View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
ciao a tutti, volevo sapere se esiste un firmare per il v4 come quello di gnommo per il v3 dove aggiunge al menu del router la finestra per la modifica rapida dell'snr.
quoto, attendo info pure io :)
I firmware mod sono indicati nel primo post.
Come modifcia dell'SNR esiste il frimware amod.
non è un bug, succede perché viene usato il file della lingua del firmware 1.0.0.24
seguite la guida nel mio post precedente e andrà a posto.
Mi sono perso per strada se nel firmware T01 rimane salvata la potenza del wifi. E' così?
no, non rimane salvata la potenza del wifi.
ciao
vi posso chiedere una cosa?
ho letto la prima pagina e una serie di consigli presenti sul forum
ho un problema , il mio router ci impiega tanto a allacciarsi a internet, collegamento presa diretta telecom alice 7mega , cavo circa 30cm
mentre il mio vecchio dlink era velocissimo
c'e' qualche parametro che posso impostare , per renderlo più celere ad agganciare il segnale?
Modalità DSL è regolata su automatica
grazie
versione firmware?
com'è impostato? PPPoA VC o PPPoE LLC, mtu? hai aggiornato il driver adsl?
il DSL mode impostalo su ADSL2+
se non l'hai già fatto prova ad aggiornare il firmware alla versione 1.0.0.46
se sei in PPPoA imposta l'mtu a 1478 con i comandi telnet in prima pagina, se sei in PPPoE imposta l'mtu a 1492 direttamente dall'interfaccia web
e aggiorna anche il driver adsl ( dopo aver aggiornato il firmware ) cosi facendo sarà più veloce a collegarsi.
strassada
23-06-2014, 15:32
@mantra:
oltre a quanto detto da Totix92, tieni presente che ci sono certe combinazioni di modem-dslam su cui vengono forzati più allineamenti (di solito 2, a volte 3) prima di avere la portante stabile. già l'adsl2+ ci può mettere anche 45-60 secondi, quindi si raddoppia o triplica.
a me capita dal 2011, con vari modem, in adsl2+ e adsl2, mentre si allinea in 30 secondi scarsi in adsl1 (g.dmt), solo che perdo 4 mbps di portante (ho la 10 mega, 11616) e quindi non posso tenerla e devo rimettere adsl2+.
il mio impostato solo su adsl2+ con il driver aggiornato si collega in 30 secondi netti, mentre con il driver di default ci sta anche un minuto o più.
no, non rimane salvata la potenza del wifi.
Ah ok, mi sembrava di aver capito che ci fosse una versione di firmware che tiene memorizzata quella impostazione del wifi :(
versione firmware?
com'è impostato? PPPoA VC o PPPoE LLC, mtu? hai aggiornato il driver adsl?
il DSL mode impostalo su ADSL2+
se non l'hai già fatto prova ad aggiornare il firmware alla versione 1.0.0.46
se sei in PPPoA imposta l'mtu a 1478 con i comandi telnet in prima pagina, se sei in PPPoE imposta l'mtu a 1492 direttamente dall'interfaccia web
e aggiorna anche il driver adsl ( dopo aver aggiornato il firmware ) cosi facendo sarà più veloce a collegarsi.
grazie
firmware l'ultimo aggiornamento ufficiale
allora pppoA vc
mtu 1458
Modalità DSL automatica
ho provato adsl gdmt , adsl 2 e adsl 2+ non cambia
PPPoA imposta l'mtu a 1478 proverò adesso
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
spero che dopo spento , conservi questi parametri
hai aggiornato il driver adsl?
scusa intendi il driver della scheda di rete del pc?
ma io accendo prima il router , aspetto parecchio ,finchè non aggancia il segnale poi accendo il pc
@mantra:
oltre a quanto detto da Totix92, tieni presente che ci sono certe combinazioni di modem-dslam su cui vengono forzati più allineamenti (di solito 2, a volte 3) prima di avere la portante stabile. già l'adsl2+ ci può mettere anche 45-60 secondi, quindi si raddoppia o triplica.
a me capita dal 2011, con vari modem, in adsl2+ e adsl2, mentre si allinea in 30 secondi scarsi in adsl1 (g.dmt), solo che perdo 4 mbps di portante (ho la 10 mega, 11616) e quindi non posso tenerla e devo rimettere adsl2+.
grazie
per una 7mega , circa 840 kb di download , mi consigli g.dmt ?
ma che sia netgear ad essere un po più lento ?
il mio impostato solo su adsl2+ con il driver aggiornato si collega in 30 secondi netti, mentre con il driver di default ci sta anche un minuto o più.
30 secondi netti è una bella cosa, tendendo spento tutto e accendendo solo il router?
scusa intendi il driver della scheda di rete del pc?
no intendo proprio il driver adsl del router ( info e guida in prima pagina )
prova anche ad aggiornare al firmware 1.0.0.46 e poi aggiorni il driver adsl e vedi come va.
grazie
per una 7mega , circa 840 kb di download , mi consigli g.dmt ?
ma che sia netgear ad essere un po più lento ?
se è possibile è sempre meglio farlo andare in adsl2+
30 secondi netti è una bella cosa, tendendo spento tutto e accendendo solo il router?
accendo il router e appena questo ha finito di avviarsi e parte il tentativo di collegamento dopo circa 30 secondi è già connesso.
segnalo che per chi ha un modem/router o router puro recente Netgear su Windows update è disponibile un'aggiornamento che integra un'utility recente per il ripristino in caso di firmware corrotto, dopo aver installato l'update su C:\Windows\System32\ c'è il file FirmwareRecovery.exe
avviandolo appare una schermata che guiderà passo passo al ripristino del router, questa utilty sostituisce quella vecchia che funziona solo su Windows XP.
undertherain77
23-06-2014, 17:47
segnalo che per chi ha un modem/router o router puro recente Netgear su Windows update è disponibile un'aggiornamento che integra un'utility recente per il ripristino in caso di firmware corrotto, dopo aver installato l'update su C:\Windows\System32\ c'è il file FirmwareRecovery.exe
avviandolo appare una schermata che guiderà passo passo al ripristino del router, questa utilty sostituisce quella vecchia che funziona solo su Windows XP.
Senza cavo quindi?
segnalo che per chi ha un modem/router o router puro recente Netgear su Windows update è disponibile un'aggiornamento che integra un'utility recente per il ripristino in caso di firmware corrotto, dopo aver installato l'update su C:\Windows\System32\ c'è il file FirmwareRecovery.exe
avviandolo appare una schermata che guiderà passo passo al ripristino del router, questa utilty sostituisce quella vecchia che funziona solo su Windows XP.
@mantra:
oltre a quanto detto da Totix92, tieni presente che ci sono certe combinazioni di modem-dslam su cui vengono forzati più allineamenti (di solito 2, a volte 3) prima di avere la portante stabile. già l'adsl2+ ci può mettere anche 45-60 secondi, quindi si raddoppia o triplica.
a me capita dal 2011, con vari modem, in adsl2+ e adsl2, mentre si allinea in 30 secondi scarsi in adsl1 (g.dmt), solo che perdo 4 mbps di portante (ho la 10 mega, 11616) e quindi non posso tenerla e devo rimettere adsl2+.
ciao a tutti
con il pc spento tutto spento , ho acceso solo il router per agganciare il segnale ci ha impiegato 1 minuto e 30 secondi!!!
ma è normale??
ma scusate parlate dei drivers della scheda di rete del pc
grazie!
no... parlo dei driver del chipset adsl del router...
no... parlo dei driver del chipset adsl del router...
ma dove lo trovo?
come lo aggiorno?
c'e' una guida?
io sapevo c'era solo il firmware da aggiornare
grazie Totix
trovi tutto in prima pagina, file e guida.
no... parlo dei driver del chipset adsl del router...
toxix , wow li ho trovati in prima pagina
esistono drivers del chipset del un'altro modello di router della netgear?
il driver adsl della guida in prima pagina sono utilizzabili solo nei Netgear DGN2200v3, DGN2200v4, DGND3700v2, DGND4000, D6200 e D6300 ( anche se quest'ultimo con gli ultimi due firmware ha già la stessa versione presente in prima pagina e quindi non è necessario aggiornare ).
Funziona anche su altri router non Netgear con chipset Broadcom 6328, 6361 e 6362
il driver adsl della guida in prima pagina sono utilizzabili solo nei Netgear DGN2200v3, DGN2200v4, DGND3700v2, DGND4000, D6200 e D6300 ( anche se quest'ultimo con gli ultimi due firmware ha già la stessa versione presente in prima pagina e quindi non è necessario aggiornare ).
Funziona anche su altri router non Netgear con chipset Broadcom 6328, 6361 e 6362
grazie totix , lo aggiornerò domani mattina e ti farò sapere!
grazie mille
Come scritto giorni fa ho qualche problema di linea. Improvvisamente la portante cade e il router si riconnette poco dopo. Può non succedere per un giorno intero, può succedere anche tre volte in un giorno.
Il mio abbonamento è Alice 7mb. Router settato in PPPoA, VC e MTU 1458.
Line Attenuation down: 35.0 db up: 20.8 db
Noise Margin down: 12.1 db up: 25.8 db
Installando il firmware 1.0.0.46 (liscio, alfonsor o Totix92) potrei risolvere tali problemi? La versione di Totix92 mi pare di aver capito che comprende anche il diver ADSL aggiornato, giusto? Eventualmente è possibile tornare ad una versione più vecchia?
è possibile mettere qualsiasi firmware vecchio o nuovo che sia, installa il firmware 1.0.0.46 di alfonsor e poi aggiorni il driver adsl manualmente oppure installa il mio che comprende il driver già aggiornato, con i nuovi driver la linea potrebbe migliorare, se non migliora ma resta come prima non c'è bisogno di rimettere il vecchio firmware o vecchio driver in sia il nuovo firmware che il nuovo driver offrono altri vari miglioramenti.
per l'snr devi installare il firmware mod amod di alfonsor, basato sulla versione 1.0.0.24 del firmware.
Dove posso trovare i parametri di configurazione per infostrada (All Inclusive Unlimited, con ADSL fino a 20M)?
Ringrazio in anticipo!
PPPoA VC Mux
mtu: 1478
Modalità DSL: ADSL2+
PPPoA VC Mux
mtu: 1478
Modalità DSL: ADSL2+
Grazie!
Non riesco però ad impostare il mtu ad 1478... Mi dice sempre che deve essere minore di 1459.
@gt345
Per favore posta i dettagli. Esempio versione firmware.
Quello originale Netgear ha quel limite nell'interfaccia web.
installa il firmware 1.0.0.46.T01 e potrai mettere l'mtu a 1478 senza problemi.
il firmware lo trovi in prima pagina.
oppure con il firmware 1.0.0.24 usa i comandi telnet che ci sono in prima pagina per impostare l'mtu a 1478
angelus722
24-06-2014, 15:02
ciao io ho un netgear dgn220v4 con firmaware1.024 lo tolto perchè mi aggancia a un mega di meno del d-link 2680,tutt'ora uso il d-link, ma io vorrei usare il dgn220 v4 ho visto del nuovo aggiornamento, ma non so come modificare il telnet prima dei nuovi firmaware ma non mi riesce, poi quale devo mettere quella di totix92? ho dell'altro? io ho una 7 mega di alice e sono lontano dalla centrale, con il d-link aggancia a 5500 mega, con il netgear a 4.400 massimo 4.600 mega, il netgear va molto meglio come modem la connessione non cade mai delle volte la notte lo spengo io invece con il d-link ha più disconessioni, ma non tante, grazie in anticipo per chi mi aiuta e scusate se l'italiano nn e perfetto
il mio firmware ha già il driver adsl aggiornato e comprende anche alcuni fix e miglioramenti, con il driver adsl aggiornato potresti notare miglioramenti con la linea.
@angelus722
Nel primo post sono indicati i firmware disponibili.
1.0.0.46 Originale netgear
Limite MTU interfaccia web - driver ADSL non aggironati
1.0.0.46 mod by totix92
Driver ADSL aggiornati - Limite MTU interfaccia web eliminato - Non salva modifica SNR
Firmware amod by alfonsor
Driver ADSL aggiornati - Limite MTU interfaccia web eliminato - Salva modifica SNR
angelus722
24-06-2014, 15:21
grazie bovirus quale mi consiglieresti dei 2 visto che su ste cose non ne capisco tanto, io vorrei rimettere il netgear 1 perchè va meglio 2 perchè il d-link il wifi se vado in camera mi prendo poco visto che ha un antenna sola dentro ed e un 65mbt ciao
Metti quelli di Totix92 (v. T01).
Paesani2006
24-06-2014, 17:18
Ciao a tutti, anch'io sono lontano dalla centrale. Ho ordinato ieri questo router a 29,90€, dovrei riceverlo domani.
angelus722 quanto hai di attenuazione ed snr?
Io ho -48db di attenuazione, facendomi impostare dal 187 il profilo snr a -6db sono passato dai 4500 di portante originari a circa 5200-5500 con un vecchio router telecom agif.
Ieri mi sono fatto prestare un router dlink e come per magia aggancio una portante di 6300-6500 nonostante abbia l'attenuazione a -51.5 (qualcuno mi spiega questa cosa?), inutile dire che la mia velocità è aumentata parecchio!
Spero che con questo netgear riuscirò a mantenere le stesse prestazioni del dlink!
Per completezza, sono su DSLAM Alcatel in ADSL2+ arrivata da meno di un mese.
è possibile mettere qualsiasi firmware vecchio o nuovo che sia, installa il firmware 1.0.0.46 di alfonsor e poi aggiorni il driver adsl manualmente oppure installa il mio che comprende il driver già aggiornato, con i nuovi driver la linea potrebbe migliorare, se non migliora ma resta come prima non c'è bisogno di rimettere il vecchio firmware o vecchio driver in sia il nuovo firmware che il nuovo driver offrono altri vari miglioramenti.
Ho aggiornato al firmware 1.0.0.46T01 e router impsotato su PPPoA, mux VC, ADSL2+ e MTU 1478.
Questo parametri sono ok per alice 7mb o mi consigli altro?
Grazie in anticipo, spero di risolvere queste fastidiose disconnessioni.
Non mi apre il link del download del telnet enabler in prima pagina
installa il firmware 1.0.0.46.T01 e potrai mettere l'mtu a 1478 senza problemi.
il firmware lo trovi in prima pagina.
oppure con il firmware 1.0.0.24 usa i comandi telnet che ci sono in prima pagina per impostare l'mtu a 1478
Grazie 1000!
@Totix92
Che tu sappia esiste un modo per settare server ntp custom da telnet?
Da param show ho ricavato il parametro ntp_server, ma il comando set ntp_server=xxx.xxx.xxx.xxx non sortisce alcun effetto. :cry:
purtroppo non è possibile... i server ntp di Netgear sono inglobati in un eseguibile del firmware... anche se li cambi da telnet non sortisce alcun effetto e rimangono comunque quelli di Netgear.
Scusate visto che sto' seguendo questo modello di Netgear DGN2200, per acquistarlo , ma per il fattore delle antenne interne , mi sono un po' frenato,mi dite se voi possessori , mi smentite o mi confermate , questa mia supposizione ??
@Skulz
Leggi per favore i primi post.
Il telnet enabler non serve più.
Usa uno dei due firmware con telnet abilitato.
@Fredy72
Questa tua supposizione di cosa? Portata Wifi?
La poartata Wifi dipedne da vari fattori personali esterni al modem e come indicato nei primi post non è oggetto di questo thread.
In pratica la mia supposizione, si base sul fatto che avendo le antenne interne , perda di consistenza , efficienza , o ricezione..... e visto che ne stavo valutando un acquisto , ho chiesto info a voi possessori ... per capire meglio
Come indicato precedentemente e come spiegato nei post, le condizione tue e degli altri utenti (sia lato ADSL che Wifi) non sono comparabili e quindi non è possibile fornire valutazioni comparazioni su stabilità ADSL e portata Wifi.
Questo vale per qualsiasi modem. E' indicato nei primi post.
purtroppo non è possibile... i server ntp di Netgear sono inglobati in un eseguibile del firmware... anche se li cambi da telnet non sortisce alcun effetto e rimangono comunque quelli di Netgear.
Ok grazie. Il DHCP time lease è settabile tramite qualche parametro?
Come indicato precedentemente e come spiegato nei post, le condizione tue e degli altri utenti (sia lato ADSL che Wifi) non sono comparabili e quindi non è possibile fornire valutazioni comparazioni su stabilità ADSL e portata Wifi.
Questo vale per qualsiasi modem. E' indicato nei primi post.
Questo mi e' chiaro ... ma io chiedevo solo se il fattore delle antenne interne , porta limitazioni , di connessioni wi-fi... o sono solo miei fisse.... tutto qua'...
Credo di avertelo spiegato abbastanza chiaramente.
Non esiste una regola generale valida per tutti.
Ogni situazione personale è diversa delle altre.
Quindi non si può dire "genericamente" va bene/male in Wifi.
Ok, ci rinuncio ..... scusa
alfonsor
25-06-2014, 10:05
la wifi è media nel mondo dei router; ci sono router più potenti e router meno potenti; è discretamente stabile; se hai un appartamento "normale" va bene; se vuoi portare la wifi al piano di sopra ed in cantina, direi che non va bene
come vedi, la risposta è fatta di tanti aggettivi senza un minimo di quantità
ci vorrebbe un test serio con protocolli seri ed apparecchiature serie, ma un test del genere non esiste per un router che tra qualche mese sarà fuori produzione, come tutti beninteso...
Ti ringrazio della piccola delucidazione , in merito alla mia richiesta.... ma di fatti io mica ho chiesto se era potente come ricezione , o robasimile , solo per capire se prendevo questo modello "senza antenne esterne" visto che non ne ho mai posseduti , avevo problemi o no .... da profano che sono , e'pure lecito chiedere in un forum tecnico
il mio se non aumento la potenza del wifi a 100 mw fa fatica a coprire metà appartamento da 150 mq su un solo piano :rolleyes:
e a 100 mw comunque lo riesco a coprire tutto ma a stenti...
Ok grazie. Il DHCP time lease è settabile tramite qualche parametro?
param set lan_lease=
dopo l'= il valore in secondi e poi param save
il mio se non aumento la potenza del wifi a 100 mw fa fatica a coprire metà appartamento da 150 mq su un solo piano :rolleyes:
e a 100 mw comunque lo riesco a coprire tutto ma a stenti...
param set lan_lease=
dopo l'= il valore in secondi e poi param save
Grazie stasera provo ;)
angelus722
25-06-2014, 16:14
ciao paesani2006 allora attuneazione in up 23.5 in down 53.1, sn margin ho in up 23.6 in down 10.2 ed e allineato a 5489 mega con una velocità secondo il test di 5,022 in down e 400 upload, secondo voi come sono questi parametri? sono buoni e male? abito al limite della centrale il mio e il penultimo armadio, abito sulla costa teramana ciao
@angelus722
Leggi per favore il primo post. Le valutazioni della linea ADSL sono OT.
Ashgan83
25-06-2014, 23:22
Sempre più pentito. 70 euro buttati. Il wifi ora va bene solo che la connessione è lenta da morire, se prima scaricavo a 1.2 mega al secondo adesso è grasso che cola se arrivo a 200kb. Che potrebbe essere? Che sòla.:(
70€ ??? :confused:
ma se non vale nelle i 49€ che costa su amazon... ti hanno fregato...
Ashgan83
25-06-2014, 23:44
Eh la fretta... per non aspettare sono andato da mediamondo e ho preso a colpo sicuro pensando fosse il mio vecchio (il v3). E invece sta ciofeca:(
Ashgan83
25-06-2014, 23:59
Scusate visto che sto' seguendo questo modello di Netgear DGN2200, per acquistarlo , ma per il fattore delle antenne interne , mi sono un po' frenato,mi dite se voi possessori , mi smentite o mi confermate , questa mia supposizione ??
Sì le antenne interne sono una grossa limitazione e me ne sono accorto sulla mia pelle passando dal v3 al v4. Lascia stare questo router.
Slevin1988
26-06-2014, 00:35
Bo io non ho mai avuto problemi con questo router anzi
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk
Ashgan83
26-06-2014, 01:03
Ho installato il firmware di totix (grazie) e ora sto provando tramite telnet a smanettare con l snr. Utilizzo i comandi riportati in prima pagina e vedo che l snr è 12.6 down e 25.7 up, provo ad utilizzare il comando "xdslctl configure --snr 50" che non da errore ma rifacendo "adslctl info --show" l snr risulta invariato. Dove sbaglio?
edit: ho provato con 65500 e me l'ha preso (ma non funzionava più internet:D), poi ho usato 200 ed è tornato alle impostazioni iniziali... mah
strassada
26-06-2014, 01:42
devi postare la portante, se hai la 7 mega e prendi già portante massima (7616-8000-8128 a seconda del provider) non puoi aumentarla in alcun modo e a volte alcuni provider impediscono anche la variazione snr.
@Ashgan83
Leggi per favore il primo post.
C'è scritto chiaramente che le varaizioni dell'SNR non sono parte di questo thread perchè non dipedneti dal mdoem ma dalle propie codnizioni di linea e del contratto/provider.
lepiotista
26-06-2014, 13:14
Sì le antenne interne sono una grossa limitazione e me ne sono accorto sulla mia pelle passando dal v3 al v4. Lascia stare questo router.
Quoto
Anch'io passato dal v3 al v4
Sì le antenne interne sono una grossa limitazione e me ne sono accorto sulla mia pelle passando dal v3 al v4. Lascia stare questo router.
Di che genere di limitazioni , anche in un appartamento su un livello , con zona giorno e zona notte , porta problemi di ricezione ?? o di stabilita' segnale ??
@Ashgan83
Ciò che vale per te (in positivo/negativo) non vale per tutti.
Quindi sconsigliare a prescidnere non è corretto.
Puoi indicare i risultati che hai ottenuto (che valgono soltanto solo per te).
@Ferdy72
Ti è stato detto precedenetemente che le condizioni sono personali e non valgono per tutti.
Quindi non puoi fare altro che provare tu stesso.
Ciò che vale per altri non vale automaticamente per te.
Di fatti chiedevo al possessore del 2200.... che mi ha citato, se lui aveva queste limitazioni , su un appartamento normale , o in una casa con spazi esterni , o di grandi dimensioni
La casa dell'altro utente non è uguale alla tua non ha gli stessi muri/intercapedini, le medesime reti Wifi sovrapposte e quant'altro.
Mi sembra di aver spiegato chiaramente che le condizioni di altri NON sono le tue.
Come ho indicato più volte (e come è specificato nel primo post) non è possibile fare paragoni tra utenti diversi perchè le condizioni tra utenti diversi non sono comparabili.
Quindi come spiegato più volte, non si possono chiedere (nè dare) indicazioni comparative tra utenti diversi.
Si può indicare come ha funzionato nella propia condizione specifica (personale) che non è valida per altri.
Ashgan83
26-06-2014, 15:11
Mi sembra un discorso un po' ottuso. Il fatto che abbia le antenne interne è già una limitazione di per se (soprattutto in comparazione col suo predecessore che ce ne aveva ben due), a prescindere da mura pareti e intercapedini, in più è ovvio che io do un parere personale basato sulla mia esperienza, che probabilmente, insieme a quelli di tutti gli altri utenti, è più utile del dire "non si può sapere ogni caso è differente". Se 100 persone dicono che fa schifo e una dice che è buono possono esserci tutte le condizioni diverse di questo mondo ma il router fa schifo (parlo in generale).
Non è ottuso dire che ogni condizione è diversa dalle altre perchè è la realtà (come dmostrato da questo e altri thread dove lo stesso modem a qualcuno funziona benissimo ed altri malissimo) e non si può fare un discorso generale a prescidnere.
Il discorso vale per qualsasi mdoem (marca/modello).
A te può funzionare bene o male. Ma è una condziione tua specifica.
Non puoi affermare che la tua sitauzione vale per tutti. E quindi sconsigliare il modem a prescindere.
E infatti in questo thread ci sono utenti che non hanno problemi (tralasciando quelli che non postano e sono probabilmente la maggioranza perchè di problemi non ne hanno).
Appunto perchè le condizioni sono variabili tra utenti diversi e non sono comparabili, e queste condizioni vanno ad interagire con il funzionamento del mdoem, nel primo post è indicato che non sono comparabili tra utenti diversi stabilità della linea ADSL e portata Wifi.
Indipendentemente dal numero di persone che lamentano il problema (andrebbero anche consdierate le unità vendute e la quantità di persone che non postano perchè di problemi non ne hanno) bisogna semrpe vedere se i problemi lamentati dipendono realmente dal modem o da condizioni esterne (utente incluso).
Esempio: se hai altre reti Wifi che trasmettono sullo stesso canale e non lo cambi, la portata del modem potrebbe essere ridotta ma la colpa non è del modem. Ma quanti fanno questa verifica e usano un canale libero?
alfonsor
26-06-2014, 15:40
le antenne del V3 non erano antenne vere, ma tarocche
due tubicini cavi di plastica dove dentro passava un filo
a prescindere dalla wifi, tra i due pezzi di vetroresina del V4 e le "antenne" del V3 non saprei decidere quale sia da ridere più o meno
ed infatti sono praticamente identici come wifi
Ashgan83
26-06-2014, 15:49
Ho capito quello che dici, ma bisogna considerare che le condizioni prima/dopo il cambio router di chi si lamenta sono le stesse, non è che nel giorno che sono rimasto senza router improvvisamente la linea ADSL si è deteriorata e sono state attivate altre dieci wifi nel palazzo. Le condizioni prima/dopo sono le stesse, quindi posso ben dirlo che nel mio caso, a parità di condizioni, il router va male. Senza considerare appunto la logica che vede le antenne esterne >>antenne interne (anche se comprendo che non è il solo fattore, ma a incidere incide, e pure tanto)
Ciao ragazzi,
oggi è caduto un fulmine vicino casa causando una sovratensione. L'alimentatore del pc mi si è bruciato. Da quel momento il router non si connette più, ce l'ho da 3 mesi, fin' ora tutto ok.
Mi collego all'interfaccia web, l'unica cosa che non funziona è la connettività verso internet. Da interfaccia web si nota che vede i pc collegati, la chiavetta readyshare, sembra tutto normale insomma.
Ho provato un reset, reimpostando la configurazione. Stessi sintomi.
Con il vecchio router, sempre netgear internet funziona, quindi non è un problema di provider.
Può darsi che sia la porta dsl che da problemi dopo il fulmine e il sovraccarico elettrico? Posso fare qualche prova prima di portarlo in assistenza?
Grazie per l'aiuto!
DarioZeta
26-06-2014, 20:40
Buonasera a tutti.
E' da tempo che seguo con interesse questo thread, e dopo aver letto le guide, ho deciso di provare i firmware modificati da Alfonsor e Totix.
Dopo aver flashato tramite interfaccia web il router, l'icona che indica lo stato della rete presenta il punto esclamativo su triangolo giallo: in pratica riesco ad entrare nel router (vedo che è agganciato alla portante), ma non riesco ad aprire nessun sito web.
Ho aspettato anche 10 minuti, ma non ho avuto fortuna.
Adesso sto col firmware V1.0.0.24_5.0.8 originale Netgear con driver adsl aggiornati, e non ho problemi di stabilità.
Utilizzo il router via cavo ethernet su scheda Realtek PCIe GBE Family Controller ( non ho bisogno di wi-fi ) e ho una rete interna con ip statico (DHCP disattivato).
Da cosa potrebbe dipendere questo problema???
Grazie e buona serata
Buonasera a tutti.
E' da tempo che seguo con interesse questo thread, e dopo aver letto le guide, ho deciso di provare i firmware modificati da Alfonsor e Totix.
Dopo aver flashato tramite interfaccia web il router, l'icona che indica lo stato della rete presenta il punto esclamativo su triangolo giallo: in pratica riesco ad entrare nel router (vedo che è agganciato alla portante), ma non riesco ad aprire nessun sito web.
Ho aspettato anche 10 minuti, ma non ho avuto fortuna.
Adesso sto col firmware V1.0.0.24_5.0.8 originale Netgear con driver adsl aggiornati, e non ho problemi di stabilità.
Utilizzo il router via cavo ethernet su scheda Realtek PCIe GBE Family Controller ( non ho bisogno di wi-fi ) e ho una rete interna con ip statico (DHCP disattivato).
Da cosa potrebbe dipendere questo problema???
Grazie e buona serata
Non so esattamente a cosa sia dovuto il problema. Anche io quando ho aggiornato al firmware T01 ho avuto un blackout della linea che per fortuna si è risolto da solo dopo 5 minuti
io non ho avuto questo problema :confused: dubito che sia dovuto al firmware... lato adsl ho aggiornato solo il driver... il resto non è stato toccato.
Mia esperienza personale: netto peggioramento del wifi rispetto all'Alice Gate Voip 2 plus wifi che avevo, prima del passaggio ad Infostrada (fattori esterni praticamente identici).
Per il resto, avendo già effettuato la configurazione "di base", dove posso trovare una configurazione avanzata del firewall e/o altre impostazioni?
Ringrazio in anticipo!
le antenne del V3 non erano antenne vere, ma tarocche
due tubicini cavi di plastica dove dentro passava un filo
a prescindere dalla wifi, tra i due pezzi di vetroresina del V4 e le "antenne" del V3 non saprei decidere quale sia da ridere più o meno
ed infatti sono praticamente identici come wifi
Ho capito quello che dici, ma bisogna considerare che le condizioni prima/dopo il cambio router di chi si lamenta sono le stesse, non è che nel giorno che sono rimasto senza router improvvisamente la linea ADSL si è deteriorata e sono state attivate altre dieci wifi nel palazzo. Le condizioni prima/dopo sono le stesse, quindi posso ben dirlo che nel mio caso, a parità di condizioni, il router va male. Senza considerare appunto la logica che vede le antenne esterne >>antenne interne (anche se comprendo che non è il solo fattore, ma a incidere incide, e pure tanto)
Di fatti chiedevo al possessore del 2200.... che mi ha citato, se lui aveva queste limitazioni , su un appartamento normale , o in una casa con spazi esterni , o di grandi dimensioni
Per quanto mi riguarda le antenne del v3 potevano anche essere disegnate, tuttavia a DEFAULT nel punto più lontano della casa prendevo circa il 20-30% in più.
V3 e v4 entrambi ridicoli sul wi-fi, siamo d'accordo... ma assolutamente NON identici.
Comunque variando da telnet la potenza si riesce a raggiungere una portata soddisfacente, equivalente e, forse, superiore al v3.
Mia esperienza personale: netto peggioramento del wifi rispetto all'Alice Gate Voip 2 plus wifi che avevo, prima del passaggio ad Infostrada (fattori esterni praticamente identici).
Per il resto, avendo già effettuato la configurazione "di base", dove posso trovare una configurazione avanzata del firewall e/o altre impostazioni?
Ringrazio in anticipo!
trovi tutto nell'interfaccia web
Slevin1988
27-06-2014, 09:47
Suvvia raga quante storie! A meno che non abitiate nella reggia di Caserta aumentando la potenza del wi fi a 100mw o per i più esigenti a 80mw dovreste risolvere i problemi
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk
Bah,certa logica usata per giudicare il wifi è assurda.
Tra un antenna esterna e una interna,cosa volete che cambi? Trasmettono a 5cm di differenza una dall altra.
Io sono passato da un tplink-n con 2 antenne esterne al dgn,e quest ultimo è nettamente superiore.in 250mq dicasa su3 livelli.e tutti quelli come me,che nnhanno problemi,nn è che postano che il wifi è eccellente.si sentono solo quelli che dicono che nn va bene.
Per me il wi-fi è discreto, come giustamente detto da altri utenti.
Facendo confronti con il diretto predecessore, come hanno fatto anche altri, il risultato è che la portata è ridotta e non si possono smentire i fatti, le "prove sul campo".
Se ciò possa dipendere dalle antenne esterne/interne o da un chip wi-fi diverso non mi interessa minimamente.
alfonsor
27-06-2014, 10:46
Bah,certa logica usata per giudicare il wifi è assurda.
Tra un antenna esterna e una interna,cosa volete che cambi? Trasmettono a 5cm di differenza una dall altra.
Io sono passato da un tplink-n con 2 antenne esterne al dgn,e quest ultimo è nettamente superiore.in 250mq dicasa su3 livelli.e tutti quelli come me,che nnhanno problemi,nn è che postano che il wifi è eccellente.si sentono solo quelli che dicono che nn va bene.
non è proprio così
le antenne esterne le puoi muovere, che vuol dire che puoi modificare il campo emesso secondo le tue esigenze
fare la stessa cosa posizionando un router con le antenne interne non è facile
le antenne interne di questo sono due pezzi di vetronite con tracce di 2 cm^2 ciascuna che si trovano sul coperchio a destra
siccome il router scalda parecchio, bisogna metterlo in orizzontale per forza e quindi le antenne si troveranno in alto
come fai a muovere il router per variare il campo emesso? non si può salvo se non lo monti su qualcosa che possa basculare
alfonsor
27-06-2014, 11:36
se modifico la direzione di un campo, ho modificato il campo
le antenne del 2200V3 sono dipoli che vuol dire che il campo emesso è concentrato perpendicolarmente alle antenne, che vuol dire che se le sposto, modifico il campo
il 2200V4 scalda enormemente, scalda come il V3, se lasciato orizzontale, la plastica sul fondo del contenitore si "imbianca"
Mia esperienza personale: netto peggioramento del wifi rispetto all'Alice Gate Voip 2 plus wifi che avevo, prima del passaggio ad Infostrada (fattori esterni praticamente identici).
Per il resto, avendo già effettuato la configurazione "di base", dove posso trovare una configurazione avanzata del firewall e/o altre impostazioni?
Ringrazio in anticipo!
Ti sei già risposto da solo.
Esistono le opzioni avanzate apposta.;)
alfonsor
27-06-2014, 21:30
e chi ha mai parlato di aumentare l'intensità?
beppe8682
29-06-2014, 20:33
Esiste un link alla versione Netgear (no mod) del firmware v. 1.0.0.46?
qui --> ftp://downloads.netgear.com/temp/DGN2200v4-V1.0.0.46_1.0.46.chk
però ha il telnet bloccato... scordati quindi di cambiare l'snr e tutto il resto...
beppe8682
29-06-2014, 20:52
Grazie Totix, non seguo da un po ed ho appena letto tutte le pagine che avevo in arretrato. Ora tutto più chiaro, stronza la scelta di netgear, per fortuna c'è gente come te e Alfonsor!!!:D
GRAZIE!!!
Se non ho capito male con il tuo firmware posso cancellare telnetenable.exe, e da promt posso saltare i passaggi iniziali (dove si indica mac address del router ecc...) ed entrare in telnet con il solo comando "telnet 192.168.0." + tutti i successivi comandi, giusto?
@beppe8682
Mi spieghi perchè vuoi complicarti la vita e usare il firmwar originale?
Il firmware mod (Totix92) è assolutamente identico all'originale (anche come interfaccia) e ha in più teelnet abilitato e driver ADSL aggironatio.
Perchè devi usare l'originale?
beppe8682
29-06-2014, 21:02
Semplicemente perchè non avevo letto tutte le pagine addietro, ho recuperato il gap ed ho già scaricato il firmware di Totix, grazie ragazzi!
Per te e per altri ho aggiornato il primo post.
Ho messo il link al firmware 1.0.0.46 Netgear e spiegato nel dettaglio la differnza tra originale e mod (e perchè meglio le mod che non creano problemi di assistenza).
.
beppe8682
29-06-2014, 21:12
Per te e per altri ho aggiornato il primo post.
Ho messo il link al firmware 1.0.0.46 Netgear e spiegato nel dettaglio la differnza tra originale e mod (e perchè meglio le mod che non creano problemi di assistenza).
.
Grandissimo lavoro, se posso suggerire io aggiungerei anche una nota sull'installazione: quando si installa il firmware .46 genie segnala che una stessa versione firmware è già in uso anche se si installa da versione firmware precedente (io ho installato da v.24), per proseguire è sufficiente dare l'OK.
PS aggiornato firmware alla versione 1.0.0.46 T01 e modificato parametri snr, tutto perfettamente funzionante!
alfonsor
30-06-2014, 13:31
senza polemiche ma per precisione, visto che ho ricevuto domande in privato
in riferimento a quanto scritto in prima pagina
non è che amod invalida la garanzia
qualsiasi firmware non ufficiale invalida la garanzia (ovviamente da un punto di vista formale, pratico è un'altra cosa)
qualsiasi firmware non distribuito da Netgear sulle sue pagine invalida la garanzia
e pure dubbi ci sarebbero su firmware che si trovano su ftp Netgear e non sono reclamizzati al pubblico come ufficiali
Aggiornato tutto (driver e firmware) modificato SNR.
Ma niente da fare, ho continue disconnessioni (timeout sulla connessione) 2 ticket aperti a livello tecnico (con numero ticket ricevuto) ma sembra che non si sbattano molto.
Se non risolvono passo a fastweb e pazienza.
danilomaster
30-06-2014, 14:47
Ragazzi ho aggiornato dalla 1.0.24 + driver nuovo, all ultima moddata, adesso non mi carica piu le pagine internet tranne quella del router, nel pannello del netgear leggo i valori e l indirizzo ip che mi da il provider quindi la connessione è stabilita. Non capisco il problema, ho provato a flashare tutte le nuove versioni ma il problema rimane.
danilomaster
30-06-2014, 16:06
Grazie mille così ho risolto :)
jayakumar6591
30-06-2014, 20:41
Guys I have a problem...my modem has some problem so the internet wont work anymore and the warranty is over...so can I use the access point option by connection another adsl cheap modem.....will it work as normal or will it make any difference
skynet.81
30-06-2014, 21:20
Guys I have a problem...my modem has some problem so the internet wont work anymore and the warranty is over...so can I use the access point option by connection another adsl cheap modem.....will it work as normal or will it make any difference
Have you tried to reset the router?
jayakumar6591
01-07-2014, 01:01
Have you tried to reset the router?
I tried every possible way...... the wifi is working great but I'm facing a frequent internet disconnection ....the broadband team told this modem is defect....I tried different modem and its working fine...so can this access point feature can save me few bucks???
danilomaster
01-07-2014, 03:19
Yes you can, but this netgear v4 have a poor wifi signal.
If you want save some money you can use it as access point.
@danilomaster
As it's defined in first posts you cannot say poor/good wifi for all users.
Any Wifi installation is different that the others.
@jayakumar6591
You DGN22200v4 is over (mor than two years)?
Try a reset to default (via web interface), load the latest frmware available in first post, then make a new reset to default, then set your parameter.
jayakumar6591
01-07-2014, 09:06
Thanks guys....I ll try it.....and nice to see custome firmware for this modem ....can anyone port dlna feature like u guys did for dgn2200 v1. Pls guys it would be awesome .....
@Totix92
Non è possibile implementare nel firmware uno script per il salvataggio permanente del tcpower del WiFi?
Grazie ;)
Scusate il DGN2200 , e' predisposto al nuovo protocollo IPv6 ???
Il tuo provider gestisce il protocollo IPv6?
Che cosa ti aspetti di avere in più dal proottollo IPv6 rispetto all'IPv4?
alfonsor
02-07-2014, 10:53
Scusate il DGN2200 , e' predisposto al nuovo protocollo IPv6 ???
si, solo che i provider non sono predisposti a darti un indirizzo ipv6 ed una poool per i tuoi host
No... ma io l' avevo chiesto giusto per informarmi se questo modello di router era predisposto a questa opzione , per un "Futuro" emissione del mio provider a questo protocollo , ma no che interessava gia averlo mo.... so bene che ancora non si ha la disponibilita' , visto che in questi giorni lo devo ordinare volevo essere certo se era predisposto , in tal modo di non fare un acquisto , che dopo un tot di tempo dovevo comprarne un altro ...
OK grazie dell informazione...
@Totix92
Non è possibile implementare nel firmware uno script per il salvataggio permanente del tcpower del WiFi?
Grazie ;)
al massimo posso fare che già dalla prima installazione del firmware la potenza viene settata ad un certo valore... ma poi per rimetterla a default ( non in modo permanente ) bisogna usare il solito comando telnet... e ci sono utenti a cui va bene la potenza di default... quindi non so quanto conviene farlo...
@Ferdy72
Ti stai facendo troppi problemi (io le chiamerei pippe....).
L'IPv6 è solo uno specchietto commerciali per gli utenti.
Quando vedrai l'IPv6 da un provider ADSL, di modem ne avrei già cambiatia almeno due/tre.
Nessuna pippa mentale , solo che chiedere ed informarsi , credo non faccia male a nessuno , in fin dei conti i forum esistono pure , per questo ... non trovi !!!!
Nessuno ti vieta di fare domande.
Ma nessuno vieta a me (od altri) di dire che l'IPV6 è una cosa oggi in Italia senza senso (a meno che non si voglia considerare l'amo commerciale verso utenti che non considerano che l'IPV6 non serve a nulla averlo sul modem se il provider non lo fornisce).
Prima di vedere l'IPV6 passeranno "se va bene" 5/7 anni e nel frattempo credo che il modem che compri oggi (se aveva l'IPv6 o no) tra 5/7 anni" forse" l'avrei cambiato.
Verissimo... :)
ed e' per questo che ho chiesto info in merito , visto che sono molto profano sull informatica , mi informo che fa' sempre bene essere aggiornati...
un altra cosa volevo chiederti , alla prima configurazione del 2200... la devo fare con i cd in dotazione, o solo tramite cavo lan collegato al pc ??
i cd dei Netgear contengono solo i manuali in pdf
e in tutti i router è sempre meglio configurare tutto a mano da interfaccia web.
beppe8682
02-07-2014, 18:57
al massimo posso fare che già dalla prima installazione del firmware la potenza viene settata ad un certo valore... ma poi per rimetterla a default ( non in modo permanente ) bisogna usare il solito comando telnet... e ci sono utenti a cui va bene la potenza di default... quindi non so quanto conviene farlo...
Daccordissimo della tua linea, io ad esempio preferisco avere i parametri default per quanto riguarda il wifi, sarebbe scocciante ed illogico ogni volta andare a settarli manualmente per ridurre la potenza.
Grazie ancora per il lavoro fatto sul firmware nuovo, sto testando da qualche gg e zero problemi!
alfonsor
02-07-2014, 19:03
non esiste il problema
se vuoi applicare il valore di default, basta applicare 0
quindi, se esiste un meccanismo per conservare il valore di txpwr, che va applicato ogni volta che la wifi va up, non al riavvio, se si vuole che sia usato il valore di default basta inserire 0 come proprio preferenza
Ok quindi collegando il modem al pc con cavo lan , ed entrare nell interfaccia del netgear , inserendo il numero 192.168.1.1 nel broswer e premere invio giusto??
al massimo posso fare che già dalla prima installazione del firmware la potenza viene settata ad un certo valore... ma poi per rimetterla a default ( non in modo permanente ) bisogna usare il solito comando telnet... e ci sono utenti a cui va bene la potenza di default... quindi non so quanto conviene farlo...
Consiglio: siccome cambiare la potenza nel firmware penso sia solo il valore id una variabile, potresti rilasciare due firmware:
uno con la potenza standard, cioè il firmware attutile.
un altro con la potenza maggiorata.
No? Dici è complicato? Se non ti porta via troppo tempo si potrebbe fare.
zio noob
03-07-2014, 12:40
Cosa può essere successo, se dopo un temporale la linea funziona, ma aggancia la portante a quasi 2 mega in meno?
Ho testato con un altro modem, e la velocità è quella giusta.
Cosa posso fare, solo mandarlo in assistenza?
Cosa può essere successo, se dopo un temporale la linea funziona, ma aggancia la portante a quasi 2 mega in meno?
Ho testato con un altro modem, e la velocità è quella giusta.
Cosa posso fare, solo mandarlo in assistenza?
Chi ha detto che deve per forza essere un guasto del modem?
Magari c'è un guasto in centrale.
Prova a chiedere a qualche tuo vicino di casa o amico se da loro la situazione è ok. A quel punto si sa se intervenire sul modem o chiamare l'assistenza dell'ISP.
laciodrom80
03-07-2014, 16:28
la scheda wifi si connette a 150mbs mentre con firmware originale va a 300. Testato su 3 pc
alfonsor
03-07-2014, 16:32
la scheda wifi si connette a 150mbs mentre con firmware originale va a 300. Testato su 3 pc
penso che era per il thread su amod
non riesco a replicare il tuo problema; per quanto mi riguarda è evidente che cambiando firmware hai modificato qualcosa nelle impostazioni wireless, non devi provare a vedere a quanto ti connetti, devi verificare le impostazioni wireless su pagina web; secondo me è sicuro che sono impostate non ha 300
jayakumar6591
03-07-2014, 17:00
guys is there anyway we can port DLNA function in this modem?
waiting for so long : Pheasant:
beppe8682
03-07-2014, 17:26
just because I'm curious: why do you post in english? there are no specific thread in english for our modem? don't you speak italian? both of them? :)
pegasolabs
03-07-2014, 19:37
Evidentemente non è italiano. Meglio l'inglese del traduttore. ;)
zio noob
03-07-2014, 19:39
Chi ha detto che deve per forza essere un guasto del modem?
Magari c'è un guasto in centrale.
Prova a chiedere a qualche tuo vicino di casa o amico se da loro la situazione è ok. A quel punto si sa se intervenire sul modem o chiamare l'assistenza dell'ISP.
Come ho scritto, con l'altro modem in mio possesso, col quale sono connesso, la velocità è quella giusta.
Come ho scritto, con l'altro modem in mio possesso, col quale sono connesso, la velocità è quella giusta.
Prima di mandarlo in assistenza prova a resettarlo alle impostazioni di fabbrica, magari aggiornando il formware dopo il reset, e vedi se si risolve.
E' normale che il led dell'adsl non lampeggi quando il router non riesce a connettersi?
Vi spiego, ci devono essere problemi sulla linea, ho provato anche col router telecom e non si allinea. Sul netgear pero il led dell'adsl rimane proprio spento, ricordo che sul v1 in casi del genere il led lampeggiava.
schumy83
04-07-2014, 14:39
scusate quali sono i vantaggi njell installare il firmware moddato?
gigiamodelli
04-07-2014, 15:11
È normale che il led della dsl sia acceso mentre quello di internet no? Ho provato a collegarmi col telefono e funziona riesco a navigare ma mentre sul mio vecchio v3 erano entrambe accese sul v4 solo quella della dsl mentre internet spenta mai accesa o rossa...
Grazie attendo vostre
@Schumy83
Leggi per favore il primo post. Sono scritte le differenze.
purtroppo è normale... scelte assurde di Netgear...
alfonsor
04-07-2014, 15:20
È normale che il led della dsl sia acceso mentre quello di internet no? Ho provato a collegarmi col telefono e funziona riesco a navigare ma mentre sul mio vecchio v3 erano entrambe accese sul v4 solo quella della dsl mentre internet spenta mai accesa o rossa...
Grazie attendo vostre
la connessione atm e la connessione ppp sono due cose diverse
la connessione atm è quella che fai quando il modem si connette con il modem remoto
la connessione ppp è quella che fai quando attraverso la connessione atm realizzi una connessione ppp, cioé richiedi un ip, ricevi i dns e via dicendo
prima di tutto fai una connessione atm
dopo fai una connessione ppp
logicamente le cose non sono legate
se l'interfaccia di configurazione lo permettesse, potresti avere una connessione atm ed una chiavetta 3g usb connessa al router
potresti scegliere di usare la chiavetta per connetterti ad internet e staccare quindi la connessione ppp attraverso la atm e farne un'altra attraverso la chiavetta 3g
in generale può accadere che la connessione atm sia in piedi ma non si riesca a creare una connessione ppp
per problemi in centrale, qualche blocco del firmware e via dicendo
gigiamodelli
04-07-2014, 15:21
purtroppo è normale... scelte assurde di Netgear...
E quando mai si dovrebbe accendere quindi? 😅
zio noob
04-07-2014, 20:02
Prima di mandarlo in assistenza prova a resettarlo alle impostazioni di fabbrica, magari aggiornando il formware dopo il reset, e vedi se si risolve.Il firmware era già l'ultimo.
Ho provato a resettare, non ho risolto.
Già ordinato un altro, appena torna, mando via quello vecchio.
Dio benedica amazon:D .
jayakumar6591
04-07-2014, 21:23
chicos es allí de todos modos lo que podamos a la función DLNA en este módem puerto?
esperando por tanto tiempo....
E' possibile abbassare snr di circa 1-2db tramite comando telnet oppure sono presenti soltanto i valori in prima pagina di modifica? Chiedo perchè se porto ora ho un profilo a 6db ed aggancio 17Mb portandolo a 3db tramite comando apposito ne aggancio 21Mb solo che si presentano disconnessioni anche se non molto frequenti, quindi probabilmente il valore ideale sarebbe 4db , solo che non capisco come renderlo tale :muro:
strassada
05-07-2014, 11:09
quelli sono i valori per abbassare l'snr di 3db in 3db perchè indica un aumento anche di 2 mbps, ma puoi usare valori intermedi (es. 75 abbassa di 1.5db)
se vuoi le cose più facili, metti amod per il dgn2200v4 e poi da GUI setta -10 o -20 (indicano -1 e -2db rispetto ai 6db che hai)
pegasolabs
05-07-2014, 11:10
chicos es allí de todos modos lo que podamos a la función DLNA en este módem puerto?
esperando por tanto tiempo....
jayakumar6591 english translation is more suitable. Only up your post until someone will answer your question ;)
alfonsor
05-07-2014, 11:56
chicos es allí de todos modos lo que podamos a la función DLNA en este módem puerto?
esperando por tanto tiempo....
la función DLNA esta implementada in amod
quelli sono i valori per abbassare l'snr di 3db in 3db perchè indica un aumento anche di 2 mbps, ma puoi usare valori intermedi (es. 75 abbassa di 1.5db)
se vuoi le cose più facili, metti amod per il dgn2200v4 e poi da GUI setta -10 o -20 (indicano -1 e -2db rispetto ai 6db che hai)
Perfetto, ora provo a settarlo a 4db cosi vedo se ho disconnessioni, in caso non ne riscontro installo amod.
A proposito di amod l'interfaccia è la medesima del firmware originale oppure no?
Leggi per favore il primi post.
Le richieste sul firmware amod vanno fatte nello specifico thread.
Ho da poco ordinato il modem in questione , mi arrivera' mercoledi'.... spero di aver fatto scelta giusta , non ho mai posseduto un netgear , ma so' bene della loro fama nel campo , a livello di gestione dell interfaccia menu' e' complicata ??
complicata? no per niente... anzi a differenza di altri ha pochi settaggi... sono troppo limitati... la Netgear non è più quella di una volta... è peggiorata tantissimo...
Ok grazie...
Specie del incoraggiamento dato nella frase finale :(
jayakumar6591
05-07-2014, 20:32
la función DLNA esta implementada in amod
pero no puedo encontrar mod para V4 cualquier lugar ......
Ho da poco ordinato il modem in questione , mi arrivera' mercoledi'.... spero di aver fatto scelta giusta , non ho mai posseduto un netgear , ma so' bene della loro fama nel campo , a livello di gestione dell interfaccia menu' e' complicata ??
Ciao collega tifoso del Napoli :)
L'interfaccia è molto semplice, direi poco intuitiva perché per trovare quello che serve devi smanettare un po'.
Altra cosa fastidiosa è che alcune impostazioni che modifichi ti riavviano il router.
Io mi trovo benissimo. Pensa che la mia linea è molto disturbata eppure è stabilissimo, non perde un colpo. Mai visto bloccarsi o perdere la portante e considera che fa anche molto caldo.
Ho guadagnato anche pochi ms rispetto al v3 che avevo prima (nel senso che sono diminuiti, migliorati).
La pecca è il wi-fi che ha una copertura mediocre, ma tutta la casa dovresti farcela a coprirla, salvo una quadratura elevata e/o pareti spessissime.
@Totix92
Ho notato anche io che con il tuo firmware il wifi si connette a 150 Mbps nonostante sia settato fino a 300... :(
lato wifi non ho toccato nulla, per cui il problema è altro e non dipende dalle modifiche fatte da me che ricordo sono il .bin driver adsl aggiornato e alcuni comandi telnet aggiunti, il resto è uguale tutto all'originale, il mio si collega a 300 Mbps normalmente.
lato wifi non ho toccato nulla, per cui il problema è altro e non dipende dalle modifiche fatte da me che ricordo sono il .bin driver adsl aggiornato e alcuni comandi telnet aggiunti, il resto è uguale tutto all'originale, il mio si collega a 300 Mbps normalmente.
Correggo dicendo che la mia scheda wifi del portatile supporta fino wifi n single band quindi più di 150 mbps non va.
Evidentemente è sempre stato così e non mi sono mia accorto.
Per quanto riguarda il firmware con il wifi potenziato di default? E' un problema implementarlo?
lucky900
06-07-2014, 15:21
Correggo dicendo che la mia scheda wifi del portatile supporta fino wifi n single band quindi più di 150 mbps non va.
Evidentemente è sempre stato così e non mi sono mia accorto.
Per quanto riguarda il firmware con il wifi potenziato di default? E' un problema implementarlo?
Quoto, Totix come diceva un altro utente potresti fare 2 versioni del tuo firmware una con potenza wifi default è l'altra potenziata? Ad ogni modo, grazie per il tuo splendido lavoro! :D
Ciao collega tifoso del Napoli :)
L'interfaccia è molto semplice, direi poco intuitiva perché per trovare quello che serve devi smanettare un po'.
Altra cosa fastidiosa è che alcune impostazioni che modifichi ti riavviano il router.
Io mi trovo benissimo. Pensa che la mia linea è molto disturbata eppure è stabilissimo, non perde un colpo. Mai visto bloccarsi o perdere la portante e considera che fa anche molto caldo.
Ho guadagnato anche pochi ms rispetto al v3 che avevo prima (nel senso che sono diminuiti, migliorati).
La pecca è il wi-fi che ha una copertura mediocre, ma tutta la casa dovresti farcela a coprirla, salvo una quadratura elevata e/o pareti spessissime.
Ciao .. sempre e solo forza napoli !!!!;)
Meno male il tuo parere da possessore mi rincuorano , visto che mi arriva mercoledi'... :)
Per il wi-fi non credo di avere grandi problemi la mia casa e' solo 120mq su un livello ed il modem e' posizionato quasi al centro della casa .... poi ti faro sapere mercoledì sera , come si comporta....
PS: poi mal che vada , lo prezo da san Amazon:D , dove il reso entro i 7 giorni , me lo accetta in un batter d' occhio visto che sono un loro assiduo cliente da 8 anni , e se mi vedo avvilito con il wi-fi .... cambio modello , e bona nott e sunatur !!!!!:)
Ciao .. sempre e solo forza napoli !!!!;)
Meno male il tuo parere da possessore mi rincuorano , visto che mi arriva mercoledi'... :)
Per il wi-fi non credo di avere grandi problemi la mia casa e' solo 120mq su un livello ed il modem e' posizionato quasi al centro della casa .... poi ti faro sapere mercoledì sera , come si comporta....
PS: poi mal che vada , lo prezo da san Amazon:D , dove il reso entro i 7 giorni , me lo accetta in un batter d' occhio visto che sono un loro assiduo cliente da 8 anni , e se mi vedo avvilito con il wi-fi .... cambio modello , e bona nott e sunatur !!!!!:)
120mq non direi che è piccolina :D
Comunque mettendolo al centro della casa non dovresti aver problemi a coprire tutto... tieni presente che in caso di difficoltà puoi sempre aumentare l'intensità del segnale irradiato ;)
Bhe' e' giusta ..:)
Con il discorso del Talent ? vero...? se ne sarebbe il caso poi valuto , visto che non so una ceppa di questo talent .... poi devo ricorrere a voi qui nel forum ...:D
Bhe' e' giusta ..:)
Con il discorso del Talent ? vero...? se ne sarebbe il caso poi valuto , visto che non so una ceppa di questo talent .... poi devo ricorrere a voi qui nel forum ...:D
Sì, puoi farlo con Telnet. Non è affatto difficile, in prima pagina ci sono tutte le spiegazioni dettagliate.
Salve ragazzi ho preso da poco il router in oggetto...l'ho settato e va benissimo. Stavo facendo delle prove, ci ho attaccato una pennetta usb con dei film. il collegamento alla usb dai pc va una bellezza ma volevo chiedere a voi questa cosa...avendo una smart TV della toshiba ed avendola pure connessa alla wifi del router secondo voi esiste un modo per poter accedere al contenuto della usb direttamente dalla TV (esempio per i film contenuti sulla pennetta)?? grazie mille
zio noob
08-07-2014, 12:46
Ho bisogno di aiuto: mi è arrivato il modem in sostituzione (forse ricorderete che quello che avevo prima, non agganciava la portante alla velocità massima).
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione (.46), e volevo aggiornare anche il driver adsl.
Il problema è che non riesco a usare telnetenable.
Quando dò l'invio per attivarlo, mi restituisce l'errore 10057 (send failed).
Leggendo in giro, mi è parso di capire che con le precedenti versioni del modem, bastava andare alla pagina 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug.
Peccato che con questo non funzioni!
Cosa devo fare?
@zio noob
Potrtesti per favore leggere il primo post? Non serve più telnetenable. Vedi firmware mod.
zio noob
08-07-2014, 13:06
Scusate, non avevo visto i nuovi firmware.
Grazie a Bovirus per la pazienza, e a Totix per il firmware:D .
Salve ragazzi ho preso da poco il router in oggetto...l'ho settato e va benissimo. Stavo facendo delle prove, ci ho attaccato una pennetta usb con dei film. il collegamento alla usb dai pc va una bellezza ma volevo chiedere a voi questa cosa...avendo una smart TV della toshiba ed avendola pure connessa alla wifi del router secondo voi esiste un modo per poter accedere al contenuto della usb direttamente dalla TV (esempio per i film contenuti sulla pennetta)?? grazie mille
un aiuto per me???
non puoi farlo, questo router non ha il dlna.
alfonsor
08-07-2014, 19:06
prima una premessa
il programma che fa questo giochino si chiama minidlna
il programma è abbastanza piccolo, viene sui 200k compilato
ma per funzionare ha bisogno dei seguenti cosi
- ffmpeg
- flac
- exif
- jpeg
- iconv
- libid3tag
- libogg
- libvorbis
- sqlite
- zlib
questo vuol dire che su un apparecchio come un routerino da quattro soldi, soffre molto perché richiede molte risorse, sopratutto quando fa lo scan e vede se un file che trova è una cosa mediaticiccia o no
quindi va usato con un numero decente di file mediaticicci e non su hd da 500 giga con tutte le serie di grey's anatomy, buffy e true blood
fatta sta premessa, prova amod
prima una premessa
il programma che fa questo giochino si chiama minidlna
il programma è abbastanza piccolo, viene sui 200k compilato
ma per funzionare ha bisogno dei seguenti cosi
- ffmpeg
- flac
- exif
- jpeg
- iconv
- libid3tag
- libogg
- libvorbis
- sqlite
- zlib
questo vuol dire che su un apparecchio come un routerino da quattro soldi, soffre molto perché richiede molte risorse, sopratutto quando fa lo scan e vede se un file che trova è una cosa mediaticiccia o no
quindi va usato con un numero decente di file mediaticicci e non su hd da 500 giga con tutte le serie di grey's anatomy, buffy e true blood
fatta sta premessa, prova amod
ciao e grazie per la risposta...devo provare amod??che significa?
Ho letto il primo post, ma non ho capito la differenza tra i comandi:
- xdslctl configure --snr 50
- adslctl start --snr XX
Praticamente il secondo consente di variare manualmente l'snr secondo il valore che è più consono alla propria linea, mentre il primo?
alfonsor
09-07-2014, 10:22
il primo non fa un retrain; il secondo fa un retrain
il primo non fa un retrain; il secondo fa un retrain
Ok, grazie.
Ma quindi anche per xdslctl configure è possibile scegliere di quanto abbattere il margine? Con 50 perdo 3dB... posso mettere anche un altro valore, compreso tra 1 e 100, al posto di 50?
alfonsor
09-07-2014, 12:27
se non fai un retrain che ci fai?
buonincontrigi
09-07-2014, 12:32
Ciao a tutti, mi ri-presento, prima ero registrato con altro account ma non sono più riuscito ad accedervi, comunque, volevo chiedere se qualcuno di voi può dirmi se il firmware amod di alfonsor ha già la funzione che permette di aumentare la potenza per esempio a 100mW e non perdere l'impostazione all'avvio, se no, come dovrei fare ?
alfonsor
09-07-2014, 13:03
si
se non fai un retrain che ci fai?
Voglio dire... il comando base, per come è riportato in prima pagina, prevede xdslctl configure --snr 50
Posso mettere un altro valore al posto di 50? Oppure il comando può essere dato solo così?
alfonsor
09-07-2014, 13:51
qualsiasi valore diverso da 50, cambia la struttura del 2200V4 da chips a valvole; i toni atm sono più ricchi, ma scalda troppo
Puoi usare il valore che vuoi. Modificato il primo post.
quando sono su telnet dopo aver digitato su user:admin la password non me la fa digitare sapete come posso risolvere?
Per questioni di sicirezza non te la fa vedere.
Digita la password e poi INVIO.
si
Ha anche i driver ADSL aggiornati?
Sarebbe figo un firmware tutto incluso con salvataggio txpower e driver ADSL aggiornati :) si può fare?
alfonsor
09-07-2014, 17:11
si può fare che
si installa e si prova oppure
si leggono le caratteristiche
si può fare che
si installa e si prova oppure
si leggono le caratteristiche
Nel changelog (quello pubblicato sul tuo sito) non trovo traccia di dover si parla di driver adsl broadcom aggiornato incluso nel firmware.
Altrimenti non lo avrei chiesto. Mica mi diverto a chiedere le cose per niente :D
Magari mi sbaglio io, in quel caso ti chiedo scusa.
alfonsor
09-07-2014, 19:48
"
Information
µamod is a Netgear DGN2200V4 Annex A firmware mod; among others, it includes:
ADSL configuration page with 5 ADSL firmwares, SNR delta, ADSL options
...
"
"
Information
µamod is a Netgear DGN2200V4 Annex A firmware mod; among others, it includes:
ADSL configuration page with 5 ADSL firmwares, SNR delta, ADSL options
...
"
Figo. Cosa cambia trai 5 firmwares adsl?
alfonsor
09-07-2014, 21:42
lo sapranno in tre quattro persone a Broadcom
lo sapranno in tre quattro persone a Broadcom
Ma l'ultima versione non è la v. A2pD039f?
skynet.81
09-07-2014, 21:55
Ma l'ultima versione non è la v. A2pD039f?
Si è l'ultima
Si è l'ultima
Lo so, ma si parlava di 5 versioni diverse... :eek:
skynet.81
09-07-2014, 23:24
Sono incluse anche le precedenti
Sono incluse anche le precedenti
Ah ok grazie.
Per adesso ho il firmware 1.0.0.46 di Totix92 e per il momento mi trovo bene.
Unica pecca che non salva il txpower del wifi.
per il txpwr del wifi ci sto lavorando, devo vedere se posso farlo con uno script, così si va a modificare semplicemente lo script init.d con nano e il valore rimane al riavvio, se riesco faccio così altrimenti pubblicherò una versione con il wifi txpwr a default e una con il txpwr a 100
per il txpwr del wifi ci sto lavorando, devo vedere se posso farlo con uno script, così si va a modificare semplicemente lo script init.d con nano e il valore rimane al riavvio, se riesco faccio così altrimenti pubblicherò una versione con il wifi txpwr a default e una con il txpwr a 100
Grazie ;-)
Salve , mi e' arrivato oggi....:)
Quindi per la configurazione , devo mettere il cavo lan dal pc al modem in questione , e fa' tutto lui... o devo smanettare qualche parametro ??
Buongiorno ragazzi, mi aiutereste a capire come aprire alcune porte del mio modem ?
Necessito di aprire 2 porte UDP, non sono un esperto, ma qualcosa la sto iniziando a capire. Sono andato nelle impostazioni avanzate, sotto 'protezione' in 'regole firewall'. Ho fatto "Aggiungi servizio personalizzato con entrambe le porte che devo aprire mettendo come tipo UDP e porte iniziale e finale la stessa nel primo e nel secondo caso. Ora mi ritrovo nella 'Tabella servizi' i due servizi con le relative porte, fin qui tutto bene.
Ora diciamo che dovrei aprirle, vado in Configurazione Avanzata, Inoltro/Attivazione delle porte, selezionando Inoltro delle Porte.
Andando ad aprire la select 'Nome servizio', però, non mi mostra i due appena creati.
Ora sbaglio io qualcosa o è il modem che non va bene ?
Come le apro queste due porte ? :confused:
@joxley
Devi indicare la versione firmware.
Nel modem è attivo l'UPnp quindi se il programma che usi ha l'UPNP basta attivarlo.
Se vuoi selezionare le porte manualmente il tuo PC deve avere un IP fisso.
@joxley
Devi indicare la versione firmware.
Nel modem è attivo l'UPnp quindi se il programma che usi ha l'UPNP basta attivarlo.
Se vuoi selezionare le porte manualmente il tuo PC deve avere un IP fisso.
Versione firmware
V1.0.0.24_5.0.8
L' UPnP è attivo, per l'IP invece non so, in locale è sempre 192.168.0.2
Se l'UPnP nel router è attivo attiva l'UPnP nel client (PC) o nel dispositivo.
Che sia sempre lo stesso non vuol dire che sia un IP fisso.
Salve , mi e' arrivato oggi....:)
Quindi per la configurazione , devo mettere il cavo lan dal pc al modem in questione , e fa' tutto lui... o devo smanettare qualche parametro ??
nessun router fa tutto da solo, alcune cose si, ma il resto devi impostarlo a mano tu stesso.
Salve , mi e' arrivato oggi....:)
Quindi per la configurazione , devo mettere il cavo lan dal pc al modem in questione , e fa' tutto lui... o devo smanettare qualche parametro ??
Basta che fai partire il wizard dalle impostazioni del router stesso (digita 192.168.0.1 nella barra degli indirizzi) e trova automaticamente le impostazioni corrette per navigare. Nel mio caso erano quelle giuste, ma se dovesse darti problemi comunicaci il tuo ISP che ti passiamo i parametri da inserire.
Se l'UPnP nel router è attivo attiva l'UPnP nel client (PC) o nel dispositivo.
Che sia sempre lo stesso non vuol dire che sia un IP fisso.
In locale credo sia sempre quello dato che ho solo il mio PC collegato al modem, se invece ti riferisci all'IP statico, allora no, dato che nel mio caso è dinamico.
Comunque ho provato ad aprire le porte tramite il sottomenù 'Inoltro/Attivazione delle porte', facendo 'Aggiungi servizio personalizzato' ed ho fatto delle prove. Per testare le porte ho utilizzato il software Portforward Network Utilities, ed ho notato che se le configuro in TCP/UDP, in TCP risultano entrambe aperte, mentre in UDP no, idem se le imposto entrambe solo su UDP (come serve a me). Ho seguito anche una guida facendo le stesse identiche cose, ma le UDP non le apre. Non so dove sbaglio :(
Fatto...:) infatti ha gia' fatto tutto da solo ... e tutto bene ... grazie a chi e' intervenuto...:)
Mi spiegate cosa vuol dire la voce , ed i parametri "Rete Guest" ?? visto che nelle figure risulta non attivo ...
Fatto...:) infatti ha gia' fatto tutto da solo ... e tutto bene ... grazie a chi e' intervenuto...:)
Mi spiegate cosa vuol dire la voce , ed i parametri "Rete Guest" ?? visto che nelle figure risulta non attivo ...
La rete 'guest' è una sorta di rete temporanea o di prova che puoi abilitare , ad esempio, se vengono degli amici a casa e non vuoi farli collegare alla tua rete 'principale', così abiliti quella guest (se vuoi puoi anche metterci la password), e quando non serve più la disabiliti. È molto comoda sai :D
Capito , grazie mille .... vero ,bella chicca da parte di Netgear :)
Comunque la mia prima impressione , e ++++ che buona ,ottimo modem , da premettere che non ho mai posseduto netgear , per il discorso Wi-Fi e' vero che nella stanza piu' lontana della mia casa , prendo solo 2 tacche , ma si naviga da tablet un favola , senza mai blocchi , con solo due tacche ...
Un altra info , questa voce la devo attivare ?? >>Attiva QoS accesso a Internet
il QoS se non sai dove mettere le mani e configurarlo a dovere lascialo disabilitato altrimenti peggiora la velocità dei pc/dispositivi collegati al router.
un'altra cosa che devi fare è settare l'mtu, se il router si è connesso in PPPoE impostalo a 1492 se invece è in PPPoA trovi come fare nella prima pagina di questo thread.
Se in PPPoE vai sul menù "Installazione" --> Impostazioni WAN e nel campo "Dimensione MTU( in byte ) scrivi 1492 e poi applichi.
Poi nel menù "Configurazione avanzata" --> "Impostazioni wireless" togli il segno di spunta su "Attiva PIN del router e clicca su applica.
Ok grazie , ma tu mi consigli di attivarlo il QoS ??
Nella schermata di internet dei parametri e' impostato in PPPoA
consiglio di non attivarlo in quanto è pessimo... il qos dei firmware dei netgear fa schifo :rolleyes:
immagino che il router ti sia arrivato già con il firmware 1.0.0.24
per l'mtu con pppoa attiva il telnet ( guida in prima pagina )
e poi dai i seguenti comandi:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
param save
se non ci riesci oppure vuoi facilitarti la cosa allora installa il firmware 1.0.0.46 T01 ( link in prima pagina )
con questo è possibile mettere l'mtu a 1478 dalla pagina web di configurazione senza usare telnet e senza usare quei comandi, inoltre ha un driver adsl aggiornato e potrebbe portare miglioramenti lato adsl :)
Si era quello , ora ho questa versione Versione firmware
V1.0.0.24_5.0.8
Scusa visto che sono molto negato e profano sull informatica , e non lo cambio il mut ?? e lo lascio come' ??
Non vorrei fare danni capisci ??
lo puoi lasciare così però tieni conto che però avrai meno reattività con l'apertura delle pagine web e della linea in generale, e a seconda della linea alcune pagine si potrebbero anche caricarsi a metà, se segui le istruzioni danni non se ne fanno, come detto se aggiorni semplicemente al firmware nuovo non dovrai fare altro che andare nelle impostazioni scrivere 1478 e applicare e basta :)
Quindi il FW che ho scritto prima non e' l' ultimo SW ??
visto che sembra piu' facile aggiornare e poi impostare il mut ... mi spieghi come fare ??
1.0.0.46 è più aggiornato, l'1.0.0.24 non è l'ultimo
devi scaricare la versione 1.0.0.46 T01
basta che scarichi il firmware lo estrai dallo zip, poi vai nel menù Amministrazione --> Aggiornamento firmware e gli dai in pasto il file estratto dallo zip e clicchi su carica, se ti dice che il firmware che stai installando è la stessa versione che c'è già ignora e continua lo stesso, il router si aggiornerà e al riavvio avrai la versione 1.0.0.46
appena il router si è riavviato scarica questo file della lingua italiana aggiornato da questo indirizzo --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!6202
appena fatto lo estrai
vai a questo indirizzo --> http://www.routerlogin.net/StringTableUpload.html
e selezioni il file appena scaricato e ignora l'avviso che si eliminano le impostazioni ( le impostazioni in realtà rimangono non dovrai riconfigurare nulla )
poi vai sul menù "Installazione" --> Impostazioni WAN e nel campo "Dimensione MTU( in byte ) scrivi 1478 e poi applichi.
Fine :p
alla faccia ... :mbe: :mbe: :mbe: meno male che era piu' facile con il FW ...:cry: :cry:
stasera ci provo .... come diciamo a napoli.... ca a maronn c'a' accumpagn :D
lucky900
11-07-2014, 20:52
Dopo 2 settimane che ci sbatto la testa ho scoperto l'arcano... Il mio portatile quando sta troppo vicino al modem non aggancia il wifi!! Questo succede nel raggio di circa mezzo metro, come mi allontano é tutto perfetto. Qualcun altro ha questo "problema". Sarà colpa del dgn2200v4 o del mio Dell?
non ho questo problema, hai aggiornato i driver della scheda di rete wireless del pc?
lucky900
11-07-2014, 21:52
non ho questo problema, hai aggiornato i driver della scheda di rete wireless del pc?
Piú e piú volte, davvero ero convinto fosse un problema di connettività e ci ho perso un sacco di tempo perché avevo il PC sulla scrivania di fianco al modem... Oggi ho fatto le prove, mi sposto un po' ed é tutto perfetto, mi avvicino e la connessione salta. Poco male dato che adesso che lo so quando sto alla scrivania collego il cavo eternet e bom. Però davvero strano!
Mi dovrebbero attaccare la fibra la prossima settimana, questo router non me lo sono neppure potuto godere :(.
Comunque dite di usare il router telecom per la fibra, o magari il netgear? Ho letto che una porta lan può essere adibita a quello (se non ho capito male). Mi chiedo solo se sia efficiente dato che originalmente è un router adsl.
si può fare, dall'interfaccia web puoi impostare di usare la 4° porta lan come porta ethernet wan e cosi puoi collegarlo in cascata al router di telecom
Ciao, mi succede una cosa strana.
ho impostato il port triggering per vuze.
porta tcp 45455 e range interno tcp/udp 45455
ho impostato su vuze la porta, sia sul portatile che sul pc desktop.
Sul desktop se faccio il test nat di vuze su quella porta mi dice OK sia tcp che udp, mentre sul portatile (connesso in wifi) mi da errore di NAT.
com'è possibile??:muro:
col dgn1000 stessa configurazione funzionava su entrambi i pc
Ciao, mi succede una cosa strana.
ho impostato il port triggering per vuze.
porta tcp 45455 e range interno tcp/udp 45455
ho impostato su vuze la porta, sia sul portatile che sul pc desktop.
Sul desktop se faccio il test nat di vuze su quella porta mi dice OK sia tcp che udp, mentre sul portatile (connesso in wifi) mi da errore di NAT.
com'è possibile??:muro:
col dgn1000 stessa configurazione funzionava su entrambi i pc
come non detto, mi dava errore perchè c'era aperto vuze anche sull'altro pc, ora ho messo 2 port triggering con 2 porte differenti e impostato 2 porte differenti sui pc e tutto funziona :D
ma non fai prima ad usare l'upnp? :confused: così si aprono le porte da sole quando servono senza fare tutti sti settaggi :confused:
ho provare ha settare snr tramite telnet ho un dgn2200v4 ma quando riguardo l snr rimane invariato come e possibile?
@Totix92
Ciao, volevo solo avvisarti , che poi non effettuato piu' nessuna prova di aggiornare ...o per il talente, visto che fino ad oggi mi modem in questione non mi da nessun problema , anzi .... mi ha migliorato le varie gestioni di connessioni , sia via lan , che via wi-fi , e navigo con tutti i dispositivi di casa una favola ...:)
poi se piu' in la ne avrei il bisogno ... mi faro' sentire stesso io ..:D
Saluti
Ferdinando
Mai avuto Netgear .... ma posso confermare che sono degli ottimi modem/router
altro che tp-linlk....
ti consiglio comunque di aggiornare il firmware in quanto la versione 1.0.0.24 ha diversi problemi... ad esempio dopo settimane che è acceso la pagina di configurazione non risulta più accessibile e il router diventa lentissimo e non va più la connessione e bisogna spegnere e riaccendere, il problema è stato risolto con il firmware nuovo.
tu che tp-link hai avuto? io ho provato l'8961nd ed è una vera schifezza... ho avuto un td-w8960n v5 e ho tutt'ora un 8968v1 e un 8970 e questi ultimi tre sono di gran lunga superiori al Netgear ;) non c'è paragone... il netgear è una schifezza al confronto...
@Totix92
Ciao, volevo solo avvisarti , che poi non effettuato piu' nessuna prova di aggiornare ...o per il talente, visto che fino ad oggi mi modem in questione non mi da nessun problema , anzi .... mi ha migliorato le varie gestioni di connessioni , sia via lan , che via wi-fi , e navigo con tutti i dispositivi di casa una favola ...:)
poi se piu' in la ne avrei il bisogno ... mi faro' sentire stesso io ..:D
Saluti
Ferdinando
Mai avuto Netgear .... ma posso confermare che sono degli ottimi modem/router
altro che tp-linlk....
Te lo avevo detto che ti saresti trovato bene :D
Potrà avere i suoi difettucci, ma lato ADSL è insuperabile almeno nella sua fascia di prezzo.
Sempre avuto Netgear e mi sono sempre trovato benissimo.
ti consiglio comunque di aggiornare il firmware in quanto la versione 1.0.0.24 ha diversi problemi... ad esempio dopo settimane che è acceso la pagina di configurazione non risulta più accessibile e il router diventa lentissimo e non va più la connessione e bisogna spegnere e riaccendere, il problema è stato risolto con il firmware nuovo.
tu che tp-link hai avuto? io ho provato l'8961nd ed è una vera schifezza... ho avuto un td-w8960n v5 e ho tutt'ora un 8968v1 e un 8970 e questi ultimi tre sono di gran lunga superiori al Netgear ;) non c'è paragone... il netgear è una schifezza al confronto...
Ok, ma come devo fare per aggiornare ??visto che dal menu' aggiorna software , non mi trova nessun nuovo aggiornamento ...
Si io ho avuto il 8961.... buttato nel ripostiglio , ed ho voluto provare Netgear... e non me ne pento nemmeno un centesimo dei soldi spesi .... grande prodotto ...
Poi la vita e' bella perche' e' varia ...ognuno di noi abbiamo i nostri gusti , idee e pensieri .... e va' bene cosi...;)
Te lo avevo detto che ti saresti trovato bene :D
Potrà avere i suoi difettucci, ma lato ADSL è insuperabile almeno nella sua fascia di prezzo.
Sempre avuto Netgear e mi sono sempre trovato benissimo.
Ti quoto alla grande....:) bel prodotto per soli 49€ ma li merita molto di piu'... confermo che con il wi-fi nella mia casa, nella stanza piu' lontana
prendo tranquillamente 3/4 tacche.... e si naviga una meraviglia ....;)
Ok, ma come devo fare per aggiornare ??visto che dal menu' aggiorna software , non mi trova nessun nuovo aggiornamento
scarica questo --> http://www.adsl4all.net/public/Modem/Netgear/Netgear_DGN2200v4/Firmware/DGN2200v4_Netgear_1.0.0.46.T01_totix92.zip
lo estrai e poi nella pagina di aggiornamento firmware fai click su sfoglia e selezioni il firmware appena scaricato e poi aggiorni...
appena il router ha finito si riavvia.
appena il router si è riavviato scarica questo file della lingua italiana aggiornato e corretto da questo indirizzo --> https://skydrive.live.com/redir?resi...163AC266F!6202
appena fatto lo estrai
vai a questo indirizzo --> http://www.routerlogin.net/StringTableUpload.html
e selezioni il file appena scaricato e ignora l'avviso che si eliminano le impostazioni ( le impostazioni in realtà rimangono non dovrai riconfigurare nulla )
Ok, ma come devo fare per aggiornare ??visto che dal menu' aggiorna software , non mi trova nessun nuovo aggiornamento ...
Si io ho avuto il 8961.... buttato nel ripostiglio , ed ho voluto provare Netgear... e non me ne pento nemmeno un centesimo dei soldi spesi .... grande prodotto ...
Poi la vita e' bella perche' e' varia ...ognuno di noi abbiamo i nostri gusti , idee e pensieri .... e va' bene cosi...;)
Ti quoto alla grande....:) bel prodotto per soli 49€ ma li merita molto di piu'... confermo che con il wi-fi nella mia casa, nella stanza piu' lontana
prendo tranquillamente 3/4 tacche.... e si naviga una meraviglia ....;)
Già ti ha spiegato in un post precedente come fare per aggiornare.
In prima pagina trovi tutto quello che ti serve.
Comunque, dato che ti trovi bene così e che non ti senti sicuro di fare queste operazioni, per il momento puoi lasciare il firmware di fabbrica.
Se più in là ti accorgi di qualcosa che non va faccelo sapere, magari potrebbe dipendere da qualche bug del firmware attuale e allora in quel caso ti fai forza e aggiorni ;)
meglio invece aggiornare ;) questo router è parecchio buggato quindi vale la pena assolutamente di aggiornarlo il firmware.
meglio invece aggiornare ;) questo router è parecchio buggato quindi vale la pena assolutamente di aggiornarlo il firmware.
Anche io consiglio di aggiornare, ma se è meglio o peggio è relativo...
Se ci si trova già bene e non si hanno particolari esigenze, aggiornare è solo un rischio in più, a maggior ragione che l'utente non è preparatissimo in materia.
pericle1
13-07-2014, 15:22
appena il router si è riavviato scarica questo file della lingua italiana aggiornato e corretto da questo indirizzo --> https://skydrive.live.com/redir?resi...163AC266F!6202
appena fatto lo estrai
)
mi da file non trovato, potresti rimetterlo di nuovo?
eccolo: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!6202&authkey=!ACOMgoDPJbu8rTA&ithint=file%2c.zip
Anche io consiglio di aggiornare, ma se è meglio o peggio è relativo...
Se ci si trova già bene e non si hanno particolari esigenze, aggiornare è solo un rischio in più, a maggior ragione che l'utente non è preparatissimo in materia.
non c'è nessun rischio... basta semplicemente dare in pasto il file di al router e basta e aspettare che si riavvia, il fatto che si trovi bene non significa che non si dovrebbe aggiornare, anche perché nei vari firmware è possibile che oltre ai normali bug risolti e/o funzioni aggiunte è possibile che siano risolti anche bug di sicurezza, ed i router generalmente sono sono molto vulnerabili ad attacchi informatici e intrusioni di qualsiasi tipo ( vedi NSA ) e non aggiornare è un rischio da non prendere alla leggera.
@Ferdy72
Evita per favore paragoni sulla marca generici e non motivati (non indichi in base a quale tua personale considerazione ritieni una marca meglio dell'altra). Come detto più volte ogni modello ha una storia a sè nè si può fare un discorso di marca migliore/peggiore a prescindere.
Se vuoi fare i paragoni dovresti paragonare prodotti sullo stesso livello (W8960Nv5 - DGN220v4) e non un prodotto di gamma media (DGN200v4) con uno di gamma bassa (W8961).
Potersti cortesemente leggere quanto scritto nel primo post (firmware/manauli/etc)?
Stai facendo molte domande che sono affrontate nei primi post e che sono stati scritti apposta per evitare di risponderese sempre alle stesse domande più comuni.
Ok pardon ...:)
Non era mia intenzione fare dei paragoni, ma era semplicemente un parere da "profano" io...:D ad una mia scelta personale , lo so, su questo non ci piove, hai fatto una prima pagina da record.... e fatta a dovere , ma la la mia paura di sbagliare , o non capire bene, mi porta a chiedere nel topic... tutto qui.
Anche io ho aggiornato il firmware alla 046
Ringrazio chi ha collaborato alla realizzazione
Solo una domanda
Dopo aver aggiornato il firmware la lingua mi è rimasta italiano, anche se dopo ho comunque seguito la procedura ed ho caricato il file italiano, come mai?
Andava resettato alle impostazioni di default?
è normale che la lingua rimane in italiano dopo l'aggiornamento... devi cambiare tu l'impostazione della lingua, ma occhio che per adesso non ho altri file della lingua oltre a quella italiana per quel firmware, quindi se lo metti ad esempio in inglese su alcune voci di menù non appariranno le scritte, nei Netgear le lingue dell'interfaccia web sono dei file della lingua che sono separati rispetto al resto del firmware e sono memorizzati in una partizione della memoria separata rispetto a dove sta il firmware, quindi aggiornando il firmware non si aggiornano da sole anche le lingue, con gli aggiornamenti firmware che scarica direttamente il router da solo invece le lingue vengono aggiornate perché al firmware vengono scaricati automaticamente i file delle lingue aggiornati.
Quindi se aggiorno, e mi resta la lingua in Italiano .... posso lasciarlo pure cosi ??
o devo per forza fare la seconda operazione ??
Ok, quindi il file serve solo nel caso cambi lingua,per tornare a quella italiana?
Inoltre durante l,aggiornamento del firmware mi diceva che era uguale a quello che avevo,anche se dopo il riavvio dice correttamente 046
Ok, quindi il file serve solo nel caso cambi lingua,per tornare a quella italiana?
no assolutamente no, serve comunque, il file della lingua che vi ho dato è quello per l'italiano già... e per adesso non puoi usare le altre lingue in quanto quella che ho postato io adesso è l'unica che funziona con il nuovo firmware, quando sarà possibile per le altre lingue verranno aggiornati i relativi file nel server di Netgear in modo che così non c'è bisogno di scaricare manualmente il file della lingua ma sarà il router stesso a scaricarsela, i file della lingua che ci sono adesso nel server della Netgear sono per il vecchio firmare.
Inoltre durante l,aggiornamento del firmware mi diceva che era uguale a quello che avevo,anche se dopo il riavvio dice correttamente 046
è normale perché non essendo disponibile il tool per creazione del firmware per la versione .46 per inserire le modifiche quali driver adsl aggiornato e tutto il resto ho dovuto usare i tool per la versione precedente .24 ma all'atto pratico non cambia nulla... il firmware è sempre .46
Quindi se aggiorno, e mi resta la lingua in Italiano .... posso lasciarlo pure cosi ??
o devo per forza fare la seconda operazione ??
devi farlo per forza in quanto la lingua italiana del vecchio firmware non va bene per il nuovo
Ok,grazie della tua pazienza, mi hai tolto ogni dubbio.
Ok capito ... grazie mille ...
kilmoremp
13-07-2014, 20:11
salve ragazzi,:)
ho un problema:
ho cercato di aggiornare il firmware dallo 024 allo 046 ma niente da fare poi il router non si connette piu a internet, vede l'adsl ma non si connette se non 1 volta su 20
ho provato sia la versione di totix che quella di alfonsor ma il risultato e il medesimo:mc: :mc:
suggerimenti?
alfonsor
13-07-2014, 20:34
scusa ma per "il firmware di alfonsor" intendi amod?
perché l'altro lo ho tolto da in giro, era solo un gioco, non era una cosa seria
comunque
nel tuo caso sicuramente devi cancellare le preferenze e rimetterle
o è un problema di settaggi o di linea, lato adsl nel mio firmware a parte il driver adsl_phy.bin aggiornato non ho toccato nulla, alfonsor nel suo addirittura aveva solo riabilitato il telnet, quindi il firmware non può di certo essere la causa sel problema :)
kilmoremp
13-07-2014, 20:41
[
,ho provato anche a rifare la configurazione ma nisba
ho dovuto poi rimettere lo 024 che oltretutto mi ha rimesso i driver adsl originari
si può fare, dall'interfaccia web puoi impostare di usare la 4° porta lan come porta ethernet wan e cosi puoi collegarlo in cascata al router di telecom
Quindi in pratica si userebbe il router telecom come modem ed il netgear solo come router?
Mah, non mi piace l'idea di doverne usare 2, il net da solo non può far tutto?
Ho letto che il telecom non ha l'upnp, sembra di essere tornati al medioevo se bisogna riaprire le porte a mano lol
purtroppo no, il chipset broadcom del netgear non supporta la vdsl... ma è solo adsl quindi o acquisti un modem/router adsl/vdsl, oppure usi il loro router.
kilmoremp
14-07-2014, 07:00
ho usato i link in prima pagina
forse ho sbagliato qualcosa?
non è che senza language pack non funge?
Per favore indica nello specfico quale firmware hai usato.
kilmoremp
14-07-2014, 12:51
allora, ho usato
il 1.0.0.46 (mod by alfonsor)
e il 1.0.0.46 (mod by Totix92)
poi ho dovuto rimettere il
v. 1.0.0.24 che mi funziona subito
mentre gli altri due non mi fanno connettere al web
alfonsor
14-07-2014, 12:52
per cortesia, mi fate il piacere di rimuovere quel firmware "1.0.0.46 (mod by alfonsor)" dai link
non perché non funzioni o cosa, ma era una cosa fatta per gioco discorrendo qui per gioco, non è una cosa da distribuire
@alfonsor
Rimossa.
@kilmoremp
Stai sbagliando qualcosa.
Altri hanno suato la versione di Totix senza problemi.
Salve a tutti. Io ho un problemino con questo router (dgn2200v4). Ad ogni riavvio del modem la connessione a internet non va, o meglio, l'icona in basso a destra mi da connesso alla rete, ma se accedo nel router mi segnala INTERNET non connesso...
Il gestore è Telecom..
Avevo aggiornato il modem alla .24 ma giusto oggi sono tornato alla .5 per vedere se poteva risolvere il problema. :help:
Leggi per favore il primo post (firmware).
Più che tornare indietro vai avanti (build 48 uffciiale o ancora meglio mod by Totix).
Ciao ragazzi, sono elisa, spero di fare correttamente rispondendo in coda alla discussione dedicata a questo router.
Un fulmine ha bruciato il mio router Netgear DGN1000 N150 che comunque faceva pena come wifi pure essendo stato il successore del mio amato DG834GT che ho riesumato in attesa del nuovo acquisto.
Mi hanno suggerito in altra discussione (cambio MB sempre in seguito al fulmine) di comprare il DGN2200v4 (quello con le antenne integrate non visibili) perchè pare ideale per Alice Telecom che è la mia rete adsl e perchè a quanto pare somo su D SLAM ALCATEL (non che io sappia cosa vuol dire...).
La mia scheda di rete del fisso non è comunque un granchè, è l'integrata alla Mother Board Asus P5B Deluxe, si tratta di un desktop di circa 7 anni fa Intel Dual Core 6300 2400Ghz, dite che ne avrei comunque benefici o compro una ferrari per andare a trenta all'ora?
Sono ignorante, come potete vedere...
Allego uno screen dei parametri del mio router come mi hanno consigliato nell'altro post per darvi un'idea della mia situazione di connessione, spero sia ok e che qualcuno mi consigli se questo è il router che fa per me..tra l'altro non lo trovo da nessuna parte, prima al telefono con un Centro commerciale mi hanno detto che ce l'hanno ma che dalla scatola non si capisce la versione, se è v3 o v4...possibile??ALla mia obiezione che il v4 ha le antenne interne integrate mi ha detto che allora è quello...ma è vero, dalla scatola non si capisce a parte la foto del router stesso?
Vorrei tornare a navigare....decentemente! Help!:rolleyes:
Salve a tutti. Io ho un problemino con questo router (dgn2200v4). Ad ogni riavvio del modem la connessione a internet non va, o meglio, l'icona in basso a destra mi da connesso alla rete, ma se accedo nel router mi segnala INTERNET non connesso...
Il gestore è Telecom..
Avevo aggiornato il modem alla .24 ma giusto oggi sono tornato alla .5 per vedere se poteva risolvere il problema. :help:
con i firmware ufficiale la parte adsl non è stata toccata quindi cambiare firmware non risolve il problema, ti consiglio di rimettere almeno la versione .24
la versione .5 è piena di bug e problemi vari
alfonsor
14-07-2014, 17:14
@alfonsor
Rimossa.
grazie; è che non posso sentirmi rivolgere domande su cose che mi sono pure dimenticato di aver fatto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.