View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
Non si può migliorare se non con apparecchi esterni tipo range extender.
Non esistono impostazioni per incrementare la portata Wifi (in nessun modem).
Come in tutti i modem Wifi va solo verificato (con programmi tipo inssider) quali canali suano altri reti nelle vicinanze e impostare un canale Wifi non usato.
nicolad1988
02-11-2013, 15:40
cioè la modalità n con velocità di trasmissione a 145Mbps non incrementa la potenza di trasmissione rispetto alla b/g?
la potenza di trasmissione non dipende dal protocollo usato sia che esso sia b/g o n, la differenza sta solo nella velocità.
Ciao,
Qualcuno di voi è riuscito ad abbassare il margine di rumore co questo router ?
Io ci provo ma riesce solamente a rinegoziare la portante al valore di snrm desiderato ma non ottiene l'indirizzo ip . Qualcuno di voi riscontra questo problema o sono il solo ? Se si come posso risolverlo ?
ho una dritta per coloro che si ritrovano con una portata wireless scarsa... credo che il problema sia l'alimentatore in dotazione da 1A, oggi l'ho ricollegato usando l'alimentatore del dgn2200v3 ( non quello in dotazione ma quello inviatomi da netgear stessa ) che avevo prima che oltre ad essere da 1.5A è di qualità abbastanza superiore e i problemi di scarsa portata del wifi e della stabilità dello stesso sono quasi completamente spariti :)
provate ;)
E per chi non ha un alimentatore del v3?
basta un qualsiasi buon alimentatore da 12V a 1.5A o meglio a 2A, ma deve essere di buona qualità :) quindi niente cinesoni :D
Quanto costano più o meno?
Non saprei :fagiano: ma no più di una decina di al massimo
HO ricevuto il dgn2200v4 in sostituzione di un v3 e subito ho notato due problemi noti ovvero potenza wifi scarsa (max 130 mbps dove prima era 243) e regole firewall che non me le salva.
Nel pannello regole firewall una volta che setto le outbound rules comunque le poerte rimangono chiuse ed al riavvio del modem scompaiono proprio.
Come posso risolvere ?
65ziella
04-11-2013, 23:22
ho una dritta per coloro che si ritrovano con una portata wireless scarsa... credo che il problema sia l'alimentatore in dotazione da 1A, oggi l'ho ricollegato usando l'alimentatore del dgn2200v3 ( non quello in dotazione ma quello inviatomi da netgear stessa ) che avevo prima che oltre ad essere da 1.5A è di qualità abbastanza superiore e i problemi di scarsa portata del wifi e della stabilità dello stesso sono quasi completamente spariti :)
provate ;)
Possibile che mi si impalla solo a me con le lucine verdi accese ma non riesco a navigare?
Questi sono i parametri della mia connessione/linea
Mostra statistiche
WLAN
300M
Connection Speed
6976 kbps
640 kbps
Line Attenuation
16.0 db
9.0 db
Noise Margin
12.2 db
20.0 db
Ho provato in tutti i modi pppoe pppoa vcmux llc tutto manuale etc etc ma che ***** ha questo modem?il firmware è l'ultimo scusate lo sfogo:muro:
@gianry
Prova il firmware beta nel primo post.
HO ricevuto il dgn2200v4 in sostituzione di un v3 e subito ho notato due problemi noti ovvero potenza wifi scarsa (max 130 mbps dove prima era 243) e regole firewall che non me le salva.
Nel pannello regole firewall una volta che setto le outbound rules comunque le poerte rimangono chiuse ed al riavvio del modem scompaiono proprio.
Come posso risolvere ?
il wifi che non va mai a 300 mbits è un problema noto, si risolve solo aggiornando al firmware beta 1.0.0.23 che trovi nel primo post, per la scarsa copertura prova come scritto nel mio post precedente un'alimentatore da 12A a 1.5A o più, è molto probabile che cosi risolvi.
Possibile che mi si impalla solo a me con le lucine verdi accese ma non riesco a navigare?
è possibile che tu abbia un dgn2200v4 fallato, so che c'è in giro una partita fallata, può essere che il tuo sia uno di quelli, non sei il primo infatti a cui si impalla e si blocca senza motivo, il mio fortunatamente funziona bene, prima di fartelo sostituire prova il firmware beta 1.0.0.23 che c'è nel primo post, se anche con quello non va allora devi fartelo sostituire.
ho installato la versione firmware 1.0.0.23_5.0.6 e sembra che il wifi vada bene ovvero come andava il dgn2200v3 ma rimane il problema dell'apertura porte.
Nel pannello port forwarding quando cerco di creare la regola e clicco su apply non salva nulla.
Come detto n volte hai due alternative.
Semplice: abiliti nel rpogramma l'UPnP e il modem fa il resto (UPnP abilitatoo di default).
Complicata (e inutile...): Imposti manualmente le porte,. Il PC deve avere un IP fisso e devi inserrie quell'IP nel Port Forwarding.
le conosco le alternative... il problema è che non funziona.. l'upnp non apre nulla... e manualmente cerco di creare la regola ma il netgear non me la salva
Il probelma non è comunque il modem.
E' qualcosa che non stai facendo non correttamente.
Il modem apre le porte via UPnP se il programma glielo chiede.
Idem epr il port forwarding manuale e l'IP fisso.
non credo che sia io che sbagli.. ho avuto il 2200v3 fino all'altro ieri e so bene cosa fare.
Inoltre mi sono resco conto che non salva nessuna impostazione... ho provato a schedulare lo spegnimento wifi e non va... ho impostato il RIP e nenche lo salva
Se sei sicuro che non salva nessuna impostazione è probabile che sia guasto.
il mio le impostazioni le salva e l'upnp funziona, quindi il tuo è decisamente fallato, devi fartelo sostituire
ditemi solo se usate la classe indirizzi IP 192.168.0.XX oppure altri .. ho qualche dubbio che siccome ho scelto 192.168.1.XX ci sia qualche bug.... con il 2200v3 e la stessa classe di indirizzi non avevo problemi
dubito grandemente sia quello il problema
io uso 192.168.0.X
continuum666
05-11-2013, 16:25
Ma se davvero è confermato questo problema dell'alimentatore (e cioè che con 1.5v la rete wifi funziona a 300M) a mio parere occorrerebbe rendere noto il fatto direttamente alla Netgear e farci spedire un alimentatore compatibile (fosse anche quello del vecchio v3!).
Che ne pensate? Io penso che seguirò questa strada.
Ti riferivi al Netgear DGN2200v4 (non v1.4)?
Il dsicorso alimentatroe, come tutti i prodotti su larga scala può riguardare un certo numero ridotto di prodotti. Non tutta la produzione.
Quindi va valutato caso per caso.
continuum666
05-11-2013, 17:03
Ti riferivi al Netgear DGN2200v4 (non v1.4)?
Il dsicorso alimentatroe, come tutti i prodotti su larga scala può riguardare un certo numero ridotto di prodotti. Non tutta la produzione.
Quindi va valutato caso per caso.
Si, al DGN2200v4. Mi riferivo all'amperaggio dell'alimentatore.
Ad ogni modo ho un alimentatore da 12v con 1.5A, stasera lo provo e vi faccio sapere. Anche perchè io sono tra quelli a cui non funziona il 300M (firmware V1.0.0.21_5.0.5).
P.S.: A proposito, non rischio niente a portarlo a 1.5A, giusto? :D :D :D
Anche perchè io sono tra quelli a cui non funziona il 300M (firmware V1.0.0.21_5.0.5).
per risolvere questo problema devi aggiornare il firmware alla versione 1.0.0.23_5.0.6
P.S.: A proposito, non rischio niente a portarlo a 1.5A, giusto? :D :D :D
il rischio c'è solo se la tensione è più alta di 12V, per l'amperaggio non c'è nessun problema in quanto l'alimentatore fornisce al router la corrente di cui ha bisogno a seconda delle richieste energetiche dello stesso
Ciao,
Qualcuno di voi è riuscito ad abbassare il margine di rumore co questo router ?
Io ci provo ma riesce solamente a rinegoziare la portante al valore di snrm desiderato ma non ottiene l'indirizzo ip . Qualcuno di voi riscontra questo problema o sono il solo ? Se si come posso risolverlo ?
Yo Bro nessuno ha qualche idea ?
A me continua a disconnettersi per poi riavviarsi e ricollegarsi di nuovo da solo alla linea adsl, anche col firmware V1.0.0.23_5.0.6, sta capitando a qualcun altro?
@HAF912
La rinegoziazione dell?SNR è un fattore personale che risente delle tue condizioni personali di liena (contratto/valori di liena/distanza centrale/etc).
Non è possibile fare paragoni con altri. E' spiegato nel secondo post!
@HAF912
La rinegoziazione dell?SNR è un fattore personale che risente delle tue condizioni personali di liena (contratto/valori di liena/distanza centrale/etc).
Non è possibile fare paragoni con altri. E' spiegato nel secondo post!
Yo zio, il fatto è che con il 2200v3 mi funzionava alla grande. Solo col v4 non rinegozia, anche mettendo come target un valore superiore a quello attuale.
Non ho chiesto qualcosa riguardante la negoziazione dell snr e portante ma dell'IP
A me continua a disconnettersi per poi riavviarsi e ricollegarsi di nuovo da solo alla linea adsl, anche col firmware V1.0.0.23_5.0.6, sta capitando a qualcun altro?
Avevo stesso problema ed era piastra in centrale
dubito grandemente sia quello il problema
io uso 192.168.0.X
Difatti ho provato a cambiare ma non cambia nulla.. Ho provato il supporto chat netgear ed è stato un disastro . Mi è capitata una tizia che doveva scrivere in inglese ma che faceva più errori di me
Avevo stesso problema ed era piastra in centrale
Quindi dici è un problema di linea e non c'entra niente il modem?
Comunque a volte si riconnette da solo, altre volte no.
altro problema !!:
quando tento di riservare un indirizzo IP scegliendolo dalla lista dei dispositivi collegati ottengo questo risultato:
The IP address should be within the DHCP range.
che vuol dire ?
@HAF912
Non negozi un IP. Negozi connect rate/SNR/Attenuation.
continuum666
05-11-2013, 21:09
per risolvere questo problema devi aggiornare il firmware alla versione 1.0.0.23_5.0.6
il rischio c'è solo se la tensione è più alta di 12V, per l'amperaggio non c'è nessun problema in quanto l'alimentatore fornisce al router la corrente di cui ha bisogno a seconda delle richieste energetiche dello stesso
Allora, usando un ali da 1,5A e usando la rete a 145M la mia scheda Intel 5100 AGN passa dai 72Mbps a 130Mbps stabili. Quello che non capisco è perchè impostanto il router a 300M il collegamento si ferma a 12Mbps :eek: :muro: :mad: Dite che è un problema del firmware e che devo aggiornare al 1.0.0.23_5.0.6?
Ad ogni modo penso che solleverò questo problema al team Netgear. Vediamo se mi spediscono l'ali del v3! :D
Altra domanda (che già avevo posto prima ma senza risposta)... il tempo di lease del DHCP da dove si imposta?
Dite che è un problema del firmware e che devo aggiornare al 1.0.0.23_5.0.6?
si... come detto prima è un problema noto dei firmware precedenti, devi aggiornare al 1.0.0.23 per risolvere.
Altra domanda (che già avevo posto prima ma senza risposta)... il tempo di lease del DHCP da dove si imposta?
purtroppo non si può impostare... è uno dei tanti limiti software dei netgear... anche nei router da 30€ è possibile impostare questo parametro :doh:
a proposito, cambiando l'alimentatore cambia qualcosa in copertura del wifi? nel mio caso cambia ma non di molto... solo 10% massimo 15% in più di segnale... e rimane sempre ridicolo se confrontato ad altri router che ho in casa :doh:
Ciao a tutti,
oggi mi arriva il DGN2200v4 ( ho fatto esplicita richiesta indicando sia il codice EAN 606449067286, anche se credo sia condiviso anche dal v3, sia il fatto che sulla scatola non devono comparire antenne ) da Amazzone preso 40 euro con sconto :-)
Sono utente Telecom dall'84, ma per diversissimi motivi li ho abbandonati in favore di Infostrada che mi ha promesso attivazione entro il 19!
Qualcuno di voi ha acquistato il suddetto prodotto da Amazon ottenendo un esemplare non buggato?
Come mi comporto fino ad attivazione Infostrada?
Lascio il Netgear imballato, oppure posso iniziare a sistemarlo per la nuova ADSL?
QUale versione firmware mi conviene mettere su?
Meglio fare aggiornamento tramite file o faccio scaricare a lui ( ha sistema di eventuale backup del firmware, tipo eprom aggiuntiva ) ?
Per ultimo, visto che mi daranno la nuova "ADSL VERA" e che quindi nei primissimi giorni tenteranno di aggangiarmi a valori stabili non mi conviene almeno all'inizio fare connettere il modem in automatico senza impostare niente?
Grazie
continuum666
06-11-2013, 09:14
Ciao a tutti,
oggi mi arriva il DGN2200v4 ( ho fatto esplicita richiesta indicando sia il codice EAN 606449067286, anche se credo sia condiviso anche dal v3, sia il fatto che sulla scatola non devono comparire antenne ) da Amazzone preso 40 euro con sconto :-)
Sono utente Telecom dall'84, ma per diversissimi motivi li ho abbandonati in favore di Infostrada che mi ha promesso attivazione entro il 19!
Qualcuno di voi ha acquistato il suddetto prodotto da Amazon ottenendo un esemplare non buggato?
Come mi comporto fino ad attivazione Infostrada?
Lascio il Netgear imballato, oppure posso iniziare a sistemarlo per la nuova ADSL?
QUale versione firmware mi conviene mettere su?
Meglio fare aggiornamento tramite file o faccio scaricare a lui ( ha sistema di eventuale backup del firmware, tipo eprom aggiuntiva ) ?
Per ultimo, visto che mi daranno la nuova "ADSL VERA" e che quindi nei primissimi giorni tenteranno di aggangiarmi a valori stabili non mi conviene almeno all'inizio fare connettere il modem in automatico senza impostare niente?
Grazie
Stessa identica situazione.
Comprato DGN2200v4 sull'amazzone (stesso prezzo del tuo), avevo un bug che non mi permetteva di salvare la chiave della rete guest e il supporto Netgear mi ha dato il firmware V1.0.0.21_5.0.5. Nel primo post c'è un altro firmware più nuovo che risolverebbe il problema della velocità WiFi.
Io ho fatto aggiornamento tramite file.
Al momento nessun problema, rimane acceso interi giorni. Tengo sotto controllo i valori di Noise e Sync con un programmino che si chiama routerstats68j.
Anche io ho una Absolute ADSL Infostrada, inizialmente come 8Mbit, dopo qualche giorno ho contattato il servizio tecnico e adesso mi ritrovo con la portante a 17Mbit ed effettivi siamo su 14-15 i:D Appena ti attivano la rete lascia il modem acceso e vedrai che la portante si assesterà al migliore valore possibile per la tua linea.
Uploada per favore da qualche parte il firmware che hai ricevuto e posta per favroe un link da dove scariocare il firmware beta.
Stessa identica situazione.
Comprato DGN2200v4 sull'amazzone (stesso prezzo del tuo), avevo un bug che non mi permetteva di salvare la chiave della rete guest e il supporto Netgear mi ha dato il firmware V1.0.0.21_5.0.5. Nel primo post c'è un altro firmware più nuovo che risolverebbe il problema della velocità WiFi.
Io ho fatto aggiornamento tramite file.
Al momento nessun problema, rimane acceso interi giorni. Tengo sotto controllo i valori di Noise e Sync con un programmino che si chiama routerstats68j.
Anche io ho una Absolute ADSL Infostrada, inizialmente come 8Mbit, dopo qualche giorno ho contattato il servizio tecnico e adesso mi ritrovo con la portante a 17Mbit ed effettivi siamo su 14-15 i:D Appena ti attivano la rete lascia il modem acceso e vedrai che la portante si assesterà al migliore valore possibile per la tua linea.
Grazie, quindi la storia dei v4 di Amazzone bugnati resta una ovvia leggenda metropolitana, più' probabile che il v4 abbia ancora bisogno di un buon firmware che ne sfrutti appieno le capacita'!
Intanto la tua esperienza, identica ( centrale a parte ) alla mia, mi fa ben sperare e vedrò' quindi di mettere lo stesso firmware che hai tu e seguire i tuoi consigli!
Grazie.
PS: vedi al giorno d'oggi quanti pensieri ci dobbiamo prendere anche sull'ADSL xche' funzioni come promesso da condizioni contrattuali; come non bastassero i problemi più' seri della everyday life :-)
...supporto Netgear mi ha dato il firmware V1.0.0.21_5.0.5.
Potresti upparlo da qualche parte?
Io comunque con infostrada e questo modem sto avendo la media di 2-3 disconnessioni al giorno, a volte si diconnette per poi riavviarsi e riconnettersi da solo, altre volte si disconnette e rimane la luce adsl rossa finchè non lo riavvio io. :muro: :muro:
Potresti upparlo da qualche parte?
Io comunque con infostrada e questo modem sto avendo la media di 2-3 disconnessioni al giorno, a volte si diconnette per poi riavviarsi e riconnettersi da solo, altre volte si disconnette e rimane la luce adsl rossa finchè non lo riavvio io. :muro: :muro:
Ma contrattualmente che ADSL hai?
Se hai diritto alla cosiddetta "ADSL VERA" alcune disconnessioni durante le routine di ottimizzazione sono previste e normali, altro discorso se contrattualmente hai una 8MEGA o una 20MEGA!
Hai collegato il modem tramite wizard o hai dettato qualche parametro in più' ( tipo l'MTU???) )))
Ciao
Ma contrattualmente che ADSL hai?
Se hai diritto alla cosiddetta "ADSL VERA" alcune disconnessioni durante le routine di ottimizzazione sono previste e normali, altro discorso se contrattualmente hai una 8MEGA o una 20MEGA!
Hai collegato il modem tramite wizard o hai dettato qualche parametro in più' ( tipo l'MTU???) )))
Ciao
Ho l'adsl vera, mi hanno settato il profilo a 12mega a 9db con questi valori
Connection Speed 11998 kbps 999 kbps
Line Attenuation 28.0 db 16.5 db
Noise Margin 9.4 db 17.1 db
L'MTU è impostato a 1492
L'update l'ho ricevuto il 21 ottobre, quindi dubito sia ancora in fase di test. E poi queste disconnessioni me le dava anche all'inizio quando mi avevano impostato il profilo a 8 mega.
In precedenza con alice e modem gate w2+ mai avuta una disconnessione in 7 anni, quindi direi che almeno il mio impianto è ok.
Ho l'adsl vera, mi hanno settato il profilo a 12mega a 9db con questi valori
Connection Speed 11998 kbps 999 kbps
Line Attenuation 28.0 db 16.5 db
Noise Margin 9.4 db 17.1 db
L'MTU è impostato a 1492
L'update l'ho ricevuto il 21 ottobre, quindi dubito sia ancora in fase di test. E poi queste disconnessioni me le dava anche all'inizio quando mi avevano impostato il profilo a 8 mega.
In precedenza con alice e modem gate w2+ mai avuta una disconnessione in 7 anni, quindi direi che almeno il mio impianto è ok.
Azzzz, anche o vengo da una vita di Telecom e mai avuto una disconnessione ( per me la stabilita' del collegamento e' requisito fondamentale ), se con Infostrada dovessi andare incontro a questi problemi sicuramente mi farei sentire eccome!
D'altro canto se effettivamente esistono limiti tecnici non superabili ( Ultimo miglio degradato ) allora io su una 12MB con 1MB in upload ma STABILE ci metter i tre firme!
Ti faro' sapere.....
continuum666
06-11-2013, 11:00
https://www.dropbox.com/s/9ky5i2kt2zjye6t/DGN2200v4-V1.0.0.21_5.0.5.7z
Scompattare e controllare l'hash del file estratto:
CRC32: D38E51F7
MD5: 58054BDCD8A42D65FF88F34D662A6D98
SHA-1: 6C43E92B6C70E14443E1B936372E1C236F892D5E
I miei valori:
Downstream 16999 kpbs; Upstream 997 kbps
Line Attenuation: Downstream 15.5 db; Upstream 9.7 db
Noise Margin: Downstream 11.1 db; Upstream 14.2 db
Grazie per il link. Aggiunto in prima pagina.
Se possibile sarebbe preferibile comprimere il firmware in un file zip e upparlo come ZIP. Questo evita danni se si scarica un file incompleto o danneggiato (lo ZIP ha un check CRC interno).
il firmware 1.0.0.21_5.0.5 è più vecchio del 1.0.0.23_5.0.6 :rolleyes:
oltre ad essere buggato nell'interfaccia web... consiglio vivamente l'installazione della versione 1.0.0.23_5.0.6
QUale versione firmware mi conviene mettere su?
Meglio fare aggiornamento tramite file o faccio scaricare a lui ?
scarica ed installa la versione 1.0.0.23 ( è presente nel primo posto di questo thread )
questa versione non è presente nei server netgear e quindi il router non la può installare da solo, devi installarlo tu scaricandolo.
Ho paura che il mio dgn2200v4 sia fallato :muro: la rete wifi sparisce per pochi secondi per poi riapparire e adesso anche con l'alimentatore del v3 ha il segnale scarsissimo... talmente scarso che appena esco dalla stanza dov'è posizionato il segnale scende di 2 tacche e dall'altra parte della casa il segnale è completamente assente :muro:
Penso proprio che me lo farò sostituire... stavolta però a spese loro... ho già sborsato 8 euri per la sostituzione del v3 ( che era una bomba ) per questa ciofeca di v4...
@HAF912
Non negozi un IP. Negozi connect rate/SNR/Attenuation.
Forse mi sono espresso male o non ci siamo intesi.
Qando do il comando adslctl...... il modem rinegozia la portante al valore di snr che ho impostato, infatti pass da
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19032 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 24.5 db 10.6 db
Noise Margin 6.6 db 10.5 db
a
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19971 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 24.5 db 10.6 db
Noise Margin 4.4 db 10.5 db
E poi basta. Rimane la luce rossa sulla spia di internet e non ottiene l'ip.
involtino
06-11-2013, 21:05
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e ho acquistato la v4 del modem,sto diventando matto per aprire le porte di Emule,cosa che con la versione 3 era semplicissima,chi mi aiuta? Grazie Mille P.S: Spero non sia gia stata fatta questa domanda
attiva l'upnp su emule e basta, il router cosi ti apre le porte da solo;)
involtino
07-11-2013, 04:46
Grazie,ho provato ma niente da fare :(
il firmware 1.0.0.21_5.0.5 è più vecchio del 1.0.0.23_5.0.6 :rolleyes:
oltre ad essere buggato nell'interfaccia web... consiglio vivamente l'installazione della versione 1.0.0.23_5.0.6
scarica ed installa la versione 1.0.0.23 ( è presente nel primo posto di questo thread )
questa versione non è presente nei server netgear e quindi il router non la può installare da solo, devi installarlo tu scaricandolo.
Scusa,
non mi e' chiara una cosa:
consigli un firmware beta più' nuovo e poi lamenti problemi gravi sul router?
Io onestamente mi fido dippiu' della versione rilasciata dall'utente nella mia stessa situazione che almeno gli e' stata fornita ufficialmente dall'assistenza Netgear!
Ovviamente escludendo problemi hardware, non sempre una versione nuova ma beta porta vantaggi e che il v4 aspetti ancora il suo firmware definitivo e' sicuro!
Ciao
Scusa,
non mi e' chiara una cosa:
consigli un firmware beta più' nuovo e poi lamenti problemi gravi sul router?
Io onestamente mi fido dippiu' della versione rilasciata dall'utente nella mia stessa situazione che almeno gli e' stata fornita ufficialmente dall'assistenza Netgear!
Ovviamente escludendo problemi hardware, non sempre una versione nuova ma beta porta vantaggi e che il v4 aspetti ancora il suo firmware definitivo e' sicuro!
Ciao
forse non hai capito... il problema del mio dgn2200v4 è un problema hardware... non software... sembrava che cambiando alimentatore si fosse risolto il problema, infatti ho il problema sin dal firmware originale... e anche con la prima beta 1.0.0.21, per il resto il firmware 1.0.0.23 funziona benissimo... meglio del firmware originale e della beta precedente e vi è la conferma di altri utenti che l'hanno installato senza riscontrare problemi ;)
Ciao a tutti,
ho acquistato ieri il DGN2200v4, ed ho installato Genie su Android, che non conoscevo.
la mia domanda è:
Funziona solo se collegato in WiFi?
Il mio obiettivo sarebbe quello di attivare e disattivare il Wifi tramite telefono Android.
E' possibile?
questa mattina smanettando con i comandi telnet ho provato a verificare a quanto trasmette il wifi del nostro dgn2200v4... meno di 84 mw :rolleyes: ( non ricordo il valore preciso ) ma aumentandolo a 100 mw ( limite massimo europeo ) dove prima avevo una tacca adesso ne ho 4 :rolleyes:
rimane comunque il problema del segnale instabile, a volte il segnale scende vertiginosamente per poi risalire, nei punti dove prima senza modifica prendeva una tacca il segnale si interrompeva completamente ( accade con tutti i firmware e anche con il txpower ad default ) quindi è decisamente fallato e da sostituire.
A me capita di spegnere il router e ritrovarmelo alla successiva riaccensione resettato cioè mi tocca reinserire i parametri di accesso alla rete (nome utente - password - DNS)
:mbe:
Non capita sempre ma ... capita e non mi spiego il motivo.
Sono il solo?
Il fw è il V1.0.0.5_5.0.3 e la procedura automatizzata dell'interfaccia web non mi fornisce nuove versioni nonostante in questo topic ne abbia trovate ben due più recenti.
Che dite?
provo ad installarne una nuova? 1.0.0.21_5.0.5 ? :mc:
Io avevo continui riavvii senza motivo due tre volte al giorno, oggi ho installato un modem alice gate w2+ sbloccato e lo sto testando, per ora sembra andare bene, quindi potrei escludere problemi di linea, molto probabilmente era il modem che scazzava. Il gate è pure meglio come copertura WiFi.
Urge un firmware decente a mio parere, non è possibile che quasi tutti i v4 siano usciti fallati.
provo ad installarne una nuova? 1.0.0.21_5.0.5 ? :mc:
se devi installare una beta lascia perdere la versione 1.0.0.21, ha l'interfaccia web buggata, non salva le impostazioni dell'adsl, mentre la versione 1.0.0.23 è perfetta.
Comunque per adesso a parte instabilità la copertura è un po migliorata... chi ha problemi di copertura wifi provi a dare da telnet il comando: wl -a wl0 txpwr 100
dove "100" sta per 100 mw, di default è impostato a meno di 80 mw... molto meno... impostandolo a 100 io ho riscontrato un aumento del 30/40% della copertura del wireless.
Quindi sono beta entrambe. A questo punto mi chiedo se il mio potrebbe essere un problema hw e non sw. Fosse il fw buggato anche altri dovrebbero avere il mio stesso problema no?
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
il tuo è un problema hardware... fattelo sostituire... a quanto vedo non sono in pochi ad avere questo tipo di problemi con questo modello :doh:
Ma Netgear dorme ultimamente? non ne fa una buona :doh:
Davvero? .. Cavolo :-( .. Lunedì proverò a chiamare l'assistenza telefonica x sapere cosa mi dicono
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
qualcuno sa come salvare il comando wl -a wl0 txpwr in modo definitivo? perché ad ogni riavvio il valore di potenza del wifi si rimette com'era prima.
65ziella
09-11-2013, 18:47
se devi installare una beta lascia perdere la versione 1.0.0.21, ha l'interfaccia web buggata, non salva le impostazioni dell'adsl, mentre la versione 1.0.0.23 è perfetta.
Comunque per adesso a parte instabilità la copertura è un po migliorata... chi ha problemi di copertura wifi provi a dare da telnet il comando: wl -a wl0 txpwr 100
dove "100" sta per 100 mw, di default è impostato a meno di 80 mw... molto meno... impostandolo a 100 io ho riscontrato un aumento del 30/40% della copertura del wireless.
Beato te che rieci a usare Telnet,io è un mese che ci provo e non ci riesco...
lo attivato da win 7 ho seguito tutte le guide possibili ma niente,mi esce sempre o che non è un comando valido oppure ora mi esce dopo aver messo telnet e192.168.0.1 di usare la stringa telnet ip mac adress router name password...non so più che pesci prendere,vorrei alzare un pò snr per avere più stabilità...:muro:
Dove trovo il downlaod dell ultimo firmware disponibile? Io l' ho preso oggi e come firmware ha V1.0.0.5_5.0.3
Prima pagina primo messaggio di questo topic. Trovi i link
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
pericle1
09-11-2013, 23:17
Ho letto tutte le pagine, ho aggiornato alla versione 1.0.0.23, ho provato a usare telnetenable senza riuscirci. andando avanti e indietro nei menu per vedere se era meglio usare pppoa oppure pppoe mi sono trovato in questa situazione:
http://img62.imageshack.us/img62/5194/9w12.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/9w12.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
funziona tutto perfettamente pero' mi da noia vedere internet non connesso, ho provato pure a tornare indietro con il firmware ma niente.
E' capitato a qualcun altro?
capita anche a me, è un'altro bug del firmware...
i netgear che usano firmware .chk sono pieni di bug :muro: a differenza di quelli che usano i firmware .img che di bug ne hanno pochi o nulla :rolleyes:
pericle1
09-11-2013, 23:35
capita anche a me, è un'altro bug del firmware...
i netgear che usano firmware .chk sono pieni di bug :muro: a differenza di quelli che usano i firmware .img che di bug ne hanno pochi o nulla :rolleyes:
:muro: mi ha fatto perdere 3 ore, togli il firmware metti il firmware. modifica qua modifica la.
grazie per avermi risposto, altrimenti facevo mattina per cercare di risolvere
continuum666
10-11-2013, 08:07
Non vi è dubbio che questo DGN2200v4 sia nato con parecchi problemi in quanto figlio della fretta di rilasciare sempre nuove (inutili?) versioni di uno stesso prodotto, però non possiamo negare che gli aggiornamenti da parte di Netgear non mancano. Speriamo entro la fine dell'anno di avere un firmware ufficiale che risolva buona parte dei problemi.
P.S.: Ieri ho aggiornato all'1.0.0.23. Confermo il bug di "Internet non connesso".
Non vi è dubbio che questo DGN2200v4 sia nato con parecchi problemi in quanto figlio della fretta di rilasciare sempre nuove (inutili?) versioni di uno stesso prodotto, però non possiamo negare che gli aggiornamenti da parte di Netgear non mancano. Speriamo entro la fine dell'anno di avere un firmware ufficiale che risolva buona parte dei problemi.
P.S.: Ieri ho aggiornato all'1.0.0.23. Confermo il bug di "Internet non connesso".
ciao a tutti, anche io ho questo router da circa 2 mesi e devo dire che "grossomodo" non mi ha mai dato problemi... il firmware è quello originale
1.005. *** e stamane segnalo quanto sopra..
ossia navigo tranquillamente ma nella home del router recita" internet non connesso" cosa diavolo significa.. ???
G
Non significa niente, è un bug.
beppe8682
10-11-2013, 10:05
Ho letto tutte le pagine, ho aggiornato alla versione 1.0.0.23, ho provato a usare telnetenable senza riuscirci. andando avanti e indietro nei menu per vedere se era meglio usare pppoa oppure pppoe mi sono trovato in questa situazione:
http://img62.imageshack.us/img62/5194/9w12.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/9w12.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
funziona tutto perfettamente pero' mi da noia vedere internet non connesso, ho provato pure a tornare indietro con il firmware ma niente.
E' capitato a qualcun altro?
confermo, anche io ho lo stesso non problema dato che internet funziona bene nonostante il messaggio (stessa versione firmware beta) si rimane in attesa di una versione fw definitiva, per il resto zero problemi ho installato il router questo venerdì. Non ho ancora avuto modo di testare telnet.
PieroAngela
10-11-2013, 10:47
Non ho fatto nessun aggiornamento ed anche il mio da ieri presenta questo (non)bug di "internet non connesso".
Ora visto che sta accadendo a molti indipendentemente dal fw installato mi fa pensare a qualche intervento da remoto in sordina da parte di Netgear magari chissà per correggere il bug delle disconnessioni?!?!
angelus722
10-11-2013, 11:47
buongiorno da quando ho aggiornato il firmaware 1.0.0.5 che era quello montato di serie sul mio netgear dgn2200v4, alla versione DGN2200v4-V1.0.0.23_5.0.6.chk perchè avevo problemi con Wireless, che settato a 300 ma su impostazioni del portatile mi segnava il collegamento a 65 mb ho deciso di aggiornarlo, ma da quando lo fatto in wirelles va bene ora ma nel pannello del router mi segna internet non conesso come mai? si puo tornare alla versione di fabbrica volendo? o mettere riparo a questa. ciao a tutti e buona domenica
@angelus722
Li hai letti i post precedenti prima di postare???
E' solo una falsa segnalazione che non crea problemi reali.
Ho letto tutte le pagine, ho aggiornato alla versione 1.0.0.23, ho provato a usare telnetenable senza riuscirci. andando avanti e indietro nei menu per vedere se era meglio usare pppoa oppure pppoe mi sono trovato in questa situazione:
http://img62.imageshack.us/img62/5194/9w12.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/9w12.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
funziona tutto perfettamente pero' mi da noia vedere internet non connesso, ho provato pure a tornare indietro con il firmware ma niente.
E' capitato a qualcun altro?
Ieri aspettando il passaggio ad Infostrada previsto per giorno 19, ho pensato bene di staccare tutta l'attrezzatura Telecom ( ModemRouter WI-FI VOIP + cordless no IP collegato ) e di provare il nuovissimo netgear oggetto di questa discussione pur avendo attualmente ancora come provider Telecom!
Seguo da maniaco tutte le istruzioni, alla prima accensione il router aggancia subito da solo la portante ( il che mi fa ovviamente ben sperare ) ma giustamente non ottiene l'indirizzo IP!
Apro Safari e parte in automatico il Wizard "Netgear Genie", imposto le quattro cavolate da impostare ( lingua, use e pass di aliceadsl ) e alla fine del wizard mi dice che USR e Pass sono sbagliate ( in realtà' situo' inserire qualunque valore ma comunque le inserisca prete un ciclo infinito in cui mi avverte sempre che USR e pass sono sbagliate).
In tutto questo ovviamente mi accorgo che il router se ne frega altamente del wizard ed ha già' ottenuto il suo bell'IP!
Insomma, giusto per principio ho impostato i parametri ADSL manualmente come da sito Telecom, ma l'interfaccia WEB continua ad essere convinta di non essere collegata ad Internet ( almeno la sezione base).
Ovviamente essendo perfettino, non potevo accettare una situazione simile ed ho provato tutti i firmware beta postati finora, ma la situazione non cambia:
il router si collega che e' una meraviglia ( con parametri di SNR leggermente migliori di quelli del router Telecom ) ed e' stabile da 13 ore ( nonostante temporale).
Alla fine ho deciso di resettare tutto ai valori di fabbrica, rimettere l'unico firmware riconosciuto per ora da Netgear, e di restare in questa situazione anomala dove l'interfaccia web si comporta come vuole, ma di fatto il router non solo ha una ottima sezione modem ma anche con il Wi-fi mi si comporta meglio del vecchio Telecom!
Fino a quando non passo definitivamente ad Infostrada, mi tengo questa situazione ambigua ma funzionale, dopo ovviamente mi faro' sentire dal supporto Netgear per pretendere un firmware che sia all'altezza dell'hardware!
Ciao
angelus722
10-11-2013, 12:38
ciao bovirus li ho letti lo so che non da nessun problema, pero non e una cosa normale penso. ti volevo fare una domanda come si fa ad istallare telenet? poi che funziona ha in particolare questo telenet?
Non ho fatto nessun aggiornamento ed anche il mio da ieri presenta questo (non)bug di "internet non connesso".
Ora visto che sta accadendo a molti indipendentemente dal fw installato mi fa pensare a qualche intervento da remoto in sordina da parte di Netgear magari chissà per correggere il bug delle disconnessioni?!?!
Io ho aggiornato, ma sono certo che subito non dava internet disconnesso.
Comunque potremmo lamentarci su FB per avere un firmware decente, anche se su FB non danno assistenza tecnica.
IPad
ciao ragazzi, anche a me risulta internet disconnesso e tra l'altro la linea si è rallentata molto nonostante i parametri di velocità, margini e attenuazioni siano normali.
Ho infostrada e fw 1.0.0.5
sapete che succede?
grazie
Succede che forse abbiamo acquistato il router sbagliato :D
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi, anche a me risulta internet disconnesso e tra l'altro la linea si è rallentata molto nonostante i parametri di velocità, margini e attenuazioni siano normali.
Ho infostrada e fw 1.0.0.5
sapete che succede?
grazie
come hai impostato i parametri? PPPoA o PPPoE? e l'mtu?
come hai impostato i parametri? PPPoA o PPPoE? e l'mtu?
volevo ribadire, che io non ho cambiato alcun firmware, ma è quello originale da quando l'ho comperato ossia il 1.0.0.5_5.0.3 e mi da il problema di internet sconnesso... a questo punto, dato che succede a tutti, credo sia una cosa, indipendentemente dal firmware installato inviato via etere dalla Netgear...
cmq personalmente ho notato anche un certo rallentamento del router...
mi sono rooootttoo di questo router... :muro:
ditemi come si fa a cambiare che ne compero un altro...
siccome l'ho comperato da amazon.. mi devo riferire a loro oppure alla Netgear ??
PS - altra cosa... ho Infostrada (8MB) come provider ed i miei parametri sono PPPoA , LLC-Based , 8, 35, Auto...
se setto su PPPoE non funziona...
G
Succede che forse abbiamo acquistato il router sbagliato :D
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Qualche piccolo difetto nei firmware per il resto funziona benissimo.
inviato da IPad
cacchio sono 2 ore che smanetto per questa cacchio di icona di internet sconnesso e quando mi decido a chiedere aiuto sul forum scopro che lo fà a tutti senza che nessuno abbia mai toccato niente o aggiornato.......ma robe da matti, e sinceramente mi aggancia pure la portante leggermente meno, avranno fatto qualcosa ma spero risolvano....
PS - altra cosa... ho Infostrada (8MB) come provider ed i miei parametri sono PPPoA , LLC-Based , 8, 35, Auto...
se setto su PPPoE non funziona...
G
se non l'hai ancora fatto imposta l'mtu a 1478 cosi dovrebbe migliorare la reattività, e poi se vuoi prova il firmware beta 1.0.0.23 che è molto stabile e risolve qualche problemino.
Qualche piccolo difetto nei firmware per il resto funziona benissimo.
è decisamente più di qualche piccolo :D il firmware è molto buggato ancora
spero che rilascino al più presto un firmware risolutore, magari con il driver adsl più aggiornato, dlna che non c'è ( mentre nel v3 si ) e spero aggiungono altre funzioni che il v3 ha ma questa ciofeca di v4 no :confused: tipo la protezione WPA/WPA2 Radius ( Enterprise ), la possibilità di impostarlo come solo modem ( per chi usa questa funzione ) e qualche altra cosa che non ricordo che si sono persi per strada :muro:
beppe8682
10-11-2013, 20:32
spero che rilascino al più presto un firmware risolutore, magari con il driver adsl più aggiornato, dlna che non c'è ( mentre nel v3 si ) e spero aggiungono altre funzioni che il v3 ha ma questa ciofeca di v4 no :confused: tipo la protezione WPA/WPA2 Radius ( Enterprise ), la possibilità di impostarlo come solo modem ( per chi usa questa funzione ) e qualche altra cosa che non ricordo che si sono persi per strada :muro:
cosa intendi per dlna che non c'è?
stasera non so perchè ma non riesco a far funzionare allshare di samsung (software dlna per streammare video dal PC al TV in salotto), ho il router da venerdì ed i giorni scorsi (e i due anni precedenti con vecchio router) tutto funzionava alla perfzione ora ogni due per tre il segnale si stacca...
il media server ( DLNA ) in questo v4 non l'hanno messo... nel v3 invece c'è
alexmele10
11-11-2013, 11:02
Ciao a tutti...
acquistato anche io DGN2200v4 da Amazon e ho gli stessi problemi segnalati (per ora non ho ancora modificato il firmware originale, V1.0.0.5_5.0.3):
- Impossibile settare pwd WIFI guest
- "No Internet" nella home page del genie quando in realtà è correttamente connesso alla mia ADSL alice 20MB
Ho contattato il support: entro 24/48 ore mi manderanno un firmware aggiornato per la risoluzione del primo problema... sul secondo problema al momento non si sono sblanciati!
Sto sperimentando anche un altro problema che comincio a pensare sia dovuto a qualche PC in LAN con qualche virus: in pratica una volta avviato il router dopo poco tempo le connessioni WIFI vengono droppate (non ci si riesce più a collegare via WIFI) e anche le connessioni WIRED presentano delle anomalie (connettività limitata...). In ultimo l'interfaccia web del router è lentissima o non siponibile... Avete suggerimenti su come possa diagnosticare il problema?
PieroAngela
11-11-2013, 12:42
Sto sperimentando anche un altro problema che comincio a pensare sia dovuto a qualche PC in LAN con qualche virus: in pratica una volta avviato il router dopo poco tempo le connessioni WIFI vengono droppate (non ci si riesce più a collegare via WIFI) e anche le connessioni WIRED presentano delle anomalie (connettività limitata...). In ultimo l'interfaccia web del router è lentissima o non siponibile... Avete suggerimenti su come possa diagnosticare il problema?
E' un altro noto problema di questo modem: randomicamente perde la portsnte per boi bloccarsi alla riconnessione; unica soluzione il riavvio dello stesso.
Comunque da qualche ora è magicamente scomparso il messaggio di internet non connesso...
Comunque da qualche ora è magicamente scomparso il messaggio di internet non connesso...
Vero.
A questo punto l'unica ipotesi plausibile è che il controllo sullo stato della connessione venga fatto nello stesso identico modo di Microsoft, seplicemente testando la visibilità di un IP o la risolvibilità di un nome.
Se il server è giu o è irraggiungibile ecco spiegato lo "Stato: NON CONNESSO".
Mettete il cuore in pace: i server Microsoft sono sempre UP, questo lo rivedrete comparire e soprattutto se il controllo viene fatto in Cina... ;)
Se volete togliervi lo sfizio, scaricate i sorgenti del firmware (sono open) e cercate come/dove viene fatto il controllo.
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649
P.S. ...giusto per la cronaca, io non uso Wireless ma su linea fissa è acceso da 10gg continuativamente e non fa una piega. Mi spiace per chi ha trovato problemi, ma per ora va che è una meraviglia, sia con la stabile .5 sia con la beta .23
alexmele10
11-11-2013, 13:27
E' un altro noto problema di questo modem: randomicamente perde la portsnte per boi bloccarsi alla riconnessione; unica soluzione il riavvio dello stesso.
OMG... ma veramente!?!? ma allora mi sa che lo rimando indietro sto "coso"!! con i firmware in prima pagina vengono risolte queste problematiche??
Comunque da qualche ora è magicamente scomparso il messaggio di internet non connesso...
Confermo!!! anche a me adesso mi da status connessione: GOOD
Mah... io non ho aggiornato nulla in queste due ore... cosa sarà successo?!?
Ciao a tutti...
acquistato anche io DGN2200v4 da Amazon e ho gli stessi problemi segnalati (per ora non ho ancora modificato il firmware originale, V1.0.0.5_5.0.3):
- Impossibile settare pwd WIFI guest
- "No Internet" nella home page del genie quando in realtà è correttamente connesso alla mia ADSL alice 20MB
Ho contattato il support: entro 24/48 ore mi manderanno un firmware aggiornato per la risoluzione del primo problema... sul secondo problema al momento non si sono sblanciati!
1) è un problema del firmware originale, si risolve installando la beta 1.0.0.23 ( presente nel primo post ) e non è detto che loto ti manderanno questa beta ma la versione 1.0.0.21 che non consiglio assolutamente di installare in quanto questa versione ha dei bug nell'interfaccia web che non permettono la modifica e il salvataggio delle impostazioni delladsl, mentre la versione 1.0.0.23 funziona benissimo
2) è un problema che sta affliggendo molti utenti con tutti i firmware anche beta finora rilasciati.
OMG... ma veramente!?!? ma allora mi sa che lo rimando indietro sto "coso"!! con i firmware in prima pagina vengono risolte queste problematiche??
Confermo!!! anche a me adesso mi da status connessione: GOOD
Mah... io non ho aggiornato nulla in queste due ore... cosa sarà successo?!?
anche a me adesso dice GOOD :confused:
questo router è dotato di vita propria mi sa :D :rolleyes:
alexmele10
11-11-2013, 14:31
Non vorrei dire una stupidata... magari non centra nulla... ma da quando lo status della connessione è diventato magicamente e misteriosamente "GOOD" il router mi sembra più reattivo e fino ad ora non si è ancora impallato. :eek: :eek:
Non vorrei dire anch'io una stupidata... ma non vi sembra strano che a tutti abbia dato nello stesso momento il problema? cioè... prima nello stesso momento a tutti dava che non c'è connessione quando invece c'è, adesso allo stesso tempo a tutti funziona di nuovo :confused:
non vorrei dire una stupidata ma ho la vaga impressione che i netgear siano controllati da remoto da netgear stessa ( non l'interfaccia web ) :rolleyes:
forse sto dicendo cavolate :D
Internet buono... con questo router ci fanno quello che vogliono da remoto. Però non ci controlla nessuno in rete tranquilli...:sofico:
allora la mia intuizione era giusta :sofico:
netgear vs cliente :ahahah:
alexmele10
11-11-2013, 16:55
Non vorrei dire una stupidata... magari non centra nulla... ma da quando lo status della connessione è diventato magicamente e misteriosamente "GOOD" il router mi sembra più reattivo e fino ad ora non si è ancora impallato. :eek: :eek:
Confermo, sono passate ormai 3 ore dall'ultimo riavvio. Sembra che adesso il router funzioni molto meglio! non si è più bloccato...
Sarà solo un caso?
per me la netgear controlla i propri router da remoto... avranno fatto qualcosa... è troppo strano che per tutti allo stesso momento lo stato di internet sia tornato su "GOOD" :rolleyes:
beppe8682
11-11-2013, 18:02
per me la netgear controlla i propri router da remoto... avranno fatto qualcosa... è troppo strano che per tutti allo stesso momento lo stato di internet sia tornato su "GOOD" :rolleyes:
GOOD to me too... ma che porcata è? l'unica cosa diversa rispetto a ieri è che ho disattivato il wifi via tasto fisico
il parametro mio di downstream è fisso, dal dayone, a 13479kbps (ho Alice 20MB...) mai una variazione, possibile?
il parametro mio di downstream è fisso, dal dayone, a 13479kbps (ho Alice 20MB...) mai una variazione, possibile?
Se hai la portante a quel valore solitamente il valore non cambia. Io ho la portante a 20479, tiscali 20Mb, e sempre quella rileva.Questo succedeva anche col dg834g che avevo prima.
Ti allego un vecchio screen
http://im3.freeforumzone.it/up/35/65/1757811915.jpg
una cosa non mi torna :confused: perché nel tuo screen "lan 4" non appare? :eh:
una cosa non mi torna :confused: perché nel tuo screen "lan 4" non appare? :eh:
Anche il mio é cosi, altro Bug del firmware ufficiale, oltra ai 150 in WiFi etc etc etc
Quando avevo messo la 23 Lan 4 appariva e 300N funzionava
Aspettiamo fiduciosi, xché intanto l'hardware continua ad essere stabile nonostante una giornata di temporale con tanto di cali di tensione di ieri!
Anche il mio é cosi, altro Bug del firmware ufficiale, oltra ai 150 in WiFi etc etc etc
Quando avevo messo la 23 Lan 4 appariva e 300N funzionava
Aspettiamo fiduciosi, xché intanto l'hardware continua ad essere stabile nonostante una giornata di temporale con tanto di cali di tensione di ieri!
cavolo anche a me non si vede Lan 4.. non lo avevo mai notato...
cmq per la cronaca, anche a me stamane Internete dà stato "Connesso" Good..
spero facciano al + presto un firmware stabile...
e cmq ho notato appunto come dicevano altri che il router è + reattivo...
G
a me LAN 4 appare :rolleyes:
che il router adesso è un poco più reattivo l'ho notato anch'io, inoltre il firmware 1.0.0.23 funziona molto bene, ma per aumentare la copertura wireless "quasi" al livello del mio tp-link ho dovuto mettere mano a telnet con il comando: wl -a wl0 100
chi ha scarsa copertura provi questo comando, porta la potenza di trasmissione del wireless a 100 milliwatt cioè il massimo consentito in europa, a quanto sembra netgear a differenza di altri produttori si tiene alla larga dai valori massimi, il mio tp-link ed altri router ad esempio trasmettono già da loro senza modifiche i 100 milliwatt.
E' uno screen fatto col firmware originale. Con il nuovo beta 23 tutto perfetto, Lan 4 appare e 300N funziona, provato con inssider 3.
anche io ho avuto nei giorni scorsi il problema della indicazione internet non connesso sebbene funzionasse la connessione ADSL.
Senza fare nulla si è corretto il bug... ma rimane il fatto che da quando ho il firmware genie si sulla versione 3 che avevo prima che adesso con la versione 4 la connessione adsl cade ogni 12/15 ore
l'interfaccia genie non centra nulla con le cadute di connessione anche perché il driver adsl nel v3 dal primo firmware all'ultimo è rimasto immutato... stessa cosa con il v4 tra il primo firmware e le 2 beta finora uscite, piuttosto è un degradamento della linea non dovuto al router.
a me LAN 4 appare :rolleyes:
che il router adesso è un poco più reattivo l'ho notato anch'io, inoltre il firmware 1.0.0.23 funziona molto bene, ma per aumentare la copertura wireless "quasi" al livello del mio tp-link ho dovuto mettere mano a telnet con il comando: wl -a wl0 100
chi ha scarsa copertura provi questo comando, porta la potenza di trasmissione del wireless a 100 milliwatt cioè il massimo consentito in europa, a quanto sembra netgear a differenza di altri produttori si tiene alla larga dai valori massimi, il mio tp-link ed altri router ad esempio trasmettono già da loro senza modifiche i 100 milliwatt.
Il comando è wl -a wl0 100 o wl -a wl0?
Ecco il nuovo screen
http://im3.freeforumzone.it/up/36/85/820369125.jpg
Il comando è wl -a wl0 100 o wl -a wl0?
wl -a wl0 txpwr 100
A default quant'è il valore?
di preciso non lo ricordo ma è meno di 80, molto meno, sarà sui 50/60
ridicola netgear :rolleyes: il limite di legge europeo ( italia compresa ) è di 100 mw... molti produttori lo settano al massimo ma netgear si tiene molto al di sotto di quel valore :muro:
Occhio però che al riavvio/spegnimento del router la potenza torna al valore predefinito, c'è un comando per renderlo sempre effettivo anche dopo un riavvio/spegnimento ma non so qual'è.
Io invece la trovo una buona scelta.
Perche' infatti devo beccarmi delle radiazioni se la distanza che devo coprire e' minima?
Quindi giusto settare a minimo di default.
Sarebbe anche giusto prevedere una voce comoda per l'aumento dell'intensita' per chi ne avesse la necessita'.
Con i valori di default e router periferico :D , non al centro dell'appartamento, copro 110mt di casa con segnale pieno, a me va bene così.
A questo punto sono curioso.
Come si fa a leggere il valore di default?
Voglio dire, e' stato gentilmente indicato il comando per modificare il valore ad un certo target, ma come leggere quello attuale?
Ciao a tutti, ho da poco acquistato il Modem protagonista del 3d. Prima avevo un vecchio Router Alice e mi sembra di notare miglioramenti impostanti nella velocità di connessione.
Non ho riscontrato i problemi riscontrati da altri nel 3d con la connessione WIFI, né con la dicitura "connessione assente" nel Wizard "Genie" di Netgear.
Ho però un problema forse opposto: NON riesco a connettermi via Ethernet :muro:
Cosa posso fare? :help: Ho Alice 7 mega e ho seguito le indicazioni elencate qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2492184
Può essere un problema legato al filtro ADSL tripolare che sto usando? E' ancora quello di Telecom.
Ciao e grazie :)
Posta per favore i detaggli (vedi secondo post). Es. versione firmware.
Se la connesione via Wifi funziona (e quindi l'ADSL è attiva), e la connessione etehrnet no, se si accende la spia sul modem in corrispondeza della porta usata, il probema è probabilmente la configurazione nel PC o il cavo ethernet.
antomarga
13-11-2013, 13:31
Ragazzi intervengo in questo thread per un consiglio: ho trovato il dgn2200 in offerta a 47 euro su amazon, ne approfitto?
Da molti è considerato il miglior modem router, io dovrei usarlo prevalentamente in wifi in una casa a 3 piani con infostrada , c'è di meglio ?
a quel prezzo si... c'è di meglio...
A questo punto sono curioso.
Come si fa a leggere il valore di default?
Voglio dire, e' stato gentilmente indicato il comando per modificare il valore ad un certo target, ma come leggere quello attuale?
non l'ho letto ma dando il comando wl -a wl0 txpwr N 100 mi dice che il massimo settabile è 84 mentre se scrivo wl -a wl0 txpwr 100, senza "N" mi applica il comando normalmente e quando vado a verificare la potenza di trasmissione con wl -a wl0 txwpr mi dice: 20.0dbm 100mw ( override on )
ora... visto che impostandolo a 100 ho quasi il doppio di segnale in più mi viene logico pensare che prima fosse a 50/60 circa.
alexmele10
13-11-2013, 13:58
Ragazzi intervengo in questo thread per un consiglio: ho trovato il dgn2200 in offerta a 47 euro su amazon, ne approfitto?
Da molti è considerato il miglior modem router, io dovrei usarlo prevalentamente in wifi in una casa a 3 piani con infostrada , c'è di meglio ?
beh... diciamo che il FW necessità di svariati miglioramenti e bug fixing... Io sto ancora aspettando la risposta del support e tutt'ora sperimento blocchi del router dovuti a non so quale causa.
Cmq ribadisco che da quando lo status della connessione internet è GOOD, il router è molto più stabile e reattivo
antomarga
13-11-2013, 14:42
Di meglio cosa c'è? Il tplink 8970?
vorrei un router capace di coprire 3 piani (lo mettereimal centro) e con una porta usb per condividere file e documenti
Qui siamo OT. C'è un thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Leggi il secondo post.
La potenza di trasmsissione è uguale per tutti i modem.
La copertura Wifi è funzione di n paramnetri persoinali.
ho aperto un ticket con l'assistenza NETGEAR e mi hanno risposto che vogliono i seguenti dati (ma è normale che mi chiedano anche user e passwd?):
1. Il suo prodotto può essere usato sia come MODEM(collegato tramite cavo del telefono) e sia come ROUTER(collegato tramite cavo del PC), CHE TIPO DI CAVO ATTACA AL MODEM ?
2. il cavo dal quale arriva il segnale di internet è attacato sulla porta n° 4 oppure sulla porta adsl ?
3. Che parametri Le hanno riferito per contratto ? (**parametri reperibili dal suo gestore telefonico**)
RICHIEDE DATI DI ACCESSO ?
metodo di multiplexing ?
incapsulamento ?
username ?
password ?
vpi ?
vci ?
4. quale versione di firmware è attualmente installata sul prodotto ?
(aprendo una pagina internet, nella barra degli indirizzi in alto a sinistra, inserisca i seguenti numeri: 192.168.0.1
Quando richiesto inserisca User e Password e dal menu a sinistra "Manutenzione" / "Status del router" / "Firmware version")
La potenza di trasmsissione è uguale per tutti i modem.
Qui devo dissentire :rolleyes: non è esattamente cosi... il massimo è 100 mw ma non tutti i router li settano a quel valore di default... vedi il questo dgn2200v4 e molti altri netgear... ( verificato io stesso )
La copertura Wifi è funzione di n paramnetri persoinali.
su questo sono completamente d'accordo :)
Posta per favore i detaggli (vedi secondo post). Es. versione firmware.
Se la connesione via Wifi funziona (e quindi l'ADSL è attiva), e la connessione etehrnet no, se si accende la spia sul modem in corrispondeza della porta usata, il probema è probabilmente la configurazione nel PC o il cavo ethernet.
Ciao, a dire il vero molti dei parametri indicati nel post 2 non li comprendo :confused: Posso dire però che il firmware è il V1.0.0.5_5.0.3 e che la connessione di default il router la proponeva PPOA mentre io ho selezionato PPOE. Per il resto ho configuato il router come indicato nel 3d di H.U. forum che ho inserito.
Confermo che la spia sul modem della porta ethernet si avvia e il wifi funziona potente in tutta la casa, con il notebook e con altri dispositivi. Ho provato a connettermi con il cavo ethernet che usavo con il router Alice, ma non funziona. Io inizialmente non avevo modificato nessuno dei parametri che avevo con Alice.
Cosa posso fare?
Ciao e grazie.
jackpa78
14-11-2013, 00:24
Ciao a tutti, anch'io sono un nuovo possessore di questo modem e devo dire che in 48 ore ancora non si e' disconnesso neanche una volta.
Ho provato con telnet ad aumentare il wifi con il comando wl -a wl0 txpwr 100 ma invece di 100 ho messo 1500 è la potenza del segnale è aumentata di un buon 30%.
Usando il comando wl -a wl0 txpwr il risultato è stato questo : "31.50 dBm = 1413 mw. (Override ON)"
Secondo voi rischio a lasciarlo così alto?
1500?? vuoi bruciarlo? :asd:
no sul serio... il massimo impostabile in sicurezza è 100... :rolleyes: con un valore più alto di 100 rischi seriamente di bruciare il chip wireless...
Salve, io ho un problema.
Sto cercando di aprire le porte de router per il live dell Xbox.
Vado in port triggering/forwarding.
Schiaccio add custom... (non mi ricordo bene xP)
Inserisco la porta da aprire, con il relativo indirizzo IP della console, ma una volta schiacciato apply, non mi salva la porta aperta...
Se la salvasse dovrebbe vedersi tipo in una lista di porte aperte no?
Che faccio?
Problema del router?
Lo cambio?
Grazie mille
jackpa78
14-11-2013, 09:06
1500?? vuoi bruciarlo? :asd:
no sul serio... il massimo impostabile in sicurezza è 100... :rolleyes: con un valore più alto di 100 rischi seriamente di bruciare il chip wireless...
Peccato perché il segnale arrivava dove prima non arrivava... Preferisco non bruciare il modem...
Avendo questi valori qui sotto posso modificare qualcosa per recuperare velocità? Uso Infostrada...
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16999 kbps 997 kbps
Line Attenuation 17.0 db 11.7 db
Noise Margin 11.6 db 15.8 db
Per essere più chiaro.
Ho seguito questa guida:
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2200v4/Xbox_Live_360.htm
Ma nulla, non salva le porte aperte una volta fatto Apply.
Problema del router?
Lo cambio?
Lo cambio con un altro modello perchè è un problema di questo modello o posso tranquillamente cambiarlo con un modello uguale?
Grazie mille.
E' sciitto nei post rpecedenti. Per favore leggiamoli.
C'è "probabilmente" una partita di modem con questi problemi.
Non è un problema generico di prodotto ma su uno stock di prodotti.
Mi scuso, ma dal lavoro non ho avuto il tempo di leggere i post precedenti...
:(
Chiedo venia.
Quindi mi consigli di cambiarlo con un altro modello?
Non tutete le unità di questo modello hanno questo problema.
allora provero a cambiarlo.
Grazie mille.
Peccato perché il segnale arrivava dove prima non arrivava... Preferisco non bruciare il modem...
Avendo questi valori qui sotto posso modificare qualcosa per recuperare velocità? Uso Infostrada...
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16999 kbps 997 kbps
Line Attenuation 17.0 db 11.7 db
Noise Margin 11.6 db 15.8 db
fatti impostare un profilo target snr a 6 db da infostrada e recupererai qualcosa in velocità
Roter cambiato.
Stesso problema. -.-
Mi consigliate un altro router, anche con messaggio privato in cui SI POSSANO aprire le porte?
grazie 1000
@aspia
hai provato ad aggiornare il firmware? il primo firmware 1.0.0.5 ha un bug sull'apertura manuale delle porte... prova ad aggiornare alla versione 1.0.0.23 e vedi se lo fa ancora.
Per evitare inutili sbattimenti di apertura porte usa l'upnp che ti apre le porte da solo...
alethebest90
14-11-2013, 18:59
scusate ma voi create i servizi e poi date il comando di apertura ?
perchè a me con vuze va alla grande
Aggiornato ma nulla... A meno che sbaglio qualcosa io... In port forwarding prima di fare add cusim service devo fare qualcos altro?
Io nelle regole del firewall non ho messo nulla, lasciato di default e funziona tutto, ho sbagliato?
inviato da IPad
alethebest90
14-11-2013, 19:54
Io lo tengo impostato cosi
Aggiornato ma nulla... A meno che sbaglio qualcosa io... In port forwarding prima di fare add cusim service devo fare qualcos altro?
strano... nel mio se clicco su "aggiungi servizio personalizzato" configuro la porta" e poi clicco su "applica" si salva tutto correttamente :confused:
Bulldozer28
15-11-2013, 09:32
ciao
questo router utilizza la funzionalità wds?
Se si, posso collegarlo in wds con un wndr3700?
grazie
Salve a tutti, ieri ho attivato l'ADSL alice, ho configurato il modem su PPPoE come da standard, ma nonostante il led della connessione sia verde nella homepage basic della UI Genie ho un banner rosso nel box 'Internet' che mi dice che non c'e' connessione.
Ho provato a togliere il filtro, a resettare il modem; ho provato anche a utilizzare PPPoA ma sempre con gli stessi risultati
Aspetto vostri consigli/soluzioni
ns5
ciao
questo router utilizza la funzionalità wds?
Se si, posso collegarlo in wds con un wndr3700?
grazie
si lo supporta ma purtroppo a differenza di altri router non lo fa attivare se si usa la chiave wpa o wpa2 ( il wep non è supportato ) quindi per farlo andare devi per forza tenere la rete senza protezione il che non lo consiglio affatto :rolleyes:
meglio acquistare un ripetitore puro.
Salve a tutti, ieri ho attivato l'ADSL alice, ho configurato il modem su PPPoE come da standard, ma nonostante il led della connessione sia verde nella homepage basic della UI Genie ho un banner rosso nel box 'Internet' che mi dice che non c'e' connessione.
Ho provato a togliere il filtro, a resettare il modem; ho provato anche a utilizzare PPPoA ma sempre con gli stessi risultati
Aspetto vostri consigli/soluzioni
ns5
è un bug... è capitato un po a tutti, fregatene perché tanto la connessione funziona comunque.
è un bug... è capitato un po a tutti, fregatene perché tanto la connessione funziona comunque.
La questione e' che io effettivamente non navigo: Il browser sembra stabilire la connessione (lo spin di chrome gira in senso orario) ma poi non apre le pagine...
Idee?
Il supporto telecomitalia se ne lava le mani se il led e' verde fisso...
chiamo il support netgear?
:muro:
ns5
beppe8682
16-11-2013, 09:33
Io nelle regole del firewall non ho messo nulla, lasciato di default e funziona tutto, ho sbagliato?
inviato da IPad
ma nemmeno io, il wizard ha fatto tutto lui e tutto funziona perfettamente, il router è acceso da settimane e tutto funziona:
lan (tutte le porte sono occupate)
internet
xbox live gold
wifi
ho la versione firmware beta postata in prima
@aspia
hai provato ad aggiornare il firmware? il primo firmware 1.0.0.5 ha un bug sull'apertura manuale delle porte... prova ad aggiornare alla versione 1.0.0.23 e vedi se lo fa ancora.
Per evitare inutili sbattimenti di apertura porte usa l'upnp che ti apre le porte da solo...
ciao Totix...oggi mi sono deciso (in quanto ho un pò timore dato che non sono molto smanettone) ho aggiornato alla versione 1.0.023.... e lo sai che avevi ragione ??
a parte il fatto che è comparsa la porta Lan4, ma ho notato anche un incremento di velocita in downstream ed upstream, prima avevo circa 5850 e 490 ora leggo 6176 e 640...(ho infostrada 7 MB)..
ciao
altra cosa che vorrei accingermi a fare con Telnet è aumentare la copertura
con il comando: wl -a wl0 txpwr 100, ma vorrei che rimanesse in memoria il comando in quanto spesso la sera spengo il router..
Ciao
è questo il problema... anch'io non so come fare restare il comando del wifi a memoria... :rolleyes: ho chiesto ma nessuno sembra che lo sappia, è probabilissimo che alfonsor lo sappia, appena ritorna glie lo chiedo :D
asmodeos
16-11-2013, 13:45
Salve, a tutti,
ho appena acquistato questo modem router, ho cercato su internet una guida in italiano ma non la trovo, potete gentilmente consigliarmi se si deve modificare qualche parametro nel router o migliorarlo?
come si aprono le porte?
Grazie
Ciao a tutti, ancora fermo alll'unico firmware non beta e tranne il bug del Wi-fi non a 300 per il momento non sento il bisogno di upgradare alla versione beta 23!
La questione pero' e' un'altra, c'e' modo di disattivare la funzione WPS in tutte le sue tre varianti?
Non mi fido molto di questa "comodità'" e vorrei riuscire a vedere spento quel LED!
Grazie
ma nemmeno io, il wizard ha fatto tutto lui e tutto funziona perfettamente, il router è acceso da settimane e tutto funziona:
lan (tutte le porte sono occupate)
internet
xbox live gold
wifi
ho la versione firmware beta postata in prima
Ed aggiungo µtorrent ed emule, perfetti.
asmodeos
17-11-2013, 20:14
Nessuno mi può aiutare?
che cose la rete guest?
bisogna attivarla?
Grazie
Nessuno mi può aiutare?
che cose la rete guest?
bisogna attivarla?
Grazie
La rete per gli ospiti, attivarla è una tua scelta. Personalmente non l'ho attivata.
inviato da IPad
ildentecanino
17-11-2013, 22:15
A titolo informativo posto anche io la mia esperienza. Ho acquistato su ebay il v3 e invece mi è arrivato il v4, e pensavo di aver fatto un affare. Disconnessioni continue sopratutto per la wifi. Ho provato a modificare tutti i parametri possibili senza risolvere. Grazie a questo forum ho provato con il firmware da voi consigliato e adesso come per miracolo sembra funzionare!
Stef0686
17-11-2013, 22:27
Salve a tutti ragazzi
io sono in possesso di questo modem da circa 15 giorni (il mio vecchio V3 si è bruciato e me lo hanno sostituito con il V4).
ho un problema però,apparte la connessione e la copertura wifi che mi sembrano leggermente inferiori rispetto al modello precedente, io ho un problema con i server DNS,mi spiego meglio.
Ho come abbonamento ALICE 7 Mega, e appena sostituito il modem l'ho impostato con gli stessi criteri del V3
PPPoA con LLC-BASED, VPI 8 e VCI 35 (che oltretutto erano già preconfigurati) e ho lasciato tutto il resto com'è.
il modem parte e funziona tutto alla perfezione, ma dopo alcune ore (quasi sempre la sera) la luce del modem della connessione (il mondo) diventa rossa e la diagnostica del PC mi dice che ci sono degli errori sul server DNS.
ho i DNS automatici, e ho provato a impostare quelli di ALICE, ma il problema non cambia.
Unico modo che ho per ricollegarmi è riavviare il modem, o manualmente o da browser. Se lo riavvio la luce torna verde e posso ri-navigare.
Pensavo fosse un difetto del modem, dato che il V3 con questi parametri ha funzionato per 3 mesi senza problemi, e ieri sono andato a farlo cambiare, ma anche con questo nuovo ho lo stesso problema.
Son 2 settimane che mi scervello in cerca di informazioni, ma non trovo nulla!!!
Qualcuno può aiutarmi??
Riassumo.
ABBONAMENTO: ALICE 7 Mega
Impostazioni Modem:
PROVIDER DI SERVIZI INTERNET: PPPoA
INDIRIZZO IP:Richiedi dinamicamente dall ISP
INDIRIZZO DNS:Richiedi dinamicamente dall ISP
METODO MULTIPLEX: BASATO su LLC
VPI:8
VCI:35
DSL MODE: Automatica
la versione del firmware del modem è la 1.0.0.5_5.0.3
Sono un noobs su queste cose, quindi portate pazienza se non ci arrivo subito.
Grazie a Tutti
il PPPoA il 99% delle volte va impostato come VC-Mux e non LLC, quasi sicuramente è per questo che ti ritrovi con il led rosso.
Il fatto che succede in una certa fascia del giorno, potrebbe indicare un peggioramento della qualità della linea ADSL, che porta alla disconnessione del modem, che non si ricolelga in automatico.
Sul peggioramento della linea non puoi fare nulla lato modem.
Sul mancato ricollegamento puoi provare ad aggiornare il firmware (vedi primi post) e seguire alcuni consigli dei post precedenti.
ildentecanino
18-11-2013, 08:06
X stef0686: prova ad aggiornare al firmware suggerito in prima pagina, lo 1.0.0.23, io ho risolto molti problemi.
asmodeos
18-11-2013, 10:59
La reteLive Parental Control per gli ospiti, attivarla è una tua scelta. Personalmente non l'ho attivata.
inviato da IPad
Grazie, premesso che io ho la linea infostrada.
IP lo devo spuntare in statico o dinamico.
Poi ho attivato la funzione Live Parental Control, e ho visto che ha cambiato i dns con quelli di open dns, io avevo quelli di google.
Conviene avere attivato parental control?
asmodeos
18-11-2013, 16:03
Ma che differenza c'e fra il firmware 1.0.0.5 e il 1.0.0.23?
Grazie
mdki1996
18-11-2013, 16:43
Esatto, anche io sono curioso di sapere le differenze, anche perchè dal sito netgear c'è solo il firmware 1.0.0.5 dove avete trovato il 1.0.0.23?
la versione 1.0.0.23 è una beta, ma data la stabilità può anche non essere considerata una beta, di sicuro è più stabile e migliore del primo firmware.
la differenza tra il primo firmware 1.0.0.5 e la 1.0.0.23 sono le seguenti
1) risolto un problema con il wireless che nonostante fosse impostato su "up to 300 Mbps" andava lo stesso a 150 Mbps
2) Risolto un problema che dopo un po di tempo di connessione cadeva l'ip e il led internet di conseguenza diventava rosso e per ovviare bisognava spegnere e riaccende o riavviare
4) risolto un problema con la 4° porta ethernet che non appariva nelle statistiche
5) risolti vari problemi con l'interfaccia che non permetteva di salvare alcune impostazioni ( il port forwarding per esempio )
6) migliorata la stabilità dell'apparato
7) risolto un problema che poteva causare un blocco quasi totale del router con interfaccia web che non risponde e impossibilità di caricare le pagine web
8) migliorata la velocità dell'interfaccia web
Queste sono le migliorie che ho riscontrato io e molti altri, l'aggiornamento è quindi consigliato.
mdki1996
18-11-2013, 18:28
Buono a sapersi :) allora scarico il firmware e lo carico dall apposito pulsante di aggiornamento del netgear genie? Non devo cambiare nessun formato al file? Grazie mille.
Sisi, basta caricare il file così come è, appena fatto ;)
Stef0686
18-11-2013, 19:37
il PPPoA il 99% delle volte va impostato come VC-Mux e non LLC, quasi sicuramente è per questo che ti ritrovi con il led rosso.
io avevo messo questi parametri perchè con ul V3 funzionavano...
e infatti il modem funzionava (tutte le luci VERDI ) e solo che dopo un po la connessione diventava rossa e la diagnostica di windows mi diceva che c'era un errore dei server DNS....(allego immagine)
comunque ora ho provato ad aggiornare il firmware e a passare da PPPoA a PPPoE (avevo letto su vari forum che c'era poca differenza...bastava fosse basato su LLC per la ALICE 7 Mega)...e speriamo in bene...
la versione 1.0.0.23 è una beta, ma data la stabilità può anche non essere considerata una beta, di sicuro è più stabile e migliore del primo firmware.
la differenza tra il primo firmware 1.0.0.5 e la 1.0.0.23 sono le seguenti
1) risolto un problema con il wireless che nonostante fosse impostato su "up to 300 Mbps" andava lo stesso a 150 Mbps
2) Risolto un problema che dopo un po di tempo di connessione cadeva l'ip e il led internet di conseguenza diventava rosso e per ovviare bisognava spegnere e riaccende o riavviare
4) risolto un problema con la 4° porta ethernet che non appariva nelle statistiche
5) risolti vari problemi con l'interfaccia che non permetteva di salvare alcune impostazioni ( il port forwarding per esempio )
6) migliorata la stabilità dell'apparato
7) risolto un problema che poteva causare un blocco quasi totale del router con interfaccia web che non risponde e impossibilità di caricare le pagine web
8) migliorata la velocità dell'interfaccia web
Queste sono le migliorie che ho riscontrato io e molti altri, l'aggiornamento è quindi consigliato.
Provate entrambe le versioni per qualche giorno e mi consento di dissentire su alcuni punti che possono anche essere solo ed esclusivamente valutazioni soggettive e psicologiche più' che tecniche ( fermo restando che il tuo hardware sia ok )!
Punto 1) Concordo, la versione beta permette di impostare e far funzionare il Wi-fi a 300 invece che 147!
2) Nel mio caso falso, sono con l'unica versione ufficiale non beta, e nonostante forti temporali la sezione modem e' rock solid da più' di 5 giorni!
Punto 4) Vero, la LAN4 non compare nelle statistiche, ma resta da provare se funzioni o meno!
Punto 5) Non so, non ho l'esigenza di usare port forwarding xche' l'UPNP funziona alla grande
6)-7).8) Soggettivo!
Per concludere, ho giusto contattato ieri l'assistenza Netgear, sono a conoscenza dei BUG del firmware ufficiale, danno il firmware 23BETA SE PROPRIO l'utente ritiene sia necessario colmare quelle lacune immediatamente, ma consigliano vivamente di aspettare una release stabile che affermano non tarderà' ad arrivare!
Ciao
ho saltato il n° 3 :asd: :rolleyes: :doh:
2) infatti non accadeva a tutti, e nel mio caso accadeva solo dopo settimane di connessione che il led diventava rosso, dopo l'aggiornamento non è più successo e credo anche ad altri
5) nemmeno io uso il port forwarding, non l'ho mai usato ma avevo fatto lo stesso una prova e non salvava le impostazioni :eh: dopo l'aggiornamento invece si
6) il router sembra davvero più stabile e reattivo :fiufiu: :sborone:
7) molti compreso me l'hanno riscontrato e si è risolto con l'aggiornamento
8) la velocità dell'interfaccia di pochissimo è migliorata davvero
mdki1996
19-11-2013, 12:58
Per quanto riguarda dmtools che versione devo scaricare? La v8.07?
Provate entrambe le versioni per qualche giorno e mi consento di dissentire su alcuni punti che possono anche essere solo ed esclusivamente valutazioni soggettive e psicologiche più' che tecniche ( fermo restando che il tuo hardware sia ok )!
Punto 1) Concordo, la versione beta permette di impostare e far funzionare il Wi-fi a 300 invece che 147!
2) Nel mio caso falso, sono con l'unica versione ufficiale non beta, e nonostante forti temporali la sezione modem e' rock solid da più' di 5 giorni!
Punto 4) Vero, la LAN4 non compare nelle statistiche, ma resta da provare se funzioni o meno!
Punto 5) Non so, non ho l'esigenza di usare port forwarding xche' l'UPNP funziona alla grande
6)-7).8) Soggettivo!
Per concludere, ho giusto contattato ieri l'assistenza Netgear, sono a conoscenza dei BUG del firmware ufficiale, danno il firmware 23BETA SE PROPRIO l'utente ritiene sia necessario colmare quelle lacune immediatamente, ma consigliano vivamente di aspettare una release stabile che affermano non tarderà' ad arrivare!
Ciao
Confermo praticamente tutto (non uso Wi-Fi e non faccio PF quindi non ho dati oggettivi riguardo a questi): riguardo al punto 7, per mia esperienza non è stato risolto nulla.
Personalmente sono tornato al firmware ufficiale... e se come me non avete necessità di Wi-Fi o comportamenti fuori dallo standard consiglio, come detto, di non eseguire l'upgrade.
io invece consiglio di aggiornare :fagiano:
Salve ragazzi, io l'ho preso sabato scorso questo modello perchè il V3 non si accendeva più ed era ancora in garanzia.. volevo chiedervi se a qualcuno di voi capita che anche essendo vicinissimi al router il segnale wireless perda una tacca..ad esempio adesso sono col portatile a 3 metri dal router e sulla barra degli strumenti di Windows 7 visualizzo 4 tacche su 5..ma capita poche volte..
E poi se dovessi cambiare il firmware come in molti suggerivano nel thread, poi dovrò resettarlo e riconfigurarlo nuovamente alla fine dell'aggiornamento? Grazie
prova con la beta 1.0.0.23 se non cambia allora è possibile che il tuo sia fallato
dopo l'aggiornamento non c'è bisogno di resettare.
prova con la beta 1.0.0.23 se non cambia allora è possibile che il tuo sia fallato
dopo l'aggiornamento non c'è bisogno di resettare.
Se fosse fallato credo non funzionerebbe proprio, no?
non è detto, altre persone con alcuni dgn2200v4 hanno avuto problemi simili e dopo averlo sostituito si è risolto.
Si ho letto.. ma c'è anche chi lo ha cambiato e non ha risolto
io avevo problemi di stabilità con il wireless, risolto aggiornando il firmware alla versione 1.0.0.23
Io di problemi di stabilità non ne ho, rimane sempre collegato, solo che mi sembra strano che appena mi allontano un pò dentro casa perde tacche..
fossi in te aggiornerei comunque :fagiano: visto che quel risolve diversi problemi con il wireless
per la potenza del wireless la stessa cosa è successa anche a me, per risolvere ho aumentato la potenza del wifi da telnet, a differenza di altri produttori netgear si tiene ben al di sotto del limite di potenza ( che è 100 mw )
basta dare da telnet: wl -a wl0 txpwr 100
prova ;)
fossi in te aggiornerei comunque :fagiano: visto che quel risolve diversi problemi con il wireless
per la potenza del wireless la stessa cosa è successa anche a me, per risolvere ho aumentato la potenza del wifi da telnet, a differenza di altri produttori netgear si tiene ben al di sotto del limite di potenza ( che è 100 mw )
basta dare da telnet: wl -a wl0 txpwr 100
prova ;)
Mi dici da dove si fa? Grazie ;)
nel primo post ci sono le istruzioni per il telnet ;)
una volta fatto basta che dai il comando che ho scritto prima, ma ricorda che allo spegnimento/riavvio il comando si perde e va ridato.
Purtroppo non va, nella descrizione di telnetenable parla di XP forse per questo... si apre e si chiude subito sul Seven..
devi prima abilitare telnet nel sistema operativo da Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows
Ovviamente lo avevo già fatto...
strano, a me con windows 8.1 funziona...
Quando apro la finestra di telnet su 192.168.0.1 ci sono solo trattini e se scrivo qualcosa non appare e rimangono i trattini... boh.. lascio perdere :D anche perchè se devo farlo ogni volta che lo riaccendo è una seccatura... devo dire che il V3 è di gran lunga meglio!!
@GiuARc
Il problema non è il mdoem. E' il tuo PC e il tuo Windows.
@GiuARc
Il problema non è il mdoem. E' il tuo PC e il tuo Windows.
Testato anche con due pc dei vicini di casa. Non diciamo fesserie ora :)
Testato anche con due pc dei vicini di casa. Non diciamo fesserie ora :)
Allora avete 3 Pc che vanno male :D
Inviato da IPhone 5
Il telnet in Windows7/8 va installato come programma.
Quando si scrive la password non vine visualizzato nulla.
mdki1996
20-11-2013, 14:09
Esatto, va scaricato telnet.exe, io lo ho messo in cartella C:, poi dal cmd dai:
cd C:\
telnetEnable.exe 192.168.?.1 tuomacsenza: Gearguy Geardog
telnet 192.168.?.1
Ricorda che il mac deve essere quello che c'è nel riquadro in alto a sinistra delle impostazioni avenzate, non quello in alto a destra! ;)
Non va scaricato telnet.exe.
Nel Pannello di controll di Windows , nei servizi interni di Windows va installato il Telnet.
Andre106
20-11-2013, 17:24
Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto... ho una linea Fastweb 20MB, con un modem/router Technicolor che mi ha fornito FW.
Oggi ho preso un dgn2200v4 perché avevo bisogno di una copertura wifi migliore...e qui prima delusione, è pochissimo migliore del technicolor che è una mezza ciofeca.
Non fosse poco, ho anche questo fastidioso problema....sono passato da così
http://www.speedtest.net/result/3112333080.png
a così
http://www.speedtest.net/result/3113909847.png
che significa? Che lo reimballo e domani lo riporto? :D :D
per la copertura del wifi dai da telnet questo comando:
wl -a wl0 txpwr 100 e vedrai che migliora sensibilmente
per l'adsl come lo hai impostato?
@Bovirus, propongo di inserire il comando telnet per il wifi in prima pagina, se per te va bene :)
Andre106
20-11-2013, 18:23
Dunque ho smanettato un po' ed è tornato a posto ( a parte che mi hanno abbassato l'upload, ma quello da un po')
http://www.speedtest.net/result/3114271130.png (http://www.speedtest.net/my-result/3114271130)
adesso ho un altro problema... non so perché ma non mi si apre il prompt dei comandi, o meglio, vedo la finestra dos un millisecondo e poi si chiude da sola.
Ho win 7, posso fare il magheggio dell'aumento portata in qualche altro modo??
Grazie
Il telnet in Windows 7/8 va installato dal Pannello di controllo -> Componenti di Windows.
mdki1996
20-11-2013, 19:33
Forse avete ragione riguardo a telnet.exe ma a me funziona bene con il procedimento che ho scritto. Per quanto riguarda il prompt vai su start, cerca, cmd premi invio
Dunque ho smanettato un po' ed è tornato a posto ( a parte che mi hanno abbassato l'upload, ma quello da un po')
http://www.speedtest.net/result/3114271130.png (http://www.speedtest.net/my-result/3114271130)
adesso ho un altro problema... non so perché ma non mi si apre il prompt dei comandi, o meglio, vedo la finestra dos un millisecondo e poi si chiude da sola.
Ho win 7, posso fare il magheggio dell'aumento portata in qualche altro modo??
Grazie
Stesso problema..
Allora avete 3 Pc che vanno male :D
Inviato da IPhone 5
ahahah ceeeerto come no! soprattutto anche quello di totix 92 no? dobbiamo buttare 4 pc? anche lui ha avuto problemi e risolve col telnet..ma rifarlo ogni volta che riaccendo il router non ha senso... per cui credi sia una versione un pò particolare la V4..me lo tengo così :D
ma il problema non è solo il v4, anche tutti gli altri netgear hanno questi problemi con il wireless,e so anche che c'è un comando per salvare in modo permanente la potenza del wireless ma purtroppo non lo conosco questo comando :(
mdki1996
20-11-2013, 20:11
Ci sarebbe dmtool 8.07 però mi sembra che funzioni solo se si è già connessi con telnet....aspettiamo qulcuno di più esperto...
per usare dmt tool il telnet bisogna che sia attivo comunque con telnetenable
ma il problema non è solo il v4, anche tutti gli altri netgear hanno questi problemi con il wireless,e so anche che c'è un comando per salvare in modo permanente la potenza del wireless ma purtroppo non lo conosco questo comando :(
Il V3 non ha nessuno problema, prendevo tutte le tacche anche dal piano sopra.
perché ha le antenne esterne, ma la potenza di trasmissione è la stessa del V4, infatti quando avevo ancora il V3 avevo dato lo stesso comando che uso ora per il V4 e addirittura il segnale arrivava ai piani superiori :sofico: con questo anche impostandolo con il comando telnet al massimo è già un miracolo che mi da segnale pieno in quasi tutta la casa.
A me mai dato un problema il V3.. segnale sempre al massimo
Andre106
21-11-2013, 00:11
Il telnet in Windows 7/8 va installato dal Pannello di controllo -> Componenti di Windows.
potresti spiegarmi più nel dettaglio per favore?
va bene anche un link ;)
Fai così:
Vai in "Computer" e clicca su Disinstalla o modifica programma.
Nella finestra che ti si aprirà, sulla destra troverai "Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows", cliccaci e avrai la lista di alcune funzionalità, tra le quali Client Telnet, che dovrebbe essere la prima.
Andre106
21-11-2013, 09:22
si grazie, quello l'ho fatto ieri sera, solo che poi con la finestrella aperta non so che farci :D
ahahah ceeeerto come no! soprattutto anche quello di totix 92 no? dobbiamo buttare 4 pc? anche lui ha avuto problemi e risolve col telnet..ma rifarlo ogni volta che riaccendo il router non ha senso... per cui credi sia una versione un pò particolare la V4..me lo tengo così :D
Concordo.
Toglimi una curiosità, io copro 110mq di casa con il famigerato V4 non al centro dell'abitazione, ed il segnale WiFi è sempre al max con 5 dispositivi collegati.
Tu quanto devi coprire?
Le valutazioni sulla copertura Wifi (come indicato nel secondo post) risentono di n variabili esterne al modem che sono personali e non è possibile fare un paragone.
Per queste le discussioni sulal copertura Wifi esulano dallo scopo di questo thread. Se non come indicazione di una situazione personale.
Concordo.
Toglimi una curiosità, io copro 110mq di casa con il famigerato V4 non al centro dell'abitazione, ed il segnale WiFi è sempre al max con 5 dispositivi collegati.
Tu quanto devi coprire?
E' vero ogni abitazione è diversa dall'altra, da me prende meglio magari da un altro no.. ma nello stesso posto il V3 rende perfettamente... lì dove il V3 aveva tutte le tacche e cioè a 20/30 metri di distanza dal router.. invece il V4 a 30 metri di distanza me ne da 2 o 3 di tacche
Andrew27
21-11-2013, 14:53
Buondì a tutti, sono possessore del dgn2200 v4 da qualche mese per sostituire un digicom michelangelo che era pressochè perfetto, bruciato dopo anni di onorato servizio.
Prima del cambio ho provveduto a sistemare l'impianto, diminuendo la distanza del router dalla presa (e ponendo un cavo ethernet di 10mt per il mio pc, meno dispersione rispetto al cavo telefonico), eppure da problemi. pensavo fosse più delicato rispetto al digicom, ma invece son problemi che leggendo l'intero thread sono capitati ad altri..
quindi riepilogo, a casa abbiamo 2 pc, uno connesso in wi-fi e uno via ethernet, e 3/4 smartphone sempre connessi al wi-fi.
PROBLEMI:
- Il più frequente è che si inchioda completamente, rileva il wi-fi e addirittura tutte le luci restano verdi ma non permette neanche di avviare l'interfaccia web, oltre a non consentire la navigazione.
Quando succede sono costretto a spegnere e riaccendere da dietro.
-Un problema pressochè identico a quello di sopra con l'unica variante che l'interfaccia web si apre e mi permette di riavviarlo via software, ma in questo caso dopo pochi minuti di funzionamento torna a brickarsi, luci verdi ma non riesce a connettersi
-assenza totale di connessione random, solitamente nelle ore serali, dove si connette per pochi minuti poi si sconnette del tutto
Al momento ho il firmware originale, non sostituito proprio perchè io non ho problemi nè di salvataggio impostazioni, nè di attivazione porte nè tantomeno di led rosso (infatti il led rosso esce per pochissimo quando lo riavvio, negozia subito l'ip)
Ho gia provveduto a portare avanti la richiesta di sostituzione dall'amazzonia e a breve arriverà il router sostitutivo, ma vorrei comunque fare qualche esperimento per capire se il problema è software o hardware! mi pare allucinante questa cosa.
Credete che potrei avere un vantaggio col cambiamento del firmware? e questo potrebbe darmi problemi con la pratica di sostituzione (devo rispedire questo o l'altro router entro 30 gg)
allego i dati della mia linea alice 20m
edit: dimenticavo, ho gia fatto un hard reset.. nada
1) successo anche a me, ma dopo aver aggiornato alla beta 1.0.0.23 non è più successo
2) è successo e continua ad accadermi ( anche se di rado ) anche dopo aver aggiornato alla beta , ma dopo pochi minuti si risolve da solo senza che faccio nulla.
3) accadeva anche a me però il led mi diventava rosso, risolto dopo aver aggiornato il firmware, ma può darsi che il tuo sia un problema diverso.
i primi 2 sono problemi software di sicuro di cui il primo risolto aggiornando.
Andrew27
21-11-2013, 17:29
ok ho installato (senza problemi) l'utlimo firmware. ora lo lascio tranquillo e vediamo se si ripresenteranno problemi.. altrimenti che ne faccio di quello che mi arriva dall'amazzonia? :D
alexmele10
22-11-2013, 09:38
niente...anche con l'ultima versione del firmware (beta) continua a bloccarsi... pagina di amministrazione non disponibile, wifi droppa le connessioni, pc collegati in modalità wired con "connettività limitata".
Mi sa che lo rimando indietro... se lo rimando in amazzonia posso chiederne in sostituzione un altro modello o sono obbligato a riprendermi lo stesso? :muro: :muro:
Che delusione Netgear!! Possibile che da febbraio 2013 ad oggi non siano stati in grado di rilasciare un aggiornamento del firmware che risolvesse tutte queste magagne? Io abituato al mio vecchio DG834GT che non lo buttavi giù nemmeno con i siluri!!! Mi sa che Netgear nn mi vede +!!
E sopratutto... basta combo! meglio un buon modem adsl che faccia solo quello (ma bene) e un buon router WIFI che faccia solo quello (ma bene)!!
I prodotti difettatti ci possono essere semrpe.
Se fai un discorso per un caso singolo sul brand mi sa che non comperarai più niente.
Ogni modem (anche se perfetatmente funzionante) integrato in realtà differenti può dare risultati completamente differenti.
alexmele10
22-11-2013, 09:51
I prodotti difettatti ci possono essere semrpe.
Se fai un discorso per un caso singolo sul brand mi sa che non comperarai più niente.
Ogni modem (anche se perfetatmente funzionante) integrato in realtà differenti può dare risultati completamente differenti.
Ma qui non stiamo parlando di un prodotto difettato. Il problema è il sw rilasciato da netgear e non fixato da quasi un anno nonostante le segnalazioni! questo è mancanza di supporto.
Un modem ADSL deve funzionare essendo uno standard. Poi chiaro se hai il doppino strappato è un discorso, altrimenti deve funzionare in qualsiasi realtà punto.
Quando dici standard lo dici pensando che sia tutto uguale indipendetemente dal cliente/dal provider/dal DSLAM/etc. Non è così.
Leggi per favroe il secondo post.
Ogni linea ADSL è una situazoione a sè stante in quanto i parametri coinvolnti sono n e sono tutti diversi per caiscuno.
Quindi OK che ci possano essere dei problemi, ma come puoi verificare tu stesso nei post precedenti ci sono persone che non hanno problemi e il modem è lo stesso.
Lo stesso accade in altri thread per altri modem.
Quindi non esiste un problema generalizzato per il modelloxx o il brand yy.
Quindi non esiste un problema generalizzato per il modelloxx o il brand yy.
Condivido pienamente quanto scrivi.
Quello che fa girare le scatole è che è palese che TUTTI i firmware (beta e non) per questo modello di modem-router abbiano dei problemi e che sia ormai passato un anno e ancora non si vede un aggiornamento che possa essere definito tale.
L'esemplare in mio possesso a livello hardware funziona bene, il problema è il software e già nel wired...
Sono tornato al vecchio D-Link 2542b e tutto va una meraviglia (vetusto ma fa ancora il suo sporco lavoro) e senza inciampi, attendendo qualche modifica seria nel firmware NETGEAR.
Pensa te... io ho cambiato modem-router per poterlo tenere costantemente acceso con bassi consumi per avere la linea sempre pronta... questo è durato quasi 10gg acceso senza guai (ma è stato un caso) poi ha cominciato con annessi e connessi... capisco che è comunque elettronica di bassa fascia e non c'è da meravigliarsi, ma santa pazienza almeno vedere che ci provano dal lato software...
Scusate il piccolo sfogo... ;)
alexmele10
22-11-2013, 11:06
Quando dici standard lo dici pensando che sia tutto uguale indipendetemente dal cliente/dal provider/dal DSLAM/etc. Non è così.
Leggi per favroe il secondo post.
Ogni linea ADSL è una situazoione a sè stante in quanto i parametri coinvolnti sono n e sono tutti diversi per caiscuno.
Quindi OK che ci possano essere dei problemi, ma come puoi verificare tu stesso nei post precedenti ci sono persone che non hanno problemi e il modem è lo stesso.
Lo stesso accade in altri thread per altri modem.
Quindi non esiste un problema generalizzato per il modelloxx o il brand yy.
Sono d'accordo che i parametri coinvolti sono 'n': però una volta impostati correttamente (VPI/VCI ecc... sono forniti dal tuo provider e comunque sono gli stessi che funzionavano perfettamente col vecchio modem) il modem/router deve funzionare. E non è accettabile che se la connessione ADSL è down si blocchi tutto il dispositivo tanto da costringerti ad un hard reset. Questa io la chiamo scarsa qualità/robustezza, che da un prodotto Netgear non mi sarei aspettato
Inoltre nel caso del DGN220v4 stiamo sperimentando problematiche diffuse e ricorrenti e non mi sembra dipendenti dal provider ADSL: chi ha problemi ha TELECOM come ha INFOSTRADA o altro... e i bug del firmware mi pare siano acclarati:
Continui a pensare che il tutto sia standard ma non è così.
E te l'ho spiegato precedentemente.
Ad es. i DSLAM sono basatri su software che potrebbee avere anche lui dei bug/problemi di compatibilità con alcuni chispet di alcuni modem in determinate condizioni.
Ci sono altrettanti utenti che hanno Telecom/Infostrada/etc che non hanno problemi.
E lo stesso vale per qualsais brand/mdoello di modem.
Ma le condizioni sono completamente divesre e non paragonabili.
Se non ne sei convinto prova a cambiare modem e vedrai cosa cambia.
Potrebbe andarti bene o no. Ma non lo sai a priori.
alexmele10
22-11-2013, 11:53
Continui a pensare che il tutto sia standard ma non è così.
E te l'ho spiegato precedentemente.
Ad es. i DSLAM sono basatri su software che potrebbee avere anche lui dei bug/problemi di compatibilità con alcuni chispet di alcuni modem in determinate condizioni.
Allora, cosa intendi per "standard". Nelle telecomunicazione esistono degli standard mi risulta tra cui ad esempio lo standard DSL.
Il software è progettato per rispondere ad uno standard. E' chiaro che un sw che rispetti lo standard può avere dei bug ma questo non significhi che non rispetti lo standard. Ora, io sto dicendo che sicuramente il sw sviluppato da Netgear e anche quello sviluppato dalla società che ha realizzato il DSLAM cui sono allacciato rispettino lo "standard". Sui bug del DSLAM non posso intervenire (posso solo dire che con i precedenti modem non ho mai avuto problemi) mentre sul bug del modem posso intervenire nei seguenti modi:
- Aggiornando il fw bacato del modem/router
- Cambiando modem/router
Poichè diversi lamentano disconessioni con questo modem/router mi sembra corretto dire che in qualche modo l'implementazione dello standard da parte di Netgear è poco robusto.
Inoltre ribadisco non trovo normale che un errore lato DSL comporti il crash di tutto il router (LAN, WIFI, WEB SERVER, ...)!!!!!
Definisci lo standard come universale ma non è così.
Gli standard lo sono in teoria perchè ognuno ha una implementazione che viene fatto sviluppando un prodotto appoggaindosi a caratetristiche e test (che non vuol dire test in qualsiasi situazione).
Anche i DSLAM hanno sofwtare e firmware di versioni divesre (non semrpe esenti da bug).
Idem il dsicorso "presunto bug" di connessione.
Dai per scontato che le linee siano tutte uguali e perfette ma non èc osì. Oogni linea è un casò a sè.
Premesso che nei forum post generalmente chi ha un problema mentre gli altri (e sono la maggiroanza) non avendo problemi non postano, non si può definire che se l'1% (sparo come valore) abbia un probelma con condizioni diverse rappresenti un problema su tutti i prodotti.
Con il tuo ragionamento se ti fai un giro per i vari thread dei vari modelli/marchi non compreresti nessun modem.
Vale la semplice regola che ogni modem va testato sulla propia linea.
E che un modem che va bene a te può non andr bene ad altri (e viceversa).
io con il mio a parte un blocco del tutto casuale del wireless ( che si risolve disattivandolo e subito dopo riattivandolo ) non ho nessun problema, zero disconnessioni adsl,il blocco completo dell'apparato lo avevo anch'io con la precedente beta e il firmware originale e dopo aver aggiornato alla beta 1.0.0.23 e resettando tutto impostando tutto a mano non mi è più successo a parte il wireless che si blocca del tutto casualmente dopo un bel po di tempo di funzionamento.
@alexmele10 dopo aver aggiornato alla beta hai resettato con il pulsante di reset e impostato tutto a mano? perché ricordo che nel mio caso con la ver 1.0.0.23 prima di resettare i blocchi li avevo ancora, poi dopo aver resettato sono spariti.
Andrew27
22-11-2013, 15:09
dopo il flash del firmware beta, da 20 ore acceso senza blocchi. si è sconnesso e riconnesso stanotte, ma nulla di strano che dipenda dal maltempo (sono in sardegna, in una zona fortunata ma comunque i danni alle linee un minimo di ripercussioni le hanno.)
tra l'altro ho messo il wireless a 300mbs per porre il sistema sotto sforzo, prima dovevo abbassarlo a 54mbs altrimenti si impiantava più facilmente.
boh, ora verifico per un altro paio di giorni, se continua così neanche lo provo il modem sostitutivo
Ma la rete wireless rispetto a quelli che hanno le antenne esterne dalle vostre esperienze è, migliore o peggiore come copertura?
Ma la rete wireless rispetto a quelli che hanno le antenne esterne dalle vostre esperienze è, migliore o peggiore come copertura?
Io posso paragonarlo al gate w2+ che ha le antenne e ti dico che il netgear è peggiore come ricezione, in alcuni punti della casa dove prima avevo almeno una tacca ora non ne prende nemmeno una.
Toxic92 dice che dando dei comandi da telnet si riesce a modificare il valore della potenza del wifi e la ricezione aumenta, io ancora non ho provato.
alexmele10
22-11-2013, 17:00
@alexmele10 dopo aver aggiornato alla beta hai resettato con il pulsante di reset e impostato tutto a mano? perché ricordo che nel mio caso con la ver 1.0.0.23 prima di resettare i blocchi li avevo ancora, poi dopo aver resettato sono spariti.
si fatto... ma a questo punto ci riprovo! :muro: :muro:
magari provo la tecnica del 30:30:30 per essere sicuro di cancellare la nvram... vi farò sapere come va nei prossimi giorni. Resta il fatto che potrebbero darsi una mossa a rilasciare una release ufficiale del FW che corregga questi errori. Ricordiamoci che quella che stiamo utilizzando è pur sempre una beta.
Buongiorno a tutti. Anch'io ho il dgn2200v4 e devo dire che si disconnette almeno una volta al giorno, con il led della porta disattivata che diventa rosso. Il Mac mini, nella pagina 192.168.0.1 mi dice che sono connesso ma non ho internet attivo. In questi casi o riavvio o addirittura sono costretto a disconnettere la rete wifi dell'iPhone e passare a quella dati cellulare! ho Alice ADSL super internet, Mac mini ed iphone: sto sbagliando qualcosa nelle impostazioni od ho acquistato semplicemente una sola? Grazie a tutti per la disponibilità! Xango
ildentecanino
23-11-2013, 10:20
Buongiorno a tutti. Anch'io ho il dgn2200v4 e devo dire che si disconnette almeno una volta al giorno, con il led della porta disattivata che diventa rosso. Il Mac mini, nella pagina 192.168.0.1 mi dice che sono connesso ma non ho internet attivo. In questi casi o riavvio o addirittura sono costretto a disconnettere la rete wifi dell'iPhone e passare a quella dati cellulare! ho Alice ADSL super internet, Mac mini ed iphone: sto sbagliando qualcosa nelle impostazioni od ho acquistato semplicemente una sola? Grazie a tutti per la disponibilità! Xango
Xango hai installato il firmware 1.0.0.23 che puoi trovare in prima pagina? Io ho risolto tutti i problemi tra cui gli stessi che avevi tu
io con il mio a parte un blocco del tutto casuale del wireless ( che si risolve disattivandolo e subito dopo riattivandolo ) non ho nessun problema, zero disconnessioni adsl,il blocco completo dell'apparato lo avevo anch'io con la precedente beta e il firmware originale e dopo aver aggiornato alla beta 1.0.0.23 e resettando tutto impostando tutto a mano non mi è più successo a parte il wireless che si blocca del tutto casualmente dopo un bel po di tempo di funzionamento.
Provare male non fa... nelle ultime 20 ore è andato tutto liscio... vedremo se continua... ;)
Xango hai installato il firmware 1.0.0.23 che puoi trovare in prima pagina? Io ho risolto tutti i problemi tra cui gli stessi che avevi tu
Io ho il firmware V1.0.0.5_5.0.3: meglio il mio o l'1.0.0.23?
il firmware 1.0.0.5 è il firmware iniziale con il quale è uscito questo modello ed è pieno di bug e problemi, la versione 1.0.0.23 è molto più stabile ed ha meno problemi.
Provare male non fa... nelle ultime 20 ore è andato tutto liscio... vedremo se continua... ;)
:mc: CVD... ;)
Nel giro di un'ora 3 disconnessioni con relativa riconnessione automatica ma con l'ultima, malgrado led verde di portante e link logico di connessione attiva, frontend http del router che si lancia ma non visualizza nulla e traffico con l'esterno precluso...
Basta e avanza: non voglio spendere altra vita in questi giochini... Billion o altro?
Era un paio di giorni che mi si degradava la connessione precisamente: il ping da 25ms schizzava a 400ms, il download da 16Mb a 4Mb. Questo succedeva e succede nel tardo pomeriggio durante il gioco on-line da parte di mio figlio ed il simultaneo uso di un computer fisso ed iPad da parte mia e di mia moglie, comunque con uso intenso del router. Nemmeno riavviando il router si risolve il problema, ma magicamente al mattino tutto funziona alla grande. Penso che il problema sia da imputare a Tiscali. Dopo aver chiamato più volte il gestore di ADSL, accusandolo di essere la causa del degrado della linea e minacciando la disdetta, tante vero che lunedì mi farà contattare da un tecnico, oggi decido di rimettere il vecchio router DG834G, così per provare. Sorpresa tutto funziona perfettamente. Lunedì chiamerò Netgear e vedremo cosa diranno, magari hanno un altro firmware superiore al 23 che sto utilizzando.
inviato da IPad
A proposto di firmware
Ho seguito il vostro consiglio ed ho installato . 1.0.0.23
Dove lo avete trovato, visto che nel sito c'è sempre quello vecchio e, nemmeno facendolo cercare da se lo trova?
Dopo ho semplicemente riavviato il router, ma bisogna resettarlo con i valori di fabbrica per essere sicuri che lo abbia preso?
il firmware 1.0.0.23 è una beta ecco perché non lo trovi nel sito netgear e nemmeno cercando gli update dal router stesso.
Un reset è consigliato
mah... forse sarò fortunato io... ma sono l'unico che non ha problemi con questo router? avevo problema solo con la precedente beta e il firmware iniziale ma con la versione 1.0.0.23 non più a parte che ho dovuto aumentare a mano con telnet la potenza del wireless e che quest'ultimo si blocchi di rado ( già sono 3 giorni che non si blocca più per adesso ) non ho problemi, sopratutto la parte adsl è una roccia! Spero solo che con i prossimi firmware introdurranno il DLNA ( presente nel v3 ) e il print server.
Totix92 la velocità di trasmissione wifi a quanto la hai impostata 150 o 300?
inviato da IPad
Voglio ricollegarlo mettendo la velocità a 150, provo a vedere se così non si blocca, tanto netgear fino a lunedì non la posso sentire.
P.S.
Ho notato che il portatile di mio figlio Asus N 56v z riceve sempre metà segnale. Trasmetti 300 riceve 150, magari non è colpa del router.
inviato da IPad
Scusate la domanda stupida, ma voi lo tenete il verticale con l'apposito supporto ?
A me torma meglio appoggiato orizzontale senza supporto
cosi facendo la rete wireless funziona peggio?
Anche perché in verticale non è più scomodo per i cavi?
Scusate la domanda stupida, ma voi lo tenete il verticale con l'apposito supporto ?
A me torma meglio appoggiato orizzontale senza supporto
cosi facendo la rete wireless funziona peggio?
Anche perché in verticale non è più scomodo per i cavi?
In verticale scalda meno. A livello di prestazioni non cambia niente
buongiorno
Ieri sera mi so comprato il suddetto modem/router. E' il mio primo router x cui sono parecchio inesperto in materia. Non x niente ieri sera ho avuto un po di problemi a farlo funzionare. Per tutti sti anni ho sempre usato i modem tradizionali, ultimo quello vecchio della alice pirelli!!
Vabbè ad ogni modo, premetto che ho Alice Telecom 7 mega.
Stamattina mi è capitato il primo :eek: :confused: :mbe:
Vado a mettere in download due file dalla rete irc, velocità max 800kb/sec. belli costanti. Per 5 minuti tutto ok, poi all'improvviso i due download si sono interrotti e i due televisorini in basso a dx erano bloccati!!!! Non potevo più navigare. Il router è collegato al pc col cavo lan. Il wifi invece andava perchè riuscivo a far qlcs col cellulare. Comunque riavviando il pc è tornato tutto normale!
Il cavo di connessione alla rete locale LAN indica velocità 100.0 Mbps e come ho detto precedentemente ho la alice 7 mega!!
Cosa è successo?? La rete è andata in tilt solo perchè andava al max?? Devo fare qualche modifica al router?? Ieri sera sono andato a modificare solo la lingua e il tipo di connessione da PPPoA a PPPoE che tra l'altro stamattina mi ha rimodificato in PPPoA!!
Grazie x i consigli
Cosa è successo?? La rete è andata in tilt solo perchè andava al max?? Devo fare qualche modifica al router?? Ieri sera sono andato a modificare solo la lingua e il tipo di connessione da PPPoA a PPPoE che tra l'altro stamattina mi ha rimodificato in PPPoA!!
Grazie x i consigli
Benvenuto nel club!
Consigli te ne daranno in tanti, ma dopo aver letto buona parte dei post precedenti, considera anche il mio...
Lunedì (domani) ridallo dentro semplicemente dicendo "non mi piace" e rivolgi lo sguardo ad altri lidi... ;)
il firmware 1.0.0.5 è il firmware iniziale con il quale è uscito questo modello ed è pieno di bug e problemi, la versione 1.0.0.23 è molto più stabile ed ha meno problemi.
Installato il firmware oggi, appena riacceso il mac mini, ho problemi nella barra degli indirizzi di safari, digitando un qualsiasi indirizzo, durante la fase di caricamento della relativa pagina, la barra lampeggia in maniera quasi schizofrenica, non so se sia per il nuovo firmware...
...in merito alle frequenti disconnessioni, verificherò in giornata, per il momento la linea regge, ma sono meno di 40 minuti che è acceso...
...grazie comunque per la disponibilità!
Xango
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.