View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
dragonballfusion
01-04-2014, 09:53
Hai scritto per caso il MAC address con i ":" tra le coppie di numeri?
no.
l'ho preso da sotto il router.
ripeto io prima ci entravo.
poi ho dovuto fare un reset del router (un paio di volte) e ora non mi accede
:doh: per accedere devi scrivere: telnet 192.168.0.1
non telnetenble 192.168.0.1 :rolleyes:
:doh: per accedere devi scrivere: telnet 192.168.0.1
non telnetenble 192.168.0.1 :rolleyes:
infatti .....dagli screen e' evidente l'errore.....
jayakumar6591
01-04-2014, 19:26
Guys is there anyway to enable/port dlna feature like we had in v3..
only with firmware mod that for now does not exist
Avevo letto che si possono creare degli script che posso i essere lanciati direttamente all'avvio del modem. Sarebbe comodo per esempio per settare in auto la potenza del WiFi.
Nessuno ha provato?
Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo router e ho notato che il pin è aumentato da 34 a 50 a confronto con il vecchio router (sempre Netgear).
Infatti quando gioco online su PS3 mi disconetto spesso. Come posso ovviare al problema? Ho Alice.
Avevo letto che si possono creare degli script che posso i essere lanciati direttamente all'avvio del modem. Sarebbe comodo per esempio per settare in auto la potenza del WiFi.
Nessuno ha provato?
Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita
ho provato io, ma all'avvio lo script init.d non viene eseguito.
ho provato io, ma all'avvio lo script init.d non viene eseguito.
:cry:
dragonballfusion
02-04-2014, 07:53
:doh: per accedere devi scrivere: telnet 192.168.0.1
non telnetenble 192.168.0.1 :rolleyes:
Si si scusa ho corretto ma non va lo stesso
Inviato dal mio LG G2
sperman2005
02-04-2014, 08:28
BUONGIORNO;colgo l'occasione per mostrare i miei valori.Non ho ancora aggiornato i driver...mi conviene farlo o no?
Salve a tutti, ho gia cercato ma non ho trovato nulla a riguardo, se la domanda dovesse essere gia stata fatta vi prego di scusarmi, allora, gioco online con xbox e anche da pc con servizi battlenet, precedentemente avevo un router alice con il quale avevo aperto le porte eccetera, qui basta abilitare l'upnp e fa tutto da solo o qualcosa devo aprirla a mano? Se si come faccio? Grazie
skynet.81
02-04-2014, 09:53
BUONGIORNO;colgo l'occasione per mostrare i miei valori.Non ho ancora aggiornato i driver...mi conviene farlo o no?
:eek: lascia stare che vai già a portante piena.. ammazza che linea invidiabile :cool:
sperman2005
02-04-2014, 09:56
:eek: lascia stare che vai già a portante piena.. ammazza che linea invidiabile :cool:
grazie mille!
skynet.81
02-04-2014, 10:07
grazie mille!
De nada :)
:eek: lascia stare che vai già a portante piena.. ammazza che linea invidiabile :cool:
quoto......
topinomio
02-04-2014, 11:54
mi date delle info in merito alla mia linea grazie
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN Collegamento ADSL 4116613 5430553 0 337 830 17 days 17:08:44
LAN1 Collegamento non attivo 5831149 5113207 0 1164 431 --
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 100M/Massima 17 days 18:01:03
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 300M 2084617 1742535 0 960 207 17 days 18:01:29
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 7616 kbps 480 kbps
Line Attenuation 13.0 db 8.0 db
Noise Margin 13.5 db 27.0 db
@topinomio
Leggi per favore i primi post.
Lo scopo di questo thread non è la valutazione della linea ADSL.
Per quello scopo esistono altri thread dedicati.
BUONGIORNO;colgo l'occasione per mostrare i miei valori.Non ho ancora aggiornato i driver...mi conviene farlo o no?
i driver non permettono solamente di guadagnare portante ( che nel tuo caso è già al massimo ) ma anche di migliorare la velocità di collegamento con il dslam, di migliorare il ping e di abbassare ( in alcuni casi ) gli errori di linea.
dragonballfusion
02-04-2014, 15:16
niente non mi fa accedere
soluzioni?
http://upperpix.com/di-MM36.png
Premesso che continui a usare l'immagine sbagliata (il secondo comando è telnet 192.168.0.1 e non telnetenable 192.168.0.a1) il comando funziona.
Vuol dire che nel tuo specifco caso c'è qualcosa che non va.
Premesso che continui a usare l'immagine sbagliata (il secondo comando è telnet 192.168.0.1 e non telnetenable 192.168.0.a1) il comando funziona.
Vuol dire che nel tuo specifco caso c'è qualcosa che non va.
Esatto! La prima volta telnetenable, che esce perfettamente senza problemi, si vede il prompt C:\>
Poi telnet 192.168.0.1.
Cosa accade se usi telnet?
A me dunziona dopo aver eseguito due volte telnetenable, non so perche'...
per accedere bisogna scrivere telnet 192.168.0.1 non telnetenable 192.168.0.1
topinomio
02-04-2014, 16:15
scusami hai ragione la mia era solo una richiesta spinta da una semplice curiosita' dal momento che io da inesperto non riesco a dare una valutazione
handycrazy
02-04-2014, 21:44
Ragazzi ho un problema sono ignorante in materia ho preso un Netgear DGN2200 v4 il mio problema ho Alice che non riesco a configurarlo...in pratica mi dice che la password è errata cosa impossibile sul manuale c'è scritto username admin password digitare password ecco ma non va anche se le spie sono tutte accese... :(
Ho provato oggi x la prima volta xchè mi hanno installato ieri la linea adsl...
Come firmware del router ho il V1.0.0.24_5.0.8
handycrazy
02-04-2014, 21:52
fai un reset e riprova
Se x reset intendi il tasto dietro fatto premuto x 10s...ma nulla!! Il fatto che con wifi sia il notebook che lo smartphone me lo trovano il router e mi dicono ottima come segnale quindi penso che la rete sia OK pensavo nella mia stupidità che si auto configurava...quindi devo configurarlo manualmente? Se si come non ne capisco una mazza!
l'auto configurazione ha un bug, configura manualmente, e se non lo è già aggiorna il firmware.
Ciao a tutti
ho appena installato il mio nuovo NAS ZyXEL NSA325-v2 in raid 1 con due dischi wd red 2tb.
Il NAS ovviamente è collegato al router tramite cavo di rete.
Come firmware del router ho il V1.0.0.24_5.0.8.
Installazione->Configurazione Wirless :
- Area : Europa
- Canale : 10
- Modalità : Fino a 300Mbps
Configurazione Avanzata->Impostazioni Wirless
Attiva radio router wireless (checkato)
Lunghezza frammentazione (256-2346): 2346
Soglia CTS/RTS (1-2347): 2347
Modalità preambolo : Preambolo lungo
Il mio problema è che il trasferimento dal PC (ubuntu 13.10) al NAS è lentissimo, per ora il massimo raggiunto è 1.7MB/sec e se non sbaglio dovrebbe essere mooolto più veloce essendo un router N.
Questa è la scheda di rete sul PC (ubuntu 13.10) :
05:02.0 Network controller: Ralink corp. RT2561/RT61 802.11g PCI
Subsystem: Ralink corp. EW-7108PCg/EW-7128g
Flags: bus master, slow devsel, latency 64, IRQ 23
Memory at feaf8000 (32-bit, non-prefetchable) [size=32K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: rt61pci
Qualche consiglio?
Su cosa posso orientare le ricerche per far andare questo upload?
EDIT:
Ho eseguito anche il comando wl -a wl0 txpwr 100 e sono passato a 2.0MB/sec che è ancora abbastanza ridicolo immagino.
Il NAS è collegato al router tramite cavo LAN.
Poi dal PC trasferisco via Wirless perchè vedo il disco del NAS come disco di rete e la mia rete è wirless.
:)
EDIT:
Potrebbe essere la scheda di rete PCI sul PC troppo lenta?
Ho fatto qualche ricerca e sembra essere 54M Questa (http://www.edimax.com/en/support_detail.php?pd_id=1&pl1_id=28&pl2_id=139)
Ora la mia considerazione è che se anche andasse solo a 54M non dovrebbe trasferire almeno a 5M o 6M?
Cioè 2M è veramente troppo poco anche se la scheda non è nuovissima.
Sbaglio?
Cos'altro posso controllare?
Help me.
:-)
Se può interessare vi dico che montando le powerline della tplink ho raggiunto 6M/sec, secondo me ancora troppo poco ma moooolto più accettabile.
;)
handycrazy
02-04-2014, 22:04
l'auto configurazione ha un bug, configura manualmente, e se non lo è già aggiorna il firmware.
Andiamo bene :(
Ultimo firmw quale è? Il mio è V1.0.0.24_5.0.8
Come faccio a configurarlo manualmente?
hai già l'ultimo firmware, perfetto
basta che salti il wizard
ginepraio
03-04-2014, 02:25
scusate ragazzi , devo ampliare il segnale wifi per poter arrivare in giardino. cosa mi consigliate di affiancare a questo router? range extender o altro router wds di che marca modello senza spendere un capitale?
ho trovato diversi prodotti in rete ma mai una conferma di qualcosa che funzioni con certezza con il netgear . grazie in anticipo
La scelta giusta è un range extender.
Non ci sono range extender "incompatibili" con il Netgear (o altri modem).
La richiesta è comunque OT.
Esistono thread dedivcati per la scelta router NON ADSL.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
handycrazy
03-04-2014, 06:59
hai già l'ultimo firmware, perfetto
basta che salti il wizard
Quindi cosa vuol dire saltare il wizard?! Non capisco nulla...mi potere dire passo x passo ho Alice 7 mega grazie :(
handycrazy
03-04-2014, 13:54
Quindi cosa vuol dire saltare il wizard?! Non capisco nulla...mi potere dire passo x passo ho Alice 7 mega grazie :(
Un aiutino :stordita:
quando resetti il router dopo un po che si avvia si apre il browser da solo sul pc con l'autoconfigurazione genie... basta che clicchi configura manualmente o una cosa simile e vai avanti.
ragazzi vorrei acquistare il seguente router e spulciando nella rete ho capito che la copertura wifi non è delle migliori
mi potete confermare questa notizia ed eventualmente sapreste consigliarmi un router piu adatto dato che devo coprire 2 piani
grazie ita!
se leggi il primo post c'è una procedura per aumentare la potenza wireless fino a quasi raddoppiare la copertura.
handycrazy
03-04-2014, 17:57
quando resetti il router dopo un po che si avvia si apre il browser da solo sul pc con l'autoconfigurazione genie... basta che clicchi configura manualmente o una cosa simile e vai avanti.
Il problema che non è presente nessun dato in manuale devo inserirli tutti io e non so quali mi servono i dati di configurazione di alice/telecom se qualcuno può aiutarmi ne sono grato altrimenti lo mando indietro tanto lo preso su Amazon e prendo altra Marca
Prova un attimo a cercare (non aspettarti sempre tutto pronto).
Sul sito del provider i parametri ci sono.
VPI=8/VCI=35/PPPOA/VC-MUX/user=aliceadsl/password=aliceadsl
handycrazy
04-04-2014, 08:59
Prova un attimo a cercare (non aspettarti sempre tutto pronto).
Sul sito del provider i parametri ci sono.
VPI=8/VCI=35/PPPOA/VC-MUX/user=aliceadsl/password=aliceadsl
Hai ragione in pieno! ma siccome ho pagato un prodotto pretendo che funzioni se poi ha un bug softwer quello e un problema NETgear non mio....cmq ho provato ma nulla...rispedisco indietro e prendo TP link uguale a quello del mio vicino appena collegato dopo 5 minuti ha fatto tutto in aut aveva la connessione
NorysLintas
04-04-2014, 10:03
Hai ragione in pieno! ma siccome ho pagato un prodotto pretendo che funzioni se poi ha un bug softwer quello e un problema NETgear non mio....cmq ho provato ma nulla...rispedisco indietro e prendo TP link uguale a quello del mio vicino appena collegato dopo 5 minuti ha fatto tutto in aut aveva la connessione
Non vanno bene questi ragionamenti, sin da quando esiste il web devi usare la configurazione data dal tuo isp che sia scritta su internet o dettata dal call center, in modo da configurare il modem, tra l'altro non è un problema del produttore del modem.
Una chiamata al 187 non costa nulla e avresti risolto il problema (tra l'altro i tecnici stanno li appositamente)
Non vanno bene questi ragionamenti, sin da quando esiste il web devi usare la configurazione data dal tuo isp che sia scritta su internet o dettata dal call center, in modo da configurare il modem, tra l'altro non è un problema del produttore del modem.
Una chiamata al 187 non costa nulla e avresti risolto il problema (tra l'altro i tecnici stanno li appositamente)
quoto... tutti i router vanno configurati bene... non si impostano da soli... a parte alcuni ( i Netgear ) e solo per alcune impostazioni...
Non vanno bene questi ragionamenti, sin da quando esiste il web devi usare la configurazione data dal tuo isp che sia scritta su internet o dettata dal call center, in modo da configurare il modem, tra l'altro non è un problema del produttore del modem.
Una chiamata al 187 non costa nulla e avresti risolto il problema (tra l'altro i tecnici stanno li appositamente)
Quoto anch'io. Ho Alice, stesso problema di handycrazy, il setup automatico non va. Entro nella pagina del router, infilo i pochi parametri facilmente reperibili in rete, et voila'!
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
handycrazy
04-04-2014, 17:33
Quoto anch'io. Ho Alice, stesso problema di handycrazy, il setup automatico non va. Entro nella pagina del router, infilo i pochi parametri facilmente reperibili in rete, et voila'!
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
Allora nel menu che si apre in manuale NET gear genies nella home ho la finestra la prima sulla SX quella Internet in rosso not connect clicco su e vado nel menu internet setup e qui alcuni campi vuoto non solo quei valori che mi avete dato
Dies yuor internet connect requir login? Selezionato Yes
Encapsulation type PPPoE
Login aliceadsl
Passw aliceadsl
Service Name vuoto?!
Connect mode Always On
Internet IP Addres selezionato Get dynamically from ISP ma le caselle sono vuote?!
Domain name server selezionato get automatically from ISP ma le caselle sono vuote?!
Nat selezionato enable
Router Mac selezionato use default addres ma sono vuote le caselle anche qui
Poi nel menu sotto
Adsl settings invece e tutto compilato
Multiplexing metod LLC-BASED
Vpi 8
Vci 35
DSL Mode Auto
Poi nel menu sotto
Wireless setup e tutto compilato
Wan setup idem
LAN setup tutto vuoto?!
IL_mante
04-04-2014, 19:45
fresco di acquisto, domanda rapida: ho il firmware 1.0.0.5 mi chiede di aggiornare a 1.0.0.24, cosa consigliate?
EDIT: lo chiedo perché con il netgear precedente dg834g v5 non si consigliava di aggiornare agli ultimi firmware perché disattivavano alcune funzioni, a me che me lo sono tenuto di fabbrica è durato più di 5 anni..
mikymiky91
04-04-2014, 19:46
Ragazzi vorrei un vostro parere da dare ad un mio amico che possiede il dgn2200v4. Da alcuni giorni il suo modem si blocca nel senso che si accende la spia rossa del servizio internet e rimane così fin quando non si riavvia il modem. Il modem è stato aggiornato all'ultima versione e se si si lancia l'installazione guidata riconosce solo pppoa. Manualmente abbiamo messo pppoe llc 8; 35 mtu 1492 però ha questi problemi. Il modem è stato sempre configurato con pppoe ed è solo da pochi giorni che accede questo fenomeno. Abbiamo provato anche a fare reset ma non succede nulla. Cosa mi consigliate i fare? I parametri adsl sono buoni ha srn 6.4 attenuazione 22.5.
fresco di acquisto, domanda rapida: ho il firmware 1.0.0.5 mi chiede di aggiornare a 1.0.0.24, cosa consigliate?
EDIT: lo chiedo perché con il netgear precedente dg834g v5 non si consigliava di aggiornare agli ultimi firmware perché disattivavano alcune funzioni, a me che me lo sono tenuto di fabbrica è durato più di 5 anni..
Aggiorna subito al 1.0.0.24 risolve parecchi bug...
stephens
05-04-2014, 10:32
Ciao a tutti,
anch'io ho aggiornato il firmware del Netgear DGN2200 v4 all'ultima versione 1.0.0.24_508, ma il problema che avevo non si è risolto. Premetto che una connessione ADSL 20 MEGA con Infostrada basata su VC, VPI 8, VCI 35, sono collegato con il cavo LAN, niente Wi-Fi e ho Windows 7 Professional. Ho momentaneamente tolto tutti i firewall. Il problema è che mi serve di impostare un IP statico per gestire un server di gioco per far entrare gli altri giocatori, quindi controllo il mio IP, poi vado nell'interfaccia Netgear Genie, lo inserisco e spunto "Usa indirizzo IP statico", lasciando tutti gli altri parametri uguali, il router sembra riavviarsi , si riaccendono tutte le luci verdi a parte la terza a partire dall'alto (la sfera con la freccetta) che rimane rossa e di conseguenza non posso più collegarmi a Internet. Cosa sbaglio? Devo modificare altri valori?
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi...
Allego uno screenshot delle impostazioni nella pagina del router.http://routerlogin.com/start.htm
Per inserire l'immagine ho provato con L'URL, ma non so se si vede!
fresco di acquisto, domanda rapida: ho il firmware 1.0.0.5 mi chiede di aggiornare a 1.0.0.24, cosa consigliate?
EDIT: lo chiedo perché con il netgear precedente dg834g v5 non si consigliava di aggiornare agli ultimi firmware perché disattivavano alcune funzioni, a me che me lo sono tenuto di fabbrica è durato più di 5 anni..
il DG834Gv5 è stato l'unico Netgear a cui hanno tolto funzioni con gli aggiornamenti ( a parte il DGND3700v1 a cui hanno tolto il supporto vdsl ) con il DGN2200v4 vai tranquillo e aggiorna, anzi questo è un'aggiornamento stra consigliato, risolve parecchi problemi.
pizza&birra
05-04-2014, 15:45
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco il router in questione e mi è stata attivata appena ieri una nuova connessione con libero infostrada.
Il mio problema consiste nell'impossibilità di aggiornare il firmware del router all'ultima versione.
Ogni volta che tento l'operazione, in un primo momento sono avvertito del fatto che il download è in corso, ma subito dopo compare un messaggio con scritto:" Impossibile risolvere l'indirizzo DNS del server."
Quello che ho provato a fare è impostare manualmente i dns di libero infostrada, ma nulla da fare.
Potrebbe essere un problema dipendente dai server del router che hanno problemi e sono impossibilitati a servirmi la richiesta di download?
Spero possiate darmi una mano, grazie.
eliafino
05-04-2014, 16:01
Per caso c'è un comando aggiunto a /etc/init.d/RCS per abilitare direttamente telnet all'avvio?
Ho provato con telnetd e con telnetenable sembra senza risultato...
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco il router in questione e mi è stata attivata appena ieri una nuova connessione con libero infostrada.
Il mio problema consiste nell'impossibilità di aggiornare il firmware del router all'ultima versione.
Ogni volta che tento l'operazione, in un primo momento sono avvertito del fatto che il download è in corso, ma subito dopo compare un messaggio con scritto:" Impossibile risolvere l'indirizzo DNS del server."
Quello che ho provato a fare è impostare manualmente i dns di libero infostrada, ma nulla da fare.
Potrebbe essere un problema dipendente dai server del router che hanno problemi e sono impossibilitati a servirmi la richiesta di download?
Spero possiate darmi una mano, grazie.
scarica il file di aggiornamento del firmware 1.0.0.24 presente nel primo post e lo dai in pasto al router, cosi funzionerà, non farlo scaricare direttamente al router.
pizza&birra
05-04-2014, 18:53
Grazie per la risposta :)
era una cosa che già avevo provato a fare, ma mi son bloccato poichè il file zippato contiene 2 elementi: un documento html in cui viene spiegata la procedura d'installazione, ed un file:" frammenti di file recuperati".
Non vedo alcun launcher d'installazione. Come devo procedere? :confused:
è il file .chk che devi dare in pasto al router... non si aggiorna da un launcher di installazione ( nessun router lo fa del resto ) basta che vai nella pagina aggiornamento firmware, chicchi su sfoglia e selezioni il file .chk "frammenti file recuperati" e clicchi su aggiorna, il router penserà da solo ad aggiornarsi, il pc non fa altro che inviare il file al router e quest'ultimo appena lo riceve aggiorna il firmware senza bisogno del pc, attendi senza chiudere il browser e appena finisce il router si riavvia da solo.
PS: il firmware va aggiornato usando Internet Explorer e non altri browser e solo via cavo ( non da wifi )
handycrazy
05-04-2014, 19:43
Risolto grazie cmq a tutti :)
Ultima domanda mio fratello me lo ha settato a 54 ma Meglio usare 54 o 145 mbps? Calcolate che ho un appartamento di 90mq su un piano solo
pizza&birra
05-04-2014, 21:49
Niente da fare :( sto andando fuori di testa. Sono due giorni che combatto dietro questo router che sto profondamente odiando!
Con calma provo ad elencarti i passaggi che ho più volte ripetuto tra reset e riavvii in quanto ad ogni tentativo fallito di aggiornamento del firmware la rete risultava poi inaccessibile:
1) come prima cosa mi collego alla pagina del router (http://www.routerlogin.com , http://192.168.0.1 ,
http://www.routerlogin.net , per la disperazione ho provato con tutte).
2) Mi compare subito una pagina con SSID e chiave di rete, che mi autorizza, tramite un apposito collegamento, a collegarmi ad internet.
3) a questo punto internet è già funzionante, ma essendo che sul libretto di istruzioni dice di fornire l'ISP del provider, effettuo la procedura di installazione con genie per fornirvi nome utente e password di liberoinfostrada.
4) tento disperatamente l'aggiornamento di questo maledettissimo firewall.
Ho seguito i tuoi consigli usando explorer come browser e collegando il pc direttamente via ethernet (non subendo più "cadute" di linea).
Questa volta ho provato ad inviare il file direttamente da pc, come da te suggeritomi, e come messaggio finale mi compare:
•Verifica che l'indirizzo Web http://www.routerlogin.net sia corretto.
•Cerca la pagina con il tuo motore di ricerca.
•Aggiorna la pagina tra alcuni minuti.
Tutto ciò sia con http://192.168.1.1 , http://www.routerlogin.net
A quanto pare sembra non riuscire ad accedere al server del routur non so per quale maledettissima ragione.
PS: ora sembra non volermi più caricare correttamente la pagina di configurazione del router: compaiono i vari campi in cui al posto di trovarsi i link alle varie funzionalità e settaggi, sono sostituite da spazi vuoti e valori "null"
sto impazzendo...aiuto! :)
stai usando IE giusto?
cìè la possibilità che tu abbia sfortunatamente beccato un esemplare fallato.
IL_mante
05-04-2014, 22:10
io l'ho collegato, acceso il pc per la prima configurazione, ha fatto tutto da solo, l'upgrade del firmware l'ho fatto direttamente dalla pagina di configurazione del router :fagiano:
pizza&birra
05-04-2014, 22:11
IE sta per internet explorer? se così fosse, si
E' quello che penso anche io; tra l'altro ho provato anche a consultare i parametri manualmente prendendo d'esempio quelli della prima pagina di questa discussione. Tutto sembra essere in regola, ma di aggiornare il firmware non se ne parla; addirittura a volte si impallava in un loop senza fine nel tentativo di partire con genie.
Buongiorno a tutti voi del forum,
sono possessore di dgnv2200 v4 e da quando ho installato la nuova versione di Genie, all'interno del network compare come DLNA Genie Media Servers, che ha la priorità su quello di WIndows 8.1.
Utilizzerei anche questo come DLNA, ma putroppo non trovo il modo di usarlo per condividere file, non trovo impostazioni all'interno dell'applicazione e nemmeno all'interno del pannelo di controllo del router.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie a tutti.
Hai letto i primi post?
Senza dettagli (versione firmware/etc) i post sono inutili...
handycrazy
06-04-2014, 12:51
IE sta per internet explorer? se così fosse, si
E' quello che penso anche io; tra l'altro ho provato anche a consultare i parametri manualmente prendendo d'esempio quelli della prima pagina di questa discussione. Tutto sembra essere in regola, ma di aggiornare il firmware non se ne parla; addirittura a volte si impallava in un loop senza fine nel tentativo di partire con genie.
io ho aggiornato manualmente usando il file zip postato inizio pagina
Buongiorno a tutti voi del forum,
sono possessore di dgnv2200 v4 e da quando ho installato la nuova versione di Genie, all'interno del network compare come DLNA Genie Media Servers, che ha la priorità su quello di WIndows 8.1.
Utilizzerei anche questo come DLNA, ma putroppo non trovo il modo di usarlo per condividere file, non trovo impostazioni all'interno dell'applicazione e nemmeno all'interno del pannelo di controllo del router.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie a tutti.
purtroppo il DGN2200v4 a differenza del v3 non ha il DLNA... e non si sa se lo implementeranno con un prossimo firmware.
purtroppo il DGN2200v4 a differenza del v3 non ha il DLNA... e non si sa se lo implementeranno con un prossimo firmware.
Chiedo scusa, il firmware è l'ultimo disponibile 1.0.0.24.
So che non c'è Dlna, il fatto è che questa app che comunque mi serve per AirPrint, e che quindi vorrei avviar, mi sovrascrive il dlna di Windows 8 che non compare più in rete, ed al suo posto mi trovo questo Genia Media Servers, che non mi dà però alcuna possibilità di essere configurato tanto meno escluso:muro:
lucky900
07-04-2014, 15:22
Ma questo è un v4? Perché ha le antenne? Potrebbe essere un nuovo modello? :confused::confused:
http://img.tapatalk.com/d/14/04/07/enuge2e2.jpg
Mi sembra identico anche come specifiche a parte le 2 antenne
E' molto probabilmente un DGN2200v3 (chiddilo al fornitore).
lucky900
07-04-2014, 17:49
Allora, preso sempre dallo stesso negozio che hai messo come foto ma sulla scatola (lateralmente) cè scritto v4, e comunque anche accedendo alla pagina di login cè scritto v4 e non ha antenne esterne
Anche io ho il v4 classico che è come quello in foto ma senza antenne esterne, tra l'altro preso in quel negozio (s.. urn) ;)
Allora la possibile spiegazione è che l'immagine sia farlocca. Però strano, poi anche nella descrizione esplicita antenne: sì (2)
Me lo chiedo perché lì non vendono più il v3 che io sappia, quindi avevo pensato ad un v4 aggiornato
Ma questo è un v4? Perché ha le antenne? Potrebbe essere un nuovo modello? :confused::confused:
http://img.tapatalk.com/d/14/04/07/enuge2e2.jpg
Mi sembra identico anche come specifiche a parte le 2 antenne
C'è scritto DGNB2200 non è ne v3 ne v4. E' proprio un altro prodotto.
è un DGN2200v4... solo che l'immagine è di un v3, ricordo che il v1 e v3 non si trovano più da nessuna parte quindi ci sono solo v4
lucky900
07-04-2014, 19:55
E' molto probabilmente un DGN2200v3 (chiddilo al fornitore).
C'è scritto DGNB2200 non è ne v3 ne v4. E' proprio un altro prodotto.
è un DGN2200v4... solo che l'immagine è di un v3, ricordo che il v1 e v3 non si trovano più da nessuna parte quindi ci sono solo v4
Un nuovo mistero per Adam Kadmon :D
il DGNB2200 è la versione per linee Annex B ( Germania ) del DGN2200v4
l'hardware è lo stesso, in teoria è possibile installargli un firmware Annex A per farlo funzionare con le nostre linee.
strassada
07-04-2014, 20:55
no, è Annex A, la versione con la usb 300N in bundle
.
la B deve stare alla fine (dgn2200b) per indicare Annex B.
ora non ricordo con precisione, ma per me solo la v1 (del 2010) aveva una scatola dgnb2200. quindi quello è un fondo di magazzino.
Di sicuro vista la descrizione poco chiara del prodotto starei alla larga da quel sito.
no, è Annex A, la versione con la usb 300N in bundle
.
la B deve stare alla fine (dgn2200b) per indicare Annex B.
ora non ricordo con precisione, ma per me solo la v1 (del 2010) aveva una scatola dgnb2200. quindi quello è un fondo di magazzino.
ops, hai ragione :D mi sono confuso con il DGN2200B :asd:
Mi e' arrivata la mail di DynDNS.org che avvisa che il servizio free verra' rimosso a breve definitivamente. Ho notato che questo router permette il DDNS solo con questo provider. Ci sono soluzioni alternative? In rete non ne trovo... :(:cry::cry:
come con tutti i Netgear recenti prima o poi arriverà un nuovo firmware con il supporto a no-ip, già peer il D6300 è arrivato ad esempio, per gli altri toccherà aspettare.
come con tutti i Netgear recenti prima o poi arriverà un nuovo firmware con il supporto a no-ip, già peer il D6300 è arrivato ad esempio, per gli altri toccherà aspettare.
Ops! Ho scoperto che il NAS puo' gestire il DDNS al posto del router, ed ha altri provider a disposizione... Per ora posso rinunciare a DynDNS :)
random566
09-04-2014, 15:02
come con tutti i Netgear recenti prima o poi arriverà un nuovo firmware con il supporto a no-ip, già peer il D6300 è arrivato ad esempio, per gli altri toccherà aspettare.
comunque c'è da aspettarsi che anche no-ip non duri a lungo come servizio gratuito.
già ha seguito dyndns con l'obbligo del login ogni 30 giorni, la mossa successiva sarà scontata.
Buongiorno ragazzi.
Sono passato da fastweb a telecom e vorrei acquistare un modem di proprietà. Ho già un Netgear WNDR3700 e volevo acquistare un modem liscio decente ma non ne trovo, quindi pensavo di prendere il Netgear 2200 e usare il 3700 come AP.. ci sta? il 2200 v4 ha la regolazione snr giusto? grazie :D
Buongiorno ragazzi.
Sono passato da fastweb a telecom e vorrei acquistare un modem di proprietà. Ho già un Netgear WNDR3700 e volevo acquistare un modem liscio decente ma non ne trovo, quindi pensavo di prendere il Netgear 2200 e usare il 3700 come AP.. ci sta? il 2200 v4 ha la regolazione snr giusto? grazie :D
Esatto, il 2200 è buono come modem ma scadente come Wifi. Come accoppiata mi sembra buona.
Si ha la modifica da snr ma ti consiglio di fare prima dei test e poi farti passare un profilo a 6db da telecom come ho fato io se no ogni volta che riavvii il modem perdi la modifica dell'snr.
Esatto, il 2200 è buono come modem ma scadente come Wifi. Come accoppiata mi sembra buona.
Si ha la modifica da snr ma ti consiglio di fare prima dei test e poi farti passare un profilo a 6db da telecom come ho fato io se no ogni volta che riavvii il modem perdi la modifica dell'snr.
Per usare il 3700 come AP posso anche nascondere la rete del 2200 e utilizzare l'SSID?
@luki
Il DGN2200v4 non è scadente a prescindere come WiFi.
Come testimoniano i post precedenti (ma vale per qualsiasi modem - vedi primi post) le perforamnce Wifi sono dipendenti da diversi fattori esterni che sono personali e non sono validi per tutti.
Per usare il 3700 come AP posso anche nascondere la rete del 2200 e utilizzare l'SSID?
La rete wifi del 2200 puoi semplicemente disabilitarla e attivi solo quella dell'access point altrimenti poi ti trovi che i pc vedono due reti wifi.
Tanto fisicamente ti colleghi all'access point non al 2200.
@luki
Il DGN2200v4 non è scadente a prescindere come WiFi.
Come testimoniano i post precedenti (ma vale per qualsiasi modem - vedi primi post) le perforamnce Wifi sono dipendenti da diversi fattori esterni che sono personali e non sono validi per tutti.
Parlo in generale. A chiunque chiedi ti dirà che le prestazioni wifi paragonate ad altri modem, anche al 2200v3, sono scadenti perchè la potenza del wifi è limitata di fabbrica a 40 db.
A chiunque non vuol dire nulla.
Non fare affermazoioni generiche senza riscontri oggetivi.
Leggi i post precedenti. C'è chi è soddisfatto e chi no.
Ma vale per qualsiasi modem (marca/modello).
E bisogna considerare che le condizioni esterne sono diverse e non comaparbili tra utenti diversi.
L'unico fatto è che non riuscirei a collegare fisicamente router e AP..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
IL_mante
10-04-2014, 10:21
con un cavo incrociato? :stordita:
A chiunque non vuol dire nulla.
Non fare affermazoioni generiche senza riscontri oggetivi.
Leggi i post precedenti. C'è chi è soddisfatto e chi no.
Ma vale per qualsiasi modem (marca/modello).
E bisogna considerare che le condizioni esterne sono diverse e non comaparbili tra utenti diversi.
A prescindere che per quello che mi serve il wifi del 2200 va bene.
Prima avevo un Dlink ed era meglio.
Permetti che se mi vendono un prodotto castrato sia oggettivo dire che c'è di meglio?
O devo per forza elogiare un prodotto da cui mi aspettavo meglio?
Poi ovvio c'è anche chi ha problemi con il miglior modem wifi in circolazione, ma quello è un discorso a parte.
con un cavo incrociato? :stordita:
No nel senso che sono in due stanze completamente diverse e non ho possibilità di passare un cavo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
No nel senso che sono in due stanze completamente diverse e non ho possibilità di passare un cavo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Secondo me anche prendendo delle powerline per collegare le due stanze faresti prima a questo punto delle powerline wifi che fanno già da access point e risolvi problema.
Se passi da modem a powerline e a wifi poii ti peggiora il ping.
mikymiky91
10-04-2014, 20:30
Ragazzi vorrei un vostro parere da dare ad un mio amico che possiede il dgn2200v4. Da alcuni giorni il suo modem si blocca nel senso che si accende la spia rossa del servizio internet e rimane così fin quando non si riavvia il modem. Il modem è stato aggiornato all'ultima versione e se si si lancia l'installazione guidata riconosce solo pppoa. Manualmente abbiamo messo pppoe llc 8; 35 mtu 1492 però ha questi problemi. Il modem è stato sempre configurato con pppoe ed è solo da pochi giorni che accede questo fenomeno. Abbiamo provato anche a fare reset ma non succede nulla. Cosa mi consigliate i fare? I parametri adsl sono buoni ha srn 6.4 attenuazione 22.5.
Ragazzi, potrebbe essere un problema del modem?
Ragazzi, potrebbe essere un problema del modem?
Non hai un altro modem da testare sulla stessa linea telefonica? Chiama il gestore e fai controllare i valori della linea.
strassada
11-04-2014, 00:33
come con tutti i Netgear recenti prima o poi arriverà un nuovo firmware con il supporto a no-ip, già peer il D6300 è arrivato ad esempio, per gli altri toccherà aspettare.
questo viene dall'ultimo firmware del modello indicato:
DGND3800B Firmware Version 3.0.0.12 (German Users Only)
New Features
Added DDNS NETGEAR and No-IP support.
c'è quindi anche un ddns netgear?
ops ho trovato questi:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/23860/~/how-to-setup-a-netgear-dynamic-dns-account
http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/24417/~/in-che-modo-%C3%A8-possibile-configurare-un-dns-dinamico-sul-router-nighthawk-r7000
insomma è un secondo no-ip.com
Speriamo che rilascino un nuovo firmware che potenzi il wifi perchè per il resto il modem è ottimo. ;)
strassada
11-04-2014, 12:07
impossibile, semmai Netgear farà causa a chiunque imbrogli impostando il driver ad andare oltre i limiti di potenza paese per paese, come successo con Asus.
impossibile, semmai Netgear farà causa a chiunque imbrogli impostando il driver ad andare oltre i limiti di potenza paese per paese, come successo con Asus.
Ti ricordo che in italia è consentito fino a 100. Netgear lo abbassa a 40, esageratamente basso.
Allora stando al tuo ragionamento sarebbe da fare causa alla maggior parte delle case produttrici. Senza contare che Netgear stessa ha prodotti con una trasmissione wifi decisamente migliore.
strassada
11-04-2014, 13:36
nelle varie sigle etsi che accompagnano le specifiche dei modem, ce ne è una ( andandosi a leggere cosa c'è scritto) con una raccomandazione di non salire oltre i 19.2 dbm totali (compresi il guadagno dell'antenna), e di settare quindi la scheda wireless, attorno ai 16dBm (appunto 40 mW).
anche i 100mW (o 20 dBm) limite Italiano, vanno calcolati sempre compreso il guadagno dell'antenna.
nelle varie sigle etsi che si trovano in qualche documento che accompagna i modem, ce ne è una con una raccomandazione di non salire oltre i 19.2 dbm totali (compresi il guadagno dell'antenna).
anche i 100mW (o 20 dBm) limite Italiano, vanno calcolati sempre compreso il guadagno dell'antenna.
Calcolando che le antenne interne di questo modem non sono minimamente paragonabili a delle antenne normali ribadisco che netgear ha scandalosamente abbassato il limite. Di fatti modificando i parametri da telnet la differenza si nota subito.
strassada
11-04-2014, 13:51
ho aggiunto una frase. in pratica il netgear dovrebbe essere settato sui 18-18.x dBm totali, si un po' sotto anche al limite "raccomandato" (che non è un obbligo, cioè).
Purtroppo i test FCC di vari apparati tengono conto di parametri USA e non riesco a trovare un analogo sito europeo.
ho aggiunto una frase. in pratica il netgear dovrebbe essere settato sui 18-18.x dBm totali, si un po' sotto anche al limite "raccomandato" (che non è un obbligo, cioè).
Purtroppo i test FCC di vari apparati tengono conto di parametri USA e non riesco a trovare un analogo sito europeo.
Ripeto che allora tutti gli altri prodotti con valori più alti sarebbero tutti fuori norma...
Secondo me è più probabile che han fatto uno sbaglio a mettere le antenne interne e abbassano i valori in via preventiva per evitare danni all'hardware.
apavoncello
11-04-2014, 14:17
buon giorno a tutti,
cono da poco possessore di questo modem router e mi trovo davvero bene.
Ho visto che è anche possibile abbassare l'snr per alzare la portante, ma dopo diversi tentativi non ho ottenuto nulla. Per essere precisi ho seguito la guida alla lettera ma dopo aver dato i comandi telnet, la connessione cade (come credo dovrebbe essere) ma quando si riconnette ho di nuovo i parametri di default (snr e attenuazione). Dove sbaglio?
la configurazione è:
pppoa - VC
vpi: 8
vci: 35
mtu: 1458
vi allego uno screen del mio stato di connessione
grazie!!!
strassada
11-04-2014, 14:27
Ripeto che allora tutti gli altri prodotti con valori più alti sarebbero tutti fuori norma...
Secondo me è più probabile che han fatto uno sbaglio a mettere le antenne interne e abbassano i valori in via preventiva per evitare danni all'hardware.
hai un modem con antenne da 5 dbi? allora il driver ha settato il chip wirel3ess a darne ( settando italia) non più di 15dbm, anzi volendo restare sotto anche alla raccomandazione, anche a 14 dbm.
vuoi mettere antenne da 9 dbi? per rispettare i limiti devi abbassare la potenza del chip wireless a 11dbm, o 10 dbm.
vuoi aumentare la potenza del chip? allora devi diminuire il guadagno dell'antenna, o usare un cavo molto lungo (il calcolo EIRP tiene conto anche della perdita dovuto alla lunghezza, ovviamente è quasi ininfluente nei router, ma antenne esterne collegabili possono richiedere cavi di qualche metro, per restare nei 20 dbm totali.)
mancio23
11-04-2014, 14:38
buon giorno a tutti,
cono da poco possessore di questo modem router e mi trovo davvero bene.
Ho visto che è anche possibile abbassare l'snr per alzare la portante, ma dopo diversi tentativi non ho ottenuto nulla. Per essere precisi ho seguito la guida alla lettera ma dopo aver dato i comandi telnet, la connessione cade (come credo dovrebbe essere) ma quando si riconnette ho di nuovo i parametri di default (snr e attenuazione). Dove sbaglio?
la configurazione è:
pppoa - VC
vpi: 8
vci: 35
mtu: 1458
vi allego uno screen del mio stato di connessione
grazie!!!
è normale hai il profilo bloccato a 8mb, devi contattare infostrada e farti mettere la 20mb
@apavoncello
Hai letto con attenzione i primi post?
C'è scritto chiaramente che questo thread non si occupa di disussioni sui risultati delle variazioni dell'SNR.
I risultati della variazioen dell'SNR (e l'analisi dei dati della linea ADSL) sono oggetto di altri thread.
hai un modem con antenne da 5 dbi? allora il driver ha settato il chip wirel3ess a darne ( settando italia) non più di 15dbm, anzi volendo restare sotto anche alla raccomandazione, anche a 14 dbm.
vuoi mettere antenne da 9 dbi? per rispettare i limiti devi abbassare la potenza del chip wireless a 11dbm, o 10 dbm.
vuoi aumentare la potenza del chip? allora devi diminuire il guadagno dell'antenna, o usare un cavo molto lungo (il calcolo EIRP tiene conto anche della perdita dovuto alla lunghezza, ovviamente è quasi ininfluente nei router, ma antenne esterne collegabili possono richiedere cavi di qualche metro, per restare nei 20 dbm totali.)
Ho capito che ognuno porta avanti le sue idee.
Io non voglio settare niente, voglio un modem che abbia la stessa copertura wifi degli altri prodotti e amen. Non so nello specifico come sono settati gli altri modem ma vanno meglio.
@luki
Cio che va meglio per te per potrebbe essere diverso per altri.
Ogni installazione Wifi è un caso a sè dove le condizioni ambientali (disturbi/sovrapposizioni/etc) sono diverse.
Puoi affermare che il modem x nella tua installazione funziona meglio/peggio.
Questo non vuol dire che lo stesso discorso sia valido per altri/tutti.
Qualcuno è riuscito a creare lo script per la riconnessione con Jdownloader 2?
A me salva lo script, ma poi a lato pratico quando richiamo la riconnessione da errore e non funziona...:cry:
Degli script predefiniti non ce ne è uno che funziona.
@luki
Cio che va meglio per te per potrebbe essere diverso per altri.
Ogni installazione Wifi è un caso a sè dove le condizioni ambientali (disturbi/sovrapposizioni/etc) sono diverse.
Puoi affermare che il modem x nella tua installazione funziona meglio/peggio.
Questo non vuol dire che lo stesso discorso sia valido per altri/tutti.
Cioè, forse ho problemi a spiegarmi.
Il fatto che ogni installazione wifi è un caso a se non ci piove.
Il fatto che un wifi limitato a 40 su una scala di 100 è debole è oggettivo. Questo volevo dire.
Se per te va bene che copre tutta la casa 40 su 100 è sempre debole non puoi negarlo. E me ne sono accorto perché il mio modem precende era molto meglio.
apavoncello
11-04-2014, 18:10
@apavoncello
Hai letto con attenzione i primi post?
C'è scritto chiaramente che questo thread non si occupa di disussioni sui risultati delle variazioni dell'SNR.
I risultati della variazioen dell'SNR (e l'analisi dei dati della linea ADSL) sono oggetto di altri thread.
si si l'avevo letto :read: volevo solo sapere se il mancato risultato derivava da qualche errata configurazione all'interno del router.
ciao
@luki
Tu sau quali sono le potenze di emisisone degli altri modem? Non credo.
Quindi non puoi fare una paragone tra più modem non sapendo la potenza di emissione.
@apovoncello.
Non ci sono confiigurazioni nel modem che hanno legami con amncati funzionamenti parziali del'SNR (scritto nei primi post).
@luki
Tu sau quali sono le potenze di emisisone degli altri modem? Non credo.
Quindi non puoi fare una paragone tra più modem non sapendo la potenza di emissione.
@apovoncello.
Non ci sono confiigurazioni nel modem che hanno legami con amncati funzionamenti parziali del'SNR (scritto nei primi post).
Non so i valori esatti perché non tutti lo dichiarano però ti posso dire che ho avuto modem migliori di questo.
Col modem precedente (settato alla stessa maniere e installato nello stesso punto della casa) navigavo fino in giardino, adesso no.
Non so al lato pratico se dipenda da potenze antenne o quant'altro perché me ne intendo fino a un certo punto, sono sincero, fatto sta che ho avuto modem migliori per quanto riguarda il wifi.
E questo nessuno lo può discutere che a te funzioni meglio uno di altri.
Il discorso della comparazione e del risultato ottenuto vale solo per te.
Non vale per tutti.
Ciao a tutti,
E' da un po' di tempo che sento un sibilo provenire dal netgear (non sempre, cmq). Sapete da cosa può dipendere ? Conviene contattare l' assistenza?
Grazie
jackpa78
12-04-2014, 12:21
Ciao ragazzi, purtroppo dopo il passaggio a Vodafone il mio magnifico Netgear non lo posso usare, purtroppo la vodafone station lato Wifi fa veramente pena.
Posso usare il DGN2200v4 solo come Hub Wifi e se si in che modo lo devo configurare senza il rischio che vada in conflitto? Ovviamente devo disattivare il wifi della station.
Grazie per la risposta.
il server ntp di Netgear è di nuovo fuori uso :doh: la schedulazione wireless non va più :muro:
Edit: adesso va di nuovo
Qualcuno è riuscito a configurarlo con Jdownlader?
Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita
mikymiky91
13-04-2014, 14:58
Ragazzi, potrebbe essere un problema del modem?
purtroppo non ho altro modem per testare se è un problema di esso. L'unica cosa che ho notato è che precedentemente non avevo problemi. Ho chiamato anche infostrada e mi dicono che la linea è ottima. Ora provo a impostarlo con pppoa e al massimo chiamo netgear perché non è normale che si disconnette e poi si blocca l'accesso a internet.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
lanfratta
13-04-2014, 19:37
Salve a tutti,
io ho preso da poco il dgn2200v4 e non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del router.
Ho un provider che ha l'ip e tutti gli altri parametri fissi, quindi per accedere ad internet devo per forza inserirli. Purtroppo una volta inseriti non riesco mai ad accedere alla routerlogin.net (prima mi è successo solo una volta). Avete idee/consigli?
Ciao ragazzi, sapete se è diventato possibile utilizzare il router come modem only?
purtroppo no
cavolo...non so se sai però dovrebbe essere possibile (ammetto di non ricordarmelo ma "mi pare" di esserci riuscito una due volte) attivarla attraverso CLI e lo avevo visto in un forum estero non relativo al 2200 ma a modem con stesso chipset broadcom.
per favore qualcuno può andare in questa pagina e vedere se apre qualcosa?
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm
192.168.0.1 se non avete assegnato un indirizzo ip diverso al proprio router.
Grazie.
P.S. la procedure che io avevo trovato era questa:
The procedure I used is as follows. Yours may differ if you have another way to access telnet.
1. First, enable telnet by whatever means works for you. I used modfs to enable the telnet service, but any technique should work.
1. Disable the wireless transmitter.
2. Disable both DHCP server and DHCP client (I did the latter by simply assigning a bogus static IP address to the WAN port).
3. telnet into the DGN2200 and clear the IP address from the atm0 interface:
$ ip address flush atm0
4. Add the atm0 interface to the default bridge device (the one that would normally bridge wireless and wired ports):
$ brctl addif br0 atm0
5. Make sure whatever other router you are using is connected via its WAN port to a port on the DGN2200
6. On your other router, make sure the MAC address matches what your ISP expects (unless you're using PPPoE, which I don't know anything about, so you're on your own there).
7. This caught me the first time: make sure you aren't also still using this same MAC address on the DGN2200. You can just reset it to default or whatever.
8. Release/renew the DHCP lease on your router until you get a public IP.
I'm posting with this setup right now, and it's working fine so far. HOWEVER, the one major downside is that you have to perform the "brctl addif br0 atm0" command every time your DGN2200 boots up. You could build a custom firmware or modify modfs if you're feeling really adventurous. I just use a script on my linux box that connects to the DGN2200 and runs the command automatically.
non funziona, pagina non trovata
non funziona, pagina non trovata
azz...vabbe ok fa niente. Grazie per la prova :)
giankaste
14-04-2014, 15:18
per favore qualcuno può andare in questa pagina e vedere se apre qualcosa?
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm
192.168.0.1 se non avete assegnato un indirizzo ip diverso al proprio router.
Grazie.
P.S. la procedure che io avevo trovato era questa:
Niente non apre nulla neanche a me ;)
strassada
14-04-2014, 15:31
neanche il link "breve"?
http://192.168.0.1/mode.htm
edit
mi rispondo da solo: nei sorgenti sotto www non c'è un file mode.htm, quindi ovvio che non si possa abilitare questa cosa di altri Netgear.
poi se non ricordo male bisognava farlo a modem resettato, dando prima questo http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=basic.htm&todo=cfg_init ( per evitare che partisse il wizard la prima volta che si accedeva) e poi l'altro link. Comunque è evidente che qui non lo si possa fare.
però c'è WiFi_HiddenPage.htm ( che non è detto ci siano gli script abilitati per il dgn2200v4)
NorysLintas
15-04-2014, 11:37
@S3lfman Quella pagina è quella del link del dgn2200v3
forse non sarò il primo a fare questa domanda, ma devo acquistare un router per fastweb, e sono indeciso tra questo dgn2200v4 o tp link 8670 v1.2. Quale ha meno disconnessioni?
Sei nel thread sbagliato.
Le richeiste su mdoem come primo acquisto vanno fatte qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
strassada
16-04-2014, 18:29
lo saprai solo provandoli sulla tua linea.
più che il v4 (che è un modem di quasi 2 anni fa) prenderei il td-w8960nv5 (da poco arrivato e che online si trova a meno), però ho il 70 e me lo tengo stretto.
Scusate qualcuno sa dirmi dove posso controllare se il router mi sta bloccando l'accesso a qualche sito?
Internet funziona normalmente ma non riesco ad entrare su pokerstars.it
Grazie a tutti
se il router ti blocca un sito web ti avvisa con un pagina nera con scritto: Site blocked by Netgear Firewall
se il router ti blocca un sito web ti avvisa con un pagina nera con scritto: Site blocked by Netgear Firewall
ok grazie mille.
allora avresti qualche idea a riguardo?
io veramente non capisco ...
hai provato a cambiare i dns
imposta come dns principale 8.8.8.8.
secondario 8.8.4.4.
prova con questi
Mister_K
18-04-2014, 18:57
Che voi sappiate è possibile collegare una chiavetta internet alla porta usb del router per utilizzarla per connettersi a internet e condividere la connessione via wireless? :confused:
Mister_K
18-04-2014, 19:14
Quindi la porta usb è utilizzabile solamente per collegarci HDD et simila per la condivizione dei dati in esso contenuti? Chiavette internet proprio niente niente niente? :stordita:
esatto, niente chiavette 3G, niente print server e niente dlna :fiufiu:
scusate qualcuno sa dirmi cosa devo settare sul router per permettere la connessione alla rete IRC?
Ogni volta che provo ad avviare tramite xChat un canale IRC mi dice : "Connecting to "canale" port 6667..." ma poi va in timeout.
non devi fare nulla... non c'è nulla da settare sul router per far funzionare irc, devi solo tenere attivo l'upnp se già non lo è.
raga chiedo scusa, qualcuno che ha acquistato questo prodotto da amazon, sa se si riceve il v3 o v4?
skynet.81
19-04-2014, 07:27
raga chiedo scusa, qualcuno che ha acquistato questo prodotto da amazon, sa se si riceve il v3 o v4?
Oramai si riceve solo la v4
@Zankoku
Lo abbiamo scritto più volte. Cosa ti arriva dipende dallao stock del fornitore.
Non sono richieste da fare al forum ma al venditore.
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se accade a qualcuno che dopo 3-4gg il router risulta inaccessibile attraverso CLI. Ne DMT, ne telnet funzionano, il router non risponde. Navigazione, web interface funzionano tutte (anche se quest'ultima un po piu lenta rispetto a subito dopo il riavvio).
Ultimo firmware: V1.0.0.24_5.0.8
Dati scambiati negli ultimi 4gg solo in WAN: circa 550GB-600GB
Per quanto riguarda il "cerca nel thread" ho trovato queste due risposte di Totix:
questo perché non è solo un problema di quel processo ( msh ) che usa tutta la cpu ma c'è anche un problema di memory leak di non so quale eseguibile che pian piano esaurisce tutta la ram e quindi risulta impossibile accedere all'interfaccia web, per risolvere serve per forza un riavvio, per la lentezza dell'interfaccia web invece basta killare msh, msh si riapre quasi subito da solo dopo averlo killato però non stresserà più la cpu.
quale processo delle statistiche? non esiste nessun processo delle statistiche... se intendi il telnet non si può killare nel v4... per chiuderlo devi spegnere e riaccendere.
L'ultimo sembra faccia al caso mio però non mi sembra possibile che telnet sia un processo con PID etc e che si possa killare ma magari mi sbaglio.
il telnet è gestito dal processo telnetd o utelnetd
anche a me capitava però killavo msh e tornava tutto normale.
il telnet è gestito dal processo telnetd o utelnetd
anche a me capitava però killavo msh e tornava tutto normale.
ok perfetto. Mi domando però come tu riesca a killare un processo se non si riesce ad accedere al router?!
se non riesci ad accedere al telnet allora non c'è alcun modo... a me però non è mai capitato che si bloccasse anche il telnet fortunatamente.
se non riesci ad accedere al telnet allora non c'è alcun modo... a me però non è mai capitato che si bloccasse anche il telnet fortunatamente.
Forse (e fortunatamente) allora è solo un mio problema. Tanto per aggiungere informazioni ad esempio con router stat se lo configuro malamente o magari inizio a cambiare tempi di refresh o altre impostazioni molto velocemente il programma va in crash e da quel momento non è possibile accedere a telnet nuovamente. Ma se anche lo lascio attivo e non modifico niente dopo una ventina di minuti non aggiorna più ed il router diventa inaccessibile. Sinceramente non saprei dove sbattere la testa...
Heimdallr
23-04-2014, 10:16
ciao a tutti,
a casa ho una linea di merda e volevo provare questo prodotto solo da utilizzare come modem (ho già un RT-N66U).
Mi pare di capire che il chipset broadcom che utilizza è parecchio aggressivo e permette di agganciare la portante anche su linee lontane dalla centrale, vorrei quindi poter fare qualche prova modificando i valori di snr ecc.
Mi confermate quindi che la parte modem è buona? :D
Grazie
skynet.81
23-04-2014, 10:34
ciao a tutti,
a casa ho una linea di merda e volevo provare questo prodotto solo da utilizzare come modem (ho già un RT-N66U).
Mi pare di capire che il chipset broadcom che utilizza è parecchio aggressivo e permette di agganciare la portante anche su linee lontane dalla centrale, vorrei quindi poter fare qualche prova modificando i valori di snr ecc.
Mi confermate quindi che la parte modem è buona? :D
Grazie
Per essere buona è buona (bdcm 6328) ma non aspettarti miracoli lato velocità... forse lato stabilità. Quali sono i tuoi attuali valori di linea?
ciao a tutti,
a casa ho una linea di merda e volevo provare questo prodotto solo da utilizzare come modem (ho già un RT-N66U).
Mi pare di capire che il chipset broadcom che utilizza è parecchio aggressivo e permette di agganciare la portante anche su linee lontane dalla centrale, vorrei quindi poter fare qualche prova modificando i valori di snr ecc.
Mi confermate quindi che la parte modem è buona? :D
Grazie
1) non si può utilizzare questo router come solo modem, non c'è la possibilità nel firmware.
2) mi sembra sprecato utilizzare un modem/router come solo modem :rolleyes:
alfonsor
23-04-2014, 13:52
all'opposto non comprerei mai un modem che fa solo da modem (eccetto che non sia l'unico ad avere quel chip in esclusiva che 1 milione di utenti testimonia essere portentoso)
e analogamente non comprerei mai un router modem che non fa da modem soltanto
la scelta della Netgear di non permettere di utilizzarlo solo come modem avrà ragioni commerciali, ma sono sbagliate (come tante volte le scelte commerciali sono sbagliate)
se questo router si potesse utilizzare come modem, avrebbe amod da mesi
ma con un firmware mod ci dovrebbe essere la possibilità di farlo lavorare come solo modem :confused: o dipende solo da Netgear?
random566
23-04-2014, 19:14
Forse (e fortunatamente) allora è solo un mio problema. Tanto per aggiungere informazioni ad esempio con router stat se lo configuro malamente o magari inizio a cambiare tempi di refresh o altre impostazioni molto velocemente il programma va in crash e da quel momento non è possibile accedere a telnet nuovamente. Ma se anche lo lascio attivo e non modifico niente dopo una ventina di minuti non aggiorna più ed il router diventa inaccessibile. Sinceramente non saprei dove sbattere la testa...
non sei il solo a cui succede.
questo è il motivo principale per cui il mio v4 riposa da mesi nella sua confezione originale.
probabilmente chi non ha questo problema lo spegne quotidianamente e per questo motivo non si accorge dei blocchi.
secondo me non è adatto per chi lo lascia sempre acceso.
poi, chiaramente, ci saranno esemplari più o meno forunati
strassada
23-04-2014, 19:34
a me i problemi del v4 ricordano alcuni del v1, sia con firmware originale, sia con quello di cionci.
infatti i firmware di questo v4 sono simili come struttura ai firmware del v1.
Heimdallr
24-04-2014, 08:08
Per essere buona è buona (bdcm 6328) ma non aspettarti miracoli lato velocità... forse lato stabilità. Quali sono i tuoi attuali valori di linea?
si a me interessa che la linea sia stabile senza disconnessione, se scarico più lentamente amen.
1) non si può utilizzare questo router come solo modem, non c'è la possibilità nel firmware.
2) mi sembra sprecato utilizzare un modem/router come solo modem :rolleyes:
Si ma io il router come ho già detto già cel'ho ed è ottimo, non è colpa mia se vendono tutti modem/router.
peccato perchè mi sembrava un buon prodotto :(
Per essere buona è buona (bdcm 6328) ma non aspettarti miracoli lato velocità... forse lato stabilità. Quali sono i tuoi attuali valori di linea?
I miracoli di velocità li può fare solo il provider dandoti banda o profili migliori. Se la linea arriva fino a tot non c'è chip che tenga.
multipippo
24-04-2014, 14:06
Buonasera a tutti, sono in fase acquisto nuovo router e quello qui in discussione è al 1° posto dei prescelti; volevo essere sicuro però che la V4 abbia disponibile il dlna che mi è indispensabile.
Se così non fosse, la V3 ne è fornita? Eventualmente potrei cercare questa vecchia versione.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Giuseppe
Leggi per favore i primi post!
Visto il tipo di richieste/confronti è più indicato che tu posti nel forum "Scelta router ADSL".
multipippo
24-04-2014, 14:26
Leggi per favore i primi post!
Visto il tipo di richieste/confronti è più indicato che tu posti nel forum "Scelta router ADSL".
Scusami, ma la mia domanda nasce proprio dal fatto che sui primi post non ho trovato (e correggimi se sbaglio) indicazione sulla presenza o meno del DLNA nel V4; questo volevo sapere, non mi sembra che la domanda fosse fuori luogo.....
Saluti
Buonasera a tutti, sono in fase acquisto nuovo router e quello qui in discussione è al 1° posto dei prescelti; volevo essere sicuro però che la V4 abbia disponibile il dlna che mi è indispensabile.
Se così non fosse, la V3 ne è fornita? Eventualmente potrei cercare questa vecchia versione.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Giuseppe
il v3 ha il dlna mentre il v4 no e non si sa se lo aggiungeranno con un futuro aggiornamento firmware.
@Multiippio
Se c'era come funzionalità era indicato. Quindi vuol drie che non c'è.
Rileggiti il tuo post. La domanda sul V3 l'hai fatta tu ed è OT.
massimo79m
24-04-2014, 15:19
che voi sappiate ha delle backdoor/vulnerabilita' come il dg834?
massimo79m
24-04-2014, 17:42
ne dubito
cercando ben bene con google ne ho trovate, purtroppo, ma mi sembra si tratti di firmware vecchiotti.
sei sicuro che non siano backdoor dei dgn2200v1 o v3? perché nei v4 non si è trovato nulla fin'ora.
Latinman83
25-04-2014, 10:49
Salve ho comprato questo ruter wifi Netgear DGN2200v4 ed ho un problema con il wifi di questo prodotto, infatti l'ho messo in sala in un casa di 100 mq, e andando in varie stanze con portatile, tablet e smartphone il segnale wifi non arriva o in alcuni casi arriva e poi piano piano scende e non c'è piu che cosa posso fare per rimediare a cio? Ho aggiornato il freamware, ho messo tutte le impostanzioni del mio provaider Libero, ma il wifi funziona a cavolo di cane. Ho anche cercato di cambiare canali dal basso a quello piu alto, e cambiando anche i db, ma niente fa sempre la stessa cosa, e domani chiamo l'assistenza netgear e vedo un po che dicono, ma se avete gia risolto questo mio problema fatemi sapere come... attendo una risposta al piu presto grazie!
BadHombre
25-04-2014, 10:50
Ciao, dopo una brutta esperienza con il router/modem Asus DSL-N55U, vorrei comperare un Netgear.
Sto rimandando indietro il mio nuovo Asus DSL-N55U perchè mi ha funzionato solo per qualche ora prima di morire. Mai più Asus come router/modem e mai più TP-Link.
Ma questo è solo per antipatia personale, perchè ancora credo che siano buoni router/modem.
Avevo pensato al Netgear DGN2200 v4 perchè mi sembra che abbia le antenne. Comunque ne vorrei comperare uno con un'ottima estensione wi-fi.
Se il Netgear DGN2200 v4 non fosse un granchè, conoscete un router/mdem Netgear o altro brand che ha una ottima estensione wireless? A questo punto non è un problema di costo.
Grazie per le vostre gradite info.
Salve ho comprato questo ruter wifi Netgear DGN2200v4 ed ho un problema con il wifi di questo prodotto...
In prima pag. trovi le info per aumentare la potenza del wi-fi.
Ciao, dopo una brutta esperienza con il router/modem Asus DSL-N55U, vorrei comperare un Netgear....
Avevo pensato al Netgear DGN2200 v4 perchè mi sembra che abbia le antenne. Comunque ne vorrei comperare uno con un'ottima estensione wi-fi.
Se il Netgear DGN2200 v4 non fosse un granchè, conoscete un router/mdem Netgear o altro brand che ha una ottima estensione wireless? A questo punto non è un problema di costo.
Grazie per le vostre gradite info.
La copertura del wi-fi non è il massimo con questo router, se non ti servono le opzioni che aveva l'Asus io ti consiglierei piuttosto il D-Link DSL2750B d1, se hai altre domande chiedi nel thread ufficiale per la scelta dei modem-router.
Latinman83
25-04-2014, 11:05
Quella robba di utilizzare telnet edc.. non so come usarlo, in pratica per far funzionare quella cosa devo andare a modificare all'interno del ruter? fammi sapere come si fa..
Quella robba di utilizzare telnet edc.. non so come usarlo, in pratica per far funzionare quella cosa devo andare a modificare all'interno del ruter? fammi sapere come si fa..
No, leggi bene la prima pag., è spiegato tutto.
BadHombre
25-04-2014, 11:30
La copertura del wi-fi non è il massimo con questo router, se non ti servono le opzioni che aveva l'Asus io ti consiglierei piuttosto il D-Link DSL2750B d1, se hai altre domande chiedi nel thread ufficiale per la scelta dei modem-router.
Una curiosità:
credi che il Netgear DGN2200 v3 abbia una copertura wi-fi migliore del Netgear DGN2200 v4?
Grazie
Latinman83
25-04-2014, 11:35
credo che vado a mediaworld a farmelo cambiare o con lo stesso prodotto o con un altro che ha lo stesso valore monetario!. è incocepibile, questo problema, poi usare come dite voi, ho paura di incasinarlo ancora di piu, non essendo uno smanettone di dos..
Una curiosità:
credi che il Netgear DGN2200 v3 abbia una copertura wi-fi migliore del Netgear DGN2200 v4?
Grazie
Si, la rev. v3 era migliore dalla v4, in questo e in molto altro, purtroppo oramai è fuori commercio.
BadHombre
25-04-2014, 11:54
Si, la rev. v3 era migliore dalla v4, in questo e in molto altro, purtroppo oramai è fuori commercio.
Ma lo hai avuto per poter affermare che la v3 aveva un wi-fi più esteso della v4?
io si.... ho avuto la v3 e adesso ho la v4, il v3 era migliore in tutto... ( tranne lato adsl ce sono uguali ), il wifi del v3 è migliore.
BadHombre
25-04-2014, 12:43
io si.... ho avuto la v3 e adesso ho la v4, il v3 era migliore in tutto... ( tranne lato adsl ce sono uguali ), il wifi del v3 è migliore.
Per favore, dato che hai molta più esperienza di me, consigliami un router/modem con una esteso wi-fi. Possibilmente non un TP-Link ... ma se è ok, lo comprero'.
Grazie
oltre il TP-Link TD-W8960n e 8970 e l'asus DSL-n55u ( che hai già provato ) non ne conosco con un'ottima copertura wifi.
BadHombre
25-04-2014, 13:44
oltre il TP-Link TD-W8960n e 8970 e l'asus DSL-n55u ( che hai già provato ) non ne conosco con un'ottima copertura wifi.
Grazie x le info. Un'ultima domanda:
ho paura che il TP-Link 8970 sia una plasticaccia cinese. Tu credi che puo' piacermi come l'Asus DSL-n55u? Va bene come l'Asus per quanto riguarda la stabilità?
è migliore dell'asus in tutto... e non è affatto una plasticaccia, i materiali sono di ottima qualità cosi come la componentistica, lato adsl e wireless è di sicuro migliore dell'asus, specialmente lato adsl il tp-link stravince.
Però qui siamo OT c'è un thread apposito per i consigli sui router.
@BAdHombre
Ti è già stato detto più volte,.
Leggi per favore i primi post e segui quanto indicato.
Le tue richieste sono OT.
I post per la discussione sulal comparazione dei mdoem non è questo.
La consierazione su "plasticaccia cinese" su quela dato oggettivo è basata?
BadHombre
25-04-2014, 22:56
La consierazione su "plasticaccia cinese" su quela dato oggettivo è basata?
Non posso rispondere perchè vado in OT. ;) Mi dispiace se qualcuno si è offeso, non volevo.
undertherain77
26-04-2014, 06:12
EDIT
pegasolabs
26-04-2014, 07:11
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Il thread giusto per la tua richiesta è quello dei consigli.
Nei due topic ufficiali trovare i persone che hanno un router o l'altro e quindi non vedo come possano fare paragoni.
Buongiorno a tutti voi:)
Ho dovuto acquistare il Netgear DGN2200V4 perchè il sig. Fastweb si era stancato di sostituirmi i modem fetekkia che dà in comodato d'uso gratuito. Avevo il classico Technicolor bianco che andava benissimo, dopo giusto un anno si è rotto e mi hanno inviato il nuovo adb broadband DA220:oink:
Il suddetto modem, oltre ad avere più led di un ufo che non mi facevano riposare bene, aveva continui freeze della linea e inoltre non funzionavano i tasti (wifi wps reset...). Cambiato richiedendo il vecchio technicolor, mi rispediscono un nuovo adb...anche questo dopo nemmeno 24 ore presenta gli stessi difetti:doh:
In parole povere mi hanno detto così: " non è possibile andare avanti a cambiare modem, compratelo tu e dopo te lo paghiamo noi"
Ora ho due domande e una richiesta:
- La portata del wifi non è eccezionale, l'ho già letto...Ma è normale che nella stessa stanza dove è installato il modem, il telefono ha 4 tacche su 5 (prima avevo il massimo). Si tratta di una camera di 22mq non del salone di Versailles.
- In prima pagina ho visto la guida per il telnet, considerando che con i modem non ho mai smanettato niente se non aprire un paio di porte, è utile/necessario e a cosa serve?
- Mi sembra che non c'è una guida a tutte le varie opzioni del modem, io vorrei configurarlo come si deve (dalle opzioni per il wi fi al capito sicurezza) potreste darmi una mano?
Grazie anticipate!
skynet.81
26-04-2014, 14:42
In prima pagina ci sono le indicazioni su come fare tutto, compreso aumentare la potenza di trasmissione del wifi.
Per la sicurezza della rete wireless vedi di impostare una chiave WPA-2 che non sia semplice da individuare (non mettere nomi di persone, cose, ecc...)
undertherain77
26-04-2014, 19:22
Buongiorno a tutti voi:)
Ho dovuto acquistare il Netgear DGN2200V4 perchè il sig. Fastweb si era stancato di sostituirmi i modem fetekkia che dà in comodato d'uso gratuito. Avevo il classico Technicolor bianco che andava benissimo, dopo giusto un anno si è rotto e mi hanno inviato il nuovo adb broadband DA220:oink:
Pure io sto per prenderlo (ho Technicolor ma voglio vedere se con il Netgear miglioreranno velocità e stabilità, almeno un poco), ma credo andrò sulla v3, forse l'ho trovato... ;)
In prima pagina ci sono le indicazioni su come fare tutto, compreso aumentare la potenza di trasmissione del wifi.
Per la sicurezza della rete wireless vedi di impostare una chiave WPA-2 che non sia semplice da individuare (non mettere nomi di persone, cose, ecc...)Grazie per la risposta.
Spero, però, di non essere ignorante al punto da non essermi accorto delle guide in prima pagina!
Per quanto riguarda la guida telnet, l'ho vista, ma la mia domanda era specifica.
Nel caso della guida sulla configurazione per fare "tutto", io continuo a non trovare una guida su come configurare tutto il router! Infatti non mi riferivo alle opzioni basilari della wireless, ma a tutte le varie opzioni presenti nel vastissimo menù (modalità wireless, isolamento, canale e tutte le altre opzioni riguardanti altre aree). Immagino ci sia qualcuno capace che abbia impostato al meglio tutti i campi, non lasciando come me la configurazione base impostando solo vpi vci:p
Pure io sto per prenderlo (ho Technicolor ma voglio vedere se con il Netgear miglioreranno velocità e stabilità, almeno un poco), ma credo andrò sulla v3, forse l'ho trovato... ;)Il V3? A saperlo prima...Però non vorrei modificare la portata del wifi, sia perchè ci dormo dove si trova il modem (non penso faccia bene alla salute) e sia perchè non voglio compromettere l'affidabilità...Ormai sono terrorizzato con tutti questi modem che ho dovuto cambiare.
Questo pare funzionare bene, non sto avendo più i problemi che avevo con l'adb di fastweb
per quanto riguarda la salute ti assicuro che un cellulare fa 1000 volte più male del wifi di un router perché trasmette ad una potenza di gran lunga superiore, il wifi di un router in confronto è una bazzecola.
salve a tutti,quando cerco di installare il driver aggiornato inserendo la stringa cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin (ho sostituito part1 con part5 visto che il nome della cartella dov'è il file è quella lì) mi dice che non c' è nessun file nella cartella. Mi dice qqualcosa tipo ''can't stat'' cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin ''no such file ''. qualcuno (in particolare totix) può aiutarmi? grazie:muro:
se hai fatto tutto giusto dovrebbe anzi deve funzionare
se hai fatto tutto giusto dovrebbe anzi deve funzionare
cosa avrò sbagliato?credo di aver fatto tutto bene. il file è quello scaricato inserito nell'unica cartella di una penna usb(credevo che il problema fosse la penna ma ne ho provata un'altra e non va comunque). i passaggi sono quelli e fatti bene. l'unica cpsa è come se non riconoscesse il file .bin :muro: :muro:
alfonsor
27-04-2014, 15:57
ma il comando "cp patapim e patapam" lo dai con le virgolette?
lucky900
27-04-2014, 22:14
Il V3? A saperlo prima...Però non vorrei modificare la portata del wifi, sia perchè ci dormo dove si trova il modem (non penso faccia bene alla salute) e sia perchè non voglio compromettere l'affidabilità...Ormai sono terrorizzato con tutti questi modem che ho dovuto cambiare.
Questo pare funzionare bene, non sto avendo più i problemi che avevo con l'adb di fastweb
Anche io ce l'ho in stanza e ho le paturnie x le onde radio... Nel mio caso ho impostato lo spegnimento automatico del WiFi dalle 2 alle 6 di mattina
beppe8682
28-04-2014, 18:53
Possiedo questo router da diversi mesi ma da ieri si comporta in maniera strana, mi spiego:
v4
firmware V1.0.0.24_5.0.8
ADSL Alice 20MB
OS Win 8.1
1) disconnessioni continue:lo sto monitorando da 1h ca e già mi è successo una volta, ieri in tutto il pomeriggio 3/4 volte
2) downstream: ho riavviato il router ed il parametro di default massimo che riesce a raggiungere è l'attuale 10835 kbps, di norma a default stava a 13000/14000 kbps
3) modifica snr: se modifico l'snr (operazione fatta diverse volte e mai avuto problemi) il router non si connette ad internet ma dalle statistiche risulta connesso ed i valori risultano diversi (aumento downstream-abbassamento snr) da quelli di default
Confrontando le statistiche "solite" con quelle attuali non trovo differenze sostanziali
http://i.imgur.com/GPwtDXG.jpg
skynet.81
28-04-2014, 19:41
@beppe8682
e' chiaro che è aumentato il rumore sulla linea, stacca tutti i filtri ed i telefoni che hai in casa e collega solo il router alla presa principale, se i valori tornano normali potresti avere un filtro guasto
@alfonsor
@totix92
ciao, la mia domanda riguarda il wi-fi, un po di tempo fa totix aveva
posto la questione per poter fissare il wi-fi per non dover inserire tutte le volte dopo uno spegnimento la procedura per alzare il wi.fi a 100.
non so se alfonsor abbia risposto a questa domanda, se si mi potete dire
il comando.
grazie.
alfonsor
28-04-2014, 20:42
mi dispiace, ma del v4 non so proprio nulla
Anche io ce l'ho in stanza e ho le paturnie x le onde radio... Nel mio caso ho impostato lo spegnimento automatico del WiFi dalle 2 alle 6 di mattina
Come l'hai impostato?
A proposito dell'aumento di portata del wifi, riporto uno stralcio letto in rete:
"La normativa tecnica ETS 300-328-2 impone di non irradiare con una potenza E.I.R.P. superiore ai 100 mW (equivalente a 20 dBm).
In linea di principio inoltre impone agli apparati Radio LAN, di non trasmettere con una potenza elettrica effettiva superiore ai 50 mW (equivalente a 17 dBm); questo perché l'antenna a dipolo più semplice, che di solito li accompagna, ha generalmente un guadagno in trasmissione pari a circa 2.5 dBi, che fa si che la potenza E.I.R.P. trasmessa salga a circa 80 mW (per la precisione 19.2 dBm).
Per questo motivo su tutto il territorio dell'Unione Europea, ed anche in Italia, e assolutamente vietato utilizzare antenne che abbiano un guadagno in trasmissione elevato (in linea di massima diciamo superiore ai 5 dBi), tale da portare la potenza trasmessa E.I.R.P. oltre i 100 mW (equivalente a 20 dBm)."
Non c'è nessuno che può aiutarmi riguardo alle mie domande?Ora ho due domande e una richiesta:
- La portata del wifi non è eccezionale, l'ho già letto...Ma è normale che nella stessa stanza dove è installato il modem, il telefono ha 4 tacche su 5 (prima avevo il massimo). Si tratta di una camera di 22mq non del salone di Versailles.
- In prima pagina ho visto la guida per il telnet, considerando che con i modem non ho mai smanettato niente se non aprire un paio di porte, è utile/necessario e a cosa serve?
- Mi sembra che non c'è una guida a tutte le varie opzioni del modem, io vorrei configurarlo come si deve (dalle opzioni per il wi fi al capitolo sicurezza) potreste darmi una mano?
Grazie anticipate!
N.B. Tralasciando la prima domanda sul wifi, che ora mi è tutto chiaro
beppe8682
29-04-2014, 19:43
Possiedo questo router da diversi mesi ma da ieri si comporta in maniera strana, mi spiego:
v4
firmware V1.0.0.24_5.0.8
ADSL Alice 20MB
OS Win 8.1
1) disconnessioni continue:lo sto monitorando da 1h ca e già mi è successo una volta, ieri in tutto il pomeriggio 3/4 volte
2) downstream: ho riavviato il router ed il parametro di default massimo che riesce a raggiungere è l'attuale 10835 kbps, di norma a default stava a 13000/14000 kbps
3) modifica snr: se modifico l'snr (operazione fatta diverse volte e mai avuto problemi) il router non si connette ad internet ma dalle statistiche risulta connesso ed i valori risultano diversi (aumento downstream-abbassamento snr) da quelli di default
Confrontando le statistiche "solite" con quelle attuali non trovo differenze sostanziali
http://i.imgur.com/GPwtDXG.jpg
@beppe8682
e' chiaro che è aumentato il rumore sulla linea, stacca tutti i filtri ed i telefoni che hai in casa e collega solo il router alla presa principale, se i valori tornano normali potresti avere un filtro guasto
Oggi i parametri adsl sono tornati alla normalità, ho ancora però le disconnessioni (2/3 nelle ultime 2h) inoltre mi sono accorto che non solo l'adsl si disconnette ma anche la rete, ho TV ed xboxone collegate via cavo e già un paio di volte nelle ultime ore entrambi hanno perso la connessione via cavo mentre guardavo dei video.
Ho appena testato che praticamente il router ogni tanto si freeza e smette praticamente di funzionare (rete/adsl/wifi) va sostanzialmente in blocco per poi riprendersi dopo qualche secondo (10/20 al massimo).
Cosa dite è sicuramente il router? in questo caso secondo voi è meglio affidarsi direttamente a netgear per l'assistenza o meglio passare da amazon?
skynet.81
29-04-2014, 20:12
Hai provato a resettare il router?
i blocchi temporanei sono capitati anche a me rare volte... questo router purtroppo è un covo di bug... chi ha problemi deve scrivere al supporto Netgear... si devono degnare di rilasciare almeno un firmware più recente e sopratutto decente!!!!
beppe8682
29-04-2014, 20:41
Hai provato a resettare il router?
:eek: non ci avevo minimamente pensato, ora ho provveduto e sto testando...
EDIT: testato, continua a bloccarsi anche dopo il reset....che palleee!!!!!!!
ho il router da novembre 2013, preso da amazon è operativo da quel periodo, acceso h24 non ho mai avuto mezzo problema...
cosa mi consigliate di fare?
lucky900
29-04-2014, 20:55
Come l'hai impostato?
Advanced --> advanced setup --> wirless settings --> turn off wireless signal by schedule. (Ho impostato la lingua in inglese)
Da li imposti la fascia di spegnimento (che può variare a seconda del giorno della settimana)
Advanced --> advanced setup --> wirless settings --> turn off wireless signal by schedule. (Ho impostato la lingua in inglese)
Da li imposti la fascia di spegnimento (che può variare a seconda del giorno della settimana)
Fatto. Grazie!
skynet.81
30-04-2014, 15:25
:eek: non ci avevo minimamente pensato, ora ho provveduto e sto testando...
EDIT: testato, continua a bloccarsi anche dopo il reset....che palleee!!!!!!!
ho il router da novembre 2013, preso da amazon è operativo da quel periodo, acceso h24 non ho mai avuto mezzo problema...
cosa mi consigliate di fare?
Se anche resettandolo non si è risolto forse è un problema hardware...
Ciao a tutti! sono Nuovo,ho acquistato il modem/router netgear DGN2200v4 nel mese di marzo,sin da subito ho avuto problemi con la velocità di navigazione in Internet. Ho una Linea Telecom Italia 7Mb,ho aggiornato il Firmware alla versione: V1.0.0.24_5.0.8
Vi Spiego sperando in un vostro aiuto (cosa non avvenuta dal supporto) il mio problema nello specifico: prima di acquistare questo modem utilizzavo il vecchio Disco della Pirelli(modello Gate modulo Base) e la velocità con questo era intorno ai 4Mbps(con collegamento Ethernet)collegando sempre tramite Ethernet il modem Netgear la velocità di navigazione non arriva a 1.5Mbps,solita cosa in modalità Wirless(ovviamente le prove le ho fatte utilizzando un sito di speedtest). Posso escludere problemi all'apparecchio,perchè ho provato in un altra casa con la solita configurazione e la velocità di navigazione risulta ottima. Ho provato anche a chiamare il 187 chiedendo se ci fossero problemi di linea ma mi dicono di no...Sinceramente non so piu cosa fare,ce qualcuno che gentilmente potrebbe aiutarmi?
In attesa di una vostra risposta Vi Ringrazio Anticipatamente
beppe8682
30-04-2014, 21:03
Se anche resettandolo non si è risolto forse è un problema hardware...
Si credo sia hardware, oggi il problema si è ripresentato più volte.
C'è un modo di vedere un log di registro? vorrei vedere quante volte al giorno mi si disconnette...
salve, fino a 2 giorni fa usavo un router netgear dg834g e la portante era fissa tra 8000 e 8100. Ora ho acquistato il dgn2200v4 e la portante non riesce a superare i 7616 kbps, anche dopo tanti riavvii. Qualche consiglio ? In prima pagina c'è un driver adsl aggiornato ( Driver ADSL aggiornato (v. A2pD039f) ) potrebbe portare benefici?
beppe8682
01-05-2014, 08:51
Volevo fare un ultimo tentativo prima di aprire un RMA: aggiornare i driver adsl del router!
Ho provato ad inserire nel router 2 chiavette perfettamente funzionanti ma il router non me le vede (non si accende nemmeno la spia frontale), ho controllato nel GENIE e tutto è attivo quindi non funziona nemmeno la porta USB :muro: :muro: :muro:
Vado di RMA a sto punto, nessuno sa darmi riscontro su tempi e metodi di Netgear per quanto riguarda l'assistenza?
EDIT: AMAZON TI AMO!!!contattato il servizio clienti via chat, mi fanno una sostituzione dandomi un nuovo router!!! che spettacolo di azienda..
salve, fino a 2 giorni fa usavo un router netgear dg834g e la portante era fissa tra 8000 e 8100. Ora ho acquistato il dgn2200v4 e la portante non riesce a superare i 7616 kbps, anche dopo tanti riavvii. Qualche consiglio ? In prima pagina c'è un driver adsl aggiornato ( Driver ADSL aggiornato (v. A2pD039f) ) potrebbe portare benefici?
prova, il driver può portare miglioramenti.
prova, il driver portare miglioramenti.
fatto, ma rimane invariato. L'unico miglioramento si ha quando gli do il comando adslctl start --snr 50, e la portante sale 8128 con l'SNR che scende da 13 a 11. Ma purtroppo quando si riavvia il router ritorna come prima...
è normale che perdi il settaggio quando si riavvia, se lo lasci sempre acceso non ci sono problemi
Al limite puoi fare un semplice script VBS (Visualbasic) che fa la modifica al volo dell'SNR.
AVVISO AI NAVIGANTI
pardon per il maiuscolo, ma voglio portare alla Vostra attenzione quanto successomi col DGN2200v4 e le disconnessioni frequenti....
età 1 mese cominciano le disconnessioni, nel giro di un paio di settimane diventa impossibile qualsiasi tipo di connessione e di reset del dispositivo , l'assistenza in pratica non risolve il problema.......
ometto quello che avviene nel frattempo :D
Consideratolo per defunto :boh:, affronto il problema da un altro punto di vista: pronto ad aprirlo e ad utilizzare metodi non convenzionali :bsod: .
con i giraviti in mano, prima di tutto mi viene in testa di fare un'altro test (notare che il router non mi consentiva di fare il reset, ovvero alla sua accensione lampeggiava in maniera prolungata il led passando dal verde al rosso)....... e mi sono detto: E SE FOSSE L'ALIMENTATORE:confused: ????
:doh: :huh:
Manco a farlo apposta: cambiato alimentatore il DGn2200 si accende regolarmente e da allora non ha smesso di funzionare! :cincin: :winner:
a, tanto per: avevo già fatto aggiornamenti firmware di tutti i tipi, cambiato le velocità di connessione, provato a settare diversamente altri parametri, etc etc.....
questo nel mio caso ha funzionato, può darsi che un alimentatore malfunzionante possa essere la causa di parecchi problemi, quindi consiglio verificare il contatto dell'alimentatore e provarne uno nuovo in caso di disconnessioni frequenti.
tentar non nuoce e la procedura non è particolarmente invasiva.:D :sperem: :yeah:
un saluto a Tutti
beppe8682
01-05-2014, 10:37
Effettivamente anche il mio potrebbe essere un problema di tensione corrente che, ogni tanto, fa lo scherzetto del freeze del router...però tutti i led rimangono accesi ed i parametri snr rimangono settati quindi è un calo (che fa perdere connessione e lan) e non un vero e proprio stacco di corrente...
Al limite puoi fare un semplice script VBS (Visualbasic) che fa la modifica al volo dell'SNR.
googlando un po' ho trovato questo scriptino, a qualcuno potrebbe tornare utile, o si potrebbe mettere in prima pagina -> http://skynet81.blogspot.it/2012/12/script-powershell-per-snr-netgear.html
Non c'è nessuno che mi può aiutare??? Non riesco a risolvere il mio problema...Grazie
skynet.81
01-05-2014, 20:04
googlando un po' ho trovato questo scriptino, a qualcuno potrebbe tornare utile, o si potrebbe mettere in prima pagina -> http://skynet81.blogspot.it/2012/12/script-powershell-per-snr-netgear.html
Grazie per la pubblicità :D
Purtroppo funziona solo con la v1, non ho potuto restarlo con il v4
strassada
01-05-2014, 21:20
Non c'è nessuno che mi può aiutare??? Non riesco a risolvere il mio problema...Grazie
riporta uno screen dei valori di linea (se non sai dove sono, qualche messaggio fa trovi due screen con in bella evidenza il link da immettere nel browser), almeno vediamo se agganci 5 mega o se ne agganci 2 e qualcosa.
@Zanokoku
Quegli script richiedono l'installazione di PowerShell.
Meglio fare dei semplici script Visaul basic che non richiedono l'uso di installazioni aggiuntive
@Simon28
E' scritto chiaramente nei primi post (letti?) che i post devono contenere i dettagli se no sono inutili.
Chiedo scusa a tutti! non sono pratico..
come faccio a risalire ai valori che mi chiedete di allegare?? (SNR,attenuazione,ecc)
potete indicarmi una procedura da seguire?
Insaniity
02-05-2014, 16:01
Salve a tutti ragazzuoli. Io ho un piccolo ( ma fastidiosissimo) problema in wifi con tutti i dispositivi connessi.
Quando riavvio il router tutti i dispositivi raggiungono la velocità massima senza problemi , ma dopo un po' (non capisco il perché) le velocità di collegamento tramite wifi scendono a 5mbps e restano ferme li.
Solo riavviando il router tutto torna normale per poi ricadere nuovamente.
Le modifiche che ho fatto:
Aggiornato il driver del modem ( migliorando il ping )
Settata la connessione in PPPoA ( VC , MTU= 1478 Tramite telnet)
Velocità massima in wifi 145mbps.
Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi? Grazie.
skynet.81
02-05-2014, 20:10
Chiedo scusa a tutti! non sono pratico..
come faccio a risalire ai valori che mi chiedete di allegare?? (SNR,attenuazione,ecc)
potete indicarmi una procedura da seguire?
Nella pagina di configurazione del router, sotto stato router statistiche adsl o qualcosa del genere
Salve a tutti ragazzuoli. Io ho un piccolo ( ma fastidiosissimo) problema in wifi con tutti i dispositivi connessi.
Quando riavvio il router tutti i dispositivi raggiungono la velocità massima senza problemi , ma dopo un po' (non capisco il perché) le velocità di collegamento tramite wifi scendono a 5mbps e restano ferme li.
Solo riavviando il router tutto torna normale per poi ricadere nuovamente.
Le modifiche che ho fatto:
Aggiornato il driver del modem ( migliorando il ping )
Settata la connessione in PPPoA ( VC , MTU= 1478 Tramite telnet)
Velocità massima in wifi 145mbps.
Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi? Grazie.
Prova a mettere la velocità massima in wifi a 300mbps, anche se poi il massimo dei tuoi apparecchi è 125 ;)
Insaniity
02-05-2014, 23:37
Prova a mettere la velocità massima in wifi a 300mbps, anche se poi il massimo dei tuoi apparecchi è 125 ;)
Ho già provato, ma "l'esperimento" ha davvero avuto poco successo, stesso risultato e quindi medesimo problema, grazie comunque.
Ci sono altre soluzioni?
Sono Riuscito a trovare i valori della mia Linea Alice ADSL 7 Mb:
Downstream:
Connection Speed: 6656 Kbps
Line Attenuation: 34.0 db
Noise Margin: 11.9 db
Upstream:
Connection Speed: 480 Kbps
Line Attenuation: 21.5 db
Noise Margin: 20.0 db
Cosa Dite? Ci sono Parametri sbagliati?
grazie mille
skynet.81
03-05-2014, 13:15
Sono Riuscito a trovare i valori della mia Linea Alice ADSL 7 Mb:
Downstream:
Connection Speed: 6656 Kbps
Line Attenuation: 34.0 db
Noise Margin: 11.9 db
Upstream:
Connection Speed: 480 Kbps
Line Attenuation: 21.5 db
Noise Margin: 20.0 db
Cosa Dite? Ci sono Parametri sbagliati?
grazie mille
Nell'impianto di casa sembrano non esserci problemi, c'è un po' di disturbo sopra la media, i filtri sono tutti a posto? Collegando il router alla presa principale e staccando tutti i filtri ed i telefoni i valori rimangono simili?
grazie per la risposta,ho effettuato le prove che mi hai suggerito(solo modem collegato e senza filtri ne telefoni),i valori rimangono identici,l'unica cosa che ho notato è che il valore del rumore varia in continuazione durante la lettura,come posso fare per ridurre il rumore sulla mia linea?Per quanto riguarda invece la portante mi arriva buona?da cosa si capisce questo valore? grazie mille a tutti per l'aiuto:) :) :)
skynet.81
03-05-2014, 19:58
grazie per la risposta,ho effettuato le prove che mi hai suggerito(solo modem collegato e senza filtri ne telefoni),i valori rimangono identici,l'unica cosa che ho notato è che il valore del rumore varia in continuazione durante la lettura,come posso fare per ridurre il rumore sulla mia linea?Per quanto riguarda invece la portante mi arriva buona?da cosa si capisce questo valore? grazie mille a tutti per l'aiuto:) :) :)
In casa hai prese tripolari? Quanti anni ha l'impianto?
E' normale che il rumore abbia delle oscillazioni, che dovrebbero comunque essere abbastanza contenute nel brevissimo periodo.
La portante che hai sarebbe bassina per l'attenuazione, significa che la linea è disturbata , se l'impianto domestico è a posto difficile fare qualcosa, evidentemente il rumore nasce nei multicoppia.
Se il Noise Margin in down non ha variazioni importanti (diciamo non più di 2-3 dB verso il basso) puoi pensare di attivare il profilo a 6dB e guadagnare un po' di velocità
beppe8682
04-05-2014, 07:56
2 domande al volo:
1) Esiste un comando telnet che consente il cambio di indirizzo IP senza dover accendere/spegnere il router ogni volta?
2)Aggiornamento driver ADSL: una volta agg.ti i driver c'è modo eventualmente di ritornare alla versione precedente? i driver in prima sono la versione più recente?
skynet.81
04-05-2014, 10:36
2 domande al volo:
1) Esiste un comando telnet che consente il cambio di indirizzo IP senza dover accendere/spegnere il router ogni volta?
2)Aggiornamento driver ADSL: una volta agg.ti i driver c'è modo eventualmente di ritornare alla versione precedente? i driver in prima sono la versione più recente?
Per la 1) devi dare adslctl connection --down e poi adslctl connection --up
Per la 2) aspetta il parere degli esperti ma penso si possa fare
Insaniity
04-05-2014, 10:44
Ho già provato, ma "l'esperimento" ha davvero avuto poco successo, stesso risultato e quindi medesimo problema, grazie comunque.
Ci sono altre soluzioni?
Nessuno mi sa aiutare? Questo problema della improvvisa diminuzione della velocità di collegamento è frustrante.
beppe8682
04-05-2014, 12:44
Per la 1) devi dare adslctl connection --down e poi adslctl connection --up
Per la 2) aspetta il parere degli esperti ma penso si possa fare
Grazie! funziona perfettamente, da mettere in prima direi ;)
Aggiornamento driver ADSL: una volta agg.ti i driver c'è modo eventualmente di ritornare alla versione precedente? i driver in prima sono la versione più recente?
il driver per adesso è il più recente, per ritornare al driver precedente basta reinstallare il firmware senza bisogno di reset, ma è inutile farlo anche perché peggioramenti non ce ne possono essere, al massimo non cambia nulla, ma posso assicurare che a seconda della linea almeno qualche miglioramento c'è sempre.
Grazie! funziona perfettamente, da mettere in prima direi ;)
ma veramente non c'è bisogno nemmeno di usare un comando telnet per fare questo, basta semplicemente andare su "stato connessione" ( non ricordo come si chiama ) nell'interfaccia web e fare click su disconnetti e poi su riconnetti.
Ho da poco comprato questo modem..ho un 4 mega in fast...col vecchio modem un dlink del 2007 avevo parecchie disconnessioni con questo la linea non cade manco con le cannonate.
Ho 41 att 14 snr down e 26 att 12 snr in up....sto pensando di farmi alzare la portante...fino a che valori di snr regge la connessione con sto modem? Premetto che preferisco una linea lenta ma stabile che una tirata al limite che salta di continuo. Thanx
Leggi per favroe i primi post (ma qualcuno lo fa?)
Nessuno può dirti quali caratteristiche regge la tua linea ADSL e la richiesta è OT (vedi primi post - non dipende dal modem).
Leggi per favroe i primi post (ma qualcuno lo fa?)
Nessuno può dirti quali caratteristiche regge la tua linea ADSL e la richiesta è OT (vedi primi post - non dipende dal modem).
Ma lo capisci l'italiano? Ho chiesto che valori di snr regge IL MODEM senza disconnessioni non la mia linea :muro:
Mi sembra chiaro che tu non conosci per nulla ciò di cui stai parlando
Nessun modem ha un limite di SNR, perchè tale limite dipende non dal modem ma dalla linea e dal provdier..
undertherain77
05-05-2014, 16:00
Ma lo capisci l'italiano? Ho chiesto che valori di snr regge IL MODEM senza disconnessioni non la mia linea :muro:
Stai sereno e leggi bene prima di chiedere...
skynet.81
05-05-2014, 16:05
Ho da poco comprato questo modem..ho un 4 mega in fast...col vecchio modem un dlink del 2007 avevo parecchie disconnessioni con questo la linea non cade manco con le cannonate.
Ho 41 att 14 snr down e 26 att 12 snr in up....sto pensando di farmi alzare la portante...fino a che valori di snr regge la connessione con sto modem? Premetto che preferisco una linea lenta ma stabile che una tirata al limite che salta di continuo. Thanx
Con i tuoi valori direi che potresti attivare una 7 mega, forse prenderai portante piena con 6-7 dB di snrm.
Con i tuoi valori direi che potresti attivare una 7 mega, forse prenderai portante piena con 6-7 dB di snrm.
Finalmente una risposta in topic thanx ;)
beppe8682
05-05-2014, 19:04
Mi è appena arrivato il nuovo router in sostituzione da Amazon, sto provando ad installare i driver agg.ti ma anche il nuovo router non mi vede la chiavetta USB, una volta inserita la spia frontale non si illumina...
Da telnet non mi prende il Comando:
http://i.imgur.com/TjhGLDA.jpg
La chiavetta funziona perfettamente sul mio PC fisso (l'ho formattata e ho inserito i nuovi driver) :confused:
EDIT: dal log del router leggo
[USB device attached] The USB storage device Kingston DataTraveler is attached to the router.
quindi la chiavetta la riconosce ma il led frontale non si accende...
prova un'altra chiavetta oppure un HDD
skynet.81
05-05-2014, 20:54
prova un'altra chiavetta oppure un HDD
Oppure prova a formattarla con un altro filesystem (es. FAT32)
beppe8682
05-05-2014, 21:26
prova un'altra chiavetta oppure un HDD
Oppure prova a formattarla con un altro filesystem (es. FAT32)
Grazie ragazzi, alla fine sono riuscito ad aggiornare i driver.
Cosa molto strana del router, ho tolto la chiavetta e rimessa un paio di volte ed il led si è acceso a chiavetta disinserita! Si è poi riavviato da solo e a riavvio terminato ho reinserito la chiavetta ed il led si è acceso..:rolleyes:
sono alcuni giorni che il modem collegato ad una linea ADSL infostrada 20 mega si blocca e per poter navigare devo riavviarlo.
Praticamente i valori sono sempre buoni come lo erano prima
cosa puo' essere ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.