PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Bovirus
28-12-2013, 10:52
I post senza dettagli (firmware/impostazioni/log) non servono a nulla...

Cinoide
28-12-2013, 11:27
I post senza dettagli (firmware/impostazioni/log) non servono a nulla...
ciao ultimo firmware (10.0.24 non beta) nessuna impostazione particolare, ho fatto l'installazione col cd senza toccare nulla, quindi si è connesso va benissimo tutto (a parte il wifi dall'altra parte della casa scende vertiginosamente) e quindi mi chiedevo come mai la lucetta del modem di internet non fosse accesa...ma non si è proprio mai accesa...

continuum666
28-12-2013, 11:44
Il router mi segnala un aggiornamento del firmware...!


È stata trovata una nuova versione del firmware.
Eseguire ora l'aggiornamento alla nuova versione?
Versione corrente lingua interfaccia grafica: 1.0.0.11_2.1.17.5
Nuova versione lingua interfaccia grafica: 1.0.0.12_2.1.17.5
Versione firmware attuale 1.0.0.23
Nuova versione del firmware 1.0.0.24_5.0.8
Note sulla versione:
1. Update to version V1.0.0.24_5.0.8

ZannaMax
28-12-2013, 11:54
Il router mi segnala un aggiornamento del firmware...!

Se ne sta giusto parlando da circa 5 pagine :D
Scaricalo che è affidabile.
C'è già stata gente che ha fatto da cavia. :ciapet:

Sallent
28-12-2013, 13:49
ciao, impostato poi tutto (confermo la scarsa ricezione wifi...con telnet non ho capito molto se qualcuno potesse fare 4 righe step by step, ma va bene lo stesso) ma succede una cosa strana: internet va benissimo (tutto telecom 10 mb) mi scarica a 11 mb ma la lucetta del modem di internet non si accende proprio...potrebbe essere il cavo ethernet 5 mt che forse è un cavo cross? (c'è scritto cat 5)
Ciao

Se internet ti funziona mi sembra strano che la lucetta non si illumini. Sei sicuro di parlare della lucetta giusta? Quella di internet è quella con la sfera (che sembra un pianeta), che sta accanto al pulsante Wifi. L'ADSL è quella prima, coi cavi intrecciati. Forse ti riferisci a quella tra l'USB e l'ADSL, che è quella della fibra. Quella è sempre spenta a meno che non hai la fibra a casa.

suboost79
28-12-2013, 14:29
E' ovvio. Essendo la linea di tipo VOIP ci vuole un modem VIOIP.
MA non tutte le linee Fastweb sono VOIP.

scusate la mia ignoranza. forse dipende dal fatto che fw mi ha anche messo la linea telefonica, cmq leggendo questo si può rimanere confusi

dalle FAQ del 3d sul v3;

Q: È possibile utilizzare questo router con Fastweb?
A: Questo router, come tutti i router ADSL, ovvero modem adsl integrato NON è utilizzabile con Fastweb Full (tutto fastweb fonia/dati e fornito di HAG).
Con tale offerta bisogna utilizzare i cosiddetti "router ethernet" SENZA modem integrato, i quali hanno una porta WAN ethernet (rj45) da collegare direttamente tramite cavo di rete all'HAG Fastweb.
Invece non c'è nessun problema per l'utilizzo di questo modem/router per Fastweb Light...[continua]

Bovirus
28-12-2013, 15:25
@suboost79
Qualsiasi provider può fornire la connessione DASL secondo differenti standard fisici

- Connessione DASL cavo (fibra)
- Connessione ADSL con doppino teelfonico (voce standard)
- Connessione ADSL con doppino telefonico (voce via VOIP)
etc.

Quella che puoi usare con il modem di questo thread è::

- Connessione ADSL con doppino teelfonico (voce standard)

Cinoide
28-12-2013, 17:25
Se internet ti funziona mi sembra strano che la lucetta non si illumini. Sei sicuro di parlare della lucetta giusta? Quella di internet è quella con la sfera (che sembra un pianeta), che sta accanto al pulsante Wifi. L'ADSL è quella prima, coi cavi intrecciati. Forse ti riferisci a quella tra l'USB e l'ADSL, che è quella della fibra. Quella è sempre spenta a meno che non hai la fibra a casa.
ciao...quella quella, totalmente spenta...funziona però tutto...boh...

Totix92
28-12-2013, 19:18
probabilmente ti è capitato un dgn2200v4 con il led internet rotto :rolleyes: :D

ZannaMax
29-12-2013, 00:33
ciao...quella quella, totalmente spenta...funziona però tutto...boh...

Prova ad attaccarlo alla linea di qualche amico.

luki
29-12-2013, 14:03
Installato ieri il modem e funziona a meraviglia.

Possibile che non si possa settare MTU > 1458? :eek:

Cosa significa l'opzione "Attiva QoS accesso a Internet"?

Se l'attivo poi devo creare le regole QoS o funziona indipendentemente dalle regole?

alethebest90
29-12-2013, 14:07
Installato ieri il modem e funziona a meraviglia.

Possibile che non si possa settare MTU > 1458? :eek:

Cosa significa l'opzione "Attiva QoS accesso a Internet"?

Se l'attivo poi devo creare le regole QoS o funziona indipendentemente dalle regole?

per il MTU non so risponderti

per il QoS posso dirti che tenerlo attivo senza modifiche ho avuto problemi nei download...mi limitava quelli su internet dando priorità ad altro e sinceramente siccome non sono pratico l'ho disattivato :D

Totix92
29-12-2013, 14:28
Installato ieri il modem e funziona a meraviglia.

Possibile che non si possa settare MTU > 1458? :eek:
immagino sei in PPPoA
da telnet dai: ifconfig pppoa0 mtu 1478

e poi: param set pppoa_mtu=1478

da telnet l'mtu si imposterà a 1478 o il valore che sceglierai tu, anche se nell'interfaccia ti mostrerà ancora 1458 in realtà sarà impostato a 1478

Cinoide
29-12-2013, 14:29
si, avevo pensato anch'io al led fulminato..non c'è altra spiegazione, ho controllato e il cavo è dritto e non cross...quando torno all'altra casa lo provo lì...
comunque confermo il wifi veramente ridicolo, oggi faceva il ballerino anche a due mt di distanza...tutte tacche, una tacca, una tacca due tacche ecc. ecc.
Ora provo anche se non ci ho capito molto con i comandi telnet, ma ho anche un bambino piccolo in casa e non vorrei farlo giocare tra le onde elettromagnetiche...boh...
Ciao

edit: sto provando con telnet
1-metto l'eseguibile in c (nella cartella che ho decompresso)
2-lancio l'eseguibile con doppio click
3-attivo telnet da pannello di controllo
4-apro il prompt come amministratore e scrivo: "telnetenable 192.168.0.1 04A1XXXXXXXX
e mi dice che telnetenable non è riconosciuto come comando interno o esterno...
dove sbaglio?

luki
29-12-2013, 15:47
immagino sei in PPPoA
da telnet dai: ifconfig pppoa0 mtu 1478

e poi: param set pppoa_mtu=1478

da telnet l'mtu si imposterà a 1478 o il valore che sceglierai tu, anche se nell'interfaccia ti mostrerà ancora 1458 in realtà sarà impostato a 1478

Se riavvio il modem perdo l'impostazione?

Totix92
29-12-2013, 16:58
Se riavvio il modem perdo l'impostazione?

no, rimane

luigi35
29-12-2013, 18:34
Salve a tutti, volevo sapere se questo router prevede la possibilità di collegare la stampante tramite usb che poi condivide in wifi. :muro:
Da quello che leggo non è possibile (cosa molto strana), ma qualcuno è riuscito con un firmware mod. :D

Qualcuno può aiutarmi.
Grazieee :D :D :D

Totix92
29-12-2013, 19:02
è possibile solo nel v3 con firmware mod e con l'ultimo firmware originale, ma con il v4 non è possibile e non esistono firmware mod, addirittura nel v4 manca il dlna che c'era nel v3 e utilizzavo :muro:

luigi35
29-12-2013, 19:21
è possibile solo nel v3 con firmware mod e con l'ultimo firmware originale, ma con il v4 non è possibile e non esistono firmware mod, addirittura nel v4 manca il dlna che c'era nel v3 e utilizzavo :muro:

:cry: :cry:
non mi arrendo :muro: :muro: :muro:

verifico e vi aggiorno :read:

luki
29-12-2013, 23:04
Non capisco la differenza tra il port forward e le regole del firewall. A me sembrano la stessa cosa....
Ricordo che col vecchio netgear dg834 bisognava prima creare un servizio tramite il firewall e poi aprire le porte.
Ma col dgn2200 sembra diverso... Le porte si aprono dal port forward.
Allora le regole del firewall quando vanno usate?

Inviato dal mio GT-I9100

Totix92
29-12-2013, 23:56
:cry: :cry:
non mi arrendo :muro: :muro: :muro:

verifico e vi aggiorno :read:

a meno che non ci fai tu un bel firmware mod è impossibile :asd:
ti assicuro che non va :rolleyes:

Bovirus
30-12-2013, 05:39
ciao ultimo firmware (10.0.24 non beta) nessuna impostazione particolare, ho fatto l'installazione col cd senza toccare nulla, quindi si è connesso va benissimo tutto (a parte il wifi dall'altra parte della casa scende vertiginosamente) e quindi mi chiedevo come mai la lucetta del modem di internet non fosse accesa...ma non si è proprio mai accesa...

Ho scoperto un problema identico da un amico che ha un DGN2200v3 e Infostrada.

Aveva il modem in PPPOA, conenssione perfettamenet funzionante ma luce rossa.

Ho impostato la connessione in PPOE/LLC e la luce del modem è diventata verde.

truck
30-12-2013, 08:43
Salve a tutti,
ho un netgear dg834gt "ancora in sevizio" e un Netgear WN3000RP per estendere il segnale wifi, ho notato da un po di tempo che il Netgear WN3000RP perde il segnale e il problema sembrerebbe il router, poichè riavviando quest'ultimo il tutto riparte, ora sto valutando l'acquisto del dgn2200 che avevo regalato (la vers. v3) qualche mese fa ad un amico e sembra vada molto bene, però ho visto che attualmente si trovano solo modelli v4 e vorrei sapere se la qualità e la potenza del segnale è uguale al v3 e in ogni caso mi interesserebbe sapere se entrambe le versioni siano sensibilmente più perfomanti a livello di wifi rispetto al mio vecchio dg834gt.
Grazie per l'attenzione.

Bovirus
30-12-2013, 09:05
@trick
Leggi per favore il primo e il secondo post

Valutazioni pre-aqcuisto -> Thread dedicato (non questo)
Valutazioni performance ADSL/Wifi -> Valutazioni dipendenti da condizioni personali enon comparabili

truck
30-12-2013, 09:27
@trick
Leggi per favore il primo e il secondo post

Valutazioni pre-aqcuisto -> Thread dedicato (non questo)
Valutazioni performance ADSL/Wifi -> Valutazioni dipendenti da condizioni personali enon comparabili

Ciao, grazie della risposta, ma non ho capito dove trovare i due riferimenti che hai postato puoi darmi i link?

ZannaMax
30-12-2013, 10:03
Ciao, grazie della risposta, ma non ho capito dove trovare i due riferimenti che hai postato puoi darmi i link?

Beh le discussioni a cui ti riferisci sono dentro in questa sezione, ove hai trovato questo thread.

Comunque la portata wifi è identica al mio vecchio dg834git v5. Ho testato il tutto in un punto della casa specifico. Usando inssider i valori col vecchio e col nuovo, sono più o meno identici.

Bovirus
30-12-2013, 10:19
@Truck
Leggi il secondo post di questo thread. Thread "Scelta router ADSL"
Per la portata Wifi è scritto nels econdo post (e te l'ho anche detto nella risposta) che non si possono fare paragoni.

truck
30-12-2013, 10:48
@Truck
Leggi il secondo post di questo thread. Thread "Scelta router ADSL"
Per la portata Wifi è scritto nels econdo post (e te l'ho anche detto nella risposta) che non si possono fare paragoni.
Certo che diversi fattori influenzano la portata del wifi, però tra due diversi modelli nella stessa posizione all'interno dello stesso luogo ci sarà pure un riscontro oggettivo, per questo chiedevo se qualcuno, come ha fatto ZannaMax, avesse avuto modo di verificarne le differenze.

Bovirus
30-12-2013, 10:56
Prima di fare continuamente le stesse domande e riproporre lo stesso quesito dovresti leggere con attenzione quanto ti è stato più volte indicato.

Le valutazioni sulle performance Wifi sono personali nel senso che un test fatto a casa mia su due modem darà dei risultati che sono validi per me ma non lo sono per te perchè le condizioni sono diverse.

Da qui l'impossibilità di fare (e chidere) paragoni.

luki
30-12-2013, 10:59
Non capisco la differenza tra il port forward e le regole del firewall. A me sembrano la stessa cosa....
Ricordo che col vecchio netgear dg834 bisognava prima creare un servizio tramite il firewall e poi aprire le porte.
Ma col dgn2200 sembra diverso... Le porte si aprono dal port forward.
Allora le regole del firewall quando vanno usate?

Inviato dal mio GT-I9100

Nessuno?

truck
30-12-2013, 11:00
Prima di fare continuamente le stesse domande e riproporre lo stesso quesito dovresti leggere con attenzione quanto ti è stato più volte indicato.

Le valutazioni sulle performance Wifi sono personali nel senso che un test fatto a casa mia su due modem darà dei risultati che sono validi per me ma non lo sono per te perchè le condizioni sono diverse.

Da qui l'impossibilità di fare (e chidere) paragoni.
Va bene, non voglio protrarre oltre la discussione, ne tantomeno fare polemica.
Ringrazio tutti per le risposte.
Buon anno a tutti.

luki
30-12-2013, 11:07
Va bene, non voglio protrarre oltre la discussione, ne tantomeno fare polemica.
Ringrazio tutti per le risposte.
Buon anno a tutti.

Beh ma alla fine è così. Il wifi è "personale", nel senso che lo stesso modem in situazioni diverse può dare risultati diverse. Difficile dire a priori quale sia il modem con wifi migliore.

Per esperienza ti posso dire che se rimani con marche "solide" come DLINK, NETGER o LINKSYS CISCO vai sul sicuro.

Io ho provato diverse marche, e alla fine mi sono arreso, per come è fatta casa mia da un piano all'altro ho sempre avuto problemi di wifi che non ho risolto neanche con un range extender. Alla fine sono passato alla tecnologia dei powerline e mi trovo benissimo.
L'avessi fatto prima avrei risparmiato soldi in prove inconcludenti.

Bovirus
30-12-2013, 11:27
Non si può dare una indicazione sulla marca a prescindere dal modello. di modem (ci sono per lo stesso produttore modem migliori/peggiori).

Le marchè sono D-LINK, NETGEAR, TP-LINK.

CISCO è per modem profesisonali fuori portata come costo
Linksys è stata venduta a Belink e fa prodotti non troppo buoni.

ZannaMax
30-12-2013, 11:49
Non si può dare una indicazione sulla marca a prescindere dal modello. di modem (ci sono per lo stesso produttore modem migliori/peggiori).

Le marchè sono D-LINK, NETGEAR, TP-LINK.

CISCO è per modem profesisonali fuori portata come costo
Linksys è stata venduta a Belink e fa prodotti non troppo buoni.

Avevo guardato anche il linksys. Ma se è stata venduta, perché marchia ancora i suoi prodotti con il marchio CISCO? :confused:

Per il discorso fatto, comunque quoto.

Totix92
30-12-2013, 14:01
i Netgear sono migliori dei Linksys :asd:
i firmware dei linksys sono fatti con i piedi... molto peggio dei Netgear :asd: e sono anche più limitati in quanto a configurabilità

Bovirus
30-12-2013, 14:58
@Totix92
Noon si può fare un discorso generico di marca a prescindere dal modello.

Totix92
30-12-2013, 15:09
sto parlando dell'interfaccia web a livello di configurabilità che è comune a tutti modelli di linksys

vabè sto andando troppo OT :rolleyes:

Cinoide
30-12-2013, 15:57
Ho scoperto un problema identico da un amico che ha un DGN2200v3 e Infostrada.

Aveva il modem in PPPOA, conenssione perfettamenet funzionante ma luce rossa.

Ho impostato la connessione in PPOE/LLC e la luce del modem è diventata verde.
bovirus = genius !
allora sono entrato nel router e in Internet Setup ho cambiato da PPPoA a PPPoE
magia...la lucetta internet del modem s'è fissata sul verde! Poi ho lasciato inalterato in Adsl Settings il Multiplexing Method a "LLC-BASED"
Ma va bene così? Cioè cosa cambia se (avendo adsl telecom a 10 mb) lascio PPPoE? Ciao e grazie
p.s. mi sembra solo un po' meno veloce...con speedtest mi fa 9.24 in down e 0.75 in up con ping a 0 (???)
da un server veloce mi scarica un file di 800 mb a 1.079 kB/s (quasi sempre fisso)

Totix92
30-12-2013, 16:51
ricorda solo che con PPPoE devi impostare l'mtu a 1492 per un corretto funzionamento della linea

Cinoide
30-12-2013, 17:39
ricorda solo che con PPPoE devi impostare l'mtu a 1492 per un corretto funzionamento della linea
ecco...non si può mai stare tranquilli :D
ora mi immergo nei parametri e vedo se trovo sto mtu...
thanks
trovato....sta in wan setup...
stava già a 1492...

sercam
30-12-2013, 17:50
@totix72
mi sai spiegare perchè l'indirizzo mac della porta lan differisce per 1 sigla dall'indirizzo mac porta internet.
non devono essere uguali?
ciao e grazie
buone feste a tutto il thread

Totix92
30-12-2013, 18:13
è normalissimo, nei Netgear è sempre stato cosi
Buone feste :)

dragonballfusion
31-12-2013, 10:21
non ho capito.


il v4 permette o no la modifica dei valori del rumore?
è meglio o peggio del v3?

Bik
31-12-2013, 11:00
il v4 permette o no la modifica dei valori del rumore?

Si, tramite telnet.

è meglio o peggio del v3?

Il V3 è meglio, come componentistica interna (condensatori allo stato solido) e per le antenne esterne, che consentono una ricezione migliore e meno problemi di posizionamento del router.

Inoltre, per il v3, sono disponibili firmware mod.

oxidized
31-12-2013, 12:17
circa 1 ora fa mi hanno attivato la 20mb telecom (da infostrada "20Mb"), però almeno per adesso, da speedtest mi arrivano circa 11.5Mb in down, e 0.75Mb in up, dal test che avevo fatto (trovato su internet), con i segnali SNR e le attenuazioni che avevo, sarei dovuto arrivare a circa 19Mb, ovviamente è un test, non mi aspetto 19Mb, ma almeno 15/16

potete darmi tutte le impostazioni da mettere per telecom 20mb, in modo che sfruttare più banda possibile? grazie

qui ci sono i valori (che ovviamente si sono abbassati al passaggio verso telecom 20Mb)

http://i.imgur.com/ARFmMzD.jpg

strassada
31-12-2013, 12:34
vedi/chiedi su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298. con un profilo a 6db, dovresti aumentare di circa 4 mbps.

oxidized
31-12-2013, 12:40
vedi/chiedi su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298. con un profilo a 6db, dovresti aumentare di circa 4 mbps.

lo faccio subito, grazie e buone feste :)

Blaze00
01-01-2014, 18:12
salve. ho provato ad entrare nel router tramite telnet dopo aver seguito la procedutra ma esce una schermata dos chiamata telnet (ip router) vuota, non si può nemmeno scrivere perchè non visualizza i caratteri, come posso procedere?

fabris66
01-01-2014, 18:14
Succedeva anche a me quando sbagliavo ad inserire il Mac address del modem: verifica.

Blaze00
01-01-2014, 18:39
ho riprovato ma il risultato è sempre lo stesso :(

fabris66
01-01-2014, 19:02
Indirizzo IP corretto? La password Gearguy Geardog?

Totix92
01-01-2014, 19:35
ho riprovato ma il risultato è sempre lo stesso :(

sicuro che non sbagli mac address? va inserito quello che sta sotto "porta lan" e no quello che sta su "porta internet"
i due mac address differiscono solo nell'ultima cifra e quindi è facile sbagliarsi

Blaze00
01-01-2014, 19:54
lo so, ma immetto quello giuso quello della porta lan :(

luki
02-01-2014, 09:05
Dopo una settimana di utilizzo posso essere soddisfatto di questo router.

Linea stabile e ottima sensibilità nell'agganciare la linea. Mi rileva un'attenuazione di linea di 43 db contro i 47 del vecchio dlink 2740b.

L'unica pecca è che rispetto al dlink le statistiche di connessione sono proprio ridotte all'osso a meno di sbloccare telnet e usare tool di terzi per leggere le statistiche.

Totix92
02-01-2014, 11:23
ho notato che nel nuovo DGN1000v3 nell'interfaccia web ci sono le statistiche complete della linea, forse con un po di fortuna arriveranno anche per gli altri modelli con un'aggiornamento del firmware, credo che Netgear si stia pian piano svegliando... forse...

luki
02-01-2014, 11:24
ho notato che nel nuovo DGN1000v3 nell'interfaccia web ci sono le statistiche complete della linea, forse con un po di fortuna arriveranno anche per gli altri modelli con un'aggiornamento del firmware, credo che Netgear si stia pian piano svegliando... forse...

Ha l'interfaccia Genie?

Totix92
02-01-2014, 11:25
affermativo

strassada
02-01-2014, 12:25
hanno portato la rom a 8 MB, precedentemente era 4 MB.
tenere presente che il dgn1000v3 non è più basato sull'Amazon Se (come ad es. il n150rm On networks, anche questo con una versione personalizzata di genie e firmware sempre di 8 MB) ma sul Realtek RTL8672.

Totix92
02-01-2014, 12:27
realtek fa anche chipset adsl? :confused:

fabris66
02-01-2014, 12:32
Ma il V4 come RAM e come chipset come è messo?

Totix92
02-01-2014, 14:51
Ma il V4 come RAM e come chipset come è messo?

stesso del v3
32 mb di rom, 64 bm di ram e chipset Broadcom 6328 @320 mhz
stessi del v3

luki
02-01-2014, 15:43
Ma il supporto a DLNA per le memorie usb non c'è proprio modo di attivarlo? :cry:

strassada
02-01-2014, 16:30
manca proprio, nel firmware, tutta la parte che gestirebbe un mediaserver.

strassada
02-01-2014, 16:47
realtek fa anche chipset adsl? :confused:

certo, e hanno avuto anche firmware mod (si è anche scoperto che molti erano cloni di alcuni modelli Acorp), anche se tutto è ormai fermo al 2012.

luki
02-01-2014, 17:18
manca proprio, nel firmware, tutta la parte che gestirebbe un mediaserver.

Speriamo in un aggiornamento futuro.

milo87
02-01-2014, 17:54
ciao a tutti, sto cercando di mettere un ripetitore di segnale e quindi dovrei mettere la chiave wep e non la wpa su questo router, come faccio?non mi da la possibilità di wep, solo wpa, come faccio?

ZannaMax
02-01-2014, 20:37
ciao a tutti, sto cercando di mettere un ripetitore di segnale e quindi dovrei mettere la chiave wep e non la wpa su questo router, come faccio?non mi da la possibilità di wep, solo wpa, come faccio?

Non supporta wpa scusa?

Totix92
02-01-2014, 20:50
purtroppo i Netgear come ripetitore supportano solo wep... bella cavolata...

ZannaMax
02-01-2014, 20:58
purtroppo i Netgear come ripetitore supportano solo wep... bella cavolata...

Io ho questo: http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/wn2000rpt.aspx#two

Wi-Fi Protected Access® (WPA/WPA2—PSK) and WEP

milo87
02-01-2014, 21:17
Sì anche sulle mie istruzioni c è scritto così peccato che girando nel router mi da come possibilità solo wpa aes e sotto aes tkip e poi nessuna protezione, di wep proprio non c è traccia

ZannaMax
02-01-2014, 21:30
Sì anche sulle mie istruzioni c è scritto così peccato che girando nel router mi da come possibilità solo wpa aes e sotto aes tkip e poi nessuna protezione, di wep proprio non c è traccia

Il mio è configurato in WPA quindi non saprei che dirti.
Ma non puoi configurarlo in WPA? Perché proprio in WEP?

Totix92
02-01-2014, 21:33
Io ho questo: http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/wn2000rpt.aspx#two

Wi-Fi Protected Access® (WPA/WPA2—PSK) and WEP

i repeater si, ma i modem/router netgear solo wep con il wds
mentre altri router di altre marche fanno da repeater anche con wpa2 :rolleyes:

ZannaMax
02-01-2014, 21:40
i repeater si, ma i modem/router netgear solo wep con il wds
mentre altri router di altre marche fanno da repeater anche con wpa2 :rolleyes:

Non capisco. Perché tutti sti problemi? Si mette o in WPA o in WPA2 e basta.
Dove sta l'inganno? :D

Totix92
02-01-2014, 23:13
i modem/router di Netgear per fare da repeater consentono solo l'uso di wep oppure senza protezione, i loro repeater puri invece fortunatamente sembra di no.

ZannaMax
03-01-2014, 10:49
i modem/router di Netgear per fare da repeater consentono solo l'uso di wep oppure senza protezione, i loro repeater puri invece fortunatamente sembra di no.

Si ok ma lui stava cercando di mettere un extender e collegarlo in wep.
Il problema era che l'extender (a quanto pare) viaggi solo in wep, mentre il router non supporta il wep.
Ma di che marca è questo extender? Giusto per starne alla larga. :D

Totix92
03-01-2014, 14:47
allora ho capito male io :D , anche i loro repeater funzionano solo con wep quindi :rolleyes:
si infatti sembra che nel dgn2200v4 abbiano tolto il supporto al wep e quindi si possa usare solo senza protezione... bella cavolata stile Netgear... :rolleyes:
visto che altri router e repeater invece consentono l'uso anche di wpa 2 :rolleyes:

fabris66
03-01-2014, 15:30
Tornando alla variazione di potenza wifi in uscita, se col comando
wlctl txpwr help
scopro che il range in milliwat è 1-84 - che senso ha scrivere 100?
Vi ricordate quanto era di default? Perché portata da 100 (?) a 60 mi da ancora Override ON...

Totix92
03-01-2014, 15:38
Tornando alla variazione di potenza wifi in uscita, se col comando
wlctl txpwr help
scopro che il range in milliwat è 1-84 - che senso ha scrivere 100?
Vi ricordate quanto era di default? Perché portata da 100 (?) a 60 mi da ancora Override ON...

quell'84 è un limite credo impostato da Netgear, ma il limite vero e proprio che non si può superare è 100
di default è di circa 40 massimo 50

ZannaMax
03-01-2014, 18:27
allora ho capito male io :D , anche i loro repeater funzionano solo con wep quindi :rolleyes:
si infatti sembra che nel dgn2200v4 abbiano tolto il supporto al wep e quindi si possa usare solo senza protezione... bella cavolata stile Netgear... :rolleyes:
visto che altri router e repeater invece consentono l'uso anche di wpa 2 :rolleyes:


Il mio extender netgear, di cui ho postato il link qualche commento fa, supporta sia wep che wpa / wpa2. Scegli quello che vuoi. :)
Infatti io ho il wifi dell'extender e del router su wpa.

A questo punto mi sa che l'extender da lui menzionato, sarà qualcosa di economico. Attendiamo impazientemente di sapere la marca :D

Per il discorso di aver tirato via wep dalle impostazioni del router netgear, hai ragione a dire "bella cavolata". ;)
Però mi è sorto il dubbio che ormai non sia più utilizzata. Qualcuno che può illuminarmi a riguardo? :)

gianry
03-01-2014, 19:18
circa 1 ora fa mi hanno attivato la 20mb telecom (da infostrada "20Mb"), però almeno per adesso, da speedtest mi arrivano circa 11.5Mb in down, e 0.75Mb in up, dal test che avevo fatto (trovato su internet), con i segnali SNR e le attenuazioni che avevo, sarei dovuto arrivare a circa 19Mb, ovviamente è un test, non mi aspetto 19Mb, ma almeno 15/16

potete darmi tutte le impostazioni da mettere per telecom 20mb, in modo che sfruttare più banda possibile? grazie

qui ci sono i valori (che ovviamente si sono abbassati al passaggio verso telecom 20Mb)

secondo me a 17-18 megabit ci arrivi... hai un profilo 12 dB .. fattelo settare a 6 dB .. ma con infostrada quali valori avevi ?

Totix92
03-01-2014, 20:51
Per il discorso di aver tirato via wep dalle impostazioni del router netgear, hai ragione a dire "bella cavolata". ;)
Però mi è sorto il dubbio che ormai non sia più utilizzata. Qualcuno che può illuminarmi a riguardo? :)

non solo questo, se si vuole usare il dgn2200v4 come repeater è possibile farlo solo togliendo ogni protezione dalla rete wireless :D assurde scelte di Netgear :mbe: :doh:

Bovirus
03-01-2014, 21:17
@gianry
La discussione sui profili/valori ADSL è OT rispetto a questo thread.
Per quel genere di discussioni esistono thread dedicati. Vedi primi post.

ervinq
03-01-2014, 21:32
Ciao ragazzi. Il comando param set wla_txPwrPcnt=100 non rimane dopo avvio. Ho l'ultimo fw. 1.0.0.24
Ho provato questi combinazioni ma niente.

1.
Solo, param set wla_txPwrPcnt=100 (dopo reboot non rimane)

2.
wl -a wl0 txpwr 100 (invio)
param set wla_txPwrPcnt=100 (invio) (anche in questo non rimane )

3.
wl -a wl0 txpwr 100 (invio)
param save (invio) (niente)

4.
wl -a wl0 txpwr 100 (invio)
param set wla_txPwrPcnt=100 (invio)
param save (invio) (niente)

ce ne sono altri comandi da testare?
grazie

ziopollon
03-01-2014, 21:39
Ciao a tutti.
Scrivo per chiedere come risolvere un problema.
Ho alice 7 mega, ed il router tutto perfettamente configurato con i suoi parametri.
Ho aperto le porte Tcp e Udp del router per avre un ID alto su Emule.
Sembrerebbe tutto a posto, ma quando avvio emule mi indica un ID basso.
Se chiudo il programma e lo riavvio subito dopo, mi segnala ID alto funzionando perfettamente.
Se però riavvio emule, mafgari una mezz'ora dopo, di nuovo mi segnala ID basso e devo riavviarlo nuovamente.
Io ho prceduto così:
Avanzate->configurazione avanzata->inoltro attivazione delle porte->attivazione delle porte.
Ho creato le due regole per le porte TCP e UDP.
Manca qualche passaggio o qualche settaggio magari sul programma ?
Grazie.

Totix92
03-01-2014, 21:48
Ciao ragazzi. Il comando param set wla_txPwrPcnt=100 non rimane dopo avvio. Ho l'ultimo fw. 1.0.0.24
Ho provato questi combinazioni ma niente.

1.
Solo, param set wla_txPwrPcnt=100 (dopo reboot non rimane)

2.
wl -a wl0 txpwr 100 (invio)
param set wla_txPwrPcnt=100 (invio) (anche in questo non rimane )

3.
wl -a wl0 txpwr 100 (invio)
param save (invio) (niente)

4.
wl -a wl0 txpwr 100 (invio)
param set wla_txPwrPcnt=100 (invio)
param save (invio) (niente)

ce ne sono altri comandi da testare?
grazie

probabilmente gli sviluppatori Netgear avranno fatto qualche modifica al firmware per far si che il comando non resti memorizzato al riavvio.
i comandi sono solo quelli per la potenza wifi, non ce ne sono altri

ervinq
03-01-2014, 22:03
probabilmente gli sviluppatori Netgear avranno fatto qualche modifica al firmware per far si che il comando non resti memorizzato al riavvio.
i comandi sono solo quelli per la potenza wifi, non ce ne sono altri

Su un tuo post dicevi che a te ti rimaneva. Che firmware hai o avevi?

Totix92
03-01-2014, 23:05
la beta, mi ricordo che il comando rimase ma poi andando a verificare la potenza era di nuovo a default ( me ne sono accorto da poco )

saturno
04-01-2014, 09:05
Ciao a tutti.
Scrivo per chiedere come risolvere un problema.
Ho alice 7 mega, ed il router tutto perfettamente configurato con i suoi parametri.
Ho aperto le porte Tcp e Udp del router per avre un ID alto su Emule.
Sembrerebbe tutto a posto, ma quando avvio emule mi indica un ID basso.
Se chiudo il programma e lo riavvio subito dopo, mi segnala ID alto funzionando perfettamente.
Se però riavvio emule, mafgari una mezz'ora dopo, di nuovo mi segnala ID basso e devo riavviarlo nuovamente.
Io ho prceduto così:
Avanzate->configurazione avanzata->inoltro attivazione delle porte->attivazione delle porte.
Ho creato le due regole per le porte TCP e UDP.
Manca qualche passaggio o qualche settaggio magari sul programma ?
Grazie.
Anche io vorrei delle delucidazioni
Io ho messo le regole in inoltro delle porte (non in attivazione come fatto da ziopollon)
aggiungi servizio personalizzato
e ho creato le due regole tcp udp
Testato le porte dice ok.
Se faccio come ziopollon cioè creo le porte in attivazione delle porte , il test delle porte fallisce
Ho fatto le impostazioni giuste?

ZannaMax
04-01-2014, 12:53
Ciao a tutti.
Scrivo per chiedere come risolvere un problema.
Ho alice 7 mega, ed il router tutto perfettamente configurato con i suoi parametri.
Ho aperto le porte Tcp e Udp del router per avre un ID alto su Emule.
Sembrerebbe tutto a posto, ma quando avvio emule mi indica un ID basso.
Se chiudo il programma e lo riavvio subito dopo, mi segnala ID alto funzionando perfettamente.
Se però riavvio emule, mafgari una mezz'ora dopo, di nuovo mi segnala ID basso e devo riavviarlo nuovamente.
Io ho prceduto così:
Avanzate->configurazione avanzata->inoltro attivazione delle porte->attivazione delle porte.
Ho creato le due regole per le porte TCP e UDP.
Manca qualche passaggio o qualche settaggio magari sul programma ?
Grazie.

Anche io vorrei delle delucidazioni
Io ho messo le regole in inoltro delle porte (non in attivazione come fatto da ziopollon)
aggiungi servizio personalizzato
e ho creato le due regole tcp udp
Testato le porte dice ok.
Se faccio come ziopollon cioè creo le porte in attivazione delle porte , il test delle porte fallisce
Ho fatto le impostazioni giuste?

Io le ho inserite in "inoltro" e funziona tutto perfettamente.

ziopollon
04-01-2014, 15:16
Io le ho inserite in "inoltro" e funziona tutto perfettamente.
In effetti in questo modo funziona perfettamente.
Grazie.

Stratoblu
04-01-2014, 21:13
Ho ADSL a 20 Mbit, effettivi 16,5/16,8 con Infostrada.

Questa velocità la raggiungo con un router TPlink nuovo ma economico...

Su questa stessa linea il Netgear che notoriamente soffre di meno su reti problematiche naviga a non più di 6 Mbit/s. Spostato su altre due prese la situazione non cambia.

Ho spostato temporaneamente il TPLink dove abitualmente è collegato il Netgear e il TPLink raggiunge sempre le stesse velocità (16/17 Mbit/s)

Ovviamente funziona solo un router alla volta....

Ho provato a ripristinare i parametri a default via software, ma SENZA PREMERE IL RESET POSTERIORE.

Oltre a resettare tramite hardware, c'è qualche altra cosa che posso fare per ripristinarne il funzionamento, oppure si sta avvicinando la fine del suo ciclo utile di vita ? (Ha circa tre anni)

luki
04-01-2014, 22:59
E' normale che i led non lampeggino mai? L'unico che blinka è quello relativo al wifi...

Il modem e la connessione va da dio, però se nessun led lampeggia come si fa a sapere se c'è trasferimento di dati in corso? Almeno il led dell'adsl potevano farlo che lampeggia no?

ZannaMax
04-01-2014, 23:05
Ho ADSL a 20 Mbit, effettivi 16,5/16,8 con Infostrada.

Questa velocità la raggiungo con un router TPlink nuovo ma economico...

Su questa stessa linea il Netgear che notoriamente soffre di meno su reti problematiche naviga a non più di 6 Mbit/s. Spostato su altre due prese la situazione non cambia.

Ho spostato temporaneamente il TPLink dove abitualmente è collegato il Netgear e il TPLink raggiunge sempre le stesse velocità (16/17 Mbit/s)

Ovviamente funziona solo un router alla volta....

Ho provato a ripristinare i parametri a default via software, ma SENZA PREMERE IL RESET POSTERIORE.

Oltre a resettare tramite hardware, c'è qualche altra cosa che posso fare per ripristinarne il funzionamento, oppure si sta avvicinando la fine del suo ciclo utile di vita ? (Ha circa tre anni)

Se ha 3 anni di che router stiamo parlando? Del 2200v1?

ZannaMax
04-01-2014, 23:07
E' normale che i led non lampeggino mai? L'unico che blinka è quello relativo al wifi...

Il modem e la connessione va da dio, però se nessun led lampeggia come si fa a sapere se c'è trasferimento di dati in corso? Almeno il led dell'adsl potevano farlo che lampeggia no?

Se ne è già parlato nelle pagine indietro. Lo so perché le ho lette tutte. :D
Comunque ad eccezione del wifi, tutte le spie non lampeggiano. Purtroppo in questo modo non si può sapere, se ci sia o meno, scambio di informazioni.

Totix92
04-01-2014, 23:40
Ho ADSL a 20 Mbit, effettivi 16,5/16,8 con Infostrada.

Questa velocità la raggiungo con un router TPlink nuovo ma economico...

Su questa stessa linea il Netgear che notoriamente soffre di meno su reti problematiche naviga a non più di 6 Mbit/s. Spostato su altre due prese la situazione non cambia.

Ho spostato temporaneamente il TPLink dove abitualmente è collegato il Netgear e il TPLink raggiunge sempre le stesse velocità (16/17 Mbit/s)

Ovviamente funziona solo un router alla volta....

Ho provato a ripristinare i parametri a default via software, ma SENZA PREMERE IL RESET POSTERIORE.

Oltre a resettare tramite hardware, c'è qualche altra cosa che posso fare per ripristinarne il funzionamento, oppure si sta avvicinando la fine del suo ciclo utile di vita ? (Ha circa tre anni)
se ha 3 anni è un dgn2200v1 non un v4... per il v1 esiste un thread apposito

Stratoblu
05-01-2014, 13:44
Se ha 3 anni di che router stiamo parlando? Del 2200v1?
Presumo di si...
Dietro il router non leggo sigle ulteriori, ho allegato dati ulteriori dal pannello delle impostazioni
http://imageshack.us/a/img585/8024/ijlw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/ijlw.png/)

ZannaMax
05-01-2014, 14:14
Presumo di si...
Dietro il router non leggo sigle ulteriori, ho allegato dati ulteriori dal pannello delle impostazioni
http://imageshack.us/a/img585/8024/ijlw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/ijlw.png/)

A quanto sembra anche dall'interfaccia, non è il v4. Pussa via :D
Scherzo. Non saprei. Se non li raggiungi più, allora starà per lasciarti. :confused:

Totix92
05-01-2014, 16:02
Presumo di si...
Dietro il router non leggo sigle ulteriori, ho allegato dati ulteriori dal pannello delle impostazioni
http://imageshack.us/a/img585/8024/ijlw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/ijlw.png/)

è un v1
poni qui il tuo problema --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001

Stratoblu
05-01-2014, 16:34
Scusate... mica mi ero accordo di aver sbagliato discussione :(

logansg65
06-01-2014, 09:02
Salve a tutti,

dopo aver aggiornato ho forti rallentamenti nella navigazione del setup Genie.
Alcuni menu non vengono richiamati oppure appaiono ma con molto ritardo.
Ho provato a aggiornare nuovamente ma niente da fare.
Come posso risolvere?

ZannaMax
06-01-2014, 10:11
Salve a tutti,

dopo aver aggiornato ho forti rallentamenti nella navigazione del setup Genie.
Alcuni menu non vengono richiamati oppure appaiono ma con molto ritardo.
Ho provato a aggiornare nuovamente ma niente da fare.
Come posso risolvere?

Un bel reset hai provato a farlo?

GianMaury94
06-01-2014, 10:59
ragazzi dovevo prendereil dgn2200v3 solo che ho trovatoil v4 al prezzo di 49.90€. che mi consigliate?conviene?
ho la possibilità anche qui di modificare snr ecc?

grazie :)

gianry
06-01-2014, 12:01
testato dgn2200v4 in wifi 300 (scheda wifi Intel link 5100 installata su PC) anche confrontando con tplink 8970

LA velocità in download (da nas collegato al gateway al PC):

Netgear dgn2200v4: 85 mbit/s
TPLINK 8970: 96 mbit/s

La velocità in upload (dal PC al nas collegato al gateway):

Netgear dgn2200v4: 55 mbit/s
TPLINK 8970: 80 mbit/s

Mi sembra tanta la differenza di velocità tra i due apparati che sono sulla stessa fascia di prezzo

dariodn
06-01-2014, 13:23
Ho da sei mesi il v4 aggiornato da poco all'ultimo firmware.
Purtroppo riscontro un problema enorme con il wifi che non copre la casa: addirittura, se avvicino un dispositivo al modem non mi da neppure il segnale pieno.
Altra cosa paradossale è che ho usato un mac o un eeepc per rilanciare il segnale (usando per l'eth in entrata e il wifi in uscita) (su windows tramite connectify) e questa rete prende ovunque, più di quella netgear.

Avete consigli da darmi (ho provato anche a togliere il wpa2 aprendo la rete, ma niente) :(

Se non c'è soluzione spero che amazon me lo sostituisca. Il modem sembra buono per le altre caratteristiche ma vorrei evitare dover usare un pc come ripetitore :(

gianry
06-01-2014, 13:33
come modulo adsl è eccezionale... raggiunge valori di aggancio che ne ssun altro apparato sotto i 100 euro raggiunge..ma per il wifi non è un gran chè

Totix92
06-01-2014, 14:33
Mi sembra tanta la differenza di velocità tra i due apparati che sono sulla stessa fascia di prezzo

può dipendere dalla scheda di rete del nas e dai suoi driver che forse digeriscono meglio il chipset del tp-link.

Ho da sei mesi il v4 aggiornato da poco all'ultimo firmware.
Purtroppo riscontro un problema enorme con il wifi che non copre la casa: addirittura, se avvicino un dispositivo al modem non mi da neppure il segnale pieno.
Altra cosa paradossale è che ho usato un mac o un eeepc per rilanciare il segnale (usando per l'eth in entrata e il wifi in uscita) (su windows tramite connectify) e questa rete prende ovunque, più di quella netgear.

Avete consigli da darmi (ho provato anche a togliere il wpa2 aprendo la rete, ma niente) :(

Se non c'è soluzione spero che amazon me lo sostituisca. Il modem sembra buono per le altre caratteristiche ma vorrei evitare dover usare un pc come ripetitore :(
avevo anch'io lo stesso problema... risolto aumentando la potenza del wireless al massimo, a 100 mw massimo consentito in europa e in italia, di default è impostato nel firmware a circa 40 mw che è ridicolo... ed ecco il perché del wireless scarso...
dai questo comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100
e vedrai che il wifi sarà tutta un'altra cosa ;)

Salve a tutti,

dopo aver aggiornato ho forti rallentamenti nella navigazione del setup Genie.
Alcuni menu non vengono richiamati oppure appaiono ma con molto ritardo.
Ho provato a aggiornare nuovamente ma niente da fare.
Come posso risolvere?
fai un reset con il tasto dietro tenendolo premuto finché il led di accensione non lampeggia di rosso e reimposta tutto ed elimina la cache del browser.

gianry
06-01-2014, 14:57
può dipendere dalla scheda di rete del nas e dai suoi driver che forse digeriscono meglio il chipset del tp-link.

nooooo.. non c'entra il nas... la velocità via cavo tra nas e pc via gateway logicamente è piu alta

Totix92
06-01-2014, 15:00
boh, allora sinceramente non saprei :asd:

dariodn
06-01-2014, 15:23
@totix grazie ma ho letto che allo spegnimento/riavvio del modem il valore viene resettato. Ed io, ogni notte, spengo il modem :)

C'è modo di mantenere il valore settato? Grazie

GianMaury94
06-01-2014, 15:24
alla fine nn l' ho preso. spero di trovare la versione v3 quanto prima.

gianry
06-01-2014, 15:37
alla fine nn l' ho preso. spero di trovare la versione v3 quanto prima.

lascia stare lo sbattimento... va benissimo la versione 4... ho avuto la 3 ed adesso ho la 4... non noto differenze sostanziali se non una maggiore reattività dei menu Genie

GianMaury94
06-01-2014, 15:52
mi hanno detto che il wifi non è un gran chè e il firmware è ancora in rodaggio. ho già l' adsl che vacilla e preferirei prendere qualcosa di testasto e funzionale da nn avere piu problemi.
Poi se mi dici che questi problemi nn esistono posso ponderare di prendere anche il v4 :)

Totix92
06-01-2014, 15:53
se li trovi allo stesso prezzo molto meglio il v3... ha un firmware migliore oltre all'hardware migliore e alle antenne esterne che sono migliori.

lucky900
06-01-2014, 15:57
Guarda dalla mia esperienza ti dico che questo v4 è un ottimo dispositivo, mi ha migliorato di molto i valori della rete e non ho disconnessioni da 1 mese (dopo l'aggiornamento del firmware alla beta e ora con il .24) Per quello che può valere io lo consiglio

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

GianMaury94
06-01-2014, 15:57
il v4 lo potrei prendere a 49€ ma come ho detto nn l' ho preso in quanto vorrei la versione migliore

lucky900
06-01-2014, 15:59
Del v3 non so nulla, ma mi chiedo se una versione precedente possa essere migliore:confused:

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Totix92
06-01-2014, 16:39
io ho avuto il v3 e adesso ho il v4 e posso confermare che il v3 è migliore, con l'adsl vanno bene entrambi più o meno allo stesso modo ma per il resto il v3 è migliore senza ombra di dubbio, anche il v4 è ottimo ma il v3 è ancora meglio.

gianry
06-01-2014, 16:50
io ho avuto il v3 e adesso ho il v4 e posso confermare che il v3 è migliore, con l'adsl vanno bene entrambi più o meno allo stesso modo ma per il resto il v3 è migliore senza ombra di dubbio, anche il v4 è ottimo ma il v3 è ancora meglio.

non mi risulta quanto scrivi... le antenne interne non hanno peggiorato copertura e velocità trasferimento.
L'interfaccia grafica è piu veloce con la V4 . Per il resto non ci sono differenze

Bik
06-01-2014, 17:32
Del v3 non so nulla, ma mi chiedo se una versione precedente possa essere migliore:confused:..

Il V3, a livello hardware è migliore, condensatori solidi, antenne esterne, sul V4, da questo lato, si è andato al risparmio, senza contare che per il V3 esistono firmware mod.

Totix92
06-01-2014, 17:50
non mi risulta quanto scrivi... le antenne interne non hanno peggiorato copertura e velocità trasferimento.
L'interfaccia grafica è piu veloce con la V4 . Per il resto non ci sono differenze

a me risulta eccome, nel mio caso il v3 aveva una copertura più ampia, l'interfaccia è un poco più lenta ma il firmware ha più funzionalità del v4, dlna, print server... possibilità di impostarlo come solo modem... tutte cose che il v4 non ha, senza contare che al livello hardware il v3 è un pò superiore ( condensatori a stato solido e qualità costruttiva migliore ) e sopratutto il firmware del v3 ha una migliore gestione della memoria ram.
ecco... Bik mi ha preceduto :D

gianry
06-01-2014, 18:32
ma il firmware ha più funzionalità del v4, dlna, print server... possibilità di impostarlo come solo modem...
sono feature eliminate dal software Genie che adesso è installato anche sulla V3 quindi l'hardware non c'entra nulla

Totix92
06-01-2014, 18:53
sono feature eliminate dal software Genie che adesso è installato anche sulla V3 quindi l'hardware non c'entra nulla

no... non è cosi... il v3 ha quelle feature anche con il genie... che l'hardware non centri nulla con il software lo so benissimo... ma l'hardware del v3 è comunque migliore ;)
:O
il v3 è prodotto da sercomm e usa firmware .img che sono migliori
il v4 è prodotto da foxconn e usa firmware .chk che sono più incompleti esattamente come il v1
Nonostante sono entrambi marchiati Netgear sono molto diversi sia come firmware che come hardware a parte il chipset adsl, ram e rom che sono gli stessi.
Potendo scegliere tra v3 e v4 meglio il primo, se poi il v3 non lo si trova allora va bene il v4, ma sia come qualità hardware e completezza del firmware il v3 è migliore.

raphel
07-01-2014, 10:58
ciao a tutti,

dopo tanto girovagare e ragionare ho preso il v4 in sostituzione del mio vecchio d link che ormai vecchietto mi dava problemi sia in wifi sia nella navigazione normale con tiscali 20 mega.

Devo dire che con l'ultimo fw il v4 funge egragiamente: son soddisfatto anche del wifi che copre ampiamente il mio appartamento, cosa impossibile per il d link...
attualmente con ngi test viaggio a 14,85 in dl ed a 0,95 in ul e va bene cosi...l'unica cosa che ho notato è un aumento del ping abbastanza consistente: dove con il d link avevo 53 ms ora con il v4 son salito a 75-83 ms...secondo voi ho qualche impostazione messa male?
Altra curiosità: alla prima misurazione mi ha perso due pacchetti mentre con il vecchio ero sempre al 100% tra pacchetti inviati e ricevuti :mbe:

secondo voi?

Totix92
07-01-2014, 15:23
come hai impostato l'adsl? PPPoA o PPPoE? l'mtu a che valore è impostato?

Rey46
07-01-2014, 19:50
Arrivato il DGN2200v4, installazione a prova di babbeo, collecandosi a 192.168.0.1 c'è un tasto con scritto "Connettimi a internet" e ti da la pass del wireless, molto easy, ho aggiornato il firmware giusto per sfizio. Non ho dovuto neanche mettere user pass vpi vci etc.. Nelle statistiche dice:

Codice:

Line Attenuation 37.0 db 23.2 db
Noise Margin 12.0 db 26.6 db

Come vi sembrano? Con il vecchio router avevo frequenti disconnessioni (3-4 lungo il giorno), pensavo fosse il roter di alice (ho la 7mb) invece sembra lo faccia anche con questo. Cosa potrei cambiare nelle impostazioni?

EDIT: ho trovato anche i log, due disconnessioni in poco tempo, 20:09 e 20:15:

[Time synchronized with NTP server] Tuesday, Jan 07,2014 20:16:44
[Internet connected] IP address: xxxxxxxx, Tuesday, Jan 07,2014 20:16:33
[DSL Event] DSL: Up Tuesday, Jan 07,2014 20:16:18
[DSL Event] DSL: Down Tuesday, Jan 07,2014 20:15:23
[Admin login] from source 192.168.0.2, Tuesday, Jan 07,2014 20:14:50
[Time synchronized with NTP server] Tuesday, Jan 07,2014 20:10:47
[Internet connected] IP address: xxxxxxxxxx, Tuesday, Jan 07,2014 20:10:36
[DSL Event] DSL: Up Tuesday, Jan 07,2014 20:10:21
[DSL Event] DSL: Down Tuesday, Jan 07,2014 20:09:26

luki
08-01-2014, 09:19
Abilitare Telnet è un'operazione pericolosa?

A me serve che funzionino software come OrbMt o DMT. Se abilito Telnet dopo funzioneranno?

ZannaMax
08-01-2014, 09:50
Arrivato il DGN2200v4, installazione a prova di babbeo, collecandosi a 192.168.0.1 c'è un tasto con scritto "Connettimi a internet" e ti da la pass del wireless, molto easy, ho aggiornato il firmware giusto per sfizio. Non ho dovuto neanche mettere user pass vpi vci etc.. Nelle statistiche dice:

Codice:

Line Attenuation 37.0 db 23.2 db
Noise Margin 12.0 db 26.6 db

Come vi sembrano? Con il vecchio router avevo frequenti disconnessioni (3-4 lungo il giorno), pensavo fosse il roter di alice (ho la 7mb) invece sembra lo faccia anche con questo. Cosa potrei cambiare nelle impostazioni?

EDIT: ho trovato anche i log, due disconnessioni in poco tempo, 20:09 e 20:15:

[Time synchronized with NTP server] Tuesday, Jan 07,2014 20:16:44
[Internet connected] IP address: xxxxxxxx, Tuesday, Jan 07,2014 20:16:33
[DSL Event] DSL: Up Tuesday, Jan 07,2014 20:16:18
[DSL Event] DSL: Down Tuesday, Jan 07,2014 20:15:23
[Admin login] from source 192.168.0.2, Tuesday, Jan 07,2014 20:14:50
[Time synchronized with NTP server] Tuesday, Jan 07,2014 20:10:47
[Internet connected] IP address: xxxxxxxxxx, Tuesday, Jan 07,2014 20:10:36
[DSL Event] DSL: Up Tuesday, Jan 07,2014 20:10:21
[DSL Event] DSL: Down Tuesday, Jan 07,2014 20:09:26


In che configurazione ti ha messo l'adsl? In automatico, come hai fatto tu, ti dovrebbe aver messo pppoa. Prova a cambiare in pppoe e gli altri valori di conseguenza.

luki
08-01-2014, 11:51
È normale che ad ogni riavvio del router devo riabilitare il telnet?
Non si può rendere permanente?

Inviato dal mio GT-I9100

Rey46
08-01-2014, 12:56
In che configurazione ti ha messo l'adsl? In automatico, come hai fatto tu, ti dovrebbe aver messo pppoa. Prova a cambiare in pppoe e gli altri valori di conseguenza.

Esatto era pppoa, ho messo pppoe ieri sera e contando da mezzanotte si è disconnesso 19 volte fino alle 08:05, da quel momento rimasto up e lo è tutt'ora. Temo non sia il router a questo punto..

Totix92
08-01-2014, 15:45
Abilitare Telnet è un'operazione pericolosa?

A me serve che funzionino software come OrbMt o DMT. Se abilito Telnet dopo funzioneranno?

non è per nulla pericoloso... può diventarlo solo se usi comandi pericolosi.

luki
08-01-2014, 20:27
non è per nulla pericoloso... può diventarlo solo se usi comandi pericolosi.

Si ma ho notato che il Telnet si perde a ogni riavvio del router :'(

Inviato dal mio GT-I9100

ZannaMax
08-01-2014, 22:42
Esatto era pppoa, ho messo pppoe ieri sera e contando da mezzanotte si è disconnesso 19 volte fino alle 08:05, da quel momento rimasto up e lo è tutt'ora. Temo non sia il router a questo punto..

Ma gli altri valori?

raphel
09-01-2014, 06:58
come hai impostato l'adsl? PPPoA o PPPoE? l'mtu a che valore è impostato?

...stasera verifico e ti dico grazie!;)

Beatt
09-01-2014, 09:13
Hola a todos ;)

ho acquistato ieri il ruoter Netgear in oggetto, ma accade una cosa molto strana: con il router tp-link vado a una velocità di circa 4.2 (come confermatomi dal centro assistenza ALICE) mentre con il nuovo Netgear arrivo a una velocità di 3.4 :eek: :mbe:

com'è possibile ? :confused:

spero che riusciata ad aiutarmi, perchè mi sa di triste, comprare un prodotto migliore, per poi andare più lentamente...grazieeee ;)

Bovirus
09-01-2014, 09:26
Leggi per favroe primo e secondo post.
Senza dettagli (firmware/stato linea adsl/etc) i post sono inutili...

Beatt
09-01-2014, 09:38
Leggi per favroe primo e secondo post.
Senza dettagli (firmware/stato linea adsl/etc) i post sono inutili...


scusami provvedo subito...tks ;)

Rey46
09-01-2014, 09:54
Ma gli altri valori?

Come c'è scritto sul sito telecom: LLC, VPI 8, VCI 35.

Ora è così:

Connection Speed 7956 kbps 476 kbps
Line Attenuation 37.0 db 23.2 db
Noise Margin 13.8 db 27.2 db

Beatt
09-01-2014, 10:07
Hola a todos ;)

ho acquistato ieri il ruoter Netgear in oggetto, ma accade una cosa molto strana: con il router tp-link "TD-W8951ND 150mbps sireless N adsl2+" vado a una velocità di circa 4.2 (come confermatomi dal centro assistenza ALICE) mentre con il nuovo Netgear arrivo a una velocità di download 3.4Mbps /ping 67ms/ upload 0.26Mbps :mbe:

com'è possibile ? :confused:

spero che riusciata ad aiutarmi, perchè mi sa di triste, comprare un prodotto migliore, per poi andare più lentamente...grazieeee ;)

spero che questi dati bastino, non sono uno smanettone, nel caso servono altri provvederò, arigrazie ;)


- NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router with Ethernet WAN DGN2200v4
- Alice adsl 7
- Versione firmware V1.0.0.24_5.0.8
- PPPo3
- criptata WPA2-PSK [AES]
- Client. uso IP dinamico
- WIN 7 64

random566
09-01-2014, 10:36
più che altro servirebbero i dati della velocità delle portanti in upstream e downstream, i valori di attenuazione della linea e margine di rumore, per entrambi i router da te utilizzati.
con il netgear li trovi dalla pagina di configurazione del router http://192.168.0.1.
inoltre, come hai rilevato la velocità?
se hai utilizzato uno dei tanti siti tipo speedtest, test.ngi.it, ecc., tieni presente che i valori riportati possono non essere del tutto attendibili e comunque variare a seconda del traffico, e conseguentemente degli orari in cui si effettuano

Beatt
09-01-2014, 13:27
più che altro servirebbero i dati della velocità delle portanti in upstream e downstream, i valori di attenuazione della linea e margine di rumore, per entrambi i router da te utilizzati.
con il netgear li trovi dalla pagina di configurazione del router http://192.168.0.1.
inoltre, come hai rilevato la velocità?
se hai utilizzato uno dei tanti siti tipo speedtest, test.ngi.it, ecc., tieni presente che i valori riportati possono non essere del tutto attendibili e comunque variare a seconda del traffico, e conseguentemente degli orari in cui si effettuano

Ok, spero che abbia inserito i dati che mi hai richiesto...tks ;)

NETGEAR
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/839/ubhz.jpg (https://imageshack.com/i/nbubhzj)

TP LINK
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/513/rrkz.jpg (https://imageshack.com/i/e9rrkzj)

dariodn
09-01-2014, 14:05
perdonate la domanda ingenua.
Leggo che il modem supporta anche i 5ghz ma nel pannello di admin vedo che le reti wifi che ho attivato sono a 2.4... non capisco se c'è un modo per attivare i 5ghz... :|

Bik
09-01-2014, 14:22
perdonate la domanda ingenua.
Leggo che il modem supporta anche i 5ghz...

Non supporta i 5GHz.

Dalla prima pagina:

Standards
IEEE™ 802.11 b/g/n 2.4 GHz

dariodn
09-01-2014, 14:30
o_O
cavolo... ero convito di aver letto di si :p

strassada
09-01-2014, 14:52
i dual band Netgear sono i dgnd3700 dgnd4000 e d6300 d6200 (questi ultimi due hanno la 5 GHz AC)

Totix92
09-01-2014, 14:54
Ok, spero che abbia inserito i dati che mi hai richiesto...tks ;)

NETGEAR
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/839/ubhz.jpg (https://imageshack.com/i/nbubhzj)

TP LINK
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/513/rrkz.jpg (https://imageshack.com/i/e9rrkzj)
Con il Netgear collegato dai questo comando telnet: adslctl info --vendor
e poi: adslctl info --stats
se non sai come si attiva il telnet vedi il primo post

Beatt
09-01-2014, 17:34
Con il Netgear collegato dai questo comando telnet: adslctl info --vendor
e poi: adslctl info --stats
se non sai come si attiva il telnet vedi il primo post


Ok tks, ci provo ;)

ci ho provato ma senza successo mi sà, mi spiego meglio, sono andato sulla pagina principale e ho seguito passo passo (applicazione telnet copiato in C: e in DOS c'è) scrivendo il comando:

telnetenable 192.168.0.1 XXXXXXXX Gearguy Geardog

faccio presente che ho fatto tutto a dovere, ma non è cambiato nulla, nel senso che quando INVIO mi manda nuovamente in C:\> :(

Purtroppo solo ora ho visto che i tuoi comandi sono diversi da quelli descritti nel topic iniziale...cosa faccio ? :(

nel caso dovessi scrivere i tuoi comandi, li trascrivo come li hai scritti tu ? o al posto dei -- devo inserire altra dicitura ?

scusami per il disturbo, ma non sono molto pratico e immagino che mi capisca...grasssieee ;)

p.s. address MAC mi da 04 ma non so se è uno 0 o una O...ma cmq ho provato con entrambi ma mi manda sempre in C: ;)

fabris66
09-01-2014, 18:44
Sei sicuro che l'indirizzo IP sia 192.168.0.1 e non 192.168.1.1?
Comunque è uno zero non una vocale.

Beatt
09-01-2014, 18:55
Sei sicuro che l'indirizzo IP sia 192.168.0.1 e non 192.168.1.1?
Comunque è uno zero non una vocale.

si sono sicuro che è 0.1 perchè mi fa entrare nel router mentre 1.1 no.

ok tks per lo zero ;)

fabris66
09-01-2014, 19:02
si sono sicuro che è 0.1 perchè mi fa entrare nel router mentre 1.1 no.

ok tks per lo zero ;)

Mah... sicuro pure che digiti tutto e correttamente le cifre del mac address?

Beatt
09-01-2014, 19:09
Mah... sicuro pure che digiti tutto e correttamente le cifre del mac address?

ci sto perdendo la vista, tante delle volte che ho riletto i comandi :( :D

mac address preso sotto al router, ci ho fatto una foto :D

in dos va scritto cosi:

C:\>telnetenable

oppure

C:\> telnetenable

io ho fatto la prima...

tkss ;)

Totix92
09-01-2014, 19:56
Ok tks, ci provo ;)

ci ho provato ma senza successo mi sà, mi spiego meglio, sono andato sulla pagina principale e ho seguito passo passo (applicazione telnet copiato in C: e in DOS c'è) scrivendo il comando:

telnetenable 192.168.0.1 XXXXXXXX Gearguy Geardog

faccio presente che ho fatto tutto a dovere, ma non è cambiato nulla, nel senso che quando INVIO mi manda nuovamente in C:\> :(

Purtroppo solo ora ho visto che i tuoi comandi sono diversi da quelli descritti nel topic iniziale...cosa faccio ? :(

nel caso dovessi scrivere i tuoi comandi, li trascrivo come li hai scritti tu ? o al posto dei -- devo inserire altra dicitura ?

scusami per il disturbo, ma non sono molto pratico e immagino che mi capisca...grasssieee ;)

p.s. address MAC mi da 04 ma non so se è uno 0 o una O...ma cmq ho provato con entrambi ma mi manda sempre in C: ;)

è normale che ti rimanda in C: ;)
una volta fatto scrivi: telnet 192.168.0.1 ed entri nel telnet e dai il comando che ti ho dato ;)

Beatt
09-01-2014, 20:30
è normale che ti rimanda in C: ;)
una volta fatto scrivi: telnet 192.168.0.1 ed entri nel telnet e dai il comando che ti ho dato ;)

:mbe: :D quanto odio essere un newbboneeee :doh: :D

ok grazie a te un passo in avanti è stato fatto ma ora sono :mc: :doh:

quando sono in C, ho scritto telnetenable 192.168.0.1

risposta:
Versione: 2.1, 2003/10/17
Usage:
telnetenable <host ip> <host mac> <user name> <password>

la dicitura mi portava a scrivere nuovamente telnet ip mac etc ma ho seguito il tuo consiglio e ho provato con i tuoi comandi (adslctl info --vendor
e poi: adslctl info --stats) ma mi dice non riconosciuto come comando interno e esterno, un programma non eseguibile o un file batch...

poi ho provato con: telnetenable 192.168.0.1 XXXXXXXX Gearguy Geardog
risposta ? :eek: :cry: nuovamente in C :mbe: :mc:

pleaseee help me...sorry :doh:

fabris66
09-01-2014, 20:33
Quando ti riporta in C la prima volta che hai scritto la pappardella, scrivi telnet 192.168.0.1 e non ancora telnetenable

Beatt
09-01-2014, 20:52
Quando ti riporta in C la prima volta che hai scritto la pappardella, scrivi telnet 192.168.0.1 e non ancora telnetenable

quindi avevo sbagliato perchè scrivevo telnetenable ma dovevo scrivere telenet OK OK ho riscritto come consigliatomi da Totix e come mi hai riconsigliato tu:

in C dopo la pappardella scrivo: telnet 194.168.0.1 e mi dice nuovamente:

non riconosciuto come comando interno e esterno, un programma non eseguibile o un file batch :cry: :mc:

luki
09-01-2014, 20:57
Purtroppo ho notato che il settaggio dell'MTU a 1478 si perde ad ogni riavvio del router (testato con il comando ping) :cry:

luki
09-01-2014, 20:59
no, rimane

Purtroppo l'impostazione invece si perde ad ogni riavvio del router.

Puoi testarlo con il comando ping www.google.com -f -l 1450 (1478-28 di header) e ti dirà che i pacchetti devono essere frammentati. :cry:

Totix92
09-01-2014, 21:11
Purtroppo ho notato che il settaggio dell'MTU a 1478 si perde ad ogni riavvio del router (testato con il comando ping) :cry:

strano... nel mio caso rimane... ( testato ) e il ping non mi dice che devo frammentare il pacchetto... sicuro di aver inserito il comando correttamente?
per verificare se il comando rimane non serve il ping... basta che dai questo comando telnet: param show grep|mtu
e posta il risultato.

quindi avevo sbagliato perchè scrivevo telnetenable ma dovevo scrivere telenet OK OK ho riscritto come consigliatomi da Totix e come mi hai riconsigliato tu:

in C dopo la pappardella scrivo: telnet 194.168.0.1 e mi dice nuovamente:

non riconosciuto come comando interno e esterno, un programma non eseguibile o un file batch :cry: :mc:
prima devi abilitare telnet se hai windows vista, 7 o 8/8.1
Da Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di windows --> metti la spunta su "client telnet" e dai ok
dopo ridai: telnet 192.168.0.1

luki
09-01-2014, 21:20
strano... nel mio caso rimane... ( testato ) e il ping non mi dice che devo frammentare il pacchetto... sicuro di aver inserito il comando correttamente?
per verificare se il comando rimane non serve il ping... basta che dai questo comando telnet: param show grep|mtu
e posta il risultato.


prima devi abilitare telnet se hai windows vista, 7 o 8/8.1
Da Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di windows --> metti la spunta su "client telnet" e dai ok
dopo ridai: telnet 192.168.0.1

Si ho già verificato. Anche il telnet non rimane :'(

Inviato dal mio GT-I9100

Totix92
09-01-2014, 21:22
dai il comando: param show grep|mtu
e posta quello che appare
e poi anche il comando: ifconfig
probabilmente avrai sbagliato qualcosa perché a me funziona perfettamente.

Beatt
09-01-2014, 21:23
strano... nel mio caso rimane... ( testato ) e il ping non mi dice che devo frammentare il pacchetto... sicuro di aver inserito il comando correttamente?
per verificare se il comando rimane non serve il ping... basta che dai questo comando telnet: param show grep|mtu
e posta il risultato.


prima devi abilitare telnet se hai windows vista, 7 o 8/8.1
Da Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di windows --> metti la spunta su "client telnet" e dai ok
dopo ridai: telnet 192.168.0.1

yessssss grazieeeeee ora qualcosa và :D :D

telnet 192.168.0.1 ora si è aperta finestra DOS identificata come telnet 192....

ed è uscito scritto:
BusyBox v1.17.2 etc etc
Enter 'help' for a list of built-in commands
/ #

dai che ci posso riuscire...miracolo in atto ? :D

tksss

fabris66
09-01-2014, 21:26
yessssss grazieeeeee ora qualcosa và :D :D

telnet 192.168.0.1 ora si è aperta finestra DOS identificata come telnet 192....

ed è uscito scritto:
BusyBox v1.17.2 etc etc
Enter 'help' for a list of built-in commands
/ #

dai che ci posso riuscire...miracolo in atto ? :D

tksss
Ci sei!

Beatt
09-01-2014, 21:28
Ci sei!

nel senso che ho finito ? :eek:

simo.ma
09-01-2014, 21:31
ciao a tutti , come si fa sul dgn2200v4 ( che da poco ho messo ) a vedere le statistiche della connessione e rumore della rete ec ec .. ??
non lo trovo :mc:

firmware 1.0.0.24_5.0.8

trovato

fabris66
09-01-2014, 21:39
nel senso che ho finito ? :eek:

Ti è rimasti da digitare i comandi che ti interessano, il più è fatto.

fabris66
09-01-2014, 21:41
ciao a tutti , come si fa sul dgn2200v4 ( che da poco ho messo ) a vedere le statistiche della connessione e rumore della rete ec ec .. ??
non lo trovo :mc:

firmware 1.0.0.24_5.0.8

Avanzate - Porta Internet - mostra statistiche

Beatt
09-01-2014, 21:42
Ti è rimasti da digitare i comandi che ti interessano, il più è fatto.

a tutto ok allora :eek: :eek: quali comandi m'interessano ? :mc: :D

quelli consigliatomi da Totix: adslctl info --vendor e poi: adslctl info --stats?:fagiano:

vorrei evitare di fare cose che non conosco e potrebbero peggiorare la situazione ;)

raphel
09-01-2014, 21:59
...stasera verifico e ti dico grazie!;)

pppoe e mtu a 1492...

pero sa ngi test alla sera la latenza passa da 53 ms a 243 ms e la velocita scenda da 14,82 a 11,68 in dl e da 0.95 a 0.75 in ul....ma qui secondo me i tiscaliani ci mettono lo zampino!:mad:

luki
09-01-2014, 22:31
dai il comando: param show grep|mtu
e posta quello che appare
e poi anche il comando: ifconfig
probabilmente avrai sbagliato qualcosa perché a me funziona perfettamente.

Il problema è che quando do il parametro dell MTU lo accetta, poi però non lo memorizza al successivo riavvio.

Inviato dal mio GT-I9100

Beatt
09-01-2014, 22:49
strano... nel mio caso rimane... ( testato ) e il ping non mi dice che devo frammentare il pacchetto... sicuro di aver inserito il comando correttamente?
per verificare se il comando rimane non serve il ping... basta che dai questo comando telnet: param show grep|mtu
e posta il risultato.


prima devi abilitare telnet se hai windows vista, 7 o 8/8.1
Da Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di windows --> metti la spunta su "client telnet" e dai ok
dopo ridai: telnet 192.168.0.1

Totix ho eseguito come mi hai detto e sono entrato nel DOS di telnet poi ho dato i comandi che mi hai indicato inizialmente:

adslctl info --vendor
adslctl info --stats

in entrambi i comandi ho avuto risposta :D
posto gli screen....ho fatto il test velocità, ma tutto è come prima :mc:

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/35/znt8.jpg (https://imageshack.com/i/0zznt8j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/577/pdut.jpg (https://imageshack.com/i/g1pdutj)

Totix92
10-01-2014, 00:25
Il problema è che quando do il parametro dell MTU lo accetta, poi però non lo memorizza al successivo riavvio.

Inviato dal mio GT-I9100

come detto tu dai il comando che ti ho dato cosi potrò aiutarti meglio.

luki
10-01-2014, 09:04
come detto tu dai il comando che ti ho dato cosi potrò aiutarti meglio.

Come puoi vedere il comando che mi dici tu neanche lo prende.

Mentre quelli per cambiare mtu si.

La cosa strana è che impartendo il comando param show tra l'output non c'è nessun parametro relativo all MTU :eek:

E' come se avessi una console telnet "castrata", non capisco...

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/268/t37j.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/689/lges.jpg

Lotar
10-01-2014, 11:42
pppoe e mtu a 1492...

pero sa ngi test alla sera la latenza passa da 53 ms a 243 ms e la velocita scenda da 14,82 a 11,68 in dl e da 0.95 a 0.75 in ul....ma qui secondo me i tiscaliani ci mettono lo zampino!:mad:


Tiscali 20Mb.
PPPOA ADSL2+ con MTU 1452 e funziona bene.


 inviato da IPad 

dariodn
10-01-2014, 11:55
scusate ancora: potreste confermarmi che eventuale variazione dei valori del range del wifi, eseguite tramite console telnet, al riavvio del modem vengono perse?

aggiungo un'altra richiesta, sperando di non andare ot.
ho provato ad usare un ripetitore wifi dlink e ora la rete del mio netgear prende benissimo in tutta la casa (conferma quindi della "deficienza" del segnale originale). Poiché sul netgear ho attivato anche la rete Guest, c'è modo di configurare un ripetitore affinché rilanci il segnale di entrambe le reti (protetta e guest)?
O, diversamente, sapete se è in vendita un qualche router in grado di fare ciò?

grazie :)

konz3n
10-01-2014, 12:07
Spero mi possiate dare una mano.
Ho comprato un NETGEAR DGN2200V4 tre settimane fa. Nonostante l'abbia configurato bene per la linea Fastweb, quasi una volta al giorno ho lo stesso problema: il pc è connesso al modem, ma il modem non è connesso ad internet. Ho chiamato più volte Fastweb, ma per loro non risulata nessun problema sulla linea. Hanno anche fatto una serie di cose, come una riqualificazione della linea, ma non si è risolto niente. Non è che voi potreste darmi un consiglio o aiuto su cosa fare? nìnon è che forse basta cambiare qualche impostazione del modem?
I dati sono:
-NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200;
-Versione firmware 1.0.0.5_5.0.3 (l'aggiornamento non l'ho fatto per paura che se "cade" la linea durante il processo, si può danneggiare);
-Connessione ADSL LLC (come consiglia fastweb)
-Connessione Wifi criptata WPA2-PSK (spero siano giusti non sono molto pratico)
-Sistema operativo è Windows 7
Il problema si presenta sia con il wifi sia con il cavo Ethernet.

Vi ringrazio in anticipo :) e perdonatemi se sono stato poco chiaro, ma non sono pratico di certe cose

Rey46
10-01-2014, 12:29
-Versione firmware 1.0.0.5_5.0.3 (l'aggiornamento non l'ho fatto per paura che se "cade" la linea durante il processo, si può danneggiare);

Ho il tuo stesso router, con l'aggiornamento tramite internet si è impallato. Ti consiglio di scaricare il firmware sul pc e poi fare l'upgrade.

PieroAngela
10-01-2014, 13:43
Spero mi possiate dare una mano.
Ho comprato un NETGEAR DGN2200V4 tre settimane fa. Nonostante l'abbia configurato bene per la linea Fastweb, quasi una volta al giorno ho lo stesso problema: il pc è connesso al modem, ma il modem non è connesso ad internet. Ho chiamato più volte Fastweb, ma per loro non risulata nessun problema sulla linea. Hanno anche fatto una serie di cose, come una riqualificazione della linea, ma non si è risolto niente. Non è che voi potreste darmi un consiglio o aiuto su cosa fare? nìnon è che forse basta cambiare qualche impostazione del modem?
I dati sono:
-NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200;
-Versione firmware 1.0.0.5_5.0.3 (l'aggiornamento non l'ho fatto per paura che se "cade" la linea durante il processo, si può danneggiare);
-Connessione ADSL LLC (come consiglia fastweb)
-Connessione Wifi criptata WPA2-PSK (spero siano giusti non sono molto pratico)
-Sistema operativo è Windows 7
Il problema si presenta sia con il wifi sia con il cavo Ethernet.

Vi ringrazio in anticipo :) e perdonatemi se sono stato poco chiaro, ma non sono pratico di certe cose

Sono 70 pagine e più che si parla di questo (e qualche altro) "problema" del modem; bastava leggere un po' di pagine più in dietro.
Comunque, con l'ultimo aggiornamento vengono risolti questi problemi, quindi aggiorna tranquillamente magari, come ti è già stato suggerito, scaricando prima il fw sul computer.

Totix92
10-01-2014, 14:49
Come puoi vedere il comando che mi dici tu neanche lo prende.

Mentre quelli per cambiare mtu si.

La cosa strana è che impartendo il comando param show tra l'output non c'è nessun parametro relativo all MTU :eek:

E' come se avessi una console telnet "castrata", non capisco...



pardon :doh: ho sbagliato a darti il comando: è param show|grep mtu
dai il comando solo dopo aver riavviato il router senza dare il comando per impostare l'mtu.

-Versione firmware 1.0.0.5_5.0.3 (l'aggiornamento non l'ho fatto per paura che se "cade" la linea durante il processo, si può danneggiare);

non succede nulla, scarica il file di installazione del firmware 1.0.0.24 presente nel primo post di questo thread e lo dai in pasto al router ;)
il processo di aggiornamento dura al massimo 20/30 secondi

luki
10-01-2014, 15:02
pardon :doh: ho sbagliato a darti il comando: è param show|grep mtu
dai il comando solo dopo aver riavviato il router senza dare il comando per impostare l'mtu.

non succede nulla, scarica il file di installazione del firmware 1.0.0.24 presente nel primo post di questo thread e lo dai in pasto al router ;)
il processo di aggiornamento dura al massimo 20/30 secondi

Se guardi bene il mio screenshot ho già dato il comando giusto. Esiste poi anche il comando param show senza il grep e ti fa vedere tutti i parametri, il grep(come in shell bash linux) serve solo a mostrare la voce desiderata.

Totix92
10-01-2014, 15:36
Se guardi bene il mio screenshot ho già dato il comando giusto. Esiste poi anche il comando param show senza il grep e ti fa vedere tutti i parametri, il grep(come in shell bash linux) serve solo a mostrare la voce desiderata.

no il comando è sbagliato, tu hai scritto: param show grep|mtu
devi invece scrivere param show|grep mtu
;)

Esiste poi anche il comando param show senza il grep e ti fa vedere tutti i parametri, il grep(come in shell bash linux) serve solo a mostrare la voce desiderata.
lo sapevo già :D conosco i comandi linux ;) ma visto che a noi interessa solo l'mtu :O :asd:

luki
10-01-2014, 16:50
no il comando è sbagliato, tu hai scritto: param show grep|mtu
devi invece scrivere param show|grep mtu
;)


lo sapevo già :D conosco i comandi linux ;) ma visto che a noi interessa solo l'mtu :O :asd:

Hai ragione, con il comando giusto mostra mtu 1478. Domani mattina al riavvio del modem ridò il comando e posto l'output.

luki
11-01-2014, 10:37
no il comando è sbagliato, tu hai scritto: param show grep|mtu
devi invece scrivere param show|grep mtu
;)


lo sapevo già :D conosco i comandi linux ;) ma visto che a noi interessa solo l'mtu :O :asd:

Dopo il riavvio del router il comando restituisce MTU=1458.

Lotar
11-01-2014, 10:49
Prova sul campo del buon dgn2200v4, con µtorrent.

http://im3.freeforumzone.it/up/37/80/2047645840.jpg

Lavora decisamente bene :cool:

fabris66
11-01-2014, 11:30
Prova sul campo del buon dgn2200v4, con µtorrent.

http://im3.freeforumzone.it/up/37/80/2047645840.jpg

Lavora decisamente bene :cool:

Però, mi ricordi i dati della tua linea ADSL? Quelli che ti restituisce il modem in Statistiche.
Grazie

Lotar
11-01-2014, 11:46
Però, mi ricordi i dati della tua linea ADSL? Quelli che ti restituisce il modem in Statistiche.
Grazie

Eccolo fresco fresco
http://im3.freeforumzone.it/up/37/20/1449847360.jpg


Adesso sono in up a 108 Kb/s

fabris66
11-01-2014, 12:10
Praticamente hai quasi 20 mega pieni con un profilo a 6 db.
Come valori di attenuazione siamo simili, quindi ho buone speranza, ora che passerò da 7 a 20 mega con Telecom (pratica in lavorazione) di arrivare alle tue buone velocità.

beppe8682
11-01-2014, 12:15
Ciao a tutti,

sul 3d dedicato ADSL Alice mi hanno suggerito di abbassare l'snr a 6db per aumentare il downstream, vi posto i miei valori:

http://i.imgur.com/vgiNpdA.png

Ho capito dalla prima come attivare telnet ma quale comando devo dare per abbassare il parametro SNR dai 12 db attuali ai 6 db suggeriti?

Grazie
ciao

gianry
11-01-2014, 13:27
Ciao a tutti,

sul 3d dedicato ADSL Alice mi hanno suggerito di abbassare l'snr a 6db per aumentare il downstream, vi posto i miei valori:

http://i.imgur.com/vgiNpdA.png

Ho capito dalla prima come attivare telnet ma quale comando devo dare per abbassare il parametro SNR dai 12 db attuali ai 6 db suggeriti?

Grazie
ciao

hai una attenuazione di 27 dB e credo che abbassando la soglia SNR avresti delle disconnessioni agganciando massimo sui 15 megabit

beppe8682
11-01-2014, 13:40
hai una attenuazione di 27 dB e credo che abbassando la soglia SNR avresti delle disconnessioni agganciando massimo sui 15 megabit

Infatti sull'altro 3d il consiglio era quello di contattare Telecom per fargli impostrare l'SNR di default a 6db, io volevo fare prima qualche test lavorando su telnet e poi eventualmente chiamare Telecom.

Mi servirebbe capire quale comando dargli in pasto, esiste una lista comandi?

Grazie
ciao

gianry
11-01-2014, 13:46
dovrebbe esserci sulla prima pagina del thread

fabris66
11-01-2014, 13:59
Non mi sembra ci sia, vedo solo quelli relativi alla potenza wifi, magari mi sbaglio.
Comunque:

adslctl start --snr 50

e dovresti portare SNR da 12db a 6.

Totix92
11-01-2014, 14:15
Dopo il riavvio del router il comando restituisce MTU=1458.

mah strano, posta l'output completo di ifconfig

beppe8682
11-01-2014, 14:29
Ok grazie ma mi sono bloccato lostesso, riepilogo quanto ho fatto:

1) ho scaricato telnetenabler.exe e posizionato in C:
2) ho aperto il comando promt DOS e digitato:

http://i.imgur.com/pdRz3mn.jpg

quando do invio dopo il comando telnet 192.168.0.1 mi appare la seguente finestra

http://i.imgur.com/SeBiz2L.jpg

ma qualsiasi cosa scrivo nella riga comandi non mi appare a video nulla anche se il cursore si sposta....

EDIT: RISOLTO, CHE PICIO!, INSERIVO IL MACADDRESS CON I PUNTI!!!!!!!!!!!!!!



grazie
ciao

beppe8682
11-01-2014, 19:48
Ecco i parametri
http://i.imgur.com/mJMCf3D.jpg
così guadagno 2500kbps ca, ora devo testare il tutto.

L'ultima cosa (promesso), il file telnetenable.exe va lasciato in C o può essere rimosso???

Grazie a tutti,
ciao!

FLY74
11-01-2014, 22:20
Ecco i parametri
http://i.imgur.com/mJMCf3D.jpg
così guadagno 2500kbps ca, ora devo testare il tutto.

L'ultima cosa (promesso), il file telnetenable.exe va lasciato in C o può essere rimosso???

Grazie a tutti,
ciao!
Con un Attenuazione migliore sono messo peggio....
http://i.imgur.com/M0zOisD.jpg
precedentemente con SNR settato in automatico a 9db
http://i.imgur.com/jFElOBc.jpg

luki
12-01-2014, 10:55
mah strano, posta l'output completo di ifconfig

Per quanto ti possa sembrare strano se dico che non lo salva è così.

Come puoi vedere dallo screen appena acceso il modem ha MTU settato 1458, dopo il comando ifconfig, che accetta, l'MTU è a 1478.

Al successivo riavvio del modem la situazione è la stessa. Non so cosa può essere andato storto, ma se i comandi postati nel forum sono giusti (ho fatto copia e incolla) allora c'è qualcosa che non va.

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/208/q4gw.jpg

luki
12-01-2014, 14:27
Ho risolto:

per le impostazioni dell'MTU che non si salvano via telnet, alla fine di tutto bisogna dare il comando

param save

luki
12-01-2014, 14:28
mah strano, posta l'output completo di ifconfig

Ho risolto, se non si da il comando param save le impostazioni non restano salvate.

Totix92
12-01-2014, 14:37
Ho risolto, se non si da il comando param save le impostazioni non restano salvate.

mah... molto strano... io non ho dovuto dare nessun param save :confused:
nel mio caso se spengo e riaccendo l'mtu in PPPoA lo ritrovo di nuovo a 1478 quindi nel mio caso si salva correttamente :mbe:

luki
12-01-2014, 14:50
mah... molto strano... io non ho dovuto dare nessun param save :confused:
nel mio caso se spengo e riaccendo l'mtu in PPPoA lo ritrovo di nuovo a 1478 quindi nel mio caso si salva correttamente :mbe:

Non so cosa dirti... fortunato te.

Io ci ho dovuto trafficare un po' ma l'imporante che ha funzionato. :)

thesalex
12-01-2014, 16:19
Ciao a tutti.

Da contratto ho una linea adsl telecom 7 mega, ma in pratica ho una 2 mega come mostrato in figura.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/191/genm.png

Questo perché diversi anni fa chiesi all'assistenza di farmi abbassare la portante (penso che abbiano cambiato il profilo) per risolvere i continui problemi di disconnessione. Devo ammettere che da quel giorno non ho avuto mai nessun problema, linea rock solid.

Adesso che ho questo fantastico router però, volevo provare a giocare con l'SNR per vedere se riuscivo a trovare un compromesso migliore e agganciare una portante portante più alta.

Ho provato più volte il comando sotto ma apparentemente non cambia nulla.
adslctl start --snr 50
o
adslctl start --snr 1

Appena eseguito il comando vedo che l'adsl si sconnette e si riconnette, quindi qualcosa tenta di fare, ma le statistiche sono sempre le stesso.

Sbaglio qualcosa?
Grazie

gege81
12-01-2014, 18:33
ciao a tutti
ho anche io acquistato questo router ed ho problemi con fastweb joy 6mega
in quanto aggancio la portante ma non ne vuole sapere di connettersi
ho aggiornato all'ultimo firmware e provato varie configurazioni oltre a quelle richieste da fastweb ma nulla
avete qualche idea?

skynet.81
12-01-2014, 19:54
Appena eseguito il comando vedo che l'adsl si sconnette e si riconnette, quindi qualcosa tenta di fare, ma le statistiche sono sempre le stesso.

Sbaglio qualcosa?
Grazie
Non sbagli nulla. Agganci già il massimo consentito dal tuo profilo, per cui la variazione di SNR non comporta variazioni.
Se vuoi qualcosina di più, devi per forza passare ad un profilo almeno 7 mega.

Totix92
12-01-2014, 20:14
@thesalex
non varia nulla perché l'operatore ti ha bloccato il profilo e quindi la variazione dell'snr non subisce alcun cambiamento di portante adsl.

thesalex
12-01-2014, 20:52
Grazie per le info skynet.81 e Totix92. Adesso la cosa mi è più chiara.

Vorrà dire che per ora mi tengo la 2mega.

Grazie ancora, alla prossima, ciao.

skynet.81
12-01-2014, 21:07
Grazie per le info skynet.81 e Totix92. Adesso la cosa mi è più chiara.

Vorrà dire che per ora mi tengo la 2mega.

Grazie ancora, alla prossima, ciao.
Avevi il router che hai adesso quando avevi la 7 mega? Perchè secondo me un profilo 7 mega con target noise 12dB ci starebbe... non credo ti darebbe problemi di disconnessioni e magari potresti andare a 4-5

ZannaMax
12-01-2014, 21:09
Avevi il router che hai adesso quando avevi la 7 mega? Perchè secondo me un profilo 7 mega con target noise 12dB ci starebbe... non credo ti darebbe problemi di disconnessioni e magari potresti andare a 4-5


Infatti stavo pensando anche io la stessa cosa. Potrebbe farsi modificare il profilo. Magari provando ad alzare la portante a 4 o 5 mega.

gege81
12-01-2014, 23:48
ciao a tutti
ho anche io acquistato questo router ed ho problemi con fastweb joy 6mega
in quanto aggancio la portante ma non ne vuole sapere di connettersi
ho aggiornato all'ultimo firmware e provato varie configurazioni oltre a quelle richieste da fastweb ma nulla
avete qualche idea?
up

thesalex
13-01-2014, 08:16
Beh in effetti avevo un vecchio US Robotics URS9106 risalente al 2005. :eek: :eek: L'ho tenuto qualche anno senza problemi, a parte qualche impallamento d'estate con il caldo. Negli ultimi anni ho messo un cisco 837, acceso 365 giorni l'anno senza mai una pertita di portante.

Adesso sono passato a questo 2200 e da quello che leggo il modem è fenomenale.

Quasi quasi provo a chiamare telecom...
Vi tengo aggiornati

raphel
13-01-2014, 11:39
Tiscali 20Mb.
PPPOA ADSL2+ con MTU 1452 e funziona bene.


 inviato da IPad 

grazie Lotar! stasera provo a impostarlo fisso su adsl2+ (ora è in automatico)...

ieri sera poi ho messo pppoa e vcmux (prima era in pppoe) ma il ping è arrivato a 293 ms e la velocità oscillava tra i 6 ed i 10 mega massimo...lasciando così i parametri ho riavviato il router e magicamente ping tra 23 ms e 46ms e velocità a 15,59mb in dl e 0.96 in dl...a 15 non ci era mai arrivato si fermava a 14 e rotti quando era in forma altrimenti sempre sui 12-13!:eek: ...sembra quasi che si fosse impallato qualcosa nel router e che si sia sistemato con il riavvio...speremmu ben!

fabris66
13-01-2014, 11:55
Secondo me un riavvio di tanto in tanto andrebbe fatto a tutte le apparecchiature elettroniche.
Ma secondo voi un ping buono su linea 20 mega potrebbe essere 50 oppure è un valore ancora troppo alto?

luki
13-01-2014, 12:09
up

Prova pppoa-vc, pppoe-llc, pppoa-llc o è zuppa o è pan bagnato... Cerca in internet se ci sono impostazioni specifiche per fastweb...

Nome utente e password le hai messe giuste? Perché con Alice puoi mettere come user e psw quello che vuoi, ma non è così per tutti gli operatori.

In rete ho trovato questa guida.. (penso sia per il v3 ma a lato pratico le impostazioni sono le stesse)

http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/

raphel
13-01-2014, 12:29
Secondo me un riavvio di tanto in tanto andrebbe fatto a tutte le apparecchiature elettroniche.
Ma secondo voi un ping buono su linea 20 mega potrebbe essere 50 oppure è un valore ancora troppo alto?

...io prima di prendere questo router ero sempre sui 53 ms e non ho mai avuto grossi problemi di navigazione/download/streeming...poi gli aspetti piu teNNici :D li lascio ai piu esperti....

Mirko-91
13-01-2014, 13:30
Ciao raga, sono in procinto di acquistare questo modello in rete su amazon e il numero di modello indicato è questo DGN2200-100PES , è quello v4..?

risp. grazie

luki
13-01-2014, 13:40
Ciao raga, sono in procinto di acquistare questo modello in rete su amazon e il numero di modello indicato è questo DGN2200-100PES , è quello v4..?

risp. grazie

Credo che ormai si trovino solo i v4 e i v3 siano fondi di magazzino.

fabris66
13-01-2014, 13:42
Amazon da parecchio tempo ormai spedisce V4

Bovirus
13-01-2014, 13:50
@Mirko-91
Richiesta OT. Vedi primi post.
La tipologia di prodotto fornita dal venditore x (qualsiasi), va richiesta al venditore (non al forum).

gege81
13-01-2014, 14:07
Prova pppoa-vc, pppoe-llc, pppoa-llc o è zuppa o è pan bagnato... Cerca in internet se ci sono impostazioni specifiche per fastweb...

Nome utente e password le hai messe giuste? Perché con Alice puoi mettere come user e psw quello che vuoi, ma non è così per tutti gli operatori.

In rete ho trovato questa guida.. (penso sia per il v3 ma a lato pratico le impostazioni sono le stesse)

http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/
che io sappia non esistono intente e passa di Fastweb infatti dalle guide fai un accesso anonimo segna login
per questo non si mette ne pppoe ne pppoa mettendo login off

Mirko-91
13-01-2014, 14:12
@Mirko-91
Richiesta OT. Vedi primi post.
La tipologia di prodotto fornita dal venditore x (qualsiasi), va richiesta al venditore (non al forum).

Infatti ho richiesto in live chat ad Amazon però l'operatrice mi ha detto che non potevano controllare la versione comq su fb Netgear Italia mi ha confermato che adesso vendono solo v4

Lotar
13-01-2014, 14:49
grazie Lotar! stasera provo a impostarlo fisso su adsl2+ (ora è in automatico)...

ieri sera poi ho messo pppoa e vcmux (prima era in pppoe) ma il ping è arrivato a 293 ms e la velocità oscillava tra i 6 ed i 10 mega massimo...lasciando così i parametri ho riavviato il router e magicamente ping tra 23 ms e 46ms e velocità a 15,59mb in dl e 0.96 in dl...a 15 non ci era mai arrivato si fermava a 14 e rotti quando era in forma altrimenti sempre sui 12-13!:eek: ...sembra quasi che si fosse impallato qualcosa nel router e che si sia sistemato con il riavvio...speremmu ben!

Lo ha fatto anche a me quando ho messo il nuovo firmware, riavviando tutto ok. Adesso lascialo così, all'uscita del prox firmware ci penseremo. :D
Mica male tiscali col netgear

Totix92
13-01-2014, 15:24
qualcuno ha provato ad usare pen drive o HDD formattati in ext2 o etx3? sembra che a differenza del 2200v3 questo v4 gestisca anche ext2 e ext3 :cool:
ho trovato i moduli nel firmware :)

raphel
13-01-2014, 15:29
Lo ha fatto anche a me quando ho messo il nuovo firmware, riavviando tutto ok. Adesso lascialo così, all'uscita del prox firmware ci penseremo. :D
Mica male tiscali col netgear

...hai ragione...ora che sembra andare...meglio non mastrussare troppo :D

Beatt
13-01-2014, 15:41
Totix ho eseguito come mi hai detto e sono entrato nel DOS di telnet poi ho dato i comandi che mi hai indicato inizialmente:

adslctl info --vendor
adslctl info --stats

in entrambi i comandi ho avuto risposta :D
posto gli screen....ho fatto il test velocità, ma tutto è come prima :mc:

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/35/znt8.jpg (https://imageshack.com/i/0zznt8j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/577/pdut.jpg (https://imageshack.com/i/g1pdutj)

Ciao Totix, sono stato fuori e non ho potuto più capire il tutto perchè non ho trovato una tua risposta :cry:

le capture che vedi sono state fatte dopo che ho dato i comandi che mi avevfi suggerito, da inserire una volta nella schermata dos di telnet, ora vorrei capire se è tutto ok e perchè quando faccio il test di speedtest mi da sempre la velocità in down di 3.36Mbps :cry:

grazieeeee ;)

Totix92
13-01-2014, 15:48
hai quella velocità in parte perché la portante è di soli 4 mbits e si deve aggiungere anche l'overhead e in parte anche i molti errori sulla linea possono influire, purtroppo non puoi fare nulla per migliorare.
Al massimo puoi farti sbloccare la portante e farti impostare un profilo target snr a 6db, in questo modo arriveresti a 5/6 mbits però forse potrebbero peggiorare gli errori sulla linea e la stabilità complessiva della stessa.

Beatt
13-01-2014, 16:29
hai quella velocità in parte perché la portante è di soli 4 mbits e si deve aggiungere anche l'overhead e in parte anche i molti errori sulla linea possono influire, purtroppo non puoi fare nulla per migliorare.
Al massimo puoi farti sbloccare la portante e farti impostare un profilo target snr a 6db, in questo modo arriveresti a 5/6 mbits però forse potrebbero peggiorare gli errori sulla linea e la stabilità complessiva della stessa.

ok ti ringrazio, ma non faccio il problema della velocità che mi ritrovo, so che qui siamo messi malissimo, per le centrali vecchi e lontane, infatti a giorni passerò a Fastweb, ma io volevo capire due cose:

(scusami ma sono molto niubbo e me ne vanto :p:eek: :cry: )

1) negli screen che ti ho postato leggo downstream 4436 e downstream 4036, sono le velocità di download ? se è si vorrei capire perchè quando faccio il test di velocità online con speedtest mi da velocità max di 3.4 ?

2) ora ti posto le capture dei due router dove per quello Netgear ne vedrai due, uno è quello di giorni fa prima di telnet e l'altro è quello che visualizzo ora dopo aver inviato i comandi Telnet. Vorrei sapere se tra i due Netgear ci sono dei cambiamenti e se tra il Netgear di ora rispetto al TpLink quale risulta migliore per la mia linea e poi vorrei sapere perchè quando faccio il test di velocità con speedtest dal TpLink mi riporta la velocità di 4.4 a differenza di quanto non accade con il Netgear ? :(

mi scuso per tutte queste domande, ma vorrei capire perchè so mi ricovero :muro: :sofico:

grazieeeeeeeeee ;)

NetGear pre Telnet
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/838/5g93.jpg (https://imageshack.com/i/na5g93j)

NetGear post Telnet


http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/34/cdnf.jpg (https://imageshack.com/i/0ycdnfj)

TPLink

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/824/2u1g.jpg (https://imageshack.com/i/mw2u1gj)

Totix92
13-01-2014, 16:45
4436 kbps è il download max rate cioè il massimo che potresti prendere nelle attuali condizioni di linea, ma non ci arrivi e non può essere perché la portante è bloccata visto che con il tp-link agganci di più, quindi ci sarà un'altro motivo.
il tp-link sembra vada meglio come portante e aggancia ad una velocità un pco maggiore ma con un'attenuazione più alta e snr più basso.
Però ciò non me lo spiego... perché di solito i chipset Broadcom specialmente con i Netgear agganciano una portante più alta rispetto ad altri router e so per certo che i router con chipset Trendchip/Ralink come il tp-link sono più conservativi e di solito agganciano meno :confused:

Beatt
13-01-2014, 16:50
ma ci sta ad andare ai matti....compro un modem netgear per andare meglio, invece vado peggio di prima....:mad: :mc:

come si spiega il fatto che con speedtest mi riporti la velocità reale con il tplink mentre con il netgear no ? :mc:

Lotar
13-01-2014, 16:54
...hai ragione...ora che sembra andare...meglio non mastrussare troppo :D


Secono me il firmware è ancora da migliorare. Comunque una volta "digeriti" i parametri impostati ti dimentichi del router. Attualmente sono 16 giorni che viaggia 24 si 24 senza problemi con 6 dispositivi collegati.


 inviato da IPad 

Totix92
13-01-2014, 18:15
idem anche il mio ma con 8 e a volte anche 10 dispositivi collegati, però dopo più di 2 settimane che è collegato non funziona più l'interfaccia web :doh: il problema è collegato ad una perdita di memoria ram ( memory leak ) che si verifica gradualmente per non so quale motivo... accadeva anche con i precedenti firmware... la ram libera va calando a poco a poco finché non ce ne quasi più e il router si pianta :confused: :doh:
ho contattato il supporto Netgear... inutile dire che i loro tecnici di primo livello sono degli incompetenti :asd: e sto aspettando una risposta... se mi passano un'eventuale firmware beta più aggiornato lo passerò anche a voi ;)

Beatt
13-01-2014, 19:28
Allora ora vi dico la mia in quanto niubbone, ma ho i miei 39anni e un pò di esperienza in tutto ne ho, infatti appena ho avuto i miei primi problemi ho provato a fare ABC e poco fà ho fatto CDE :D, sembrano sciocchezze ma nessuno di voi sottovaluterà queste banalità:

1) appena installato Netgear la velocità andava a 2.4 :eek: :eek: rispetto ai 4.2 TpLink di prima e avevo sostituito lo splitter che avevo con quello uscito nella confezione Netgear...provo a cambiare lo splietter con quello che avevo prima Alice e la velocità risale ai 3.4 :eek:

2) mentre cercavo di fare altri test ho notato che il cavo adsl che collega lo splitter con router si era rotta la linguetta e mi sono detto caxx :eek: può darsi che si crei disturbo etc, faccio verifica, prendo il cavetto nuovo Netgear e sto tranquillo :eek: :eek: :eek: nuovamente a 2.4:mad:
riprendo il cavetto vecchio con la linguetta rotta, riprovo e la velocità nuovamente a 3.4....ho cambiato il cavo dal router al pc e ne ho guadagnato ancora ora vado a 3.8 :P

ma ditemi Voi che siete esperti, come è possibile che accadono queste cose ? con prodotti di "ottima fattura" come Netgear ? :mbe:

oppure accadono come sempre, solo a me ? LOL :muro:

la morale ? non sottovalutate mai anche le minime cose "ABCDE"...perchè ogni minina sciocchezza può far cambiare il mondo...!!! ;)

intanto sto come prima, forse qualche miglioria, ma ancora oggi non riesco a capire come mai, quando faccio il test online speedtest con il Netgear mi da max 3.4 mentre con il TpLink mi da 4.2, dove il Netgear nelle statistiche mi da 4253 kbps ? :mbe: :muro:

tks ;) spero che queste schiocchezze possano servire a qualcuno ;)

Totix92
13-01-2014, 19:39
la morale ? non sottovalutate mai anche le minime cose "ABCDE"...perchè ogni minina sciocchezza può far cambiare il mondo...!!! ;)

Quotone!! :D

skynet.81
13-01-2014, 19:42
Per quanto riguarda i filtri posso confermare la bontà di quelli telecom, mi fanno guadagnare 1 - 1,5 punti di SNR.

Beatt
13-01-2014, 19:50
Quotone!! :D


:ciapet: :ciapet: :ciapet:

si quotone o non quotone, ma pleaseeee mi risolvi il mega enigma ???? :D

perchè speedtest funge con TpLink e con Netgear no ?? :rolleyes: :mc:

se non riesci a darmi ancora un risposta, l'unica soluzione è che Netgear non sborza un € a speedtest :D :D

raphel
13-01-2014, 20:58
Tiscali 20Mb.
PPPOA ADSL2+ con MTU 1452 e funziona bene.


 inviato da IPad 

...purtroppo non quoto....tiscali funge veramente male...o meglio sino ad una certa ora ok ping velocissimi e velocità di tutto rispetto...dalle 9 e mezza di sera in poi ping a 276 ms e velocità da terzo mondo: 4,60 in download e 0.74 in ul....sono incazzato come una bestia :mad: ...se continua cosi passo a fastweb...

ZannaMax
13-01-2014, 21:56
...purtroppo non quoto....tiscali funge veramente male...o meglio sino ad una certa ora ok ping velocissimi e velocità di tutto rispetto...dalle 9 e mezza di sera in poi ping a 276 ms e velocità da terzo mondo: 4,60 in download e 0.74 in ul....sono incazzato come una bestia :mad: ...se continua cosi passo a fastweb...

Dubito che risolverai. La centrale è quella. Se è satura con uno, sarà satura anche con l'altro.

Lotar
14-01-2014, 07:37
...purtroppo non quoto....tiscali funge veramente male...o meglio sino ad una certa ora ok ping velocissimi e velocità di tutto rispetto...dalle 9 e mezza di sera in poi ping a 276 ms e velocità da terzo mondo: 4,60 in download e 0.74 in ul....sono incazzato come una bestia :mad: ...se continua cosi passo a fastweb...

Anche a me faceva così, era il netgear, impostando il WiFi a 300 mi inchiodava tutto. Me ne sono accorto mettendo il vecchio dg834G. Prova con altro router prima di cambiare operatore.

P.S.
Di che zona sei?

Gierre
14-01-2014, 08:49
Per quanto riguarda i filtri posso confermare la bontà di quelli telecom, mi fanno guadagnare 1 - 1,5 punti di SNR.
Un dubbio in proposito... ma filtri servono solo se si usa in contemporanea il telefono o devono comunque essere SEMPRE presenti?

Bovirus
14-01-2014, 08:50
Solo se nella stessa presa è collegato un telefono.

Beatt
14-01-2014, 09:01
io vado a 4.2-3.4 con Netgear, domani porto indietro il ruoter perchè sono insoddisfatto del prodotto, sono negli 8 giorni....

se questo vuol dire stare in relax con prodotti top nuovi ....la soluzione è una sola !!! :cry: :(

luki
14-01-2014, 09:16
io vado a 4.2-3.4 con Netgear, domani porto indietro il ruoter perchè sono insoddisfatto del prodotto, sono negli 8 giorni....

se questo vuol dire stare in relax con prodotti top nuovi ....la soluzione è una sola !!! :cry: :(

Beh ma se tu hai problemi non è che allora questo modem fa schifo in generale.
Come ogni prodotto esiste una percentuale di clienti soddisfatti e una no.

Io ad esempio mi trovo meglio di prima che avevo un Dlink.

Beatt
14-01-2014, 09:35
Beh ma se tu hai problemi non è che allora questo modem fa schifo in generale.
Come ogni prodotto esiste una percentuale di clienti soddisfatti e una no.

Io ad esempio mi trovo meglio di prima che avevo un Dlink.

Io non ho problemi...e il router in questione che li dà...

il vecchio router TpLink va più veloce del Netgear, chi ha problemi io o il ruoter ?:eek: :mc:

io da gran cliente di prodotti informatici, mi sento insoddisfatto solo nel caso in cui il prodotto non funziona come dovrebbe...e questo non funziona come dovrebbe !!! :(

Bovirus
14-01-2014, 09:40
E' una questione diversa.
Non è il router in questione che ha problemi in qualsiasi caso.

Qualsiasi modem (incluso quello di questo thread) nella propria condizione personale (linea ADSL), che non può essere paragonata a quella di altri per la varaibilità dei parametri, può avere risultati completamente diversi da quelli di altri utenti che hanno lo stesso modem ma condizionie di linea differenti (none sistono mai due instalalzioni uguali).

Questo non permette di definire un modem buono/non buono per tutti.
Permette solo di considerare il modello x marca y, adatto/non adatto alle propie condiizoni personali di linea ADSL.

Quanto detto vale per qualsiasi mdoem (marca/modello).

Lotar
14-01-2014, 09:56
Io non ho problemi...e il router in questione che li dà...

il vecchio router TpLink va più veloce del Netgear, chi ha problemi io o il ruoter ?:eek: :mc:

io da gran cliente di prodotti informatici, mi sento insoddisfatto solo nel caso in cui il prodotto non funziona come dovrebbe...e questo non funziona come dovrebbe !!! :(

E se fosse il TpLinK che segna male?
Io per provare la velocità scarico un file immagine iso debian usando µtorrent così vedo la velocità effettiva. Prova

Beatt
14-01-2014, 10:32
E' una questione diversa.
Non è il router in questione che ha problemi in qualsiasi caso.

Qualsiasi modem (incluso quello di questo thread) nella propria condizione personale (linea ADSL), che non può essere paragonata a quella di altri per la varaibilità dei parametri, può avere risultati completamente diversi da quelli di altri utenti che hanno lo stesso modem ma condizionie di linea differenti (none sistono mai due instalalzioni uguali).

Questo non permette di definire un modem buono/non buono per tutti.
Permette solo di considerare il modello x marca y, adatto/non adatto alle propie condiizoni personali di linea ADSL.

Quanto detto vale per qualsiasi mdoem (marca/modello).

Infatti nella mia condizioni personale (linea ADSL) il prodotto è adatto ma non mi soddisfa e non lo cofronto minimamente con gli altri !!! ;)

x Lotar: la penso come te, perchè per me è assurdo che ci sia una differenza di parametri tra due prodotti a prescindere dalla marca e cmq parliamo di un buon prodotto Netgear....;)

please se mi indichi una via più semplice per verificare il tutto, te ne sarei infinitamente grato ;)
tkss ;)

Bovirus
14-01-2014, 10:36
Non puoi paragonare (e pretendere risultati identici) da due router (con harwdare/software differenti).

luki
14-01-2014, 10:37
Io non ho problemi...e il router in questione che li dà...

il vecchio router TpLink va più veloce del Netgear, chi ha problemi io o il ruoter ?:eek: :mc:

io da gran cliente di prodotti informatici, mi sento insoddisfatto solo nel caso in cui il prodotto non funziona come dovrebbe...e questo non funziona come dovrebbe !!! :(

Si ma non è che se a te non funziona bene allora oggettivamente non deve funzionare bene a nessuno.
Magari il tuo è difettoso. Statisticamente è possibile.
Il mio va da dio.

Inviato dal mio GT-I9100

Beatt
14-01-2014, 10:41
Non puoi paragonare (e pretendere risultati identici) da due router (con harwdare/software differenti).

Infatti non pretendo che risultati identici ma migliori se acquisto un Netgear da 70 € rispetto a un TpLink di 30 €, forse sbaglio io come sempre, perchè compro sempre prodotti di alta qualità e quindi pretendo di più ? :confused: :rolleyes:

mi acconterei anche di risultati uguali ma non inferiori, non penso che le mie richieste non siano coerenti...mi sbaglio ? ;)

Beatt
14-01-2014, 10:45
Si ma non è che se a te non funziona bene allora oggettivamente non deve funzionare bene a nessuno.
Magari il tuo è difettoso. Statisticamente è possibile.
Il mio va da dio.

Inviato dal mio GT-I9100

Raga ma non ho mai detto che il ruoter in oggetto fa schifo etc etc sto parlando della mia personale situazione...e voglia di prodotti che ho acquistato ed escono con diffetti, l'elenco è molto lungo :D

è matematica, più compri più e alta la % di pezzi difettati :D

Difetto il mio ? ma non lo posso dire, dovrei fare ulteriore verifica (non so come:mc:), per testare se a monte è il problema, ossia se il TpLink da risultati non reali ;)

Bovirus
14-01-2014, 10:45
Considerazione completamente sballata

Non è che spendi di più sei automaticamente sicuro di ottenere di più (e viceversa).
Non è che Netgear fa prodotti eccezionali e TP-LINK schifezze (o viceversa).

Come è stato detto più volte ogni modello (dio qualsiasi marca) ha storia a sè.
Ogni produttroe ha modelli meglio realizzati (o che meglio si adattano alle proprie situazioni) ma questo non eprmette di dire che un marchio è meglio di un altro.

luki
14-01-2014, 10:57
Infatti non pretendo che risultati identici ma migliori se acquisto un Netgear da 70 € rispetto a un TpLink di 30 €, forse sbaglio io come sempre, perchè compro sempre prodotti di alta qualità e quindi pretendo di più ? :confused: :rolleyes:

mi acconterei anche di risultati uguali ma non inferiori, non penso che le mie richieste non siano coerenti...mi sbaglio ? ;)

Che chipset monta tp-link? Visto il prezzo non penso il broadcom 6328.

E' lecito aspettarsi risultati uguali di prodotti uguali ma con caratteristiche identiche.

Ti aspetti le stesse prestazioni da una Ferrari e da una 500? Certo sono entrambe macchine e fanno entrambe la stessa cosa...

Può darsi che per la tua linea telefonica il tp-link sia più sensibile e più adatto.

Bovirus
14-01-2014, 11:03
E' chi ha detto che un prodotto che costa meno non monti un Broadcoim 6328 (che incide forse per un euro sul prezzo)?
Inoltre il processore è solo unodei compoenneti se hai un rpocessore velcoe, ma chip di contorno non adeguati o sofwtare non sviluppato bene il rpocessore pompato non serve a nulla.
Credo che stiamo andando OT.