View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
Anche a me faceva così, era il netgear, impostando il WiFi a 300 mi inchiodava tutto. Me ne sono accorto mettendo il vecchio dg834G. Prova con altro router prima di cambiare operatore.
P.S.
Di che zona sei?
...il wifi l'ho messo a 145 (o 135 non ricordo il valore esatto:fagiano: ) comunque l'ho settato come il tuo proprio per evitare i problemi che avevi riscontrato...stasera riprovo il vecchio d link se pinga bene vedo se riesco a mandare in dietro il netgear e prendere il tp link...
sono di apparizione bassa...
...il wifi l'ho messo a 145 (o 135 non ricordo il valore esatto:fagiano: ) comunque l'ho settato come il tuo proprio per evitare i problemi che avevi riscontrato...stasera riprovo il vecchio d link se pinga bene vedo se riesco a mandare in dietro il netgear e prendere il tp link...
sono di apparizione bassa...
ma l'ultimo firmware del router qualè?
Considerazione completamente sballata
Non è che spendi di più sei automaticamente sicuro di ottenere di più (e viceversa).
Non è che Netgear fa prodotti eccezionali e TP-LINK schifezze (o viceversa).
Come è stato detto più volte ogni modello (dio qualsiasi marca) ha storia a sè.
Ogni produttroe ha modelli meglio realizzati (o che meglio si adattano alle proprie situazioni) ma questo non eprmette di dire che un marchio è meglio di un altro.
ok....la penso leggermente in maniera differente, ma ho capito ! ;)
Cortesemente per risolvere il dilemma sul mio prodotto, visto che sono niubbone nell'argomento, ho alcune domande:
1) telnet o nelle statistiche del router leggo i paramenti di down, up etc questi dati che leggo presumo che siano quelli reali rispetto a quelli che mi da il test online di velocità, giusto ?
2) se la risposta al primo quesito è si, perchè con il Netgear facendo test online mi da velocità 3.6 differente rispetto a telnet/statistiche 4.2 (dati confermatomi dai tecnici ALICE) ? mentre con il TpLink il test online mi conferma dati ALICE e dati delle proprie statistiche ? :mc:
scusatemi con tutte queste domande...ma vorrei uscire dal buco nero :D
tks ;)
ma l'ultimo firmware del router qualè?
è il 1.0.0.24...l'ultimo...
non so se c'entri ma ho verificato la distanza dalla centrale e sono a 1800 metri circa...anche se non penso perchè fino alle 21.30 l'adsl va veloce...da quell'ora in poi si detriora enormemente...
@bizzy89
Esiste il primo post per queste richieste...
Che chipset monta tp-link?
Trendchip/Ralink TC3087
fabris66
14-01-2014, 16:32
Scusate che versione di DMT tool devo usare per questo modem?
Devo attivare comunque il telnet per farlo funzionare?
Grazie
@Totix92
TP-LINK monta i Trendchip -> Ralink -> Mediatek su alcuni modelli (W8968/W8970/W8980).
Mentre monta Broadcom su altri modelli (W8960Nv4/W8960Nv5).
Errato
TD-W8951/W8961/W8968v1/v2 --> Trendchip/Ralink/Mediatek
TD-W8970/W8980 --> Lantiq/Infineon
TD-W8960nv4/v5 --> Broadcom
@TOTIX92
scusa il disturbo ho ancora probblemi con telnet, dopo aver digitato telnetenable ecc... scrivo telnet 192.168.0.1 do l'invio.
mi da questa dicitura.
Connessione a 192.168.0.1 ...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: connessione non riuscita.
la mia domanda è come cambiare il numero della porta e dove posso trovare l'host per cambiarla, se mi dai una dritta. grazie
sistema windows xp sp3
@sercam
probabilmente avrai sbagliato qualcosa, sicuro che hai digitato tutto correttamente? la porta è giusta.. è 23 non serve cambiarla, è probabile che hai sbagliato qualcosa.
@tutti
ragazzi, anche a voi succede che a volte il router sembra andare a rilento e l'interfaccia web diventa lenta? ho scoperto che a volte c'è un'eseguibile chiamato msh che impazzisce e utilizza quasi tutta la cpu del router, e avete anche voi il problema che dopo settimane che è acceso si blocca e non risponde più l'interfaccia web? ( a causa del memory leak )
ragazzi, anche a voi succede che a volte il router sembra andare a rilento e l'interfaccia web diventa lenta?
Si, succede anche a me
fabris66
15-01-2014, 11:04
Proprio ieri anche a me...
Pensavo avessero risolto con l'ultimo firmware.
ma è possibile che alla Netgear siano proprio scemi? :confused: :doh: :muro:
mi hanno aperto una pratica di rma quando il problema è il firmware :muro: :doh:
ho anche spiegato che il problema lo hanno in molti, anche alcuni parenti e amici che hanno sto DGN2200v4 :confused:
ma che si sono fumati? :muro:
fabris66
15-01-2014, 12:59
Confidiamo in un nuovo firmware riparatore?
Perché poi funziona anche bene sto' modem...
Er Pasquino
15-01-2014, 13:39
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, perchè ho da pochi giorni comprato il DGN2200v4.
Ho tanti problemi tra cui l'ultimo citato, dove si blocca e non si riesce ad entrare anche con molteplici tentativi ... per esempio uno dei problemi che ho è che quando cambio nome e password al wifi faccio apply il modem fa il reboot e dopo si blocca completamente tutto. Anche dopo aver spento e acceso fisicamente il router continua a dare problemi di connessione ! Incredibile non pensavo di incorrere in tanti problemi dato che avevo un router netgear con il quale mi sono sempre trovato bene. Ho anche upgradato il fw all'ultima versione ma niente ...
Ho letto che bisogna settare la MTU a 1400, appena posso ci provo e poi posto il risultato che speriamo sia positivo.
un saluto a tutti.
Andrea
Io nonostante abbia aggiornato all'ultimo firmware ho ancora il problema di ritrovarmi il modem con la spia adsl rossa disconnesso dalla rete.
Ciao a tutti qualcuno ha mai provato ad usare il modem/router come modem?? quindi in bridge...
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, perchè ho da pochi giorni comprato il DGN2200v4.
Ho tanti problemi tra cui l'ultimo citato, dove si blocca e non si riesce ad entrare anche con molteplici tentativi ... per esempio uno dei problemi che ho è che quando cambio nome e password al wifi faccio apply il modem fa il reboot e dopo si blocca completamente tutto. Anche dopo aver spento e acceso fisicamente il router continua a dare problemi di connessione ! Incredibile non pensavo di incorrere in tanti problemi dato che avevo un router netgear con il quale mi sono sempre trovato bene. Ho anche upgradato il fw all'ultima versione ma niente ...
Ho letto che bisogna settare la MTU a 1400, appena posso ci provo e poi posto il risultato che speriamo sia positivo.
un saluto a tutti.
Andrea
l'mtu non centra nulla e non risolve nulla, quell'informazione sull'mtu a 1400 nel primo post è errata...
Er Pasquino
15-01-2014, 13:54
l'mtu non centra nulla e non risolve nulla, quell'informazione sull'mtu a 1400 nel primo post è errata...
:O ... grazie allora farò altre prove contattando anche i tecnici netgear ...
Nel primo post c'è scritto "In caso di problemi provare a impostare MTU=1400".
Quindi è un suggerimento e non un requisito fondamentale (bisogna impostare).
Se l'MTU è errata i problemi possono essere vari.
L'info non è sbagliata. E sbagliato il conetsto in cui è stata usata.
Er Pasquino
15-01-2014, 14:06
comunque è incredibile che appena si cambia un parametro bisogna pregare perchè tutto funzioni correttamente. Comunque è presto per giudicare, farò del mio meglio oltre per capire quello che succede anche per postare informazioni magari utili a qualche altra persona.
vero ma vorrei ricordare che nessun isp usa un mtu cosi basso
@tutti
Invito tutti quelli che hanno problemi di blocco del router e/o il problema che l'interfaccia va a rilento e/o si blocca dopo tot. giorni di attività del router di segnalare la cosa a Netgear... più siamo e meglio è, perché quegli incompetenti oggi mi hanno aperto la pratica di rma perché pensano che è un problema hardware quando invece è il firmware... ovviamente io non spedisco nulla in quanto il mio non è fallato... è il loro firmware pieno di bug... :muro:
Er Pasquino
15-01-2014, 14:20
questa sera gli scrivo subito ma a questo punto sto anche pensando di cambiarlo dato che sto ancora nei tempi giusti per farlo !!!
Ciao a tutti qualcuno ha mai provato ad usare il modem/router come modem?? quindi in bridge...
proprio nessuno???
Artins90
15-01-2014, 16:13
Sto cercando di attivare il telnet mi dite dove sto sbagliando? http://i.imgur.com/as7befr.png
dopo aver inserito il comando non ricevo nessun messaggio di conferma
EDIT: spostando il programma da C:\ alla cartella download con lo stesso comando ora ricevo il messaggio send failed error 10057
se non ricevi messaggi di conferma vuol dire che ha funzionato ;)
Ciao ragazzi, ho appena comprato questo router, possibile che non riesca a trovare il posto dove impostare l' MTU?
Grazie a chi vorrà rispondermi
dalla pagina web del router: Installazione --> Impostazioni WAN
Artins90
15-01-2014, 17:39
Ho smanettato un po in giro questi sono I risultati:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 20091 kbps 1153 kbps
Line Attenuation 16.0 db 10.3 db
Noise Margin 2.0 db 7.9 db
Sono arrivato ad un massimo di 20400 con 1.6 di SNR la linea regge a patto che nessuno la usi per chiamare con il vecchio alicegate la connessione saltava da sola senza chiamate con 6db di SNR :D . Volevo chiedervi ma questi valori ora rimangono salvati o mi tocca impostarli ad ogni avvio? Poi un altra cosa non riesco a trovare la pagina con le statistiche vorrei controllare se a questa velocità ho errori CRC/RS, a 20400 mi sembrava che la linea facesse degli scatti strani durante lo speed test forse a causa di pacchetti danneggiati e quindi vorrei controllare.
siccome nessuno è riuscito a spiegarmi come mai con fastweb joy questo router non funziona ora ve lo dico io
se nel contratto fastweb vi da il suo router proprietario non è possibile utilizzare altri router per un settaggio in centralina differente, per qui non funziona altro che il loro cesso di router
se invece a contratto decidete di utilizzare il vostro router allora potete utilizzare qualsiasi router in commercio che rispetti i parametri fastweb
testato personalmene con dgn2200 e linksys x1000 che a casa mia non vanno e a casa del mio amico con la stessa linea joy funzionano tutti e 2
è inutile dire che io ho sottoscritto contratto con il loro modem e il mio amico no
ecco svelato il mistero (almeno per me)
ZannaMax
15-01-2014, 22:14
siccome nessuno è riuscito a spiegarmi come mai con fastweb joy questo router non funziona ora ve lo dico io
se nel contratto fastweb vi da il suo router proprietario non è possibile utilizzare altri router per un settaggio in centralina differente, per qui non funziona altro che il loro cesso di router
se invece a contratto decidete di utilizzare il vostro router allora potete utilizzare qualsiasi router in commercio che rispetti i parametri fastweb
testato personalmene con dgn2200 e linksys x1000 che a casa mia non vanno e a casa del mio amico con la stessa linea joy funzionano tutti e 2
è inutile dire che io ho sottoscritto contratto con il loro modem e il mio amico no
ecco svelato il mistero (almeno per me)
Non c'è modo di farti cambiare il contratto già stipulato?
chi modifica l'snr con questo router può provare questo comando dopo aver abbassato/aumentato l'snr?
adslctl profile --save
dovrebbe salvare la modifica del cambiamento dell'snr in modo che se il router viene riavviato non c'è bisogno di andare a ritoccare nuovamente l'snr.
Proverei io stesso ma non posso in quanto non otterrei benefici in quanto ottengo già la massima portante del contratto con l'isp.
salve a tutti,che comando bisogna dare per abbassare l' snr a 3?
Artins90
15-01-2014, 22:56
chi modifica l'snr con questo router può provare questo comando dopo aver abbassato/aumentato l'snr?
adslctl profile --save
dovrebbe salvare la modifica del cambiamento dell'snr in modo che se il router viene riavviato non c'è bisogno di andare a ritoccare nuovamente l'snr.
Proverei io stesso ma non posso in quanto non otterrei benefici in quanto ottengo già la massima portante del contratto con l'isp.
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # adslctl profile --save
adslctl --save is only supported from Linux404 on ward
/ #
e ora che cavolo centra linux?
random566
15-01-2014, 23:22
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # adslctl profile --save
adslctl --save is only supported from Linux404 on ward
/ #
e ora che cavolo centra linux?
busybox e, più in generale, tutti i firmware della maggior parte dei router casalinghi di qualsiasi marca sono basati su linux.
non sono a conoscenza dell'opzione --save del comando adslctl
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # adslctl profile --save
adslctl --save is only supported from Linux404 on ward
/ #
e ora che cavolo centra linux?
tutti i router usano Linux ;)
Artins90
16-01-2014, 00:21
tutti i router usano Linux ;)
Questa non la sapevo pensavo che I vari firmware fossero programmati da zero, quindi significa che il router ha una versione piu vecchia di linux che non supporta il salvataggio, sto cercando di creare un file bat che faccia tutto lui, almeno cosi all'avvio si fa prima
EDIT: Ci sono riuscito se volete usarlo il mio batch sta qui:https://drive.google.com/file/d/0B242d7kGQ3TJclhXZFJPM19sTDQ/edit?usp=sharing I 3 file vanno mantenuti nella stessa cartella, il file .bat va modificato inserendo il MAC del vostro router, se avete assegnato un indirizzo diverso al router va cambiato ache quello e infine nel file Sendkeys dovete anche cambiare il valore del comando snr a seconda dei vostri gusti.
Non c'è modo di farti cambiare il contratto già stipulato?
pare di no, almeno cosi mi a detto il primo del calo center che ho chiamato...
proprio nessuno???
risolto
Spiega come hai risolto.....
Artins90
16-01-2014, 15:17
Ho contattato NETGEAR riguardo al problema dell'MTU non settabile mi hanno risposto e mettendo I settaggi che indicano loro è possibile aumentare l'MTU a piacimento:
Gentile XXXXXX,
la ringrazio per la celere risposta!
Ho analizzato le informazioni e gli screenshot inviati riscontrando un problema di configurazione pertanto Le consiglio di provare quanto segue:
1. Acceda alla pagina di configurazione del modem router: collegare il router via cavo al computer, aprire
Internet Explorer, digitare l’indirizzo della pagina di configurazione del router 192.168.0.1,
inserire nome utente e password (quelle di default sono admin e password) e premere OK.
2. Una volta all'interno della pagina di configurazione vada ad inserire i dati che adesso sono in suo possesso:
**Avanzate/Installazione/Configurazione Internet: (Advanced/Setup/Internet setup)
Incapsulamento = PPPoE
Accesso = aliceadsl
Password = aliceadsl
**Avanzate/Installazione/Impostazioni ADSL: (Advanced/Setup/ADSL Settings)
Metodo di multiplazione = LLC
VPI = 8
VCI = 35
DSL Mode = auto
**Avanzate/Installazione/Installazione WAN: (Advanced/Setup/WAN Setup)
Dimensione MTU = 1472 (Questo valore è più performante per una linea 20 MB rispetto al valore 1492)
Nel caso in cui la soluzione fornita non dovesse rivelarsi risolutiva La preghiamo di comunicarcelo per ottenere ulteriore assistenza.
La ringrazio ancora di aver scelto NETGEAR!
Ho sempre usato 1492 qualcuno sa dirmi se 1472 è davvero più performante e perchè?
ti hanno detto 2 cavolate...
1) Con PPPoE grazie al tubo che si può impostare un mtu a piacimento... solo con PPPoA c'è il limite che si può impostare solo a 1458 ( limite assurdo e senza motivo visto che tutti i router permettono di impostarlo ad una valore più altro senza problemi ) ma il problema è aggirabile tramite un comando telnet.
2) non è assolutamente vero che l'mtu a 1472 è migliore, salvo casi rari l'mtu per il PPPoE è 1492 e per il PPPoA 1478
mister66
16-01-2014, 19:01
siccome nessuno è riuscito a spiegarmi come mai con fastweb joy questo router non funziona ora ve lo dico io
se nel contratto fastweb vi da il suo router proprietario non è possibile utilizzare altri router per un settaggio in centralina differente, per qui non funziona altro che il loro cesso di router
se invece a contratto decidete di utilizzare il vostro router allora potete utilizzare qualsiasi router in commercio che rispetti i parametri fastweb
testato personalmene con dgn2200 e linksys x1000 che a casa mia non vanno e a casa del mio amico con la stessa linea joy funzionano tutti e 2
è inutile dire che io ho sottoscritto contratto con il loro modem e il mio amico no
ecco svelato il mistero (almeno per me)
Ciao,ho joy...al momento del contratto ho stipulato anche di avere il loro router, una volta arrivato l'ho dato in prestito ad un amico per emergenza e io ho il netgear dgn2200v4 e và benissimo!!
viaggio di media tra i 14 16 mb in down...
ps. qualcuno ha già installato il nuovo firmware 1.0.0.24_5.0.8 .. che miglioramenti porta?
al momento il mio ha il V1.0.0.5_5.0.3
grazie
il nuovo firmware apporta molti miglioramenti, sopratutto in termini di stabilità velocità e risoluzione di vari bug, tra cui alcuni relativi al wireless, ne consiglio vivamente l'installazione.
mister66
16-01-2014, 21:31
il nuovo firmware apporta molti miglioramenti, sopratutto in termini di stabilità velocità e risoluzione di vari bug, tra cui alcuni relativi al wireless, ne consiglio vivamente l'installazione.
si è inchiodato tutto...e non riesco più ad entrare nel router.....!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao,ho joy...al momento del contratto ho stipulato anche di avere il loro router, una volta arrivato l'ho dato in prestito ad un amico per emergenza e io ho il netgear dgn2200v4 e và benissimo!!
viaggio di media tra i 14 16 mb in down...
ps. qualcuno ha già installato il nuovo firmware 1.0.0.24_5.0.8 .. che miglioramenti porta?
al momento il mio ha il V1.0.0.5_5.0.3
grazie
probabilmente perche non hai una 6mega in whorsale come noi
altrimenti se puoi dirmi che config hai perche io le ho provate tutte ma nulla..
si è inchiodato tutto...e non riesco più ad entrare nel router.....!!!!!!!!!!!!!!!!!
come lo hai aggiornato? non lo devi aggiornare direttamente dal router, fai un reset e scarica il file di aggiornamento che c'è nel primo post ( versione 1.0.0.24 ) e lo dai in pasto al router, cosi funzionerà.
klunkete
16-01-2014, 22:50
un saluto al forum,
ho da poche settimane questo router e sto provando a ottimizzare
le performance della mia adsl tiscali 20 mega.
ho abilitato il telnet (da mac con telnetenable.osx)
e settato l'MTU (pppoa) a 1478
ecco le mie statistiche:
/ # adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1032 Kbps, Downstream rate = 19784 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1023 Kbps, Downstream rate = 16383 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.0 9.0
Attn(dB): 18.5 8.5
Pwr(dBm): 23.1 10.4
che ne pensate?
come posso modificare il valore SNR per avere maggiori prestazioni?
Considerato che chiamerò anche tiscali perchè non sono soddisfatto delle prestazioni e spesso lo speedtest.net salta da 13 mega di download a 0.900!
grazie a tutti!
un saluto al forum,
ho da poche settimane questo router e sto provando a ottimizzare
le performance della mia adsl tiscali 20 mega.
ho abilitato il telnet (da mac con telnetenable.osx)
e settato l'MTU (pppoa) a 1478
ecco le mie statistiche:
/ # adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1032 Kbps, Downstream rate = 19784 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1023 Kbps, Downstream rate = 16383 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.0 9.0
Attn(dB): 18.5 8.5
Pwr(dBm): 23.1 10.4
che ne pensate?
come posso modificare il valore SNR per avere maggiori prestazioni?
Considerato che chiamerò anche tiscali perchè non sono soddisfatto delle prestazioni e spesso lo speedtest.net salta da 13 mega di download a 0.900!
grazie a tutti!
adslctl configure --snr x (dove x=valore prescelto) fa rinegoziare la portante col target prescelto
Su profili target 12db, dando il valore 1 la portante viene negoziata con un snr di 6db. Per scendere sotto ai 6db è necessario usare i cosiddetti falsi negativi, da 65500 (= a 4db circa) a 65460 (circa 1.5db)
Su profili target 6db, sappiate che 100=6db e 20= poco più di 1db, regolatevi in quel range.
In ogni caso, sia con profili target 6 che target 12, dando valori superiori al 100 si avranno valori di snr superiori al target preimpostato.
Per tornare a default è sufficiente dare appunto il valore 100, o ancor più banalmente riavviando il router.
Thank's denver@toms hardware
mister66
17-01-2014, 00:48
probabilmente perche non hai una 6mega in whorsale come noi
altrimenti se puoi dirmi che config hai perche io le ho provate tutte ma nulla..
di modem router non sò praticamente nulla,installo e navigo senza toccare nulla eccetto la password.
è da ieri che ogni tanto la connessione wirelees và pianissino max 2 mega ,spendo e riaccendo e ritorna a 16 17 mega,ma il trucchetto non funziona sempre...
Ho provato ad aggiornare direttamente dalla schermata netgear che proponeva un nuovo firmware...
domande... devo aggiornare della pagina del router ? devo essere collegato con il cavo o anche in wifi?
c'è qualche parametro che devo settare a dovere per avere tutto piu stabile...
il router è sempre acceso 24|24
grazie
@klunkete
Leggi per favore con attenzione i primi post.
La tua domanda aveva già lì la risposta
@mister66
Leggi per favroe i primi post.
Nei post vanno sempre indicati i dettagli. Senza dettagli i post sono inutili.
capitanouncino™
17-01-2014, 10:39
salve a tutti, ho acquistato da poco questo modem/router, ma devo dire che fino ad ora di problemi me ne ha dati non pochi.
ho una tiscali 20 mb, con portante a 12 perchè da 16 in su mi si staccava in continuazione. capita 2/3 volte al giorno, a volte anche di più che il collegamento internet si stacchi (per attaccarsi nuovamente da solo), e non ho la più pallida idea cosa possa essere visto che loro dal lato tiscali non riscontrano anomalie.
questi i valori che riscontro dal router
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 12287 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 21.0 db 9.1 db
Noise Margin 14.3 db 10.0 db
Semrpe lo stesso discorso... Leggi i post precedenti.
Manca qualsiasi dettaglio utile (a parte i valori di linea). Es. versione firmware, impostazioni connessione ADSL/etc.
Leggi per favore attentamente i primi post.
capitanouncino™
17-01-2014, 13:20
Semrpe lo stesso discorso... Leggi i post precedenti.
Manca qualsiasi dettaglio utile (a parte i valori di linea). Es. versione firmware, impostazioni connessione ADSL/etc.
Leggi per favore attentamente i primi post.
Sì certo, chiedo umilmente venia. Ecco qui:
- Marca, modello e revisione hardware del proprio router: Netgear N300 DGN2200v4
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware:: V1.0.0.24_5.0.8 (data non ne ho idea)
- Impostazione conenssione ADSL: PPPoA - LLC - VPI 8 - VCI 35 - DSL MODE AUTO - MTU 1485
- Impostazione connessione Wifi: Canale Auto, modalità 300 mbps, protetta con WPA2-PSK (aes)
- Client. uso IP statico o dinamico: Richiedi dinamicamente dall'ISP
Downstream: 12287 kbps - Attenuation 21.0 db - Noise Margin 14.3 db
Upstream: 1020 kbps - Attenuation 9.1 db - Noise Margin 10.5 db
di modem router non sò praticamente nulla,installo e navigo senza toccare nulla eccetto la password.
è da ieri che ogni tanto la connessione wirelees và pianissino max 2 mega ,spendo e riaccendo e ritorna a 16 17 mega,ma il trucchetto non funziona sempre...
Ho provato ad aggiornare direttamente dalla schermata netgear che proponeva un nuovo firmware...
domande... devo aggiornare della pagina del router ? devo essere collegato con il cavo o anche in wifi?
c'è qualche parametro che devo settare a dovere per avere tutto piu stabile...
il router è sempre acceso 24|24
grazie
i parametri di fastweb sono
llc base
vpi 8
vci 36
utente e password metti "no"
e deve funzionare, magari aggiorna all'ultimo firmware che trovi in prima pagina
almeno a te funziona a me non si connette proprio
andrealandia
17-01-2014, 21:11
Sono passato dal pirelli Alice a questo DGN2200 ma vedo solo peggioramenti in terminin di wifi, prima caricava lento ma ora non carica proprio !
Riguardo al connessione via lan tutto ok :rolleyes:
Sono passato dal pirelli Alice a questo DGN2200 ma vedo solo peggioramenti in terminin di wifi, prima caricava lento ma ora non carica proprio !
Riguardo al connessione via lan tutto ok :rolleyes:
il wireless non è il lato forte di questo Netgear :rolleyes: ma solo perché gli sviluppatori Netgear nei propri firmware impostano una potenza di trasmissione wireless troppo ridicola :rolleyes: :muro: di circa 40 mw ( il massimo è 100 mw )
non ho mai visto infatti router che trasmettono ad una potenza cosi bassa :doh:
se dai però questo comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100
la potenza va al massimo e la copertura raddoppia :O
nel primo posr ci sono le istruzioni per abilitare il telnet.
andrealandia
17-01-2014, 21:59
il wireless non è il lato forte di questo Netgear :rolleyes: ma solo perché gli sviluppatori Netgear nei propri firmware impostano una potenza di trasmissione wireless troppo ridicola :rolleyes: :muro: di circa 40 mw ( il massimo è 100 mw )
non ho mai visto infatti router che trasmettono ad una potenza cosi bassa :doh:
se dai però questo comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100
la potenza va al massimo e la copertura raddoppia :O
nel primo posr ci sono le istruzioni per abilitare il telnet.
Si però ogni volta che si cambia ip/riavvia router bisogna ridigitare il comando...
Veramente un peccato, non so se rimandarlo indietro o sperare in un futuro aggiornamento della netgear dove "sbloccheranno" la potenza del wifi
a meno che tu non lo spegni ogni notte non devi ridigitare il comando.
Purtroppo la vedo dura che Netgear migliorerà ciò... forse al massimo aggiorneranno i driver wireless che faranno guadagnare qualcosa in termini di stabilità e velocità del wireless ( i driver attuali sono vecchi 5.100 e qualcosa quando si è già arrivati alla versione 6.30.223.170 )
andrealandia
18-01-2014, 07:16
Purtroppo cambio spesso ip ogni giorno.. Ma non esiste una sorta di procedimento per velocizzare o settarlo su quel valore predefinito..
Mi sorge una domanda ora... Il Pirelli Gate sarà settato con un valore maggiore? Possibile?
Se ci fosse non credo lo avremmo scritto?
fabris66
18-01-2014, 09:30
Inciso a fuoco nel marmo, direi...:D
ho preso questo modem da pochi giorni,avevo un tplink w895nd
e a quanto pare le prestazioni adsl e wifi sono peggiori. :(
col tplink mi collegavo sempre oltre gli 8000kbps
col netgear non vado mai oltre il 7000 e la sera scende anche sui 6000.
ho aggiornato il firmware scaricando lo zip. ma le prestazioni sono le stesse.
vi allego qualche cap delle impostazioni,magari potete aiutarmi a migliorarle un pò
ho un contratto alice 7mega
Versione hardware DGN2200v4
Versione firmware V1.0.0.24_5.0.8
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.12_2.1.17.5
Nome (SSID) NETGEAR32
Area Europa
Canale Automatica ( 6(P)+2(S) )
Modalità Fino a 300 Mbps
AP wireless ACCESO
Trasmetti nome ACCESO
Isolamento wireless SPENTO
Wi-Fi Protected Setup Configurato
Connessione PPPoA
http://i.imgur.com/F2rregml.png
http://i.imgur.com/UHTGNqXl.png
http://i.imgur.com/ftZ9Trhl.png
http://i.imgur.com/brKBudFl.png
http://i.imgur.com/9pdQX8Vl.png
http://i.imgur.com/jlkcSF0l.png
grazie in anticipo
fabris66
18-01-2014, 10:09
Come prova comincerei a mettere PPPoE basato su LLC 8 e 35
adsl2+
Poi, come sono i valori di SNR?
Come prova comincerei a mettere PPPoE basato su LLC 8 e 35
adsl2+
grazie per la risposta,provo subito a cambiare i valori che mi hai consigliato.
Poi, come sono i valori di SNR?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 7034 kbps 478 kbps
Line Attenuation 37.0 db 23.8 db
Noise Margin 12.1 db 25.1 db
UPDATE
ho messo i valori che mi hai consigliato e al riavvio del router adesso ho:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 7088 kbps 478 kbps
Line Attenuation 37.0 db 23.9 db
Noise Margin 12.1 db 27.2 db
skynet.81
18-01-2014, 11:47
Chiama il 187 e fatti mettere il profilo a 6db con quel router non avrai problemi e guadagni almeno 1,5 mega
fabris66
18-01-2014, 11:57
Sicuro. Puoi fare anche prima la prova in locale abbassando il SNR a 6db dal modem e verifichi per un po' che la linea sia stabile.
Sicuro. Puoi fare anche prima la prova in locale abbassando il SNR a 6db dal modem e verifichi per un po' che la linea sia stabile.
ehm come si fa? :D
fabris66
18-01-2014, 12:18
Leggi la prima pagina del forum per abilitare il telnet e poi cerca il comando relativo.
ehm come si fa? :D
abilita telnet, info in prima pagina e poi dai il comando
adslctl configure --snr 1
oki grazie :)
adesso provo
non riesco ad utilizzare telnet...sono niubbo,abbiate pazienza.
ho win 7.
ho scaricato l'exe e l'ho messo in c e non lo vede...visto che il prompt cmd mi da C:\Users\Massimo> allora ho messo l'exe in quella cartella ho scritto
telnetenable 192.168.0.1 MIOMAC Gearguy Geardog
....e non succede nulla
dove sbaglio? :(
andrealandia
18-01-2014, 13:01
non riesco ad utilizzare telnet...sono niubbo,abbiate pazienza.
ho win 7.
ho scaricato l'exe e l'ho messo in c e non lo vede...visto che il prompt cmd mi da C:\Users\Massimo> allora ho messo l'exe in quella cartella ho scritto
telnetenable 192.168.0.1 MIOMAC Gearguy Geardog
....e non succede nulla
dove sbaglio? :(
metti l'exe in c
e fai cd c:\ e lo avvii da lì
il comando cd serve per spostarti nella cartella che poi vai a richiamare ( c:\ )
poi dopo fai testnet 192.168.0.1
ovviamente il telnet va abilitato.
telnet attivato...ma quando metto testnet 192.168.0.1
il prompt diventa tutto nero e non mi fa scrivere più nulla :eek:
non riesco ad utilizzare telnet...sono niubbo,abbiate pazienza.
ho win 7.
ho scaricato l'exe e l'ho messo in c e non lo vede...visto che il prompt cmd mi da C:\Users\Massimo> allora ho messo l'exe in quella cartella ho scritto
telnetenable 192.168.0.1 MIOMAC Gearguy Geardog
....e non succede nulla
dove sbaglio? :(
non ti deve dare niente...non ti dovrebbe andare nemmeno telnet se non lo hai ablitato dai componenti windows. dovresti spiegarti meglio
non ti deve dare niente...non ti dovrebbe andare nemmeno telnet se non lo hai ablitato dai componenti windows. dovresti spiegarti meglio
telnet attivato su windows.
per sicurezza ho anche riavviato.
poi apro il comando cmd da esegui
e qui mi perdo :D
ho provato a scrivere testnet 192.168.0.1
telnet 192.168.0.1 infine adsl info --stats
ma non succede mai nulla,il prompt rimane sempre nero
===
comunque,telnet a parte
è davvero assurdo che un modem che costa 20 euro,tplink w895nd,
mi faccia collegare con questi dati
http://i.imgur.com/LHWrza9.png
mentre col netgear a malapena arrivo a 7000...adesso dopo vari riavvii, sono collegato a 6400...vabbè :(
fai una cosa scarica telnet enabler, estrailo se è uno zip, poi premi start poi esegui, premi cmd, trascina telnetenabler.exe dentro la finestra dos, premi spazio aggiungi 192.168.0.1 spazio MACADDRESS(SENZA i : quindi una cosa così 00AABBCCDD) spazio Gearguy Geardog. premi invio. non dovrebbe darti niente e restituirti la posizione in cui eri. Bene ora digita telnet 192.168.0.1 e ti deve apparire la console dove puoi digitare i comandi
anche io sotto centrale alcatel e broadcom il mio asus con ralink va 1-1.5mbit in più del netgear. sotto che centrale sei??
EDIT: visto che l'hai scritto già due volte NON è TESTNET MA TELNET
fai una cosa scarica telnet enabler, estrailo se è uno zip, poi premi start poi esegui, premi cmd, trascina telnetenabler.exe dentro la finestra dos, premi spazio aggiungi 192.168.0.1 spazio MACADDRESS(SENZA i : quindi una cosa così 00AABBCCDD) spazio Gearguy Geardog. premi invio. non dovrebbe darti niente e restituirti la posizione in cui eri. Bene ora digita telnet 192.168.0.1 e ti deve apparire la console dove puoi digitare i comandi
anche io sotto centrale alcatel e broadcom il mio asus con ralink va 1-1.5mbit in più del netgear. sotto che centrale sei??
EDIT: visto che l'hai scritto già due volte NON è TESTNET MA TELNET
ho scritto testnet perchè:
metti l'exe in c
e fai cd c:\ e lo avvii da lì
il comando cd serve per spostarti nella cartella che poi vai a richiamare ( c:\ )
poi dopo fai testnet 192.168.0.1
ovviamente il telnet va abilitato.
da niubbo seguo quello che mi dite :D
in ogni caso,come ho già scritto,ho provato anche telnet ma non è che sia cambiato qualcosa,di sicuro sbaglio io...:(
adesso provo la procedura che mi hai consigliato e ti faccio sapere.
non so sotto quale centrale mi trovo...
beppe8682
18-01-2014, 14:11
telnet attivato su windows.
per sicurezza ho anche riavviato.
poi apro il comando cmd da esegui
e qui mi perdo :D
...
dalla prima effettivamente non si capisce un gran che, copio le istruzioni che mi sono creato:
Da Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di windows --> metti la spunta su "client telnet" e dai ok
Scarica telnetenable.exe e posizionalo in C:
apri promt DOS e digiti:
cd\
telnetenable 192.168.0.1 xxx(mac address senza punti) Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
adslctl start --snr 1
exit
Adesso sto testando il router con snr a 3.8db, regge e ho un downstream pari a 18329kbps contro i 13434kbps da default, non mi lamento dai
ho seguito la pocedura,ma mi ritrovo sempre dov'ero:
mi appare http://i.imgur.com/yjIzVdW.jpg
e qualsiasi cosa io scriva,non si vede nulla,il cursore va avanti,lampeggia ma resta sempre tutto nero.
beppe8682
18-01-2014, 14:19
segui la mia guida sopra passo passo, non puoi sbagliare
segui la mia guida sopra passo passo, non puoi sbagliare
ho seguito la tua guida
ma mi ritrovo con quella finestra in foto nella quale non succede nulla.
come si fa a capire se è andato a buon fine?
e per la cronaca adesso sono così:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 6449 kbps 478 kbps
Line Attenuation 37.5 db 24.0 db
Noise Margin 12.1 db 25.9 db
spaccalapanda
18-01-2014, 15:09
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi esperti. In una nota catena di distribuzione di elettronica vendono questo modem a 59euro e sarei intenzionato a prenderlo. Conviene secondo voi o i problemi di portata sono davvero gravi? Vorrei guadagnare qualcosina..ora ho un modem dlink 2740R che non è il massimo...mi tocca riavviarlo ogni giorno altrimenti si blocca spesso!
Grazie!
@spaccalapanda
Leggi per favore il secondo post (doversti leggere i primi post prima di postare...).
Le valutazioni sulla portata del Wifi sono personali e non comparabili.
fabris66
18-01-2014, 17:07
ho seguito la tua guida
ma mi ritrovo con quella finestra in foto nella quale non succede nulla.
come si fa a capire se è andato a buon fine?
Per me scrivi il mac address del modem in maniera non corretta: verifica.
non so come,ma ci sono riuscito :D
si è aperto finalmente il telnet per dare il comando.
adesso sono collegato con questi dati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8125 kbps 478 kbps
Line Attenuation 37.0 db 24.0 db
Noise Margin 6.0 db 26.0 db
speriamo che tenga....
una domanda: questo dato rimane salvato,o devo rifare la procedura ogni volta che si collega?
non so come,ma ci sono riuscito :D
si è aperto finalmente il telnet per dare il comando.
adesso sono collegato con questi dati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8125 kbps 478 kbps
Line Attenuation 37.0 db 24.0 db
Noise Margin 6.0 db 26.0 db
speriamo che tenga....
una domanda: questo dato rimane salvato,o devo rifare la procedura ogni volta che si collega?
finalmente! comunque la seconda, devi rifare la porcedura
il segnale wifi che mi ritrovo ha questi dati:
/ # wl -a wl0 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
/ # wlctl txpwr help
txpwr Set tx power in milliwatts. Range [1, 84]
quale valore consigliate per non friggere il router...e il mio cervello :D
il segnale wifi che mi ritrovo ha questi dati:
/ # wl -a wl0 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
/ # wlctl txpwr help
txpwr Set tx power in milliwatts. Range [1, 84]
quale valore consigliate per non friggere il router...e il mio cervello :D
prima pagina....
Attenzione a non esagerare con la potenza. Si consiglia di non andare oltre i 100mW. Potreste danneggiare il modem.
prima pagina....
Attenzione a non esagerare con la potenza. Si consiglia di non andare oltre i 100mW. Potreste danneggiare il modem.
si,proprio dopo aver letto questa raccomandazione
mi son chiesto quale potrebbe essere il valore medio migliore.
tu hai messo 100?
100 mw è il massimo permesso in europa, oltre quel valore si è fuori legge.
100 mw è il massimo permesso in europa, oltre quel valore si è fuori legge.
sisi,questo è ben specificato nella prima pagina.
se mi dite che con 100 le prestazioni migliorano,il modem non ha problemi,e non friggo il cervello di nessuno :D
io metto quel valore,non voglio fare danni,per questo chiedevo quale potesse essere il valore medio accettabile
fra quello che è impostato di default e quello che possiamo mettere noi :)
fabris66
18-01-2014, 19:51
Io ora viaggio con 60 e mi copre esattamente la casa come il vecchio LinkSys.
skynet.81
18-01-2014, 19:57
speriamo che tenga....
una domanda: questo dato rimane salvato,o devo rifare la procedura ogni volta che si collega?
Per tenere tiene, quel router si comporta bene in queste situazioni almeno che non ci siano variazioni mostruose di rumore sulla linea.
La modifica si perde al riavvio del router; se vedi che la linea è stabile puoi chiamare il tuo gestore e farti attivare un profilo 6dB
random566
18-01-2014, 20:07
permettetemi una considerazione che interesserà a pochi.
telecom offre il supporto sperimentale al protocollo ipv6, che funziona perfettamente con il 2200v3 con firmware 1.0.0.23.
al contrario, con il v4 l'ipv6 continua a non funzionare.
non funzionava con la versione del firmware di origine e continua a non funzionare con l'ultimo 1.0.0.24
Io ora viaggio con 60 e mi copre esattamente la casa come il vecchio LinkSys.
io ho messo 100 e mi ha dato questo messaggio:
/ # wl -a wl0 txpwr
20.0 dBm = 100 mw. (Override ON)
è normale? in prima pagina dicono:
wl -a wl0 txpwr
restituisce: 20dbm 100 mw ( overpower ON )
è normale?
in ogni caso non è cambiato molto...avrò le mura anti-wifi,uff :(
come faccio per farlo tornare com'era? o al riavvio perdo anche questo parametro e torna al default?
fabris66
18-01-2014, 20:15
Normale.
Per tornare al valore di default il modo più veloce in assoluto è spegnerlo e riaccenderlo.
Strano però che tu non abbia apprezzato alcun cambiamento...
Strano però che tu non abbia apprezzato alcun cambiamento...
ah guarda,sono più incredulo di te,
ho provato col portatile,l'iphone e l'ipad...stessa portata,
mi toccherà tenere acceso l'extender WN3000RP
il wifi è settato così:
Nome (SSID) NETGEAR32
Area Europa
Canale Automatica ( 6(P)+2(S) )
Modalità Fino a 300 Mbps
AP wireless ACCESO
Trasmetti nome ACCESO
Isolamento wireless SPENTO
Wi-Fi Protected Setup Configurato[
Impostazione wireless avanzata
Attiva radio router wireless spuntato
Lunghezza frammentazione (256-2346): 2346
Soglia CTS/RTS (1-2347): 2347
Modalità preambolo: preambolo lungo
devo cambiare qualcosa?
fabris66
18-01-2014, 23:03
Mah... così per divertimento prova a cambiare canale (tipo 11 ad esempio).
Poi proverei anche ad impostare una velocità più bassa, tipo fino a 145 Mbps
Karussell
19-01-2014, 08:57
Buona giornata a tutti ;) , sto usando il mio nuovo DGN2200 v4 da tre giorni dopo 4 anni di ottimo servizio del precedente DG834 (senza wi-fi), per il momento tutto Ok! avevo copiato le precedenti configurazioni (Alice 7 Mega) ma non ce n'è stato bisogno, il nuovo router ha fatto in pratica tutto da solo e in un attimo mi son trovato a navigare :fagiano: con i due pc fissi, performance +/- equivalenti del precedente DG834 ... cioè ottime ;) ma di questo non avevo alcun dubbio vista la nota qualità Netgear, ottime notizie pure per il wi-fi (da una a due utenze), ho riscontrato il max del segnale in ogni angolo dell'appartamento di 95 mq (router in posizione orizzontale) per cui per il momento sono ampiamente soddisfatto, c'è solo una funzione a cui non riesco ad accedere che con il precedente DG834 usavo quotidianamente e mi riferisco alla possibilità di disconnettere e riconettere il router riconnettendosi di conseguenza con un nuovo indirizzo Ip, per fare ciò ci sarebbe la funzione "stato connessione" ma una volta selezionata mi trovo con "http://192.168.0.1/undefined" ed "errore 404 non trovato", tra l'altro ho visto nelle prime pagine un altro utente che aveva lo stesso problema. Aggiungo che non ho aggiornato il fw (sto tuttora usando il 1.0.0.5_5.0.3) per cui mi permetto di chiedere a qualche utente se la funzione da me citata è attiva con l'ultimo fw disponibile, Grazie!
capitanouncino™
19-01-2014, 13:28
salve a tutti, ho acquistato da poco questo modem/router, ma devo dire che fino ad ora di problemi me ne ha dati non pochi.
ho una tiscali 20 mb, con portante a 12 perchè da 16 in su mi si staccava in continuazione. capita 2/3 volte al giorno, a volte anche di più che il collegamento internet si stacchi (per attaccarsi nuovamente da solo), e non ho la più pallida idea cosa possa essere visto che loro dal lato tiscali non riscontrano anomalie.
questi i valori che riscontro dal router
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 12287 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 21.0 db 9.1 db
Noise Margin 14.3 db 10.0 db
Sì certo, chiedo umilmente venia. Ecco qui:
- Marca, modello e revisione hardware del proprio router: Netgear N300 DGN2200v4
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware:: V1.0.0.24_5.0.8 (data non ne ho idea)
- Impostazione conenssione ADSL: PPPoA - LLC - VPI 8 - VCI 35 - DSL MODE AUTO - MTU 1485
- Impostazione connessione Wifi: Canale Auto, modalità 300 mbps, protetta con WPA2-PSK (aes)
- Client. uso IP statico o dinamico: Richiedi dinamicamente dall'ISP
Downstream: 12287 kbps - Attenuation 21.0 db - Noise Margin 14.3 db
Upstream: 1020 kbps - Attenuation 9.1 db - Noise Margin 10.5 db
Nessuno? Da due giorni circa le disconnessioni sono anche più frequenti. Ad esempio si stacca ed attacca tre volte in mezz'ora e poi tiene per 20 ore senza problemi.
Buona giornata a tutti ;) , sto usando il mio nuovo DGN2200 v4 da tre giorni dopo 4 anni di ottimo servizio del precedente DG834 (senza wi-fi), per il momento tutto Ok! avevo copiato le precedenti configurazioni (Alice 7 Mega) ma non ce n'è stato bisogno, il nuovo router ha fatto in pratica tutto da solo e in un attimo mi son trovato a navigare :fagiano: con i due pc fissi, performance +/- equivalenti del precedente DG834 ... cioè ottime ;) ma di questo non avevo alcun dubbio vista la nota qualità Netgear, ottime notizie pure per il wi-fi (da una a due utenze), ho riscontrato il max del segnale in ogni angolo dell'appartamento di 95 mq (router in posizione orizzontale) per cui per il momento sono ampiamente soddisfatto, c'è solo una funzione a cui non riesco ad accedere che con il precedente DG834 usavo quotidianamente e mi riferisco alla possibilità di disconnettere e riconettere il router riconnettendosi di conseguenza con un nuovo indirizzo Ip, per fare ciò ci sarebbe la funzione "stato connessione" ma una volta selezionata mi trovo con "http://192.168.0.1/undefined" ed "errore 404 non trovato", tra l'altro ho visto nelle prime pagine un altro utente che aveva lo stesso problema. Aggiungo che non ho aggiornato il fw (sto tuttora usando il 1.0.0.5_5.0.3) per cui mi permetto di chiedere a qualche utente se la funzione da me citata è attiva con l'ultimo fw disponibile, Grazie!
Intanto aggiorna all'ultimo firmware, è un bug del primo firmware... che non fa aprire lo stato connessione, aggiorna all'ultimo firmware e funzionerà ;)
strassada
19-01-2014, 13:45
Nessuno? Da due giorni circa le disconnessioni sono anche più frequenti. Ad esempio si stacca ed attacca tre volte in mezz'ora e poi tiene per 20 ore senza problemi.
le disconnessioni di Tiscali sono spesso dovute a loro, comunque potresti provare pppoe/llc e mtu 1492, oppure pppoa/vcmux e mtu ad un valore inferiore.
il wizard dei netgear imposta erroneamente pppoa/llc a tutti, ma è un settaggio sballato, perchè molti dslam non lo supportano (alcuni sono autosense e va bene qualcunque cosa, ma non è detto)
Karussell
19-01-2014, 15:18
Intanto aggiorna all'ultimo firmware, è un bug del primo firmware... che non fa aprire lo stato connessione, aggiorna all'ultimo firmware e funzionerà ;)
eseguito aggiornamento ultimo fimware (1.0.0.24_5.0.8), "stato di connessione" ripristinato, tutto Ok! Grazie ;)
kilmoremp
19-01-2014, 17:07
salve ragazzi
:)
ho da poco avuto (in cambio di un tplink 8970 bacato)
un dgn2200v4
vorrei sapere quali sono le migliori impostazioni per alice 20 mega
al momento ho ppoa con vc 8-35 e mtu a 1458 che non posso alzare
come connection speed ho 14520-965
attenuazione 20db-12db
snr 12,3db in down e13,8db in up
si può fare di meglio?
skynet.81
19-01-2014, 17:20
salve ragazzi
:)
ho da poco avuto (in cambio di un tplink 8970 bacato)
un dgn2200v4
vorrei sapere quali sono le migliori impostazioni per alice 20 mega
al momento ho ppoa con vc 8-35 e mtu a 1458 che non posso alzare
come connection speed ho 14520-965
attenuazione 20db-12db
snr 12,3db in down e13,8db in up
si può fare di meglio?
Fatti impostare il profilo a 6 dB dal 187 e aggiorna il firmware del router
salve ragazzi
:)
ho da poco avuto (in cambio di un tplink 8970 bacato)
un dgn2200v4
vorrei sapere quali sono le migliori impostazioni per alice 20 mega
al momento ho ppoa con vc 8-35 e mtu a 1458 che non posso alzare
come connection speed ho 14520-965
attenuazione 20db-12db
snr 12,3db in down e13,8db in up
si può fare di meglio?
per l'mtu basta che dai i seguenti comandi da telnet:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
mi si è ripresentato lo steso problema; l'impostazione della regola outbound del firewall.
Imposto tutto , salvo e la regola non viene salvata...
kilmoremp
19-01-2014, 18:45
per l'mtu basta che dai i seguenti comandi da telnet:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
ehm ....telnet già...:rolleyes: :rolleyes: :help:
nessuno che può postare una guida passo passo:read:
...sono nubbietto in queste cose...
e poi la modifica rimane anche quando riaccendo il router???
il firmware è già l'ultimo
la modifica rimane
le istruzioni per il telnet sono nel primo post.
se impostate nei vostri dgn2200 di avere DNS in automatico dal'operatore nelle caselle in grigio compaiono i numeri ottenuti ?
A me non esce niente e quindi non conosco i DNS ottenuti in automatico.
E' normale ?
random566
19-01-2014, 19:51
se impostate nei vostri dgn2200 di avere DNS in automatico dal'operatore nelle caselle in grigio compaiono i numeri ottenuti ?
A me non esce niente e quindi non conosco i DNS ottenuti in automatico.
E' normale ?
anche a me non compaiono gli indirizzi ip dei server dns assegnati automaticamente dal provider.
però puoi trovare questo dato in advanced > home
da stamattina è iniziata a cadere la linea.
all'inizio ho pensato che fosse l'snr a 6,ho riavviato ma nulla,continua a cadere.
Informazioni router
Versione hardware DGN2200v4
Versione firmware V1.0.0.24_5.0.8
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.12_2.1.17.5
alice 7 mega
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 968 Kbps, Downstream rate = 7220 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 6623 Kbps
Connessione PPPoE
Metodo multiplex LLc
VPI 8
VCI 35
DSL Mode ADSL2+
Dimensione MTU(in byte) 1478
adesso dopo l'ennesima caduta è così:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 6654 kbps 478 kbps
Line Attenuation 37.5 db 23.8 db
Noise Margin 12.1 db 26.1 db
qualche consiglio?
anche a me non compaiono gli indirizzi ip dei server dns assegnati automaticamente dal provider.
però puoi trovare questo dato in advanced > home
ok, thanks
se impostate nei vostri dgn2200 di avere DNS in automatico dal'operatore nelle caselle in grigio compaiono i numeri ottenuti ?
A me non esce niente e quindi non conosco i DNS ottenuti in automatico.
E' normale ?
a me appaiono :rolleyes:
si possono comunque visionare nel Menù avanzate
io questo netgear non lo capisco... ci sono dei bug strani... come quello che ho segnalato prima.... adesso non riesco ad accedere ad un server FTP remoto da un client mentre da un altro funziona
kilmoremp
19-01-2014, 21:52
la modifica rimane
le istruzioni per il telnet sono nel primo post.
dove??
oltre al download non capisco come fare
ho messo
il client telnet da windows ma poi...??
c'è nessuno che sappia indicare un passo passo per fare ciò ???
non in inglish please
dove??
oltre al download non capisco come fare
ho messo
il client telnet da windows ma poi...??
c'è nessuno che sappia indicare un passo passo per fare ciò ???
non in inglish please
rileggi le pagine indietro....non sono 2000 ma almeno un minimo ci dovete provare...
ZannaMax
20-01-2014, 08:34
dove??
oltre al download non capisco come fare
ho messo
il client telnet da windows ma poi...??
c'è nessuno che sappia indicare un passo passo per fare ciò ???
non in inglish please
Anche io non sapevo usarlo. Ho letto le pagine precedenti, ho fatto tutto e poi ho chiesto il comando da dare.
Provaci su. :)
È già tutto scritto per bene.
dove??
oltre al download non capisco come fare
ho messo
il client telnet da windows ma poi...??
c'è nessuno che sappia indicare un passo passo per fare ciò ???
non in inglish please
a me lo hanno spiegato molto gentilmente beppe8682 e S3lfman
Indirizzo MAC lo trovi qui http://192.168.0.1/ADV_home2.htm
la serie di numeri e lettere che c'è in
Porta LAN
Indirizzo MAC
Da Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di windows --> metti la spunta su "client telnet" e dai ok
Scarica telnetenable.exe e posizionalo in C:
apri promt DOS e digiti:
cd\
telnetenable 192.168.0.1 xxx(mac address senza punti) Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
exit
per avviare il prompt DOS
clicca su Start
clicca su Programmi
clicca su Accessori
clicca con il tasto sinistro del mouse su Prompt dei comandi
se richiesto, digita la password di amministratore o conferma
Oppure:
clicca su Start
scrivi cmd (oppure Prompt dei comandi) nel box di ricerca
clicca con il tasto sinistro due volte su cmd (oppure su Prompt dei comandi) nell’elenco dei risultati
se richiesto, digita la password di amministratore o conferma
questi sono i comandi per l'mtu
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
però chiedi conferma a Totix92 :)
scusate il problema noto a molti della portata del wifi è riconosciuto da netgear o questa se ne frega totalmente?
@jardel
Lo stiamo dicendo da n volte. Leggi per favore i primi post.
Non esiste un probleme riconosciuto per TUTTI i modem DGN2200v4.
Ci possono essere dei casi in cui IN CERTE CONDIZIONI può esserci una limitata portata Wifi (come per qualsiasi altro modem).
kilmoremp
20-01-2014, 12:35
ok fatto.....
per il mtu
anche se poi sull'interfaccia mi da sempre 1458
e non conosco il comando per vedere se la modifica è effettiva
perchè non fare ( mi rivolgo ai guru :ave: della faccenda)
una lista completa dei comandi telnet per il nostro router???
sarebbe utilissimo
spaccalapanda
20-01-2014, 12:43
Acquistato ieri, sono molto soddisfato. La portata del Wifi mi risulta di "due tacche in meno" se lo tengo in piedi, se lo posiziono sdraiato senza piedistallo prende 5 tacche come altri modem. Devo dire che questo problema della scarsa portata non lo vedo proprio...
Artins90
20-01-2014, 13:30
ok fatto.....
per il mtu
anche se poi sull'interfaccia mi da sempre 1458
e non conosco il comando per vedere se la modifica è effettiva
perchè non fare ( mi rivolgo ai guru :ave: della faccenda)
una lista completa dei comandi telnet per il nostro router???
sarebbe utilissimo
Questa pagina rileva l'mtu effettivo http://www.speedguide.net/analyzer.php
Acquistato ieri, sono molto soddisfato. La portata del Wifi mi risulta di "due tacche in meno" se lo tengo in piedi, se lo posiziono sdraiato senza piedistallo prende 5 tacche come altri modem. Devo dire che questo problema della scarsa portata non lo vedo proprio...
forse in casa tua non ci sono muri spessi e in cemento armato e/o ostacoli che possano interferire con il wifi e quindi la bassa potenza di trasmissione del Netgear è sufficiente.
pippo132
20-01-2014, 13:39
problema
Disconnessioni frequenti anche se il segnale wireless ha una buona potenza
analisi
Utilizzando inSSIDer 3 notiamo che non abbiamo reti sovrapposte nel nostro canale e che la potenza del segnale wireless cambia nel tempo con andamento ballerino.
soluzione
Con un alimentatore migliore (sempre 12v 1a) i problemi di disconnessione si risolvono.
Probabilmente l'alimentatore di serie non filtra i disturbi e/o l'induttanza e condensatore al suo interno sono sottodimensionati.
Con il nuovo alimentatore si può vedere in inSSIDer 3 un segnale pulito e costante nel tempo, al massimo della sua portata
http://oi43.tinypic.com/2zxqjit.jpg
io uso l'alimentatore del v3 ( 12V 1.5A ) e va benissimo :)
ZannaMax
20-01-2014, 16:21
Sull'amazzone lo si trova l'ali da 1,5A?
nicolad1988
20-01-2014, 17:20
1 A è più che sufficiente, io utilizzo un alimentatore di un vecchio modem
kilmoremp
20-01-2014, 18:07
Questa pagina rileva l'mtu effettivo http://www.speedguide.net/analyzer.php
mtu a 1478 ma la pagina mi consiglia di metterlo a 1500
poi mi dice:
"Default TCP Receive Window (RWIN) = 66048
RWIN Scaling (RFC1323) = 8 bits (scale factor: 2^8=256)
Unscaled TCP Receive Window = 258
RWIN is not fully optimized. The unscaled RWIN value is lower than it should be. Also, RWIN being close to and above 65535 does not justify the header overhead of enabling TCP 1323 Options. You might want to use one of the recommended RWIN values below.
For optimum performance, consider changing RWIN to a multiple of MSS.
Other RWIN values that might work well with your current MTU/MSS:
63272 (up to 2 Mbit lines, depending on latency. MSS * 44)
126544 (1-5 Mbit lines, depending on latency. MSS * 44 * 2)
253088 (2-14 Mbit lines, depending on latency. MSS * 44 * 2^2)
506176 (8-30 Mbit lines, depending on latency. MSS * 44 * 2^3)
1012352 (25-60 Mbit lines depending on latency. MSS * 44 * 2^4)"
come si setta il RWIN e serve davvero??
un altra cosa,vorrei abbassare il snr,
farlo dal router o farlo fare a telecom ottiene il medesimo risultato o una soluzione è migliore dell'altra?
e da 12db devo scendere per forza a 6db o esistono modi per scendere gradualmente??
Artins90
20-01-2014, 20:03
L'RWIN da Vista in poi viene regolato automaticamente dal sistema operativo, la finestra viene allargata all'aumentare della velocita automaticamente. Per l'snr di consiglio di farti settare prima il 6db da telecom e poi intervenire con telnet per scendere ulteriormente in caso ne avessi bisogno, a me a 6db aggancia a 18Mb mentre a 2db aggancia a 20600 sotto I 1.5db la linea diventa instabile mentre a 2 cade solo se chiama qualcuno, la cosa strana e che non avviene con tutte le chimate a volte cade a volte no mah :confused: . Per l'MTU ache se setti 1500 con telnet il router non va oltre 1478
Io con alice 7mb avevo continue disconnessioni, lungo il giorno 3-4, di notte andando in Avanzate -> Amministrazione -> Registri ne ho contate 19.. Due giorni fa ho preso un TD-W8970 collegato il 18 alle 17:06 e stop, finite, sono tutt'ora ancora connesso con il solito ip.. Casualità? Ovviamente questo post porterà sfiga :D
skynet.81
20-01-2014, 20:24
Io con alice 7mb avevo continue disconnessioni, lungo il giorno 3-4, di notte andando in Avanzate -> Amministrazione -> Registri ne ho contate 19.. Due giorni fa ho preso un TD-W8970 collegato il 18 alle 17:06 e stop, finite, sono tutt'ora ancora connesso con il solito ip.. Casualità? Ovviamente questo post porterà sfiga :D
Il W8970 è un po' più conservativo, agganci portante uguale?
Il W8970 è un po' più conservativo, agganci portante uguale?
Si, inizialmente pensavo di averli totalmente diversi.. Poi ho realizzato che il Dgn e il TD danno i valori Up/down invertiti e li avevo confusi :D Il SNR balla molto, di giorno è anche oltre i 20 di downstream
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 5452
Max Rate (Kbps) 909 4128
SNR Margin (dB) 24.7 10.3
Line Attenuation (dB) 23.1 41.9
mtu a 1478 ma la pagina mi consiglia di metterlo a 1500
ti dice di metterlo a 1500 perché normalmente le reti ethernet ( non l'adsl dove con PPPoA è giusto che sia 1478 ) funzionano con mtu a 1500, ma visto che da Vista in poi i sistemi windows hanno l'autotuning dell'mtu che lo regola allo stesso valore dell'mtu dell'adsl, quel sito rileva l'mtu come impostato in windows, se si disabilità l'autotuning da windows e si imposta l'mtu dell'interfaccia ethernet a 1500 ma si lascia l'mtu dell'adsl a 1478 il sito rileverà un mtu a 1500, quindi il sito web rileva un mtu a 1478 perché windows rileva il valore di mtu impostato nel router per l'adsl ( 1478 ) e lo imposta anche per l'ethernet :)
Correggetemi se sto scrivendo cavolate ma ricordo che è cosi.
Ciao a tutti!
Sono un nuovo felice proprietario del DGN2200V4, installato ieri.
Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto, funziona tutto alla perfezione, l'unico neo è stato con l'aggiornamento del firmware che si bloccava dall'interfaccia web "automatica", ho dovuto scaricarlo dal sito e caricarlo manualmente io.
Per il resto zero problemi, veloce, funzionale e profondamente personalizzabile.
Questi sono i miei valori di linea con alice 7Mega:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 3703 kbps 478 kbps
Line Attenuation 32.5 db 22.4 db
Noise Margin 18.0 db 18.2 db
Che ne pensate?
skynet.81
21-01-2014, 11:14
Ciao a tutti!
Sono un nuovo felice proprietario del DGN2200V4, installato ieri.
Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto, funziona tutto alla perfezione, l'unico neo è stato con l'aggiornamento del firmware che si bloccava dall'interfaccia web "automatica", ho dovuto scaricarlo dal sito e caricarlo manualmente io.
Per il resto zero problemi, veloce, funzionale e profondamente personalizzabile.
Questi sono i miei valori di linea con alice 7Mega:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 3703 kbps 478 kbps
Line Attenuation 32.5 db 22.4 db
Noise Margin 18.0 db 18.2 db
Che ne pensate?
Non capisco che profilo ti hanno impostato.. se il noise margin non è molto ballerino durante la giornata chiama il 187 e fatti mettere il profilo i157 (7 mega con target noise 6dB) andrai nettamente più veloce.
L'impianto domestico è a posto?
Non capisco che profilo ti hanno impostato.. se il noise margin non è molto ballerino durante la giornata chiama il 187 e fatti mettere il profilo i157 (7 mega con target noise 6dB) andrai nettamente più veloce.
L'impianto domestico è a posto?
Non lo so ma non credo, col vecchio 2740b succedevano delle strane disconnessioni, nonostante i parametri di linea fossero buoni, il router perdeva la linea improvvisamente anche più volte al giorno, altre volte stava su anche per una settimana senza problemi, altre volte non riusciva a connettersi, con spia di linea ballerina, anche per giorni (con linea telefonica sempre presente e funzionante). Lo scenario più tipico degli ultimi tempi era: linea a 8 mega di giorno, disconnessione alle 18 circa, linea a 4 mega fino al mattino e così via.
Non ho mai capito se tutte queste instabilità dipendessero dal router, dalla Telecom o dall'impianto. Ultimamente pensavo che dipendesse dal fatto che il 2740b ci stesse abbandonando infatti si è briccato, credo si dica così, ed ho comprato questo.
Giusto 10 minuti fa appena scritto il post il router ha perso la linea e si è riconnesso in un minuto con gli stessi valori di prima.
Temo possa esserci qualche problema sull'impianto, per un periodo provai a tenere il router su un'altra presa telefonica e i problemi si moltiplicarono ma non sono un esperto e non saprei da dove cominciare!
Non lo so ma non credo, col vecchio 2740b succedevano delle strane disconnessioni, nonostante i parametri di linea fossero buoni, il router perdeva la linea improvvisamente anche più volte al giorno, altre volte stava su anche per una settimana senza problemi, altre volte non riusciva a connettersi, con spia di linea ballerina, anche per giorni (con linea telefonica sempre presente e funzionante). Lo scenario più tipico degli ultimi tempi era: linea a 8 mega di giorno, disconnessione alle 18 circa, linea a 4 mega fino al mattino e così via.
Non ho mai capito se tutte queste instabilità dipendessero dal router, dalla Telecom o dall'impianto. Ultimamente pensavo che dipendesse dal fatto che il 2740b ci stesse abbandonando infatti si è briccato, credo si dica così, ed ho comprato questo.
Giusto 10 minuti fa appena scritto il post il router ha perso la linea e si è riconnesso in un minuto con gli stessi valori di prima.
Temo possa esserci qualche problema sull'impianto, per un periodo provai a tenere il router su un'altra presa telefonica e i problemi si moltiplicarono ma non sono un esperto e non saprei da dove cominciare!
Ho fatto molte prove alternando i vari telefoni-prese-filtri ma non sono giunto ad alcuna conclusione se non che su una presa va un po' meglio e su una un po' peggio.
Per essere sicuro ho sostituito filtro e cavo con quelli in dotazione nel 2200...
Edit: ora i valori di noise sono cambiati... Noise Margin 12.3 db 13.7 db
Mirko-91
21-01-2014, 11:28
Ciao raga, oggi mi è arrivato il router però ho bisogno di voi per completare la sua installazione. Ho già collegato i cavi al modem e sono entrato nella sua pag di config, però windows m irichiede di continuo di installare i driver del dispositivo con il CD..che devo fare..? Ho Alice adsl
Se premo l'icona home con Google preimpostato mi si apre la home page del router, perchè?
perfavore risp. grazie
@matemik
Leggi per favore i primi post.
Dsicussioni sui valori della tua linea qui sono OT.
Discussioni su prese/filtri/etc sono OT.
@matemik
Leggi per favore i primi post.
Dsicussioni sui valori della tua linea qui sono OT.
Discussioni su prese/filtri/etc sono OT.
Chiedo scusa, stavo cercando solamente di rispondere in maniera più approfondita possibile a skynet.
EDIT: ho ripostato quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40604653#post40604653
Mirko-91
21-01-2014, 11:53
Ciao raga, oggi mi è arrivato il router però ho bisogno di voi per completare la sua installazione. Ho già collegato i cavi al modem e sono entrato nella sua pag di config, però windows m irichiede di continuo di installare i driver del dispositivo con il CD..che devo fare..? Ho Alice adsl
Se premo l'icona home con Google preimpostato mi si apre la home page del router, perchè?
perfavore risp. grazie
raga perfavore risp. devo completare l'installazione correttamente che parametri devo inserire?
Come lo devo impostare con PPPoA o PPPoE..? LLC o VC?
Accesso e password, aliceadsl?
raga perfavore risp. devo completare l'installazione correttamente che parametri devo inserire?
Come lo devo impostare con PPPoA o PPPoE..? LLC o VC?
Accesso e password, aliceadsl?
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019
skynet.81
21-01-2014, 14:48
Ho fatto molte prove alternando i vari telefoni-prese-filtri ma non sono giunto ad alcuna conclusione se non che su una presa va un po' meglio e su una un po' peggio.
Per essere sicuro ho sostituito filtro e cavo con quelli in dotazione nel 2200...
Edit: ora i valori di noise sono cambiati... Noise Margin 12.3 db 13.7 db
Verifiche più approfondite
http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html
Mirko-91
21-01-2014, 19:35
Ma perchè windows mi chiede l'installazione del driver del Netgear?
eppure l'ho già settato e navigo tranquillamente..
non sono veri e propri driver... ( anche perché i router non hanno bisogno di nessun driver ) ma un plugin per windows per gestire alcuni impostazioni del router direttamente da risorse di rete di windows
Mirko-91
21-01-2014, 19:48
non sono veri e propri driver... ( anche perché i router non hanno bisogno di nessun driver ) ma un plugin per windows per gestire alcuni impostazioni del router direttamente da risorse di rete di windows
e dove lo trovo questo driver..?
sul CD non c'è
fabris66
22-01-2014, 04:37
Telecom mi ha modificato il profilo della linea, adesso ho probabilmente (anche se ho richiesto una 20 mega) impostato una 10 mega, con valori di SNR in download di 25 db.
Tramite telnet, come ho sempre fatto, ho provato ad abbassare il SNR per vedere se invece non mi hanno impostato proprio una 20 ma con profilo molto conservativo, ma con mio stupore qualsiasi comando che digito non ha effetto, cosa che invece prima funzionava. Il modem stacca la linea ma quando va a rinegoziare mi torna sempre ai valori di SNR di prima. Eppure ha sempre funzionato... Che vi risulti potrebbe essere possibile che Telecom possa bloccare la linea come valori di SNR e che quindi renda impossibile la variazione da modem? Mah, mi sembra proprio starmi però...
Oppure ho problemi al modem?
La variazione dell'SNR può migliorare qualcosa ma non passare una 10Mbit a 20Mbit.
Inoltre le varaizioni vengonoeengoaziate dal modem a patto che il profiloe il provider lo permettano.
Chiama il provider e verifica profilo e valori portante.
Nota: il contratto è "fino a" 20Mbit...
fabris66
22-01-2014, 06:25
Provo. Sembra proprio abbia il valore di SNR bloccato.
skynet.81
22-01-2014, 07:16
Se prendi già portante piena non serve a nulla variare SNR, posta i dati di SNR ed attenuazione che vediamo
fabris66
22-01-2014, 07:41
Prendiamo in considerazione solo il download:
11610 kbps
10 db di attenuazione
25 db SNR
Comprendo quello che dici e ne sarei convinto se vedessi che a 6db di SNR ho ancora gli 11610 kbps.
La cosa che mi lascia basito è che pur digitando correttamente i comandi dal telnet per abbassare il SNR (come ho sempre fatto con successo finora) il modem sgancia è quando riprende linea ha i valori si SNR immutati.
E' indicato nel primo post che le discussioni sulle possibili variazioni/risultati dell'SNR sono OT in quanto legati a situazioni di linea personali.
Ti è stato risposto precedentemente che il risultato della variazione dell'SNR dipedne da condizioni personali e da ciò che il provider eprmette.
fabris66
22-01-2014, 08:35
Ok. Pensavo solo fosse un problema legato al modem, per cui il post.
La mai risposta al tuo primo post era chiara....
fabris66
22-01-2014, 08:45
Vero. In realtà davvero speravo non fosse proprio corretta, visto che ho comprato questo modem anche per poter "giocare" col SNR ed ora me lo trovo bloccato alla fonte.
Pazienza.
e dove lo trovo questo driver..?
sul CD non c'è
lo installa windows update, ma non è un driver, ma se non appare puoi anche fregartene tanto funziona lo stesso.
Verifiche più approfondite
http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html
Grazie!!!
In questo forum leggevo che la bontà di una connessione dipende anche dall'accopiata dslam-router, dopo qualche ricerca online ho trovato che dovrei essere collegato ad un DSLAM ATM ALCATEL Standard da centrale, è una buona accoppiata con questo router?
ZannaMax
22-01-2014, 18:10
Grazie!!!
In questo forum leggevo che la bontà di una connessione dipende anche dall'accopiata dslam-router, dopo qualche ricerca online ho trovato che dovrei essere collegato ad un DSLAM ATM ALCATEL Standard da centrale, è una buona accoppiata con questo router?
Non so se sia vero o meno ma io sono in questa situazione. Non ho mai riscontrato problemi.
E' da dimostrare che l'accoppiata di determinati DSLAM possa migliorare/peggiorare la qualità della connessione.
Oltre al DSLAM ci sono n parametri (distanza centrale/livello segnale/profilo connessione/etc) che rendono non paragonabili le differenti situazioni.
skynet.81
22-01-2014, 20:12
Grazie!!!
In questo forum leggevo che la bontà di una connessione dipende anche dall'accopiata dslam-router, dopo qualche ricerca online ho trovato che dovrei essere collegato ad un DSLAM ATM ALCATEL Standard da centrale, è una buona accoppiata con questo router?
Generalmente i router con chipset Broadcom (come questo) garantiscono l'aggancio di portanti un po' più elevate ed una buona stabilità. Come detto da Bovirus comunque ci sono molte altre variabili in gioco
Buonasera a tutti,
da pochi giorni ho acquistato un DGN2200v4 per sostituire un WAG200 (dopo quasi 5 anni di servizio) in quanto non mi funzionava, stranamente (anche dopo svariati settaggi), il multiplayer della Xbox One.
- La versione firmware che ho caricato è la V1.0.0.24_5.0.8
- Al momento le impostazioni connessione ADSL sono PPPoE, IP e DNS dinamici, NAT abilitato, LLC-BASED, 8, 35, auto, MTU 1942
- Il mio gestore telefonico è Infostrada (internet 8 mb)
- Al router collego via cavo un pc (windows 8.1) e l’Xbox One, via wireless uno smartphone android
Le statistiche sono le seguenti:
http://i42.tinypic.com/2mhx5z6.jpg
Dopo aver letto tutti i messaggi del trend, preciso che al momento il wifi mi va bene così, che la notte spengo quasi sempre il router e che al momento non ho riscontrato i problemi citati da molti.
Chiedo indicazioni sulle impostazioni da settare per avere le migliori prestazioni per il gioco online.
Ringrazio anticipatamente chi riesca ad aiutarmi
Non ci sono ottimizzazioni nel modem.
Le prestazioni dipendono dalle prestazioni esterne del provdier, e dalla tipologia della rete e dalle prestazioni effefttive del Wifi che dipendono dalle modalità di conenssione e dai device collegati e sono funzioni della propia topologia personale.
Non ci sono ottimizzazioni nel modem.
Le prestazioni dipendono dalle prestazioni esterne del provdier, e dalla tipologia della rete e dalle prestazioni effefttive del Wifi che dipendono dalle modalità di conenssione e dai device collegati e sono funzioni della propia topologia personale.
Ok, grazie.
Quindi riformulo la questione.
Che prove posso fare per cercare di ottenere qualche miglioria?
E sopratutto, quali valori specifici delle statistiche devo osservare?
Come dovrebbero cambiare per avere un riscontro positivo della nuova impostazione?
Grazie
skynet.81
23-01-2014, 09:42
Ok, grazie.
Quindi riformulo la questione.
Che prove posso fare per cercare di ottenere qualche miglioria?
E sopratutto, quali valori specifici delle statistiche devo osservare?
Come dovrebbero cambiare per avere un riscontro positivo della nuova impostazione?
Grazie
Imposta PPPoA su VC-MUX e MTU 1478, generalmente hai migliorie sul ping di 1-2 ms. Per il resto non puoi fare altro :D
Imposta PPPoA su VC-MUX e MTU 1478, generalmente hai migliorie sul ping di 1-2 ms. Per il resto non puoi fare altro :D
PPPoA ok
VC-MUX manca nel menù a tendina, è lo stesso VC-BASED?
DSL Mode lascio auto?
Per modificare l'MTU è necessario usare telnet, giusto?
Grazie
Edit:
con la solo modifica in PPPoA e in VC-BASED ho questa statistica (che io non ho compreso come leggere):
http://i42.tinypic.com/2d6l4dk.jpg
Grazie
fabris66
23-01-2014, 10:16
Non mi sembra sia cambiato niente.
Mirko-91
23-01-2014, 11:55
lo installa windows update, ma non è un driver, ma se non appare puoi anche fregartene tanto funziona lo stesso.
Ok me lo ha installato con il driver generico Microsoft.
Comq sai percaso perchè il led della connessione internet non lampeggia a seconda del traffico mentre quello Wifi sì?
grazie x le risp
skynet.81
23-01-2014, 12:52
PPPoA ok
VC-MUX manca nel menù a tendina, è lo stesso VC-BASED?
DSL Mode lascio auto?
Per modificare l'MTU è necessario usare telnet, giusto?
Grazie
Edit:
con la solo modifica in PPPoA e in VC-BASED ho questa statistica (che io non ho compreso come leggere):
http://i42.tinypic.com/2d6l4dk.jpg
Grazie
Esatto, VC-BASED, come DSL mode puoi mettere ADSL2+, se non si allinea lascia auto.
Queste modifiche come ti dicevo forse ti danno 1-2 ms di ping ma non maggiore portante
dopo aver attivato telnet e modificato l'MTU
http://i42.tinypic.com/335cx34.jpg
ho riscontrato queste statistiche:
http://i42.tinypic.com/11r7xur.jpg
Scusate l'ignoranza, ma quali valori sarebbero dovuti cambiare?
Grazie
skynet.81
23-01-2014, 13:00
Come ti dicevo di quelli che posti nessun valore cambierà... forse guadagni 1-2ms di ping e qualcosina di fluidità nella navigazione. Per il resto non puoi fare nulla
Esatto, VC-BASED, come DSL mode puoi mettere ADSL2+, se non si allinea lascia auto.
Queste modifiche come ti dicevo forse ti danno 1-2 ms di ping ma non maggiore portante
ho modificato in ADSL+ e funziona tutto con le seguenti statistiche:
http://i40.tinypic.com/2mpcqk7.jpg
Lascio così o posso provare a far altro? Grazie
Come ti dicevo di quelli che posti nessun valore cambierà... forse guadagni 1-2ms di ping e qualcosina di fluidità nella navigazione. Per il resto non puoi fare nulla
capisco, quindi non posso far altro per migliorare? Grazie
dragonballfusion
23-01-2014, 13:51
ciao ragazzi
io ho fastweb 20mb (joy) e ho un v4
con telnet sono riuscito a ricavare questi valori
secondo voi è buono?
http://imageshack.com/a/img839/491/lg40.png
capitanouncino™
23-01-2014, 13:56
ho aumentato la potenza del wifi a 100mw tramite telnet, ma nel range mi da come risultati [1, 84]. a cosa si riferisce quell'84?
le disconnessioni di Tiscali sono spesso dovute a loro, comunque potresti provare pppoe/llc e mtu 1492, oppure pppoa/vcmux e mtu ad un valore inferiore.
il wizard dei netgear imposta erroneamente pppoa/llc a tutti, ma è un settaggio sballato, perchè molti dslam non lo supportano (alcuni sono autosense e va bene qualcunque cosa, ma non è detto)
il punto è che con un vecchio router dlink non mi pare che la linea cada...
comunque non mi si sconnette da quasi due giorni, appena si ripresenterà di nuovo il problema proverò a smanettarci un po'...anche se per tiscali mi avevano consigliato pppoa/vcmux con mtu a 1492 se non addirittura 1500
skynet.81
23-01-2014, 14:03
ciao ragazzi
io ho fastweb 20mb (joy) e ho un v4
con telnet sono riuscito a ricavare questi valori
secondo voi è buono?
I valori sono buoni ma la portante?
dragonballfusion
23-01-2014, 14:04
I valori sono buoni ma la portante?
che portante
Mirko-91
23-01-2014, 20:43
Ok me lo ha installato con il driver generico Microsoft.
Comq sai percaso perchè il led della connessione internet non lampeggia a seconda del traffico mentre quello Wifi sì?
grazie x le risp
Skynet.81 Sapresti risp.?
Io ho Alice 7 Mb e sono su tratta ATM, ho impostato PPPoE e LLC, và bene?
comunque la maggiorparte degli utenti che posta qui (e non solo, seguo pure un altro thread di un altro router) sbaglia completamente sezione e chiede continuamente se i valori di linea sono ok...bha
skynet.81
23-01-2014, 23:15
buondì,
perdonate la niubbiaggine. Esistono firmware modificati per codesto router?
Che io sappia no
skynet.81
23-01-2014, 23:17
ho modificato in ADSL+ e funziona tutto con le seguenti statistiche:
http://i40.tinypic.com/2mpcqk7.jpg
Lascio così o posso provare a far altro? Grazie
Ok cosi non fare altro
Skynet.81 Sapresti risp.?
Io ho Alice 7 Mb e sono su tratta ATM, ho impostato PPPoE e LLC, và bene?
Vedi post precedenti meglio pppoa se funziona
Artins90
24-01-2014, 00:44
Sono riuscito ad alzare la portante a 21800 co 2 db di snr, la linea è stabile e la connessione non crolla però oggi giocando a war thunder ho notato che il ping è salito dai soliti 70ms a 120-130 ms, è possibile che il ping salga a causa degli errori RS o è colpa dei server di gioco? Anche league of legends è salito ma solo di 10 ms la cosa sembra strana, se fosse stato a causa degli errori rs sarebbe dovuto raddoppiare anche il suo ping o sbaglio ?
E' scritto chiaramente nel secondo post sia che le domande sulle variazioni dell'SNR sia che le domande relative alle performance della linea ADSL (ping/speedtest) sono OT in quanto non riguardano il router ma fattori estrni.
PS: non esagerare con i "taroccmeneti" della liena.
cicciovaniglia
24-01-2014, 07:41
Salve. Ho appena installato il router ma sono due giorni che voglio aumentare la portata del wifi tramite telnet seguendo la giuda in prima pagina ma non ci riesco. Ho seguito altre guide ma niente. Probabilmente sbaglio qualcosa. Qualche anima pia :D mi potrebbe spiegare passo per passo la guida per windows 7 (ho già abilitato telnet da programmi e scaricato telnetenable.exe).
Grazie.
I comandi sono presenti nel primo post.
Quando posti vannos emrpe indicati i dettagli.
Non hai postato la versione del firmware e non è chiaro se non riesci ad aumentare la potenza del wifi (variazione parametro) o se riesci ad aumentare la potenza ma non vedi varaizioni nella portata.
cicciovaniglia
24-01-2014, 08:10
Ho il V4 , firmware V1.0.0.24_5.0.8. Vorrei aumentare la potenza del wifi. Ho già seguito la guida ma probabilmente salto qualche passaggio che per voi è ovvio:(
Spiega i passi che fai e i risultati.
Se non lo spieghi non possiamo fare gli indovini....
cicciovaniglia
24-01-2014, 08:41
Grazie per la disponibilità.
Come primo passaggio ho abilitato telnet dai programmi di windows 7.
Ho scaricato telnet.exe.
Su "Esegui" ho digitato "telnetenable 192.168.0.1 00AABBCCDDEE Gearguy Geardog " cambiandolo 00.. con il mio mac e mi dà comando non valido.
Allora ho digitato su "Esegui" telnet e dopo "telnetenable 192.168.0.1 00AABBCCDDEE Gearguy Geardog" ma niente .
Ho provato anche a mettere exe. dopo telnetenable e a inserire admin e password. Sicuramente sbaglio qualcosa.
Usa il prompt dos. Esegui -> CMD (INVIO).
cicciovaniglia
24-01-2014, 08:52
Ok. Mi dice telnetenable non è riconosciuto come comando interno o esterno.
Vuoil dire che non sei nella cartella dove hai scompattato il file telnetenable.exe.
Siamo proprio all'ABC....
telnetEnable.exe 192.168.0.1 XXXXXXXX Gearguy Geardog
inoltre devi essere nello stessa posizione del file telnetenable.exe
cicciovaniglia
24-01-2014, 09:00
Si siamo all'ABC.
Ti potresti cortesemente spiegare meglio?
Devi essere in DOS nella stessa cartella dove hai il file telnetenable.exe.
Per favroe non continuiamo questo OT.
L'uso dei comandi DOS etc non fa parte dello scopo di questo thread.
cicciovaniglia
24-01-2014, 09:08
Ok fatto.
Mi ridà C:\Users\ROBY
DIGITO wl -a wl0 txpwr 100 e mi dà comando non riconosciuto.
Non mollarmi ad un passo dalla meta .
strassada
24-01-2014, 09:19
dopo che hai dato telnetenable, devi dare telnet 192.168.0.1 e accedere al modem e solo dopo dare quel comando
cicciovaniglia
24-01-2014, 09:28
Ci sono riuscito :p .
Grazie a tutti per la pazienza.
kilmoremp
24-01-2014, 10:27
dato che da telnet non era possibile settare il snr in via definitiva, ho chiesto a telecom di abbassarlo, e dopo due operatori che menavano il can per l'aia, finalmente mi hanno messo il snr a 6db e vedo 18mb/s
sperando che la connessioni rimanga stabile....
ora vorrei sapere se esiste un comando telnet per aumentare la potenza wi-fi in modo definitivo, mi basterebbe portarla a 80mw
Mirko-91
24-01-2014, 11:39
Ok cosi non fare altro
Vedi post precedenti meglio pppoa se funziona
@skynet.81Si all'inzio infatti avevo PPPoA VC, solo che poi un utente mi ha postato il link dal sito di telecom che diceva di mettere su PPPoE LLC, quali sono le differenze?
E per il discorso del led che non lampeggia a seconda del traffico dati rispetto al wifi, sai se si può impostare..?
Grazie x le risp
PPPOA/PPOE dipendono dal provider/dalla centrale di riferimento (non DSLAM)/etc.
Non esiste uno meglio/peggio. Dipende dalla tua specifica linea.
Mirko-91
24-01-2014, 12:03
PPPOA/PPOE dipendono dal provider/dalla centarle di riferimento/etc.
Non esiste uno meglio/peggio. Dipende dalla tua specifica linea.
Io dovrei essere su tratta ATM a quanto mi disse il tecnico del 187, quindi dovrei mettere PPPoA,giusto?
per il led invece sai aiutarmi?
Mi sembra di averlo spiegato chiaramente.
Cosa impostare (/PPPOA o PPPOE) non centra nulla con il DSLAM.
Devi chiederlo (o provarlo tu) al provarlo ed è valido esclusivamente per la tua linea.
Mirko-91
24-01-2014, 13:13
Mi sembra di averlo spiegato chiaramente.
Cosa impostare (/PPPOA o PPPOE) non centra nulla con il DSLAM.
Devi chiederlo (o provarlo tu) al provarlo ed è valido esclusivamente per la tua linea.
Ho provato tutti e due al momento e non noto differenze in navigazione..
Poi ripeto il led di internet che non lampeggia a seconda del traffico dati sai se è impostabile?
ciao ragazzi... ho scaricato ed installato Emule sul mio pc..mi potreste indicare come configurare il router... dato che non riesco a connettermi, ho le freccette rosse sul mondo...
cmq le porte Tcp ed Udp sono a posto, e se faccio un test alle porte dice tutto ok...
grazie
Poi ripeto il led di internet che non lampeggia a seconda del traffico dati sai se è impostabile?
purtroppo è impossibile, l'unico led che lampeggia al traffico dati è quello del wifi e quello della usb, a meno che Netgear con un prossimo firmware ( e qui la vedo dura ) non decide di far lampeggiare anche gli altri è impossibile.
@Joe1951
Devi essere più specifico (versione firmware/dettaglio port forwarding/etc).
Se il test delle porte è OK, emule deve funzionare.
Mirko-91
25-01-2014, 20:05
purtroppo è impossibile, l'unico led che lampeggia al traffico dati è quello del wifi e quello della usb, a meno che Netgear con un prossimo firmware ( e qui la vedo dura ) non decide di far lampeggiare anche gli altri è impossibile.
Ah ok immaginavo, grazie
@Joe1951
Devi essere più specifico (versione firmware/dettaglio port forwarding/etc).
Se il test delle porte è OK, emule deve funzionare.
ti ringrazio Bovirus... funziona sono stato troppo frettoloso perchè è la prima volta che uso Emule... ci ha messo un pò di tempo ma poi ho visto la connessione.. ed ho provato anche a scaricare qualche file...
in sostanza mi ha dato tutto Ok... cliccando su usa Upnp..
il mio problema ora però è ottimizzare il router con Emule...
la versione del firmware è l'ultima ossia 1.0024, nel Port Forwarding ho tentato di fare un edit, come visto un suggerimento on line ma non ci sono riuscito...in sostanza potrei lasciare così oppure devo intervenire nel Port Forwarding ???
ciao e grazie
Se eumle funziona con l'UPnP (come dovrebbe) lato modem non devi toccare niente. Non esistono "ottimizzazioni" nel modem.
Le ottimizzazioni le devi fare nel pc e in emule (IP stattico, client, impostazioni file/s).
Esatto, VC-BASED, come DSL mode puoi mettere ADSL2+, se non si allinea lascia auto.
Queste modifiche come ti dicevo forse ti danno 1-2 ms di ping ma non maggiore portante
ho apportato tutte le modifiche indicate e al momento non avverto problemi.
Hai parlato di portante, ma si può aumentare?
Inoltre ho sentito parlare di SNR e db. Posso far qualcosa anche per quei parametri?
Grazie
ho apportato tutte le modifiche indicate e al momento non avverto problemi.
Hai parlato di portante, ma si può aumentare?
Inoltre ho sentito parlare di SNR e db. Posso far qualcosa anche per quei parametri?
Grazie
leggi la prima pagina:
DGN2200v4 - Abilitazione telnet (telnetenable)
Poi leggi le ultime 10-15pagine e capirai il resto.
leggi la prima pagina:
DGN2200v4 - Abilitazione telnet (telnetenable)
Poi leggi le ultime 10-15pagine e capirai il resto.
Come ho già scritto, ho letto tutti messaggi di questa discussione prima di postare il mio primo messaggio.
Ho già abilitato telnet.
Ho impostato, come consigliato, i seguenti parametri:
PPPoA
VC-BASED
ADSL2+
MTU 1478 (attraverso telnet)
Quindi, avendo letto di portante, SNR e db, mi chiedevo se potessi fare altro e come (risottolineando che le prestazione wifi non mi interessano)?
Grazie
kilmoremp
27-01-2014, 16:53
Come ho già scritto, ho letto tutti messaggi di questa discussione prima di postare il mio primo messaggio.
Ho già abilitato telnet.
Ho impostato, come consigliato, i seguenti parametri:
PPPoA
VC-BASED
ADSL2+
MTU 1478 (attraverso telnet)
Quindi, avendo letto di portante, SNR e db, mi chiedevo se potessi fare altro e come (risottolineando che le prestazione wifi non mi interessano)?
Grazie
abbassare il snr ha come conseguenza di aumentare la banda utile
(es. io ho fatto abbassare il snr da 13db a 6db e la banda mi è passata da 13900kb/s a 18000 kb/s)
per fare ciò hai due strade , una attraverso telnet, ma è un settaggio temporaneo, che sparisce quando spengi/riavvi il router
la seconda ( che ho usato io) è definitiva, la percorri chiedendo al tuo fornitore di telefonia di abbassarti il snr, si può fare , devi solo trovare l'addeto che è disponibile,
ricordati che abbassare il snr può causare instabilità di linea
abbassare il snr ha come conseguenza di aumentare la banda utile
(es. io ho fatto abbassare il snr da 13db a 6db e la banda mi è passata da 13900kb/s a 18000 kb/s)
per fare ciò hai due strade , una attraverso telnet, ma è un settaggio temporaneo, che sparisce quando spengi/riavvi il router
la seconda ( che ho usato io) è definitiva, la percorri chiedendo al tuo fornitore di telefonia di abbassarti il snr, si può fare , devi solo trovare l'addeto che è disponibile,
ricordati che abbassare il snr può causare instabilità di linea
innanzitutto grazie per la risposta.
Per banda intendi la velocità di connessione (in download e upload)?
Grazie ancora
kilmoremp
27-01-2014, 21:49
innanzitutto grazie per la risposta.
Per banda intendi la velocità di connessione (in download e upload)?
Grazie ancora
sisi :)
sisi :)
ok, grazie della delucidazione
Ora, dai dati che ho inserito nei post precedenti, mi consigliate di provare ad abbassare l'SNR? (Specifico che eventuali migliorie mi interesserebbero sopratutto per giocare meglio on line con l'Xbox One)
Grazie
La variazione dell'SNR tende ad avere un maggiore connect rate con un peggioramento possibile del ping. Se vioi giocare online sconsiglio varaizioni dell'SNR.
La variazione dell'SNR tende ad avere un maggiore connect rate con un peggioramento possibile del ping. Se vioi giocare online sconsiglio varaizioni dell'SNR.
Ok, mi sa che è meglio non apportare ulteriori modifiche.
Grazie
Ragazzi sto compilando una versione dell'ultimo firmware con i driver adsl aggiornati ( presi dal target di amod del 2200v3 ) ma quando do il comando per compilare make SKU=Retail da il seguente errore: ERROR: /bin/sh does not invoke bash shell
qualcuno ferrato con Linux mi può spiegare che vuol dire? :D
Edit:
come non detto ho usato un'altro metodo senza compilare il firmware, ho sostituito il driver adsl direttamente dal router con il telnet :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/577/vfki.jpg (https://imageshack.com/i/g1vfkij)
prima era A2pD035j.d24a
adesso è A2pD037h.d24a
:D
ho abbassato il ping di circa 4/5 ms
Ragazzi sto compilando una versione dell'ultimo firmware con i driver adsl aggiornati ( presi dal target di amod del 2200v3 ) ma quando do il comando per compilare make SKU=Retail da il seguente errore: ERROR: /bin/sh does not invoke bash shell
qualcuno ferrato con Linux mi può spiegare che vuol dire? :D
Edit:
come non detto ho usato un'altro metodo senza compilare il firmware, ho sostituito il driver adsl direttamente dal router con il telnet :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/577/vfki.jpg (https://imageshack.com/i/g1vfkij)
prima era A2pD035j.d24a
adesso è A2pD037h.d24a
:D
ho abbassato il ping di circa 4/5 ms
guida?? la portante snr e attenuazione sono cambiati?
la portante è la stessa ( in quanto vado già al massimo del profilo )
il max rate è aumentato, prima 20000 kbps e qualcosa adesso invece è di circa 21000 kbps, anche il max rate in up è aumentato di 100 kbps ( 1200 kbps circa prima e 1300 kbps circa ora )
snr in down lo stesso di prima, snr in up aumentato di 1 db ma forse sarà un caso, attenuazione la stessa 12.5db in down e 7.1 in up )
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl, non mi assumo nessuna responsabilità in caso qualcosa vada storto:
1)entrare nella console telnet e digitare quanto segue:
si deve rendere il filesystem modificabile dando --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213573
contiene il driver adsl A2pD038f
3)estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiatelo nella root di una pen drive o HDD collegato al router
4) date il comando telnet --> mount e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pen drive o HDD, ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5
5) scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la directory della vostra pen drive/HDD è diversa )
( /etc/adsl/ è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
6) date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7) date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(Non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )
8) verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con --> adslctl --version
9) riavviare il router
10) Fine
:sofico:
la portante è la stessa ( in quanto vado già al massimo del profilo )
il max rate è aumentato, prima 20000 kbps e qualcosa adesso invece è di circa 21000 kbps, anche il max rate in up è aumentato di 100 kbps ( 1200 kbps circa prima e 1300 kbps circa ora )
snr in down lo stesso di prima, snr in up aumentato di 1 db ma forse sarà un caso, attenuazione la stessa 12.5db in down e 7.1 in up )
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl, non mi assumo nessuna responsabilità in caso qualcosa vada storto:
1)entrare nella console telnet e digitare quanto segue:
si deve rendere il filesystem modificabile dando --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213568
contiene il driver adsl A2pD037h
3)estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiatelo nella root di una pen drive o HDD collegato al router
4) date il comando telnet --> mount e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pen drive o HDD, ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5
5) scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la directory della vostra pen drive/HDD è diversa )
( /etc/adsl/ è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
6) date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7) date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(Non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )
8) verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con --> adslctl --version
9) riavviare il router
10) Fine
:sofico:
Anzitutto un grande GRAZIE per la guida dettagliata, secondo (anche se forse è una domanda stupida) il driver adsl viene sostituito giusto? Per rispristinarlo posso fare la stessa procedura con il cambio file corretto?
il driver adsl si viene sostituito.
per fare un backup dell'originale con questo comando:
cp /etc/adsl/adsl_phy.bin /var/tmp/mnt/usb0/part5/
da eseguire prima di seguire la mia guida.
In ogni caso basta anche una re-installazione del firmware per ripristinare il vecchio driver.
il driver adsl si viene sostituito.
per fare un backup dell'originale con questo comando:
cp /etc/adsl/adsl_phy.bin /var/tmp/mnt/usb0/part5/
da eseguire prima di seguire la mia guida.
In ogni caso basta anche una re-installazione del firmware per ripristinare il vecchio driver.
ok perfetto. Gia fatto il cambio! purtroppo portante medesima max rate 500kbps in piu in download. 2ms presi (in meno intendo). Quindi: grazie!
prego :)
:cool:
Edit: Link della mia guida aggiornato con il driver A2p038f
differenze con l'A2p037h
Si allinea e ottiene l'ip molto più velocemente rispetto a prima
Linea leggermente più stabile di prima ( nel mio caso era già comunque rock solid )
Reattività di apertura delle pagine web migliorata.
prego :)
:cool:
Edit: Link della mia guida aggiornato con il driver A2p038f
differenze con l'A2p037h
Si allinea e ottiene l'ip molto più velocemente rispetto a prima
Linea leggermente più stabile di prima ( nel mio caso era già comunque rock solid )
Reattività di apertura delle pagine web migliorata.
super quote a tutto. Noto la stessa cosa. Con SNR a 1db ho errori HEC di molto inferiori a prima. allineamento molto piu veloce anche se facendo il tweak snr ci mette lo stesso tempo di prima. un resync normale invece impiega circa la metá.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
strassada
29-01-2014, 12:29
è una cosa che capita su diversi dslam e con diversi modem: il modem si allinea solo al secondo o terzo tentativo (in adsl2+ credo siano anche 50 secondi ogni volta). in genere capita in adsl2+, in g.dmt si allinea in 30 secondi.
fabris66
29-01-2014, 12:32
Ma questa latenza di cui parlate non si avverte solo al riavvio del modem?
E lo spegnete così spesso? Oppure sbaglio?
è una cosa che capita su diversi dslam e con diversi modem: il modem si allinea solo al secondo o terzo tentativo (in adsl2+ credo siano anche 50 secondi ogni volta). in genere capita in adsl2+, in g.dmt si allinea in 30 secondi.
infatti. Dopo l'update del dirver adsl in ADSL2+ telecom 20Mega sia allinea al primo colpo e molto piu in fretta
@Totix92
Aggiunta la tua guida nei primi post. Grazie per la procedura.
infatti. Dopo l'update del dirver adsl in ADSL2+ telecom 20Mega sia allinea al primo colpo e molto piu in fretta
il mio si collega in 15 secondi netti, prima ci metteva più di 30 secondi.
@Totix92
Aggiunta la tua guida nei primi post. Grazie per la procedura.
prego :)
è una cosa che capita su diversi dslam e con diversi modem: il modem si allinea solo al secondo o terzo tentativo (in adsl2+ credo siano anche 50 secondi ogni volta). in genere capita in adsl2+, in g.dmt si allinea in 30 secondi.
sai per caso se esistono versioni più aggiornate dell'A2p038f ? :fagiano:
Ma questa latenza di cui parlate non si avverte solo al riavvio del modem?
E lo spegnete così spesso? Oppure sbaglio?
quelle rare volte che perdo la connessione ( per colpa di Infostrada non della linea ) ho sempre la stessa latenza, con il driver adsl nuovo ho recuperato 5 ms.
strassada
29-01-2014, 14:06
sai per caso se esistono versioni più aggiornate dell'A2p038f ? :fagiano:
se li trovo, te lo faccio sapere (già ci sono i ...39... per altri Broadcom, vedi 6318 con la G al posto della D, e poi quelli adsl/vdsl per i 6368/63168/63268).
di interessante in giro ci sono i file adsldd.ko, ora arrivati alla versione .d24m, che però non sono importabili (i billion col 6361 hanno .d24h. mentre su amod c'è quello originale netgear .d23qualchecosa)
Ciao a tutti
Dopo aver seguito con interesse tutta la discussione su questo router, mi sono deciso a comprarlo, in sostituzione di un vecchio D-Link che mi dava numerosi problemi di disconnessione di linea. Ho un ADSL 7Mega con Infostrada e come dicevo la linea cadeva numerose volte al giorno. Dopo aver fatto ricerche su router che mi garantissero stabilità di connessione ho preso questo perchè leggevo che aveva una buona resa anche con linee ballerine. In pratica ho un SNR che gira mediamente tra 9 e 11db e una attenuazione di 35db. Credo che con queste caratteristiche non posso andare oltre senza evere problemi di instabilità. Stavo cercando cmq di settare il SNR a 6db con Telnet per vedere di ricavare qualcosa in più, ma stranamente non riesco ad abbassarlo. Quando lancio il comando Telnet, mi prende tutti i valori che mi alzano il SNR, ma quelli che dovrebbero farlo abbassare, lo lasciano semplicemente invariato. Possibile che ci siano restrizioni in centrale che impediscono la modifica in locale?
Grazie a tutti e buon Forum!! :) :)
se li trovo, te lo faccio sapere (già ci sono i ...39... per altri Broadcom, vedi 6318 con la G al posto della D, e poi quelli adsl/vdsl per i 6368/63168/63268).
di interessante in giro ci sono i file adsldd.ko, ora arrivati alla versione .d24m, che però non sono importabili (i billion col 6361 hanno .d24h. mentre su amod c'è quello originale netgear .d23qualchecosa)
se si trova un A2pD039 ecc da provare farò da cavia per vedere come va :D
gli adsldd.ko non si possono importare perché sono diversi da router a router?
Ciao a tutti
Dopo aver seguito con interesse tutta la discussione su questo router, mi sono deciso a comprarlo, in sostituzione di un vecchio D-Link che mi dava numerosi problemi di disconnessione di linea. Ho un ADSL 7Mega con Infostrada e come dicevo la linea cadeva numerose volte al giorno. Dopo aver fatto ricerche su router che mi garantissero stabilità di connessione ho preso questo perchè leggevo che aveva una buona resa anche con linee ballerine. In pratica ho un SNR che gira mediamente tra 9 e 11db e una attenuazione di 35db. Credo che con queste caratteristiche non posso andare oltre senza evere problemi di instabilità. Stavo cercando cmq di settare il SNR a 6db con Telnet per vedere di ricavare qualcosa in più, ma stranamente non riesco ad abbassarlo. Quando lancio il comando Telnet, mi prende tutti i valori che mi alzano il SNR, ma quelli che dovrebbero farlo abbassare, lo lasciano semplicemente invariato. Possibile che ci siano restrizioni in centrale che impediscono la modifica in locale?
Grazie a tutti e buon Forum!! :) :)
è possibile che il provider ti abbia bloccato il profilo per non permettere modifiche alla portante, lo fanno in caso di instabilità della linea per fare agganciare portanti più basse e non consentire di aumentarla per evitare instabilità.
se si trova un A2pD039 ecc da provare farò da cavia per vedere come va :D
gli adsldd.ko non si possono importare perché sono diversi da router a router?
è possibile che il provider ti abbia bloccato il profilo per non permettere modifiche alla portante, lo fanno in caso di instabilità della linea per fare agganciare portanti più basse e non consentire di aumentarla per evitare instabilità.
Avevo intuito che poteva esserci un blocco in centrale. Cmq, potrebbe andarmi bene anche cosi, ma continuo ad avere disconnessioni durante il giorno. Ho notato in particolare che il noise margin all'improvviso si abbassa sotto i 6db e li perdo connessione. Eppure avevo scelto questo router proprio perchè avevo capito che riusciva con il suo hardware a sostenere connessioni con snr molto bassi. Ho capito io male o posso impostare i settaggi del router per fargli reggere SNR sotto i 6db?
Grazie
La stabilità della linea dipende principalmnete dalla qualità della stessa fornita dal provider. Qualsiasi modem è progettato per gestire oscilalzioni (ma non eccessive) dell'SNR.
Se l'SNR precipita ciò dipende da cause esterne al modem e sul modem non puoi agire in nessun modo.
andrealandia
30-01-2014, 15:33
Anzitutto un grande GRAZIE per la guida dettagliata, secondo (anche se forse è una domanda stupida) il driver adsl viene sostituito giusto? Per rispristinarlo posso fare la stessa procedura con il cambio file corretto?
Scusate potreste spiegarmi questo Driver aggiornato cosa comporta? Ovviamente non è un driver ufficiale ma una versione moddata, giusto?
Scusate potreste spiegarmi questo Driver aggiornato cosa comporta? Ovviamente non è un driver ufficiale ma una versione moddata, giusto?
non esistono driver moddati... è un driver ufficiale Broadcom
i driver Broadcom sono closed source, non si possono modificare, il firmware Netgear si ma i driver no.
Il nuovo driver adsl apporta le seguenti migliorie:
1)latenza migliorata ( ping )
2)reattività di apertura delle pagine web migliorata
3)allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima
4)in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.
andrealandia
30-01-2014, 15:42
non esistono driver moddati... è un driver ufficiale Broadcom
i driver Broadcom sono closed source, non si possono modificare, il firmware Netgear si ma i driver no.
Il nuovo driver adsl apporta le seguenti migliorie:
1)latenza migliorata ( ping )
2)reattività di apertura delle pagine web migliorata
3)allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima
4)in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.
capisco, l'importante è che portino migliorie :D
Grazie mille!
fquintan
30-01-2014, 16:15
Ciao
Ho mandato indietro il router per i problemi di instabilità del wifi e da v3 mi hanno mandato un v4
sinceramente mi ha fatto piacere perché ho pensato di ricevere un router comunque più aggiornato del v3..
Installato e tutto ok il wifi sembra buono in automatico si mette su canale 1 e le prestazioni sembrano buone.
ho fatto qualche test in wifi e non ho superato i 3MB/sec di trasferimento con il tablet e con il cellulare (lg g pad e xperia S).
Per un 300n mi sembra un po' pochino onestamente ma mi sarei accontentato anche se il vecchio belkin che ho tanto odiato superava anche i 5MB..
cmq dopo qualche giorno noto un wifi instabile come succedeva sul v3
E infatti spegni e accendi fai qualche test e di nuovo wifi instabile lento che non andava oltre i 150 200KB per diversi secondi e poi risaliva a 1000 2000KB/s al massimo...
Non ricordo dove avevo letto che la NETGEAR era una buona marca...
Ma a voi da tablet o smartphone che prestazioni avete?
riuscite a fare streaming di file in wifi da pc a TV per esemipo? chiaramente HD ...
elbeppe86
30-01-2014, 17:53
Ho appena acquistato questo prodotto, vengo da un dgn2000. Posso installare il dgn2200 usando il backup del 2000? Se si come?
inviato dal mio dispositivo coreano
non si può fare... devi configurare per forza tutto da capo
Buonasera.
tre domande dopo aver comprato ed istallato il modem:
1. quali sono gli step da fare nel menù per visualizzare valori snr e attenuazione?
2. non riesco a cambiare la lingua. imposto italiano ma non succede niente.
3. mi dice che c'è un aggiornamento firmware. Do l'ok, ma dopo un pò che dice "attempting to connect to netgear server. please wait..", non succede niente e scompare la scritta. NOn scarica nulla.
p.s. per il resto funziona tutto e la navigazione è ok.
4.imposto a 145 o 300?
grazie in anticipo a chi abbia la pazienza di rispondermi.
Il firmware aggiornato (non hai scritto la versione che hai attualemente - va sempre indicata) è nel primo post.
Il firmware aggiotnato (non hai scritto la versione che hai attualemente - va sempre indicata) è nel primo post.
C'è scritto Firmware v. 1.0.0.5..
Dalla prima pagina sembrerebbe essere l'ultimo, ma allora perchè mi dice che c'è un altro firmware disponibile?
p.s. come si installerebbe scaricandolo da qui?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.