View Full Version : Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club
MontegoBay
21-12-2015, 18:32
[QUOTE=MontegoBay;43160055]Scusa cosa intendi?
su come spremerlo anche se ho apo in questi giorni che sta cpu ha il molti bloccato :(
Gundam1973
21-12-2015, 18:59
[QUOTE=piazadelachiiesa;43197310]
su come spremerlo anche se ho apo in questi giorni che sta cpu ha il molti bloccato :(
puoi solo salire di bclk...ma parliamo di un 100 max 200mhz se ti dice bene.....e manderesti tutti i bus fuori specifica...lascialo cosi che va più che bene!!! :D
john21wall
24-12-2015, 09:39
Thanks a lot a lot of useful information
skryabin
24-12-2015, 23:35
Intanto BUON NATALE A TUTTI! :asd:
Dunque, è il mio primo tentativo di overclock con una cpu intel nuova (l'ultima che ho overcloccato è stato il mitico Q6600 a 3 gigi)
Non voglio fare nulla di eclatante ma vorrei capire essenzialmente se ho fatto qualche cavolata.
Ho una asus Hero VI (penultimo bios 1505 mi pare) e un 4770k
Mi serve l'HT e anche la gpu integrata, quindi non li disabilito.
Posto uno screen per avere una visione d'insieme del tutto
http://i.imgur.com/lVO9gWtl.jpg (http://i.imgur.com/lVO9gWt.png)
Ho impostato manualmente il moltiplicatore a 42
Voltaggio auto mi setta 1.2V sotto stress
Settato la cache manualmente a 39 min max, volt in auto rilevo un vccring di circa 1.17-1.19 V
Disabilitato l'asus enhancement
Ho disabilitato anche svid (che cavolo è?) e impostato manualmente il VCCIN a 1.79V (eventual input voltage), di default era qualche decimale più basso, adesso rilevo mediamente intorno agli 1.8V
Impostato un + 0.1V al System Agent perchè ho delle ram a 2400Mhz cas 10 e 1T (0.960V finali rilevati come VCCSA) e da quanto leggo penso sia saggio dare una spinta ai 0.85V stock, addirittura molti consigliano di partire direttamente da 1.15V
Piccola nota per le ram, applicando il profilo XMP mi aspettavo che venisse modificato tale voltaggio e invece sembrerebbe che rimanga in auto a 0.8V, nell'spd delle tridentX leggo addirittura memory controller 1.25V, si riferisce al VCCSA o a qualcos'altro? O_o
Nelle guide dicono di alzare anche il VCCIO ma non lo trovo nel bios asus, so che dovrebbe essere quello che vedo rilevato come VTT (1.112V si vede nello screen) e che probabilmente è collegato in qualche modo al VCCSA.
Inoltre non so come regolarmi con i valori digital e analog, lasciati in auto per adesso rispettivamente a circa 1.1V e 1.0V
Complessivamente vi sembrano valori e regolazioni sensate o c'è qualcosa di stonato?
Cinebench fatto più volte, giocato a CSGO e GTA V svariate ore sembra stabile, adesso sto facendo delle conversioni lunghe con handbrake
Temperature sui 60 gradi mentre comprimo.
Suggerimenti su come provare a spingermi gradualmente fino a 4.4 son graditi.
PS: una cosa strana che mi fa preoccupare un pochino è il vcore rilevato da cpu-z, sembrerebbe rilevare esattamente la metà di quanto è in realtà o rileva qualcos'altro diverso dal vid dei core?
roberto1
25-12-2015, 13:10
ma come la disattivi la gpu integrata ?sulla asus z 87 pro non ho trovato la voce da nessuna parte.
skryabin
25-12-2015, 14:09
ma come la disattivi la gpu integrata ?sulla asus z 87 pro non ho trovato la voce da nessuna parte.
nelle asus, almeno sulla mia rog, l'IGP si disattiva sotto "Tweaker's Paradise"
A me serve per il quicksync, non posso disattivarla, quindi anche per questo non prevedo di fare numero folli in overclock :)
Vorrei solo che qualcuno con più esperienza buttasse un occhio ai settaggi che ho postato sopra per capire se c'è qualcosa di eccessivamente sbagliato.
Scusate ma il vccrin è il vring (con riferimento a cache l3) sulla gigabyte z97?
Vorrei abbassarlo, l'ex possessore della cpu se non erro m'ha detto di piazzare l'uncore a 4.3 e il vccrin a 1.17 e vcore 1.17 (anche se per sicurezza, avendo mobo diversa, ho messo 1.85 da bios) per i 4.5.
Edit: trovato
ragazzi invece quale voce per abilitare il gli state c1-c6 su mobo msi?
per ora sto lavorando in fix mode, quindi ovviamente mi sta sempre a 4.4 ghz fisso a 1.2v, però non mi dispiacerebbe che si abbassarre la frequenza ed il v-core quando va in idle...
devil_mcry
26-12-2015, 22:02
ragazzi invece quale voce per abilitare il gli state c1-c6 su mobo msi?
per ora sto lavorando in fix mode, quindi ovviamente mi sta sempre a 4.4 ghz fisso a 1.2v, però non mi dispiacerebbe che si abbassarre la frequenza ed il v-core quando va in idle...
Devi cambiare il modo in cui overvolti, togliendo override e mettendo offset o quel che è...
ragazzi invece quale voce per abilitare il gli state c1-c6 su mobo msi?
per ora sto lavorando in fix mode, quindi ovviamente mi sta sempre a 4.4 ghz fisso a 1.2v, però non mi dispiacerebbe che si abbassarre la frequenza ed il v-core quando va in idle...
Imposta 'Cpu ratio mode' in 'Dynamic mode' per la frequenza
Poi da 'CPU features' abilita 'Intel C-state', C1E support e imposta 'Package C State Limit' su c6/c7
Anche se setti i voltaggi in 'Override mode' il voltaggio si abbassa ugualmente in idle.
thanks boys!;)
risolto impostando il molti da fix mode a dinamic mode (disabilitando il turbo) ed i voltage da override a adaptive.
cosi mi copre tutta la gamma dei clock (ho visto step da 800-1600-2300-3300 fino ai 4500 impostati) e il vcore oscilla tra i 0.8v per gli 800 fino agli 1.25 che mi servono per i 4500 passando per step intermedi di 1 e 1.1.
Buono ed anche questo lo abbiamo risolto.
salve a tutti :P sono un Gamer / Streamer ormai da tanti anni e ho sempre avuto la mania dell'overclock fin dal mio vecchio athlon 5000+ (che ricordi, il primo pc montato con le mie mani XD)
Ho costruito qualche mese fa il mio nuovo pc con il 4790k e ci ho subito messo le mani sopra portandolo immediatamente (con risultati fantastici direi) a 4.7ghz a 1.250 di vcore :P ora ho alzato un po l'asticella (premetto che è raffreddato da un 412s con 2 ventole applicate, quindi ad aria) e ho preovato i 4.8 a 1.3v, risultato CRASH disastroso ahahah, ma lo riesco a tenere in piedi stabile a 4.8 1.32v
la domanda è, durante il gaming quotidiano le mie temperature sono molto buone (generalmente mai sopra i 75 gradi anche con utilizzi grossi della cpu su 60/70%), ma nel mio testing personale di stress che non consiste in prime95 o aida, ma bensi in una soluzione di stress piu vicino alla quotidianità, 1 ora di gioco su battlefront, server da 40 player, registrazione "streaming" a 60 frame fullHD con 2 programmi CONTEMPORANEAMENTE, la temperatura sale sugli 85 gradi.
Considerando la grande mole di stress che la cpu prende in quel "test", secondo voi un delidding (riapplicando però la mascherina, cambiando solo la pasta termica) potrebbe aiutare? o sono temperature ancora buone?
Considerate che quando gioco normalmente la temperatura è di circa75 gradi come detto e in idle siamo sui 35
Pachanga
30-12-2015, 23:42
Azz,75° o giù di lì già non sono mica pochi,in game...:stordita:
Se pensi di fare overclock per partecipare a qualche contest o per soddisfazione personale allora il delid lo considererei praticamente obbligatorio.
Se invece lo scopo principale è quello di ottenere buone prestazioni in gioco,beh,io lo terrei a 4.7 con 1.25 di vcore(io ad esempio sto alla stessa frequenza con 1.24),non stresserei ulteriormente la cpu con temperature così elevate per arrivare a 4.8.
Nel caso metterei il tutto a liquido,o farei,appunto il delid.
Opinione del tutto personale,eh...?!;) :)
retiffico :P mentre gioco E BASTA la situazione è fra i 50 e i 65 dipende dal carico della cpu, mentre gioco e streammo con un solo programma normalmente la situazione è fra i 65 e i 75 ma si tratta di un paio di ore al giorno non di piu, mentre nel mio "stress test" dove la cpu è permanentemente al 100% sto sui 80 ^^
Per me hai delle buone temperature, per la frequenza e il vcore che gli dai, il mio che è deliddato a 4.5ghz 1.24v in gioco sta sui 50/55°C, sotto carichi pesanti (vegas pro, handbrake etc tocca i 65°C).
Non mi sembra che la tua abbia estrema necessità di delid.
Il realtà il delid da belle soddisfazioni e abbassa parecchio le temperature, però tieni presente che, nonostante sia una cavolata da fare, invalidi la garanzia, e rischi di buttare la cpu se sbagli, quindi la scelta comunque spetta a te, valuta pro e contro e decidi.
Per me hai delle buone temperature, per la frequenza e il vcore che gli dai, il mio che è deliddato a 4.5ghz 1.24v in gioco sta sui 50/55°C, sotto carichi pesanti (vegas pro, handbrake etc tocca i 65°C).
Non mi sembra che la tua abbia estrema necessità di delid.
Il realtà il delid da belle soddisfazioni e abbassa parecchio le temperature, però tieni presente che, nonostante sia una cavolata da fare, invalidi la garanzia, e rischi di buttare la cpu se sbagli, quindi la scelta comunque spetta a te, valuta pro e contro e decidi.
esatto, anche per me sono temperature comunque ampiamente nei limiti e accettabili, il fatto del delid era per soddisfazione personale ma la garanzia mi bloccava :( per questo ho chiesto pareri sulle temperature che in caso fossero buone, mi evitavo questa cosa :P comunque ho visto online risultati assurdi, dai 10 ai 20 gradi in meno D: giusto per informazione personale poi, la pasta termica sotto il lid, non è la stessa che mettiamo sopra vero? ho visto gente usare parta termica simil-mercurio, va messa quella per forza? giusto in caso dopo mi venga voglia di farlo ahahah sono uno sperimentatore xD
esatto, anche per me sono temperature comunque ampiamente nei limiti e accettabili, il fatto del delid era per soddisfazione personale ma la garanzia mi bloccava :( per questo ho chiesto pareri sulle temperature che in caso fossero buone, mi evitavo questa cosa :P comunque ho visto online risultati assurdi, dai 10 ai 20 gradi in meno D: giusto per informazione personale poi, la pasta termica sotto il lid, non è la stessa che mettiamo sopra vero? ho visto gente usare parta termica simil-mercurio, va messa quella per forza? giusto in caso dopo mi venga voglia di farlo ahahah sono uno sperimentatore xD
Allora, per sostituire la pasta termica puoi usare una normale pasta ad alte prestazioni, tipo mx4, nh1 o similari, che ti fanno guadagnare una decina di gradi, se invece ci metti una pasta come la liquid pro/ultra (come ho fatto io su 3cpu deliddate), riesci a guadagnare anche 25 ai 30 gradi.
Si si capisco, pure io sono uno sperimentatore :D azzardo tutto quello che c'è da azzardare :D
Comunque Buon anno a tutti!
sdjhgafkqwihaskldds
17-01-2016, 15:41
Sto praticando un leggero overclock col 4790k, ho provato 4400 con 1.21v
Cosa usate per testare la stabilità?
ho provato Linx 0.6.5 ed è stabile, arriva circa a 80°
con Prime 95 in modalità Blend tutto ok, ma in modalità small FFTs arriva a 100° e va in protezione termica (throttle) anche senza OC
Pachanga
17-01-2016, 22:59
Sto praticando un leggero overclock col 4790k, ho provato 4400 con 1.21v
Cosa usate per testare la stabilità?
ho provato Linx 0.6.5 ed è stabile, arriva circa a 80°
con Prime 95 in modalità Blend tutto ok, ma in modalità small FFTs arriva a 100° e va in protezione termica (throttle) anche senza OC
I test che hai utilizzato vanno benissimo,soprattutto per un uso "normale" dell'overclock,sia in game che no...;)
Se vuoi,per sfizio,puoi aggiungere OCCT e PovRay,che,in proporzione,fanno raggiungere alla CPU temperature inferiori a quelle di Prime ma ti garantiscono comunque un ottimo stress di prova per il processore,ancor di più se ciò che ti interessa è un o.c. per ottenere migliori prestazioni in gioco.
sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2016, 00:22
Ma mi sembra troppo caldo
a 90° o più le heat pipe del dissipatore sono tiepide, lo stesso dissipatore usato sul Phenom X6 era bollente, si nota proprio la presenza della pasta
comunque mi interessa un leggero overclock, vorrei riuscire a tenerlo almeno a 4500 :)
Ciao, io sto provando a overclockare nuovamente il mio i5 4670k. Tempo fa lo avevo portato a 4.2ghz con bus ring anch'esso a 42, ma ho perso il profilo di overclock, e mi ricordo che è stato molto difficoltoso superare lo stress test con Prime95.
Al momento sono riuscito a portarlo a 4.4ghz con vcore a a 1.265, e sono stabile con Intel Extreme Tuning Utility e Aida64 con il bus ring a 39 (1.22v), se alzo il bus ring a 40 non regge, ma il voltaggio appare già rosso sul bios per cui non vorrei esagerare. Secondo voi è meglio tenerlo a 4.4ghz con bus ring a 39 oppure sarebbe meglio puntare a un bus ring con lo stesso clock del processore anche scendendo un po'?
Inoltre, se sono stabile con IETU e Aida64, voi considerereste il sistema stabile? Con Prime95 le temperatura mi arrivano intorno ai 90 gradi in 2 secondi netti, mentre con gli altri non arrivo a 80.
Grazie!
Ma mi sembra troppo caldo
a 90° o più le heat pipe del dissipatore sono tiepide, lo stesso dissipatore usato sul Phenom X6 era bollente, si nota proprio la presenza della pasta
comunque mi interessa un leggero overclock, vorrei riuscire a tenerlo almeno a 4500 :)
4.5ghz considerando la pessima dissipazione non è per niente un leggero overclock, cmq se con linx 0.6.5 ti passa 15cicli con 6gb di ram, sei a posto.
sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2016, 11:29
4.5ghz considerando la pessima dissipazione non è per niente un leggero overclock, cmq se con linx 0.6.5 ti passa 15cicli con 6gb di ram, sei a posto.
ok grazie
farò delle prove a 4500 cercando di tenere i voltaggi bassi
l'ho usato tranquillamente anche a 4600 e 1.28v ma cercherei di non esagerare troppo con l'overclock, ho poca pazienza.
Mazda RX8
18-01-2016, 20:41
Incredibile quanto la pasta termica che usa intel faccia veramente pena...
Ho cambiato processore da un 4690K ad un 4790K e ora in full ho differenze di temp fra il primo e il quarto core di 20 gradi!! :muro: Posso ancora accettare i 13 gradi di differenza del mio vecchio processore, ma 20 gradi mi sembrano veramente una esagerazione!!
Secondo voi potrei richiedere un RMA??
Gianca90
19-01-2016, 00:46
Ragazzi...
Anche se non ho un 4670k ma un 4690k... Mica potete passare a darmi un parare almeno ?? :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43279845&postcount=1
sdjhgafkqwihaskldds
19-01-2016, 07:25
@Mazda RX8, sono tanti 20° ! sì potresti mandarlo in RMA
@mecha, lascia il bus a 39 se è più stabile, ho letto sul topic del 2011-3 che prime 95 in modalità FFTs è da evitare perché stressa troppo e produce dei picchi di corrente elevati, sarà così anche con questi 1150 !
FFTs lo usavo per le cpu AMD, erano due anni che non overcloccavo più, si vede che ho perso l'abitudine XD
ora ricordo perché ho messo da parte questa pratica... mi stresso più io che la CPU
rizzotti91
19-01-2016, 13:04
I ritocchi a frequenze e timings delle ram come li testate?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
I ritocchi a frequenze e timings delle ram come li testate?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
SuperPi 32m, verifichi l'efficienza e se lo passi sei stabile
I ritocchi a frequenze e timings delle ram come li testate?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
SuperPi 32m e Prime in modalità blend
Arrow0309
26-01-2016, 21:32
Mizzega il 4790K ha il record mondiale come prestazioni in single thread su Passmark cpu bench (aggiornato ad oggi) :cool:
A default poi:
https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html
Cmq raga, presto sarò uno dei vostri con una bella 4790K @4.8 selezionata dal grande Kk :D :Prrr:
Ci sara' da divertire :asd:
nicola1283
26-01-2016, 21:39
Mizzega il 4790K ha il record mondiale come prestazioni in single thread su Passmark cpu bench (aggiornato ad oggi) :cool:
A default poi:
https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html
Cmq raga, presto sarò uno dei vostri con una bella 4790K @4.8 selezionata dal grande Kk :D :Prrr:
Ci sara' da divertire :asd:
Sara' pur vero ma quante sberle ci danno i six core nuovi :cry: in Firestrike
A proposito io ho portato la mia a 4,9 per fare il bench bella belva :D
Mazda RX8
27-01-2016, 13:54
Mizzega il 4790K ha il record mondiale come prestazioni in single thread su Passmark cpu bench (aggiornato ad oggi) :cool:
A default poi:
https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html
Cmq raga, presto sarò uno dei vostri con una bella 4790K @4.8 selezionata dal grande Kk :D :Prrr:
Ci sara' da divertire :asd:
alla faccia! :D
Arrow0309
28-01-2016, 18:13
SuperPi 32m, verifichi l'efficienza e se lo passi sei stabile
SuperPi 32m e Prime in modalità blend
Ma l'hyper pi 32mb no? Non va più di moda coi Haswell? :D
Sara' pur vero ma quante sberle ci danno i six core nuovi :cry: in Firestrike
A proposito io ho portato la mia a 4,9 per fare il bench bella belva :D
A quanto lo tieni in daily però, 100% RS?
E l'uncore?
alla faccia! :D
Eh si, :Prrr:
Ma io a te ti conosco (in un certo senso) :)
Anni fa seguivo un tuo thread delle mobo Asus (P5q-e o series) proprio quando passai coll'oc da intel (dopo lunghi anni di AMD).
Pensa che ho seguito quel 3d per quasi un'anno tentando vari oc sul mio q6600 (con un dissi zerotherm zen nanoxia ed.) senza di essere neanche iscritto al forum. :p
Solo nel 2009 poi mi sono finalmente iscritto e sul 3d di Sirioo poi, col nehalem in oc sulle Gigabyte X58 (avevo una UD5, la migliore all'epoca) :asd:
Mazda RX8
29-01-2016, 11:23
Ma l'hyper pi 32mb no? Non va più di moda coi Haswell? :D
A quanto lo tieni in daily però, 100% RS?
E l'uncore?
Eh si, :Prrr:
Ma io a te ti conosco (in un certo senso) :)
Anni fa seguivo un tuo thread delle mobo Asus (P5q-e o series) proprio quando passai coll'oc da intel (dopo lunghi anni di AMD).
Pensa che ho seguito quel 3d per quasi un'anno tentando vari oc sul mio q6600 (con un dissi zerotherm zen nanoxia ed.) senza di essere neanche iscritto al forum. :p
Solo nel 2009 poi mi sono finalmente iscritto e sul 3d di Sirioo poi, col nehalem in oc sulle Gigabyte X58 (avevo una UD5, la migliore all'epoca) :asd:
Si, ero proprio io! Bei tempi anche quelli! Ho tenuto per anni e anni un E8400 a 4.5Ghz e vcore da v1.5000 senza mai cedere!!
Arrow0309
29-01-2016, 15:15
Si, ero proprio io! Bei tempi anche quelli! Ho tenuto per anni e anni un E8400 a 4.5Ghz e vcore da v1.5000 senza mai cedere!!
Insomma, ti è durato un po sto procio! :)
Io neanche ricordo più come gira un dual core. :asd:
Ne ho cambiate un po di cpu da allora, le ultime sono state 2 ib 3770k e una 2600k, tutti a 4.8ghz
Ora sto aspettando sto devil's canyon, sempre sui 4.8 @ 1.265v e la cache forse a 4000 o a 4400. :p :cool:
Gundam1973
29-01-2016, 16:20
Si, ero proprio io! Bei tempi anche quelli! Ho tenuto per anni e anni un E8400 a 4.5Ghz e vcore da v1.5000 senza mai cedere!!
Ne ho ancora uno montato sul muletto con una asus p5k deluxe......OC dalla prima accensione! :D :D
Arrow0309
29-01-2016, 16:49
Ne ho ancora uno montato sul muletto con una asus p5k deluxe......OC dalla prima accensione! :D :D
Pure qua stai? :D :asd:
Beh, dimenticavo che hai una bella 4790K da un po. :p
Ci vuole un po più di anima a sto 3d, mi sa poche scimmie in giro. :asd:
Mazda RX8
30-01-2016, 13:15
Pure qua stai? :D :asd:
Beh, dimenticavo che hai una bella 4790K da un po. :p
Ci vuole un po più di anima a sto 3d, mi sa poche scimmie in giro. :asd:
Prima di passare ad affinare l'OC del mio processore devo perdere tempo a trovare i massimali con la scheda video in firma...:sborone:
Arrow0309
30-01-2016, 13:58
Prima di passare ad affinare l'OC del mio processore devo perdere tempo a trovare i massimali con la scheda video in firma...:sborone:
Qui c'è un'ottimo 3d su ocn:
http://www.overclock.net/t/1544574/gigabyte-gtx-9xx-g1-gaming-h2o-air-bios-tweaking
Thread di quale ne faccio parte anch'io con la mia 980 wf3 @g1 @ modded bios oc e overvolt @1531
Il 3d è dedicato alle gigabyte 970 /980 / 980ti custom ma c'è pure qualcuno con una evga ftw
Se vuoi posso fare una "richiesta speciale" per un bios mod su misura per la tua. :cool: ;)
Mazda RX8
30-01-2016, 19:55
Qui c'è un'ottimo 3d su ocn:
http://www.overclock.net/t/1544574/gigabyte-gtx-9xx-g1-gaming-h2o-air-bios-tweaking
Thread di quale ne faccio parte anch'io con la mia 980 wf3 @g1 @ modded bios oc e overvolt @1531
Il 3d è dedicato alle gigabyte 970 /980 / 980ti custom ma c'è pure qualcuno con una evga ftw
Se vuoi posso fare una "richiesta speciale" per un bios mod su misura per la tua. :cool: ;)
La mia è una Classified, non la FTW! Siamo comunque OT qui, ti mando un PVT! :)
Killkernel
30-01-2016, 23:25
Ora sto aspettando sto devil's canyon, sempre sui 4.8 @ 1.265v e la cache forse a 4000 o a 4400. :p :cool:
Prossima settimana finalizzo i test ma al momento ho stabilità (Prime 95 e RealBench) con:
- CPU @ 4,8Ghz con VCore 1,265V,
- cache a 4,4Ghz con 1,21V,
- VCCIN ad 1,84V.
Come vedi voltaggi sani, il tutto testato con 32GB di G-Skill Trident X 2.400 Mhz CAS 10! :D
Mi piacerebbe stabilizzare i 4,8Ghz con 4,5Ghz sulla cache perché mi "suona" meglio 4,5Ghz... :asd: :asd: :asd:
Ci sentiamo la prossima settimana dopo i long run test.
Ciao Arrow! ;)
Arrow0309
31-01-2016, 00:51
Prossima settimana finalizzo i test ma al momento ho stabilità (Prime 95 e RealBench) con:
- CPU @ 4,8Ghz con VCore 1,265V,
- cache a 4,4Ghz con 1,21V,
- VCCIN ad 1,84V.
Come vedi voltaggi sani, il tutto testato con 32GB di G-Skill Trident X 2.400 Mhz CAS 10! :D
Mi piacerebbe stabilizzare i 4,8Ghz con 4,5Ghz sulla cache perché mi "suona" meglio 4,5Ghz... :asd: :asd: :asd:
Ci sentiamo la prossima settimana dopo i long run test.
Ciao Arrow! ;)
No, no, non ti preoccupare, suona benissimo 4.4Ghz di cache, stica :D
Un domani chissà, magari ci si deve salire di + con i core e non coll'uncore
Quando ci vorrà un bel molti a 49, vero? :asd:
Grazie Kk, e promesso che manterrò anche la magica formula dei 32gb Trident-X 2.400 Mhz CAS 10! :D :cincin:
E dai che voglio vedere un po di score numbers :yeah:
Mazda RX8
31-01-2016, 12:11
Prossima settimana finalizzo i test ma al momento ho stabilità (Prime 95 e RealBench) con:
- CPU @ 4,8Ghz con VCore 1,265V,
- cache a 4,4Ghz con 1,21V,
- VCCIN ad 1,84V.
Come vedi voltaggi sani, il tutto testato con 32GB di G-Skill Trident X 2.400 Mhz CAS 10! :D
Mi piacerebbe stabilizzare i 4,8Ghz con 4,5Ghz sulla cache perché mi "suona" meglio 4,5Ghz... :asd: :asd: :asd:
Ci sentiamo la prossima settimana dopo i long run test.
Ciao Arrow! ;)
con questi voltaggi che temperature hai?
MontegoBay
31-01-2016, 12:30
raga una domanda. C'e speranza di spremere un G3220 (SK 1150) su un asus H81M-D?
skryabin
31-01-2016, 14:18
Riuppo le mie perplessità da novizio.
Sto provando a spingere un poco il mio haswell, ma nulla di esagerato.
Ho deciso di provare a stabilizzarmi a 4.2 per il momento, però ho riscontrato problemi di instabilità: anche a vcore elevati e senza toccare il ring il pc mi si resettava da solo sotto stress, presumo per colpa delle ram a 2400Mhz e un controller della memoria integrato un pò sfigato forse...allora ho giocato con altri voltaggi.
Ecco come sto in daily al momento:
http://i.imgur.com/ajWyBWZ.png
Gli 1.22V di adaptive per tenerlo a 4.2Ghz non mi preoccupano, le temp sono ottimali, veniamo al dunque.
VCCSA: di default stava a 0.86V!
Nell'xmp della ram ci sta una voce "memory controller", si riferisce al VCCSA?
Se è lui 1.25V sono una enormità visto i limiti consigliati da intel -_-'
Se applico il profilo XMP sulla mobo comunque sto voltaggio non cambia...allora l'ho alzato a poco a poco finchè non ho trovato la stabilità circa a 1.1V
Di conseguenza sono andato a ritoccare anche il digital e analog voltage che dovrebbero essere collegate in qualche modo alla stabilità del sistema con ram veloci, a 1.15 e 1.1 volt visto che l'analog si suggerisce di tenerlo 0.05 sotto al digital.
Tra l'altro ho ritoccato i timings delle ram abbassando il CR da 2 ad 1, niente male.
Ho dato anche una tacca di uncore, e il voltaggio auto me lo setta a 1.17-1.18V
Per adesso sono stabilissimo, sto facendo da vari giorni lavori pesanti di codifica video, handbrake che lavora a manetta, csgo, gta V e il pc non ha avuto alcuno spegnimento o crash.
Dite che i voltaggi sono safe per un uso quotidiano? mi spaventa il fatto che il vccsa da 0.86 l'ho dovuto passare a 1.1, è parecchio in più...ma leggo che fino a 1.2 ad aria si può stare, ditemi voi.
La cosa strana è che tutto stock, anche con 0.86 di vccsa il pc era stabilissimo, ma per overcloccare anche di uno sputo a 4.2 mi è toccato alzarlo a 1.1, wtf!
Arrow0309
31-01-2016, 14:41
A me personalmente sembra troppo alto il vccsa (che e' il system agent se non erro) per un oc cosi' basso
Ma aspetta anche qualche altra risposta un po più esperta sui Haswell
Arrow0309
31-01-2016, 14:48
Trovato anche sto tabellone coi massimi sui Haswell:
http://cdn.overclock.net/7/7a/7a3a78d0_dvsb.jpeg
skryabin
31-01-2016, 20:39
A me personalmente sembra troppo alto il vccsa (che e' il system agent se non erro) per un oc cosi' basso
Ma aspetta anche qualche altra risposta un po più esperta sui Haswell
L'alternativa è rimanere stock
Unico modo per tenere 4.2 Ghz con ram a 2400Mhz (e con quei timings) per me è salire il vccsa a 1.1V
Se provo a togliere anche soltanto uno 0.01V di vccsa il pc comincia a spegnersi a random, anche se alzo il vcore a 1.3V (sempre a 4.2Ghz)
E' mai possibile?
Poi c'è la cosa del memory controller sull'spd delle ram che consigliano 1.25V, e non so a quale voltaggio si riferisce, e caricando il profilo xmp non mi setta alcun voltaggio a 1.25...
A stock se ne sta a 0.86V ed è stabilissimo, boh...aiutatemi, non so che altro toccare, ho provato di tutto, vcore a 1.3, vccin a 1.9, uncore a 3.5, sti 4.2 stabili si fanno solo col vccsa a 1.1V e aumentando a rimorchio digital/analog -_-'
Dite che è un memory controller particolarmente sfigato? io ho questo sospetto...poi bisogna pure considerare che ho preso questo procio appena uscito, non so se i primi magari erano più sfortunati della media.
L'alternativa è rimanere stock
Unico modo per tenere 4.2 Ghz con ram a 2400Mhz (e con quei timings) per me è salire il vccsa a 1.1V
Se provo a togliere anche soltanto uno 0.01V di vccsa il pc comincia a spegnersi a random, anche se alzo il vcore a 1.3V (sempre a 4.2Ghz)
E' mai possibile?
Poi c'è la cosa del memory controller sull'spd delle ram che consigliano 1.25V, e non so a quale voltaggio si riferisce, e caricando il profilo xmp non mi setta alcun voltaggio a 1.25...
A stock se ne sta a 0.86V ed è stabilissimo, boh...aiutatemi, non so che altro toccare, ho provato di tutto, vcore a 1.3, vccin a 1.9, uncore a 3.5, sti 4.2 stabili si fanno solo col vccsa a 1.1V e aumentando a rimorchio digital/analog -_-'
Dite che è un memory controller particolarmente sfigato? io ho questo sospetto...poi bisogna pure considerare che ho preso questo procio appena uscito, non so se i primi magari erano più sfortunati della media.
Con il 4790k tengo 1.1 come lo tenevo con il 3770k.
Devastator III
01-02-2016, 07:59
Buongiorno a tutti.
Dopo quasi 3 anni in stock, volevo provare ad ockare il mio 4670k.
Ho sentito che esist un programma chiamato Intel XTU che dovrebbe permettere in modo semplice di effettuare l'overclock. Me lo consigliate?
Contate che non effettuo un oc da anni, e sono un po' arrugginito in merito.
Vorrei ottenere un po' di velocità in più quando uso Lightroom, Photoshop e Premiere.
Grazie in anticipo
Buongiorno a tutti.
Dopo quasi 3 anni in stock, volevo provare ad ockare il mio 4670k.
Ho sentito che esist un programma chiamato Intel XTU che dovrebbe permettere in modo semplice di effettuare l'overclock. Me lo consigliate?
Contate che non effettuo un oc da anni, e sono un po' arrugginito in merito.
Vorrei ottenere un po' di velocità in più quando uso Lightroom, Photoshop e Premiere.
Grazie in anticipo
Assolutamente no, l'overclock va fatto dal bios, i vari programmi non sono precisi e overvoltano con tutte le conseguenze del caso, e in ogni caso xtu non te lo consigli manco per testare la cpu, stressa la cpu poco più di campo minato :asd:
In ogni caso, non vedrai enormi differenze su quei programmi anche overcloccandolo, non aspettarti il miracolo, sti processori tirano come dei matti anche a frequenza stock.
Devastator III
01-02-2016, 09:33
Assolutamente no, l'overclock va fatto dal bios, i vari programmi non sono precisi e overvoltano con tutte le conseguenze del caso, e in ogni caso xtu non te lo consigli manco per testare la cpu, stressa la cpu poco più di campo minato :asd:
In ogni caso, non vedrai enormi differenze su quei programmi anche overcloccandolo, non aspettarti il miracolo, sti processori tirano come dei matti anche a frequenza stock.
Ho capito, grazie :)
Quindi in sostanza per quei programmi non avrei grossi vantaggi, ma solo in ambito gaming?
Killkernel
01-02-2016, 12:25
con questi voltaggi che temperature hai?
Ciao Mazda RX8! La CPU è deliddata ed ovviamente è stata applicata la CoolLaboratory Liquid e raffreddandola con un blando Corsair H105 dotato di ventole della NoiseBlocker eLoop da 1300 rpm (NB-eLoop B12-2) in un ambiente termoregolato a 23 gradi fissi (ho dei colleghi freddoloni... :asd: ) le temperature di picco registrate col Prime 95 V.27.9 (AVX1) non arrivavano a 75° (la più alta era 74°), valori questi registrati con la CPU con cache a 4.0Ghz.
Impostando la cache a 4,4Ghz e ritoccando la sua alimentazione ad 1,21V per la stabilità, le temperature di picco sotto Prime 95 si sono alzate di 3-4° arrivando a ridosso dei 79°.
Ovviamente questa CPU con un impianto a liquido custom di qualità prende stabilmente i 4,9Ghz con VCore entro gli 1,30V. :D
Saluti. :)
sdjhgafkqwihaskldds
01-02-2016, 14:07
Che dite?
uncore a 39x
tutti i voltaggi su auto
RAM 2133
http://s6.postimg.org/jknttvly5/4600_test.jpg (http://postimg.org/image/jknttvly5/)
non ho continuato i cicli perché ho paura che si rompa qualcosa, premetto che l'OC non era nei miei piani, è solo una prova, in daily lo uso a 4400 1.21v
il dissi è questo (http://www.deepcool.com/product/cpucooler/2013-12/7_210.shtml) con aggiunta di una ventola più veloce dell'originale
la MB è questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4964#ov)
Ho capito, grazie :)
Quindi in sostanza per quei programmi non avrei grossi vantaggi, ma solo in ambito gaming?
In realtà non avresti grossi vantaggi in nessun campo, qualche miglioramento lo hai, qualche minuto in meno nei tempi di rendering, qualche fps in più nei game, ma nulla che stravolga l'esperienza d'uso, nell'uso quotidiano non vedrai nessuna differenza, diciamo che è più per passione che si overclocca ormai :D.
In ogni caso fallo che da soddisfazione :D, dopo tutto queste cpu è per questo che sono nate :D.
Che dite?
uncore a 39x
tutti i voltaggi su auto
RAM 2133
http://s6.postimg.org/jknttvly5/4600_test.jpg (http://postimg.org/image/jknttvly5/)
non ho continuato i cicli perché ho paura che si rompa qualcosa, premetto che l'OC non era nei miei piani, è solo una prova, in daily lo uso a 4400 1.21v
il dissi è questo (http://www.deepcool.com/product/cpucooler/2013-12/7_210.shtml) con aggiunta di una ventola più veloce dell'originale
la MB è questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4964#ov)
Vai vai testa pure 15 cicli, tieni i 95°C come temperatura limite, la cpu in ogni caso va in thermal throttling a 100°C, quindi non rompi nulla, lo stress provocato da linx è uno scenario che non si verificherà mai, non le rivedrai quelle temperature.
Devastator III
01-02-2016, 17:02
In realtà non avresti grossi vantaggi in nessun campo, qualche miglioramento lo hai, qualche minuto in meno nei tempi di rendering, qualche fps in più nei game, ma nulla che stravolga l'esperienza d'uso, nell'uso quotidiano non vedrai nessuna differenza, diciamo che è più per passione che si overclocca ormai :D.
Io ai tempi avevo comprato questo "k" appunto in vista di un oc, ma non mi aspettavo che mi sarebbe servito a poco.
Comunque se davvero overcloccare mi darà dei "minuti" in meno nel rendering, hai voglia che lo faccio.
Una guida step by step? O come si faceva ai tempi, basta aumentare il moltiplicatore senza toccare i voltaggi per un oc blando ma funzionale?
Che dite?
uncore a 39x
tutti i voltaggi su auto
RAM 2133
http://s6.postimg.org/jknttvly5/4600_test.jpg (http://postimg.org/image/jknttvly5/)
non ho continuato i cicli perché ho paura che si rompa qualcosa, premetto che l'OC non era nei miei piani, è solo una prova, in daily lo uso a 4400 1.21v
il dissi è questo (http://www.deepcool.com/product/cpucooler/2013-12/7_210.shtml) con aggiunta di una ventola più veloce dell'originale
la MB è questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4964#ov)
I GFlops di linx sono bassi considerando la frequenza.
Come ti ha suggerito teox prova a fare almeno 15 cicli e poi vediamo.
Con quasi 1.3 di voltaggio la vedo dura chiudere un bench in avx2 senza andare in TT con la cpu non scoperchiata.
Arrow0309
01-02-2016, 19:00
Ciao Mazda RX8! La CPU è deliddata ed ovviamente è stata applicata la CoolLaboratory Liquid e raffreddandola con un blando Corsair H105 dotato di ventole della NoiseBlocker eLoop da 1300 rpm (NB-eLoop B12-2) in un ambiente termoregolato a 23 gradi fissi (ho dei colleghi freddoloni... :asd: ) le temperature di picco registrate col Prime 95 V.27.9 (AVX1) non arrivavano a 75° (la più alta era 74°), valori questi registrati con la CPU con cache a 4.0Ghz.
Impostando la cache a 4,4Ghz e ritoccando la sua alimentazione ad 1,21V per la stabilità, le temperature di picco sotto Prime 95 si sono alzate di 3-4° arrivando a ridosso dei 79°.
Ovviamente questa CPU con un impianto a liquido custom di qualità prende stabilmente i 4,9Ghz con VCore entro gli 1,30V. :D
Saluti. :)
Te non ti preoccupare che ci penso io a farlo prendere i 4.9 ghz col mio impiantino custom :D :asd:
Btw:
Aspetto una seconda risposta al pm :) ;)
Killkernel
01-02-2016, 19:38
Te non ti preoccupare che ci penso io a farlo prendere i 4.9 ghz col mio impiantino custom :D :asd:
Su questo non ho alcun dubbio! ;)
Btw:
Aspetto una seconda risposta al pm :) ;)
:doh: Hai ragione, oggi non sono riuscito perché ho avuto una giornata infernale in laboratorio, metto a letto la cucciola e se non crollo mi dedico alla revisione del progetto dell'impianto e ti rispondo su tutto. :)
Ciao Arrow e grazie! :cincin:
sdjhgafkqwihaskldds
01-02-2016, 21:06
I GFlops di linx sono bassi considerando la frequenza.
Come ti ha suggerito teox prova a fare almeno 15 cicli e poi vediamo.
Con quasi 1.3 di voltaggio la vedo dura chiudere un bench in avx2 senza andare in TT con la cpu non scoperchiata.
Grazie che me l'hai fatto notare! Un altro 4790k@4600 fa 192GFlops e non 112 come il mio
quindi ho scaricato un'altra versione di Linx, rifatto il test con le stesse impostazioni, e adesso non è stabile va subito in TT -__-
Io ai tempi avevo comprato questo "k" appunto in vista di un oc, ma non mi aspettavo che mi sarebbe servito a poco.
Comunque se davvero overcloccare mi darà dei "minuti" in meno nel rendering, hai voglia che lo faccio.
Una guida step by step? O come si faceva ai tempi, basta aumentare il moltiplicatore senza toccare i voltaggi per un oc blando ma funzionale?
In realtà trovi tutto su questo thread (sono consapevole che sono 250 pagine), ti riassumo cosa andare a toccare per un oc blando senza troppe pretese:
bclk frequency 100
cpu core ratio sync all cores
core ratio limit 42
dram frequency 1866
epu power saving mode disabled
extreme over voltage disabled
cpu core voltage 1,2 *occhio a non ivertire questi parametri perchè friggi la cpu
cpu input voltage 1,8 *occhio a non ivertire questi parametri perchè friggi la cpu
svid control disabled
dram voltage 1,5
(ora sono in ufficio e non posso controllare ma mi pare siano tutti i parametri base per fare qualche prova)
Disabilita tutti i risparmi energetici sia dal bios che da windows e lancia 15cicli di linx 0.6.5 con il massimo della ram.
Se è stabile e non ti da errori, puoi o incrementare a 43x il moltiplicatore, oppure provare ad abbassare il voltaggio a 1.18 e ritestare, poi 1.16, 1.14 e così via finchè non trovi quello stabile, se non vuoi esagerare 42 è un buon overclock che non ti aumenta troppo il calore della cpu e ti da un discreto aumento di prestazioni.
Quando hai trovato la frequenza/voltaggio che preferisci/stabile riabilita i risparmi energetici sia dal bios che da windows, e il gioco è fatto.
Bon forse l'ho fatta più tragica del previsto, non entrare in paranoia :D dei miglioramenti ci saranno, ma per lo più nei benchmark, nell'utilizzo quotidiano non vedrai nessuna differenza, nei rendering dipende, qualcosa risparmi come tempistiche, ma fai conto, azzardo per darti un'idea, ad occhio un 4/5 minuti su un rendering video da 30.
Mazda RX8
02-02-2016, 18:03
Ciao Mazda RX8! La CPU è deliddata ed ovviamente è stata applicata la CoolLaboratory Liquid e raffreddandola con un blando Corsair H105 dotato di ventole della NoiseBlocker eLoop da 1300 rpm (NB-eLoop B12-2) in un ambiente termoregolato a 23 gradi fissi (ho dei colleghi freddoloni... :asd: ) le temperature di picco registrate col Prime 95 V.27.9 (AVX1) non arrivavano a 75° (la più alta era 74°), valori questi registrati con la CPU con cache a 4.0Ghz.
Impostando la cache a 4,4Ghz e ritoccando la sua alimentazione ad 1,21V per la stabilità, le temperature di picco sotto Prime 95 si sono alzate di 3-4° arrivando a ridosso dei 79°.
Ovviamente questa CPU con un impianto a liquido custom di qualità prende stabilmente i 4,9Ghz con VCore entro gli 1,30V. :D
Saluti. :)
Complimenti! :D
Killkernel
03-02-2016, 08:39
Complimenti! :D
Grazie! Anche quest'altro 4790K non è malvagio:
http://s10.postimg.org/cxfnp6679/Gold_48.jpg (http://postimg.org/image/cxfnp6679/)
Ne ho dovuti testare 23 ma qualcosa di decente sono riuscito a trovarlo. :D
Saluti. :)
Devastator III
03-02-2016, 10:41
Io ai tempi avevo comprato questo "k" appunto in vista di un oc, ma non mi aspettavo che mi sarebbe servito a poco.
Comunque se davvero overcloccare mi darà dei "minuti" in meno nel rendering, hai voglia che lo faccio.
Una guida step by step? O come si faceva ai tempi, basta aumentare il moltiplicatore senza toccare i voltaggi per un oc blando ma funzionale?
Qualcuno mi può dare un consiglio? :)
Qualcuno mi può dare un consiglio? :)
Ti ho risposto 2 post fa...
Arrow0309
03-02-2016, 23:24
Grazie! Anche quest'altro 4790K non è malvagio:
http://s10.postimg.org/cxfnp6679/Gold_48.jpg (http://postimg.org/image/cxfnp6679/)
Ne ho dovuti testare 23 ma qualcosa di decente sono riuscito a trovarlo. :D
Saluti. :)
Quest'è il tuo Platinum chip? :D :cool:
Cmq, complimenti, bel voltaggio per i 4.8 ;) :Prrr:
Dimasimo1010
04-02-2016, 09:35
Salve a tutti ho il procio in questione scoperchiato, fin ora è stato tenuto sotto liquido con l aiuto del naked kit dei wb ek, ora devo rimetterlo ad aria, lo devo per forza richiudere o posso tenerlo naked? come dissi ci monterei un cooler master tcp 800.. grazie ...
Devastator III
05-02-2016, 09:05
In realtà trovi tutto su questo thread (sono consapevole che sono 250 pagine), ti riassumo cosa andare a toccare per un oc blando senza troppe pretese:
bclk frequency 100
cpu core ratio sync all cores
core ratio limit 42
dram frequency 1866
epu power saving mode disabled
extreme over voltage disabled
cpu core voltage 1,2 *occhio a non ivertire questi parametri perchè friggi la cpu
cpu input voltage 1,8 *occhio a non ivertire questi parametri perchè friggi la cpu
svid control disabled
dram voltage 1,5
(ora sono in ufficio e non posso controllare ma mi pare siano tutti i parametri base per fare qualche prova)
Disabilita tutti i risparmi energetici sia dal bios che da windows e lancia 15cicli di linx 0.6.5 con il massimo della ram.
Se è stabile e non ti da errori, puoi o incrementare a 43x il moltiplicatore, oppure provare ad abbassare il voltaggio a 1.18 e ritestare, poi 1.16, 1.14 e così via finchè non trovi quello stabile, se non vuoi esagerare 42 è un buon overclock che non ti aumenta troppo il calore della cpu e ti da un discreto aumento di prestazioni.
Quando hai trovato la frequenza/voltaggio che preferisci/stabile riabilita i risparmi energetici sia dal bios che da windows, e il gioco è fatto.
Bon forse l'ho fatta più tragica del previsto, non entrare in paranoia :D dei miglioramenti ci saranno, ma per lo più nei benchmark, nell'utilizzo quotidiano non vedrai nessuna differenza, nei rendering dipende, qualcosa risparmi come tempistiche, ma fai conto, azzardo per darti un'idea, ad occhio un 4/5 minuti su un rendering video da 30.
Ti ho risposto 2 post fa...
Ti ringrazio. :)
Scusami ma da Tapatalk non so perchè non mi aveva aggiornato il thread con i tuoi messaggi.
Proverò sicuramente a impostare questi settaggi.
Oggi mi dovrebbero anche arrivare delle ram nuove, così da arrivare finalmente a 16gb e a non far impallare il pc con Photoshop, Lightroom e Premiere aperti :asd:
Salve a tutti ho il procio in questione scoperchiato, fin ora è stato tenuto sotto liquido con l aiuto del naked kit dei wb ek, ora devo rimetterlo ad aria, lo devo per forza richiudere o posso tenerlo naked? come dissi ci monterei un cooler master tcp 800.. grazie ...
a tenerlo scoperto rischi che la pressione esercitata dal peso del dissipatore danneggi il pcb. Il mio consiglio è quello di riappoggiare l'his senza siliconarlo ( per un futuro ritorno a liquido ) centrandolo bene con la chiusura del socket ;)
Dimasimo1010
05-02-2016, 10:07
a tenerlo scoperto rischi che la pressione esercitata dal peso del dissipatore danneggi il pcb. Il mio consiglio è quello di riappoggiare l'his senza siliconarlo ( per un futuro ritorno a liquido ) centrandolo bene con la chiusura del socket ;)
okk, grazie
sdjhgafkqwihaskldds
05-02-2016, 18:25
Ho mandato indietro il 4790k, andava in TT anche a default con dissipatore aftermarket in inverno, figuriamoci ad usarlo col dissi stock in estate!
ho provato anche a downvoltarlo ma con meno di 1.2v crashava, sempre a default... 350 € di CPU ma LOL
edit: sto provando il sostituto, è molto meno assetato di volt, almeno a 4400 ci sta
http://s6.postimg.org/gt4k39nfh/4400mhz.jpg (http://postimg.org/image/gt4k39nfh/)
Con questo ti è andata decisamente meglio:)
Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi. .
Tempo fa ho fatto il delid al mio i5 4670K tuttavia allora non avevo un'ottima pasta termica e ci misi quella che avevo (sicuramente migliore di quella messa da Intel comunque).
Ora però vorrei completare l'opera acquistando la liquid pro e richiudendo l'IHS con il silicone alte temperature.
Tuttavia un po' di dubbi mi sono venuti a causa della natura della liquid pro, che se in contatto con altri elementi elettronici potrebbe ovviamente fare danni, dal momento che conduce elettricità.
Allora la mia domanda è: posso coprire con del silicone la striscia di contatti che si trova subito accanto al die? Oppure così potrei provocare il surriscaldamento di questi componenti? Su youtube ho visto un utente che lo faceva senza problemi. . Voi che dite?
Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi. .
Tempo fa ho fatto il delid al mio i5 4670K tuttavia allora non avevo un'ottima pasta termica e ci misi quella che avevo (sicuramente migliore di quella messa da Intel comunque).
Ora però vorrei completare l'opera acquistando la liquid pro e richiudendo l'IHS con il silicone alte temperature.
Tuttavia un po' di dubbi mi sono venuti a causa della natura della liquid pro, che se in contatto con altri elementi elettronici potrebbe ovviamente fare danni, dal momento che conduce elettricità.
Allora la mia domanda è: posso coprire con del silicone la striscia di contatti che si trova subito accanto al die? Oppure così potrei provocare il surriscaldamento di questi componenti? Su youtube ho visto un utente che lo faceva senza problemi. . Voi che dite?
Smalto trasparente
Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi. .
Tempo fa ho fatto il delid al mio i5 4670K tuttavia allora non avevo un'ottima pasta termica e ci misi quella che avevo (sicuramente migliore di quella messa da Intel comunque).
Ora però vorrei completare l'opera acquistando la liquid pro e richiudendo l'IHS con il silicone alte temperature.
Tuttavia un po' di dubbi mi sono venuti a causa della natura della liquid pro, che se in contatto con altri elementi elettronici potrebbe ovviamente fare danni, dal momento che conduce elettricità.
Allora la mia domanda è: posso coprire con del silicone la striscia di contatti che si trova subito accanto al die? Oppure così potrei provocare il surriscaldamento di questi componenti? Su youtube ho visto un utente che lo faceva senza problemi. . Voi che dite?
Smalto trasparente
Concordo con egounix, io ho messo un paio di passate di smalto trasparente e messo la liquid pro mesi fa, va che è una meraviglia e temp ridotte di 10 gradi circa ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Killkernel
07-02-2016, 18:03
Smalto trasparente
Quoto egounix, smalto trasparente per unghie.
Ne applichi un primo strato, lasci asciugare e poi ne applichi un secondo verificando la totale copertura dei micro-condensatori.
Per la stesura della CoolLaboratory Liquid Ultra/Pro ti consiglio di orientare la CPU avendo il die in orizzontale, depositi la goccia a sinistra dello stesso e stendi il metallo liquido col pennellino fornito in dotazione con movimenti da sinistra verso destra in maniera da avere uno strato uniforme. ;)
Io lo smalto ce l'ho trovato :asd: :stordita:
Quando sono andato a sostituire la pro, dell'ex proprietario, con la ultra, avendo sopportato un viaggio e posizione non orizzontale, per via della composizione della liquid, il metallo era ovunque.
Ho usato l'akasa cpu cleaner, che avevo in casa, per rimuoverlo tutto, e risteso orizzotalmente - come dice killer - la ultra, stendendola con il pennellino in dotazione.
Killkernel
07-02-2016, 20:11
Io lo smalto ce l'ho trovato :asd: :stordita:
Quando sono andato a sostituire la pro, dell'ex proprietario, con la ultra, avendo sopportato un viaggio e posizione non orizzontale, per via della composizione della liquid, il metallo era ovunque.
Ho usato l'akasa cpu cleaner, che avevo in casa, per rimuoverlo tutto, e risteso orizzotalmente - come dice killer - la ultra, stendendola con il pennellino in dotazione.
Quanta ne avevano messa di CoolLaboratory Liquid Pro per avere quella situazione?!?! :(
Ne va applicata poca, stesa bene e si consiglia di stenderne un velo anche sull'IHS in corrispondenza della zona di aderenza col die della CPU.
Ego un aggiornamento sul "tuo" Pentium G3258: 4,8Ghz @1,32V RS sotto Prime 95 su ASRock Z97 OC Formula con temperature di picco 58° raffreddato da un "vecchio" Corsair H100...Che dire, CPU fresca e prestante! ;)
Grazie a tutti, non appena arriverà la liquid vi farò sapere come va :)
ciao ragazzi, io con un vid di 1.88 a default per essere stabile a 4.7mhz ho bisogno di 1.27v ed a 4.8mhz 1.36v.. non vi sembra strano??
il fatto curioso che a 1.26v e 4.8mhz entra in windows e fa qualche operazione,ma ci vuole 0.1v per essere stabile + 100mhz?.
non è la prima cpu che overclokko conosco tutti i parametri,
ho già avuto un 4790k era sabile 4.8ghz 1.27v(poi distrutto per delided cutter) :muro:
io sto pensando che sia la mia scheda madre anche essa diversa dalla prima.
ho un asrock z97 fatality,ho già prenotato il reso su amazon,provero' una msi
Non penso che cambiando scheda madre risolvi il 'problema'.
Non è strano, arrivati ad una certa frequenza queste cpu diventano affamate di volts e per salire di 100Mhz richiedono sostanziali incrementi e puoi fare ben poco con i settings.
Il mio primo 4670k sfigatissimo voleva 1.25 per 4.3 e +0.08/0.10 per i 4.4.
P.S. Ma sei sicuro dell' 1.88 di VID:confused:
Non penso che cambiando scheda madre risolvi il 'problema'.
Non è strano, arrivati ad una certa frequenza queste cpu diventano affamate di volts e per salire di 100Mhz richiedono sostanziali incrementi e puoi fare ben poco con i settings.
Il mio primo 4670k sfigatissimo voleva 1.25 per 4.3 e +0.08/0.10 per i 4.4.
P.S. Ma sei sicuro dell' 1.88 di VID:confused:
haahahahah,,,sarebbe sotto fuoco adesso:D
ho sbagliato a non mettere lo 0
il vid in bios è 1.088 e mi pare buono per questo dico strano che non sale
haahahahah,,,sarebbe sotto fuoco adesso:D
ho sbagliato a non mettere lo 0
il vid in bios è 1.088 e mi pare buono per questo dico strano che non sale
Il problema è che, non salgono in modo lineare voltaggio/mhz dall'inizio alla fine, ad un certo punto murano e non c'è verso di farle salire oltre :stordita:
Il mio primo 4670k sfigatissimo voleva 1.25 per 4.3 e +0.08/0.10 per i 4.4.
Quasi gemelli, il mio primo 4670k chiedeva 1.38v per i 4.4, terribile poveretto...Nato proprio sfigato..
Ps: scusate il doppio post
Il problema è che, non salgono in modo lineare voltaggio/mhz dall'inizio alla fine, ad un certo punto murano e non c'è verso di farle salire oltre :stordita:
si questo è vero,ma rispetto a quello vecchio non sale proprio..
va bene che cè di peggio e che non cambiano la vita 100mhz,ma secondo me tutti i 4790k dovrebbero arrivare a 4800mhz sotto 1.35di vcore..
invece come temperature non fà una piega,forno quello vecchio,forno questo:D
Killkernel
09-02-2016, 21:09
il vid in bios è 1.088 e mi pare buono per questo dico strano che non sale
E' un VID normalissimo perché è 1.090V/1.10V (assolutamente standard per queste CPU) che va a 1.088V perché droppa.
I VID delle CPU che salgono bene sono attorno ad 1.0V, ho provato circa 23 4790K ed un paio di 4770K in questo ultimo anno ed ho trovato 4 CPU buone con rispettivi VID di 0.936, 1.02V e 2 con VID 1.030V e dopo il delid tutte cloccano RS sotto Prime 95 @ 4.8Ghz con VCore che vanno da 1,225V ad 1,265V.
Saluti. :)
E' un VID normalissimo perché è 1.090V/1.10V (assolutamente standard per queste CPU) che va a 1.088V perché droppa.
I VID delle CPU che salgono bene sono attorno ad 1.0V, ho provato circa 23 4790K ed un paio di 4770K in questo ultimo anno ed ho trovato 4 CPU buone con rispettivi VID di 0.936, 1.02V e 2 con VID 1.030V e dopo il delid tutte cloccano RS sotto Prime 95 @ 4.8Ghz con VCore che vanno da 1,225V ad 1,265V.
Saluti. :)
ma con questo vid 1.36 per 4,8ghz non ti sembra molto?
poi strano che già da 1.26 sono in windows e funziona,
ma la stabilità sotto i test la raggiunge ad 1.36v
mi aspettavo a 4,8ghz 1.31/1.33max.
Quasi gemelli, il mio primo 4670k chiedeva 1.38v per i 4.4, terribile poveretto...Nato proprio sfigato..
Gemelli di sfiga :D
Killkernel
10-02-2016, 16:41
ma con questo vid 1.36 per 4,8ghz non ti sembra molto?
poi strano che già da 1.26 sono in windows e funziona,
ma la stabilità sotto i test la raggiunge ad 1.36v
mi aspettavo a 4,8ghz 1.31/1.33max.
Dipende perché come ben sappiamo le CPU non sono tutte uguali, lo dimostra il fatto che ci sono silici più "pregiati" che salgono in OC mantenendo stabilità con molto meno VCore della media, mentre altre CPU meno pregiate necessitano di molto più VCore per mantenere stabilità alla medesima frequenza.
Occorre poi sempre valutare anche a quale frequenza le CPU raggiungono il loro limite di scalabilità della stessa (spesso si dice che "wallano")...non potrò mai dimenticare un 4790K che mi è passato per le mani che non superava i 4.6Ghz e per essere stabile a questa frequenza necessitava di 1,35V... :eek: :eek: :eek:
Un vero cesso di CPU tant'è che la soprannominai 4790WC... :asd: :asd: :asd:
Questo invece un esempio di silicio pregiato che sto stabilizzando in questi giorni:
http://s10.postimg.org/wvuik13bp/Prime_95_48_44_6_H_OK.jpg (http://postimg.org/image/wvuik13bp/)
La CPU è RS sotto Prime 95 V.27.9 (AVX1) a 4.8Ghz con la cache a 4.4Ghz, 32GB di G-Skill Trident X a 2.400Mhz CAS 10 con "soli" 1,265V. ;)
Non fate caso alle temperature di picco raggiunte dalla CPU perché è raffreddata con un blando Corsair H105 a cui, per la quiete delle orecchie di tutti, ho sostituito le ventole in dotazione con 2 ventole della NoiseBlocker NB-eLoop da 1.300 rpm (inudibili ma meno performanti) ed in aggiunta oggi in laboratorio avevamo una temperatura che oscillava tra i 23.5 ed i 24 gradi perché abbiamo avuto un problema all'impianto di termo-condizionamento che si era "bloccato" su quei livelli nonostante impostassimo temperature più basse... :cry:
Arrow0309
10-02-2016, 16:50
Bel pezzo di silicio direi ed imho anche le prest. della ram mi parono un po più spinte ora, con la cache a 4.4. :cool:
Complimenti, domani facci vedere pure un long run di real bench e ti offro una birretta a Londra. :cincin: :asd:
Killkernel
10-02-2016, 17:04
Bel pezzo di silicio direi ed imho anche le prest. della ram mi parono un po più spinte ora, con la cache a 4.4. :cool:
Complimenti, domani facci vedere pure un long run di real bench e ti offro una birretta a Londra. :cincin: :asd:
Si, sui bench sintetici la cache a 4.4Ghz aiuta ad alzare un filo i valori ma se guardi ai risultati di PCMark 8 che ha bench molto vicini al "real-life usage" non trovi il medesimo riscontro, anzi... :(
Si domani la faccio lavorare con RealBench, posto gli screenshot, impacchetto l'HW, prendo il primo volo utile per la City e te lo vengo a portare di persona così poi la birra è ampiamente meritata... :D ;)
Arrow0309
10-02-2016, 17:14
Si, sui bench sintetici la cache a 4.4Ghz aiuta ad alzare un filo i valori ma se guardi ai risultati di PCMark 8 che ha bench molto vicini al "real-life usage" non trovi il medesimo riscontro, anzi... :(
Si domani la faccio lavorare con RealBench, posto gli screenshot, impacchetto l'HW, prendo il primo volo utile per la City e te lo vengo a portare di persona così poi la birra è ampiamente meritata... :D ;)
Magari, carissimo :cool:
Anzi, perché non ti prendi qualche giorno di vacanza?
Ti faccio assaggiare una buona birra inglese (o ale), si chiama Spitfire! :D :Prrr:
Dipende perché come ben sappiamo le CPU non sono tutte uguali, lo dimostra il fatto che ci sono silici più "pregiati" che salgono in OC mantenendo stabilità con molto meno VCore della media, mentre altre CPU meno pregiate necessitano di molto più VCore per mantenere stabilità alla medesima frequenza.
Occorre poi sempre valutare anche a quale frequenza le CPU raggiungono il loro limite di scalabilità della stessa (spesso si dice che "wallano")...non potrò mai dimenticare un 4790K che mi è passato per le mani che non superava i 4.6Ghz e per essere stabile a questa frequenza necessitava di 1,35V... :eek: :eek: :eek:
Un vero cesso di CPU tant'è che la soprannominai 4790WC... :asd: :asd: :asd:
Questo invece un esempio di silicio pregiato che sto stabilizzando in questi giorni:
http://s10.postimg.org/wvuik13bp/Prime_95_48_44_6_H_OK.jpg (http://postimg.org/image/wvuik13bp/)
La CPU è RS sotto Prime 95 V.27.9 (AVX1) a 4.8Ghz con la cache a 4.4Ghz, 32GB di G-Skill Trident X a 2.400Mhz CAS 10 con "soli" 1,265V. ;)
Non fate caso alle temperature di picco raggiunte dalla CPU perché è raffreddata con un blando Corsair H105 a cui, per la quiete delle orecchie di tutti, ho sostituito le ventole in dotazione con 2 ventole della NoiseBlocker NB-eLoop da 1.300 rpm (inudibili ma meno performanti) ed in aggiunta oggi in laboratorio avevamo una temperatura che oscillava tra i 23.5 ed i 24 gradi perché abbiamo avuto un problema all'impianto di termo-condizionamento che si era "bloccato" su quei livelli nonostante impostassimo temperature più basse... :cry:
WOW:D :D :D CHE SPETTACOLO.
ma che lavoro fai? testi le cpu?;) fai overclock?
cmq domani credo che mi arrivi la nuova scheda madre,voglio vedere per curiosità se cambia qualcosa da una scheda all'altra.
è la prima volta che provo asrock,non è stato amore a prima vista,ho sempre avuto asus ma la prossima sara msi e cmq ha la possibilità dello sli che potrebbe interessarmi
Gundam1973
10-02-2016, 22:35
Si, sui bench sintetici la cache a 4.4Ghz aiuta ad alzare un filo i valori ma se guardi ai risultati di PCMark 8 che ha bench molto vicini al "real-life usage" non trovi il medesimo riscontro, anzi... :(
Si domani la faccio lavorare con RealBench, posto gli screenshot, impacchetto l'HW, prendo il primo volo utile per la City e te lo vengo a portare di persona così poi la birra è ampiamente meritata... :D ;)
Kill...fino a quanto si puo salire con i v sulla cache?
Intendo sia per un daily che una benchata furiosa.... :D
Arrow0309
10-02-2016, 23:35
Kill...fino a quanto si puo salire con i v sulla cache?
Intendo sia per un daily che una benchata furiosa.... :D
Che vantaggi comporta (oltre i 4.4 - 4.5) e nei quale bench?
Gundam1973
11-02-2016, 00:19
Che vantaggi comporta (oltre i 4.4 - 4.5) e nei quale bench?
intendevo x il full oc....
il mio regge i 4500 ma non ricordo a quanto dovrei controllare, quanti +v al massimo gli si possono dare?
Poi tengo la cache a 4400 praticamente quasi @vdef ;-)
Killkernel
11-02-2016, 07:12
WOW:D :D :D CHE SPETTACOLO.
ma che lavoro fai? testi le cpu?;) fai overclock?
Ciao guka81! Lavoro presso un laboratorio di rigenerazione/riparazione HW/PC e contestualmente al mio lavoro per passione faccio OC; quando mi viene chiesto, se ne ho il tempo e la disponibilità economica, faccio hand-picking di CPU. :)
Killkernel
11-02-2016, 07:21
Kill...fino a quanto si puo salire con i v sulla cache?
Intendo sia per un daily che una benchata furiosa.... :D
Ciao Gundam! In merito ai voltaggi per non innescare il degrado del silicio ci vado cauto e mi sono trovato a mio agio con le indicazioni fornite in questa tabella:
http://overclocking.guide/wp-content/uploads/2014/10/volt1.png
Anche su OCNet ed Xtremesystems per configurazioni 24/7 o bench sessions con raffreddamenti "non estremi" danno indicazioni simili, ovviamente per le bench sessions con ghiaccio secco o LN2 si possono consigliare/applicare voltaggi da "una botta e via"... :asd: :asd: :asd: ;)
Kill...fino a quanto si puo salire con i v sulla cache?
Intendo sia per un daily che una benchata furiosa.... :D
Ahah beh per la benchata furiosa :) stai a meno del vcore e vedi finché regge con la temperatura. Comunque prima della Cache spremi fino all'ultimo MHz sui cores
Gundam1973
11-02-2016, 13:11
Ahah beh per la benchata furiosa :) stai a meno del vcore e vedi finché regge con la temperatura. Comunque prima della Cache spremi fino all'ultimo MHz sui cores
mmmm...ottimo 1.250v quindi posso provare a salire ancora, mi pare che i 4500 li prendeva con neanche 1.200v. Giusto per curiosita perche non crdo che influisca chissache...è piu uno sfizio!
si si gia ampiamente fatto è un anno circa che sta sotto a 4800 daily ma vuole 1.312, mi accontento e cmq mai visto piu di 50° nell'uso quotidiano e 65° sotto i vari linX/Aida/Prime. :D
Ovviamente scappottata con liquid pro e sotto h2o custom!
Edit: mi prenderebbe anche i 4900 a pochi mv in piu e i 5000 a 1.365/1.370 ma non vale la candela.....
Gabryely78
11-02-2016, 13:45
mmmm...ottimo 1.250v quindi posso provare a salire ancora, mi pare che i 4500 li prendeva con neanche 1.200v. Giusto per curiosita perche non crdo che influisca chissache...è piu uno sfizio!
si si gia ampiamente fatto è un anno circa che sta sotto a 4800 daily ma vuole 1.312, mi accontento e cmq mai visto piu di 50° nell'uso quotidiano e 65° sotto i vari linX/Aida/Prime. :D
Ovviamente scappottata con liquid pro e sotto h2o custom!
Edit: mi prenderebbe anche i 4900 a pochi mv in piu e i 5000 a 1.365/1.370 ma non vale la candela.....
Solo 65 a 4800 con 1.312v sotto linx? davvero complimenti per l'impiantino ;)
Solo 65 a 4800 con 1.312v sotto linx? davvero complimenti per l'impiantino ;)
sarebbe gradita bella foto per l'impianto liquido custom;)
Gundam1973
11-02-2016, 14:49
sarebbe gradita bella foto per l'impianto liquido custom;)
sottomano non ho nulla...sul gruppo del liquido ci dovrebbe essere qualcosa....cmq nulla di trascendentale....Un EK Supremacy evo diretto sul die piu il dissi mosfet per la mobo, 2 kyrographic + bp per le 290, 1 Phobya g-charger 360 + 1 XT45 + 2 Liang 3.25 + ventolame vario + 2 aquaero 5lt accoppiati.
E cmq il segreto secondo me è la liquid pro messa bene e il wubbo diretto sul die.....:D
Arrow0309
11-02-2016, 16:08
sottomano non ho nulla...sul gruppo del liquido ci dovrebbe essere qualcosa....cmq nulla di trascendentale....Un EK Supremacy evo diretto sul die piu il dissi mosfet per la mobo, 2 kyrographic + bp per le 290, 1 Phobya g-charger 360 + 1 XT45 + 2 Liang 3.25 + ventolame vario + 2 aquaero 5lt accoppiati.
E cmq il segreto secondo me è la liquid pro messa bene e il wubbo diretto sul die.....:D
Certo che sei corrompente. :D :p
Io la volevo mettere con la gabbia del socket, normale sta volta la nuova cpu (4790k) e non più coll'EK delid die guard a contatto diretto come ho (proprio ora) la mia 3770k
Ma visto che insisti ed anche perché ho già sia il sistema di ritenzione EK che un bel nuovo Supremacy Evo Nickel direi che sto cambiando idea piano piano. :cool:
E la metto niuda pure a lei. :asd:
Gundam1973
11-02-2016, 18:54
Certo che sei corrompente. :D :p
Io la volevo mettere con la gabbia del socket, normale sta volta la nuova cpu (4790k) e non più coll'EK delid die guard a contatto diretto come ho (proprio ora) la mia 3770k
Ma visto che insisti ed anche perché ho già sia il sistema di ritenzione EK che un bel nuovo Supremacy Evo Nickel direi che sto cambiando idea piano piano. :cool:
E la metto niuda pure a lei. :asd:
Ma se hai il supremacy normale lascia peredere tieni i soldi per qualcosa di più utile....io l'ho uppato a evo perché mi era capitato un kit a poco prezzo....le prestazioni sono pressoché identiche cambia giusto qualcosa a livello di flusso...piuttosto l'importante è mettere bene la liquid e anche ruotare di 90° il wubbo, a me da temperature inferiori! :D
Arrow0309
11-02-2016, 21:20
Ma se hai il supremacy normale lascia peredere tieni i soldi per qualcosa di più utile....io l'ho uppato a evo perché mi era capitato un kit a poco prezzo....le prestazioni sono pressoché identiche cambia giusto qualcosa a livello di flusso...piuttosto l'importante è mettere bene la liquid e anche ruotare di 90° il wubbo, a me da temperature inferiori! :D
Seee, e' da tre settimane che c'e' l'ho già l'Evo nickel Plexi.
Si, l'ho preso per una scimmia ribelle natta da alcuni pensieri sulla base del mio attuale Supremacy in rame non nichelato che ho dovuto "lappare" già una volta per via della CLP (messo a contatto diretto col die).
Ma io intendevo proprio questo, di metterla o non metterla più a naked die mount :fagiano:
Ma come orientamento a 90º intendi quello goofy?
Come qua?
http://i.imgur.com/8PwOqCT.jpg
Perché a quanto pare non sia meglio di quello normale, anzi
Quello normale + l1 e J2 pare che sia vincente sui Haswell:
http://thermalbench.com/2015/01/07/ek-supremacy-evo-cpu-waterblock/6/
Mentre il Goofy vince sui X99
Gundam1973
11-02-2016, 23:07
Seee, e' da tre settimane che c'e' l'ho già l'Evo nickel Plexi.
Si, l'ho preso per una scimmia ribelle natta da alcuni pensieri sulla base del mio attuale Supremacy in rame non nichelato che ho dovuto "lappare" già una volta per via della CLP (messo a contatto diretto col die).
Ma io intendevo proprio questo, di metterla o non metterla più a naked die mount :fagiano:
Ma come orientamento a 90º intendi quello goofy?
Come qua?
http://i.imgur.com/8PwOqCT.jpg
Perché a quanto pare non sia meglio di quello normale, anzi
Quello normale + l1 e J2 pare che sia vincente sui Haswell:
http://thermalbench.com/2015/01/07/ek-supremacy-evo-cpu-waterblock/6/
Mentre il Goofy vince sui X99
Le differenze sono cmq minime...io ho riscontrato qualche grado in meno se messo a 90° rispetto al montaggio standard e la cosa mi è tornata utile più che altro perché mi predisponeva gli in/out come servivano a me. Per i jetplate non so dirti neanche quale ho sotto perché nel tempo avevo smontato tutto più e più volte e l'ultima volta fu quando presi il 4790 circa un anno fa....
L'unica cosa che puoi fare è provare quando ti arrriva tutto....:D :D
ma con questo vid 1.36 per 4,8ghz non ti sembra molto?
poi strano che già da 1.26 sono in windows e funziona,
ma la stabilità sotto i test la raggiunge ad 1.36v
mi aspettavo a 4,8ghz 1.31/1.33max.
sto provando la nuova scheda madre,
sembra che con questa regge a 1.338vmhz
rispetto alla fatal1ty che era a 1.36vmz.
non è tantissimo pero' si abbassano anche le temperature che sono ancora ad aria non perfomante.
solo che questa msi non è gaming e non ha la lankiller2200,ma secondo voi è
funziona davvero la killer lan?
Da quello che ho sentito io è del tutto inutile, con alcuni Win va pure in conflitto ed occupa un'esagerazione di ram. Io nel dubbio ho sempre installato il driver standard che tra il resto è molto più leggero
E' un VID normalissimo perché è 1.090V/1.10V (assolutamente standard per queste CPU) che va a 1.088V perché droppa.
I VID delle CPU che salgono bene sono attorno ad 1.0V, ho provato circa 23 4790K ed un paio di 4770K in questo ultimo anno ed ho trovato 4 CPU buone con rispettivi VID di 0.936, 1.02V e 2 con VID 1.030V e dopo il delid tutte cloccano RS sotto Prime 95 @ 4.8Ghz con VCore che vanno da 1,225V ad 1,265V.
Saluti. :)
cmq oggi sto limando l'overclcock con la nuova scheda madre,credo di essere
stabilie ad 1.328v con temperature massime 85gradi con dissipatore themis 25euro,in attesa di triton:)
rispetto alla z97 fatal1ty che ero stabile non meno di 1.36Vmhz e test aida lo bloccavo perchè superavo 90gradi con quel vcore
CONCLUDO DICENDO CHE A VOLTA LA CPU è SFIGATA,MA A VOLTE ANCHE LA SCHEDA MADRE:read:
Arrow0309
12-02-2016, 15:13
Si si, abbiamo capito. :D
Il secondo post lo puoi anche editare. ;)
sdjhgafkqwihaskldds
12-02-2016, 15:46
cmq oggi sto limando l'overclcock con la nuova scheda madre....
Quale MB hai preso?
Si si, abbiamo capito. :D
Il secondo post lo puoi anche editare. ;)
ahahah,scusa,mi è partito in automatico doppio posto,forse un errore di aggiornamento pagina.
Quale MB hai preso?
MSI Z97S SLI KRAIT
sdjhgafkqwihaskldds
12-02-2016, 19:31
MSI Z97S SLI KRAIT
avrei preso la Asus Z87 PRO
Arrow0309
12-02-2016, 19:47
avrei preso la Asus Z87 PRO
Quoto, sui 110 euri sull'amazzone :cool:
avrei preso la Asus Z87 PRO
ho avuto la asus z87,poi distrutta insieme al vecchio 4790k:D ,
ho sempre avuto asus volevo cambiare,ma con as rock mi so' trovato malissimo,anche con software e varie,molto meglio msi.
poi la versione asus z87 ti fà impazzire con l'adaptative,non si poteva impostare il limite quindi se tu impostavi 1.24,con le avx2 arriva ad 1,28v
almeno il mio modello che non era la pro ma c/c2.
e cmq asus mi sà che non aggiorna il bios da usb,almeno la mia era cosi' quindi per usare hanswell reflesh,dovevo prima procurarmi una cpu della serie precedente per fare aggiornamento...
sdjhgafkqwihaskldds
12-02-2016, 21:48
@guka81 , siamo OT ma è bello discutere anche di questo ogni tanto
la Z87 PRO ha il flashback, aggiorna il BIOS senza CPU e senza RAM
comunque, se ti trovi bene con la MSI hai fatto bene a prenderla !
Per me è un po' più complicato perché preferisco il MATX quindi per trovare una MB da OC devo fare una caccia al tesoro, ho questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4964#ov) che ho preso un anno fa insieme al 4690 liscio, ora col 4790k non so se potrei tenere overclock per dei tempi prolungati!
@guka81 , siamo OT ma è bello discutere anche di questo ogni tanto
la Z87 PRO ha il flashback, aggiorna il BIOS senza CPU e senza RAM
comunque, se ti trovi bene con la MSI hai fatto bene a prenderla !
Per me è un po' più complicato perché preferisco il MATX quindi per trovare una MB da OC devo fare una caccia al tesoro, ho questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4964#ov) che ho preso un anno fa insieme al 4690 liscio, ora col 4790k non so se potrei tenere overclock per dei tempi prolungati!
Domanda sulla gigabyte: t'è mai capitato che ti si freezasse nel bios? Oppure premi canc per bios e schermo nero?
Una volta ogni tanto, senza spiegazione.
Mentre se lanci tipo 10 volte win a ripetizione, mai un impuntamento, idem dentro win, nessun problema?
@guka81 , siamo OT ma è bello discutere anche di questo ogni tanto
la Z87 PRO ha il flashback, aggiorna il BIOS senza CPU e senza RAM
comunque, se ti trovi bene con la MSI hai fatto bene a prenderla !
Per me è un po' più complicato perché preferisco il MATX quindi per trovare una MB da OC devo fare una caccia al tesoro, ho questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4964#ov) che ho preso un anno fa insieme al 4690 liscio, ora col 4790k non so se potrei tenere overclock per dei tempi prolungati!
io avrei paura di mettere su una MATX una gtx970 gigabyte e il mio dissipatore ad aria:stordita,ognuno ha i suoi gusti e preferenze.
non è che preferivo una marca all'altra, ma avevo un badget limitato.
avevo puntato sull'as rock ,ma dopo l'oc pessimo ho preso la msi sperando di recuperare qualcosa in overlcock e cmq ho letto tantissime recensiioni in tutte le lingue che evidenziavano il buon oc,ed infine supporta lo sli che mi servirebbe..ma la pro z87 non era in offerta quando l'ho comprata o meglio non era disponibile altrimenti l'avrei presa al volo:D
chiudo l'ot e scusate cmq è anche utile capire che tra una mb all'altra ci sia differenza anche notevole di overclock con la stessa cpu
Domanda sulla gigabyte: t'è mai capitato che ti si freezasse nel bios? Oppure premi canc per bios e schermo nero?
Una volta ogni tanto, senza spiegazione.
Mentre se lanci tipo 10 volte win a ripetizione, mai un impuntamento, idem dentro win, nessun problema?
a me succedeva sempre con la z97 fatal1ti,
andava in freeze e si sentiva un ronzio assurdo,non capisco se andava in freeze la scheda video o altro ma dovevo riavviare
sdjhgafkqwihaskldds
12-02-2016, 22:49
Domanda sulla gigabyte: t'è mai capitato che ti si freezasse nel bios? Oppure premi canc per bios e schermo nero?
Una volta ogni tanto, senza spiegazione.
Mentre se lanci tipo 10 volte win a ripetizione, mai un impuntamento, idem dentro win, nessun problema?
Freez nel BIOS mai, ma di rado gli capita una sincope (passatemi il termine XD) cioè una pausa di 1 secondo in cui il mouse non si muove, ma si riprende, non freeza.
Poi ho scoperto che alcune MB della Gigabyte, comprese le X99, danno problemi con lo slot PCIE 3.0, in effetti ho riscontrato problemi di disturbi audio con l'HDMI della VGA e al riavvio si blocca il PC con schermata nera prima del BOOT, riparte dopo un po'.
Ho risolto come consigliato, cioè impostando nel BIOS il PCIE a 2.0 anziché su auto.
a me succedeva sempre con la z97 fatal1ti,
andava in freeze e si sentiva un ronzio assurdo,non capisco se andava in freeze la scheda video o altro ma dovevo riavviare
mi sa che è lo stesso problema del PCIE 3.0
Simodema95
12-02-2016, 22:53
MSI Z97S SLI KRAIT
Ritorno in grande stile guka :P
Che cpu hai preso?
Ps. Mi spieghi la storia del VID a default?
Freez nel BIOS mai, ma di rado gli capita una sincope (passatemi il termine XD) cioè una pausa di 1 secondo in cui il mouse non si muove, ma si riprende, non freeza.
Poi ho scoperto che alcune MB della Gigabyte, comprese le X99, danno problemi con lo slot PCIE 3.0, in effetti ho riscontrato problemi di disturbi audio con l'HDMI della VGA e al riavvio si blocca il PC con schermata nera prima del BOOT, riparte dopo un po'.
Ho risolto come consigliato, cioè impostando nel BIOS il PCIE a 2.0 anziché su auto.
mi sa che è lo stesso problema del PCIE 3.0
Provo ad impostare 2.0, perchè i sintomi sono simili. Non è un vero e proprio freeze, le periferiche si bloccano e non ripartono, e le temp e altri valori continuano ad aggiornarsi.
Ritorno in grande stile guka :P
Che cpu hai preso?
Ps. Mi spieghi la storia del VID a default?
semprre 4790k,
che ogni cpu ha un vid a stock, ovviamente piu' basso è, meglio sale in oc generalmente.
Ragazzi appena messa la liquid pro e richiuso tutto con il silicone nero alte temperature.
Per oggi preferisco non accendere il PC per far seccare bene il silicone, se ne parla domani. Sono curioso di vedere di quanto diminuiscono le temperature contando che prima usavo pure una pasta termica generica ora ho invece preso la MX 4. Chissà che ne uscirà con l'accoppiata liquid pro+mx 4 :D
Spero solo di non aver fatto danni. . Ho dato 4-5 passate di smalto trasparente come avete detto sui circuiti al lato del die quindi in teoria il tutto dovrebbe essere al sicuro ma non sarò tranquillo finche non lo vedrò funzionante. .
Vi faro sapere domani se funziona, come sono le temp e come va di conseguenza ora l'overclock ;)
Gundam1973
15-02-2016, 16:27
Ragazzi appena messa la liquid pro e richiuso tutto con il silicone nero alte temperature.
Per oggi preferisco non accendere il PC per far seccare bene il silicone, se ne parla domani. Sono curioso di vedere di quanto diminuiscono le temperature contando che prima usavo pure una pasta termica generica ora ho invece preso la MX 4. Chissà che ne uscirà con l'accoppiata liquid pro+mx 4 :D
Spero solo di non aver fatto danni. . Ho dato 4-5 passate di smalto trasparente come avete detto sui circuiti al lato del die quindi in teoria il tutto dovrebbe essere al sicuro ma non sarò tranquillo finche non lo vedrò funzionante. .
Vi faro sapere domani se funziona, come sono le temp e come va di conseguenza ora l'overclock ;)
Io sconsiglio sempre di richiudere con il silicone......a meno che non debba vendere la cpu.....tanto vale tenerla chiusa con il socket....sopratutto se sei alla prima esperienza con la liquidpro......
Sicuramente non sara il tuo caso e sicuramente l'avrai messa benissimo, ma ho notato differenze di anche 5° tra una appluicazione e l'altra che su un guadagno cosi ingente tra cambiare la pasta del capitano e non farlo, potrebbero passare inosservati.
Spero di aver spiegato il concetto.... :D :D :D
Io sconsiglio sempre di richiudere con il silicone......a meno che non debba vendere la cpu.....tanto vale tenerla chiusa con il socket....sopratutto se sei alla prima esperienza con la liquidpro......
Sicuramente non sara il tuo caso e sicuramente l'avrai messa benissimo, ma ho notato differenze di anche 5° tra una appluicazione e l'altra che su un guadagno cosi ingente tra cambiare la pasta del capitano e non farlo, potrebbero passare inosservati.
Spero di aver spiegato il concetto.... :D :D :D
Guarda, non ho resistito alla tentazione e l'ho acceso, per fortuna è andato tutto apposto :D
Però ora in effetti mi sorge un dubbio. . O non ho messo benissimo la liquid pro (ma sinceramente ne dubito, ho visto un sacco di video in rete e l'applicazione mi è venuta esattamente come ad altri) oppure già la pasta che usavo prima non era poi così scadente (non ho idea di che pasta sia perché me ne ha dato un vasetto un mio amico che la usa in ambito industriale per la dissipazione delle luci di salvataggio o qualcosa del genere).
Comunque ecco i risultati veloci veloci fatti con un 5 minuti di stress della CPU con AIDA64 e Intel Burn test:
AIDA64 Temperature massime PRIMA:
Core 0: 56°
Core 1: 53°
Core 2: 50°
Core 3: 49°
AIDA 64 Temperature massime DOPO:
Core 0: 50° (-6°)
Core 1: 53° (-0°)
Core 2: 51° (+1°)
Core 3: 49° (-0°)
IBT Temperature massime PRIMA:
Core 0: 68°
Core 1: 64°
Core 2: 63°
Core 3: 60°
IBT Temperature massime DOPO:
Core 0: 62° (-6°)
Core 1: 63° (-1°)
Core 2: 64° (+1°)
Core 3: 59° (-1°)
C'è da dire che comunque ancora non mi è arrivata ma LX 4 ma sinceramente non penso possa cambiare di molto la situazione (anche se ho letto che la liquid pro ci mette un paio di giorni a stabilizzarsi e a rendere al massimo) voi cosa ne pensate? Le tempo sono buone con un Cooler Master Seidon 120V V2?
Non ricordo assolutamente a quanto ammontassero le temp all'origine prima del delid ma credo fossero comunque tra i 70 e gli 80 gradi. .
Voi che dite?
Gundam1973
15-02-2016, 16:52
Guarda, non ho resistito alla tentazione e l'ho acceso, per fortuna è andato tutto apposto :D
Però ora in effetti mi sorge un dubbio. . O non ho messo benissimo la liquid pro (ma sinceramente ne dubito, ho visto un sacco di video in rete e l'applicazione mi è venuta esattamente come ad altri) oppure già la pasta che usavo prima non era poi così scadente (non ho idea di che pasta sia perché me ne ha dato un vasetto un mio amico che la usa in ambito industriale per la dissipazione delle luci di salvataggio o qualcosa del genere).
Comunque ecco i risultati veloci veloci fatti con un 5 minuti di stress della CPU con AIDA64 e Intel Burn test:
AIDA64 Temperature massime PRIMA:
Core 0: 56°
Core 1: 53°
Core 2: 50°
Core 3: 49°
AIDA 64 Temperature massime DOPO:
Core 0: 50° (-6°)
Core 1: 53° (-0°)
Core 2: 51° (+1°)
Core 3: 49° (-0°)
IBT Temperature massime PRIMA:
Core 0: 68°
Core 1: 64°
Core 2: 63°
Core 3: 60°
IBT Temperature massime DOPO:
Core 0: 62° (-6°)
Core 1: 63° (-1°)
Core 2: 64° (+1°)
Core 3: 59° (-1°)
C'è da dire che comunque ancora non mi è arrivata ma LX 4 ma sinceramente non penso possa cambiare di molto la situazione (anche se ho letto che la liquid pro ci mette un paio di giorni a stabilizzarsi e a rendere al massimo) voi cosa ne pensate? Le tempo sono buone con un Cooler Master Seidon 120V V2?
Non ricordo assolutamente a quanto ammontassero le temp all'origine prima del delid ma credo fossero comunque tra i 70 e gli 80 gradi. .
Voi che dite?
Queste temp a che frequenza e quanto vcore? E a a quanto hai la Tamb?:D
In stanza ci sono circa 20°
La frequenza è di 3,8 GHZ e Vcore 1.17 (anche se è ballerino tra 1.17 e 1.10 ma credo sia il drop)
Gundam1973
15-02-2016, 17:04
In stanza ci sono circa 20°
La frequenza è di 3,8 GHZ e Vcore 1.17 (anche se è ballerino tra 1.17 e 1.10 ma credo sia il drop)
Ma dove scrivi PRIMA, era con la pasta originale o l'avevi gia cambiata?
Ma dove scrivi PRIMA, era con la pasta originale o l'avevi gia cambiata?
Avevo tolto quella di Intel ma non avevo messo la liquid pro, ma solo quella industriale che dicevo prima :D
Gundam1973
15-02-2016, 18:24
Avevo tolto quella di Intel ma non avevo messo la liquid pro, ma solo quella industriale che dicevo prima :D
Allora cosi a lume di naso...ti dico che secondo me giocando con il contatto dell'ihs con il die e aggiungendo/levando/spalmando la liquid pro sul die allinei tutti gli altri core a quel -6.......
E cmq 5 min sono pochi farei run di almeno 15 min!:D
Edit: una passatina di liquid sull'ihs internamente sulla parte che fa contatto col die .....aiuta!
Allora cosi a lume di naso...ti dico che secondo me giocando con il contatto dell'ihs con il die e aggiungendo/levando/spalmando la liquid pro sul die allinei tutti gli altri core a quel -6.......
E cmq 5 min sono pochi farei run di almeno 15 min!:D
Edit: una passatina di liquid sull'ihs internamente sulla parte che fa contatto col die .....aiuta!
Vedo nei prossimi giorni come si stabilizza ma spero di non doverlo aprire :D
Comunque mentre mi cimentavo nell'overclock ho notato una cosa strana. .
Avevo impostato 4,5 Ghz e 1.23 Vcore e stavo testando con Aida64 però ho notato che durante lo stress test il moltiplicatore della CPU è altalenante e va da 42x a 45x.
Allora ho alzato il vcore a 1.25 ma non è servito. . Da cosa possono dipendere questi valori altalenanti oppure è normale sotto test? :confused:
sdjhgafkqwihaskldds
16-02-2016, 09:33
Vedo nei prossimi giorni come si stabilizza ma spero di non doverlo aprire :D
Comunque mentre mi cimentavo nell'overclock ho notato una cosa strana. .
Avevo impostato 4,5 Ghz e 1.23 Vcore e stavo testando con Aida64 però ho notato che durante lo stress test il moltiplicatore della CPU è altalenante e va da 42x a 45x.
Allora ho alzato il vcore a 1.25 ma non è servito. . Da cosa possono dipendere questi valori altalenanti oppure è normale sotto test? :confused:
dal Thermal Trottling, a quanti gradi arriva quando inizia a scalare il moltiplicatore?
dal Thermal Trottling, a quanti gradi arriva quando inizia a scalare il moltiplicatore?
Guarda non supera i 61° sul core più caldo
sdjhgafkqwihaskldds
16-02-2016, 09:40
Prova a disabilitare il "Thermal protection" da BIOS
Prova a disabilitare il "Thermal protection" da BIOS
Era quello grazie ;)
sdjhgafkqwihaskldds
16-02-2016, 12:35
Era quello grazie ;)
Prego!
però occhio a non superare i 95°
Ragazzi qui la situazione mi sta facendo impazzire :muro:
Mi è appena arrivata la MX 4 ed ho sostituito la pasta che avevo prima. . risultato? Le temp sono schizzate in alto!!! :muro:
Ho controllato che il dissipatore fosse montato bene, ho controllato anche l'impronta ed era perfetta! Com'è possibile? Forse la pasta deve stabilizzarsi e ci vuole qualche giorno? Oppure dite che c'è qualche casino dentro con la Liquid Pro? Ma io non penso, ho seguito le istruzioni alla lettera, mi gioco il PC che il lavoro sta fatto egregiamente :D
Premetto che non ci capisco molto nonostante le varie guide ma ci sto provando dai...che mi consigliate ???
Qui ho dato a tutti i core 42 e gli ho solo impostato i volt a 1.25 dopo mezzora di stress le temp erano cosi
http://i64.tinypic.com/11r51m9.jpg
Pachanga
18-02-2016, 00:05
Premetto che non ci capisco molto nonostante le varie guide ma ci sto provando dai...che mi consigliate ???
Qui ho dato a tutti i core 42 e gli ho solo impostato i volt a 1.25 dopo mezzora di stress le temp erano cosi
http://i64.tinypic.com/11r51m9.jpg
Ma se diminuisci il voltaggio riesci almeno a fare il boot a Windows?
Da lì si può partire per,eventualmente,aumentare le frequenze e regolare al meglio il voltaggio stesso...
1.250 per 4.2 ghz è un pò tanto...
Prendi questa tabella come riferimento indicativo:
http://i.imgur.com/oLWfpMOl.png (http://imgur.com/oLWfpMO)
è anche importante sapere,inoltre,che dissipatore hai montato e quale stress test hai effettuato...;)
Ragazzi qui la situazione mi sta facendo impazzire :muro:
Mi è appena arrivata la MX 4 ed ho sostituito la pasta che avevo prima. . risultato? Le temp sono schizzate in alto!!! :muro:
Ho controllato che il dissipatore fosse montato bene, ho controllato anche l'impronta ed era perfetta! Com'è possibile? Forse la pasta deve stabilizzarsi e ci vuole qualche giorno? Oppure dite che c'è qualche casino dentro con la Liquid Pro? Ma io non penso, ho seguito le istruzioni alla lettera, mi gioco il PC che il lavoro sta fatto egregiamente :D
Mi auto quoto per segnalarvi che ho risolto il problema, non avevo solo avvitato bene una vite del dissipatore :D
Ora sono stabile a 4,4 GHZ con 1,22 Vcore (ma credo di poterlo abbassare ulteriormente) e dopo un'ora di AIDA Stress Test, temperatura massima di 60° sul Core più caldo :)
Ragazzi, lo consigliate il cambio da z77 3570k @4.7ghz a z97 4670k @ 4.5ghz?
sdjhgafkqwihaskldds
18-02-2016, 09:37
Ragazzi, lo consigliate il cambio da z77 3570k @4.7ghz a z97 4670k @ 4.5ghz?
No, è un cambio che non aggiunge nulla, meglio un i7, magari anche un 2600k.
Avresti una MB più aggiornata ma "vecchia" lo stesso considerando che è uscito skylake.
non ho provato a diminuire il voltaggio ma ho provato 45 e 44 nessun boot
http://i66.tinypic.com/j9r13p.png
http://i68.tinypic.com/2w4jokx.png
:mc: la mia idea è arrivare almeno a 45 come dissipatore ho un corsair h110
i programmi di stress non mi funzionano:mc:
Non sei stabile gia' si vede, hai 80° con aida pensa sotto prime95 o ibt, o delid o accontentati.
Grazie per la dritta sul pci-gen della gigabyte, risolti i problemi :)
Prima non mi permetteva manco di accedere in modalità provvisoria. Messo da pci-gen auto a x2, andato tutto correttamente :)
Simodema95
22-02-2016, 23:27
Ciao ragazzi, da poco ho preso un 4790k in sostituzione al mio 4690k..
Il mio 4690k aveva un vcore a default di 1.096v, ora il nuovo i7 ha un vcore a default di 1.264v e un VID di 1.278v...
Non è altissimo per essere a stock? È colpa di intel che voleva restare abbondante?
@guka81 taggo te perchè mi parlavo del VID a default in un post :)
sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2016, 05:38
Grazie per la dritta sul pci-gen della gigabyte, risolti i problemi :)
Prima non mi permetteva manco di accedere in modalità provvisoria. Messo da pci-gen auto a x2, andato tutto correttamente :)
Prego !
Ciao ragazzi, da poco ho preso un 4790k in sostituzione al mio 4690k..
Il mio 4690k aveva un vcore a default di 1.096v, ora il nuovo i7 ha un vcore a default di 1.264v e un VID di 1.278v...
Non è altissimo per essere a stock? È colpa di intel che voleva restare abbondante?
@guka81 taggo te perchè mi parlavo del VID a default in un post :)
Sì è alto, è come il mio primo 4790k, prova ad abbassare il voltaggio e lancia linx per vedere se regge.
Ad es prova 4400 con 1,20v
Killkernel
23-02-2016, 09:48
Ciao ragazzi, da poco ho preso un 4790k in sostituzione al mio 4690k..
Il mio 4690k aveva un vcore a default di 1.096v, ora il nuovo i7 ha un vcore a default di 1.264v e un VID di 1.278v...
Non è altissimo per essere a stock? È colpa di intel che voleva restare abbondante?
@guka81 taggo te perchè mi parlavo del VID a default in un post :)
Molto alto... :eek:
Se hai intenzione di fare overclock abbandona l'idea in partenza. :(
Molto alto... :eek:
Se hai intenzione di fare overclock abbandona l'idea in partenza. :(
Esagerato, non è una cpu fortunata, ma tieni presente che il suo 4690k andava a 3.5ghz questo a 4.0ghz+ht, in più la mobo a default overvolta il vcore, quindi a occhio direi che 4.4ghz se le temperature lo permettono riesce a portarli a casa...
Simodema95
23-02-2016, 12:07
Prego !
Sì è alto, è come il mio primo 4790k, prova ad abbassare il voltaggio e lancia linx per vedere se regge.
Ad es prova 4400 con 1,20v
Molto alto... :eek:
Se hai intenzione di fare overclock abbandona l'idea in partenza. :(
Esagerato, non è una cpu fortunata, ma tieni presente che il suo 4690k andava a 3.5ghz questo a 4.0ghz+ht, in più la mobo a default overvolta il vcore, quindi a occhio direi che 4.4ghz se le temperature lo permettono riesce a portarli a casa...
Ellamadonna, che fortunato che sono...
Stasera provo, parto da 44x e 1.20?
Edit. Passo xtu (provato 4-5 volte di fila) a 4.6ghz e 1.26v...ora non ho tempo di fare test da ore, sono in pausa pranzo ahah
Se metto in auto (giusto per capire cosa chiede la cpu) a 4.6ghz chiede 1.30v...
Non sembra cosi malaccio come dite dai..
sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2016, 13:12
ok, se è stabile così ti rimane da usare linx 0.6.5, occhio alle temperature, occhio anche al trottle
Ciao ragazzi, da poco ho preso un 4790k in sostituzione al mio 4690k..
Il mio 4690k aveva un vcore a default di 1.096v, ora il nuovo i7 ha un vcore a default di 1.264v e un VID di 1.278v...
Non è altissimo per essere a stock? È colpa di intel che voleva restare abbondante?
@guka81 taggo te perchè mi parlavo del VID a default in un post :)
ma lo hai comprato nuovo oppure usato?
fai un test aida con 1.20v e 4.4mhz vediamo se sei stabile..
praticamente mi sembra un vid assurdo,credo che la scheda madre sballi le tensioni,
oltre 1,2v non lo avevo mai visto, in genere si sta tra 1v i fortunatissimi,
1.1 la maggioranza,1,2pochissimi sfortunati, 1.25 mai sentito:doh:
sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2016, 15:31
4500 con 1.155v! ho fatto 5 cicli non mi andava di aspettare
4600 con 1.165v ma inizia a scaldare con il mio dissipatore
a 4800 vuole 1.265v, ma non posso lanciare linx perché schizza a 100°, con cinebench e realbench arriva a circa 74°
http://s6.postimg.org/mligfn1el/4500.jpg (http://postimg.org/image/mligfn1el/)
904pti con cinebench a 4500, 955 a 4800
http://s6.postimg.org/fjkitfxst/cine4500.jpg (http://postimg.org/image/fjkitfxst/)
4500 con 1.155v! ho fatto 5 cicli non mi andava di aspettare
4600 con 1.165v ma inizia a scaldare con il mio dissipatore
a 4800 vuole 1.265v, ma non posso lanciare linx perché schizza a 100°, con cinebench e realbench arriva a circa 74°
http://s6.postimg.org/mligfn1el/4500.jpg (http://postimg.org/image/mligfn1el/)
904pti con cinebench a 4500, 955 a 4800
http://s6.postimg.org/fjkitfxst/cine4500.jpg (http://postimg.org/image/fjkitfxst/)
ma questi test non hanno molto senso.
ti spiego anche io reggo windows piccoli benck internete ecc ad 1.26v 4,8mhz,ma per essere veramente stabile devo salire ad 1.32/1.33.
quindi procurati un buon dissipatore e poi vedi come và.
se ti basta 4.7mhz puoi prendere un themis come il mio a 20euro.
per i 4,8mhz ci vuole un dissi migliore,ovviamente da 1.28v in poi scalda tanto quindi o d-15 oppure h105-110 ecc
sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2016, 17:29
Si ma tanto non cambia granché come prestazioni tra 4500 e 4800, lo lascio a 4400 massimo 4500, se mi verrà voglia di cambiare dissipatore prenderei un Cryorig o noctua, oppure anche i raijintek ereboss e nemesis non sono male!
Si ma tanto non cambia granché come prestazioni tra 4500 e 4800, lo lascio a 4400 massimo 4500, se mi verrà voglia di cambiare dissipatore prenderei un Cryorig o noctua, oppure anche i raijintek ereboss e nemesis non sono male!
si ,alla fine è vero l'oc è piu' uno sfizio che un reale miglioramento generale,sopratutto in game il 4790k che ha gia' frequenze altissime,ma io cmq non terrei mai il dissi stock nemmeno a default,quest'estate in game avrai oltre 70gradi sicuro:D
Simodema95
23-02-2016, 18:45
ma lo hai comprato nuovo oppure usato?
fai un test aida con 1.20v e 4.4mhz vediamo se sei stabile..
praticamente mi sembra un vid assurdo,credo che la scheda madre sballi le tensioni,
oltre 1,2v non lo avevo mai visto, in genere si sta tra 1v i fortunatissimi,
1.1 la maggioranza,1,2pochissimi sfortunati, 1.25 mai sentito:doh:
Nuovo dal mercatino, sigillato...
Dici sia la scheda madre? Poi provo a fare un clear c mos...o load default..
Edit. Ho caricato i default del bios, la situazione è questa:
- Su xtu a frequenza stock ho vcore di 1.256v e VID di 1.268v
- Su aida64 ho vcore di 1.208v e VID di 1.190v
- Su cinebench r15 ho vcore di 1.200v e VID di 1.181v
Wtf???? Non mi capisco più
sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2016, 19:50
Apri coretemp, leggi il vid a def mettendo tutto su auto dal bios, su risparmio enenergia metti prestazioni
Simodema95
23-02-2016, 19:57
Apri coretemp, leggi il vid a def mettendo tutto su auto dal bios, su risparmio enenergia metti prestazioni
Vid 1.268v...
Vid 1.268v...
è alto ma non possiamo farci molto,
prova da bios con 1.268 se riesci ad essere stabile almeno a 4,6mhz
Simodema95
23-02-2016, 23:19
è alto ma non possiamo farci molto,
prova da bios con 1.268 se riesci ad essere stabile almeno a 4,6mhz
Domani proverò, a 1.26 e 4.6ghz passo tranquillamente 5-6 xtu di fila...
Grazie intanto :)
KampMatthew
24-02-2016, 08:16
- Su xtu a frequenza stock ho vcore di 1.256v e VID di 1.268v
- Su aida64 ho vcore di 1.208v e VID di 1.190v
- Su cinebench r15 ho vcore di 1.200v e VID di 1.181v
Wtf???? Non mi capisco più
Su z97 molti software sballano le letture, è per quello che fai misurazioni così diverse. Non so che scheda madre hai ma alcune, tipo la mia, proprio per questo motivo, hanno i test point dove andare a misurare direttamente col tester. Sul sito della MSI lo specificano proprio questo fatto, e infatti, ora è passato tempo e non ricordo che differenze avevo, ma anche a me tra i vari sw e le misure effettuate col tester c'èra differenza.
Fagli fare un giro di linx completo, almeno 15cicli con 6gb e sei a posto :)
Simodema95
24-02-2016, 19:27
Fagli fare un giro di linx completo, almeno 15cicli con 6gb e sei a posto :)
Linx non mi piace, in molti lo sconsigliano..e poi ti fa avere temp irreali
Fagli fare un giro di linx completo, almeno 15cicli con 6gb e sei a posto :)
linx non è consigliato.
a parte temperature da altoforno,è riuscito a farmi crashare il sistema a default:eek: .
va bene 6 benck di xtu veloce,se passa 3 ore di aida e si è apposto senza distruggere il processore.
sdjhgafkqwihaskldds
25-02-2016, 05:40
Linx è essenziale per la stabilità assoluta, usa le avx, xtu e aida sono test blandi, anche se va detto che difficilmente si verifica una condizione di stress così intensa durante l'utilizzo
Xtu lo passo tranquillamente per una ventina di minuti a 4800 1.265v, con temp massima di 74° col dissi 400XT, ma se lancio linx va in TT.
Linx non mi piace, in molti lo sconsigliano..e poi ti fa avere temp irreali
Fa avere temp alte ma reali perchè stressa in toto la cpu, temperature che non vedrai mai nel quotidiano perchè non verrà mai stressata così tanto la cpu, ergo, stabilità...
linx non è consigliato.
a parte temperature da altoforno,è riuscito a farmi crashare il sistema a default:eek: .
va bene 6 benck di xtu veloce,se passa 3 ore di aida e si è apposto senza distruggere il processore.
Linx non è consigliato da chi? Da chi vuole fare i 5ghz con 1v? O semplicemente non è consigliato perchè non ti fa passare i 4.3 per via del tt con una cpu normale...E siamo onesti...Tutti, tutti vogliono sfondare i 4.5ghz...E con programmi che scaldano e stressano meno, quella frequenza la raggiungi.
Tralasciando xtu che stressa come campo minato, fai 3 ore di aida, poi usi vegas pro, handbrake e ti crasha il sistema...
Tieni presente che su aida col voltaggio da 4.5ghz ci passo i 4.7ghz...Poi provo una conversione con handbrake e dopo 10minuti crasha...
Linx scalda tanto si, ma ti bastano 25/30m di test e sei sicuro che non crasha più nulla...
Se ti ha fatto crashare il sistema a default c'è qualcosa che non va...Ma non su linx...Dissipatore scarso, montato male, cpu sfortunata e troppo overvolt...etc etc
Fa avere temp alte ma reali perchè stressa in toto la cpu, temperature che non vedrai mai nel quotidiano perchè non verrà mai stressata così tanto la cpu, ergo, stabilità...
Linx non è consigliato da chi? Da chi vuole fare i 5ghz con 1v? O semplicemente non è consigliato perchè non ti fa passare i 4.3 per via del tt con una cpu normale...E siamo onesti...Tutti, tutti vogliono sfondare i 4.5ghz...E con programmi che scaldano e stressano meno, quella frequenza la raggiungi.
Tralasciando xtu che stressa come campo minato, fai 3 ore di aida, poi usi vegas pro, handbrake e ti crasha il sistema...
Tieni presente che su aida col voltaggio da 4.5ghz ci passo i 4.7ghz...Poi provo una conversione con handbrake e dopo 10minuti crasha...
Linx scalda tanto si, ma ti bastano 25/30m di test e sei sicuro che non crasha più nulla...
Se ti ha fatto crashare il sistema a default c'è qualcosa che non va...Ma non su linx...Dissipatore scarso, montato male, cpu sfortunata e troppo overvolt...etc etc
Chiaro e preciso.
Giustamente c'e' gente che fa oc e poi visto che facebook non crasha, si sente figa.
"linx non consigliato", scusate ma non si puo' proprio leggere....
e non vi fate rimbecillire dal marketing dei costruttori di hw, loro tra poco vi consiglieranno di testare veramente con campo minato, loro hanno tutta la voglia di rendere l'oc facile ed appetibile a piu' persone possibile, cosi' possono vendervi la cpu k o la scheda madre con mille condensatori ecc.
KampMatthew
25-02-2016, 09:51
Mi intrometto giusto per chidere una cosa:
se non fosse mai esistito linx non avremmo mai potuto sapere se il nostro pc è stabile o no? :asd:
Io non mi metto proprio a perdere tempo, ma posso dire con certezza che il mio pc è stabile al 1000% senza aver mai cazzeggiato con linx, con aida e con nessun altro. Io col pc ci lavoro, uso cad di vario genere, ci gioco, e non a campo minato, e ci faccio tutto quello di cui ho bisogno e non ho mai avuto un problema, un crash, nessun casino, ergo, finchè va così, per me è stabile.
Non c'e' solo linx ci sono altri software validi, magari usandone un mix di diversi.
E comunque poi ognuno si regola come vuole, liberissimo di testare e fare come gli piace.
Un altri discorso e' dispensare consigli.
fabietto27
25-02-2016, 10:48
Chiaro e preciso.
Giustamente c'e' gente che fa oc e poi visto che facebook non crasha, si sente figa.
"linx non consigliato", scusate ma non si puo' proprio leggere....
e non vi fate rimbecillire dal marketing dei costruttori di hw, loro tra poco vi consiglieranno di testare veramente con campo minato, loro hanno tutta la voglia di rendere l'oc facile ed appetibile a piu' persone possibile, cosi' possono vendervi la cpu k o la scheda madre con mille condensatori ecc.
Dal Thread Haswell-E ma vale anche per gli Haswell normali visto che l'architettura è la stessa.I Wattaggi sono più bassi per Haswell quad core ma le proporzioni identiche
"Prime 95
Dicono di non usare lo "Small ftt" dell'ultima versione 5.28 perché troppo stressante perché hanno aggiunto operazioni che usano le nuove istruzioni AVX2 e sulla CPU può arrivare un carico spropositato (fino a 400w).
Infatti, Prime95 5.28 ha implementato anche le FMA3 che sono ancora peggio. (Sisco123)
Però si può usare benissimo una versione precedente, oppure fare il Blend test. (Luca T)
Questo programma è risultato essere addirittura controproducente per la CPU stessa perchè la stressa in maniera anomala e può provocare anche danni...(Flying Tiger)
LinX
La maggior parte degli utenti possessori di Haswell-E ha convenuto di non utilizzare questo programma con questi processori perché ne stressa inutilmente e pericolosamente i Cores, facendo raggiungere temperature troppo elevate e per troppo tempo.
Il motivo è insito nell'utilizzo delle istruzioni del processore:
Linx 0.6.4 usa le AVX1 (stress alto ma ancora accettabile)
Linx 0.6.5 usa le AVX2 (stress eccessivo da evitare, come avviene con Prime) (Sisco123)
E' stato appurato che le istruzioni usate da LinX e Prime sulle nostre CPU con 1,35v sparano circa 400W sulla stessa, quindi i conti sono semplici e cioè se attivi l'HT, i tuoi GFlop aumentano sensibilmente (già a 4,3 sono oltre 292), di conseguenza aumenta anche il carico sulla CPU facendoti superare abbondantemente i 90°, temperatura di per se ancora tollerabile per brevi periodi se sulla CPU passasse una potenza uguale o poco superiore ai 140W. Nel caso in questione, però, siamo a quasi il triplo, quindi se ti fai 2 conti realizzerai che non va bene. (Sisco123)
Poi ognuno tragga le conclusioni che preferisce;)
Allora stressate come vi pare, superpi 5ghz per lo screenshot e via, rock solid!
Giusto per chiarire un paio di cose, gli haswell-e non sono gli haswell, consumano parecchio di più, e sono esosi di voltaggio, quindi la storia dei 400w trova il tempo che trova, e non sono overcloccabili ad alte frequenze, quindi linx riduce ancora di più questa possibilità, quindi se voglio dire di avere un haswell-e a 4.4ghz non lo stresserò con linx ;).
In erente allo stesso discorso il rischio per le cpu è l'elettromigrazione, che è legata ad utilizzo intensivo della cpu, se il voltaggio è troppo alto, perche comporta l'innalzamento delle temperature, e un repentino degradamento del chip! (haswell-e = voltaggio alto)
Su haswell se sei a 4.8ghz a 1.3v non corri nessun rischio a stressarlo per 25minuti anche se le temperature arrivano a 90°C...
In questo thread in ogni caso l'unità di misura è linx su haswell, non aida su haswell-e...
Io non mi metto proprio a perdere tempo, ma posso dire con certezza che il mio pc è stabile al 1000% senza aver mai cazzeggiato con linx, con aida e con nessun altro. Io col pc ci lavoro, uso cad di vario genere, ci gioco, e non a campo minato, e ci faccio tutto quello di cui ho bisogno e non ho mai avuto un problema, un crash, nessun casino, ergo, finchè va così, per me è stabile.
In ogni caso non sto dicendo che non puoi stressarlo in altri modi, se non hai mai avuto crash c'è una buona probabilità che sia stabile anche con linx.
Per esperienza personale ti posso anche dire che se lanci 4/5 conversioni da 1/2gb con handbrake contemporaneamente, e non incontri crash sei praticamente rock solid, ma nel momento in cui le avx2 verranno sfruttate non lo sarai più...
PS: Comunque ragazzi, non voglio polemizzare, ho solo dato un consiglio all'utente su come essere sicuro di non incorrere in crash, poi ognuno faccia quel che vuole, peace & love!
Dal Thread Haswell-E ma vale anche per gli Haswell normali visto che l'architettura è la stessa.I Wattaggi sono più bassi per Haswell quad core ma le proporzioni identiche
"Prime 95
Dicono di non usare lo "Small ftt" dell'ultima versione 5.28 perché troppo stressante perché hanno aggiunto operazioni che usano le nuove istruzioni AVX2 e sulla CPU può arrivare un carico spropositato (fino a 400w).
Infatti, Prime95 5.28 ha implementato anche le FMA3 che sono ancora peggio. (Sisco123)
Però si può usare benissimo una versione precedente, oppure fare il Blend test. (Luca T)
Questo programma è risultato essere addirittura controproducente per la CPU stessa perchè la stressa in maniera anomala e può provocare anche danni...(Flying Tiger)
LinX
La maggior parte degli utenti possessori di Haswell-E ha convenuto di non utilizzare questo programma con questi processori perché ne stressa inutilmente e pericolosamente i Cores, facendo raggiungere temperature troppo elevate e per troppo tempo.
Il motivo è insito nell'utilizzo delle istruzioni del processore:
Linx 0.6.4 usa le AVX1 (stress alto ma ancora accettabile)
Linx 0.6.5 usa le AVX2 (stress eccessivo da evitare, come avviene con Prime) (Sisco123)
E' stato appurato che le istruzioni usate da LinX e Prime sulle nostre CPU con 1,35v sparano circa 400W sulla stessa, quindi i conti sono semplici e cioè se attivi l'HT, i tuoi GFlop aumentano sensibilmente (già a 4,3 sono oltre 292), di conseguenza aumenta anche il carico sulla CPU facendoti superare abbondantemente i 90°, temperatura di per se ancora tollerabile per brevi periodi se sulla CPU passasse una potenza uguale o poco superiore ai 140W. Nel caso in questione, però, siamo a quasi il triplo, quindi se ti fai 2 conti realizzerai che non va bene. (Sisco123)
Poi ognuno tragga le conclusioni che preferisce;)
ogni processore e' diverso, sia come wattaggio/temperatura che come voltaggio, gli haswel sono stati caratterizzati appunto da maggiori temperature fin da subito, questo purtroppo ha generato un alto livello di depressione tra chi prima aveva un 2x00k a 4.8ghz tranquilli e si e' ritrovato a non poter oltrepassare i 4.2 con un 4770k, e mi ricordo bene all'inzio il senso di disperazione totale, inutili sono state le varie precisazioni sul fatto che comunque le prestazioni erano maggiori.
Linx e' pericoloso se si pensa di impostare 4.4 con un 4770k e il dissipatore originale, con il vcore magari in offset, che poi uno si voglia dare l'alibi che la colpa e' del software cosi' puo' dire di fare oc e' un altro discorso.
I tempi cambiano, i processi produttivi anche e i processori soprattutto non sono sempre uguali e le frequenze come i voltaggi sono sempre relativi, bisogna farsene una ragione piuttosto che crearsi mondi immaginari.
Ciao a tutti, scusate se non è la sezione del 4690k, non l'ho trovata , ad ogni modo sto assemblando il pc che potete legge in firma (con una gtx970 al posto della 260) e mi domandavo se potevate aiutarmi per il mio seguente problema.
Mi ritrovo due 4690k non deliddati, la mobo e la ram sono quelli, vorrei testare con un dissipatore cooler master hyper t4 quale dei due è più propenso all' overclock.
C'è qualche codicino da leggere da cpu-z o devo andare per tentativi ?
E se devo andare per tentativi da bios quale è il settaggio ideale per testare chi sale meglio visto che il dissipatore non è un campione ? :D
Scusate la domanda da novizio, non linciatemi nel mentre mi leggo la guida all' overclock linkata in prima pagina
Fa avere temp alte ma reali perchè stressa in toto la cpu, temperature che non vedrai mai nel quotidiano perchè non verrà mai stressata così tanto la cpu, ergo, stabilità...
Linx non è consigliato da chi? Da chi vuole fare i 5ghz con 1v? O semplicemente non è consigliato perchè non ti fa passare i 4.3 per via del tt con una cpu normale...E siamo onesti...Tutti, tutti vogliono sfondare i 4.5ghz...E con programmi che scaldano e stressano meno, quella frequenza la raggiungi.
Tralasciando xtu che stressa come campo minato, fai 3 ore di aida, poi usi vegas pro, handbrake e ti crasha il sistema...
Tieni presente che su aida col voltaggio da 4.5ghz ci passo i 4.7ghz...Poi provo una conversione con handbrake e dopo 10minuti crasha...
Linx scalda tanto si, ma ti bastano 25/30m di test e sei sicuro che non crasha più nulla...
Se ti ha fatto crashare il sistema a default c'è qualcosa che non va...Ma non su linx...Dissipatore scarso, montato male, cpu sfortunata e troppo overvolt...etc etc
credimi anche link puo' darti stabilità ed andare in crash con xtu o prime95
ma linx per un 4790k è proibitivo visto le temperature assurde.
e cmq io non parlo di stress test xtu,ma i benck che usa espressamente le avx2 quindi,facendone 5,6 di seguito se non si è stabili va in crash sicuro.
poi se vogliamo fare linx,aida xtu,prime occt eccc..possiamo passare tutto il tempo che vogliamo,io preferisco batteffiled 64 giocatori online
Chiaro e preciso.
Giustamente c'e' gente che fa oc e poi visto che facebook non crasha, si sente figa.
"linx non consigliato", scusate ma non si puo' proprio leggere....
e non vi fate rimbecillire dal marketing dei costruttori di hw, loro tra poco vi consiglieranno di testare veramente con campo minato, loro hanno tutta la voglia di rendere l'oc facile ed appetibile a piu' persone possibile, cosi' possono vendervi la cpu k o la scheda madre con mille condensatori ecc.
va bene, se lavori professionalmente posso pure capirti.
e cmq, io faccio overclock da tantissimi anni,
e posso assicurarti che niente è certo nemmeno linx
ci sono troppe variabili in tutto
Arrow0309
25-02-2016, 19:56
Dal Thread Haswell-E ma vale anche per gli Haswell normali visto che l'architettura è la stessa.I Wattaggi sono più bassi per Haswell quad core ma le proporzioni identiche
"Prime 95
Dicono di non usare lo "Small ftt" dell'ultima versione 5.28 perché troppo stressante perché hanno aggiunto operazioni che usano le nuove istruzioni AVX2 e sulla CPU può arrivare un carico spropositato (fino a 400w).
Infatti, Prime95 5.28 ha implementato anche le FMA3 che sono ancora peggio. (Sisco123)
Però si può usare benissimo una versione precedente, oppure fare il Blend test. (Luca T)
Questo programma è risultato essere addirittura controproducente per la CPU stessa perchè la stressa in maniera anomala e può provocare anche danni...(Flying Tiger)
LinX
La maggior parte degli utenti possessori di Haswell-E ha convenuto di non utilizzare questo programma con questi processori perché ne stressa inutilmente e pericolosamente i Cores, facendo raggiungere temperature troppo elevate e per troppo tempo.
Il motivo è insito nell'utilizzo delle istruzioni del processore:
Linx 0.6.4 usa le AVX1 (stress alto ma ancora accettabile)
Linx 0.6.5 usa le AVX2 (stress eccessivo da evitare, come avviene con Prime) (Sisco123)
E' stato appurato che le istruzioni usate da LinX e Prime sulle nostre CPU con 1,35v sparano circa 400W sulla stessa, quindi i conti sono semplici e cioè se attivi l'HT, i tuoi GFlop aumentano sensibilmente (già a 4,3 sono oltre 292), di conseguenza aumenta anche il carico sulla CPU facendoti superare abbondantemente i 90°, temperatura di per se ancora tollerabile per brevi periodi se sulla CPU passasse una potenza uguale o poco superiore ai 140W. Nel caso in questione, però, siamo a quasi il triplo, quindi se ti fai 2 conti realizzerai che non va bene. (Sisco123)
Poi ognuno tragga le conclusioni che preferisce;)
credimi anche link puo' darti stabilità ed andare in crash con xtu o prime95
ma linx per un 4790k è proibitivo visto le temperature assurde.
e cmq io non parlo di stress test xtu,ma i benck che usa espressamente le avx2 quindi,facendone 5,6 di seguito se non si è stabili va in crash sicuro.
poi se vogliamo fare linx,aida xtu,prime occt eccc..possiamo passare tutto il tempo che vogliamo,io preferisco batteffiled 64 giocatori online
Quoto entrambi ed aggiungo il metodo che il mio caro amico Killkernel ha usato con successo per anni e di recente su molte cpu Haswell e (sopratutto) Devil's Canyon 4790K:
- sessioni lunghe di almeno 8 ore di prime95 ver. 27.9 (col avx1) in modalità "Blend" seguite da altrettanto lunghe sessioni di RealBench (di Asus Rog) che fa alzare di meno le temp ma stranamente ti trova se non sei stabile :cool:
IMHO questi due "long run" di Kk garantiscono una stabilita di 99% (anche 100% per l'utente home desktop) senza stressare la cpu inutilmente con le avx 2 (linx 0.6.5 e prime95 recenti) alzando molto le temp e contando anche (IMHO) che una mezz'oretta di linx ti può dare solo un'idea della stabilita ma non di certo assoluta
La mia futura cpu (in arrivo dall'Italia proprio dal lab di Kk) e' stata anche testata a 4.8Ghz esattamente come sopra e col successo nonostante pure i 4 banchi occupati della ram col massimo di 32Gb ed a ben 2400mhz cl10 :cool:
http://s13.postimg.org/w4a5lkjyb/Prime_95_48_44_6_H_OK_Nello.jpg (http://postimg.org/image/w4a5lkjyb/)
http://s13.postimg.org/iyunfgq2r/Real_Bench_48_44_8_H_OK_Nello.jpg (http://postimg.org/image/iyunfgq2r/)
Grande caro Killkernel! :Prrr: :cincin: :mano:
Ed ovviamente, riprenderò l'oc anche qui a Londra, appena nel mio possesso dell'ottimo hw per sia convalidare che (anche) provare un'ulteriore step di 100mhz :p
Quoto entrambi ed aggiungo il metodo che il mio caro amico Killkernel ha usato con successo per anni e di recente su molte cpu Haswell e (sopratutto) Devil's Canyon 4790K:
- sessioni lunghe di almeno 8 ore di prime95 ver. 27.9 (col avx1) in modalità "Blend" seguite da altrettanto lunghe sessioni di RealBench (di Asus Rog) che fa alzare di meno le temp ma stranamente ti trova se non sei stabile :cool:
IMHO questi due "long run" di Kk garantiscono una stabilita di 99% (anche 100% per l'utente home desktop) senza stressare la cpu inutilmente con le avx 2 (linx 0.6.5 e prime95 recenti) alzando molto le temp e contando anche (IMHO) che una mezz'oretta di linx ti può dare solo un'idea della stabilita ma non di certo assoluta
La mia futura cpu (in arrivo dall'Italia proprio dal lab di Kk) e' stata anche testata a 4.8Ghz esattamente come sopra e col successo nonostante pure i 4 banchi occupati della ram col massimo di 32Gb ed a ben 2400mhz cl10 :cool:
http://s13.postimg.org/w4a5lkjyb/Prime_95_48_44_6_H_OK_Nello.jpg (http://postimg.org/image/w4a5lkjyb/)
http://s13.postimg.org/iyunfgq2r/Real_Bench_48_44_8_H_OK_Nello.jpg (http://postimg.org/image/iyunfgq2r/)
Grande caro Killkernel! :Prrr: :cincin: :mano:
Ed ovviamente, riprenderò l'oc anche qui a Londra, appena nel mio possesso dell'ottimo hw per sia convalidare che (anche) provare un'ulteriore step di 100mhz :p
COMPLIMENTI 4,8 con1,267..cpu selezionata:read:
Arrow0309
25-02-2016, 20:48
COMPLIMENTI 4,8 con1,267..cpu selezionata:read:
Selezionata che si! :sofico:
Cmq, ulteriormente abbiamo deciso di scendere coll'uncore clock (cache frequency) da 4400 a 4000 con anche una limata al vcore (dai 1.265v a 1.260v)
Stranamente le prestazioni in Firestrike per esempio sono risultate migliori con la cache a 4000 che a 4400 :fagiano:
Selezionata che si! :sofico:
Cmq, ulteriormente abbiamo deciso di scendere coll'uncore clock (cache frequency) da 4400 a 4000 con anche una limata al vcore (dai 1.265v a 1.260v)
Stranamente le prestazioni in Firestrike per esempio sono risultate migliori con la cache a 4000 che a 4400 :fagiano:
La cache e' stato sempre detto che non porta benefici reali, ma solo in qualche bench vedi xtu si nota un lieve incremento poi, passando dal default all'oc, si stressa soltando la cpu senza motivo, io sul 6600k la tengo a default e pur facendo test in oc la differenza nei giochi tradotta in fps e' di 0,x frame un niente insomma, inoltre su oc.net lo scrivono in tanti dell'inutilita' della cache....
Simodema95
25-02-2016, 22:51
Ho notato che se tengo le ram in xmp a 2400mhz cl11 devo alzare il vcore per essere stabile..
Cosa mi consigliate di fare? Alzo il voltaggio delle ram di qualcosina?
skryabin
25-02-2016, 22:57
Ho notato che se tengo le ram in xmp a 2400mhz cl11 devo alzare il vcore per essere stabile..
Cosa mi consigliate di fare? Alzo il voltaggio delle ram di qualcosina?
system agent (VCSSA), e a rimorchio digital e analog
anche io ho difficoltà a fare digerire qualunque overclock con memorie a 2400Mhz...
Simodema95
26-02-2016, 06:50
system agent (VCSSA), e a rimorchio digital e analog
anche io ho difficoltà a fare digerire qualunque overclock con memorie a 2400Mhz...
Ok grazie proverò ad alzare qualcosina :)
Grazie!
credimi anche link puo' darti stabilità ed andare in crash con xtu o prime95
Questo è poco ma sicuro, quello che sto cercando di dire da una vita è che se con un qualsiasi test sei stabile a 4.6 con 1.25v (per fare un esempio) e con linx a 4.6 con 1.265v, sei sicuramente più stabile con il secondo voltaggio, c'è meno rischio di incorrere in crash, mi sembra abbastanza semplice e chiaro come ragionamento...ma pare che nessuno lo recepisca...
va bene, se lavori professionalmente posso pure capirti.
e cmq, io faccio overclock da tantissimi anni,
e posso assicurarti che niente è certo nemmeno linx
ci sono troppe variabili in tutto
Overclocco da quando avevo l'ibm 6x86, senza parlare del rame che ho scavato a mano per farmi i wb, e se osservi sono quasi sempre in cima alle classifiche del forum, proprio nello stability test sul daily use, quindi penso di saperne qualcosina sulla stabilita'.
Una volta quando il sistema arrivava a determinate temperature o non reggeva un software era instabile, oggi siccome non c'e' piu' quell'incremento di frequenza come succedeva nel passato, e le cpu sono piu' sensibili a vcore e frequenze, per via del processo produttivo e della complessita' raggiunta (a proposito la legge di moore e' morta) si sceglie un software piu' leggero e via.
CHIUDO il discorso di linx,onde evitare incomprensioni,polemiche ecc.
partendo dal fatto che ognuno usa i programmi che meglio si trova,
ovviamente cè chi preferisce aida,chi linx..ibt..prime ecc ..
il mio discorso su linx forse è stato male interpretato.
se uno si ritrova con un buon aio h100 oppure aria d-15 e cpu scoperchiata puo' osare di fare test con un 4790k a circa 1.30-1.35v con linx.
se uno ha una cpu non scoperchiata è un dissipatore decente ma non top,
prova a fare i test con aida64 xtu e varie,giusto per capire piu' o meno che cpu si ha sotto mano.
perchè 1.30v oppure + con dissipatore da 60/70 euro linx di manda 100gradi sicuro.
cmq se si passa aida o altri test,magari linx avrà bisogno di qualche piccolo step di volt in piu' 0,02v/0,05 max.. ma ci siamo quasi.
IO COL MIO VECCHIO Q9550 ricordo aver fatto 10 giorni di test tra prime95 e altro lasciandolo 10/15 ore,arrivando stabile a 4ghz,
ma la grande differenza la trovai in bolletta della luce il mese successivo dei test :)
CHIUDO il discorso di linx,onde evitare incomprensioni,polemiche ecc.
partendo dal fatto che ognuno usa i programmi che meglio si trova,
ovviamente cè chi preferisce aida,chi linx..ibt..prime ecc ..
il mio discorso su linx forse è stato male interpretato.
se uno si ritrova con un buon aio h100 oppure aria d-15 e cpu scoperchiata puo' osare di fare test con un 4790k a circa 1.30-1.35v con linx.
se uno ha una cpu non scoperchiata è un dissipatore decente ma non top,
prova a fare i test con aida64 xtu e varie,giusto per capire piu' o meno che cpu si ha sotto mano.
perchè 1.30v oppure + con dissipatore da 60/70 euro linx di manda 100gradi sicuro.
cmq se si passa aida o altri test,magari linx avrà bisogno di qualche piccolo step di volt in piu' 0,02v/0,05 max.. ma ci siamo quasi.
IO COL MIO VECCHIO Q9550 ricordo aver fatto 10 giorni di test tra prime95 e altro lasciandolo 10/15 ore,arrivando stabile a 4ghz,
ma la grande differenza la trovai in bolletta della luce il mese successivo dei test :)
Ormai per il vcore uso battelefield 3... Se passi qualche ora di game, anche spalmate lungo la settimana, tranquillo, per gli altri game sarai a posto :fagiano:
Gioco, mi "diverto" e al tempo stesso testo la stabilità.
Ovvio, ai fini gaming.
Se voglio dare un'altra controllata, lancio realbench. Linx non lo uso più, lo usavo come punto di riferimento per alzare il vcore, ma appunto al posto di questo uso bf3, mappa con 64pg con server pieno.
L'ultima volta che stressai la cpu con linx e lo passai, beccai bsod su l4d2 :asd:
skryabin
26-02-2016, 15:10
Non sono un esperto ma io avevo il sistema stabile con aida, cinebench e XTU (fatti e rifatti)
Tuttavia giocando a CSGO mi ha crashato due volte durante le competitive (e chi gioca a csgo sa quanto stressa la cpu e quante bestemmie avrò tirato soprattutto)
Credevo fossero dei crash randomici, poi ho cominciato a usare pesantemente programmi video e ho avuto un altro crash durante una lunga conversione con x264/handbrake.
Ho ritoccato dunque il vcore di uno 0.01 verso l'alto, data un'analoga spintarella al vcssa, e dopo un mese che sto così non avuto più alcun crash nè in CSGO nè durante lavoro intensivo di montaggi e conversioni video.
Quindi anche per me sti software lasciano il tempo che trovano, meglio stressare il pc con un uso reale, pesante e prolungato. Magari per una settimana tenendosi pronti all'imprevisto (salvando cioe' il lavoro più spesso) e poi procedere con eventuali ritocchi.
Andranno bene a chi overclocca per "sport", o se deve testare più cpu e quindi non ha il tempo materiale di usare "realmente" il pc.
Ad ognuno il suo insomma.
Non sono un esperto ma io avevo il sistema stabile con aida, cinebench e XTU (fatti e rifatti)
Tuttavia giocando a CSGO mi ha crashato due volte durante le competitive (e chi gioca a cs sa quante bestemmie avrò tirato)
Credevo fossero dei crash randomici, poi ho cominciato a usare pesantemente programmi video e ho avuto un altro crash durante una lunga conversione con x264/handbrake.
Ho ritoccato dunque il vcore di uno 0.01 verso l'alto e dopo un mese che sto così non avuto più alcun crash nè in CSGO nè durante lavoro intensivo di montaggi e conversioni video.
Quindi anche per me sti software lasciano il tempo che trovano, meglio stressare il pc con un uso reale, intensivo e prolungato. Magari per una settimana tenendosi pronti all'imprevisto (salvando cioe' il lavoro più spesso) e poi procedere con eventuali ritocchi.
Andranno bene a chi overclocca per "sport", o se deve testare più cpu e quindi non ha il tempo materiale di usare "realmente" il pc.
Il punto è proprio questo, i software da te citati richiedono dei voltaggi mediamente più bassi rispetto che linx in avx2, stessa cosa per la versione di linx che usa le avx1, quindi puoi passare ore e ore a testare per poi ritrovarti in game o con applicazioni che stressano a fondo la cpu e il crash è dietro l' angolo. 20 minuti di linx in avx2 ti avrebbero evitato il problema.
Poi sono daccordo che scalda troppo rispetto al reale utilizzo e che oltre un certo voltaggio non puoi usarlo perchè ti manda in TT (le cpu non si FRIGGONO ma superato il limite si autolimitano e stiamo parlando di sessioni di test brevi), ma se ci pensi ti avrebbe fatto risparmiare un pò di tempo e le bestemmie in competitiva.
Poi ognuno è libero di testare come vuole ma la realtà oggettiva è questa.
skryabin
26-02-2016, 15:37
Il punto è proprio questo, i software da te citati richiedono dei voltaggi mediamente più bassi rispetto che linx in avx2, stessa cosa per la versione di linx che usa le avx1, quindi puoi passare ore e ore a testare per poi ritrovarti in game o con applicazioni che stressano a fondo la cpu e il crash è dietro l' angolo. 20 minuti di linx in avx2 ti avrebbero evitato il problema.
Poi sono daccordo che scalda troppo rispetto al reale utilizzo e che oltre un certo voltaggio non puoi usarlo perchè ti manda in TT (le cpu non si FRIGGONO ma superato il limite si autolimitano e stiamo parlando di sessioni di test brevi), ma se ci pensi ti avrebbe fatto risparmiare un pò di tempo e le bestemmie in competitiva.
Poi ognuno è libero di testare come vuole ma la realtà oggettiva è questa.
avevo messo in conto che poteva crashare, quindi le bestemmie le ho dette ma in modo scherzoso chiaramente.
E lo so, se avessi usato qualcosa di più serio me ne sarei accorto forse prima, ma anche alla luce di ciò preferisco testare su strada anzichè abusare delle avx2 sul mio procio ad aria (non sono uno che lo cambia ogni anno)
L' importante è esserne consapevoli e metterlo in conto, non dire ho testato con il programma "Stresso ma non troppo" per tutta la notte e quindi sono rock solid ;)
P.S. Non ci credo che scherzavi sulle bestemmie :ncomment:
Quello che dicevo io qualche post fa, già handbrake stressa più di quei programmi li...:read:
sdjhgafkqwihaskldds
27-02-2016, 12:03
Ho trovato un nuovo passatempo LOL
che dite, faccio anche un WE di prime o una settimana di XTU ?
http://s6.postimg.org/h1akiqrx9/4500.jpg (http://postimg.org/image/h1akiqrx9/)
Arrow0309
27-02-2016, 12:07
Ho trovato un nuovo passatempo LOL
che dite, faccio anche un WE di prime o una settimana di XTU ?
http://s6.postimg.org/h1akiqrx9/4500.jpg (http://postimg.org/image/h1akiqrx9/)
Io ti consiglio anche due sessioni di 8 ore, una di prime (in blend) v.27.9 (col avx1 e non avx2) che scalderà meno del linx 0.6.5 e l'altra sessione (sempre 8 ore) di realbench (con temp massime ancora inferiori).
Se li passi entrambe sei stabile imho :cool:
Quello che dicevo io qualche post fa, già handbrake stressa più di quei programmi li...:read:
Infatti, sono pienamente daccordo con il tuo discorso.
Ho trovato un nuovo passatempo LOL
che dite, faccio anche un WE di prime o una settimana di XTU ?
http://s6.postimg.org/h1akiqrx9/4500.jpg (http://postimg.org/image/h1akiqrx9/)
Complimenti, ottimo risultato.:O
Un mese di elevamenti a potenza con 'Calc' e sei a posto.
@Arrow0309 Hai provato x264 in loop?
sdjhgafkqwihaskldds
27-02-2016, 12:34
@Arrow0309, ma dici il test integrato in Realbench, o solo Handbrake in loop?
perché il test integrato fa lavorare anche la VGA, Handbrake solo la CPU
il fatto è che 8 ore sono davvero troppe, non mi va di tenere il PC sotto stress per tutto quel tempo, linx ha il vantaggio di essere più sbrigativo!
posso usare prime v279 in modalità blend mentre uso il PC normalmente, come sto facendo adesso
KampMatthew
27-02-2016, 12:43
Ho trovato un nuovo passatempo LOL
che dite, faccio anche un WE di prime o una settimana di XTU ?
No, per verificare la stabilità devi fare almeno 6 mesi h24 con tutti i bench che conosci eseguiti contemporaneamente.
:sofico:
sdjhgafkqwihaskldds
27-02-2016, 12:58
Dovrei montare delle dinamo alle ruote dei criceti e alimentarci il PC, sennò sai che bolletta XD
No, per verificare la stabilità devi fare almeno 6 mesi h24 con tutti i bench che conosci eseguiti contemporaneamente.
:sofico:
macche' fai come me: si accende la luce della scheda madre? E' stabile.
io sono stabile a 10ghz, e il bello che le temp sono prossime alla temp ambiente e senza manco 1 watt.
si puo' chiudere.
Arrow0309
27-02-2016, 16:25
Infatti, sono pienamente daccordo con il tuo discorso.
Complimenti, ottimo risultato.:O
Un mese di elevamenti a potenza con 'Calc' e sei a posto.
@Arrow0309 Hai provato x264 in loop?
Mi deve ancora arrivare la cpu, main e l'altra meta' della ram (2x8Gb TridentX @4x8Gb TridentX 2400) poi, se serve proverò anche questo ;)
@Arrow0309, ma dici il test integrato in Realbench, o solo Handbrake in loop?
perché il test integrato fa lavorare anche la VGA, Handbrake solo la CPU
il fatto è che 8 ore sono davvero troppe, non mi va di tenere il PC sotto stress per tutto quel tempo, linx ha il vantaggio di essere più sbrigativo!
posso usare prime v279 in modalità blend mentre uso il PC normalmente, come sto facendo adesso
Lo stress test di RealBench v.2.43 (non benchmark) e si, a 8 ore che e' la durata massima del test e con tutta la ram.
http://postimg.org/image/iyunfgq2r/
Fidati che te la trova l'instabilità (fosse presente).
E perché non stressarlo per 8 ore?
Che l'hai presa a fa, la cpu, per navigare e giocare un po?
E se dici che fai lavorare prime 27.9 in blend in multitasking (che riscalda di più del realbench) non vedo perché non usare il secondo :O
macche' fai come me: si accende la luce della scheda madre? E' stabile.
io sono stabile a 10ghz, e il bello che le temp sono prossime alla temp ambiente e senza manco 1 watt.
si puo' chiudere.
Veramente qua non ho capito se eri ironico o era semplicemente un'altra battuta :)
Veramente qua non ho capito se eri ironico o era semplicemente un'altra battuta :)
dicesi "stabilita' creativa"
:asd:
skryabin
27-02-2016, 16:58
non ho fatto tutti sti test io, il mio pc è "diversamente" instabile
mi ritengo soddisfatto se per 1 mese non mi crasha mentre gioco, converto o lavoro di editing video
l'obiettivo finale è quello no? usare il pc senza intoppi.
KampMatthew
27-02-2016, 18:03
macche' fai come me: si accende la luce della scheda madre? E' stabile.
io sono stabile a 10ghz, e il bello che le temp sono prossime alla temp ambiente e senza manco 1 watt.
si puo' chiudere.
Ninete in confronto a me che sono stabile a 40ghz con temperature al di sotto di quella ambiente senza utilizzare alcun sistema di raffreddamento. Inoltre il pc genera corrente, una parte la riutilizza per autoalimentarsi in una catena infinita, quello che avanza lo vendo all'enel.
Adesso si può chiudere :asd:
KampMatthew
27-02-2016, 18:15
non ho fatto tutti sti test io, il mio pc è "diversamente" instabile
mi ritengo soddisfatto se per 1 mese non mi crasha mentre gioco, converto o lavoro di editing video
l'obiettivo finale è quello no? usare il pc senza intoppi.
Normalmente si se non ti piace perdere tempo con bench e classifiche varie, poi chiaramente ognuno fa come gli pare, e così dovrebbe essere, senza che il master of stability di turno non ti venga a dire che se non perdi settimane a consumare corrente con la cpu a palla hai un pc che non è stabile (anche se poi fa tutto di più senza mai dare nessun problema).
A questo punto perchè limitarsi alla stabilità operativa? Sarebbe il caso anche di lavorare sulla stabilità meccanica. Metti che crolla il palazzo e il pc s'ammacca?
Da domani tutti a procurarsi i progetti della Boing che utilizza per le scatole nere sugli aerei, mano al dremel, e poi tutti a lanciare il pc dal quinto piano per vedere se sono stabili. :sofico:
Normalmente si se non ti piace perdere tempo con bench e classifiche varie,
allora magari e' OT qui :asd: :asd: :asd:
Arrow0309
27-02-2016, 19:25
allora magari e' OT qui :asd: :asd: :asd:
Si, come no, OT su un 3d dell'overclocking :asd:
Magari si e' OT col discorso della "stabilita' meccanica" :asd:
Si, come no, OT su un 3d dell'overclocking :asd:
Magari si e' OT col discorso della "stabilita' meccanica" :asd:
eh forse ti e' sfuggita la prima pagina, ma se fate un po' come vi pare con tutto posso capirlo.
Arrow0309
27-02-2016, 20:08
No comment :O
Mi sa che tocca aprire un 3d dedicato ai Devil's Canyon, Kk lo fai tu?
Killkernel
28-02-2016, 20:36
No comment :O
Mi sa che tocca aprire un 3d dedicato ai Devil's Canyon, Kk lo fai tu?
Si Arrow si potrebbe fare anche se le CPU Devil Canyon non sono altro che degli Haswell lievemente ottimizzati... ;)
Killkernel
28-02-2016, 20:42
eh forse ti e' sfuggita la prima pagina, ma se fate un po' come vi pare con tutto posso capirlo.
Ohibò e cosa mai ci saremmo persi rispetto al fatto che siamo in un thread dedicato all'OC delle CPU Haswell?!?! Il tuo commento oltre ad essere buttato "un po' li come ti pare" mi sembra anche un filo insensato...ma non è che anche tu fai parte della grande famiglia del "dite un po' come vi pare"?!?! :asd: :asd: :asd:
Arrow0309
28-02-2016, 20:45
Ohibò e cosa mai ci saremmo persi rispetto al fatto che siamo in un thread dedicato all'OC delle CPU Haswell?!?! Il tuo commento oltre ad essere buttato "un po' li come ti pare" mi sembra anche un filo insensato...ma non è che anche tu fai parte della grande famiglia del "dite un po' come vi pare"?!?! :asd: :asd: :asd:
No caro, forse ti sarei perso questo: :)
OVERCLOCKING CLUB
Thread creato per l'inserimento e la condivisione dei propri risultati di overclock ; non è un thread di aiuto all'overclock per principianti
Quindi non lo chiediamo più l'aiuto, ok?
Che ci possiamo fare, noi mica facevamo l'oc dai tempi del 486 :O :fagiano:
Killkernel
28-02-2016, 21:03
Che ci possiamo fare, noi mica facevamo l'oc dai tempi del 486 :O :fagiano:
:doh: Urca! Io ho cominciato con un Celeron Mendocino 300A su una Abit BH6 che lo teneva stabilmente a 450Mhz quindi non sarei "titolato" a nessun intervento... :asd: :asd: :asd:
tornando a parlare di cose serie.:read:
qualcuno di voi ha ìl rajintek triton? come siete messi a temperature?
e perdide?:stordita:
vorrei acquistarlo
tornando a parlare di cose serie.:read:
qualcuno di voi ha ìl rajintek triton? come siete messi a temperature?
e perdide?:stordita:
vorrei acquistarlo
Credo tu sia ot, cmq ti consiglio di mettere la tua attenzione su altro, ha un wb molto fragile, orientati su alphacool eisberg 240 o corsair h110
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Credo tu sia ot, cmq ti consiglio di mettere la tua attenzione su altro, ha un wb molto fragile, orientati su alphacool eisberg 240 o corsair h110
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
pensavo che parlando di dissipazione e temperature delle cpu..non fosse ot:D
cmq chiudo ot..lo so' ci sono alternative migliori,ma è tamarro mi piace troppo.
Ho trovato un nuovo passatempo LOL
che dite, faccio anche un WE di prime o una settimana di XTU ?
http://s6.postimg.org/h1akiqrx9/4500.jpg (http://postimg.org/image/h1akiqrx9/)
Bellissima! Aprila come una cozza e portala a 4.8ghz :D
CaccamoJ
05-03-2016, 22:36
Ho incominciato un pò a vedere quanto può salire il mio procio sempre tenuto a default. Ho aspettato fino ad adesso perchè volevo deliddarlo e metallizzarlo ma ho lasciato perdere.
Quindi niente delid.
Prima prova son partito subito così.
Cache stock (40)
Ne ha passati 5 di fila da 1024.
http://s24.postimg.org/8f3qfnqf9/4_6ghz.jpg
che dite provo i 4.7 o incomincio a cercare limite più basso di VID a 4.6?
:)
Ho incominciato un pò a vedere quanto può salire il mio procio sempre tenuto a default. Ho aspettato fino ad adesso perchè volevo deliddarlo e metallizzarlo ma ho lasciato perdere.
Quindi niente delid.
Prima prova son partito subito così.
Cache stock (40)
Ne ha passati 5 di fila da 1024.
http://s24.postimg.org/8f3qfnqf9/4_6ghz.jpg
che dite provo i 4.7 o incomincio a cercare limite più basso di VID a 4.6?
:)
beh 1.27 è alto per 4,6mhz...di sicuro sarai stabile a 4.7 con quel vcore.
di media per 4.6mhz sarà 1.18v/1.24vn base alla cpu
salve a tutti ragazzi,
ieri mi sn cimentato un attimo in OC con un 4670k l'ho portato a 4.4 con 1.225v, sotto linx ha resistito 5 minuti e poi è andato in errore. ad ogni modo ho un h100 e con ventole al massimo ho registrato 84 gradi sul core più alto, possibile? come pasta termica ho messo la MX-2, il tubetto l'ho preso circa 7 anni fà, l'ho usato in passato e richiuso bene, per l'applicazione ne ho fatta uscire un po' dal tubetto, che ho buttato e poi applicata la solita quantità (1 chicco di riso cotto) sopra alla cpu...voi cosa mi consigliate? provo a ripastare la cpu oppure deliddo direttamente?;)
inoltre volevo sapere se è utile salire anche con la cache del processore, oppure lasciarla a default x38
grazie:help:
CaccamoJ
09-03-2016, 11:36
Per la cache è inutile. a livello prestazionale è praticamente indistinguibile.
Direi che da li se vuoi salire solo il delid ti può aiutare. Quindi a te la scelta.
ok, molti; se nn tutti mettono la liquid pro tra procio e "coperchietto", se io ci metto la noctua NT-H1 và bene uguale vero? nn avrò le stesse prestazioni ma è considerevolmente meno incasinata da applicare:cool:
CaccamoJ
09-03-2016, 12:37
ok, molti; se nn tutti mettono la liquid pro tra procio e "coperchietto", se io ci metto la noctua NT-H1 và bene uguale vero? nn avrò le stesse prestazioni ma è considerevolmente meno incasinata da applicare:cool:
Dipende dallo stato attuale della tua cpu. Mi spiego meglio, in questo momento c'è proprio questo nella tua cpu una pasta termica non conduttiva. a seconda di quanto è messa "bene" fa il suo dovere o meno. Le liquid metal abbassano a prescindere la temperatura per il maggior potere conduttivo, a prescindere se la pasta termica intel sia messa bene o meno. Quindi se hai una cpu ben "spalmata" rimettendo una pasta termica normale rischi di avere solo uno-due gradi di differenza e niente di che.
BlueKnight
12-03-2016, 18:15
Ciao ragazzi,
sto overclockando il un 4790K sulla mia MSI Z97M Gaming; ora però mi sorge un dubbio: non è possibile overlockare lasciando attivo lo SpeedStep?
Da BIOS appena attivo l'overclock, mi disabilita la funzione SpeedStep. Se overclocko da Windows con software tipo MSI Command Center mi permette ti lasciare attivo lo SpeedStep, ma il programma è una ciofeca, non mi salva i profili e non si avvia automaticamente con Windows.
Eppure ricordo che in passato si poteva overclockare lasciando lo SpeedStep attivo.
Grazie
KampMatthew
12-03-2016, 19:40
Strano che da bios faccia così. Hai visto se il manuale dice qualcosa?
'Cpu ratio mode' lo hai settato su 'Dynamic'?
Casomai posta uno screen del Bios
sdjhgafkqwihaskldds
13-03-2016, 14:14
@BlueKnight Non ho una MSI, comunque devi solo trovare le giuste impostazioni sul BIOS.
Ricordati di mettere "bilanciato" sulle opzioni risparmio energia di Windows.
Arrow0309
19-03-2016, 19:19
Dopo una lunga attesa ho finalmente assemblato il mio nuovo gaming & multimedia pc, col OC a 4.8ghz (4790K) e 32 gb di rammate a 2400 mhz :cool: :p
:sofico:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353129845.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256732.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841354142496.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256733.html)
Golden chip, speriamo riesca anche a salire ancora,thanks to Killkernel :cincin:
Qualche scatto :Prrr:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841334851670.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256715.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841334982088.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256716.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841334153472.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256717.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841335100003.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256718.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841335818155.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256719.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841352156487.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256729.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353124052.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256730.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353940456.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256731.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841343517506.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256723.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841489587028.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256736.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841343173032.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256724.html)
Killkernel
19-03-2016, 20:41
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353129845.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256732.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841354142496.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256733.html)
Golden chip, speriamo riesca anche a salire ancora,thanks to Killkernel :cincin:
Grazie a te, sono molto contento nel saperti soddisfatto! :cincin:
La CPU è speciale e vedrai che ti darà ulteriori soddisfazioni, anzi direi che entro il tuo compleanno vogliamo vederla a x49... ;)
Saluti. :)
Arrow0309
19-03-2016, 22:42
Grazie a te, sono molto contento nel saperti soddisfatto! :cincin:
La CPU è speciale e vedrai che ti darà ulteriori soddisfazioni, anzi direi che entro il tuo compleanno vogliamo vederla a x49... ;)
Saluti. :)
Pare che scaldicchia un pochino il Devil's Canyon anche a solo 20% di oc (4.8) e con "soli" 1.26v vcore.
Come ti sembrano le temp su prime 27.9?
Pero' mamma mia, 10 gradi in più ancora col linx @avx2 :eek:
Per i 4.9 ci proverò, appena prendo dimestichezza coi Haswell
Ma x un bel daily a 4.9 scommetto che dovrei rimontare il precise mount per naked ivy / haswell di EK e, perché no, un bel Debauer delid die guard :p :cool:
sdjhgafkqwihaskldds
20-03-2016, 09:10
@Arrow0309 bel PC, che pazienza che hai LOL, io lascerei perdere solo all'idea di montare tutti quei tubi XD
Arrow0309
20-03-2016, 09:44
@Arrow0309 bel PC, che pazienza che hai LOL, io lascerei perdere solo all'idea di montare tutti quei tubi XD
Grazie :)
Guarda, non e' poi cosi tanto complicato, magari un po lo e' la prima e seconda volta ma poi ti viene sempre più voglia di cambiare :p
Certo, il tempo ci vuole, spec. per uno pignolo come me :D
Per il resto ti basta entrare nel club dei ascimmiatori, ovvero "[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End", proprio su questo forum :asd:
Killkernel
20-03-2016, 10:50
Pare che scaldicchia un pochino il Devil's Canyon anche a solo 20% di oc (4.8) e con "soli" 1.26v vcore.
Come ti sembrano le temp su prime 27.9?
Pero' mamma mia, 10 gradi in più ancora col linx @avx2 :eek:
Per i 4.9 ci proverò, appena prendo dimestichezza coi Haswell
Ma x un bel daily a 4.9 scommetto che dovrei rimontare il precise mount per naked ivy / haswell di EK e, perché no, un bel Debauer delid die guard :p :cool:
Noti la situazione perché passi dagli Ivy Bridge che scaldavano parecchio ma mai quanto gli Haswell/Devil Canyon che hanno il VRM integrato nel die della CPU che crea un innalzamento medio di circa una decina di gradi... :eek:
Le temperature sotto Prime V.27.9 (AVX1) sono molto buone... ;)
In merito ad AVX2 è risaputo che "incendiano" qualunque CPU che le esegua già a stock, figurati quando in OC per di più abbastanza tirati... :D
Saluti. :)
Arrow0309
20-03-2016, 12:10
Noti la situazione perché passi dagli Ivy Bridge che scaldavano parecchio ma mai quanto gli Haswell/Devil Canyon che hanno il VRM integrato nel die della CPU che crea un innalzamento medio di circa una decina di gradi... :eek:
Le temperature sotto Prime V.27.9 (AVX1) sono molto buone... ;)
In merito ad AVX2 è risaputo che "incendiano" qualunque CPU che le esegua già a stock, figurati quando in OC per di più abbastanza tirati... :D
Saluti. :)
Interessante, non ci credevo che ci fosse tutto sto innalzamento di gradi tra le due cpu.
Allora sto a posto. :D
Noto che durante a un gioco abbastanza impegnativo però come il TW3, la massima sul core non ha superato 51° :cool:
Tutto somato sono contentissimo del bimbo. :p
:cincin:
Arrow0309
20-03-2016, 14:11
Come si fa a vedere il vcore su hwifo64? :wtf:
Dovresti vederlo nella sezione dove hai in Vccin e i voltaggi delle linee, sul tuo manca
http://s29.postimg.org/si5hlwk7n/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/si5hlwk7n/)
Arrow0309
20-03-2016, 18:32
Dovresti vederlo nella sezione dove hai in Vccin e i voltaggi delle linee, sul tuo manca
http://s29.postimg.org/si5hlwk7n/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/si5hlwk7n/)
Si, lo so, era proprio per quello che chiedevo, ho letto qualcosa sul nuvoton nct6776f della mobo (Z87 OC Formula) ma non trovo la soluzione.
Cmq ho fatto una richiesta ora sul 3d dedicato del hwinfo su ocn.
Arrow0309
20-03-2016, 21:55
M'ha risposto il tizio di hwinfo sul ocn:
http://www.overclock.net/t/1235672/official-hwinfo-32-64-thread/1090#post_25006263
Ed a quanto pare c'e' un dilemma col vero vcore sulla mia mobo in quanto non e' quello che sembrava.
nel mio caso, il "vcore" a 1.260v che leggono sia cpuz che aida64 non e' altro che il vid. :confused:
Pare che ci sia un'altro valore, chiamato vin6 su hwinfo (e che su altre mainboard e' stato modificato col nome vcore) e che nel mio caso fa vedere questi valori:
http://s14.postimg.org/4hhcb4qld/Capture.jpg
Se dovesse essere il vcore allora arriva in full a 1.280 (forse per via del LLC 1)
Ho installato anche Formula Drive ed ho:
http://s14.postimg.org/e3awrfhr5/Capture1.jpg
Vcore volt e' di 1.272v, proprio come il vin6 di hwinfo64 :stordita: :fagiano:
Vedo che c'e' pure il cpu override volt e che quest'ultimo sarebbe di 1.260
Cacchio, sara' il vero vcore oppure un'altra volta il vid "mascherato" in vcore :wtf:
Non pensavo a tutte ste piccole rogne con un sistema più recente di quanto avevo prima
Btw:
Ho appena controllato nel bios ed ho sempre i 1.272v come vcore (nel hw monitor) quindi direi che sia lui il vero vcore, come il vin6 di hwinfo (1.264v min sotto stress massimo presumo)
Anche se non lo chiama 'vcore' ma 'vin6' alla fine te lo rileva, non so se con bios diversi ti potrebbe cambiare qualcosa. In ogni caso corrispondono anche con i valori del software Asrock quindi direi che è quello il valore corretto
Arrow0309
21-03-2016, 19:26
Anche se non lo chiama 'vcore' ma 'vin6' alla fine te lo rileva, non so se con bios diversi ti potrebbe cambiare qualcosa. In ogni caso corrispondono anche con i valori del software Asrock quindi direi che è quello il valore corretto
Si, e' proprio cosi'
Difatti sto parlando (tramite i post sul 3d di hwinfo su ocn) col programmatore Mumak, sta aggiornando la prossima versione dell'utility cambiando sia il VIN6 in vcore ma forse aggiungerà pure altre voci relative alla mia Z87 OC Formula :cool:
Killkernel
21-03-2016, 22:39
M'ha risposto il tizio di hwinfo sul ocn:
http://www.overclock.net/t/1235672/official-hwinfo-32-64-thread/1090#post_25006263
Ed a quanto pare c'e' un dilemma col vero vcore sulla mia mobo in quanto non e' quello che sembrava.
nel mio caso, il "vcore" a 1.260v che leggono sia cpuz che aida64 non e' altro che il vid. :confused:
Pare che ci sia un'altro valore, chiamato vin6 su hwinfo (e che su altre mainboard e' stato modificato col nome vcore) e che nel mio caso fa vedere questi valori:
http://s14.postimg.org/4hhcb4qld/Capture.jpg
Se dovesse essere il vcore allora arriva in full a 1.280 (forse per via del LLC 1)
Ho installato anche Formula Drive ed ho:
http://s14.postimg.org/e3awrfhr5/Capture1.jpg
Vcore volt e' di 1.272v, proprio come il vin6 di hwinfo64 :stordita: :fagiano:
Vedo che c'e' pure il cpu override volt e che quest'ultimo sarebbe di 1.260
Cacchio, sara' il vero vcore oppure un'altra volta il vid "mascherato" in vcore :wtf:
Non pensavo a tutte ste piccole rogne con un sistema più recente di quanto avevo prima
Btw:
Ho appena controllato nel bios ed ho sempre i 1.272v come vcore (nel hw monitor) quindi direi che sia lui il vero vcore, come il vin6 di hwinfo (1.264v min sotto stress massimo presumo)
Con Haswell Intel ha evoluto la produzione a 22nm ed ha complicato le cose perché ha integrato il VRM della CPU on-die, infatti questa è dotata del FIVR che ai produttori di MoBo passa solo un dato certo cioè il VID della CPU.
Il VCore dei singoli core e del CPU Package non viene monitorato con dei sensori di voltaggio ma viene calcolato con algoritmo interpolativo del VID rispetto alla frequenza ed al carico del/dei core in quel momento, quindi i produttori di MoBo non hanno gli strumenti per determinare con certezza un voltaggio "registrandolo" ma lo possono desumere calcolandolo per derivazione da un unico dato certo cioè il VID.
Molti software di monitoraggio riportano il VCore leggendo il VID che non è propriamente corretto ma non è nemmeno completamente sbagliato perché il VCore viene determinato da questo valore.
Di ASRock si è saputo tramite contatti diretti (LostParticle di OC.net ha bussato alla porta di ASRock) che il sensore chiamato VIN6 è quello che legge/calcola il VCore e dovrebbe corrispondere anche nella tua MoBo al valore di VCore.
Se vuoi sviscerare il debug dei sensori ti consiglierei SIV (System Information Viewer - http://rh-software.com/) ed in parallelo tieni il software di ASRock aperto nonché HW Monitor e fai il confronto dei sensori e dei valori registrati/calcolati per trovare le corrispondenze.
Ah già...dimenticavo di consigliarti anche questo software di monitoraggio:
http://testmem.tz.ru/soft.htm#ctemp ;)
Saluti. :)
http://i.imgur.com/G5g5fPB.jpg
Aldilà di come venga calcolato il Vcore dai vari software di monitoraggio ti devo contraddire sul discorso LLC. Quello che hai scritto te andava bene fino ad Ivy, Haswell ha un modo diverso di gestire i voltaggi.
I regolatori di tensione della mobo trasformano i 12v in entrata al valore del VCCIN che poi tramite il regolatore interno della cpu (FIVR) viene splittato nei vari voltaggi Vcore, Uncore , VCCIO ecc ecc.
Settando diversi valori di LLC dal bios non cambia assolutamente nulla a livello di Vcore, che rimane sempre quello, ma va a cambiare il valore di droop del VCCIN.
Basta fare delle prove, per esempio con la mia mobo:
LLC 100% (1 per Asrock)
VCCIN: Bios 1.750 Rilevato 1.744 in idle, 1.776 in full
Vcore: Bios 1.150 Rilevato 1.160 in idle, 1.176 in full
LLC 5% (5 per Asrock)
VCCIN: Bios 1.750 Rilevato 1.760 in idle, 1.696 in full
Vcore: Bios 1.150 Rilevato 1.160 in idle, 1.176 in full
I 16mV di drop in + sul Vcore ci saranno sempre e non puoi modificarli tramite i settaggi della LLC.
Mentre prima era sconsigliato tenere in daily valori aggressivi di LLC per i fenomeni "spikes" od "overshoot", che hai citato te, con Haswell sono meno rilevanti. Il tuo link fa infatti riferimento alle generazioni precedenti di cpu.
Arrow0309
22-03-2016, 13:44
Aldilà di come venga calcolato il Vcore dai vari software di monitoraggio ti devo contraddire sul discorso LLC. Quello che hai scritto te andava bene fino ad Ivy, Haswell ha un modo diverso di gestire i voltaggi.
I regolatori di tensione della mobo trasformano i 12v in entrata al valore del VCCIN che poi tramite il regolatore interno della cpu (FIVR) viene splittato nei vari voltaggi Vcore, Uncore , VCCIO ecc ecc.
Settando diversi valori di LLC dal bios non cambia assolutamente nulla a livello di Vcore, che rimane sempre quello, ma va a cambiare il valore di droop del VCCIN.
Basta fare delle prove, per esempio con la mia mobo:
LLC 100% (1 per Asrock)
VCCIN: Bios 1.750 Rilevato 1.744 in idle, 1.776 in full
Vcore: Bios 1.150 Rilevato 1.160 in idle, 1.176 in full
LLC 5% (5 per Asrock)
VCCIN: Bios 1.750 Rilevato 1.760 in idle, 1.696 in full
Vcore: Bios 1.150 Rilevato 1.160 in idle, 1.176 in full
I 16mV di drop in + sul Vcore ci saranno sempre e non puoi modificarli tramite i settaggi della LLC.
Mentre prima era sconsigliato tenere in daily valori aggressivi di LLC per i fenomeni "spikes" od "overshoot", che hai citato te, con Haswell sono meno rilevanti. Il tuo link fa infatti riferimento alle generazioni precedenti di cpu.
Cioè aspetta, OK per il discorso LLC che si applica diversamente ora, non più x il vcore (vorrei controllarlo meglio sto aspetto prima) ma dici che il vcore (con i suoi 16mv di drop) non droppa più in full come lo dovrebbe fare ma aumenta di vcore droppando (o meglio scendendo se così) in idle?
Ma allora non è più vdrop e allora che cos'è?
Cosa sono sti 16mv? :wtf:
E se così fosse (improbabile imho) il mio (vero) vcore non sarebbe più in full 1.264v ma 1.280v?
Giusto per saperlo, così modifico pure la firma. :D
Mi sta bene il discorso LLC che non avevo cmq intenzione di abbassare. :)
In effetti non droppa ma aumenta, almeno nel mio caso è così. Anche con i risparmi energetici attivati il mio full è sempre il massimo che vedo nei test in fixed
Fai qualche prova veloce con linx 0.65, basta solo qualche ciclo, e monitora il comportamento del Vcore così confrontiamo.
I 16mV di differenza del 'vin6' li hai anche tu, come penso tutti, rimane da vedere in che direzione vanno. :)
Arrow0309
22-03-2016, 21:06
Si, ho appena controllato ed il VIN6 / Vcore che di solito sta a 1.272v schizza subito a 1.280 appena lancio linx :fagiano:
Devo dire quindi che sia a 1.280v il mio vcore, vero?
@Killkernel, come hai fatto ad abilitare quella finestra di monitoraggio e con quale utility?
Scaricate sia il TestMem 5 che il C-Temp ma di quello tuo di sopra non c'e' traccia :confused:
Killkernel
23-03-2016, 22:10
Aldilà di come venga calcolato il Vcore dai vari software di monitoraggio ti devo contraddire sul discorso LLC. Quello che hai scritto te andava bene fino ad Ivy, Haswell ha un modo diverso di gestire i voltaggi.
I regolatori di tensione della mobo trasformano i 12v in entrata al valore del VCCIN che poi tramite il regolatore interno della cpu (FIVR) viene splittato nei vari voltaggi Vcore, Uncore , VCCIO ecc ecc.
Settando diversi valori di LLC dal bios non cambia assolutamente nulla a livello di Vcore, che rimane sempre quello, ma va a cambiare il valore di droop del VCCIN.
Basta fare delle prove, per esempio con la mia mobo:
LLC 100% (1 per Asrock)
VCCIN: Bios 1.750 Rilevato 1.744 in idle, 1.776 in full
Vcore: Bios 1.150 Rilevato 1.160 in idle, 1.176 in full
LLC 5% (5 per Asrock)
VCCIN: Bios 1.750 Rilevato 1.760 in idle, 1.696 in full
Vcore: Bios 1.150 Rilevato 1.160 in idle, 1.176 in full
I 16mV di drop in + sul Vcore ci saranno sempre e non puoi modificarli tramite i settaggi della LLC.
Mentre prima era sconsigliato tenere in daily valori aggressivi di LLC per i fenomeni "spikes" od "overshoot", che hai citato te, con Haswell sono meno rilevanti. Il tuo link fa infatti riferimento alle generazioni precedenti di cpu.
Grazie Kimik, ho corretto il post perché in effetti nel condensare il ragionamento sulla gestione della Load Line Calibration ho ecceduto nella sintesi e sono stato impreciso, confermo infatti che questa viene applicata al VCCIN cioè al voltaggio in ingresso per la CPU e comunque su ASRock (posseggo Z97 OC Formula) nei preset di OCing delle CPU è settata sempre al valore 1.
Ad alte frequenze di OC direi che è fondamentale averla settata in questo modo perché mantenendo inalterati gli altri parametri con cui avevo trovato stabilità ed abbassandone il livello di LLC il sistema è diventato instabile... :(
Saluti. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.