View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
si blocca completamente oppure si blocca solo l'interfaccia web?
accadeva anche a me... accadeva perché adesso non uso più sta ciofeca di router :D
scrivete o telefonate il più possibile a Netgear e spiegate il problema... devono degnarsi di far uscire un firmware aggiornato... sia beta che non...
si blocca completamente oppure si blocca solo l'interfaccia web?
accadeva anche a me... accadeva perché adesso non uso più sta ciofeca di router :D
scrivete o telefonate il più possibile a Netgear e spiegate il problema... devono degnarsi di far uscire un firmware aggiornato... sia beta che non...
si blocca il lato dsl. C'è connessione ma non naviga oppure cade la connessione ma non si riprende. L'interfaccia web funziona sempre e difatti faccio il riavvio dall'interfaccia
e quale modem dovrei prendere per infostrada ?
Consigliereste un passaggio dal V4 al V3, nel caso riuscissi a trovarlo?
Posso sapere in Pm a cosa sei passato?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
skynet.81
08-05-2014, 07:16
Consigliereste un passaggio dal V4 al V3, nel caso riuscissi a trovarlo?
Ma di corsa anche!
Ma di corsa anche!
Wow:D
Come stabilità e supporto posso stare tranquillo?
Mi pare che l'unico aspetto su cui ci perderei è l'ingresso wan, giusto?
undertherain77
08-05-2014, 09:01
Wow:D
Come stabilità e supporto posso stare tranquillo?
Mi pare che l'unico aspetto su cui ci perderei è l'ingresso wan, giusto?
Io non sono riuscito a trovare un v3.
Mi avevano spedito un v4 anche se mi avevano garantito che era un v3 e lo rimando indietro giusto oggi.
Preso Fritz!.
Io non sono riuscito a trovare un v3.
Mi avevano spedito un v4 anche se mi avevano garantito che era un v3 e lo rimando indietro giusto oggi.
Preso Fritz!.
secondo me se lo hai fatto per questioi di stabilità e aggancio linea adsl hai fatto male.
Io ho avuto il 2200v3 e poi il v4 ma non ho notato grossi problemi.
@Noteman
Le richiesto in merito al DGN2200v3 QUI sono OT.
undertherain77
08-05-2014, 09:52
secondo me se lo hai fatto per questioi di stabilità e aggancio linea adsl hai fatto male.
Io ho avuto il 2200v3 e poi il v4 ma non ho notato grossi problemi.
I pareri sono discordanti.
E' certo che va provato con ogni linea, ma è anche certo che io volevo il v3 e mi hanno spedito il v4.
Sinceramente m'hanno fatto incazzar... ed ho preso il Fritz!...
I pareri sono discordanti.
E' certo che va provato con ogni linea, ma è anche certo che io volevo il v3 e mi hanno spedito il v4.
Sinceramente m'hanno fatto incazzar... ed ho preso il Fritz!...
se sono discordanti come lo sono le notizie che dicono che il fritz va meglio del 2200 stiamo freschi
undertherain77
08-05-2014, 10:06
se sono discordanti come lo sono le notizie che dicono che il fritz va meglio del 2200 stiamo freschi
Ah, quindi il Fritz! va peggio del DGN2200?
Comincio a non credere più a quanto leggo...
secondo me se lo hai fatto per questioi di stabilità e aggancio linea adsl hai fatto male.
e perché mai? i chipset Infineon sono stabili quasi quanto i Broadcom la stragrande maggioranza delle volte...
Ah, quindi il Fritz! va peggio del DGN2200?
Comincio a non credere più a quanto leggo...
non è assolutamente vero che va peggio...
Ah, quindi il Fritz! va peggio del DGN2200?
Comincio a non credere più a quanto leggo...
ok, ... invierò screenshot dati linea con 2200 e fritz
se a te va peggio non vuol dire che ad altri andrà così...
random566
08-05-2014, 10:26
secondo me se lo hai fatto per questioi di stabilità e aggancio linea adsl hai fatto male.
Io ho avuto il 2200v3 e poi il v4 ma non ho notato grossi problemi.
mah, invece a me sembra che ci sia una notevole differenza fra il v3 e il v4, non tanto come prestazioni e portante agganciata, ma più che altro come stabilità.
sono fra quelli che mantiene il router sempre acceso, mentre il v3 rimane attivo per mesi senza problemi, il v4 non va oltre i 5 o 6 giorni, dopo i quali o si blocca l'interfaccia web o si blocca del tutto con la necessità di spegnerlo e riaccenderlo.
mi è già stato sostituito 2 volte dall'assistenza, ma tutti gli esemplari avevano questo problema.
senza contare poi le differenze hardware (la più evidente sono i condensatori, che sul v4 sono del tipo tradizionale, più soggetti a degradarsi nel tempo), oltre alla mancanza di alcune funzionalità a livello software (possibilità di utilizzo come modem, dlna ed altro).
personalmente ho dovuto lasciare il v4 nel cassetto e continuare ad usare il v3 che fortunatamente mi ero tenuto.
quoto, il problema del v4 è il firmware... che fa veramente pena... i blocchi dell'interfaccia web sono dovuti a bug del firmware perché sembra che succede un po a tutti, il v3 invece era una roccia... il mio v4 adesso nel suo scatolo a prendere polvere... con il TP-Link TD-W8970 ho trovato la pace dei sensi :asd:
undertherain77
08-05-2014, 10:43
Appena mi arriva Fritz!... vi faccio sapere... :cool:
il v3 rimane attivo per mesi senza problemi, il v4 non va oltre i 5 o 6 giorni, dopo i quali o si blocca l'interfaccia web o si blocca del tutto con la necessità di spegnerlo e riaccenderlo.
questo è vero . capita !
@Noteman
Le richiesto in merito al DGN2200v3 QUI sono OT.
Hai ragione, ma se chiedo nel thread del V3, citando il V4, sarò lo stesso OT:D
Comunque pare che ci sia un altra differenza tra le due versioni: il V3 scalda, il mio V4 mi sembra molto fresco.
random566
08-05-2014, 13:04
Comunque pare che ci sia un altra differenza tra le due versioni: il V3 scalda, il mio V4 mi sembra molto fresco.
purtroppo non ho avuto modo di provare a lungo il v4, comunque è molto probabile che scaldi meno.
senza dubbio dovrebbe consumare di meno poichè l'alimentatore del v3 è 12 V. e massima corrente 1,5 A, quello del v4 è sempre da 12 V ma con massima corrente da 1 A.
quindi, o hanno diminuito il margine di sicurezza, o effettivamente il v4 assorbe meno.
alfonsor
08-05-2014, 13:17
qualcuno ha un log seriale del boot di sto coso?
random566
08-05-2014, 13:32
qualcuno ha un log seriale del boot di sto coso?
log seriale intendi quello ricavato da un emulatore di terminale collegato alla seriale?
se è così, purtroppo per me è impossibile perchè non ho la pratica per saldare sulla board del v4 i collegamenti necessari alla seriale.
alfonsor
08-05-2014, 13:34
ero curioso di vedere cosa combinasse, perché mi chiedevo, vista la quasi totale somiglianza hw, se ci fosse la possibilità di installarci un firmware per il v3 ....
random566
08-05-2014, 14:07
ero curioso di vedere cosa combinasse, perché mi chiedevo, vista la quasi totale somiglianza hw, se ci fosse la possibilità di installarci un firmware per il v3 ....
sono completamente ignorante in merito, quindi scusa se mi azzardo a dire che, come comportamento del firmware, vedrei il v4 più simile al v1 che al v3.
ad esempio, una delle caratteristiche che hanno in comune il v1 e il v4 è il fatto che ad ogni e qualunque modifica fatta dall'interfaccia web avviene il riavvio del router, mentre il v3 si riavvia solo in pochi casi di modifiche di configurazione.
inoltre il firmware del v3 ha estensione .img, mentre quelli del v1 e v4 hanno .chk
strassada
08-05-2014, 15:35
uno è sercomm, e due sono foxconn. netgear può dire querllo che vuole, ma si nota una diversità dei fiirmware dei rispettivi prodotti.
come bootlog del v4, google trova questo:
http://pastebin.com/APmB8mxT
ricordo anche che pensavamo ad una compatiblità con l'N300RM.
quoto, il problema del v4 è il firmware... che fa veramente pena... i blocchi dell'interfaccia web sono dovuti a bug del firmware perché sembra che succede un po a tutti, il v3 invece era una roccia... il mio v4 adesso nel suo scatolo a prendere polvere... con il TP-Link TD-W8970 ho trovato la pace dei sensi :asd:
A me anche sta dando mille problemi questi router, ok che sono a 5 km dalla centrale, ok che la sera sempre alla solita ora mi si disconnette di continuo forse a causa di saturazione, ma non capisco perché con il Pirelli non succede. Tanto vale provare a prendere il tp Link che hai preso te in caso faccio il reso su l'amazzone
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
strassada
08-05-2014, 16:37
le disconnessioni avvengono o per problemi sugli apparati oppure sulla tratta doppinica. una linea di 4 e oltre km, ha tutto per essere instabile.
i modem alice sono testati internamente http://lap.telecomitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=64&Itemid=175&lang=it
per questo su pessime linee spesso si comportano meglio degli altri modem.
in alcuni casi convieve mettere modulazioni inferiori all'adsl2+. in altri è possibile abilitare l'Annex L, ma in genere è disattivata a livello di profilo sui dslam Telecom, e sembra sia attiva solo con Infostrada.
Quindi cosa mi consigli di fare
Avrò fatto mille reclami senza alcun successo... Dai controlli loro dicono che fino a casa mia non c'è problema. Ma fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sto modem è una bomba...col precedente avevo disconnessioni a 4 mega..ora ho sei mega pieni in fast e linea di ferro :eek: ...gli € meglio spesi degli ultimi tempi :)
l'snr è tra 6 e 7 ma il modem non fa una piega anzi il pannello mi dice internet status good :eek:
A me anche sta dando mille problemi questi router, ok che sono a 5 km dalla centrale, ok che la sera sempre alla solita ora mi si disconnette di continuo forse a causa di saturazione, ma non capisco perché con il Pirelli non succede. Tanto vale provare a prendere il tp Link che hai preso te in caso faccio il reso su l'amazzone
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
hai provato ad aggiornare il driver adsl come scritto in prima pagina? aggiornandolo le cose potrebbero migliorare... tentar non nuoce.
hai provato ad aggiornare il driver adsl come scritto in prima pagina? aggiornandolo le cose potrebbero migliorare... tentar non nuoce.
Intendi il firmware del router ? Se intendi quello si
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
no.. intendo proprio il driver adsl... non il firmware, il driver che si occupa della gestione della linea nel router, aggiornarlo può portare a miglioramenti vari.
strassada
08-05-2014, 18:18
vedi la parte finale del post n. 2 (in prima pagina)
Netgear DGN2200v4 - Sostituzione driver ADSL
beppe8682
08-05-2014, 18:39
Anche io leggo diverse lamentele ma devo dire che a mio parere il v4 è un gran pezzo, se poi consideriamo il rapporto qualità/prezzo...in questi giorni sto testando il nuovo apparecchio che mi è arrivato in sostituzione via RMA e va che è una bomba e negli ultimi giorni di utilizzo del v4 che Amazon mi ha sostituito devo dire che i problemi che mi avevano indotto a chiedere una sostituzione non si sono nemmeno più presentati (se non fosse stato che Amazon in 3gg me ne ha mandato uno nuovo chiedevo la sospensione dell'rma).
vedi la parte finale del post n. 2 (in prima pagina)
Netgear DGN2200v4 - Sostituzione driver ADSL
Credo di esserci riuscito, riavvio il router per vedere se l'aggiornamento resta inalterato. Grazie a tutti e due.
edit:
riavviato il router e il valore che mi da è questo A2pD039f.d24a quindi credo il flash sia andato a buon fine. Per quanto riguarda la banda ho guadagnato qualcosa nelle statistiche del router, di solito la sera sto intorno ai 5/5,5 mb ora quasi 7. Spero che si risolva il problema di disconnessione.
beppe8682
08-05-2014, 20:12
Credo di esserci riuscito, riavvio il router per vedere se l'aggiornamento resta inalterato. Grazie a tutti e due.
edit:
riavviato il router e il valore che mi da è questo A2pD039f.d24a quindi credo il flash sia andato a buon fine. Per quanto riguarda la banda ho guadagnato qualcosa nelle statistiche del router, di solito la sera sto intorno ai 5/5,5 mb ora quasi 7. Spero che si risolva il problema di disconnessione.
Ammazza! 1.5MB di downstram solo per l'update del firmware? mi sembra un po troppo, anche io ho fatto l'aggiornamento ma in termini di banda praticamente non ho visto miglioramenti.
Comunque a testimonianza della bontà del router vi posto i miei parametri con adsl 20mb Alice dopo modifica snr:
default snr 12.1db - downstream 13438kbps
snr 1.3db - downstream 20085kbps (linea stabile, router acceso h24)
federico1
08-05-2014, 20:22
Il mio caro DGN2200v3 è deceduto causa fulmine. Oggi ho acquistato il DGN2200v4 perchè col precedente router, avendo infostrada 20 mega ed avendo 35 di attenuazione mi ero trovato a meraviglia. In realtà sono un pò deluso. Nel paragone col DGN2200v3 ne esce sconfitto. Aggancio circa 1 mega in meno di portante e anche la potenza del wifi mi pare meno gagliarda.
misterazz
08-05-2014, 20:29
i fw modificati amod o modsf vanno sulla v4?
Il mio caro DGN2200v3 è deceduto causa fulmine. Oggi ho acquistato il DGN2200v4 perchè col precedente router, avendo infostrada 20 mega ed avendo 35 di attenuazione mi ero trovato a meraviglia. In realtà sono un pò deluso. Nel paragone col DGN2200v3 ne esce sconfitto. Aggancio circa 1 mega in meno di portante e anche la potenza del wifi mi pare meno gagliarda.
prova ad aggiornare il driver adsl, segui le istruzioni in prima pagina.
federico1
08-05-2014, 21:06
prova ad aggiornare il driver adsl, segui le istruzioni in prima pagina.
Le versione firmware installata è la V1.0.0.5_5.0.3
Appena entro nel router mi dice che c'è un nuovo firmware precisamente il 1.0.0.24_5.0.8. Si può procedere all'aggiornamento in questo modo?
Le versione firmware installata è la V1.0.0.5_5.0.3
Appena entro nel router mi dice che c'è un nuovo firmware precisamente il 1.0.0.24_5.0.8. Si può procedere all'aggiornamento in questo modo?
si, aggiorna il firmware e poi una volta fatto aggiorna il driver adsl.
si, aggiorna il firmware e poi una volta fatto aggiorna il driver adsl.
quasi le 11 e da quando ho flashato nemmeno una disconnessione per il momento, quando di solito a quest'ora si disconnetteva un paio di volte. Forse ci siamo :D :D :D :D :D
il driver adsl lo aggiornerei comunque :O cosi massimizzi le prestazioni.
federico1
08-05-2014, 21:57
il driver adsl lo aggiornerei comunque :O cosi massimizzi le prestazioni.
Intanto non si aggiorna il firmware. Ho provato a dare l'OK per scaricarlo ma tutto si è bloccato. Non mi faceva accedere più nel router e gli altri dispositivi non riuscivano a collegarsi. Ho spento/riacceso il pc e nemmeno il mio si collegava. Fortunatamente riavviando il router tutto è tornato alla normalità, compreso il messaggio dell'aggiornamento firmware. Mah
è capitato a molti questa cosa, scarica il file di installazione del firmware 1.0.0.24 presente in prima pagina e lo installi manualmente, cosi risolvi.
federico1
08-05-2014, 22:13
è capitato a molti questa cosa, scarica il file di installazione del firmware 1.0.0.24 presente in prima pagina e lo installi manualmente, cosi risolvi.
Ok scaricato. Devo andare in aggiorna router e trovare il file sul desktop giusto? Adesso però non posso aggiornare perchè stanno finendo di vedere un film in streaming:D . Volevo chiederti però alcune cose. Una volta aggiornato le impostazioni, password wifi compresa, rimangono salvate? Che tipo di benefici avete avuto con questo aggiornamento? Grazie
rimane tutto com'è, i benefici sono moltissimi, con l'aggiornamento sono stati risolti numerosi bug e problemi vari.
federico1
08-05-2014, 22:52
rimane tutto com'è, i benefici sono moltissimi, con l'aggiornamento sono stati risolti numerosi bug e problemi vari.
Aggiornato manualmente. La portante però è sempre quella.
la portante è sempre quella perché il driver adsl è non è cambiato nel firmware... per far si che ci siano miglioramenti devi aggiornare il driver adsl, c'è una mia guida in prima pagina.
la portante è sempre quella perché il driver adsl è non è cambiato nel firmware... per far si che ci siano miglioramenti devi aggiornare il driver adsl, c'è una mia guida in prima pagina.
nessuna disconnessione ancora, e linea che di solito la sera faceva letteralmente pena ora va una scheggia. Possibile che con questi driver tutti questi miglioramenti?
hai aggiornato il driver allora? comunque si, aggiornando il driver ( il driver, non il firmware ) qualche miglioramento c'è sempre ma ovviamente dipende dalla linea.
Ammazza! 1.5MB di downstram solo per l'update del firmware? mi sembra un po troppo, anche io ho fatto l'aggiornamento ma in termini di banda praticamente non ho visto miglioramenti.
Comunque a testimonianza della bontà del router vi posto i miei parametri con adsl 20mb Alice dopo modifica snr:
default snr 12.1db - downstream 13438kbps
snr 1.3db - downstream 20085kbps (linea stabile, router acceso h24)
cioè fammi capire...ti regge la linea con poco + di un decibel di snr????:eek:
hai aggiornato il driver allora? comunque si, aggiornando il driver ( il driver, non il firmware ) qualche miglioramento c'è sempre ma ovviamente dipende dalla linea.
ma agganciando già banda piena conviene aggiornare i driver adsl? Migliorano i ping?
Non continuiamo a fare le stesse domande (più volte con risposte nei post precedenti - leggiamoli).
Ogni liena ADSL è un acsò a parte (leggi il primo post!).
Sarà però grazie a voi ho risolto un calvario che durava mesi. Fare una partita multiplayer nelle ore libere serali col terrore che si disconnetta da un momento all'altro, esperienza bruttissima
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ma agganciando già banda piena conviene aggiornare i driver adsl? Migliorano i ping?
migliora il ping e a seconda della linea diminuiscono anche i vari errori crc, es, ses hec ecc. ecc.
e migliora anche la velocità di aggancio della portante.
federico1
09-05-2014, 14:18
Salve avrei da farvi una domanda. Qualcuno di voi che ha aggiornato i driver adsl mi può quantificare i db di attenuazione down di miglioramento avuti, i ms di ping migliorati o quanta portante in down in più agganciate (specialmente)? Chiedo questo perchè la procedura per l'aggiornamento mi pare laboriosa e vorrei sapere gli effettivi miglioramenti. grazie
@federico1
Leggi per favore i primi post prima di postare.
Le domande sulle valutazioni della linea ADSL sono OT.
Ogni linea ADSL è un discorso a sè e quindi gli ipotetici miglioramenti/variazioni sono personali e non sono comparbili tra utenti diversi.
Salve avrei da farvi una domanda. Qualcuno di voi che ha aggiornato i driver adsl mi può quantificare i db di attenuazione down di miglioramento avuti, i ms di ping migliorati o quanta portante in down in più agganciate (specialmente)? Chiedo questo perchè la procedura per l'aggiornamento mi pare laboriosa e vorrei sapere gli effettivi miglioramenti. grazie
Mah, la guida è talmente chiara e semplice. Basta fare copia incolla praticamente quasi sempre salvo la stringa del percorso della pennetta usb.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
alfonsor
09-05-2014, 14:35
nella mia esperienza sul 2200 e sul 3500, fare un upgrade del driver dsl non porta nessun beneficio, ma parlo proprio di nulla zero nisba
non mi è capitato, ma conosco tanti casi di dslam che mal sopportavano alcuni firmware dsl di default in un particolare firmware di un router e in quel caso un down-grade, non un upgrade, ma un downgrade verso un firmware dsl "vecchio" ha risolto i problemi
cambiare dsl al 99% dei casi non comporta:
nessun cambiamento di ping
nessun cambiamento di velocità
niente di niente
driver dsl "troppo nuovi" non vanno d'accordo con i driver atm del kernel e con l'eseguibile adslctl spesso e volentieri; non accade nulla di particolare, ma alcune cose, come le statistiche potrebbero non riportare valori corretti; cambiano proprio le strutture C e quindi...
dice, ma perché hai messo tanti driver adsl allora nei tuoi firmware? per accontentare gli utenti e per vedere cosa accadeva, se fossero stati a pagamento sarebbero stati un'ottima mossa di marketing lol
quindi, se mettete un driver adsl e "andate più veloci" è al 99% un caso, il vicino ha spento il suo router, in centrale hanno spento la caldaia e via dicendo
bovirus scusa lo ot, solo che dovevo scriverlo
@alfonsor
Io direi che non puoi dire che non cambierà nulla, nè altri possono dire che ci sarà un sicuro guadagno.
Ogni linea ADSl è un caso a sè.
Come puoi vedere tu stesso ci sono utenti che hanno avuto un guadagno positivo, ma questo non vuol dire che sia valido per tutti (viceversa non puoi dire che non cambierà nulla).
alfonsor
09-05-2014, 14:47
il fatto è che cambiano il driver adsl non si possono risolvere i problemi legati alla scarsa velocità, al basso ping ed alle disconnessioni
non è mai successo a nessuno (se non che alcuni hanno dovuto fare un downgrade di un firmware perché altrimenti non si connettevano proprio)
per dire, non succederà mai che hai un ping di 40 ms con il firmware X e di 23 ms con il firmware Y
per quello devi pagare i famosi 2 euri :)
e così via
random566
09-05-2014, 15:08
edit, post doppio
random566
09-05-2014, 15:10
per dire, non succederà mai che hai un ping di 40 ms con il firmware X e di 23 ms con il firmware Y
verissimo, però, dato che molti di noi frequentatori di questi forum tecnici siamo un po' "maniacali" e attenti anche alle minime variazioni, può accadere che fra il firmware X e l'Y ci siano 1 o 2 ms di differenza di ping.
certo non sono cambiamenti fondamentali, ma per qualcuno possono essere apprezzabili.
poi c'è anche chi si "convince" mentalmente che cambi qualcosa, quando magari in pratica i cambiamenti dipendono da fattori esterni.
comunque, a parte questo, mi sembri un po' interessato al v4 o mi sbaglio?
magari riusciresti a trasformare un router mediocre in uno utilizzabile.
tutto sommato è un peccato che, anche se a livello hardware è probabilmente inferiore al v3, non riesca ad avere le prestazioni e la stabilità del predecessore.
federico1
09-05-2014, 15:17
nella mia esperienza sul 2200 e sul 3500, fare un upgrade del driver dsl non porta nessun beneficio, ma parlo proprio di nulla zero nisba
non mi è capitato, ma conosco tanti casi di dslam che mal sopportavano alcuni firmware dsl di default in un particolare firmware di un router e in quel caso un down-grade, non un upgrade, ma un downgrade verso un firmware dsl "vecchio" ha risolto i problemi
cambiare dsl al 99% dei casi non comporta:
nessun cambiamento di ping
nessun cambiamento di velocità
niente di niente
driver dsl "troppo nuovi" non vanno d'accordo con i driver atm del kernel e con l'eseguibile adslctl spesso e volentieri; non accade nulla di particolare, ma alcune cose, come le statistiche potrebbero non riportare valori corretti; cambiano proprio le strutture C e quindi...
dice, ma perché hai messo tanti driver adsl allora nei tuoi firmware? per accontentare gli utenti e per vedere cosa accadeva, se fossero stati a pagamento sarebbero stati un'ottima mossa di marketing lol
quindi, se mettete un driver adsl e "andate più veloci" è al 99% un caso, il vicino ha spento il suo router, in centrale hanno spento la caldaia e via dicendo
bovirus scusa lo ot, solo che dovevo scriverlo
Grazie della risposta.
il fatto è che cambiano il driver adsl non si possono risolvere i problemi legati alla scarsa velocità, al basso ping ed alle disconnessioni
non è mai successo a nessuno
:confused: a me e a molti altri utenti di questo thread è successo invece :confused: io ho guadagnato 5 ms di ping... poca cosa ma per chi gioca online possono fare la differenza, meno errori hec e aggancio della linea più veloce, e non è stato un caso, altri utenti oltre a questo hanno anche guadagnato con la portante in download.
nella mia esperienza sul 2200 e sul 3500, fare un upgrade del driver dsl non porta nessun beneficio, ma parlo proprio di nulla zero nisba
non mi è capitato, ma conosco tanti casi di dslam che mal sopportavano alcuni firmware dsl di default in un particolare firmware di un router e in quel caso un down-grade, non un upgrade, ma un downgrade verso un firmware dsl "vecchio" ha risolto i problemi
cambiare dsl al 99% dei casi non comporta:
nessun cambiamento di ping
nessun cambiamento di velocità
niente di niente
driver dsl "troppo nuovi" non vanno d'accordo con i driver atm del kernel e con l'eseguibile adslctl spesso e volentieri; non accade nulla di particolare, ma alcune cose, come le statistiche potrebbero non riportare valori corretti; cambiano proprio le strutture C e quindi...
dice, ma perché hai messo tanti driver adsl allora nei tuoi firmware? per accontentare gli utenti e per vedere cosa accadeva, se fossero stati a pagamento sarebbero stati un'ottima mossa di marketing lol
quindi, se mettete un driver adsl e "andate più veloci" è al 99% un caso, il vicino ha spento il suo router, in centrale hanno spento la caldaia e via dicendo
bovirus scusa lo ot, solo che dovevo scriverlo
Io non condivido quello che dici, non è un caso, ho monitorato la mia linea per molto tempo, snr, ping, banda ecc... Sono arrivato alla conclusione che il router non tollerava crolli di snr al di sotto del 9 e perdeva la connessione. Tutto questo è iniziato con il dgn2200 v3 e peggiorato col v4. Dopo il cambio di driver adsl nell' ora serale ho preso quasi 1 mb e mezzo di banda. Ho confrontato nei giochi dove gioco di solito dove pingavo sempre 99 adesso 67.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Edit
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
misterazz
09-05-2014, 16:38
salve
volevo chiedervi se la procedura di sblocco telnet al modem va fatta una sola volta o se bisogna ripeterla ogni volta per poter dare un comando (sono interessato a variare snr)
inoltre si puo capire dalla scatola se il modem e' v4?
la procedura va fatta solo una volta, ma va rifatta se riavvii o spegni il router.
In uno dei due lati dello scatolo c'è scritto se è un v4.
federico1
09-05-2014, 17:13
Sto cercando di aggiornare il drive adsl sono arrivato qui
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # adslctl --version
adslctl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD035j.d24a
/ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
tmpfs on /var type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
/dev/mtdblock2 on /data type jffs2 (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 type vfat (rw,relatime,fmask=0000,dmask=000
0,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=utf8)
/ #
rispetto all'esempio in prima pagina cambia solo part 1 invece che 5? Ho provato ma nessun risultato
Sto cercando di aggiornare il drive adsl sono arrivato qui
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # adslctl --version
adslctl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD035j.d24a
/ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
tmpfs on /var type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
/dev/mtdblock2 on /data type jffs2 (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 type vfat (rw,relatime,fmask=0000,dmask=000
0,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=utf8)
/ #
rispetto all'esempio in prima pagina cambia solo part 1 invece che 5? Ho provato ma nessun risultato
devi sostituire part 5 con part 1, hai copiato il file decompresso non la cartella, dentro la root della pennetta usb?
federico1
09-05-2014, 17:32
devi sostituire part 5 con part 1, hai copiato il file decompresso non la cartella, dentro la root della pennetta usb?
Si copiato solo il file adsl_phy dentro la pennetta ( La root??) ma il drive a fine processo non lo cambia. Due sono le cose o sbaglio qualcosa oppure ho già l'ultima versione (strano). Questo è il drive che ho A2DO35j.d24a (più o meno:D )
misterazz
09-05-2014, 17:32
la procedura va fatta solo una volta, ma va rifatta se riavvii o spegni il router.
In uno dei due lati dello scatolo c'è scritto se è un v4.
ma uno script vbs con i comandi telnet come c'e' per tplink funzionerebbe?
federico1
09-05-2014, 17:46
Si copiato solo il file adsl_phy dentro la pennetta ( La root??) ma il drive a fine processo non lo cambia. Due sono le cose o sbaglio qualcosa oppure ho già l'ultima versione (strano). Questo è il drive che ho A2DO35j.d24a (più o meno:D )
Digitando di seguito la seguente stringa
cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
mi dice " can't create/ etc/ads17 /ads1_phy.bin:Read-only file system"
Gli altri passaggi me li fa fare ma senza risultato
Consigli??
se segui correttamente la guida non puoi sbagliare...
ti dice Read only filesystem perché prima devi dare il comando mount -n -o remount,rw /
e poi una volta compiato l'adsl_phy.bin dai il comando mount -n -o remount,ro /
poi dai il comando adslctl stop e poi il comando adslctl start
e infine dai il comando reboot
se segui correttamente la guida non puoi sbagliare...
ti dice Read only filesystem perché prima devi dare il comando mount -n -o remount,rw /
e poi una volta compiato l'adsl_phy.bin dai il comando mount -n -o remount,ro /
poi dai il comando adslctl stop e poi il comando adslctl start
e infine dai il comando reboot
il file del driver adsl è compatibile anche sul v3? vorrei farlo usare anche ad un mio amico.
beppe8682
09-05-2014, 18:16
cioè fammi capire...ti regge la linea con poco + di un decibel di snr????:eek:
esatto!
il "vecchio" v4 l'ho tenuto su quei parametri per mesi, mai un problema, ora sto testando quello che mi hanno dato in sostituzione da lunedì...
ps nemmeno a me l'aggiornamento driver ha portato benefici, dipende dalla linea.
il file del driver adsl è compatibile anche sul v3? vorrei farlo usare anche ad un mio amico.
si ma la procedura per aggiornarlo è leggermente diversa.
si ma la procedura per aggiornarlo è leggermente diversa.
grazie.
esatto!
il "vecchio" v4 l'ho tenuto su quei parametri per mesi, mai un problema, ora sto testando quello che mi hanno dato in sostituzione da lunedì...
ps nemmeno a me l'aggiornamento driver ha portato benefici, dipende dalla linea.
Azz...allora coi miei 7 db ho ancora margine :asd:
federico1
09-05-2014, 20:27
se segui correttamente la guida non puoi sbagliare...
ti dice Read only filesystem perché prima devi dare il comando mount -n -o remount,rw /
e poi una volta compiato l'adsl_phy.bin dai il comando mount -n -o remount,ro /
poi dai il comando adslctl stop e poi il comando adslctl start
e infine dai il comando reboot
Ok fatto grazie dell'aiuto e della pazienza.
Purtroppo il cambio non ha portato i benefici sperati
Questi i valori odierni
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 11131 kbps 997 kbps
Line Attenuation 35.0 db 20.2 db
Noise Margin 6.0 db 14.6 db
Con il mitico v3 ero sui 12.500 in download per il resto dei valori non ci sono differenze. Ma come mai due router quasi identici hanno comportamenti così diversi??
non saprei... sia il v3 che il v4 utilizzano lo stesso medesimo chipset adsl Broadcom 6328, è probabile che succeda perché il firmware del v4 è ancora acerbo... mentre quello del v3 era sin da quando uscì molto più stabile e migliore.
undertherain77
10-05-2014, 08:59
Ciao a tutti.
E' ormai un'Odissea la mia la ricerca del router giusto per la mia instabile linea Fastweb ad 8MB.
Ho Technicolor originale Fastweb e cade molto ma molto di rado.
Ho cercato Netgear DGN2200v3 e mi hanno spedito per errore un v4.
Nemmeno aperta la confezione e preso un Fritz!Box 3390.
Il Fritz! pare una delusione, cade che è una bellezza.
Secondo me è vero il discorso che il chipset Broadcom è meglio con linee come la mia (anche il Technicolor lo monta, a differenza del Fritz!).
Ora vi chiedo: qualcuno sa dove posso trovare un DGN2200v3 oppure la smetto di impazzire con questa ricerca e prendo il DGN2200v4 e stop?
Da quanto ho capito l'SNR si può modificare anche sulla v4 ma va fatto ogni volta che si ravvia, è corretto?
L'UNICA differenza è la portata del Wi-Fi, dico bene?
Grazie a tutti, vorrei finalmente chiudere 'st'Odissea... ;)
federico1
10-05-2014, 09:52
Ciao a tutti.
E' ormai un'Odissea la mia la ricerca del router giusto per la mia instabile linea Fastweb ad 8MB.
Ho Technicolor originale Fastweb e cade molto ma molto di rado.
Ho cercato Netgear DGN2200v3 e mi hanno spedito per errore un v4.
Nemmeno aperta la confezione e preso un Fritz!Box 3390.
Il Fritz! pare una delusione, cade che è una bellezza.
Secondo me è vero il discorso che il chipset Broadcom è meglio con linee come la mia (anche il Technicolor lo monta, a differenza del Fritz!).
Ora vi chiedo: qualcuno sa dove posso trovare un DGN2200v3 oppure la smetto di impazzire con questa ricerca e prendo il DGN2200v4 e stop?
Da quanto ho capito l'SNR si può modificare anche sulla v4 ma va fatto ogni volta che si ravvia, è corretto?
L'UNICA differenza è la portata del Wi-Fi, dico bene?
Grazie a tutti, vorrei finalmente chiudere 'st'Odissea... ;)
Ti parlo da felicissimo ex possesore del v3 (bruciato purtroppo:muro: ). La differenza tra v3 e v4 è notevole. A parte il wifi che nel v3 è molto più performante, anche l'aggancio della portante è diverso. Il v3 a me agganciava circa 1 mega in più a parità di valori. Ho anche provato due Tplink. Una tragedia. L'aggancio non era male ma l'SNR scendeva fino a 1 e si disconnettevano. Purtroppo il v3 nuovo credo sia difficilissimo da trovare, dell'usato conviene fidarsi poco. Io alla fine ho preso un v4 che pur con 35 db di attenuazione mi pare stabile. Sulla portante minore amen.
undertherain77
10-05-2014, 09:57
Ti parlo da felicissimo ex possesore del v3 (bruciato purtroppo:muro: ). La differenza tra v3 e v4 è notevole. A parte il wifi che nel v3 è molto più performante, anche l'aggancio della portante è diverso. Il v3 a me agganciava circa 1 mega in più a parità di valori. Ho anche provato due Tplink. Una tragedia. L'aggancio non era male ma l'SNR scendeva fino a 1 e si disconnettevano. Purtroppo il v3 nuovo credo sia difficilissimo da trovare, dell'usato conviene fidarsi poco. Io alla fine ho preso un v4 che pur con 35 db di attenuazione mi pare stabile. Sulla portante minore amen.
L'unico che ho trovato con antenne è la versione Mobile Edition, il DGN2200M.
Che ne pensi?
federico1
10-05-2014, 10:20
L'unico che ho trovato con antenne è la versione Mobile Edition, il DGN2200M.
Che ne pensi?
Non lo conosco. Ad occhio sembra uguale al v3. Qui però siamo ot. Magari spostati nei thread appropriati. Ciao
random566
10-05-2014, 10:44
L'unico che ho trovato con antenne è la versione Mobile Edition, il DGN2200M.
Che ne pensi?
anche se ot rispondo per evitare delusioni nell'acquisto.
il 2200M è un v1 con in più il supporto ad alcune chiavette gsm/3g.
è un prodotto obsoleto, decisamente sconsigliabile acquistarlo attualmente.
undertherain77
10-05-2014, 11:06
anche se ot rispondo per evitare delusioni nell'acquisto.
il 2200M è un v1 con in più il supporto ad alcune chiavette gsm/3g.
è un prodotto obsoleto, decisamente sconsigliabile acquistarlo attualmente.
Ti ringrazio davvero.
Ok, allora se non trovo il v3 prendo il v4, che dici?
Cambia SOLAMENTE il Wi-Fi ma l'aggancio ADSL è buono uguale?
SNR si modifica sempre, giusto, senza riavvio od ogni volta va riapplicato?
a me lato adsl il v4 si comporta esattamente come il v3, anzi aggiornando il driver adsl va ancora meglio, comunque se avevi disconnessioni anche con il technicolor dubito grandemente che risolverai con questo Netgear... in quanto il chipset adsl è sempre il medesimo... al massimo miglioreresti un poco aggiornando il driver adsl ma non ti aspettare miracoli.
undertherain77
10-05-2014, 11:10
a me lato adsl il v4 si comporta esattamente come il v3, anzi aggiornando il driver adsl va ancora meglio, comunque se avevi disconnessioni anche con il technicolor dubito grandemente che risolverai con questo Netgear... in quanto il chipset adsl è sempre il medesimo... al massimo miglioreresti un poco aggiornando il driver adsl ma non ti aspettare miracoli.
Al momento sono connesso con il Technicolor.
Diciamo che da quando tecnico Fastweb mi ha spostato sulla DSLAM in centrale è moooolto meglio.
Il discorso è che con il Fritz!Box 3390 cadeva di più e si connetteva più lentamente (modificando SNR arrivavo al Technicolor, in pratica).
Il mio concetto è che prendo il Netgear DGN2200v4, stesso chipset Broadcom Technicolor, ma posso modificare SNR...
Quindi il v3 va meglio solo con Wi-Fi, da quanto ho capito...
perchè aggiornare driver ADSL?
Quello del v4 è più vecchio di quello del v3?
Al momento sono connesso con il Technicolor.
Diciamo che da quando tecnico Fastweb mi ha spostato sulla DSLAM in centrale è moooolto meglio.
Il discorso è che con il Fritz!Box 3390 cadeva di più e si connetteva più lentamente (modificando SNR arrivavo al Technicolor, in pratica).
può darsi che con la tua linea il fritz regge meno ma con altre linee anche più lontane dalla centrale non è per forza cosi.
Il mio concetto è che prendo il Netgear DGN2200v4, stesso chipset Broadcom Technicolor, ma posso modificare SNR...
Quindi il v3 va meglio solo con Wi-Fi, da quanto ho capito...
perchè aggiornare driver ADSL?
Quello del v4 è più vecchio di quello del v3?
il v3 è migliore non solo per il wifi... anche la componentistica e il firmware sono nettamente migliori...
il driver adsl del v4 è leggermente più aggiornato di quello del v3 ma ne esiste uno molto più aggiornato e più performante ( c'è una mia guida in prima pagina per aggiornarlo ) e specialmente con una linea come la tua potrebbe portare a miglioramenti.
undertherain77
10-05-2014, 11:42
può darsi che con la tua linea il fritz regge meno ma con altre linee anche più lontane dalla centrale non è per forza cosi.
Certo, mi riferivo al mio caso.
il v3 è migliore non solo per il wifi... anche la componentistica e il firmware sono nettamente migliori...
il driver adsl del v4 è leggermente più aggiornato di quello del v3 ma ne esiste uno molto più aggiornato e più performante ( c'è una mia guida in prima pagina per aggiornarlo ) e specialmente con una linea come la tua potrebbe portare a miglioramenti.
Porc... devo proprio trovare un v3, ma è dura davvero.
Nessuno ha una dritta?!? :muro:
alfonsor
10-05-2014, 12:45
la dritta è che ci sono problemi di linea e problemi di router
se provi e provi e qualsiasi router modem che usi ha disconnessioni e problemi, allora hai un problema di linea più che di modem
quindi mi metterei ad indagare sulla linea; visto che puoi farlo solo su quella di casa tua, vedrei bene di non avere disturbi e disturbatori in casa
la solita trafila; stacchi tutto e colleghi il modem al cavo telefonico appena entra in casa e così via
solo così potrai dedicarti in seguito dopo che hai risolto i problemi di linea alla ricerca del modem
il v4 ed il v3 devono andare praticamente uguali; a parte qualche processo che sul v3 si impallava e mandava tutto all'aria, cosa che potrebbe anche esserci sul v4, il kernel, i moduli atm, il software adsl, il firmware dsl sono gli stessi, per cui non c'è possibilità che rendano così diversamente
i confronti tra due apparecchi a distanza e non contemporaneamente non sono molto affidabili
misterazz
10-05-2014, 12:47
dopo un po di valutazioni ho preso questo modem da mw ...non volevo spendere oltre 100e ed avere il dubbio che con la dslam br desse problemi o quantomeno agganciasse meno di un br spendendo il doppio (vedasi i fritzbox ) ne puntare sul 3700 che ho letto ha qualche problemi. Volevo chiedervi mi consigliate di aggiorare il driver adsl? ho un profilo 14mb ma aggancio oltre i 12 (con i precedenti modem facevo oltre 11 ma senza toccare i 12 ).
I miei valori sono, per la banda in down
attenuazione 22.5
marg rumore 9.1
provare non costa nulla, aggiorna il driver e vedi come va, di sicuro non può peggiorare, al massimo non cambierà nulla, ma sono sicuro che qualcosa migliori.
misterazz
10-05-2014, 13:02
si puo fare un backup dell'attuale in caso le cose vadano peggio di come sono ora?
poi altra cosa ..il comando per variare l'snr è xdslctl configure --snr 50 o adslctl start --snr XX ? ...con la x o con la a? o entrambi vanno dati? se è cosi il comando xdslctl va dato esattamente come scritto in prima pagina ossia con il valore 50? o quel valore e' un esempio?
non c'è bisogno di fare nessun backup, basta reinstallare il firmware senza perdere i settaggi per riportare il driver adsl che c'era prima.
i due comandi sono gli stessi, è indifferente.
undertherain77
10-05-2014, 13:23
la dritta è che ci sono problemi di linea e problemi di router
se provi e provi e qualsiasi router modem che usi ha disconnessioni e problemi, allora hai un problema di linea più che di modem
quindi mi metterei ad indagare sulla linea; visto che puoi farlo solo su quella di casa tua, vedrei bene di non avere disturbi e disturbatori in casa
la solita trafila; stacchi tutto e colleghi il modem al cavo telefonico appena entra in casa e così via
solo così potrai dedicarti in seguito dopo che hai risolto i problemi di linea alla ricerca del modem
il v4 ed il v3 devono andare praticamente uguali; a parte qualche processo che sul v3 si impallava e mandava tutto all'aria, cosa che potrebbe anche esserci sul v4, il kernel, i moduli atm, il software adsl, il firmware dsl sono gli stessi, per cui non c'è possibilità che rendano così diversamente
i confronti tra due apparecchi a distanza e non contemporaneamente non sono molto affidabili
Eh... lo so, ma appartamento nuovo, sono qua da un 5 mesi, doppino nuovo, unico pezzo, senza apparecchi.
Quello che mi disse tecnico è che sono distante dalla centrale, ho attenuazione pari a 40 ed SNR pari a 9.
La domanda è: con questi due valori a quanto potrebbe andare?
Nel senso... dato che sono distante, che mi cambiarono di DSLAM in centrale perchè a dire del tecnico la piastra dov'ero era in pessime condizioni... è normale che ogni tanto, ma ogni tanto significa che so... 2 volte al giorno, giorni mai, giorni in orario sovraffollato cade e si riallinea più lenta.
Quello che voglio capire... dipende solo dalla linea quando cade o magari se ci sono molte persone collegate in centrale?
misterazz
10-05-2014, 13:50
se segui correttamente la guida non puoi sbagliare...
ti dice Read only filesystem perché prima devi dare il comando mount -n -o remount,rw /
e poi una volta compiato l'adsl_phy.bin dai il comando mount -n -o remount,ro /
poi dai il comando adslctl stop e poi il comando adslctl start
e infine dai il comando reboot
ho fatto la procedura ..ci sono degli errori nella pagina iniziale quindi chi puo corregga:
non e' specificato che il comando mount -n -o remount,rw va dato prima della stringa dove c'e' il file del modem (anzi e' scritto in sequenza dopo il che induce in errore)
sempre relativamente al comando remount ..c'e' scritto ,ro e non ,rw (quindi va corretto)
inoltre io scriverei anche il nome della versione del driver che deve comparire per rendersi conto di aver portato a termina l'installazione che dovrebbe essere : A2pD039f.d24a ....giusto?
ho fatto la procedura ..ci sono degli errori nella pagina iniziale quindi chi puo corregga:
non e' specificato che il comando mount -n -o remount,rw va dato prima della stringa dove c'e' il file del modem (anzi e' scritto in sequenza dopo il che induce in errore)
sempre relativamente al comando remount ..c'e' scritto ,ro e non ,rw (quindi va corretto)
guarda che invece è giusto... prima di seguire il resto della guida va dato il comando mount -n -o remount,rw / e poi alla fine va dato il comando mount -n -o remount,ro /
stop
inoltre io scriverei anche il nome della versione del driver che deve comparire per rendersi conto di aver portato a termina l'installazione che dovrebbe essere : A2pD039f.d24a ....giusto?
è specificato che è l'A2pD039f...
non c'è bisogno di scrivere d24a in quanto quello dipende dal file adsldd.ko che non è toccato dall'aggiornamento del file adsl_phy.bin e quindi resta uguale all'originale.
misterazz
10-05-2014, 14:11
boh nella pagina iniziale io vedo ro e quel comando dato dopo.
dando un comand snr 25 ho valore di 5.8 db dei 9.1 iniziale e banda di 13999 ,....sono settato da info a 14mb scendere ancora mi farebbe aumentare la banda o quello non si puo salire oltre il paletto dei 14mb che mi hanno settato?
ho fatto un file vbs che automatizza il comando telnetable e il settaggio del snr ..se puo servire a qualcuno, posso zippare la cartella che contiene il file cmd.exe e il l'eseguibile telnetable (li ho messi li per comodita invece di scrivere a mano il path di ognuno) poi editandolo con notepad ci dovrete mettere il vostro mac del router e poi il valore snr che volete
infatti è giusto ciò che è scritto in prima pagina... la guida è stata scritta da me, i comandi adslctl stop - adslctl start --up e adslctl --version vanno dati dopo il comando mount -n -o remount,ro /
misterazz
10-05-2014, 14:49
ti ho mandato un pvt con quello che vedo io, cmq per quello che riguarda il valore di banda volevo chiederti
dopo il tweak del snr secondo te abbassando ancora otterrei di piu dei 14mb impostatimi dal profilo da infostrada o resterebbe sempre tale?
eventualmente lo step del comando dopo snr 25 per schedere ancora di snr e' snr 1? (quindi dando 1 = -5.5 dB ....sarebbe 9.1 mio valore iniziale - 5.5 ..giusto?)
federico1
10-05-2014, 16:10
ti ho mandato un pvt con quello che vedo io, cmq per quello che riguarda il valore di banda volevo chiederti
dopo il tweak del snr secondo te abbassando ancora otterrei di piu dei 14mb impostatimi dal profilo da infostrada o resterebbe sempre tale?
eventualmente lo step del comando dopo snr 25 per schedere ancora di snr e' snr 1? (quindi dando 1 = -5.5 dB ....sarebbe 9.1 mio valore iniziale - 5.5 ..giusto?)
Perchè non ti fai settare direttamente il margine di rumore a 6db come ho fatto io? Attento ai troppi esperimenti:D se la sonda infostrada registra troppe disconnesioni ti abbassano la portante
Per andare oltre i 13999 dovresti chiedere il profilo successivo cioè 16999
misterazz
10-05-2014, 16:28
non penso me lo fanno dicono che la mia linea max supporta quella velocita da quell'orecchio non ci sentono, non so come ci sia riuscito tu pero non penso sia possibile perche con 9db io aggancio 12mb con 5 aggancio 14 quindi penso che hanno ragione piu di 14 non riesco a fare
per la sonda ..quando setto snr lo faccio quando il modem non ha ancora agganciato la portante cosi non si vede che la stessa e' caduta, peccato questa versione non supporti un fw tipo modsf che settava snr in modo fisso :(
federico1
10-05-2014, 16:49
non penso me lo fanno dicono che la mia linea max supporta quella velocita da quell'orecchio non ci sentono, non so come ci sia riuscito tu pero non penso sia possibile perche con 9db io aggancio 12mb con 5 aggancio 14 quindi penso che hanno ragione piu di 14 non riesco a fare
per la sonda ..quando setto snr lo faccio quando il modem non ha ancora agganciato la portante cosi non si vede che la stessa e' caduta, peccato questa versione non supporti un fw tipo modsf che settava snr in modo fisso :(
Guarda io ho 35 db di attenuazione e con questo modem aggancio settato a 6db (in automatico da dslam) 11.800. Più che altro per evitarti ogni volta di trafficare in telnet.
misterazz
10-05-2014, 17:09
certo che il segnale wifi e' piuttosto basso voi avete modificato per potenziarlo come dice il primo msg ?
certo che il segnale wifi e' piuttosto basso voi avete modificato per potenziarlo come dice il primo msg ?
Ma abitate tutti nel castello di hogworth :confused:
no... abitiamo dentro a dei bunker :D
misterazz
10-05-2014, 17:39
il genie cmq mi ha settato pppoA non pppoE
Salve ragazzi, ho impostato il valore via telnet a 1478, ma come faccio a vedere se la modifica è stata applicata e il valore settato è quello? Grazie
strassada
11-05-2014, 11:59
il genie cmq mi ha settato pppoA non pppoE
niente di "geniale": pppoa è il setteggaio predefinito dei netgear.
se poi ti ha messo llc, è abbastanza errato, anche se spesso i dslam supportano tutte le configurazioni, ma quelle standard pppoe/llc o pppoa/vcmux sono le migliori, in coppia con il rispettivo settaggio di MTU. e come fai a sapere quella migliore? le testi manualmente ( a volte funziona solo una oppure noti problemi di navigazione con una e allora è l'altra quella da mettere)
nella prima pagina si parla di driver aggiornato ed è la versione A2pD039f
Io ho installato la versione A2pD035j sul 2200v4 con ultimo firmware.... mi conviene installare ?
altro problema: da ieri che si collega a massimo 150 mbps in wifi N.
Non ho cambiato niente nel 2200 e nel PC
undertherain77
13-05-2014, 14:51
Ragazzi, ma cos'è il codice ASIN di Amazon?
Ho scritto ad una serie di negozi per capire se a catalogo hanno il Netgear DGN2200v3, ed Amazon mi chiede il codice ASIN.
Non è che è uguale sia per la v3, sia per la v4?
Il codice ASIN è il codice prodotto (codice a barre) ed è diverso tra v3 e V4.
undertherain77
13-05-2014, 14:54
Il codice ASIN è il codice prodotto (codice a barre) ed è diverso tra v3 e V4.
OTTIMO!!!
Chi conosce quello del v3?!?
alfonsor
13-05-2014, 15:33
altro problema: da ieri che si collega a massimo 150 mbps in wifi N.
Non ho cambiato niente nel 2200 e nel PC
le connessioni wifi a 300 sono possibili se si usa la modalità 40 MHz cioé occupi molti canali per le tue trasmissioni
per superare i test USA, che sono un mercato non da poco, i produttori devono avere dei limiti di potenza e devono adottare la modalità 40 MHz amichevole, che vuol dire che se nella banda dei canali che vuoi occupare ci sono altri che trasmettono con le loro wifi, devi limitarti a 20 MHz, quindi andrai a 150
puoi forzare i 40 MHz non amichevoli, ma non credo sulla pagina web del 2200V3/4 ma a mano
quello che probabilmente è successo è che il giorno in cui andavi a 300 non c'era nessuno nei canali che occupavi, ora vai a 150 perché ci sono altri
nota che in ogni caso quella è una velocità nominale, di protocollo, non è che stai andando davvero a 300 Mbps, che vorrebbe dire trasferire un file a 30-40 MB, ma sei fortunatissimo se arrivi a velocità stabili intorno agli 11-12 MB
siriobasic
15-05-2014, 12:52
Oggi è arrivato da amazonia, ovviamente versione 4. Stasera lo configuro con i parametri di fastweb (adsl), poi incrocio le dita e controllo nelle prossime ore eventuali disconnessioni che -attualmente- con il fritz 7270 sono almeno 2 al dì. Comunque l'ho pagato 48 eruro contro i 69 di Me...ord. Se qualcuno lo utilizza con fastweb gli sarei molto grato se mi fornisse i vari accorgimenti da seguire nella configurazione.
Dimenticavo....con questo modem è possibile l'accesso da remoto?
Wemarcus
15-05-2014, 16:42
Allora ragazzi ho il router in questione(dgn2200v4), aggiornato sia il firmware che il driver adsl..
Passato ad infostrada da ieri.. dovrei avere la 20 mega.. ma al momento è fissata ad 8mega (pare per i primi 10 giorni..)
Ho giusto un paio di domandine da farmi..
1) Noto che il wifi non pare molto potente.. o.o anche vicino non prende i 7mb attuali.. ma ne prende un paio..come mai? che devo fare secondo voi? comando per potenziare segnale?
2) Ho modificato attraverso telnet l'snr .. usando il comando (snr 1) sottraendo al mio valore 5.5 ..
di seguito le statistiche:
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1085 Kbps, Downstream rate = 14760 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 8000 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 10.9 24.1
Attn(dB): 19.0 11.5
Pwr(dBm): 19.4 12.1
Quindi con il comando avrei snr 10.9 - 5.5 = 5.4
la linea è stabile.. non ho problemi, nè disconnessioni :)
Quindi al termine di questi 10 giorni secondo voi.. che linea mi dovrei aspettare?? 14 mb? :D oppure di meno?
Inoltre.. avete altri consigli per migliorarla?? accetto qualsiasi idea :D
(anche consigli per migliorare l'impianto a casa non so.. ho prese tripolari tipo.. e pare se ne usino altre ormai..può aiutare ciò? )
Attendo vostre info :) grazie mille..siete grandi
p.s. ora rifacendo test:
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1089 Kbps, Downstream rate = 15060 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 8000 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.3 24.1
Attn(dB): 19.0 11.5
Pwr(dBm): 19.4 12.1
quindi se snr di base è pochino più alto.. pare prenda qualcosa.. quindi invece di usare snr 1 posso usare qualcosa di pochino più grande ?? esistono tipo snr 10 non so?? se si quando toglie invece di 5.5.. grazie mille ragà :D
siriobasic
15-05-2014, 17:05
Ragazzi non avendo mai avuto a che fare con netgear, mi dite per favore dove posso controllare i valori di portante agganciata, l'snr e le varie informazioni in meito agli errori ed il tempo di connessione. Grazie
Sono presenti nella schermata principale del router (nota: suggersico una lettura del manuale...)
Wemarcus
15-05-2014, 22:43
ragà nessuno mi risponde? :)
Hia provato "per caso" a leggere i primi post?
Entrambe le tue richieste sono "chiaramente2 OT.
Valutazione Wifi. Basato su situaizoni personali. OT.
Valutazioen ADSL. Dipende dal rpovider e da situazione tue proprie. OT.
Wemarcus
16-05-2014, 09:03
Certo che li ho letti altrimenti non avrei fatto un post con tutto quello richiesto nel secondo post ne avrei saputo i comandi di telnet...
avevo chiesto per la linea..per vedere se stavano casi in comune e chiedevo pareri e consigli per il wifi.. che può essere personale o no.. ma tuttavia una risposta, una conversazione non credo sia mai un male eh..
poi vabbè pace..a quanto pare me la dovrò vedere io, manco avessi chiesto chissà chè... era solo discussione.. cmq ok! ;)
siriobasic
16-05-2014, 09:10
Per adsl fastweb l'mtu a che valore và impostato?
@WeMArcus
E' scritto chiaramente (primi post) che non si possono paragonare nè la situazione ADSL nè la comunicazione Wifi in quanto influenzate da n parametri personali non ripoducibili in altre installazioni/configurazioni.
Se hai letto i primi post (dove è spiegato choiaramente) e lo chiedi lo stesso è palese l'OT.
Wemarcus
16-05-2014, 09:37
non fa più comodo -.- ...
io per il wifi avevo chiesto esplicitamente se notando perdita di linea conviene o meno potenziare il segnale usando i comandi telnet oppure è così e basta..
per il cavo io prendo (ad ora perchè ho i valori bloccati da infostrada) 7 mb e 5.5 in wifi con 96% di segnale nella stessa stanza e 5% di perdita pacchetti.. il che mi aveva fatto pensare di potenziare il segnale.. ma chiedevo se di fatti era quello o meno una possibile strada da perseguire..
E per la linea non chiedevo altro se non capire se alla fine di questi 10 giorni che infostrada si prende per ottimizzare la rete.. visti i valori che vi ho messo, che linea mi potrei aspettare.. all'incirca.. nessun dato precisio.. anche solo per farsi un idea...
Alla fine i forum servono per fare domande, chiedere pareri..anche di aspetti personali..
ho un problema -> lo scrivo -> dico che ho già fatto io come test -> vedo un pò gli altri come hanno risolto problemi in comune...
anche se variano da persona a persona..una soluzione andata bene ad uno può andare bene ad un altro.. imho :)
Certo che è dura far comprendere qualcosa a qualcuno che non vuole (o gli fa comodo) comprendere
Infostrada
Ma secondo te come fa chiunque a risponderti cosa ti darà infostrada alla fine dei 10gg?
In base a quale considerazioni?
I valori di uscita del segnale dal tuo DSLAM, la distanza dalla centrale, la qualità della linea sono parametri solo tuoi che nessuno conosce e sui quali si possono fare comparazioni.
Variazione segnale Wifi
La copertura del segnale Wifi è influenzata da n parametri che solo tu puoi verificare e che non trpvano corrispondenza in altre installazioni(/configurazioni. Quindi come è possibile rispondere a quesiti non avendo un termine di paragone?
Se vuoi una risposta tanto per averla qualunque risposta è valida.
Se vuoi una risposta utile basata su dati oggettivi nessuno può dartela.
Invece di continuare a incaponirti a cercare risposte, leggi e doumentati sulle cose che ti vengono dette, e vedrai che le tue domande non avranno ragione di essere.
I forum servono anche a cercare (non sempte si riesce) a far comprendere a qualcuno che si è fuori strada nelle richieste.
siriobasic
16-05-2014, 13:01
Cominciamo bene....dopo mezza giornata che l'ho installato navigo però non mi fa più accedere alla pagina di configurazione 192.168.0.1
I post senza dettagli (firmware, etc) sono inutili....
siriobasic
16-05-2014, 13:15
I post senza dettagli (firmware, etc) sono inutili....
E come faccio a mettere i dettagli se non posso accedere alla pagina? Ieri pomeriggio l'ho installato e si è aggiornato all'ultimo firmware disponibile, di più non so.
Semplice. Quando spegni e riacecndi la pagina home dei dettagli ce li hai.....
siriobasic
16-05-2014, 13:59
Semplice. Quando spegni e riacecndi la pagina home dei dettagli ce li hai.....
Allora, facciamo chiarezza....Fino a qualche giorno fa avevo collegato sulla linea un fritzbox 7270 che negli ultimi mesi mi ha creato mille problemi con disconnessioni multiple giornaliere. Siccome il fritz utilizza il chip infineon mentre fastweb utilizza dslam broadcom, ho acquistato tre giorni fa il netgear che è broadcom. Se dopo poche ore che è collegato (ieri pomeriggio), devo già spegnerlo e riaccenderlo per accedere alla pagina da cui rilevare eventuali disconnessioni, mi sa tanto che i 48 euro che l'ho pagato potevo tranquillamente utilizzarli in pizzeria. Che avessi risolto spegnendolo e riaccendendolo ci ero arrivato da solo. Ritenevo, sbagliando, che vi fosse un altro sistema per aggirare l'ostacolo. Quello che mi dispiace, invece, è il fatto che nelle tue risposte colgo molto spesso un "velato" senso di polemica. Se ti scoccia fornire delle risposte per te ovvie e ripetitive sarebbe preferibile, secondo il mio più che modesto parere, che tu non rispondessi....nessuno ti costringe.
federico1
16-05-2014, 14:28
Cominciamo bene....dopo mezza giornata che l'ho installato navigo però non mi fa più accedere alla pagina di configurazione 192.168.0.1
prova con un altro browser
questo è un problema che riscontrano molti... impossibilità di accedere all'interfaccia web anche se il router continua a funzionare, in questo caso vi consiglio di chiamare Netgear.
undertherain77
16-05-2014, 15:20
questo è un problema che riscontrano molti... impossibilità di accedere all'interfaccia web anche se il router continua a funzionare, in questo caso vi consiglio di chiamare Netgear.
Succede anche sulla v3?
siriobasic
17-05-2014, 10:53
configurazione corretta per teletu è questo
PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Incapsulamento: LLC
MTU: 1492
quella mtu 1456 in ppoe non mi sembra corretta.
questa è la configurazione del router.
tcpOptimizer lascia perdere . quella interviene solo su impostazioni windows che nel tuo caso non serve. Disinstallare.
poi vai su router è imposti quanto ti ho scritto.
se il problema tuo è solo il fatto che si blocca internet, cioe il router quando cade adsl non riesce riagganciare in automatico, con questa configurazioni risolverai.
Poi se il router si blocca completamente (con tutte le luci accese) cioe non riesci neanche entrare nella pagina del configurazione (nessun dialogo tra router e il pc/telefono, non sto parlando del internet) dopo che hai caricato il fw fai un reset totale e riprova.
ps hai una attenuazione molto buona per un 800 kbps
Ragazzi nessuno mi sa indicare i parametri ottimali per fastweb (senza hag) riferiti a PPPoE oppure PPPoA ed MTU. Inoltre dove trovo le voci per modificare eventualmente in PPPoe o PPPoA sul router....non riesco a trovarle.
pegasolabs
17-05-2014, 16:21
Certo che è dura far comprendere qualcosa a qualcuno che non vuole (o gli fa comodo) comprendereBovirus rallenta un pò.
Ciclicamente il tuo modo di rapportarti diventa aggressivo e trai, e soprattutto palesi, troppo facilmente conclusioni. Spesso la tua litanica richiesta di dettagli non porta in ogni caso a soluzioni dei problemi o suggerimento di soluzioni, per cui non comprendo tanta ossessività nelle richieste. Tutti apprezziamo il tuo grande impegno e lavoro a tenere ordinati i thread ma questo non può soffocare ogni accenno di discussione. Un pò di elasticità sarebbe la "virtus" da cercare "in media", citando i nostri antenati latini.
Grazie.
@pegasolabs
Dimmi tu quale risposte daresti a chi ti chiede
- Quale linea "probabilmente" gli darà Infostrada.
- Quali sono le prestazionI ADSL/Wifi nella sua configurazione
pegasolabs
17-05-2014, 17:00
Wemarcus è in palese offtopic, per questo era sufficiente segnalare.
D'altra parte è un nuovo utente ed è evidente la poca esperienza piuttosto che la malafede.
Per il resto ti ho risposto in privato, come sarebbe dovuto essere in toto.
Ciao a tutti. Un nuovo problema mi sta succedendo da un paio di giorni. Praticamente il router perde la adsl. Cioe non riesco navigare. Non ho conessione internet anche se il router riesce avere un indirizzo ip dal dslam. Il led adsl (il numero 4 e totalmente spento), invece (questa e strano) il led (numero 3 quello internet ) e verde fisso. Se riavvio torna tutto regolare ma dopo 30-60 min si ripete. Anche provando togliere fisicamente il cavo dalla presa ( dovrebbe spegnersi sia led adsl sia il led internet ) non succede nulla. Cioe led adsl rimane spento e il led internet rimane acceso. Provando, sia dalla pagina del router a disconnettersi e connettersi, sia da telnet, si disconnette (perdo ip assegnato da dslam) e poi si connette (riavendo ip da dslam) ma non riesco navigare. A qualcuno è successo?
dyablo96
18-05-2014, 14:34
buon giorno a tutti, da un mese circa ho acquista questo modello e da qualche giorno ha iniziato a darmi dei problemi.
ogni tanto si disconnette, mi spiego meglio: il led di internet diventa rosso, il led DSL rimane verde per un po, dopo poco scompaiono entrambi e se non spengo e riaccendo ritornano verdi da soli dopo qualche minuto.
naturalmente ho l'ultima versione del firmware.
come linea ho una alice 7mb.
la cosa strana è che nel primo mese di utilizzo non mi è mai successo.
qualcuno ha avuto il mio stesso problema?come ha risolto?
dyablo96
18-05-2014, 14:48
versione del firmware?
V1.0.0.24_5.0.8
da quello che vedo sul sito di netgear è l'ultima versione
hai provato con un altro router? perché per me è un problema di linea.
dyablo96
18-05-2014, 15:34
hai provato con un altro router? perché per me è un problema di linea.
prima di questo avevo un tp-link ma le disconnessioni erano molto frequenti e fin da subito, ho pensato fosse un problema del modem ed infatti fino ad ora non si era ripresentato il problema.
Wemarcus
19-05-2014, 18:55
Wemarcus è in palese offtopic, per questo era sufficiente segnalare.
D'altra parte è un nuovo utente ed è evidente la poca esperienza piuttosto che la malafede.
Per il resto ti ho risposto in privato, come sarebbe dovuto essere in toto.
Mmmmmh per quanto onestamente non sono d'accordo con il "palese offtopic" in quanto tutto sommato studio pur sempre informatica quindi non sono un totale inesperto nonostante questo ambito lo sto scoprendo nel dettaglio da poco.. il mio post andava visto, come ho più volte detto, come un mero confronto con chi si potesse esser trovato in situazioni simili alle mie(ok.. non si può fa nulla!).. però vabbè non è stato intuito così ed ho ricevuto a mio parere rispostacce.. tralasciando ciò.. avrei ora da farvi una domanda ma sono tuttavia preoccupato da una vostra risposta.. la faccio cmq e vediamo come va..
Da stamani provando ad usare telnet dopo la prima stringa di comando (seguendo la guida per filo e per segno) mi esce l'errore 10057 send failed.. ho googlato un pò ma nonostante tutto non sono riuscito a risolvere.. spero di non essere andato off-topic anche questa volta.. nel caso chiedo venia e non vedrete più mie commenti.. qualora non fosse così sarei interessato a risolvere tale problema...grazie mille nel caso;)
Edit: riavviato router..adesso va!
pegasolabs
19-05-2014, 21:49
Mmmmmh per quanto onestamente non sono d'accordo con il "palese offtopic" in quanto tutto sommato studio pur sempre informatica quindi non sono un totale inesperto nonostante questo ambito lo sto scoprendo nel dettaglio da poco.. il mio post andava visto, come ho più volte detto, come un mero confronto con chi si potesse esser trovato in situazioni simili alle mie(ok.. non si può fa nulla!).. però vabbè non è stato intuito così ed ho ricevuto a mio parere rispostacce.. tralasciando ciò.. avrei ora da farvi una domanda ma sono tuttavia preoccupato da una vostra risposta.. la faccio cmq e vediamo come va..Infatti nessuno ti ha dato dell'ignorante in informatica :)
La logica dei forum prescinde dalle competenze informatiche ed è chiaro che la valutazione delle situazioni può soggettivamente divergere.
Comunque il discorso del privato vale anche per te. ;)
siriobasic
20-05-2014, 13:05
Premesso che ho acquistato, come già detto qualche post addietro, il modem/router di cui si discute, in sostituzione del fritzbox 7270 che manifestava diverse disconnessioni giornaliere. Considerato che mi piangerebbe il cuore riporre il fritzbox in un cassetto, soprattutto perchè aveva un raggio di copertura wifi di gran lunga maggiore del Netgear....chiedo: è possibile utilizzare quesst'ultimo come modem ed il fritz come router? in caso affermativo quale procedura dovrei seguire.
Grazie
una domanda, prima dell'acquisto.
sulla presa usb vorrei mettere un hard disk esterno.
questo hard disk verrà visto dalle 2 tv che possiedo, in modo da poter guardare i film presenti senza ogni volta spostare l'hard disk da una tv all'altra?
non riesco a capire se il router ha il server dlna integrato, e soprattutto se funziona con le mie due tv, entrambe samsung, una serie ES ed una serie F.
grazie a tutti
random566
20-05-2014, 13:21
Premesso che ho acquistato, come già detto qualche post addietro, il modem/router di cui si discute, in sostituzione del fritzbox 7270 che manifestava diverse disconnessioni giornaliere. Considerato che mi piangerebbe il cuore riporre il fritzbox in un cassetto, soprattutto perchè aveva un raggio di copertura wifi di gran lunga maggiore del Netgear....chiedo: è possibile utilizzare quesst'ultimo come modem ed il fritz come router? in caso affermativo quale procedura dovrei seguire.
Grazie
purtroppo il v4 non può essere impostato come modem e non dispone nemmeno della funzionalità pppoe relay (o half bridge), quindi non fa al caso tuo.
forse potresti usare il fritz come router in cascata al 2200v4 impostando su quest'ultimo come dmz l'idirizzo della porta wan del fritz, ma non posso darti conferme, non avendo mai utilizzato questa configurazione
non riesco a capire se il router ha il server dlna integrato
che io sappia il v4 non ha il server dlna integrato (lo aveva il v3), comunque credo che le prestazioni di questi router per collegarci un hard disk e vedere i film non siano sufficienti
siriobasic
20-05-2014, 13:55
purtroppo il v4 non può essere impostato come modem e non dispone nemmeno della funzionalità pppoe relay (o half bridge), quindi non fa al caso tuo.
Peccato a non aver pensato prima a questo utilizzo.....avrei comprato un altro modello broadcom. Comunque nell'immediato ho risolto i problemi di disconnessione......una volta agganciata la portante è quasi impossibile fargliela mollare. Ormai sono 4 giorni che è collegato.
che io sappia il v4 non ha il server dlna integrato (lo aveva il v3), comunque credo che le prestazioni di questi router per collegarci un hard disk e vedere i film non siano sufficienti
bene, mi dai un ottima notizia:D
volevo cambiare router solo per fare questo......
ma perchè hai dubbi sulle prestazioni? i film da pc connessi via cavo li vedo tranquillamente sulla tv, senza nessun rallentamento. in teoria dovrebbe essere la LAN il collo di bottiglia, non l'usb.....
certo che però passare da una versione hardware all'altra e togliere funzionalità, invece di metterle, non mi pare proprio il massimo:(
random566
20-05-2014, 15:11
ma perchè hai dubbi sulle prestazioni? i film da pc connessi via cavo li vedo tranquillamente sulla tv, senza nessun rallentamento. in teoria dovrebbe essere la LAN il collo di bottiglia, non l'usb.....
credo che purtroppo il "collo di bottiglia" siano le prestazioni della cpu del router, che nel traserire i dati da usb a lan deve comunque effettuare una notevole mole di lavoro.
è un problema abbastanza comune per i router casalinghi, poi occorre anche differenziare fra quali filmati si vogliono visualizzare, magari per un formato flv di durata non esagerata può anche andare bene.
certo che però passare da una versione hardware all'altra e togliere funzionalità, invece di metterle, non mi pare proprio il massimo:(
probabilmente la "colpa" è del firmware piuttosto che dell'hardware.
per esempio, anche il v1, con la prima versione, non aveva la possibilità di funzionare da modem, poi con l'ultima versione del firmware hanno inserito questa funzione.
alfonsor
20-05-2014, 17:21
il fatto è che ci metti un hd con 200 giga di film , dopo un bel pò finisce la scansione, ti diverti due sere a vedere film e tutto va bene, poi il giorno dopo il router fa un bel reboot mentre vedi un film, oppure vai avanti con il tasto del telecomando e si blocca e via dicendo (le ultime due cose un pò indipendenti dal router ma più del protocollo dlna nella mia esperienza)
la usb è ridicolmente lente nei router ed è pure molto impegnativa per un computer vero solo che non te ne accorgi
quindi, per vedere un film una volta al mese senza andare avanti ed indietro si può fare, per un uso senza stress, per rilassarsi nel dopo cena dopo una giornata di lavoro, no
alfonsor
21-05-2014, 09:32
qualcuno ha provato a scrivere in telnet
nvram set wan_mode=bridge
rc wan restart
e vedere se si mette in modalità solo modem?
per tornare alla normalità fare
nvram set wan_mode=pppoe
rc wan restart
se non sbaglio questo comando nell'nvram del DGN2200v4 c'è, però non ne sono sicuro e non posso verificare perché per adesso non ho collegato il 2200.
Comunque il comando per l'nvram nel 2200v4 è param e non nvram, il risultato è lo stesso, è esattamente come nel 2200v1, DGND3700v1 e D6300, quindi il comando dovrà essere:
param set wan_mode=bridge
rc wan restart
e
param set wan_mode=pppoe
rc wan restart
qualcun'altro può verificare se esiste il comando?
salve ragazzi, avrei da esporvi un piccolo problema e vi racconto per sommi capi cosa mi è successo:
premetto che ho l'ultima versione fw...da qualche giorno mi collegavo al live della xbox 360 per giocare a fifa 14 e, come facevo partire il gioco, mi cadeva la connessione dai server della EA e subito dopo dal live; una volta tornato nella dashboard però la connessione al live tornava... ho pensato ad un problema ai server della EA;
ieri sera ho provato un gioco on line e una volta connesso al multiplayer mi esce un messaggio dove mi dice che ho il NAT ristretto... strano, perchè ho upnp attivo e dmz sull'ip della console...
comunque, dall'iphone in modalità wi-fi, accedo nel router e smanetto un pò nella wan (o lan non ricordo) e tolgo la spunta sul controllo dos e controllo porte, e sulla protezione NAT metto non protetto.
Mi ricollego al live e il NAT è aperto; allora provo a giocare a fifa 14 e la connessione non mi cade più. Bingo!!! ho detto fra me e me...
Oggi però, accendendo il wi-fi dall'iphone, faccio uno speed test e mi dava ping 650 ms, download 3 mega (solitamente navigo a 13-14 mega) e upload 0,2 mega (ho quasi un mega solitamente)...
provo a smanettare nuovamente nel router, cambiando il MTU e riportandolo a 1500 ma niente... solito risultato...
Provo a fare uno speed test dal pc e mi da ping 32 ms, down 13 e up 0,90...
riprovo da iphone e mi alterna speed test come dal pc e speed test disastrosi...
Cosa può essere successo?
perchè questo sbalzo di prestazioni?
vorrei poter avere una connessione ottimale via cavo per il live ma vorrei poter avere anche prestazioni decenti tramite il wi-fi per il pc e per il telefono...
Cosa devo fare?
mi è arrivato oggi il 2200v4 in sostituzione da Amazon (al 2200v3 dopo un anno è morto il wifi, come a parecchi ho notato)
magari tra qualche giorno vi scrivo la mia opinione/comparazione tra i due modem, ma per ora ho una domandina: il driver adsl in prima pagina, è ufficiale Netgear per questo modello? se si, perchè non viene rilasciato negli aggiornamenti tradizionali? e ultimo, senza telnet, come verifico la versione del driver adsl? :stordita:
i driver adsl non li sviluppa Netgear... ma Broadcom il produttore del chipset adsl di questo router, questi driver sono stati presi da un altro router con chipset Broadcom.
i driver adsl non li sviluppa Netgear... ma Broadcom il produttore del chipset adsl di questo router, questi driver sono stati presi da un altro router con chipset Broadcom.
grazie della risposta super veloce!
quindi in pratica sono i driver per lo stesso chipset uguale identico, ma rilasciati da altri produttori (o broadcom direttamente) ? perchè netgear è così poco furba da non inserirli nelle nuove versioni dei firmware? :mbe:
cmq se li metto, non mi incasina niente, e se dovessi mandarlo in garanzia non mi rompono?
i driver adsl per i chipset Broadcom li sviluppa e rilascia solo Broadcom, installandoli non succede nulla anzi migliora la linea a seconda dei casi, per la garanzia no problem, al massimo reinstalli il firmware e tornano quelli originali.
i driver adsl per i chipset Broadcom li sviluppa e rilascia solo Broadcom, installandoli non succede nulla anzi migliora la linea a seconda dei casi, per la garanzia no problem, al massimo reinstalli il firmware e tornano quelli originali.
ok, grazie mille!
quelli del post sono gli ultimissimi? poi provo a metterli visto che ho una linea non proprio stabilissima e in condizione ottimale
si per ora quelli sono gli ultimi che sono riuscito a trovare, per adesso dubito che ne esistono di più recenti.
si per ora quelli sono gli ultimi che sono riuscito a trovare, per adesso dubito che ne esistono di più recenti.
che benefici portano questi driver?
E' richiesta una procedura particolare per poterli installare?
la procedura è in prima pagina...
a seconda della linea possono portare varii miglioramenti come diminuizione degli errori di linea, allineamento della linea con il dslam in centrale più veloce, maggiore portante, più stabilita ecc. ecc.
la procedura è in prima pagina...
a seconda della linea possono portare varii miglioramenti come diminuizione degli errori di linea, allineamento della linea con il dslam in centrale più veloce, maggiore portante, più stabilita ecc. ecc.
ok, grazie... ;)
mi sembra di capire che bisogna attivare telnet per poterli installare... solo che io non ce l'ho attivo...
e che ci vuole ad attivarlo? :stordita: :D
io purtroppo non posso darvi un parere sulla differenza coi nuovi driver adsl, ho una linea troppo instabile che cambia continuamente snr... magari la sera aggancia 14500kbps con snr 6, poi cala e si collega a 13000 circa (sempre snr 6) e poi durante la giornata resta a 13000kbps ma con snr a 7-8 a volte anche 10-11 db...
posso dire che in linea generale, aggancia circa 1000kbps in più rispetto al 2200v3, e voglio sfatare il mito che circola, dopo 1 giorno non si è ancora riavviato da solo, ne perso la connessione (connesso da 20 ore, e mi sembra pure più stabile del 2200v3) e il wifi è identico a quello del 2200v3...
e che ci vuole ad attivarlo? :stordita: :D
non vorrei combinare guai e incasinare il router... :p
anche se oramai mi prudono le mani e quindi stasera so che ci smanetterò su...:D
Per chi fosse interessato, è stata aggiunta la compatibilità per il v4
http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm
federico1
24-05-2014, 19:29
Per chi fosse interessato, è stata aggiunta la compatibilità per il v4
http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm
A che serve??
Il programma monitora lo stato della linea ADSL.
Ma il driver adsl non lo aggiornano con gli aggiornamenti firmware?
Ho un mac e nn posso usare telnetenabler
Ma il driver adsl non lo aggiornano con gli aggiornamenti firmware?
Ho un mac e nn posso usare telnetenabler
esiste anche per mac.. https://code.google.com/p/netgear-telnetenable/
un po' più lungo se non hai installato pycrypto ma poi il funzionamento è identico..
Ma il driver adsl non lo aggiornano con gli aggiornamenti firmware?
no... lo aggiornano di rado... sempre se lo aggiornano... a volte non lo aggiornano mai...
Ho un mac e nn posso usare telnetenabler
dovrebbe esserci l'utility specifica per os x... google è tuo amico.
aggiornando il driver adsl, il firmware rimane lo stesso?
skynet.81
25-05-2014, 20:18
aggiornando il driver adsl, il firmware rimane lo stesso?
Si
Salameleko
29-05-2014, 11:23
Buongiorno a tutti
eccomi nuovamente a sottoporre a voi esperti l'ennesime domande e l'ennesimo problema. Cercherò di essere il più esplicativo ed esaustivo possibile, probabilmente sarà un post con qualche riga da leggere
Iniziamo: Dopo 53 giorni di assenza di internet mi attivano alice 7 mega, mi procuro un modem tp-link td-w8951nd vecchio modello per poter iniziare a navigare da subito in attesa dell'arrivo di un netgear DGN2200v4 ordinato su amazon.
Collego i filtri adsl, collego il modem tp-link td-w8951nd ( in una presa dove non ho il telefono ma dedicata solo al modem) e lo attacco al pc. Accedo al router, lo configuro ed inizio a navigare con estrema tranquillità e anche con ottimi valori nonostante la mia linea:
Modulation: ADSL2PLUS
snr(dw/up): 12 14
attenuazion:52 30
datarate:6966 453
power: 20.3 11.3
crc: 1 1
ping tra i 16ms e i 28ms
Qualche giorno dopo mi arriva il tanto atteso DGN220v4. A questo punto stacco il tplink e collego il dgn2200v4 nello stesso modo del tp link.
Lo configuro con i seguenti dati di configurazione(gli stessi del tplink):
http://i62.tinypic.com/qs47mh.jpg
http://i58.tinypic.com/25s3d3r.jpg
E queste sono le statistiche della linea
http://i58.tinypic.com/2h7o11j.jpg
Fin qui tutto bene sia con il wifi che con il cavo eth navigo tranquillo.
Il problema che mi ritrovo ad affrontare sono delle cadute di connessione.
Quando cade la connessione, mi dice che il modem non è connesso ad internet e nella schermata delle statistiche non cambia nulla, se non la voce "WAN" che da "collegamento adsl" viene scritto:"Collegamento down".
Dando uno sguardo al log vedo questo risultato:
http://i62.tinypic.com/14tq3j9.jpg
Non so dove mettermi le mani dato che con il vecchio modem td-w8951nd non dava problemi, mi viene quasi da pensare che è un difetto del dgn2200v4.
Inoltre per verificare che vada bene anche il vecchio modem stacco il dgn e riattacco il tplink ritorno nella pagina delle statistiche e vedo che la voce "modulation" è impostata su adsl2 e non più adsl2plus. Sapreste dirmi cosa vuol dire? Hanno cambiato qualcosa dalla centrale?
Sapete darmi qualche indicazione?
Anche questa mattina, mi alzo, accendo il fisso quasi 5 minuti e ricade la connessione. Ho sclerato e sono andato a lavoro xD stasera vedrò il log della giornata e vedrò se è caduta o meno.
Grazie della pazienza e disponibilità!
alfonsor
29-05-2014, 13:11
vai di telnet e scrivi
/usr/sbin/adslctl configure --mod dlt2em --bitswap on --sra on --lpair i >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/adslctl connection --up >/dev/null 2>&1
e vedi se le cose vanno meglio
lucky900
29-05-2014, 13:18
Hai aggiornato all'ultima versione? (.24), È molto meglio quella
random566
29-05-2014, 13:22
premesso che i netgear recenti agganciano un po' più di portante rispetto ai router più vecchi, e che la differenza fra adsl2 e 2+ è l'utilizzo delle frequenze fra 1,1 e 2.2 MHz per la 2+ (che adsl2 non utilizza), secondo me il netgear riesce ad agganciare in adsl2+, mentre il vecchio router, a causa dell'attenuazione molto elevata della tua linea, non riesce ad agganciare in adsl2+ e negozia la connessione in adsl2 (non +).
l'aggancio in adsl 2+ fa guadagnare qualcosa sulla portante (non molto sulla tua linea, perchè lunga), ma va a svantaggio della stabilità.
il vecchio router , agganciando in adsl 2 (non +) rimane più stabile.
la situazione ideale potrebbe essere quella di forzare la modulazione sul netgear in adsl2 (non+), ma purtroppo con i firmware originali non è possibile e non esistono nemmeno firmware custom per il v4.
magari qualcuno più esperto potrebbe sapere come impostarlo con i comandi telnet, ma comunque è un impostazione che dura solo fino al riavvio del router.
Salameleko
29-05-2014, 14:07
Grazie delle risposte, uscito da lavoro provo e vi dico. Cosa farebbero quei comandi?
Il firmware l'ho aggiornato martedì pomeriggio ed è la v1.0.0.24_5.0.8
Potrebbe essere difettoso il modem?
Capito. Nella seconda immagine ( mi sa che non si riesce ad ingrandirla, metterò i link fatti bene) ho la possibilità di scegliere "DSL Mode" che come opzioni ho:
Automatica
ADSL
ADSL2
ADSL2+
io selezionavo sempre ADSL2+ dipende da quello? :P
random566
29-05-2014, 14:17
... ho la possibilità di scegliere "DSL Mode" che come opzioni ho:
Automatica
ADSL
ADSL2
ADSL2+
prova a mettere adsl2 (non +) e vedi se aumenta la stabilità e quanto eventualmente perdi di velocità
Salameleko
29-05-2014, 14:20
D'accordo, stasera provo, grazie mille!!!
LostDante
29-05-2014, 16:34
Salve a tutti, vorrei prendere questo router che ho visto in offerta all'euronics, vorrei sapere se posso usare il mio attuale dgn834g v4 come ripetitore per avere una maggiora copertura wireless, sapere anche dirmi come si comporta questo router con il wireless avendo le antenne interne? Grazie.
Salameleko
29-05-2014, 17:30
prova a mettere adsl2 (non +) e vedi se aumenta la stabilità e quanto eventualmente perdi di velocità
Ho provato ad impostare ADSL2 ma non si collega neanche, si collega solo se lo metto su Auto o su ADSL2+. ora l'ho messo su auto magari non cade la connessione, vi tengo aggiornati
skynet.81
29-05-2014, 19:39
Ho provato ad impostare ADSL2 ma non si collega neanche, si collega solo se lo metto su Auto o su ADSL2+. ora l'ho messo su auto magari non cade la connessione, vi tengo aggiornati
Non credo cambierà nulla, se prima funzionava solo con ADSL2+ la modalità auto sicuramente seleziona quella
Salameleko
30-05-2014, 10:23
Non credo cambierà nulla, se prima funzionava solo con ADSL2+ la modalità auto sicuramente seleziona quella
Non vorrei parlare troppo presto, ma da ieri pomeriggio(18.30), che ho messo "Auto" nella configurazione DSL mode, a stamattina(6.45) non vi è stata alcuna disconnessione....
Continuo ad incrociare le dita :P
skynet.81
31-05-2014, 00:18
Non vorrei parlare troppo presto, ma da ieri pomeriggio(18.30), che ho messo "Auto" nella configurazione DSL mode, a stamattina(6.45) non vi è stata alcuna disconnessione....
Continuo ad incrociare le dita :P
Speriamo, felicissimo per te se venissi smentito :D
ciao a tutti, oggi ho comprato alla coop questo modem, precisamente la v4(x l'appunto xD).
La portata del wifi fa davero schifo, se mi allontano di 10metri nemmeno ho 1 tacchetta se mi va bene... ho provato anche ad aumentare la potenza del wifi tramite tenet, o come si scrive, ho aggiornato il firmware al 1.0.....24, cmq l'ultimo ma niente. Devo dire che prendeva meglio il modem da 54mb/s...
Ho un modello difettoso? C'è qualche possibilità di miglioramento?
l'ho comprato al grande emilia, spero proprio che me lo facciano cambiare con un altro modem :(
undertherain77
31-05-2014, 19:09
ciao a tutti, oggi ho comprato alla coop questo modem, precisamente la v4(x l'appunto xD).
La portata del wifi fa davero schifo, se mi allontano di 10metri nemmeno ho 1 tacchetta se mi va bene... ho provato anche ad aumentare la potenza del wifi tramite tenet, o come si scrive, ho aggiornato il firmware al 1.0.....24, cmq l'ultimo ma niente. Devo dire che prendeva meglio il modem da 54mb/s...
Ho un modello difettoso? C'è qualche possibilità di miglioramento?
l'ho comprato al grande emilia, spero proprio che me lo facciano cambiare con un altro modem :(
Sapessi quanto sono impazzito io a trovare il v3... ;)
Però avevo problemi di disconnessione e... ci credi che non cade più, ma proprio più?
Una bomba il v3!!!
skynet.81
31-05-2014, 20:21
Sapessi quanto sono impazzito io a trovare il v3... ;)
Però avevo problemi di disconnessione e... ci credi che non cade più, ma proprio più?
Una bomba il v3!!!
Che risposta è? :rolleyes:
@fangyou il router non è noto per le performance in wifi però il tuo caso mi sembra anomalo, hai verificato con un software tipo inssider il canale più libero da interferenze provando a settare il wifi su quel canale?
non è anomalo... moltissime persone hanno riscontrato questa cosa... io compreso... sono riuscito a risolvere solo impostando la potenza del wifi al massimo da telnet.
skynet.81
31-05-2014, 22:07
non è anomalo... moltissime persone hanno riscontrato questa cosa... io compreso... sono riuscito a risolvere solo impostando la potenza del wifi al massimo da telnet.
Ok ma il nostro amico ha detto di averci già provato...
Salameleko
03-06-2014, 07:05
Speriamo, felicissimo per te se venissi smentito
Buongiorno a tutti, mi sono preso questi 4 giorni per vedere come va il modem. in questi 4 giorni ho avuto 3 disconnessioni, completamente casuali... Non sei stato smentito xD
Sinceramente non so che fare xD cambiare modem?
fahrenheit451
03-06-2014, 13:39
Prima di tutto grazie per la guida in prima pagina, ho dato un'occhiata alle cento pagine ma non l'ho trovato, volevo sapere se poi si è riusciti a memorizzare anche dopo il riavvio i valori di override per il wifi, ho installato l'ultimo firmware.
I firmware originali non memorizzano il valore di SNR.
Diabolik183
03-06-2014, 14:05
Salve ragazzuoli, ne ho uno che avevo venduto ad un cliente che dopo nemmeno 24 ore mi ha richiamato dicendo che il wifi fa pena.
Hanno rilasciato qualche firmware in modo da poter correggere quel problema dello scarsissimo segnale wifi?
Cordialmente.
skynet.81
03-06-2014, 14:08
Salve ragazzuoli, ne ho uno che avevo venduto ad un cliente che dopo nemmeno 24 ore mi ha richiamato dicendo che il wifi fa pena.
Hanno rilasciato qualche firmware in modo da poter correggere quel problema dello scarsissimo segnale wifi?
Cordialmente.
Guarda in prima pagina, c'è un comando telnet da dare per aumentare la potenza, però non viene mantenuto al riavvio
Diabolik183
03-06-2014, 14:15
Guarda in prima pagina, c'è un comando telnet da dare per aumentare la potenza, però non viene mantenuto al riavvio
Grazie Skynet! Ho smanettato dopo averlo ritirato dal cliente e cambiato con un tp-link da 20 € :cry: ...ma non ho risolto nulla. Avro' sbagliato qualcosa? Boh....
fahrenheit451
03-06-2014, 18:15
I firmware originali non memorizzano il valore di SNR.
Sai se sono diponibili per il v4 firmware alternativi e se sono stabili?
strassada
03-06-2014, 18:34
no, per il v4 non c'è alcun firmware mod.
edit del 6-6-2014
Alfonsor ha creato una versione di amod anche per il v4.
paperinik1
03-06-2014, 19:46
Sapessi quanto sono impazzito io a trovare il v3... ;)
Però avevo problemi di disconnessione e... ci credi che non cade più, ma proprio più?
Una bomba il v3!!!
Sto cercando disperatamente il V3 , quello che avevo e' andato , dove l'hai trovato ?
Adesso sto usando un V1 ma comincia a perdere i colpi ...... era na favola il V3........
fahrenheit451
03-06-2014, 20:19
no, per il v4 non c'è alcun firmware mod.
Many many thanks.
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
undertherain77
03-06-2014, 21:52
Sto cercando disperatamente il V3 , quello che avevo e' andato , dove l'hai trovato ?
Adesso sto usando un V1 ma comincia a perdere i colpi ...... era na favola il V3........
L'ho preso da questo rivenditore di ebay: http://goo.gl/F0Qfhf
OCCHIO: CHIEDI BENE se è un v3, non mi assumo responsabilità, ok?
Io ne ho fatto tornare indietro uno che era un v4, anche se da altro venditore... ;)
paperinik1
04-06-2014, 12:43
L'ho preso da questo rivenditore di ebay: http://goo.gl/F0Qfhf
OCCHIO: CHIEDI BENE se è un v3, non mi assumo responsabilità, ok?
Io ne ho fatto tornare indietro uno che era un v4, anche se da altro venditore... ;)
Grazie dell'info , sto cercando di rianimare il V3 che ho , se non ce la faccio provo da quel link
undertherain77
04-06-2014, 12:56
Grazie dell'info , sto cercando di rianimare il V3 che ho , se non ce la faccio provo da quel link
Occhio che ne avrà pochi (forse uno solo) e... sempre che sia/siano un v3...
CHIEDI... ;)
paperinik1
04-06-2014, 16:13
Occhio che ne avrà pochi (forse uno solo) e... sempre che sia/siano un v3...
CHIEDI... ;)
Ho rianimato il V3 :D
E' no spettacolo sto router , mi tiene su la connessione stabile a 19999 con un snr di 4,4
dopo qualche settimana di utilizzo posso fare qualche constatazione sul V4 (rispetto al V3 che avevo) :
ADSL: la mia linea è abbastanza problematica, snr target a 6db, col V3 agganciava 13.800kbps, ma entro poche ore scendeva a 11.200 kbps o a volte anche meno... ora con questo snr di 7db circa, 13.200 kbps e la linea è up da quando ho riavviato io la connessione, ovvero 6 giorni fa... mai fatto così tanto di uptime adsl (il margine a 7db serve perchè ad esempio ora è a 5db, quindi mi serve un margine perchè non si disconnetta in continuazione, cosa che facevo anche col V3, ma non bastava)
Wi-Fi : non noto diminuzioni di copertura o altre problematiche... forse un paio di db in meno, ma nulla di drastico, e anche il Wi-Fi è attivo da 12 giorni...
MODEM: acceso da 12giorni, anche qui corrisponde al mio ultimo riavvio manuale. Mi pare migliorato nella gestione di più connessioni e ci sono meno problemi di intasamento per colpa dell'upload
undertherain77
04-06-2014, 21:55
dopo qualche settimana di utilizzo posso fare qualche constatazione sul V4 (rispetto al V3 che avevo) :
ADSL: la mia linea è abbastanza problematica, snr target a 6db, col V3 agganciava 13.800kbps, ma entro poche ore scendeva a 11.200 kbps o a volte anche meno... ora con questo snr di 7db circa, 13.200 kbps e la linea è up da quando ho riavviato io la connessione, ovvero 6 giorni fa... mai fatto così tanto di uptime adsl (il margine a 7db serve perchè ad esempio ora è a 5db, quindi mi serve un margine perchè non si disconnetta in continuazione, cosa che facevo anche col V3, ma non bastava)
Wi-Fi : non noto diminuzioni di copertura o altre problematiche... forse un paio di db in meno, ma nulla di drastico, e anche il Wi-Fi è attivo da 12 giorni...
MODEM: acceso da 12giorni, anche qui corrisponde al mio ultimo riavvio manuale. Mi pare migliorato nella gestione di più connessioni e ci sono meno problemi di intasamento per colpa dell'upload
Azz... ed io sono IMPAZZITO per trovare il v3?!?
Ma come?!? :muro:
bah... a me il V3 andava meglio in tutto... a parte la linea che sia con il v3 che v4 è perfetta e vanno più o meno uguali... con il v3 avevo un wifi migliore, il firmware era notevolmente migliore... sia come velocità, sia come stabilità, sia come funzionalità ( print server, dlna e altre funzioni che il v4 non ha mentre il v3 si ) e sopratutto nella gestione della memoria... la gestione della ram del firmware del v4 fa semplicemente pena... tanto che dopo una settimana che è acceso la ram libera van man mano calando fino a che l'interfaccia web smette di rispondere e si blocca il telnet e solo la navigazione continua a funzionare anche se a rilento... processo di sistema msh che di tanto in tanti impazzisce e occupa quasi tutta la cpu facendo rallentare tutto... insomma il firmware è fatto con i piedi... tutte queste cose con il v3 non accadevano... lo tenevo mesi e mesi acceso e lo mettevo completamente sotto torchio... non ha mai fatto una piega... l'unica cosa a favore del V4 è la porta usb che è abbastanza più veloce... e il supporto ai filesystem ext2 ed ext3... per il resto il v3 è migliore...
Ciao a tutti, a breve mi installeranno la 7 mega di Telecom (è possibile che in futuro, se possibile, decida di passare alla 20 mega). La mia casa sta in linea d'aria a circa 100 m dalla centrale. Sono alla ricerca di un buon modem router e tutti parlano bene del DGN2200. La situazione attuale è la seguente: casa di nuova costruzione con cablaggio cat6 in ogni stanza + AP che copre i tre piani. Tutti i cavi sono attestati su un semplice switch gigabit unmanaged. Non ho particolari esigenze, ho già un NAS Synology che fa da DHCP Server, DLNA Server, torrent server, ecc. Mi interessa solamente che il modem sia di semplice configurazione e che abbia la possibilità di escludere il wifi. Considerato ciò il Netgear potrebbe andare? Un'ultima cosa: il modem andrà inserito nel rack pertanto potrebbe essere un problema l'eventuale riscaldamento? Grazie a tutti
skynet.81
05-06-2014, 20:18
Ciao a tutti, a breve mi installeranno la 7 mega di Telecom (è possibile che in futuro, se possibile, decida di passare alla 20 mega). La mia casa sta in linea d'aria a circa 100 m dalla centrale. Sono alla ricerca di un buon modem router e tutti parlano bene del DGN2200. La situazione attuale è la seguente: casa di nuova costruzione con cablaggio cat6 in ogni stanza + AP che copre i tre piani. Tutti i cavi sono attestati su un semplice switch gigabit unmanaged. Non ho particolari esigenze, ho già un NAS Synology che fa da DHCP Server, DLNA Server, torrent server, ecc. Mi interessa solamente che il modem sia di semplice configurazione e che abbia la possibilità di escludere il wifi. Considerato ciò il Netgear potrebbe andare? Un'ultima cosa: il modem andrà inserito nel rack pertanto potrebbe essere un problema l'eventuale riscaldamento? Grazie a tutti
Ti conviene postare qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Già fatto senza successo. Riprovo, grazie comunque :)
...Mi interessa solamente che il modem sia di semplice configurazione e che abbia la possibilità di escludere il wifi. Considerato ciò il Netgear potrebbe andare? Un'ultima cosa: il modem andrà inserito nel rack pertanto potrebbe essere un problema l'eventuale riscaldamento? Grazie a tutti
Per queste domande penso che sei nel thread giusto, non posso aiutarti perchè non ho mai usato il DGN2200 v4, ma troverai qualcuno che ti posta le sue impressioni.
Per le alternative ti rispondo nel thread dei consigli.
IL_mante
06-06-2014, 15:57
Mi interessa solamente che il modem sia di semplice configurazione e che abbia la possibilità di escludere il wifi.io ho telecom l'ho collegato ho acceso il PC si è aperta una finestra nel browser ed è andato da solo, non so con altri operatori se è lo stesso. Il WiFi si può escludere sia da pannello di configurazione che da tastino dedicato sul pannello anteriore.
il modem andrà inserito nel rack pertanto potrebbe essere un problema l'eventuale riscaldamento? Grazie a tuttil'ho comprato da pochi mesi posso darti conferma dopo l'estate, ma per ora il mio ha temperature nella norma, tieni conto che scaldarsi si scalda comunque.. io lo tengo in verticale per esigenze di spazio lo facevo anche prima con router precedente che in verticale scaldava meno che in orizzontale ma era caldo ugualmente.
Inviato da Nexus 7
IL_mante
06-06-2014, 15:57
io ho telecom l'ho collegato ho acceso il PC si è aperta una finestra nel browser ed è andato da solo. Il WiFi si può escludere sia da pannello di configurazione che da tastino dedicato sul pannello anteriore.
l'ho comprato da pochi mesi posso darti conferma dopo l'estate, ma per ora il mio ha temperature nella norma, tieni conto che scaldarsi si scalda comunque.. io lo tengo in verticale per esigenze di spazio lo facevo anche prima con router precedente che in verticale scaldava meno che in orizzontale ma era caldo ugualmente.
Inviato da Nexus 7
Inviato da Nexus 7
IL_mante
06-06-2014, 15:58
Doppio
ragazzi il mio DGN2200v4 mi ha abbandonato :doh: l'ho trovato oggi con i contatti della presa per il cavo della linea adsl spezzati :doh: :muro:
secondo voi me lo sostituiscono? :doh: :muro: :doh: :muro:
IL_mante
06-06-2014, 23:36
ma dici i contatti dentro la presa femmina del router? come hanno fatto a rompersi? :eek:
garanzia? preso dove?
ma dici i contatti dentro la presa femmina del router? come hanno fatto a rompersi? :eek:
si purtroppo :muro: :doh: non so come sia successo... li ho trovati spezzati :confused:
garanzia? preso dove?
questo V4 mi era stato inviato da Netgear l'anno scorso in sostituzione del V3 che si era briccato... di sicuro al negozio dove l'avevo preso ( il V3 ) non me lo sostituiscono... devo fare per forza RMA... la garanzia scade ad agosto... avevo pensato di scrivere all'assistenza se possono inviarmi un V3 invece di un V4... ma chissà se lo faranno... :( con il V3 mi trovavo meglio... era migliore in tutto.
zio noob
06-06-2014, 23:51
Ciao a tutti.
Intanto, un grazie per la guida.
Seguendo le istruzioni, non ho avuto problemi nello smanettare con vari SNR, e nel aggiornare il driver(a questo proposito:dove si trovano gli ultimi driver?).
Vorrei giusto capire una cosa:per quale motivo non dovrei impostare a 100 mW la potenza del Wi-Fi?
Usura precoce?Instabilità?
In quel caso, magari con una misura più intermedia(es. 80), potrei andare più tranquillo?
l'ultimo driver adsl è quello in prima pagina, non ce ne sono di nuovi per adesso
la potenza wireless fino a 100 mw si può impostare senza problemi.
Edit: nuovo firmware ( presumo che sia una beta )
ftp://downloads.netgear.com/temp/DGN2200v4-V1.0.0.46_1.0.46.chk
calcolacodici
07-06-2014, 01:44
installato, ma il changelog non si sa?
no... è stato tolto il wds, è stato aggiunto no-ip come provider ddns...
e non funziona più il telnet :muro: :doh:
calcolacodici
07-06-2014, 02:10
si telnetenable da errore 10057 :cry:
è possibile ovviare a questo? o conviene fare un rollback per ora sempre se si puo?
dragonballfusion
07-06-2014, 07:34
buonngiorno ragazzi
io ho un piccolo problema>
non riesco in nessun modo ad aprire le porte del mio v4
NESSUN MODO.
è alquanto strano ma o nono ho capito io come si faccia, o veramente sono deficiente.
help me
alfonsor
07-06-2014, 07:46
ragazzi il mio DGN2200v4 mi ha abbandonato :doh: l'ho trovato oggi con i contatti della presa per il cavo della linea adsl spezzati :doh: :muro:
secondo voi me lo sostituiscono? :doh: :muro: :doh: :muro:
e trova un connettorino che ci entri, oppure smonti da un connettore i due filini metallici e li sostituisci (li fai sostituire da un radio riparatore amico)
alfonsor
07-06-2014, 08:37
buonngiorno ragazzi
io ho un piccolo problema>
non riesco in nessun modo ad aprire le porte del mio v4
NESSUN MODO.
è alquanto strano ma o nono ho capito io come si faccia, o veramente sono deficiente.
help me
facciamo che devi aprire la porta 1024 tcp verso il computer con ip 192.168.0.22 e porta 80; va in
Advanced - Advanced setup - Port Forwarding / Port Triggering
premi Add Custom Service
Service Name: nome a piacere
Service Type: tcp
External Starting Port: 1024
External Ending Port: 1024
Use the same port range for Internal port: no
Internal Starting Port: 80
Internal Ending Port: 80
Internal IP address: 192.168.0.22
premi Apply
chiaramente le porte external e internal possono essere uguali
Salve a tutti, ho comprato da poco un netgear dgn2200 v4 e non capisco perchè dopo un giorno circa che il router è acceso e correttamente funzionante, (anche a pc fisso spento) la spia di internet diventa e rossa e non posso più navigare (me ne accorgo perchè ho la wireless sul telefono e non funziona più quella). Basta spengere e riaccendere il router che tutto torna funzionante. Da cosa dipende qualche comando dal pannello del router??? HELP. Grazie anticipatamente
lucky900
07-06-2014, 09:10
Salve a tutti, ho comprato da poco un netgear dgn2200 v4 e non capisco perchè dopo un giorno circa che il router è acceso e correttamente funzionante, (anche a pc fisso spento) la spia di internet diventa e rossa e non posso più navigare (me ne accorgo perchè ho la wireless sul telefono e non funziona più quella). Basta spengere e riaccendere il router che tutto torna funzionante. Da cosa dipende qualche comando dal pannello del router??? HELP. Grazie anticipatamente
Che versione firmware hai?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
alfonsor
07-06-2014, 10:19
micro amod è una versione ridotta all'osso di amod per il 2200V4
non offre niente perché il 2200V4 ha un firmware che trovo ostico e scocciante per me da haccare
quindi ho deciso di applicare al firmware originale solo quelle modifiche basiche per fare si che il delta SNR, le opzioni ADSL ed la scelta di uno tra 5 firmware ADSL siano mantenute al reboot
la pagina di micro amod per il 2200V4 si trova presso
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
leggere il file howto per come modificare le opzioni
si noti che:
wps è stato disabilitato
in telnet si entra con il solito telnetenable
i file si editano con il comando nano, quindi si salvano con ctrl-x ctrl-o
quando si modifica il file di configurazione, perché i parametri siano applicati basta scrivere retrain in telnet, eccetto se si modifica la scelta relativa al firmware per la quale è necessario un reboot, quindi scrivere reboot in telnet
attenzione: leggere bene il disclaimer relativo alla garanzia; se si è deboli di cuore o ci si rovina la giornata o tutta l'estate se un flash va a male non usare micro amod; per giocare con i firmware alternativi è consigliato vivamente il montaggio di un connettore per la seriale
Che versione firmware hai?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ho la V1.0.0.24_5.0.8
ho fatto rma e lunedì spedisco il v4... mi inviano un'altro v4...
Rhadamanthis
07-06-2014, 15:53
raga io ho un problema....
http://s16.postimg.org/7zamabk29/PROVA.jpg (http://postimg.org/image/7zamabk29/)
ho fatto i test di velocità ma piu di 1.5 / 3mega non va...xchèèèè?????:(
ho il v4
strassada
07-06-2014, 17:03
ftp://updates1.netgear.com/temp/DGN2200v4-V1.0.0.46_1.0.46.chk
magari qualcuno controlli che sia effettivamente per il v4 ww
visto e postato io ieri sera, hanno tolto il wds e l'accsso al telnet :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: ed è stato aggiuto il supporto a no-ip
Edit: credo di aver capito come hanno fatto a bloccare il telnet... hanno aggiornato/cabiato l'eseguibile telnetenable presente dentro al router che sta in ascolto di eventuali richieste dall'utility telnetenable.exe del pc... quindi in teoria se nei nuovi firmware si ripristina il file telnetenable del firmware con l'accesso a telnet ancora funzionante si avrà il telnet anche nei nuovi firmware...
Edit2 : nel nuovo firmware ho trovato la pagina per settarlo in modalità solo modem, per arrivarci dovete andarci da www.routerlogin.net/Device_mode.htm o 192.168.0.1/Device_mode.htm
non è presente nell'index quindi per arrivarci è possibile solo usare uno dei due link, non vi assicuro che funziona davvero in modalità solo modem però.
alfonsor
07-06-2014, 17:48
se usi telnetenabled del firmware precedente, non funziona
per ripristinare telnet bisogna fare
param set telnetd_enable=1
solo che l'unico posto per farlo è la console di repristino
alfonsor
07-06-2014, 18:20
questo ha la telnet abilitata
https://www.mediafire.com/?pjtd7t6qlxi7woz
relativo root fs
https://www.mediafire.com/?x94l8wtwobrhg5r
strassada
07-06-2014, 18:31
visto e postato io ieri sera, hanno tolto il wds e l'accsso al telnet :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: ed è stato aggiuto il supporto a no-ip.
ops e si che l'avevo anche letto :doh:
beh, mi sa che toccherà anche agli altri col telnetenable, poi vedremo cosa faranno a quelli col debug mode. A sto punto bisogna convincerli a creare una paginetta con le modifiche adsl.
strassada
07-06-2014, 18:37
se usi telnetenabled del firmware precedente, non funziona
per ripristinare telnet bisogna fare
param set telnetd_enable=1
solo che l'unico posto per farlo è la console di repristino
secondo te si può fare anche sul d6300? (però non conosco le modalità di debrick, se sono come questi)?
alfonsor
07-06-2014, 18:55
settando quel parametro non c'è bisogno di usare telnet enable da computer per attivare, la telnet è funzionante, però aperta...
per il D6300 non saprei proprio bisogna fare uno
strings telnetenabled e vedere che parametri cerca in nvram
per il D6300 dovrebbe essere lo stesso... la base e la struttura del firmware è la stessa.
alfonsor
07-06-2014, 19:29
il 6200 ha una struttura simile al 2200V3
il 2200V4 non usa manco iptables per le cose firewall, tipo il 2200V1
bo, che cianno per la teste lo sanno solo loro, ma parliamo di prodotti che durano qualche mese......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.