PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

H-art
26-08-2014, 14:30
Ciao, ho appena ricevuto l'aggiornamento ufficiale a 1.0.0.46 ed ora non mi entra in telnet, come mai?
l'ip è sempre uguale 192.168.0.1, il mac ovviamente idem (tra l'altro ho sempre copincollato la riga di comando, fino a stamattina funzionava con la versione precedente del fw).
Mi ritorna l'errore "send failed: 10057"

Grazie.

strassada
26-08-2014, 14:37
normale, Netgear con l'ultimo firmware ha disabilitato l'accesso a telnet per prevenire (presunte) vulnerabilità che sfruttano una falla. vale per tutti i loro modelli in cui si usa telnetenable, quelli col debug ne sono immuni.

vedi in prima pagina le alternative: .46 modificato da Totix92 o il firmware mod amod per il dgn2200v4 (link al suo thread)

H-art
26-08-2014, 14:39
normale, Netgear ha disabilitato l'accesso per prevenire vulnerabilità che sfruttano una falla.

vedi in prima pagina le alternative: .46 modificato da Totix92 o il firmware mod amod per il dgn2200v4 (link al suo thread)
ah grazie! Provvedo subito :)

luki
26-08-2014, 18:25
A livello di funzioni generali, cosa cambia dal firmware di Totix, che è basato su una beta, rispetto l'ultimo .46 ufficiale?

strassada
26-08-2014, 19:06
le modifiche di Totix92 le trovi nel file txt dentro l'archivio che contiene il firmware, o vai indietro di qualche pagina fino al 19 giugno e leggi qualche post dei giorni seguenti.
comunque le riporto:

Base : firmware Netgear 1.0.0.46

Cambiamenti:

- Abilitato by default il telnet (nons erve telnet enable)

- Aggiornato driver ADSL Broadcom alla versione A2pD039f

- Aumentato il valore massimo dell'MTU impostabile via interfaccia web per il PPPoA a 1478. Adesso sarà possibile impostare una MTU superiore a 1458 per il PPPoA direttamente dall'interfaccia web.

- Aggiunti nuovi comandi telnet
hdparm - per impostare un tempo di idle di un'eventuale HDD collegato alla porta USB in modo che vada in standby dopo x minuti
ntfsfix - per cercare di ripristinare il filesystem NTFS di un eventuale HDD collegato alla porta USB in caso di danneggiamento logico dell'HDD.
ntfslabel - consente di cambiare nome ad un eventuale HDD collegato alla porta USB
mkswap - crea un file di swap su HDD o chiavetta USB collegata
swapon - abilita il file di swap precedentemente creato con "mkswap"
swapoff - disabilita il file di swap


il 46 ufficiale è lo stesso identico, byte per byte, del 46 rilasciato 2 mesi fa.
lo si era nominato beta perchè si trova nella cartella /temp dove mettono alcuni firmware ufficiosi. di solito poi esce un firmware ufficiale con numerazione successiva, ma non è successo per d6300 e dgn2200v4, che hanno riproposto lo stesso identico file.

in definitiva:
non serve aggiornare da 46 "beta" a 46 ufficiale, ricarichi lo stesso identico file/firmware.
non serve aggiornare da 46 "beta" by Totix92 a 46 ufficiale (se lo fai perdi le aggiunte di Totix92, come l'accesso a telnet e il nuovo driver adsl)




se vuoi altra roba, c'è il firmware mod amod

luki
26-08-2014, 19:11
le modifiche di Totix92 le trovi nel file txt dentro l'archivio che contiene il firmware, o vai indietro di qualche pagina fino al 19 giugno e leggi qualche post dei giorni seguenti.
comunque le riporto:

Base : firmware Netgear 1.0.0.46

Cambiamenti:

- Abilitato by default il telnet (nons erve telnet enable)

- Aggiornato driver ADSL Broadcom alla versione A2pD039f

- Aumentato il valore massimo dell'MTU impostabile via interfaccia web per il PPPoA a 1478. Adesso sarà possibile impostare una MTU superiore a 1458 per il PPPoA direttamente dall'interfaccia web.

- Aggiunti nuovi comandi telnet
hdparm - per impostare un tempo di idle di un'eventuale HDD collegato alla porta USB in modo che vada in standby dopo x minuti
ntfsfix - per cercare di ripristinare il filesystem NTFS di un eventuale HDD collegato alla porta USB in caso di danneggiamento logico dell'HDD.
ntfslabel - consente di cambiare nome ad un eventuale HDD collegato alla porta USB
mkswap - crea un file di swap su HDD o chiavetta USB collegata
swapon - abilita il file di swap precedentemente creato con "mkswap"
swapoff - disabilita il file di swap


il 46 ufficiale è lo stesso identico, byte per byte, del 46 rilasciato 2 mesi fa.
lo si era nominato beta perchè si trova nella cartella /temp dove mettono alcuni firmware ufficiosi. di solito poi esce un firmware ufficiale con numerazione successiva, ma non è successo per d6300 e dgn2200v4, che hanno riproposto lo stesso identico file.

in definitiva:
non serve aggiornare da 46 "beta" a 46 ufficiale, ricarichi lo stesso identico file/firmware.
non serve aggiornare da 46 "beta" by Totix92 a 46 ufficiale (se lo fai perdi le aggiunte di Totix92, come l'accesso a telnet e il nuovo driver adsl)




se vuoi altra roba, c'è il firmware mod amod

Grazie ;)

luki
26-08-2014, 20:07
Nel nuovo firmware: Disables the UPnP function by default.

Come mai questa scelta? Conviene disattivarlo?

Ferdy72
27-08-2014, 08:23
Salve , ieri ho aggiornato all ultima versione ,(V1.0.0.46_1.0.46) tutto andato a buon fine , e noto con piacere un caricamento delle pagine , molto piu' veloce , ora e quasi istantaneo... volevo chiedervi , mi conviene fare un reset del router, o lo lascio cosi ??

Bovirus
27-08-2014, 08:29
Il firmware si indica nei post per favore come versione per evitare equivoci e rendere chiara la cosa a chi legge.

VasquacK
28-08-2014, 00:03
Salve a tutti. Sono nuovo possessore di questo router.
Il setup è stato automatico e rapidissimo, e l'unica cosa che ho "toccato" sono i firmware, aggiornati all'utima versione V1.0.0.46_1.0.46.

Con questi valori attuali, mi sapete dare qualche dritta o margine di manovra? (Ho una 20mb infostrada, vicina all'armadio)

http://i.imgur.com/1PMAE4J.jpg
http://i.imgur.com/5t5uckN.jpg

Grazie mille

strassada
28-08-2014, 00:25
che per ora col modem non puoi fare niente perchè hai una portante settata ( e bloccata) a 13999 da Infostrada.
visto che non riguarda questo apparato, per altre info sul perchè Infostrada fa così (e come risolvere) posta su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904 (leggi le ultime pagine) dai un'occhiata anche alle ultime pagine di http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1751812

per il resto prova a settare pppoa/vcmux e mtu 1478.

VasquacK
28-08-2014, 11:18
che per ora col modem non puoi fare niente perchè hai una portante settata ( e bloccata) a 13999 da Infostrada.
visto che non riguarda questo apparato, per altre info sul perchè Infostrada fa così (e come risolvere) posta su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904 (leggi le ultime pagine) dai un'occhiata anche alle ultime pagine di http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1751812

per il resto prova a settare pppoa/vcmux e mtu 1478.

Ho parlato con l'assistenza tecnica al 155, e mi ha detto che con il mio margine di rumore basso possono alzarmi la portante fino a massimo 17mb, altrimenti non avrei una connessione stabile a 20mb. E' vero?

Cosa cambia settando pppoa/vcmux e mtu 1478? Attualmente mtu è 1458.

FLY74
28-08-2014, 11:39
Ho parlato con l'assistenza tecnica al 155, e mi ha detto che con il mio margine di rumore basso possono alzarmi la portante fino a massimo 17mb, altrimenti non avrei una connessione stabile a 20mb. E' vero?


Secondo te?
http://i.imgur.com/lbRWfyX.jpg

Se non li prendi tu 20Mb con quell'attenuazione non li danno a nessuno

skynet.81
28-08-2014, 11:50
Nel nuovo firmware: Disables the UPnP function by default.

Come mai questa scelta? Conviene disattivarlo?
Diciamo che conviene attivarlo se hai programmi che lo utilizzano, tipo emule o p2p, senza dover stare lì ad aprire le porte manualmente.
Trovo la scelta corretta, anche se un utente alle prime armi si troverebbe un po' in difficoltà.

alethebest90
28-08-2014, 16:57
ho provato a fare l'aggiornamento all'ultimo firmware ma non va a buon fine, il router non si connette piu

sono tornato al vecchio firmware e funziona normalmente...come mai ?

Bovirus
28-08-2014, 17:04
Per favroe i dettagli (versione/data nuovo e vecchio firmware).
Non si connette più uaando quale configurazione? A me non risulta.
Fai un ripristino del mdoem via interfaccia web prima e dopo l'aggiornamento.
Quando fai l'aggiornamento (via ethrnet) scollega il doppino ADSL.

alethebest90
28-08-2014, 17:24
Per favroe i dettagli (versione/data nuovo e vecchio firmware).
Non si connette più uaando quale configurazione? A me non risulta.
Fai un ripristino del mdoem via interfaccia web prima e dopo l'aggiornamento.
Quando fai l'aggiornamento (via ethrnet) scollega il doppino ADSL.

hai ragione ho dimenticato i dettagli

ho infostrada 20mb

vecchio firmware V1.0.0.24_5.0.8
nuovo firmware V1.0.0.46_1.0.46

PPPoE
LLC
VPI 8
VCI 35
MTU 1478

il ripristino sarebbe quello che lo riposta alle impostazioni di fabbrica ?

l'aggiornamento l'ho fatto scaricando prima il file dal sito e poi fare l'installazione da disco rigido

in pratica con la stessa configurazione il vecchio firmware non da problemi, mentre con il nuovo non si connette

Bovirus
28-08-2014, 20:07
Come puoi vedere tu stesso nei post precedenti un sacco di gente ha usato il firmware 1.0.0.46 (consiglio quello di Totix92) e non ha avuto problemi.

alethebest90
28-08-2014, 20:33
Come puoi vedere tu stesso nei post precedenti un sacco di gente ha usato il firmware 1.0.0.46 (consiglio quello di Totix92) e non ha avuto problemi.

ok proverò ;)

TheBestFix
29-08-2014, 07:37
ho avuto lo stesso problema, dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware mantenendo le stesse identiche impostazioni non mi si connetteva piu', ho dovuto fare un reset e reimpostare i parametri nuovamente, adesso va benone, ma non ho ancora capito quale sia stato il problema....l'unica cosa che vedo cambiato e' il valore di MTU ....possibile sia stato questo ?

Bovirus
29-08-2014, 07:43
Aggiornando il firmware è semrpe consigliato il reset prima e dopo l'aggiornamento ed evitare di ricaricare un backup delle vecchi impostazioni.

Che valori di MTU avevi con i due firmware?

randoman33
29-08-2014, 10:02
Ho una domanda: è possibile impostare l'mtu a 1492? Di default era impostato a 1459, tramite il firmware moddato di Totix92 sono riuscito ad arrivare a 1478, ma seguendo la guida, non riesco ad andare oltre. Ho provato anche con telnet, ma più di 1478 non riesco a mettere.

luki
29-08-2014, 16:42
Diciamo che conviene attivarlo se hai programmi che lo utilizzano, tipo emule o p2p, senza dover stare lì ad aprire le porte manualmente.
Trovo la scelta corretta, anche se un utente alle prime armi si troverebbe un po' in difficoltà.

Io trovo comodo averlo attivo così non mi faccio paranoie per programmi non funzionanti a causa di qualche porta chiusa.

Totix92
29-08-2014, 17:10
Salve a tutti :) sono appena rientrato dalle vacanze :D

Ciao
io ho un Netgeat N300 - DGN2200v4 con firmware DGN2200v4-V1.0.0.46_1.0.46
nella sezione
Advanced - Advanced SetUp - Wireless Settings
non trovo più le configurazione per le access list con i MAC.
non so se è già stato discusso, ma prima se non ricordo male con la versione DGN2200v4_V1.0.0.24_5.0.8 le vedevo.

il mac address filter è stato migliorato e adesso si trova nel menù: Sicurezza --> Controllo Accessi

con il nuovo firmware è stata aggiunta la possibilità di usarlo solo come modem, per vedere quell'impostazione ( per chi ha utilizzato il file della lingua dell'interfaccia che avevo fornito tempo fa ) dovrete caricareil file della lingua nuovo ( versione V1.0.0.44_2.1.17.5 )

luki
29-08-2014, 18:19
Salve a tutti :) sono appena rientrato dalle vacanze :D



il mac address filter è stato migliorato e adesso si trova nel menù: Sicurezza --> Controllo Accessi

con il nuovo firmware è stata aggiunta la possibilità di usarlo solo come modem, per vedere quell'impostazione ( per chi ha utilizzato il file della lingua dell'interfaccia che avevo fornito tempo fa ) dovrete caricareil file della lingua nuovo ( versione V1.0.0.44_2.1.17.5 )

Dove trovo il nuovo file della lingua?

luki
29-08-2014, 18:20
Dove trovo il nuovo file della lingua?

Trovato.

Eddie666
30-08-2014, 09:50
ho riprovato ad aggiornare alla 1.0.0.46, previo però reset del router sia prima che dopo l'aggiornamento: adesso funziona tutto perfettamente come prima (ricordo router collegato all'hag di fastweb, da cui prende la connessione)

saturno
30-08-2014, 11:35
Trovato.
Mi dici dove?
Hai usato quello in prima pagina?
Non mi sembra che corrisponde alla versione indicata nel post sopra cioè V1.0.0.44_2.1.17.5

strassada
30-08-2014, 11:41
la versione del file language dei netgear può avere numerazione diversa dal firmware.

Bovirus
30-08-2014, 11:41
Non esiste una versione 1.0.44.
Esiste una versione 1.0.46 (beta e stabile sono lo stesso file) e relative file lingua nei primi post.

PieroAngela
30-08-2014, 13:00
A me il file della lingua l'ha trovato facendo una verifica dell'aggiornamento del router dopo aver fatto l'aggiornamneto vero e proprio manualmente.

saturno
30-08-2014, 15:52
Totix92
con il nuovo firmware è stata aggiunta la possibilità di usarlo solo come modem, per vedere quell'impostazione ( per chi ha utilizzato il file della lingua dell'interfaccia che avevo fornito tempo fa ) dovrete caricareil file della lingua nuovo ( versione V1.0.0.44_2.1.17.5 )

Io questo intendevo
Dove si trova questo file lingua?

Totix92
30-08-2014, 15:57
lo trovi in prima pagina...

saturno
30-08-2014, 16:49
Ok, grazie

Totix92
30-08-2014, 16:50
va bene quello in italiano

luki
31-08-2014, 01:16
Nessuno ha pensato di modificare le antenne WiFi e portarle esternamente?

Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita.

Totix92
31-08-2014, 11:34
non vale la pena aprire il router e perdere la garanzia.
Sto router è una vera schifezza... l'interfaccia web ogni tot. giorni continua sempre a piantarsi mentre internet e tutto il resto vanno normalmente :muro:

Spacecowboy8282
31-08-2014, 12:01
Salve a tutti, premetto che ero già riuscito ad abilitare telnet e abbassare l'snr guadagnando parecchio sulla velocità della mia Alice 7mega (prima stavo su i 4mega scarsi, dopol'abbassamento del snr sono arrivato ad agganciare quasi la portante massima). Ma ora veniamo al problema: qualche giorno fa ho aggiornato il firmware del netgear, l'ho riavviato e da quel momento non sono più riuscito a riabilitare telnet, nello specifico se scrivo:
telnet 192.168.0.1
impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: connessione non riuscita

se invece rifaccio la procedura da capo
send failed 10057

vi sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi, perchè tornare ad avere i 3,90 m\bit di prima sapendo che con telnet ero arrivato quasi a 7 è proprio frustrante:muro:

Totix92
31-08-2014, 12:03
per usare il telnet devi scaricare ed installare il firmware 1.0.0.46 T01 presente in prima pagina

luki
31-08-2014, 14:46
non vale la pena aprire il router e perdere la garanzia.
Sto router è una vera schifezza... l'interfaccia web ogni tot. giorni continua sempre a piantarsi mentre internet e tutto il resto vanno normalmente :muro:

Ma è meglio posizionarlo in orizzontale o verticale per avere il massimo dalle antenne? Io un pensiero alle antenne esterne ce lo farei se non fosse per la garanzia.

skynet.81
31-08-2014, 15:19
Ma è meglio posizionarlo in orizzontale o verticale per avere il massimo dalle antenne? Io un pensiero alle antenne esterne ce lo farei se non fosse per la garanzia.
Credo meglio in verticale, inoltre favorisci anche il raffreddamento

luki
31-08-2014, 16:50
Ok grazie.

Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita.

Spacecowboy8282
31-08-2014, 21:44
per usare il telnet devi scaricare ed installare il firmware 1.0.0.46 T01 presente in prima pagina

perfetto grazie mille, ora funziona tutto!!!!

Totix92
03-09-2014, 12:38
ragazzi ho un'altro problema con questa schifezza di router :muro:
per chi ha la 20 mbits: capita anche a voi che se scaricate un qualsiasi file ad alta velocità ( più di 1 MB/s ) il router diventa lento e dopo un poco la linea cade senza riuscire più a riconnettersi? :confused:
non è un problema di linea perché con altri router non succede, l'unico modo per farlo riconnettere è spegnere e riaccendere.

Bovirus
03-09-2014, 13:08
Dettagli please. Versione firmware & valori ADSL.

Lazzah
03-09-2014, 13:08
ragazzi ho un'altro problema con questa schifezza di router :muro:
per chi ha la 20 mbits: capita anche a voi che se scaricate un qualsiasi file ad alta velocità ( più di 1 MB/s ) il router diventa lento e dopo un poco la linea cade senza riuscire più a riconnettersi? :confused:
non è un problema di linea perché con altri router non succede, l'unico modo per farlo riconnettere è spegnere e riaccendere.

Succede pure a me, pensavo fosse dovuto al snr basso e quindi a disconnessioni dovute alla linea, se ora però tu mi confemri che non succede con altri router è veramente una seccatura :doh:

http://i.imgbox.com/Z9MWNyQt.png

Firmaware di Toxit92 prima del aggiornamento. V1.0.0.46_1.0.46

Bovirus
03-09-2014, 13:10
Non puoi fare paragoni basandoti su linee ADSL diverse.
I problemi potrebbero essere diversi.
Come nel caso precedente sono fondamentali i dettagli.

Sloat
03-09-2014, 14:09
ragazzi ho un'altro problema con questa schifezza di router :muro:
per chi ha la 20 mbits: capita anche a voi che se scaricate un qualsiasi file ad alta velocità ( più di 1 MB/s ) il router diventa lento e dopo un poco la linea cade senza riuscire più a riconnettersi? :confused:
non è un problema di linea perché con altri router non succede, l'unico modo per farlo riconnettere è spegnere e riaccendere.

Io scarico a 1.2 MB/s come velocità di picco e non ho mai avuto problemi.
E mediamente scarico circa 4GB al giorno.

Totix92
03-09-2014, 14:18
io scarico a circa 1.5 MB/s
ho provato il router su un'altra linea 20 MB/s del vicino che ha telecom e succede la stessa cosa, ho provato il DGN2200v4 di un'amico ( che però ha una 7 Mbits ) nella mia linea e succede la stessa cosa :confused: :muro:
ho provato anche su un'altra mia linea ( sempre infostrada 20 Mbits ) e da lo stesso problema identico.
il firmware è l'ultimo 1.0.0.46 con i driver adsl aggiornati, ho provato anche con il vecchio 1.0.0.24 senza aggiornare i driver e succede esattamente la stessa cosa.
Ah... quando si disconnette il led dell'ip si spegne ma il led della portante rimane acceso verde come se il segnale adsl e la portante ci sono anche se dall'interfaccia web si vede che la portante non c'è e anche da telnet appare che è disconnesso e senza portante, riavvio e si risolve ma non appena torno a scaricare a manetta accade di nuovo :muro:
Quando avevo la 8 Mbits non avevo alcun problema e la velocità era di circa 800 KB/s, ho notato anche che se scarico da un server molto lento non ha problemi, se la velocità supera 1 MB/s iniziano i problemi :muro:
ho notato con il comando top da telnet che quando scarica veloce la cpu va a palla a più del 50% di utilizzo e il router diventa lento.

capitanouncino™
04-09-2014, 10:38
lo trovi in prima pagina...

il link non funziona più

inoltre ho aggiornato con il file .chk ma non noto alcun cambiamento, telnet continua a non andare e il valore massimo di MTU impostabile resta il solito

Bovirus
04-09-2014, 10:47
Quale versione firmware hai caricato e quale link non funziona più?

Totix92
04-09-2014, 11:07
il link non funziona più

inoltre ho aggiornato con il file .chk ma non noto alcun cambiamento, telnet continua a non andare e il valore massimo di MTU impostabile resta il solito

per il telnet e l'mtu devi usare il firmware 1.0.0.46 T01

andreakarasho
04-09-2014, 15:16
Io sono 10 giorni precisi che ho delle continue cadute di portante. Il tecnico dopo aver cambiato tutta la tratta da casa mia alla centralina, lo splitter e dopo aver diagnosticato che mia linea fosse in condizioni ottimali, non sapeva piu dove andare a parare.

Ora sto usando un router telecom alice gate plus 2 wifi. Nessuna disconnessione per ora.


Il mio dgn2200 v4 ha come firmware il 1.0.0.46 T01.

strassada
04-09-2014, 16:10
te lo faceva anche col firmware non modificato? e col driver adsl di serie?

PieroAngela
04-09-2014, 18:03
Io sono 10 giorni precisi che ho delle continue cadute di portante. Il tecnico dopo aver cambiato tutta la tratta da casa mia alla centralina, lo splitter e dopo aver diagnosticato che mia linea fosse in condizioni ottimali, non sapeva piu dove andare a parare.

Ora sto usando un router telecom alice gate plus 2 wifi. Nessuna disconnessione per ora.


Il mio dgn2200 v4 ha come firmware il 1.0.0.46 T01.

Ho notato anche io una certa instabilità da quando son passato dalla 1.0.0.24 alla 1.0.0.46 ufficiale. Era dai tempi della primissima versione che non avevo tutte queste continue disconnessioni; mi sa che se continua così rimetto la versione precedente....

Totix92
04-09-2014, 18:28
sei sicuro che non dipenda dalla linea? dal primo all'ultimo firmware la parte adsl non è stata toccata... quindi mi sembra molto improbabile che il problema sia il router.

strassada
04-09-2014, 18:46
forse uno di quei bug fix del 46, si porta dietro altri bug

luki
04-09-2014, 18:47
Oggi ho notato che il mio notebook si collega a una velocità massima di soli 150 Mbps.

Strano, perché la scheda wifi, una intel centrino 6235 è certificata fino a 300 mbps.

Nelle proprietà avanzate della scheda, seguendo le guide, ho settato la banda solo su 2,4 GHz e la larghezza di banda su automatica.

Non so più dove sbattere la testa.

Il router è impostato su wireless fino a 300 mbps.

strassada
04-09-2014, 19:01
disattiva il Fat Channel Intolerant nelle impostazioni avanzate della scheda wireless. vedi se è quello.

sul router puoi provare i 40MHz invece che auto (sempre che non abbia altri vecchi client), idem scegli un canale (1-6-11), più di così non puoi fare.

non c'entra, ma abbassa (sempre nelle impostazioni della scheda) anche il valore di Roaming Aggressiveness a medio o basso, tenerlo troppo alto può creare problemi.

Totix92
04-09-2014, 20:32
su questo router è impossibile agire sull'impostazione 20/ mhz da interfaccia web :rolleyes: :muro:
è possibile farlo solo da telnet variando un parametro nell'nvram

luki
04-09-2014, 22:29
su questo router è impossibile agire sull'impostazione 20/ mhz da interfaccia web :rolleyes: :muro:
è possibile farlo solo da telnet variando un parametro nell'nvram

Infatti, però non sapevo che di poteva da telnet.

Che comando bisogna dare? Poi rimane salvata l'impostazione?

andreakarasho
05-09-2014, 08:23
Ho notato anche io una certa instabilità da quando son passato dalla 1.0.0.24 alla 1.0.0.46 ufficiale. Era dai tempi della primissima versione che non avevo tutte queste continue disconnessioni; mi sa che se continua così rimetto la versione precedente....
Idem continue disconnessioni, mentre prima era molto piu stabile.

te lo faceva anche col firmware non modificato? e col driver adsl di serie?

Appena l'ho comprato è rimasto accesso per un paio di giorni! Ma non ricordo bene, sono passati diversi mesi e ho tentato diversi firmware.
Magari è davvero il driver adsl che non và!

Poi non so se è normale, ma la notte si disconnette e rimane disconnesso fino a quando non viene riavviato da web.

capitanouncino™
05-09-2014, 09:20
Quale versione firmware hai caricato e quale link non funziona più?

mi riferisco a questa sezione...

Netgear DGN2200 v4 - Firmware mod Totix92 (su base firmware Netgear)

Qualsiasi firmware non ufficialmente distribuito da Netgear attraverso i canali di supporto invalida la garanzia.
Nè l'autore del firmware, nè l'autore del thread nè il forum sono responsabili di eventuali danneggiamenti del modem.

Netgear DGN2200 v4 - Firmware Netgear v. 1.0.0.46 (mod by Totix92) - telnet attivo by default + varie mod - Changelog incluso (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Netgear/Netgear_DGN2200v4/Firmware/DGN2200v4_Netgear_1.0.0.46.T01_totix92.zip)

Questa mod è basata sul firmware originale Netgear (come funzioni e interfaccia) con in più alcune funzioni sbloccate o aggiornate. Il firmware ha una interfaccia visivamente identica all'oirginale Netgear.
Caricando la versione 1.0.0.46 può comparrire il emssaggio che il firmware è della stessa versioen di quello intslalto (anche se non è vero). Confermare e proseguire.

Lingua italiana
Scaricare il pacchetto lingua
Netgear DGN2200 v4 - Firmware 1.0.0.46 - pacchetto lingua italiana (v. 26.08.2014) (ftp://updates1.netgear.com//pub/netgear/updates/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.44_2.1.17.5IT-Language-table)
Netgear DGN2200 v4 - Firmware 1.0.0.46 - pacchetto lingua inglese (v. 26.08.2014) (ftp://updates1.netgear.com//pub/netgear/updates/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.44_2.1.17.5Eng-Language-table)

Scompattare il file compresso e decomprimerlo. Andare alla pagina web del router

http://www.routerlogin.net/StringTableUpload.html

e selezionare il file appena scaricato e ignorare l'avviso che si eliminano le impostazioni (le impostazioni in realtà rimangono non dovrai riconfigurare nulla )

ho scaricato il "Netgear DGN2200 v4 - Firmware Netgear v. 1.0.0.46 (mod by Totix92) - telnet attivo by default + varie mod" e caricato, ma non è cambiato nulla, telnet continua a non andare, idem l'mtu che non supera il valore di default

e il pacchetto lingua non riesco a scaricarlo, mi rimanda ad una pagina piena di stringhe

luki
05-09-2014, 09:45
Il wifi fa veramente pietà.

Forse ho capito cosa limita la connessione del mio notebook.

Se aumento da telnet il txpower del wifi il notebook si collega a quasi 300 Mbps in punti della casa dove prima non superava i 120-150 Mbps.

A questo punto urge un'impostazione per salvare il parametro.

So che esiste il firmware amod, ma mi trovo bene con quello T01 di totix per via dei driver adsl aggiornati.

Il massimo sarebbe avere entrambe le feature in un firmware solo. ;)

strassada
05-09-2014, 10:26
sono richieste modifiche ulteriori al firmware, presenti appunto in amod.

strassada
05-09-2014, 10:28
Appena l'ho comprato è rimasto accesso per un paio di giorni! Ma non ricordo bene, sono passati diversi mesi e ho tentato diversi firmware.
Magari è davvero il driver adsl che non và!

Poi non so se è normale, ma la notte si disconnette e rimane disconnesso fino a quando non viene riavviato da web.

no non è normale, chiaramente il modem telecom usa un firmware ottimizzato ed è molto più compatibile coi loro settaggi sul dslam.
su che dslam sei? (adsl info --vendor per il chipset) forse hanno fatto un aggiornamento che ha portato a nuove incompatibilità, così come può esserci qualche nuovo bug nel firmware.

potresti variare in pppoe/llc mtu 1492, se stai usando pppoa/vcmux (o viceversa), per vedere se lo rifà.
e provare a cambiare altro in Wan setup (es. attivare il ping sulla WAN magari lo richiede il dslam) in passato

alcuni Broadcom in passato avevano problemi di riconnessione usando CHAP invece che PAP come autenticazione, ma se non ricordo male nei Netgear non c'è possibilità di variare questo settaggio.

Totix92
05-09-2014, 11:04
Appena l'ho comprato è rimasto accesso per un paio di giorni! Ma non ricordo bene, sono passati diversi mesi e ho tentato diversi firmware.
Magari è davvero il driver adsl che non và!


il driver adsl così come il firmware scommetto che non centrano nulla, il problema è sicuramente altrove.

A questo punto urge un'impostazione per salvare il parametro.
Appena ho tempo aggiornerò il mio firmware e farò qualche altra modifica, per il txpwr vedrò cosa posso fare ma non assicuro nulla, scordatevi di avere questi settaggi nell'interfaccia web però... come detto da alfonsor poco tempo fa con questo router è praticamente impossibile andare a modificarne le pagine web aggiungendo cose perché usa una versione modificata del demone httpd, se era il DGN2200v3 invece si poteva fare tranquillamente usando le cgi.

luki
05-09-2014, 11:33
il driver adsl così come il firmware scommetto che non centrano nulla, il problema è sicuramente altrove.


Appena ho tempo aggiornerò il mio firmware e farò qualche altra modifica, per il txpwr vedrò cosa posso fare ma non assicuro nulla, scordatevi di avere questi settaggi nell'interfaccia web però... come detto da alfonsor poco tempo fa con questo router è praticamente impossibile andare a modificarne le pagine web aggiungendo cose perché usa una versione modificata del demone httpd, se era il DGN2200v3 invece si poteva fare tranquillamente usando le cgi.

Se si potesse trovare il sistema di creare uno script per il salvataggio del txpower via telnet sarebbe un successone. E' forse il problema principale di questo router.
Alla fine per chi fa modding scavalcare l'interfaccia grafica non è un problema ;)

Sloat
05-09-2014, 12:56
no non è normale, chiaramente il modem telecom usa un firmware ottimizzato ed è molto più compatibile coi loro settaggi sul dslam.
su che dslam sei? (adsl info --vendor per il chipset) forse hanno fatto un aggiornamento che ha portato a nuove incompatibilità, così come può esserci qualche nuovo bug nel firmware.

potresti variare in pppoe/llc mtu 1492, se stai usando pppoa/vcmux (o viceversa), per vedere se lo rifà.
e provare a cambiare altro in Wan setup (es. attivare il ping sulla WAN magari lo richiede il dslam) in passato

alcuni Broadcom in passato avevano problemi di riconnessione usando CHAP invece che PAP come autenticazione, ma se non ricordo male nei Netgear non c'è possibilità di variare questo settaggio.

Idem continue disconnessioni, mentre prima era molto piu stabile.



Appena l'ho comprato è rimasto accesso per un paio di giorni! Ma non ricordo bene, sono passati diversi mesi e ho tentato diversi firmware.
Magari è davvero il driver adsl che non và!

Poi non so se è normale, ma la notte si disconnette e rimane disconnesso fino a quando non viene riavviato da web.

Io ho telecom e zero disconnessioni da quando l'ho comprato, a differenza del v3 che ogni tanto (molto raramente) perdeva la portante.

Totix92
05-09-2014, 13:55
http://www.redeszone.net/2014/08/31/el-wps-en-equipos-broadcom-se-puede-crackear-en-segundos-de-forma-offline/

:doh: :muro:
è stata scoperta una pericolosa falla di sicurezza nel WPS... e i router con chipset Broadcom sono quelli più vulnerabili... e Netgear non permette di disabilitare il WPS... :doh:

strassada
05-09-2014, 14:04
il router più sicuro? quello tenuto spento.

Totix92
05-09-2014, 14:06
verissimo :D :asd:

luki
05-09-2014, 14:09
http://www.redeszone.net/2014/08/31/el-wps-en-equipos-broadcom-se-puede-crackear-en-segundos-de-forma-offline/

:doh: :muro:
è stata scoperta una pericolosa falla di sicurezza nel WPS... e i router con chipset Broadcom sono quelli più vulnerabili... e Netgear non permette di disabilitare il WPS... :doh:

L'opzione disattiva pin del router sotto configurazione avanzata---> impostazioni wireless non serve a disattivare il wps?

A cosa serve allora?

strassada
05-09-2014, 14:21
ad inizio 2012 avevano scoperto che non disattiva un bel niente, il WPS restava attivo ed era vulnerabile.
non so come funziona nei router successivi, speravo avessero aggiunto un timeout e n. max di tentativi, dopo il quale bloccava ogni richiesta, ma chissà se l'hanno fatto (Netgear e tutti gli altri). bisognerà rispolverare reaver e testare i router attuali.

luki
05-09-2014, 14:23
ad inizio 2012 avevano scoperto che non disattiva un bel niente, il WPS restava attivo ed era vulnerabile.
non so come funziona nei router successivi, speravo avessero aggiunto un timeout e n. max di tentativi, dopo il quale bloccava ogni richiesta, ma chissà se l'hanno fatto (Netgear e tutti gli altri). bisognerà rispolverare reaver e testare i router attuali.

Da telnet non si può fare niente?

Totix92
05-09-2014, 14:23
l'opzione "disattiva pin del router" non fa altro che disattivare l'autenticazione del WPS tramite PIN ma il WPS rimane comunque attivo e utilizzabile tramite pressione del tasto WPS posto sul router stesso, e così da quanto ne so io è comunque vulnerabile, purtroppo i "geni" di Netgear hanno avuto la brillante idea di non permettere la disattivazione del WPS...
purtroppo non si può disattivare nemmeno da telnet.

DarylDixon
05-09-2014, 22:36
Ciao a tutti e vi ringrazio per la guida.
Comunque, in quanto possessore del Netgear 2200v4, non so voi.. se è un caso, se è difettoso il mio dispositivo o se è normale, con il nuovo firmware non riesco piu ad abilitare telnet, ho dovuto effettuare un downgrade al precedente..

Totix92
05-09-2014, 22:48
è normale... con quel firmware hanno bloccato telnet... ( hanno fatto la stessa cosa con il D6300 e alcuni altri modelli Netgear ) per riavere il telnet devi installare il firmware 1.0.0.46 T01 presente in prima pagina.

DarylDixon
05-09-2014, 23:28
eh però qui parliamo di firmware non ufficiali e non sono molto pratico... nel senso non mi fido. Tu che dici?

Sloat
05-09-2014, 23:40
Ricordate che avevo quel problema con la PS3, che mi disconnetteva continuamente dal PSN? Bene! Sono riuscito a risolverlo, spero che quanto segue possa essere di aiuto a qualcuno.
Ho semplicemente fatto un paio di reset del router alle impostazioni di fabbrica nel menu "esegui backup impostazioni". Ho quindi aggiornato alla versione 1.0.0.46 ufficiale perché mi veniva segnalata la notifica dell'aggiornamento disponibile.
Ad aggiornamento avvenuto ho fatto un nuovo factory reset e ho impostato manualmente tutti i parametri utili, senza ricorrere al backup.

Quindi è acclarato che non era un problema di copertura (ma già non poteva esserlo perché ho fatto delle prove anche posizionandolo molto vicino alla PS3).
D'altro canto con il v3 problemi non ne avevo e quello non era certo un mostro in quanto a portata wi-fi.

DarylDixon
06-09-2014, 00:14
in quanto a portata wifi, secondo me, i netgear non stanno messi proprio bene. anzi, io reputo che vengano anche sopravvalutati.
Mi sono trovato tuttavia molto bene e, continuo a trovarmici, con un D-link che ho in un'altra casa. Ha una copertura wifi tra l'altro invidiabile dal netgear.
Sono 55mq e prendo praticamente a pieno quasi ovunque, col netgear mi basta cambiare solo stanza che già scende quasi di due tacche....

Totix92
06-09-2014, 00:46
eh però qui parliamo di firmware non ufficiali e non sono molto pratico... nel senso non mi fido. Tu che dici?

è il firmware ufficiale con qualche piccola aggiunta e il telnet riabilitato e funzionante, vai tranquillo ;)

DarylDixon
06-09-2014, 01:35
capisco... tanto per curiosità, che aggiunte ci sono?

capitanouncino™
06-09-2014, 09:45
è il firmware ufficiale con qualche piccola aggiunta e il telnet riabilitato e funzionante, vai tranquillo ;)

potresti spiegarmi cosa sbaglio?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41480287&postcount=3817

andreakarasho
06-09-2014, 10:50
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/ # adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 792 Kbps, Downstream rate = 9744 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 787 Kbps, Downstream rate = 9707 Kbps

ChipSet Vendor Id: IFTN:0x82b3
ChipSet VersionNumber: 0x82b3
ChipSet SerialNumber:
/ #

juza1971
06-09-2014, 12:03
Puo' essere che dico una cazzata tremenda ,partendo dal presupposto che con il vecchio alice ads2+ non ho mai avuto problemi di disconnessioni forse perche' vivo quasi dentro la centrale, ma acquistando il router in questione otterrei miglioramenti sotto il profilo del ping o dell'upload?

Grazie in anticipo.

Se vi interessano questi sono i dati della mia linea --7mb alice:

Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Fast
Downstream Upstream
Rate (kbps) 8128 479
SNR Margin (dB) 26.1 32.1
Attenuation (dB) 18.0 12.1
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 0.0 11.5
Super Frames 91090111 218438
Super Frames Errors 11415 62
RS Words 0 1496333
RS Correctable Errors 0 0
RS Uncorrectable Errors 0 0

Total ES 6052 26
Total SES 23 0
Total UAS 206 206

Totix92
06-09-2014, 12:12
capisco... tanto per curiosità, che aggiunte ci sono?

dentro lo zip del firmware c'è un changelog dove sono descritti i vari miglioramenti.
il file della lingua devi scaricarlo immettendo l'url in un downloads manager, il file della lingua è un semplice file di testo... è normale che che con alcuni browser non lo scarica e fa vedere solamente cosa c'è dentro.

potresti spiegarmi cosa sbaglio?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41480287&postcount=3817

hai attivato il telnet su windows? il telnet con quel firmware funziona regolarmente.

capitanouncino™
06-09-2014, 17:32
hai attivato il telnet su windows? il telnet con quel firmware funziona regolarmente.

sì, il problema sta proprio nell'installazione del tuo firmware, non va a buon fine da quanto ho capito...perchè ho provato più e più volte, ma ancora ho quello ufficiale, tant'è che non posso aumentare l'mtu oltre 1458

Bovirus
06-09-2014, 17:34
Hai provato a fare un reset completo prima e dopo l'installazione del nuovo firmware?

LIFO
07-09-2014, 15:23
Salve ragazzi
io ho un problema riguardo il controllo accessi ...
prima avevo la versione v.1.0.0.24 e tutto funzionava bene
ma dopo che ho fatto l'aggiornamento alla versione v.1.0.0.46 che ho dovuto levare perché non ha funzionato...ma quando ho rimesso la versione che prima c'era (v.1.0.0.24) l'opzione controllo accessi che si trovava nel panello dei dispositivi connessi adesso non c'è più è sparito!!!
come posso risolvere?

Totix92
07-09-2014, 15:42
il controllo accessi c'è solo con il nuovo firmware... devi aggiornare per forza alla versione 1.0.0.46 se vuoi il controllo accessi.

LIFO
07-09-2014, 17:28
il controllo accessi c'è solo con il nuovo firmware... devi aggiornare per forza alla versione 1.0.0.46 se vuoi il controllo accessi.
invece prima dell'aggiornamento mi sembra che c'era il controllo accesi ... va bene...ma perché con l'aggiornamento non riesco a navigare. mi dice sei connesso a internet e i led del router tutti funzionano a modo...per caso c'è qualche impostazione di default che va cambiato col la versione 1.0.0.46
???

Totix92
07-09-2014, 17:43
no... ti assicuro che con la versione 1.0.0.24 e precedenti il controllo accessi non c'è, io quando ho aggiornato dalla 1.0.0.24 alla 1.0.0.46 ha funzionato tutto, alcuni che hanno avuto lo stesso problema hanno risolto con u reset del router e poi impostare tutto a mano da capo.

LIFO
07-09-2014, 19:17
no... ti assicuro che con la versione 1.0.0.24 e precedenti il controllo accessi non c'è, io quando ho aggiornato dalla 1.0.0.24 alla 1.0.0.46 ha funzionato tutto, alcuni che hanno avuto lo stesso problema hanno risolto con u reset del router e poi impostare tutto a mano da capo.
ok grazie lo proverò. ma con aggiornamento hai notato qualche miglioramento, e poi il reset lo devo fare dopo averlo aggiornato o prima?

Totix92
07-09-2014, 19:48
il reset si fa dopo l'aggiornamento...
il nuovo firmware porta molti miglioramenti... ma ancora ci sono svariati bug che permangono che si spera verranno corretti con la prossima versione del firmware.

Rhadamanthis
07-09-2014, 20:43
il reset si fa dopo l'aggiornamento...
il nuovo firmware porta molti miglioramenti... ma ancora ci sono svariati bug che permangono che si spera verranno corretti con la prossima versione del firmware.

come si fa il reset ? è scritto in prima pagina?

Totix92
07-09-2014, 21:38
basta tenere a router acceso il tastino dietro al router per qualche secondo finché il LED di accensione non lampeggia, appena lampeggia lo lasci e aspetti che si avvia.

Sloat
08-09-2014, 00:45
basta tenere a router acceso il tastino dietro al router per qualche secondo finché il LED di accensione non lampeggia, appena lampeggia lo lasci e aspetti che si avvia.

Ma il reset dal tasto posteriore è equivalente a quello effettuato via software?

skynet.81
08-09-2014, 07:40
Ma il reset dal tasto posteriore è equivalente a quello effettuato via software?
Si è la stessa cosa

capitanouncino™
08-09-2014, 19:19
Hai provato a fare un reset completo prima e dopo l'installazione del nuovo firmware?

sì, ho risolto così, grazie mille ;)

un'ultima cosa, l'MTU a 1492 è impostabile solo da telnet no?

Totix92
08-09-2014, 22:23
con il mio firmware per il PPPoA è impostabile ( per ora... poi con una prossima release aumenterò il limite fino a 1492 ) solo fino a 1478, il PPPoE invece nessun problema.

Sloat
08-09-2014, 22:54
Con l'ultimo firmware ufficiale, 1.0.0.46, noto che il wi-fi degrada in termini di prestazioni dopo un tot di tempo che è acceso. Problema che riscontro su tutti i dispositivi connessi via wi-fi: lo smartphone è palesemente rallentato nella navigazione e nella ricezione delle notifiche, il notebook è lentissimo nella navigazione, ecc.
Per risolvere devo spegnere ed accendere il wi-fi.
Prima non mi era mai successo, è un problema noto del firmware attuale?

Totix92
09-09-2014, 00:25
a me era successo una volta con il primo firmware 1.0.0.5 poi non è capitato più, non è un problema del firmware.

beppe8682
10-09-2014, 21:55
Come si fa ad aprire il NAT in questo router?
ho dei problemi con la chat di xbox one ed ho letto che il nat dovrebbe essere aperto, sinceramente non so nemmeno dove andare a verificare in che stato sia...:help:

firmware 1.0.0.46 Totix
win 8.1
ip dinamico

Totix92
10-09-2014, 22:00
attiva l'upnp sia nel router che nella console e dovrebbe fare tutto da solo.

beppe8682
10-09-2014, 22:05
L'upnp è già su ON dal router e dalla console sulle impostazioni leggo NAT open...
Dal router non c'è modo di verificare?

Totix92
10-09-2014, 22:13
no, ma se sulla console ci sta scritto che il nat è open allora non è il router il problema.

oressac
11-09-2014, 20:12
Salve
Oggi mi è morto il router, non si accende neanche una spia (manco quella rossa in fase di accensione), ho controllato l'alimentatore ed è funzionante. Il router è di gennaio. Qualcuno ha esperienza sulla garanzia e come posso muovermi?
Ps. Il router è stato preso da Ama**n

luki
11-09-2014, 22:44
Salve
Oggi mi è morto il router, non si accende neanche una spia (manco quella rossa in fase di accensione), ho controllato l'alimentatore ed è funzionante. Il router è di gennaio. Qualcuno ha esperienza sulla garanzia e come posso muovermi?
Ps. Il router è stato preso da Ama**n

Io sentirei Ama**n dal momento che lo han venduto loro.
Se fan storie rivolgiti direttamente a netgear.

Sloat
12-09-2014, 00:38
Salve
Oggi mi è morto il router, non si accende neanche una spia (manco quella rossa in fase di accensione), ho controllato l'alimentatore ed è funzionante. Il router è di gennaio. Qualcuno ha esperienza sulla garanzia e come posso muovermi?
Ps. Il router è stato preso da Ama**n

Diciamo che caschi in piedi sia rivolgendoti ad Amaz*n sia rivolgendoti a Netgear: offrono un'assistenza superlativa. Entrambi ti proporranno la sostituzione con uno nuovo.
Quella Netgear funziona così perché provata personalmente e, dopo che a loro perviene il tuo router guasto, ti spediscono subito quello nuovo indietro.
Nel giro di una settimana apri l'RMA e ti arriva il nuovo.
Quella di Amaz*n non l'ho mai provata personalmente, ma tutti ne parlano bene.

Sloat
12-09-2014, 11:02
Sono più che convinto che l'ultimo firmware ufficiale, il .46, sia molto peggiore del predecessore. Oltre al wi-fi che degrada in prestazioni dopo un certo intervallo di tempo, sto sperimentando anche perdite della portante ogni 2-3 giorni che prima non si erano MAI verificate.
Questo a conferma di quanto dicevo tempo fa e cioè che aggiornare tanto per farlo e per avere l'ultima versione non ha senso e può essere solo deleterio se si parte da una condizione iniziale di funzionamento perfetto; se anche servisse a correggere gravi problemi di sicurezza non me ne faccio nulla se poi la navigazione stessa risulta impossibilitata.
Ritorno a quella precedente e poi vi dirò se ho risolto o meno.

Punisher200
12-09-2014, 12:02
Ciao a tutti, ho comprato questo modem da poco e non riesco a fare lo script della riconnessione per jdownloader. Ho provato a fare disconnetti dalla pagina del modem, ma quando vado a cliccare su connetti non si connette più e devo riavviare il modem. Sapete il perchè? E' un bug del software? :(

Bovirus
12-09-2014, 13:09
@Sloat
Le condizioni di Wifi e ADSL sono personali e risentono della variazione di condizioni esterne (linea e interferenze)
C'è chi passando alla .46 ha risolto i propri problemi.
Come sempre ogni condizione è personale e non paragonabile.

Totix92
12-09-2014, 13:18
Sono più che convinto che l'ultimo firmware ufficiale, il .46, sia molto peggiore del predecessore. Oltre al wi-fi che degrada in prestazioni dopo un certo intervallo di tempo, sto sperimentando anche perdite della portante ogni 2-3 giorni che prima non si erano MAI verificate.
Questo a conferma di quanto dicevo tempo fa e cioè che aggiornare tanto per farlo e per avere l'ultima versione non ha senso e può essere solo deleterio se si parte da una condizione iniziale di funzionamento perfetto; se anche servisse a correggere gravi problemi di sicurezza non me ne faccio nulla se poi la navigazione stessa risulta impossibilitata.
Ritorno a quella precedente e poi vi dirò se ho risolto o meno.

io questi problemi non li ho avuti... mai un decadimento di prestazioni con il wifi ne con i precedenti ne con il nuovo... io ho solo blocchi dell'interfaccia web dopo tot. giorni che è acceso e caduta di portante quando si superano gli 1/1.1 MB/s in download... tutti problemi che ho anche con i firmware precedenti.

Sloat
12-09-2014, 13:26
@Sloat
Le condizioni di Wifi e ADSL sono personali e risentono della variazione di condizioni esterne (linea e interferenze)
C'è chi passando alla .46 ha risolto i propri problemi.
Come sempre ogni condizione è personale e non paragonabile.

Questo tipo di risposte, oltre a non essere utile in nessun modo, soffoca qualunque discorso sul nascere.

Probabilmente il firmware ha peggiorato la situazione solo nel mio caso, probabilmente saranno variate le condizioni esterne, probabilmente...
Ma allora, proprio in virtù del fatto che ci sono una serie di variabili da valutare, consigliare a prescindere da tutto di aggiornare all'ultima versione firmware disponibile non può mai essere qualcosa di ragionevole per tutti, eppure noto che la prima cosa che molti di voi consigliano per risolvere un qualsivoglia problema a carico del router è di "aggiornare all'ultima versione".

Ti renderai conto che, nel caso dovessi risolvere tornando indietro, il mio discorso nel post precedente non farebbe una grinza: ovvero aggiornare tanto per avere l'ultima versione non è mai la cosa migliore da fare.

Inoltre io ho riportato la mia esperienza e questa rimane perché sono fatti da me sperimentati, mi sembra palese che non c'era nessuna intenzione da parte mia di affermare che l'ultimo firmware era peggiorativo per tutti: il discorso finale voleva appunto significare che, se tutto funziona al meglio, aggiornare è sempre un rischio, mentre se ci sono problemi aggiornare potrebbe risolverli.

luki
12-09-2014, 13:30
Ciao a tutti, ho comprato questo modem da poco e non riesco a fare lo script della riconnessione per jdownloader. Ho provato a fare disconnetti dalla pagina del modem, ma quando vado a cliccare su connetti non si connette più e devo riavviare il modem. Sapete il perchè? E' un bug del software? :(

Anche a me lo script non funzionaa, mentre col v3 va benissimo.

Misteri...

Bovirus
12-09-2014, 13:33
Non mi sembra di aver detto niente di strano nè di non logico.
Nè di voler "soffocare" la discussione.

Molti dei problemi lamentati (WIfi/ADSL) risentono di condizioni esterne che sono divesre da utente e non comparabili tra utenti diversi.

Quindi il fatto che tu abbia un problema me ne dispiace ma non puoi affermare in modo assoluto che il problema sia dovuto al firmware e che tale condizione sia valdia per tutti.

Per questo problema come per altri ci sono delle condizioni che esaltano uno specifco probelma che non sono verificabili da altri utenti perchè le codndizioni sono divesre.

Vedi Totix che non ha tutti i probelmi che hai tu.

Tali problemi possono anche dipendere da un modem con parametri corrotti.
Per questo si consigglia unr eset prima/dopo un aggironamento firmware e di non ricaricare backup precedenti epr partire con uan configurazione pulita.

Sloat
12-09-2014, 13:41
Non mi sembra di aver detto niente di strano nè di non logico.
Nè di voler "soffocare" la discussione.

Molti dei problemi lamentati (WIfi/ADSL) risentono di condizioni esterne che sono divesre da utente e non comparabili tra utenti diversi.

Quindi il fatto che tu abbia un problema me ne dispiace ma non puoi affermare in modo assoluto che il problema sia dovuto al firmware e che tale condizione sia valdia per tutti.

Per questo problema come per altri ci sono delle condizioni che esaltano uno specifco probelma che non sono verificabili da altri utenti perchè le codndizioni sono divesre.

Vedi Totix che non ha tutti i probelmi che hai tu.

Tali problemi possono anche dipendere da un modem con parametri corrotti.
Per questo si consigglia unr eset prima/dopo un aggironamento firmware e di non ricaricare backup precedenti epr partire con uan configurazione pulita.


Ripeto ancora una volta che esula dalla mia persona generalizzare e far passare come verità assoluta la mia esperienza personale: però i fatti dicono che nel mio caso la situazione è peggiorata, motivo per cui non sempre è consigliabile aggiornare, teoria che è convalidata anche dalle tue considerazioni in merito ai fattori esterni che sono personalissimi.

Appunto: l'utente Totix92 e tanti altri hanno riscontrato miglioramenti, mentre io e forse qualche altro no. Ergo le condizioni della propria linea possono essere "compatibili" o meno con un dato firmware, di conseguenza aggiornare non è sempre la cosa migliore da fare.

Comunque ho fatto due reset prima e uno dopo l'aggiornamento, ora ricarico il precedente e lo provo per qualche giorno.

Bovirus
12-09-2014, 13:47
Se leggi io non ho mai scritto che bisogna aggiornare a tutti i costi.

L'aggiornamento non va fatto se non si hanno problemi.
A meno che vi siano nuove funzionalità necessario al proprio uso o ci siano bug di sicurezza tali per cui è consigliato l'aggiornamento.

Totix92
12-09-2014, 15:41
Ergo le condizioni della propria linea possono essere "compatibili" o meno con un dato firmware, di conseguenza aggiornare non è sempre la cosa migliore da fare.

non centra nulla in quanto in tutti i firmware update di questo router la parte adsl non è stata minimamente toccata, quindi qualunque variazione e/o problema con l'adsl non è imputabile al router.

Sloat
12-09-2014, 16:15
non centra nulla in quanto in tutti i firmware update di questo router la parte adsl non è stata minimamente toccata, quindi qualunque variazione e/o problema con l'adsl non è imputabile al router.

Guarda io competenze specifiche in materia non ne ho eppure i problemi sono sorti dopo l'aggiornamento. Quindi se il firmware precedente dovesse restituirmi la stabilità di prima a cosa bisognerebbe imputarlo esattamente?
Ad una serie di casualità immagino sarà la risposta.

nic85
13-09-2014, 11:37
preso oggi, spero di aver fatto un salto in positivo venendo dal dg834gt

Big boss 92
13-09-2014, 11:52
ciao ragazzi ho fastweb con questi valori


Velocità di downstream: 2048 Kbps
Velocita di Upstream: 511 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore: 19.6 dB
Attenuazione di Linea: 55.0 dB
Potenza: 16.1 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore: 23.8 dB
Attenuazione di Linea: 30.8 dB
Potenza: 12.1 dBm

se compro questo modem e uso telnet posso arrivare almeno a 4 mega?

Sloat
13-09-2014, 12:06
ciao ragazzi ho fastweb con questi valori


Velocità di downstream: 2048 Kbps
Velocita di Upstream: 511 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore: 19.6 dB
Attenuazione di Linea: 55.0 dB
Potenza: 16.1 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore: 23.8 dB
Attenuazione di Linea: 30.8 dB
Potenza: 12.1 dBm

se compro questo modem e uso telnet posso arrivare almeno a 4 mega?

Hai un'attenuazione in down veramente elevata, mentre i margini sono buoni.
Probabile che qualcosa guadagneresti, ma dipende da tanti fattori.
Che modem hai attualmente?

Big boss 92
13-09-2014, 13:07
attualmente ho l'hag fastweb, il DA 2200.
si, purtroppo l'attenuazione è elevata, fai conto che con telecom avevo 54 e ricevevo 2.5 mega. Sono distante dalla centrale circa 4 km
Durante la riqualifica andavo a quasi 4 mega con snr sui 9-10 e non me la sganciava, ma a quanto pare non ho raggiunto per poco la portante superiore e mi hanno declassato.
Gia ricevere 4 mega per me sarebbe un ottimo risultato.
teniamo conto che comunque snr mi è sceso anche sui 15-16 in down con i valori che ho attualmente, penso per il traffico elevato
Io gioco online, e adesso pingo 25-30, quindi se devo aumentare il download per peggiorare altri valori e giocare peggi il gioco per me non vale la candela, anche perchè 50 euro per un modem adesso per me sono tanti

Punisher200
13-09-2014, 13:22
Scusate, sapete se il penultimo firmware ha dei bug riguardo la riconnessione dal tasto "connetti" in "stato connessione"? Perchè a me non si riconnette più cliccando su "connetti".

Totix92
13-09-2014, 13:34
a me è sempre successo sin dal primo firmware fino all'ultimo

Punisher200
13-09-2014, 14:02
Quindi presumo sia un problema di fabbrica. Secondo voi me lo cambiano oppure no?

Totix92
13-09-2014, 14:40
è un problema di firmware, cambiandolo non risolverai... a me l'hanno cambiato 2 volte per questo ed altri problemi... non è cambiato nulla.

Punisher200
13-09-2014, 15:02
è un problema di firmware, cambiandolo non risolverai... a me l'hanno cambiato 2 volte per questo ed altri problemi... non è cambiato nulla.

Però non succede a tutti con lo stesso router, boh. Quindi l'unica soluzione è cambiare router oppure aspettare che fixano il problema?

Totix92
13-09-2014, 15:04
boh... io so solo che quando avevo il v3 non avevo nessun problema... lo tenevo acceso per mesi e non faceva una piega... questo invece è una schifezza colossale!!! :muro: ogni 5/6 giorni mi tocca riavviarlo.

nic85
13-09-2014, 15:07
leggendo gli ultimi interventi,mi fate pentire dell'acquisto:cry:

Punisher200
13-09-2014, 15:15
A me serve necessariamente questa funzione connetti\disconnetti quindi penso di cambiarlo, entro 10 gg dall'acquisto, euronics dovrebbe permettermi la sostituzione, speriamo bene. Quanto valeva il mio vecchio d-link :muro:

nic85
13-09-2014, 15:57
A me serve necessariamente questa funzione connetti\disconnetti quindi penso di cambiarlo, entro 10 gg dall'acquisto, euronics dovrebbe permettermi la sostituzione, speriamo bene. Quanto valeva il mio vecchio d-link :muro:

c'è in "stato connessione"

nic85
13-09-2014, 16:16
domanda: ho notato che non è necessario aprire le porte di emule/utorrent ecc se c'è l'Upnp.

però io vorrei assegnare al pc sempre lo stesso ip,come per altre periferiche..come faccio?

Totix92
13-09-2014, 16:32
basta andare in Installazione --> Impostazione LAN --> Prenotazione Indirizzi

scorpioit
13-09-2014, 16:36
Salve a tutti, ho un problema spinoso di cui non riesco a venire a capo... provo a esporlo...
Avevo fino a qualche tempo fa' questo modem/router V3, ora ho il V4. Entrambi mi hanno procurato lo stesso problema.
Ho l'adsl Teletu in PPoA. Il DGN2200 l'ho tenuto col FW ...24 ed ora e' in ...46, ma non e' cambiato il problema.
Che sarebbe il seguente: ho 3 IPCam collegate in wireless. Su una di queste ho attivato l'Upnp per aprire la sua porta. Per le altre 2 non c'e' stato verso e ho impostato le relative porte con "inoltro porta". Fin qui tutto bene. Le porte si aprono e riesco a vedere le immagini da tablet/smartphone e da ogni dove.
Pero' improvvisamente e senza ragione apparente, le porte si chiudono tutte.... e devo riavviare il router. A volte l'apertura dura giorni, altre volte poche ore.
Qualche suggerimento? Grazie a tutti.

Punisher200
13-09-2014, 21:22
c'è in "stato connessione"

Già, ma il fatto è che una volta disconnesso, premendo sul tasto "connetti" non si collegava e dovevo riavviare il router.

Mtty
14-09-2014, 00:03
ciao a tutti

ero fermo alla 1.0.0.24, mi sono accorto da voi che c'era la nuova versione.

la domanda è: che driver adsl ci sono in questa nuova versione? io avevo quelli della prima pagina postati da Totix92, quelli nell'ultimo firmware sono più nuovi? più vecchi? vanno a sovrascrivere quelli modificati manualmente da me? :stordita:


cmq per chi dice che questo modem non è stabile

http://oi59.tinypic.com/zvo6e1.jpg

e la linea non è proprio delle migliori...

Totix92
14-09-2014, 01:32
il firmware nuovo ha i vecchi driver adsl, se aggiorni utilizzando il firmware 1.0.0.46 T01 ( fatto da me ) non dovrai aggiornarli e ti ritroverai già con l'ultimo driver adsl ;)
una volta messo il nuovo firmware il router ti avviserà che c'è un nuovo file della lingua, lo fai ed è a posto.
Per quanto riguarda la stabilità adsl ci siamo... è ottimo... ma non è stabile per tutto il resto però... se non ti si blocca l'interfaccia web dopo qualche giorno che è acceso oppure si blocca totalmente senza motivo forse sei stato semplicemente fortunato :rolleyes:

Mtty
14-09-2014, 01:38
mi fido di te, però preferirei restare in ambito ufficiale ;)

quindi reset - - - > upgrade ufficiale - - - > reset - - - > telnet - - - > upgrade ADSL driver - - - reset?

i driver ADSL più nuovi non ce n'è ancora? :D

Totix92
14-09-2014, 01:40
eh no non puoi farlo con l'ufficiale, se vuoi i driver adsl nuovi devi per forza usare quel firmware T01 in quanto con il .46 ufficiale hanno bloccato la possibilità di usare il telnet e con il T01 è sbloccato, con il .46 ufficiale scordati nuovi driver e modifica snr e qualunque comando da telnet.
Per adesso l'A2pD039f è il più recente che riesco a trovare

Mtty
14-09-2014, 09:07
hmm antipatici :D

provo a vedere come va l'ufficiale con driver vecchi, magari poi in caso passo al tuo...

il tuo è sicuro sicuro? qualcuno ha avuto problemi? non vorrei avere rischi :(

grauso27
14-09-2014, 11:22
Salve a tutti

Parrà strano dal titolo, ma ho un ADSL in cui ho bisogno di aumentare il valore di Noise Margin, quindi peggiorare la velocità.

Ho preso un router DGN2200v4 con Fastweb Joy da pochissimo.
Vivo in un paese in cui Fastweb ha l'adsl Wholesale per cui è condivisa con tutti gli abbonati del paese. Per cui mi capitano momenti in cui ho il noisemargin a 36 dB (caso in cui si connettono in tanti perchè il valore del download è max 2800 kbs) e casi con noise margin a 6dB o anche meno (in questi casi la velocità indicata è anche 17000 kbs). Nel secondo caso indicato però ho frequenti disconnessioni per cui avrei bisogno di qualche modalità per aumentare il noise margin e permettermi di navigare stabilmente sempre.
Mi confermate anche voi che potrebbe essere il noise margin il problema?
Come posso aumentare il noise margin con il router di cui stiamo parlando in questo thread che è quello di cui dispongo?
Se servono altre info, chiedetemi pure.

Grazie

Mtty
14-09-2014, 12:20
aggiornato alla versione ufficiale, con driver adsl ufficiali:

http://www.speedtest.net/result/3759247205.png

Totix92
14-09-2014, 13:50
hmm antipatici :D

provo a vedere come va l'ufficiale con driver vecchi, magari poi in caso passo al tuo...

il tuo è sicuro sicuro? qualcuno ha avuto problemi? non vorrei avere rischi :(

a parte il driver adsl aggiornato e il telnet sbloccato è uguale all'ufficiale, non è stato toccato nulla
se proprio vuoi mantenere l'ufficiale e mettere comunque l'ultimo driver c'è un piccolo trucchetto per farlo, torna alla versione 1.0.0.24 e da telnet dai il comando: param set telnetd_enable=1
e poi param save
e poi riaggiorna alla versione 1.0.0.46
in questo modo avrai il telnet funzionante sin da subito senza bisogno di usare telnetenable.exe e potrai rimettere l'ultimo driver
ma attenzione però che se fai un reset delle impostazioni del router dovrai rifarlo da capo la procedura per riabilitare il telnet.

Mtty
14-09-2014, 13:55
no dai, per ora sto bene così, in fondo mi sembra sufficientemente stabile, il problema è il rame... :(

nic85
14-09-2014, 15:12
a parte il driver adsl aggiornato e il telnet sbloccato è uguale all'ufficiale, non è stato toccato nulla
se proprio vuoi mantenere l'ufficiale e mettere comunque l'ultimo driver c'è un piccolo trucchetto per farlo, torna alla versione 1.0.0.24 e da telnet dai il comando: param set telnetd_enable=1
e poi param save
e poi riaggiorna alla versione 1.0.0.46
in questo modo avrai il telnet funzionante sin da subito senza bisogno di usare telnetenable.exe e potrai rimettere l'ultimo driver
ma attenzione però che se fai un reset delle impostazioni del router dovrai rifarlo da capo la procedura per riabilitare il telnet.
l'ultimo driver ADSL che miglioramentoli apporta rispetto a quello vecchio della ufficiale?
inoltre con telnet posso variare snr quando voglio?

esempio, ho il profilo a 6db utile ad agganciare più mb e quindi download più veloci. ma mentre gioco online preferirei avere un snr di 12db per avere una linea più stabile..

Totix92
14-09-2014, 15:18
il driver adsl aggiornato porta le seguenti migliorie:
- Ping più basso ( dipende anche dalla linea )
- Più veloce nell'agganciare la linea
- Più veloce nell'ottenere l'ip al momento della connessione
- Meno errori di linea ( ma questo dipende anche dalla linea )
- A seconda della linea si potrebbero avere valori di linea migliori ( non miracoli però eh )

grauso27
14-09-2014, 17:34
Cercando di abilitare il telnet ottengo il seguente errore

send failed: 10057

Mi sapreste aiutare per capire il problema?

Grazie

Totix92
14-09-2014, 19:30
se hai il firmware 1.0.0.46 ufficiale è normale... hanno bloccato il telnet... non puoi usarlo...

nic85
14-09-2014, 21:17
il driver adsl aggiornato porta le seguenti migliorie:
- Ping più basso ( dipende anche dalla linea )
- Più veloce nell'agganciare la linea
- Più veloce nell'ottenere l'ip al momento della connessione
- Meno errori di linea ( ma questo dipende anche dalla linea )
- A seconda della linea si potrebbero avere valori di linea migliori ( non miracoli però eh )
grazie proverò la tua versione :)

per la modifica del snr tramite telnet, dopo il riavvio del modem, tutto torna alla situazione precedente?

Totix92
14-09-2014, 21:45
purtroppo si, al riavvio l'snr torna come prima.

grauso27
14-09-2014, 22:55
se hai il firmware 1.0.0.46 ufficiale è normale... hanno bloccato il telnet... non puoi usarlo...

E quindi non posso avere il telnet e ridurre snr oppure esiste qualche altro modo per ottenerlo?

Grazie

Totix92
14-09-2014, 23:41
l'unico modo è installare il firmware 1.0.0.46 T01 che ha il telnet sbloccato, lo trovi in prima pagina.

Putipower
15-09-2014, 07:16
l'unico modo è installare il firmware 1.0.0.46 T01 che ha il telnet sbloccato, lo trovi in prima pagina.

un po' di onesta' intellettuale non guasterebbe..lo sai bene che il tuo firmware non e' l'unico modo per avere telnet sbloccato........

Bovirus
15-09-2014, 08:16
Onestà intelletuale in che senso? Lui ha suggerito la sua soluzione come è giusto che sia.
Nel primo post sono indicate le varie differenti soluzioni disponibili.

Lazzah
15-09-2014, 17:04
Volevo segnalare che ho presumibilmente risolto il problema delle disconnessioni quando scaricavo a velocità sostenuta(17-18Mb) per un tempo non indifferente( 2-3 ore).
Dopo aver provato varie soluzioni tra le quali alzare l'snr( da 6 a 12) tramite telnet con il firmware di toxit92 .46, e non utilizzare più connessioni contemporaneamente.
Nonostante ciò non funzionava quindi deciso nel chiamare l'assistenza netgear ho ripristinato il firmware officiale .46 prima di contattarla ho provato a scaricare e fino ad adesso 2 giorni circa non ho subito disconnessioni nonostante la velocità di download.

Quindi ora non voglio screditare toxit92, che anzi ha fatto un ottimo lavoro, però se altri avessero il mio stesso problema li inviterei a provare a tornare al firmware officiale e di conseguenza ad i vecchi driver adsl.

Bovirus
15-09-2014, 18:43
Probabilmente il problema non era il firmware ma una situazione corrrotta della zona dei parametri che è stata rirpistinata con il firmware ufficiale.
E' molto probabile che se ora flashassi il firmware di Totix non avresti problemi.

nic85
15-09-2014, 19:03
edit

Lazzah
15-09-2014, 19:36
Probabilmente il problema non era il firmware ma una situazione corrrotta della zona dei parametri che è stata rirpistinata con il firmware ufficiale.
E' molto probabile che se ora flashassi il firmware di Totix non avresti problemi.

Oppure anche i driver adsl nuovi appunti, cosa che comunque non penso, adesso tengo questo per un altro paio di giorno e lo stresso abbondantemente.
Poi proverò a ricaricare il .46 Toxit92 edition e vi saprò dire :D

Bovirus
15-09-2014, 19:38
Se fosse un problema dei driver ADSl non corretti non saresti l'unico con questo problema.

Totix92
15-09-2014, 19:55
Volevo segnalare che ho presumibilmente risolto il problema delle disconnessioni quando scaricavo a velocità sostenuta(17-18Mb) per un tempo non indifferente( 2-3 ore).


io avevo lo stesso problema e sai come ho risolto? era l'hub usb ( uguale a quello che avevo sul tp-link 8970 e che lo faceva riavviare ) cinesone che faceva impallare il router quando scaricavo a velocità alta anche solo per un paio di minuti, ho tolto l'hub e non è più successo :rolleyes: :D
adesso sono due giorni che è connesso con utorrent attivo da ore e ore senza mai una disconnessione o problema e ho il mio firmware con il driver adsl aggiornato :)

Lazzah
15-09-2014, 20:12
io avevo lo stesso problema e sai come ho risolto? era l'hub usb ( uguale a quello che avevo sul tp-link 8970 e che lo faceva riavviare ) cinesone che faceva impallare il router quando scaricavo a velocità alta anche solo per un paio di minuti, ho tolto l'hub e non è più successo :rolleyes: :D
adesso sono due giorni che è connesso con utorrent attivo da ore e ore senza mai una disconnessione o problema e ho il mio firmware con il driver adsl aggiornato :)

Effettivamente ora che mi ci fai pensare ho pure io rimosso un dispositivo di archiviazione quasi in contemporanea a quando ho caricato l'officiale :eek:
Insomma ho capito che ho un po di prove da fare nei prossimi giorni :D

The Pein
16-09-2014, 13:35
raga da quando ho aggiornato non riesco più andare sulla pagina del modem!!!!! :eek: :eek: :mad: :mad:

sidi
16-09-2014, 18:36
Salve,ho un router DGN2200v4 appena aggiornato all'ultima versione firmware. L'aggiornamento si è completato facilmente e senza errori,ma adesso la connessione è scomparsa,anche se i led verdi sono accesi ed il sito del router dice che la connessione è presente,cosa dovrei fare? grazie per l'aiuto.

Mtty
16-09-2014, 18:41
Salve,ho un router DGN2200v4 appena aggiornato all'ultima versione firmware. L'aggiornamento si è completato facilmente e senza errori,ma adesso la connessione è scomparsa,anche se i led verdi sono accesi ed il sito del router dice che la connessione è presente,cosa dovrei fare? grazie per l'aiuto.

è successo anche a me, basta fare un RESET del modem, come consigliato dopo ogni upgrade ;)

(avanzate ---> amministrazione ---> esegui il backup impostazioni... nella pagina ora dovresti trovare "Ripristina le impostazioni predefinite del produttore" e il tasto "elimina" )

Sloat
17-09-2014, 13:24
Dopo i primi giorni di test posso riportare alcuni risultati ottenuti con il firmware ufficiale precedente, il .24: lato ADSl è diventato nuovamente stabile come prima con zero perdite di portante, mentre persiste parzialmente il problema del wi-fi.
In pratica non ho più, come con il firmware .46, perdita di prestazioni in wi-fi dopo un certo tempo... però una volta al giorno capita che tutti i dipositivi connessi tramite wi-fi si scollegano per poi ricollegarsi automaticamente dopo 2-3 minuti.
Cosa potrebbe essere?

nic85
17-09-2014, 14:01
io rispetto al vecchio dg834g non ho notato nessun miglioramento, anzi il segnale WiFi è un pelo più debole...

juza1971
17-09-2014, 16:06
Premetto che gioco molto online, vorrei sapere se il FW interno al router bisogna necessariamente tenerlo operativo o meno.

Sloat
17-09-2014, 19:11
Premetto che gioco molto online, vorrei sapere se il FW interno al router bisogna necessariamente tenerlo operativo o meno.

Direi che è ininfluente dalle prove che ho fatto perché anche io ci gioco.

Totix92
17-09-2014, 19:22
Premetto che gioco molto online, vorrei sapere se il FW interno al router bisogna necessariamente tenerlo operativo o meno.

il firewall non va mai disabilitato, per i giochi basta attivare l'upnp sia nel router che nella console o pc che sia e fa tutto lui.

dragonballfusion
18-09-2014, 10:01
io ho un poccolo problema:



quando faccio il comando di telnet mi da questo:

http://i.imgur.com/DtysPKl.png

Bovirus
18-09-2014, 10:04
Dettagli please. Con quale firmware?

dragonballfusion
18-09-2014, 10:52
Dettagli please. Con quale firmware?

V1.0.0.46_1.0.46

Sloat
18-09-2014, 11:07
V1.0.0.46_1.0.46

Non puoi abilitare Telnet con l'ultimo firmware ufficiale.
Le alternative che mi vengono in mente sono:
1) metti il firmware di Totix92 che trovi in prima pagina;
2) torni alla versione 1.0.0.24.

Comunque in prima pagina trovi tutte le spiegazioni del caso.

Bovirus
18-09-2014, 11:15
Immagino originale Netgear.
A quel punto installa quello di Totix è ha il telnet abilitato (e i driver ADSL aggiornati).

dragonballfusion
18-09-2014, 11:24
Immagino originale Netgear.
A quel punto installa quello di Totix è ha il telnet abilitato (e i driver ADSL aggiornati).

ehm


il punto è che cliccando sulla totix mi apre la pagina web con tutte le stringhe

NON mi fa scaricare nessun file

Bovirus
18-09-2014, 11:25
Cliccando il link del primo post

http://www.adsl4all.net/public/Modem/Netgear/Netgear_DGN2200v4/Firmware/DGN2200v4_Netgear_1.0.0.46.T01_totix92.zip

scarichi il file.

dragonballfusion
18-09-2014, 11:27
Cliccando il link del primo post

http://www.adsl4all.net/public/Modem/Netgear/Netgear_DGN2200v4/Firmware/DGN2200v4_Netgear_1.0.0.46.T01_totix92.zip

scarichi il file.

è in italiano?

dragonballfusion
18-09-2014, 11:29
è in italiano?

edit:



errore:
ST_UPGRADE_RESP_CODE=2, Invalid string table file

Bovirus
18-09-2014, 11:31
Leggi per favore i primi post prima di postare.
C'è il file del firmware e quelli della lingiua.
Fai un reset al mdoem. E carica il nuovo firmware. fai un reset anche dopo il caricamento.

Totix92
18-09-2014, 12:44
se hai un file della lingua più vecchio di quello presente nel post il router ti chiede di aggiornarlo e se gli dai conferma lo scarica e aggiorna da solo senza che lo carichi tu manualmente, prima però devi installare il firmware.

rammar
18-09-2014, 13:54
Salve, un mio amico ha questo modem/router e stranamente non riesco a trovare i valori di allineamento della connessione ADSL.
Dove posso trovarli?

Grazie.

Bovirus
18-09-2014, 13:58
Dettagli please. Versione firmware?

rammar
18-09-2014, 14:00
Appena aggiornato, ultima versione firmware: V1.0.0.46_1.0.46.

EDIT: Trovato, grazie comunque.

Totix92
18-09-2014, 14:04
Tab "Advanced o Avanzate" --> Mostra Statistiche

dragonballfusion
18-09-2014, 18:51
Leggi per favore i primi post prima di postare.
C'è il file del firmware e quelli della lingiua.
Fai un reset al mdoem. E carica il nuovo firmware. fai un reset anche dopo il caricamento.

non riesco a fare il reset

juza1971
18-09-2014, 19:10
Comunque sto router, almeno dal mio punto di vista,e' un mostro.Sono 3 giorni che e' acceso, mai un cedimento,scalda il giusto,settato con l'aiuto del gran visir abadir a portante massima con firmware.046 moddato.Ma soprattutto la differenza,nel passaggio dalla 7 mega, l'ho notato prevalentemente nell'online gaming.Vale l'acquisto.

Totix92
18-09-2014, 22:37
per 3 giorni regge anche il mio :D
Dopo una settimana però si blocca l'interfaccia web :asd: e ne ho cambiati due.

LIFO
19-09-2014, 16:18
Salve ragazzi
Io ho un problema dopo l'aggiornamento dalla versione v. 1.0.0.24 alla versione v. 1.0.0.46 la connessione cade spesso, ho Wind infostrada ho controllato tutti i parametri e sono impostati a modo...
ho provato a abbassare il valore del MTU ma non cambia nulla... come posso risolvere se possibile...???

Sloat
19-09-2014, 17:41
Salve ragazzi
Io ho un problema dopo l'aggiornamento dalla versione v. 1.0.0.24 alla versione v. 1.0.0.46 la connessione cade spesso, ho Wind infostrada ho controllato tutti i parametri e sono impostati a modo...
ho provato a abbassare il valore del MTU ma non cambia nulla... come posso risolvere se possibile...???

Stesso problema da me riscontrato con Telecom, io sono tornato alla versione .24 ed ho risolto, tuttavia il wi-fi continua a funzionare a singhiozzi e non riesco proprio a risolvere.
Mai aggiornare quando le cose funzionano perfettamente :cry: :muro: :doh:

LIFO
19-09-2014, 18:12
Stesso problema da me riscontrato con Telecom, io sono tornato alla versione .24 ed ho risolto, tuttavia il wi-fi continua a funzionare a singhiozzi e non riesco proprio a risolvere.
Mai aggiornare quando le cose funzionano perfettamente :cry: :muro: :doh:

ho fatto un reset prima di rimettere la v.24 e dopo, speriamo bene...
invece facendo con telnet nella versione v.24 migliora qualcosa secondo te avendo questo: infostrada 7MB
http://i60.tinypic.com/t6tsoj.png

Sloat
19-09-2014, 18:21
Se puoi guadagnare qualcosa nessuno può dirlo se non fai qualche prova: inizia a sacrificare i primi dB e testa la linea per un po'. Se non hai problemi di stabilità allora puoi abbassare ulteriormente il margine, appena la linea diventa instabile ti fermi.

Sloat
19-09-2014, 18:36
Potrei usare l'alimentatore del v3 per il v4?
Magari il problema è proprio quello.

Totix92
19-09-2014, 18:49
io uso l'alimentatore del v3

Salve ragazzi
Io ho un problema dopo l'aggiornamento dalla versione v. 1.0.0.24 alla versione v. 1.0.0.46 la connessione cade spesso, ho Wind infostrada ho controllato tutti i parametri e sono impostati a modo...
ho provato a abbassare il valore del MTU ma non cambia nulla... come posso risolvere se possibile...???
ma dopo aver aggiornato alla versione .46 hai fatto un reset e impostato tutto manualmente da capo? io ho la versione .46 e infostrada 20 Mbits e non ho nessuna disconnessione... non si disconnette mai.

Sloat
19-09-2014, 20:57
io uso l'alimentatore del v3



Ma sei sicuro non faccia danni? Ho appena inserito l'alimentatore del v3 e adesso dal router proviene un sibilo costante e acuto.
Mi sa proprio che devo ricorrere all'assistenza.

Totix92
19-09-2014, 21:26
sicuro... io uso l'alimentatore del v3 che mi ha inviato netgear quando avevo il v3... non quello fornito con il v3 stesso.

Putipower
20-09-2014, 08:37
ho fatto un reset prima di rimettere la v.24 e dopo, speriamo bene...
invece facendo con telnet nella versione v.24 migliora qualcosa secondo te avendo questo: infostrada 7MB
http://i60.tinypic.com/t6tsoj.png

secondo me hai un problema all'impianto telefonico casalingo.l'attenuazione in upload deve essere circa la meta' di quella in download.fai delle prove,comincia staccando tutti i telefoni e prova solo con il modem senza filtro.altrimenti dovresti collegarti ai fili telecom in entrata solo con il modem.confronte se cambia l'attenuazione

Sloat
20-09-2014, 12:47
Ok, ho finalmente trovato la quadratura del cerchio lambiccandomi il cervello e ragionando su ogni possibile variazione che potessi aver introdotto nelle impostazioni senza neanche darci peso.
Quanto riporto di seguito è estremamente utile per tutti coloro che potrebbero riscontrare i miei stessi problemi quindi consiglio caldamente di riportare tali informazioni nel primo post.

Ho cercato di pensare a quali impostazioni avessi modificato e quali no rispetto all'inizio in cui avevo l'assoluta perfezione e... la soluzione è... LA BANDA!
In pratica penso di aver trovato un bug del router che affligge anche l'ultima versione ufficiale del firmware che, se si imposta la banda a 145 Mbps, allora si avranno continue disconnessioni dei client collegati in wi-fi.
A 300 Mbps tutto funziona alla perfezione tranne la PS3, ma a questo punto penso sia un'incompatibilità della stessa o una difficoltà del modem a gestire più dispositivi che supportano bande distinte, ma non ne sono sicurissimo...

Mtty
20-09-2014, 13:06
io ho mandato indietro un 2200v3 per il problema opposto: impostando a 145 mbps tutto perfetto, mettendo a 300mbps i dispositivi (tutti nessuno escluso) vedevano la rete ma non si connettevano...

luki
20-09-2014, 13:44
Ok, ho finalmente trovato la quadratura del cerchio lambiccandomi il cervello e ragionando su ogni possibile variazione che potessi aver introdotto nelle impostazioni senza neanche darci peso.
Quanto riporto di seguito è estremamente utile per tutti coloro che potrebbero riscontrare i miei stessi problemi quindi consiglio caldamente di riportare tali informazioni nel primo post.

Ho cercato di pensare a quali impostazioni avessi modificato e quali no rispetto all'inizio in cui avevo l'assoluta perfezione e... la soluzione è... LA BANDA!
In pratica penso di aver trovato un bug del router che affligge anche l'ultima versione ufficiale del firmware che, se si imposta la banda a 145 Mbps, allora si avranno continue disconnessioni dei client collegati in wi-fi.
A 300 Mbps tutto funziona alla perfezione tranne la PS3, ma a questo punto penso sia un'incompatibilità della stessa o una difficoltà del modem a gestire più dispositivi che supportano bande distinte, ma non ne sono sicurissimo...

Guarda, con i Netgear ne ho visti di tutti i colori.

Col vecchio dg834g la ps3 non mi si connetteva se al wifi impostavo la protezione wpa2. Tutti gli altri dispositivi si.
Poi aggiornarono il firmware del router e magicamente la wpa2 non era più impostabile.

Cioè... Invece di risolvere il problema hanno preferito eliminare del tutto la wpa2.
Della serie il problema c'è ma non abbiamo voglia di risolverlo o non ne siamo in grado.

donnie85
20-09-2014, 15:06
Ciao a tutti,
ho comprato questo modem qualche giorno fa ma la connessione è stralentissima. Con il modem precedente non avevo alcun problema. La mia connessione è una Tiscali 7mb.
Qui di seguito il test

http://www.speedtest.net/result/3774363934.png (http://www.speedtest.net/my-result/3774363934)

Non riesco a trovare una soluzione...help me! :muro:

Grazie!

truck
20-09-2014, 15:48
Ciao a tutti,
ho comprato questo modem qualche giorno fa ma la connessione è stralentissima. Con il modem precedente non avevo alcun problema. La mia connessione è una Tiscali 7mb.
Qui di seguito il test

http://www.speedtest.net/result/3774363934.png (http://www.speedtest.net/my-result/3774363934)

Non riesco a trovare una soluzione...help me! :muro:

Grazie!
Verifica i parametri internet
Avanzate>Installazione>Configurazione internet e Impostazioni ADSL in qust'ultima verifica che i parametri siano:
Metodo multiplex: Basato su VC
VPI: 8
VCI: 35

donnie85
20-09-2014, 16:48
Verifica i parametri internet
Avanzate>Installazione>Configurazione internet e Impostazioni ADSL in qust'ultima verifica che i parametri siano:
Metodo multiplex: Basato su VC
VPI: 8
VCI: 35

Purtroppo i parametri sono già impostati come indicato da te

Totix92
20-09-2014, 18:00
posta le statistiche del router, snr, attenuazione e portante

FabryX10
20-09-2014, 18:14
@Totix92 Ho provato ad installare il firmware mod e mi da invalid string, tentando di aggiornare tramite il link in prima pagina, mentre, se provo dalla sezione aggiornamento firmware del router si riavvia ma non succede nulla. Ho l'ultima versione ufficiale installata attualmente. Mi potresti gentilmente dare una mano?

Bovirus
20-09-2014, 18:27
Hai fatto il reset del mdoem prima di fare l'aggiornamento?
La lingua dell'interfaccia web è in inglese?

FabryX10
20-09-2014, 18:32
Hai fatto il reset del mdoem prima di fare l'aggiornamento?
La lingua dell'interfaccia web è in inglese?
Non ho resettato e la lingua è ita.

Bovirus
20-09-2014, 18:40
Imposta l'interfaccia in inglesee prova a aggiornare.
Altrimenti ripristina il modem, controlla che la lingua sia inglese e aggiorna.

FabryX10
20-09-2014, 18:52
Imposta l'interfaccia in inglesee prova a aggiornare.
Altrimenti ripristina il modem, controlla che la lingua sia inglese e aggiorna.
Impostando la lingua inglese non va comunque... Ora provo a resettare il modem.

FabryX10
20-09-2014, 19:24
Ho resettato il modem e impostato la lingua inglese ma niente da fare... Invalid string... Cosa devo fare?

Totix92
20-09-2014, 19:29
ma scusa.. ma come lo aggiorni il firmware? per caso dai il file del firmware alla pagina string table upload? :confused:
comunque se il router prima si è riavviato il firmware è stato installato... se provi ad entrare nel telnet e ci entra vuol dire che tutto è andato a buon fine...

FabryX10
20-09-2014, 19:40
ma scusa.. ma come lo aggiorni il firmware? per caso dai il file del firmware alla pagina string table upload? :confused:
comunque se il router prima si è riavviato il firmware è stato installato... se provi ad entrare nel telnet e ci entra vuol dire che tutto è andato a buon fine...

Si, avevo provato anche dal link ma poi mi son reso conto che era per l'aggiornamento alla lingua ita... Comunque altro problemino... non riesco a scaricare il pacchetto lingua italiana in prima pagina. Ora riaggiorno dal router.... ma prima mi è parso di non vedere opzioni aggiuntive.... sbaglio o dovrebbe anche sbloccare nuove opzioni? In tal caso dove le trovo? Mi interessava più che altro il pppoe relay.

FabryX10
20-09-2014, 19:46
Premetto che sto facendo tutto dal portatile connesso in wifi. Ho riprovato ad installare il firmware e, quando riconnetto il wifi dopo il riavvio del modem e viene ricaricata la pagina di configurazione, dice che il file non è corretto.

Totix92
20-09-2014, 19:57
mai aggiornare il firmware da un pc connesso in wifi... devi farlo per forza da ethernet...

ma prima mi è parso di non vedere opzioni aggiuntive.... sbaglio o dovrebbe anche sbloccare nuove opzioni? In tal caso dove le trovo? Mi interessava più che altro il pppoe relay.
no... questo firmware aggiunge soltanto un driver adsl aggiornato, il telnet funzionante ( con il firmware ufficiale 1.0.0.46 l'avevano bloccato ), e la possibilità di inserire un mtu superiore a 1458 per il PPPoA... dato che i "geni" della Netgear per non so qualche motivo hanno messo un limite...

FabryX10
20-09-2014, 20:07
mai aggiornare il firmware da un pc connesso in wifi... devi farlo per forza da ethernet...


no... questo firmware aggiunge soltanto un driver adsl aggiornato, il telnet funzionante ( con il firmware ufficiale 1.0.0.46 l'avevano bloccato ), e la possibilità di inserire un mtu superiore a 1458 per il PPPoA... dato che i "geni" della Netgear per non so qualche motivo hanno messo un limite...

Ah ok... Allora provo ad installare l'altro fw mod che ha pppoe relay. Devo resettare nuovamente il modem prima di aggiornare il router?

Totix92
20-09-2014, 20:37
il reset si fa dopo l'aggiornamento

FabryX10
20-09-2014, 21:02
il reset si fa dopo l'aggiornamento

Ah ok grazie mille.... Sono riuscito ad installare il firmware di alfonsor. Ho collegato via ethernet come mi hai detto e caricato il file del fw. Unica cosa strana è che non si è riavviato il modem da solo ma semplicemente dopo il caricamento del fw si è disconnesso il pc ma il modem è rimasto acceso senza riavviarsi. Dopo un paio di minuti l'ho spento e l'ho riacceso ed ho trovato il firmware di alfonsor installato. E' normale o qualcosa è andato storto nella procedura e mi tocca reinstallare? Altra domanda... la configurazione guidata non è più presente nel fw mod? Scusate se possono sembrare domande stupide ma non ho mai installato un fw mod in questo router. Ah, ho gradito molto il wps disattivo di default. Grazie alfonsor e grazie anche a Totix per le dritte.

Totix92
20-09-2014, 21:21
è normale, a volte fa così, il flash va a buon fine ma non si riavvia da solo, a volte invece si riavvia correttamente.

FabryX10
20-09-2014, 22:42
è normale, a volte fa così, il flash va a buon fine ma non si riavvia da solo, a volte invece si riavvia correttamente.
Ah ok! Quindi posso anche non reinstallare... Anche perché, comunque, penso che se ci fosse stato un problema non si sarebbe installato. Grazie nuovamente ad alfonsor per il lavoro e anche a te totix per l'aiuto. Adesso vado a provare l'inoltro PPPoE e il boost del wifi! Di base è penosissimo... spero di rafforzare il segnale almeno nel raggio di 2 metri!

FabryX10
21-09-2014, 07:37
Ho attivato l'inoltro PPPoE e provato con la PS3. Funziona e da NAT1 dalla play però quando arriva alla verifica del download/upload la play dice che il modem/router potrebbe non supportare frammenti di IP. Qualcuno ha una soluzione?

Bovirus
21-09-2014, 07:38
@FabryX10
Vedi link primi post thread firmware mod di alfonsor.

FabryX10
21-09-2014, 08:08
@FabryX10
Vedi link primi post thread firmware mod di alfonsor.
Mi pare di aver letto tutto in prima pagina e non c'erano riferimenti alla frammentazione IP. Do un'altra occhiata...

Bovirus
21-09-2014, 08:27
Hai letto dove c'è scritto del threead specifico per quel firmware?

FabryX10
21-09-2014, 08:31
Hai letto dove c'è scritto del threead specifico per quel firmware?

Questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

Si, sto leggendo per vedere se c'è qualcosa in merito...

donnie85
21-09-2014, 09:13
posta le statistiche del router, snr, attenuazione e portante

queste sono le statistiche

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/911/AgNx4P.png (http://imageshack.com/f/pbAgNx4Pp)

snr, attenuazione e portante come li individuo? Dove?
Perdonami, non sono un espertissimo.

Grazie

truck
21-09-2014, 09:24
queste sono le statistiche

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/911/AgNx4P.png (http://imageshack.com/f/pbAgNx4Pp)

snr, attenuazione e portante come li individuo? Dove?
Perdonami, non sono un espertissimo.

Grazie
Dai valori della portante hai una 640k non una 8 mega, chiama tiscali e fai verificare.

skynet.81
21-09-2014, 12:21
queste sono le statistiche

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/911/AgNx4P.png (http://imageshack.com/f/pbAgNx4Pp)

snr, attenuazione e portante come li individuo? Dove?
Perdonami, non sono un espertissimo.

Grazie
Inoltre mi pare tu abbia seri problemi nell'impianto domestico, verificalo
http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html

donnie85
21-09-2014, 12:30
Dai valori della portante hai una 640k non una 8 mega, chiama tiscali e fai verificare.

Grazue, ho chiamato Tiscali ed effettivamente c'era un problema dalla centrale.
Hanno ripristinato tutto e ho rifatto il test

http://www.speedtest.net/result/3776200608.png (http://www.speedtest.net/my-result/3776200608)

è normale per una 8 mega?

strassada
21-09-2014, 12:46
devi sempre postare i valori di linea, da solo lo speedtest ha poco senso perchè non sai se più di cosi non puoi fare (la banda massima è portante meno 14% circa) o "vai piano" perchè c'è saturazione di banda.

donnie85
21-09-2014, 13:29
giusto, hai ragione.
ecco qua le statistiche

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/XA0CJr.png (http://imageshack.com/f/ipXA0CJrp)

Totix92
21-09-2014, 13:36
l'immagine non si vede

Ho attivato l'inoltro PPPoE e provato con la PS3. Funziona e da NAT1 dalla play però quando arriva alla verifica del download/upload la play dice che il modem/router potrebbe non supportare frammenti di IP. Qualcuno ha una soluzione?
per ottenere NAT1 bastava che attivavi l'upnp sia sul router che sulla console... non c'è bisogno di usare il PPPoE Relay

strassada
21-09-2014, 14:01
giusto, hai ragione.
ecco qua le statistiche


ti manca qualcosa in download (con quella portante dovresti fare sui 3.5 mbps), ma come ha scritto prima skynet.81, forse hai grossi problemi sull'impianto telefonico. dai un'occhiata a questi thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013 (thread chiuso ma puoi leggere)
poi magari sei in wholesale e ci sono anche problemi di banda, ma sarà un'altra questione, prima vedrei di cercare di risolvere i problemi di linea.

FabryX10
21-09-2014, 14:54
l'immagine non si vede


per ottenere NAT1 bastava che attivavi l'upnp sia sul router che sulla console... non c'è bisogno di usare il PPPoE Relay

No, perché per avere NAT1 devi avere connessione diretta al modem... Con UPnP, semplicemente, apre in automatico le porte necessarie richieste dalla console e da NAT2 che, comunque, a livello di prestazioni non è inferiore ma volevo riavere NAT1. La ottieni solo mettendo reperimento indirizzo IP tramite PPPoE e, quindi, devo per forza abilitare il PPPoE relay. Con il vecchio modem Telecom filava tutto liscio con questo funziona ma da il problema della frammentazione... Boh, devo fare un paio di prove con alcune impostazioni mi sa... Se qualcuno conosce la soluzione mi faccia sapere! Grazie! :)

donnie85
21-09-2014, 15:29
grazie mille! seguirò i thread che mi hai indicato! Grazie mille

Totix92
21-09-2014, 15:40
Ragazzi ma avete notato anche voi che se fate una regola per bloccare un servizio in uscita su Protezione --> Regole Firewall, una volta fatto click su salva non succede nulla e non salva la regola? :confused:
solo io ho questo problema?
Edit: ho provato ad inserire la porta da bloccare manualmente e funziona... non va solo con i servizi preconfigurati nel firmware :confused:
direi che è un'altro bug...

rusk90
21-09-2014, 16:10
Buongiorno ragazzi, due giorni fa ho comprato il Netgear DGN 2200V4, ho provveduto alla configurazione(premetto di avere alice 7 mega con profilo play) e ho riscontrato i seguenti problemi:

1)ping incrementato di 10-20 ms rispetto al router precedente(alice gate adsl2)
2)casualmente il LED interent si spegne,salvo poi tornare rosso per un paio di secondi e successivamente verde,il tutto nel giro di 40 sec.

I seguenti sono i valori riportati nelle statistiche:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 7655 kbps 694 kbps
Line Attenuation 37.5 db 19.7 db
Noise Margin 11.9 db 14.0 db

Vi ringrazio anticipatamente per consigli e delucidazioni :)

Totix92
21-09-2014, 17:43
versione del firmware?

rusk90
21-09-2014, 17:51
1.0.0.46
Ovviamente quando il led internet mi si spegne per poi diventare rosso e successivamente verde in 40 sec la linea cade per quei 40 secondi

Alebeca
25-09-2014, 00:38
Buonanotte a tutti,
sono diventato possessore di dgn2200v4 da due settimane, purtroppo il precedente v3 (mai avuto un problema) aveva deciso di non accendersi più.
Arrivato il nuovo (v4) in sostituzione dall'amazzone, lo installo, seguo la procedura guidata, aggiorno il software alla versione 1.0.0.46_1.0.46 e cambio la lingua in italiano. Tutto fila liscio, finisco la sessione internet e come da mia abitudine spengo il router; alla sua riaccensione tutti i parametri erano persi, quindi ripeto tutto. Da li in poi ogni riaccensione è un terno al lotto, a volte si collega subito, a volte devo ripetere tutto, a volte mi trovo le schermate di dialogo col router in inglese.
Chiamo l'assistenza Netgear, molto gentili, mi dicono che la cosa è piuttosto strana, mi fanno fare un ripristino delle impostazioni di fabbrica, quindi nuova configurazione della connessione all' ISP e tutto va bene per due giorni, dopodichè ritorna tutto come prima.
Ho chiesto la sostituzione (al solito negozio on-line) spiegando la cosa e in un giorno arriva il secondo sostituto, sempre v4. Peggio che mai: durante la prima configurazione si riavvia tre volte, riuscito a connettermi alla rete si disconnette due volte in 5 minuti, ma il bello deve ancora arrivare: alla prima riaccensione ha perso tutti i parametri. rifaccio tutto e questa volta aggiorno anche il firmware (1.0.0.46_1.0.46) e metto italiano, ma mentre aggiorna cade la connessione. Ora sta andnando tutto regolarmente, l'aggiornamento è andto a buon fine e la connessione è stabile.
Secondo voi è possibile che sia colpa di routers (2?) difettosi o in qualche modo può dipendere anche dalla connessione/ linea?

ISP Tiscali
attenuazione 25dB 12,2dB
SNR 6,1dB n.d.
mtu 1458

ho chiamato Tiscali e hanno verificato che c'erano dei parametri da aggiustare (non mi hanno specificato cosa). Mentre parlavo con loro ho notato che l' SNR era salito a 13dB (downstream), finita la chiamata è sceso nuovamente a 8,1dB 22,5dB

è normale questa variazione durante una chiamata (stessa linea)?

vi ringrazio fin d'ora e scusate per la lunghezza del post

Alebeca

Bovirus
25-09-2014, 05:42
La variazione di SNR durante una chiamata voce denota di solito problemi nell'impianto interno/esterno.

Alebeca
25-09-2014, 07:43
Buongiorno Bovirus,
ammesso che ci siano problemi, ed è probabile (linea fine anni '80), è normale che l' SNR migliori passando da 8,1dB a 13dB?
Mi sarei aspettato, da profano, che peggiorasse.

skynet.81
25-09-2014, 08:00
Buongiorno Bovirus,
ammesso che ci siano problemi, ed è probabile (linea fine anni '80), è normale che l' SNR migliori passando da 8,1dB a 13dB?
Mi sarei aspettato, da profano, che peggiorasse.
Tutto dipende dal rumore presente sulla linea e dalla diafonia causata da altre utenza telefoniche/adsl, nel momento in cui ce ne sono di meno è normale vedere snrm che si alza

strassada
25-09-2014, 10:35
manca la portante che aggancia, forse quelli di tiscali, come loro solito quando si chiama per problemi, gliel'hanno anche abbassata.

Alebeca
25-09-2014, 13:54
Questa sera quando torno a casa farò un controllo alla linea e alle prese di casa seguendo la guida di qualche post sopra. Se tutto è al suo posto e con i valori che ho scritto, è meglio interpellare Tiscali?
Secondo voi il fatto che il router non registrasse le impostazioni di collegamento, sono un difetto di fabbricazione?

Grazie ancora per l'aiuto e la pazienza


Inviato dal mio telefono
utilizzando Tapatalk

truck
26-09-2014, 08:39
@Totix92

Ciao,
il tuo firmware mod in prima pagina, permette anche di variare snr e potenza wifi tramite interfaccia web?
Grazie

Bovirus
26-09-2014, 08:41
Se non ricordo male è scritto nel primo post (modifiche rispetto all'originale = telnet abilitato - driver adsl aggiornati).

skynet.81
26-09-2014, 09:44
@Totix92

Ciao,
il tuo firmware mod in prima pagina, permette anche di variare snr e potenza wifi tramite interfaccia web?
Grazie
No devi usare amod, altrimenti variarlo da telnet

kaky27
26-09-2014, 11:06
salve, ho acquistato questo modem pochi giorni fa, ho cambiato pass e nome utente del wifi x sicurezza, solo che ieri è andata via la corrente x 10 m e una volta riaccesosi, il nome utente e la pass sono tornati quelli di fabbrica, come mai? ho sbagliato qualche impostazione, o se va via la corrente il wifi torna di fabbrica? vi ringrazio in anticipo.