View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
?
da dentro la lan?
dall'esterno della lan?
il 2200V4 non ha dlna, per cui non capisco
se un altro coso della lan fa da server dlna, il 2200V4 c'entra poco
connettersi da fuori la lan cioé da Internet ad un server dlna nella tua lan non è possibile
aprire la porta ssh di un host della lan è questione di 6-7 secondi
Dispositivo collegato tramite la WIFI del DGN2200v4 cerca di accedere a NAS Synology che ha come servizi attivi DLNA, SSH, DHCP server e Samba, tutto funziona perfettamente fino a quando non attivo la seconda wifi entro i 10 metri, a quel punto, qualsiasi dispositivo si colleghi alla WiFi del DGN2200v4 NON può più collegarsi al DLNA, SSH, DHCP o Samba, mentre se si collega alla WiFi dell'altro access point funziona tutto perfettamente.
La connessione a internet o a qualsiasi servizio che si trova su internet FUNZIONA sempre.
Access point usati nel test: (e il problema è stato rilevato con tutti e 3)
- Airport Extreme v2
- Netgear WN3000RP-200PES (wifi extender)
- Netgear DGN1000
Ho provato con praticamente tutte le versioni del firmware per DGN2200v4, ho provato con due DGN2200v4 diversi, poi ho fatto sostituire uno dei due dall'assistenza, e il bug è rimasto persistente.
Fin quando la seconda WiFi non è attiva, dalla WiFi del DGN2200v4 puoi collegarti ai servizi che hai nella tua rete locale (come nel mio caso DHCP, SSH, Samba), non appena attivi il secondo WiFi, se eri collegato al WiFi del DGN2200v4 non hai problemi, se ti scolleghi e poi ti ricolleghi (magari passando da una WiFi all'altra) inizi ad avere i problemi, se provi a scansire la rete per vedere che computer ci sono disponibili vedi solo il router e gli altri appartati collegati al WiFi del DGN2200v4, sembra come se si attivasse la funzione ISOLATE della Netgear, tra le altre, per tornare a funzionare correttamente, bisogna disattivare la seconda WiFi e RIAVVIARE il DGN2200v4 se no non torna normale.
alfonsor
09-08-2015, 16:35
sono problemi di impostazione varia, tipo dhcp, reti e cose del genere
avresti più che rimandare indietro i router, mostrare in questo thread o in un altro aperto ad hoc come erano connessi tutti i cosi vari della tua rete, con quale ip, se ciascuno di loro aveva un dhcp server e via dicendo
magari avresti risolto, anche perché qualsiasi router prendi, se usi le stesse impostazioni molto probabilmente avrai gli stessi problemi
ps
guarda che non mi interessa niente difendere questo ridicolo router da quattro soldi che mi sta pure antipaticissimo e non lo consiglierei a nessuno (forse da usare come modem solo, ma forse); è giusto per chiacchierare
sono problemi di impostazione varia, tipo dhcp, reti e cose del genere
avresti più che rimandare indietro i router, mostrare in questo thread o in un altro aperto ad hoc come erano connessi tutti i cosi vari della tua rete, con quale ip, se ciascuno di loro aveva un dhcp server e via dicendo
magari avresti risolto, anche perché qualsiasi router prendi, se usi le stesse impostazioni molto probabilmente avrai gli stessi problemino non lo sono in quanto ho fatto come dici, se cerchi nelle pagine precedenti lo vedi, ho anche provato a fare una rete semplicissima e minimale ove il router è il fulcro di tutto (dns, dhcp e tutto) con le impostazioni base di fabbrica e il problema si presentava lo stesso, ho fatto tutte le prove del caso e non anche in base alla mia esperienza (lavoro come sys admin e responsabile di rete) e tutte le prove che mi ha chiesto l'assistenza della netgear, in ogni caso il problema si ha SOLO ed esclusivamente con il DGN2200v4, usando il DGN1000v1, un sitecom da 15 euro, un dlink di cui non ricordo il modello e il mio attuale router TP-Link TD-W9980 non ho nessun problema e tutti hanno avuto la "stessa" configurazione come se dovessero essere il mio router principale (dhcp in relay sul mio dhcp server, wifi con protezione e nome specifici, configurazioni lan e adsl etc...)
ps
guarda che non mi interessa niente difendere questo ridicolo router da quattro soldi che mi sta pure antipaticissimo e non lo consiglierei a nessuno (forse da usare come modem solo, ma forse); è giusto per chiacchierare
si pure per me, può anche essere che io sia capitato in non un solo router fallato ma ben 3 router con lo stesso identico problema... ma mentre due è possibile (sono stati comprati a pochissima distanza l'uno dall'altro, quindi probabilmente prodotti assieme), la netgear mi ha sostituito il router con uno da loro rigenerato o nuovo che certamente proviene da un altro periodo produttivo, e anche quello aveva i problemi da me riscontrati.
alfonsor
09-08-2015, 19:46
mi sono riletto le cose precedenti, non ricordavo che avevamo colloquiato insieme; le ultime cose che ci siamo detti era che il problema risiedeva nello airport extreme ...
mi sono riletto le cose precedenti, non ricordavo che avevamo colloquiato insieme; le ultime cose che ci siamo detti era che il problema risiedeva nello airport extreme ...
Era quello che credevo e infatti lo avevo sostituito con un extender della Netgear ma poi mi sono accorto che il problema si era ripresentato quindi ho rifatto tutti i test con tutte le combinazioni e i vari router ed access point, scagionando così l'airport extreme, visto che si presenta anche con altri apparati
alfonsor
10-08-2015, 11:32
mahh che ti devo dire, qualcosa non va da te
se prendo il 2200V4 e ci attacco un access point, con ip nella stessa rete del 2200V4, con un ip che non entra in conflitto con nessun altro ip della rete, per esempio fisso fuori dal dhcp del 2200V4, senza dhcp in funzione sullo ap
tutto mi funziona tranquillamente
è chiaro che in configurazioni del genere possono accadere cose strane con protocolli come il dlna, tanto per farti un esempio, se un pc in casa è connesso via eth, VLC vede tranquillamente il server dlna che gira sul router; se lo stesso pc è connesso in wifi, il server dlna scompare nella lista di VLC; però nota che foobar vede il server dlna sia che lo stesso pc sia connesso via cavo sia che sia connesso via wifi
insomma, ci sono protocolli che si reggono sulla sabbia
ma in generale, tutto funziona normalmente
la mia idea che ci fosse qualche problema di ip, di rete e così via rimane intatta
mahh che ti devo dire, qualcosa non va da te
se prendo il 2200V4 e ci attacco un access point, con ip nella stessa rete del 2200V4, con un ip che non entra in conflitto con nessun altro ip della rete, per esempio fisso fuori dal dhcp del 2200V4, senza dhcp in funzione sullo ap
tutto mi funziona tranquillamente
è chiaro che in configurazioni del genere possono accadere cose strane con protocolli come il dlna, tanto per farti un esempio, se un pc in casa è connesso via eth, VLC vede tranquillamente il server dlna che gira sul router; se lo stesso pc è connesso in wifi, il server dlna scompare nella lista di VLC; però nota che foobar vede il server dlna sia che lo stesso pc sia connesso via cavo sia che sia connesso via wifi
insomma, ci sono protocolli che si reggono sulla sabbia
ma in generale, tutto funziona normalmente
la mia idea che ci fosse qualche problema di ip, di rete e così via rimane intatta
no ogni macchina ha una porta a se e comunque non è un problema di un protocollo, se non del tcp intero, fatto sta che si verifica solo con il dgn2200v4 e solo se rileva un'altra wifi, mentre con altri router wifi non ho avuto problemi, inoltre il comportamento è tipico dell'isolamento del wifi, ove per sicurezza i dispositivi wifi rimangono in una bolla che non gli permette di entrare nella lan (ed è un'opzione disponibile nel router) mentre internet è disponibile.
Dico che non è un problema specifico di protocollo DLNA in quanto non funzionano più ne i PING (quindi ICMP), ne SSH (quindi su porta TCP), ne FTP, ne altri protocolli sia su UDP che su TCP, mentre se gli stessi li provo a usare tramite internet funzionano
gala1987
12-08-2015, 21:53
Ciao,
sono alla ricerca del sostituto del mio dgn2200 v1, e sto considerando il dgn2200 v4. Ho letto del wi-fi nettamente inferiore con il v3, ma confrontandolo con il v1 ? Questo perchè la portata del wi-fi della vecchia versione v1 mi soddisfa, quindi anche se fosse uguale lo prenderei in seria considerazione. Grazie mille.
è inferiore anche al v1
Ragazzi però qui c'è qualcosa che non va!
Dovevo comprare un router per uso domestico e nell'apposita sezione compatibilmente con la cifra da spendere il v4 era il consigliato.
Adesso qui si legge di problemi su problemi e di gente insoddisfatta!
Andate a modificare il thread sui consigli per gli acquisti allora!
Comunque in 6 mesi il mio v4 ha funzionato senza mai dare un problema con molteplici dispositivi collegati in wifi, anche consolle, e lo smart tv via ethernet per la visione prevalente di premiumplay, la casa, su due piani, viene coperta tutta dal wifi.
Saluti.
new firmware 1.0.0.66 http://support.netgear.com/product/DGN2200v4
alfonsor
13-08-2015, 13:18
Ragazzi però qui c'è qualcosa che non va!
Dovevo comprare un router per uso domestico e nell'apposita sezione compatibilmente con la cifra da spendere il v4 era il consigliato.
Adesso qui si legge di problemi su problemi e di gente insoddisfatta!
Andate a modificare il thread sui consigli per gli acquisti allora!
Comunque in 6 mesi il mio v4 ha funzionato senza mai dare un problema con molteplici dispositivi collegati in wifi, anche consolle, e lo smart tv via ethernet per la visione prevalente di premiumplay, la casa, su due piani, viene coperta tutta dal wifi.
Saluti.
ma se tutto ti funziona, che ti importa di quello che dice tizio e caio
devi considerare alcune cose:
- quello che leggi su Internet, eccetto se non sei il Papa che in alcune occasioni parla ex cathedra, ma mica sempre, lo devi considerare uno sciocchezza
- ci sono diversi modi di usare un rotuer, magari uno semplicemente usa una caratteristica e proprio quella non funziona oppure uno ha 20 hosts nel suo ufficio ed il router lo stringi ad una corda, magari c'è chi gioca solo e chi non gioca mai e via dicendo, per cui i giudizi saranno enormemente differenti
- la wifi è un grandissimo incubo, non c'è proprio modo di valutarla in termini di utilizzo reale, si si puoi trovare modi di valutarla in modo tale da ricavare parametri per fare confronti tra router, ma in termini di "la metti in casa di Mario dove ci vediamo ogni sera come funzionerà?" bo; i router che hanno la wifi potente barano o almeno baravano
Che cosa cambia nel nuovissimo firmware?
Hayabusa85
14-08-2015, 13:44
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio, vi spiego la situzione: stavo usando un vecchio pirelli di alice con la mia linea infostrada (il mio profilo "adsl vera" è di 12mega), è andato tutto bene fino a giugno quando all'improvviso si è disconnesso e dopo un po riconnesso a 2mega in down e tipo 0.2 in up, faccio segnalazione via twitter ma mi chiamano 15gg dopo quando tutto si era risolto. Capita di nuovo qualche tempo dopo, mi richiamano subito, effettivamente non andava, mi aprono segnalazione (la ragazza del supporto di oggi mi ha detto che in questa occasione i tecnici non hanno riscontrato problemi); la linea viene/si ripristina senza il mio intervento e tornano i 12mega. In questa occasione il tipo dell'assistenza mi dice che il pirelli fa cagare (e vabbè) e anche l'altro modem digicom che tengo di scorta non è da meno e quindi probabilemnte è colpa loro.
Compro dgn2200v4, setto, va tutto bene, aggancia più del pirelli, la navigazione è ottima sia sul cavo di rete sia col wifi, fino a fine luglio quando al mattino lo trovo di nuovo connesso come in img allegata.
Ho appena parlato con la ragazza dell'assistenza e dopo 20 minuti di chiacchiere mi dice che se il router "vede" 2mega è colpa solo sua; per lei è colpa del router se si connette a 2mega perchè loro ne mandano sempre 12.
Alla mia domanda "se prendo un vostro router in comodato e il problema si ripresenta me ne mandate uno nuovo. Se si ripresenta un'altra volta me lo cambiate di nuovo, quando ci fermiano a dire che mangari il problema non è dei miei dispositivi?" non ha dato una risposta chiara ma solo un "poi vediamo".
Abbiam chiuso la telefonata dicendo che forse dovrei fare rma del mio dgn2200v4.
Sto usando il firmware V1.0.0.62_1.0.62 che è l'ultimo, NON ho aggiornato il driver adsl, NON ho fatto modifiche di alcun tipo via telnet, l'ho solo abilitato più per curiosità che per altro.
Secondo voi quanto può essere, in effetti, colpa del router? Mi consigliate di fare prove o di mandarlo in rma? Qualcuno ha esperienze simili?
Scusate il WoT, grazie a chi vorrà rispondermi :)
Al 99% il problema e la linea o l'impianto.
Risposta da dare alla ragazza del supporto: il modem agfancia ciò che arriva. Se aggancia 2MByte vuol dire che arrivano 2 MByte.
Prova il firmware amod.
random566
14-08-2015, 13:55
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio, vi spiego la situzione: stavo usando un vecchio pirelli di alice con la mia linea infostrada (il mio profilo "adsl vera" è di 12mega), è andato tutto bene fino a giugno quando all'improvviso si è disconnesso e dopo un po riconnesso a 2mega in down e tipo 0.2 in up, faccio segnalazione via twitter ma mi chiamano 15gg dopo quando tutto si era risolto. Capita di nuovo qualche tempo dopo, mi richiamano subito, effettivamente non andava, mi aprono segnalazione (la ragazza del supporto di oggi mi ha detto che in questa occasione i tecnici non hanno riscontrato problemi); la linea viene/si ripristina senza il mio intervento e tornano i 12mega. In questa occasione il tipo dell'assistenza mi dice che il pirelli fa cagare (e vabbè) e anche l'altro modem digicom che tengo di scorta non è da meno e quindi probabilemnte è colpa loro.
Compro dgn2200v4, setto, va tutto bene, aggancia più del pirelli, la navigazione è ottima sia sul cavo di rete sia col wifi, fino a fine luglio quando al mattino lo trovo di nuovo connesso come in img allegata.
Ho appena parlato con la ragazza dell'assistenza e dopo 20 minuti di chiacchiere mi dice che se il router "vede" 2mega è colpa solo sua; per lei è colpa del router se si connette a 2mega perchè loro ne mandano sempre 12.
Alla mia domanda "se prendo un vostro router in comodato e il problema si ripresenta me ne mandate uno nuovo. Se si ripresenta un'altra volta me lo cambiate di nuovo, quando ci fermiano a dire che mangari il problema non è dei miei dispositivi?" non ha dato una risposta chiara ma solo un "poi vediamo".
Abbiam chiuso la telefonata dicendo che forse dovrei fare rma del mio dgn2200v4.
Sto usando il firmware V1.0.0.62_1.0.62 che è l'ultimo, NON ho aggiornato il driver adsl, NON ho fatto modifiche di alcun tipo via telnet, l'ho solo abilitato più per curiosità che per altro.
Secondo voi quanto può essere, in effetti, colpa del router? Mi consigliate di fare prove o di mandarlo in rma? Qualcuno ha esperienze simili?
Scusate il WoT, grazie a chi vorrà rispondermi :)
personalmente escluderei un problema del router, anche perchè il difetto si evidenzia anche su un altro che hai provato.
magari dai una controllata al tuo impianto, ma purtroppo infostrada ha anche di questi problemi, è capitato la stessa identica situazione anche a un amico, che dopo anni non ha risolto, a lui a volte si disconnetteva anche all'arrivo delle chiamate e nell'occasione aveva anche disturbi e fruscii vari sulla fonia.
in effetti non è facile per i tecnici risolvere un problema casuale e intermittente, ma secondo me l'unica possibilità che hai è insistere con il servizio clienti
Che cosa cambia nel nuovissimo firmware?
risolta una falla di sicurezza
alfonsor
14-08-2015, 14:36
?
alcune pagine non funzionava con il nuovo browser microsoft di windows
reidemeister
16-08-2015, 13:53
Ciao a tutti, volevo chiedere se con installato il firmware 1.0.0.66 su dgn2200v4 posso senza problemi mettere amod 3.2.2.
Grazie
ciao a tutti amici...
oggi mi si è rotto il router e non si accende più la spia Internet... siccome è in garanzia (scade il 25 agosto) vorrei provare a farmelo sostituire...
siccome l'ho comperato tramite Amazon... secondo voi dovrei rivolgermi a quast'ultima oppure dierttamente alla Netgear ???
ringrazio per una rapida risposta ed eventuali consigli...
giuseppe
Hayabusa85
16-08-2015, 14:44
ciao a tutti amici...
oggi mi si è rotto il router e non si accende più la spia Internet... siccome è in garanzia (scade il 25 agosto) vorrei provare a farmelo sostituire...
siccome l'ho comperato tramite Amazon... secondo voi dovrei rivolgermi a quast'ultima oppure dierttamente alla Netgear ???
ringrazio per una rapida risposta ed eventuali consigli...
giuseppe
Risposta breve:
Amazon.
Risposta elaborata:
Secondo al legge italiana l'assistenza è a carico di chi VENDE il prodotto, ovvero chi mette il nome sullo scontrino, ed è completamente a carico loro. Quindi gli mandi mail e ti manderanno, probabilmente, un pdf con dentro la lettera di vettura (o come si chiama) che devi stampare ed incollare sullo scatolo del router e glielo spedisci a spese loro. Poi devi solo aspettare che te lo rimandino.
Risposta breve:
Amazon.
Risposta elaborata:
Secondo al legge italiana l'assistenza è a carico di chi VENDE il prodotto, ovvero chi mette il nome sullo scontrino, ed è completamente a carico loro. Quindi gli mandi mail e ti manderanno, probabilmente, un pdf con dentro la lettera di vettura (o come si chiama) che devi stampare ed incollare sullo scatolo del router e glielo spedisci a spese loro. Poi devi solo aspettare che te lo rimandino.
ti ringrazio... vedo come posso contattare Amazon...
alfonsor
16-08-2015, 18:05
Ciao a tutti, volevo chiedere se con installato il firmware 1.0.0.66 su dgn2200v4 posso senza problemi mettere amod 3.2.2.
Grazie
le domande su amod andrebbero fatte solo nel thread di amod, quali domande si possono fare qui nessuno lo sa
comunque, non è che "metti amod"
amod è un altro firmware; quando hai flashato amod sei su amod
la risposta specifica è "si"
Risposta breve:
Amazon.
Risposta elaborata:
Secondo al legge italiana l'assistenza è a carico di chi VENDE il prodotto, ovvero chi mette il nome sullo scontrino, ed è completamente a carico loro. Quindi gli mandi mail e ti manderanno, probabilmente, un pdf con dentro la lettera di vettura (o come si chiama) che devi stampare ed incollare sullo scatolo del router e glielo spedisci a spese loro. Poi devi solo aspettare che te lo rimandino.
Non proprio, la riconsegna del prodotto al venditore deve essere fatta dal compratore, come ad es. riportarlo al negozio, o rispedirlo da dove lo si è ritirato. Il fatto che molti offrano il ritiro gatuito è una cortesia.
Saluti
Non proprio, la riconsegna del prodotto al venditore deve essere fatta dal compratore, come ad es. riportarlo al negozio, o rispedirlo da dove lo si è ritirato. Il fatto che molti offrano il ritiro gatuito è una cortesia.
Saluti
grazie... Amazon come sempre cortese e rapida...
tra qualche giorno mi arriva il router nuovo e spedisco il difettoso..
Ciao
grazie... Amazon come sempre cortese e rapida...
tra qualche giorno mi arriva il router nuovo e spedisco il difettoso..
Ciao
ciao... siccome ho il router nuovo devo rimettere le impostazioni ottimali che avevo prima... potreste dirmi dove le trovo ?
ricordo prima che avevo un dns di google e qualche altro parametro letto nel forum...
grazie per l'aiuto...
Ciao a tutti,
da qualche giorno riscontro un problema di latenza dal pc collegato tramite ethernet al router: in sostanza raggiungo picchi di 1000-2000ms e la navigazione diventa impossibile.
Ho notato che il problema non si presenta se disattivo la connessione wireless. Mentre se resta abilitata, il led relativo alla trasmissione dati in wireless comincia a lampeggiare ininterrottamente e si ripresenta il problema della latenza elevata.
L'unico dispositivo collegato in wireless è il mio cellulare (iphone), che tuttavia non sto utilizzando per trasferire alcun dato (se non quanto avviene in background).
Mi sapete dire se e come è possibile capire cosa causa questa anomalia?
Grazie mille
alfonsor
20-08-2015, 14:32
quel "background" non è mica una sciocchezza
può essere giga di roba che va in sync e chiaramente lo upload di giga spacca tutto
quel "background" non è mica una sciocchezza
può essere giga di roba che va in sync e chiaramente lo upload di giga spacca tutto
Questo lo escludo: ho provato a monitorare il traffico Wi-Fi dell'iPhone attraverso wireshark (chiaramente impostando il mio PC come proxy per poter effettuare lo sniff dei pacchetti) ma non ho notato nulla di anomalo.
Sembra proprio che nel momento in cui attivo il wireless da iPhone il router impazzisca...
alfonsor
20-08-2015, 17:12
scusa ma mi spiegheresti la procedura del proxy?
perché non che le connessioni coi server apple passino per il browser
comunque, se si usa roba apple, controlla che hai attivo wmm nelle preferenze wifi
PS
credo che l'unico modo nel tuo caso per sniffare tutto dall'iphone sia mettere su un pc come access point e fare connettere l'iphone alla rete del pc, solo in questa maniera puoi sniffare cosa fa l'iphone con wireshark
un altro modo semplice e installare amod ed usare tcpdump direttamente nel router :P
Ultima foto :sbav:
Figo. Potresti spiegarmi come hai fatto? Cambia tanto a livello di Wi-Fi? Grazie.
Inviato dal mio Galaxy S5.
Siamo su un forum, non rispondo a richieste private di aiuto.
skorpion686
24-08-2015, 15:44
lo fa anche a me con l'iphone 5. ho dovuto collegare tutti i mac in wifi perché con il cavo vanno lenti.
è un problema del router.
Ciao a tutti,
da qualche giorno riscontro un problema di latenza dal pc collegato tramite ethernet al router: in sostanza raggiungo picchi di 1000-2000ms e la navigazione diventa impossibile.
Ho notato che il problema non si presenta se disattivo la connessione wireless. Mentre se resta abilitata, il led relativo alla trasmissione dati in wireless comincia a lampeggiare ininterrottamente e si ripresenta il problema della latenza elevata.
L'unico dispositivo collegato in wireless è il mio cellulare (iphone), che tuttavia non sto utilizzando per trasferire alcun dato (se non quanto avviene in background).
Mi sapete dire se e come è possibile capire cosa causa questa anomalia?
Grazie mille
è uscito un nuovo firmware, me ne sono accorto solo ora...
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.66_1.0.66.zip
"Fixed the Windows10 MSFT Edge browser issue"
Grazie Totix92.
Aggiunto nel primo post.
tristanik
25-08-2015, 17:25
un saluto a tutti
possiedo un netgear dgn2200 v4 isttallato nuovo firmware V1.0.0.62_1.0.62,
ho questo problema che in realtà si presentava anche con firmware passati .
al collegamento di ripetitori wireless (cinesi ), configurati per ripetere il segnale . Dopo 1 minuto la connessione adsl si impalla e devo riavviare modem router .
su altri modem router il funzionamento di suddetti ripetitori era corretto .
Sapete dove può essere il rimedio ??
alfonsor
25-08-2015, 17:41
se dicevi "ragazzi, ho un problema" era uguale :)
per dire, un link ad una pagina (non di vendita) di questo ripetitore?
Diabolik183
25-08-2015, 18:14
Buon pomeriggio ragazzi (Ciao Alfonsor, Bovirus, Totix92), mi trovo qui perchè sto configurando questo router ad un collega. Senza dilungarmi nello specifico (ma avrete gia' capito): ha il firmware .62. Mi sono letto quasi tutte le pagine del thread e non c'è verso di entrare in telnet- sto usando la versione telnetenable2 -.
Sto benedetto telnet è bloccato o no?
Aiuto.
Grazie.
Ciao.
:(
alfonsor
25-08-2015, 18:24
scrivi esattamente come lo stai usando
Diabolik183
25-08-2015, 18:31
scrivi esattamente come lo stai usando
C:\te2\telnetenable2.exe 192.168.1.1 mac_del_router_senza_: admin password_collega_router
http://prntscr.com/88s065
alfonsor
25-08-2015, 18:34
è apposto, l'indirizzo è 192.168.1.1 si?
se l'indirizzo è quello, telnet 192.168.1.1 ti deve fare connettere
Diabolik183
25-08-2015, 18:38
è apposto, l'indirizzo è 192.168.1.1 si?
se l'indirizzo è quello, telnet 192.168.1.1 ti deve fare connettere
Certo alfonsor. Ti ho allegato anche lo screen... non c'è verso.
Domanda: ha windows 10... l'unica cosa che non ho provato è quella di disabilitare il firewall.
Come suite antivirus, il semplice nod32 (non la security).
alfonsor
25-08-2015, 18:44
guarda, non so che dirti, te2 funziona per cui qualcosa non va da te
ora non ho proprio voglia di flashare un .62 pulito solo per provare questa cosa :)
ma il computer da dove provi è connesso direttamente al 2200? non è che il 2200 fa da modem soltanto per caso?
insomma controlla un pò queste faccende
perché te2 non può (non che non lo fa ma proprio non può) riportarti errori del genere, per cui se per dire il 2200 fa da modem dietro un router, te2 non ha spedito il pacchetto e non hai telnet disponibile, senza contare che anche fosse telnet poi non lo raggiungerebbe lo stesso
Diabolik183
25-08-2015, 18:59
guarda, non so che dirti, te2 funziona per cui qualcosa non va da te
ora non ho proprio voglia di flashare un .62 pulito solo per provare questa cosa :)
ma il computer da dove provi è connesso direttamente al 2200? non è che il 2200 fa da modem soltanto per caso?
insomma controlla un pò queste faccende
perché te2 non può (non che non lo fa ma proprio non può) riportarti errori del genere, per cui se per dire il 2200 fa da modem dietro un router, te2 non ha spedito il pacchetto e non hai telnet disponibile, senza contare che anche fosse telnet poi non lo raggiungerebbe lo stesso
Ma ci mancherebbe altro che ti mettessi a flashare!!! ;)
Io ho solo chiesto se fosse bloccato perche' ho letto che alcuni utenti lamentavano questa problematica...
Per il resto Nein, Nein, Nein!
Computer pulito, preso ieri, l'ho spacchettato io, configurato a casa, consegnato, montato e lo sto configurando in loco...Gli volevo solo ampliare un po' di banda in down perche' infostrada gli ha settato un profilo a 12db e aggancia 12 mega...Potrebbe salire un po' di piu' visto che ha i figli che vivono di soli social...
Fa niente, lo lascio cosi', sto gia' perdendo troppo tempo...
alfonsor
25-08-2015, 19:34
ok ho flashato e funziona sia da windows che da linux
Diabolik183
25-08-2015, 19:38
ok ho flashato e funziona sia da windows che da linux
Nuoooooo! Perche' l'hai fatto!!! :(
alfonsor
25-08-2015, 19:45
ma hai presente quanti flash faccio sui router :P
uno in più uno in meno...
Diabolik183
25-08-2015, 19:49
ma hai presente quanti flash faccio sui router :P
uno in più uno in meno...
Ti ringrazio alfonsor, io piuttosto mi sarei lanciato dalla finestra...
Fatto sta che non riesco ad entrare...
Ora il router l'ho preso con me e gli ho lasciato un vecchio pirelli che avevo...
Credo che in nottata, flasho e resetto... e provo sul mio pc.
Ti aggiorno qui sul thread...
Grazie come sempre caro. :)
tristanik
25-08-2015, 23:07
se dicevi "ragazzi, ho un problema" era uguale :)
per dire, un link ad una pagina (non di vendita) di questo ripetitore?
Grazie per l interessamento. Il ripetitore wireless ne ho due . E ' tipo questo http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=380956138993&alt=web. Sono tutti uguali e da tanto tempo in vendita. Su altro modem Router avevo netgear 2200 v3 andavano bene su questo 2200 v4 dopo aver configurato tutto e funzionante. Passa 1 minuto poco meno , poco di piu. Il Router va in blocco e lo devo riavviare
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Diabolik183
25-08-2015, 23:12
Ti ringrazio alfonsor, io piuttosto mi sarei lanciato dalla finestra...
Fatto sta che non riesco ad entrare...
Ora il router l'ho preso con me e gli ho lasciato un vecchio pirelli che avevo...
Credo che in nottata, flasho e resetto... e provo sul mio pc.
Ti aggiorno qui sul thread...
Grazie come sempre caro. :)
Mi autoquoto....
Niente alfie: flashato, aggiornato anche con ultimo firmware (.66), reset impostazioni ma nada... non riesco proprio ad entrare con telnet..
sempre solito errore di prima.
http://prntscr.com/88s065
Ci rinuncio... Anch'io ho Windows 10 Pro (anche se non credo sia problema di SO). :rolleyes:
alfonsor
26-08-2015, 08:11
purtroppo al momento non ho niente col 10 per provare, ma dovrebbero aver fatto cambiamenti notevoli in 10 rispetto agli altri per non farlo andare...
prova ad aprire cmd come amministratore supremo galattico
Ma nel changelog la modifica relativa al nuovo firmware Netgear e Windows 10 a cosa si rifersice?
al browser microsoft edge
hanno aggiornato i file html e script vari che fanno funzionare l'interfaccia web per renderla più compatibile con il nuovo browser di windows 10
alfonsor
26-08-2015, 09:37
Grazie per l interessamento. Il ripetitore wireless ne ho due . E ' tipo questo "link ebay". Sono tutti uguali e da tanto tempo in vendita. Su altro modem Router avevo netgear 2200 v3 andavano bene su questo 2200 v4 dopo aver configurato tutto e funzionante. Passa 1 minuto poco meno , poco di piu. Il Router va in blocco e lo devo riavviare
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
e meno male che avevo scritto "non di vendita" :P
non saprei, con quali altri router funzionava? non è che gli altri router fossero solo g? o magari va in confusione con la wpa2 aes che è la modalità di default della wireless sul 2200v4? prova la wpa psk, magari funziona, prova ad abbassare da 300 a 54, se funziona sai perché prima non funzionava
certo lasciare quelle modalità non è carino, ma è per scoprire come farlo andare e magari decidere di non usarlo...
Diabolik183
26-08-2015, 09:45
purtroppo al momento non ho niente col 10 per provare, ma dovrebbero aver fatto cambiamenti notevoli in 10 rispetto agli altri per non farlo andare...
prova ad aprire cmd come amministratore supremo galattico
Già fatto!!! :)
Nada nemmeno con Amministratore "Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare".
Stesso errore.
@Totix92
Riesci per favroe a preparare una versioen mod del firmware build 66 con telnet abilitato e driver adsk aggiornati?
alfonsor
26-08-2015, 10:35
Già fatto!!! :)
Nada nemmeno con Amministratore "Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare".
Stesso errore.
secondo me non c'entra niente windows 10, c'entra qualche fesseria che hai davanti e non vedi, come accade sempre in questi casi;
partiamo dallo abc:
- ma la pagina del router da quel computer la vedi?
- da quello stesso computer, pinghi 192.168.1.1?
- perché hai modificato l'indirizzo di default, visto che parli di un router nuovo nuovo, da 192.168.0.1 in 192.168.1.1?
Diabolik183
26-08-2015, 10:49
secondo me non c'entra niente windows 10, c'entra qualche fesseria che hai davanti e non vedi, come accade sempre in questi casi;
partiamo dallo abc:
- ma la pagina del router da quel computer la vedi?
- da quello stesso computer, pinghi 192.168.1.1?
- perché hai modificato l'indirizzo di default, visto che parli di un router nuovo nuovo, da 192.168.0.1 in 192.168.1.1?
Perchè dato che lo sto usando in casa, ho una stampante wifi ed altri dispositivi con ip statico a 192.168.1.X e quindi modifico compulsivamente l'indirizzo ip del router in fase di configurazione.
Agg.: ho ritirato un pc di un cliente (un HP pavilion fisso), sto eseguendo formattone generale. Non appena finisce faccio le prove da li'.
Per il momento grazie come sempre del vs cortese supporto.
:)
edit: Tutto apposto. Non potevo usare una password alfanumerica da 5 caratteri? Vi risulta? Mi sono letto un sacco di pagine nel thread, sarà stata una mia distrazione.
Impostando "password" come password, operazione completata.
Piccola nota: è normale che telnet dopo il primo accesso non chieda più login e pass?
@Totix92
Riesci per favroe a preparare una versioen mod del firmware build 66 con telnet abilitato e driver adsk aggiornati?
non avendo a disposizione spazio a sufficienza negli hard disk del pc dubito che posso farlo adesso, posso provare a farlo dal raspberry pi se è fattibile oppure posso farlo da una macchina virtuale, di più per adesso non posso fare.
Ci provo nei prossimi giorni.
@Totix92
Grazie. Aspettiamo tue notizie.
alfonsor
26-08-2015, 14:28
edit: Tutto apposto. Non potevo usare una password alfanumerica da 5 caratteri? Vi risulta? Mi sono letto un sacco di pagine nel thread, sarà stata una mia distrazione.
Impostando "password" come password, operazione completata.
Piccola nota: è normale che telnet dopo il primo accesso non chieda più login e pass?
sarà una limitazione del coso che abilita la telnet non è una limitazione generica della password
Diabolik183
26-08-2015, 18:24
sarà una limitazione del coso che abilita la telnet non è una limitazione generica della password
Da una persona come te, con un'intelligenza fuori dal comune, la parola "coso" non me la sarei aspettata... :D :D :D
Comunque grazie di cuore a tutti voi, come sempre, per il supporto.
;)
reddevils
26-08-2015, 22:57
Ciao
con il DGN2200V4 fw.62
Dopo essere entrato col telnet ed inviato i comandi
xdslctl configure --snr XX
adslctl start --snr XX
il router ha perso la connessione e si è riavviato.
Ho provato sia con il valore 1 sia con 65500
Ho sbagliato qualcosa nella procedura?
Diabolik183
27-08-2015, 08:22
Ciao
con il DGN2200V4 fw.62
Dopo essere entrato col telnet ed inviato i comandi
xdslctl configure --snr XX
adslctl start --snr XX
il router ha perso la connessione e si è riavviato.
Ho provato sia con il valore 1 sia con 65500
Ho sbagliato qualcosa nella procedura?
Che io sappia, non fanno entrambi la stessa cosa?
Io ho usato adslctl start impostandolo a 25, connessione (ovviamente) riavviata e snr sceso a 5 (prima avevo 9) ed aggancio 18000 in down.
alfonsor
27-08-2015, 10:51
il comando da dare è
xdslctl start --snr X --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up
@reddevils
Prova anche ad aggiornare il firmware originale Netgear alla build 66 (vedi primi post).
reddevils
27-08-2015, 13:41
Ho effettuato ulteriori prove.
Riprovato ad inviare comando "adslctl start --snr 25", riavvio automatica della connessione e nessun cambiamento di snr
Poi ho provato con xdslctl start --snr 25 --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up. Riavvio e nulla...
Aggiornato al .66 ufficiale
rinviato adslctl start --snr 25 e nulla
xdslctl start --snr 25 --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up. Nulla...
# Prima dell'aggiornamento avevo il driver v. A2pD039f
# Dopo aver aggiornato al .66 ho il driver v. A2pD035j
RoksVempire
27-08-2015, 14:04
Ciao,
una domanda, è normale che il mio dispositivo non rileva l'aggiornamento al nuovo firmware? C'è un lasso di tempo dal rilascio?
Grazie
reddevils
27-08-2015, 14:16
Ciao,
una domanda, è normale che il mio dispositivo non rileva l'aggiornamento al nuovo firmware? C'è un lasso di tempo dal rilascio?
Grazie
se ti riferisci al .66, nemmeno a me lo rilevava
Ho effettuato l'aggiornamento manualmente
RoksVempire
27-08-2015, 14:17
se ti riferisci al .66, nemmeno a me lo rilevava
Ho effettuato l'aggiornamento manualmente
Esatto, quindi procederò manualmente anche io...Grazie!
Diabolik183
28-08-2015, 10:46
il comando da dare è
xdslctl start --snr X --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up
Alfonsor, buongiorno, ti posso fare una domanda?
Per modificare il valore snr quale dei 2 comandi devo usare?
xdslctl configure --snr XX
o
adslctl start --snr XX
?
Cosa cambia tra i 2?
alfonsor
28-08-2015, 11:13
configure fa la configurazione dei vari parametri se presente --up porta su la connessione
start fa la stessa cosa di cui sopra, ma avvia l'ambaradan
ora, ciascun firmware si comporta in maniera differente
sul 2200v3, per dire, se faccio
xdslctl stop
xdslctl start
posso al volo cambiare il firmware adsl usato senza riavviare il router
sul 4000 se faccio la stessa cosa, il router fa un bel reboot
per cui non è che esista un procedimento corretto per fare queste cose, bisogna adattarsi al router e cercare di non farlo crasciare
sul 2200V3 il retrain lo faccio come
---
l'utente ha modificato il firmware adsl? se si allora
xdslctl stop
xdslctl start
configuro tutti i vari parametri adsl
adslctl configure
riavvio la connessione
adslctl connection --up
---
sul 2200V4 questo non funziona e un retrain si può fare solo con
adslctl start --up
per cui, quello che consiglio per variare i vari parametri di connessione, tra i quali la snr è proprio usare
adslctl start --snr X --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up
sintassi che include alcuni dei vari parametri che si possono variare
Diabolik183
28-08-2015, 11:16
configure fa la configurazione dei vari parametri se presente --up porta su la connessione
start fa la stessa cosa di cui sopra, ma avvia l'ambaradan
ora, ciascun firmware si comporta in maniera differente
sul 2200v3, per dire, se faccio
xdslctl stop
xdslctl start
posso al volo cambiare il firmware adsl usato senza riavviare il router
sul 4000 se faccio la stessa cosa, il router fa un bel reboot
per cui non è che esista un procedimento corretto per fare queste cose, bisogna adattarsi al router e cercare di non farlo crasciare
sul 2200V3 il retrain lo faccio come
---
l'utente ha modificato il firmware adsl? se si allora
xdslctl stop
xdslctl start
configuro tutti i vari parametri adsl
adslctl configure
riavvio la connessione
adslctl connection --up
---
sul 2200V4 questo non funziona e un retrain si può fare solo con
adslctl start --up
per cui, quello che consiglio per variare i vari parametri di connessione, tra i quali la snr è proprio usare
adslctl start --snr X --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up
sintassi che include alcuni dei vari parametri che si possono variare
Grazie per l'esaustiva risposta.
reddevils
28-08-2015, 14:04
configure fa la configurazione dei vari parametri se presente --up porta su la connessione
start fa la stessa cosa di cui sopra, ma avvia l'ambaradan
ora, ciascun firmware si comporta in maniera differente
sul 2200v3, per dire, se faccio
xdslctl stop
xdslctl start
posso al volo cambiare il firmware adsl usato senza riavviare il router
sul 4000 se faccio la stessa cosa, il router fa un bel reboot
per cui non è che esista un procedimento corretto per fare queste cose, bisogna adattarsi al router e cercare di non farlo crasciare
sul 2200V3 il retrain lo faccio come
---
l'utente ha modificato il firmware adsl? se si allora
xdslctl stop
xdslctl start
configuro tutti i vari parametri adsl
adslctl configure
riavvio la connessione
adslctl connection --up
---
sul 2200V4 questo non funziona e un retrain si può fare solo con
adslctl start --up
per cui, quello che consiglio per variare i vari parametri di connessione, tra i quali la snr è proprio usare
adslctl start --snr X --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up
sintassi che include alcuni dei vari parametri che si possono variare
Ciao Alfonsor,
io ho provato sul mio dgn2200v4 .66 ad inviare anche il comando
"adslctl start --snr X --bitswap on --sra off --lpair i --mod dlt2pem --up"
Il router riavvia la connessione in automatico ma non mi modifica il valore del SNR.
Come mai?
alfonsor
28-08-2015, 14:11
che provider hai?
reddevils
28-08-2015, 14:11
che provider hai?
infostrada
alfonsor
28-08-2015, 14:12
ti sei risponduto bai iorself
@reddevils
Alcuni provider (es. Infostrada) non ammettono variazione dell'SNR.
Leggi per favore i primi post.
C'è scritto chiaramente che le discussioni sulle modifiche SNR e relativi possibili risultati sono legati ad aspetti personali (valori linea/provider/etc) e non al router e quindi qui sono OT.
Al limite si può postare in thread legati ai provider/linee ADSL.
Gandolaro
28-08-2015, 14:22
Ciao a tutti, avrei una domanda su questo router.
Settimana prossima mi accingo a fare come consigliato la variazione della linea ADSL passando ad un profilo a 6db.
Volevo essere sicuro una volta fatta la modifica della stabilità del tutto.
All'interno del router c'è qualche interfaccia/log che mi permette di avere questa informazione? (immagino tipo i frame con gli errori ricoverabili e non).
Ci sono altri modi eventualmente?
Ho provato a vedere la schermata dello stato ma sembra fornirmi solo le informazioni sui pacchetti inviati e ricevuti.
Vi ringrazio,
Roberto
alfonsor
28-08-2015, 17:42
il firmware non ha alcuna schermata di errori adsl, devi entrare in telnet e scrivere un comando per avere le statistiche adsl
in generale, la questione è molto facile da inquadrare
prendi un bel file come un cd di debian da un sito veloce e lo metti a scaricare con qualcosa che ti dà la velocità istantanea
se la velocità si mantiene costante per tutti i giga allora non hai problemi, se la velocità invece all'improvviso comincia a calare verticosamente hai molti errori che provocano ritrasmissioni
inoltre l'snr è un parametro che varia nel tempo, per cui le cose potrebbero funzionare tranquillamente alle 8 del mattino ma andare malissimo alle 8 di sera o viceversa a seconda di talmente tanti di quei fattori impossibili da inquadrare facilmente
Diabolik183
28-08-2015, 19:05
@reddevils
Alcuni provider (es. Infostrada) non ammettono variazione dell'SNR.
Leggi per favore i primi post.
C'è scritto chiaramente che le discussioni sulle modifiche SNR e relativi possibili risultati sono legati ad aspetti personali (valori linea/provider/etc) e non al router e quindi qui sono OT.
Al limite si può postare in thread legati ai provider/linee ADSL.
Bovirus, io ho infostrada e la modifica all'snr addirittura me la consiglio' uno del supporto tecnico perche' avevo chiamato diverse volte per farmi impostare un profilo da 6 db, visto che me ne avevano attivato uno da 9 (che attualmente ho).
:)
Gandolaro
28-08-2015, 20:52
il firmware non ha alcuna schermata di errori adsl, devi entrare in telnet e scrivere un comando per avere le statistiche adsl
in generale, la questione è molto facile da inquadrare
prendi un bel file come un cd di debian da un sito veloce e lo metti a scaricare con qualcosa che ti dà la velocità istantanea
se la velocità si mantiene costante per tutti i giga allora non hai problemi, se la velocità invece all'improvviso comincia a calare verticosamente hai molti errori che provocano ritrasmissioni
inoltre l'snr è un parametro che varia nel tempo, per cui le cose potrebbero funzionare tranquillamente alle 8 del mattino ma andare malissimo alle 8 di sera o viceversa a seconda di talmente tanti di quei fattori impossibili da inquadrare facilmente
Ciao, innanzitutto grazie per la dritta. Sono andato sulla prima pagina e ho fatto lo sblocco del telnet. Ho raggiunto le informazioni che mi servivano e già che c'ero mi sono autosettato l'SNR a 6db. Passato da 1.40MB/s a 1.74MB/s.
Al momento non ho sbalzi, lo testo nel fine settimana prima di chiedere la variazione definitiva a Telecom.
@Diabolik183
Fino a qualche tempo fa con WIND la modifica era possibile.
Poi hanno fatto monitoraggi sulla linea e profili sono bloccati a 9db (ho WIND e l'ho verificato con l'assistenza)
alfonsor
29-08-2015, 08:15
e quindi?
tu non hai la possibilità di variare il margine snr
altri, si comperano un router modem magari solo chiedendo in giro quali sono i modelli che permettano di variare l'snr e quindi vanno in un thread in un forum a chiedere come si fa
se non gli funziona la cosa, chiedono perché
tutto qui, tutto on topic, tutto lineare e semplice
per me avere 2 mega in più è quasi come consumare 20 al litro invece di 10 al litro
cioé pago e pure non poco sta miseria di connessione che mi danno, miseria rispetto al resto del mondo, voglio ottimizzare la spesa
e chiedo come si fa
è on topic?
topic del capicorno?
Diabolik183
29-08-2015, 08:32
@Diabolik183
Fino a qualche tempo fa con WIND la modifica era possibile.
Poi hanno fatto monitoraggi sulla linea e profili sono bloccati a 9db (ho WIND e l'ho verificato con l'assistenza)
Grazie Bovirus per la precisazione. Ho Wind-Infostrada da un anno e prima non so come stavano le cose. Comunque essendo iscritto al thread, so che a parecchi (insistendo abbbbestia) il profilo a 6 db lo hanno attivato.
Io ho provato diverse volte ma nisba. :)
e quindi?
tu non hai la possibilità di variare il margine snr
altri, si comperano un router modem magari solo chiedendo in giro quali sono i modelli che permettano di variare l'snr e quindi vanno in un thread in un forum a chiedere come si fa
se non gli funziona la cosa, chiedono perché
tutto qui, tutto on topic, tutto lineare e semplice
per me avere 2 mega in più è quasi come consumare 20 al litro invece di 10 al litro
cioé pago e pure non poco sta miseria di connessione che mi danno, miseria rispetto al resto del mondo, voglio ottimizzare la spesa
e chiedo come si fa
è on topic?
topic del capicorno?
Alfie ti riferivi a me? :D
Io ho solo risposto a Bovirus... ;)
reddevils
30-08-2015, 06:51
Grazie Bovirus per la precisazione. Ho Wind-Infostrada da un anno e prima non so come stavano le cose. Comunque essendo iscritto al thread, so che a parecchi (insistendo abbbbestia) il profilo a 6 db lo hanno attivato.
Io ho provato diverse volte ma nisba. :)
Alfie ti riferivi a me? :D
Io ho solo risposto a Bovirus... ;)
Per due anni ho avuto il profilo a 6 db e adsl 20 mega, dopo un loro disservizio, mi hanno alzato l'SNR a 16 db e adsl scesa a 14 mega. Inutile parlare con l'assistenza.
Diabolik183
30-08-2015, 13:36
Per due anni ho avuto il profilo a 6 db e adsl 20 mega, dopo un loro disservizio, mi hanno alzato l'SNR a 16 db e adsl scesa a 14 mega. Inutile parlare con l'assistenza.
Ti capisco.
Di default mi hanno impostato un 9... Nel thread mi dicevano di insistere perche' a parecchi lo portavano a 6 ma non c'è stato nulla da fare. Per questo motivo modifico l'snr...
:D
@Diabolik183
La modifica dell'SNR dipende ANCHE dal provider se te la permette!
Diabolik183
30-08-2015, 16:16
@Diabolik183
La modifica dell'SNR dipende ANCHE dal provider se te la permette!
Pienamente d'accordo con te. 👍🏻
Sent from my iPhone using Tapatalk
Qualche settimana fa ho acquistato questo router ed ho notato che la copertura wireless si è dimezzata rispetto allo stesso modello di router versione 1. Siccome quest'ultimo router si è rotto a causa di uno sbalzo di tensione dovuto ad un temporale allora ho pensato se esiste un modo per togliere le antenne dal modem v.1 e metterle a quello v.4?
Credo proprio che le antenne esterne siano il motivo di tale differenza di copertura. Ho letto in rete che qualcuno lo ha fatto ma non era spiegata la procedura.
Grazie per l'aiuto.
@Pupido
Leggi per favore i primi post (regolazione potenza WiFi).
Le antenne sono saldate.
Sconsiglio la modifica harwdare che invaliderebbe la garanzia.
@Pupido
Leggi per favore i primi post (regolazione potenza WiFi).
Le antenne sono saldate.
Sconsiglio la modifica harwdare che invaliderebbe la garanzia.
Grazie per la risposta.
Già fatta quella modifica di cui tu parli e fortunatamente così ho ripristinato la situazione preesistente solo che volevo aumentare di più il segnale wifi.
Certo che non prenderò più un router senza antenne esterne!
Grazie per la risposta.
Già fatta quella modifica di cui tu parli e fortunatamente così ho ripristinato la situazione preesistente solo che volevo aumentare di più il segnale wifi.
Certo che non prenderò più un router senza antenne esterne!
riprendo questo post... per chiedere consigli circa l'acquisto di un ripetitore wireless sicuramente funzionante con il mio DGN2200 V4...
dovrei istallarne un paio in una casa di 3 piani... attualmente arriva il segnale ma è molto devole...
grazie per eventuali consigli e link...
Non esistono repetear Wifi incompatibili con questo o altri modem.
La richiesta per il repetear WiFi qui è OT.,
Cerca un thread specifico per repetear WiFi.
ettore88
03-09-2015, 20:20
Un saluto a tutti ragazzi!!!Oggi pomeriggio ho acquistato questo router(Netgear DGN2200v4).Ho Alice 7mega.Ho optato per la configurazione automatica...Ho cambiato solo i dns inserendo quelli di Google.Può bastare o bisogna settare qualcosa manualmente?Chiedo ciò poichè può capitare che gli autosettaggi molte volte non funzionino alle perfezione...(in tal caso dove posso trovare i settaggi?):confused:
Una domanda ragazzi:che differenze mi devo aspettare venendo dal Netgear dg8354v5?
Grazie antcipatamente!!!:) :)
juza1971
06-09-2015, 08:25
Vengo immediatamente al dunque.Ho acquistato una ps4.La verifica rete mi da nat2.Qualche buon'anima che si prenda la briga di spiegarmi passo passo quali steps devo fare per attivarla in nat1.Grazie.Linea telecom.
alfonsor
06-09-2015, 08:42
nel lessico assurdo della sony, perché è come se mi inventassi che tuffarsi in mare di pancia si chiama castagna-secca-col-miele,
nat 1 vuol dire che la ps fa la connessione pppoe
per cui il 2200V4 deve essere impostato come modem e la ps farà la connessione pppoe e sarà l'unica ad andare su Internet nella tua lan
tienila in nat2
funziona lo stesso, non cambia nulla.
juza1971
06-09-2015, 11:18
tienila in nat2
funziona lo stesso, non cambia nulla.
Perfetto.Grazie ;) .
salve ragazzi...
mi potreste spiegare come fare ad impostare la rete wifi a 5 ghz privata e quella Guest a 2.4 ghz o viceversa ??
grazie
alfonsor
06-09-2015, 19:08
non è una cosa semplice fare quello che chiedi, visto che non c'è la 5 GHz su questo router
ho acquistato questo modem da poco, vorrei aggiornare il FW per evitare bug e cose del genere.. devo istallare tutte le versioni fin oall'ultima oppure posso direttamente installare l'ultima versione(penso la risposta sia quest ultima.. ma non si sa mai xD)
come vi trovate con questo modem/router? ho letto che lascia a desiderare come portata wifi
@Denroth
Puoi aggiornare direttamente alla versione più recente.
Quanto riportato" ho letto che il Wifi..:" è troppo generico e non corrisponde ad un generico problema di Wi-Fi.
La copertura Wi-Fi come per qualsiasi modem dipende da un serie di condizioni/parametri esterni che comporta che ogni condiione è particolare e non paragoonabile ad altre.
ovviamente.. molte recensioni dicono che la portata dell'antenna(interna) è bassa rispetto la versione v3 che a detta di molti è migliore.
il modem deve ancora arrivarmi, quindi non l'ho ancora provato.
La potenza di uscita del Wifi nel v4 è più bassa che nel v3.
Può essere comunque modificata (vedi primi post).
ciao a tutti... ho un piccolo problema... non riesco ad accedere più alla consol Telnet...
lancio questo VBS...
cd c:\
telnetenable.exe 192.168.0.1 C4041557A0B0 Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
chiaramente in C.\ è posizionato telnetable.exe...
cosa può essere successo ??
grazie
scusatemi la modifica... altra cosa... ho la versione xxx.62
ho provato tramite interfaccia a cercare la xxx.66 ma mi dice che non vi sono aggiornamenti... devo farlo manualmente ???
arigrazie
aggiorna il firmware manualmente, per far si che il telnet funziona devi usare la versione 2 di telnetenable, con quella che hai usato non funziona.
aggiorna il firmware manualmente, per far si che il telnet funziona devi usare la versione 2 di telnetenable, con quella che hai usato non funziona.
grazie Totix...intanto aggiorno al 66 manualmente...
potresti darmi il link per il download della versione 2 ??
ho visto in OpenWRT... ma non capisco quale sia...
grazie
lo trovi in prima pagina
ti ringrazio... tutto fatto... nel frattempo ;)
ti chiedo un altro paio di cose... se non ti dispiace...
siccome il router è nuovo... il vecchio è stato sostituito in garanzia...
come posso vedere la versione del firmware adsl... in quanto ricordo che al vecchio l'avevo sostituita con quella in prima pagina...
infine.. siccome leggo che togliendo tutte le protezioni del wi-fi dovrei guadagnare qualcosa in velocità, è conveniente farlo ???
considerando che abito in zona isolata in campagna e non ho problemi che altri possano connettersi al mio router ??
ti ringrazio...
togliendo le protezioni non guadagni nulla in velocità, forse una volta con vecchi router si... ma con quelli attuali con cpu più prestanti non c'è alcuna differenza, meglio averlo sempre protetto... non si può mai sapere.
Il driver adsl di default del DGN2200v4 è l'A2pD035j
il comando è uguale per tutti i router con chipset Broadcom, cioè adslctl info --version
riprendo questo post... per chiedere consigli circa l'acquisto di un ripetitore wireless sicuramente funzionante con il mio DGN2200 V4...
dovrei istallarne un paio in una casa di 3 piani... attualmente arriva il segnale ma è molto devole...
grazie per eventuali consigli e link...
Io ho preso un repeater base da 30 euro delle Tplink per portare il wifi in taverna e in cantina e funziona benissimo.
E' ormai attivo 24h da 5 mesi e non ha mai perso il segnale una volta.
Volendo si può anche spegnere il netgear e alla successiva accensione il repeater aggancia il segnale da solo.
Il modello è questo:
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA850RE
marko988
09-09-2015, 16:29
Qualcuno ha mai provato a cambiare l'ip del router?
Ho notato che qualunque cosa metto (192.168.1.1 o 10.0.0.1) poi torna sempre su 192.168.0.1 dopo che il riavvio del router... è un bug?:confused:
alfonsor
09-09-2015, 16:45
cancella la cache del browser quindi ripeti l'operazione
Qualcuno ha mai provato a cambiare l'ip del router?
Ho notato che qualunque cosa metto (192.168.1.1 o 10.0.0.1) poi torna sempre su 192.168.0.1 dopo che il riavvio del router... è un bug?:confused:
Certo, il mio router ha ip 192.168.1.1 dallo stesso giorno in cui l'ho acquistato.
Si fa prima a cambiare l'ip del router che cambiare l'ip di ogni singolo dispositivo in 192.168.0.x. ;)
toto1985
13-09-2015, 16:48
Ciao a tutti,
dopo una deludente esperienza con il tplink 8960 vorrei tornare da Netgear che non mi ha mai tradito.
Questo v4 viene spesso bistrattato per un wifi poco prestante ma considerando che a me non interessa, visto che lo terrò spento e userò il wifi di una airport extreme, ad oggi lo consigliereste?
Come riportavo nel thread di tplink a me interessa principalmente che non si pianti se caricato di più download contemporanei (pc, imac, xbox, nas, telefoni e smartphone vari per un totale di una decina di dispositivi)
Un vecchissimo dg834 svolgeva la sua funzione egregiamente ma da quando l'ho sostituito non ho trovato un degno erede.
Ovviamente non parlo di blocchi della linea, che ha i suoi limiti, ma proprio di blocchi del modem. Sto sostituendo, infatti, il thomson di Tiscali che ogni tanto si riavvia da solo.
PS.
Ma di una ipotetica v5 si sa qualcosa?
alfonsor
14-09-2015, 09:36
si ma "prima" i cosi andavano pianissimo in wifi, la wifi era solo una, i dispositivi wifi pochi e le cose andavano discretamente alla fine
ora di protocolli wifi ce ne sono tanti, i dispositivi wifi sono nei tostapane, la velocità aumenta e possono essere dolori
"prima" si andava a 640 "ora" si va a 20 mega e a 20 mega sei ancora lo itagliano senza fibra
"ora" un coso grande 4x3 appena trova la wifi magari pretende di scaricare lo update di 40 applicazioni mentre mette nel tuo cloud 10 giga di foto inutili
insomma le cose sono cambiate parecchio negli ultimi tempi e 10 dispositivi non vuol dire nulla
se sono 10 pc che fanno il loro bel lavoro su internet è chiaro che qualsiasi router ce la fa; se invece sono 10 cosi di quelli update e cloud possono essere dolori
comunque, questo router è discretamente stabile in queste cose e non mi è mai capitato di vederlo fare un reboot per troppo carico
ettore88
14-09-2015, 10:10
Buongiorno ragazzi!!!Gentilmente mi potreste spiegare la procedura su come attuare la potenza del wifi?Si può fare su fw originale?Grazie anticipatamente! !!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Buongiorno ragazzi!!!Gentilmente mi potreste spiegare la procedura su come attuare la potenza del wifi?Si può fare su fw originale?Grazie anticipatamente! !!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
C'è tutto nel primo post. Comunque non ti aspettare miracoli.
marcoconzi
14-09-2015, 13:03
ciao a tutti, sono nuovo da queste parti...complimenti per tutto il lavoro che fate.
ho appena acquistato questo router, ho aggiornato il fw al 0.62 ed installato genie, ma ho un dubbio sul parental control : non ho capito come impostare i vari blocchi (es. blocco su certi orari) sul SINGOLO device collegato. ho visto la possibilità di bloccare il router completamente ma mi sarebbe comodo bloccare solo alcuni devices ed altri no.
mi sapete aiutare ?
marcoconzi
14-09-2015, 13:04
forse installando qualche fw alternativo ?
ettore88
14-09-2015, 15:56
C'è tutto nel primo post. Comunque non ti aspettare miracoli.Molte grazie,rammar!!!Da quello che ho capito
bisogna installare sul PC
TelnetEnable v1 (by wenny)
e poi digitare comandi telnet?Quindi possibile su fw originale,giusto?Grazie anticipatamente ragazzi!!!:)
alfonsor
14-09-2015, 18:36
forse installando qualche fw alternativo ?
visto che esiste un solo firmware mod per questo router, mi sento di risponderti e dirti "no, il parental control non c'entra niente con i firm mod"
kwolverine
14-09-2015, 19:19
Ciao ragazzi, ho un problema massacrante...come apro Bittorent dopo 5/10 min la linea va giù e il router non si riaggancia :cry: :cry:
Ho provato i firmware 1.0.0.62 e 1.0.0.66 ma senza risultato...
Finchè non spengo e riaccendo manualmente la linea rimane giù...
marcoconzi
14-09-2015, 19:41
visto che esiste un solo firmware mod per questo router, mi sento di risponderti e dirti "no, il parental control non c'entra niente con i firm mod"
Ciao alfonsor e grazie
Mi devi scusare ma sono completamente estraneo a questo mondo...ho voluto sostituire il vecchio router e visto lo sviluppo molto più completo del parental control in questo nuovo, mi sono incuriosito...e cercavo una maniera per tutelare i miei figli:rolleyes:
Vabbe' se qualcuno avesse qualche consiglio ne sarei grato.
.....e cercavo una maniera per tutelare i miei figli:rolleyes:
Vabbe' se qualcuno avesse qualche consiglio ne sarei grato.
Potresti installare il parental control di Microsoft live e configurare i singoli computer.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/set-parental-controls#1TC=windows-7
marcoconzi
15-09-2015, 14:23
Potresti installare il parental control di Microsoft live e configurare i singoli computer.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/set-parental-controls#1TC=windows-7
ciao Bik e grazie.
stasera darò un'occhiata (spero sia a portata di.... un vecchietto :muro: )
marcoconzi
15-09-2015, 22:50
ciao a tutti
penso che la strada giusta sia quella di riuscire col router perchè i device sono svariati, da consol giochi a decoder, tablet ecc...e tutti per il collegamento ad internet passano per il router.
sarebbe interessante riuscire a settare il singolo device
esempio : le consol giochi in internet tot ore al giorno...i cellulari tot...i tablet tot..pc..ecc
accetto qualsiasi consiglio :D
FrancescoPIù
17-09-2015, 13:08
Ragazzi, ho appena acquistato un dgn2200v4...
Ho disabilitato dalle impostazioni il WPS e la lucetta sul router si era spenta.
Dopo un pò si è riaccesa ma dalle impostazioni risulta sempre "non spuntato".
Come spengo quella luce definitivamente? :muro:
con il firmware originale non si può disattivare il wps
Buongiorno ragazzi!!!Gentilmente mi potreste spiegare la procedura su come attuare la potenza del wifi?Si può fare su fw originale?Grazie anticipatamente! !!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se vuoi aumentare il range del wifi ti consiglio un repeater.
In prima pagina trovi come fare ad aumentare la potenza del tuo router, e con amod puoi farlo da firmware, ma ti consiglio un repeater.
Saluti
ettore88
18-09-2015, 18:26
Se vuoi aumentare il range del wifi ti consiglio un repeater.
In prima pagina trovi come fare ad aumentare la potenza del tuo router, e con amod puoi farlo da firmware, ma ti consiglio un repeater.
Saluti
Molte grazie!!!Quindi se ho capito non è possibile aumentare la potenza wifi con fw originale?Bisogna installare AMOD?Grazie anticipatamente!!!:)
Molte grazie!!!Quindi se ho capito non è possibile aumentare la potenza wifi con fw originale?Bisogna installare AMOD?Grazie anticipatamente!!!:)
È possibile aumentare la potenza di emissione del wifi da telnet, ma la modifica non è persistente e bisogna farlo ad ogni reboot del router.
È scritto tutto in prima pagina, attento a non esagerare con la potenza.
Giorno, sono possessore di questo router. Premetto di non essere uno smanettone, anzi..
ho aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito,Firmware v. 1.0.0.62 . ho un problema da diversi mesi. Praticamente ogni tanto (una volta al mese, a volte una volta ogni settima) cade l'adsl e non la prende più. scompare la luce e nonostante provi a cambiare filtro, cavo,spegnere e riavviare router, non succede nulla. Devo chiamare al mio operatore telefonico e dopo varie prove di riavvio riesce a far ripartire l'adsl(a volte non sempre ci riesce). Mi hanno spiegato che va il router in blocco e non comunica con adsl.Di provare a lasciarlo spento la notte.
Ho provato anche con altri router , ma quando l'adsl non c'è, non va nessun router. Vorrei capire se è il router andato o qualche settaggio da fare. Siamo diversi dispositivi connessi(tra pc,tablet e telefoni una 10 ).
Aspetto vostre utili info, grazie mille
FrancescoPIù
21-09-2015, 17:30
Alla fine la lucetta del WPS si è spenta, è bastato riavviare il router non l'impostazione disabilitata...adesso è sempre spenta.
Qualcuno potrebbe postare la lista delle impostazioni della chiavetta WIFI N che utilizza? Roaming decision, Short GI, Rate, ecc ecc.
Alcune cose non le ho capite e vorrei settare tutto al meglio.
Anche perchè ho notato che a 300mbps non vado quasi mai, ogni tanto c'è un decadimento fino a 11mbps...
Qualcuno che ha settato tutto al meglio mi aiuta?
FrancescoPIù
23-09-2015, 00:18
Proprio non riesco a risolvere....:muro: :muro:
Dopo un pò di ore, o anche giorni, il segnale WIFI del router degrada a 11mbps (per lo smrtphone a 5mbps) e non si schioda più, neanche riavviandolo a volte.
L'unico modo è apportare una modifica al canale (li ho provati tutti, 1,6,11), oppure al settaggio della velocità massima (145 o 300mbps).
Subito i segnali risalgono oltre i 100mbps e si può navigare decentemente.
Qualcuno di voi ha notato questo problema che non riguarda la linea ADSL (che è stabile) e neanche i client?
Potrebbe essere un difetto del router?
Wemarcus
23-09-2015, 12:31
Salve,
non entro in questo topic da un bel pò.. mi serve quindi un suggerimento :D
Il mio router attualmente ha:
Versione firmware V1.0.0.46_1.0.46
vorrei aggiornarlo, cosa mi suggerite? che firmware e come procedere? Considerando che io uso molto telnet per migliorare l'snr..
Thanks
l'ultimo 1.0.0.66
dopo aver aggiornato è meglio resettare e reimpostare tutto da capo.
Wemarcus
23-09-2015, 13:10
ci sono dei vantaggi sostanziosi nell'aggiornare?
inoltre, devo rifare qualcosa con i driver adsl?
risoluzioni di bug di sicurezza in primis
si, devi rimettere il driver adsl aggiornato dopo l'aggiornamento del firmware.
wolf1012
24-09-2015, 13:48
risoluzioni di bug di sicurezza in primis
si, devi rimettere il driver adsl aggiornato dopo l'aggiornamento del firmware.
Scusa Totix se mi intrometto nella discussione. Anche io ho appena aggiornato il firmware del DGN2200v4.
Non mi è ben chiara la questione del driver adsl... dove trovo l'ultimo aggiornamento e come lo installo? Tramite Telnet?
Grazie! :)
è tutto scritto in prima pagina
wolf1012
24-09-2015, 14:30
è tutto scritto in prima pagina
Grazie. Quindi ogni volta che aggiorno il firmware è consigliato fare l'upgrade anche di quello adsl, corretto?
TheGaiden
24-09-2015, 16:13
domandona!
a casa ho 3 pc collegati via ethernet a questo router: è possibile "suddividere" la banda ricevuta da ogni pc in quote ben precise?
in pratica quando mio fratello avvia emule si mangia tutta la linea e io e mia sorella navighiamo a singhiozzo...:D
TheBestFix
24-09-2015, 16:56
è tutto scritto in prima pagina
totix io sto usando attualmente il tuo firmware moddato postato in prima pagina, e' ancora una scelta valida o meglio passare all'ultima release ufficiale?
considera che uso il telnet per variare l'snr e la potenza del wifi
Ciao, ho messo un hd collegato alla porta USB del modem.
Da pc funziona tutto e pure dal raspberry con osmc/kodi.
Domanda:
Kodi lo leggi col protocollo SMB all'indirizzo SMB\\easyshare\usb_storage.
Sarebbe possibile farlgi vedere l'hd col protocollo NFS? se si come devo fare?
non è possibile, non supporta NFS questo router.
ciao a tutti, ho appena comprato un dgn2200v4 (firmware V1.0.0.66_1.0.66) e volevo entrare in telnet per aggiornare il firmware adsl ma ottengo un errore, la procedura che faccio è questa:
(premetto che ho Windows 8.1)
Windows Firewall disattivato
ho attivato il Client Telnet come da guida
http://i62.tinypic.com/iyk1vs.jpg
ho scaricato telnetenablerv2
l'ho messo sul desktop e ho estratto
ho aperto una dos nella cartella in cui c'era telnetenabler2.exe
poi ho scritto: telnetenabler2.exe 192.168.0.1 C0FFD49DAEDC admin password
e appare questo:
http://imgur.com/pzf4bMn
(il mac address del router era scritto sotto al router stesso)
premetto che ho già fatto il forward sul router così':
http://imgur.com/leSYspI
cosa sbaglio secondo voi?
non c'è bisogno di fare il forward della porta 23, funziona anche senza, non c'è bisogno nemmeno di disattivare il firewall di windows.
Per sicurezza prendi il mac address dalla pagina del router, ci sono due mac address, il primo a sinistra e il secondo a destra che differisce solo per l'ultima cifra, devi usare il primo.
non c'è bisogno di fare il forward della porta 23, funziona anche senza, non c'è bisogno nemmeno di disattivare il firewall di windows.
Per sicurezza prendi il mac address dalla pagina del router, ci sono due mac address, il primo a sinistra e il secondo a destra che differisce solo per l'ultima cifra, devi usare il primo.
http://imgur.com/PEbXC58
è uguale a quello che sto già usando, ma il risultato è sempre quell'errore li
allora non saprei, non sei il primo che ha avuto questo problema, sembra che ad alcuni funziona e ad altri no, ne ignoro il motivo.
non è possibile, non supporta NFS questo router.
grazie, quindi l'unico modo per farlo vedere dal raspberry rimane SMB o c'è altro?
totix io sto usando attualmente il tuo firmware moddato postato in prima pagina, e' ancora una scelta valida o meglio passare all'ultima release ufficiale?
considera che uso il telnet per variare l'snr e la potenza del wifi
conviene passare all'ultima release ufficiale
grazie, quindi l'unico modo per farlo vedere dal raspberry rimane SMB o c'è altro?
SMB e FTP
TheGaiden
25-09-2015, 16:28
domandona!
a casa ho 3 pc collegati via ethernet a questo router: è possibile "suddividere" la banda ricevuta da ogni pc in quote ben precise?
in pratica quando mio fratello avvia emule si mangia tutta la linea e io e mia sorella navighiamo a singhiozzo...:D
Mi permetto di quotarmi.. :fagiano: :D
purtroppo non è possibile, il QoS permette solamente di assegnare delle priorità e non di suddividere la banda.
FrancescoPIù
25-09-2015, 19:57
Ho sostituito il mio DGN2200v4 per il problema al WIFI che si pianta a 11mbps su tutti i dispositivi collegati...
Anche questo stesso problema, wifi molto ballerino (e ci può stare) e poi, casualmente si pianta a 11mbps (5mbps sullo smartphone).
Con il mio decennale DG834G nessun problema, fisso a 54mbps e non si muove mai niente.
A voi non è mai capitato?
Possibile due su due con lo stesso problema?
Ho trovato dei forum in inglese dove alcuni denunciano il problema, ma nessuno dà una soluzione.
Domani mi tocca riportare anche questo....e tenermi il mio DG834G mi sà.
Ragazzi ho un problema, ho un Netgear DGN2200V4 con ADSL 20mb della intred, sto cercando di avere ID alto in emule, ho assegnato un IP statico alla scheda di rete, messo emule nelle eccezioni firewall di win7, abilitato il DHCP, aperto manualmente pe porte TCP e UDP, messo il servizio di emule anche nelle eccezioni del firewall del Netgear, ma niente da fare, ho sempre ID basso anche se mi dice che l'UPNP ha aperto con successo le porte :mad:
Sbaglio qualche cosa?
TheBestFix
29-09-2015, 13:13
conviene passare all'ultima release ufficiale
ok tnx ;)
TheBestFix
29-09-2015, 14:12
http://imgur.com/PEbXC58
è uguale a quello che sto già usando, ma il risultato è sempre quell'errore li
ho appena fatto l'accesso telnet (dopo aver upgradato il firmware all'ultima release) nello stesso identico modo in cui l'hai fatto tu, ma non mi ha dato errore ed e' filato tutto liscio :wtf: ...hai risolto?
Ma il problema relativo al blocco del modem durante lo scambio dati ad alta velocità non c'è speranza di risolverlo? Ormai sta diventando esasperante doverlo spegnere e riaccendere ogni volta che la velocità di trasferimento raggiunge certe quote neanche troppo elevate...
Noto che oggigiorno qualunque prodotto elettronico, a patto di non spendere profumatamente ed esclusivamente per i top gamma (e non è detto), è affetto da problemi di funzionamento anche basilari. Non si può fare affidamento sul rapporto qualità/prezzo come ai "tempi" del v3, in altri forum leggo di problemi più o meno gravi inerenti anche agli altri prodotti.
Tanto per fare un esempio OT, ma che calza col discorso che sto facendo: il mio telefono, un nexus 5, l'ho pagato come medio-gamma e mi sta bene che non faccia foto da top. Ma essere costantemente in assenza segnale è un difetto inconcepibile.
In pratica, almeno per me, è diventato impossibile fare quegli affari che, pur non avendo caratteristiche e prestazioni eccellenti, funzionano bene relativamente a quanto dichiarato.
Bluforce
02-10-2015, 14:56
E ci risiamo. Ogni autunno sto sempre qua, puntuale :D
Stavolta il problema causato pare meno grave rispetto a quello accaduto con gli scorsi temporali.
Insomma, ieri c'era brutto tempo. Stacco tutto, ma mi dimentico soltanto il filo del telefono attaccato al router.
Va beh. La corrente manca solo una volta, e nulla va in fumo. Stamattina, però, alla riaccensione, il DGN2200v4 si mostra con il led dell'alimentazione lampeggiante.
La cosa stramba è che però funziona tutto. Va il wi-fi, va la roba in ethernet.
Ho anche aggiornato manualmente il firmware alla versione 1.0.0.66, ma niente. Il lampeggio persiste.
Ho staccato tutti i cavi, l'ho lasciato riposare qualche ora, riattaccato, cambiato alimentatore, niente. Persiste.
Aggiungo che aggancia una portante piuttosto bassa, dai 2000 ai 2500 kbps invece di 8100 soliti. Ma questo magari dipende dal diluvio che c'è stato in zona.
Se salvo le impostazioni del router, e lo resetto di fabbrica, poi ripristinando il backupo riottengo tutto com'era prima? impostazioni del wi-fi, indirizzi mac autorizzati, ecc?
EDIT:
Ripristinato ai dati di fabbrica, e niente di fatto. Lampeggia sempre. Poi ricaricato il backup e continua a lampeggiare :D
Bluforce
03-10-2015, 13:34
E' morto definitivamente.
2 in 2 anni. Ottimi prodotti davvero.
Quando c'è un temporale conviene staccare tutto. Se non lo si fa, il rischio di bruciare qualcosa è piuttosto alto. Come si è rotto questo Netgear così si sarebbe rotto un Avm.
IL_mante
03-10-2015, 14:37
E' morto definitivamente.
2 in 2 anni. Ottimi prodotti davvero.
se ci è entrato un sovraccarico avresti bruciato qualunque apparato, che discorsi sono?
Bluforce
03-10-2015, 15:27
se ci è entrato un sovraccarico avresti bruciato qualunque apparato, che discorsi sono?
Era staccato dalla corrente proprio fisicamente.
IL_mante
03-10-2015, 18:10
mi dimentico soltanto il filo del telefono attaccato al router.
:read:
Bluforce
03-10-2015, 18:57
:read:
E su 30 appartamenti giusto si va a spaccare solo il mio router, manco un telefono fuori uso.
Sarà bad karma :D
bravi570
03-10-2015, 20:09
Salve a tutti.
Sono nuovo a questo Forum relativo al tipo di modem che possiedo.
Di recente mi sono trasferito quindi per la nuova linea ADSL il router mi è stato dato dal fornitore del servizio (una vodafone station revolution 2), volendo utilizzare il mio netgear come ripetitore come lo debbo settare. Nella guida in inglese, che ho poco compreso (per la mia scarsa conoscenza dela lingua) vi è un paragrafo (pag. 84/87) che descrive tale procedura ma non riesco a seguirla non mi ritrovo con i menu nella guida e quelli nel mio browser.
Qualcuno è in grado edi farmi comprendere l'esatta procedura.
Vi ringrazio.
Modem/router principale Vodafone Station
modem/router ripetirore Netgear DGM2200v4 firmware V1.0.0.66_1.0.66
browser Firefox 34.0.5
P.S. ho letto quasi tutto il Thread ma non ho trovato nulla che mi potesse essere d'aiuto. :help: :help: :help:
TheBestFix
04-10-2015, 12:58
Salve a tutti.
Sono nuovo a questo Forum relativo al tipo di modem che possiedo.
Di recente mi sono trasferito quindi per la nuova linea ADSL il router mi è stato dato dal fornitore del servizio (una vodafone station revolution 2), volendo utilizzare il mio netgear come ripetitore come lo debbo settare. Nella guida in inglese, che ho poco compreso (per la mia scarsa conoscenza dela lingua) vi è un paragrafo (pag. 84/87) che descrive tale procedura ma non riesco a seguirla non mi ritrovo con i menu nella guida e quelli nel mio browser.
Qualcuno è in grado edi farmi comprendere l'esatta procedura.
Vi ringrazio.
Modem/router principale Vodafone Station
modem/router ripetirore Netgear DGM2200v4 firmware V1.0.0.66_1.0.66
browser Firefox 34.0.5
P.S. ho letto quasi tutto il Thread ma non ho trovato nulla che mi potesse essere d'aiuto. :help: :help: :help:
premetto che potrei anche sbagliarmi, ma avendo avuto anche io la tua stessa necessita', l'unico modo che ho trovato per estendere il segnale e' farlo funzionare come access point, per fare cio' ho dovuto impostare un indirizzo ip fisso che facesse parte della rete del router principale, unico neo e' che crea una rete a se stante, in pratica i router posti ai 2 estremi della casa condividono la stessa linea adsl, ma su 2 reti differenti, ergo quando ti sposti da un lato all'altro della casa, perdi il segnale da uno e ti agganci all'altro (in caso di wireless).....la cosa migliore sarebbe l'utilizzo di un range extender, con il quale non incappi in questo tipo di problema.
Spero di esserti stato di aiuto, almeno fino a quando non interviene qualcuno che ne sa di piu' ;)
alfonsor
04-10-2015, 15:20
se si vuole usare il 2200V4 come bridge wifi, che vuol dire che prende una rete wifi e la porta sulle porte eth e la ritrasmette via wifi, bisogna andare alla pagina apposita dove si imposta il 2200V4 come ripetitore; mi sembra di ricordare che nelle ultime versioni del firmware la caratteristica sia stata tolta, è stato eliminato il driver e pure la pagina di impostazione
questo perché i chipset broadcom funzionano veramente male in modalità bridge; in generale, inoltre, la banda si dimezza e spesso e volentieri si può usare solo nessuna protezione o la wep
insomma, consiglierei di desistere da voler usare il 2200 come ripetitore wifi
diverso discorso è invece usare il 2200V4 come access point, che vuol dire connetterlo con un cavo al router o altro ap; in questo caso basta impostarlo appunto come access point e connettere il cavo alla porta eth4
bravi570
04-10-2015, 19:55
Vi ringrazio della informazioni fornitemi mi siete stati utili per capiere che posso conservarlo nel cassetto e connettermi alla Vodafone Station direttamente.
Mi attrezzero con in extrender appena possibile.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
marco..s
04-10-2015, 23:54
ho un dgn2200 con infostrada ULL 20/1
sto pensando di passare alla VDSL e quindi dovrei acquistare un modem/router dedicato.
C'è anche la possibilità di disabilitare la parte router del dgn2200 e quindi di utilizzarlo solo come modem, cosi potrei acquistare un router dedicato per la vdsl.
non so quanto convenga, vedrei diminuire lo spazio nella mia scrivania.
il dgn2200 è un modem/router adsl2+. è possibile interfacciarlo con un router vdsl o avrei problemi?
conviene veramente una soluzione del genere o conviene acquistare un modem/router dedicato
per rimanere in casa netgear un D6300 o un D6400.
ho un dgn2200 con infostrada ULL 20/1
sto pensando di passare alla VDSL e quindi dovrei acquistare un modem/router dedicato.
C'è anche la possibilità di disabilitare la parte router del dgn2200 e quindi di utilizzarlo solo come modem, cosi potrei acquistare un router dedicato per la vdsl.
non so quanto convenga, vedrei diminuire lo spazio nella mia scrivania.
il dgn2200 è un modem/router adsl2+. è possibile interfacciarlo con un router vdsl o avrei problemi?
conviene veramente una soluzione del genere o conviene acquistare un modem/router dedicato
per rimanere in casa netgear un D6300 o un D6400.
Alla fine se disabiliti la parte router semplicemente spegnendo il DHCP diventa un comune switch 10/100 e puoi interfacciarlo a quello che vuoi. ;)
Io i vecchi modem li riciclo sempre come switch e così mi sono cablato casa :D
Inviato dal mio Galaxy S5.
Siamo su un forum, non rispondo a richieste private di aiuto.
Vi ringrazio della informazioni fornitemi mi siete stati utili per capiere che posso conservarlo nel cassetto e connettermi alla Vodafone Station direttamente.
Mi attrezzero con in extrender appena possibile.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
C'è l'ottimo tplink wa850re che costa poco e funziona bene.
Il mio sta sempre acceso da mesi 24h e non ha mai perso il segnale una volta.
Inviato dal mio Galaxy S5.
Siamo su un forum, non rispondo a richieste private di aiuto.
Buongiorno, ho acquistato da poco questo router, ma non riesco a capire perchè non mi funziona la programmazione dello spegnimento del Wifi, l'ho configurato cosi':
"X" : Turn off wireless by schedule
Period 1:
Start: 09.00
End: 18.00
Recurrence: Lun-Mar-Merc-Giov-Ven
Period 2:
Start: 12.00 midnight
End: 12 Midnight
Recurrence: Sabato e Domenica
Praticamente è come che non abbia impostato niente, il wifi rimane sempre attivo, ho provato piu' volte a rifare la configurazione e ricontrollarla, ma niente da fare.
Sbaglio qualcosa??
Grazie a tutti.
ragazzi forse non ci crederete :D ma ho trovato il modo di sostituire e aggiornare anche la 2° parte del driver adsl cioè il file adsldd.ko che nel firmware originale è d24a
adesso è d24c :D
quindi se prima il comando adslctl --version mostrava A2pD039f.24a
adesso mostra A2pD039f.d24c
come ci sono riuscito? semplicissimo... ho il preso l'adsldd.ko più aggiornato che ho trovato in un router con il medesimo chipset ( Linksys X1000 ) gli adsldd.ko dei router con il chipset BCM6361/6362 non funzionano nonostante lato adsl sono la stessa cosa, e l'ho sostituito semplicemente al posto dell'originale e riavviato il router... risultato? funziona perfettamente ;)
la procedura è quasi la stessa di quella per cambiare il file adsl_phy.bin
cambiano solo i percorsi:
1) Entrare nella console telnet e dare il comando per la modifica del filesystem scrivibile
mount -n -o remount,rw /
2) scaricare l'archivio contenente il file adsldd.ko versione d24c da questo link: adsldd.ko d24c (https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!118300&authkey=!ADXM28KsR_635LA&ithint=file%2czip)
3) Estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiarloo nella carteòlla principale di una pen drive USB o HDD USB collegato al router
4) Dare il comando mount e prendere nota dell'indirizzo dove è montata la pen drive USB o HDD USB. Ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5
4) Digitare nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver
cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsldd.ko /lib/modules/2.6.30/extra/adsldd.ko
( modificate se nel vostro caso la cartella della pen drive USB o HDD USB se è diversa )
5) Date il comando telnet mount -n -o remount,ro /
6) date il comando reboot per riavviare il router
7) dopo il riavvio entrate nuovamente nel telnet e scrivete adslctl --version e verificate il driver sia A2pD039f.24c
http://i60.tinypic.com/312kcwi.png
ho notato solo meno errori di linea rispetto a prima, ma a seconda della linea e del dslam potrebbe comportarsi diversamente.
ragazzi forse non ci crederete :D ma ho trovato il modo di sostituire e aggiornare anche la 2° parte del driver adsl cioè il file adsldd.ko che nel firmware originale è d24a
adesso è d24c :D
quindi se prima il comando adslctl --version mostrava A2pD039f.24a
adesso mostra A2pD039f.d24c
come ci sono riuscito? semplicissimo... ho il preso l'adsldd.ko più aggiornato che ho trovato in un router con il medesimo chipset ( Linksys X1000 ) gli adsldd.ko dei router con il chipset BCM6361/6362 non funzionano nonostante lato adsl sono la stessa cosa, e l'ho sostituito semplicemente al posto dell'originale e riavviato il router... risultato? funziona perfettamente ;)
la procedura è quasi la stessa di quella per cambiare il file adsl_phy.bin
cambiano solo i percorsi:
1) Entrare nella console telnet e dare il comando per la modifica del filesystem scrivibile
mount -n -o remount,rw /
2) scaricare l'archivio contenente il file adsldd-ko versione d24c da questo link: adsldd.ko d24c (https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!118300&authkey=!ADXM28KsR_635LA&ithint=file%2czip)
3) Estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiarloo nella carteòlla principale di una pen drive USB o HDD USB collegato al router
4) Dare il comando mount e prendere nota dell'indirizzo dove è montata la pen drive USB o HDD USB. Ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5
4) Digitare nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver
cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /lib/modules/2.6.30/extra/adsldd.ko
( modificate se nel vostro caso la cartella della pen drive USB o HDD USB se è diversa )
5) Date il comando telnet mount -n -o remount,ro /
6) date il comando reboot per riavviare il router
7) dopo il riavvio entrate nuovamente nel telnet e scrivete adslctl --version e verificate il driver sia A2pD039f.24c
http://i60.tinypic.com/312kcwi.png
ho notato solo meno errori di linea rispetto a prima, ma a seconda della linea e del dslam potrebbe comportarsi diversamente.
Interessante.
Magari nei prossimi giorni puoi farci sapere se questa modifica è stabile e alla lunga non crea problemi di linea ;)
per adesso non sta dando problemi, io non posso provarlo per molto tempo, il mio router principale è il TP-Link TD-W8970 con su openwrt e ci sviluppo le mie build.
Ormai il DGN2200v4 è diventato il router di scorta :D
travis86
08-10-2015, 14:36
Salve ragazzi, da giorni sono combattuto sull'acquisto di questo router. Ma leggo molti pareri che non esaltano il wifi. Principalmente uso internet per giocare online. Cerco un router che mi permetta di creare una connessione router + bridge così da impostare NAT1 sulla mia PS4. Da giorni combatto con il mio attuale modem perché spesso mi da problemi di connessione e credo che si arrivato il momento di sostituirlo.
Vale la pena acquistarlo ? Come faccio a riconoscere il modello v4 dai precedenti ?
Grazie
Pigno999
08-10-2015, 23:50
salve ragazzi, sono Nicolas, ho un problema con la variazione dell'snr sul DGN2220 V4, una volta abilitato teletv2 attraverso la stringa provo ad abbassare l'snr a 6db immettendo la stringa con l'opportuno valore. Una volta fatto ciò verifico e il valore dell'snr coincide con quello originario.. chi mi può aiutare?:mc:
conviene passare all'ultima release ufficiale
SMB e FTP
attaccare hd in usba e vedere film con protocollo SMB sia su pc che su raspberry è pietoso, certi vanno benissimo altri non si riesco a vedere, scattano, perdono audio, una cosa indecente.
C'è un router con usb che può fare bene sto lavoro, o è meglio che compro vari HD e hub usb alimentati e li collego in locale a ogni periferica?
beh... questo router ha una cpu abbastanza ridicola... con la usb non è veloce, tutti i router di fascia basse e media non sono veloci con la USB.
Per restare in casa Netgear almeno un DGND4000 serve per avere buone velocità con le porte USB.
ragazzi forse non ci crederete :D ma ho trovato il modo di sostituire e aggiornare anche la 2° parte del driver adsl cioè il file adsldd.ko che nel firmware originale è d24a
adesso è d24c :D
quindi se prima il comando adslctl --version mostrava A2pD039f.24a
adesso mostra A2pD039f.d24c
come ci sono riuscito? semplicissimo... ho il preso l'adsldd.ko più aggiornato che ho trovato in un router con il medesimo chipset ( Linksys X1000 ) gli adsldd.ko dei router con il chipset BCM6361/6362 non funzionano nonostante lato adsl sono la stessa cosa, e l'ho sostituito semplicemente al posto dell'originale e riavviato il router... risultato? funziona perfettamente ;)
la procedura è quasi la stessa di quella per cambiare il file adsl_phy.bin
cambiano solo i percorsi:
1) Entrare nella console telnet e dare il comando per la modifica del filesystem scrivibile
mount -n -o remount,rw /
2) scaricare l'archivio contenente il file adsldd.ko versione d24c da questo link: adsldd.ko d24c (https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!118300&authkey=!ADXM28KsR_635LA&ithint=file%2czip)
3) Estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiarloo nella carteòlla principale di una pen drive USB o HDD USB collegato al router
4) Dare il comando mount e prendere nota dell'indirizzo dove è montata la pen drive USB o HDD USB. Ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5
4) Digitare nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver
cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /lib/modules/2.6.30/extra/adsldd.ko
( modificate se nel vostro caso la cartella della pen drive USB o HDD USB se è diversa )
5) Date il comando telnet mount -n -o remount,ro /
Ciao, scusa non ho capito, perchè dici di scaricare il file .ko e poi nella stringa del file da copiare metti il .bin che è un altro file?
Ciao, scusa non ho capito, perchè dici di scaricare il file .ko e poi nella stringa del file da copiare metti il .bin che è un altro file?
Totix probabilmente ha copiaincollato ed è rimasto il vecchio file.
il comado corretto è:
cp /var/tmp/mnt/usb0/part*/adsldd.ko /lib/modules/2.6.30/extra/adsldd.ko
dove al posto dell'asterisco (*) c'è un numero in base a dove è montato l'usbdrive...in genere 1 o 5. Verifica prima digitando mount una volta inserito l'usb.
tnx Totix
si, ho sbagliato ad editare :D
corretto ;)
Pigno999
10-10-2015, 12:28
Qualche buon anima è disposta ad aiutarmi?
alfonsor
10-10-2015, 12:56
se modifichi il margine snr, fai un retrain e il margine snr rimane invariato vuol dire che il tuo isp non ti fa modificare il margine snr, cosa comune, per dire, con infostrada e non c'è niente che tu possa fare
ettore88
11-10-2015, 12:54
Ben ritrovati ragazzi!!!Avrei intenzione di aumentare la "potenza"dell'WiFi del mio Netgear DGN2200v4.Ho letto il primo post dove sono presenti le varie procedure...
Ho letto che bisogna utilizzare "telnetenable2".(monto l'ultimo fw originale V1.0.0.62_1.0.62 ).
Ho digitato da prompt dei comandi 192.168.0.1 XXXXXXXX(mio mac address) admin password e ricevo
"192.168.0.1" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch."
Sul mio notebook ho Windows 10 PRO
Digitando da CMD path appare ciò:
C:\WINDOWS\system32>path
PATH=C:\WINDOWS\system32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem;C:\WINDOWS\System32\WindowsPowerShell\v1.0\;C:\Program Files\Skype\Phone\
Digitando set appare ciò:
ComSpec=C:\WINDOWS\system32\cmd.exe
HOMEDRIVE=C:
HOMEPATH=\Users\leona
LOCALAPPDATA=C:\Users\leona\AppData\Local
LOGONSERVER=\\MicrosoftAccount
NUMBER_OF_PROCESSORS=2
OS=Windows_NT
Path=C:\WINDOWS\system32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem;C:\WINDOWS\System32\WindowsPowerShell\v1.0\;C:\Program Files\Skype\Phone\
PATHEXT=.COM;.EXE;.BAT;.CMD;.VBS;.VBE;.JS;.JSE;.WSF;.WSH;.MSC
PROCESSOR_ARCHITECTURE=x86
PROCESSOR_IDENTIFIER=x86 Family 6 Model 23 Stepping 6, GenuineIntel
PROCESSOR_LEVEL=6
PROCESSOR_REVISION=1706
ProgramData=C:\ProgramData
ProgramFiles=C:\Program Files
PROMPT=$P$G
PSModulePath=C:\WINDOWS\system32\WindowsPowerShell\v1.0\Modules\
PUBLIC=C:\Users\Public
SystemDrive=C:
SystemRoot=C:\WINDOWS
TEMP=C:\Users\leona\AppData\Local\Temp
TMP=C:\Users\leona\AppData\Local\Temp
USERDOMAIN=DESKTOP-O7MNO8P
USERDOMAIN_ROAMINGPROFILE=DESKTOP-O7MNO8P
USERNAME=leona
USERPROFILE=C:\Users\leona
windir=C:\WINDOWS
Qualcuno potrebbe darmi un aiuto?Perchè non mi riconosce il comando?Grazie anticipatamente!!!:)
mcgyver83
11-10-2015, 14:19
Ciao a tutti, mi è caduto l'occhio sul log del router e vedo molte righe del tipo:
[LAN access from remote] from 46.55.82.99:10540 to 192.168.0.9:49924, Sunday, Oct 11,2015 13:11:28
192.168.0.9 è il mio pc ma l'altro ip è localizzato in Moldova e non ho nessun motivo per ricevere comunicazioni in ingresso da quella zona e soprattutto su quella porta.
Come posso fare con questo modem a bloccare tutte le richieste su tutte le porte tranne quelle che decido di tenere aperte?
l'ultimo firmware comunque è la versione 1.0.0.66
ancora però non l'hanno messo nel server ftp :rolleyes:
Diabolik183
11-10-2015, 14:32
Totix probabilmente ha copiaincollato ed è rimasto il vecchio file.
il comado corretto è:
cp /var/tmp/mnt/usb0/part*/adsldd.ko /lib/modules/2.6.30/extra/adsldd.ko
dove al posto dell'asterisco (*) c'è un numero in base a dove è montato l'usbdrive...in genere 1 o 5. Verifica prima digitando mount una volta inserito l'usb.
tnx Totix
si, ho sbagliato ad editare :D
corretto ;)
Nel mio caso con firmware amod:
cp /var/mnt/usb0/part0/adsldd.ko /lib/modules/2.6.30/extra/adsldd.ko
http://i58.tinypic.com/2j644ec.jpg
Diciamo che con il d24a agganciavo sui 19.200 kbps con 038f.
Testo per un po' e vediamo come va.
Grazie Totix92! ;)
ettore88
14-10-2015, 12:30
ho digitato le seguenti linee...Purtroppo digitando il 192.168.0.1(ip lan del mio router)mi appare che è impossibile connettersi all'host sulla porta 23.Cosa dovrei fare?:D Non vi è nessuna presenza del busybox...Ecco lo screen:
http://i61.tinypic.com/33wl45t.jpg
Diabolik183
14-10-2015, 12:57
ho digitato le seguenti linee...Purtroppo digitando il 192.168.0.1(ip lan del mio router)mi appare che è impossibile connettersi all'host sulla porta 23.Cosa dovrei fare?:D Non vi è nessuna presenza del busybox...Ecco lo screen:
Ma non è che hai cambiato la password di default no?
:)
ettore88
14-10-2015, 13:03
Ma non è che hai cambiato la password di default no?
:)no no:confused:
ettore88
14-10-2015, 19:49
Raga,nessuno mi sà dare una dritta?:confused:
Diabolik183
14-10-2015, 20:06
Raga,nessuno mi sà dare una dritta?:confused:
Non so che dirti. Io avevo il tuo stesso problema perche' avevo scelto una password di 5 caratteri. Impostando quella originale e cioe' "password" ando' tutto bene.
Controlla di non aver sbagliato a scrivere il mac address e che l'ip del router sia giusto. Alle volte sai com'è, la fretta. ;)
ettore88
14-10-2015, 21:27
Non so che dirti. Io avevo il tuo stesso problema perche' avevo scelto una password di 5 caratteri. Impostando quella originale e cioe' "password" ando' tutto bene.
Controlla di non aver sbagliato a scrivere il mac address e che l'ip del router sia giusto. Alle volte sai com'è, la fretta. ;)Ciao!!!Ci mancherebbe!Comunque i dati sono giusti...Ho letto in rete che con l'ultimo fw originale tale metodo potrebbe non essere più valido...Il mio è il fw V1.0.0.62_1.0.62 ti/vi risulta?:)
Diabolik183
15-10-2015, 08:15
Ciao!!!Ci mancherebbe!Comunque i dati sono giusti...Ho letto in rete che con l'ultimo fw originale tale metodo potrebbe non essere più valido...Il mio è il fw V1.0.0.62_1.0.62 ti/vi risulta?:)
L'ultimo firmware originale e' 10.0.66.
Ma stai usando telnetenable2 di alfonsor, no?
ettore88
15-10-2015, 09:43
L'ultimo firmware originale e' 10.0.66.
Ma stai usando telnetenable2 di alfonsor, no?Ciao!!! http://www.mediafire.com/download/tcen54n6k66yu58/telnetenable2.zip!!!Io ho preso questo che è in prima pagina...Immagino che sia di alfonsor...:D
alfonsor
15-10-2015, 10:29
cambia la password con qualcosa come AdrianoCelentano BelenRodriguez e via dicendo, ovvero lunga e senza caratteri strani e riprova seguendo la sintassi esatta di telnetenable2
se sei su windows dovrai ovviamente usare telnetenable2.exe
ettore88
15-10-2015, 12:48
cambia la password con qualcosa come AdrianoCelentano BelenRodriguez e via dicendo, ovvero lunga e senza caratteri strani e riprova seguendo la sintassi esatta di telnetenable2
se sei su windows dovrai ovviamente usare telnetenable2.exeInnanzittutto molte grazie!Io ho windows 10PRO.Cosa intendi per utilizzare telnetenable2.exe?Da CMD io digito:telnetenable2.exe 192.168.0.1 XXXXXXXXXX admin password Così intendi per utilizzare telnetenable2.exe?(ovviamente sul pc ho tutta la cartella).Sarò banale,ma come si cambia la pswd di default sul router?Grazie ancora!!!
PS:io ho sempre cambiato quella dello wifi...ma non di login.:D Intendi quella in sezione amministrazione,immagino?
ettore88
15-10-2015, 12:57
Ho provato cambiando la pswd ma nada!
C:\Users\leona\Documents\telnetenable2> telnetenable2.exe 192.168.0.1 XXXXXXX admin pocopoco
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.
C:\Users\leona\Documents\telnetenable2> telnet 192.168.0.1
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita
C:\Users\leona\Documents\telnetenable2>
ettore88
15-10-2015, 14:43
Infine ho provato così:
C:\Users\leona\Documents\telnetenable2> telnetenable2.exe 192.168.0.1 XXXXXXXXX admin pocopoco
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.
C:\Users\leona\Documents\telnetenable2> telnetenable2.exe 192.168.0.1
telnetenable2 (0.0.4) - enable telnet in the new Netgear firmwares.
Written by alfie, with some code from
https://github.com/davejagoda/NetgearTelnetEnable
Released under the terms of the GPL2.
Usage: telnetenable2.exe <IP> <MAC> <user> <pass>
IP - the IP of the LAN of the router
MAC - the MAC address of the LAN of the router
user - usually admin
password - the admin password (the one used to login into the WEB configuration pages)
Example:
telnetenable2.exe 192.168.0.1 010203040506 admin password
C:\Users\leona\Documents\telnetenable2>
Devo attivare telnet sul router?:confused:Se sì,come? (Scusate,ma le stò provando tutte!):)
alfonsor
15-10-2015, 15:04
ascolta
sei sicuro che hai un 2200V4 ?
dove prendi il mac address ? il mac address è il mac address della lan del router, se certo che sia quello giusto?
ettore88
15-10-2015, 18:08
ascolta
sei sicuro che hai un 2200V4 ?
dove prendi il mac address ? il mac address è il mac address della lan del router, se certo che sia quello giusto?
Ciao!Certo è la vs4. Il mac address?
Indirizzo MAC del router
Usa indirizzo predefinito* (flaggato)
Usa indirizzo MAC del computer
Usa questo indirizzo MAC
C0:XF:DX:AX:18:6B
Lo piglio dalla sez internet in avanzate!:)Molte grazie per il supporto!!!
alfonsor
15-10-2015, 18:24
l'indirizzo MAC prendilo dalla pagina principale di advanced, premi sul tab advanced, ti esce la pagina con 4 riquadri, router information LAN MAC Address
molto probabilmente cambia l'ultima cifra rispetto al MAC con cui stai provando
ettore88
15-10-2015, 20:16
Infatti!!!!Stavolta è andato!!!Perchè cambia il mac address da questo menù?Ecco:
BusyBox v1.17.2 (2015-03-26 09:51:54 CST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # wl -a wl0 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
/ #
Ho testato la potenza attuale dello wifi...E'un pò scarsino...Che potenza mi consigli?Ogni volta che riavvio/spengo il router devo effettuare le modifiche giusto?Con questo ti saluto e ti ringrazio per tutto!:D
TheBestFix
16-10-2015, 14:52
Infatti!!!!Stavolta è andato!!!Perchè cambia il mac address da questo menù?Ecco:
BusyBox v1.17.2 (2015-03-26 09:51:54 CST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # wl -a wl0 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
/ #
Ho testato la potenza attuale dello wifi...E'un pò scarsino...Che potenza mi consigli?Ogni volta che riavvio/spengo il router devo effettuare le modifiche giusto?Con questo ti saluto e ti ringrazio per tutto!:D
wl -a wl0 txpwr 100 se usi un valore piu' alto aumenta il rischio di fare danni, e si una volta che riavvii devi rieseguire l'operazione ;)
Lord Alexander
16-10-2015, 16:25
Ciao Ragazzi, ho da poco installato il Dgn2200v4, ma essendo :mc: in ambito networking, volevo chiedere come impostarlo con adsl infostrada 20Mb, visto che mi hanno settato il profilo a 8Mb e parlando con l'assistenza dicono che la mia linea può andare massimo ad 11 Mb e quindi mi hanno lasciato a 8 per "loro" scelta.
Questi sono i valori che ho
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 34.5 db 22.5 db
Noise Margin 10.4 db 24.7 db
Grazie mille in anticipo :help:
Diabolik183
16-10-2015, 17:23
Ciao Ragazzi, ho da poco installato il Dgn2200v4, ma essendo :mc: in ambito networking, volevo chiedere come impostarlo con adsl infostrada 20Mb, visto che mi hanno settato il profilo a 8Mb e parlando con l'assistenza dicono che la mia linea può andare massimo ad 11 Mb e quindi mi hanno lasciato a 8 per "loro" scelta.
Questi sono i valori che ho
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 34.5 db 22.5 db
Noise Margin 10.4 db 24.7 db
Grazie mille in anticipo :help:
Da possessore di infostrada, stando ai parametri che mi hai elencato, deduco che ti abbiano attivato da poco. Devi aspettare 10-15 giorni che ti settino la portante in maniera definitiva, solo allora potrai beneficiare della modifica di snr. Per me potresti anche provare adesso ma non cambierebbe una virgola perche' hai la portante lockata a 8 mb.
Ho appena avuto modo di provare il dgn2200v4 ed incredibilmente rispetto al v3 balla 1M in download a favore del dgn2200v3:eek: stesso discorso col dgn3500 (che però quantomeno monta altro chipset ovvero infineon).
Cose pazze :eek:
Diabolik183
18-10-2015, 11:53
Posto di nuovo la domanda casomai qualcuno puo' darmi un'illuminazione.
Come si fa a mettere questo router in recovery come avviene nel v3?
alfonsor
18-10-2015, 12:27
il 2200v4 non ha la modalità recupero; per flashare un firmware devi installare la seriale (ha una piedinatura differente dal 2200V3 - che è l'opposta del 3500)
quindi avere un server tftp su qualche host della lan connesso al router (la lan in quel momento è 192.168.1.0/24)
da seriale scrivi
flashimage indirizzo_server_tftp:nome_file_da_flashare
PS
piedinatura seriale, da sinistra a destra guardando il router di fronte
DGN3500 - ground, tx, vcc, rx
DGN2200V3 - rx, vcc, tx, ground
DGN2200V4 - vcc, rx, ground, tx
non connettere MAI il vcc
Diabolik183
18-10-2015, 13:21
il 2200v4 non ha la modalità recupero; per flashare un firmware devi installare la seriale (ha una piedinatura differente dal 2200V3 - che è l'opposta del 3500)
quindi avere un server tftp su qualche host della lan connesso al router (la lan in quel momento è 192.168.1.0/24)
da seriale scrivi
flashimage indirizzo_server_tftp:nome_file_da_flashare
PS
piedinatura seriale, da sinistra a destra guardando il router di fronte
DGN3500 - ground, tx, vcc, rx
DGN2200V3 - rx, vcc, tx, ground
DGN2200V4 - vcc, rx, ground, tx
non connettere MAI il vcc
un libro aperto!
Grazie mille come sempre! ;)
ettore88
18-10-2015, 14:55
wl -a wl0 txpwr 100 se usi un valore piu' alto aumenta il rischio di fare danni, e si una volta che riavvii devi rieseguire l'operazione ;)
Molte grazie per il consiglio!!!Infatti è quello che avevo eseguito:D
ettore88
18-10-2015, 14:56
il 2200v4 non ha la modalità recupero; per flashare un firmware devi installare la seriale (ha una piedinatura differente dal 2200V3 - che è l'opposta del 3500)
quindi avere un server tftp su qualche host della lan connesso al router (la lan in quel momento è 192.168.1.0/24)
da seriale scrivi
flashimage indirizzo_server_tftp:nome_file_da_flashare
PS
piedinatura seriale, da sinistra a destra guardando il router di fronte
DGN3500 - ground, tx, vcc, rx
DGN2200V3 - rx, vcc, tx, ground
DGN2200V4 - vcc, rx, ground, tx
non connettere MAI il vccMolte grazie per le preziose delucidazioni!:)
Lord Alexander
19-10-2015, 08:14
Da possessore di infostrada, stando ai parametri che mi hai elencato, deduco che ti abbiano attivato da poco. Devi aspettare 10-15 giorni che ti settino la portante in maniera definitiva, solo allora potrai beneficiare della modifica di snr. Per me potresti anche provare adesso ma non cambierebbe una virgola perche' hai la portante lockata a 8 mb.
Esattamente , mi hanno attivato da poco, e appunto dopo 12 giorni ho chiamato l'assistenza per chiedere di settarmi il profilo a 20Mb, ma il super tecnico mi ha detto " La line attenuation è alta, al massimo ti alzeranno il profilo a 11Mb " ...
Ma possono farlo? con 34db non penso di avere la linea poi cosi male :confused:
Ripeto che non sono ferrato in ambito Networking, ma documentandomi questo valore non è "malvagio"
E poi spero che comunque mi settino il profilo a 20Mb, poi quanto mi arriva di effettivo è un altro discorso, ma visto che pago un servizio vorrei avere il massimo da questo :)
Esattamente , mi hanno attivato da poco, e appunto dopo 12 giorni ho chiamato l'assistenza per chiedere di settarmi il profilo a 20Mb, ma il super tecnico mi ha detto " La line attenuation è alta, al massimo ti alzeranno il profilo a 11Mb " ...
Ma possono farlo? con 34db non penso di avere la linea poi cosi male :confused:
Come sempre dipende dal singolo caso, però ti posso dire che a me con 19 db hanno messo un profilo da 14 Mb per garantire stabilità.
Infatti avevo prima quello da 20Mb ma la linea era instabile e le disconnessioni frequenti, abbiamo provato con 17Mb e la situazione era leggermente migliorata, con 14 la linea è una roccia.
Saluti
Ge-giovanni-89
22-10-2015, 12:20
ho un DGN2200v4 da circa 6 mesi aggiornato al firmware 1.0.0.66, da circa 3 giorni sento un sibilo acuto provenire dal modem ad intervalli irregolari :confused: :mbe: non è normale vero ?
ciao a tutti, uso netflix ed altri servizi di streaming tramite una smart tv, ma mentre la mia ragazza ne usufruisce, io vorrei poter giocare online senza lag, posso limitare la banda di utilizzo della smart tv? non sono riuscito a trovare nessuna voce a riguardo....grazie
ho trovato le regole su qos ma mi fa scegliere solo la priorità massima/alta/normale/bassa non posso limitare la banda up e down..
Gandolaro
23-10-2015, 07:55
La qos interviene in saturazione, se sei saturo predilige un servizio rispetto ad un altro. Non è un limitatore, è una priorità.
alfonsor
23-10-2015, 08:21
il qos sul 2200V4 è solo in upload e non in download; per cui difficilmente, eccetto nel caso in cui uno sta facendo un upload grande ed ha una classe bassa, ti accorgi che è in funzione
ettore88
23-10-2015, 09:29
Un saluto ragazzi!!!Una piccola domanda...Dove si trova nel Netgear Dg2200v4 lo status del router che permette di sapere i valori di SNR e attenuazione che ti da il medesimo?Grazie anticipatamente!!!:)
ravellron
23-10-2015, 09:33
Un saluto ragazzi!!!Una piccola domanda...Dove si trova nel Netgear Dg2200v4 lo status del router che permette di sapere i valori di SNR e attenuazione che ti da il medesimo?Grazie anticipatamente!!!:)
tabella Advanced>show statistic
PieroAngela
23-10-2015, 09:40
Ragazzi se attivo la modalità AP (quindi collegato ad un altro router tipo quello della fibra di Tim o Vodafone) funzionerà solo il wifi o anche le porte ETH? E in caso negativo c'è modo di farle funzionare abbinate al wifi?
Grazie
La qos interviene in saturazione, se sei saturo predilige un servizio rispetto ad un altro. Non è un limitatore, è una priorità.
il qos sul 2200V4 è solo in upload e non in download; per cui difficilmente, eccetto nel caso in cui uno sta facendo un upload grande ed ha una classe bassa, ti accorgi che è in funzione
ok grazie, c'è un altro strumento per fare quello che mi serve oppure non si puo' con questo modem router?
alfonsor
23-10-2015, 10:42
non si può fare
Ge-giovanni-89
23-10-2015, 11:18
ho un DGN2200v4 da circa 6 mesi aggiornato al firmware 1.0.0.66, da circa 3 giorni sento un sibilo acuto provenire dal modem ad intervalli irregolari :confused: :mbe: non è normale vero ?
up :rolleyes:
up :rolleyes:
Molto probabile sia qualche condensatore partito.
alfonsor
23-10-2015, 18:18
mannò dai... il 2200V4 un pò "fischia" di suo
Ge-giovanni-89
23-10-2015, 18:30
mannò dai... il 2200V4 un pò "fischia" di suo
Grazie alfonsor :D, menomale mi stavo preoccupando :p altrimenti devo mandarlo in garanzie ad 4M4Z0N....
Il mio non mi sembra che fischi.
Inviato dal mio Galaxy S5.
Siamo su un forum, non rispondo a richieste private di aiuto.
Il mio non mi sembra che fischi.
Inviato dal mio Galaxy S5.
Siamo su un forum, non rispondo a richieste private di aiuto.
Finoa anche dal mio nient fischi!
alfonsor
24-10-2015, 09:15
da me sono passati 3 2200V4 e tutti e 3 emettevano sibili acuti constantemente, forse siete vecchi e non riusciti a sentire frequenze maggiori di 7 KHz :P
Ge-giovanni-89
24-10-2015, 10:48
da me sono passati 3 2200V4 e tutti e 3 emettevano sibili acuti constantemente, forse siete vecchi e non riusciti a sentire frequenze maggiori di 7 KHz :P
:D
ettore88
24-10-2015, 15:26
Un saluto ragazzi!!!Premetto che non sono Esperto come Voi in routers...Io ho anche un vecchio NETGEAR DG834Gv5...La potenza del suo WiFi è DECISAMENTE superiore!!!a differenza del DGN2200v4...Sono rimasto esterafatto...Sbaglio?:confused:
alfonsor
24-10-2015, 17:12
un router n non è paragonabile ad un router bg, è un mondo davvero differente
ettore88
24-10-2015, 21:04
un router n non è paragonabile ad un router bg, è un mondo davvero differenteCiao!!!Grazie per la delucidazione.Tu che sei un Esperto perchè sostieni che è un mondo davvero differente?Io da profano credevo che il DGN 2200v4 fosse(detto in soldoni)più "potente"...Mi è stato spiegato dal venditore...che invece non lo è.Lui ha tagliato corto sostenendo che già il fatto di avere l'antenna interna il DGN è fortemente penalizzato!Può essere verò ciò?Allora i router con tre antennine...cosa sarebbero,super?(intendo come copertura WiFi)Sono perplesso...Grazie antcipatamente!!!:)
alfonsor
24-10-2015, 22:07
non ti seguo molto, il 2200V4 non ha interne esterne
il fatto è che il confronto tra le wifi di un bg con un bgn non lo saprei manco come fare per l'uso pratico
fin quando uno in casa aveva un bg, andava al massimo a 54 mega, le sue periferiche era molto probabilmente bg anche loro e tutto gli andava più o meno bene, pochi problemi, la velocità era quella
quando passi ad un router con protocolli differenti perché magari hai periferiche bgn con le quali vuoi andare più veloce il tutto cambia, anche solo la coesistenza nella stessa rete di clienti b e clienti n può essere molto problematica e infatti si consiglia comunemente se proprio non si possono buttare le periferiche non n, di creare una rete separata solo per loro
cosa vuol dire "è meno potente?" molto probabilmente se guardi le tacche, i clienti n andranno molto più veloci con un router n che se devono scendere a b pure avendo "più tacche"
se invece parli di "zone della casa che prima erano coperte dal dg834 ed ora non ci arriva più il segnale wifi" bon, ogni router fa storia a se, certamente il 2200V4 non è un router che raggiunge distanze, la serie 834 è quella che d'aldronde ha reso netgear nota nel campo casalingo
ma ripeto, bg e bgn non sono confrotabili; accadrà la stessa cosa quando ci saranno solo clienti ac in casa e fare il confronto tra router bgn e router ac per me non sarà molto possibile
Ciao!!!Grazie per la delucidazione.Tu che sei un Esperto perchè sostieni che è un mondo davvero differente?Io da profano credevo che il DGN 2200v4 fosse(detto in soldoni)più "potente"...Mi è stato spiegato dal venditore...che invece non lo è.Lui ha tagliato corto sostenendo che già il fatto di avere l'antenna interna il DGN è fortemente penalizzato!Può essere verò ciò?Allora i router con tre antennine...cosa sarebbero,super?(intendo come copertura WiFi)Sono perplesso...Grazie antcipatamente!!!:)
Se il tuo rivenditore provasse un fritz il suo mito di antenna interna = bassa portata cadrebbe, anche se a parte loro altri router con antenna interna che abbiano una nomea di ottimo Wi-Fi non ne conosco, il numero di antenne poi tende a essere più come quantità di dati che come raggio di portata, anche se con il beamforming quando funziona una grossa mano c'è la dá.
ettore88
25-10-2015, 09:41
non ti seguo molto, il 2200V4 non ha interne esterne
il fatto è che il confronto tra le wifi di un bg con un bgn non lo saprei manco come fare per l'uso pratico
fin quando uno in casa aveva un bg, andava al massimo a 54 mega, le sue periferiche era molto probabilmente bg anche loro e tutto gli andava più o meno bene, pochi problemi, la velocità era quella
quando passi ad un router con protocolli differenti perché magari hai periferiche bgn con le quali vuoi andare più veloce il tutto cambia, anche solo la coesistenza nella stessa rete di clienti b e clienti n può essere molto problematica e infatti si consiglia comunemente se proprio non si possono buttare le periferiche non n, di creare una rete separata solo per loro
cosa vuol dire "è meno potente?" molto probabilmente se guardi le tacche, i clienti n andranno molto più veloci con un router n che se devono scendere a b pure avendo "più tacche"
se invece parli di "zone della casa che prima erano coperte dal dg834 ed ora non ci arriva più il segnale wifi" bon, ogni router fa storia a se, certamente il 2200V4 non è un router che raggiunge distanze, la serie 834 è quella che d'aldronde ha reso netgear nota nel campo casalingo
ma ripeto, bg e bgn non sono confrotabili; accadrà la stessa cosa quando ci saranno solo clienti ac in casa e fare il confronto tra router bgn e router ac per me non sarà molto possibileMolte grazie alfonsor!!!:)
ettore88
25-10-2015, 09:45
Se il tuo rivenditore provasse un fritz il suo mito di antenna interna = bassa portata cadrebbe, anche se a parte loro altri router con antenna interna che abbiano una nomea di ottimo Wi-Fi non ne conosco, il numero di antenne poi tende a essere più come quantità di dati che come raggio di portata, anche se con il beamforming quando funziona una grossa mano c'è la dá.Molte grazie anche a te Ciry!!!
Vi chiedo se non sono OT è un buona scelta abbinare al DGN2200v4 un powelink come questo per aumentare la portata WiFi nella mia casa di 90mq?(oppure consigliatemi qualche altro modello)
Ecco:
http://www.amazon.it/dp/B008YA9WF2/ref=asc_df_B008YA9WF229609155/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B008YA9WF2&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=Grazie anticipatamente!!!
alfonsor
25-10-2015, 09:53
spiegami una cosa
ma il 2200v4 lo hai già comperato e lo stai usando? se si, che tipo di casa hai? perché 90 mq di una cosa media, non molto vecchia, con mura non spessissime, senza grandi interferenze, se posto al centro della casa li dovrebbe coprire facilmente
se la casa è con mura spesse, piena di interferenze, altre reti wifi, dispositivi vari, blutooth, cordless, monitor per bambini e via dicendo ed il router è in un angolo ci possono essere problemi
non postare link a negozi online e prima di comperare un ripetitore di qualsiasi tipo, cerca di spostare il router, magari mettilo più al centro della casa, lontano dalla parete, a media altezza, imposta per benino la rete, cerca un canale più libero, usa wpa2 aes, 300 MHz, spegni i clienti solo 54 che magari hai ancora in casa e riprova
Molte grazie anche a te Ciry!!!
Vi chiedo se non sono OT è un buona scelta abbinare al DGN2200v4 un powelink come questo per aumentare la portata WiFi nella mia casa di 90mq?(oppure consigliatemi qualche altro modello)
Ecco:
http://www.amazon.it/dp/B008YA9WF2/ref=asc_df_B008YA9WF229609155/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B008YA9WF2&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=Grazie anticipatamente!!!
Si va benissimo, ma sappi che crea una rete Wi-Fi diversa, se ne vuoi solo una rete Wi-Fi devi andare di extender...
ettore88
25-10-2015, 10:31
spiegami una cosa
ma il 2200v4 lo hai già comperato e lo stai usando? se si, che tipo di casa hai? perché 90 mq di una cosa media, non molto vecchia, con mura non spessissime, senza grandi interferenze, se posto al centro della casa li dovrebbe coprire facilmente
se la casa è con mura spesse, piena di interferenze, altre reti wifi, dispositivi vari, blutooth, cordless, monitor per bambini e via dicendo ed il router è in un angolo ci possono essere problemi
non postare link a negozi online e prima di comperare un ripetitore di qualsiasi tipo, cerca di spostare il router, magari mettilo più al centro della casa, lontano dalla parete, a media altezza, imposta per benino la rete, cerca un canale più libero, usa wpa2 aes, 300 MHz, spegni i clienti solo 54 che magari hai ancora in casa e riprovaSi si ho gia il router in questione...Il problema è che ho il medesimo in camera mia connesso via ethernet al mio notebook...In sala ho la TV ed il decoder linux collegati attualmente in WiFi...Lo streaming in Wifi e la connessione degli smartphones collegati alla lan tramite wifi(è ballerina in sala).Il rimedio di metterlo a "mezza strada"lo avevo già fatto...Il problema è che andavo ad una velocità di media 2.5/M...in sostanza avevo il router impegnato ESCLUSIVAMENTE in WiFi.(quando la mia velocità standard nella migliore connessione possibile ossia ethernet è di 6.98/7.00Min download e 0.35/0.40 in upload con Alice 7M)...:)
ettore88
25-10-2015, 10:33
Si va benissimo, ma sappi che crea una rete Wi-Fi diversa, se ne vuoi solo una rete Wi-Fi devi andare di extender...Se creo una rete WiFi diversa dovrei reimpostare tutti i dispositivi su quella nuova?In soldoni è più efficiente un Powerlink(ethernet+Wifi)o un extender?(tralasciando i costi):)
Se creo una rete WiFi diversa dovrei reimpostare tutti i dispositivi su quella nuova?In soldoni è più efficiente un Powerlink(ethernet+Wifi)o un extender?(tralasciando i costi):)
Meglio l'extender, che prende l'attuale rete e ne estende la copertura
ettore88
25-10-2015, 11:59
Meglio l'extender, che prende l'attuale rete e ne estende la coperturaUn ultimo consiglio...A tuo/vostro avviso se momentaneamente usassi per l'uso del decoder un cavo ethernet di 20mt...avrei problemi?(solo momentaneamente)Attenuazione,etc,etc...Su altri lidi mi è stato consigliato anche questo meteodo...asserendo che pur l'eventuale dispersione/attenuazione è sempre più "stabile"di una connessione wifi...Che ne pensi/pensate?:)
Un ultimo consiglio...A tuo/vostro avviso se momentaneamente usassi per l'uso del decoder un cavo ethernet di 20mt...avrei problemi?(solo momentaneamente)Attenuazione,etc,etc...Su altri lidi mi è stato consigliato anche questo meteodo...asserendo che pur l'eventuale dispersione/attenuazione è sempre più "stabile"di una connessione wifi...Che ne pensi/pensate?:)
Potresti, anche se potendo permettere userei un extender per l'uso dei dispositivi mobili ( smartphone, tablet, portatili) e un powerline anche non Wi-Fi per il televisore o decoder che son fissi.
Tornando alla domanda fatta prima se usi una powerline con Wi-Fi crei una rete Y oltre alla rete del router X, se imposti i dispositivi per la rete Y poi ti può capitare ( sempre che Y non copra tutta la casa, ma non si può saperlo se non provando) di essere in una zona dove il segnale di X è maggiore di quello Y e il dispositivo naviga male fintanto che il segnale di Y vada a zero e cerca una nuova rete trovando X o lo si reimposta a mano.
alfonsor
25-10-2015, 12:41
ettore parti sempre dal presupposto che un cavo fino a 100 metri è meglio di qualsiasi wifi e extender, sempre
ricorda che un extender dimezza la banda, sempre
e che i powerline sono, ad oggi, delle mezze schifenze
ettore88
25-10-2015, 12:45
Potresti, anche se potendo permettere userei un extender per l'uso dei dispositivi mobili ( smartphone, tablet, portatili) e un powerline anche non Wi-Fi per il televisore o decoder che son fissi.
Tornando alla domanda fatta prima se usi una powerline con Wi-Fi crei una rete Y oltre alla rete del router X, se imposti i dispositivi per la rete Y poi ti può capitare ( sempre che Y non copra tutta la casa, ma non si può saperlo se non provando) di essere in una zona dove il segnale di X è maggiore di quello Y e il dispositivo naviga male fintanto che il segnale di Y vada a zero e cerca una nuova rete trovando X o lo si reimposta a mano.
Ok.Quindi se ho capito la configurazione migliore sarebbe:un extender per gli smartphones(che sono gli unici mobili...da me)e un powerline ethernet per i fissi...Per i fissi io ho solo il decoder e la TV.(immagino che il powerline ethernet debba avere due ingressi ethernet,giusto?)
Per quanto concerne l'extender...mi potresti consigliare un modello da abbinare(che vada bene per il mio NETGEAR DGN2200v4...Penso che siano universali,gli extender giusto?Vanno bene per qualsiasi router..?)Che valore bisogna osservare per fare un acquisto idoneo per l'extender?Infine se ho capito...20mt provvisori possono andar bene,non dovrei avere molta attenuazione?GRAZIE 1000 Ciry!!!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.