View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
scacco matto
07-01-2015, 23:43
Ho provato anche in pppoa e mtu 1458 e llc,è caduta solo una volta in 2 giorni,già meglio,ma ancora non sufficiente,ora provo sempre in pppoa mtu 1458 e vc based,se avete consigli datemeli pure che provo
Guagno333
09-01-2015, 19:42
Ciao a tutti!
Mi è appena arrivato il DGN2200V4 da amazon, ho subito aggiornato il firmware ma ha cominciato a dare qualche problema (cosa che avevo riscontrato anche tentando di aggiornare il firmware, quindi con firmware vecchio): ho due computer a casa, un fisso con adattatore D-LINK e un portatile con scheda broadcom. Ebbene, spesso la connessione wireless cade a 5.5Mbps sul portatile, sul fisso rimane a 300Mbps ma in ogni caso la navigazione è impossibile e anche entrare nella pagina del router è praticamente impossibile (a volte la connessione cade per il timeout), mentre tramite cavo nessun problema, sia per internet che per l'accesso alle impostazioni del router (anche se entrare nelle impostazioni è decisamente lento).
Ho provato a cambiare sia il canale utilizzato che a lasciarlo in auto, ora ho provato a metterlo a 54Mbps e per il momento (10 minuti) sembra andare, ma c'è da dire che anche a 300Mbps il problema per un certo periodo non si è verificato.
Qualche suggerimento? Potrebbe essere fallato?
PS: anche con l'opzione up to 300Mbps, il laptop si connetteva a 72 mega quando funzionava (malgrado abbia una scheda b/g/n e driver aggiornati), e lo stesso problema l'ho riscontrato anche con un nexus 5.
EDIT: Per ora il problema sembra verificarsi solo con il canale settato su auto. Ho impostato il canale 6 in quanto mi sembrava quello più libero e lontano dal canale 1 super affollato e per ora sta reggendo.
Ho però un altro problema ora: non riesco ad attivare questo benedetto telnet con l'ultimo firmware. La versione è la V1.0.0.46_1.0.46, il telnet client è attivato (testato lanciando il comando "telnet" da prompt), il mac è giusto (è sia quello sotto al router che quello visualizzato sotto "Router Information" e lo inserisco senza i :), ho provato sia coi dati di accesso (admin e password come utente e password) sia con Gearguy Geardog, ma continuo a ricevere errore 10057. Qualcuno mi aiuta?
con l'ultima versione di netgear la 1.0.46 il telnet è bloccato,
devi usare se vuoi la versione di totix 1.0.46 che ha il telnet attivo
se invece vuoi provare c'è la versione amod di alfonsor, trovi tutto in prima
pagina anche le spiegazioni.
Guagno333
11-01-2015, 01:39
con l'ultima versione di netgear la 1.0.46 il telnet è bloccato,
devi usare se vuoi la versione di totix 1.0.46 che ha il telnet attivo
se invece vuoi provare c'è la versione amod di alfonsor, trovi tutto in prima
pagina anche le spiegazioni.
Ti ringrazio per la risposta! Non essendo scritto nulla a riguardo in prima pagina pensavo fosse qualche problema del mio router o del mio PC! Con la Totix funziona, ma volevo evitare una versione non ufficiale per via della garanzia....
Una cosa: il router al momento dell'aggiornamento mi segnava che la versione che andavo ad installare era la 1.0.0.23, ma poi quando mi loggo mi dice che è la 1.0.0.46, la mod di totix ha come base la 46 vero? (ho usato il link in prima pagina).
Il problema della velocità che scende a 5 mega sembra che si sia risolto mettendomi sul canale 6, l'1 era troppo affollato e probabilmente dava problemi con le altre reti, il fatto è che non capisco perchè invece che andare sul 6 in automatico il router stesse sull'1 come un pirla... Boh! Non pensavo potesse fare così tanto effetto... Speriamo che mi lascino libero il 6 :D
Rileggi bene per favore la prima pagina.
E' indicato che il telnet nel firmware Netgear non è abilitato di defaut e per usralo c'è il firmware di Totix92
scacco matto
11-01-2015, 22:55
Ciao a tutti ho due problemi con questo router:
1)ho questo modem router e il dgn2000 e vorrei usare quest'ultimo per migliorare il segnale wifi in altra camera che prende poco,quindi vorrei usarlo o come ripetitore o bridging ma vedo che nelle impostazioni nel dgn2200v4 non ci sono le modalità bridging point to point e altre,c'è modo di farlo in altro modo? (spero si possa usare il dgn2200v4 come master e dgn2000 come slave)
2)cade spesso la connessione e poi si riconnette di nuovo ed è un po' fastidioso,ho telecom alice,mi dite che voci seguire del primo post per risolvere?grazie a tutti per le info ;)
ppoe llc 8 35, mtu 1492,alice 7mega
Statistiche:
Ho provato anche in pppoa e mtu 1458 e llc,è caduta solo una volta in 2 giorni,già meglio,ma ancora non sufficiente,ora provo sempre in pppoa mtu 1458 e vc based,se avete consigli datemeli pure che provo
Purtroppo raga si disconnette ancora,le ho provate tutte,mi manca solo da provare firmware non ufficiale di amod e provare a cambiare snr ma non so che valori metterci,c'è qualche anima buona che mi aiuta?
Guagno333
12-01-2015, 23:51
Rileggi bene per favore la prima pagina.
E' indicato che il telnet nel firmware Netgear non è abilitato di defaut e per usralo c'è il firmware di Totix92
In prima pagina, al secondo post, sono presenti quelle che sarebbero le istruzioni per abilitare il telnet. Che poi non funzionino col nuovo firmware non è scritto da nessuna parte. In ogni caso grazie per la risposta e per il post di riepilogo in prima pagina :)
Comunque ho un dubbio e spero possiate fugarmelo: continuo ad avere le cadute di velocità sulla rete wireless. Analizzando la rete con Acrylic WiFi Free ho scoperto che il primo canale è molto impegnato e quindi mi sono spostato sul 6 (prima era su auto e si metteva sul canale 1, e già mi chiedevo perchè vedendolo straimpegnato non si mettesse su un altro), e ho cominciato ad avere meno cadute. Stasera si verificano anche con il canale 6, ora impostando la potenza in uscita a 100mw sembrerebbe andare.
Sono dietro ad un muro a circa 4-5 metri dal router, e la potenza gira sui -55 dB, mentre le altri rete sono decisamente meno potenti e soprattutto su altri canali. La mia rete è quella evidenziata dalla freccia.
http://imgur.com/8xVI4Hs
Secondo voi è un problema del router, o devo passare dai vicini a dire che ethernet è meglio? :D
EDIT: Si aggiungono stranezze.
La mia rete è "Home Is Where WiFi Is".
La mia situazione in camera (luogo da dove vi scrivo), con il canale impostato sul 6, è la seguente (50mw di output):
http://imgur.com/hoNFix8
Impostando il tutto su auto, lasciando 50mw di output, la connessione wireless diventa incredibilmente lenta (anche i comandi su telnet richiedevano 10 secondi l'uno, e per "comando" intendo l'inserimento di una sola lettera) e la situazione diventa la seguente:
http://imgur.com/TOmQ3DG
Come potete notare il canale è 11+7, che "sembra" libero.
Sempre su auto, ma riuscendo moooolto lentamente a impostare 100mw di output:
http://imgur.com/02ix8W4
Ed infine, stessa situazione sopra ma mettendomi a 10cm dal router:
http://imgur.com/qCOExDi
In tutto questo la connessione risultava estremamente lenta (internet non funzionava, telnet una lettera ogni 10 secondi).
Ho provato a connettermi via cavo e a disattivare il wifi. Risultato: impossibile accedere il router tramite l'interfaccia web (devo essere sincero, telnet non l'ho più provato) ma internet, stranamente, funzionava, e pure bene.
La cosa che mi fa pensare è quel router netgear che si vede con il programma e che si va a mettere sugli stessi canali. Sembra quasi che il router vada in palla per colpa dell'altro router più che per altri motivi. Avete qualche soluzione? Mi faccio sostituire il router o ne cerco direttamente un altro modello?
RI-EDIT: Dimenticavo di aggiungere una cosa importante: il canale 1+5 sembra funzionare senza problemi malgrado sia intasato.
Guagno333
Altri utenti hanno abilitato il telnet anche con il firmware Netgear recente.
Quindi probabilmente viene commesso qualche errore.
Comunque perchè vuoi complicarti la vita, cercando di abilitare il telnet, quando basta caricare il firmware di Totix92, che come scritto enl primo post è basato sulla versione più recente del firmware originale Netgear, è ha il telnet abilitato e i driver ADSL aggiornati?
Le strannezze e sul Wifi, come per qualsiasi router, non possono essere analizzate remotamente e darti una risposta in quanto la situazione è personale e non ci possono essere risposte valide.
Se non provare un canale non suato da altri o provare ad identificare la fonte di disturbo.
Il router potrebbe andare in blocco a causa di disturbi molto forti generati da altri router, alimentatori, o qualsiasi altro apparato elettronico e non 8es. forni microonde, lampade, etc).
Puoi provare a farti sotituiore il router per provare che il problema non sia lui.
Ma se come credo il problema è esterno al router se non identifichi il problema qualsiasi router collegato potrebbe avere problemi.
In prima pagina, al secondo post, sono presenti quelle che sarebbero le istruzioni per abilitare il telnet. Che poi non funzionino col nuovo firmware non è scritto da nessuna parte. In ogni caso grazie per la risposta e per il post di riepilogo in prima pagina :)
Comunque ho un dubbio e spero possiate fugarmelo: continuo ad avere le cadute di velocità sulla rete wireless. Analizzando la rete con Acrylic WiFi Free ho scoperto che il primo canale è molto impegnato e quindi mi sono spostato sul 6 (prima era su auto e si metteva sul canale 1, e già mi chiedevo perchè vedendolo straimpegnato non si mettesse su un altro), e ho cominciato ad avere meno cadute. Stasera si verificano anche con il canale 6, ora impostando la potenza in uscita a 100mw sembrerebbe andare.
Sono dietro ad un muro a circa 4-5 metri dal router, e la potenza gira sui -55 dB, mentre le altri rete sono decisamente meno potenti e soprattutto su altri canali. La mia rete è quella evidenziata dalla freccia.
http://imgur.com/8xVI4Hs
Secondo voi è un problema del router, o devo passare dai vicini a dire che ethernet è meglio? :D
EDIT: Si aggiungono stranezze.
La mia rete è "Home Is Where WiFi Is".
La mia situazione in camera (luogo da dove vi scrivo), con il canale impostato sul 6, è la seguente (50mw di output):
http://imgur.com/hoNFix8
Impostando il tutto su auto, lasciando 50mw di output, la connessione wireless diventa incredibilmente lenta (anche i comandi su telnet richiedevano 10 secondi l'uno, e per "comando" intendo l'inserimento di una sola lettera) e la situazione diventa la seguente:
http://imgur.com/TOmQ3DG
Come potete notare il canale è 11+7, che "sembra" libero.
Sempre su auto, ma riuscendo moooolto lentamente a impostare 100mw di output:
http://imgur.com/02ix8W4
Ed infine, stessa situazione sopra ma mettendomi a 10cm dal router:
http://imgur.com/qCOExDi
In tutto questo la connessione risultava estremamente lenta (internet non funzionava, telnet una lettera ogni 10 secondi).
Ho provato a connettermi via cavo e a disattivare il wifi. Risultato: impossibile accedere il router tramite l'interfaccia web (devo essere sincero, telnet non l'ho più provato) ma internet, stranamente, funzionava, e pure bene.
La cosa che mi fa pensare è quel router netgear che si vede con il programma e che si va a mettere sugli stessi canali. Sembra quasi che il router vada in palla per colpa dell'altro router più che per altri motivi. Avete qualche soluzione? Mi faccio sostituire il router o ne cerco direttamente un altro modello?
RI-EDIT: Dimenticavo di aggiungere una cosa importante: il canale 1+5 sembra funzionare senza problemi malgrado sia intasato.
Secondo me ti conviene installare il firmware amod di alfonsor che, oltre ad avere il telnet abilitabile semplicemente da interfaccia web, ha le opzioni avanzate per il wifi tra cui la potenza di trasmissione che nel tuo caso potrebbe aiutare.
Guagno333
13-01-2015, 09:17
Guagno333
Altri utenti hanno abilitato il telnet anche con il firmware Netgear recente.
Quindi probabilmente viene commesso qualche errore.
Comunque perchè vuoi complicarti la vita, cercando di abilitare il telnet, quando basta caricare il firmware di Totix92, che come scritto enl primo post è basato sulla versione più recente del firmware originale Netgear, è ha il telnet abilitato e i driver ADSL aggiornati?
Beh si alla fine è quello che ho fatto, mi ero dimenticato di precisarlo :) A questo punto non so davvero di cosa si possa trattare, ma non è un problema.
Secondo me ti conviene installare il firmware amod di alfonsor che, oltre ad avere il telnet abilitabile semplicemente da interfaccia web, ha le opzioni avanzate per il wifi tra cui la potenza di trasmissione che nel tuo caso potrebbe aiutare.
Potrebbe essere una soluzione, ma anche da attaccato al router, con una potenza di -20db, su auto il router era bloccato. Per ora provo così, se noto problemi faccio un pensierino a cambiare firmware. In quel caso, lasciare le antenne a 100mW potrebbe danneggiare il router? Se non sbaglio dovrebbero essere progettate per quella potenza giusto?
scacco matto
13-01-2015, 10:45
Come potete notare il canale è 11+7, che "sembra" libero.
Io avevo stesso problema che in automatico andava in conflitto parecchie volte dopodichè ho provato a settare su manuale canale 11 che sembra quello meno disturbato in frequenza,anche se certi dispositivi possono però non prendere al meglio(ma nel caso mio era il compromesso più decente).
Guagno333
14-01-2015, 13:33
Io avevo stesso problema che in automatico andava in conflitto parecchie volte dopodichè ho provato a settare su manuale canale 11 che sembra quello meno disturbato in frequenza,anche se certi dispositivi possono però non prendere al meglio(ma nel caso mio era il compromesso più decente).
Grazie scacco matto, almeno so che non è un problema del router. Per ora si comporta bene con il canale manuale, nel caso cambio quello
scacco matto
15-01-2015, 00:41
Grazie scacco matto, almeno so che non è un problema del router. Per ora si comporta bene con il canale manuale, nel caso cambio quello
Figurati di niente,io ho scaricato anche l'applicazione netgear per cellulare e mi ha aiutato a capire qual'era il canale migliore in casa,anche se devo dire che io ho avuto 3 modem netgear,il dgn2000 che si è rotto dopo 2 anni(cambiando anche condensatori) il dgn2200 v1 o v2 non ricordo rotto ancor prima che finisse la garanzia e sostituito con questa v4 che anche questa ha soliti problemi,canale automatico che va in palla,non va nemmeno alla max velocità(spero non si rompa anche questo come gli altri il modulo wireless),poi sempre disconnessioni continue e perenni,non regge le linee disturbate come la mia(il dgn2000 almeno reggeva). Un mio amico ha modem router della dlink costato meno e va una scheggia su internet e wifi,prende tipo una quindicina di apparecchi in wifi in canale automatico,prende ovunque e ha la casa con un sacco di disturbi(certo bisognerà vedere se sarà affidabile nel tempo).Sarà sfiga ma 3 su 3 mi hanno dato tante noie,altro che i vecchi dg834 che andavano una scheggia(sarà il wifi 802.11n che li frega).
Ciao a tutti ho due problemi con questo router:
1)ho questo modem router e il dgn2000 e vorrei usare quest'ultimo per migliorare il segnale wifi in altra camera che prende poco,quindi vorrei usarlo o come ripetitore o bridging ma vedo che nelle impostazioni nel dgn2200v4 non ci sono le modalità bridging point to point e altre,c'è modo di farlo in altro modo? (spero si possa usare il dgn2200v4 come master e dgn2000 come slave)
2)cade spesso la connessione e poi si riconnette di nuovo ed è un po' fastidioso,ho telecom alice,mi dite che voci seguire del primo post per risolvere?grazie a tutti per le info ;)
ppoe llc 8 35, mtu 1492,alice 7mega
Statistiche:
Tornando a me ho questi problemi spero che qualcuno mi possa essere di aiuto :help:,provato sia in pppoe che pppoa con mtu da 1492(pppoe) 1458(pppoa) in giù fino a 1400,llc e vc,niente sempre giù la connessione,i valori di attenuazione sono pressapoco quelli che ho postato nell'immagine del post precedente in allegato,vorrei provare a cambiare snr ma non intendendomene mi affido ai valori che mi consigliate,vorrei sapere quale dei due firmware scaricare se totix o amod per variare questi parametri,aumenterò anche potenza wifi tanto che ci sono
Figurati di niente,io ho scaricato anche l'applicazione netgear per cellulare e mi ha aiutato a capire qual'era il canale migliore in casa,anche se devo dire che io ho avuto 3 modem netgear,il dgn2000 che si è rotto dopo 2 anni(cambiando anche condensatori) il dgn2200 v1 o v2 non ricordo rotto ancor prima che finisse la garanzia e sostituito con questa v4 che anche questa ha soliti problemi,canale automatico che va in palla,non va nemmeno alla max velocità(spero non si rompa anche questo come gli altri il modulo wireless),poi sempre disconnessioni continue e perenni,non regge le linee disturbate come la mia(il dgn2000 almeno reggeva). Un mio amico ha modem router della dlink costato meno e va una scheggia su internet e wifi,prende tipo una quindicina di apparecchi in wifi in canale automatico,prende ovunque e ha la casa con un sacco di disturbi(certo bisognerà vedere se sarà affidabile nel tempo).Sarà sfiga ma 3 su 3 mi hanno dato tante noie,altro che i vecchi dg834 che andavano una scheggia(sarà il wifi 802.11n che li frega).
Tornando a me ho questi problemi spero che qualcuno mi possa essere di aiuto :help:,provato sia in pppoe che pppoa con mtu da 1492(pppoe) 1458(pppoa) in giù fino a 1400,llc e vc,niente sempre giù la connessione,i valori di attenuazione sono pressapoco quelli che ho postato nell'immagine del post precedente in allegato,vorrei provare a cambiare snr ma non intendendomene mi affido ai valori che mi consigliate,vorrei sapere quale dei due firmware scaricare se totix o amod per variare questi parametri,aumenterò anche potenza wifi tanto che ci sono
IL firmware totix non è altro che lo stesso della netgear con il telnet sempre attivo e i nuovi driver adsl. Lato opzioni non ne una di più ne una di meno.
Se vuoi qualcosa di più "avanzato" a livello di opzioni, specialmente per il wifi, ti consiglio il firmware amod di alfonsor.
scacco matto
15-01-2015, 12:19
IL firmware totix non è altro che lo stesso della netgear con il telnet sempre attivo e i nuovi driver adsl. Lato opzioni non ne una di più ne una di meno.
Se vuoi qualcosa di più "avanzato" a livello di opzioni, specialmente per il wifi, ti consiglio il firmware amod di alfonsor.
ok provo,per snr che mi consigliate?
Potresti pèr favore essere più dettagliato nella richiesta?
scacco matto
15-01-2015, 13:03
Potresti pèr favore essere più dettagliato nella richiesta?
Ok,ho questi valori e la linea si disconnette spesso,da quanto ho capito l'snr lo puoi variare da -110 a +60,sono in classico pppoe mtu 1492 llc 8 35 alice 7mega e ho installato amod firmware
Zetino74
15-01-2015, 13:08
Ho appena sistemato l'impianto di casa e ho ottenuto questi valori:
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1128 Kbps, Downstream rate = 13044 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1139 Kbps, Downstream rate = 12071 Kbp
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.1 11.5
Attn(dB): 23.5 13.4
Pwr(dBm): 0.0 12.6
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 59 12
B: 188 70
M: 1 2
T: 2 2
R: 14 10
S: 0.4997 3.9609
L: 3250 307
D: 64 8
Counters
Bearer 0
SF: 187406 170773
SFErr: 0 16
RS: 24362608 3070627
RSCorr: 703 606
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 0 39
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 86649054 8154920
Data Cells: 4085497 318903
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 2234
ES: 630 959
SES: 89 288
UAS: 3380 3381
AS: 3044
Bearer 0
INP: 1.00 1.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 8 8
PER: 16.24 17.82
OR: 32.01 8.07
AgR: 12056.35 1142.74
Bitswap: 13/13 0/0
dallo speedtest ho 10mb DL e circa 1 in UL - ping 40 ms.
Secondo voi posso lavorare sul SNR ottenere di più ?
scacco matto
Per il firmware amod come indicato nel primo post esiste un thread dedicato.
Non è comunque chiaro cosa vuoi fare.
Se si disconnette spesso molto probabilmente la variazione dell?SNR non serve a nulla.
Va verificato l'impianto ielefonico nterno (filtri/prese) e fatta la segnalazione al provider.
Zetimo74
Leggi per favore il primo post.
I risultati delle variaziponi dell?SNR sono personali e non sono oggetto di questo thread ma al limite di thread sulle linee ADSL.
scacco matto
15-01-2015, 13:15
Per il firmware amod come indicato nel primo post esiste un thread dedicato.
Non è comunque chiaro cosa vuoi fare.
Se si disconnette spesso molto probabilmente la variazione dell?SNR non serve a nulla.
Va verificato l'impianto ielefonico nterno (filtri/prese) e fatta la segnalazione al provider.
Niente allora è proprio la telecom,ho già fatto prova con altri filtri nuovi e tutti mi portano alla disconnessione,anche se la cosa strana è che con dgn2000 non si disconnette,dai allora vedo un attimo che fare.
Per quanto riguarda il bridging è possibile farlo con questo router?mettendo il dgn2200 come master e dgn2000 come slave?
Se ti riferisci al firmware originale questo è il thread, se ti riferisci al firmware amod, la richeista va postata nel thread apposito.
alfonsor
15-01-2015, 13:46
l'utente ha chiesto in base ai suoi parametri, quale sia il valore della snr da impostare; è una domanda generica che riguarda in particolare il thread del 2200V4
Avendo l'utente il firmware amod, per qualsiasi operazione relativa al modem. è preferibile che le richieste siano postate nello specifco thread.
alfonsor
15-01-2015, 15:02
non sono d'accordo
@scacco matto
puoi provare valori di SNR delta positivi in modo da incrementare la SNR, ad esempio mettendo 20 hai 2 dB in più di SNR, per cercare di stabilizzare la linea
ma non credo che risolverai, hai problemi di disconnessione causati da qualche altra faccenda
Questo router è utilizzabile anche con una connessione Fastweb a fibra ottica FTTS?
Me lo hanno chiesto e ho risposto di no, poi mi è venuto il dubbio :)
Grazie
scacco matto
15-01-2015, 16:11
Era solo in generale per sapere se si può con firmware originale,che non presenta nelle opzioni modalità bridging come era in passato con dgn2200 e dgn2000 precedenti,se invece si può con firmware amod mi rivolgo al giusto thread ;)
si può utilizzare solo in cascata al modem/router VDSL sia con il firmware originale che con il firmware mod, ma non si può usare direttamente con la VDSL
alfonsor
15-01-2015, 16:53
Era solo in generale per sapere se si può con firmware originale,che non presenta nelle opzioni modalità bridging come era in passato con dgn2200 e dgn2000 precedenti,se invece si può con firmware amod mi rivolgo al giusto thread ;)
ma esattamente con "bridging" cosa intendi? esattamente
scacco matto
15-01-2015, 16:57
ma esattamente con "bridging" cosa intendi? esattamente
Vorrei ampliare il segnale in una camera che il segnale non è forte in wifi,avendo un netgear dgn2000 volevo o collegare quest'ultimo in modalità bridging per ampliare rete oppure in modalità ripetitore
alfonsor
15-01-2015, 17:06
non so se il 2200V1 può essere messo in modalità ripetitore wifi; in generale il ripetitore fatto con i chipset wifi broadcom è lento, insucuro e praticamente va sconsigliato
scacco matto
15-01-2015, 17:20
non so se il 2200V1 può essere messo in modalità ripetitore wifi; in generale il ripetitore fatto con i chipset wifi broadcom è lento, insucuro e praticamente va sconsigliato
Ah no è vero in ripetitore dovrei avere non wpa-psk ma wep che è meno sicura,no allora in bridging point to point,si può?
Guagno333
16-01-2015, 10:01
Purtroppo credo che abbandonerò questo thread dato che dopo l'ennesino blocco del wifi con caduta della connessione wireless a 5 mega (e impossibilità di accedere al router via wifi) ho richiesto la sostituzione con un TP-Link 8970: spero che questo non abbia questo genere di problemi. Peccato, perchè il router mi piaceva in tutto e per tutto.
Domanda abbastanza scontata ma per la quale preferisco avere una conferma: dato che devo rispedirlo e che avevo flashato il firmware di Totix, basta riflashare uno originale e dovrei essere a posto giusto?
Grazie a tutti per l'assistenza ricevuta fino ad ora :D
Teoricamente non si vede che il firmware che hai installato è un firmware mod.
Ma se vuoi fare le cose a posto al 100% riflasha quello originale.
19piddini86
16-01-2015, 11:00
Il problema della perdita della portante, che mi capitava con l'ultimo firmware scaricando alla massima velocità, si sta ripresentando stavolta anche con il penultimo firmware :(
juza1971
16-01-2015, 12:21
Non riesco più ad aprire la pagina relativa alla uamod da indirizzo 8082 per intenderci, rimane bianca mentre entro tranquillamente in quella ufficiale. Come risolvo? Grazie in anticipo.
strassada
16-01-2015, 12:27
19piddini86:
usa DMT o Dslstats o Routerstats per monitorare, nei vari grafici che mostrano, cosa succede in questi frangenti.
19piddini86
16-01-2015, 20:55
19piddini86:
usa DMT o Dslstats o Routerstats per monitorare, nei vari grafici che mostrano, cosa succede in questi frangenti.
Se riavvio il portatile torna tutto ok, ma poi dopo un pò lo rifà...in cosa consistono questi programmi?
Ciao ragazzi,
vorrei comprare questo router per la Fastweb Joy. Il mio appartamento è piccolino e ho al massimo un muro portante. Mi consigliate questo modem o no?
grazie a tutti:)
Ciao Ragazzi,
l'assistenza Netgear ha proposto di sostituire con questo un v3 guasto.
Leggendo in giro ho trovato commenti negativi, forse per la scelta di mettere le antenne all'interno la copertura del segnale sembra essere minore.
Dato che con il v3 in alcune zone la ricezione era già al limite, vorrei qualche conferma. Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
skynet.81
19-01-2015, 12:18
Ciao Ragazzi,
l'assistenza Netgear ha proposto di sostituire con questo un v3 guasto.
Leggendo in giro ho trovato commenti negativi, forse per la scelta di mettere le antenne all'interno la copertura del segnale sembra essere minore.
Dato che con il v3 in alcune zone la ricezione era già al limite, vorrei qualche conferma. Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
Si possiamo affermare che la copertura del v4 rispetto al v3 è inferiore, soprattutto per via delle antenne interne.
Esiste un comando che trovi in prima pagina per aumentare un po' la potenza di emissione, ma il settaggio va perso ad ogni riavvio del router
Ciao Ragazzi,
l'assistenza Netgear ha proposto di sostituire con questo un v3 guasto.
Leggendo in giro ho trovato commenti negativi, forse per la scelta di mettere le antenne all'interno la copertura del segnale sembra essere minore.
Dato che con il v3 in alcune zone la ricezione era già al limite, vorrei qualche conferma. Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
il v4 non solo è inferiore lato copertura... ma il firmware fa veramente pena perché ha vari bug... inoltre hanno tolto il server dlna...
alfonsor
19-01-2015, 12:28
Ciao Ragazzi,
l'assistenza Netgear ha proposto di sostituire con questo un v3 guasto.
Leggendo in giro ho trovato commenti negativi, forse per la scelta di mettere le antenne all'interno la copertura del segnale sembra essere minore.
Dato che con il v3 in alcune zone la ricezione era già al limite, vorrei qualche conferma. Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
se non hai esigenze particolari, ad esempio usare iptables, conntrack, insomma un uso non da utente comune via firmware alternativi, direi che si equivalgono
lo hw è praticamente identico
le antenne esterne del 2200v3 sono talmente ridicole che si possono dire equivalente se non peggiori di quelle interne del v4
la serie di firmware è peggiore, ma dal mio punto di vista, cioé di chi acca pesantemente i firmware, dal punto di visto di un utente di un router plug and play, quello del v4 va più liscio, aggancia un qualcosa di microscopico di più, è sicuramente più snello
il media player del 2200v3 non è usabile, per cui è come non averlo
ci sarebbe un quintale di altre cose da dire, ma la sostanza è che per un uso non complicato, siamo li
Grazie delle risposte. :)
se non hai esigenze particolari, ...
In questo caso non ci sono esigenze particolari, ad ogni modo sembra un prodotto peggiore.
le antenne esterne del 2200v3 sono talmente ridicole che si possono dire equivalente se non peggiori di quelle interne del v4
Gli altri utenti sembra che la pensino diversamente su questo punto.
A me interessa che possa garantirmi almeno la stessa copertura di prima, se così non fosse una parte dell'abitazione sarebbe esclusa, e non andrebbe bene.
alfonsor
19-01-2015, 16:44
Grazie delle risposte. :)
In questo caso non ci sono esigenze particolari, ad ogni modo sembra un prodotto peggiore.
Gli altri utenti sembra che la pensino diversamente su questo punto.
A me interessa che possa garantirmi almeno la stessa copertura di prima, se così non fosse una parte dell'abitazione sarebbe esclusa, e non andrebbe bene.
mi devi spiegare una cosa semplice semplice
hai scelte?
hai mandato indietro un v3, un router che io adoro, forse ne avrò comperati tra prima mano e seconda mano 7-8, ma che è fuori produzione
non si può riparare e ti hanno chiesto se vuoi un v4
non è che stai chiedendo "mi compero un v4?"
per cui mi sembra che, salvo se non ti hanno proposto di metterci su soldini e prendere un altro router, cosa che non so manco se sia possibile perché non ho mai avuto a che fare con l'assistenza netgear,
questo è
per cui, cosa vuoi fare? al massimo ti becchi sto v4 e lo vendi subito e ti comperi quello che ti pare
ora
che due persone dicano una cosa ed una terza un'altra è *perfetto*
altrimenti ci sarebbero 10 persone che dicono tutte le stesse cose e come avrebbe detto il mio professore di filosofia al liceo "l'uomo non è u robò, attacchi la spina, lo robò cammina"
per cui, bo
Grazie delle risposte. :)
In questo caso non ci sono esigenze particolari, ad ogni modo sembra un prodotto peggiore.
Gli altri utenti sembra che la pensino diversamente su questo punto.
A me interessa che possa garantirmi almeno la stessa copertura di prima, se così non fosse una parte dell'abitazione sarebbe esclusa, e non andrebbe bene.
Come copertura dopo aver messo il firmware amod e impostato la potenza di trasmissione del 100% mi copre meglio del mio vecchio dlink 2740b che aveva le antenne esterne e ho una casa di due piani + giardino.
Chiaro che in giardino prendo solo una tacca se va bene.
Sarò fortunato io, forse perchè ho comprato in un negozio fisico e non su amazzone ma tutti i difetti che dicono di avere gli altri non li ho.
Mi ci trovo da dio. Forse perchè avendo una linea a 7 mega non riesco a spremere al massimo il modem. Magari se avessi una 20 mega sarebbe diverso anche per me.
Lato wifi molto stabile, mai saltata la connessione mentre col vecchio dlink capitava spesso.
Lato adsl e configurabilità penso sia il miglior modem router avuto fino adesso dopo aver messo il firmware amod.
Ho un router con ddwrt della linksys ma non fa testo. E' molto più configurabile ma non fa da modem adsl.
Grazie ancora delle risposte.
salvo se non ti hanno proposto di metterci su soldini e prendere un altro router, ...
L'dea è quella. ;)
In teoria comunque se ti danno un prodotto in sostituzione è tuo diritto avere un prodotto equivalente o migliore, per cui di fronte ad un prodotto inferiore, potrebbero essere loro a proporti un'alternativa, se glielo fai notare.
che due persone dicano una cosa ed una terza un'altra è *perfetto* ...
Beh, oddio, se una cosa è palese, si suppone che tutti dicano la stessa cosa. :D
mi copre meglio del mio vecchio dlink 2740b ...
A me serve sapere se copre meglio del v3. ;) Magari il dlink era particolarmente scarso!
Ad ogni modo le modifiche come quella di aumentare la potenza sono da escludere, deve andare bene con le impostazioni di default.
A me serve sapere se copre meglio del v3. ;) Magari il dlink era particolarmente scarso!
Ad ogni modo le modifiche come quella di aumentare la potenza sono da escludere, deve andare bene con le impostazioni di default.
Ho avuto v3 e adesso v4. Come potenza wi-fi entrambi sufficienti, ma a parità di qualunque condizione il v4 copre sicuramente meno del v3, su questo non ci piove... approssimativamente un 10-15% in meno.
Aumentando la potenza di poco uguagli v3.
alfonsor
19-01-2015, 18:18
Beh, oddio, se una cosa è palese, si suppone che tutti dicano la stessa cosa. :D
te possino ma non a te a me che perdo tempo
Grazie ancora delle risposte.
L'dea è quella. ;)
In teoria comunque se ti danno un prodotto in sostituzione è tuo diritto avere un prodotto equivalente o migliore, per cui di fronte ad un prodotto inferiore, potrebbero essere loro a proporti un'alternativa, se glielo fai notare.
Beh, oddio, se una cosa è palese, si suppone che tutti dicano la stessa cosa. :D
A me serve sapere se copre meglio del v3. ;) Magari il dlink era particolarmente scarso!
Ad ogni modo le modifiche come quella di aumentare la potenza sono da escludere, deve andare bene con le impostazioni di default.
Se non vuoi apportare modifiche sono il primo a dirti di cambiare decisamente prodotto. Di default ha una copertura wifi scandaloso.
"Scandalosa" no, dipende da vari fattori tra cui l'estensione dell'area da coprire. Se non si abita in castelli può essere sufficiente, se si hanno appartamenti da cinque piani con 700mq totali la vedo dura. Dipende dagli ostacoli, dalle pareti... insomma una casistica ampia da valutare per definirla "scandalosa" in senso assoluto.
IL_mante
20-01-2015, 09:35
da qualche tempo ho questo fastidioso problema: la connessione cablata dal router al fisso "salta", nel senso che il cavo non risulta connesso al router anche se ovviamente è al suo posto.. ho provato già 3 volte a cambiare il connettore che va nel router perchè il problema è proprio quello, cioè quando accade che non lo vede, è sufficiente estrarlo dal suo alloggiamento e reinserirlo senza fare strani movimenti..
poi quando accade questo e mi tocca scendere a rimettere il cavo, a volte ci vogliono anche due minuti prima che da pc mi veda la rete
a memoria i problemi ci sono da quando ho questo router, volevo chiedere se secondo voi è possibile che il problema sia nei connettori LAN interni al router
(il router per il resto non ha problemi, si connette a internet senza difficoltà e la wifi funziona sempre, è proprio un problema di connessione cablata. so per certo che il problema sta tra il cavo e il router e non verso il pc perchè provando il cavo da questa parte non cambia niente)
alfonsor
20-01-2015, 09:49
siccome non lo hai scritto, sono costretto a chiederti "hai provato un altro cavo?"
IL_mante
20-01-2015, 12:23
non ancora perchè passa nel muro e arriva al piano di sopra dove ho il fisso, più che altro non ho tempo di andare a prenderlo, causa esami... i prossimi giorni vedo se riesco a provvedere
Ragazzi ho un problema che mi sta facendo impazzire, da pc collegato in ethernet non riesco più ad accedere al router, posso navigare ma quando provo ad accedere non va. Cosa potrei fare per risolvere il problema? Da telefono invece tramite wifi ci riesco.
Ho un problema con questo modem, non c'è verso di utilizzare il telnet, ricevo sempre lo stesso errore send failed 10057
Qualche info
Adsl: telecomitalia
versione modem 2200v4
versione FW V1.0.0.46_1.0.46
Modem ADSL ip: 192.168.1.1 (a cui è collegato un router alla porta WAN, router con ip 192.168.0.1 )
help pls
skynet.81
20-01-2015, 20:02
Ho un problema con questo modem, non c'è verso di utilizzare il telnet, ricevo sempre lo stesso errore send failed 10057
Qualche info
Adsl: telecomitalia
versione modem 2200v4
versione FW V1.0.0.46_1.0.46
Modem ADSL ip: 192.168.1.1 (a cui è collegato un router alla porta WAN, router con ip 192.168.0.1 )
help pls
Nell'ultimo firmware il telnet è bloccato, devi installare il firmware di Totix che trovi in prima pagina (è l'originale con telnet sbloccato)
Nell'ultimo firmware il telnet è bloccato, devi installare il firmware di Totix che trovi in prima pagina (è l'originale con telnet sbloccato)
In teoria l'ho installato (ho fatto l'upload manuale dalla sezione amministrazione....anche se mi sembra tutto identico)...dopo come dovrei procedere?
skynet.81
20-01-2015, 21:00
In teoria l'ho installato (ho fatto l'upload manuale dalla sezione amministrazione....anche se mi sembra tutto identico)...dopo come dovrei procedere?
Ti colleghi via telnet con il comando telnet 192.168.0.1 poi inserisci username e password (non preoccuparti se non vedi la password) e poi dai i comandi
Stamattina ho aggiornato alla versione 1.0.0.52 (che mi pare sia stata rilasciata proprio oggi). Il router non rileva più la linea, come se non fosse attaccato il cavo del telefono. Ho provato a dare un downgrade alla versione precedente ma niente da fare. :muro:
Inutile dire che provando un altro router, quest'ultimo va perfettamente, quindi non ho problemi di linea.
Mi sa che questo firmware ha qualche problemino.. occhio
confermo... il firmware nuovo è buggato... una volta installato il router non si collega più... ma alla Netgear si sono bevuti il cervello? :confused: ma i firmware prima di rilasciarli li testano?
mah... :confused:
Confermo anche io il nuovo firmware non si connette pero' rimettendo quello precedente torna a funzionare (1.0.0.46).
Pensate a quanti problemi causerà questa cosa a tutti quelli che aggiorneranno senza prendere precauzioni -.-
alfonsor
22-01-2015, 08:40
l'unica reale differenza rispetto al precedente, oltre a killare e rilanciare klogd in acos_service, è che la direttiva EN 300 328 obbligava i produttori a seguirla entro fine dicembre 2014; quindi, questo firmware è fatto solo per seguire quella direttiva
quella direttiva indica nuovi metodi per misurare la potenza di trasmissione degli apparati wifi e per convivere tra loro
insomma, la wifi andrà peggio ma seguirà le norme europee :P
l'unica reale differenza rispetto al precedente, oltre a killare e rilanciare klogd in acos_service, è che la direttiva EN 300 328 obbligava i produttori a seguirla entro fine dicembre 2014; quindi, questo firmware è fatto solo per seguire quella direttiva
quella direttiva indica nuovi metodi per misurare la potenza di trasmissione degli apparati wifi e per convivere tra loro
insomma, la wifi andrà peggio ma seguirà le norme europee :P
Della serie al peggio nn c'è mai limite :D
Cioè hanno abbassato ancora il txpower di default?
Basterebbe se possibile scegliere un paese extra CEE (es. USA) per non avere quel problema.
alfonsor
22-01-2015, 10:21
Della serie al peggio nn c'è mai limite :D
Cioè hanno abbassato ancora il txpower di default?
non credo sia un fatto di txpower quanto piuttosto di 20/40MHz, ma sto parlando ad occhio, non lo so davvero
non credo sia un fatto di txpower quanto piuttosto di 20/40MHz, ma sto parlando ad occhio, non lo so davvero
Cioè hanno modificato la banda? Ho cercato di documentarmi ma non ho trovato niente di comprensibile.
io stavo giusto pensando "al prossimo aggiornamento, passo all'Amod" :D
io stavo giusto pensando "al prossimo aggiornamento, passo all'Amod" :D
Ne trarresti solo benefici :)
Ne trarresti solo benefici :)
temo solo un attimo che qualcosa possa andare storto :stordita:
a me è arrivato oggi il dgn2200v4 e ci ho installato l'amod prima ancora di configurarlo la prima volta
0 problemi
Ma, non c'è modo di comunicare a quelli della Netgear che il firmware nuovo non funziona?
si, comunicandolo al supporto my netgear
si, comunicandolo al supporto my netgear
Qualcuno lo ha fatto?
Qualcuno lo ha fatto?
purtroppo volevano segnalare, ma non avevano connessione adsl :sofico:
Eddie666
23-01-2015, 14:41
cmq se ne devono essere accorti, perché non è più disponibile al download
eNTiTy2k
26-01-2015, 13:26
Ciao, spero che sia il thread adatto per il mio problema: sto facendo l'upgrade dal DGN2200 (immagino la prima versione, non c'è scritto nulla) al DGN2200v4. Ho fatto il backup delle configurazioni del primo e mi chiedevo:
1) è possibile/conviene importarle sul DGN2200v4?
2) il file è cifrato, si può decifrare in qualche modo per permettermi di applicare manualmente le configurazioni riportate?
Grazie
Ciao
alfonsor
26-01-2015, 14:41
non se pò fà (trasferire le impostazioni tra i due router)
eNTiTy2k
26-01-2015, 14:47
non se pò fà (trasferire le impostazioni tra i due router)
immagino nemmeno decifrare il file di configurazione
mi toccherà reinserire tutti i mac address nell'acl... :mad:
grazie cmq
alfonsor
26-01-2015, 14:49
ma ti serve un file di testo in modo da copiare le cose?
allora entra in telnet nel 2200V1 e scrivi
param show >file_su_usb
così hai un file di testo con tutte le tue preferenze e le puoi copiare a mano
praticamente sarebbe la stessa cosa che decifrare il file
Ciao a tutti,
ho provato ad installare l'amod 3.0.7 partendo dal totix. Tutto sembrava ok, tranne che durante l'upload la pagina del modem risulta vuota. Inoltre il router non sembra essersi riavviato. Eppure continua a funzionare (vi sto scrivendo tramite lui...). Ora se provo ad accedere a qualunque pagina del router, mi appare una faccina triste...
Cosa posso controllare?
alfonsor
28-01-2015, 10:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42056227&postcount=6573
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42056227&postcount=6573
DELETED
alfonsor
28-01-2015, 11:13
c'è un thread su amod, magari spostati in quello
Vorrei sostituire il mio glorioso Netgear DG834GT con il DGN2000. Ho letto però che il WiFi sarebbe abbastanza scadente. Può comunque andare bene in un normale appartamento di 90 mq?
Vorrei sostituire il mio glorioso Netgear DG834GT con il DGN2000...
Se parli del DGN2000 hai sbagliato thread, se parli del DGN2200, il wi-fi non è il massimo come copertura, difficile capire se per il tuo appartamento vada bene.
alfonsor
01-02-2015, 11:42
dai :)
se è al centro dell'appartamento, vuol dire coprire qualche metro in ogni direzione, direi che ce la fa tranquillamente
chiaramente se l'appartamento non è 2x45 come dimensioni o il noto 90 metri quadri su tre piani :P
Se parli del DGN2000 hai sbagliato thread, se parli del DGN2200, il wi-fi non è il massimo come copertura, difficile capire se per il tuo appartamento vada bene.
Si, volevo dire DGN2200....
Non è malaccio, posizionato nel mio studio che è al centro dell'appartamento (120mq) copre bene tutte le stanze, con 3/4 tacche. Aumentando la potenza del WiFi via Telnet a 100mv segnale pieno in ogni stanza ed anche all'estero dell'appartamento
IL_mante
01-02-2015, 12:45
Vorrei sostituire il mio glorioso Netgear DG834GT con il DGN2000. Ho letto però che il WiFi sarebbe abbastanza scadente. Può comunque andare bene in un normale appartamento di 90 mq?
ho fatto il cambio come te e mi ritengo soddisfatto, come router le prestazioni per stabilità sono migliori (poi vabbè il vecchio non funzionava più...) e come copertura forse un pelo inferiore perchè l'altro aveva l'antenna esterna, io abito in una casa di 180mq, divisi su due piani, sotto ci sono i miei e sopra io, con il router al piano terra al centro della casa copro tutta la casa, segnale un po debole alle due camere agli estremi, ma si naviga senza problemi..
che poi in garage prenda meglio è uno dei tanti misteri dell'informatica :asd:
ivanino87
01-02-2015, 16:41
Ciao ho visto che c'è la versione v5😃 che differenze??
ma anche a voi telnetenable da errore :(
se hai l'ultimo firmware è normale... il telnet l'hanno bloccato.
Si riesce a settare la porta usb come printserver?
non con il firmware originale
Mi par quindi di capire che non sia poi così male...
Putipower
02-02-2015, 15:25
Con il firmware amod di alfonsor,che potete trovare nel thread apposito,il telnet è sbloccato
Anche con il firmware di Totix92 (disponibile nel primo post) è disponibile il telnet sbloccato.
Questa info è da sempre disponibile nei primi post.
Putipower
02-02-2015, 15:39
Si ma devi dare i comandi a mano ed a ogni riavvio sei da capo.con amod puoi usare la usb come printserver........
Io mi riferivo al telnet sbloccato (come da post precedente...)
Putipower
02-02-2015, 15:53
Anchio...e infatti ho fatto notare che con fw totix puoi usare telnet ma ad ogni riavvio del modem devi ridare i comandi perché nn li registra,il firmware amod invece li registra...sono sicuro che sarai d'accordo
lukito82
02-02-2015, 20:06
Buona sera,
anch'io ho questo modem che tutto sommato non va così malaccio visto cosa propone il mercato odierno.
Ho solo una curiosità: da qualche settimana, pur avendo secondo il sito D-Link l'ultimo aggiornamento firmware, il router continua a segnalarmi un aggiornamento. Ho chiaramente la versione firmware 1.0.0.46_1.0.0.46. Se ricerco l'aggiornamento non mi trova alcun nuovo programma da installare. Cerco sul sito ufficiale e vedo che secondo il sito ufficiale ho l'ultima versione aggiornata.
Come mai si è "impallato"? c'è stata una release e successivamente l'hanno tolta dal mercato?
grazie in anticipo a chi mi risponde!
Anzitutto questo è un netgear. Poi per il fw, qualche giorno fa era uscita la 52, mi pare, ma faceva talmente pena (non riusciva nemmeno a connettersi con l'ADSL) che l'hanno rimossa. Probabilmente il server a cui si collega il router la riporta ancora.
Sent by my NeatROM'd SM-G900F, aka Galaxy S5
DGN2200v4 - Variazione potenza emissione Wifi
Thanks Totix92
La potenza emessa dal Wifi del DGN2200v4 è di circa 50/60 MW.
Lo standard di emissione del Wifi prevede una potenza di uscita di 100mW.
Aumentando al potenza a 100MW potrebbe aumentare la copertura Wifi.
Non esagerare con la potenza di uscita. Maggiori potenze possono danneggiuare il mdoem.
E' necessario dare alcuni comandi Telnet.
- Verifica potenza di uscita (prima delle modifiche)
wl -a wl0 txpwr
restituisce un valore di più di 1400 mw ma è un bug.
- Impostazione potenza di uscita a 100mW
wl -a wl0 txpwr 100
- Verifica potenza di uscita (dopo le modifiche)
wl -a wl0 txpwr
restituisce: 20dbm 100 mw ( overpower ON )
Nota: la variazione si perde con lo spegnimento/riaccensioen del modem e con il riavvio dello stesso.
Attenzione a non esagerare con la potenza. Si consiglia di non andare oltre i 100mW. Potreste danneggiare il modem.
Altri possibili comandi
wlctl txpwr per vedere l'impostazione attuale
wlctl txpwr help per vedere il range massimo
Netgear DGN2200v4 - Sostituzione driver ADSL
By Totix92 (thanks)
La sostituzione del driver ADSL originale con uno più recente può comportare un guadagno in termini di prestazioni della linea ADSL (es. ping). Il reale guadagno dipende dalla propria specifica linea ADSL.
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl:
Entrare nella console telnet e dare il comando per la modifica del filesystem scrivibile
mount -n -o remount,rw /
Scaricate il Driver ADSL aggiornato (v. A2pD039f) (https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610)
Estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiarloo nella carteòlla principale di una pen drive USB o HDD USB collegato al router
Dare il comando telnet --> mount e prendere nota dell'indirizzo dove è montata la pen drive USB o HDD USB. Ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5
Digitare nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver
cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la cartella della pen drive USB o HDD USB se è diversa )
( /etc/adsl/ è la cartella dove si trova il driver adsl originale del firmware )
Date il comando telnet mount -n -o remount,ro /
Date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )
Verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con il comando telnet --> adslctl --version
Riavviare il router
Se volete ripristinare i driver ADSL originali è sufficiente riaricare il firmware originale Netgear.
Suggerito il caricamento del firmware più recente.
è possibile variare la potenza wifi anche per il mio dgn2000 (so che qui è il 2200) ? se si fino a che potenza?
Stesso discorso anche per i driver adsl, sono aggiornabili anche sul dgn2000?
@madiweb
Cortesemente rimuovi per favroe il QUOTE dal tuo post.
Non si posta il QUOTE intero dei primi post.
La tua richiesta qui è OT (leggi per favore con attenzione i primi post).
Questo thread si occupa del DGN2200v4.
Per il DGN2000 esiste un thread dedicato. Usa la funzione "Cerca" del forum.
Lo so ma visto che di la non ho trovato nulla avevo scritto di qua. Grazie cmq
Se non trovi qualcosa nello specifco thread non devi postare altrove.
per la potenza del wifi puoi farlo sul dgn2000, per i driver adsl no... primo perché sono diversi e secondo anche se trovassi quelli giusti non si potrebbero aggiornare comunque.
Aggiornando alla versione di Totix92 dalla versione originale si può evitare il reset delle impostazioni, visto che la base firmware è uguale?
se lo installi dalla versione 1.0.0.46 originale non c'è bisogno di nessun reset
Sire_Angelus
03-02-2015, 21:42
qualcuno sa come attivare l'sra?
solo da telnet, ma è inutile che lo attivi... sulle adsl italiane non viene usato da nessun provider...
quando provo a caricare il firmware di totix92 mi appare il seguente messaggio
Warning! The firmware version you are trying to upload is older than the one you had.
Do you still want to continue?
Current Firmware Version V1.0.0.46_1.0.46
Uploaded Version V1.0.0.24_5.0.8
ma non è basato sulla versione 1.0.0.46? Il file l'ho scaricato dal link in prima pagina
strassada
04-02-2015, 13:46
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.58_1.0.58.zip
Enhancements & Changes:
Updated Firmware for compliance to the new regulatory EN 300 328
Bug Fixes:
Fixed ADSL test unstable issue
Fixed DHCPNACK error on reserved addresses.
Fixed wrong WiFi status on GUI when SSID broadcast is disabled
Fixed Some router logs not showing on the Syslog server.
strassada
Grazie della segnalazione
Totix92
Appena puoi se possibile modifica il firmware.
strassada
04-02-2015, 13:58
però la Netgear sta stufando nascondendo i file nei server ftp, tralasciando i firmware di nuovi modelli in sviluppo (potrei anche capire il perchè non li vogliono far vedere) ma ora stanno rendendo difficili le cose a chi vorrebbe aggiornare il loro modello tutto'ora in garanzia e supportato da loro: o si clicca sui vari modelli in download fino a vedere se salta fori un nuovo file o si va dove ci sono i sorgenti, vai di memoria se noti qualche versione nuova, e allora poi torni nella sezione download e scarichi.
Comunque anche Sitecom ha fatto sparire tutto da mesi, devi scrivergli se vuoi l'aggiornamento o andare di autoupdate (con tutti i rischi se cade la connessione)
Appena ho un po' di tempo libero il prima possibile aggiorno il mio firmware alla nuova versione.
ma non è basato sulla versione 1.0.0.46? Il file l'ho scaricato dal link in prima pagina
se leggi in prima pagina c'è scritto chiaramente che bisogna ignorare l'avviso e andare avanti... al momento dell'installazione dice che è la versione 1.0.0.24 perché il firmware è stato compilato usando le utility del firmware 1.0.0.24 ma il firmware è comunque in versione 1.0.0.46 e una volta installato il router ti dirà che la versione installata è la 1.0.0.46
@Totix92
Rimango in attesa della tua mod...
19piddini86
04-02-2015, 16:52
Sto aggiornamento mi ha peggiorato la linea cavolo...arrivavo a 18mb con speedtest...ora nn supero i 15...mah! :muro:
alfonsor
04-02-2015, 20:41
Come si fa a fare funzionare telnetenabled dei nuovi firmware Netgear:
prendiamo il programma telnetenabled.py ovvero quello scritto in python per linux o mac
(oppure ricompilate telnetenable per windows)
cerchiamo la linea
def SendPayload(ip, payload):
for res in socket.getaddrinfo(ip, TELNET_PORT, socket.AF_INET, socket.SOCK_STREAM, socket.IPPROTO_IP):
e la trasformiamo in
def SendPayload(ip, payload):
for res in socket.getaddrinfo(ip, TELNET_PORT, 0, socket.SOCK_STREAM, socket.IPPROTO_IP):
(cioé al posto di socket.AF_INET ci mettiamo lo 0)
ora al posto della classica forma
python telnetenable.py 192.168.0.1 A6A5A4A3A2A1 Geardog Gerguy
dobbiamo usare
python telnetenable.py 192.168.0.1 A6A5A4A3A2A1 admin password
dove password è la password che usate per connettervi alle pagine del router
tadà
PS
Windows e linux telnetenable2 (sorgenti ed eseguibili)
https://www.mediafire.com/?tcen54n6k66yu58
"Updated Firmware for compliance to the new regulatory EN 300 328"
in soldoni cosa cambia/migliora/peggiora?
percaso diminuisce la potenza del wifi?
Sto aggiornamento mi ha peggiorato la linea cavolo...arrivavo a 18mb con speedtest...ora nn supero i 15...mah! :muro:
Anche altri hanno avuto questo problema?
finalmente con questo firmware hanno risolto il problema che causava la disconnessione della linea quando si saturava al massimo la banda... era ora...
comunque niente cali di banda io... la parte adsl come al solito è rimasta la stessa, quindi probabilmente il tuo problema dipende da un fattore esterno al router.
pindanna
05-02-2015, 11:01
finalmente con questo firmware hanno risolto il problema che causava la disconnessione della linea quando si saturava al massimo la banda... era ora...
comunque niente cali di banda io... la parte adsl come al solito è rimasta la stessa, quindi probabilmente il tuo problema dipende da un fattore esterno al router.
quindi è consigliato l'upgrade? non ci sono "effetti collaterali" ? :fagiano:
ciao
Io ho aggiornato adesso, avevo quello di Totix92 il (46).
Aggiornamento andato a buon fine, e Telnet tornato riutilizzabile.
Per ora nessun problema, la velocità uguale a prima, ho una 10M, viaggio a 9,5 con snr 6,5, att. 29,5.
:)
handycrazy
05-02-2015, 17:05
Ragazzi vi saluto ho cambiato Modem ho preso da 10 giorni un sitecom N300 che dire...adsl alice volaaaa quando avevo Netgear era mediocre dovevo sempre spegnere il modem 1 volta al giorno...
MAI piu NetGear (hanno solo il nome) x la mia esperienza...Grazie x vs aiuto all'inizio
Grayfox 33
05-02-2015, 17:26
Salve ragazzi, sono anche io un possessore del DGN 2200 v4 ma ho un problema, spero di scrivere nella sessione giusta..
Nelle sessioni di gioco online, solo con taluni giochi, mi dice che ho problemi di NAT e non mi permette di connettermi ad altri giocatori..
Ho provato ad inserire il filtro NAT aperto, a fare il port forwarding (magari anche sbagliando) e provato con i DMZ ma niente, persistono problemi di NAT..
posseggo il firmware amod, l avevo messo con l'idea di attivare l'inoltro pppoe in modo da avere un NAT tipo 1, ma non riesco a connettermi in pppoe..
Spero sia la sezione giusta, qualche anima pia che sappia come risolvere il problema?
Putipower
05-02-2015, 18:00
Lo uso anchio l inoltro pppoe con amod e funziona benissimo...la connessione adsl ce l hai in pppoe?hai attivato l inoltro pppoe? Hai messo sul client le credenziali adsl?
Grayfox 33
05-02-2015, 18:58
Lo uso anchio l inoltro pppoe con amod e funziona benissimo...la connessione adsl ce l hai in pppoe?hai attivato l inoltro pppoe? Hai messo sul client le credenziali adsl?
Innanzitutto ti ringrazio della risposta..
Comunque, non essendo ferrato in materia, ti spiego i passi da me fatti:
impostato connessione pppoe dalla pagina del router, inseriti nome utente e password forniti dal ISP (teletu :/ )attivato inoltro pppoe..
Ma se provo a connettere ad esempio una ps4 ad internet tramite pppoe mi dice che il reperimento dell indirizzo IP è fallito..
Per questo non sapevo se l'inoltro pppoe funzionasse ma se te mi dici che va, evidentemente sbaglio qualcosa io
Putipower
05-02-2015, 19:01
Non so se teletu ti permetta di fare cio....io credo di no,ma potrei sbagliare
Grayfox 33
05-02-2015, 19:03
Non so se teletu ti permetta di fare cio....io credo di no,ma potrei sbagliare
Si su questo sono sicuro, o almeno cosi era dall'ultima telefonata.. Bene magari chiamo loro e sento cosa mi dicono,magari davvero non lo permettono....
Putipower
05-02-2015, 19:20
Hai l'ultima versione di amod si?
alfonsor
05-02-2015, 19:21
seleziona No PPP connection, salva, fa un reboot, il router non andrà online, se però la console va online, saprai che teletu non ti "regala" più di un ip
Grayfox 33
05-02-2015, 20:08
seleziona No PPP connection, salva, fa un reboot, il router non andrà online, se però la console va online, saprai che teletu non ti "regala" più di un ip
Quoto te anche per ringraziarti per l altro giorno, sono riuscito ad installare amod :)
versione 3.0.4 l'ultima giusto?
Mi hanno confermato che si, il pppoe è supportato!
Ho provato a fare come hai detto te, inoltro pppoe attivo, no ppp connection, salvato e cliccato su reboot..
Ma dopo qualce secondo il router si è riconnesso, e comunque la console non riesce ad individuare l'ip.. Sbaglio sicuramente qualcosa da ignorante, ma cosa non capisco :(
3.0.7 è l'ultima.
Sent by my NeatROM'd SM-G900F, aka Galaxy S5
Grayfox 33
05-02-2015, 21:31
3.0.7 è l'ultima.
Sent by my NeatROM'd SM-G900F, aka Galaxy S5
Già è vero, mannaggia a me.. E il link del 3.0.7 me lo da non disponibile, problema soltanto mio?
alfonsor
05-02-2015, 21:36
riprova
comunque, per le questioni su amod, esiste il thread di amod
Sire_Angelus
06-02-2015, 08:48
riprova
comunque, per le questioni su amod, esiste il thread di amod
segnalo che da stamattina è disponibile il firmware 1.0.0.58_1.0.58
non l'ho ancora installato ma questo è il changelog
1. [Features changes] Updated Firmware for compliance to the new regulatory EN 300 328.
2. [Bugs fix] Fixed ADSL test unstable issue.
3. [Bugs fix] Fixed DHCPNACK error on reserved addresses.
4. [Bugs fix] Fixed wrong Wi-Fi status on GUI when SSID broadcast is disabled.
5. [Bugs fix] Fixed Some router logs not showing on the Syslog server.
magari migliora la velocità massima di training, ma aspetto una versione con telnet per provarlo.
alfonsor
06-02-2015, 09:07
ma aspetto una versione con telnet per provarlo.
la versione con telnet attivato è qui http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
ma sconsiglio proprio di flasharla, anzi dopo la levo
perché nella stessa pagina è presente telnetenable2 che attiva il telnet su tutti i router netgear con "i nuovi firmware", cioé dove hanno cambiato il meccanismo di attivazione telnet e telnetenable classico non funziona più
(spiegazione:
telnetenable classico costruiva un particolare pacchetto di attivazione e lo mandava sulla porta TCP/23; il pacchetto conteneva nome utente e password di un coso chiamato "super user", ovvero Geardog Gearguy; il meccanismo degli ultimi firmware, invece, attende il pacchetto sulla porta UDP/23 e non usa il "super user" ma vuole che il pacchetto sia costruito con utente e password "normali", cioé quelle che usate per fare il login sulla pagina web, tipo admin password)
ovviamente, nell'archivio zip di telnetenable2 sono presenti, oltre agli eseguibili per linux e windows, i sorgenti
perché sconsiglio di usare la versione con telnet attivato? perché così telnet è sempre attivo e non richiede il login; invece quando lo attivate voi, lo attivate usando la vostra password e potete sempre fare un reboot per disattivarlo, quando avete finito di usarlo; lasciare telnet sempre attivo, anche se solo nella LAN, non è una cosa buona e giusta
PieroAngela
06-02-2015, 10:04
segnalo che da stamattina è disponibile il firmware 1.0.0.58_1.0.58
:old: :zzz:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42102708&postcount=4623
@PieroAngela
Aggiungo: leggi per favore il primo post.
Grayfox 33
06-02-2015, 16:36
Niente, la consolle non individua l'indirizzo IP, il problema è che non ho proprio idea di cosa sbagli..
Sul router è impostata la connessione pppoe, attivato l'inoltro ma non va...
Mi toccherà rinunciare credo:muro:
alfonsor
06-02-2015, 17:05
imposta il 2200 solo come modem, c'è un menù in cui puoi scegliere la modalità
advanced, advanced setup, device mode
ora se manco così funziona, vuol dire che imposti qualcosa di sbagliato sulla console
finalmente con sto nuovo firmware il router funziona come dovrebbe... nessun blocco e nessuna perdita di portante... finalmente...
Putipower
06-02-2015, 17:51
Mai avuto problemi di blocchi o perdita di portante con questo modem,ne col 46,ne con quello precedente,tantomeno con amod e scarico spesso a banda piena oltre ad avere un snr a poco piu di 2
finalmente con sto nuovo firmware il router funziona come dovrebbe... nessun blocco e nessuna perdita di portante... finalmente...
E la copertura wireless è migliorata?
alfonsor
06-02-2015, 17:59
Mai avuto problemi di blocchi o perdita di portante con questo modem,ne col 46,ne con quello precedente,tantomeno con amod e scarico spesso a banda piena oltre ad avere un snr a poco piu di 2
idem
d'aldronde in questo thread si è letta questa faccenda di "a massima velocità mi si blocca il router" in soli due casi, che quindi non possono che essere casi unici
uso spesso il 2200V4 come router principale, diciamo che ci sono 3 computer fissi, tre o quattro cellulari, un paio di media center, un portatile, due serverini connessi ed ognuno di loro fa qualcosa su Internet e non ho mai avuto un problema del genere
l'ultimo firmware peraltro nasce solo dall'esigenza di entrare nei nuovi limiti della normativa europea sulle wifi che ancora non ho ben chiaro cosa comportino, ma sicuramente al ribasso
quindi, l'ultimo firmware non può risolvere niente
skynet.81
06-02-2015, 18:02
l'ultimo firmware peraltro nasce solo dall'esigenza di entrare nei nuovi limiti della normativa europea sulle wifi che ancora non ho ben chiaro cosa comportino, ma sicuramente al ribasso
quindi, l'ultimo firmware non può risolvere niente
Ok ma se andiamo avanti così la copertura del 2,4 sarà inferiore a quella del 5Ghz :D
Putipower
06-02-2015, 18:03
Riguardo il wifi,il massimo consentito di trasmissione è 100mw,e leggendo sull alimentatore,se nn erro,può erogare al massimo 100mw...
Nel nuovo firmware che versione del driver adsl c'è?
alfonsor
06-02-2015, 18:24
jane adsl # strings adsl_phy.bin | grep "DSL Version"
%Broadcom DSL Version A2pD035j
jane adsl # strings adsl_phy.bin | grep "DSL Version"
%Broadcom DSL Version A2pD035j
Sarebbe? Versione vecchia o nuova?
Mi sembra di leggere l'alfabeto elfico :D
strassada
06-02-2015, 18:40
è la stessa versione che trovi fin dal primo firmware originale.
In base alle vostre esperienze quindi consigliate di aggiornare all'ultima versione?
Grayfox 33
06-02-2015, 19:19
imposta il 2200 solo come modem, c'è un menù in cui puoi scegliere la modalità
advanced, advanced setup, device mode
ora se manco così funziona, vuol dire che imposti qualcosa di sbagliato sulla console
Consiglio prezioso, cosi facendo effettivamente la console si connette, dandomi NAT 1!
Ti stresso ancora un pò:
cosi impostato il tutto, modem only, posso connettere un solo dispositivo alla volta, è corretto? Perchè il PC non si connette impostando questa modalità
Inoltre, riguardo la console, compare una voce "il router usato non supporta i frammenti IP e le funzionalità potrebbero risentirne.. Cosa significa? Si può risolvere? Grazie per l'infinita pazienza
alfonsor
06-02-2015, 19:30
Consiglio prezioso, cosi facendo effettivamente la console si connette, dandomi NAT 1!
Ti stresso ancora un pò:
cosi impostato il tutto, modem only, posso connettere un solo dispositivo alla volta, è corretto? Perchè il PC non si connette impostando questa modalità
Inoltre, riguardo la console, compare una voce "il router usato non supporta i frammenti IP e le funzionalità potrebbero risentirne.. Cosa significa? Si può risolvere? Grazie per l'infinita pazienza
il consiglio non è prezioso, perché è solo una prova per verificare che tu impostassi per bene le cose sulla console, ora fatto questo che riguarda in generale il 2200V4, trasferiamoci nell'altro thread perché le altre questioni riguardano amod, continuo questo post dall'altra parte
JosèGarciaBolivar
06-02-2015, 21:50
Buonasera a tutti.
Con questo router non c'è modo di capire se uno sta in ATM o ETH?
Perche in adslctl show mi dice mode: adsl2+ pero sotto c'è scritto ATM mode....???
ZannaMax
06-02-2015, 22:57
Ragazzi scusate ma ho un problema che non riesco a risolvere. Nelle inpostazioni, in schermata "base" alla voce "wireless" ogni tanto (quasi sempre), scompare la voce degli orari per la disattivazione pianificata appunto del wireless. Perché? Qualcuno sa dirmi come risolvere?
è la stessa versione che trovi fin dal primo firmware originale.
Non vorrei dire una cretinata, ma mi pare che quando montavo il fw originale .46 avevo versione driver adsl la 038...
skynet.81
06-02-2015, 23:31
Buonasera a tutti.
Con questo router non c'è modo di capire se uno sta in ATM o ETH?
Perche in adslctl show mi dice mode: adsl2+ pero sotto c'è scritto ATM mode....???
Lascia perdere quel ATM mode, piuttosto che valori di portante hai?
Mascalzone75
07-02-2015, 07:57
In base alle vostre esperienze quindi consigliate di aggiornare all'ultima versione?
Io l'ho aggiornato all'ultima versione e non posso parlarne che bene. Per adesso con linea infostrada, nessun problema.
JosèGarciaBolivar
07-02-2015, 10:55
Lascia perdere quel ATM mode, piuttosto che valori di portante hai?
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 29.5 db 17.4 db
Noise Margin 15.0 db 27.5 db
Secondo me con questi dati potrei agganciare anche 14 con snr a 6 o perfino anche meno.
Ma non posso fare assolutamente nulla, è un maledetto e sottolineo maledetto tipico profilo infostrada 8000/510.
Se forzo l'snr con telnet il router si riavvia e torna con i valori vecchi (non lo cambia ovviamente perchè il profilo è bloccato così)
**OT**
Non vorrei andare offtopic ma se chiamo l'155 l'inetto di turno mi fa che se "alziamo la connessione dopo diventa instabile" o un'altro "deve aspettare i 10 giorni di test" (ma so benissimo che anche alla fine di questi fantomatici test con l'attn sopra 25 lasciano l'8000/510)
Sbloccami sto profilo di m* e lasciami settare l'snr che poi se è instabile me ne accorgo da solo e lo rialzo, no? NO.
E' incredibile. Una volta se chiedevi la 20mega potevi cambiare il profilo *dal router infostrada*, si avete capito bene, te lo cambiavi da solo con un menu a tendina, se cadeva la connessione c**i tuoi te ne metti uno più conservativo. Per l'utonto medio il default era "auto".
Niente attese, niente smattamenti con personale inetto e impreparato.
Con questo ricordo di quando ero coinquilino ho rimesso infostrada sperando in queste chicche di customizzazione, invece adesso mi sono ritrovato con questa idiozia di adsl vera, l'ennesimo marketing gimmick che ci vuol far credere che per vedere se un profilo tiene la portante ci vogliono 10, 15 giorni. La solita italia. :muro: :muro: :muro:
**END OT**
greateacher86
07-02-2015, 16:52
Salve a tutti il mio router è il dgn 2200v4 e ho installato la tua mod. Ieri andando su 192.168.0.1 ho notato che sono scomparse le impostazioni avanzate (upnp,static router,open port ecc.) Come faccio a rivedere le seguenti impostazioni?
Di quale versione firmware/mod stai parlando? Netgear, amod o Totix92?
greateacher86
07-02-2015, 17:05
ciao bovirus il firmware dui cui sto parlando è amod e l'avevo intallato lo scorso mese senza nessun problema. Ieri però mi accorgo che la tendina di advanced setup è scomparsa. Voorrei capire come fare per rivederla
Leggi per favore i primi post con attenzione.
Vedrai che esiste un thread dedicato per amod.
alfonsor
07-02-2015, 17:18
se parli di amod, c'è un thread riguardante amod, però dai ragazzi su, un pò di impegno a cercare le cose :-)
secondo me è successo che qualche nome di elemento delle pagine web è capitato in qualche lista di adblock plus e similare, ad esempio il nome "adv_header" viene bloccato da un elemento di EasyList qui da me
rispondo qui, perché la questione riguarda anche il firmware netgear normale, visto che per esempio "adv_header" è un id di un elemento della pagina advanced del firmware netgear
probabilmente quel genio che ha inserito adv_header tra gli elementi da bloccare, considera adv = "advertisement", mentre nelle pagine del firmware sta per "advanced"
quindi, la soluzione al momento è disattivare adblock per la pagina del router (basta andare sulla icona di adblock premere il tasto destro e selezionare disattiva per la pagina ...)
greateacher86
07-02-2015, 17:23
Grazie per la pazienza e la tempestiva risposta alfonsor. In effetti era prorpio adblock ;)
alfonsor
07-02-2015, 18:04
figurati, è una cosa che già era uscita ieri nel thread di amod e ripeto, che riguarda tutti i firmware, perché tutti i firmware hanno quell'elemento adv_header che sarà bloccato
beppe8682
07-02-2015, 20:04
Con il nuovo firmware ufficiale è possibile modificari i parametri SNR via telnet o bisogna aspettare una versione mod tipo quella di Totix92?
skynet.81
07-02-2015, 20:13
Con il nuovo firmware ufficiale è possibile modificari i parametri SNR via telnet o bisogna aspettare una versione mod tipo quella di Totix92?
Con l'ultimo firmware 58 il telnet è stato nuovamente sbloccato
alfonsor
07-02-2015, 20:27
no è bloccato
probabilmente ti pare sbloccato perché non hai fatto il reset delle impostazioni e quindi il parametro telnet_enable è ancora ad 1
al prossimo reset delle impostazioni che farai, telnet_enable verrà cancellato e non potrai più accedere in telnet
comunque non è "bloccato", è cambiato solo il metodo per attivare telnet, come ho scritto ampiamente
skynet.81
07-02-2015, 20:30
Con l'ultimo firmware 58 il telnet è stato nuovamente sbloccato
no è bloccato
probabilmente ti pare sbloccato perché non hai fatto il reset delle impostazioni e quindi il parametro telnet_enable è ancora ad 1
al prossimo reset delle impostazioni che farai, telnet_enable verrà cancellato e non potrai più accedere in telnet
comunque non è "bloccato", è cambiato solo il metodo per attivare telnet, come ho scritto ampiamente
Mi scuso per l'errore, avevo capito male :(
nicolad1988
07-02-2015, 20:32
qualcuno è riuscito a sbloccare telnet con l'ultimo firmware originale?
Stò cercando di incrementare la potenza del wifi... anche se in realtà la potenza è eccellente ho un ping al modem che incrementa randomicamente
beppe8682
07-02-2015, 20:39
Grazie mille, ho appena aggiornato e confermo che telnet funziona!
nicolad1988
07-02-2015, 20:51
a me ritorna che la connessione non è avvenuta sulla porta 23
alfonsor
07-02-2015, 21:12
bo :-))))))))))
mi sa che se scrivo in arabo risulto più comprensibile
nicolad1988
07-02-2015, 21:26
bo :-))))))))))
mi sa che se scrivo in arabo risulto più comprensibile
no, è che il programma mi dava success and done anche se in realtà sbagliavo user e password :stordita:
comunque modificare la potenza non mi ha dato cambiamenti, verificato on INSSider3
alfonsor
07-02-2015, 21:43
il programma ti dà done, perché ha mandato un paccketto udp; l'udp non può verificare che sia stato ricevuto e con quali risultati
è chiaro che i tuoi problemi di ping non hanno niente a che fare con la potenza di trasmissione wifi
comunque, an passant, il nuovo driver wl, che è la ragione per cui è stato rilasciato il nuovo firmware visto che doveva per forza sottostare alle nuove normative wifi entrate in vigore il primo gennaio che non so davvero cosa dicono sul serio, è bacato
ogni tanto a caso crascia con un Scheduling while atomic dalle conseguenze non molto facili da capire
ogni tanto a caso crascia con un Scheduling while atomic dalle conseguenze non molto facili da capire
Puoi spiegarti meglio?
19piddini86
08-02-2015, 10:19
la versione con telnet attivato è qui http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
ma sconsiglio proprio di flasharla, anzi dopo la levo
perché nella stessa pagina è presente telnetenable2 che attiva il telnet su tutti i router netgear con "i nuovi firmware", cioé dove hanno cambiato il meccanismo di attivazione telnet e telnetenable classico non funziona più
(spiegazione:
telnetenable classico costruiva un particolare pacchetto di attivazione e lo mandava sulla porta TCP/23; il pacchetto conteneva nome utente e password di un coso chiamato "super user", ovvero Geardog Gearguy; il meccanismo degli ultimi firmware, invece, attende il pacchetto sulla porta UDP/23 e non usa il "super user" ma vuole che il pacchetto sia costruito con utente e password "normali", cioé quelle che usate per fare il login sulla pagina web, tipo admin password)
ovviamente, nell'archivio zip di telnetenable2 sono presenti, oltre agli eseguibili per linux e windows, i sorgenti
perché sconsiglio di usare la versione con telnet attivato? perché così telnet è sempre attivo e non richiede il login; invece quando lo attivate voi, lo attivate usando la vostra password e potete sempre fare un reboot per disattivarlo, quando avete finito di usarlo; lasciare telnet sempre attivo, anche se solo nella LAN, non è una cosa buona e giusta
scusami i comandi sono cambiati quindi, c'è per caso una nuova guida?
ho scaricato telnetenable2.
EDIT: ok ci sono riuscito adesso va!!
nicolad1988
08-02-2015, 15:04
qualcuno sarebbe così gentile da aggiornare i link per il download delle vecchie versioni originali? con questo ultimo firmware mi trovo male
alfonsor
08-02-2015, 15:34
vuoi anche un caffè? :P
se vai alla pagina del router
http://downloadcenter.netgear.com/en/product/DGN2200v4
premi Get more downloads
ti appaiono i vari firmware da scaricare
qualcuno sarebbe così gentile da aggiornare i link per il download delle vecchie versioni originali? con questo ultimo firmware mi trovo male
http://lmgtfy.com/?q=netgear.com+firmwares+dgn2200v4
Sire_Angelus
08-02-2015, 17:10
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 29.5 db 17.4 db
Noise Margin 15.0 db 27.5 db
Secondo me con questi dati potrei agganciare anche 14 con snr a 6 o perfino anche meno.
Ma non posso fare assolutamente nulla, è un maledetto e sottolineo maledetto tipico profilo infostrada 8000/510.
Se forzo l'snr con telnet il router si riavvia e torna con i valori vecchi (non lo cambia ovviamente perchè il profilo è bloccato così)
**OT**
Non vorrei andare offtopic ma se chiamo l'155 l'inetto di turno mi fa che se "alziamo la connessione dopo diventa instabile" o un'altro "deve aspettare i 10 giorni di test" (ma so benissimo che anche alla fine di questi fantomatici test con l'attn sopra 25 lasciano l'8000/510)
Sbloccami sto profilo di m* e lasciami settare l'snr che poi se è instabile me ne accorgo da solo e lo rialzo, no? NO.
E' incredibile. Una volta se chiedevi la 20mega potevi cambiare il profilo *dal router infostrada*, si avete capito bene, te lo cambiavi da solo con un menu a tendina, se cadeva la connessione c**i tuoi te ne metti uno più conservativo. Per l'utonto medio il default era "auto".
Niente attese, niente smattamenti con personale inetto e impreparato.
Con questo ricordo di quando ero coinquilino ho rimesso infostrada sperando in queste chicche di customizzazione, invece adesso mi sono ritrovato con questa idiozia di adsl vera, l'ennesimo marketing gimmick che ci vuol far credere che per vedere se un profilo tiene la portante ci vogliono 10, 15 giorni. La solita italia. :muro: :muro: :muro:
**END OT**
devi chiedere che ti attivino l'adsl vera e che ti resettino l'autoprofiling.
Ragazzi mi sono accorto di una cosa solo oggi. La mia pagina delle impostazioni avanzate è stata ridotta, per così dire. Sono scomparse alcune voci e opzioni, tra cui quella dell'apertura delle porte. Ho provato ad aggiornare all'ultimo firmware ma non è quello il problema. Cosa può essere? Ho toccato qualcosa che non dovevo per errore?
alfonsor
08-02-2015, 17:51
scorri 1, 2 pagine indietro e leggi fin quando non trovi la soluzione
scorri 1, 2 pagine indietro e leggi fin quando non trovi la soluzione
Che ritardato, era colpa di AdBlock Plus :muro: . Grazie.
sky free
09-02-2015, 07:23
Salve a tutti
ho un Netgear DGN2200v4 con ultimo firmware installato (1.0.0.58).
Ieri ho comprato Chromecast, ma sembra non connettersi con il router.
Rileva la rete WiFi (appare il nome della rete sul televisore) ma quando do il comando di collegarsi (o tramite PC o tramite smartphone) non si collega e mi da un errore del tipo "Impossibile connettersi alla rete WiFi".
Ovviamente la passwd è quella corretta, ho abilitato il MAC del Chromecast ed ho abilitato l'UpnP.
Qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi???
grazie
Salve a tutti
ho un Netgear DGN2200v4 con ultimo firmware installato (1.0.0.58).
Ieri ho comprato Chromecast, ma sembra non connettersi con il router.
Rileva la rete WiFi (appare il nome della rete sul televisore) ma quando do il comando di collegarsi (o tramite PC o tramite smartphone) non si collega e mi da un errore del tipo "Impossibile connettersi alla rete WiFi".
Ovviamente la passwd è quella corretta, ho abilitato il MAC del Chromecast ed ho abilitato l'UpnP.
Qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi???
grazie
Ciao, io uso un chromecast col v4 e nessun problema. La 58 non l'ho provata (e mai la proverò). Da me ha funzionato con la 46, la 46 di totix e con amod.
sky free
09-02-2015, 15:37
Ma hai fatto qualche conf particolare???
che tipo di autenticazione usi (io uso WPA2-PSK)?
UpnP attivato o disattivato??
IGMP proxy attivo o no?
usi access control basato sui MAC address?
a me sembra che chromecast non riesca neanche a contattare il router, non ho nessun log di errore.... mi sembra strano che due apparati uguali si comportino in maniera diversa... ci deve essere qualche conf particolare che non capisco....
juza1971
09-02-2015, 15:44
Conviene aggiornarlo al firmware 0.58?In tal caso perderei le impostazioni relative alla uamod applicata a quello precedente?
alfonsor
09-02-2015, 16:24
non ho ben capito cosa vuoi dire
quando si fa un flash di un firmware devi cancellare le preferenze e quindi perderai quelle Netgear
le preferenze di amod, non avranno alcun senso, perché non sei più in amod
themalox
09-02-2015, 19:39
non ho ben capito cosa vuoi dire
quando si fa un flash di un firmware devi cancellare le preferenze e quindi perderai quelle Netgear
le preferenze di amod, non avranno alcun senso, perché non sei più in amod
Le preferenze Netgear veramente rimangono
alfonsor
09-02-2015, 19:51
quando scrivo qui spesso sto facendo un altro paio di cose e a volte rileggendomi non solo trovo errori vari, congiuntivi mancanti, finali di sostantivi sballati, ma spesso pure frasi mancanti del tutto di pezzi
però
"quando si fa un flash di un firmware devi cancellare le preferenze e quindi perderai quelle Netgear"
ha una semantica davvero chiara, vediamola insieme
quando fai un flash
devi, cioé, è norma farlo, per non incorrere in seguito in problemi vari difficili da diagnosticare
cancellare le preferenze, cioé bisogna andare al menù delle preferenze e fare un ripristino
cosa comporta ciò?
che si perdono le preferenze Netgear
bo,
credo intenda dire che in realtà non è "obbligatorio" fare un reset dopo un flash di aggiornamento... anche se ovviamente è "consigliabile".
alfonsor
09-02-2015, 20:00
si ma "devi" è chiaramente usato con lo IMHO sottointeso, perché non credo che qui nessuno parli ex cathedra
per cui se scrivo "devi fare il ripristino", intendo che "secondo me sarebbe consigliabile fare il ripristino"
sicuramente non intendo "se non fai il ripristino, ti cadrà un meteorite in testa con probabilità certa"
lo IMHO in un forum, eccetto se non parli di quanti con Hopkins o di kernel con Linus, è sempre sottointeso
Ma hai fatto qualche conf particolare???
che tipo di autenticazione usi (io uso WPA2-PSK)?
UpnP attivato o disattivato??
IGMP proxy attivo o no?
usi access control basato sui MAC address?
a me sembra che chromecast non riesca neanche a contattare il router, non ho nessun log di errore.... mi sembra strano che due apparati uguali si comportino in maniera diversa... ci deve essere qualche conf particolare che non capisco....
Il primo collegamento l'ho impostato senza access control, wpa2, upnp on, igmp proxy non so cosa sia dunque default. Ho usato l'app del PC per trovarlo e configurarlo.
Sent by my NeatROM'd SM-G900F, aka Galaxy S5
alfonsor
10-02-2015, 13:15
Salve a tutti
ho un Netgear DGN2200v4 con ultimo firmware installato (1.0.0.58).
Ieri ho comprato Chromecast, ma sembra non connettersi con il router.
Rileva la rete WiFi (appare il nome della rete sul televisore) ma quando do il comando di collegarsi (o tramite PC o tramite smartphone) non si collega e mi da un errore del tipo "Impossibile connettersi alla rete WiFi".
Ovviamente la passwd è quella corretta, ho abilitato il MAC del Chromecast ed ho abilitato l'UpnP.
Qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi???
grazie
io proverei a fare una cosa
senza toccare nulla, anzi facendo un reset delle impostazioni, flesharai la versione precedente del firmware e vedrei se funziona
Salve, sono nuovo nel forum, spero di scrivere nella sezione corretta!
Possiedo un DGN 2200 v4, mi chiedevo se fosse possibile migliorare la banda in
Upload che risulta davvero lentissima(0,30Mb/sec)..
Esiste qualche parametro sul router che posso modificare?
Grazie
Leggi per favroe i primi post.
Nei post è fondamentale fornire semrpe id ettagli.
Nel tuo caso versione firmware e valori linea ADSL.
Non ci sono impostazioni che modifcano al velocità in uplaod (legata al tipo di contratto e alle condizioni della linea).
Davil333
11-02-2015, 08:33
Buongiorno ragazzi, purtroppo non sono molto ferrato in ambito networking ed adsl in generale, e vorrei mostrarvi i miei valori di connessione per sapere se sono nella norma o se c'è qualcosa da "aggiustare" Magari cambiando qualche valore/impostazione o mettendo un firmware mod. Grazie a chiunque saprà e vorrà darmi una risposta.
Isp fastweb joy
Netgear dgn2200v4 firmware 1.0.0.46 originale.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/cb9b1603b92e2e7e26bc03d7a7a13219.jpg
Magari non è molto rilevante, ma con Speedtest by Ookla raggiungo di solito i 17/18mb in download e 1,2/1,5mb in upload...
Grazie.
alfonsor
11-02-2015, 08:37
forse hai confuso i bps con i pixel :P
Davil333
11-02-2015, 08:39
forse hai confuso i bps con i pixel :P
Perdonami, ti rivolgevi a me?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Salve, sono nuovo nel forum, spero di scrivere nella sezione corretta!
Possiedo un DGN 2200 v4, mi chiedevo se fosse possibile migliorare la banda in
Upload che risulta davvero lentissima(0,30Mb/sec)..
Esiste qualche parametro sul router che posso modificare?
Grazie
Dipende. Con un altro modem la banda era di più? Altrimenti è limitata da contratto telefonico e non si può fare niente.
alfonsor
11-02-2015, 08:54
Perdonami, ti rivolgevi a me?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
essi, la pic è grande come la qualità della tua linea; infatti ho il sospetto che il tuo post sia ironico
scusa, ma cosa vuoi migliorare in quella linea? ti devi fare la fibra se vuoi migliorare
una linea così non l'ho mai vista
è "grande" come la pi che hai messo :-)
Davil333
11-02-2015, 08:54
Edit: Ho male interpretato quotando un messaggio di risposta che non era rivolto a me.. sorry, ma lo lascio ugualmente perché ho dato qualche info in più riguardo la mia linea.
Dipende. Con un altro modem la banda era di più? Altrimenti è limitata da contratto telefonico e non si può fare niente.
Anzitutto grazie per la celere risposta.
Non saprei, ho questo modem comprato un anno fa e quindi non ho avuto modo di provarne altri, ma se può essere utile, diciamo che fino ad un mese fa, avevo la linea sui 7 mb, poi dopo essermi lamentato più volte (in quanto sono ad un tiro di sasso dalla centrale telecom), hanno upgradato la mia linea passandomela da ATM ad ETHERNET con conseguente aumento della banda che ora è appunto questa.
Preciso che a me va più che bene, ma vedendo appunto la portante sui 22mb ed essendo molto vicino alla centrale, mi chiedevo se toccheggiando qualcosa, la situazione potesse migliorare ulteriormente.. ripeto, va bene anche così..
Cosa mi puoi dire invece riguardo a rumore ed attenuazione?
Davil333
11-02-2015, 08:58
essi, la pic è grande come la qualità della tua linea; infatti ho il sospetto che il tuo post sia ironico
scusa, ma cosa vuoi migliorare in quella linea? ti devi fare la fibra se vuoi migliorare
una linea così non l'ho mai vista
è "grande" come la pi che hai messo :-)
Chiedo venia, se è il caso rimuovo il post e la relativa pic (che utilizzando tapatalk molto probabilmente me l'ha sparata enorme). Contento comunque che la linea ed i valori siano buoni, e giuro che non voleva essere ironico il mio post, ma vi seguo da un po' ed ho deciso di farvi "valutare" la mia connessione.. :) Grazie delle risposte (come mai non c'è il tasto "thanks"?)
Mi consigliate di aggiornare il firmware all'ultimo uscito? 1.0.0.58 se non erro?
Edit: Ho male interpretato quotando un messaggio di risposta che non era rivolto a me.. sorry, ma lo lascio ugualmente perché ho dato qualche info in più riguardo la mia linea.
Anzitutto grazie per la celere risposta.
Non saprei, ho questo modem comprato un anno fa e quindi non ho avuto modo di provarne altri, ma se può essere utile, diciamo che fino ad un mese fa, avevo la linea sui 7 mb, poi dopo essermi lamentato più volte (in quanto sono ad un tiro di sasso dalla centrale telecom), hanno upgradato la mia linea passandomela da ATM ad ETHERNET con conseguente aumento della banda che ora è appunto questa.
Preciso che a me va più che bene, ma vedendo appunto la portante sui 22mb ed essendo molto vicino alla centrale, mi chiedevo se toccheggiando qualcosa, la situazione potesse migliorare ulteriormente.. ripeto, va bene anche così..
Cosa mi puoi dire invece riguardo a rumore ed attenuazione?
tecnicamente il limite dell'adsl2+ è 24 Mbps, e li raggiungeresti pure (ma abiti di fronte alla centrale? :asd: ) però Fastweb mette il profilo a 9db di margine.
Da telnet potresti provare a toglierti quei 3db per arrivare a 24 mega, però considera sempre comunque che la portante non corrisponde mai allo speedtest. La portante indica quanti dati "grezzi" passano tra te e la centrale, mentre lo speedtest misura di dati "significativi". In pratica circa il 13-15% di dati è formato da informazioni di incapsulamento e protocolli vari di rete, quindi per sapere la velocità effettiva devi sottrarli al valore della portante (portante x 0.85).
Edit: Ho male interpretato quotando un messaggio di risposta che non era rivolto a me.. sorry, ma lo lascio ugualmente perché ho dato qualche info in più riguardo la mia linea.
Anzitutto grazie per la celere risposta.
Non saprei, ho questo modem comprato un anno fa e quindi non ho avuto modo di provarne altri, ma se può essere utile, diciamo che fino ad un mese fa, avevo la linea sui 7 mb, poi dopo essermi lamentato più volte (in quanto sono ad un tiro di sasso dalla centrale telecom), hanno upgradato la mia linea passandomela da ATM ad ETHERNET con conseguente aumento della banda che ora è appunto questa.
Preciso che a me va più che bene, ma vedendo appunto la portante sui 22mb ed essendo molto vicino alla centrale, mi chiedevo se toccheggiando qualcosa, la situazione potesse migliorare ulteriormente.. ripeto, va bene anche così..
Cosa mi puoi dire invece riguardo a rumore ed attenuazione?
Interessante, come hai fatto a farti passare da atm a eth? Han fatto storie?
Mi consigliate di aggiornare il firmware all'ultimo uscito?
si
alfonsor
11-02-2015, 12:33
ma perché?
ammesso che non ci stia prendendo in giro, perché secondo me ci sta prendendo in giro
ha uno sorta di linea magica, ci sono dieci streghe che fanno continuamente sortilegi
perché deve mettere l'ultimo firmware?
quello che funziona (e a lui funziona non bene, ma meglio di così non si può) non si deve mai toccare!
IL_mante
11-02-2015, 13:03
inutile che facciano uscire firmware nuovi se continuano a mancare cose come l'upnp :doh:
IL_mante
11-02-2015, 14:03
È stata trovata una nuova versione del firmware. Eseguire ora l'aggiornamento alla nuova versione?
Versione corrente lingua interfaccia grafica: 1.0.0.12_2.1.17.5
Nuova versione lingua interfaccia grafica: 1.0.0.58_2.1.17.5
Versione firmware attuale 1.0.0.24
Nuova versione del firmware 1.0.0.58_1.0.58
Note sulla versione:
1. [Features changes] Adds WPA2-enterprise 802.1x.
2. [Features changes] Fixes auto reboot when the Internet settings are applied.
3. [Features changes] Disables the UPnP function by default.
[...]
alfonsor
11-02-2015, 14:06
quindi vuol dire che upnp c'è
che fino al firmware precedente, di default era attivo (per dire se facevi un ripristino delle impostazioni, ti ritrovavi upnp attivo)
ora invece non è attivo (per dire se fai un ripristino delle impostazioni, devi andare alla pagina di configurazione upnp e attivarlo)
perché?
perché lo studio legale gli ha detto "o fixate le vulnerabilità, o lo disattivate di default, così davanti ad un giudice noi possiamo dire che l'utente di sua volontà lo ha attivato" :P
Disabilitata by default non vuol dire che non c'è.
Vuol dire che normalmente è disabilitata. Ma la puoi abilitare.
Leggi per favroe i primi post.
Nei post è fondamentale fornire semrpe id ettagli.
Nel tuo caso versione firmware e valori linea ADSL.
Non ci sono impostazioni che modifcano al velocità in uplaod (legata al tipo di contratto e alle condizioni della linea).
Il firmware è il V1.0.0.46_1.0.46
ho anche installato l'ottimo firmware amod all ultima versione
Questi sono i miei dati ADSL, quindi non posso far nulla per l upload? NOrmale sia cosi basso?
Leggi per favore con attenzione i primi post.
E specificato chiaramente che per il firmware amod esiste un thread specifico.
Se stai usando il firmware amod devi postare in quello specifico thread.
strassada
11-02-2015, 15:07
l'asimmetria nella larghezza di banda nell'adsl fa parte dei limiti tecnologici e ideologici dello standard stesso.
i profili adsl in italia hanno per l'upload una portante massima di 1216kbps in modulazione adsl2+ con 10/20 mega in download. in UK e AU possono salire anche di oltre 500Kbps.
sempre in altri paesi c'è poi l'Annex M, che permette di salire sui 3 Mbps (a discapito del download. visto che gli ruba alcune frequenze).
nella 7/8 mega l'upload viene limitato ad una portante inferiore (per vari motivi, non solo tecnici) massimo a 832kbps (adsl business) ma più facilmente spazia da 480-512-640kbps a seconda del provider.
nelle 4, 2, e 0.640, l'upload è ancora inferiore (320-256kbps).
IL_mante
11-02-2015, 15:41
quindi vuol dire che upnp c'è
che fino al firmware precedente, di default era attivo (per dire se facevi un ripristino delle impostazioni, ti ritrovavi upnp attivo)
ora invece non è attivo (per dire se fai un ripristino delle impostazioni, devi andare alla pagina di configurazione upnp e attivarlo)
perché?
perché lo studio legale gli ha detto "o fixate le vulnerabilità, o lo disattivate di default, così davanti ad un giudice noi possiamo dire che l'utente di sua volontà lo ha attivato" :P
Disabilitata by default non vuol dire che non c'è.
Vuol dire che normalmente è disabilitata. Ma la puoi abilitare.
avete ragione sono un idiota :fagiano:
Davil333
11-02-2015, 15:42
Allora ragazzi, qui, anche l'ultimo di voi, ne sa più di me in quanto a networking in generale. Ho postato i miei dati non per gioco o per vanto, assolutamente, ma solo e soltanto per una conferma da parte vostra che la salute della linea sia ok.. quindi in ordine sparso:
- Si, abitò molto vicino alla centrale.. 30/40 metri in linea retta
- Per far si che la linea funzionasse bene mi sono lamentato (specie su facebook nella pagina ufficiale di fastweb) in modo continuo, e alla fine hanno deciso che sarebbe stato meglio fare il passaggio da ATM ad ETHERNET. .. ovviamente non ho dovuto pagare nulla per l'ammodernamento. ..
A me sta più che bene ora la connessione, e non di certo ho intenzione di diventare scemo (io, per voi sarebbe probabilmente un gioco da ragazzi) giocando sulle impostazioni per guadagnare 2/3 mb in più..
Detto questo ringrazio tutti per l'attenzione :)
alfonsor
11-02-2015, 16:30
è facile guadagnare 2-3 Mbps in più, cioé andare a 25-26 ma anche 30 Mbps se sei a 30 metri dalla centrale
basta che cospargi di aglio il 2220V4, ma deve essere aglio rosso di Sulmona (http://www.agliorossodisulmona.org/) grattugiato finemente e tenuto fuori il davanzale in un plenilunio
il problema è che su facebook si sente il cattivo odore però
è facile guadagnare 2-3 Mbps in più, cioé andare a 25-26 ma anche 30 Mbps se sei a 30 metri dalla centrale
basta che cospargi di aglio il 2220V4, ma deve essere aglio rosso di Sulmona (http://www.agliorossodisulmona.org/) grattugiato finemente e tenuto fuori il davanzale in un plenilunio
il problema è che su facebook si sente il cattivo odore però
FANTASTICO!!!!!!!
Davil333
11-02-2015, 17:09
è facile guadagnare 2-3 Mbps in più, cioé andare a 25-26 ma anche 30 Mbps se sei a 30 metri dalla centrale
basta che cospargi di aglio il 2220V4, ma deve essere aglio rosso di Sulmona (http://www.agliorossodisulmona.org/) grattugiato finemente e tenuto fuori il davanzale in un plenilunio
il problema è che su facebook si sente il cattivo odore però
Ahahahaha :D
Beh dai, scherzi a parte, se con telnet posso spremerla ancora un po', lo faccio. Non ricordo però se col firmware 1.0.0.46 che ho attualmente telnet sia abilitato, o se devo flashare il firmware Amod. . E sempre che la cosa non sia troppo complessa (gioco/candela)
ZannaMax
11-02-2015, 17:22
Raga ma come diavolo si fa a disattivare il led del WPS? Dalle impostazioni nel menù wireless, sotto la voce WPS, ci sono 2 spunte ma sono tutte grigio chiaro e non posso toccarle. :muro:
non si può... con nessun netgear si può... purtroppo non è possibile disattivarlo.
strassada
11-02-2015, 18:48
Ahahahaha :D
Beh dai, scherzi a parte, se con telnet posso spremerla ancora un po', lo faccio. Non ricordo però se col firmware 1.0.0.46 che ho attualmente telnet sia abilitato, o se devo flashare il firmware Amod. . E sempre che la cosa non sia troppo complessa (gioco/candela)
la portante massima settata sul dslam è 22240/1216 (che tolto un 13% di overhead consente di erogare 20/1 di banda massima), meno 2-4 kbps di overhead della modulazione adsl2+. più di così non puoi fare/modificare (anche perchè non hai accesso al dslam) devi attendere che da te siano disponiblili connessioni in standard che consentono di salire più di portante, come la vdsl2 e evoluzioni future sempre su doppino (vedi G.Fast). oppure sperare che qualche operatore fornisca anche la FTTH (fibra fino al "modem").
alcuni dslam di Tiscali potevano erogare un profilo con portante massima di poco meno di 25000Kbps, e comunque come massimo l'adsl2+ potrebbe arrivare a teorici 28000Kbps (ma nessun operatore al mondo lo consente, nonostante l'hardware in centrale sia compatibile)
Davil333
11-02-2015, 22:42
la portante massima settata sul dslam è 22240/1216 (che tolto un 13% di overhead consente di erogare 20/1 di banda massima), meno 2-4 kbps di overhead della modulazione adsl2+. più di così non puoi fare/modificare (anche perchè non hai accesso al dslam) devi attendere che da te siano disponiblili connessioni in standard che consentono di salire più di portante, come la vdsl2 e evoluzioni future sempre su doppino (vedi G.Fast). oppure sperare che qualche operatore fornisca anche la FTTH (fibra fino al "modem").
alcuni dslam di Tiscali potevano erogare un profilo con portante massima di poco meno di 25000Kbps, e comunque come massimo l'adsl2+ potrebbe arrivare a teorici 28000Kbps (ma nessun operatore al mondo lo consente, nonostante l'hardware in centrale sia compatibile)
Grazie per la risposta molto tecnica ed esaustiva (almeno per me). Prendo il tutto com un "... Va già benissimo così, non perdere tempo..." Grazie. :)
Robertof_
11-02-2015, 23:39
(spiegazione:
telnetenable classico costruiva un particolare pacchetto di attivazione e lo mandava sulla porta TCP/23; il pacchetto conteneva nome utente e password di un coso chiamato "super user", ovvero Geardog Gearguy; il meccanismo degli ultimi firmware, invece, attende il pacchetto sulla porta UDP/23 e non usa il "super user" ma vuole che il pacchetto sia costruito con utente e password "normali", cioé quelle che usate per fare il login sulla pagina web, tipo admin password)
ovviamente, nell'archivio zip di telnetenable2 sono presenti, oltre agli eseguibili per linux e windows, i sorgenti
(post un po' tecnico in arrivo, mi scuso)
A proposito del pacchetto per abilitare il Telnet, ho notato che durante l'adattamento da parte dell'user "insanid" dello script in Python per abilitare il telnet, è stata cambiata la massima lunghezza della password da 16 a 24 byte. Però, la struttura che definisce il pacchetto è:
struct payload
{
char signature[0x10];
char mac[0x10];
char username[0x10];
char password[0x10];
char reserved[0x40];
};
Dove si vede chiaramente che la massima lunghezza della password dovrebbe essere di 16 caratteri. Pertanto non riuscivo a spiegarmi come potesse funzionare lo script del tizio dopo aver modificato una parte fondamentale della struttura del pacchetto. Dopo un po' di tests, sono giunto alla conclusione che la parte "reserved" in realtà è abbastanza una fregatura, visto che la password può tranquillamente superare quel limite farlocco. Nel commento (https://github.com/insanid/netgear-telenetenable/commit/445c972#commitcomment-9706551) che ho scritto sul commit del tizio ci sono anche delle immagini un po' più esplicative.
In sintesi, si può tranquillamente aumentare la lunghezza della password fino a 33 byte (probabilmente anche di più, ma 33 è la massima lunghezza impostabile dall'interfaccia), così da permettere anche a chi usa password superiori ai 16 caratteri (spero che non siano pochi :asd:) di poter sbloccare il Telnet.
P.S: ho quotato in particolare alfonsor perché ho visto che è stato lui a rilasciare "telnetenable2" con il supporto ai pacchetti via UDP, perciò ci tenevo a far notare la possibilità di usare password più lunghe.
alfonsor
12-02-2015, 07:49
https://xato.net/passwords/ten-million-passwords/#.VNxZ1qYQpC8
conta un pò le password più lunghe di 16 caratteri :-)
alfonsor
12-02-2015, 08:09
il wps si disattiva sul 2200V4 semplicemente con
param set wl0_wps_mode=disabled
param save
per spegnere il led invece bisogna che non si avvii wpsd ed è un'altra storia
al posto di param sul 4000 e 2200v3 si usa nvram
sul 2200v1, 2200v4 e 3700v1 si usa param
alfonsor
12-02-2015, 12:33
al posto di param sul 4000 e 2200v3 si usa nvram
sul 2200v1, 2200v4 e 3700v1 si usa param
non ti viene in mente che ho sbagliato a scrivere invece di 2200v4 4000?
ciao a tutti
Totix una versione dell'ultimo firmware da te modificata con i driver adsl che avevi messo sulla versione 1.0.46 da te modificata non è che ce l'hai in programma ?
con quei driver li su alice 7 mega guadagno dai 4 ai 6 ms di ping
grazie ciao
sky free
13-02-2015, 08:47
io proverei a fare una cosa
senza toccare nulla, anzi facendo un reset delle impostazioni, flesharai la versione precedente del firmware e vedrei se funziona
Questa me la dovete spiegare
Come consigliato da alfonsor ho fatto un hard-reset del router tenendo però la versione del firmware 1.0.0.58.
Ho impostato solamente la login e passwd per l'ADSL ed ho configura immediatamente Chromecast.
Tutto è andato a buon fine, Chromecast funziona...
A questo punto ho rifatto manualmente tutte (e ripeto tutte) le configurazioni che avevo impostato ed alla fine Chromecast continua a funzionare....
Anche per tutti gli altri dispositivi non ci sono stati problemi....
Morale
con configurazioni personalizzate + Chromecast ---> non funziona
Con configurazioni base + Chromecast + conf personalizzate ---> funziona
sembra quasi che l'ordine con cui si fanno le conf abbia una sua impostanza...
ciao a tutti
Totix una versione dell'ultimo firmware da te modificata con i driver adsl che avevi messo sulla versione 1.0.46 da te modificata non è che ce l'hai in programma ?
con quei driver li su alice 7 mega guadagno dai 4 ai 6 ms di ping
grazie ciao
per ora ho davvero poco tempo per poterlo fare, appena ho tempo lo modifico.
Intanto puoi installare comunque i driver manualmente seguendo la guida in prima pagina.
alfonsor
13-02-2015, 11:04
Questa me la dovete spiegare
Come consigliato da alfonsor ho fatto un hard-reset del router tenendo però la versione del firmware 1.0.0.58.
Ho impostato solamente la login e passwd per l'ADSL ed ho configura immediatamente Chromecast.
Tutto è andato a buon fine, Chromecast funziona...
A questo punto ho rifatto manualmente tutte (e ripeto tutte) le configurazioni che avevo impostato ed alla fine Chromecast continua a funzionare....
Anche per tutti gli altri dispositivi non ci sono stati problemi....
Morale
con configurazioni personalizzate + Chromecast ---> non funziona
Con configurazioni base + Chromecast + conf personalizzate ---> funziona
sembra quasi che l'ordine con cui si fanno le conf abbia una sua impostanza...
la spiegazione è una o tutte e due delle seguenti:
- "ho rifatto manualmente tutte (e ripeto tutte)" non è vera
- il nuovo firmware vuole il ripristino delle impostazioni
sky free
13-02-2015, 12:06
la spiegazione è una o tutte e due delle seguenti:
- "ho rifatto manualmente tutte (e ripeto tutte)" non è vera
- il nuovo firmware vuole il ripristino delle impostazioni
comincio a pensare per la seconda.... forse per qualche impostazione particolare il nuovo firmware vuole un ripristino....
per la prima opzione.... prima del hard reset, oltre al classico backup, avevo fatto lo screenshot di tutte le pagine di conf del router... e alla fine le ho ripristinate esattamente come prima.... l'ho voluto fare apposta per capire quale poteva essere il problema....
ZannaMax
13-02-2015, 13:03
comincio a pensare per la seconda.... forse per qualche impostazione particolare il nuovo firmware vuole un ripristino....
per la prima opzione.... prima del hard reset, oltre al classico backup, avevo fatto lo screenshot di tutte le pagine di conf del router... e alla fine le ho ripristinate esattamente come prima.... l'ho voluto fare apposta per capire quale poteva essere il problema....
Io tutte le volte che lo aggiorno, vado di reset e con le foto scattate precedentemente, ripristino tutto a mano.
per ora ho davvero poco tempo per poterlo fare, appena ho tempo lo modifico.
Intanto puoi installare comunque i driver manualmente seguendo la guida in prima pagina.
ho provato ad abilitare il telnet sull'ultimo firmware ma mi da errore send 10057
ho provato ad abilitare il telnet sull'ultimo firmware ma mi da errore send 10057
stavo per scriverlo anche io, provato poco fa stesso errore :muro:
Con i nuovi firmware Netgear per avere il telnet avete provato a usare il telnetenabler2 disponibile sul sito di alfonsor?
Con i nuovi firmware Netgear per avere il telnet avete provato a usare il telnetenabler2 disponibile sul sito di alfonsor?
provato ora:
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.
>telnet 192.168.0.1
Connessione a 192.168.0.1... Impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23: Connessione non riuscita
alfonsor
14-02-2015, 11:17
gli devi dare come utente admin e come password la password di admin, non Geardog Gearguy
gli devi dare come utente admin e come password la password di admin, non Geardog Gearguy
:doh:
e un po di giorni che accedendo a 192.168.0.1 del dgn 2200 v4 bitdefender antivirus e bitdefender traffic light mi segnala che 192.168.0.1 e affetto da phishing stessa cosa con un dg834gt e un altro computer con estensione bitdefender traffic light su tutti i siti nessun problema solo accedendo al router mi segnala phishing qualcuno mi sa dare una spiegazione?
grazie per eventuali
alfonsor
14-02-2015, 12:58
secondo me è il solito adv_header che è nei file
/www/start.htm
/www/WLG_ap.htm
/www/WLG_adv.htm
entra in telnet
cd /www
cp start.htm WLG_ap.htm WLG_adv.htm PERCORSO_USB_MONTATA
ora modificali in un editor di test, cambiando le occorrenze di
adv_header
in
advanced_header
rientra in telnet
mount -n -o remount,rw /
cp PERCORSO_USB_MONTATA/start.htm /www/
cp PERCORSO_USB_MONTATA/WLG_ap.htm /www/
cp PERCORSO_USB_MONTATA/WLG_adv.htm /www/
mount -n -o remount,ro /
e vedi se ti dà ancora errore
Putipower
14-02-2015, 12:59
Bitdefender è affetto da pishing😂
lucky900
15-02-2015, 08:38
Secondo voi se lancio l'update del router da cellulare collegato in WiFi mentre sto sulla mia pagina netgear è un problema? Il PC connesso che ho a casa infatti è defunto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.