solo la ventola principale lo tenevo in pull, ovvero aspirava ed espelleva da dietro o almeno ci provava.
Antivirusvivente
22-08-2013, 13:44
pull push ovviamente entrambi, altrimenti con solo la ventola principale lo tenevo in pull, ovvero aspirava ed espelleva da dietro o almeno ci provava.
Io comunque una prova con un pushpull in espulsione verso l'esterno lo proverei, non so bene come si comporti un H60 ma essendo una serie più avanti della mia dovrebbe fare poco meno di un H70..
Considera che io ho potuto fare questo airflow perché il mio case ha 2 ventole in immissione frontali, una per il cesto dei dischi e l'altra che viaggia al centro del case, e porta aria fresca verso il pushpull che poi espelle il caldo
Anche io ho un sistema simile e devo dire che è molto più significativo un airflow funzionale che un case ampio con correnti disordinate.
Airflow mio case Silverstone precision microatx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39835429&postcount=447)
A proposito dell'H60, io ero sul punto di prenderlo, dalle recensioni sembrava molto efficiente
Antivirusvivente
22-08-2013, 14:16
Anche io ho un sistema simile e devo dire che è molto più significativo un airflow funzionale che un case ampio con correnti disordinate.
Airflow mio case Silverstone precision microatx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39835429&postcount=447)
A proposito dell'H60, io ero sul punto di prenderlo, dalle recensioni sembrava molto efficiente
Sinceramente il tuo non riesco a capirlo, non riusciresti a fare una foto più grande di tutto il case?
Il mio case è perfetto, l'unica cosa che mi dispiace è che non ce la fa per i radiatori da 240
PaulGuru
22-08-2013, 14:19
Anche io ho un sistema simile e devo dire che è molto più significativo un airflow funzionale che un case ampio con correnti disordinate.
Airflow mio case Silverstone precision microatx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39835429&postcount=447)
A proposito dell'H60, io ero sul punto di prenderlo, dalle recensioni sembrava molto efficiente
equivale ad un ac freezer
Antivirusvivente
22-08-2013, 14:21
equivale ad un ac freezer
Ah beh, e allora è un altro mondo, considerando che all'epoca lasciai proprio il Freezer per passare a H70
E' uscita la nuova versione 2013 e secondo me va molto bene, simile a dissy ad aria blasonati:
http://www.guru3d.com/articles_pages/corsair_h60_2013_review,8.html
http://www.pcper.com/reviews/Cases-and-Cooling/Corsair-Hydro-Series-Cooler-Comparison-and-Review/Cooler-Comparison-Testin
Questa è una recensione vecchia della prima versione:
http://www.anandtech.com/show/5054/corsair-hydro-series-h60-h80-and-h100-reviewed/5
Io ho rinunciato per la rumorosità della pompa che può aumentare con l'usura.
PaulGuru
22-08-2013, 16:26
E' uscita la nuova versione 2013 e secondo me va molto bene, simile a dissy ad aria blasonati:
http://www.guru3d.com/articles_pages/corsair_h60_2013_review,8.html
http://www.pcper.com/reviews/Cases-and-Cooling/Corsair-Hydro-Series-Cooler-Comparison-and-Review/Cooler-Comparison-Testin
Questa è una recensione vecchia della prima versione:
http://www.anandtech.com/show/5054/corsair-hydro-series-h60-h80-and-h100-reviewed/5
Io ho rinunciato per la rumorosità della pompa che può aumentare con l'usura.
io infatti parlavo di della 2013, mica ho comprato haswell con l'h60 vecchio.
lascia perdere le recensioni, una dice una cosa un altra dice l'opposto e altre come appunto quella che hai postato dà risultati impossibili ( h60 a sole 2 lunghezze dall'h100i ??? allora io sono Siffredi ), l'h60 è un giocattolo, è buono se hai una cpu "normale" e con overlock modesti ma con i fornelletti non vai da nessuna parte a meno che non hai una temperatura ambiente sempre bassa.
Il mio ex Zalman 9900NT ( non la versione max ma quella piccola ) al minimo dei giri era molto più performante.
doctor who ?
22-08-2013, 21:16
in un thread di overclock vuoi trovare qualcuno con il 4670 liscio?
i dati sono discordanti perchè ovviamente i valori cambiano da cpu a cpu.
Ok, mi sono reso conto che ho fatto una domanda idiota :asd:
la riformulo per ora non ho intenzione di overcloccare, mi converrebbe lo stesso
cambiare il dissipatore stock o non ne vale la pena, avrei un guadagno di temp
trascurabile e posso aspettare sconti/offerte/che i prezzi scendano ?
Iscritto! Mi aggrego a voi nel giro di qualche settimana.
Un paio di cose:
Provengo da un 2500K (morto in battaglia , purtroppo) e la prima cosa che ho notato sono le temperature abbastanza differenti.. E anche l'assenza del northbridge..
Una delle "scuse" che potrebbero giustificare le temperature più alte, non potrebbe essere proprio il northbridge integrato nella cpu?
Mi sembra che i "standard" per quanto riguarda le ram si siano alzati.. Oppure sbaglio? Conviene sempre la solita configurazione 2x4GB per quanto riguarda i benchmark?
Mi hanno incuriosito i primi post di Ludus, sulla sua cpu "cabrio"!
Sei anche tu di Roma, potremo andare a prenderci un caffè con le nostre cabrio, hahaha :sofico:
devil_mcry
23-08-2013, 08:18
Iscritto! Mi aggrego a voi nel giro di qualche settimana.
Un paio di cose:
Provengo da un 2500K (morto in battaglia , purtroppo) e la prima cosa che ho notato sono le temperature abbastanza differenti.. E anche l'assenza del northbridge..
Una delle "scuse" che potrebbero giustificare le temperature più alte, non potrebbe essere proprio il northbridge integrato nella cpu?
Mi sembra che i "standard" per quanto riguarda le ram si siano alzati.. Oppure sbaglio? Conviene sempre la solita configurazione 2x4GB per quanto riguarda i benchmark?
Mi hanno incuriosito i primi post di Ludus, sulla sua cpu "cabrio"!
Sei anche tu di Roma, potremo andare a prenderci un caffè con le nostre cabrio, hahaha :sofico:
Il northbridge era integrato nella CPU anche nel 2500k :D
Antivirusvivente
23-08-2013, 08:19
Il northbridge era integrato nella CPU anche nel 2500k :D
L'ultimo della saga è stato Nehalem con X58 e ICH10R..
...
Una delle "scuse" che potrebbero giustificare le temperature più alte, non potrebbe essere proprio il northbridge integrato nella cpu?
...
Per quello ti hanno già risposto, hanno integrato un sacco di cose, ci mancano solo le usb che escono dal die.
Hanno integrato il regolatore di tensione, ora nella cpu ne entra una sola di circa 1.7v che viene poi regolata e fornita ai vari componenti. Secondo intel questo ottimizza le prestazioni per potenza dissipata.
Secondo me questa è la versione di cpu per portatili, i desktop sono stati un pò penalizzati ed in particolare l'overclock. Molti cambiamenti interni sono stati fatti per privilegiare la gpu integrata, ad esempio ora la cache ha accesso diretto alla grande L3 da 8mb ...ma io ho una gpu discreta.
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/Haswell/Architecture/LLCfreqsm.jpg
In ivy bridge avevano trovato un accrocchio perchè non riuscivano a condividerla.
Ora la cache può essere gestita singolarmente, come tensione e come frequenza. Niente di rivoluzionario ma la particolarità è che sono riusciti ad ottenere tutto questo nel die, per semplificare la scheda madre ...ma non era importante farlo per i desktop, per i portatili ultrabook tablet ecc. La direzione ormai è quella.
Ci sono altre novità importanti, sarebbe utile avere in prima pagina questo articolo:
http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture
io infatti parlavo di della 2013, mica ho comprato haswell con l'h60 vecchio.
lascia perdere le recensioni, una dice una cosa un altra dice l'opposto e altre come appunto quella che hai postato dà risultati impossibili ( h60 a sole 2 lunghezze dall'h100i ??? allora io sono Siffredi ), l'h60 è un giocattolo, è buono se hai una cpu "normale" e con overlock modesti ma con i fornelletti non vai da nessuna parte a meno che non hai una temperatura ambiente sempre bassa.
Il mio ex Zalman 9900NT ( non la versione max ma quella piccola ) al minimo dei giri era molto più performante.
Rocco, non ho problemi con te basta che continuiamo a parlarci dal forum :D
A parte gli scherzi, io posso leggere solo le recensioni, non conoscevo nessuno che lo possedeva. Tutte ne parlano bene però mi fido della tua opinione, in effetti il radiatore è una sottiletta e gli haswell dissipano molti watt. Arriveranno a dissipare 150-200w con le tensioni che impostiamo in overclock.
Mi hanno incuriosito i primi post di Ludus, sulla sua cpu "cabrio"!
Sei anche tu di Roma, potremo andare a prenderci un caffè con le nostre cabrio, hahaha :sofico:
se ti serve una mano a scoperchiare senza problemi :D
comunque per il discorso di Mark, probabilmente si, le cpu desktop ci hanno un pò rimesso rispetto a quelle mobile da questa integrazione senza fini.
quello che mi interesserebbe a me molto, sarebbe un maggior apporto computazionale da parte della gpu integrata alla cpu, non solo confinato al quick sync ma a più scenari di utilizzo ed in maniera automatica.
le prestazioni in virgola mobile sarebbero mooolto aumentate se la cpu si appoggiasse alla gpu per questo tipo di calcoli.
Il batch serio per i 4770k e L310B487 :D
Per ora ne ho testati 12 di cui 10 con quel batch
e devo dire che minimo i 4500MHz li prendono tutti rocco :)
Oggi testo un 4670k batch L315b410 e vediamo un pò :) che ho un cliente a cui interessava per daily.
Oggi c'è la fissa per rocco, sarà che anche lui adora gli haswell che sono così hot
Dove hai testato 10 4770k stabili a quella frequenza, abiti in un igloo al polo nord?
Sinceramente il tuo non riesco a capirlo, non riusciresti a fare una foto più grande di tutto il case?
Il mio case è perfetto, l'unica cosa che mi dispiace è che non ce la fa per i radiatori da 240
Si stasera faccio un pò di manutenzione e ne approfitto per scattare qualche foto. Ho già i filtri sporchi, è una disgrazia la polvere poi è anche in basso in una posizione sfortunata.
...
quello che mi interesserebbe a me molto, sarebbe un maggior apporto computazionale da parte della gpu integrata alla cpu, non solo confinato al quick sync ma a più scenari di utilizzo ed in maniera automatica.
le prestazioni in virgola mobile sarebbero mooolto aumentate se la cpu si appoggiasse alla gpu per questo tipo di calcoli.
Interessa mooolto anche a me infatti sto ancora cercando di capire un pò di cose, differenze di prestazioni cpu (magari con avx2) con gpu, come si comporta sfruttando l'igp, singola e doppia precisione. Haswell è una potenza ma non mi sono chiari alcuni concetti e mi stanno aiutando un pò di comparazioni con luxmark:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3649/intel-core-i7-4770k-le-cpu-haswell-al-debutto_9.html
Quà si possono fare un pò di ricerche nel database. Il test più interessante è room, il più complesso:
http://www.luxrender.net/luxmark/search/search
Il northbridge era integrato nella CPU anche nel 2500k :D
Credo di aver letto male il primo post, scusate :(
Per quello ti hanno già risposto, hanno integrato un sacco di cose, ci mancano solo le usb che escono dal die.
Hanno integrato il regolatore di tensione, ora nella cpu ne entra una sola di circa 1.7v che viene poi regolata e fornita ai vari componenti. Secondo intel questo ottimizza le prestazioni per potenza dissipata.
Secondo me questa è la versione di cpu per portatili, i desktop sono stati un pò penalizzati ed in particolare l'overclock. Molti cambiamenti interni sono stati fatti per privilegiare la gpu integrata, ad esempio ora la cache ha accesso diretto alla grande L3 da 8mb ...ma io ho una gpu discreta.
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/Haswell/Architecture/LLCfreqsm.jpg
In ivy bridge avevano trovato un accrocchio perchè non riuscivano a condividerla.
Ora la cache può essere gestita singolarmente, come tensione e come frequenza. Niente di rivoluzionario ma la particolarità è che sono riusciti ad ottenere tutto questo nel die, per semplificare la scheda madre ...ma non era importante farlo per i desktop, per i portatili ultrabook tablet ecc. La direzione ormai è quella.
Ci sono altre novità importanti, sarebbe utile avere in prima pagina questo articolo:
http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture
Perfetto, chiaro tutto! Grazie della spiegazione :D
se ti serve una mano a scoperchiare senza problemi :D
Non saprei da dove cominciare, ne sono a conoscienza di eventuali pro/contro!
Vedendo "martellata" non mi sembra una cosa carina :D
Ma non avendo mai scoperchiato una cpu..
PaulGuru
23-08-2013, 19:33
A parte gli scherzi, io posso leggere solo le recensioni, non conoscevo nessuno che lo possedeva. Tutte ne parlano bene però mi fido della tua opinione, in effetti il radiatore è una sottiletta e gli haswell dissipano molti watt. Arriveranno a dissipare 150-200w con le tensioni che impostiamo in overclock.
lo sò ma sono tutte cavolate senza contare quelle che si inventano proprio i risultati o gli show di linus su youtube, non è vero nulla, questi AIO vanno ma non come mostrato nelle reviews, per farli funzionare al meglio devi tenerli per forza in pull/push, con ventole di una certa portata e possibilmente in aspirazione dall'esterno roba che sinceramente mi fa accaponare la pelle.
Antivirusvivente
23-08-2013, 19:43
lo sò ma sono tutte cavolate senza contare quelle che si inventano proprio i risultati o gli show di linus su youtube, non è vero nulla, questi AIO vanno ma non come mostrato nelle reviews, per farli funzionare al meglio devi tenerli per forza in pull/push, con ventole di una certa portata e possibilmente in aspirazione dall'esterno roba che sinceramente mi fa accaponare la pelle.
In aspirazione dall'esterno scasini con l'airflow.. Esperienza personale..
PaulGuru
23-08-2013, 20:01
In aspirazione dall'esterno scasini con l'airflow.. Esperienza personale..
Lo sò, però così facendo con gli AIO si guadagna parecchio e sembra il modo ideale per usarli e così sono usati durante i confronti o in espulsione ma senza VGA, condizioni che poi quando li infili nel case secondo la tua aereazione cominciano a stonare.
Antivirusvivente
23-08-2013, 20:04
Lo sò, però così facendo con gli AIO si guadagna parecchio e sembra il modo ideale per usarli e così sono usati durante i confronti o in espulsione ma senza VGA, condizioni che poi quando li infili nel case secondo la tua aereazione cominciano a stonare.
In teoria ricevi l'effetto controproducente perché il calore stagna al centro del case, proprio dove c'è il waterblock.. quindi ciò che guadagni lo riperdi
PaulGuru
23-08-2013, 23:01
In teoria ricevi l'effetto controproducente perché il calore stagna al centro del case, proprio dove c'è il waterblock.. quindi ciò che guadagni lo riperdi
che cosa centra scusa ? il WB mica viene influenzato dalla temp esterna, nè i tubi che sono isolati, l'unica parte predisposta a scambiare calore è esclusivamente il radiatore.
Antivirusvivente
24-08-2013, 00:00
che cosa centra scusa ? il WB mica viene influenzato dalla temp esterna, nè i tubi che sono isolati, l'unica parte predisposta a scambiare calore è esclusivamente il radiatore.
Ma come, mica c'è il materiale del dewar nei tubi.. oh andiamo!
Ma come, mica c'è il materiale del dewar nei tubi.. oh andiamo!
Lo scambio termico che può avvenire in 20cm di tubo di gomma tra acqua ed aria penso che sia davvero insignificante.
Antivirusvivente
24-08-2013, 08:04
Lo scambio termico che può avvenire in 20cm di tubo di gomma tra acqua ed aria penso che sia davvero insignificante.
Certo, ma c'è sempre. E comunque nella mia esperienza personale i dati parlano chiaro, invertendo il push pull e inserendolo in espulsione ho perso qualche grado. Poi ognuno è libero di fare quel che vuole
Hai perso qualche grado dentro il case ma il radiatore viene refrigerato con l'aria calda e dovresti averli ripresi sulla cpu, per questo corsair consiglia in entrata ma concordo con te che è una porcata o meglio, va rivisto tutto l'airflow.
PaulGuru
24-08-2013, 14:46
Hai perso qualche grado dentro il case ma il radiatore viene refrigerato con l'aria calda e dovresti averli ripresi sulla cpu, per questo corsair consiglia in entrata ma concordo con te che è una porcata o meglio, va rivisto tutto l'airflow.
io non ci sono stato.
Questo è quello del mio case.
La ventola posteriore da 120mm è pwm collegata alla cpu opt funzionando in pratica da pull sulla cpu. Quando la cpu supera i 75° la ventola gira a oltre 1500rpm, sembra un aereo e fortunatamente per le mie orecchie si verifica solo con i benchmark, fino i 65° regna il silenzio:
http://i.imgur.com/8yJXj5dl.jpg (http://imgur.com/8yJXj5d)
Durante le sessioni di stress o in genere quando serve aria fresca apro la finestra sul case e quella nella stanza per creare un corridoio di aria:
http://i.imgur.com/GXrXFnsl.jpg (http://imgur.com/GXrXFns)
La posizione purtroppo non è delle più arieggiate ma ho dovuto scendere a compromessi con l'estetica:
http://i.imgur.com/msjWdbOl.jpg (http://imgur.com/msjWdbO)
http://i.imgur.com/8xx4cobl.jpg (http://imgur.com/8xx4cob)
Blashyrkh
24-08-2013, 14:55
http://i.imgur.com/8xx4cobl.jpg (http://imgur.com/8xx4cob)
OT: oddio ma quel centrale messo li in quel modo :D
Antivirusvivente
24-08-2013, 15:12
Allora avevo visto bene.. Hai un reverse atx.. Ecco perché sembrava strano che avessi la GPU al contrario.. Credevo fosse ruotata la fotocamera.. Per quel che mi riguarda ho il tuo stesso airflow solo con h70. I ristagni non esistono e perdo anche 1-2 rispetto al push pull in immissione
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
OT: oddio ma quel centrale messo li in quel modo :D
E si siamo ot, questo è un argomento da avmagazine
Blashyrkh
24-08-2013, 17:09
E si siamo ot, questo è un argomento da avmagazine
ok adesso apro un thread li apposta...
wolfnyght
25-08-2013, 11:43
Oggi c'è la fissa per rocco, sarà che anche lui adora gli haswell che sono così hot
Dove hai testato 10 4770k stabili a quella frequenza, abiti in un igloo al polo nord?
No decisamente no aahaha
ho usato un impiantino a liquido assemblato, niente di speciale oltretutto,
così configurato :
vaschetta-pompa samnso 054-radiatore triventola-wubbo ybris acs con staffa home made-radiatore monoventola a tubi thermaltake-vaschetta
PS il radiatore oldissimo della TT l'ho messo per un semplice motivo, evitare che la pompa andasse in cavitazione :) e poi qualcosa fà anche lui.
La staffa la devo rifare poi in alluminio perchè ora in materiale plastico si flette.
Ah tra le altre cose ho un procio che lol sta tranquillo a 4500MHz con 1.15v ma mi và lo stesso in protezione termica :muro:
Sotto phase da 3/4 di cv mi fà XTU a 5300MHz con uncore a 4800MHz, ps vedere 51 gradi di picco con il phase mai successo! contando che come vcore ho dato 1.425v
Ah tra le altre cose i bestemmioni che ho tirato con xtu lo sò solo io ma porc!
Intanto i miei test sulla MSI Z87 GD45 continuano.
Ragazzi dico solo che per ora ha visto di tutto e di più ed e la prima volta che mi capita una mobo a cui non ho fatto ancora un clear csmos!
Mobo grandiosa veramente!:oink: bella maiala come piace a me ahaha
A mio avviso il fornetto de longhi che ho vicino a me a settembre dovrebbe fare numerelli interessanti ;) molto interessanti (parlo del 4770k) sotto azoto.
Ora oggi piazzo questo 4670k a liquido e vedo se è buono come mi sembra che sia. sperem! che ho un paio di persone interessate ad un 4670k da 4500 rocco se non di più :)
Blashyrkh
25-08-2013, 14:27
No decisamente no aahaha
ho usato un impiantino a liquido assemblato, niente di speciale oltretutto,
così configurato :
vaschetta-pompa samnso 054-radiatore triventola-wubbo ybris acs con staffa home made-radiatore monoventola a tubi thermaltake-vaschetta
PS il radiatore oldissimo della TT l'ho messo per un semplice motivo, evitare che la pompa andasse in cavitazione :) e poi qualcosa fà anche lui.
La staffa la devo rifare poi in alluminio perchè ora in materiale plastico si flette.
Ah tra le altre cose ho un procio che lol sta tranquillo a 4500MHz con 1.15v ma mi và lo stesso in protezione termica :muro:
Sotto phase da 3/4 di cv mi fà XTU a 5300MHz con uncore a 4800MHz, ps vedere 51 gradi di picco con il phase mai successo! contando che come vcore ho dato 1.425v
Ah tra le altre cose i bestemmioni che ho tirato con xtu lo sò solo io ma porc!
Intanto i miei test sulla MSI Z87 GD45 continuano.
Ragazzi dico solo che per ora ha visto di tutto e di più ed e la prima volta che mi capita una mobo a cui non ho fatto ancora un clear csmos!
Mobo grandiosa veramente!:oink: bella maiala come piace a me ahaha
A mio avviso il fornetto de longhi che ho vicino a me a settembre dovrebbe fare numerelli interessanti ;) molto interessanti (parlo del 4770k) sotto azoto.
Ora oggi piazzo questo 4670k a liquido e vedo se è buono come mi sembra che sia. sperem! che ho un paio di persone interessate ad un 4670k da 4500 rocco se non di più :)
a quanto li vendi i 4670k? anche in pm
Raga, sapete dirmi se posso montare il WB direttamente sul silicio una volta scoperchiato e se questo comporta una diminuzione delle temp rispetta all'applicazione di doppia pasta. Avendo il wb con le "molle" posso essere gentile con la cpu a schiacciarlo sopra.
Cosa ne dite?
No decisamente no aahaha
ho usato un impiantino a liquido assemblato, niente di speciale oltretutto,
così configurato :
vaschetta-pompa samnso 054-radiatore triventola-wubbo ybris acs con staffa home made-radiatore monoventola a tubi thermaltake-vaschetta
PS il radiatore oldissimo della TT l'ho messo per un semplice motivo, evitare che la pompa andasse in cavitazione :) e poi qualcosa fà anche lui.
La staffa la devo rifare poi in alluminio perchè ora in materiale plastico si flette.
Ah tra le altre cose ho un procio che lol sta tranquillo a 4500MHz con 1.15v ma mi và lo stesso in protezione termica :muro:
Sotto phase da 3/4 di cv mi fà XTU a 5300MHz con uncore a 4800MHz, ps vedere 51 gradi di picco con il phase mai successo! contando che come vcore ho dato 1.425v
Ah tra le altre cose i bestemmioni che ho tirato con xtu lo sò solo io ma porc!
...
Non ho capito granchè ma probabilmente è colpa mia, considerato il posto in cui mi trovo. Io sono un sempliciotto, aspetto il freddo ed apro la finestra.
sto lavorando un pò su cache e memorie. non male l'uncore a 44x e le memorie a 1800mhz cl8.
http://i.imgur.com/VCtn1An.jpg
Bel risultato, quanto gli hai dato alla cache e alla vinput da bios?
Bel risultato, quanto gli hai dato alla cache e alla vinput da bios?
vrin/vccin 1.850v
vring 1.280v
vcore 1.335v --> 1.356v max
(si vedono nello screen comunque, tranne il voltaggio della cache)
il voltaggio della cache vorrei limarlo, ma son voluto partire sul sicuro.
devil_mcry
28-08-2013, 11:28
sto provando l'ultima volta i 4500
mi sa che il mio è davvero troppo merdoso e walla a 4400... che cmq vuole una vagonata di volt
ora è a 1,35 che sale fino a 1,368 vediamo se regge prime95
prime95 è davvero rognoso, uff
sto provando l'ultima volta i 4500
mi sa che il mio è davvero troppo merdoso e walla a 4400... che cmq vuole una vagonata di volt
ora è a 1,35 che sale fino a 1,368 vediamo se regge prime95
prime95 è davvero rognoso, uff
prime95 large ftts è peggio di linx avx1 anche se scalda meno.
comunque per delle prove, tieni alti i valori di vrin e vring, almeno sei sicuro che non siano loro ma solo il vcore. sto notando delle loro dei fenomeni strani con questi processori per cui non è un problema di vcore, ma di altri voltaggi.
devil_mcry
28-08-2013, 11:34
prime95 large ftts è peggio di linx avx1 anche se scalda meno.
comunque per delle prove, tieni alti i valori di vrin e vring, almeno sei sicuro che non siano loro ma solo il vcore. sto notando delle loro dei fenomeni strani con questi processori per cui non è un problema di vcore, ma di altri voltaggi.
ma la mia cpu era stabile a 4.4, ho alzato solo di 100mhz il core e ad ora gli ho dato +50mV di core
a 4.4 credo servissero poco meno di 1.3v, ma avevo lasciato grasso il vcore, adesso ho impostato 1.35v e vediamo
in teoria ho visto che il vid di queste cpu è folle, 1.65v, molto più che le cpu vecchie. molte guide danno come safety ad aria 1.4v ma in ogni caso mi voglio tenere sotto quella soglia. già 1.37v mi pare troppo
l'uncore è bassino, lo tengo a 4200mhz e gli do 1.2v che sono già larghi
ma la mia cpu era stabile a 4.4, ho alzato solo di 100mhz il core e ad ora gli ho dato +50mV di core
a 4.4 credo servissero poco meno di 1.3v, ma avevo lasciato grasso il vcore, adesso ho impostato 1.35v e vediamo
in teoria ho visto che il vid di queste cpu è folle, 1.65v, molto più che le cpu vecchie. molte guide danno come safety ad aria 1.4v ma in ogni caso mi voglio tenere sotto quella soglia. già 1.37v mi pare troppo
l'uncore è bassino, lo tengo a 4200mhz e gli do 1.2v che sono già larghi
falla una prova lasciando l'uncore a 4200 e dandogli 1.25v ;)
devil_mcry
28-08-2013, 12:02
falla una prova lasciando l'uncore a 4200 e dandogli 1.25v ;)
era il vcore mi sa
prime95 da errore molto facilmente in 30min poi va abbastanza sereno
ora ha superato il tempo critico e gira da 40min (prima bsod in 20min) probabilmente è stabile
mi sono dimenticato di mettere le ventole al max e per 10m ha scaldato non poco, 94° -.- ora è nettamente più bassa la temp
in ogni caso l'llc ha esagerato ancora, 1.376v, sale con il vccin, che tra l'altro è troppo alto, dopo gli levo almeno 10mV perchè con il bios nuovo ha raggiunto 1.872v
EDIT
ho messo le ventole al 100%, erano al 40% -.-
ho segato anche 40mv quasi dal VCCIN, 1.84 sono più che sufficienti per 1.36v di vcore
devil_mcry
28-08-2013, 14:08
niente scalda troppo, al max riprovo questa sera vedremo. abbasserò ancora un po' il vccin ma provo proprio cambiandogli l'llc
niente scalda troppo, al max riprovo questa sera vedremo. abbasserò ancora un po' il vccin ma provo proprio cambiandogli l'llc
Ma la tua non è scoperchiata?
Sarà che il silver arrow è buono come dissi ad aria e che il 4670k scalda meno del 4770k, ma alla fine con voltaggio simile e 300mhz in meno non dovrebbe scaldarti così tanto.
Antivirusvivente
28-08-2013, 14:25
Io ogni sera faccio la danza della pioggia, ieri ha funzionato ma la temp esterna non è scesa se non di qualche grado.
Inverno quando arriverai? :mc:
devil_mcry
28-08-2013, 15:02
Ma la tua non è scoperchiata?
Sarà che il silver arrow è buono come dissi ad aria e che il 4670k scalda meno del 4770k, ma alla fine con voltaggio simile e 300mhz in meno non dovrebbe scaldarti così tanto.
si ma il mio scaldava tantissimo già prima, e anche se ho perso 30gradi scoperchiandolo cambia poco
io ho un d14, che è uguale al tuo o migliore, considera che tra i5 e i7 ci saranno 10° minimo di delta... è presto fatta
si ma il mio scaldava tantissimo già prima, e anche se ho perso 30gradi scoperchiandolo cambia poco
io ho un d14, che è uguale al tuo o migliore, considera che tra i5 e i7 ci saranno 10° minimo di delta... è presto fatta
quanto ha di vid @default ?
comunque lo sto massacrando il mio 4670k, voglio essere sicuro al 1001% della sua stabilità.
ho rifatto un altro linx ed ora prime95 small ftts. tra 3h passo ad un blend test.
http://i.imgur.com/nwvppNvl.jpg (http://imgur.com/nwvppNv)
dici che sono calcolati correttamente i watt consumati da hwinfo64 ? non sarebbe male consumare al massimo 150w a 4800mhz con quella frequenza e quel livello di stress.
PaulGuru
28-08-2013, 15:41
si ma il mio scaldava tantissimo già prima, e anche se ho perso 30gradi scoperchiandolo cambia poco
Io ho un d14, che è uguale al tuo o migliore, considera che tra i5 e i7 ci saranno 10° minimo di delta... è presto fatta
Il D14 però è anche vecchio, di dissipatori che lo superano ce ne sono, dal Phanteks, al Silver Arrow SB Extreme senza problemi o anche il mio U14s che è pure single tower, quindi dire che è addrittura superiore al SA non è corretto.
devil_mcry
28-08-2013, 15:49
quanto ha di vid @default ?
comunque lo sto massacrando il mio 4670k, voglio essere sicuro al 1001% della sua stabilità.
ho rifatto un altro linx ed ora prime95 small ftts. tra 3h passo ad un blend test.
http://i.imgur.com/nwvppNvl.jpg (http://imgur.com/nwvppNv)
dici che sono calcolati correttamente i watt consumati da hwinfo64 ? non sarebbe male consumare al massimo 150w a 4800mhz con quella frequenza e quel livello di stress.
Boh mi pare arrivasse a 1.2v ma niente di certo, sotto linx
Il D14 però è anche vecchio, di dissipatori che lo superano ce ne sono, dal Phanteks, al Silver Arrow SB Extreme senza problemi o anche il mio U14s che è pure single tower, quindi dire che è addrittura superiore al SA non è corretto.
Il silver arrow sb extreme non è solo un silver arrow per 2011? Se si è più o meno contemporaneo al mio
L'u14s quando ho preso il d14 ancora non c'era in giro, anche se tornando indietro prenderei lo zalman. Comunque purtroppo ho preso il d14 nel momento sbagliato
in media a quanti ghz si può overcloccare un processore 4670k con scheda madre asrock extreme4 con dissipatore standard e con il miglior dissipatore ad aria?
in media a quanti ghz si può overcloccare un processore 4670k con scheda madre asrock extreme4 con dissipatore standard e con il miglior dissipatore ad aria?
Con lo stock direi al max 4.2 prima che diventi un forno. Con un altro tra i 4.2 ed i 4.8 in funzione della fortuna.
PaulGuru
28-08-2013, 16:10
B
Il silver arrow sb extreme non è solo un silver arrow per 2011? Se si è più o meno contemporaneo al mio
L'u14s quando ho preso il d14 ancora non c'era in giro, anche se tornando indietro prenderei lo zalman. Comunque purtroppo ho preso il d14 nel momento sbagliato
Il D14 è uno dei migliori ancora ma non è il top già da un pezzo, se ti riferisci allo Zalman CNPS12X, sì è una bomba ma penso che ti avrebbe cambiato solamente dal punto di vista dell'estetica più che delle prestazioni.
Comunque no non è lo stesso, è totalmente diverso, proprio tutto un altro dissipatore. :D
Doppio delle heatpipes, saldature in lega, struttura più stretta, lappatura a specchio, nuovo disegno del corpo radiante e nuovo corredo di ventole con le TY143.
http://www.abload.de/img/silver.4v6v3z.jpg
http://www.abload.de/img/silver.6yd4vs.jpg
http://www.abload.de/img/silver.7fybbv.jpg
http://imageshack.us/a/img51/550/wotv.jpg
tu quale usi? con un Thermalright Silver Arrow salirebbe bene? come scheda madre la tua gigabyte d3h è meglio dell'asrock?
tu quale usi? con un Thermalright Silver Arrow salirebbe bene? come scheda madre la tua gigabyte d3h è meglio dell'asrock?
La scheda madre non è così influente. Va bene l'asrock.
Il dissi serve, ma se la cpu è sfortunata o l'ihs non fa contatto bene, ci si può fare poco se non scoperchiare.
Il D14 è uno dei migliori ancora ma non è il top già da un pezzo, se ti riferisci allo Zalman CNPS12X, sì è una bomba ma penso che ti avrebbe cambiato solamente dal punto di vista dell'estetica più che delle prestazioni.
Comunque no non è lo stesso, è totalmente diverso, proprio tutto un altro dissipatore. :D
Doppio delle heatpipes, saldature in lega, struttura più stretta, lappatura a specchio, nuovo disegno del corpo radiante e nuovo corredo di ventole con le TY143.
cut
Il silver arrow "normale" non lo trovo negli shop online.
Ma la differenza di prezzo tra i due, è giustificata? Nel senso: Ne vale la pena? Intendo col SB-E.
Costa praticamente il doppio.
Io sono indeciso tra un silver arrow normale, o un H100i...
Però, non conoscendoli entrambi..
PaulGuru
28-08-2013, 17:01
Il silver arrow "normale" non lo trovo negli shop online.
Ma la differenza di prezzo tra i due, è giustificata? Nel senso: Ne vale la pena? Intendo col SB-E.
Costa praticamente il doppio.
Io sono indeciso tra un silver arrow normale, o un H100i...
Però, non conoscendoli entrambi..
Si trovano tranquillamente sull' Amazzone, su Qm@xtech, e su Computerf@mily-store in tutte e tre le versioni.
Il Silver Arrow normale che cosa intendi ? Quello vecchio ? Non esiste più da tanto tempo.
Se devi prendere il SA tanto vale prendere l'Extreme che non costa mica così tanto, solo 67€ negli ultimi due shop che ti ho elencato.
Si trovano tranquillamente su amazon e su qm@xtech, le versioni SB-E, SB-E Special Edition e SB-E Extreme
Il Silver Arrow normale che cosa intendi ? Quello vecchio ? Non esiste più da tanto tempo.
Comunque sì, se devi prendere il SA tanto vale prendere l'Extreme che non costa mica così tanto, solo 67€
Visto, su quma*tech! Avevo visto su amazo*, ma lì hanno sparato 110€.
Vado tranquillo con delle high profile? Oppure rischio di rimanere con un banco di ram soltanto? :D
PaulGuru
28-08-2013, 17:12
Visto, su quma*tech! Avevo visto su amazo*, ma lì hanno sparato 110€.
Vado tranquillo con delle high profile? Oppure rischio di rimanere con un banco di ram soltanto? :D
Sono abbastanza alti questi dissi, quindi se ti riferisci alle ripjaws che hai firma dovresti farcela agevolmente, sono i banchi da oltre 5cm tipo le Dominator, le Trident o le prime Vengeance come le mie a non passare.
Sono abbastanza alti questi dissi, quindi se ti riferisci alle ripjaws che hai firma dovresti farcela agevolmente, sono i banchi da oltre 5cm tipo le Dominator, le Trident o le prime Vengeance come le mie a non passare.
No no, scusami non ho specificato! Sul pc da gaming ho delle vengeance black high profile.. Misà che sono quelle incriminate :D
PaulGuru
28-08-2013, 17:19
No no, scusami non ho specificato! Sul pc da gaming ho delle vengeance black high profile.. Misà che sono quelle incriminate :D
No le Vengence classiche non passano, sono alte 52.5mm, dovrai ripiegare all'Archon SB-E o al Noctua U14S come ho fatto io.
Io dall'H60 2013 all'U14S ho perso 20° sul 4670K a default e solo con singola ventola a 450rpm ( quattrocento-cinquanta ), il bios addirittura mi dava l'allarme cpu-fan perchè girava sotto degli rpm minimi di default.
Le Ram son queste per intenderci :
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1542/corsair_vengeance.jpg
devil_mcry
28-08-2013, 17:21
Il D14 è uno dei migliori ancora ma non è il top già da un pezzo, se ti riferisci allo Zalman CNPS12X, sì è una bomba ma penso che ti avrebbe cambiato solamente dal punto di vista dell'estetica più che delle prestazioni.
Comunque no non è lo stesso, è totalmente diverso, proprio tutto un altro dissipatore. :D
Doppio delle heatpipes, saldature in lega, struttura più stretta, lappatura a specchio, nuovo disegno del corpo radiante e nuovo corredo di ventole con le TY143.
mi ricordavo male, cmq a me mi sa che anche prendendo quello mi sarebbe cambiato poco niente
il cnps12x mi farebbe fare un paio di gradi in meno, quello forse qualcosetta di più ma a me servirebbero 10° in meno...
nel caso dell' sb-e quindi bisogna stare per forza su delle ram low profile tipo ares ? le sniper ci stanno?
PaulGuru
28-08-2013, 17:28
mi ricordavo male, cmq a me mi sa che anche prendendo quello mi sarebbe cambiato poco niente
il cnps12x mi farebbe fare un paio di gradi in meno, quello forse qualcosetta di più ma a me servirebbero 10° in meno...
Mi sà che dovrai scoperchiare a questo punto oppure puoi fare un tentativo con un Kraken X60 con ventole in immissione, però non sò se ti va a genio la cosa.
nel caso dell' sb-e quindi bisogna stare per forza su delle ram low profile tipo ares ? le sniper ci stanno?
E' alto 48mm, gran parte delle ram ad alto profilo ci stanno, solo quelle molto alte non ci stanno.
Non serve prendere delle low profile, non va addosso alle RAM il dissi
PaulGuru
28-08-2013, 17:33
Non serve prendere delle low profile, non va addosso alle RAM il dissi
Il Silver Arrow è stretto ma la ventola li occupa i primi 3 slot :D
E se la metti troppo in alto sfori i 20cm di altezza e non ventila tutto il corpo radiante.
Puoi metterle in pull ma così perdi prestazioni, tanto vale ripiegare su un single tower in quel modo.
http://imageshack.us/a/img35/3885/x5vy.jpg
devil_mcry
28-08-2013, 17:40
Mi sà che dovrai scoperchiare a questo punto oppure puoi fare un tentativo con un Kraken X60 con ventole in immissione, però non sò se ti va a genio la cosa.
E' alto 48mm, gran parte delle ram ad alto profilo ci stanno, solo quelle molto alte non ci stanno.
lol è già aperto XD sono stato il primo ad aprire il 4770k qui dentro :P
PaulGuru
28-08-2013, 17:41
lol è già aperto XD sono stato il primo ad aprire il 4770k qui dentro :P
E vuoi altri 10° ? :D
Mi sà che devi usare un AIO della massima categoria, come appunto il Kraken X60 o Corsair H110 con ventole in immissione.
mm qualcosa che non ingombri gli slot o un liquido preassemblato valido?
Il Silver Arrow è stretto ma la ventola li occupa i primi 3 slot :D
E se la metti troppo in alto sfori i 20cm di altezza e non ventila tutto il corpo radiante.
Puoi metterle in pull ma così perdi prestazioni, tanto vale ripiegare su un single tower in quel modo.
io ce l'ho in pull pull e non va affatto male. dovrei vedere se invece è possibile ruotarlo di 90°
devil_mcry
28-08-2013, 18:01
E vuoi altri 10° ? :D
Mi sà che devi usare un AIO della massima categoria, come appunto il Kraken X60 o Corsair H110 con ventole in immissione.
no io dicevo un liquido non AIO
PaulGuru
28-08-2013, 18:14
io ce l'ho in pull pull e non va affatto male. dovrei vedere se invece è possibile ruotarlo di 90°
Ma infatti non va male, semplicemente si può fare ancora qualche grado in meno.
Ma non fai prima a cambiare le RAM e fare il push push ?
Ma infatti non va male, semplicemente si può fare ancora qualche grado in meno.
Ma non fai prima a cambiare le RAM e fare il push push ?
per 2-3 °C non mi metto di certo a cambiare ram :)
stavo valutando invece di passare all'h110 quando cambierò case.
No le Vengence classiche non passano, sono alte 52.5mm, dovrai ripiegare all'Archon SB-E o al Noctua U14S come ho fatto io.
Io dall'H60 2013 all'U14S ho perso 20° sul 4670K a default e solo con singola ventola a 450rpm ( quattrocento-cinquanta ), il bios addirittura mi dava l'allarme cpu-fan perchè girava sotto degli rpm minimi di default.
Le Ram son queste per intenderci :
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1542/corsair_vengeance.jpg
Si sono queste :muro:
Anche l'archon l'ho adocchiato, non sembra malaccio
nel caso dell' sb-e quindi bisogna stare per forza su delle ram low profile tipo ares ? le sniper ci stanno?
Mi ha detto male a me :D
Il Silver Arrow è stretto ma la ventola li occupa i primi 3 slot :D
E se la metti troppo in alto sfori i 20cm di altezza e non ventila tutto il corpo radiante.
Puoi metterle in pull ma così perdi prestazioni, tanto vale ripiegare su un single tower in quel modo.
http://imageshack.us/a/img35/3885/x5vy.jpg
Quindi la situazione sarebbe questa in caso io comprassi il SA SB-E, mettendolo sulla Z87?
Dall'immagine che hai postato sembra che neanche le low profile possono passarci sotto!
PaulGuru
28-08-2013, 19:06
Si sono queste :muro:
Anche l'archon l'ho adocchiato, non sembra malaccio
Mi ha detto male a me :D
Quindi la situazione sarebbe questa in caso io comprassi il SA SB-E, mettendolo sulla Z87?
Dall'immagine che hai postato sembra che neanche le low profile possono passarci sotto!
Certo che ci stanno sennò non lo venderebbero neppure.
La ventola si può spostare in alto, e volendo ci stanno anche le Vengeance ma arriverebbe a 20cm di altezza e ventoleresti metà blocco.
http://www.tomshw.it/forum/attachments/raffreddamento/37547d1352748543-problema-dimensioni-silver-arrow-sb-e-extreme-thermalright-silverarrow-sb-e-extreme-memclearance01.jpg
Se hai le ventole ad alto profilo o lo metti in pull pull come Ludus o cambi RAM.
Personalmente però in pull pull non reputo valga più la pena rispetto ai modelli a singola torre.
Salve a tutti,;) ;)
volevo chiedere, a chi l'ho ha già fatto, quanto ha guadagnato in mhz per lo scoperchiamento dell' haswell.
Attualmente ho raggiunto i 4300 mhz, con un I7 4770k, ad aria ( thermalrigth archon con 2 ventole), con circa 1,23v. totalmente stabile a linx 20 cicli e prime blend 2 ore.
La mia mobo Asus Maximus VI Hero.
Gli altri componenti in firma.
Ho provato a 4400 mhz ma le temperature, anche in considerazione del caldo attuale, non riesco a controllarle......:( :( :(
La mia perplessità riguarda la difficoltà che si incontra con questi processori a stabilizzarli, vedi cache, pch, etc. e che forse anche abbassando le temperature, in caso di cpu non particolarmente fortunate, non ci sia un effettivo guadagno sulla frequenza.:mc: :mc:
A me interessa il rock solid.......
http://img19.imageshack.us/img19/7486/7zox.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/7zox.jpg/)
http://img14.imageshack.us/img14/1298/cqcs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/cqcs.jpg/)
http://img46.imageshack.us/img46/2383/7hsu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/7hsu.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/2539/7wmt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/7wmt.jpg/)
Per il momento mi ritengo soddisfatto delle prestazioni della cpu e delle temperature, paragonabili a quelle di un Sandy a 4850 mhz.
Saluti;) ;)
Certo che ci stanno sennò non lo venderebbero neppure.
La ventola si può spostare in alto, e volendo ci stanno anche le Vengeance ma arriverebbe a 20cm di altezza e ventoleresti metà blocco.
http://www.tomshw.it/forum/attachments/raffreddamento/37547d1352748543-problema-dimensioni-silver-arrow-sb-e-extreme-thermalright-silverarrow-sb-e-extreme-memclearance01.jpg
Se hai le ventole ad alto profilo o lo metti in pull pull come Ludus o cambi RAM.
Personalmente però in pull pull non reputo valga più la pena rispetto ai modelli a singola torre.
Sull'immagine che hai postato prima sembrava più "grave" il problema :D
Beh allora (credo) tantovale che mi prendo un kit di ram nuovo low profile , giusto per stare tranquillo.
Ma invece per quanto riguarda l'H100i? Di prestazioni equivale a un silver arrow? Diciamo che 100€ ce li spendo per il dissipatore, meglio un SA e risparmiare quei 20/30€ oppure andare su H100i?
In caso passassi a un H100i, via, e mi tengo anche le ram :D (fra l'altro sono anche "fortunate", mi reggono i 1866Mhz con le latenze di fabbrica :D)
PaulGuru
28-08-2013, 19:25
Sull'immagine che hai postato prima sembrava più "grave" il problema :D
Beh allora (credo) tantovale che mi prendo un kit di ram nuovo low profile , giusto per stare tranquillo.
Ma invece per quanto riguarda l'H100i? Di prestazioni equivale a un silver arrow? Diciamo che 100€ ce li spendo per il dissipatore, meglio un SA e risparmiare quei 20/30€ oppure andare su H100i?
In caso passassi a un H100i, via, e mi tengo anche le ram :D (fra l'altro sono anche "fortunate", mi reggono i 1866Mhz con le latenze di fabbrica :D)
Non lo sò quanto va il 100i, dipende molto da come tieni le ventole e come sono orientate, sembrano rendere al meglio se aspiri aria fresca da fuori, in caso contrario molto meno.
l'h100i e H80i comunque sembran guastarsi molto facilmente, semmai guarda il Seidon 240M.
ma nel cm690 ci può stare? o serve un fulltower?
Non lo sò quanto va il 100i, dipende molto da come tieni le ventole e come sono orientate, sembrano rendere al meglio se aspiri aria fresca da fuori, in caso contrario molto meno.
l'h100i e H80i comunque sembran guastarsi molto facilmente, semmai guarda il Seidon 240M.
Valuterò.
Ti ringrazio della disponibilità!
Ah dimenticavo... Io attualmente ho un HAF922 sul gaming. Il silver arrow dovrebbe starci...
devil_mcry
28-08-2013, 21:13
4.4ghz 1.3v fa 12° in meno rispetto 4500 1.36v :O
Mi sembra tanto, a me prende 1 grado ogni 0.01v però a 4400 ho fatto poche prove e causa temperature di 90 ° mi sono fermato a 1.18v
Ho preso un dissi efficiente a bassi wattaggi ma inadeguato per spingere questa cpu
PaulGuru
28-08-2013, 23:24
Mi sembra tanto, a me prende 1 grado ogni 0.01v però a 4400 ho fatto poche prove e causa temperature di 90 ° mi sono fermato a 1.18v
Ho preso un dissi efficiente a bassi wattaggi ma inadeguato per spingere questa cpu
Prendi qualcosa di più prestante allora :D
Comunque il tuo non è proprio proprio il massimo come dissipatore a qualunque wattaggio.
E ma nel mio case non so cosa ci sta, hyper t4 l'avevo scelto anche per il suo volume e peso limitati a parità di prestazioni.
Bo, da queste recensioni sui 150w sono tutti sui 47-48 gradi:
Hyper T4
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/1184-recensione-cooler-master-blizzard-t2-e-hyper-t4.html?start=6
Noctua D14
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/509-recensione-noctua-nh-d14.html?start=7
Ho migliorato qualche grado a 4300 abbassando la vuncore da 1.250v a 1.210v: 79-85-82-79
http://i.imgur.com/QWW6lJyl.png (http://imgur.com/QWW6lJy)
Blashyrkh
29-08-2013, 02:14
Con lo stock direi al max 4.2 prima che diventi un forno. Con un altro tra i 4.2 ed i 4.8 in funzione della fortuna.
4.2 con lo stock? in una cella frigorifera si :D
http://i.imgur.com/i5Uxo5dl.jpg (http://imgur.com/i5Uxo5d)
nel single thread spacco :D
Ho trovato questa comparazione di dissipatori fatta su un 4770k@4500 e 1.25v:
http://www.tomshardware.com/reviews/best-heat-sink-haswell,3554-22.html
La domanda che mi faccio è sempre la solita: come fa un haswell ad emettere tutto quel calore se i watt dissipati sono allineati ad ivi bridge? Può un regolatore di tensione generare tutto quel calore extra? Mistero.
Leggendo quella recensione potrei migliorare passando ad esempio al noctua ma, guardando la comparazione in prima pagina a parità di vcore il Corsair H100i di Nightingale è allineato alle mie temperature e mi chiedo il motivo, forse il suo ha un peggior contatto ihs die?
visto che le temperature scendono di circa 30 gradi una volta regolato l'ihs, direi proprio di si.
Nel mio la pasta termica non c'era tra core e ihs, era tutta strabordata fuori, il core era bello lucido come se non fosse mai stato sporcato, adesso con la liquid ultra e tutta un'altra cosa.
PaulGuru
30-08-2013, 00:14
Ho trovato questa comparazione di dissipatori fatta su un 4770k@4500 e 1.25v:
http://www.tomshardware.com/reviews/best-heat-sink-haswell,3554-22.html
La domanda che mi faccio è sempre la solita: come fa un haswell ad emettere tutto quel calore se i watt dissipati sono allineati ad ivi bridge? Può un regolatore di tensione generare tutto quel calore extra? Mistero.
Leggendo quella recensione potrei migliorare passando ad esempio al noctua ma, guardando la comparazione in prima pagina a parità di vcore il Corsair H100i di Nightingale è allineato alle mie temperature e mi chiedo il motivo, forse il suo ha un peggior contatto ihs die?
Emette perchè ha i VRM integrati e il metodo di applicazione della pasta è stato appositamente peggiorato.
Nel misurare le temp fra un utente e l'altro entra in gioco la temperatura ambiente.
SgAndrea
30-08-2013, 08:13
Ho trovato questa comparazione di dissipatori fatta su un 4770k@4500 e 1.25v:
http://www.tomshardware.com/reviews/best-heat-sink-haswell,3554-22.html
La domanda che mi faccio è sempre la solita: come fa un haswell ad emettere tutto quel calore se i watt dissipati sono allineati ad ivi bridge? Può un regolatore di tensione generare tutto quel calore extra? Mistero.
Leggendo quella recensione potrei migliorare passando ad esempio al noctua ma, guardando la comparazione in prima pagina a parità di vcore il Corsair H100i di Nightingale è allineato alle mie temperature e mi chiedo il motivo, forse il suo ha un peggior contatto ihs die?
Se noti a mio parere mancano molti ottimi dissipatori .
Non so voi ma io ho avuto la sensazione che la cpu non riesce a scambiare bene il calore con IHS.
E' dovuto alla famosa pasta termica?
Per testarlo a dovere in rete dicono che Intel consiglia di usare lo stress test di AIDA 64 :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.