View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
il driver adsl non è masi stato aggiornato da netgear in nessuno dei firmware di questo router, quindi si puoi installare il driver anche con il firmware 1.0.0.66
quel driver è fino ad ora l'ultimo.
@Totix92
Serve il tuo firmware su bqse build 66 mod con telnet attivo e driver adsl aggiornati.
Hayabusa85
09-02-2016, 18:04
Raga, qualche tempo addietro nel msg #5523 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42762086&postcount=5523) vi parlai delle mia linea ballerina e ho notato una cosa che vorrei condividere con voi.
Il problema è che da un po di tempo mi capita che sporadicamente trovo il mio dgn2200v4 connesso a meno di 1000Kbps (nel peggiore dei casi) in down e circa 200Kbps in up, con valori di attn e snr improvvisamente pessimi.
Stacco il telefono e il filtro (ho solo 2 prese, su 1 ho il cordless e il filtro e sull'altra solo il router) e faccio questo:
Spengo e riaccendo subito il netgear = si connette con gli stesse valori (bassi)
lo tengo spento per qulache minuto e lo riaccendo = si connette uguale (sempre lento),
testo la linea col mio vecchio Alicegate dial face e si connette a valori "normali", metto di nuovo il netgear e anche lui si connette a valori normali :confused:
La cosa divertente è che vorrei chiamarla casualità ma la stessa cosa mi è capitata ormai 3 se non 4 volte di fila, tengo accesso sia il netgear che l'Alicegate, vedo nel browser o tramite telnet che il netgear è collegato a velocità cacca allora stacco il cavo lan e del telefono e li inserisco nell'altro (che intanto era gia accesso) e quello si connette a velocità standard, poi ristacco i cavi dall'alicegate e li rimetto nel netgear che è rimasto sempre accesso e questo si collega anche lui a velocità standard.
Non so che pensare, il netgear è in garanzia, mi consigliate rma o posso fare prove o qualcosa? Ho Infostrada 20mega..che una volta a inizio contratto erano 18, ora son la metà :rolleyes:
Non so se può servire, vi metto in allegato 2 adslctl info --show fatti a distanza di pochi secondi, il tempo di fare l'operazione descritta su.
Non riesco a farmi un idea del problema :doh:
salve ragazzi .. ho letto e seguito questa guida ottima grazie all autore ecc..
volevo chiedervi se il comando
adslctl start --snr 1 --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up
che mi fa andare la linea per bene quasi da specifica venditore :D 28 lo posso salvare in modo che allo spegnimento o riavvio del router non lo devo riinserire manualmente .
grazxie e scusate x la noob question !
ciao
salve ragazzi .. ho letto e seguito questa guida ottima grazie all autore ecc..
volevo chiedervi se il comando
adslctl start --snr 1 --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up
che mi fa andare la linea per bene quasi da specifica venditore :D 28 lo posso salvare in modo che allo spegnimento o riavvio del router non lo devo riinserire manualmente .
grazxie e scusate x la noob question !
ciao
Non è possibile salvare le impostazioni da telnet permanentemente,purtroppo,in quanto ad ogni spegnimento e riaccensione (o riavvio),vengono perse. In alternativa,puoi installare il firmware moddato (amod),che ti permette di apportare modifiche in modo permanente. Il topic in questione,lo trovi tra le guide ufficiali.
@Fede_94
Il thread amod è indicato nei primi post.
@Fede_94
Il thread amod è indicato nei primi post.
Vero,procedo con la modifica del mio post precedente.
grazie della risposta .
ma non perdo la garanzia se flasho il firmware amod ?
variando snr ecc con telnet non credo ...
Installando il firmware amod,invalidi la garanzia. Apportando modifiche via telnet,no. Ad ogni modo,se leggi i primi post,trovi tutte le informazioni a riguardo.
@vaax
Leggi per favore i primi post.
tecnico75
16-02-2016, 22:54
Ragazzi chiedo qui, non voglio andare off topic, ma posto qui in previsione acquisto D7000, ora utilizzo come muletto un DGN2200 V4 che ho comprato.
Volevo chiedere riguardo al DGN2200, l'ho collegato e non riesco ad accedere tramite browser per configurarlo, ma sia con i due classici IP che con routerlogin.net non riesco ad entrare nel menu e non navigava, led simbolo mondo spenta, mentre con lo smartphone via wifi navigava già.
Ma se il led del mondo che sta a significare che c'è accesso a internet è spento, come fa a navigare? Solo via wifi.
Sempre da smartphone, ho modificato da PPPoA a PPPoE e finalmente il led si è acceso e naviga da PC via cavo ethernet.
Però quando voglio entrare nel menu del router, niente da fare, provato a spegnere riaccendere, staccare alimentazione ma niente!
Di router un pò ne ho installati ma di non riuscire ad entrare..no!
Come posso fare??
Nel menu Genie non riesco ad accedere tramite cavo, solo via wifi.
Aggiorno,dicendo che ho provato a collegare via cavo un notebook e questo funziona,non capisco come mai il fisso non vada nel menu del router digitando l'IP?
Ho provato anche a scambiare presa ethernet ma niente,anche sul pc fisso che ne ha due,nessun cambiamento.
Non so se sia qualche impostazione.....con il vecchio router funziona benissimo e tempo fa collegai sia un D7 che un Linksys per configurarli e andavano.
Qualche idea??
Andare su un Asus anche se dovrei rinunciare a chipset Broadcom?
Grazie per i consigli!
Buongiorno ragazzi, ho un problema di connessione che mi sta facendo impazzire:help:
Ho il DGN2200 V4 V1.0.0.66 collegato via lan ad un portatile Dell con win 8.1 e uso spesso il wi fi per smartphone e tablet. La linea è fastweb 20M (sto sempre sugli 11M) Da un po' di tempo ho notato che mentre navigo in wi fi, all'improvviso il download diventa lentissimo (sotto 1 Mb). Se riavvio il modem o stacco e rimetto il cavetto telefonico, la connessione torna veloce. Per due volte ho segnalato il problema a fastweb e dopo pochi tentativi mi è stato sistemato il tutto per diverse settimane....Fin quando ora mi sono venuti dei dubbi! Ho pensato al firmware del modem e infatti l'ho aggiornato alla V1.0.0.66. Ieri mi sono accorto di una cosa che sembra strana come coincidenza... Premesso che stavolta (la terza fase di questo fenomeno di calo della velocità) non basta riavviare il modem o staccare il cavetto rj11, la velocità mi resta bassa (tra l'altro il ping e l'upload sono quasi sempre nella norma...es. ping 23 e DL 0,4Mbps!) Se accendo il computer, roba di pochi secondi, la velocità ritorna a 11Mbps:eek:
Lo smartphone, (ma anche col tablet di altra marca è la stessa cosa) connesso vicino al modem, o capita che si "sblocca" e va di nuovo veloce o rimane sotto 1M e il pc con speedtest mi dà i canonici 11M:doh:
Ora non capisco proprio quale sia la causa di questo calo di velocità e se dipendesse dai miei dispositivi, perchè fasteweb dopo l'intervento mi ha risolto il problema? Se invece la colpa è di fastweb/impianto, perchè per ben 2 volte torna tutto apposto non appena riattivo il pc con cavo lan?:muro:
Avete avuto problemi del genere con questo modem e magari risolto anche?
ciao a tutti. potrei chiedere se esiste una mod oppure nel firmware originale la possibilità di fare resettare il router v4 ad un'orario prestabilito quotidianamente? grazie
@myabc
Leggi per favore i primi post.
Salve a tutti e grazie in anticipo. Il caro DGN2200v4, aggiornato al firmware Versione firmware V1.0.0.66, non mi permette di connettermi tramite smartphone alla ipcam e alla stampante di rete.
O meglio: lo smartphone si connette rapidamente, riesco a navigare, accedere alla rete, ma quando voglio accedere alla stampante e alla IPcam, entrambe ad IP statico, rifiuta la connessione, come se non le trovasse in rete. Lo stesso se utilizzo un notebook in wireless. Se accedo da pc tramite rete cablata nessun problema. Ho inoltre collegato un repeater WNR2000v4 al dgn2200v4, e la cosa strana è che se mi connetto in wireless al repeater riesco ad accedere alla cam, alla stampante e a tutto il possibile e immaginabile.
Non riesco a capire cosa nel DGN2200v4 blocca le connessioni a determinati dispositivi.
Suggerimenti?
Grazie
@cubetto
Per evitare equivoci va evitato "ultimo firmware" e va indicata la versione epr esteso come valroe nuemrico.
La stampante e la IPCAM sono collegato in LAN o in WIfi, e sono nello stesso segmento di rete del noteboook/cellulare?
Pardon
Versione firmware
V1.0.0.66_1.0.66
Entrambe in Ethernet e stessa classe di indirizzi 192.168.1.4 la CAM e 192.168.1.8 La stampante. Il router 192.168.1.1
@cubetto
Prova a guardare se non hai il Wireless isolation o qualcosa di simile.
Fatto. Niente isolamento. Tramite dispositivo connesso in wifi non mi lascia accedere nemmeno alle pagine di configurazione web della stampante e della IPcam
Pardon
Versione firmware
V1.0.0.66_1.0.66
Entrambe in Ethernet e stessa classe di indirizzi 192.168.1.4 la CAM e 192.168.1.8 La stampante. Il router 192.168.1.1
Hai modificato l'IP di default del NETGEAR? Di solito è 192.168.0.1,e sembra che modificandolo,dia alcuni problemi,tra cui potrebbe essere incluso anche quello da te riscontrato.
Possibile? Dovrei cambiare indirizzi ad almeno 10 dispositivi con IP statico. Ne vale la pena?
Vero,ma tentar non nuoce. Magari,è proprio questo il problema.
Fatto. Ho cambiato classe di indirizzi con il router a 192.168.0.1, in più l'ho riportato alle impostazioni di fabbrica, ma la sostanza non cambia
Peccato non funzioni. Prova ad impostare il NAT,su "Aperto",anziché "Protetto". Altrimenti è un problema di wireless,ma effettivamente risulta essere molto strano,che connettendosi al repeater,tutto funzioni (pur sfruttando ugualmente la rete del NETGEAR).
WOW!! Era proprio il NAT che bloccava le connessioni. Ora in modalità "Aperto" funziona tutto. Comunque lo avevo impostato aperto anche quando l'IP del router era 192.168.1.1 e non andava lo stesso.
Grazie mille
Bene,mi fa piacere ora vada tutto a gonfie vele. ;)
Sembrava risolto, e invece...... di nuovo.
Solo se riavvio il router torna a funzionare la connessione con la stampante e la cam.
Mistero, o bug del firmware
PieroAngela
22-02-2016, 19:29
Sembrava risolto, e invece...... di nuovo.
Solo se riavvio il router torna a funzionare la connessione con la stampante e la cam.
Mistero, o bug del firmware
Io ho un problema simile (stesso router con ultimo firmware .66): se collego il tablet o lo smartphone al wifi del netgear non riesco a vedere i server dlna e smb che ho sul computer, mentre se li collego al wifi di un AP (in rete ma sempre collegato al netgear) riesco ad accedere tranquillamente ai file sul computer.
Ho provato anche a disabilitare il NAT ma il risultato non cambia....
Propenderei più per un bug del firmware.
Proverò a flashare qualche firmware piú vecchio
mcgyver83
23-02-2016, 09:04
Ho anche io il DGN2200v4 con fw V1.0.0.66_1.0.66 e un repeater collegato al netgear via ethernet che emette il wifi al primo piano.
Molto spesso se cerco di connettermi dal wifi del netgear, via ssh o a web gui di applicazioni sul raspberry connesso via ethernet direttamente al netgear usando l'ip riservato (dhcp reservation) non trova la risorsa, se invece accedo dal wifi del repeater o usando il dns dinamico che ho impostato funziona.
Se spengo il modem torna a esser accessibile usando l'ip interno e la wifi del netgear....
Si è capito se conviene mettere il firmware 1.0.66? C'è un changelog? Io per adesso trovo troppo comodo Amod.
Inviato dal futuro con il mio Galaxy S5.
Credo che tra non molto,rilasceranno una nuova versione firmware.
ciao ragazzi
ultimamente ho cominciato ad utilizzare airVPN e devo dire chge mi trovo molto bene
volevo chiedere non ce modo di installare il client openVPN direttamente sul router anziche passare per i client su ogni singola macchina ..
su quelle linux uso appunto uno script per openvpn e le chiavi che mi hanno dato loro su win invece ce il client fatto e finito .l unico svantaggio e che ho a disposizione solo 3 connessioni ....
grazie della pazienza buona serata a tutti
salve a tuti mi e appena arrivato il modem netgear dgn2200v4, come lo collegato gia funziona, ho alice 20 mega con il profilo 6db, e sul modem ho impostato ppoe, llc, giusto' grazie
salve a tuti mi e appena arrivato il modem netgear dgn2200v4, come lo collegato gia funziona, ho alice 20 mega con il profilo 6db, e sul modem ho impostato ppoe, llc, giusto' grazie
Vanno bene queste impostazioni,con Username e Password "aliceadsl" (senza virgolette). Poi se vuoi migliorare leggermente la connessione,puoi provare ad impostare il PPPoA VC-MUX,con MTU a 1458,e lo stesso Username e Password (aliceadsl).
setnti siccome lo comprato da amzon, e lo attaccato sena fare il reset, che dici lo faccio, non e che chi me la venduto mi ha installato sul modem qalcosa per spiarmi? ::))))) , tu che ne dici? lo faccio il reset o lo lascio cosi? grazie, cmq l username e password, sono altri non sono uguali a quelle che hai detto tu
setnti siccome lo comprato da amzon, e lo attaccato sena fare il reset, che dici lo faccio, non e che chi me la venduto mi ha installato sul modem qalcosa per spiarmi? ::))))) , tu che ne dici? lo faccio il reset o lo lascio cosi? grazie, cmq l username e password, sono altri non sono uguali a quelle che hai detto tu
Non ti spia nessuno,tranquillo. Io di solito,un bel reset lo faccio,prima di configurare il tutto. Suppongo,risulti impostato di default,solo l'Username,con "guest",quindi modifica con "aliceadsl" e aggiungilo anche al campo della Password.
io invece lo colleggato direttemane, senza farli il reset, poi perche devo impostare quella password a cheserve'' grazie
io invece lo colleggato direttemane, senza farli il reset, poi perche devo impostare quella password a cheserve'' grazie
E' un parametro di connessione,per l'ADSL di TIM.
a che servemigliora qualcosa nella connessione? cmq io mi ricordo che ppoa non caricarava alcune pagine, tu mi consigli di metterlo?, cmq ho messo, ppoa , vc based, mtu 1478,
a che servemigliora qualcosa nella connessione? cmq io mi ricordo che ppoa non caricarava alcune pagine, tu mi consigli di metterlo?, cmq ho messo, ppoa , vc based, mtu 1478,
No,l'Username e la Password,sono dei parametri base,che non migliorano la connessione. Forse non ti caricava alcune pagine,perché avevi messo il PPPoA,senza modificare LLC in VC. Se modifichi l'MTU a 1458,dovrebbe andare leggermente più veloce la connessione Internet.
io mtu l oavevo a 1458, ora lo messo a 1478 sembra andare piu veloce, tu consigli di rimetterlo a 1458?
io mtu l oavevo a 1458, ora lo messo a 1478 sembra andare piu veloce, tu consigli di rimetterlo a 1458?
Se ti va meglio con 1478,lascialo così. Io ho Infostrada,e mettendolo a 1458,la connessione Internet va leggermente più veloce,forse con Telecom non è così.
salve ragazzi dobo piu o meno un mese che lavorava a snr 6 db senza mai un problema o una disconnessione di sti giorni sto notando che il valore snr e ballerino ... a volte va a 2 db dasolo oppure a 10 limitando la velocita connessione ... strano perche fin ora lavorava alla grande ..
qualche idea su cosa possa esser successo .. mi affido alla vostra esperienza .grazie
salve ragazzi dobo piu o meno un mese che lavorava a snr 6 db senza mai un problema o una disconnessione di sti giorni sto notando che il valore snr e ballerino ... a volte va a 2 db dasolo oppure a 10 limitando la velocita connessione ... strano perche fin ora lavorava alla grande ..
qualche idea su cosa possa esser successo .. mi affido alla vostra esperienza .grazie
Molto probabile che dipenda dalla linea telefonica e non dal modem.
Il modem negozia un snr a 6db, ma la linea deve riuscire a reggerlo.
salve ho da pochissimo aquistato questo fantastico router volevo farvi 3 domande
1) ho modificato con successo snr (tim 7 mega) prima avevo 6.2 in down ora ho 7.9. ce il rischio che arrivino bollette piu salate da parte di telecom?
2)il router si collega in ppoE, ma un amico mi ha detto che è meglio impostarlo in ppoA, io lo fatto e il router si connette lo stesso ma non ho capito se ci sono differenze.
3)il router è arrivato con l'ultimo firmware gia installato .66, volevo sapere se potevo installare amod oppure è troppo tardi?
@t11
1) paghi semrpe la stessa cifra.
2) PPPOA o PPOE dipende dalla tua liena e dalla centrale. nel tuo casos embra non ci siano differnze
3) Puoi mettere amod quando vuoi.
Avrei una domanda da porre agli esperti: farsi settare da Telecom un profilo i141 con snr a 6db oppure settare un snr a 6db utilizzando il firmware amod equivale ad avere dei valori di download pressochè uguali oppure ci potrebbero essere sostanziali differenze? Se ci fossero queste differenze, secondo voi qual è la soluzione migliore? Grazie.
Bi7hazard
05-03-2016, 01:30
Con il firmware V1.0.0.62_1.0.62 posso collegare un router esterno ai fini di potenziare la banda del wifi?
@Bi7hazard
Non c'è realzione tra versione firmware e possibilità di coleggare un router/extender esterno.
Si può collegare il router esterno comunque.
Gogeta ss4
07-03-2016, 22:53
ciao,
ho appena collegato il DGN2200v4.
Non riesco ad entrare in telnet, versione del firmware 1.0.0.62
Ho scaricato il telnetenable 2.0
Da cmd entro nella cartella e metto la riga di comando
telnetenable2.exe 192.168.0.1 macaddress admin password
mi dice done
Poi digito telnet 192.168.0.1 e mi da un errore.
Con il d6300 tutto apposto, con questo non riesco.:(
EDIT: Risolto, avevo formattato e dimenticato di attivare telnet!!
Gogeta ss4
08-03-2016, 09:34
Ha senso installare firmware mod se devo usarlo come solo modem?
Per ora ho solo installato i driver adsl di Totix.
mattiagonzo
08-03-2016, 17:45
qualcuno può illustrarmi come cambiare i driver adsl passo passo , ho provato la guida nel primo post purtroppo sono un pò noob e non riesco
più facile di quella guida non esiste nulla... la procedura è quella descritta.
mattiagonzo
08-03-2016, 18:53
più facile di quella guida non esiste nulla... la procedura è quella descritta.
non riesco bene a capire il percorso della usb .
ho messo il file adsl_phy.bin nella usb sul modem
poi mount -n -o remount,rw /
poi mount
poi dovrei trovare il percorso della usb
http://www.hosting.universalsite.org/image-percorso-8071_56DF111B.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-percorso-8071_56DF111B.html)
ed è qui che non mi è chiaro è questo ?
" /dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 "
Gogeta ss4
08-03-2016, 20:53
Devo fare in modo che il dgn2200 faccia solo da modem è che tutta la parte router venga fatta dall'asus RT-AC87U.
Sono entrato nel dgn e ho messo l'opzione solo modem. Una volta riavviato nulla da fare, spia rossa su adsl e non si connette ad internet.
Qualcuno gentiilmente mi spiega come si fa?:(
Devo fare in modo che il dgn2200 faccia solo da modem è che tutta la parte router venga fatta dall'asus RT-AC87U.
Sono entrato nel dgn e ho messo l'opzione solo modem. Una volta riavviato nulla da fare, spia rossa su adsl e non si connette ad internet.
Qualcuno gentiilmente mi spiega come si fa?:(
Disabilita soltanto il wireless,ed imposta l'ASUS in modalità Access Point.
Gogeta ss4
08-03-2016, 21:08
Disabilita soltanto il wireless,ed imposta l'ASUS in modalità Access Point.
Ok provo.
La modalità solo modem a cosa serve?
Inoltre mettendo access point posso usare tutte le funzionalità router dell'asus?
ed è qui che non mi è chiaro è questo ?
" /dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 "
è /var/tmp/mnt/usb0/part1 il percorso della usb
Gogeta ss4
08-03-2016, 23:42
Allora... sono riuscito a collegarmi in modem only.
Prima non funzionava perchè il collegamento era da dgn2200 porta WAN a router porta WAN.
Adesso invece ho da dgn2200 porta ethernet1 a router porta wan.
Navigo ma non mi tornano alcune cose
1) Il led dell'adsl del dgn rimane rosso mentre sul router è blu e indica che sono connesso, infatti navigo.
2) Non riesco ad accedere alla pagina del dgn ne riesco a fare telnet, ho provato a lasciargli l'indirizzo 192.168.0.1 e non lo vedo, gli ho dato lo stesso indirizzo del router 192.168.1.1 e non lo vedo, ho provato a dargli 192.168.1.2 e non lo vedo.
Io sono connesso via wifi come 192.168.1.174.
3) Come mai il collegamento da wan a wan non funziona?
Allora... sono riuscito a collegarmi in modem only.
Prima non funzionava perchè il collegamento era da dgn2200 porta WAN a router porta WAN.
Adesso invece ho da dgn2200 porta ethernet1 a router porta wan.
Navigo ma non mi tornano alcune cose
1) Il led dell'adsl del dgn rimane rosso mentre sul router è blu e indica che sono connesso, infatti navigo.
2) Non riesco ad accedere alla pagina del dgn ne riesco a fare telnet, ho provato a lasciargli l'indirizzo 192.168.0.1 e non lo vedo, gli ho dato lo stesso indirizzo del router 192.168.1.1 e non lo vedo, ho provato a dargli 192.168.1.2 e non lo vedo.
Io sono connesso via wifi come 192.168.1.174.
3) Come mai il collegamento da wan a wan non funziona?
Il collegamento tra il NETGEAR e l'ASUS,dovrebbe essere WAN -> LAN,in modo da poter gestire i due dispositivi. Nel tuo caso,hai reso "trasparente" il NETGEAR (come se l'ASUS svolgesse sia la funzione di modem,che di router),di conseguenza non puoi accedere all'interfaccia web di configurazione del NETGEAR.
overclock80
10-03-2016, 15:55
Chiedo lumi ai possessori del DGN2200v4.
Vorrei sapere se questo router ha il supporto DDNS per No-ip.
Mi servirebbe per configurare un DVR; so che la versione v3 supporta solo dyndns.
Grazie in anticipo.
si, con l'ultimo firmware c'è anche il supporto a no-ip
signor_miyagi
10-03-2016, 16:36
attualmente sto usando il dgn2200v4 come access point, collegando la prima porta ethernet alla prima uscita ethernet del modem/router d-link 2640b.
ho disabilitato sul netgear DHCP, UPnP e gli ho dato l'indirizzo lan 192.168.1.50 in modo dal metterlo sulla stessa sottorete del d-link, che ha indirizzo 192.168.1.1.
fin qui tutto bene, i router si connettono e navigo bene, solo che mi capita che a volte la spia 1 sul netgear si spegne e quindi si interrompe il collegamento con il d-link. staccando e riattaccando il cavo ethernet tutto torna a funzionare...
quale può essere il problema secondo voi?
edit: risolto, era un banalissimo errore di cavo ethernet difettoso ;)
overclock80
10-03-2016, 19:11
si, con l'ultimo firmware c'è anche il supporto a no-ip
Ottimo, grazie per l'informazione!!! :)
Con questo modem mi succede una cosa strana , alcuni siti mi danno questo errore : Forbidden
You don't have permission to access / on this server
Apache/2.4.10 (Debian) Server at www.tiraccontounafiaba.it Port 80
Provando con un collegamento modem diverso si connette
ho provato anche con il telefonino pe testare il wifi stessa cosa.
Cosa posso fare?
Con questo modem mi succede una cosa strana , alcuni siti mi danno questo errore : Forbidden
You don't have permission to access / on this server
Apache/2.4.10 (Debian) Server at www.tiraccontounafiaba.it Port 80
Provando con un collegamento modem diverso si connette
ho provato anche con il telefonino pe testare il wifi stessa cosa.
Cosa posso fare?
L'hai fatto connettere da solo ad Internet,nel senso che gli hai fatto fare la procedura di autodetect della connessione,alla prima accensione (senza modificare i parametri manualmente)?
L'hai fatto connettere da solo ad Internet,nel senso che gli hai fatto fare la procedura di autodetect della connessione,alla prima accensione (senza modificare i parametri manualmente)?
Non ho cambiato niente, mi connetto con tanti siti perfettamente, pochissimi mi fanno questo errore, poi provando scopro che cambiando modem il sito risponde bene, forse dico qualche cosa sbagliata ci sono tempi di risposta e di attesa troppo veloci e fa questo difetto?
Non ho cambiato niente, mi connetto con tanti siti perfettamente, pochissimi mi fanno questo errore, poi provando scopro che cambiando modem il sito risponde bene, forse dico qualche cosa sbagliata ci sono tempi di risposta e di attesa troppo veloci e fa questo difetto?
E' proprio questo il punto,ovvero gli hai fatto autoconfigurare la connessione. Che ISP hai?
signor_miyagi
11-03-2016, 09:22
Non ho cambiato niente, mi connetto con tanti siti perfettamente, pochissimi mi fanno questo errore, poi provando scopro che cambiando modem il sito risponde bene, forse dico qualche cosa sbagliata ci sono tempi di risposta e di attesa troppo veloci e fa questo difetto?
forse un valore MTU errato?
configura il modem con i valori consigliati per il tuo ISP.
forse un valore MTU errato?
configura il modem con i valori consigliati per il tuo ISP.
Ho telecom 20 mega , io non ho configurato niente , solo l'aggiornamento del firmware 3 mesi fa' , MTU quali parametri provare ?
Ho telecom 20 mega , io non ho configurato niente , solo l'aggiornamento del firmware 3 mesi fa' , MTU quali parametri provare ?
Controlla che l'incapsulamento risulti impostato su PPPoE LLC,oppure su PPPoA VC-MUX,e non su PPPoE VC-MUX,o PPPoA LLC.
Queste sono le impostazioni
Provider di servizi Internet > PPPoE
Dimensione MTU(in byte) > 1492
Metodo multiplex > BASATO su LLC
DSL Mode > ADSL2+
Disattiva Proxying IGMP > spuntato
Ho provato a fixsare con Winsrepair ma non cambia niente, prima di spostare parametri a caso desidero sapere cosa cambiare.
Queste sono le impostazioni
Provider di servizi Internet > PPPoE
Dimensione MTU(in byte) > 1492
Metodo multiplex > BASATO su LLC
DSL Mode > ADSL2+
Disattiva Proxying IGMP > spuntato
Ho provato a fixsare con Winsrepair ma non cambia niente, prima di spostare parametri a caso desidero sapere cosa cambiare.
I parametri sono corretti,tuttavia puoi provare ad impostare il PPPoA VC-MUX. L'Username e la Password,sono impostati "aliceadsl" (senza virgolette)?
I parametri sono corretti,tuttavia puoi provare ad impostare il PPPoA VC-MUX. L'Username e la Password,sono impostati "aliceadsl" (senza virgolette)?
Perfetto ho seguito queste tue istruzioni ""Da PPPoE a PPPoA e il MUX da LLC a VC""
Adesso funziona perfettamente
Grazie infinite
mcgyver83
11-03-2016, 12:21
I parametri sono corretti,tuttavia puoi provare ad impostare il PPPoA VC-MUX. L'Username e la Password,sono impostati "aliceadsl" (senza virgolette)?
Leggendo i post precedenti penso di aver capito che ci sono delle impostazioni che possono esser modificate in base all'ISP e che possono aiutare a sistemare certi errori.
Ho fastweb, dove trovo le configurazioni consigliate per la linea?
@mcgyver83
Sul sito web del provider e nelle sue pagine di supporto.
Ciao a tutti....Nuovo problema:D
Ho notato un calo drastico del segnale wifi. Il modem non è difettoso, in quanto anche un D7000 aveva perso un pochino di potenza.
Mi sono accorto di questo calo perchè il range extender che aveva il led 2,4Ghz verde (a fatica ad onor del vero) è diventato rosso. Nello stesso punto di test, il cellulare mi prendeva ca. 50Mbps....Ora 6Mbps:eek:
La cosa assurda è che nella stessa stanza dove ho il modem, il wi fi del telefono cala di una tacca:mbe:
Ho cambiato canale wifi, su 11...Stesso risultato. Accanto al modem ho una Smart TV, non mi ha mai creato problemi e addirittura è anche disattivato il wifi da un po' di tempo, tanto la uso col cavo lan.
Secondo voi che problema c'è?
Ciao a tutti....Nuovo problema:D
Ho notato un calo drastico del segnale wifi. Il modem non è difettoso, in quanto anche un D7000 aveva perso un pochino di potenza.
Mi sono accorto di questo calo perchè il range extender che aveva il led 2,4Ghz verde (a fatica ad onor del vero) è diventato rosso. Nello stesso punto di test, il cellulare mi prendeva ca. 50Mbps....Ora 6Mbps:eek:
La cosa assurda è che nella stessa stanza dove ho il modem, il wi fi del telefono cala di una tacca:mbe:
Ho cambiato canale wifi, su 11...Stesso risultato. Accanto al modem ho una Smart TV, non mi ha mai creato problemi e addirittura è anche disattivato il wifi da un po' di tempo, tanto la uso col cavo lan.
Secondo voi che problema c'è?
Credo ci sia qualche interferenza,con qualche altro punto di accesso vicino,poiché a capitato anche a me,che il segnale calava drasticamente,e la navigazione Internet rallentava di brutto. Sembra,che questo modem/router,sia molto sensibile alla interferenze.
Credo ci sia qualche interferenza,con qualche altro punto di accesso vicino,poiché a capitato anche a me,che il segnale calava drasticamente,e la navigazione Internet rallentava di brutto. Sembra,che questo modem/router,sia molto sensibile alla interferenze.
Ma cambiando canale non dovrei risolvere? Comunque ho fatto un'altra prova, con il tablet sembra tutto nella norma.
Ma cambiando canale non dovrei risolvere? Comunque ho fatto un'altra prova, con il tablet sembra tutto nella norma.
Sì,se ne imposti uno libero,in quel momento la situazione sembra tornare alla normalità.
c'è una app. che installata sul telefonino fa vedere i canali se si sovrappongono e la loro potenza.
Ok, ci provo. Però cosa strana... Ora non riesco ad accedere alla pagina del modem: mai successo.
Con il cavo di rete si connette subito all'interfaccia. Forse è dipeso dal cambio del canale da "automatico" a "11"
http://192.168.0.1/
nome utente : admin
per la pass : password
Ok, ci provo. Però cosa strana... Ora non riesco ad accedere alla pagina del modem: mai successo.
Con il cavo di rete si connette subito all'interfaccia. Forse è dipeso dal cambio del canale da "automatico" a "11"
Evidentemente c'era un "picco" di interferenza,per cui datarate wireless bassissimo (5-6 Mbps,o meno,oltre che al segnale wireless stesso),e navigazione Internet quasi azzerata. A me è capitato con il primo che acquistai un po' di tempo fa,che dovetti rispedire indietro (poiché risultava impossibile navigare su Internet in wireless),facendomene dare un'altro (sempre lo stesso modello,che sto utilizzando tutt'ora). All'inizio nessun problema,per un bel po' di tempo,poi poco tempo fa,di nuovo lo stesso problema,mentre da alcune settimane non si sta più presentando,e sta filando tutto liscio.
Sul canale 6 risultato pessimo. Ho resettato il router e lasciato canale automatico. Ora riesco ad entrare nell'interfaccia da smartphone. Un po' migliorato il valore nel punto di test, 19mbps, ma lontano dai risultati precedenti. Non so che fare, il modem è in garanzia.
Aggiornamento: con il tablet non noto problemi, quindi dovrebbe essere colpa del cellulare. Lo stesso, però, se collegato al range extender non perde significativamente il segnale:eek:
Devo dedurre che al netgear è diventato antipatico il mio telefono?
mcgyver83
13-03-2016, 20:35
Ciao a tutti, ripropongo un problema che non si e' mai risolto.
Ho il netgear connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender e tutto sembra funzionare.
A volte pero' se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto.Connesso al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2.
Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al solo netgear).
Se riavvia il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale
Ciao a tutti, ripropongo un problema che non si e' mai risolto.
Ho il netgear connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender e tutto sembra funzionare.
A volte pero' se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto.Connesso al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2.
Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al solo netgear).
Se riavvia il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale
Impostazione del NAT "Aperto",anziché "Protetto"?
mcgyver83
13-03-2016, 22:24
Nat filtering è impostato su Secured e il checkbox " Disable SIP ALG" non è attivato
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Nat filtering è impostato su Secured e il checkbox " Disable SIP ALG" non è attivato
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il NAT,impostalo su "Open".
lucano93
14-03-2016, 12:18
ciao ragazzi da dicembre ho messo a casa di mia suocera l'adsl di tim 20mb tim smart casa per intenderci..allora i dati sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 16128 kbps 979 kbps
Line Attenuation 14.0 db 8.3 db
Noise Margin 6.9 db 5.6 db
con questi dati non dovrei agganciare di più? io mi ricordo che a casa di mio padre quando avevo l'adsl(ora ho fibra) avevo 16 di attenuazione e agganciavo 18500kbps la presa in casa è solo 1 poi ho internet play attivo...ho chiamato l'assistenza tecnica per impostarmi il profilo ma non so se mi abbiano messo quello che gli ho detto...voi che profilo consigliate?
@lucano93
Leggi per favore i primi post.
Le condizioni di linea sono diverse da utente e a utente e non possono essre comparate.
Le domande su profili ADSL/etc andrebbero poste nei thread specifici (non riguardano il mdoem).
lucano93
14-03-2016, 12:25
@lucano93
Leggi per favore i primi post.
Le condizioni di linea sono diverse da utente e a utente e non possono essre comparate.
Le domande su profili ADSL/etc andrebbero poste nei thread specifici (non riguardano il mdoem).
ok cè qualcosa che posso fare per migliorare la linea? ho messo i nuovi driver adsl e di ping ora ho 13
ok cè qualcosa che posso fare per migliorare la linea? ho messo i nuovi driver adsl e di ping ora ho 13
dove posso scaricare i nuovi drivers ADSL ?
lucano93
14-03-2016, 19:09
dove posso scaricare i nuovi drivers ADSL ?
in prima pagina
@abbate
Leggi per favore i primi post.
I driver ADSL sono integrati nel firmware mod.
@abbate
Leggi per favore i primi post.
I driver ADSL sono integrati nel firmware mod.
"firmware mod" pensavo poterli cambiare senza moddare
non c'è bisogno che moddi nulla, segui la guida in prima pagina e avrai il driver nuovo, con qualsiasi firmware tu abbia, anche se consiglio l'ultima versione comunque.
mcgyver83
15-03-2016, 21:11
Il NAT,impostalo su "Open".
Grandeeee... pero' adesso mi puoi spiegare perche' ? :mc:
Chiedo aiuto a chiunque sia capitato nella stessa situazione e, magari, ha risolto :D
Sono passato a Fastweb e ho quindi dovuto installare il loro router (ADB VV2222 (https://fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/adb_vv2222/)).
Adesso vorrei usare questo (v4, ultimo firmware) solamente come router per avere una seconda rete in un'altra parte della casa.
I due router sono collegati tramite cavo ethernet.
Ho provato a mettere nelle Impostazioni Avanzate -> Installazione WAN la voce Must use Ethernet WAN ma semplicemente non funziona...
C'è qualcosa che non faccio?
E' l'unica cosa riportata in questa guida ufficiale (http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/23693/~/dgn2200v4-%E2%80%93-using-lan-port-4-as-a-wan-port-for-cable-isp-connections)...
Grazie per l'aiuto :D
verdenauta
22-03-2016, 10:38
Ciao ragazzi, possiedo un 2200v4. Vorrei far vedere un hard disk collegato alla porta usb del router alla tv smart collegata in ethernet che supporta il dlna. Mi chiedevo se con l'installazione del firmware amod potrò usufruire di questa funzione. Grazie
andre.HTC
22-03-2016, 15:16
Salve, sono nuovo qui e mi scuso se ho sbagliato sezione! :)
Ho acquistato oggi, su consiglio di altri utenti, un modem/router Netgear DGN 2200 v4 ma non ho ancora avuto l'opportunità di provarlo a fondo... preciso che ho Telecom, anzi TIM, ADSL 2+ WI-FI N (ossia la 20 mega anche se ne prendo molti meno) e ho sempre usato il modem technicolor da loro fornito. Ho fatto bene a cambiare? Era in sconto da Unieuro!
-Intanto vorrei riportare un bug, che non penso accada a causa mia, ogni volta che cambio un'impostazione la spia dell'internet diventa rossa, rendendo inutilizzabile il modem; per risolvere il problema dalle impostazioni "Internet" della pagina del modem devo cambiare la connessione da PPPoA a PPPoE e dopo reimpostare PPPoA (e viceversa).
-Perdonate l'ignoranza, sul vecchio modem potevo scegliere (non vorrei dire una cavolta) la larghezza di banda (?) e metterla da 20 only a 20/40 auto. Su questo modem si può fare?
-Che impostazioni suggerite? Non devo farci grandi download, la cosa che mi interessa sono i giochi online (PS3) e quindi il PING e la TV in streaming. Non voglio cambiare firmware al momento.
andre.HTC
22-03-2016, 15:19
Salve, sono nuovo qui e mi scuso se ho sbagliato sezione! :)
Ho acquistato oggi, su consiglio di altri utenti, un modem/router Netgear DGN 2200 v4 ma non ho ancora avuto l'opportunità di provarlo a fondo... preciso che ho Telecom, anzi TIM, ADSL 2+ WI-FI N (ossia la 20 mega anche se ne prendo molti meno) e ho sempre usato il modem technicolor da loro fornito. Ho fatto bene a cambiare? Era in sconto da Unieuro!
-Intanto vorrei riportare un bug, che non penso accada a causa mia, ogni volta che cambio un'impostazione la spia dell'internet diventa rossa, rendendo inutilizzabile il modem; per risolvere il problema dalle impostazioni "Internet" della pagina del modem devo cambiare la connessione da PPPoA a PPPoE e dopo reimpostare PPPoA (e viceversa).
-Perdonate l'ignoranza, sul vecchio modem potevo scegliere (non vorrei dire una cavolta) la larghezza di banda (?) e metterla da 20 only a 20/40 auto. Su questo modem si può fare?
-Che impostazioni suggerite? Non devo farci grandi download, la cosa che mi interessa sono i giochi online (PS3) e quindi il PING e la TV in streaming. Non voglio cambiare firmware al momento.
@andre.HTC
Leggi per favore i primi post.
Posta la versione attuale del tuo firmware.
Quali tipo di impostazioni cambi che comportano la spia rossa?
Salve, sono nuovo qui e mi scuso se ho sbagliato sezione! :)
Ho acquistato oggi, su consiglio di altri utenti, un modem/router Netgear DGN 2200 v4 ma non ho ancora avuto l'opportunità di provarlo a fondo... preciso che ho Telecom, anzi TIM, ADSL 2+ WI-FI N (ossia la 20 mega anche se ne prendo molti meno) e ho sempre usato il modem technicolor da loro fornito. Ho fatto bene a cambiare? Era in sconto da Unieuro!
-Intanto vorrei riportare un bug, che non penso accada a causa mia, ogni volta che cambio un'impostazione la spia dell'internet diventa rossa, rendendo inutilizzabile il modem; per risolvere il problema dalle impostazioni "Internet" della pagina del modem devo cambiare la connessione da PPPoA a PPPoE e dopo reimpostare PPPoA (e viceversa).
-Perdonate l'ignoranza, sul vecchio modem potevo scegliere (non vorrei dire una cavolta) la larghezza di banda (?) e metterla da 20 only a 20/40 auto. Su questo modem si può fare?
-Che impostazioni suggerite? Non devo farci grandi download, la cosa che mi interessa sono i giochi online (PS3) e quindi il PING e la TV in streaming. Non voglio cambiare firmware al momento.
E' normale la spia rossa,ad ogni modifica delle impostazioni (lo fa anche a me). Su questo modem/router,non si può modificare la larghezza di banda,ma solo impostare il wireless ad una velocità "Fino a 145 Mbps" e "Fino a 300 Mbps" (con larghezza di banda a 40 MHz).
vittorio870
28-03-2016, 20:57
Salve s tutti,volevo sapere qualche info in più sulla mia adsl 8 mega di tim e ovviamente dell snr e dell attenuzione.eco i miei datipico se oggi:
Connection Speedo 8126
Attenuazione 12,5
Snr 15,7
Sono parametri buoni o posso modificare qualcosa?
@vittorio870
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Il thread per le valutazioni/prestazioni sull'ADSL sono altri.
vittorio870
28-03-2016, 21:58
Era giusto per sapere da voi se effettivamente r necessario che modifichi l snr.grazie mille
ho montato questo router su adsl infostrada
aggancio 8000kb in entrata e 997 in uscita con 36.5 db di attenuazione di linea e 10.5 db di snr come sono messo?
sono in pppoa llc
@vittorio870
Anche sul discorso SNR è scritto nei primi post che sono situazioni personali che non possonoe ssere discusse in questo thread.
@rafpro
Leggi per favroe i primi post e gli ultimi post.
Questo thread non si occupa di valutazioni sull'ADSL.
Per questo scopo esistono altri thread dedicati.
Nei post vanno indicati i dettagli (come la versione firmware).
@vittorio870
Anche sul discorso SNR è scritto nei primi post che sono situazioni personali che non possonoe ssere discusse in questo thread.
@rafpro
Leggi per favroe i primi post e gli ultimi post.
Questo thread non si occupa di valutazioni sull'ADSL.
Per questo scopo esistono altri thread dedicati.
Nei post vanno indicati i dettagli (come la versione firmware).
chiedo scusa non era per valutare l'adsl ma solo per sapere (so' che con questo router e' possibile agire sull'snr) se era possibile ottimizzare la portante
@rafpro
Leggi per favore i primi post. E' scritto chiaramente.
Eventuali variazioni dell'SNR e i relativi risultati sono personali e dipendndenti dalla propria situazione personale (provider/tipo linea/condizuioni) ed essendo personali e non comparabili con altri utenti non hanno interesse generale e quindi non riguardano questo thread.
@rafpro
Leggi per favore i primi post. E' scritto chiaramente.
Eventuali variazioni dell'SNR e i relativi risultati sono personali e dipendndenti dalla propria situazione personale (provider/tipo linea/condizuioni) ed essendo personali e non comparabili con altri utenti non hanno interesse generale e quindi non riguardano questo thread.
va bene chiedo ancora scusa :)
Buonasera a tutti, ho appena comprato l'oggetto in questione dgn 2200 v4 ho configurato il tutto e funziona alla grande... ho un unico problema che non riesco a risolvere con il wi-fi , ho collegato tutti gli apparati con ip dedicato, però mi succede questo, dopo un periodo di inattivita ( la notte) al mattino quando provo a collegare gli apparecchi mi danno tutti errore di autenticazione, spengo e riaccendo il modem e tutto torna a funzionare, questo accade solo con il wi-fi il pc continua a funzionare sempre.
Leggendo ho provato ad impostare il nat da protetto ad aperto ho alice 7 mega (con il cavolo che ci va..) ho impostato pppoa basato su vc ed ho messo sia in user che passw aliceadsl dati d'accesso è impostato su si, mtu 1478
mi sfugge qualcosa? dove ho sbagliato? :muro:
Grazie per l'aiuto.
Buonasera a tutti, ho appena comprato l'oggetto in questione dgn 2200 v4 ho configurato il tutto e funziona alla grande... ho un unico problema che non riesco a risolvere con il wi-fi , ho collegato tutti gli apparati con ip dedicato, però mi succede questo, dopo un periodo di inattivita ( la notte) al mattino quando provo a collegare gli apparecchi mi danno tutti errore di autenticazione, spengo e riaccendo il modem e tutto torna a funzionare, questo accade solo con il wi-fi il pc continua a funzionare sempre.
Leggendo ho provato ad impostare il nat da protetto ad aperto ho alice 7 mega (con il cavolo che ci va..) ho impostato pppoa basato su vc ed ho messo sia in user che passw aliceadsl dati d'accesso è impostato su si, mtu 1478
mi sfugge qualcosa? dove ho sbagliato? :muro:
Grazie per l'aiuto.
Hai Windows sui PC portatili? Se sì,durante la notte forse vanno in sospensione,per cui non è colpa del wireless del NETGEAR,bensì di Windows.
ciao a tutti... datemi una mano prima che conmbino qualche guaio in quanto non sono molto pratico....ho letto le seguenti dal sito Netgear..
FASE 4. Fare clic sulla scheda Avanzate, quindi selezionare Configurazione > LAN.
FASE 5. Nel campo Indirizzo IP, modificare l'indirizzo IP LAN del router in 192.168.1.100 (lo stesso segmento IP del router principale, 192.168.1.1) e deselezionare la casella di controllo Server DHCP. A questo punto, fare clic su Applica.
ma leggo già l'IP...ma 192.168.0.1 lo devo sostituire ?? oppure devo andare dove è scritto serve5re dhcp
FASE 6. Selezionare Configurazione wireless e specificare le impostazioni wireless necessarie (SSID, Canale, Protezione).
queste vi sono quelle standard... devo laciarle così ??
FASE 7. Collegare il router appena configurato come access point a una delle porte Ethernet disponibili dell'altro router presente in rete (il router principale). Spegnere e riaccendere entrambi i router. Ora, il secondo router è configurato e connesso per il funzionamento come access point.
altri consigli sono ben accetti...;)
Grazie Fede_94 per la risposta ma il tutto accade con i cellulari.. il tablet ed un pc portatile con windows.. tutti "errore di autenticazione" riavvio il Netgear e tutto rifuziona fino a sera..
ciao a tutti... datemi una mano prima che conmbino qualche guaio in quanto non sono molto pratico....ho letto le seguenti dal sito Netgear..
FASE 4. Fare clic sulla scheda Avanzate, quindi selezionare Configurazione > LAN.
FASE 5. Nel campo Indirizzo IP, modificare l'indirizzo IP LAN del router in 192.168.1.100 (lo stesso segmento IP del router principale, 192.168.1.1) e deselezionare la casella di controllo Server DHCP. A questo punto, fare clic su Applica.
ma leggo già l'IP...ma 192.168.0.1 lo devo sostituire ?? oppure devo andare dove è scritto serve5re dhcp
Dipende dall'IP del modem/router principale.
FASE 6. Selezionare Configurazione wireless e specificare le impostazioni wireless necessarie (SSID, Canale, Protezione).
queste vi sono quelle standard... devo laciarle così ??
Vanno bene anche le impostazioni di default.
Grazie Fede_94 per la risposta ma il tutto accade con i cellulari.. il tablet ed un pc portatile con windows.. tutti "errore di autenticazione" riavvio il Netgear e tutto rifuziona fino a sera..
Hai provato a resettare ai valori di fabbrica,e successivamente a riconfigurare il modem/router? Hai provato,inoltre,ad impostare un IP statico ad ogni dispositivo?
No non ho provato a resettare.. l'unica cosa che ho fatto è averlo aggiornato dalla versione 1.0.62 alla 1.0.66, come scritto sopra i dispositivi collegati hanno tutti un Ip statico dedicato...
No non ho provato a resettare.. l'unica cosa che ho fatto è averlo aggiornato dalla versione 1.0.62 alla 1.0.66, come scritto sopra i dispositivi collegati hanno tutti un Ip statico dedicato...
Pardon,mi era sfuggita la parte dove parlavi dell'IP statico dedicato. Quindi direi di provare a resettare e a riconfigurare,per vedere se il problema si risolve.
Dipende dall'IP del modem/router principale.
Vanno bene anche le impostazioni di default.
ok... il router principale attualmente ha quello di default ossia 192.168.0.1..
cmq ho provato ma non ci sono riuscito...
inoltre dopo che ho provato a cambiare l'IP come quello suggerito dal sito Netgear... mi usciva una info che diceva che lo avrei dovuto cambiare anche nel Pc.. è normale ??
in sostanza potreste spiegarmi passo-passo come configurare questo router come AP ??
grazie
ok... il router principale attualmente ha quello di default ossia 192.168.0.1..
cmq ho provato ma non ci sono riuscito...
inoltre dopo che ho provato a cambiare l'IP come quello suggerito dal sito Netgear... mi usciva una info che diceva che lo avrei dovuto cambiare anche nel Pc.. è normale ??
in sostanza potreste spiegarmi passo-passo come configurare questo router come AP ??
grazie
Al posto dell'IP 192.168.1.100 (come riportato sul sito della NETGEAR),devi impostare l'IP 192.168.0.100.
Al posto dell'IP 192.168.1.100 (come riportato sul sito della NETGEAR),devi impostare l'IP 192.168.0.100.
grazie Fede... è già un passo avanti... ma spiegami un altra cosa prima di riprovare...in pratica il procedimento :-)
in sostanza ho il Pc fisso con il router principale tutti e 2 accesi... ok ?
e funziona tutto egregiamente....
collego il secondo router che diventerà AP acceso e collegato alla rete ethernet ?
devo cambiare l'IP...al router principale oppure al AP ???
devo cambiarlo anche nelle impostazioni del PC ??
se devo cambiarlo al AP devo entrare nella configurazione con il pc quindi dovrei vederlo in Netgear Genie.. ??
ti ringrazio per altre info e ti prego di spiegarlo come ad un bimbo di 5 anni :-)
sergiolos
30-03-2016, 14:37
salve ragazzi ieri mi è arrivato il digicom 2200 v4
ma è importante che l'snr sia alto o basso? ho capito che l'attenuazione è definita dalle variabili fisiche della linea...
a me è telecom 20 mb e disto circa 2.2 km dalla centralina
quindi devo tenere alto o basso snr? come faccio? :( graze:muro: :muro:
grazie Fede... è già un passo avanti... ma spiegami un altra cosa prima di riprovare...in pratica il procedimento :-)
in sostanza ho il Pc fisso con il router principale tutti e 2 accesi... ok ?
e funziona tutto egregiamente....
collego il secondo router che diventerà AP acceso e collegato alla rete ethernet ?
devo cambiare l'IP...al router principale oppure al AP ???
devo cambiarlo anche nelle impostazioni del PC ??
se devo cambiarlo al AP devo entrare nella configurazione con il pc quindi dovrei vederlo in Netgear Genie.. ??
ti ringrazio per altre info e ti prego di spiegarlo come ad un bimbo di 5 anni :-)
L'IP devi cambiarlo solo sull'Access Point secondario (tramite l'interfaccia web di configurazione,ovvero tramite il NETGEAR Genie),inoltre non c'è bisogno che cambi l'indirizzo IP al PC.
L'IP devi cambiarlo solo sull'Access Point secondario (tramite l'interfaccia web di configurazione,ovvero tramite il NETGEAR Genie),inoltre non c'è bisogno che cambi l'indirizzo IP al PC.
grazie Fede... domani mattina provo di nuovo...
ma mi dici dove trovo l'AP in Netgear Genie una volta che l'ho collegato in maniera da poterlo configurare ???
grazie
grazie Fede... domani mattina provo di nuovo...
ma mi dici dove trovo l'AP in Netgear Genie una volta che l'ho collegato in maniera da poterlo configurare ???
grazie
Devi andare in "Avanzate" -> "Impostazioni avanzate" -> "Wireless AP",e attivi la modalità Access Point.
Devi andare in "Avanzate" -> "Impostazioni avanzate" -> "Wireless AP",e attivi la modalità Access Point.
grazie Fede... ok...ma l'AP devo configurarlo con IP nuovo da solo oppure posso attaccarlo assieme al router principale..??
infine devo disattivare il dhcp ??
arigrazie...
grazie Fede... ok...ma l'AP devo configurarlo con IP nuovo da solo oppure posso attaccarlo assieme al router principale..??
infine devo disattivare il dhcp ??
arigrazie...
Al NETGEAR imposti quell'IP che ho scritto qualche post fa,disattivando il DHCP Server,successivamente lo colleghi al modem/router principale.
Al NETGEAR imposti quell'IP che ho scritto qualche post fa,disattivando il DHCP Server,successivamente lo colleghi al modem/router principale.
ciao Fede...ho fatto come dici... ho impostato l'AP con indirizzo IP
192.168.0.100...poi l'ho configurato come wireless AP...
provato ... segnale forte... ma provato con lo smartphone vede la rete wireless.. tanto che ho dovuto impostare le 2 password per tutti e 2... e dice ottenimento indirizzo IP... lavora x un po... poi dice impossibile ottenere un indirizzo IP...
lo devo ricollegare da solo e disabilitare il dhcp ??
ciao Fede...ho fatto come dici... ho impostato l'AP con indirizzo IP
192.168.0.100...poi l'ho configurato come wireless AP...
provato ... segnale forte... ma provato con lo smartphone vede la rete wireless.. tanto che ho dovuto impostare le 2 password per tutti e 2... e dice ottenimento indirizzo IP... lavora x un po... poi dice impossibile ottenere un indirizzo IP...
lo devo ricollegare da solo e disabilitare il dhcp ??
Collegalo al modem/router principale (disabilitando prima il DHCP Server),poi accertati che sia effettivamente collegato al modem/router principale (tramite l'interfaccia web di configurazione di quest'ultimo,oppure ti colleghi via Ethernet o WiFi,ed effettui una scansione della rete,con qualche utility come "Advanced IP Scanner" o simili).
Collegalo al modem/router principale (disabilitando prima il DHCP Server),poi accertati che sia effettivamente collegato al modem/router principale (tramite l'interfaccia web di configurazione di quest'ultimo,oppure ti colleghi via Ethernet o WiFi,ed effettui una scansione della rete,con qualche utility come "Advanced IP Scanner" o simili).
momento... momento, altrimenti non ci capisco più niente...:muro:
ma anche il router principale deve avere il dhcp disabilitato ?? in quanto questo l'ho fatto solo sul AP !!!
attualmente l'AP è collegato tramite cavo ethernet... il wifi lo ha in quanto con l'app WiFi Analitics della Netgear vede forte il segnale... scansiona il wi-fi ma mi dice che è impossibile ottenere un indirizzo IP...
infine facendo un ping con 192.168.0.100 mi dovrebbe dare risposta dei pacchetti ??? ora mi dice Host non raggiungibile...
momento... momento, altrimenti non ci capisco più niente...:muro:
ma anche il router principale deve avere il dhcp disabilitato ?? in quanto questo l'ho fatto solo sul AP !!!
attualmente l'AP è collegato tramite cavo ethernet... il wifi lo ha in quanto con l'app WiFi Analitics della Netgear vede forte il segnale... scansiona il wi-fi ma mi dice che è impossibile ottenere un indirizzo IP...
infine facendo un ping con 192.168.0.100 mi dovrebbe dare risposta dei pacchetti ??? ora mi dice Host non raggiungibile...
Il DHCP Server,va disabilitato solo sull'Access Point secondario,altrimenti non riesci a connetterti ad Internet (né dal modem/router principale,né dall'Access Point secondario). Se effettuando il ping,ti dice che l'host non è raggiungibile,vuol dire che probabilmente,il NETGEAR non è effettivamente connesso al modem/router principale.
P.S.: Il cavo come l'hai collegato tra i due dispositivi,porta LAN -> porta LAN?
Il DHCP Server,va disabilitato solo sull'Access Point secondario,altrimenti non riesci a connetterti ad Internet (né dal modem/router principale,né dall'Access Point secondario). Se effettuando il ping,ti dice che l'host non è raggiungibile,vuol dire che probabilmente,il NETGEAR non è effettivamente connesso al modem/router principale.
P.S.: Il cavo come l'hai collegato tra i due dispositivi,porta LAN -> porta LAN?
Ok... x il DHCP !!
certo ho collegato il cavo ethernet che va da router principale all'AP
LAn > LAN... giusto ??
Ok... x il DHCP !!
certo ho collegato il cavo ethernet che va da router principale all'AP
LAn > LAN... giusto ??
Sì,LAN -> LAN.
Sì,LAN -> LAN.
appunto come dicevo... collegato Lan > Lan... perchè dice
"impossibile ottenere un indirizzo IP ?? ""
cosa altro potrei provare ??
grazie
appunto come dicevo... collegato Lan > Lan... perchè dice
"impossibile ottenere un indirizzo IP ?? ""
cosa altro potrei provare ??
grazie
Collegati al NETGEAR (Access Point secondario) via Ethernet col PC,e riconfigura il tutto,poi provi la connessione (sempre da PC). Inoltre,qualche screen della configurazione,potrebbe essere di aiuto.
Collegati al NETGEAR (Access Point secondario) via Ethernet col PC,e riconfigura il tutto,poi provi la connessione (sempre da PC). Inoltre,qualche screen della configurazione,potrebbe essere di aiuto.
Ok... ho rifatto tutto...
ho notato che funziona il ping con 192.168.0.100 solo se dopo la procedura del cambio IP + disattivazione DHCP non faccio in Configurazione Avanzata > attiva Wireless AP....
quindi ora da pc fa il ping... porto l'AP nel punto rete al piano di sopra e fa il ping...quindi penso ok... si è risolto tutto ?? macchè !!
ma non riesco a capire come mai faccio la prova ricerca rete wi-fi con lo smartphone... e dice sempre impossibile ottenere un indirizzo IP...
mi stò spazientando...:mc:
se mi dici quale screen ti serve lo faccio...
ciao
Ok... ho rifatto tutto...
ho notato che funziona il ping con 192.168.0.100 solo se dopo la procedura del cambio IP + disattivazione DHCP non faccio in Configurazione Avanzata > attiva Wireless AP....
quindi ora da pc fa il ping... porto l'AP nel punto rete al piano di sopra e fa il ping...quindi penso ok... si è risolto tutto ?? macchè !!
ma non riesco a capire come mai faccio la prova ricerca rete wi-fi con lo smartphone... e dice sempre impossibile ottenere un indirizzo IP...
mi stò spazientando...:mc:
se mi dici quale screen ti serve lo faccio...
ciao
Nelle impostazioni Internet, imposta su "No", dove dice se c'è bisogno delle credenziali per connettersi ad Internet.
Nelle impostazioni Internet, imposta su "No", dove dice se c'è bisogno delle credenziali per connettersi ad Internet.
scusa puoi specificare se devo farlo al router oppure all'AP ???
grazie
mi capita che con le ip-cam perde la connessione wi-fi (con il cavo eth non lo fa') devo togliere e mettere la spina delle cam secondo voi centra il router o le cam?
scusa puoi specificare se devo farlo al router oppure all'AP ???
grazie
Al NETGEAR, ovvero all'Access Point secondario.
angelosss
02-04-2016, 08:44
Buongiorno chiedo una cortesia ai più esperti, avrei intenzione di acquistare questo modem router per usarlo con infostrada e chiederei supporto a chi ne sa di più di come potrei configurare il collegamento dell'hard disk alla porta USB.
In poche parole vorrei collegare il mio HD 2.5 e poterlo visualizzare a distanza, uso un macbook pro.
Grazie
mi capita che con le ip-cam perde la connessione wi-fi (con il cavo eth non lo fa') devo togliere e mettere la spina delle cam secondo voi centra il router o le cam?
nessuno?
Al NETGEAR, ovvero all'Access Point secondario.
Ok... grazie fede... cmq avevo già risolto stamane inserendo manualmente IP nello smartphone... cmq ho fatto anche la variazione da te suggerita...
sembra andare bene... però ho notato che passando dal segnale wifi del router principale al segnale del AP devo inserire manualmente il wifi... non dovrebbe essere automatico la ricezione/scansione del segnale più forte ??
Ok... grazie fede... cmq avevo già risolto stamane inserendo manualmente IP nello smartphone... cmq ho fatto anche la variazione da te suggerita...
sembra andare bene... però ho notato che passando dal segnale wifi del router principale al segnale del AP devo inserire manualmente il wifi... non dovrebbe essere automatico la ricezione/scansione del segnale più forte ??
Bene, sono contento che tu sia riuscito nel tuo intento. ;)
Comunque no, se ti connetti manualmente al punto di accesso principale, resterà connesso a quello, poi se ad esempio lo smartphone perde il segnale del punto di accesso principale, si connette in automatico al punto di accesso secondario.
angelosss
05-04-2016, 07:36
qualcuno mi può dire come funziona il collegamento di un HD alla presa usb? basta collegarlo e si vede in rete?
dato che lo userò come funzionalità NAS è veloce a visualizzare i file?
@angelosss
Nei primi post sono disponibili i manuali utente in cui vengono illustrate le funzionalità del prodotto.
Secondo me l'hdd collegato via USB al router non ha caratteristiche da NAS ma molto inferiori.
Questo perchè il router non ha le risrse harwdare di un NAS e il processo di condivisione dell'HDD ha una priorità molto bassa.
angelosss
05-04-2016, 09:34
Grazie
Con tutte le info mi sono perso, vedo di leggere una a una.
Grazie di nuovo
Inviato da iPhone
Scusate ma per disabilitare il WPS basta che disabilito il router's PIN?
e per collegare un extender col wps premo il tasto WPS sul router e il tasto dell' Extender e il gioco è fatto?
Grazie
@ragout
Personalmente ti sconsiglio l'uso del WPS.
Cambia il nome della rete WiFi in un nome incomprensibile che non facilita la connessione (con al relativa password assurda).
Se possibile usa un metodo alternativo per collegare l'extender.
@ragout
Personalmente ti sconsiglio l'uso del WPS.
Cambia il nome della rete WiFi in un nome incomprensibile che non facilita la connessione (con al relativa password assurda).
Se possibile usa un metodo alternativo per collegare l'extender.
si lo so che è vulnerabile, ma da quello che ho letto disabilitando il router's PIN il WPS funziona solo quando clicchi il tasto sul router e il led lampeggia per fare in modo che un altro dispositivo si connetta, dopo che il dispositivo è connesso e si sono scambiate le info sugli SSID da propagare e il led sul netgear finisce di blinkare non è + possibile collegare altri client in WPS finchè non si rischiaccia quel pulsante.
Sbaglio o funziona effettivamente così?
@ragout
Il WPS semplifica la connessioen tra due singoli dispositivi.
Il probelma che il nome rete Wifi come la password vengono generati in modo random e visto che poi usi la stessa rete per collegarti con altri dispositiv devi ricordarti nome rete e password astrusi.
Se esiste la possibilità di collegare l'extender in altro modo che iL WPS io userei quello.
@ragout
Il WPS semplifica la connessioen tra due singoli dispositivi.
Il probelma che il nome rete Wifi come la password vengono generati in modo random e visto che poi usi la stessa rete per collegarti con altri dispositiv devi ricordarti nome rete e password astrusi.
Se esiste la possibilità di collegare l'extender in altro modo che iL WPS io userei quello.
per adesso l'ho collegato col modo classico, dandogli SSID e wpa2 a mano dall'interfaccia grafica e funziona.
Però a volte certi dispositivi tendono a restare agganciati al router (con segnale pessimo) invece che agganciarasi all'extender (segnale ottimo) e devo spegnere e riaccendere il wifi del dispositivo per farli connettere all'extender.
Mi aveva detto che collegando l'extender con WPS questo problema si risolveva ( anche se logicamente per me non ha senso).
Ma la domanda principale era un'altra. Sul DGN 2200v4 basta disabilitare il router's PIN e non schicciar eil tastino per disabilitare totalmente il WPS?
qualcuno mi può dire come funziona il collegamento di un HD alla presa usb? basta collegarlo e si vede in rete?
dato che lo userò come funzionalità NAS è veloce a visualizzare i file?
Se i serve per vedere film in streaming non farlo.
Questo router non ha abbastanza CPUper gestire un HD sull'usb. Vedrai tutto a scatti.
Per condividere file in LAN potrebbe andare anche bene ma non aspettare che sia veloce. Io la uso solo con una pen drive da 4 gb con su file da pochi mega.
per adesso l'ho collegato col modo classico, dandogli SSID e wpa2 a mano dall'interfaccia grafica e funziona.
Però a volte certi dispositivi tendono a restare agganciati al router (con segnale pessimo) invece che agganciarasi all'extender (segnale ottimo) e devo spegnere e riaccendere il wifi del dispositivo per farli connettere all'extender.
Mi aveva detto che collegando l'extender con WPS questo problema si risolveva ( anche se logicamente per me non ha senso).
Ma la domanda principale era un'altra. Sul DGN 2200v4 basta disabilitare il router's PIN e non schicciar eil tastino per disabilitare totalmente il WPS?
Purtroppo, anche se disabiliti il WPS, nella realtà non si disabilita effettivamente. Per ovviare a questo problema, puoi comunque installare il firmware moddato (trovi ulteriori informazioni, nel primo post di questo thread).
@angelosss
Nei primi post sono disponibili i manuali utente in cui vengono illustrate le funzionalità del prodotto.
Secondo me l'hdd collegato via USB al router non ha caratteristiche da NAS ma molto inferiori.
Questo perchè il router non ha le risrse harwdare di un NAS e il processo di condivisione dell'HDD ha una priorità molto bassa.
io ho un hdd 2.5 pollici collegato alla usb (senza alimentazione supplementare) viaggia a circa 5.5 mega al secondo
angelosss
05-04-2016, 16:04
grazie ad entrambi, posso chiedervi di farmi un esempio di quanto si ci mette a prelevare un file di 5mb?
grazie ad entrambi, posso chiedervi di farmi un esempio di quanto si ci mette a prelevare un file di 5mb?
a me trasferisce intorno (l'ho gia detto ) a 5- 5.5 mega al secondo megabyte non megabits
angelosss
05-04-2016, 19:59
grazie
invece per quando riguarda la visualizzazione di foto in sequenza come va?
TheBestFix
06-04-2016, 08:54
domanda niubba, ma qualcuno percaso sa come si cambia l'orario interno del router? il mio e' rimasto un'ora indietro, e dal momento che utilizzo la programmazione oraria di alcune funzioni mi sta creando qualche grattacapo
TheBestFix
06-04-2016, 09:33
domanda niubba, ma qualcuno percaso sa come si cambia l'orario interno del router? il mio e' rimasto un'ora indietro, e dal momento che utilizzo la programmazione oraria di alcune funzioni mi sta creando qualche grattacapo
trovato, non avevo fatto caso al segno di spunta "adatta automaticamente all'ora legale" per cui era rimasto un'ora indietro ;)
ciao a tutti
da qualche giorno il mio DGN2200v4 mi sta dando non pochi problemi
premetto che sinceramente non credo sia il modem,ma vorrei avere un parere da chi è un po più esperto.
In sostanza sono iniziate delle disconnessioni continue in alcune fasce della giornata (a random) mentre in altri momenti la connessione rimane attiva anche per ore....
io ho già aperto una segnalazione a Telecom (ho una 20mb Telecom)
che mi ha chiamato ieri mattina dicendo che effettivamente loro vedono queste disconnessioni (la tipa ha detto testuali parole) "vedo una sorta di elettrocardiogramma di uno che sta male"
mi ha detto che il problema forse proveniva da casa mia e mi ha fatto staccare l'unico telefono che ho collegato al filtro per una giornata intera
ma il problema è continuato anche cosi.
io vorrei solo capire se secondo voi con un log del genere è palese che sia un problema lato Telecom o se potrebbe essere il modem
(vi copio giusto quello che mi è appena successo nell'ultima ora,che non è molto diverso dal log che leggo quando torno a casa dal lavoro,e che si presenta in alcune fasi della giornata)
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:22:55
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Apr 06,2016 20:17:29
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:17:19
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:17:13
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:16:19
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:16:01
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:15:08
[Admin login] from source 192.168.0.2, Wednesday, Apr 06,2016 20:12:51
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Apr 06,2016 20:11:51
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:11:41
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:11:29
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:10:32
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:10:20
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:10:14
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:09:21
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:09:00
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:08:48
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:07:56
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Apr 06,2016 20:02:16
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:01:56
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:01:50
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:00:56
aggiungo che quando ci sono queste microinterruzioni non mi sembra neanche di aver visto led rossi accesi e (per esempio) il mio iphone rimane collegato con l'icona del WIFI ma non riesce a caricare nulla
un mio amico mi ha detto che quando fa cosi è la portante Telecom.
vi copio qui sotto anche le statistiche del router in questo momento
http://s30.postimg.org/6a538nitd/Cattura.jpg
grazie per l'eventuale supporto ^_^
ciao a tutti
da qualche giorno il mio DGN2200v4 mi sta dando non pochi problemi
premetto che sinceramente non credo sia il modem,ma vorrei avere un parere da chi è un po più esperto.
In sostanza sono iniziate delle disconnessioni continue in alcune fasce della giornata (a random) mentre in altri momenti la connessione rimane attiva anche per ore....
io ho già aperto una segnalazione a Telecom (ho una 20mb Telecom)
che mi ha chiamato ieri mattina dicendo che effettivamente loro vedono queste disconnessioni (la tipa ha detto testuali parole) "vedo una sorta di elettrocardiogramma di uno che sta male"
mi ha detto che il problema forse proveniva da casa mia e mi ha fatto staccare l'unico telefono che ho collegato al filtro per una giornata intera
ma il problema è continuato anche cosi.
io vorrei solo capire se secondo voi con un log del genere è palese che sia un problema lato Telecom o se potrebbe essere il modem
(vi copio giusto quello che mi è appena successo nell'ultima ora,che non è molto diverso dal log che leggo quando torno a casa dal lavoro,e che si presenta in alcune fasi della giornata)
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:22:55
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Apr 06,2016 20:17:29
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:17:19
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:17:13
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:16:19
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:16:01
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:15:08
[Admin login] from source 192.168.0.2, Wednesday, Apr 06,2016 20:12:51
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Apr 06,2016 20:11:51
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:11:41
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:11:29
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:10:32
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:10:20
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:10:14
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:09:21
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:09:00
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:08:48
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:07:56
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Apr 06,2016 20:02:16
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:01:56
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:01:50
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:00:56
aggiungo che quando ci sono queste microinterruzioni non mi sembra neanche di aver visto led rossi accesi e (per esempio) il mio iphone rimane collegato con l'icona del WIFI ma non riesce a caricare nulla
un mio amico mi ha detto che quando fa cosi è la portante Telecom.
vi copio qui sotto anche le statistiche del router in questo momento
http://s30.postimg.org/6a538nitd/Cattura.jpg
grazie per l'eventuale supporto ^_^
Hai un SNR molto basso, per cui il NETGEAR tende a perdere la portante di frequente. Hai provato a collegare il modem/router, direttamente alla presa telefonica principale, senza filtro né telefono collegato (nemmeno nelle eventuali prese telefoniche secondarie)?
fatti abbassare leggermente la portante cosi l'snr salira'
Hai un SNR molto basso, per cui il NETGEAR tende a perdere la portante di frequente. Hai provato a collegare il modem/router, direttamente alla presa telefonica principale, senza filtro né telefono collegato (nemmeno nelle eventuali prese telefoniche secondarie)?
si ho fatto proprio quella prova consigliata dalla persona che in prima battuta mi ha chiamato,unica cosa non posso fare senza filtro perché ho il filtro a muro
(il tecnico a suo tempo mi mise il filtro interno, la presa a muro con le 2 clip,una con sopra il disegno del computer e una con sopra il telefono)
fatti abbassare leggermente la portante cosi l'snr salira'
ieri sera senza variare nulla sono arrivato a 9 (rispetto ai 4 di prima)
forse stavano facendo delle prove loro?
quale sarebbe un buon valore di snr?
vi chiedo anche questo ma dite che questo router è più sensibile a questa cosa o lo farebbe anche con altri? perchè ho appena ridato ad amazon un tp-link perchè inizialmente (non essendo cosi frequenti le disconnessioni) pensavo fosse lui a creare il problema, ma con il Netgear sembra quasi peggiorato
è appena passato il tecnico e sembra fosse in corto il plug a muro
me lo ha sostituito adesso vedo di tenere monitorata la situazione
come db adesso sono a 6 e qualcosa e lui mi ha detto che per la 20mb è un valore normale
vediamo
è appena passato il tecnico e sembra fosse in corto il plug a muro
me lo ha sostituito adesso vedo di tenere monitorata la situazione
come db adesso sono a 6 e qualcosa e lui mi ha detto che per la 20mb è un valore normale
vediamo
potresti farti abbassare non so' a 18 e avere un snr piu alto tanto da 20 a 18 cambia poco o nulla
potresti farti abbassare non so' a 18 e avere un snr piu alto tanto da 20 a 18 cambia poco o nulla
l'SNR dopo il suo intervento è a 6.3
mi ha detto di provare cosi e se noto ancora disonnessioni di chiamare...
l'SNR dopo il suo intervento è a 6.3
mi ha detto di provare cosi e se noto ancora disonnessioni di chiamare...
Se non subisce cali repentini verso il basso, e rimane abbastanza stabile, puoi stare tranquillo. Con la 20 Mega di TIM, ti viene assegnato di default un SNR a 6 db.
Se non subisce cali repentini verso il basso, e rimane abbastanza stabile, puoi stare tranquillo. Con la 20 Mega di TIM, ti viene assegnato di default un SNR a 6 db.
in effetti è quello che mi ha detto lui
speriamo... devo monitorare le 24h perchè le cadute erano ripetute ma in alcune fasce orarie (random) ,per altre sessioni è stato anche diverse ore senza dare problemi.
Aggiornamento mia triste situazione... Nonostante abbia messo in pratica tutti i consigli di Fede_94 compreso il reset del dgn 2200 non ho risolto niente... durante la notte disconnessione ed al mattino tutto bloccato.. sia la lan che il wi-fi addirittura non si entra nemmeno nella console del router... ho quindi pensato che il mio modem fosse diffettoso..sono andato al negozio e gentilissimi me lo hanno sostituito con uno identico... bello felice torno a casa.. seguo la procedura standare tutto funziona... lan e wi-fi .. vado a nanna e questa mattina tutto bloccato!! basta spengere e riaccendere il modem e tutto rifunziona... non so più che fare... non penso che possano essere tutti diffetosi questi nuovi Netgear.. ma ora che faccio passo il resto dei giorni a spengere e riaccendere? non mi smbra il caso.. BUTTO VIA TUTTO!!! :cry:
@x12it
Penso che nè il primo nè il secondo modem siano difettosi.
Hai probabilmente qualche problema o sulla linea ADSL o sull'alimentazione che porta al blocco del modem.
@Bovirus..credo che qualcosa che non va in questa generazione di router ci sia.. in parecchi forum segnalano questo problema... se rimetto il mio vecchio modem Netgear dg834 (un cavallo) va come un treno e senza problemi..come mai?
io non ho problemi mi si disconnettono solo le ipcam wi-fi ma se le collego col cavo eth nessun problema
Beato te.. questa sera ho reimpostato la lingua inglese..così mi hanno consgliato di fare quello..perchè l'italiano ha un bug..ma credo che non c'entri niente.. naturalmente ho alice 7mega.:muro:
questo è il log non so se può essere utile
http://i68.tinypic.com/5ybu6v.jpg
Beato te.. questa sera ho reimpostato la lingua inglese..così mi hanno consgliato di fare quello..perchè l'italiano ha un bug..ma credo che non c'entri niente.. naturalmente ho alice 7mega.:muro:
ma che versione hai la v4?
scusate troppo piccolo
http://i63.tinypic.com/mwcsvk.jpg
@Rafpro si ho la v4 firmware 10062 quella sua all'interno.. con l'atro che ho restituito ho provato anche con l'aggiornamento che c'è il 10066 ma non è cambiato niente..:(
35 DB sei a circa 2.5 km dalla centrale ma l'snr sembra buono
Infatti non so più cosa pensare... domani mattina se ritrovo tutto inchiodato stacco tutto..ho perfino pensato di rimettere il dg834 come modem e questo a cascata come router wi-fi.. non credo che me lo sostituiscano nuovamente..anche perchè non saprei con che marca e modello cambiarlo..
Aggiornamento.. questa mattina solita prova e solito risultato... BASTA!! ho smontato tutto e sono andato a farmelo sostiutire con un altro prodotto.. ho chiesto un consiglio un po a loro ( mediaworld) e mi hanno fatto prendere un TP-Link TD-W8970, ho collegato il tutto per ora va.... speriamo di non essere caduto dalla padella alla brace...:D
ciao a tutti, vorrei chiedere se anche voi avete notato che la rete Guest wifi ha un segnale più basso della rete wifi principale...
me ne sono accorto per caso in quanto siccome abito in una casa isolata... avevo attivato la rete Guest (senza password) appunto per ospiti ed amici.. ma entrando in wifi principale il segnale è più forte...
grazie dei riscontri...
ragazzi ho configurato il dgn2200 v4 come solo modem (ho installato l'ultima amod), cavo eth1 collegato al fw e funziona tutto.
l'unico fastidio è il led rosso di internet, non vi è modo di renderlo verde?
grazie
bah in qualche modo l'ho fatta diventare verde
grazie lo stesso
;)
bah in qualche modo l'ho fatta diventare verde
grazie lo stesso
;)
ot
banzo sei collegato al forum dal commodore vic 20? :) mitici ho anche il c-64
fine ot
ot
banzo sei collegato al forum dal commodore vic 20? :) mitici ho anche il c-64
fine ot
see magari, ho un banale pc.
ehh bei tempi...
chiudiamo ot
:Prrr:
angelosss
10-04-2016, 00:03
Acquistato oggi è mercoledì mi arriva.
Se posso chiedervi quali sono i settaggi da impostare al meglio su linea infostrada?
Grazie
Inviato da iPhone
Acquistato oggi è mercoledì mi arriva.
Se posso chiedervi quali sono i settaggi da impostare al meglio su linea infostrada?
Grazie
Inviato da iPhone
se lo usi come modem-router il classico incapsulamento pppoe
LLC
VPI 8
VCI 35
settaggi by Infostrada:
http://www.infostrada.it/it/at/scheda15.phtml
consiglio il firmware amod
angelosss
10-04-2016, 08:01
grazie ho letto il link, quindi non dovrei fare altro? tipo qualche impostazione da settare meglio, ad esempio adsl2+ è già settata? vorrei sapere queste impostazioni più o meno.
grazie ho letto il link, quindi non dovrei fare altro? tipo qualche impostazione da settare meglio, ad esempio adsl2+ è già settata? vorrei sapere queste impostazioni più o meno.
La modulazione, la acquisisce in automatico. Appena ti arriva, puoi comunque provare ad impostare il PPPoA VC, con i classici username e password (benvenuto ; ospite), e l'MTU a 1458 (se vuoi avere un po' di banda in più, ma non è detto funzioni anche a te), altrimenti usi i settaggi suggeriti dalla stessa Infostrada.
angelosss
10-04-2016, 08:24
grazie come sempre fede :)
ti posso chiedere un'altra cosa? con questi valori potrei ottenere un'altro pò di più? ora sto usando un thomson un pò vecchiotto e a breve (mercoledì) mi arriverà il dg2200v4, secondo te noterò un pò di miglioramento? perchè ho notato ieri che per scaricare 200mb con i seguenti dati ci ha messo 30 minuti.
Tipo DSL: G.992.5 annex A
Maximum Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 1.103 / 12.160
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 639 / 11.351
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 7,16 / 108,93
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 18,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 12,5 / 21,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 24,0 / 10,5
ID fornitore (locale/remoto): TMMB / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 140 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 131.073 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): 0
Secondi errore (locale/remoto): 131.073 / 0
Errori FEC (upload/download): 0 / 0
Errori CRC (upload/download): 0 / 1.226
Errori HEC (upload/download): 0 / 5.565
@angelosss
Leggi per favore i primi post.
Valutazioni su performance (e miglioramenti) ADSL/WIfi sono legati a fattori personali e non sono oggetto di questo specifco thread.
angelosss
10-04-2016, 08:30
chiedo scusa, pensavo che potevo visto che riguarda modem rouer
@angelosss
Leggi per favore bene i primi post.
Non riguarda il modem. Rigurada le condizioni della tua linea ADSL.
Condizioni della linea che sono solo tue e non comparabili con altri.
angelosss
10-04-2016, 08:43
@bovirus
ho letto il tuo post avevo dato solo la risposta..
grazie
grazie come sempre fede :)
ti posso chiedere un'altra cosa? con questi valori potrei ottenere un'altro pò di più? ora sto usando un thomson un pò vecchiotto e a breve (mercoledì) mi arriverà il dg2200v4, secondo te noterò un pò di miglioramento? perchè ho notato ieri che per scaricare 200mb con i seguenti dati ci ha messo 30 minuti.
Tipo DSL: G.992.5 annex A
Maximum Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 1.103 / 12.160
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 639 / 11.351
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 7,16 / 108,93
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 18,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 12,5 / 21,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 24,0 / 10,5
ID fornitore (locale/remoto): TMMB / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 140 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 131.073 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): 0
Secondi errore (locale/remoto): 131.073 / 0
Errori FEC (upload/download): 0 / 0
Errori CRC (upload/download): 0 / 1.226
Errori HEC (upload/download): 0 / 5.565
Il NETGEAR, essendo dotato di un chipset lato modem marchiato Broadcom (che va particolarmente d'accordo, con i DSLAM Infostrada, anch'essi Broadcom, come si può vedere anche dalle tue statistiche di linea), dovrebbe permetterti di agganciare qualcosa in più.
ciao a tutti, vorrei chiedere se anche voi avete notato che la rete Guest wifi ha un segnale più basso della rete wifi principale...
me ne sono accorto per caso in quanto siccome abito in una casa isolata... avevo attivato la rete Guest (senza password) appunto per ospiti ed amici.. ma entrando in wifi principale il segnale è più forte...
grazie dei riscontri...
nessuno mi risponde a questo interrogativo ???
grazie
Due domande!
Come va con lo streaming video, Sky ondemand e Netflix?
Che area copre il segnale Wi-Fi?
Altra domanda!
L'installazione è semplice?
Due domande!
Come va con lo streaming video, Sky ondemand e Netflix?
Che area copre il segnale Wi-Fi?
Dipende quasi esclusivamente, dalle condizioni/performance della tua linea. Il segnale wireless, si comporta in maniera diversa, a seconda dell'ambiente in cui è posizionato, e che deve coprire, ma in generale non è il massimo.
Altra domanda!
L'installazione è semplice?
Il "NETGEAR Genie", facilita di molto la configurazione di questo modem/router, ma puoi comunque anche modificare le impostazioni manualmente.
@Androua
Leggi per favore i primi post.
Dipende quasi esclusivamente, dalle condizioni/performance della tua linea. Il segnale wireless, si comporta in maniera diversa, a seconda dell'ambiente in cui è posizionato, e che deve coprire, ma in generale non è il massimo.
Quindi il Wi-Fi riesce a coprire una/due stanze di media grandezza?
@Androua
Leggi per favore i primi post. E' scritto chiaramente nei primi post.
Le condizioni di propagazione WiFi sono personali e dipendenti da condizioni solo tue.
Nessuno può dirti nulla sulla copertura Wifi nella tua specfica condizione.
@Androua
Leggi per favore i primi post. E' scritto chiaramente nei primi post.
Le condizioni di propagazione WiFi sono personali e dipendenti da condizioni solo tue.
Nessuno può dirti nulla sulla copertura Wifi nella tua specfica condizione.
Scusa!!
Grazie per le informazioni.
ragazzi ma usando il dgn2200 solo come modem non c'è speranza di vedere lampeggiare il led al passaggio dei dati?
grazie
ragazzi giusto per informazione mi e' bastato cambiare il cavo rj 11 con uno piu buono (quelli schermati) e ho guadagnato piu di un db di snr (possibile?)
ciao a tutti
da qualche giorno il mio DGN2200v4 mi sta dando non pochi problemi
premetto che sinceramente non credo sia il modem,ma vorrei avere un parere da chi è un po più esperto.
In sostanza sono iniziate delle disconnessioni continue in alcune fasce della giornata (a random) mentre in altri momenti la connessione rimane attiva anche per ore....
io ho già aperto una segnalazione a Telecom (ho una 20mb Telecom)
che mi ha chiamato ieri mattina dicendo che effettivamente loro vedono queste disconnessioni (la tipa ha detto testuali parole) "vedo una sorta di elettrocardiogramma di uno che sta male"
mi ha detto che il problema forse proveniva da casa mia e mi ha fatto staccare l'unico telefono che ho collegato al filtro per una giornata intera
ma il problema è continuato anche cosi.
io vorrei solo capire se secondo voi con un log del genere è palese che sia un problema lato Telecom o se potrebbe essere il modem
(vi copio giusto quello che mi è appena successo nell'ultima ora,che non è molto diverso dal log che leggo quando torno a casa dal lavoro,e che si presenta in alcune fasi della giornata)
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:22:55
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Apr 06,2016 20:17:29
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:17:19
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:17:13
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:16:19
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:16:01
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:15:08
[Admin login] from source 192.168.0.2, Wednesday, Apr 06,2016 20:12:51
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Apr 06,2016 20:11:51
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:11:41
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:11:29
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:10:32
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:10:20
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:10:14
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:09:21
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:09:00
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:08:48
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:07:56
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Apr 06,2016 20:02:16
[Internet connected] IP address: XXXXXXXXXX, Wednesday, Apr 06,2016 20:01:56
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:01:50
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:00:56
aggiungo che quando ci sono queste microinterruzioni non mi sembra neanche di aver visto led rossi accesi e (per esempio) il mio iphone rimane collegato con l'icona del WIFI ma non riesce a caricare nulla
un mio amico mi ha detto che quando fa cosi è la portante Telecom.
vi copio qui sotto anche le statistiche del router in questo momento
http://s30.postimg.org/6a538nitd/Cattura.jpg
grazie per l'eventuale supporto ^_^
ciao
sembra che ora sia tutto a posto
alla fine una volta cambiato il filtro in casa sembrava tutto ok ma poi entro le 24h successive ci sono state un altro paio di disconnessioni,quindi ho chiamato subito e ha fatto un test in centrale,ha detto che ha cambiato la doppia coppia, è da venerdi che sembra non si diconnetta
ho però trovato solo una cosa strana stanotte
questo
[Internet connected] IP address: 82.61.58.228, Monday, Apr 11,2016 00:48:37
[Internet disconnected] Monday, Apr 11,2016 00:48:23
a differenza di solito però non sembra la solita disconnessione
quella che mi capitava prima era di questo tipo
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:16:19
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:17:13
sapete dirmi nel primo caso a vostro parere che disconnessione è? perchè a questo punto non vorrei fosse anche il modem troppo sensibile
ciao
sembra che ora sia tutto a posto
alla fine una volta cambiato il filtro in casa sembrava tutto ok ma poi entro le 24h successive ci sono state un altro paio di disconnessioni,quindi ho chiamato subito e ha fatto un test in centrale,ha detto che ha cambiato la doppia coppia, è da venerdi che sembra non si diconnetta
ho però trovato solo una cosa strana stanotte
questo
[Internet connected] IP address: 82.61.58.228, Monday, Apr 11,2016 00:48:37
[Internet disconnected] Monday, Apr 11,2016 00:48:23
a differenza di solito però non sembra la solita disconnessione
quella che mi capitava prima era di questo tipo
[DSL Event] DSL: Down Wednesday, Apr 06,2016 20:16:19
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Apr 06,2016 20:17:13
sapete dirmi nel primo caso a vostro parere che disconnessione è? perchè a questo punto non vorrei fosse anche il modem troppo sensibile
secondo me hai un snr troppo basso fatti abbassare la portante a 18000 cosi si alza un po' e non si disconnette piu (dovrebbe essere maggiore di 6)
Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a configurare la VPN con il firmware originale, vorrei connettermi al router con iphone.
Posso farlo con il firmware originale o devo installare amod?
thanks
baiocchi68
11-04-2016, 19:32
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivato un DGN2200v4 che utilizzo per sostituire un vecchio Linksys WAG200G che ultimamente ogni tanto dovevo riavviare perchè la parte wifi si bloccava.
Possiedo una ADSL 20M di Infostrada configurata in PPoE + LLC e raggiungo velocità in download di poco superiori ai 12 Mbps.
Leggendo un po' il forum ho trovato interessante come modificare il valore di SNR in modo da guadagnare qualcosa in download.
I valori attuali della linea sono i seguenti (praticamente gli stessi che avevo con il Linksys):
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 13999 kbps 997 kbps
Line Attenuation 10.5 db 6.9 db
Noise Margin 12.4 db 14.4 db
Ho provato a connetermi in telnet e variare l'SNR sia con il comando
adslctl start --snr XX
che con il comando
adslctl configure --snr XX
usando valori XX di 50, 25 e 1
Il modem ogni volta si scollegava e poi dopo un po' si ricollegava, ma andando a visualizzare le statistiche della linea non è cambiato nulla, ovvero soliti valori di Noise Margin e Connection Speed.
Sbaglio qualcosa?
Grazie
...
Qui alcune info ottenute dal comando adslctl
/ # adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1117 Kbps, Downstream rate = 18068 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 13999 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
/ #
/ # adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Disabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
/ #
/ # adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1113 Kbps, Downstream rate = 18068 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 13999 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.4 14.1
Attn(dB): 10.5 6.9
Pwr(dBm): 18.9 12.1
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 52 16
B: 245 30
M: 1 1
T: 2 3
R: 0 0
S: 0.5612 0.9841
L: 3507 252
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 208073 208513
SFErr: 22 0
RS: 0 872079
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 183 0
OCD: 3 0
LCD: 3 0
Total Cells: 111801724 7952369
Data Cells: 1065577 167797
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 19 0
SES: 0 0
UAS: 80 80
AS: 3386
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.27 16.23
OR: 28.51 10.83
AgR: 13973.41 1004.07
Bitswap: 1/1 7/7
/ #
@baiocchi68
Leggi per favore i primi post.
I valori di SNR e le relaticvi variazioni sono condizioni personali che dipendono nond al modem ma dalla tua liena e dall'operatore.
Per questo motivo come inidcato nei primi post non rigurdano il modem e quindi la relativa discussione va indirizzata verso altri thread dedicati.
Ciao a tutti,
I valori attuali della linea sono i seguenti (praticamente gli stessi che avevo con il Linksys):
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 13999 kbps 997 kbps
Line Attenuation 10.5 db 6.9 db
Noise Margin 12.4 db 14.4 db
Ho provato a connetermi in telnet e variare l'SNR sia con il comando
adslctl start --snr XX
che con il comando
adslctl configure --snr XX
usando valori XX di 50, 25 e 1
Il modem ogni volta si scollegava e poi dopo un po' si ricollegava, ma andando a visualizzare le statistiche della linea non è cambiato nulla, ovvero soliti valori di Noise Margin e Connection Speed.
Sbaglio qualcosa?
Grazie
/ #
devi mettere valori negativi... io proverei con
adslctl configure --snr -30 e vedi come va, se puoi ancora scendere con l'snr:
adslctl configure --snr -40
e avanti così.
tieniti attorno al 6 di snr.
angelosss
11-04-2016, 22:49
Domanda da ignorante
Avendo un iphone 6 come riuscirei a visualizzare l'interno dell'hd collegato al modem router? Esiste un'app?
Grazie
Inviato da iPhone
baiocchi68
11-04-2016, 23:19
devi mettere valori negativi... io proverei con
adslctl configure --snr -30 e vedi come va, se puoi ancora scendere con l'snr:
adslctl configure --snr -40
e avanti così.
tieniti attorno al 6 di snr.
Provato ma non accetta valori negativi
baiocchi68
11-04-2016, 23:19
che firmware hai?
Quello originale...
Firmware Version V1.0.0.66_1.0.66
Provato ma non accetta valori negativi
E' inutile abbassare l'SNR, perché Infostrada imposta i profili ADSL fissi (nel tuo caso quello da 14 Mega [13999/999 kbps]). In definitiva, anche se riesci ad impostare l'SNR a 9 o a 6 db, avresti la stessa portante attuale. L'unica cosa che puoi fare, è richiedere ad Infostrada un profilo ADSL rate adaptive.
baiocchi68
11-04-2016, 23:39
E' inutile abbassare l'SNR, perché Infostrada imposta i profili ADSL fissi (nel tuo caso quello da 14 Mega [13999/999 kbps]). In definitiva, anche se riesci ad impostare l'SNR a 9 o a 6 db, avresti la stessa portante attuale. L'unica cosa che puoi fare, è richiedere ad Infostrada un profilo ADSL rate adaptive.
OK mi informerò, grazie!!
lucky900
12-04-2016, 01:14
Ciao, vorrei usare il netgear come access point per il wi-fi, però a questo vorrei anche collegare con cavo ethernet il my sky. Si può usare con questa doppia modalità (emettere il segnale wifi e trasportare la connessione via cavo ethernet contemporaneamente?)
Ho fatto un disegnino di quello che vorrei fare visto che forse a parole non ho espresso bene l'dea
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/a3dac3d7caf72eedbe4eb2afa11250ff.jpg
OK mi informerò, grazie!!
In alternativa, puoi anche richiedere un profilo a 17 Mega (16999/999 kbps), con SNR a 9 db, che la tua linea dovrebbe reggere tranquillamente (considerando i valori di linea).
angelosss
12-04-2016, 09:57
Domanda da ignorante
Avendo un iphone 6 come riuscirei a visualizzare l'interno dell'hd collegato al modem router? Esiste un'app?
Grazie
Inviato da iPhone
qualcuno ne è a conoscenza ?
Ciao, vorrei usare il netgear come access point per il wi-fi, però a questo vorrei anche collegare con cavo ethernet il my sky. Si può usare con questa doppia modalità (emettere il segnale wifi e trasportare la connessione via cavo ethernet contemporaneamente?)
Ho fatto un disegnino di quello che vorrei fare visto che forse a parole non ho espresso bene l'dea
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/a3dac3d7caf72eedbe4eb2afa11250ff.jpg
direi proprio di si
lucky900
12-04-2016, 12:31
direi proprio di si
Ottimo! Domani sera mi metto ad armeggiare ;)
capitano95
12-04-2016, 13:25
Ragazzi è possibile che impostando la prenotazione degli ip tramite mac address non li prenota e quindi se si collega qualche altro dispositivo non prenotato se lo prende mandando in panne tutto. Si può risolvere?
Per essere più chiaro, ho impostato i mac address da .100 a .131 ma se arriva un dispositivo con il mac non prenotato e trova disponibile uno di questi si collega senza problemi. Come posso risolvere?
Ottimo! Domani sera mi metto ad armeggiare ;)
Io sono nella stessa identica situazione (tranne il mysky che a me è il computer) ma non riesco a farlo andare...
Se ci riesci puoi far sapere come?
Grazie :D
lucky900
12-04-2016, 14:03
Io sono nella stessa identica situazione (tranne il mysky che a me è il computer) ma non riesco a farlo andare...
Se ci riesci puoi far sapere come?
Grazie :D
Si, ti tengo aggiornato. Spero di riuscire...
Ragazzi è possibile che impostando la prenotazione degli ip tramite mac address non li prenota e quindi se si collega qualche altro dispositivo non prenotato se lo prende mandando in panne tutto. Si può risolvere?
Per essere più chiaro, ho impostato i mac address da .100 a .131 ma se arriva un dispositivo con il mac non prenotato e trova disponibile uno di questi si collega senza problemi. Come posso risolvere?
mai usata la reservation con questo router, in ogni caso guarda di aver inserito il mac address nella forma corretta (con il separatore giusto in base a come se lo aspetta la gui del router) e poi fai dei test con un linux per vedere la negoziazione dhcp
angelosss
13-04-2016, 15:51
ragazzi mi è appena arrivato il router l'unico problema fin adesso e che non riesco ad installare l'italiano, ho l'ultimo fw. mi esce scritto
The router failed to download the language table you requested. Please try again later.
posso inserire il pack che trovo in prima pagina che è per il fw mod .46?
ragazzi mi è appena arrivato il router l'unico problema fin adesso e che non riesco ad installare l'italiano, ho l'ultimo fw. mi esce scritto
The router failed to download the language table you requested. Please try again later.
posso inserire il pack che trovo in prima pagina che è per il fw mod .46?
E' connesso ad Internet? Se sì, modifica un po' le impostazioni di connessione che il NETGEAR configura di default, con l'autodetect della connessione Internet (ad esempio da PPPoA a PPPoE, da VC a LLC, l'username e la password forniti dall'ISP).
angelosss
13-04-2016, 16:11
grazie fede ho risolto, è bastato come hai detto configurare e riavviare il router.
E' connesso ad Internet? Se sì, modifica un po' le impostazioni di connessione che il NETGEAR configura di default, con l'autodetect della connessione Internet (ad esempio da PPPoA a PPPoE, da VC a LLC, l'username e la password forniti dall'ISP).
autodetect?
angelosss
13-04-2016, 16:33
ccxx... ho letto un po' la guida di come posso accedere all'he collegato al router ma non ciò capito niente!
qualche anima così gentile da spiegarmelo e configurarlo?
ho un western digital da 250gb e vorrei poterlo vedere quanto sono fuori
autodetect?
Sì, alla prima accensione, il NETGEAR controlla automaticamente la presenza o meno di una connessione Internet ADSL.
Sì, alla prima accensione, il NETGEAR controlla automaticamente la presenza o meno di una connessione Internet ADSL.
ah si al reset hardware si :)
ah si al reset hardware si :)
Sì, anche quando si effettua il reset alle impostazioni di fabbrica.
P.S.: Di solito i modem/router appena acquistati (come nel caso dell'utente sopra), hanno le impostazioni di fabbrica. ;)
Sì, anche quando si effettua il reset alle impostazioni di fabbrica.
P.S.: Di solito i modem/router appena acquistati (come nel caso dell'utente sopra), hanno le impostazioni di fabbrica. ;)
si questo intendevo o si fa' via hardware o appena comprato a defalut e' :)
Si può fare il primo settaggio con un tablet, quindi via Wi-Fi? O serve accedere via cavo?
Si può fare il primo settaggio con un tablet, quindi via Wi-Fi? O serve accedere via cavo?
Si può fare tranquillamente in wireless. Tuttavia, è di solito consigliato effettuare tale operazione collegandosi via Ethernet al modem/router.
Si può fare tranquillamente in wireless. Tuttavia, è di solito consigliato effettuare tale operazione collegandosi via Ethernet al modem/router.
Grazie!
nessuno mi risponde a questo interrogativo ???
grazie
forse sono invisibile nel forum ?? :muro: :muro:
La password di default per accedere al Wi-Fi la prima volta su trova nella confezione?
fixpc_roma
16-04-2016, 00:59
La password di default per accedere al Wi-Fi la prima volta su trova nella confezione?
La trovi sotto al router...
La trovi sotto al router...
Grazie! Dato che è per mio fratello gli devo dare una mano!
lucky900
17-04-2016, 09:34
Premessa: Firmware .66 ufficiale.
Ho collegato al netgear il router di Fastweb per usarlo come access point, solo che ora non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione del netgear... Neanche collegandomi via cavo direttamente al netgear.
Mi va in loop la pagina di login, esce questo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/f3768fe976769677ca370f234c1f6003.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/4811a99fee15e6973b9bdd1b93d06dd8.jpg
Qualcuno sa come posso fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.