View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
con Tiscali tranne qualche caso si, va settato a 1458, e n questo caso non c'è bisogno di usare telnet in quanto in PPPoA fino a 1458 lo fa settare
skynet.81
13-02-2014, 16:48
Con PPPoA si può provare anche 1500
Con PPPoA si può provare anche 1500
1) i router moderni non permettono un mtu superiore a 1492
2) era una volta cosi, adesso per le linee italiane il 99% delle volte è 1478 per il PPPoA, tranne per tiscali che quasi sempre richiede un mtu a 1458
3) usare un mtu diverso da questi valori può portare a problemi vari alla connessione, come pagine che si caricano a metà oppure velocità di download e/o upload un poco più basse del normale, e può accadere uno solo di questi problemi o tutti in modo imprevedibile.
non c'è bisogno di rinominarlo... con windows basta che fa click con il tasto destro del mouse sul file .vbs e clicca su modifica ;)
scusa Totix... stò provando inutilmente ma noin va...
e cmq il file scaricato non è un .vbs ma un .cmd...
forse uso il file sbagliato ??
riguardo il Mac l'ho controllato 1000 volte è quello giusto e senza punteggiature...
se vuoi puoi mandarmi il .vbs anche in mail privata...
ciao
@Joe1951
ciao, io ho risolto la tua stessa situazione in questo modo:
dalla prima pagina del thread ho scaricato il fw 1.0.23 e l'ho caricato sul router, poi sempre dalla prima pagina ho scaricato il fw 1.0.24 e l'ho caricato sul router,
ho fatto tutta la procedura telnetenable ecc. ecc. e a questo punto ha funzionato il telnet, non più la maschera nera co il trattino lampeggiante, fammi sapere se risolvi.
ti ringrazio delle info.. ma io ho già da tempo caricata la versione
fw 1.0.24, il mio problema è che seguendo passo passo le procedure non riesco ad entrare in Telnet..
ho windows 7...
la videata di telnet che è già abilitato in Windows.. non va e mi dice...come da immagine..
usando lo script neanche...
bahhh
Fai com'e scritto nel primo post!
Hai scaricato telnetenable(c'e nel primo post)? L'hai messo in c:?. Dopo di che prendi il file vbs(tasto destro, modifica) lo modifichi con il tuo MAC (preso dalla prima pagina del router, advanced , sotto Router Information) e salvi. Poi lo lanci (il vbs) . Tutto qua. Non è assutamente quello che fai nello shot che hai postato.
maksimon
13-02-2014, 18:41
scusate ragazzi, sto cercando inutilmente, ma non trovo nulla se non per la versione 3 del router. Vorrei aprire le porte per utorrent, ma come ho appena scritto trovo guide solo per la V3. è molto simile, ma quando vado in inoltro porte non mi da la possibilità di aggiungere la porta appena creata.
Come faccio?
kilmoremp
13-02-2014, 18:54
scusate ragazzi, sto cercando inutilmente, ma non trovo nulla se non per la versione 3 del router. Vorrei aprire le porte per utorrent, ma come ho appena scritto trovo guide solo per la V3. è molto simile, ma quando vado in inoltro porte non mi da la possibilità di aggiungere la porta appena creata.
Come faccio?
per torrent non c'è bisogno di aprire porte , abilita UPnP sul router
e si utorrent impostazioni/connessione metti una porta a piacere e abilita mappatura porte upnp
da quello che ho visto da c: il primo comando che hai digitato è c:telnet 192.168.0.1 .
mentre devi digitare da c: telnetenable 192.168.0.1 xxxxxxxxxxxx gearguy geardog
poi devi dare il telnet 192.168.0.1
scusate ragazzi, sto cercando inutilmente, ma non trovo nulla se non per la versione 3 del router. Vorrei aprire le porte per utorrent, ma come ho appena scritto trovo guide solo per la V3. è molto simile, ma quando vado in inoltro porte non mi da la possibilità di aggiungere la porta appena creata.
Come faccio?
non ce ne bisogno, basta che abiliti l'upnp su utorrent e le porte le apre da solo
TheBuilder
13-02-2014, 21:43
salve ragazzi, volevo sapere se è stata trovata una soluzione per la lentezza nella navigazione per la configurazione del modem 192.168.0.1 ?
a me non va lento... va lento solo quando il processo msh del router impazzisce e usa quasi tutta la cpu, ma basta killarlo e si risolve.
TheBuilder
13-02-2014, 23:10
mi spieghi come fare?
Ciao
è possibile utilizzare la chiave wep su questa versione ?
non trovo l'opzione per settarla.
volevo provare ad utilizzare la ripetizione wireless ma mi obbliga a togliere qualsiasi protezione.
è normale? la ripetizine wireless dovrebbe funzionare con chiave wep, ma come detto non riesco a trovare il modo di settarla
grazie
mi spieghi come fare?
da telnet scrivi: killall -9 msh
giankaste
14-02-2014, 06:47
con Tiscali tranne qualche caso si, va settato a 1458, e n questo caso non c'è bisogno di usare telnet in quanto in PPPoA fino a 1458 lo fa settare
Allora lo lascio con valore 1458, per me' che ho una 20 Mega di Tiscali e' inutile variare l'MTU su 1478 o sbaglio??? Fermo restando che sono in PPPoA VC Mux :)
__miche__
14-02-2014, 13:58
mi è appena arrivato, ha il primo firmware.
lo aggiorno all'ultimo disponibile o lo lascio così?
inoltre, come devo impostare la velocità della wireless? ci sono tre opzioni.
Leggi per favore i primi post e le ultiime 3/5 pagine di post.
Lo abbiamo ripetuto n volte di aggiornare alla versione più recente.
Come abbiamo ripetuto n volte di fornire i dettagli (primo firmware non dice nulla - va indicato come versione numerica)
__miche__
14-02-2014, 14:10
Leggi per favore i primi post e le ultiime 3/5 pagine di post.
Lo abbiamo ripetuto n volte di aggiornare alla versione più recente.
Come abbiamo ripetuto n volte di fornire i dettagli (primo firmware non dice nulla - va indicato come versione numerica)
grazie.
ma riguardo alla wireless? di defalut è 145
da quello che ho visto da c: il primo comando che hai digitato è c:telnet 192.168.0.1 .
mentre devi digitare da c: telnetenable 192.168.0.1 xxxxxxxxxxxx gearguy geardog
poi devi dare il telnet 192.168.0.1
niente da fare ... ho provato or ora sembra che il primo comando lo accetti...
poi quando digito telnet 192.168.0.1 compare il prompt lampeggiante e non /#...
ora provo la soluzione di oresacc...
bah... è assurdo..:muro: :muro:
ti ringrazio delle info.. ma io ho già da tempo caricata la versione
fw 1.0.24, il mio problema è che seguendo passo passo le procedure non riesco ad entrare in Telnet..
ho windows 7...
la videata di telnet che è già abilitato in Windows.. non va e mi dice...come da immagine..
usando lo script neanche...
bahhh
Dal'immagine che hai postato hai dato comandi sbagliati. Puoi usare il script postato da me con le relative istruzioni oppure segui come sotto.
1. Riavviare router.
2. Entrare in netgear genie. Prendi nota del ip del tuo router (default 192.168.0.1) e del tuo mac address (che la trovi in ADVANCED-Router information senza i due puntini, cioe lo vedi cosi AA:11:22:BB:CC:33 e lo devi scrivere cosi AA1122BBCC33.
3. Attivare telnet client del windows ( se è gia attivo passa al punto sotto)
4.Scaricare telnetEnable.zip
5.Estrare telnetEnable.exe (solo questo file) e lo copiate in C: (niente cartella)
6.Lanciare prompt dei comandi come administratore, se non sei utente admin. (windows7, Start-scrivi cmd nella ricerca-cmd.exe oppure tasto destro su cmd.exe esegui come administratore.
7.Scrivi cd c:\
8.Dai invio
9. ti troverai in c:\>
10.Scrivi telnetEnable.exe tuorouteripaddress tuomacaddress Gearguy Geardog
11.dai invio
12. ti lampegiera ancora il trattino in c:\>
13. scrivi telnet 192.168.0.1
14.dai invio
15. ti troverai questo / # e in alto la scritta busybox etc etc
significa che sei dentro router. da ora in poi puoi dare i comandi che voi.
P.S attenzione i comandi sopra, fai copia incolla cosi non puoi sbagliare.
Una volta abilitato il telnet potete utilizzare questo script per automatizzare vari comandi.
1.Estrarre il contenuto in una cartella,
2.modificare il file .cmd con il vostro mac address e salvatela.
3.modificare il .vbs con il/i comando/i che vi servono (io ho messo adslctl start --snr 50 ma voi potete inserire un altro o altri. Salvatelo.
4. Fatte partire il file batch.cmd
5.fine
lo script seguirà in automatico il comando/i
Una volta abilitato il telnet potete utilizzare questo script per automatizzare vari comandi.
1.Estrarre il contenuto in una cartella,
2.modificare il file .cmd con il vostro mac address e salvatela.
3.modificare il .vbs con il/i comando/i che vi servono (io ho messo adslctl start --snr 50 ma voi potete inserire un altro o altri. Salvatelo.
4. Fatte partire il file batch.cmd
5.fine
lo script seguirà in automatico il comando/i
ciao ervinq... ringrazio moltissimo per la buona volontà, ma non và... ho provato diverse volte, i parametri da te descritti li avevo già provati...
l'unica cosa che non avevo fatto era riavviare il router.. niente :muro:
ho seguito passo-passo le tue istruzioni...
ho l'impressione che con il mio SO Windows 7 Ultimate non funziona...
che faccio rinuncio ??? :confused:
ps.. ma non è che bisogna impostare il router in qualche porta ???
ciao ervinq... ringrazio moltissimo per la buona volontà, ma non và... ho provato diverse volte, i parametri da te descritti li avevo già provati...
l'unica cosa che non avevo fatto era riavviare il router.. niente :muro:
ho seguito passo-passo le tue istruzioni...
ho l'impressione che con il mio SO Windows / Ultimate non funziona...
che faccio rinuncio ??? :confused:
allora proviamo partire da zero.
1. Hai abilitato client telnet del windows?
Occhio perchè cè client telnet e server telnet. Bisogna abilitare solo client telnet.
2. quando apri il cmd.exe quello che vedo nel immagine da te postata è un po strana. io quando apro mi da http://www.petri.co.il/images/cmd_elev_2.gif (foto presa da internet windows vista ma è uguale per w7).
3.cerchiamo a questo punto ad avere i stessi screen e poi andiamo avanti.
Aspetta un attimo. Mi sono accorto solo adesso. Vedendo la tua immagine postata, te hai fatto partire il telnet.exe. E hai fatto tutto da li. Invece devi fare partire il cmd.exe e da li che devi dare i comandi.
allora proviamo partire da zero.
1. Hai abilitato client telnet del windows?
Occhio perchè cè client telnet e server telnet. Bisogna abilitare solo client telnet.
e qui mi hai fatto venire un grande dubbio... mi ero detto vuoi vedere che funziona ?? in quanto avevo abilitato anche il Server Telnet...
provato... non fuinziona...:muro: :muro: :muro: :muro:
Aspetta un attimo. Mi sono accorto solo adesso. Vedendo la tua immagine postata, te hai fatto partire il telnet.exe. E hai fatto tutto da li. Invece devi fare partire il cmd.exe e da li che devi dare i comandi.
non è tutto corretto... ti invio in sequenza 4 finestre dos..
entro come Admin...
(non ho capito cmq come si fa ad aggiungere direttamente nel messaggio
le foto) vmq te le allego...
l'ultima la 4 e la finestra con il prompt lampeggiante
ma che diavolo, mi fa caricare solo 1 allegato ??
Se può interessare ho creato uno script vbs che imposta automaticamente la potenza del WiFi a 90 mW.
Editando lo script si può impostare il valore che si vuole.
Ovviamente dovete modificare lo script con il MAC ADDRESS del vostro router.
MI RACCOMANDO DI NON SUPERARE IL VALORE DI 100 mW PERCHÉ OLTRE AD ESSERE VIETATO DALLA LEGGE SI ALLA LUNGA SI DANNEGGIA IL MODEM
A ME LO SCRIPT FUNZIONA CON L'ULTIMO FW.
NON MI REPUTO RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI RECATI AI VOSTRI ROUTER.
https://www.dropbox.com/s/8wrv7f48rwwratf/Telnet-Dgn2200V4%20WiFi.vbs
3 allegato
il quarto lo risparmio... vi è solo la finestra Dos con prompt lampeggiante
3 allegato
il quarto lo risparmio... vi è solo la finestra Dos con prompt lampeggiante
Qualche post più indietro c'è uno script vbs che semplifica la cosa.
3 allegato
il quarto lo risparmio... vi è solo la finestra Dos con prompt lampeggiante
carica il 4 il resto sembra tutto ok
carica il 4 il resto sembra tutto ok
ok ecco il quarto..
ps.. cmq nel frattempo ho anche riavviato Winzozz... non si sa mai... togliendo la spunta su Server Telnet...
cmq ho riprovato...nulla... devo avere qualche demone nel PC...:D
Joe1951
scusa se insisto ma ti si è impallata il fw 1.0.0.24 anche a me era successo e mi lampeggiava il trattino.
io ho risolto come ti avevo già spiegato rimettendo prima una versione precedente del fw la 1.0.0.23 poi rimettendo il fw 1.0.0.24 come ti ho detto io ho risolto cosi.
Se può interessare ho creato uno script vbs che, inserito nella cartella "Esecuzione automatica" di Windows, imposta automaticamente la potenza del WiFi a 90 mW.
Editando lo script si può impostare il valore che si vuole.
Ovviamente dovete modificare lo script con il MAC ADDRESS del vostro router.
MI RACCOMANDO DI NON SUPERARE IL VALORE DI 100 mW PERCHÉ' OLTRE AD ESSERE VIETATO DALLA LEGGE SI ALLA LUNGA SI DANNEGGIA IL MODEM
A ME LO SCRIPT FUNZIONA CON L'ULTIMO FW.
NON MI REPUTO RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI RECATI AI VOSTRI ROUTER.
https://www.dropbox.com/s/8wrv7f48rwwratf/Telnet-Dgn2200V4%20WiFi.vbs
Si, pero facendo cosi ogni volta che riparte windows riparte anche cmd con apertura della porta telnet nel router. E poi i comandi sia per wifi anche per snr non ce bisogno di impostarli ogni avvio del windows ma solo quando si riavvia il router.
Joe1951
scusa se insisto ma ti si è impallata il fw 1.0.0.24 anche a me era successo e mi lampeggiava il trattino.
io ho risolto come ti avevo già spiegato rimettendo prima una versione precedente del fw la 1.0.0.23 poi rimettendo il fw 1.0.0.24 come ti ho detto io ho risolto cosi.
ok.. la ri-firmware... provo anche questo...
e cmq scusa non posso ricaricare direttamente la 1.0.24 ???
ok ecco il quarto..
ps.. cmq nel frattempo ho anche riavviato Winzozz... non si sa mai... togliendo la spunta su Server Telnet...
cmq ho riprovato...nulla... devo avere qualche demone nel PC...:D
Strana cosa.
Se riesci prova a scaricare putty oppure zoc terminal e fare partire il telnet da uno dei due visto che sono dei ottimi client telnet. Questo anche per capire perche di quella screen. Cmq io penso che con i comandi che hai datto fin'ora il telnet e attivato nel tuo router. cè solo da vedere perche non riesci entrare. qualche firewall o altro sia sul router o/e anche sul windows.
Anche come dice sercam prova a buttarli sopra il firmware. riprova diretamente con il .24
Si, pero facendo cosi ogni volta che riparte windows riparte anche cmd con apertura della porta telnet nel router. E poi i comandi sia per wifi anche per snr non ce bisogno di impostarli ogni avvio del windows ma solo quando si riavvia il router.
Sì infatti poi ho corretto levando la parte che dice di metterlo in esecuzione automatica.
Strana cosa.
Se riesci prova a scaricare putty oppure zoc terminal e fare partire il telnet da uno dei due visto che sono dei ottimi client telnet. Questo anche per capire perche di quella screen. Cmq io penso che con i comandi che hai datto fin'ora il telnet e attivato nel tuo router. cè solo da vedere perche non riesci entrare. qualche firewall o altro sia sul router o/e anche sul windows.
Anche come dice sercam prova a buttarli sopra il firmware. riprova diretamente con il .24
ok.. provo poi faccio sapere...
salve
cerco di spiegare il mio problema col suddetto router!!!!
spesso capita che durante l'utilizzo della rete, internet si blocca. Il router sembre essere ok perchè col cellulare via wifi riesco a continuare a navigare in rete mentre dal pc non ricevo + i dati. Avete presente i due televisori in basso a dx?? il primo continua ad accendersi e il secondo resta fisso spento!!!
Col vecchio modem alice pirelli non ho avuto mai problemi di questo tipo!!!!
Adesso nn ho idea che problema possa essere???
ho provato a cambiare cavo lan ma il problema sussiste.
ho provato a riavviare winxp ma funziona 1 volta su 5
se spengo e stacco/riattacco i cavi, sembra che funzioni ma... è vita???
disinstallare e riattivare la scheda di rete con winxp ho provato ma nn ho ben capito cosa faccia!!!!
Voi avete avuto lo stesso problema??? Come avete risolto???
danilomaster
14-02-2014, 18:30
Ragazzi ho alice 20M, ultimo fw e aggiornamento driver adsl, ho chiamato il 187 e mi sono fatto impostare il profilo a 6db, poi ho sbloccato il telnet (ma va sbloccato sempre quando si riavvia il router???) ed ho inserito la stringa per il SNR di 25, attualmente sono in questa condizione, secondo voi va bene o mi si disconnetterà con buone probabilità?
http://imageshack.com/a/img801/9282/e5ee.png
joe1951
io avevo provato a ricaricare la .24 ma non si schiodava
Strana cosa.
Se riesci prova a scaricare putty oppure zoc terminal e fare partire il telnet da uno dei due visto che sono dei ottimi client telnet. Questo anche per capire perche di quella screen. Cmq io penso che con i comandi che hai datto fin'ora il telnet e attivato nel tuo router. cè solo da vedere perche non riesci entrare. qualche firewall o altro sia sul router o/e anche sul windows.
Anche come dice sercam prova a buttarli sopra il firmware. riprova diretamente con il .24
provato... il firewall di windows era disattivato...
questa è la videata del firewall del router...
spero riesci a vederla, in quanto ho dovuto ridimensionarla il forum non accetta immagini superiori a 24 kb...
a dimenticavo ho ricaricato il firmware 1.0.24..
purtroppo nulla :muro: :muro: :mc: :mc:
provato... il firewall di windows era disattivato...
questa è la videata del firewall del router...
spero riesci a vederla, in quanto ho dovuto ridimensionarla il forum non accetta immagini superiori a 24 kb...
a dimenticavo ho ricaricato il firmware 1.0.24..
purtroppo nulla :muro: :muro: :mc: :mc:
carica il .23 e prova entrare dentro telnet da quello firmware. rifai tutta la procedura
salve
cerco di spiegare il mio problema col suddetto router!!!!
spesso capita che durante l'utilizzo della rete, internet si blocca. Il router sembre essere ok perchè col cellulare via wifi riesco a continuare a navigare in rete mentre dal pc non ricevo + i dati. Avete presente i due televisori in basso a dx?? il primo continua ad accendersi e il secondo resta fisso spento!!!
Col vecchio modem alice pirelli non ho avuto mai problemi di questo tipo!!!!
Adesso nn ho idea che problema possa essere???
ho provato a cambiare cavo lan ma il problema sussiste.
ho provato a riavviare winxp ma funziona 1 volta su 5
se spengo e stacco/riattacco i cavi, sembra che funzioni ma... è vita???
disinstallare e riattivare la scheda di rete con winxp ho provato ma nn ho ben capito cosa faccia!!!!
Voi avete avuto lo stesso problema??? Come avete risolto???
provare aggiornare driver scheda rete.
Fw router?
provare aggiornare driver scheda rete.
Fw router?
il fw l'ho uppato 2h fa!!
x la scheda di rete avevo provato ma mi dava driver nuovi inesistenti!! E' una atheros l1 gigabit ethernet 10/100/1000base-t controller
ho winxp come SO
danilomaster
14-02-2014, 18:53
Ragazzi ho alice 20M, ultimo fw e aggiornamento driver adsl, ho chiamato il 187 e mi sono fatto impostare il profilo a 6db, poi ho sbloccato il telnet (ma va sbloccato sempre quando si riavvia il router???) ed ho inserito la stringa per il SNR di 25, attualmente sono in questa condizione, secondo voi va bene o mi si disconnetterà con buone probabilità?
http://imageshack.com/a/img801/9282/e5ee.png
Qualcuno mi potrebbe illuminare? :D
Ragazzi ho alice 20M, ultimo fw e aggiornamento driver adsl, ho chiamato il 187 e mi sono fatto impostare il profilo a 6db, poi ho sbloccato il telnet (ma va sbloccato sempre quando si riavvia il router???) ed ho inserito la stringa per il SNR di 25, attualmente sono in questa condizione, secondo voi va bene o mi si disconnetterà con buone probabilità?
http://imageshack.com/a/img801/9282/e5ee.png
dipende tutto dalla tua linea e non dal router. il nostro puo arrivare fino a -2 di snr e tenere l'aggancio. ma se tua linea ha dei problemi tipo quando piove, oppure bassi isolamenti verso terra o verso linea basta un po di sbalzo e ti cade.
visto che hai un attenuazione di 19,5 sei circa 1,4 km dal centrale secondo me dovresti agganciare qualcosina in piu ma non tanto. cioe quei 18000 li devi raggiugere a 6 db con una linea perfetta.
danilomaster
14-02-2014, 19:14
ok, testerò la linea per più tempo allora, delle volte senza il profilo 6db e senza il nuovo driver ho visto agganciare anche 18000, quindi credo che adesso ci siano leggeri problemi sulla centrale, perchè come ho appena scritto quella portata la riuscivo ad agganciare un paio di giorni fà senza nè il profilo nè il driver
il fw l'ho uppato 2h fa!!
x la scheda di rete avevo provato ma mi dava driver nuovi inesistenti!! E' una atheros l1 gigabit ethernet 10/100/1000base-t controller
ho winxp come SO
Guarda qui http://botsikas.blogspot.it/2013/10/atheros-l1-gigabit-ethernet-on-windows.html.
Se risolto i moderatori lo possono spostare perchè il problema non dipende dal router.
provato... il firewall di windows era disattivato...
questa è la videata del firewall del router...
spero riesci a vederla, in quanto ho dovuto ridimensionarla il forum non accetta immagini superiori a 24 kb...
a dimenticavo ho ricaricato il firmware 1.0.24..
purtroppo nulla :muro: :muro: :mc: :mc:
dubito che centri qualcosa il firmware... a me ha sempre funzionato sin dal primo firmware, sicuro di aver utilizzato il mac address scritto sotto "porta lan" e non quello dove c'è scritto "porta ethernet" ?
dubito che centri qualcosa il firmware... a me ha sempre funzionato sin dal primo firmware, sicuro di aver utilizzato il mac address scritto sotto "porta lan" e non quello dove c'è scritto "porta ethernet" ?
Anch'io non ho avuto mai problemi, e secondo me telnet e stato attivato solo che non parte il busybox per questo pensavo un blocco nella flash quando riflasha il fw.
iridio191
14-02-2014, 22:30
buona sera a tutti,
mi son letto 50 pagine di topics ma non mi pare di aver trovato qualcuno col mio stesso problema.
Ho preso il 2200v4 da un paio di mesi ed il problema principale è che non è stabile ovvero ogni tanto
(direi circa ad intervalli di 12h ma pituttosto random ) si blocca completamente perdendo da prima la
connessione ADSL e pochi istanti dopo la linea wifi, ovviamente tutti i led sono accesi come se il router funzionasse.
Ho attesso anche 40 minuti ma non riparte.
L'unica soluzione è spegnerlo e farlo ripartire.
Il primo pensiero è che fosse un problema del router poichè il vecchio era molto più stabile ma l'ho mandato in assistenza
e me l'hanno rispedito come prima.
Da pochi giorni ho aggiornato il firmware alla V1.0.0.24_5.0.8 ma ancora nessun miglioramento. :muro:
A questo punto non so più che pensare o è un'impostazione sbagliata del router o m'è ancora peggiorata la rete. :cry:
Io son con teleTu sotto mini dlsam.
Se qualcuno avesse qualsiasi suggertimento è benacetto.
buona sera a tutti,
mi son letto 50 pagine di topics ma non mi pare di aver trovato qualcuno col mio stesso problema.
Ho preso il 2200v4 da un paio di mesi ed il problema principale è che non è stabile ovvero ogni tanto
(direi circa ad intervalli di 12h ma pituttosto random ) si blocca completamente perdendo da prima la
connessione ADSL e pochi istanti dopo la linea wifi, ovviamente tutti i led sono accesi come se il router funzionasse.
Ho attesso anche 40 minuti ma non riparte.
L'unica soluzione è spegnerlo e farlo ripartire.
Il primo pensiero è che fosse un problema del router poichè il vecchio era molto più stabile ma l'ho mandato in assistenza
e me l'hanno rispedito come prima.
Da pochi giorni ho aggiornato il firmware alla V1.0.0.24_5.0.8 ma ancora nessun miglioramento. :muro:
A questo punto non so più che pensare o è un'impostazione sbagliata del router o m'è ancora peggiorata la rete. :cry:
Io son con teleTu sotto mini dlsam.
Se qualcuno avesse qualsiasi suggertimento è benacetto.
nessuno ti puo aiutare se non sei piu preciso.
che significa "il vecchio"?
t'hanno rispedito lo stesso che avevi?
va via wifi, e via cavo?
se va via adsl riesci entrare nella pagina del router?
dati linea? attenuazione, snr, portante
configurazione?
cosi cominciamo a capire ...
giannuzz
15-02-2014, 00:49
Ciao ragazzi sono nuovo del forum io il problema dell'accesso a telnet lo avevo fino a quando ho scoperto che si deve inserire il mac address sotto la rete lan e non quello internet. Grazie a Voi
carica il .23 e prova entrare dentro telnet da quello firmware. rifai tutta la procedura
buongiorno ervinq.. stamane ho caricato il 1.0.23 ma non riuscivo lo stesso ad entrare in Telnet...
il colmo è che che per caricare la .24... ho dovuto tentare 3 volte in quanto il file in mio possesso dice che è corrotto... ho riscaricato il file nuovo dal Forum... niente...cmq dopo 3 tentativi sono riuscito a caricare nuovamente la 1.0.24...riprovato con telnet.. nulla :muro:
leggendo i messaggi successivi ho anche tentato di upgradare il formware della mia scheda di rete una NIC Gigabite Ethernet Pci Realtek RTL 8169/8110 (NDIS 6.20) ma è già aggiornata...
cmq un mistero... le stò provando tutte...
:mc:
buongiorno ervinq.. stamane ho caricato il 8169/8110 (NDIS 6.20) ma è già aggiornata...
cmq un mistero... le stò provando tutte...
:mc:
UUUHHHHAAAAA !!!! :sofico:
ci sono finalmente riuscito... mi era venuto appunto il dubbio leggendo il post di Totix...
dubito che centri qualcosa il firmware... a me ha sempre funzionato sin dal primo firmware, sicuro di aver utilizzato il mac address scritto sotto "porta lan" e non quello dove c'è scritto "porta ethernet" ?
in sostanza io usavo il MAC della porta Internet che "sembra " uguale a quello della porta LAN ma differisce solo l'ultima lettera nel mi caso una A da una B...
fiuuuu:muro:
grazie a tutti di tutto... ora avanti con le modifiche...
che cmq a quanto mi pare di ricordare spegnendo il router vengono perse... giusto ??
Ciao
Io son diventato matto per due giorni con sto benedetto Telnet, alla fine ho risolto cosi:
Creato nella partizione D:\ una cartella telnetEnable.
In questa ho messo il file dgn2200v4.cmd, e l'eseguibile telnetEnable.exe.
All'interno di dgn2200v4.cmd:
cd c:\
telnetEnable.exe 192.168.1.1 xxxxxxxxxxxx Gearguy Geardog
telnet 192.168.1.1
Naturalmente chi ha l'indirizzo 192.168.0.1 deve mettere quello.
Ora quando serve eseguo direttamente il file cmd.
Ho Win7/64bit
Aggiornato modem con la 1.0.24.
Spero vi sia utile.
:)
UUUHHHHAAAAA !!!! :sofico:
ci sono finalmente riuscito... mi era venuto appunto il dubbio leggendo il post di Totix...
dubito che centri qualcosa il firmware... a me ha sempre funzionato sin dal primo firmware, sicuro di aver utilizzato il mac address scritto sotto "porta lan" e non quello dove c'è scritto "porta ethernet" ?
in sostanza io usavo il MAC della porta Internet che "sembra " uguale a quello della porta LAN ma differisce solo l'ultima lettera nel mi caso una A da una B...
fiuuuu:muro:
grazie a tutti di tutto... ora avanti con le modifiche...
che cmq a quanto mi pare di ricordare spegnendo il router vengono perse... giusto ??
beh se eri più attento a leggere i post avressi gia risolto. te l'avevo scritto dove prendere il mac nella post #2022.
cmq importante è che ci sei riuscito.
iridio191
15-02-2014, 10:20
salve
...
spesso capita che durante l'utilizzo della rete, internet si blocca. Il router sembre essere ok perchè col cellulare via wifi riesco a continuare a navigare in rete mentre dal pc non ricevo + i dati. Avete presente i due televisori in basso a dx?? il primo continua ad accendersi e il secondo resta fisso spento!!!
Col vecchio modem alice pirelli non ho avuto mai problemi di questo tipo!!!!
...
Diamine Mg ieri ser il tuo post me l'ero perso.
Ma quando dici che internet si blocca intendi che non riesci a navigare nanche dal wifi o non ci riesci solo dal fisso?
Che mi sa potremo avere un problema analogo.:mc:
Se trovi qualche soluzione fammi sapere.
nessuno ti puo aiutare se non sei piu preciso.
che significa "il vecchio"?
t'hanno rispedito lo stesso che avevi?
va via wifi, e via cavo?
se va via adsl riesci entrare nella pagina del router?
dati linea? attenuazione, snr, portante
configurazione?
cosi cominciamo a capire ...
Allora grazie della veloce risposta e mi spiego meglio:
1. Forse avevo scritto male per vecchio intendevo il kraun che avevo prima.
Cambiato per il 2200 in modo da avere un po d'impostazioni (dyndns).
2. Per quanto riguarda la netgear il router l'hanno sostituito, ma il problema è del tutto analogo:
-si blocca con tutte le lucette accese circa un paio di volte al giorno e l'unica soluzione è spegnerlo e riaccenderlo fisicamente.-
3.quando va riesco tranquillamente ad accedere alla pagina di configurazione
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 800 kbps 320 kbps
Line Attenuation 11.0 db 4.0 db
Noise Margin 44.1 db 28.0 db
PPoE Metodo multiplex VC
MTU 1456
L'mtu l'ho impostato grazie a tcpOptimizer
Diamine Mg ieri ser il tuo post me l'ero perso.
Ma quando dici che internet si blocca intendi che non riesci a navigare nanche dal wifi o non ci riesci solo dal fisso?
Che mi sa potremo avere un problema analogo.:mc:
Se trovi qualche soluzione fammi sapere.
Allora grazie della veloce risposta e mi spiego meglio:
1. Forse avevo scritto male per vecchio intendevo il kraun che avevo prima.
Cambiato per il 2200 in modo da avere un po d'impostazioni (dyndns).
2. Per quanto riguarda la netgear il router l'hanno sostituito, ma il problema è del tutto analogo:
-si blocca con tutte le lucette accese circa un paio di volte al giorno e l'unica soluzione è spegnerlo e riaccenderlo fisicamente.-
3.quando va riesco tranquillamente ad accedere alla pagina di configurazione
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 800 kbps 320 kbps
Line Attenuation 11.0 db 4.0 db
Noise Margin 44.1 db 28.0 db
PPoE Metodo multiplex VC
MTU 1456
L'mtu l'ho impostato grazie a tcpOptimizer
configurazione corretta per teletu è questo
PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Incapsulamento: LLC
MTU: 1492
quella mtu 1456 in ppoe non mi sembra corretta.
questa è la configurazione del router.
tcpOptimizer lascia perdere . quella interviene solo su impostazioni windows che nel tuo caso non serve. Disinstallare.
poi vai su router è imposti quanto ti ho scritto.
se il problema tuo è solo il fatto che si blocca internet, cioe il router quando cade adsl non riesce riagganciare in automatico, con questa configurazioni risolverai.
Poi se il router si blocca completamente (con tutte le luci accese) cioe non riesci neanche entrare nella pagina del configurazione (nessun dialogo tra router e il pc/telefono, non sto parlando del internet) dopo che hai caricato il fw fai un reset totale e riprova.
ps hai una attenuazione molto buona per un 800 kbps
beppe8682
15-02-2014, 10:57
Domanda del secolo sulla modifica snr via telnet
1)parto dal parametro di default snr 12 db
2)usando il comando adslctl start --snr 65500 l'snr viene abbassato a 4db
Per abbassare di ulteriori 2 db (quindi -10 anzichè -8) che parametro dovrei settare al posto di 6500?
iridio191
15-02-2014, 10:59
configurazione corretta per teletu è questo
PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Incapsulamento: LLC
MTU: 1492
....
Poi se il router si blocca completamente (con tutte le luci accese) cioe non riesci neanche entrare nella pagina del configurazione (nessun dialogo tra router e il pc/telefono, non sto parlando del internet) dopo che hai caricato il fw fai un reset totale e riprova.
Grazie mille provo subito.
quella mtu 1456 in ppoe non mi sembra corretta.
questa è la configurazione del router.
tcpOptimizer lascia perdere .
TcpOptimazer ovviamente l'ho usato solo per determinare l'mtu ottimate (secondo lui) della reta, Anche a me 1456 sembrava bassissina ma avrei fatto pure gli esorcismi al router.
ps hai una attenuazione molto buona per un 800 kbps
Almeno quello, dato che non avrò MAI una ADSL come si deve :mad:
La centrale telefonica è mia vicina di casa.
Domanda del secolo sulla modifica snr via telnet
1)parto dal parametro di default snr 12 db
2)usando il comando adslctl start --snr 65500 l'snr viene abbassato a 4db
Per abbassare di ulteriori 2 db (quindi -10 anzichè -8) che parametro dovrei settare al posto di 6500?
Non è la domanda del secolo. nei primi post sono stati dati tutti.
Il forum e fatto anche per leggere e non solo fare domande.
cmq vedi l'immagine sotto
Salve , Ho una alice 7mb e ho come da immagine questi valori:
http://i62.tinypic.com/x2jwuq.jpg
Vorrei migliorare il PING, che attualmente è di 47-50 , è utile abbassare l'SNR ? E se si, non ho ancora capito che vuol dire profilo a 6db ( cioè da i miei attuali 30.1db devo togliere db fino ad arrivare a 6? )
strassada
15-02-2014, 13:59
MI RACCOMANDO DI NON SUPERARE IL VALORE DI 100 mW PERCHÉ OLTRE AD ESSERE VIETATO DALLA LEGGE
si ricorda che la normativa fa riferimento alla potenza EIRP, quella totale d'uscita dall'antenna (potenza del trasmettitore - scheda wireless o altro, più il guadagno dell'antenna, e meno un piccolissima perdita dovuta alla lunghezza cavi). tutto questo non dovrebbe superare i 20dBm/100mW (in Italia e altri paesi)
strassada
15-02-2014, 14:07
Salve , Ho una alice 7mb e ho come da immagine questi valori:
Vorrei migliorare il PING, che attualmente è di 47-50 , è utile abbassare l'SNR ? E se si, non ho ancora capito che vuol dire profilo a 6db ( cioè da i miei attuali 30.1db devo togliere db fino ad arrivare a 6? )
no, devi attivare l'opzione tariffaria Internet Play (+3€ mese) (da non confondersi con Internet Pay) e ti mettono un profilo Fast ( http://www.telecomitalia.it/internet/superinternet-play/internet-play
Salve a tutti
una domanda ho letto un po ma non ho trovato risposte.
ho collegato un hd a questo ruoter e per quanto riguarda pc tablet e smatphone tutto ok. non riesco a visualizzare il contenuto dell hd dalla tv(samsung smart) devo attivare qualcosa in particolare?
grazie
Salve a tutti
una domanda ho letto un po ma non ho trovato risposte.
ho collegato un hd a questo ruoter e per quanto riguarda pc tablet e smatphone tutto ok. non riesco a visualizzare il contenuto dell hd dalla tv(samsung smart) devo attivare qualcosa in particolare?
grazie
non puoi nelle tv in quanto a differenza del DGN2200v3 il DGN2200v4 non ha il DLNA nel firmware e non si sa se lo inseriranno con un'aggiornamento firmware.
no, devi attivare l'opzione tariffaria Internet Play (+3€ mese) (da non confondersi con Internet Pay) e ti mettono un profilo Fast ( http://www.telecomitalia.it/internet/superinternet-play/internet-play
Quello del fast lo sapevo anche io... grazie comunque , peccato che non ci sono altri modi :(
skynet.81
15-02-2014, 20:07
Salve , Ho una alice 7mb e ho come da immagine questi valori:
Vorrei migliorare il PING, che attualmente è di 47-50 , è utile abbassare l'SNR ? E se si, non ho ancora capito che vuol dire profilo a 6db ( cioè da i miei attuali 30.1db devo togliere db fino ad arrivare a 6? )
Confermo che per il ping devi chiedere l'opzione, per SNR non serve abbassarlo perchè prendi già portante piena, sappi comunque che la tua linea potrebbe reggere 20 mega
beppe8682
15-02-2014, 20:24
Non è la domanda del secolo. nei primi post sono stati dati tutti.
Il forum e fatto anche per leggere e non solo fare domande.
cmq vedi l'immagine sotto
ho già questa tabella che mi alleghi, non so che parametro inserire per scendere a -10db però
se inserisco 65500 mi scende da 12db a 4db
la tabella indica 65450 per togliere 12db (io ne ho 12db di deault)
ne deduco che il valore da settare è tra 65500 e 65450, dovrei settare quindi a 65475 per tagliare 10db? si può inserire questo parametro o mi scoppia il router in faccia? :D
strassada
15-02-2014, 21:10
Quello del fast lo sapevo anche io... grazie comunque , peccato che non ci sono altri modi :(
prova a dare adsl configure --sesdrop on
Salve a tutti
una domanda ho letto un po ma non ho trovato risposte.
ho collegato un hd a questo ruoter e per quanto riguarda pc tablet e smatphone tutto ok. non riesco a visualizzare il contenuto dell hd dalla tv(samsung smart) devo attivare qualcosa in particolare?
grazie
saresti così gentile da spiegare come fai a vedere l'HD dal tablet? io sto impazzendo per vedere i files sull'ipad :muro:
A voi funziona il bottone frontale attiva / disattiva wireless?
Il mio non ne vuole sapere.
Tengo spinto 10/15 secondi niente, premo pochi secondi niente(rimane acceso). Mah...
lucky900
16-02-2014, 12:34
A voi funziona il bottone frontale attiva / disattiva wireless?
Il mio non ne vuole sapere.
Tengo spinto 10/15 secondi niente, premo pochi secondi niente(rimane acceso). Mah...
Anche a me, io ho impostato lo spegnimento automatico x la notte
prova a dare adsl configure --sesdrop on
grazie per la risposta, ma purtroppo non è cambiato niente, stesso identico ping (da maya.ngi..)
andrealandia
16-02-2014, 21:07
Ragazzi con un alice 20 Mega quale sarebbe la configurazione più adatta?
inoltre come faccio a cambiare ip tramite 192.168.0.1 senza dover riavviare il router che impiega comunque diverso tempo..
Scusate per le domande, ma in merito a ciò ne capisco davvero poco
... rieccomi qui dopo essere riuscito ad entrare in telnet... grazie agli amici del forum.. siccome ora vorrei accingermi a cercare di spremere un pò di + questo router vorrei dei consigli...
ho Infostrada 8 M, in router è con l'ultima versione 1.0.24...i parametri di bae impostati sono:
PPPoA
LLC
8
35
Auto
Mtu 1458
e questa è la mia statisctica di connessione...
Ps... per cortesia mi dite coma faccio ad inserire un immagine direttamente nel corpo del messaggio, in quanto come allegato più di 24 kb non accetta e l'immagine viene piccola quasi da non leggersi...
grazie
intanto dato che se in PPPoA VC Mux imposta l'mtu a 1478 ( ciò migliorerà la reattività della linea ) con questi comandi:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
fabris66
17-02-2014, 09:40
da telnet scrivi: killall -9 msh
Mi sa che dovrò cominciare ad usarlo anch'io questo comando...
Però strano, non solo non riesco a raggiungere il modem, non riesco assolutamente ad aprire nessuna pagina internet, ne in lan ne in wifi, mentre la luci di stato del modem sono comunque tutte verdi: basta riavviarlo (manualmente) e tutto torna ok...
Anche a voi in quel frangente non navigate oppure solo non raggiungete l'interfaccia Netgear? Altrimenti sono problemi diversi...
Visto che è un problema un po di tutti, tengo a precisare la cosa. Mi sono reso conto che l'interfaccia web diventa lentissima fino a praticamente non rispondere piu, quando utilizzo RouterStats. Ho notato che il problema va via diminuendo la velocita di campionamento, portandola a 10 sec (da i 5 di default).
fabris66
17-02-2014, 09:52
Visto che è un problema un po di tutti, tengo a precisare la cosa. Mi sono reso conto che l'interfaccia web diventa lentissima fino a praticamente non rispondere piu, quando utilizzo RouterStats. Ho notato che il problema va via diminuendo la velocita di campionamento, portandola a 10 sec (da i 5 di default).
A me purtroppo lo fa a prescindere da RouterStats ed inoltre mi blocca proprio la navigazione oltre che l'accesso alla pagina modem.
A me purtroppo lo fa a prescindere da RouterStats ed inoltre mi blocca proprio la navigazione oltre che l'accesso alla pagina modem.
lo fa anche a me... ho scritto decine di volte all'assistenza ma mi chiedono cose assurde tipo la configurazione dell'adsl e altri settaggi che non centrano nulla :confused: e una volta addirittura mi hanno aperto l'rma ( che ovviamente non ho fatto ) credendo che fosse difettoso :muro: certo che gli operatori di Netgear sono più incompetenti degli operatori telefonici :muro: :doh:
vi consiglio di segnalare la cosa, più persone segnalano più è probabile che ci mettano mano, anzi vedete che se vi mandano un firmware beta più recente, perché sono sicuro che una versione beta .25 o .26 ce l'hanno eccome.
fabris66
17-02-2014, 10:14
lo fa anche a me... ho scritto decine di volte all'assistenza ma mi chiedono cose assurde tipo la configurazione dell'adsl e altri settaggi che non centrano nulla :confused: e una volta addirittura mi hanno aperto l'rma ( che ovviamente non ho fatto ) credendo che fosse difettoso :muro: certo che gli operatori di Netgear sono più incompetenti degli operatori telefonici :muro: :doh:
vi consiglio di segnalare la cosa, più persone segnalano più è probabile che ci mettano mano, anzi vedete che se vi mandano un firmware beta più recente, perché sono sicuro che una versione beta .25 o .26 ce l'hanno eccome.
Quindi mi confermi che non navighi più in quei momenti?
Mi sa che dovrò cominciare ad usarlo anch'io questo comando...
Però strano, non solo non riesco a raggiungere il modem, non riesco assolutamente ad aprire nessuna pagina internet, ne in lan ne in wifi, mentre la luci di stato del modem sono comunque tutte verdi: basta riavviarlo (manualmente) e tutto torna ok...
Anche a voi in quel frangente non navigate oppure solo non raggiungete l'interfaccia Netgear? Altrimenti sono problemi diversi...
questo perché non è solo un problema di quel processo ( msh ) che usa tutta la cpu ma c'è anche un problema di memory leak di non so quale eseguibile che pian piano esaurisce tutta la ram e quindi risulta impossibile accedere all'interfaccia web, per risolvere serve per forza un riavvio, per la lentezza dell'interfaccia web invece basta killare msh, msh si riapre quasi subito da solo dopo averlo killato però non stresserà più la cpu.
A volte mi è capitato che msh non si chiude killandolo e continua a tartassare la cpu ma in quel caso basta dare il comando: killall -8 msh
fabris66
17-02-2014, 10:39
Meno male che via telnet rimane ancora commandabile...
tartassate l'assistenza Netgear perché altrimenti non si scomoderanno per risolvere il problema.
saresti così gentile da spiegare come fai a vedere l'HD dal tablet? io sto impazzendo per vedere i files sull'ipad :muro:
io ho samsung però come tablet e con sun semplice file menager che supporto ftp
hardstyler
17-02-2014, 14:03
leggo di blocchi ebben illustro il mio:
sono con infostrada e il modem è h24 connesso a internet visto che nei primi 10 giorni quelli di infostrada testano la linea per poi settare la portante massima e verificarne la stabilità (si come no, non hanno mai fatto nulla di nulla però sto con 8000 di portante contro 7999 e il snr sta a 20,1 dB!!!:doh: )
ebbene, dopo 1 settimana di uso praticamente nullo di internet da pc ma modem sempre acceso, me lo ritrovo ieri con l'unico led rosso in basso a sinistra cioè quello del power se non erro e niente altro, tutto spento e niente internet.
purtroppo non ero li di persona e non so se anche la gui fosse irraggiungibile fattostà che mi è sembrato veramente strano, spero non si ripeta!!!
la confg è quella base, solo adsl, niente mac/ip binding, niente usb, niente wifi che è completamente disattivato!
speriamo bene e se dovesse riverificarsi anche come nelle vostre casistiche non rimane altro che attendere un aggiornamento fw oppure dagli di telnet e killare eventuali processi "msh" di cui non so nulla ma vabbè per il momento non ho aprofondito!
andrealandia
17-02-2014, 14:11
Ragazzi con un alice 20 Mega quale sarebbe la configurazione più adatta?
inoltre come faccio a cambiare ip tramite 192.168.0.1 senza dover riavviare il router che impiega comunque diverso tempo..
Scusate per le domande, ma in merito a ciò ne capisco davvero poco
Help raga :(
ho contattato di nuovo Netgear per risolvere il problema, fatelo anche voi.
lucky900
17-02-2014, 16:14
Per quanto riguarda la wireless mode cosa cambia tra up to 54Mbps, 145 e 300? Il wireless trasmetterebbe ad una velocità diversa?? :what:
Io di base ho impostato 145Mbps
si è la velocità, a meno che non si hanno problemi normalmente si imposta a 300 Mbits
ma da mac è possibile avere un programma simile a quello in prima pagina per usare un "telnet alternativo"?
esiste telnetenable per mac os x, googla per trovarlo
intanto dato che se in PPPoA VC Mux imposta l'mtu a 1478 ( ciò migliorerà la reattività della linea ) con questi comandi:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
Totiz... lo farei pure... purtroppo spengo tutte le notti il touter...:confused:
poi che faccio ogni giorni li devo reinserire ??
fabris66
18-02-2014, 07:49
leggo di blocchi ebben illustro il mio:
sono con infostrada e il modem è h24 connesso a internet visto che nei primi 10 giorni quelli di infostrada testano la linea per poi settare la portante massima e verificarne la stabilità (si come no, non hanno mai fatto nulla di nulla però sto con 8000 di portante contro 7999 e il snr sta a 20,1 dB!!!:doh: )
ebbene, dopo 1 settimana di uso praticamente nullo di internet da pc ma modem sempre acceso, me lo ritrovo ieri con l'unico led rosso in basso a sinistra cioè quello del power se non erro e niente altro, tutto spento e niente internet.
purtroppo non ero li di persona e non so se anche la gui fosse irraggiungibile fattostà che mi è sembrato veramente strano, spero non si ripeta!!!
la confg è quella base, solo adsl, niente mac/ip binding, niente usb, niente wifi che è completamente disattivato!
speriamo bene e se dovesse riverificarsi anche come nelle vostre casistiche non rimane altro che attendere un aggiornamento fw oppure dagli di telnet e killare eventuali processi "msh" di cui non so nulla ma vabbè per il momento non ho aprofondito!
Il blocco di cui parlavamo riguarda però l'improvvisa impossibilità di accedere al menù del modem oltre a quella di navigare, ma la connessione rimane attiva ed i led di stato sempre verdi. Il tuo problema invece riguarda proprio la caduta della connessione, indicata con il led relativo che diventa rosso, e sembra quel difetto di gioventù che aveva il modem con il vecchio firmware: hai aggiornato all'ultimo disponibile, vero?
fabris66
18-02-2014, 07:54
si è la velocità, a meno che non si hanno problemi normalmente si imposta a 300 Mbits
Ma sai Totix, io l'ho impostata a "fino a 145" perché ho notato che qualsiasi apparecchiatura, anche moderna come un iPad Air, sembra connettersi comunque a 54mb ed inoltre per altri due motivi:
1) secondo me spingendo a 300 diminuisci la portata del wifi
2) rimanendo a 145 aumenti la compatibilità della rete con utenze che non supportano velocità maggiori, anche se qui ho dei dubbi perché penso che sia "fino a 300" è quindi possa mantenere la compatibilità verso il basso.
Che ne pensi?
In effetti lo dovrebbero cacciare un firmware per questo router, quello che c'e adesso fa veramente schifo. Sotto questo punto di vista è molto superiore il tp-link 8960. Considerando anche il fatto che sul wifi non ci sono paragoni, e che questo costa quasi il doppio, direi che non ne vale la pena prendere questo per avere gli ultimi driver adsl.
Tengo a precisare che a me spesso freeza anche telnet. Laconnessione rimane attiva, ma le impostazioni del router non sono accessibili in nessun modo.
Qualcuno per cortesia mi da il link per fare la segnalazione, magari cosi si danno na mossa a caccia sto nuovo firmware.
Ps: Propongo di aprire un thread sul forum dell'assistenza e metterci tutti in coda confermando il problema. @Totix92 mi sembri quello che ne capisce di piu, ti va di aprirlo tu? Ti seguo a ruota.
Questo è la sezione del forum:
http://forum1.netgear.com/forumdisplay.php?f=32
hardstyler
18-02-2014, 13:21
Il blocco di cui parlavamo riguarda però l'improvvisa impossibilità di accedere al menù del modem oltre a quella di navigare, ma la connessione rimane attiva ed i led di stato sempre verdi. Il tuo problema invece riguarda proprio la caduta della connessione, indicata con il led relativo che diventa rosso, e sembra quel difetto di gioventù che aveva il modem con il vecchio firmware: hai aggiornato all'ultimo disponibile, vero?
sisi fatto, aggiornato all'ultimo fw, è la prima cosa che ho fatto appena aperta la scatola ;)
vabbè, in fondo è l'ultima versione e forse forse ancora un altro fw lo rilasceranno. certo è che se accade una volta a settimana poco importa, tanto comunque finiti i 10 giorni, verrà acceso e spento all'occorrenza. mai e poi mai sarà connesso h24!
Ma sai Totix, io l'ho impostata a "fino a 145" perché ho notato che qualsiasi apparecchiatura, anche moderna come un iPad Air, sembra connettersi comunque a 54mb ed inoltre per altri due motivi:
1) secondo me spingendo a 300 diminuisci la portata del wifi
2) rimanendo a 145 aumenti la compatibilità della rete con utenze che non supportano velocità maggiori, anche se qui ho dei dubbi perché penso che sia "fino a 300" è quindi possa mantenere la compatibilità verso il basso.
Che ne pensi?
ti sbagli
1) la portata wifi è uguale tra le 3 velocità, la cosa che cambia è appunto la velocità.
2) sbagli anche qui, il wifi N300 è retrocompatibile con gli standard più vecchi, io l'ho impostato a 300 e connetto ogni giorni dispositivi a 300, a 150 e anche qualche vechio dispositivo 54G e va tutto alla pefezione ;)
@oressac
fatto ma la discussione ancora non è stata aperta, credo che forse non venga aperta subito, infatti appena creata non la trovo ancora, appena appare visto posto il link ( se è consentito )
Edit: ecco il link, segnalate anche li --> http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=90017
oggi ho acquistato questo router e aggiornato subito il firmware tramite il pannello di controllo
Ho impostato il wireless 'fino a 300mb' ma il mio macbook air 2012 si connette sempre a circa 130mb, quindi immagino a 145mb nominali. Come si forza a 300?
un'altra cosa un pò più grave secondo me, è normale che il router emetta un leggero sibilo? è proprio il ruoter, non l'alimentatore
lucky900
18-02-2014, 22:28
oggi ho acquistato questo router e aggiornato subito il firmware tramite il pannello di controllo
Ho impostato il wireless 'fino a 300mb' ma il mio macbook air 2012 si connette sempre a circa 130mb, quindi immagino a 145mb nominali. Come si forza a 300?
un'altra cosa un pò più grave secondo me, è normale che il router emetta un leggero sibilo? è proprio il ruoter, non l'alimentatore
IL SIBILO!!! Anche a me lo fa! avevo accennato questa cosa qualche post fa, ma nessun altro forumer riscontrava la stessa situazione, ora che siamo in 2 sono almeno sicuro di non avere le traveggole :D
anche il mio lo fa, e lo faceva anche il DGN2200v3 che avevo prima ma non incide sul funzionamento.
quindi non mi conviene farmelo cambiare per il sibilo :confused:
e per quanto riguarda la velocità del wireless che non va oltre i 130 pur essendo settato a 300?
Per tutti i modem Wifi 802.11n la velocità del Wifi è 300Mbit è la max teorica.
La velocità effettiva dipende dalle condiziioni personali di trasmissione ed è semrpe sotto i 300Mbit.
oggi ho acquistato questo router e aggiornato subito il firmware tramite il pannello di controllo
Ho impostato il wireless 'fino a 300mb' ma il mio macbook air 2012 si connette sempre a circa 130mb, quindi immagino a 145mb nominali. Come si forza a 300?
un'altra cosa un pò più grave secondo me, è normale che il router emetta un leggero sibilo? è proprio il ruoter, non l'alimentatore
Purtroppo non ci puoi fare niente, il tuo air potrebbe connettersi fino a 450mbit, ma solo usando la frequenza a 5ghz e non la 2,4ghz, con quest'ultima purtroppo ti connetterai al max a 150mbit, questo vale per qualsiasi router 2,4ghz e per qualsiasi dispositivo apple
Per tutti i modem Wifi 802.11n la velocità del Wifi è 300Mbit è la max teorica.
La velocità effettiva dipende dalle condiziioni personali di trasmissione ed è semrpe sotto i 300Mbit.
In realta esistono pure i 450mbit, che sfruttano tre connessioni parallele invecie che due come nel 300mbit
news: è uscito un nuovo firmware ( 1.0.0.28 ) per la versione Annex B di questo router , con un po di fortuna arriverà anche per noi.
alethebest90
19-02-2014, 12:28
news: è uscito un nuovo firmware ( 1.0.0.28 ) per la versione Annex B di questo router , con un po di fortuna arriverà anche per noi.
non si conosce un change log ?
il changelog non c'è ancora, ma non lo installate nel vostro DGN2200v4 in quanto altrimenti non funzionerebbe più la linea adsl in quanto è per Annex B usato in Germania, per il firmware per le nostre linee dovremo attendere... spero non a lungo...
Dove hai visto il link della 1.0.0.28 AnnexB? Non l'ho trovato.
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200bv4/de/
alethebest90
19-02-2014, 13:09
il changelog non c'è ancora, ma non lo installate nel vostro DGN2200v4 in quanto altrimenti non funzionerebbe più la linea adsl in quanto è per Annex B usato in Germania, per il firmware per le nostre linee dovremo attendere... spero non a lungo...
no figurati era solo per capire che modifiche ci aspettano...vabbe attendiamo ;)
giankaste
19-02-2014, 15:47
Ciao a tutti , che canale conviene impostare per il wi-fi al momento e' impostato su auto :)
nella maggior parte dei casi va bene lasciarlo su "auto" il router imposterà da solo il canale più libero.
NorysLintas
19-02-2014, 16:25
Ciao a tutti , che canale conviene impostare per il wi-fi al momento e' impostato su auto :)
Ciao installi inSSIDer 3.1.2.1 o programma simile (la versione 4 è diventata a pagamento ed è limitata per numero di utilizzi)
http://www.majorgeeks.com/files/details/inssider.html
e scegli il canale meno utilizzato.
Potremmo ragionare sugli "non-overlapping channels" i dati disponibili ci sono per il wifi b sono i canali 1,6,11 con ampiezza di canale a 22Mhz e per il g ed n i canali 1,6,11 con ampiezza di canale a 20Mhz e il canale 3 in wifi n con ampiezza a 40Mhz
O lasci fare al router XD
Salve a tutti.
ho letto pareri discordanti su quanto riguarda i paramentri modificati via telnet.
alcuni dicono che si salvano anche se il router viene riavviato altri no.
mi potete dire (se vengono salvati ) la procedura da fare?
a me interessa la modifica di potenza wifi che risulta essere veremtne scarsa.
grazie
In un qualsiasi forum vanno letti i primi post prima di postare....
giankaste
19-02-2014, 18:22
nella maggior parte dei casi va bene lasciarlo su "auto" il router imposterà da solo il canale più libero.
Ok grazie ;)
giankaste
19-02-2014, 18:24
Ciao installi inSSIDer 3.1.2.1 o programma simile (la versione 4 è diventata a pagamento ed è limitata per numero di utilizzi)
http://www.majorgeeks.com/files/details/inssider.html
e scegli il canale meno utilizzato.
Potremmo ragionare sugli "non-overlapping channels" i dati disponibili ci sono per il wifi b sono i canali 1,6,11 con ampiezza di canale a 22Mhz e per il g ed n i canali 1,6,11 con ampiezza di canale a 20Mhz e il canale 3 in wifi n con ampiezza a 40Mhz
O lasci fare al router XD
Grazie, il programmino e' molto utile ;) Alla fine credo che lascero' su auto :D
giankaste
19-02-2014, 18:49
Ho modificato la potnza d'uscita del wi-fi, nel primo post e' specificato questo: Nota: la variazione si perde con lo spegnimento/riaccensioen del modem e con il riavvio dello stesso.
Va da sé che la procedura deve essere ripetuta ogni volta che il modem si trova in una delle condizioni di cui sopra. Giusto?? :D
Ho modificato la potnza d'uscita del wi-fi, nel primo post e' specificato questo: Nota: la variazione si perde con lo spegnimento/riaccensioen del modem e con il riavvio dello stesso.
Va da sé che la procedura deve essere ripetuta ogni volta che il modem si trova in una delle condizioni di cui sopra. Giusto?? :D
Giusto.
Ho modificato la potnza d'uscita del wi-fi, nel primo post e' specificato questo: Nota: la variazione si perde con lo spegnimento/riaccensioen del modem e con il riavvio dello stesso.
Va da sé che la procedura deve essere ripetuta ogni volta che il modem si trova in una delle condizioni di cui sopra. Giusto?? :D
Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita
Salve a tutti... da un po' di tempo accedo in modo molto lento al menù del router. A volte ci mette anche qualche minuto prima di farmi entrare nella sezione dei settaggi avanzati. A cosa puo' essere dovuto?
Grazie.
Susu, sono curioso di vedere come va sto nuovo firmware :):)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho impostato lo spegnimento del wifi in un certo orario. Ho visto che si possono impostare più periodi, ad esempio un orario per i giorni feriali e uno per sabato e domenica. Ho fatto così 2 periodi e messo il segno di spunta sul primo (quello dei feriali). Adesso si spegnerà solo nei feriali e per farlo spegnere il sabato e la domenica dovrò ogni volta impostare il secondo periodo?
Grazie
Salve a tutti... da un po' di tempo accedo in modo molto lento al menù del router. A volte ci mette anche qualche minuto prima di farmi entrare nella sezione dei settaggi avanzati. A cosa puo' essere dovuto?
Grazie.
E dai raga leggere almeno le ultime pagine prima di postare :):)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Susu, sono curioso di vedere come va sto nuovo firmware :):)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sempre se verrà rilasciato per il resto d'europa.
DGN2200v4 Firmware Version 1.0.0.28 (German Users Only)
Bug Fixes:
Fixed security issue reported by NTGR.
Wireless clients cannot achieve the correct link speed from the DGN2200v4 when set to wireless modes of 145 Mbps or 300 Mbps.
When “Turn upnp on” is unchecked, SOAP server in the gateway will stop working too.
Added GPL notification link.
A giudicare dai fix direi che non c'e nulla di specifico per l'annex B quindi dovrebbero rilasciarlo anche a noi.
alethebest90
19-02-2014, 23:10
sopratutto per quanto riguarda la seconda voce, che sembra dare problemi anche per la versione per noi italiani
DGN2200v4 Firmware Version 1.0.0.28 (German Users Only)
Bug Fixes:
Fixed security issue reported by NTGR.
Wireless clients cannot achieve the correct link speed from the DGN2200v4 when set to wireless modes of 145 Mbps or 300 Mbps.
When “Turn upnp on” is unchecked, SOAP server in the gateway will stop working too.
Added GPL notification link.
A giudicare dai fix direi che non c'e nulla di specifico per l'annex B quindi dovrebbero rilasciarlo anche a noi.
a parte "Fixed security issue by NTGR" il resto del changelog è uguale alla versione 1.0.0.24 che abbiamo noi.
Sarei intenzionato all'acquisto di questo 2200v4, attualmente ho un 2200v1 e mi domandavo se è possibile installare anche qui il firmware, modfs che nel mio caso serve per modificare l'snr, e tenerlo settato ad ogni riavvio. Ho letto sul thread ufficiale modfs che è supportato solo il v1.. Qualcuno sa schiarirmi un pò le idee a riguardo? :rolleyes:
Il primo post contiene le info sui firmware disponibili.
Non ci sono firmware mod.
gaimone51
20-02-2014, 10:05
ho problema di config con questo router . ho linea tiscali 20 mega, non riesco a far funzionare con cavo lan gli apparecchi multimediali , in particolare il decoder mediasetpremium , mentre sul quel cavo lan il notebok funziona , altri apparecchi come smart tv e decoder mediaset non riesco proprio a vederli fra gli apparecchi collegati . ho provato di tutto per quello che riesco a fare naturalmente , ma niente da fare . invece col router di tiscali funzionano regolermente , quindi niente problemi al cavo . naturalmente ho preso questo router perche in wifi è piu veloce e con l'abbonamento a mediaset posso vedere via pc i programmi anche in camera . mi potete aiutare grazie in anticipo e mi scuso se questo argomento è fosse già stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo .:muro:
ho problema di config con questo router . ho linea tiscali 20 mega, non riesco a far funzionare con cavo lan gli apparecchi multimediali , in particolare il decoder mediasetpremium , mentre sul quel cavo lan il notebok funziona , altri apparecchi come smart tv e decoder mediaset non riesco proprio a vederli fra gli apparecchi collegati . ho provato di tutto per quello che riesco a fare naturalmente , ma niente da fare . invece col router di tiscali funzionano regolermente , quindi niente problemi al cavo . naturalmente ho preso questo router perche in wifi è piu veloce e con l'abbonamento a mediaset posso vedere via pc i programmi anche in camera . mi potete aiutare grazie in anticipo e mi scuso se questo argomento è fosse già stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo .:muro:
Prova a vedere se nel decoder c'è la possibilità di impostare gli indirizzi ip. Magari il router Tiscali era su una classe ip differente.
gaimone51
20-02-2014, 10:42
Prova a vedere se nel decoder c'è la possibilità di impostare gli indirizzi ip. Magari il router Tiscali era su una classe ip differente.
si , oltre al dhcp si puo fare manualmente , mi sai dare la procedura per per il router , ho gia provato ma non mi funziona forse sbaglio qualche cosa .:muro:
Il primo post contiene le info sui firmware disponibili.
Non ci sono firmware mod.
Si grazie infatti, penso che opterò per un dgn2200v3 allora, li c'è un firmware "amod" che dovrebbe fissare l'snr ad ogni accensione. :D
Gianpaolo64
20-02-2014, 11:22
Ho appena ricevuto un DGN2200v4 ma credo che abbia qualcosa che non va. Il firmware è V1.0.0.5_5.0.3, per prima cosa ho provato ad impostare i parametri della LAN, apparentemente vengono impostati ma il router non si riavvia come la pagina di configurazione fa vedere. Se poi lo riavvio spegnendolo le impostazioni non state salvate. Lo stesso succede con altri parametri, ad esempio nella pagina WAN.
La configurazione dell'adsl come IPoA mi da sempre errore di "incorrect subnet mask".
Ho provato anche ad aggiornare il firmware alla 1.0.0.24 ma mi dice sempre "This firmware file is incorrect". Ho provato a scaricare nuovamente il firmare ma non c'è nulla da fare.
Ho poi telefonato all'assistenza Netgear e il tecnico mi ha detto che il 2200 con sigla "DGN2200-100PES" è per il mercato tedesco e per questo non funziona.
Ho fatto qualche ricerca su internet ma la cosa non mi suona giusta, su Amazon dove l'ho acquistato il "100PES" non pare essere per la Germania, quello tedesco è il DGN2200B
Qualche idea a parte chiedere il cambio ?
.... Ho poi telefonato all'assistenza Netgear e il tecnico mi ha detto che il 2200 con sigla "DGN2200-100PES" è per il mercato tedesco e per questo non funziona....
Che tecnico incompetente!
La sigla 100PES è per tutte le ADSL standard europee, Italia compresa, quello per l'Annex B ha la sigla 100GRS.
Chiedi il cambio ad Amazon, mi sa che è difettoso.
Chiedo un consiglio al volo, sto in un negozio per cercare un 2200v3 per il discorso mod snr, tipo modfs o amod, ma si trova solo il v4 oggetto di questo thread, chiedo quindi se pensate che prima o poi qualche mod che fissa l'snr sarà disponibile per tale router.
Gianpaolo64
20-02-2014, 12:54
Che tecnico incompetente!
La sigla 100PES è per tutte le ADSL standard europee, Italia compresa, quello per l'Annex B ha la sigla 100GRS.
Chiedi il cambio ad Amazon, mi sa che è difettoso.
Ti ringrazio, credo proprio che sia difettoso. Non funziona nemmeno il comando di reboot nella pagina di diagnostica.
Dopo un un TP-Link e questo 2200 spero al terzo tentativo di ricevere un router buono :muro:
Totiz... lo farei pure... purtroppo spengo tutte le notti il touter...:confused:
poi che faccio ogni giorni li devo reinserire ??
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
intanto dato che se in PPPoA VC Mux imposta l'mtu a 1478 ( ciò migliorerà la reattività della linea ) con questi comandi:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
Ciao Totix.. ho provato ad inserire questi parametri ma l'MTU mi rimane sempre a 1458...
devo darli unmo per volta e dare invio oppure posso copiarli tutti assieme?
infine non è che l'ultima stringa è errata ??
grazie
uno per volta, se dopo averli inseriti uno per uno non va dopo aver dato i comandi per l'mtu dai il comando: param save
Come ho già avuto modo di sperimentare personalmente, se non si da il param save è normale che i comandi non vengano salvati. Se non si dice di salvare.... non li salva.
a me li e ad alcuni utenti ha sempre salvato senza il param save, ad altri te compreso invece no :confused: forse il mio DGN2200v4 è particolare :rolleyes:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
intanto dato che se in PPPoA VC Mux imposta l'mtu a 1478 ( ciò migliorerà la reattività della linea ) con questi comandi:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
Ciao Totix.. ho provato ad inserire questi parametri ma l'MTU mi rimane sempre a 1458...
devo darli unmo per volta e dare invio oppure posso copiarli tutti assieme?
infine non è che l'ultima stringa è errata ??
grazie
grazie... ma non mi hai detto se l'ultima stringa è corretta oppre è realmente MRU ???
per risolvere serve per forza un riavvio, per la lentezza dell'interfaccia web invece basta killare msh, msh si riapre quasi subito da solo dopo averlo killato però non stresserà più la cpu.
A volte mi è capitato che msh non si chiude killandolo e continua a tartassare la cpu ma in quel caso basta dare il comando: killall -8 msh
A me la navigazione procede senza problemi, solo l'accesso alla interfaccia web risulta difficoltoso e a volte impossibile. Pero' non ho processi "msh" attivi! Quindi?
Grazie
A me la navigazione procede senza problemi, solo l'accesso alla interfaccia web risulta difficoltoso e a volte impossibile. Pero' non ho processi "msh" attivi! Quindi?
Grazie
Posta anche tu nel thread creato sul forum della netgear, e un bug del firmware e va risolto.
Gianpaolo64
21-02-2014, 14:36
Ho ricevuto il secondo 2200v4, anche questo non funziona come dovrebbe. Non c'è modo di cambiare i parametri della lan. Imposto l'indirizzo 192.168.1.1 clicco su Apply, il router si riavvia e torna ad essere 192.168.0.1 :muro:
Idem per l'indirizzo di partenza del dhcp e per disabilitare il dhcp. Ho provato con Firefox, IE e un altro pc con IE
E adesso che faccio ? Tento la sorte con un altro 2200 ?
Iscritto!!!
Dopo 3 assistenze per dgn2200 V3 forse (e per sfortuna) netgear mi manderà il v4
Sto già sudando perchè non c'è firmware mod che mi fixi l'SNR
Sono tre giorni che non devo riavviare per via dell'interfaccia che si blocca. Nuovo record!
A me la navigazione procede senza problemi, solo l'accesso alla interfaccia web risulta difficoltoso e a volte impossibile. Pero' non ho processi "msh" attivi! Quindi?
Grazie
sei sicuro? controlla con il comando "ps" senza virgolette, il processo msh deve esserci per forza, è sempre attivo nei Netgear.
Ho ricevuto il secondo 2200v4, anche questo non funziona come dovrebbe. Non c'è modo di cambiare i parametri della lan. Imposto l'indirizzo 192.168.1.1 clicco su Apply, il router si riavvia e torna ad essere 192.168.0.1 :muro:
Idem per l'indirizzo di partenza del dhcp e per disabilitare il dhcp. Ho provato con Firefox, IE e un altro pc con IE
E adesso che faccio ? Tento la sorte con un altro 2200 ?
Strano, ho il 2200v4, ho cambiato Ip 192.168.1.1, messo a off dhcp, e impostato IP statici dei vari pc, stampanti, decoder che sono collegati in Lan. Nessun problema, salvato e riavviato.
Non penso sia un guasto del modem.
:)
sei sicuro? controlla con il comando "ps" senza virgolette, il processo msh deve esserci per forza, è sempre attivo nei Netgear.
Ho controllato attraverso l'interfaccia "gestione attività di wondows" e non c'e' traccia di un servizio "msh" attivo. Sbaglio a cercare? Cosa intendi per comando "ps", non capisco?
Ho controllato attraverso l'interfaccia "gestione attività di wondows" e non c'e' traccia di un servizio "msh" attivo. Sbaglio a cercare? Cosa intendi per comando "ps", non capisco?
:doh: io intendo i processi del firmware del router stesso :doh: non i processi di windows...
il comando ps si da attraverso telnet...
:doh: io intendo i processi del firmware del router stesso :doh: non i processi di windows...
il comando ps si da attraverso telnet...
Ora ci sarebbe da chiederti come accedo via telnet, ma ho paura di aprire un vaso di pandora :D
Ora ci sarebbe da chiederti come accedo via telnet, ma ho paura di aprire un vaso di pandora :D
prima pagina o cerchi nel thread. ce ne sono di post (anche miei) sove viene spiegato il tutto.
Gianpaolo64
22-02-2014, 21:53
Strano, ho il 2200v4, ho cambiato Ip 192.168.1.1, messo a off dhcp, e impostato IP statici dei vari pc, stampanti, decoder che sono collegati in Lan. Nessun problema, salvato e riavviato.
Non penso sia un guasto del modem.
:)
Sono sicuro che sia un problema di questo in particolare, non so perchè ma non ne vuole sapere di salvare i parametri di quella pagina. Ho provato con diversi browser e anche con un altro pc. Tra l'altro mi sono accorto che questo non era nel sacchetto sigillato con l'adesivo Netgear per cui evidentemente era già stato aperto. Restituirò anche questo ad Amazon, spero solo che non lo rifilino a qualcun altro.
Di tre router che ho preso da Amazon alla fine credo che terrò il Tp-Link, dopo un po' di smanettamenti sono riuscito a farlo andare e sulla linea di casa funziona anche meglio del 2200v3
Vi ringrazio in anticipo,ho un problema,vorrei cambiare in modo permanente snr nel mio router Netgear dgn2200v4,quali passaggi devo fare?so che con il telnet si puo fare ma al riavvio del router si perdono le impostazioni.aiuto.
lucky900
23-02-2014, 13:46
Vi ringrazio in anticipo,ho un problema,vorrei cambiare in modo permanente snr nel mio router Netgear dgn2200v4,quali passaggi devo fare?so che con il telnet si puo fare ma al riavvio del router si perdono le impostazioni.aiuto.
In modo permanente devi cambiare profilo chiamando il tuo provider, cercando di impostati quello a 6db. Se fai dal telnet non c'è soluzione, come dici tu ad ogni riavvio ti si resetta :)
skynet.81
23-02-2014, 15:10
Vi ringrazio in anticipo,ho un problema,vorrei cambiare in modo permanente snr nel mio router Netgear dgn2200v4,quali passaggi devo fare?so che con il telnet si puo fare ma al riavvio del router si perdono le impostazioni.aiuto.
Si poteva fare con il v3 mi pare dove esiste un firmware moddato che può mantenere le impostazioni, per il v4 non c'è ancora come detto devi fartelo impostare dal provider
In modo permanente devi cambiare profilo chiamando il tuo provider, cercando di impostati quello a 6db. Se fai dal telnet non c'è soluzione, come dici tu ad ogni riavvio ti si resetta :)
Che tu sappia, infostrada lo imposta a 6 mega la connessione?
Io ho una 8 mega ma con ilo v3 impostavo in modo tale che appena scendeva di bd, tagliava la banda. In sostanza si stabilizzava sui 5.5 mega la connessione.
Se io chiamassi infostrada lo impostano permanentemente?
Sarebbe una soluzione definitiva ma non soddiscacente.
Io quando la mattima mi alzo, accendo il router e aggancia stabilmente la 8 mega. FIno alle 17.circa scarico a 8 mega e sono stabile. Dopo tale ora si disconnette e si stabilizza sui 5 - 6 mega.
Non sfrutterei + a pieno gli 8 mega la mattina però
Best1991
23-02-2014, 17:41
Chiedo scusa non sono riuscito a cancellare questo messaggio
Best1991
23-02-2014, 17:43
Ragazzi chiedo scusa a priori per il disturbo se la vostra risposta dovesse essere "leggi il primo post"..
Vorrei domandarvi quanto mi conviene aggiornare i driver adsl e se è un azione reversibile.
io ho il fw V1.0.0.24_5.0.8
io aggancio:
Connection Speed 8000 kbps
Line Attenuation 39.5 db
Noise Margin 2.1 db
quando spingo a questi livelli l'snr con c.a. 65520 a volte, ma molto raramente, si disconnette.
Vi ringrazio e vi chiedo scusa. Non riesco a cancellare il messaggio precendente :'(
P.s.
ho analizzato che con quell'attenzuazione potrei arrivare a 9 mega, mi consigliate di richiedere l'aumento del profilo in modo tale da avere sia maggior down ma anche l'up ad 1 mega?
lucky900
23-02-2014, 19:43
Che tu sappia, infostrada lo imposta a 6 mega la connessione?
Io ho una 8 mega ma con ilo v3 impostavo in modo tale che appena scendeva di bd, tagliava la banda. In sostanza si stabilizzava sui 5.5 mega la connessione.
Se io chiamassi infostrada lo impostano permanentemente?
Sarebbe una soluzione definitiva ma non soddiscacente.
Io quando la mattima mi alzo, accendo il router e aggancia stabilmente la 8 mega. FIno alle 17.circa scarico a 8 mega e sono stabile. Dopo tale ora si disconnette e si stabilizza sui 5 - 6 mega.
Non sfrutterei + a pieno gli 8 mega la mattina però
Eh guarda se eri con telecom ti avrei saputo aiutare, con infostrada purtroppo no, comunque i profili a 6db sono appunto quelli di TCom, non so infostrada cosa proponga
Grazie per avermi risposto,quindi qualsiasi comando anche per altre cose, dato con il telnet sul router al riavvio si perde tutto?quindi non ci sono firmware,o un aggiornamento del driver ADSL del router....?un ultima cosa,con telnet so la procedura da effettuare, ma una volta fatta,va disabilitato ingresso al telnet?come posso fare un collegamento che da desktop mi fa tutta la procedura?grazie in anticipo per la collaborazione.
lucky900
23-02-2014, 20:05
Purtroppo non ci si può fare nulla di nulla per il momento.
Per la procedura fai tutto e poi dai exit per uscire.
Fare un applicativo da lanciare per settare l'snr in automatico sarebbe bello, ma qui io non ti saprei proprio aiutare
ho preso questo router meno di una settimana fa, secondo voi il negozio me lo cambia dato che sibila?
Nono, ho controllato bene e arriva dallo scatolotto del modem, nessun altro sente nulla?
anche a me fischia, domani vedo se il negozio me lo cambia
tutti i Netgear DGN2200v3 e v4 sibilano, anche il mio lo fa, non è un difetto, se è l'alimentatore che sibila allora è un difetto.
E' proprio il router, ma ne sei certo che proprio tutti sibilano?
tutti i Netgear DGN2200v3 e v4 sibilano, anche il mio lo fa, non è un difetto, se è l'alimentatore che sibila allora è un difetto.
Io ho un 2200v4 da un mese, mai sentito per ora fischi o rumori.
:)
skynet.81
24-02-2014, 07:26
tutti i Netgear DGN2200v3 e v4 sibilano, anche il mio lo fa, non è un difetto, se è l'alimentatore che sibila allora è un difetto.
Ancora? :D
Era un difetto già dal v1 ma era l'alimentatore, alcuni erano difettosi... fischiano ancora???
il mio ce l'ho da alcuni mesi e non fischia per niente... ;)
Cinque giorni e interfaccia web ancora accessibile. Mai successo da quando l'ho preso. Unica differenza rispetto alle configurazioni precedenti: Ho disabilitato il wifi, utilizzo il router vecchio per quello.
@FEDEBEL
a pag 103 del thread c'è un eseguibile lo ha scritto tevoice
scaricalo sul desktop e poi con il tasto destro mouse clicchi su modifica e in serisci il tuo num.
fabio336
24-02-2014, 12:22
E' proprio il router, ma ne sei certo che proprio tutti sibilano?
Bisogna avere un timpano molto sensibile e giovane
sul v3 il sibilio proviene dalla zona destra del router
dopo averlo smontato e ascoltato attentamente posso dire che secondo me proviene da questo componente:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/urr7pj7q81rdyrrmriq_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=urr7pj7q81rdyrrmriq.jpg)
lo stesso sibilio me lo sono ritrovato anche sul 7800dxl (sempre nella stessa zona dove c'è il plug rj11)
in famiglia lo sento solo io... :stordita:
e vi posso garantire che non è dovuto ad un eventuale "acufene"
gpiscitelli
24-02-2014, 12:24
ragazzi preso da qualche giorno questo spledido router, si presentano pero due problemi:
non è possibile caricare il file backup effettuato con la ver precedente del modem 2200v3. Chattato con l'assistenza e mi dicono che non è tecnicamente possibile.
L'altro problema che si è presentato dopo, è quando tratto di impostare i device in wireless e consentire solamente quelli indicati nel blocco di elenco di accesso. Appena seleziono il device+mac address dall'enco dei device conessi, mi dice que l'impostazione mac è sbagliata quindi non da entrata ai device connessi.
Qualche suggerimento? Modem aggiornarto alla ver V1.0.0.24_5.0.8
Grazie
random566
24-02-2014, 12:53
dopo averlo smontato e ascoltato attentamente posso dire che secondo me proviene da questo componente:
mah, mi scuso per essere un po' scettico sulla faccenda, ma il componente che hai evidenziato dovrebbe essere una sorta di trasduttore che separa elettricamente la linea telefonica in ingresso dai circuiti del modem.
pertanto, date le potenze e le frequenze in gioco, la vederei difficile che possa emettere rumori.
magari nelle vicinanze cìè qualche altro componente che riguarda l'alimentazione, come ad esempio il noto lt1930 che dava non pochi problemi sul vecchio dg834gt e serviva proprio per alimentare la parte adsl.
Zetino74
24-02-2014, 12:56
potreste ripostare o mettere in prima pagina il comando per killare il processo delle statistiche?
fabio336
24-02-2014, 12:57
mah, mi scuso per essere un po' scettico sulla faccenda, ma il componente che hai evidenziato dovrebbe essere una sorta di trasduttore che separa elettricamente la linea telefonica in ingresso dai circuiti del modem.
pertanto, date le potenze e le frequenze in gioco, la vederei difficile che possa emettere rumori.
magari nelle vicinanze cìè qualche altro componente che riguarda l'alimentazione, come ad esempio il noto lt1930 che dava non pochi problemi sul vecchio dg834gt e serviva proprio per alimentare la parte adsl.
individuarlo con l'udito umano è troppo difficile se non impossibile
servirebbe una strumentazione professionale :D
aggiungo che il sibilio c'è anche con il cavo telefonico è scollegato
individuarlo con l'udito umano è troppo difficile se non impossibile
servirebbe una strumentazione professionale :D
aggiungo che il sibilio c'è anche con il cavo telefonico è scollegato
Non è che sia sicuro di quello che dico (nel senso che il rumore potrebbe effettivamente non provenire da li), ma quello sicuramente non è un trasduttore. E' un trasformatore. Ed è possibile che questo tipo dispositivi emettano un leggero ronzio per via delle lamine che non aderiscono bene tra di loro.
FONTI:
http://html.alldatasheet.com/html-pdf/308897/LINKCOM/LAL0683-57/297/1/LAL0683-57.html
fabio336
24-02-2014, 17:14
Non è che sia sicuro di quello che dico (nel senso che il rumore potrebbe effettivamente non provenire da li), ma quello sicuramente non è un trasduttore. E' un trasformatore. Ed è possibile che questo tipo dispositivi emettano un leggero ronzio per via delle lamine che non aderiscono bene tra di loro.
FONTI:
http://html.alldatasheet.com/html-pdf/308897/LINKCOM/LAL0683-57/297/1/LAL0683-57.html
la zona è quella e ne sono sicuro al 100% :D
Ancora? :D
Era un difetto già dal v1 ma era l'alimentatore, alcuni erano difettosi... fischiano ancora???
no... il mio non fischia... è il router stesso che emette un sibilo leggero.
Cinque giorni e interfaccia web ancora accessibile. Mai successo da quando l'ho preso. Unica differenza rispetto alle configurazioni precedenti: Ho disabilitato il wifi, utilizzo il router vecchio per quello.
stessa cosa anche a me... però io il wifi lo uso... mah... staremo a vedere...
potreste ripostare o mettere in prima pagina il comando per killare il processo delle statistiche?
quale processo delle statistiche? non esiste nessun processo delle statistiche... se intendi il telnet non si può killare nel v4... per chiuderlo devi spegnere e riaccendere.
Best1991
24-02-2014, 19:37
cari ragazzi l'aggiornamento del driver è un azione reversibile?
abbassando i livelli dell'snr a 2, usando c.a. 65520, a volte si disconnette con questo aggiornamento potrei risolvere o mi conviene cambiare prima MTU a 1400?
Grazie mille
cari ragazzi l'aggiornamento del driver è un azione reversibile?
si, basta reinstallare il firmware senza resettare e hai di nuovo i vecchi driver.
Best1991
24-02-2014, 19:48
si, basta reinstallare il firmware senza resettare e hai di nuovo i vecchi driver.
grazie Totix :-)
NorysLintas
24-02-2014, 19:56
cari ragazzi l'aggiornamento del driver è un azione reversibile?
abbassando i livelli dell'snr a 2, usando c.a. 65520, a volte si disconnette con questo aggiornamento potrei risolvere o mi conviene cambiare prima MTU a 1400?
Grazie mille
Innanzitutto anche se i broadcom fanno miracoli, tu stai sempre con snr a 2...
Hai tolto 9.5db di rumore... e hai attenuazione 39.5db ti trovi a 2.8km di distanza doppinica dal dslam...
Fai uno screen senza modifiche al snr per prima cosa, poi dicci : 1)che isp hai e con quale abbonamento?
Togli 5.5db e starai stabile.
Best1991
24-02-2014, 21:05
Innanzitutto anche se i broadcom fanno miracoli, tu stai sempre con snr a 2...
Hai tolto 9.5db di rumore... e hai attenuazione 39.5db ti trovi a 2.8km di distanza doppinica dal dslam...
Fai uno screen senza modifiche al snr per prima cosa, poi dicci : 1)che isp hai e con quale abbonamento?
Togli 5.5db e starai stabile.
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 5187 kbps 509 kbps
Line Attenuation 40.0 db 24.8 db
Noise Margin 9.3 db 23.5 db
Questi sono i dati che risultano con (adslctl start --snr 100)...ho infostrada con la tra virgolette adsl vera con la quale potrei avere fino a 20 mega...
Hanno impostato con alta probabilità il profilo ad 8 mega ed io lo vorrei essere alzato a 10 mega, in modo tale da avere più portante anche quando abbasso a 2 db ed 1 mega in up, che ne pensate?
ragazzi stasera me lo hanno cambiato e udite udite....il nuovo NON sibila!! Si vede che ci sono partite un pò difettose. Il sibilo non era fortissimo ma udibile a 2-3 metri senza altri rumori intorno come tv, etc...
fabio336
24-02-2014, 21:38
ragazzi stasera me lo hanno cambiato e udite udite....il nuovo NON sibila!! Si vede che ci sono partite un pò difettose. Il sibilo non era fortissimo ma udibile a 2-3 metri senza altri rumori intorno come tv, etc...
:eek:
no vabè
io la massimo lo sento a 20 centimetri da router e stanza completamente silenziosa :stordita:
il tuo direi che era proprio difettoso
:eek:
no vabè
io la massimo lo sento a 20 centimetri da router e stanza completamente silenziosa :stordita:
il tuo direi che era proprio difettoso
:asd: il mio lo sento solo se mi ci avvicino a 2/3 cm :asd:
Pare che ci abbiamo risposto, alla fine:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=90017
Anche se io non ho problemi da 6 giorni. Forse era correlato ai problemi con i server NTP
Best1991
25-02-2014, 10:32
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 5187 kbps 509 kbps
Line Attenuation 40.0 db 24.8 db
Noise Margin 9.3 db 23.5 db
Questi sono i dati che risultano con (adslctl start --snr 100)...ho infostrada con la tra virgolette adsl vera con la quale potrei avere fino a 20 mega...
Hanno impostato con alta probabilità il profilo ad 8 mega ed io lo vorrei essere alzato a 10 mega, in modo tale da avere più portante anche quando abbasso a 2 db ed 1 mega in up, che ne pensate?
ragazzi non riesco ad aggiornare i driver...faccio così dopo aver aperto telnet:
mount -n -o remount,rw /
mount
prendo nota dell'indizzo e faccio
cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
mi dice che non è permesso...cosa sbaglio? il file del driver io l'ho messo nella root della pen drive
Salve a tutti...ho un problema
DGN2200V4 firmware 1.0.0.24_5.0.8
In avanzate->amministrazione tento di cambiare la password predefinita "PASSWORD" per accedere al router.Digito la vecchia password (PASSWORD),quindi quella nuova.Il sistema continua a dirmi ...."la vecchia passord è incorretta".
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie mille.
La password originale è password (in minuscolo)
l'ho scritta in maiuscolo solo per evidenziarla....ma l'ho immessa in minuscolo.
quindi..il problema persiste.
Scusate se ne avete gia' parlato ma ho letto solo le ultime 20 pagine...
Ho da poco questo router con installato il firmware .24
Vorrei sapere se e' un bug o non ho capito io ma nella schermata dispositivi collegati ne vedo solo una parte.
io li ho sempre visti tutti
francyyy2011
25-02-2014, 15:21
Ciao, se acquistassi questo modem potrei notare miglioramenti di aggancio della portante rispetto al dgn2200v1?
Premetto che con il dgn2200v1 aggancio a 9900kbps, col dgn3500 tweak snr 3dB arrivo a 11900kbps. Stabile sono al massimo a 10900kbps, quindi il v1 mi agganci un 10% in meno del 3500 di norma
di sicuro si, di quanto miglioreresti dipende sempre dalla tua linea, ma il bcm6328 è più performante del bcm6358 del v1 sopratutto se gli si aggiornano i driver adsl all'ultima versione con la guida presente nel 2° post della prima pagina.
NorysLintas
25-02-2014, 15:35
Ciao, se acquistassi questo modem potrei notare miglioramenti di aggancio della portante rispetto al dgn2200v1?
Premetto che con il dgn2200v1 aggancio a 9900kbps, col dgn3500 tweak snr 3dB arrivo a 11900kbps. Stabile sono al massimo a 10900kbps, quindi il v1 mi agganci un 10% in meno del 3500 di norma
Postresti migliorare ma se ricordi ne abbiamo già parlato, la tua distanza non permette di più, puoi anche aspettare 10 anni, nuovo chipset stessa linea, non cambierà nulla ;)
io li ho sempre visti tutti
Quanti dispositivi hai collegati mediamente ??
io sono attorno ai 10-12 e me ne mostra al max 6-8
NorysLintas
25-02-2014, 15:46
Quanti dispositivi hai collegati mediamente ??
io sono attorno ai 10-12 e me ne mostra al max 6-8
Io ho io ne vedo 9: 2 smart tv,2 media player, 2 router, 2 pc e un ipod, che quando va in standby scompare dalla lista, ti consiglierei di controllare i dispositivi wireless se sono in standby
Prova a riattivarli e ad aggiornare la pagina cancellando la cache.
francyyy2011
25-02-2014, 16:02
Postresti migliorare ma se ricordi ne abbiamo già parlato, la tua distanza non permette di più, puoi anche aspettare 10 anni, nuovo chipset stessa linea, non cambierà nulla ;)
No intendo, se compro questo e lo lascio in modalità solo modem, e prendo un router wifi performante, visto che nessun router è anche modem, faccio in modo che dove ho il doppino non ho il wifi, perché non mi è utile, cosa che invece non potrei fare nel caso acquistassi il d6200 o d6300
Io ho io ne vedo 9: 2 smart tv,2 media player, 2 router, 2 pc e un ipod, che quando va in standby scompare dalla lista, ti consiglierei di controllare i dispositivi wireless se sono in standby
Prova a riattivarli e ad aggiornare la pagina cancellando la cache.
Non capisco quale possa essere il problema ma oltre al resto ho 4 router e non me li vede tutti. A volte me ne vede 2 a volte 3 e purtroppo non sempre gli stessi.
Er Pasquino
26-02-2014, 07:39
Buongiorno, qualche settimana fa ho acquistato il modem e avendo dei problemi mi sono iscritto anche al forum. Purtroppo le variabili dei problemi erano due, il cambio linea adsl ora con infostrada, e l'acquisto del router.
Il problema è che a volte non riesce ad andare su Internet e devo resettare il device, ho letto che molti hanno questo problema. Quindi credendo fosse un problema di linea ho passato svariati minuti al telefono con gli operatori infostrada non riuscendo a risolvere il problema.
Facendo delle prove della linea però con cavo ethernet il problema non si presentava. Insomma ieri ho spento il wifi del router modem ho attaccato un router wirless sempre netgear ma non modem a una delle porte ethernet e va una cannonata, ergo il wifi del dgn 2200v4 non funziona in modo corretto, penso che ci dobbiamo mettere l'anima in pace.
Almeno questa è la mia esperienza, ora infatti quando provo ad entrare nella pagina web della configurazione è quasi immediata.
Che dire io ho risolto così per ora, attendendo un nuovo firmware nella speranza che risolvano questo, che secondo me è un problema.
Buona giornata a tutti
No intendo, se compro questo e lo lascio in modalità solo modem, e prendo un router wifi performante, visto che nessun router è anche modem, faccio in modo che dove ho il doppino non ho il wifi, perché non mi è utile, cosa che invece non potrei fare nel caso acquistassi il d6200 o d6300
se vuoi un v4 scrivimi in pvt che il mio (1 mese di vita) lo vendo. Fine OT
A me invece succede ultimamente che, mentre via cavo tutto va alla perfezione, con il wifi ogni tanto i dispositivi restano connessi ma non navigano.
Davvero fastidiosa come cosa.
Ho provato a cambiare il canale e abbassare da 300 a 145 Mbps ma il problema rimane.
Qualcun'altro ha problemi simili?
A me invece succede ultimamente che, mentre via cavo tutto va alla perfezione, con il wifi ogni tanto i dispositivi restano connessi ma non navigano.
Davvero fastidiosa come cosa.
Ho provato a cambiare il canale e abbassare da 300 a 145 Mbps ma il problema rimane.
Qualcun'altro ha problemi simili?
Il router come è posizionato?
Io con WIFI collego PC, Tablet, Stampante e smartphone contenporaneamente, canale settato di default a 145Mps, posizionato in verticale, nessun problema.
:)
lucky900
26-02-2014, 09:47
A me invece succede ultimamente che, mentre via cavo tutto va alla perfezione, con il wifi ogni tanto i dispositivi restano connessi ma non navigano.
Davvero fastidiosa come cosa.
Ho provato a cambiare il canale e abbassare da 300 a 145 Mbps ma il problema rimane.
Qualcun'altro ha problemi simili?
Anche io, ma a me succede la sera, perciò davo la colpa a Telecom, quando naviga è una bomba, poi per alcuni minuti si blocca totalmente!
Anche io, ma a me succede la sera, perciò davo la colpa a Telecom, quando naviga è una bomba, poi per alcuni minuti si blocca totalmente!
Pensandoci anche a me lo fa la sera, però è sicuramente un problema del wifi, altrimenti la connessione non ci sarebbe neanche via cavo.
NorysLintas
26-02-2014, 09:58
Quelli con il problema del wifi, possono verificare se il problema si presenta con chiave wep o senza chiave? Solo per test.
In passato ho visto che alcuni dispositivi dichiarati compatibili con wpa2 con alcune modalità di trasmissione e canali non navigavano proprio, mentre impostando wpa, wep o addirittura senza chiave e riducendo la velocità navigavano benissimo.
Quelli con il problema del wifi, possono verificare se il problema si presenta con chiave wep o senza chiave? Solo per test.
In passato ho visto che alcuni dispositivi dichiarati compatibili con wpa2 con alcune modalità di trasmissione e canali non navigavano proprio, mentre impostando wpa, wep o addirittura senza chiave e riducendo la velocità navigavano benissimo.
Io ho wpa2 impostato allo stesso modo del vecchio Dlink. Ma il problema è che la navigazione c'è e ogni tanto però sparisce.
Ordinato stanotte su Amazon, presto sarò dei vostri (al momento 2200v1).
NorysLintas
26-02-2014, 10:42
Io ho wpa2 impostato allo stesso modo del vecchio Dlink. Ma il problema è che la navigazione c'è e ogni tanto però sparisce.
Fai qualche prova, imposta il blocco mac address e magari metti wpa, wep in modo che ti senti più sicuro, in 48 ore credo che te ne accorgerai se i problemi ci sono comunque.
Fai qualche prova, imposta il blocco mac address e magari metti wpa, wep in modo che ti senti più sicuro, in 48 ore credo che te ne accorgerai se i problemi ci sono comunque.
Ho già il filtro peri mac address. Ma non penso che il problema sia la wpa2.... magari provo a mettere wpa2+wpa.
Wep non c'è nemmeno, ci sono solo:
nessuna protezione
WPA2-PSK [AES]
WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]
lucky900
26-02-2014, 11:23
Ora non sono a casa per fare test, stasera se riesco faccio qualche prova anche io
raramente capita anche a me, ma mi basta disattivare il wifi e riattivarlo e va perfettamente, per la la scarsa copertura basta aumentare la potenza del wifi, in prima pagina ci sono le istruzioni ;)
Incomincio a pensare, leggendo di continuo queste problematiche e avendone pure io qualcuna che ci abbiano venduto un prodotto con un firmware non in beta ma in alpha version... :mad:
se dall'rma mi arriva un v4 , sto pensdando onestamente di abbandonare netgear dopo 10 anni di acquisto di loro prodotti
Questi problemi hardware e/o software nemmeno gli ingegneri del terzo mondo li hanno.
Passo a tp-link o asus
g0ldf3n1x
26-02-2014, 14:21
ragazzi.....sono nuovo nella discussione....
sono proprietario di questo aggeggino da qualche giorno...
ho fatto una ricerca nei precedenti post ma non trovo la soluzione.....
sto cercando di utilizzarlo come base station, ma mi sono accorto che non ha la crittografia WEP, quindi una volta abilitata la funzione repeating e disabilitate le spunte della WPA rimango a piedi in fatto di sicurezza della linea.....
mi aiutate ?? :muro:
non mi dite che davvero si può progettare un funzionamento così scemo della funzione repeating .... :mbe:
francyyy2011
26-02-2014, 14:23
ah niente riguardo al repeating non ci sono riuscito neanche io senza istruzioni
se dall'rma mi arriva un v4 , sto pensdando onestamente di abbandonare netgear dopo 10 anni di acquisto di loro prodotti
Questi problemi hardware e/o software nemmeno gli ingegneri del terzo mondo li hanno.
Passo a tp-link o asus
Signori, io lo sto dicendo da tutte le parti, qua ci vuole un boicottamento di massa, io per primo comprerei netgear solo per il design 9 volte su 10 riuscito, però poi ci si scontra all'atto pratico con problemi di firmware insormontabili o problemi di surriscaldamento e bassa qualità hardware, con i prezzi che hanno poi...
Andrebbero boicottati.
g0ldf3n1x
26-02-2014, 14:29
ah niente riguardo al repeating non ci sono riuscito neanche io senza istruzioni
Signori, io lo sto dicendo da tutte le parti, qua ci vuole un boicottamento di massa, io per primo comprerei netgear solo per il design 9 volte su 10 riuscito, però poi ci si scontra all'atto pratico con problemi di firmware insormontabili o problemi di surriscaldamento e bassa qualità hardware, con i prezzi che hanno poi...
Andrebbero boicottati.
al di là del repeating .... nella prima pagina c'è scritto che questo modem ha il WEP ... ma io nel menù non lo trovo assolutamente.... è un errore di questo thread o lo si deve abilitare con qualche procedura ???
francyyy2011
26-02-2014, 14:38
wep è la protezione più basilare che esista, poi c'è wpa wpa 2, wpa + psk e via dicendo, strano che non la trovi
g0ldf3n1x
26-02-2014, 14:39
wep è la protezione più basilare che esista, poi c'è wpa wpa 2, wpa + psk e via dicendo, strano che non la trovi
nel menù del mio non c'è.....ci sono solo due tipi di WPA e "none" .. nel tuo c'è ??
francyyy2011
26-02-2014, 14:40
nel menù del mio non c'è.....ci sono solo due tipi di WPA e "none" .. nel tuo c'è ??
sono a lavoro, quando sono a casa ti dico
ragazzi.....sono nuovo nella discussione....
sono proprietario di questo aggeggino da qualche giorno...
ho fatto una ricerca nei precedenti post ma non trovo la soluzione.....
sto cercando di utilizzarlo come base station, ma mi sono accorto che non ha la crittografia WEP, quindi una volta abilitata la funzione repeating e disabilitate le spunte della WPA rimango a piedi in fatto di sicurezza della linea.....
mi aiutate ?? :muro:
non mi dite che davvero si può progettare un funzionamento così scemo della funzione repeating .... :mbe:
non conviene assolutamente utilizzare i Netgear come base station... per fare questo ci sono i repeater appositi... non ne vale la pena utilizzare un router come repeater...
francyyy2011
26-02-2014, 14:51
effettivamente con 10€ si compra un wifi extender o repeater, usare il router è sprecato, lo pensavo giusto ieri, però ci si risparmia il collegamento fisico diretto tra router e repeater...
g0ldf3n1x
26-02-2014, 14:56
effettivamente con 10€ si compra un wifi extender o repeater, usare il router è sprecato, lo pensavo giusto ieri, però ci si risparmia il collegamento fisico diretto tra router e repeater...
OT ... mi aiutate in pvt a fare un acquisto di questi repeater/extender a basso costo ? /OT :help:
Best1991
26-02-2014, 18:02
Ragazzi non riesco ad aggiornare i driver...mi dite cosa sbaglio?
io faccio così: prendo una penne in fat 32 metto il file nella root di quest'ultima e la inserisco. apro telnet digito mount -n -o remount,rw / prendo nota di dove si trova l'usb faccio cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin Mi dice che non è possibile.
Vi ringrazio.
francyyy2011
26-02-2014, 18:20
OT ... mi aiutate in pvt a fare un acquisto di questi repeater/extender a basso costo ? /OT :help:
se fai una rapida ricerca con google ne trovi tanti, poi da li inizi a informarti, perché anche io non ne so davvero nulla, dovrei informarmi, comunque se vuoi prenderne uno buono come tutte le cose 10€ non bastano
Ragazzi non riesco ad aggiornare i driver...mi dite cosa sbaglio?
io faccio così: prendo una penne in fat 32 metto il file nella root di quest'ultima e la inserisco. apro telnet digito mount -n -o remount,rw / prendo nota di dove si trova l'usb faccio cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin Mi dice che non è possibile.
Vi ringrazio.
Avevo il tuo stesso problema, ho risolto formattando la penne e mettendo solo il file .bin
ps. ma la penne dove la inserisci? spero nella usb del router
Best1991
26-02-2014, 19:44
Avevo il tuo stesso problema, ho risolto formattando la penne e mettendo solo il file .bin
ps. ma la penne dove la inserisci? spero nella usb del router
Certamente ;-)
nel menù del mio non c'è.....ci sono solo due tipi di WPA e "none" .. nel tuo c'è ??
Confermo nella "mia" .24 non risulta il wep a meno che non sia da attivare in qualche punto che non ho visto.
Scusate se ne avete gia' parlato ma ho letto solo le ultime 20 pagine...
Ho da poco questo router con installato il firmware .24
Vorrei sapere se e' un bug o non ho capito io ma nella schermata dispositivi collegati ne vedo solo una parte.
Mi autoquoto xche' ho scoperto che non visualizza i dispositivi collegati senza l' host name... uhmmm x la sicurezza non e' il massimo
Mi ritrovo con un nuovo problema...
Ho collegato 4 router, che gestiscono le 4 zone della casa, nelle 4 porte ethernet, tutti con range 10.0.0.x. Purtroppo mi ritrovo che via wifi vedo solo certe zone, tipo isolamento wifi. Sapete di qualche restrizione??
Se li hai collegati alle porte LAN non dipende dal modem ma dai router che hai colelgato. Al riguardo qui siamo OT.
1)Sono connesso ad infostrada da 10 minuti dopo 30 anni di telecom.
questi i miei valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 13.5 db 8.7 db
Noise Margin 21.6 db 27.2 db
p.s. ping 28
Come sono i valori?posso sperare che dopo i 10 giorni di test per valutare la linea mi aumentino la portante?
Ho impostato i valori del modem in questo modo:
PPPoE
Basato su LLC
VPi:8
VCI:35
2) come si cambiano i dns direttamente dal modem?
n.s Versione hardware DGN2200v4
Versione firmware V1.0.0.24_5.0.8
skynet.81
27-02-2014, 10:45
1)Sono connesso ad infostrada da 10 minuti dopo 30 anni di telecom.
questi i miei valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 13.5 db 8.7 db
Noise Margin 21.6 db 27.2 db
p.s. ping 28
Come sono i valori?posso sperare che dopo i 10 giorni di test per valutare la linea mi aumentino la portante?
Ho impostato i valori del modem in questo modo:
PPPoE
Basato su LLC
VPi:8
VCI:35
2) come si cambiano i dns direttamente dal modem?
n.s Versione hardware DGN2200v4
Versione firmware V1.0.0.24_5.0.8
Linea buona ci sono i margini per arrivare quasi a 20 mega
Se li hai collegati alle porte LAN non dipende dal modem ma dai router che hai colelgato. Al riguardo qui siamo OT.
Scusami....o non ti ho capito o mi sono spiegato male...provo a essere piu' specifico...
Ho i 4 router senza restrizioni ( scollegati da un DGND3700 ) collegati alle 4 porte ethernet nello stesso range 10.0.0.x del DGN2200v4. Quando mi collego via wifi al DGN2200 non riesco a pingare 2 di questi router mentre via lan pingo tutti.
Mi autoquoto xche' ho scoperto che non visualizza i dispositivi collegati senza l' host name... uhmmm x la sicurezza non e' il massimo
a me li visualizza tutti... anche quelli senza host name :confused:
a me li visualizza tutti... anche quelli senza host name :confused:
Faccio un esempio ma non e' l'unico
Fonera 2200 con dd-wrt installato, ho compilato i campi Router name, host name e domain name... me la vede ma come nome ha solo dei trattini cioe'
10.0.0.2----------- xx:xx:xx:xx:xx (MAC address)
mentre l'altra fonera modello nuovo la vede con...
10.0.0.3 LaFonera xx:xx:xx:xx:xx
Salve a tutti!
Ho acquistato da un paio di giorni il DGN2200v4 e ho provveduto immediatamente ad aggiornarlo all'ultimo firmware (V1.0.0.24).
Devo dire che, modificando il parametro SNR in Telnet, sono riuscito a raggiungere velocità mai toccate prima (800 kB/s contro i 500-600 di prima) e la connessione resta stabile e senza jitter.
La copertura WiFi è pari a quella di un D-Link DSL-2680, quindi abbastanza scarsina. Ho dovuto sopperire con un Linksys WRT120N.
Mi sono imbattuto solo in una strana esperienza in DHCP. Ho collegato il MySky HD al modem e quest'ultimo è stato capace di assegnargli ben 7 indirizzi IP (ho salvato lo screenshot perché è un bug clamoroso). Dopo un riavvio del decoder, l'assegnazione è andata a buon fine.
laciodrom80
27-02-2014, 19:14
Scusami....o non ti ho capito o mi sono spiegato male...provo a essere piu' specifico...
Ho i 4 router senza restrizioni ( scollegati da un DGND3700 ) collegati alle 4 porte ethernet nello stesso range 10.0.0.x del DGN2200v4. Quando mi collego via wifi al DGN2200 non riesco a pingare 2 di questi router mentre via lan pingo tutti.
anche io lo stesso problema
topinomio
27-02-2014, 19:46
ciao a tutti vi chiedo un piccolo aiuto x quel che riguardal'abilitazione telnet x il router xche' ho letto il post nella prima pagina ma non ci riesco e poi volevo sapere il percorso nel menu del router x impostare i dns di oole grazie 1000
Le spiegazioni ci sono. Non dire semplicemente non ci riesco.
Indica nel dettaglio quali operazioni fai e quali problemi riscontri.
topinomio
27-02-2014, 19:59
ho provato a scaricare il programma telnet enable ma quando cerco di installarlo non parte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.