PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30

ettore88
25-10-2015, 12:59
ettore parti sempre dal presupposto che un cavo fino a 100 metri è meglio di qualsiasi wifi e extender, sempre

ricorda che un extender dimezza la banda, sempre

e che i powerline sono, ad oggi, delle mezze schifenzeMolte grazie alfonsor!!!Certo il cavo ethernet per me non è un problema...Mia madre mi ucciderà quando lo utilizzerò...:D Ti chiedo un ultimo consiglio:per il dispositivi fissi(come TV e decoder linux)cosa sceglieresti tu?(a parte il cavo ethernet...)...Oggi è domenica...da me i negozi sono chiusi...Siccome ho due router...se collego il router(dg834v5) al decoder devo scollegare per poterlo utilizzare la clip del cavo telefono alla presa giusto?Altrimenti...:D

Ciry
25-10-2015, 13:02
Ok.Quindi se ho capito la configurazione migliore sarebbe:un extender per gli smartphones(che sono gli unici mobili...da me)e un powerline ethernet per i fissi...Per i fissi io ho solo il decoder e la TV.(immagino che il powerline ethernet debba avere due ingressi ethernet,giusto?)
Per quanto concerne l'extender...mi potresti consigliare un modello da abbinare(che vada bene per il mio NETGEAR DGN2200v4...Penso che siano universali,gli extender giusto?Vanno bene per qualsiasi router..?)Che valore bisogna osservare per fare un acquisto idoneo per l'extender?Infine se ho capito...20mt provvisori possono andar bene,non dovrei avere molta attenuazione?GRAZIE 1000 Ciry!!!:)

Riguardo all'extender sono universali, riguardo alla scelta credo sia meglio chiedere nell'apposito tread che ci sarà più gente competente in ciò e qui siamo OT ;)

ettore88
25-10-2015, 13:08
Riguardo all'extender sono universali, riguardo alla scelta credo sia meglio chiedere nell'apposito tread che ci sarà più gente competente in ciò e qui siamo OT ;)

Perfetto!!!Cmq questa è la mia situazione attuale...I canali wifi utilizzati dai miei vicini non è identico...Grazie ragazzi!!!:D


http://i59.tinypic.com/whk83r.jpg

Ciry
25-10-2015, 14:00
Perfetto!!!Cmq questa è la mia situazione attuale...I canali wifi utilizzati dai miei vicini non è identico...Grazie ragazzi!!!:D


http://i59.tinypic.com/whk83r.jpg

Ok, facci però un favore, tienici aggiornati se risolvi o meno e non come fanno molti dileguarsi che anche la tua esperienza può tornare utile ad altri:D

Ciry
25-10-2015, 14:06
ettore parti sempre dal presupposto che un cavo fino a 100 metri è meglio di qualsiasi wifi e extender, sempre

ricorda che un extender dimezza la banda, sempre

e che i powerline sono, ad oggi, delle mezze schifenze

Mah, se hai un impianto in condizioni buone i powerline sono un buon compromesso tra il Wi-Fi e il litigare con un cavo di 20 metri, specie se coabiti con qualcuno. :D

ettore88
25-10-2015, 14:11
Mah, se hai un impianto in condizioni buone i powerline sono un buon compromesso tra il Wi-Fi e il litigare con un cavo di 20 metri :D

Grazie come sempre!!!Ultimissima domanda...io ho come secondo router come detto il Dg834gv5...Non potrei utilizzarlo come AP?E'valida ancora questa guida:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36533618&postcount=2

e con questo chiudo.Cosa ne pensate del provvisorio AP tramite Dg834gv5?

Ciry
25-10-2015, 14:37
Grazie come sempre!!!Ultimissima domanda...io ho come secondo router come detto il Dg834gv5...Non potrei utilizzarlo come AP?E'valida ancora questa guida:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36533618&postcount=2

e con questo chiudo.Cosa ne pensate del provvisorio AP tramite Dg834gv5?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2232088 :D

ettore88
25-10-2015, 15:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2232088 :D

Grazie!In questo caso se usassi il nostro DGN2200v4(tornando in topic)come AP,c'è una guida?

rowiz
26-10-2015, 09:10
Grazie!In questo caso se usassi il nostro DGN2200v4(tornando in topic)come AP,c'è una guida?

Mi pare c'è proprio un wizard tra le opzioni dell'interfaccia, cerca bene.

alfonsor
26-10-2015, 09:16
l'immagine che c'è sulla pagina dove si imposta il 2200V4 come ap è del tutto fuorviante, perché indica di infilare il cavo lan nella porta adsl; è anche capitato che in questo thread qualcuno chiedesse dove comperare un cavo ethernet=>adsl

il cavo va infilato nella porta eth4

PieroAngela
26-10-2015, 09:31
l'immagine che c'è sulla pagina dove si imposta il 2200V4 come ap è del tutto fuorviante, perché indica di infilare il cavo lan nella porta adsl; è anche capitato che in questo thread qualcuno chiedesse dove comperare un cavo ethernet=>adsl

il cavo va infilato nella porta eth4

Ciao, ma in questa modalità funzioneranno sia il wifi che le restanti porte ETH?
Grazie.

ettore88
26-10-2015, 10:23
l'immagine che c'è sulla pagina dove si imposta il 2200V4 come ap è del tutto fuorviante, perché indica di infilare il cavo lan nella porta adsl; è anche capitato che in questo thread qualcuno chiedesse dove comperare un cavo ethernet=>adsl

il cavo va infilato nella porta eth4
Esiste una guida per configurare il 2200v4 come AP?;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alfonsor
26-10-2015, 10:38
la guida non c'è, visto che è una opzione che c'è sulle pagine web, per cui si imposta quella opzione ed il 2200V4 diventa ap

e quindi non rimane, come per le altre porte eth, che "provare"

ettore88
26-10-2015, 15:33
la guida non c'è, visto che è una opzione che c'è sulle pagine web, per cui si imposta quella opzione ed il 2200V4 diventa ap

e quindi non rimane, come per le altre porte eth, che "provare"Ben ritrovati ragazzi!!!
Cosa intendi per opzione che c'è sulle pagine web?(intendi dai setting del dgn2200v4?Ossia digitando 192.168.0.1?)

Io ho trovato questo è attendibile?

http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22550



L aprocedura alla FASE 5 indica:Nel campo Indirizzo IP, modificare l'indirizzo IP LAN del router in 192.168.1.100 (lo stesso segmento IP del router principale, 192.168.1.1) e deselezionare la casella di controllo Server DHCP. A questo punto, fare clic su Applica.

Quindi(se doveste confermare che la guida è attendibile)l'indirizzo IP LAN del router principale(DGN2200V4) diverrebbe 192.168.1.100

Quello che non capisco è che l'IP del router principale è sempre stato nel mio caso 192.168.0.1!!!Ora dovrebbe essere 192.168.1.1?

alfonsor
26-10-2015, 16:49
hai il 2200V4?

se il tuo router ha indirizzo 192.168.0.1, dà al 2200V4 indirizzo 192.168.0.251; questo indirizzo deve essere fuori della pool degli indirizzi dhcp del router principale, mi raccomando

va alla pagina dove si imposta come ap, mi sembra che sia advanced / advanced setup / wireless ap o cosa simile

c'è un quadrato con scritto vicino imposta il router come access point, selezionalo e salva

mentre il router sta facendo un reboot, attacca il cavo che esce dal router principale alla porta eth4


il router è in modalità access point

ettore88
26-10-2015, 22:50
hai il 2200V4?

se il tuo router ha indirizzo 192.168.0.1, dà al 2200V4 indirizzo 192.168.0.251; questo indirizzo deve essere fuori della pool degli indirizzi dhcp del router principale, mi raccomando

va alla pagina dove si imposta come ap, mi sembra che sia advanced / advanced setup / wireless ap o cosa simile

c'è un quadrato con scritto vicino imposta il router come access point, selezionalo e salva

mentre il router sta facendo un reboot, attacca il cavo che esce dal router principale alla porta eth4


il router è in modalità access pointCiao alfonsor!!!Molte grazie come sempre.Sono tornato ora da lavoro...Domani pom proverò!Grazie 1000!!!(Quindi se ho capito non devo toccare nulla sul mio router principale.Devo solo modificare i parametri al dgn 2200v4):D

Immagino che il DGN2200v4 utilizzato come AP dovrà essere posizionato in una zona "ottimale"rispetto al router principale,giusto?Buona serata ragazzi!!!:)

rigel_k
27-10-2015, 09:42
Salve a tutti,

spero di non tirare fuori un problema già trattato, in caso vi supplico di indicarmi dove posso trovare la risposta.

Sono veramente disperato: ho acquistato il DGN2000v4 circa un mese fa, ma non c'è verso di far restare stabile il segnale WiFi.

Vi spiego meglio: configuro il netgear per la mia rete fastweb in modo molto classico. La rete è LLC based con i parametri classici forniti da FW stessa; sono in ULL. Il WiFi è configurato in molto altrettanto standard: canale 7, 145Mbps , chiave WPA-PSK (se non ricordo male) .

Non esistono altri apparati, il netgear mi fa da modem e router. Nulla è collegato in LAN, non ho ripetitori WiFi.

Il problema: il segnale Wi-Fi resta attivo e funzionante per poche ore, poi nell'ordine: cade la connessione adsl, il wifi cade, l'SSID scompare (di conseguenza). A volte il riavvio del router riporta su tutto, a volte no. In questo secondo caso devo riflashare la configurazione ed il gioco riparte dall'inizio.

Soluzioni provate:


sostituzione di cavetti e filtri ( anche quelli che so essere ininfluenti al problema)
sostituzione in garanzia del netgear stesso
variazione dei canali: ho provato tutti e 13 quelli proposti, compresa la modalità AUTO
variazione della velocità di trasmissione con tutte e 3 quelle possibili; da notare che a 300mbps la rete cade ancora più velocemente.
variazione del tipo di chiave di sicurezza


Come ho indicato, ho già provato a sostituire in toto il dgn con un altro identico dgn. Entrambi nuovi e provenienti dallo stesso negozio. Gli errori sono rimasti identici. Nel caso ve lo stiate chiedendo, nella mia zona i canali sono tutt'altro che saturi: a tiro del wifi del PC trovo si e no 4 reti.

A questo punto non so più che pesci pigliare. La situazione va avanti da quasi un mese e non è più sostenibile; supplico il vostro supporto.

Ciry
27-10-2015, 11:00
Salve a tutti,

spero di non tirare fuori un problema già trattato, in caso vi supplico di indicarmi dove posso trovare la risposta.

Sono veramente disperato: ho acquistato il DGN2000v4 circa un mese fa, ma non c'è verso di far restare stabile il segnale WiFi.

Vi spiego meglio: configuro il netgear per la mia rete fastweb in modo molto classico. La rete è LLC based con i parametri classici forniti da FW stessa; sono in ULL. Il WiFi è configurato in molto altrettanto standard: canale 7, 145Mbps , chiave WPA-PSK (se non ricordo male) .

Non esistono altri apparati, il netgear mi fa da modem e router. Nulla è collegato in LAN, non ho ripetitori WiFi.

Il problema: il segnale Wi-Fi resta attivo e funzionante per poche ore, poi nell'ordine: cade la connessione adsl, il wifi cade, l'SSID scompare (di conseguenza). A volte il riavvio del router riporta su tutto, a volte no. In questo secondo caso devo riflashare la configurazione ed il gioco riparte dall'inizio.

Soluzioni provate:


sostituzione di cavetti e filtri ( anche quelli che so essere ininfluenti al problema)
sostituzione in garanzia del netgear stesso
variazione dei canali: ho provato tutti e 13 quelli proposti, compresa la modalità AUTO
variazione della velocità di trasmissione con tutte e 3 quelle possibili; da notare che a 300mbps la rete cade ancora più velocemente.
variazione del tipo di chiave di sicurezza


Come ho indicato, ho già provato a sostituire in toto il dgn con un altro identico dgn. Entrambi nuovi e provenienti dallo stesso negozio. Gli errori sono rimasti identici. Nel caso ve lo stiate chiedendo, nella mia zona i canali sono tutt'altro che saturi: a tiro del wifi del PC trovo si e no 4 reti.

A questo punto non so più che pesci pigliare. La situazione va avanti da quasi un mese e non è più sostenibile; supplico il vostro supporto.

Non posso darti una soluzione, ma al posto tuo proverei a installare il fw amod, giusto per provare, se non cambia nulla e lo vuoi risostituire basta che prima di spedirlo ci rifleshi il fw originale.

Ps. Dimenticavo, la configurazione dopo un ripristino la fai da zero o la carichi da backup?

rigel_k
27-10-2015, 11:35
Grazie per la risposta Ciry!

la configurazione la ripristino da backup, per pigrizia.

Ma ho anche provato reinserirla manualmente dopo un hardreset.

Stesso risultato.

Non mi sono mai avventurato nel mondo dei CF per modem, ma posso provarci.

n0x3n
31-10-2015, 10:31
Ciao a tutti! Chiedo scusa se magari sollevo un argomento che è già stato esposto ma non sono riuscito a trovare nulla del genere (e sopratutto che risolva il mio problema).

Possiedo questo modem e, dopo due anni di utilizzo senza grossi problemi, ieri mi sono imbattuto in un problema abbastanza grosso: le porte ethernet non sembrano più funzionare (così, da un momento all'altro).

Il mio pc è collegato tramite powerline TPLINK al router e fino a ieri non mi ha mai dato problemi (in precedenza usavo la connessione wireless, ma data la posizione scomoda del mio pc rispetto al router che deve rimanere dov'è per problemi di range, ho dovuto optare per un tipo di connessione diversa); improvvisamente (senza che io facessi nulla) ho notato il simbolo di connessione limitata e/o assente (Windows 10 riporta "Rete non identificata - Internet non disponibile", provando a fare una diagnostica mi riporta l'errore "Ethernet non dispone di una configurazione IP valida").
Ho provato a fare qualche prova, collegando direttamente il PC al router per verificare che non fosse colpa delle powerline, ma senza successo, anche provando a cambiare porta (anche se, stranamente, il LED che segnala la presenza di un computer collegato è acceso) e computer (quindi sono sicuro che non sia un problema di scheda di rete). Andando a controllare i pacchetti ricevuti dal router ho notato che sono 0.

Avete qualche idea? Le ho provate tutte, compreso il ripristino del router alle condizioni di fabbrica.

Grazie mille!

abbate
03-11-2015, 07:48
Salve
Cortesemente dove posso trovare la procedura passo passo per aprire le porte per un programma Torrent
grazie

mpresti
05-11-2015, 15:04
Salve
Cortesemente dove posso trovare la procedura passo passo per aprire le porte per un programma Torrent
grazie


Perchè non abiliti upnp funziona perfettamente e se cambi ip si riconfigura automaticamente.

Saluti

abbate
05-11-2015, 19:44
Perchè non abiliti upnp funziona perfettamente e se cambi ip si riconfigura automaticamente.

Saluti

Grazie

toretto90
08-11-2015, 12:29
ma nel firmware di totix, quello col telbnet sempre attivo, non è più presente la modalità di ripetizione wireless. é possibile riattivarla in qualche modo?

ciciusx
08-11-2015, 17:25
Ciao a tutti ho provato a mettere il fw amod ma dopo 10 min non succedeva nulla e ho staccato la spina; ora ho led power verde, adslverde lan verde wifi verde ma non riesco ad accedere all'interfaccia web; credo di averlo briccato!
non trovo più il thread per il jtag o per eventuali tentativi di ripristino alternativi.
qualcuno può aiutarmi?
Grazie!

abbate
09-11-2015, 06:50
Perchè non abiliti upnp funziona perfettamente e se cambi ip si riconfigura automaticamente.

Saluti
Mi interessa una guida per "assegnare una porta al Bittorrent" dove posso reperirla ?

dedefr89
09-11-2015, 14:16
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè ho un problema con il modem della mia ragazza. Qualche giorno fa, il suo router Digicom Michelangelo Wave B, ha dato dei problemi. Da un giorno all'altro la connessione internet non ha più funzionato (triangolino giallo e connessione limitata). Prendendo la palla al balzo, ha deciso di cambiare router (per rinnovare il digicom che era molto vecchio) prendendo il Netgear n300 dgn2200v4. Al momento della configurazione, però, ho dei problemi. Vi illustro la procedura: collego il router alla corrente, e alla presa telefonica (che è a muro, con splitter che divide telefono da adsl), la rete wifi viene creata, mi connetto in wifi da pc e si apre il software di configurazione di netgear genie. La configurazione parte, ma quasi subito mi esce una scritta rossa che mi dice che il cavo ethernet non è collegato al router. Ora, a parte che ho scelto la configurazione in wifi e non col cavo ethernet, ma anche collegando il cavo ethernet dal router al pc, la scritta permane. Ho scaricato e installato un'altra versione di netgear genie, sottoforma di app per windows, e cercando di configurare da li, mi dice che il router comunica con il pc senza problemi (infatti il pc si connette alla nuova rete wifi), ma manca la connessione a internet. E mi dice che il problema potrebbe essere internet non ancora abilitato dall'operatore (impossibile) oppure qualche impostazione non va e mi rimanda alla pagina di impostazioni avanzate del router, ma non saprei cosa cambiare. Ho provato a mettere come login e password aliceadsl aliceads ma ancora niente.

Scusate per il tema, lunghissimo, ma qualcuno mi può aiutare? Grazie!

Ho alice 7 mega e un pc con windows 8

Glide
09-11-2015, 23:17
tra questo e il tp-link 8960n quale ha la portata wifi migliore?
grazie

abbate
10-11-2015, 13:00
Tutti i sistemi che ho provato dopo il riavvio non funzionano
dove trovo una guida definitiva per assegnare una porta ?
grazie

misterazz
10-11-2015, 21:53
Salve vorrei un vostro parere circa un comportamento curioso del mio netgear

Smanettando con la ps4 per cercare di otternere NAT1 l'ho configurata cosi che si connettesse in PPPOE direttamente al netgear tramite l'immissione nella stessa ps4 degli username e pwd di infostrada anche con l'MTU che nel netgear era settato a 1492 nella ps4 ho provato a 1473. Ho notato un deciso calo di velocita sia lato ps4 nel test che lato pc ...laddove la portante agganciata dal modem, con amod snr a 6, e' 15mb ...la massima velocita che riesco a raggiungere e' come se avessi la portante a 10mb ..ossia max 1mb in download. Ho usato per il test siti veloci tipo il sito fastweb dove sono le iso linux che in passato mi saturavano la banda fino a 1.5mb.

Mi chiedo ...e' possibile che quei test con la ps4 abbiano fatto marcire qualcosa nel netgear che ora non si raccapezza piu? per quel poco che ne capisco non credo c'entri infostrada visto che se mi avessero cappato per scaricare a 1mb ..dovrei avere la portante a 10mb che invece resta salda a 15mb

Suggerimenti? forse meglio fare un factory reset sul modem? boh Ho provato un altro modem un TIPLINK archer D7 che, senza possibilita di modifica snr, aggancia 12mb ...e supera l'1mb in download che il netgear non superava arrivando al massimo ottenibile ossia 1.2.

harleydav
10-11-2015, 22:36
Come da titolo ho da un paio di mesi il router in oggetto, avendo alice 7 mega ho seguito le impostazione PPPoE llc 8 35 ma la connessione risulta instabile nel senso che spesso il router si disconnette dall'asdl per poi riconnettersi entro un minuto.
Contattato più volte il servizio assistenza Netgear, provati vari firmware sostituito anche il router problema non ancora risolto.
Ho provato anche a cambiare impostazioni mettendo come incapsulamento PPPoA e VC ma nulla :muro:
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema è sa darmi una mano?
Grazie

luciocabrio
16-11-2015, 21:00
netgear N300 DGN2200v4

prima di installarlo e combinare guai ( ) chiedo a voi dei consigli su come configurarlo.

Le cose che mi interessano sono:
aprire le porte emule
Utilizzare il router collegato al cavo ethernet
utilizzare la ps4 collegata al cavo ethernet
utilizzare la wifi (a cui metterò una password) per i dispositivi mobili

Ci sono settaggi o cose particolari per cui dovrei stare attento?


Ho iniziato a smanettarci un po' ma ci capisco veramente poco.
Prima di tutto perchè il software è in inglese nonostante io abbia selezionato italiano?ho controllato ma non ci sono altrti firmware,almeno mi sembra.
Dopo varie peripezie sono riuscito a connettere il pc con indirizzo dinamico (era impostato su statico con il vecchio router...e poi dovrò rimettercelo),cos' almeno riesco a nmavigare.
Rispetto al dlink per ora ho perso 2 mb di velocità pèer strada (ora segna 8 ,prima 10 con speed test).
Non riesco a far andare la wi fi.
ne a rimettwere tuttop come avevo col mio vecchio router. potete aiutarmi a configurare tutto correttamente?


aggiornamento,sono riuscito a far andare la wifi col cellulare...da speedtest mi da 10.
ora dovrei "solo configuarare le due porte emule e la ps4.
mi consigliate di mettere pure questa (olter il pc) statica?

dny18
20-11-2015, 16:52
Ciao a tutti,
Ho scaricato telnetenable 2 e ho fatto la procedura descritta nel primo post. Il problema è che quando si apre la finestra di telnet, non posso scriverci dentro, ma appaiono solo delle righe senza senso.

Un aiutino?

Grazie

TheBestFix
21-11-2015, 11:20
Ciao a tutti,
Ho scaricato telnetenable 2 e ho fatto la procedura descritta nel primo post. Il problema è che quando si apre la finestra di telnet, non posso scriverci dentro, ma appaiono solo delle righe senza senso.

Un aiutino?

Grazie

ti dico passo passo cosa ho fatto io, magari hai sbagliato in qualche passaggio:

creati una cartella sul desktop dentro la quale ci scompatti l'applicazione con l'eseguibile del telnetenable2, da dentro la cartella fai shift+tasto destro del mouse e dal menu' che appare scegli "apri finestra di comando qui", nella finestra di comando che si apre scrivi:

telnetenable2.exe 192.168.0.1 "indirizzo mac" "user" "password"
telnet 192.168.0.1
premi invio

facci sapere come va ;)

dny18
23-11-2015, 08:29
ti dico passo passo cosa ho fatto io, magari hai sbagliato in qualche passaggio:

creati una cartella sul desktop dentro la quale ci scompatti l'applicazione con l'eseguibile del telnetenable2, da dentro la cartella fai shift+tasto destro del mouse e dal menu' che appare scegli "apri finestra di comando qui", nella finestra di comando che si apre scrivi:

telnetenable2.exe 192.168.0.1 "indirizzo mac" "user" "password"
telnet 192.168.0.1
premi invio

facci sapere come va ;)

Ho fatto la procedura, ma ho lo stesso problema. Allego una schermata:

http://s16.postimg.org/41nd8v6x1/Cattura.png

Potrebbe essere sbagliata la versione di telnet?

paolo764
23-11-2015, 11:47
ciao, non ho letto tutto il 3d perché è impegnativo.
qualcuno saprebbe dirmi se nel v4 si possono aggiungere delle antenne esterne per provare a migliorare la portata del wifi?

non posso spostare il router quindi il mio obbiettivo è provare ad aumentarne la portata.
grazie

Totix92
23-11-2015, 11:51
ovviamente no, non è possibile, per aumentare la portata prova il comando telnet: wl txpwr 100

paolo764
23-11-2015, 13:07
grazie

mpresti
24-11-2015, 06:14
ovviamente no, non è possibile, per aumentare la portata prova il comando telnet: wl txpwr 100

Forse mi sbaglio ma diverse pagine indietro ho letto di un utente che aveva installato quelle del suo defunto v3.

Comunque non credo che cambi molto, otterresti di più con il comando telnet per aumentare la potenza, ma molto dipende anche dal dispositivo che usi, ad es. in un angolo meno servito della mia casa dal mio v4 un cellulare s4 si disconnette spesso, mentre nello stesso punto con un ipad la connessione è stabilissima, quindi se hai esigenze più impegnative considera sempre di aggiungere un extender e tutto si risolverà.

Saluti

rederik79
26-11-2015, 15:11
Chiedo scusa, magari è già stata data una risposta ad una domanda simile ma il tread è enorme e me la sono persa.

Con questo modem, è possibile collegare alla porta usb dello stesso un hard disk alimentato e entrarci sia a pc e sia da uno smart tv collegato al modem stesso mediante ethernet?

Totix92
26-11-2015, 15:15
certo che è possibile, la porta usb serve proprio a questo.

rederik79
26-11-2015, 17:01
certo che è possibile, la porta usb serve proprio a questo.

Ti ringrazio, adesso provo a configurare da solo, eventualmente vi rompo le scatole.


Edit, credo di esserci riuscito, lo so, sono un noob colossale, ma un'altra cosa vi chiedo, posso, stando in mobilità, accedervi da cellulare?

Sire_Angelus
26-11-2015, 17:09
ragazzi, una domanda, visto che la cpu spara al 100% e il load arriva anche a 2 quando uso torrent, esiste un modo per mitigare il problema?

rederik79
26-11-2015, 18:56
Allora, ho collegato l'hard disk e ci accedo in remoto, ma nelle impostazioni del dispositivo usb collegato non posso modificare la password in scrittura e lettura, è normale?

ragout
27-11-2015, 14:26
Chiedo scusa, magari è già stata data una risposta ad una domanda simile ma il tread è enorme e me la sono persa.

Con questo modem, è possibile collegare alla porta usb dello stesso un hard disk alimentato e entrarci sia a pc e sia da uno smart tv collegato al modem stesso mediante ethernet?

è possibile, ma lo streaming via rete è penoso, i film scattano quasi tutti, va bene con le foto e poco altro.

Bi7hazard
27-11-2015, 15:33
Sapete indicarmi il firmware più recente stabile?
L'aggiornamento di quest'ultimo posso farlo anche tramite wifi ?

rederik79
27-11-2015, 16:34
è possibile, ma lo streaming via rete è penoso, i film scattano quasi tutti, va bene con le foto e poco altro.

Si infatti, me ne sono accorto. È praticamente impossibile vedere un film.

lucky900
29-11-2015, 09:13
Ciao a tutti, attualmente te ho la versione firmware .58, ieri ho notato che é disponibile l'aggiornamento .66... L'aggiornamento potrebbe migliorare la portante?

Bovirus
29-11-2015, 09:23
@lucky900
Leggi per favroe i primi post.
Nessuno può risponderti perchè le condizioni dell'ADSL sono personali e nessuno può darti indicazione sulla tua personale situazione.
"Generalmente" i firmware non introducono miglioramenti delle condizioni ADSL.

abbate
29-11-2015, 23:03
Chiedo informazioni sul miglioramento del segnale Wifi , e se esiste altro modo che non sia telnet ?

Totix92
29-11-2015, 23:06
Ciao a tutti, attualmente te ho la versione firmware .58, ieri ho notato che é disponibile l'aggiornamento .66... L'aggiornamento potrebbe migliorare la portante?

la portante no, ma il resto si

Bovirus
30-11-2015, 05:51
@abbate
Nel modem puoi cambiare la potenza di trasmissione e il canale (per evitare sovrapposizioni con altre reti).

@Ttix92
Sono stato assente per un pò.
Sei riuscito a fare le modifiche (driver ADSL & telnet abilitato di default) sulla base del uovo firmware Netgear .66?

abbate
30-11-2015, 08:26
@abbate
Nel modem puoi cambiare la potenza di trasmissione e il canale (per evitare sovrapposizioni con altre reti).

@Ttix92
Sono stato assente per un pò.
Sei riuscito a fare le modifiche (driver ADSL & telnet abilitato di default) sulla base del uovo firmware Netgear .66?
come posso fare
grz

Bovirus
30-11-2015, 08:52
@abbate
Leggi per favore i primi post (potenza trasmissione).
Per il canale Wifi lo cambi nell'interfaccia web del router.
Ma prima devi caricare ad esempio in un cellulare un programma per la verifica delle reti Wifi nel tuo contesto e per vedere quale canale usano.

Totix92
30-11-2015, 10:42
@Ttix92
Sono stato assente per un pò.
Sei riuscito a fare le modifiche (driver ADSL & telnet abilitato di default) sulla base del uovo firmware Netgear .66?

si ci sono riuscito
eccolo: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!142983&authkey=!AI3tt_L78Up6DYA&ithint=file%2czip

sono riuscito ad aggiornare la 2° parte del driver adsl, quindi il driver adsldd.ko
quindi se nella mia precedente versione il driver era A2pD039d.d24a
adesso è A2pD039f.d24c
ci sono adsldd.ko più recenti come il d24m ma non sono riuscito a farli funzionare, sicuramente perché vanno aggiornati anche altri file, poi appena ho più tempo vedo di fare delle prove e di farlo funzionare.

Bovirus
30-11-2015, 10:48
@Totix92
Grazie mille.
Quindi nuovo driver ADSL e telnet abilitato by default.
Se per te non hè un probelma metterei su il file come mirror (per semplificare la vita agli utenti) su un link mega.
Che ne dici?

Totix92
30-11-2015, 11:00
va benissimo :)

abbate
30-11-2015, 16:42
@abbate
Leggi per favore i primi post (potenza trasmissione).
Per il canale Wifi lo cambi nell'interfaccia web del router.
Ma prima devi caricare ad esempio in un cellulare un programma per la verifica delle reti Wifi nel tuo contesto e per vedere quale canale usano.
Se non ho capito male io devo farlo da telnet, nella mia richiesta chiedevo se si poteva fare senza telnet
Grazie

MrZighi
30-11-2015, 16:53
Ciao a tutti,

sono felice possessore di questo Modem da circa due anni, da quando sono passato da Telecom a Infostrada, e non ho mai avuto problemi di alcuna sorta per l'utilizzo che ne faccio.
Adesso una mia amica stà passando anche lei a Infostrada e voleva un consiglio per un modem....io vi rigiro la domanda:
Attualmente e' ancora consigliabile l'acquisto di questo dispositivo o nella fascia di prezzo 40-45€ esiste qualcosa di altrettanto affidabile ma con caratteristiche piu' innovative?

Scusate la generalità della domanda, ma l'utilizzo sarebbe comunque da utente medio.

Grazie a tutti :-)

Totix92
30-11-2015, 17:03
no... ci sono router migliori a parità di prezzo, anzi anche a costo inferiore

Bi7hazard
30-11-2015, 17:52
Mi è appena arrivato il router, a diversità dei precedenti router c'è 1 anomalia davvero singolare

in pratica se metto in download un file pesante di 100 o più mega dopo aver scaricato un 30 - 50 - 80 mb o più il download si interrompe....

stessa cosa nei video streaming, il buffer si ferma e sono costretto ad aprire nuovamente il link
da cosa può dipendere? Il segnale del wifi è al massimo

Edit: Impostando la connessione da PPPoA a PPPoE pare che il download non si fermi più ma perdo un pò di Ping e velocità... :\

Edit.2: Dovrei avere risolto (toccatina) impostando Multiplexing : VC-BASED in PPPoA, ho scaricato 500mb senza problemi

Bovirus
30-11-2015, 18:14
@MrZighi
Leggi per favore i primi post.
Esiste un thread specifico per gli acquisti del modem.

Bi7hazard
30-11-2015, 19:02
secondo voi potrei smanettare con l'snr del upload?

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 480 kbps
Line Attenuation 23.5 db 16.0 db
Noise Margin 7.8 db 22.0 db

Eppep
01-12-2015, 07:52
Buongiorno,
Ieri sera volevo provare a caricare il Firmware >totix 1.0.0.66,
mi sono reso di conto distrattamente di avere ricaricato il firmware originale 1.0.0.66, e mi si è bloccato il router con luce rossa alimentazione accesa più lucina wireless e basta, risponde al ping, di più non fa.:help:

dbmichi
01-12-2015, 08:13
no... ci sono router migliori a parità di prezzo, anzi anche a costo inferiore

Gentile Totix, ad oggi cosa consiglieresti allora che abbia chipset broadcom e permetta modifica snr?
Grazie in anticipo

Bovirus
01-12-2015, 08:23
@dbmichi
Sei OT. Leggi per favore i primi post.
Esiste un thread specfico per la scelta/comparazione dei mdoem.
Era anche stato spiegato due post fa.

janixcris
01-12-2015, 15:27
Buongiorno,

Ieri sera volevo provare a caricare il Firmware >totix 1.0.0.66,

mi sono reso di conto distrattamente di avere ricaricato il firmware originale 1.0.0.66, e mi si è bloccato il router con luce rossa alimentazione accesa più lucina wireless e basta, risponde al ping, di più non fa.:help:


Idem.Ho provato a premere il tasto reset ma non risponde.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Totix92
01-12-2015, 16:33
consiglio: per evitare problemi evitate di installare il firmware mod basato sulla versione 1.0.0.66
devo indagare su un problema

Glide
01-12-2015, 16:59
mi servirebbe un nuovo router per casa dei miei perchè credo che il buon vecchio netgear dg834g di 8 anni mi dà problemi anche se devo indagare meglio. Avrei bisogno che mi dia valori migliori di attenuazione di linea e che abbia un wifi decente.
Tra questo dgn2200 e il tp-link 8960n quale consigliate?
il tplink non so com'è, il dgn2200 ce l'ho nella casa dove vivo e quando lo installai mi ricordo che mi migliorò l'attenuazione di 4db rispetto al vecchio modem, come wifi non riesco a capire la potenza perchè la casa è piccola

Bovirus
01-12-2015, 17:02
@Glide
Puoi per favroe leggere i primi post?
Esiste uno specifco thread (non questo) per le comparazioni pre-acquisto dei mdoem.

Glide
01-12-2015, 17:08
@Glide
Puoi per favroe leggere i primi post?
Esiste uno specifco thread (non questo) per le comparazioni pre-acquisto dei mdoem.

si pensavo che essendo indeciso tra il tp-link e questo oggetto del 3d potessi scrivere qui

Bovirus
01-12-2015, 17:10
@Glide
Il primo post è molto chiaro.
Questo thread si occupa del supporto post-acquisto.
Per le richieste pre-acquisto e comparazioni esiste uno specfico thread.

Bi7hazard
02-12-2015, 22:39
Sapete come si cambia la pasword / user del ReadyShare " USB Storage (Advanced Settings) " ?

attualmente se vado su edit mi imposta come password/user solo "admin"

Totix92
02-12-2015, 23:01
purtroppo sembra che non si può

darkner
03-12-2015, 18:34
Salve, ho comprato un dgn2200v4 nuovo due mesi fa in offerta al mediaworld per usarlo con la mia connessione 20 mega infostrada, ha funzionato bene per circa un mese ma ora sono settimane che ho disconnessioni continue, ho notato che poco prima delle disconnessioni il margine di rumore inizia ad oscillare da circa 18 fino ad arrivare a zero e si disconnette, dal supporto mi dicono che il problema può venire da un router difettoso, è possibile? (Quando funziona a dovere ho 13999 downstream 13.5 attenuation 18.0 noise e upstream 997 e circa 15 di attenuation e noise)

Totix92
03-12-2015, 18:54
prova con un'altro router se ti è possibile, non è detto che sia il router la causa.

19piddini86
03-12-2015, 19:18
Ragazzi da un paio di giorni non riesco più a tenere l'snr a 3db...premetto che ho un profilo da 6db...salta la portante e si disconnette...se riavvio torna tutto alla normalità senza nessun problema. Mi chiedo visto che non ho cambiato residenza ecc cosa potrebbe essere successo??

Bovirus
03-12-2015, 19:33
@19piddini86
Un valroe di 3db può essere troppo poco e rendere la linea instabile.

19piddini86
03-12-2015, 19:44
@19piddini86
Un valroe di 3db può essere troppo poco e rendere la linea instabile.

Ma ho tenuto valori di 3db per quasi 1 anno e adesso mi sta dando problemi...ma anche se abbasso il profilo solo di 1 db mi da questo problema :(

Bovirus
03-12-2015, 19:47
@19piddini86
Quello che valeva anche fino a 5 minuti prima non centra.
Quasi tutti i provider ormai accettano limiti minimi di 6db p3r garantire la qualità della linea ADSL Valori sotto ai 6db sono a tuo rischio.

PieroAngela
03-12-2015, 20:22
Una piccola informazione: perchè se con un dispositivo mobile (Android o iOS) mi collego al wifi direttamente al Netgear non riesco a vedere i server Dlna e SMB mentre se li collego ad un AP (attaccato al Netgear) li vedo tranquillamente?
C'è qualche impostazione da modificare? Grazie.

Bovirus
04-12-2015, 05:23
@PieroAngela
Va sempre indicata la versione firmware del router.

PieroAngela
04-12-2015, 09:21
Una piccola informazione: perchè se con un dispositivo mobile (Android o iOS) mi collego al wifi direttamente al Netgear non riesco a vedere i server Dlna e SMB mentre se li collego ad un AP (attaccato al Netgear) li vedo tranquillamente?
C'è qualche impostazione da modificare? Grazie.

@PieroAngela
Va sempre indicata la versione firmware del router.

Ah pardon, mi era sfuggito; cmq monto il fw V1.0.0.66_1.0.66

Graset
10-12-2015, 16:47
Buonasera,
ho un Netgear 300 dgn2200v4
Da circa un mese la velocità di connessione è calata improvvisamente dai circa 7 Mega nominali della linea ad 1.
Il tecnico della società ADSL ha verificato con un suo modem che la velocità effettiva della linea è sempre a 7 Mega ed ha affermato lapidario che "il modem è rotto".
Preciso che - velocità a parte - il modem funziona apparentemente in modo perfetto (wifi, etc).
Ho aggiornato all'ultimo firmware 1.0.0.66, fatto reset, spento/riacceso e modificato la MTU size, il tutto senza risultato.
Ho trovato in rete diveri forum dove altri utenti lamentavano un simile improvviso calo delle prestazioni, senza però arrivare ad identificare un chiaro problema e tanto meno una soluzione.
Vi ringrazio sin da ora per qualsiasi suggerimento,
Davide

Bovirus
10-12-2015, 18:11
@Graset
Escludendo possibili guasti all'unità (devi avere un altro modem da provare), nel 99% dei acsi il problema non è il modem ma il provider o possibili problemi all'impianto teelfonico (interno/esterno)

Graset
10-12-2015, 22:26
Grazie per l'immediata risposta Bovirus

In risposta alla tua osservazione, il tecnico della compagnia telefonica ha verificato la velocità nominale della linea attaccando un suo modem al mio cavo (quello che va dalla presa del muro al mio modem). La velocità della connessione è risultata quella nominale del contratto di 7 mega, contro 1 mega osservato con il mio Netgear. Pertanto il problema deve essere in questo mio dispositivo.

Stasera ho installato il firmware "Netgear DGN2200 v4 - Firmware mod Totix92" per guadagnare accesso con telnet.

questo è l'output di / # adslctl info --show

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 894 Kbps, Downstream rate = 1456 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 1345 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.9 25.9
Attn(dB): 81.5 24.4
Pwr(dBm): 17.5 12.2

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 56 14
B: 14 6
M: 16 16
T: 3 7
R: 14 16
S: 5.5824 7.3669
L: 364 139
D: 8 8

Counters
Bearer 0
SF: 3955 3911
SFErr: 0 0
RS: 45964 34161
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 203612 68437
Data Cells: 5805 1738
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 58 58
AS: 64

Bearer 0
INP: 1.00 3.50
INPRein: 0.00 0.00
delay: 11 15
PER: 16.22 16.11
OR: 30.57 9.92
AgR: 1370.39 484.60

Bitswap: 1/2 1/1


Quello che mi lascia perplesso è il valore molto alto dell'attenuazione misurata in download, che invece mi pare accettabilie in upload...

Pensate debba andare direttamente al negozio e comprare un sostituto o ricordate casi simili? (una ricerca sul forum con la keyword 'attn' non mi ha dato indicazioni utili...

Per completezza, ho fatto anche una prova staccando tutti i filitri e telefoni dal resto della casa, senza risultati.

Grazie ancora per l'attenzione,
Davide

Totix92
11-12-2015, 00:24
Stasera ho installato il firmware "Netgear DGN2200 v4 - Firmware mod Totix92" per guadagnare accesso con telnet.


quel firmware è obsoleto, meglio installare l'ultima versione del firmware ufficiale, l'accesso al telnet è comunque possibile.

Bovirus
11-12-2015, 07:07
@Graset
Fatto la prova con il firmware ufficiale aggiornato, se non riscontri differenze, proverei anche il firmware amod.
Con il firmware amod puoi provare a cambiare i driver ADSL.
Ogni volta che fai una prova con un firmware diverso resetta il modem SEMPRE prima e dopo l'aggironamento firmware.
Quel valore di attenuazione è esageratamente alto.
O il modem è guasto, o c'è qualche problema nella parte dell'impianto teelfonico.

Totix92
11-12-2015, 08:13
:eek: :eek: :eek: mai vista un'attenuazione così alta... mai...
è la linea più pessima che abbia mai visto :Puke:
mi domando come una linea con un'attenuazione del genere regga :rolleyes: anche se ad una velocità bassissima, con attenuazione del genere normalmente il router non riuscirebbe nemmeno a captare il segnale dalla centrale :rolleyes:

acuplush
14-12-2015, 21:12
potreste farmi il favore di controllare nelle impostazioni del modem nella sezione ddns se dà il sito changeip.com come opzione possibile?
grazie

luki
14-12-2015, 22:42
potreste farmi il favore di controllare nelle impostazioni del modem nella sezione ddns se dà il sito changeip.com come opzione possibile?
grazie

DGN2200V4 non c'è.

Totix92
14-12-2015, 23:18
potreste farmi il favore di controllare nelle impostazioni del modem nella sezione ddns se dà il sito changeip.com come opzione possibile?
grazie

no, solo dyndns e no-ip

92jacko
17-12-2015, 20:08
Ho il modem aggiornato al fw V1.0.0.66_1.0.66
Ho provato a usare telnet ed effettivamente diminuendo l'snr traggo dei benefici.
Volevo chiedervi se l'unico modo per mantenere l'snr diminuito anche se il modem si riavvia è installando l'amod by alfonsor ? posso installarla anche se ho il fw V1.0.0.66_1.0.66 ?

rammar
17-12-2015, 22:19
Ho il modem aggiornato al fw V1.0.0.66_1.0.66
Ho provato a usare telnet ed effettivamente diminuendo l'snr traggo dei benefici.
Volevo chiedervi se l'unico modo per mantenere l'snr diminuito anche se il modem si riavvia è installando l'amod by alfonsor ? posso installarla anche se ho il fw V1.0.0.66_1.0.66 ?
Certo che puoi ;)

luca910
18-12-2015, 14:06
buon pomeriggio..
ho un problema ..mi hanno attivato eolo30 da pochi giorni e nonostante la linea sia ottima non riesco a navigare col mio Netgear dgn2200v4..
il firmware dovrebbe essere il primo che installava..adesso non ho la possibilità di vederlo..comunque non credo sia quello il problema..
sbaglio sicuramente qualcosa nella sua configurazione..
domande:
devo usare la sua porta wan per collegarlo al box eolo?
devo chiudere la gestione dhcp?
imposto id manualmente?
ditemi voi perché io ci stò sbattendo la capa..
grazie mille

sacd
21-12-2015, 22:14
Ciao,

C'è qualche anima pia che riesce a spiegarmi come configurare questo modem insieme ad un DGN2000 per usare quest'ultimo come repeater wifi ?
Firmware Netgear v. 1.0.0.46 (mod by Totix92).

Netgear DGN200 - Firmware Netgear v. 1.1.11.0

luki
21-12-2015, 22:44
buon pomeriggio..
ho un problema ..mi hanno attivato eolo30 da pochi giorni e nonostante la linea sia ottima non riesco a navigare col mio Netgear dgn2200v4..
il firmware dovrebbe essere il primo che installava..adesso non ho la possibilità di vederlo..comunque non credo sia quello il problema..
sbaglio sicuramente qualcosa nella sua configurazione..
domande:
devo usare la sua porta wan per collegarlo al box eolo?
devo chiudere la gestione dhcp?
imposto id manualmente?
ditemi voi perché io ci stò sbattendo la capa..
grazie mille
Devi usare la porta wan. Penso che Google ti possa essere di aiuto.

Inviato dal futuro con il mio Galaxy S5.

ken9999
22-12-2015, 09:03
Buongiorno,

mi sono appena iscritto.. ho anche io un DGN2200v4.
Qualcuno sa se il router invia automaticamente la notifica del cambiamento di
IP pubblico quando cambia al server DDNS (no-ip) ?
L'ho attivata ieri questa funzionalità, ma non so se farà l'update dell IP e se quindi sia necessario installare l'applicativo 'Dynamic Update Client (DUC)' che aggiorna l'ip pubblico, ma ovvio che in tal caso è necessario avere un pc sempre acceso che faccia questo lavoro.

Grazie
PS: sono uno sviluppatore, in che linguaggio vengono sviluppati i firmware del nostro router ?

luki
22-12-2015, 10:15
Buongiorno,

mi sono appena iscritto.. ho anche io un DGN2200v4.
Qualcuno sa se il router invia automaticamente la notifica del cambiamento di
IP pubblico quando cambia al server DDNS (no-ip) ?
L'ho attivata ieri questa funzionalità, ma non so se farà l'update dell IP e se quindi sia necessario installare l'applicativo 'Dynamic Update Client (DUC)' che aggiorna l'ip pubblico, ma ovvio che in tal caso è necessario avere un pc sempre acceso che faccia questo lavoro.

Grazie
PS: sono uno sviluppatore, in che linguaggio vengono sviluppati i firmware del nostro router ?

L'utilità di avere un modem compatibile dynamic dns è proprio quella di non dover installare nessun client pc di modo che l'ip si aggiorna con il solo modem acceso.

sercam
22-12-2015, 16:42
#KEN9999
Vai nel thred di amod la trovi informazioni utili con
che linguaggio viene sviluppato da Alfonsor

ken9999
23-12-2015, 09:00
L'utilità di avere un modem compatibile dynamic dns è proprio quella di non dover installare nessun client pc di modo che l'ip si aggiorna con il solo modem acceso.

Grazie ;)

ken9999
23-12-2015, 09:00
#KEN9999
Vai nel thred di amod la trovi informazioni utili con
che linguaggio viene sviluppato da Alfonsor

Ci guardo, thanks

c1b9
24-12-2015, 15:57
Ciao,
ho il suddetto modem nuovo di zecca.
Collegato,mi è impossibile accedere alla schermata inziale per fare le configurazioni.
Provato con cavo LAN alle varie porte,provato sia l'indirizzo 192.168.0.1 che www.routerlogin.net,mi dice sempre impossibile accedere.
Pulita la cache del browser.
La connessione funzionava con il vecchio Netgear DG834GT.
Che controlli si possono fare?
Grazie

sercam
24-12-2015, 17:54
C1B9
prova a spegnere il router e riavviare, e come browser usa explorer

Gandolaro
25-12-2015, 11:12
Ciao,

ho il suddetto modem nuovo di zecca.

Collegato,mi è impossibile accedere alla schermata inziale per fare le configurazioni.

Provato con cavo LAN alle varie porte,provato sia l'indirizzo 192.168.0.1 che www.routerlogin.net,mi dice sempre impossibile accedere.

Pulita la cache del browser.

La connessione funzionava con il vecchio Netgear DG834GT.

Che controlli si possono fare?

Grazie


Il default non è 192.168.1.254?

Totix92
25-12-2015, 11:36
no, è 192.168.0.1

c1b9
27-12-2015, 08:23
Sono andato da Unieuro e dato che era in garanzia me lo sono fatto sostituire nuovo.
Ho dovuto formattare il PC per poter riavere l'interfaccia di configurazione all'indirizzo 192.168.0.1.Ho messo Win 10!
Configurato per la mia linea ogni minuto circa si accendeva il led rosso e si scollegava.
Ad un certo punto la luce si è spenta proprio ,nessun collegamento.
Di nuovo impossibile accedere all'interfaccia.
Ho di nuovo formattato per riavere l'interfaccia.
Questo modem mi sembra incompatibile con la mia ADSL Alice.
Ho rimesso il Netgear DG834GT che funziona perfettamente senza nessuna disconessione.
Lo venderò come usato.
Ciao

Bovirus
27-12-2015, 09:05
@c1b9
Non mi risulta che per avere l'interfaccia web del modem bisogna riformattare il PC (ci mancherebbe...).
Questo modem è perfetatmente compatibile con Windows 10.
Molto strano (ma non impossibile) che due modem si siano guiastati.
Ma non è un problema genrico di questo modello che è compatibile con tutti i provider.

luki
27-12-2015, 09:19
Sono andato da Unieuro e dato che era in garanzia me lo sono fatto sostituire nuovo.
Ho dovuto formattare il PC per poter riavere l'interfaccia di configurazione all'indirizzo 192.168.0.1.Ho messo Win 10!
Configurato per la mia linea ogni minuto circa si accendeva il led rosso e si scollegava.
Ad un certo punto la luce si è spenta proprio ,nessun collegamento.
Di nuovo impossibile accedere all'interfaccia.
Ho di nuovo formattato per riavere l'interfaccia.
Questo modem mi sembra incompatibile con la mia ADSL Alice.
Ho rimesso il Netgear DG834GT che funziona perfettamente senza nessuna disconessione.
Lo venderò come usato.
Ciao

Da come descrivi mi pare evidente che il modem sia difettoso/guasto.
La linea adsl non può interferire con l'interfaccia del modem.
poi ti sei risposto da solo, se dici che resettando il modem ti torna l'interfaccia hai praticamente detto che è un problema del modem.

Bovirus
27-12-2015, 09:53
@luki
Se fosse il modem guasto che relazione c'è con la reinstallazione del pc il modem torna a funzionare?

luki
27-12-2015, 10:47
@luki
Se fosse il modem guasto che relazione c'è con la reinstallazione del pc il modem torna a funzionare?

Innanzitutto dal suo post non si capisce se per formattazione intenda reset del modem o formattazione del pc.
In tal caso potrebbe essere guasta la scheda lan del pc.

c1b9
27-12-2015, 11:22
Grazie per le risposte.
Ho proprio formattato tutto per poter accedere alla interfaccia 192.168.0.1.
Avevo Win Seven,ho messo Win 10.
Mi hanno dato un altro DGN 220 v4 e dopo la configurazione iniziale si è bloccato col led rosso di Internet,poi il led rosso si è spento e da allora non è stato piu' possibile accedere all'interfaccia 192.168.0.1 ne a www.routerlogin.net come da loro drescritto.
Nelle connessioni WIRELESS avevo messo e configurato una mia connessione,questa è sparita ed è ritornata quella di default NETGEAR92.
Provato a riavviare il PC,provato a riavviare il modem,provato a resettare il modem con il tastino posteriore.
Provato con un altro PC laptop faceva uguale,quindi non era un problema di LAN del PC.
Provato a dare vari comandi per pulire la cache della scheda LAN e resettarla,nulla di nulla.Mi diceva sempre IMPOSSIBILE ACCEDERE.

HO formattato di nuovo e reinstallato WIN 10 e rimesso il modem Netgear DG934IT che funziona perfettamente.
Questo modem l'ho rimesso nella scatola,non so che farmene.
Oggi ho preso il Fritz Box 7330 che mi gestisce anche il VOIP.Al momento tutto ok col Fritz.
Ciao

Totix92
27-12-2015, 13:11
il router non centra nulla, per caso hai avast o kaspersky come antivirus? se si la colpa è loro.

c1b9
27-12-2015, 17:46
Disattivato completamente Kaspersky e tolto anche la difesa del sistema quando è chiuso.
Impossibile connettersi sempre.

Totix92
27-12-2015, 17:56
io proverei a disinstallarlo completamente

ginepraio
30-12-2015, 01:08
scusate ragazzi ho bisogno di usare lo streaming casalingo di steam . avevo pensato di collegare il pc principale via lan al netgear e usare il wifi per un asus t100 dove stremmare il gioco. il problema è che questo router a quanto ho capito non ha porte lan gigabit ma solo 10/100 , non ha il wifi dual band quindi solo 2,4 ghz , e la velocita è "solo" 300 mb . quindi per non cambiare router (ho bisogno di telnet causa linea ballerina), come lo trasformo in un router con lan gigabit e wifi a 5hgz magari piu veloce? sono ben accetti consigli su switch e/o powerline vari .
grazie

luki
30-12-2015, 10:03
Disattivato completamente Kaspersky e tolto anche la difesa del sistema quando è chiuso.
Impossibile connettersi sempre.

Domanda stupida: se ti colleghi da un altro pc o dispositivo riesci ad accedere al router?
Se si è un problema del tuo pc.

Hai aggiornato il router all'ultimo firmware disponibile?

Sei sicuro che la scheda lan del tuo pc funziona bene?
Hai spento il firewall di windows?
Quando formatti devi tenere traccia dei vari software che installi e a ogni software nuovo che installi provare ad accedere al router finché non trovi quello che ti blocca l'accesso.

Tra l'altro è risaputo che la parte adsl è meglio configurarla manualmente piuttosto che utilizzare il wizard proposto al primo avvio del modem.

Comunque da come parli tu sembra più il modem difettoso che non riesce a salvarti la configurazione perché parli anche di rete wifi che sparisce e quella non può essere colpa di windows o di qualche software installato.

luki
30-12-2015, 10:08
il router non centra nulla, per caso hai avast o kaspersky come antivirus? se si la colpa è loro.

Mi hanno dato un altro DGN 220 v4 e dopo la configurazione iniziale si è bloccato col led rosso di Internet,poi il led rosso si è spento e da allora non è stato piu' possibile accedere all'interfaccia 192.168.0.1 ne a www.routerlogin.net come da loro drescritto.
Nelle connessioni WIRELESS avevo messo e configurato una mia connessione,questa è sparita ed è ritornata quella di default NETGEAR92.
Provato a riavviare il PC,provato a riavviare il modem,provato a resettare il modem con il tastino posteriore.
Provato con un altro PC laptop faceva uguale,quindi non era un problema di LAN del PC.
Provato a dare vari comandi per pulire la cache della scheda LAN e resettarla,nulla di nulla.Mi diceva sempre IMPOSSIBILE ACCEDERE.

Da come descrive lui sembra proprio un problema di modem difettoso che non tiene la configurazione oppure di qualche impostazione errata che mette e che manda in blocco il modem.

Non ho mai sentito che un software può farti bloccare il modem con la spia rossa e bloccartelo del tutto.
Lui parla anche di rete wifi che "sparisce" e quella non può essere colpa di windows o di qualche software installato.

Poi si sà, in questi casi dare assistenza a distanza senza trovarsi fisicamente li a capire cosa succede è difficile. :)

Kurgan182
31-12-2015, 04:01
Ciao ragazzi, ho appena comprato il netgear dgn 2200v4 (n300 adsl2+)
con grande delusione però riscontro un problema alquanto strano, collegandolo alla linea ottengo un download/upload e ping molto peggiori che col modem Telecom!
lo avevo comprato sperando di migliorare un po' le prestazioni della mia rete e del mio wifi, ma ho ottenuto esattamente il contrario, addirittura ora la mia linea va più lenta, come è possibile? ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni? (anche se a dire il vero ho fatto il setup wizard automatico) o ho beccato un modem fallato?

La mia linea è una alice adsl flat da ahimè 2 mega.
Comunque per farvi il raffronto vi posto due imamgini comparative qui sotto di tutte le statistiche:
MODEM TELECOM
http://i.imgur.com/QTCyHZX.jpg


MODEM NETGEAR
http://i.imgur.com/1cDdHyG.jpg


Scusate se le immagini sono troppo grandi, ridimensionandole non si sarebbero lette bene le scritte.

AIUTO :( :mad: :muro:

PS: ho aggiornato all'ultimo firmware ma nada :\

Bovirus
31-12-2015, 07:28
@Kurgan182
E' probailmente il classico caso di linea ADSL problematica.
Se il problema è la linea ADSL cambiare il modem non serve a nulla perchè non è il modem il problema.
Contatta il provider.

Kurgan182
01-01-2016, 19:18
@Kurgan182
E' probailmente il classico caso di linea ADSL problematica.
Se il problema è la linea ADSL cambiare il modem non serve a nulla perchè non è il modem il problema.
Contatta il provider.

ma mi pare così strano che se rimetto il vecchio modem torna sui 2080kbps in ricezione :cry:

19piddini86
05-01-2016, 12:34
Qualcuno ha avuto problemi con Tiscali con questo Router? Sto per passare a questo operatore e non vorrei sorprese.

Bovirus
05-01-2016, 12:51
@19piddini86
Vedi primi post.
Non esistono incompatibilità di questo o altri modem con Tiscali (linea VOIP esclsua).
Poi il reale comportymento di qualsiasi modem dipende dalle specifche condizioni della tua linea ADSL ma nessuno potrà darti indicazioni in merito.

luki
05-01-2016, 15:01
Qualcuno ha avuto problemi con Tiscali con questo Router? Sto per passare a questo operatore e non vorrei sorprese.

Tiscali non ha nessuna particolarità rispetto alle altre adsl.

Ogni linea è un caso a se stante, quindi anche se il modem è compatibile con Tiscali potrebbe essere la tua linea ad essere problematica.

Proprio per questo non ti si può dare una risposta generale.

sercam
06-01-2016, 16:35
#19piddini86
nessun probblema con tiscali, hanno srn bloccato(questo è il mio caso)

lucano93
07-01-2016, 11:56
io con ps4 non riesco a ottenere nat1 metto i dati di alice in PPPoE ma non va...il modem l'ho configurato in PPPoA forse può dipendere da questo?

deidara80
07-01-2016, 13:28
Tiscali non ha nessuna particolarità rispetto alle altre adsl.

Ogni linea è un caso a se stante, quindi anche se il modem è compatibile con Tiscali potrebbe essere la tua linea ad essere problematica.

Proprio per questo non ti si può dare una risposta generale.

Ciao. Io ho tiscali con linea probabilmente telecom.
Ho un Tplink che va lentissimo e si scollega in continuazione. Ho provato con un vecchio dg834gt, va veloce ma si scollega pure lui di continuo.
Chiamato l'assistenza molte volte ma niente.
Volevo provare questo DNG220 per risolvere il problema. Me lo consigliate?

sacd
07-01-2016, 14:11
Ciao. Io ho tiscali con linea probabilmente telecom.
Ho un Tplink che va lentissimo e si scollega in continuazione. Ho provato con un vecchio dg834gt, va veloce ma si scollega pure lui di continuo.
Chiamato l'assistenza molte volte ma niente.
Volevo provare questo DNG220 per risolvere il problema. Me lo consigliate?

Posta i valori della tua linea, ovvero quelli che vede il modem.

Bovirus
07-01-2016, 17:36
@deidara80
E' molto probabile che se due modem abbiamo problemi di aggancio/stabilità che il problema non sia il modem ma o l'impianto o il provider e quindi provare un'altro modem non credo servirà a nulla.

luki
08-01-2016, 17:07
Sapete se si può accendere/spegnere il wifi tramite comando telnet?

acuplush
08-01-2016, 17:55
provengo da un dgn2000 con firmware gdteam (o qualcosa del genere) e son molto soddisfatto, tranne ora che sta perdendo colpi..
questo sembra l'unico modem che possa soddisfare le mie richieste, ovvero:
memorizzare il valore snr impostato da me
gestire server ddns free
come potenza wifi è paragonabila al 2000 o è qualcosa meglio?
è sufficente per vedere in streaming con chromecast?

quello che mi dà un pò fastidio è comprare un prodotto già vecchio..

deidara80
08-01-2016, 22:50
Posta i valori della tua linea, ovvero quelli che vede il modem.

Ciao. Sono questi

http://i66.tinypic.com/b63t4g.png


@deidara80
E' molto probabile che se due modem abbiamo problemi di aggancio/stabilità che il problema non sia il modem ma o l'impianto o il provider e quindi provare un'altro modem non credo servirà a nulla.

Lo penso anch'io. Ho contattato l'assistenza tante volte ma niente. Dicono tutto okay per loro. Il problema è non riuscire ad usare skype per lavoro

sacd
09-01-2016, 10:25
Allora, tu hai quasi una 20 mega reali in aggancio,, ma con profilo da 6db come margine rumore, dovresti rinunciare qualcosa come velocità per avere un margine rumore sui 9 db per essere stabile. La differenza fra un modem e l'altro nel tuo caso sta nella capacità di questo di rimanere stabile in download con quel margine rumore

deidara80
09-01-2016, 13:25
Allora, tu hai quasi una 20 mega reali in aggancio,, ma con profilo da 6db come margine rumore, dovresti rinunciare qualcosa come velocità per avere un margine rumore sui 9 db per essere stabile. La differenza fra un modem e l'altro nel tuo caso sta nella capacità di questo di rimanere stabile in download con quel margine rumore

Ho un vecchio DG834G V4 della Netgear. Non credo si possa settare la velocità

sacd
09-01-2016, 19:30
Ho un vecchio DG834G V4 della Netgear. Non credo si possa settare la velocità

Non lo devi fare tu, ma il tuo provider, il problema è trovare dall'altra parte della cornetta la persona giusta..

deidara80
11-01-2016, 03:04
Non lo devi fare tu, ma il tuo provider, il problema è trovare dall'altra parte della cornetta la persona giusta..

A questo punto penso mi convenga tentare con il Dng2200

Wolf91
11-01-2016, 11:29
Ciao a tutti,vorrei un info

è possibile utilizzare il dgn 2200V4 come solo modem??

Basta solo cambiare la modalità operativa nel menù,o bisogna far altro,perchè cambiando solo quell'opzione non si connette più a internet,sbaglio qualcosa??

Chiapposky
12-01-2016, 11:13
Ciao, mi direste come vedere i valori avanzati della linea?? Sul router alice vedevo che ero agganciato in gdmt e fastpath. Qui come faccio?? Grazie.

avida
13-01-2016, 10:29
ciao a tutti
spero possiate darmi una mano.
Ho acquistato un dgn2200 v4 per la mia nuova linea adsl. Il collegamento fin da subito è risultato ballerino, da piena portante 17mb a crolli fino a 1mb. Pensando che fosse un problema di saturaizone linea, ho fatto le opportune analisi con il provider. Nulla, tutto ok. Ho così sostituito il dgn con un altro nuovo, sempre v4. Stessi problemi. Ho quindi recuperato un dgn1100 e come per magia, piena banda anche sotto stres.
E' indubbio che il problema e da far risalire a entrambi i router. Come posso intervenire? con firmware mod ?
Vorrei evitare di abbandonare il dgn.
grazie!

Bovirus
13-01-2016, 10:36
@avida

Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
Versione firmware DGN2200v4 e valori liena.

avida
13-01-2016, 10:39
@avida

Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
Versione firmware DGN2200v4 e valori liena.
valori aggiunti Grazie!


ciao a tutti
spero possiate darmi una mano.
Ho acquistato un dgn2200 v4 per la mia nuova linea adsl. Il collegamento fin da subito è risultato ballerino, da piena portante 17mb a crolli fino a 1mb. Pensando che fosse un problema di saturaizone linea, ho fatto le opportune analisi con il provider. Nulla, tutto ok. Ho così sostituito il dgn con un altro nuovo, sempre v4. Stessi problemi. Ho quindi recuperato un dgn1100 e come per magia, piena banda anche sotto stress.
E' indubbio che il problema e da far risalire a entrambi i router. Come posso intervenire? con firmware mod ?
Vorrei evitare di abbandonare il dgn.
grazie!
versione firmware ufficiale 1.0.0.66

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 16999 kbps 637 kbps
Line Attenuation 16.5 db 10.3 db
Noise Margin 9.4 db 25.6 db
Connessione PPPoA INFOSTRADA
LCC
MTU 1500

Totix92
13-01-2016, 11:37
Ciao, mi direste come vedere i valori avanzati della linea?? Sul router alice vedevo che ero agganciato in gdmt e fastpath. Qui come faccio?? Grazie.

da telnet con il comando: adslctl info --stats

avida
13-01-2016, 14:32
ciao a tutti
spero possiate darmi una mano.
Ho acquistato un dgn2200 v4 per la mia nuova linea adsl. Il collegamento fin da subito è risultato ballerino, da piena portante 17mb a crolli fino a 1mb. Pensando che fosse un problema di saturaizone linea, ho fatto le opportune analisi con il provider. Nulla, tutto ok. Ho così sostituito il dgn con un altro nuovo, sempre v4. Stessi problemi. Ho quindi recuperato un dgn1100 e come per magia, piena banda anche sotto stress.
E' indubbio che il problema e da far risalire a entrambi i router. Come posso intervenire? con firmware mod ?
Vorrei evitare di abbandonare il dgn.
grazie!

versione firmware ufficiale 1.0.0.66

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 16999 kbps 637 kbps
Line Attenuation 16.5 db 10.3 db
Noise Margin 9.4 db 25.6 db
Connessione PPPoA INFOSTRADA
LCC
MTU 1500


ho fatto ulteriori test con un paio di router non miei. tutto funziona.
Quindi, entrambi soffrono di un problema di trasmissione. Cosa faccio? posso risolvere con mod o devo spedire indietro e optare per altro modello?
ribadisco che ne ho testati due nuovi, entrambi con il medesimo problema. grazie

Fede_94
13-01-2016, 16:17
Hai provato ad impostare il PPPoE LLC,oppure il PPPoA VC-MUX,con username e password,rispettivamente "benvenuto" e "ospite"? Io l'ho acquistato un giorno fa,in sostituzione ad un TP-LINK TD-W8961ND,e mi sto trovando benissimo,essendo molto più stabile,rispetto al TP-LINK (portante sempre piena,con valori di attenuazione ed SNR molto stabili). Ho anch'io Infostrada fino a 20 mega.

avida
13-01-2016, 16:42
Hai provato ad impostare il PPPoE LLC,oppure il PPPoA VC-MUX,con username e password,rispettivamente "benvenuto" e "ospite"? Io l'ho acquistato un giorno fa,in sostituzione ad un TP-LINK TD-W8961ND,e mi sto trovando benissimo,essendo molto più stabile,rispetto al TP-LINK (portante sempre piena,con valori di attenuazione ed SNR molto stabili). Ho anch'io Infostrada fino a 20 mega.

provo!

e' incredibile come cambia la situaizone a distanza di qualche metro. Vicino, è perfetto. Man mano che ci si allontana, tende a scendere. Stiamo parlando di 3/4 metri. bah

avida
13-01-2016, 16:51
niente. cambiato nulla

Fede_94
13-01-2016, 17:49
Sì,purtroppo essendo dotato di antenne onboard,la copertura wireless non è il top,poi aggiungici anche il fatto,che emana il segnale wireless a 50/60 mW (TX Power).
P.S.: Potresti postare qualche screen?

avida
13-01-2016, 18:05
Sì,purtroppo essendo dotato di antenne onboard,la copertura wireless non è il top,poi aggiungici anche il fatto,che emana il segnale wireless a 50/60 mW (TX Power).
P.S.: Potresti postare qualche screen?

qui però parlo di 4 mt. E' follia!
e' strano perché i valori di rumore sono stabilie piu' alti del dgn 1100 che invece mi dà piena banda, addirittura dalla strada.
che tipo di screen?

acuplush
13-01-2016, 19:09
Io vorrei provare a mettere il firmware mod.. Poi nel caso volessi tornare allo stato originale mi basta prendere il firmware 1.0.0.66 dalla prima pagina e caricarlo?
E tra amod e totix devo preferire amod?
Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Bovirus
13-01-2016, 20:26
@acuplush
Leggi per favore i primi post.
Firmware Totix=firmware originale Netgear + alcune mod basiche.
Quindi Firmware Netgear e Firmware Totix sono quasi uguali.
Mentre il firmware amod è completamente diverso come opzioni.

Fede_94
13-01-2016, 20:45
qui però parlo di 4 mt. E' follia!
e' strano perché i valori di rumore sono stabilie piu' alti del dgn 1100 che invece mi dà piena banda, addirittura dalla strada.
che tipo di screen?
Se l'SNR è un po' altino,è normale che anche il datarate ne risenta,abbassandosi. Per quanto riguarda lo screen,mi riferivo ai valori della linea (datarate,attenuazione,SNR).

avida
13-01-2016, 21:27
Se l'SNR è un po' altino,è normale che anche il datarate ne risenta,abbassandosi. Per quanto riguarda lo screen,mi riferivo ai valori della linea (datarate,attenuazione,SNR).

non avevo mai sentito che un valore alto di snr vada a inficiare negativamente sulle prestazioni della linea... sulla portante si,ma non ne pregiudica l'utilizzo.
sono riportati nel precedente post. eccoli:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 16990 kbps 637 kbps
Line Attenuation 16.5 db 6.1 db
Noise Margin 9.0 db 26.2 db


come detto, con il dgn 1000 non ho alcun problema di connessione wifi.
Ho provato con cavo ethernet con il 2200v4 e tutto funziona perfettamente.

Fede_94
13-01-2016, 22:33
Quindi,a quanto pare,si tratterebbe di un problema wireless.

avida
14-01-2016, 10:33
Quindi,a quanto pare,si tratterebbe di un problema wireless.

si può risolvere in qualche modo secondo te?

Fede_94
14-01-2016, 11:48
Puoi provare col telnetenable,che trovi nella prima pagina di questo topic.

Chiapposky
14-01-2016, 12:48
da telnet con il comando: adslctl info --stats

Ok quindi solo con telnet. Grazie. 👍

bjorn89
14-01-2016, 20:19
Ciao ragazzi! Possego il modem router in questione. Premetto che non ho mai avuto problemi di sorta, ma da quando sono passato da telecom ad infostrada spesso e volentieri mi si accende il led rosso e per 20/30 secondi non ho la linea internet. Ho già chiamato la infostrada e li risulta tutto ok, mi hanno addirittura abbassato un po la linea per evitare i disturbi. E` venuto anche il tecnico a casa che ha controllato la linea con il suo apparecchio e ha detto che è ottima. Le mie impostazioni sono quelle classiche, ovvero:

dati di accesso: usr= benvenuto pass=ospite
PPOE LLC, 8,35
La versione del firmware è l'ultima, ovvero la _66.
La linea è infostrada 20 mega, e i valori che mi da il router sono:

-Connection speed: 13999 999
-Line Attenuation: 18 db 9.9db
-Noise margin: 11.2 db 15.5 db

In giro per la rete ho letto che potrebbe essere il chipset che non è compatibile con il DSLAM, ma nn mi sembra una teoria plausibile xD

Secondo voi come potrei risolvere?
Grazie mille!

gridalo
15-01-2016, 08:37
Anch'io ho un problema simile con l'iptv, operatore infostrada e stesso router, in alcuni giorni mi si blocca continuamente e altri no, si deve impostare qualcosa?
Grazie in anticipo a chi risponde.

Bovirus
15-01-2016, 08:41
@gridalo
Se il problema è il modem secondo me il problema lo avresti sempre.
Se lo hai a momenti alterni il probelma è probabile che sia la linea ADSL o il provider.

aspide78
15-01-2016, 08:56
domanda, ma con la versione *66 del firmware, il mac filter funziona a dovere secondo voi?....il mio modem fa connettere lo stesso l'apparecchio non autorizzato(ok che non riesce a navigare) ma non dovrebbe rifiutare totalmente la connessione?

Totix92
15-01-2016, 09:06
no, il nuovo mac filter funziona in modo diverso, i dispositivi non autorizzati li fa connettere lo stesso al wifi solo che non ne permette l'uso della rete, quindi un dispositivo non autorizzato ma collegato non avrà alcun accesso ne a internet ne ad altri dispositivi della rete.

aspide78
15-01-2016, 09:14
a ok grazie.....l'importante è saperlo....grazie mille ^_^

avida
15-01-2016, 18:23
ciao a tutti
spero possiate darmi una mano.
Ho acquistato un dgn2200 v4 per la mia nuova linea adsl. Il collegamento fin da subito è risultato ballerino, da piena portante 17mb a crolli fino a 1mb. Pensando che fosse un problema di saturaizone linea, ho fatto le opportune analisi con il provider. Nulla, tutto ok. Ho così sostituito il dgn con un altro nuovo, sempre v4. Stessi problemi. Ho quindi recuperato un dgn1100 e come per magia, piena banda anche sotto stress.
E' indubbio che il problema e da far risalire a entrambi i router. Come posso intervenire? con firmware mod ?
Vorrei evitare di abbandonare il dgn.
grazie!


versione firmware ufficiale 1.0.0.66

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 16999 kbps 637 kbps
Line Attenuation 16.5 db 10.3 db
Noise Margin 9.4 db 25.6 db
Connessione PPPoA INFOSTRADA
LCC
MTU 1500


dopo innumerevoli prove, ho contattato il supporto netgear. Mi hanno dato un firmware nuovo ma non è servito a nulla. Mi chiedo percHé abbiano dovuto nascondere le antenne. Ho avuto la v1 la v2 mai abuto problemi. Ora non so cosa prendere in sostituzione.
che tristezza.

tamerarafa
15-01-2016, 18:25
dopo innumerevoli prove, ho contattato il supporto netgear. Mi hanno dato un firmware nuovo ma non è servito a nulla. Mi chiedo percHé abbiano dovuto nascondere le antenne. Ho avuto la v1 la v2 mai abuto problemi. Ora non so cosa prendere in sostituzione.
che tristezza.

Prendi un Wi-Fi extender. Io mai avuto problemi di ricezione wi-fi con il Dgn2200v4

avida
15-01-2016, 18:54
Prendi un Wi-Fi extender. Io mai avuto problemi di ricezione wi-fi con il Dgn2200v4

ciao
no non mi sembra il caso di acquistare un extender dato che abito in un monolocale. eheheh Faccio la terza e ultima sostituzionE. poi cambierò marca.

aspide78
15-01-2016, 18:54
domanda stupida.....si può impostare gli orari di accensione e spegnimento della wifi, ma dove trovo l'orologio del router per vedere che ore fa lui?.....per capire se il suo orario coincide col mio?....non lo trovo da nessuna parte....:rolleyes:

aspide78
15-01-2016, 18:59
...trovato.....scusate....è nella stessa pagina dello schedulario... :P

Bovirus
15-01-2016, 21:46
@avida
Che firmware ti hanno mandato? Che versione è?
Riesci a upparlo da qualche parte?

tamerarafa
16-01-2016, 00:13
ciao
no non mi sembra il caso di acquistare un extender dato che abito in un monolocale. eheheh Faccio la terza e ultima sostituzionE. poi cambierò marca.

Prova a cambiare canale. SI può attivare anche il doppio canale wi-fi.
Io su una casa da 90mq zero problemi!

deidara80
16-01-2016, 02:00
domanda stupida.....si può impostare gli orari di accensione e spegnimento della wifi, ma dove trovo l'orologio del router per vedere che ore fa lui?.....per capire se il suo orario coincide col mio?....non lo trovo da nessuna parte....:rolleyes:

io vorrei poter accendere e spegnere la rete guest a orario prefissato!
troppi B&B sopra il mio locale!

Fede_94
16-01-2016, 06:49
dopo innumerevoli prove, ho contattato il supporto netgear. Mi hanno dato un firmware nuovo ma non è servito a nulla. Mi chiedo percHé abbiano dovuto nascondere le antenne. Ho avuto la v1 la v2 mai abuto problemi. Ora non so cosa prendere in sostituzione.
che tristezza.
Prova ad impostare,nella sezione "Impostazioni wireless","Fino a 300 Mbps",anziché "Fino a 145 Mbps",come impostato di default.

avida
16-01-2016, 12:06
le ho provate tutte.
è bacato

provo l'ennesima sostituzione.

Totix92
16-01-2016, 16:22
@avida
puoi inviare il firmware che ti hanno mandato?

abbate
16-01-2016, 19:12
C'e modo di migliorere il segnale Wifi ?

Bovirus
16-01-2016, 19:20
@abbate
Puoi dare per favroe più dettagli?
Versione firmware router? Hai letto i primi post (potenza emissione Wifi)?

abbate
16-01-2016, 23:36
@abbate
Puoi dare per favroe più dettagli?
Versione firmware router? Hai letto i primi post (potenza emissione Wifi)?
Si grazie , Il modem Netgear DGN2200v4 aggiornato ultimo firmware V1.0.0.66_1.0.66.
IL problema che non mi copre bene tutta la casa, non saprei come aumentare la potenza , in alternativa se non si puo' aumentare il segnale mi avevano consigliato questo "Extender Netgear N300 EX2700-100PES" Cosa pensi ?

Bovirus
17-01-2016, 09:05
@abbate
Vedi primi post. Aumento potenza Wifi router via telnet.

Per la discussione sugli Extender qui siamo OT.
Verifica per favroe se esite una discussione specifica.

abbate
17-01-2016, 10:15
@abbate
Vedi primi post. Aumento potenza Wifi router via telnet.

Per la discussione sugli Extender qui siamo OT.
Verifica per favroe se esite una discussione specifica.
Io desideravo solo sapere se era possibile aumentarla senza interventi i soft della Netgear tipo NETGEARGenie & Browser?

Totix92
17-01-2016, 10:23
no, è possibile solo da telnet con un comando.

abbate
17-01-2016, 11:44
no, è possibile solo da telnet con un comando.
Ma viene considerato come un intervento che fa decadere la garanzia?
esiste altro software piu' facile di Telnet e se possibile in Italiano?

Totix92
17-01-2016, 12:00
no ad entrambe le domande

abbate
17-01-2016, 14:11
no ad entrambe le domande

Grazie Totix92

romy
17-01-2016, 14:18
Ciao a tutti, ho cercato ma con tutte queste pagine mi diventa difficile.

Ho da tempo installato questo FW sul mio DGN 3500, ora ho il dubbio che qualcuno si connetta al mio wifi.
Come si abilita il controllo del mac adders, non riesco a trovare il parametro.

lucky900
17-01-2016, 14:19
Ciao a tutti, ho cercato ma con tutte queste pagine mi diventa difficile.

Ho da tempo installato questo FW sul mio DGN 3500, ora ho il dubbio che qualcuno si connetta al mio wifi.
Come si abilita il controllo del mac adders, non riesco a trovare il parametro.
Ma cambiare pwd?

romy
17-01-2016, 14:29
ok, hai ragione anche tu ma, avendo collegati 5 terminali, la cosa mi diventa laboriosa. Senza contare che se l'hanno trovata una volta niente gli impedisce di ripescarla.

abbate
17-01-2016, 16:31
no ad entrambe le domande
Fatto con telnet portato la potenza a 100
grazie ancora

avida
18-01-2016, 18:20
3 router. anche questo non va come dovrebbe. Sarà una partita fallata. non è possiible che faccia cosi schifo.

Bovirus
18-01-2016, 18:55
@avida
Dubito sinceramente che sia un partita falla e che 3 router diversi abbiano lo stesso problema.
Nella tua situazione probabilmente questo specfico modem potrebbe non essere adatto.

Puoi per favore uppdare da qualche parte il firmware che ti è stato inviato?

avida
18-01-2016, 21:43
@avida
Dubito sinceramente che sia un partita falla e che 3 router diversi abbiano lo stesso problema.
Nella tua situazione probabilmente questo specfico modem potrebbe non essere adatto.

Puoi per favore uppdare da qualche parte il firmware che ti è stato inviato?

Ho provato a effettuare ogni modifica possibile ai parametri.
Gli altri router funzionano perfettamente. Compreso un netgear dgn2200 v1.
Il problema, l'unico problema che ho riscontrato, è una pessima portata wireless. Non è ammissibile che in 20mq riesca agganciare a 100 linee esterne alla mia abitazione, è il mio dgn2200 invece cala drasticamente fino a 70. Il tutto si riduce a una linea poco performante.
È sicuramente un problema hardware.

Totix92
18-01-2016, 21:46
non è un problema hardware, questo router è proprio per sua natura un po' scarso con il wifi, ma si risolve aumentando la potenza da telnet.

avida
18-01-2016, 22:01
non è un problema hardware, questo router è proprio per sua natura un po' scarso con il wifi, ma si risolve aumentando la potenza da telnet.

Fatto in tutti e tre. Nel caso specifico non è sufficiente purtroppo.
Ho letto di parecchi casi simili che nonostante l'intervento via telnet, il range è rimasto molto sotto la media per un normale utilizzo.
pur non ammettendolo direttamente, mi è stato confermato anche dal supporto tecnico.

Bovirus
19-01-2016, 05:58
@avida
Ti è stato chiesto più volte del firmware che hai ricevuto dall'assistenza Netgear.
Puoi per favore rispondere e condividere il firmware che hai ricevuto?

fotomodello1
19-01-2016, 07:23
Un amico ha preso questo router da amazon.
L'ha installato su una linea adsl infostrada senza problemi di sorta, ma ha notato che l'alimentatore scaldava a bestia fino al punto di colare la plastica del rivestimento.
Chiesta la sostituzione ha provato a collegare il nuovo alimentatore al vecchio router, ma pare che anche stavolta ci sia eccessivo riscaldamento.
Gli ho consigliato di collegare il router nuovo e vedere se il problema si ripresenta, in seconda battuta di provare a usare un'altra presa di corrente per escludere anche quella.
Voi siete a conoscenza di qualche problema al riguardo?

avida
19-01-2016, 12:13
@avida
Ti è stato chiesto più volte del firmware che hai ricevuto dall'assistenza Netgear.
Puoi per favore rispondere e condividere il firmware che hai ricevuto?

ho dovuto accettare delle condizioni per ricevere il firmware, tra cui la non divulgazione del file. Mi sembrava superfluo doverlo sottolineare dato che si tratta di firmware non ufficiale fornito dalla stessa azienda.

bacillo2006
21-01-2016, 00:30
Ma su questo router non c'è nessuno che ha provato a smanettare all'interno per provare ad aumentare questa benedetta potenza wifi?
Eppure qua di smanettoni ce ne sono a iosa!!!!

Bovirus
21-01-2016, 05:44
@bacillo2006

Hai letto i primi post?

sacd
21-01-2016, 07:06
@bacillo2006

Hai letto i primi post?

Non credo...

bacillo2006
21-01-2016, 17:55
@bacillo2006

Hai letto i primi post?

si li ho letti, io parlo di MODIFICHE HARDWARE

bacillo2006
21-01-2016, 17:56
Non credo...


E invece li ho letti, forse più di te che scrivi a vanvera...
PARO DI MODIFICHE HARDWARE, non comandi telnet

pegasolabs
21-01-2016, 20:27
Ma su questo router non c'è nessuno che ha provato a smanettare all'interno per provare ad aumentare questa benedetta potenza wifi?
Eppure qua di smanettoni ce ne sono a iosa!!!!
La potenza wifi è probabilmente già ai limiti di legge. Interventi Hardware porterebbero la potenza EIRP oltre tali limiti, quindi qui non se ne potrebbe parlare comunque.

E invece li ho letti, forse più di te che scrivi a vanvera...
PARO DI MODIFICHE HARDWARE, non comandi telnetDatti una calmata e una ripassata all'educazione ed al rapportarsi agli altri sui forum. Vale da avviso.

sacd
21-01-2016, 20:45
E invece li ho letti, forse più di te che scrivi a vanvera...
PARO DI MODIFICHE HARDWARE, non comandi telnet

Comprati delle antenne esterne saldale sulla pistra madre insieme alle sue interne

bacillo2006
21-01-2016, 22:14
Comprati delle antenne esterne saldale sulla pistra madre insieme alle sue interne

Buona idea... che tu sappia è già stato fatto?

bacillo2006
21-01-2016, 22:16
La potenza wifi è probabilmente già ai limiti di legge. Interventi Hardware porterebbero la potenza EIRP oltre tali limiti, quindi qui non se ne potrebbe parlare comunque.

Datti una calmata e una ripassata all'educazione ed al rapportarsi agli altri sui forum. Vale da avviso.

Mi vorresti indicare, per favore, quali sarebbero le mie frasi "maleducate"?
Così tanto per saperlo, in tal modo eviterei di ripeterle.

sacd
21-01-2016, 22:17
Buona idea... che tu sappia è già stato fatto?

Non credo, perchè poi economicamente non è il massimo procurarsi mi pare 4 antenne da router magari 1/2 d'onda e fare 4 buchi sul telaio del modem e saldare i fili alla mainboard

pegasolabs
22-01-2016, 19:59
E invece li ho letti, forse più di te che scrivi a vanvera...
PARO DI MODIFICHE HARDWARE, non comandi telnet

Mi vorresti indicare, per favore, quali sarebbero le mie frasi "maleducate"?
Così tanto per saperlo, in tal modo eviterei di ripeterle.
Dire agli altri che parlano a vanvera (quando la tua richiesta tra l'altro era interpretabile e non univoca, come gli ultimi post evidenziano) non mi sembra di certo cortese..
Comunque leggiti il regolamento le spiegazioni vanno chieste in privato. E sono due.

mpresti
24-01-2016, 07:33
ho dovuto accettare delle condizioni per ricevere il firmware, tra cui la non divulgazione del file. Mi sembrava superfluo doverlo sottolineare dato che si tratta di firmware non ufficiale fornito dalla stessa azienda.

In genere è sempre così per evitare che qualche inesperto faccia danni, ma qui ci sono persone competenti che potrebbero trarne spunto ad es. per realizzare un firmware mod, ovviamente ognuno si prende le proprie responsabilità per ciò che fa.

Vedi tu, puoi almeno dirci che versione indica?

Saluti

bohnonso
26-01-2016, 13:25
Ciao a tutti, una domanda :
possiedo un modem in comodato infostrada TechnicolorTG582n v2 che non consente di modificare l' SNR via telnet (così mi é stato detto dalla loro assistenza e mi sento di confermarlo dai tentativi fatti) e che arriva ad un livello minimo di SNR di 9.
L'assistenza infostrada mi ha detto che questo modem é la causa per la quale non posso vedere più portante, e mi ha consigliato di cambiarlo...
Ho attivo un profilo 14.1 ma ne vedo solo 8 DL e 0.60 UP.
Potenza in uscita 12.1 dBm UP - 19.1 dBm DL
Attenuazione 11db UP - 28db DL
SNR 22.2db UP - 9 dB DL
Mi conviene sostituire questo modem con un Netgear DGN2200v4 per impostare l' SNR ad un valore più basso e prendere più portante?
E' una spesa che mi conviene fare secondo voi visti i valori della mia linea ADSL2+ ?
GRAZIE

Fede_94
26-01-2016, 14:04
Riesci a fare uno screen,ai valori di linea? Inoltre,controlla se sei in ADSL2+,o meno.

bohnonso
26-01-2016, 14:24
Riesci a fare uno screen,ai valori di linea? Inoltre,controlla se sei in ADSL2+,o meno.

I valori della linea che leggo ora dalla GUI del modem sono questi :

Velocità massima di trasmissione Upload-Download : 1.06 mbps - 9.62 mbps
Velocità di trasmissione Upload-Download : 0.63 mbps - 9.49 mbps
Potenza in uscita Upload-Download : 12.1 dBm - 19.1 dBm
Attenuazione Upload-Download : 11db - 28db
SNR (margine rumore) Upload-Download : 22.2db - 9 dB

Sono in ADSL2+ ma velocità effettiva misurata 8 DL e 0.60 UP

Fede_94
26-01-2016, 14:34
A giudicare da questi dati,sembra ti abbiano messo a 10 mega,ovvero con portante 9999/999 kbps. Credo,che acquistando il DGN2200,e agendo sull'SNR,la situazione cambi di poco.

bohnonso
26-01-2016, 14:43
A giudicare da questi dati,sembra ti abbiano messo a 10 mega,ovvero con portante 9999/999 kbps. Credo,che acquistando il DGN2200,e agendo sull'SNR,la situazione cambi di poco.

Al telefono l'assistenza infostrada mi ha detto che mi hanno assegnato una portante 14.1 ma é il modem che utilizzo che ne può vedere solo 10 (8 effettivi) perché non consente di scendere sotto SNR 9 ... pensi che questa cosa possa essere vera?
Sempre l'assistenza mi ha poi consigliato di comprare un altro modem sul quale poter agire io a livello di SNR (loro da remoto dicono di non poterlo fare).
Grazie per la risposta.

Fede_94
26-01-2016, 14:50
Di solito Infostrada setta i profili con SNR a 9 db,bloccandoli,quindi anche se abbassi l'SNR a 6 db,la portante si alzerà fino ad un certo punto (in questo caso,9999/999 kbps,tenendo conto dei tuoi valori di linea). Altrove,ho letto che un tempo,Infostrada assegnava i profili anche a 6 db,ma ora non lo fanno più.

Totix92
26-01-2016, 15:17
a me l'hanno fatto :rolleyes: poco tempo fa e senza che l'ho richiesto :confused:

bohnonso
26-01-2016, 15:19
a me l'hanno fatto :rolleyes: poco tempo fa e senza che l'ho richiesto :confused:

Che modem hai? DGN2200v4 ?

Bovirus
26-01-2016, 15:30
@bohnonso
Leggi per favroe con attenzione i primi post.
Questo thread si occupa solo di supporto post acquisto.
Per richieste pre-acquisto esiste uno specifico thread.

19piddini86
27-01-2016, 13:13
Ciao a tutti, sono passato a Tiscali da due settimane circa ed ho notato che usando i comandi Telnet per abbassare il SNR non riesco a scendere al di sotto dei 4db, invece con Telecom potevo modificare questo valore anche al di sotto dei 4 db, ovviamente sotto i 3 db circa avevo molte disconnessioni. Sapete come poter arginare questo "blocco" diciamo di Tiscali??

Bovirus
27-01-2016, 13:21
@19piddini86
Non esiste modo di bypassare il limite stabilito dal provider.

19piddini86
27-01-2016, 13:23
@19piddini86
Non esiste modo di bypassare il limite stabilito dal provider.

Ok..mi accontento allora, grazie!

gcerasari
28-01-2016, 08:26
Salve,
da ieri sono un felice possessore di questo modem/router per la mia connessione ADSL 20 mega Wind-Infostrada.
Appena arrivato ho collegato il dispositivo ed ha riconosciuto tutto da solo, dopodichè ho aggiornato il firmware all'ultima versione (.66) ed impostato bene la connessione wi-fi ed altri piccoli settaggi basilari.

Devo dire di essere molto soddisfatto, su speedtest con cavo ethernet il download si mantiene fisso sui 17.20mbit/s con un upload di 0.86mbit/s e durante tutta la giornata non ho notato nè rallentamenti nè disconnessioni o blocchi.

Ho poi letto la prima pagina del topic ed ho trovato molte informazioni utili ma volevo chiedere ancora a voi se c'era qualche altro settaggio da inserire per impostare il dispositivo al meglio per quanto riguarda il p2p e la gestione del traffico dati in maniera ottimale ed un'ulteriore richiesta riguardo la possibilità di migliorare un pochino la potenza del wifi.
In realtà casa è piccola e non ho grossi problemi, ma ho letto post indietro dove alcuni utenti avevano reso la potenza del segnale decisamente migliore senza problemi di rallentamenti o disconnessioni.

Ho visto che c'è il comando "telnet" da inserire ma ho paura di rovinare il dispositivo

Grazie

Bovirus
28-01-2016, 08:37
@gcerasari

Non ci sono settaggi "magici" per ottimizzare le prestazioni.

gcerasari
28-01-2016, 08:50
@gcerasari

Non ci sono settaggi "magici" per ottimizzare le prestazioni.

Sto cercando di abilitare il telnet v2 seguendo la guida, ho inserito tutto come dice in prima pagina ma poi non succede nulla. Volevo provare solamente ad aumentare la potenza del wi-fi di poco, per il resto allora lascio tutto così.

Inserendo telnetenable2 con ip mac user e password mi compare questo:

starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.

Fede_94
28-01-2016, 09:52
Sto cercando di abilitare il telnet v2 seguendo la guida, ho inserito tutto come dice in prima pagina ma poi non succede nulla. Volevo provare solamente ad aumentare la potenza del wi-fi di poco, per il resto allora lascio tutto così.

Inserendo telnetenable2 con ip mac user e password mi compare questo:

starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.
Sì,poi dai il comando "telnet 192.168.0.1",e ti compare BusyBox,dove poi vai ad inserire l'apposito comando,per aumentare il TX Power wireless.

gcerasari
28-01-2016, 10:27
Sì,poi dai il comando "telnet 192.168.0.1",e ti compare BusyBox,dove poi vai ad inserire l'apposito comando,per aumentare il TX Power wireless.

niente non va, mi appare questo!

C:\Users\Desktop\te2>telnetenable2.exe 192.168.0.1 "mio indirizzo mac" admin password
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.

C:\Users\Desktop\te2>telnet 192.168.0.1
"telnet" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.

Fede_94
28-01-2016, 10:44
Devi abilitare il client telnet,come chiaramente descritto nel primo post di questo thread.

gcerasari
28-01-2016, 11:06
Devi abilitare il client telnet,come chiaramente descritto nel primo post di questo thread.

A me non sembra chiaramente descritto, perchè sembra si riferisca alla versione V1. Grazie ora farò delle prove! :)

Fede_94
28-01-2016, 11:15
Non c'entra la versione di telnetenable,si tratta di una funzionalità di Windows,che di default è disabilitata,e va abitata,per fare questa operazione di incremento del TX Power wireless.

Bovirus
28-01-2016, 11:33
@gcerasari

Devi installare il programma TELNET in Windows (di default non è installato).

Non essendoci il comando ovviamente TELNET.EXE non viene riconosciuto come comando.

gcerasari
28-01-2016, 11:42
Non c'entra la versione di telnetenable,si tratta di una funzionalità di Windows,che di default è disabilitata,e va abitata,per fare questa operazione di incremento del TX Power wireless.

@gcerasari

Devi installare il programma TELNET in Windows (di default non è installato).

Non essendoci il comando ovviamente TELNET.EXE non viene riconosciuto come comando.

Si si grazie ragazzi, ho fatto tutto e sembra funzionare benone! come al solito il forum è sempre ricco di persone disponibili ed informazioni utilissime.

Cholo
29-01-2016, 18:31
Non so bene se sia legato all'aggiornamento v .66, ho dato un'occhiata alle ultime pagine ma non ho trovato informazioni a riguardo:
Gran parte dei dispositivi in Attached devices non mostra più il nome.
Di 6 device, con e senza fili, adesso solo il NAS mostra il nome.

Sapete dirmi se lo fa anche a voi, o se magari si sistema?
Grazie

mcgyver83
01-02-2016, 12:30
Ciao a tutti, circa da quando ho aggiornato alla versione 66 non riesco a raggiungere le periferiche usando l'IP interno. Mi spiego meglio: non riesco a raggiungere il raspberry in SSH/FTP o OpenMediaVault usando l'IP 192.168.0.xx ma se uso il nome del ddns xxx.no-ip.biz:yyyy tutto funziona.
Devo riavviare il router per farlo riprendere.
Invece il dlna montato sul raspberry continua a funzionare tranquillamente, le TV vedono il dlna

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

gcerasari
01-02-2016, 19:23
Scusate ho abilitato l'UPnP dalle impostazioni visto che di default era disabilitato ed ora quando provo ad andare su telnet dopo aver inserito l'IP del router mi appare questo messaggio:

"Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita"

Prima di questo aveva funzionato normalmente, c'è un problema di compatibilità che voi sappiate o qualche modifica che devo fare ulteriore? Grazie

Fede_94
02-02-2016, 07:30
Se non funziona il telnet,bisogna rifare la procedura col telnetenable.

gcerasari
03-02-2016, 17:22
Se non funziona il telnet,bisogna rifare la procedura col telnetenable.

Non capisco, cosa intendi? Prima funzionava tutto, poi ho attivato l'UPnP ed ora non riesco più ad accedere a telnet dal prompt perchè mi dà l'errore che ho scritto prima.

Fede_94
03-02-2016, 17:24
Non capisco, cosa intendi? Prima funzionava tutto, poi ho attivato l'UPnP ed ora non riesco più ad accedere a telnet dal prompt perchè mi dà l'errore che ho scritto prima.
Quali comandi dai,per accedere a telnet?

gcerasari
03-02-2016, 17:26
Quali comandi dai,per accedere a telnet?

C:\Users\Desktop\te2>telnetenable2.exe 192.168.0.1 "mio indirizzo mac" admin password
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.

Poi digito telnet 192.168.0.1 e compare questo:

"Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita"

Fede_94
03-02-2016, 18:29
Strano,accertati che l'indirizzo MAC,sia quello della LAN,e non della WAN.

Wallace8286
05-02-2016, 09:15
Buongiorno,
ho da qualche giorno comprato il router in questione DGN2200v4 Versione Firmware V1.0.0.66_1.0.66.
Ieri ho ricevuto la conferma dell'attivazione dell'ADSL ALICE TIM e ho iniziato il settaggio per tentar di "far funzionare" il tutto.
Ho seguito la procedura guidata ma al momento di inserire user e password (aliceadsl - aliceadsl), il router mi ha restituito l'errore che i dati sono errati e non vengono riconosciuti dall'ISP.
Tramite cellulare riesco a reperire i dati per il settaggio manuale:

USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)

Fatti questi passaggi, il router riceve l'indirizzo ip e gli indirizzi dei server DNS ma nonostante questo non riesco a navigare.
Ho provato anche il tipo di connessione PPPoA e parametri annessi ma il risultato non cambia, nella finestra "Porta Internet" vedo chiaramente gli indirizzi sopra citati ma nonostante questo lo stato di internet rimane su NON CONNESSO.

Come posso risolvere questo problema? grazie a tutti in anticipo

Bovirus
05-02-2016, 09:27
@Wallace8286

E' un probabile problema di attiavzione della linea ADSL.
Chiama il provider e verifica.

Wallace8286
05-02-2016, 09:38
@Wallace8286

E' un probabile problema di attiavzione della linea ADSL.
Chiama il provider e verifica.

Grazie Bovirus, chiamo il provider e faccio sapere sul forum.

gcerasari
05-02-2016, 11:38
Strano,accertati che l'indirizzo MAC,sia quello della LAN,e non della WAN.

Grazie fede, ho provato con entrambi,sia l'indirizzo MAC scritto sul router che quello della LAN. IL fatto è che prima di attivare l'UPnP la procedura era andata a buon fine, ora proverò a disattivarlo e riprovare di nuovo.
Se qualcuno ha qualche idea mi faccia sapere!

EDIT: Ho risolto era una cavolata.. Andava inserito l'indirizzo MAC maiuscolo e non minuscolo, si vede che la prima volta lo avevo fatto. Grazie ancora

marcoluca
05-02-2016, 17:18
Possiedo il DGN2200v4 e vorrei inviare le notifiche della Foscam FI9804W
alla pendrive collegata alla porta USB.
Premetto che da prove effettuate sia collegata via lan al router sia weereles non riesco ad inviare notifiche dalla IPcamera mentre da pc remoto tutto regolare.
La videocamere ha il DDNS proprio abilitato e valido per essere sempre visibile.
Sul router ho abilitato IP e porta della videocamera.
Da filezzilla client riesco a scrivere sulla pendrive.
La videocamera riesce a trasmettere via ftp su un ftp server remoto in modo
regolere.
A questo punto non saprei come risolvere :muro: pertanto chiedo aiuto a chiunque
abbia info o domande a riguardo.:help:
In attesa Saluti

Fede_94
05-02-2016, 18:51
Grazie fede, ho provato con entrambi,sia l'indirizzo MAC scritto sul router che quello della LAN. IL fatto è che prima di attivare l'UPnP la procedura era andata a buon fine, ora proverò a disattivarlo e riprovare di nuovo.
Se qualcuno ha qualche idea mi faccia sapere!

EDIT: Ho risolto era una cavolata.. Andava inserito l'indirizzo MAC maiuscolo e non minuscolo, si vede che la prima volta lo avevo fatto. Grazie ancora
Se copi-incollavi,e provavi uno alla volta i due indirizzi MAC,riportati sull'interfaccia web di configurazione del NETGEAR,risolvevi all'istante. Vabbè,l'importante è essere riuscito a capire dove stava effettivamente l'intoppo.;)

ForzaNapoli
07-02-2016, 07:37
Buongiorno, ho acquistato il DGN2200V4 perchè il mio vechhio Belkin mi ha abbandonato. Diciamo che ho sempre avuto pronlemi di abbassamento della banda verso le ore serali 18:00/23:00 e per il mio IPTV non va bene. Adesso ho smanettato un po col nuovo modem visto che ci ho installato il FW AMOD. Ho controllato un po i valori e attualmente sono messo cosi:
Download Upload
Attainable rate 14.640 Mbps 880.000 Kbps
Rate 8.127 Mbps 476.000 Kbps
Attenuation 11.5 dB 15.1 dB
SNR 22.3 dB 24.0 dB

E' sicuramente migliorata in download e il SNR è piu alto, è aumentato il ping da 30ms a 50ms però tutto sommato non mi lamento. Volevo capite quella voce "Attainable rate" cioè Velocità raggiungibile ? Secondo voi posso fare altri accorgimenti su questo FW per aumentare la velocità e soprattutto che sia stabile? Grazie a tutti
Scusate ho sbagliato sezione. Se potete cancellare il posto. Grazie

Fede_94
07-02-2016, 07:53
Prova ad abbassare il valore di SNR,ma probabilmente il datarate,rimarrà invariato,perché hai un contratto a 8 mega (con datarate fisso). L'attainable rate,è un calcolo della velocità massima raggiungibile teorica,che si basa sui valori di attenuazione e SNR.

Bovirus
07-02-2016, 08:37
@Totix92

Come procede la creazione del tuo firmware mod (telnet abilitato by default / driver ADSL aggiornati), sulla base del firmware Netgear build 66?

Antosed
07-02-2016, 13:30
Salve ragazzi,
devo scegliere un nuovo modem router per una linea Infostrada 20Mega, visto che ultimamente sto avendo problemi di stabilità (l'attuale modem mi sta lasciando).
La mia priorità assoluta sarebbe non avere cali di connessione, quindi trovare la massima stabilità di linea con la più alta velocità possibile. Secondariamente a questo mi servirebbe anche la porta usb per condividere i file in rete. Ho individuato il Netgear DGN2200v4 e l'Asus DSL-N14U, ma non so quale scegliere tra i due visto il prezzo quasi identico.
L'Asus permette di usare chiavette 4g e di effettuare download torrent a pc spento, ma non ha il chipset Broadcom che dovrebbe avere la v4 del Netgear (mi confermate che ne è dotato?).
Cosa mi consigliate?

Edit:
Un altro utente del forum mi ha detto che la copertura wifi di questo modem non è tra le piu alte, più o meno di quanti metri parliamo? Ho un buon segnale nelle stanze vicine a quella dove c'è il modem?

Bovirus
07-02-2016, 16:30
@Antosed

Leggi sempre per favore i primi post.

Per gli acquisti esiste un thread dedicato.
Stabilità della consesione ADSL e portata Wi-Fi sono condizioni personali dipendeti per la maggior parte da fattorie sterni personali e non comparabili.
Per questo motivo come indicato nei primi post non si possono nè fare comparazioni nè dare consigli.

Antosed
07-02-2016, 17:42
@Antosed

Leggi sempre per favore i primi post.

Per gli acquisti esiste un thread dedicato.
Stabilità della consesione ADSL e portata Wi-Fi sono condizioni personali dipendeti per la maggior parte da fattorie sterni personali e non comparabili.
Per questo motivo come indicato nei primi post non si possono nè fare comparazioni nè dare consigli.
Chiedo scusa, non lo sapevo. Grazie per avermi segnalato il thread.

mcgyver83
08-02-2016, 16:57
Ciao a tutti, circa da quando ho aggiornato alla versione 66 non riesco a raggiungere le periferiche usando l'IP interno. Mi spiego meglio: non riesco a raggiungere il raspberry in SSH/FTP o OpenMediaVault usando l'IP 192.168.0.xx ma se uso il nome del ddns xxx.no-ip.biz:yyyy tutto funziona.
Devo riavviare il router per farlo riprendere.
Invece il dlna montato sul raspberry continua a funzionare tranquillamente, le TV vedono il dlna

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

nessuno ha la stessa situazione?

Glide
09-02-2016, 12:03
ho il firmware originale 1.0.66, quindi l'ultimo.
Volendo aggiornare il driver adsl, devo mettere un firmware modificato o lo posso fare con il mio originale? Nell'ultimo firmware il driver adsl è più vecchio di quello che sta qui in prima pagina?
grazie