PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Totix92
07-06-2014, 19:37
esatto, il 6200 è simile al 2200v3 e al dgnd4000 e 3700v2
mentre il 2200v4 è simile al 2200v1 e D6300

Alfonsor se puoi e non ti scoccio troppo puoi provare i file contenuti in questo archivio --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!5883 nella versione 1.0.0.46 senza altre modifiche oltre al telnet? credo che io e altri utilizzatori di questa ciofeca te ne saranno infinitamente grati :D :fiufiu: se puoi ovviamente, se non puoi non fa nulla :)

alfonsor
07-06-2014, 19:55
crasciano quando vengono inseriti

ma scusa, perché non li provi tu...

scarica questo: https://www.mediafire.com/?622iaw4cxmhm38f
al posto di target ci metti il target http://www.mediafire.com/download/x94l8wtwobrhg5r/DGN2200v4-V1.0.0.46_target.tar.bz2

modifichi target come ti pare
fai ./mh
e in images hai il chk

Totix92
07-06-2014, 19:56
perché non ne sono capace, ma ora ci provo :D
Grazie :)
Edit: ci sono riuscito a compilare :) però i driver non vanno :( bisogna vedere quali sono gli altri file che vanno aggiornati per farli funzionare.

zio noob
07-06-2014, 22:45
Due domande allora: se impostare il Wi-Fi a 100mW, non danneggia il modem, perchè non è impostato di default?
Come mai, se digito il comando per vedere i range possibili, mi da 1-84?

Totix92
07-06-2014, 22:54
1) perché Netgear probabilmente per questioni di marketing lo imposta di default a 40 mw per vendere i loro range extender, ma questa è una mia ipotesi

2) perché Netgear l'ha impostato che normalmente oltre 84 non deve andare, ma in realtà va anche a 100 mw... tieni conto che in usa o in altri paesi arrivano addirittura a più di 100 mw e il router è sempre lo stesso... cambia solo il firmware...

calcolacodici
07-06-2014, 22:56
non ce modo di ri-abilitare il telnet dopo aver aggiornato all'ultimo firmware ?
Dopo l'aggiornamento ho perso di nuovo l'impostazione wifi.. di solito me lo fa ogni mese.. prendo 2 tacche scarse e si disconnette di continuo.. inutile dire che sto a 20-30 passi dal router :muro: :muro:

Totix92
07-06-2014, 22:58
installa questo --> https://www.mediafire.com/?pjtd7t6qlxi7woz
è l'ultima beta 1.0.0.46 con la sola differenza che il telnet funziona senza nemmeno usare telnetenable, è già attivo di default, ringraziamo alfonsor e facciamogli una statua :D

calcolacodici
07-06-2014, 23:14
Ottimo, grazie mille non l'avevo visto ! ci sono delle controindicazioni ad avere il telnet sempre aperto ? tipo intrusi,hacker o virus?
Per il resto bisogna fare comunque gli stessi passaggi dal prompt anche se è sempre aperto ?
Se potete aggiungetelo in prima pagina così lo vedono tutti !
Alfonsor comunque sei un mito !! :winner:

edit: caricando quel .chk mi dice Attenzione! La versione del firmware che si sta cercando di caricare è precedente a quella di cui si dispone.
Continuare?
Versione firmware attuale V1.0.0.46_1.0.46
Versione caricata V1.0.0.24_5.0.8
boh ho messo si e mi da come versione V1.0.0.46_1.0.46, il telnet va ma sempre eseguendo i soliti passaggi ;)

Totix92
08-06-2014, 01:10
non c'è nessun problema... il telnet è aperto solo nella lan, quindi solo i tuoi pc possono accedervi, non è accessibile dall'esterno, basta scrivere solo il comando telnet 192.168.0.1 e già entri.
non c'è bisogno di eseguire telnetenable

calcolacodici
08-06-2014, 01:24
grazie totix, io non ci capisco nulla è il mio primo router :muro:

ginepraio
08-06-2014, 01:31
installa questo --> https://www.mediafire.com/?pjtd7t6qlxi7woz
è l'ultima beta 1.0.0.46 con la sola differenza che il telnet funziona senza nemmeno usare telnetenable, è già attivo di default, ringraziamo alfonsor e facciamogli una statua :D

vi faccio intanto i complimenti per la compilazione del firmware , è un po che non seguo il forum , con questa beta modificata si perdono le modifiche di snr al riavvio come sul precedente firmware originale?

Bovirus
08-06-2014, 08:19
Inserito nel primo post link a

- Firmware netgear 1.0..46 mod by alfonsor (telnet abilitato by default)
- Link alla pagina del firmware amod (grazie alfonsor)

@alfonsor
E' possibile prevedere nel tuo amod la'impostazione by default della potenza 100mW.

alfonsor
08-06-2014, 08:36
non so proprio dove mettere il comando

fabris66
08-06-2014, 08:46
Grazie per il lavoro che ci metti a disposizione.
Non mi è ben chiaro, a parte il telnet abilitato di default, quali migliorie porta il nuovo firmware beta da te modificato.

Bovirus
08-06-2014, 08:51
@fabris66/tutti
Nelle richieste è preferibile indicare nel dettaglio se ci si riferisce al firmware Netgear moddato da alfonsor (con in più rispetto al firmware originale il telnet abilitato by default) o al firmware amod per DGN2200v4.

alfonsor
08-06-2014, 08:52
quello di ieri sera non c'entra niente con il resto

micro amod permette di conservare al reboot il delta snr, il fimware adsl scelto tra 5, le opzioni adsl varie

fabris66
08-06-2014, 08:59
quello di ieri sera non c'entra niente con il resto

micro amod permette di conservare al reboot il delta snr, il fimware adsl scelto tra 5, le opzioni adsl varie

Beh, sarebbe perfetto.
Non mi posso lamentare di questo modem, tranne che del fatto che al riavvio (vuoi per mancanza di corrente, vuoi perché dopo una ventina di giorni di lavoro consecutivo si paralizza...) perdo le impostazioni di SNR e di Wifi, entrambe modificate.
Perdonami, ma la procedura, una volta caricato il firmware (parlo di quello MODIFICATO) per inserire i valori di SNR voluti come deve avvenire? E' una cosa complessa?

alfonsor
08-06-2014, 09:11
c'è il thread apposito per amod; è solo per non replicare argomenti in thread differenti

il wifi tx power per ora non è possibile inserirlo perché semplicemente non so dove

per la adsl, nel post di ieri ho spiegato che bisogna entrare in telnet e modificare / creare un file con il comando
nano /etc/amod/ams

quindi ci si scrive, per dire
AMODDoSNRD=1
AMODSNRD=-25

per avere la SNR applicata e il delta SNR a -2.5 dB
si salva ctrl-o ctrl-x e si fa un retrain scrivendo retrain

e via dicendo

Bovirus
08-06-2014, 09:38
@fabris66
Per evitare equivoci il firmware a cui ti riferisci si chiiama microamod.
Metto nel primo post il link al thread amod.

@alfonsor
E' questo il thread di amod

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

marius67it
08-06-2014, 10:10
Salve, avrei bisognodi un consiglio.
Attualmente ho un dgnv200v4 che funziona da router e modem, al quale è collegato mediante powerlink un belkin che funziona esclusivamente da ap wifi e ethernet.
Ora siccome il belkin mi da qualche problema ho acquistato un netgear 3700 che vorrei mettere al posto del 2200 come modem router e il 2200 utilizzarlo come ap.
Ho visto nella configurazione del 2200 che è possibile settare il router come ap, però bisogna insrire il cavo ethernet proveniente dal router modem principale nella presa internet, quindi occorre un adattatore adsl-ethetrnet. Ma se collego una presa ethernet del 3700 ad un'altra ethernet sul 2200 non ottengo lo stesso funzionamento ?
Grazie

alfonsor
08-06-2014, 11:51
prova semplicemente a connettere il cavo non alla presa del telefono ma alla presa eth gialla appena accanto a destra

busko95
08-06-2014, 14:17
Salve a tutti, ho comprato da poco un netgear dgn2200 v4 e non capisco perchè dopo un giorno circa che il router è acceso e correttamente funzionante, (anche a pc fisso spento) la spia di internet diventa e rossa e non posso più navigare (me ne accorgo perchè ho la wireless sul telefono e non funziona più quella). Basta spengere e riaccendere il router che tutto torna funzionante. Da cosa dipende qualche comando dal pannello del router??? HELP. Grazie anticipatamente
Firmware Version: V1.0.0.24_5.0.8

Totix92
08-06-2014, 14:27
prova ad aggiornare il driver adsl ( guida in prima pagina )

Shizuke
09-06-2014, 09:30
Salve, avrei un problema con il mio Netgear DGN2200v4 che ho acquistato ieri. In pratica ho collegato tutti i cavi secondo le istruzioni ma non riesco ad accedere alla pagina del router per poterlo configurare... quando vado su www.routerlogin.net non mi si carica la pagina anche se a volte mi si carica ma non mi fa proseguire con la configurazione.
Ho un sistema operativo basato su Windows 7, ho un abbonamento con la Tiscali e come browser li ho provati tutti ma niente da fare... Come dovrei risolvere questo problema?
Grazie per l' attenzione.

Totix92
09-06-2014, 09:41
se il router non riesce a collegarsi e a ottenere l'ip non potrai accedere da www.routerlogin.net ma devi accedere dall'indirizzo 192.168.0.1

Shizuke
09-06-2014, 09:43
Ho provato ad accedere anche a 192.168.0.1 ma niente da fare ...

alfonsor
09-06-2014, 09:46
www.routerlogin.net funziona solo se il 2200 è scelto come dns

questo avvviene se l'interfaccia del computer che si connette è impostata come dhcp oppure se a mano si imposta il router come dns

il router allora risolve routerlogin.net come suo indirizzo e quindi scrivendo www.routerlogin.net ci si connette a 192.168.0.1

Shizuke
09-06-2014, 09:48
www.routerlogin.net funziona solo se il 2200 è scelto come dns

questo avvviene se l'interfaccia del computer che si connette è impostata come dhcp oppure se a mano si imposta il router come dns

il router allora risolve routerlogin.net come suo indirizzo e quindi scrivendo www.routerlogin.net ci si connette a 192.168.0.1

Quindi cosa dovrei fare?

alfonsor
09-06-2014, 09:53
rispondevo a sopra, dove si diceva che per andare su routerlogin.net bisogna aver ottenuto un ip, invece basta che il router sia il dns

per il tuo problema non so proprio, usa 192.168.0.1, stacca tutto dal router e connetti solo il tuo computer con impostato a mano l'indirizzo
ip 192.168.0.2
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns1 192.168.0.1
dns 2 niente

vedi se così funziona

Shizuke
09-06-2014, 10:11
rispondevo a sopra, dove si diceva che per andare su routerlogin.net bisogna aver ottenuto un ip, invece basta che il router sia il dns

per il tuo problema non so proprio, usa 192.168.0.1, stacca tutto dal router e connetti solo il tuo computer con impostato a mano l'indirizzo
ip 192.168.0.2
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns1 192.168.0.1
dns 2 niente

vedi se così funziona

Ho provato e riprovato circa un centinaio di volte ma il problema persiste....

alfonsor
09-06-2014, 10:14
lo pinghi il router ?

ping 192.168.0.1 -t

Shizuke
09-06-2014, 10:19
lo pinghi il router ?

ping 192.168.0.1 -t

si
http://i58.tinypic.com/rifdzl.png

alfonsor
09-06-2014, 10:20
apri firefox
cancella cronologia
scrivi http://192.168.0.1

che succede?

Matteo[V]
09-06-2014, 11:51
Ciao a tutti :D
Avrei bisogno di una consulenza veloce:
il 2200 è il secondo router di questa serie, ho avuto un v1 a casa dei miei (fulminato) e un v3 sempre a casa dei miei funzionante. Sto pensando di prenderlo anche per casa mia (da n'altra parte) perché mi sono trovato veramente bene
:D però ho visto anche il DGN3500... ne vale la pena per una connessione alice normalissima da 7mb con connessioni varie: pc, smartphone, tablet e xbox360 adesso e in futuro una xbox one o ps4, prendere il 3500?

Bovirus
09-06-2014, 12:46
Leggi per favore i primi post.
La richiesta è OT. Esiste un thread dedicato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Best1991
09-06-2014, 14:58
Nel tentativo di scaricare i nuovi driver ho trovato un nuovo file "OneDrive-2014-06-09" che sembra di oggi, posso chiedervi di che si trattano i nuovi file (drivers wifi e adsl) che sono dentro.
Grazie :-)

Totix92
09-06-2014, 15:01
no quelli non centrano

Best1991
09-06-2014, 15:45
no quelli non centrano

non hanno niente a che vedere con il router?

Totix92
09-06-2014, 15:49
non con il DGN2200v4, erano file temporanei che ho dovuto condividere temporaneamente, ma non sono per il netgear

Sloat
09-06-2014, 21:31
Dopo che il mio dgn2200v3 è passato a miglior vita (pace all'anima sua :cry:) a causa di un temporale, ero deciso a prendere la v4, ma le antenne interne mi hanno fatto desistere dalla scelta.
Così mi sono fiondato sul d-link dsl-2750b di cui però non ne sono stato felicissimo, per usare un eufemismo :D
La mia è una linea molto problematica, se non vado errato sono distante più di 2.5 Km dalla centrale, quindi la ricerca l'ho effettuata tra i router con chipset broadcom.
Allora l'ho sostituito con il dgn2200v4 che ho prontamente aggiornato al firmware 1.0.0.24 ed ho aggiornato anche i driver adsl (a proposito, grazie mille Totix92, le tue spiegazioni sono a prova di ignorante!).

Mi trovo benissimo, non avrei potuto desiderare di meglio.
La connessione è stabilissima, la portante non viene mai persa e non mi è mai successo di non riuscire a navigare.
Le pareti di casa mia sono molto spesse tuttavia riesco a prendere la wi-fi in tutta la casa: rispetto al v3, tuttavia, ho un decremento del segnale di circa il 20-30% nei punti della casa più distanti dal modem.
Sia chiaro che, per essere delle antenne interne, il loro sporco lavoro lo fanno.
Bisognerebbe approfondire se intrinsecamente il v4 è più scarso da questo punto di vista o magari era il v3 che irradiava di default più dei 40mW del v4.
Comunque, sempre grazie al buon Totix92, con il "trucchetto" della variazione della potenza emessa sono riuscito ad ottenere risultati superbi, paragonabili se non superiori al v3: il tutto considerando che ho settato 60mW, quindi avrei ancora un margine di miglioramento piuttosto evidente.
L'unico dubbio in tale procedura è capire se così facendo si accorcia la vita del modem, il quale potrebbe non essere stato progettato per lavorare con queste potenze.

Due sono le cose che mi fanno storcere il naso.
1) Non è possibile che ogni minima modifica nella configurazione comporti un riavvio del router, così diventa frustrante il mettersi a giocare tra i parametri per ottimizzare le prestazioni.
2) L'assenza del DLNA.

Il v4 mi piace, si è capito. Ma, tranne per il lato modem, gli preferisco in tutto il v3.

Totix92
09-06-2014, 21:49
il dgn2200v3 di default lavora anche lui a 40 mw
la potenza portata a 100 mw non accorcia per nulla la vita dell'apparato.

fahrenheit451
09-06-2014, 23:05
In questi giorni ho utilizzato il dgn2200v4 perché avevo bisogno di monitorare la linea, e devo dire che anche se aggiornato all'ultimo firmware il wifi continua a non piacermi, anche portando la potenza a 100 mw la copertura, negli stessi punti, rimane di circa 10 dbm inferiore al d-link che uso di solito, sembra proprio un problema di qualità del wifi e non di potenza, con buchi improvvisi che portano a ricevere soltanto una tacca per alcuni secondi nel punto dove solitamente se ne ricevono tre, senza contare che con il d-link il mio smartphone si collega a 65 Mbps e con il Netgear non si sa per quale motivo si collega soltanto a 24 Mbps.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

marius67it
09-06-2014, 23:36
Salve, avrei bisognodi un consiglio.
Attualmente ho un dgnv200v4 che funziona da router e modem, al quale è collegato mediante powerlink un belkin che funziona esclusivamente da ap wifi e ethernet.
Ora siccome il belkin mi da qualche problema ho acquistato un netgear 3700 che vorrei mettere al posto del 2200 come modem router e il 2200 utilizzarlo come ap.
Ho visto nella configurazione del 2200 che è possibile settare il router come ap, però bisogna insrire il cavo ethernet proveniente dal router modem principale nella presa internet, quindi occorre un adattatore adsl-ethetrnet. Ma se collego una presa ethernet del 3700 ad un'altra ethernet sul 2200 non ottengo lo stesso funzionamento ?
Grazie




prova semplicemente a connettere il cavo non alla presa del telefono ma alla presa eth gialla appena accanto a destra


Allora ho comprato un adattatore rj45 - rj11 e ho fatto il collegamento come indicato dalla pagina web del router con modalità wireless ap. Ma non funziona, o ho sbagliato qualcosa oppure l'adattatore non è funzionante.
Ho provato come indicato da Alfonsor ed ho connesso il dgn 2200 in cascata dal 3700 collegato alla porta 4 (wan) del 2200 e il collegamento al 3700 su una qualsiasi porta lan. Nelle impostazioni wan del 2200 quando setto la porta 4 in automatico non funziona nulla. Se la setto con modalità lan funziona, ma ho notato qualche blocco sulla connessione adsl e le spie internet e isp rimangono spente. Mentre se setto la porta 4 in modalità wan si accende la luce rossa del collegamento internet, la luce dell'isp rimane spenta e i router non sono più raggiungibili con l'indirizzo ip ed ovviamente non funziona il collegamento internet.
C'è qualche particolare settaggio da fare sia sul 3700 che sul 2200 per farli funzionare in cascata e con la porta wan del 2200.
Grazie.
P.S. non so sono stato chiaro, ma la situazione è piuttosto contorta e difficile da spiegare

Sloat
10-06-2014, 08:07
il dgn2200v3 di default lavora anche lui a 40 mw
la potenza portata a 100 mw non accorcia per nulla la vita dell'apparato.

Allora è proprio limitato il v4.
Sull'aumento della potenza a 100mW non ne sarei così sicuro... il mio v4 scalda parecchio, forse più del v3, aumentando la potenza il calore dissipato non può che aumentare.

Comunque le critiche al v4 sono eccessive per quanto mi riguarda, il consiglio è di acquistarlo su ama*on almeno per provarlo. In caso di problemi potreste sempre fare il reso ;)

--EDIT--

Trovato un bug! Quando clicco su mostra statistiche, il tempo di accensione della wi-fi coincide con il tempo di accensione del modem... ma è sbagliato! Infatti ne ho impostato lo spegnimento programmato durante la notte...

Bik
10-06-2014, 08:48
Allora è proprio limitato il v4.
Sull'aumento della potenza a 100mW non ne sarei così sicuro... il mio v4 scalda parecchio, forse più del v3, aumentando la potenza il calore dissipato non può che aumentare...

Prova a cambiare la posizione da orizzontale a verticale o viceversa, cambiando anche lato d'appoggio nel posizionamento in verticale.

Avendo solo due antenne interne questo M/R è sensibile al posizionamento.

Sloat
10-06-2014, 08:56
Prova a cambiare la posizione da orizzontale a verticale o viceversa, cambiando anche lato d'appoggio nel posizionamento in verticale.

Avendo solo due antenne interne questo M/R è sensibile al posizionamento.

Ti ringrazio per la risposta, ma non ho problemi di wi-fi. Ci tenevo solo a sottolineare che, a parità di posizionamento, il v3 mi prendeva circa il 30% in più nei punti della casa più distanti dal modem.
Aumentando la potenza anche solo di 20mW ho ottenuto gli stessi (o quasi) risultati del v3!

Totix92
10-06-2014, 11:37
Allora è proprio limitato il v4.
Sull'aumento della potenza a 100mW non ne sarei così sicuro... il mio v4 scalda parecchio, forse più del v3, aumentando la potenza il calore dissipato non può che aumentare.
posso assicurare che non succede nulla... pensa che lo stesso router in america va a più di 200 mw... perché lì sono consentite potenze superiori... il mio v4 scalda un po meno del v3 :eek:
pensa che il 2200v1 scaldava come una stufetta :D peggio del v3 e v4 messi assieme, sono fatti apposta per sopportare queste temperature.

alfonsor
10-06-2014, 11:57
Totix ti posso dare un consiglio? Prendilo proprio come un "consiglio da padre di famiglia" e non in senso polemico.

Non scrivere mai cose del tipo "ti posso assicurare che".

Perché quello che succede è che uno lascia il router acceso con parametri impostati non previsti dalla casa, il router si incendia e incendia il mobile sotto e la casa va a fuoco.

Ora riderai, ma queste cose succedono.

Quindi, scrivi sempre cose del tipo "la wifi potrebbe andare meglio impostando questo parametro, ma te ne prendi tu la responsabilità personale nel farlo, io non voglio saperne nulla".

Inoltre, se hanno impostato quei valori, inferiori a quelli legali in Italia, qualcosa avranno considerato, no?

Totix92
10-06-2014, 12:26
hai ragione alfonsor
però se lo stesso apparato negli usa va a più di 100 mw un motivo ci sarà no? :confused:
per il resto concordo :)

Sloat
10-06-2014, 19:05
posso assicurare che non succede nulla... pensa che lo stesso router in america va a più di 200 mw... perché lì sono consentite potenze superiori... il mio v4 scalda un po meno del v3 :eek:
pensa che il 2200v1 scaldava come una stufetta :D peggio del v3 e v4 messi assieme, sono fatti apposta per sopportare queste temperature.

Guarda non sono sicuro che il mio v4 scaldi di più, forse non ricordo benissimo quanto scaldasse il v3 :)

Comunque facendo dei confronti noto che il margine in up è diminuito di 2dB da quanto ho aggiornato i driver ADSL, forse è un caso :confused:
Nel caso, per ripristinare quelli di default posso reinstallare il firmware, giusto?

Totix92
10-06-2014, 19:31
credo sia un caso, ricordo che i valori sia di portante che di snr tra un collegamento e l'altro possono differire seppur di poco
per ripristinare il driver precedente si basta una re-installazione del firmware
Edit: forse sono OT... forse... ma ho notato che il wireless extender Netgear EX6200 che utilizza lo stesso chip wifi del DGN2200v4 per la 2.4Ghz trasmette a 700mw :eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused:

Sloat
11-06-2014, 09:08
credo sia un caso, ricordo che i valori sia di portante che di snr tra un collegamento e l'altro possono differire seppur di poco
per ripristinare il driver precedente si basta una re-installazione del firmware
Edit: forse sono OT... forse... ma ho notato che il wireless extender Netgear EX6200 che utilizza lo stesso chip wifi del DGN2200v4 per la 2.4Ghz trasmette a 700mw :eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused:

Beh avevi ragione, il margine è salito di nuovo :)

Cazzarola, 700mW? E io che pensavo che già a 60 si fondesse :D

alfonsor
11-06-2014, 09:43
ma credete ad ogni cosa che scrivono? tipo dual band 600MBps ?

va a 23dB sulla 2.4 e 23dB sulla 5 (200 mW)

tutto qua

l'unica particolarità del coso in questione è che

come in qualsiasi ripetitore la banda si dimezza, ma con questo puoi scegliere, per dire, di usare la 2.4 per comunicare con lo access point ed usare la 5 per comunicare con i client; così facendo - sempre per il marketing Netgear - la banda non si dovrebbe dimezzare

ovviamente così hai o la 2.4 o la 5 ma non tutte e due; se vuoi "ripetitorare" tutte e due vai a 150; se lo ap non è doppia banda, vai a 150, come in un qualsiasi ripetitore

Totix92
11-06-2014, 10:23
ah ecco mi pareva un po strano in effetti che andasse a 700mw :D :D :D

dragonballfusion
11-06-2014, 11:15
facciamo che devi aprire la porta 1024 tcp verso il computer con ip 192.168.0.22 e porta 80; va in
Advanced - Advanced setup - Port Forwarding / Port Triggering

premi Add Custom Service

Service Name: nome a piacere
Service Type: tcp
External Starting Port: 1024
External Ending Port: 1024
Use the same port range for Internal port: no
Internal Starting Port: 80
Internal Ending Port: 80
Internal IP address: 192.168.0.22

premi Apply

chiaramente le porte external e internal possono essere uguali


scusa eh, non ho capito

come faccio a vedere che porta è^?


se volessi aprire la porta 59325 (esempio)


sia in tcp che udp cosa dovrei fare

alfonsor
11-06-2014, 11:26
fai quello che è descritto sopra, cambiando
tcp in tcp/udp
1024 in 59325
80 in 59325

ma poi devi scegliere dove mandare le connessioni tcp/udp sulla porta 59325

"aprire una porta" non è quello che serve nel tuo caso
quello che serve è mandare le connessioni fatte da Internet tcp ed udp verso la porta 59325 in un computer della rete locale che è individuato da un ip

dragonballfusion
11-06-2014, 11:29
fai quello che è descritto sopra, cambiando
tcp in tcp/udp
1024 in 59325
80 in 59325

ma poi devi scegliere dove mandare le connessioni tcp/udp sulla porta 59325

"aprire una porta" non è quello che serve nel tuo caso
quello che serve è mandare le connessioni fatte da Internet tcp ed udp verso la porta 59325 in un computer della rete locale che è individuato da un ip
fatto


gentilissimo!

laciodrom80
12-06-2014, 19:33
ho installato micro amod su dgn2200v4 e funziona alla grande. Sono riuscito a configurare il tutto unica cosa che non ho capito: dopo aver avviato dlna server (la tv lo vede perfettamente) come condividere i file?(quelli su hd collegato usb non li vede).

alfonsor
12-06-2014, 19:43
ho installato micro amod su dgn2200v4 e funziona alla grande. Sono riuscito a configurare il tutto unica cosa che non ho capito: dopo aver avviato dlna server (la tv lo vede perfettamente) come condividere i file?(quelli su hd collegato usb non li vede).

ma hai per caso 2 usb connesse al 2200?

se ne hai una sola, i file li dovresti vedere
puoi provare a entrare in telnet e scrivere
service dlna stop
service dlna start rescan

se ne hai invece due, i file devono stare sulla prima, almeno per ora, è questa la ragione per cui si chiama "micro"

in ogni caso, puoi andare sulla pagina del router, per dire
192.168.0.1:8200

e ti apparirà un mini riassunto dei file trovati

laciodrom80
12-06-2014, 19:48
perfetto ora funziona alla grande!bastava il rescan

MiloZ
12-06-2014, 20:25
Secondo le vostre esperienze una linea con l'snr del rate adaptive impostato da profilo è più stabile della stessa linea con l'snr modificato tramite i comandi adsl start --snr xx ?
Cioè: prendiamo ad esempio una 20M con snr a 6db impostato direttamente nel profilo, sarà più stabile della stessa con snr tipo impostato a 9db ed abbassato poi con il comando a 6db? oppure non cambia nulla?

luki
12-06-2014, 20:59
ho installato micro amod su dgn2200v4 e funziona alla grande. Sono riuscito a configurare il tutto unica cosa che non ho capito: dopo aver avviato dlna server (la tv lo vede perfettamente) come condividere i file?(quelli su hd collegato usb non li vede).

Che benefici porta questo firmware rispetto lo standard? nel caso lo installo anche io...

laciodrom80
12-06-2014, 21:19
ad ogni riavvio non perde le impostazioni snr e del wifi. Poi ha il Dlna funzione essenziale per riprodurre i file presenti su usb su Smart tv in rete.

luki
13-06-2014, 06:03
ad ogni riavvio non perde le impostazioni snr e del wifi. Poi ha il Dlna funzione essenziale per riprodurre i file presenti su usb su Smart tv in rete.

Interessante. È difficile da installare?
Da dove si scarica?

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

H-art
13-06-2014, 07:29
Ciao, dopo aver smanettato un po' con telnet ed aver installato i driver broadcom 1.0.0.24, volevo sapere come posso tornare alle impostazioni di fabbrica, resettando tutto, e tornare al driver originale (1.0.0.5 mi pare, dove lo trovo?).

Grazie.

Bovirus
13-06-2014, 08:21
Per ricaricare i driver originali reinstalla il firmware (quello più recente - non la 1.0.0.5).

H-art
13-06-2014, 08:24
Per ricaricare i driver originali reinstalla il firmware (quello più recente - non la 1.0.0.5).
ah ok grazie, però come lo reinstallo? Non so da dove recuperarlo :(

Bovirus
13-06-2014, 08:40
Leggi per favore i primi post.....

Diabolik183
13-06-2014, 08:45
Bovirus, io con il v4 ci ho rinunciato....ho fatto anche le modifiche al wifi ma non eguaglia la copertura del v3.
Ho rimesso il firmware originale ed aspetto di montarlo in qualche rack.
Secondo me è inutile pure fare l'rma a netgear.

P.S. Niente di personale. :)

Bovirus
13-06-2014, 08:48
@Diabolik183
Elimina per favore il QUOTE perchè in merito alla tua risposta non ha riferimenti.

Nel tuo caso (specifco) hai ottenuto quei risultati.
Ma è valido nel tuo caso spevcifico.
Altri utenti non hanno i problemi che hai tu.

H-art
13-06-2014, 09:03
Leggi per favore i primi post.....
Scusami! Non ho idea di come abbia fatto a non vedere l'elenco dei firmware :eek:
Allora basta installare l'1.0.0.24 e si toglie la modifica ADSL broadcom, bene.
Con l'occasione ho visto che sotto l'1.0.0.24 c'è il link all'1.0.0.46 (mod): è stabile? Ed in caso posso downgradare al .24 nuovamente?
Grazie ancora.

Bovirus
13-06-2014, 09:07
Puoi ricaricare qualsiasi firmware (anche precedente).

alfonsor
13-06-2014, 09:15
siccome molti chiedono come ripristinare il firmware precedente, in realtà non è necessario un reflash, se al momento della modifica si salva quello vecchio

se il comando da dare per copiare il firmware nuovo è
cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin

prima di questo basta dare un
cp /etc/adsl/adsl_phy.bin /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy_OLD.bin

così avremmo sulla memoria usb il firmware vecchio sotto il nome di adsl_phy_OLD.bin

in qualsiasi momento, per ripristinarlo, basterà seguire le istruzioni su come modificare il firmware adsl, ma al posto di
cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin

basterà scrivere
cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy_OLD.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin

Bovirus
13-06-2014, 09:17
Sicuramente non è necessario ma per la maggior parte delle persone è più semplice ed esente da errori ricaricare il firmware originale.

alfonsor
13-06-2014, 09:24
avrò letto vagonate di messaggi su come recuperare il vecchio firmware adsl in tutti i thread

l'operazione è identica e risparmia un flash che è un'operazione equivalente a cancellare e quindi scrivere tutta la memoria di un disco a stato solido ........

Sloat
13-06-2014, 18:28
In questi giorni di caldo afoso il modem persiste nel mantenersi agganciato alla portante, con ZERO disconnessioni.
Non voglio gufarmi da solo, ma lo trovo molto più stabile di nonno v3 :D
Considerate che la mia è una linea pessima.

Ci tengo ad aggiungere una cosa.
Il wi-fi è più scadente del predecessore e qui non ci piove. Ma rimane comunque molto buono.
A 40mW (default) la wi-fi arriva, debolissima, anche al mio vicino :)

Diabolik183
13-06-2014, 18:57
@Diabolik183
Elimina per favore il QUOTE perchè in merito alla tua risposta non ha riferimenti.

Nel tuo caso (specifco) hai ottenuto quei risultati.
Ma è valido nel tuo caso spevcifico.
Altri utenti non hanno i problemi che hai tu.

Permettimi di dissentire (se è concesso) ma su 154 pagine di thread, 152 sono sul problema della copertura wifi & modfiche quindi non mi sembra proprio che gli utenti non abbiano gli stessi problemi che ho riscontrato.
Io ho un v3 ed il v4 lo avevo preso per un cliente quindi la questione non mi appartiene.
Ho solo espresso il mio parere riguardo questo prodotto e non sono l'unico a pensarla cosi': il v4 è quello forse meno riuscito dal punto di vista wifi.
Non si puo' dire? Ci entra qualcosa in tasca a noi se esprimiamo questo parere? Mi sembra di no... o devo ricredermi?
Saluti. ;)

alfonsor
13-06-2014, 19:27
guarda li ho tutti e due e direi che sono praticamente uguali come wireless

cioé sono mediocri; ma d'altronde se non fossero mediocri, la gente non si comprerebbe i modelli che costano il doppio ed il triplo ed il quadruplo

i modelli che costano molto di più, hanno alcune funzioni migliorate, non tutte purtroppo, ma alcune

ci sono quelli che offrono una potenza di routing non indifferente, ci sono quelli con tanta cpu e memoria che permette di fare lavorare discretamente alcuni servizi, quelli con wifi affidabile e via dicendo

se un router che costa meno di 48 euro, capace di fare il routing in maniera sufficiente fosse anche potente e stabile come wifi, una famiglia che è su inet solo per 1 2 ore al giorno, per controllare la posta, i messaggi facebook, starebbe apposto e vivrebbe felice

invece i router devono essere limitati così sali sali negli upgrade e tutti vivono felici e contenti

Sloat
13-06-2014, 19:34
Che anche il v3 non fosse un mostro nel wi-fi è vero, ma era oggettivamente superiore di un 20-30% rispetto a questo.

Forse 20-30% è troppo, comunque sicuramente almeno il 15% in più.

Diabolik183
13-06-2014, 19:38
guarda li ho tutti e due e direi che sono praticamente uguali come wireless

cioé sono mediocri; ma d'altronde se non fossero mediocri, la gente non si comprerebbe i modelli che costano il doppio ed il triplo ed il quadruplo

i modelli che costano molto di più, hanno alcune funzioni migliorate, non tutte purtroppo, ma alcune

ci sono quelli che offrono una potenza di routing non indifferente, ci sono quelli con tanta cpu e memoria che permette di fare lavorare discretamente alcuni servizi, quelli con wifi affidabile e via dicendo

se un router che costa meno di 48 euro, capace di fare il routing in maniera sufficiente fosse anche potente e stabile come wifi, una famiglia che è su inet solo per 1 2 ore al giorno, per controllare la posta, i messaggi facebook, starebbe apposto e vivrebbe felice

invece i router devono essere limitati così sali sali negli upgrade e tutti vivono felici e contenti

Visto che ne ho la possibilità ti ringrazio per il tuo firmware sul v3. Chapeau!
Per quanto espresso da me sopra: la mia non era una critica a nessuno, ho solo espresso il mio parere e tale rimane.
Pero' bisogna essere anche un poco realisti: che il v3 sia uguale al v4 come hai spiegato tu, siamo d'accordo ma non puo' essere un "caso isolato" il mio se dico che il v4 come copertura wifi di default non eguaglia il v3.
A 3 metri dalla scrivania, scende di 2 tacche.
Suvvia! :)

Sloat
13-06-2014, 19:44
Comunque per arrivare al v3 basta poco: 60mW e sei a posto.
Almeno a me è bastato.

alfonsor
13-06-2014, 19:50
Visto che ne ho la possibilità ti ringrazio per il tuo firmware sul v3. Chapeau!
Per quanto espresso da me sopra: la mia non era una critica a nessuno, ho solo espresso il mio parere e tale rimane.
Pero' bisogna essere anche un poco realisti: che il v3 sia uguale al v4 come hai spiegato tu, siamo d'accordo ma non puo' essere un "caso isolato" il mio se dico che il v4 come copertura wifi di default non eguaglia il v3.
A 3 metri dalla scrivania, scende di 2 tacche.
Suvvia! :)

ma scusa eh, ma se uno critica un router come può essere una critica personale? :)

manco a quello che lo ha progettato gli importa nulla :)

Diabolik183
13-06-2014, 19:54
ma scusa eh, ma se uno critica un router come può essere una critica personale? :)

manco a quello che lo ha progettato gli importa nulla :)

Lo so. Intendevo dire che la mia "critica" non era rivolta a ciò che Bovirus mi ha risposto. ;)

andreaanto
14-06-2014, 00:17
Ciao ragazzi ho comprato oggi il dgn2200v4. premetto che del wifi non mi interessa niente, volevo configurare nel migliore dei modi il router per giocare con l'xbox one. Ho letto nei post di aggiornare driver adsl, in cosa consiste? potreste linkarmi una guida? poi le porte da aprire le apro dalla sezione "regole di firewall" o da inoltro/attivazione porte"? in quest'ultima sezione però non è molto chiaro.
Inoltre poi leggevo di firmware moddati cosa consentono di fare?
Chiedo scusa se sono argomenti già trattati ma non riesco a trovare niente. :-(

ps:mi bastano anche i link delle guide poi me la vedo io.
ciao a tutti

Totix92
14-06-2014, 00:25
la guida per aggiornare il driver adsl è in prima pagina, aggiornare il driver può portare a miglioramenti nelle prestazioni della linea.
Per le porte basta attivare l'upnp nell'xbox e le porte che servono le apre da solo.

andreaanto
14-06-2014, 00:29
la guida per aggiornare il driver adsl è in prima pagina, aggiornare il driver può portare a miglioramenti nelle prestazioni della linea.
Per le porte basta attivare l'upnp nell'xbox e le porte che servono le apre da solo.

quindi occorre per forza telnet? io avendo il mac devo seguire guide particolari?

Totix92
14-06-2014, 00:47
in rete si trova l'utility telnetenable per mac os x
se installi il firmware 1.0.0.46 il telnet sarà già attiv e basta scrivere nel terminale: telnet 192.168.0.1

andreaanto
14-06-2014, 00:48
in rete si trova l'utility telnetenable per mac os x
se installi il firmware 1.0.0.46 il telnet sarà già attiv e basta scrivere nel terminale: telnet 192.168.0.1

cosa mi consigli te? installando il firmware che dici si corre qualche rischio per il router?!

Totix92
14-06-2014, 01:02
nessun rischio... è un firmware ufficiale... con la sola modifica del telnet che è attivo di default.

andreaanto
14-06-2014, 01:27
nessun rischio... è un firmware ufficiale... con la sola modifica del telnet che è attivo di default.

Allora ho messo il firmware, l'aggiornamento va a buon fine ma ci sono due problemi:

1) non navigo, per scriverti ho dovuto rimettere l'originale.

2) riesco ad entrare in telnet ma poi il comando da digitare qual'è? Io ho messo questo :"mount -n -o remount,rw /" ma non va. quale devo mettere?
Altri accorgimenti? Grazie.

Totix92
14-06-2014, 01:59
1) con il firmware 1.0.0.46 la connessione funziona anche perché lato adsl non è stato toccato nulla... probabilmente hai sbagliato qualcosa, qualche impostazione sbagliata forse...

2) se segui le istruzioni in prima pagina non puoi sbagliare... i comandi sono giusti

calcolacodici
14-06-2014, 02:19
è possibile usare un hub usb con questo router ? se si quale consigliate ?
come lo gestirebbe il genie ? vedrei due-tre o più cartelle in base agli hd collegati oppure avrei più ip da raggiungere per ogni hd ?
Scusate le domande ma 1 usb mi inizia ad essere strettina, ovviamente è chiaro che non userei gli hd contemporaneamente mi sembra ovvio :D
Grazie

Bovirus
14-06-2014, 07:42
Gli hub USB (come per qualsiasi modem) non sono ufficialmnete supportati nè esiste una lista di hub USB compatibili.

andreaanto
14-06-2014, 09:02
1) con il firmware 1.0.0.46 la connessione funziona anche perché lato adsl non è stato toccato nulla... probabilmente hai sbagliato qualcosa, qualche impostazione sbagliata forse...

2) se segui le istruzioni in prima pagina non puoi sbagliare... i comandi sono giusti

ho capito che ti sei scocciato di rispondermi (giustamente ;-) )
cmq non ho fatto altro che scaricare il file del firmware e caricarlo. Lo metto e non navigo, lo levo e navigo. Non vedo che impostazioni sbaglio....
per i comandi mi arrangio!

grazie di tutto cmq...

Bovirus
14-06-2014, 09:23
@andreaanto
Se altri l'hanno usato e non hanno avuto problemi è probbaile che sbagli qualcosa tu nelle impostazioni.
Se però non spieghi nel dettaglio quali impostazioni hai usato, e quali sono i messaggi di stato del router (pagina home), nessuno può aiutarti.

andreaanto
14-06-2014, 09:39
@andreaanto
Se altri l'hanno usato e non hanno avuto problemi è probbaile che sbagli qualcosa tu nelle impostazioni.
Se però non spieghi nel dettaglio quali impostazioni hai usato, e quali sono i messaggi di stato del router (pagina home), nessuno può aiutarti.

hai ragione, allora: ho un dgn2200v4. Ho scaricato il file del firmware dalla pagina iniziale di questo topic. da premettere che navigo prima di caricare il firmware nuovo. Per caricarlo vado nella sezione amministrazione, aggiornamento router, carico il file che ho scaricato, attendo il processo e poi effettivamente mi da che il firmware è quello con telnet. Nella pagina iniziale del router il bello è che mi da che sono connesso ad internet ma non navigo. non capisco perché! potrebbero essere le porte che ho aperto? se ripristino il router con le le impostazioni di fabbrica e la prima cosa che faccio è quella di aggiornare il firmware e vedere se navigo? pensate possa essere una soluzione? grazie per la disponibilità...

Bovirus
14-06-2014, 10:31
Scarica il firmware.
Resetta le impostazioni del firmware al default.
Carica il nuovo firmware
Resetta le impostazioni del firmware al default.
Imposta la connesione ADSL (e posta cosa hai verificato).
Se la pagina del modem ti dice connesso vuol dire che il modem lavora regolarmente e il problema va ricarcato tra pc e modem (verifica i DNS)

andreaanto
14-06-2014, 12:11
Scarica il firmware.
Resetta le impostazioni del firmware al default.
Carica il nuovo firmware
Resetta le impostazioni del firmware al default.
Imposta la connesione ADSL (e posta cosa hai verificato).
Se la pagina del modem ti dice connesso vuol dire che il modem lavora regolarmente e il problema va ricarcato tra pc e modem (verifica i DNS)

Grande ho fatto tutto.... solo una cosa dalla console se esco da telnet, ossia digito il comando exit, i driver li perdo? o rimangono? Grazie ancora veramente!

Totix92
14-06-2014, 12:29
è possibile usare un hub usb con questo router ? se si quale consigliate ?
come lo gestirebbe il genie ? vedrei due-tre o più cartelle in base agli hd collegati oppure avrei più ip da raggiungere per ogni hd ?
Scusate le domande ma 1 usb mi inizia ad essere strettina, ovviamente è chiaro che non userei gli hd contemporaneamente mi sembra ovvio :D
Grazie

confermo che gli hub funzioano...
@andreeanto
non perdi nulla, il driver rimane installato fino a che non aggiorni o reinstalli il firmware

andreaanto
14-06-2014, 12:32
sto provando a fare la procedura per abbassare l'SNR,
ho digitato "xdslctl configure --snr 50 " effettivamente si abbassano i valori ma non si collega più ad internet...dove sbaglio?:cry:

andreaanto
14-06-2014, 13:08
sono riuscito a fare anche quello spero che ora con l'xbox vada tutto bene :cool:

calcolacodici
14-06-2014, 16:24
ok, prenderò un inatek 7 usb e vediamo un po anche se alfonsor mi ha detto che non sarà mai fluida la visione di hd con molti film.. va be al max lo uso per scriverci dati sopra via wifi senza doverlo collegare ogni volta ;)
Grazie

Skulz
14-06-2014, 21:20
Come è messo questo router?
Avevo la versione v1 ma si è rotto dopo anni di onorato servizio :/, conviene la v4 o meglio puntare altrove ora?

Sloat
14-06-2014, 21:33
Come è messo questo router?
Avevo la versione v1 ma si è rotto dopo anni di onorato servizio :/, conviene la v4 o meglio puntare altrove ora?

Non dico di leggere tutto il thread (io l'ho fatto), ma almeno le ultime 5-10 pagine. Se leggi le ultime quattro già puoi farti un'idea abbastanza completa.
Troverai le mie impressioni d'uso.

Skulz
14-06-2014, 21:54
Non dico di leggere tutto il thread (io l'ho fatto), ma almeno le ultime 5-10 pagine. Se leggi le ultime quattro già puoi farti un'idea abbastanza completa.
Troverai le mie impressioni d'uso.

Si, ho finito ora di leggere una decina di pagine su questo thread e su quello del tp link w98 dato che ha lo stesso prezzo. In pratica qui ci sono lamentele per il wireless e li per problemi di stabilità durante download elevati.

Ho un pc da collegare via wireless che si trova a 2 stanze di distanza, con la v1 di questo modem avevo tacche piene quindi non credo ci saran problemi. L'importante è avere un modem stabile dato che la mia linea non è granchè XD

Sloat
14-06-2014, 22:31
Si, ho finito ora di leggere una decina di pagine su questo thread e su quello del tp link w98 dato che ha lo stesso prezzo. In pratica qui ci sono lamentele per il wireless e li per problemi di stabilità durante download elevati.

Ho un pc da collegare via wireless che si trova a 2 stanze di distanza, con la v1 di questo modem avevo tacche piene quindi non credo ci saran problemi. L'importante è avere un modem stabile dato che la mia linea non è granchè XD

Mi dispiace, ma a meno che non modifichi la potenza wi-fi da telnet dubito ti possa arrivare il 100% del segnale con il v4. Avrai sicuramente un peggioramento da questo punto di vista.
Sulla stabilità non ci piove. E' una roccia con la mia linea problematica.
Però, come dice giustamente Bovirus, il comportamento del modem può essere variabile da linea a linea.
Magari a me va bene e a te potrebbe darti qualche grattacapo.
Ti consiglio di acquistarlo su Amaz*n così puoi fare il reso nel caso di problemi ;)

andreaanto
15-06-2014, 10:35
ragazzi un ultima cosa. nella pagina iniziale per la procedura indicata per cambiare l'SNR c'è la seguente frase "Più si abbassa il valore XX, più si forza il router ad agganciare una portante maggiore a scapito del margine di rumore, che diminuirà. Provare diversi valori e scendere finchè si raggiunge la portante massima, oppure finchè si vede che la linea diventa instabile", per verificare la portante massima quale sia come faccio? Grazie mille...

Sloat
15-06-2014, 11:13
ragazzi un ultima cosa. nella pagina iniziale per la procedura indicata per cambiare l'SNR c'è la seguente frase "Più si abbassa il valore XX, più si forza il router ad agganciare una portante maggiore a scapito del margine di rumore, che diminuirà. Provare diversi valori e scendere finchè si raggiunge la portante massima, oppure finchè si vede che la linea diventa instabile", per verificare la portante massima quale sia come faccio? Grazie mille...

Semplice. Digiti, sempre da telnet, il comando adslctl info e vai a leggere i parametri "upstream/downstream rate bearer". Fino a quando questi aumentano puoi continuare a scendere con l'Snr, però attenzione: prima di scendere troppo assicurati per qualche minuto che il modem riesca a mantenersi agganciato.

andreaanto
15-06-2014, 12:03
Semplice. Digiti, sempre da telnet, il comando adslctl info e vai a leggere i parametri "upstream/downstream rate bearer". Fino a quando questi aumentano puoi continuare a scendere con l'Snr, però attenzione: prima di scendere troppo assicurati per qualche minuto che il modem riesca a mantenersi agganciato.

Grazie mille, ultima cosa (lo so sono bugiardo lo avevo detto già prima :D ): che differenza c'è tra questi due comandi? "xdslctl configure --snr 50" e "adslctl start --snr XX"

andreaanto
15-06-2014, 12:09
Semplice. Digiti, sempre da telnet, il comando adslctl info e vai a leggere i parametri "upstream/downstream rate bearer". Fino a quando questi aumentano puoi continuare a scendere con l'Snr, però attenzione: prima di scendere troppo assicurati per qualche minuto che il modem riesca a mantenersi agganciato.

scusami ma non riesco a trovare "upstream/downstream rate bearer".. ti allego l'immagine saresti così gentile da indicarmelo? Grazie.

http://imageshack.com/a/img849/7918/txed.png

Totix92
15-06-2014, 12:11
è la riga dove c'è scritto "Bearer"

andreaanto
15-06-2014, 12:19
è la riga dove c'è scritto "Bearer"

grazie mille...e la differenza tra i due comandi prima menzionati da me?

luki
15-06-2014, 17:58
ad ogni riavvio non perde le impostazioni snr e del wifi. Poi ha il Dlna funzione essenziale per riprodurre i file presenti su usb su Smart tv in rete.

Andando sul link in prima pagina l'ultima versione del firmware amod è la 0.0.6 giusto?
Ma non ho capito una cosa, sul sito del firmware c'è scritto che mancano le opzioni per impostare l'adsl e va fatto da linea di comando. possibile? :eek: :eek: :eek:

Bovirus
15-06-2014, 18:07
Nel primo post è scritto chiaramente che le richieste sul firmware amod, vanno fatte nel thread del firmware amod.

Slevin1988
15-06-2014, 19:43
raga vorrei cambiare il mio snr ho un alice 20 mega e viaggio in download circa a 10 mega e in up scarsi 1 mb...ecco cosa dice la tabella in telnet:

Max: Upstream rate 923 kb Downstream rate: 14324kb
Bearer: 0, Upstream rate 931 kb Downstream rate: 13268 kb



Down Up
Snr: 12.1 13.9
Attn 14 9



Sono valori buoni? Ditemi voi..ho provato a togliere 3 db ma nn mi si connetteva piu alla rete...help me..

alfonsor
15-06-2014, 19:58
Andando sul link in prima pagina l'ultima versione del firmware amod è la 0.0.6 giusto?
Ma non ho capito una cosa, sul sito del firmware c'è scritto che mancano le opzioni per impostare l'adsl e va fatto da linea di comando. possibile? :eek: :eek: :eek:

le opzioni supplementari adsl, come il delta snr, il firmware da usare e via dicendo non sono disponibili su una pagina di configurazione web ma vanno scritte a mano in un file di configurazione; quella versione di uamod funziona così; nella prossima, forse, ci saranno pagine di configurazione

si parla delle cose che riguardano uamod, non delle pagine di configurazione solite che sono tali e quali

Slevin1988
15-06-2014, 21:07
raga per la cronaca...smanettando ho capito dove sbagliavo..ad ora ho raggiunto la soglia dei 6.1db e un guadagno generale in download di 3/4 MB prima infatti viaggiavo a 10/11 ora 1 14/15. Mi chiedevo se fosse ancora possibile scendere in termini di db quindi meno i 6 o è sconsigliato?

luki
15-06-2014, 22:27
le opzioni supplementari adsl, come il delta snr, il firmware da usare e via dicendo non sono disponibili su una pagina di configurazione web ma vanno scritte a mano in un file di configurazione; quella versione di uamod funziona così; nella prossima, forse, ci saranno pagine di configurazione

si parla delle cose che riguardano uamod, non delle pagine di configurazione solite che sono tali e quali

Ah ok. Capito grazie ;)

strassada
16-06-2014, 12:37
Salve,mi chiedevo che differenze ci sono tra il firmware amod e la 1.0.0.46.quest ultima ha un iterfeccia web che consenta almeno di gestire Snr ?

no l'1.0.0.46 modificato da Alfonsor indicato anche nel primo post, riabilità solo l'accesso al telnet, impedito dalla Netgear nell'1.0.0.46 originale prelevabile dai suoi server ftp (per ora è ancora in beta, ma tra non molto verrà ufficializzato o ne verrà una versione successiva tra un bel po').

diversamente da amod per il dgn2200v3, la modifica snr in µamod per il dgn2200v4 non avviene via gui ma via telnet, seguendo questa guida: http://alfie.altervista.org/amod2200V4/howto

ragout
16-06-2014, 13:42
Ciao ho appena acquistato questo router e ho la necessita di avere un guest network con sicurezza wep ma non lo vedo nelle impostazioni. Posso solo scegliere wpa o wpa2.

In precedenza ho avuto un dgn2200v1 e un dgn1000 e in entrambi c'era questa opzione.

C'è modo per renderla disponibile?

grazie

Totix92
16-06-2014, 14:00
tutti i netgear recenti non hanno il wep come protezione... meglio usare il wpa2... la wep te la bucano in 1 minuto... usare la protezione wep è come tenere la porta di casa semplicemente chiusa senza la chiave...

ragout
16-06-2014, 14:07
è che ho un vecchio protatile a cui scheda di rete non supporta la wpa e quindi devo per forza usare la wep.

Nell'help del router mi dice che c'è anche l'opzione wep tra le varie opzioni eppure non è visibile.

Security Options

None - no data encryption
WEP - Wired Equivalent Privacy, use WEP 64- or 128-bit data encryption
Note: Wi-Fi Protected Setup function is disabled when the security setting is WEP with Shared-Key authentication
WPA-PSK [TKIP] - Wi-Fi Protected Access with Pre-Shared Key, use WPA-PSK standard encryption with TKIP encryption type
WPA2-PSK [AES] - Wi-Fi Protected Access version 2 with Pre-Shared Key, use WPA2-PSK standard encryption with the AES encryption type
WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] - Allow clients using either WPA-PSK [TKIP] or WPA2-PSK [AES]
To achieve the best performance with 11N wireless adapters under robust security network, NETGEAR recommends that you change your network's security option to WPA2-PSK.


e anche lla prima pagina di questo thread nella descrizione delle security options c'è:

Security
Wi-Fi Protected Access™ (WPA/WPA2—PSK) and WEP
Intrusion detection and prevention (IDS)
Denial-of-service (DoS) attack prevention


Che altre soluzioni posso adottare? security non e accesslist coi mcaddress??

Totix92
16-06-2014, 14:20
direi che ti conviene di più prendere una piccola pennetta wifi 150N o 300N da 10€ e collegarla alla porta usb del portatile... usare la wep e addirittura non usare nessuna protezione è controproducente, il mac address filter senza protezione wpa2 non fa praticamente nulla ed è aggirabile facilmente.

skynet.81
16-06-2014, 20:51
direi che ti conviene di più prendere una piccola pennetta wifi 150N o 300N da 10€ e collegarla alla porta usb del portatile... usare la wep e addirittura non usare nessuna protezione è controproducente, il mac address filter senza protezione wpa2 non fa praticamente nulla ed è aggirabile facilmente.
Usare la WEP è praticamente non avere protezione, la rete la cracchi in pochi minuti

lck
17-06-2014, 09:20
Salve a tutti, ho piccola problema con il router oggetto di questo topic. Aggiornamento firmware: V1.0.0.24_5.0, l'ultimo disponibile. Nessuna mod applicata. Ogni tanto il router perde la portante per poi riagganciarla poco dopo. Il problema non si presenta spesso ma vorrei comunque risolverlo. Ho deciso di acquistare il v4 perché prima ho avuto in prestito il v1 da un amico e dopo una settimana di utilizzo non mi aveva dato neanche un problema.

I dettagli della mia linea:


ISP: alice
Connection Speed: 7168 kbps, 472 kbps
Line Attenuation: 34.5 db, 20.8 db
Noise Margin: 12.1 db, 26.4 db

Come configurazione sto usando la seguente:

PPPoA, MUX VC, VPI: 8, VCI: 35, MTU: 1458.


Vorrei aumentare il valore MTU fino a 1478 ma quando provo a modificarlo un messaggio di errore mi avviso che non posso andare oltre 1458, ovvero il valore di default. Cercando un po' in rete mi pare di aver capito che si tratti di un bug del firmware del router?
Mi consigliate altre impostazioni?
Grazie a tutti per l'attenzione.

Bovirus
17-06-2014, 09:25
Rispetto al tempo della prova con il V1 le condizioni della linea ADSL potrebbero essere mutate.
Il firmware non è quello più recente.
Prova il firmware aggiornato disponibile nel primo post (suggerita la versioen con telnet sblocacto).
La variazione dell'MTU è possibile via telnet ma non credo che la variazione dell'MTU aumenti la stabilità della linea.

Sloat
17-06-2014, 10:05
Manca un "dettaglio": chi è il provider ADSL?

lck
17-06-2014, 10:17
Rispetto al tempo della prova con il V1 le condizioni della linea ADSL potrebbero essere mutate.
Il firmware non è quello più recente.
Prova il firmware aggiornato disponibile nel primo post (suggerita la versioen con telnet sblocacto).
La variazione dell'MTU è possibile via telnet ma non credo che la variazione dell'MTU aumenti la stabilità della linea.

Grazie per la veloce risposta.
I parametri della mia adsl, disturbo e attenuazione, non sono cambiati durante il cambio del router. I valori sembrano abbastanza buoni e non dovrei avere problemi di disconnessione.
Il router monta l'ultimo aggiornamento ufficiale. Vorrei evitare di montare firmware modificati, il router l'ho acquistato da poco e non vorrei perdere la garanzia. Proprio mentre scrivo ho avuto due disconnessioni, cosa che solitamente mi succede anche dopo giorni di regolare funzionamento.
Abbastanza fastidioso, sicuramente anche colpa delle varie prove che sto facendo. Oltretutto non poter cambiare il valore MTU è una rogna, i valori consigliato (anche dal produttore) sono diversi di quelli di default e non posso modificarli.

EDIT: ora prova a modificare il valore MTU tramite telnet. Devo necessariamente caricare il firmware mod o basta telenet enabler?

@sloat: hai ragione, maledetta fretta :p il mio isp è alice.

Bovirus
17-06-2014, 10:29
Iil firmware Netgear mod nel primo post è il firmware uffciiale con la sola ed esclusiva modifica (di alfonsor) di avere il telnet abilitato di default.

Sloat
17-06-2014, 10:39
Grazie per la veloce risposta.
I parametri della mia adsl, disturbo e attenuazione, non sono cambiati durante il cambio del router. I valori sembrano abbastanza buoni e non dovrei avere problemi di disconnessione.
Il router monta l'ultimo aggiornamento ufficiale. Vorrei evitare di montare firmware modificati, il router l'ho acquistato da poco e non vorrei perdere la garanzia. Proprio mentre scrivo ho avuto due disconnessioni, cosa che solitamente mi succede anche dopo giorni di regolare funzionamento.
Abbastanza fastidioso, sicuramente anche colpa delle varie prove che sto facendo. Oltretutto non poter cambiare il valore MTU è una rogna, i valori consigliato (anche dal produttore) sono diversi di quelli di default e non posso modificarli.

EDIT: ora prova a modificare il valore MTU tramite telnet. Devo necessariamente caricare il firmware mod o basta telenet enabler?

@sloat: hai ragione, maledetta fretta :p il mio isp è alice.

Io ho una linea leggermente peggiore della tua e il v4 è una roccia, ZERO disconnessioni.
Anche io ho alice, ma invece di PPoA ho messo PPoE, LLC, VPI 8, VCI 35, MTU 1492.
Fai una prova con queste impostazioni.

lck
17-06-2014, 10:50
Io ho una linea leggermente peggiore della tua e il v4 è una roccia, ZERO disconnessioni.
Anche io ho alice, ma invece di PPoA ho messo PPoE, LLC, VPI 8, VCI 35, MTU 1492.
Fai una prova con queste impostazioni.

Ok, grazie. Provo e ti faccio sapere (anche se ci vorrà un po', le disconnessioni sono molto random, solitamente la linea non da problemi per giorni interi per poi disconnettersi a caso in un giorno X :p).
Ho cambiato MTU con telent perché dall'interfaccia non c'è nulla da fare! Ma i valori modificati con telnet si perdono al riavvio del router?

@Bovirus: sì ho letto il 3d del firmware mod però vorrei preservare la garanzia, tanto posso abilitare telnet anche in altri modi.

Claudan
17-06-2014, 10:54
Buongiorno a tutti, devo cambiare il router, quello che avevo in dotazione con Alice da parte di telecom. Ho una 7 mega. La sera ci sono, contemporaneamente collegati, due computer e la playstation via cavo oltre vari dispositivi wifi.
Ultimamente abbiamo anche vari problemi di disconnessione al PSN.
Cosa mi consigliate?
Grazie

Bovirus
17-06-2014, 10:55
La garanzia la preservi perchè il firmware è oriiginale Netgear.
La modifica dell'abiliatazione telnet è invisibile.....

Lazzah
17-06-2014, 10:59
Salve, io ho alice 7Mb ed il modem netgear 2200v4, ho abilitato telnet tramite il firmware modificato di alfonsor, provando a modificare l'snr però non riscontro le modifiche che effettivamente io eseguo, mi spiego meglio il mio modem primi di qualsiasi modifica ha queste statistiche:
prima delle modifiche (http://i.imgbox.com/AFR3cvKa.png)
Dopo aver dato il comando
adslctl start --snr 65450 ha questi valori:
dopo le modifiche (http://i.imgbox.com/v5QdNvOS.png)
E quindi snr non scende sotto il valore di 11, sapreste dirmi il perchè ed eventualmente consigliarmi?

Sloat
17-06-2014, 11:01
Ok, grazie. Provo e ti faccio sapere (anche se ci vorrà un po', le disconnessioni sono molto random, solitamente la linea non da problemi per giorni interi per poi disconnettersi a caso in un giorno X :p).
Ho cambiato MTU con telent perché dall'interfaccia non c'è nulla da fare! Ma i valori modificati con telnet si perdono al riavvio del router?

@Bovirus: sì ho letto il 3d del firmware mod però vorrei preservare la garanzia, tanto posso abilitare telnet anche in altri modi.

No, non lo perdi.

Buongiorno a tutti, devo cambiare il router, quello che avevo in dotazione con Alice da parte di telecom. Ho una 7 mega. La sera ci sono, contemporaneamente collegati, due computer e la playstation via cavo oltre vari dispositivi wifi.
Ultimamente abbiamo anche vari problemi di disconnessione al PSN.
Cosa mi consigliate?
Grazie

Hai sbagliato thread. La tua domanda va fatta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900).
I problemi di disconnessione al PSN li sto riscontrando anche io da qualche settimana. Probabile che si tratti di problemi loro, non nostri.
Vorresti cambiarlo solo per questo motivo o c'è altro?
Sappi che la copertura wi-fi sarà peggiore con il v4.

Bovirus
17-06-2014, 11:10
@Lazzah
Leggi per favore i primi post.
Le variazioni dell'SNR dipendono dalla tua linea/contratto.
Il frimware modificato di alfonsor intendi quello Netgear o amod?

Lazzah
17-06-2014, 11:14
Intendo quello modificato, non amod ;) E mi son letto ben oltre i primi post fidati, avevo problemi ad abilitare telnet e per-cui mi son letto minimo 50 pagine di questo thread XD
Solo che non sapevo che la linea potesse impedire un abbassamento di snr, pensavo che in caso questo scendesse troppo la linea diventasse instabile, ma non mi aspettavo un "blocco" :/

Claudan
17-06-2014, 11:20
Sì, al riavvio li perdi :muro:



Hai sbagliato thread. La tua domanda va fatta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900).
I problemi di disconnessione al PSN li sto riscontrando anche io da qualche settimana. Probabile che si tratti di problemi loro, non nostri.
Vorresti cambiarlo solo per questo motivo o c'è altro?
Sappi che la copertura wi-fi sarà peggiore con il v4.

Il problema psn è quello che sta facendo prendere la decisione per cambiare router, abbiamo problemi quando sono tutti i dispositivi collegati, un computer in particolare "non va", se addirittura c'è un torrent in download è impossibile anche giocare alla playstation. In realtà il wifi già adesso è scadente e lo vorrei ben più potente magari per collegare i portatili dal giardino dove adesso il segnale non arriva (distanza 20 mt. circa).

P.s come faccio a spostare la discussione nell'altro thread?

Sloat
17-06-2014, 11:33
Il problema psn è quello che sta facendo prendere la decisione per cambiare router, abbiamo problemi quando sono tutti i dispositivi collegati, un computer in particolare "non va", se addirittura c'è un torrent in download è impossibile anche giocare alla playstation. In realtà il wifi già adesso è scadente e lo vorrei ben più potente magari per collegare i portatili dal giardino dove adesso il segnale non arriva (distanza 20 mt. circa).

P.s come faccio a spostare la discussione nell'altro thread?

Noi non possiamo :D

Semplicemente riscrivi la domanda nel thread che ti ho indicato, dove sapranno guidarti al meglio per la scelta del nuovo router.
Ti dico già in partenza che devi pensare ad altro se ti interessa avere una buona copertura wi-fi.

Comunque i problemi che riscontri possono essere sistemati agendo dalle impostazioni del modem, solo che non so se quello Alice lo consenta.

Sloat
17-06-2014, 11:39
Come puoi notare i pareri sul wi-fi sono discordi.
Io mi trovo bene, ma noto un peggioramento sensibile rispetto al v3 il quale non era noto per essere un portento lato wi-fi.

Totix92
17-06-2014, 11:52
:O :O :O
il parametro dell'mtu impostato da telnet non si perde al riavvio...
basta dare i seguenti comandi in sequenza:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
param save

per quanto riguarda il wifi è una vera schifezza... vivo in una casa da 150 mq a un solo piano e con il v4 non riesco a coprire tutta la casa, mentre il v3 mi copriva tutta la casa... il v4 mi copre tutta la casa solo se aumento la potenza del wifi da telnet a 100 mw... ora ho il tp-link td-w8970 che con il wifi è una roccia... il segnale prende anche in strada anche dopo 20 metri da casa :D
forse io vivo in un bunker mi sa :asd:

Sloat
17-06-2014, 11:56
:O :O :O
il parametro dell'mtu impostato da telnet non si perde al riavvio...
basta dare i seguenti comandi in sequenza:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
param save

Scusami :doh:
Ho modificato il messaggio!

Bovirus
17-06-2014, 13:17
@Totix92
Grazie per il trick MTU. Inserito nei primi post.

strassada
17-06-2014, 14:18
prima delle modifiche (http://i.imgbox.com/AFR3cvKa.png)
Dopo aver dato il comando
adslctl start --snr 65450 ha questi valori:
dopo le modifiche (http://i.imgbox.com/v5QdNvOS.png)
E quindi snr non scende sotto il valore di 11, sapreste dirmi il perchè ed eventualmente consigliarmi?

non so che vuoi fare ma agganci già la portante massima del tuo profilo, e non può essere superata con tweak sul modem.
in più 65450 indica di abbassare di 12db, quindi visto che hai 12db scarsi, nemmeno ti dovresti allineare.
A parte errori di inserimento comandi, ci sono stati casi in cui oltre che con i già noti Infostrada e Fastweb, anche con Alice qualcuno ha notato di avere un snr non modificabile.
se vuoi riprovarci dai adsl configure --snr 50 e cali di 3 db, se funziona prova anche con 1 (-5.5db)

Lazzah
17-06-2014, 15:45
non so che vuoi fare ma agganci già la portante massima del tuo profilo, e non può essere superata con tweak sul modem.
in più 65450 indica di abbassare di 12db, quindi visto che hai 12db scarsi, nemmeno ti dovresti allineare.
A parte errori di inserimento comandi, ci sono stati casi in cui oltre che con i già noti Infostrada e Fastweb, anche con Alice qualcuno ha notato di avere un snr non modificabile.
se vuoi riprovarci dai adsl configure --snr 50 e cali di 3 db, se funziona prova anche con 1 (-5.5db)
Il valore minimo che ottengo è comunque 11, penso non ci siano possibilità di abbassarlo ulteriormente :cry:

strassada
17-06-2014, 16:07
ma perchè vuoi abbassarlo?

alfonsor
17-06-2014, 16:08
@Lazzah

ma questo fatto di accade con quale firmware? perchè se ti accade con uamod allora è normale, perché il comando xdslctl o adslctl configure è ignorato sempre se dato a mano in telnet, visto che deve intercettare il comando che viene usato altrove e sostituire i valori vari con quelli scelti dall'utente; se proprio vuoi darlo da telnet devi usare xdslctl.orig al posto di xdslctl

Lazzah
17-06-2014, 23:59
ma perchè vuoi abbassarlo?
Ho letto in altri forum di persone che abbassando l'snr sono riuscite a raggiungere anche i 10Mb avendo una 7Mb, speravo di agganciare qualche Mb anche io quindi :)
@Lazzah

ma questo fatto di accade con quale firmware? perchè se ti accade con uamod allora è normale, perché il comando xdslctl o adslctl configure è ignorato sempre se dato a mano in telnet, visto che deve intercettare il comando che viene usato altrove e sostituire i valori vari con quelli scelti dall'utente; se proprio vuoi darlo da telnet devi usare xdslctl.orig al posto di xdslctl
No, utilizzo il firmware standard con l'abilitazione da parte di alfonsor di telnet, niente amod ;) Ed il comando è accettato e riconosciuto altrimenti non varierebbe di quel decibel o poco più :)

Bovirus
18-06-2014, 05:55
@Lazzah
Come è individcato nel primo post e come detto più volte precedentemnete ogni linea è un caso a sè (considerando anche abbonamento/provider).
Ciò che possibile (o no) fare su altre linee non è detto che si possa fare sulla tua. Per questo motivo c'è la postilla nel primo post e le discussioni sull'SNR (risultati) sono OT.

strassada
18-06-2014, 09:02
Ho letto in altri forum di persone che abbassando l'snr sono riuscite a raggiungere anche i 10Mb avendo una 7Mb, speravo di agganciare qualche Mb anche io quindi :)

hai la 7 mega e agganci già la sua portante massima, non puoi superarla in alcun modo perchè è fissata così sul dslam. devi farti attivare (e poi pagare) la Superinternet (10 o 20 mega) e poi se non arrivi a portanti massime, ecco che puoi usare il tweak snr per agganciare un po' di più (fino alla portante massima del profilo) però vedo che sei in g.dmt e quindi o sei ancora su vecchio dslam e ce ne è uno nuovo su cui ti sposteranno per darti al 10 o 20 mega, oppure hai solo quel dslam e puoi avere solo 7 mega al massimo.
fai il test del numerto telefonico su http://www.telecomitalia.it/internet/super-internet e immetti poi anche il codice fiscale dell'intestatario della linea e avrai l'esito (una volta finito puoi uscire senza salvare)

xxGianvixx
18-06-2014, 10:03
Salve
Come mai il mio netgear dgn2200v4, lo pingo e ottengo questi "sbalzi" di ping?

Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\****>ping 192.168.0.1 -t

Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=38ms TTL=64 <--
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=5ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=4ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=5ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=7ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=5ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=55ms TTL=64 <--
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=46ms TTL=64 <--
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=4ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=40ms TTL=64 <---
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=79ms TTL=64 <---
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=35ms TTL=64 <---
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=27ms TTL=64 <---
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=51ms TTL=64 <---
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=25ms TTL=64 <---
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 59, Ricevuti = 59,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1ms, Massimo = 79ms, Medio = 8ms


Chiedo perchè altri pingano fisso 1ms, max 2ms..
grazie mille! :)

alfonsor
18-06-2014, 10:07
il ping verso il router non significa niente

xxGianvixx
18-06-2014, 10:24
il ping verso il router non significa niente

siccome ho lo stesso problema anche pingando la centrale, 192.168.100.1 , può essere dovuto alla linea ?
(pensavo fosse un problema del router :D )

alfonsor
18-06-2014, 10:53
pure 1ms di media di ping verso il router è alto, se il router non sta facendo un granché di altro

perché il ping verso il router ti dice più o meno solo se il router è occupato a fare altro

anche se non stai scaricando niente dalla lan, può essere che il router sta facendo manutenzione, il kernel ha lanciato qualcosa, ci sono servizi che si sono attivati, controlla l'ora, controlla update del firmware e via dicendo

è quando il router sta lavorando che il ping può diventare indice della potenza del router e della sua capacità di rispondere al ping anche sotto sforzo

ma come fai senza un protocollo ben definito a raffrontare router e situazioni differenti?

alla fine insomma non vuol dire niente ...

Sloat
18-06-2014, 11:03
Uno dei vantaggi dei modem con chipset Broadcom è sempre stato quello di poter variare l'Snr da che mondo è mondo.

Come si spiega che con l'ultimo firmware Netgear abbia disabilitato Telnet?

xxGianvixx
18-06-2014, 11:04
pure 1ms di media di ping verso il router è alto, se il router non sta facendo un granché di altro

perché il ping verso il router ti dice più o meno solo se il router è occupato a fare altro

anche se non stai scaricando niente dalla lan, può essere che il router sta facendo manutenzione, il kernel ha lanciato qualcosa, ci sono servizi che si sono attivati, controlla l'ora, controlla update del firmware e via dicendo

è quando il router sta lavorando che il ping può diventare indice della potenza del router e della sua capacità di rispondere al ping anche sotto sforzo

ma come fai senza un protocollo ben definito a raffrontare router e situazioni differenti?

alla fine insomma non vuol dire niente ...

Capisco, grazie mille per la spiegazione ;)

alfonsor
18-06-2014, 11:12
Uno dei vantaggi dei modem con chipset Broadcom è sempre stato quello di poter variare l'Snr da che mondo è mondo.

Come si spiega che con l'ultimo firmware Netgear abbia disabilitato Telnet?

saranno richieste degli isp di mezzo mondo: non avere a che fare con snr delta abbassato ...

per la via...
se volete cambiare username e password usati da telnetenable
param set super_username=NAME
param set super_passwd=PASS
param save

random566
18-06-2014, 11:16
siccome ho lo stesso problema anche pingando la centrale, 192.168.100.1 , può essere dovuto alla linea ?
(pensavo fosse un problema del router :D )

ma il ping lo fai tramite wireless?
se è così, in particolari condizioni di affollamento dei canali radio, può anche capitare che il ping si allunghi

Sloat
18-06-2014, 11:19
saranno richieste degli isp di mezzo mondo: non avere a che fare con snr delta abbassato ...

per la via...
se volete cambiare username e password usati da telnetenable
param set super_username=NAME
param set super_passwd=PASS
param save

Beh, mi sembra una spiegazione piuttosto plausibile.

Ma, che tu sappia, anche le altre case produttrici stanno eliminando tale funzionalità?

xxGianvixx
18-06-2014, 11:25
ma il ping lo fai tramite wireless?
se è così, in particolari condizioni di affollamento dei canali radio, può anche capitare che il ping si allunghi

l'ho fatto sia tramite wireless che tramite cavo ethernet.. in entrambi i casi ho qualche leggero sbalzo!

Lazzah
18-06-2014, 11:57
hai la 7 mega e agganci già la sua portante massima, non puoi superarla in alcun modo perchè è fissata così sul dslam. devi farti attivare (e poi pagare) la Superinternet (10 o 20 mega) e poi se non arrivi a portanti massime, ecco che puoi usare il tweak snr per agganciare un po' di più (fino alla portante massima del profilo) però vedo che sei in g.dmt e quindi o sei ancora su vecchio dslam e ce ne è uno nuovo su cui ti sposteranno per darti al 10 o 20 mega, oppure hai solo quel dslam e puoi avere solo 7 mega al massimo.
fai il test del numerto telefonico su http://www.telecomitalia.it/internet/super-internet e immetti poi anche il codice fiscale dell'intestatario della linea e avrai l'esito (una volta finito puoi uscire senza salvare)

Mi risulta disponibile sia la 10Mb che la 20Mb o almeno queste sono le opzioni che appaiono, può essere?

Slevin1988
18-06-2014, 12:49
:O :O :O
il parametro dell'mtu impostato da telnet non si perde al riavvio...
basta dare i seguenti comandi in sequenza:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
param save

per quanto riguarda il wifi è una vera schifezza... vivo in una casa da 150 mq a un solo piano e con il v4 non riesco a coprire tutta la casa, mentre il v3 mi copriva tutta la casa... il v4 mi copre tutta la casa solo se aumento la potenza del wifi da telnet a 100 mw... ora ho il tp-link td-w8970 che con il wifi è una roccia... il segnale prende anche in strada anche dopo 20 metri da casa :D
forse io vivo in un bunker mi sa :asd:

ragazzi ma è possibile che da quando ho modificato il mtu a 1478 con i comandi suggeriti da totix92 siano iniziate le disconnessioni mai avvenute prima?

Totix92
18-06-2014, 12:53
le disconnessioni non hanno a che fare con l'mtu, l'mtu al massimo influenza la reattività della linea nell'apertura delle pagine web ecc. ecc.

Slevin1988
18-06-2014, 13:01
le disconnessioni non hanno a che fare con l'mtu, l'mtu al massimo influenza la reattività della linea nell'apertura delle pagine web ecc. ecc.

okok grazie...allora dipenderà direttamente dalla telecom!

strassada
18-06-2014, 13:08
Mi risulta disponibile sia la 10Mb che la 20Mb o almeno queste sono le opzioni che appaiono, può essere?

allora puoi passare alla 10 o 20 mega (sono circa 4 e 5€ in più al mese rispetto a ora, e hai un mese gratis.
chiama il 187 ( non ricoredo il menù), facendo da web nel mio caso ogni volta "perdevano" la pratica.
se vuoi il fast Internet play (ping più basso) sono altri 3 € al mese...

visti i tuoi valori di linea (anche se in adsl1, una volta spostato in adsl2+ potrebbero cambiare un po', alzarsi l'attenuazione), con la 10 mega arriverai a 11616kbps senza abbassare l'snr ( al 99,99%) per la 20 mega a 12 db aggancerai un po' di più.

puoi continuare nei rispettivi thread in Internet e Provider ( quello della 10 mega lo devi cercare è un po' dietro, quello della 20 è quasi sempre in prima o seconda pagina, c'è anche un thread sui profili Alice (se vuoi provare a farteli cambiare, dopo che ti avranno attivato)

Totix92
18-06-2014, 19:08
sto testando il dgn2200v4 nuovo che mi hanno mandato netgear dall'rma con il nuovo firmware 1.0.0.46 con il telnet abilitato e con il driver adsl A2pD039f e devo dire che per adesso si sta comportando bene, il nuovo firmware sembra nettamente migliore rispetto al precedente 1.0.0.24, ho notato che oltre all'aggiunta del supporto a no-ip e al nuovo controllo accessi sembra che che per applicare alcune impostazioni adesso il router non si riavvia più, con i firmware precedenti se impostavi un qualsiasi parametro dell'adsl il router si riavviava... adesso invece no, permangono però i riavvii in caso di impostazioni dei parametri della lan, della sezione dove c'è l'mtu ecc.
e sembra che sia stato risolto il problema dell'eseguibile msh che a volte impazziva e usava tutta la cpu rallentando tutto... l'unico modo per risolvere era killare il processo... adesso non succede più e l'interfaccia web sembra anche più reattiva.
ah aggiungo che nelle opzioni di cifratura del wifi è stato aggiunto il wpa/wpa2 enterprise ( radius ) però è buggato... quindi presumo... anzi ne sono sicuro che questo firmware 1.0.0.46 non sarà promosso a ufficiale ma probabilmente lo sarà un'ipotetica versione 1.0.0.47 o .48

MiloZ
18-06-2014, 20:02
Che voi sappiate non c'è un modo per modificare il Target SNR in upstream o eventualmente di agganciare una portante in upstream più bassa in maniera che si alzi l'SNR?

Totix92
18-06-2014, 20:08
non è possibile... nessun router può farlo... potevano farlo solo i router con chipset Conexant... ma non ne fanno più...

strassada
18-06-2014, 21:19
o eventualmente di agganciare una portante in upstream più bassa in maniera che si alzi l'SNR?

che problemi hai? se hai la 10/20 mega è normale vedere un snr basso in upload, che siano 6 o 9 o 12db, rispetto ai circa 30 di quando si ha la 7 mega con 480kbps.
prova a dare questo comando (nel caso, sostituisci xdslctl con quello che funziona sul dgn2200v4) via telnet
xdslctl profile --show

un altro test è provare a vedere se la connessione resta più sù con
xdslctl configure --CoMinMgn on

MiloZ
18-06-2014, 22:35
che problemi hai? se hai la 10/20 mega è normale vedere un snr basso in upload, che siano 6 o 9 o 12db, rispetto ai circa 30 di quando si ha la 7 mega con 480kbps.
prova a dare questo comando (nel caso, sostituisci xdslctl con quello che funziona sul dgn2200v4) via telnet
xdslctl profile --show

un altro test è provare a vedere se la connessione resta più sù con
xdslctl configure --CoMinMgn on

Il fatto è che attualmente con una linea su DSLAM Globespan di Tiscali ULL l'snr in upstream non è eccezionale con i router broadcom infatti sta sugli 8db di snr prendendo sui 1024kbps di portante ed è un pò poco considerato che una linea adiacente di Infostrada con una portante di 999kbps sta a 14db di snr in up.
Quindi volevo vedere di alzarlo, dato che mi basterebbe scendere anche di soli 100kb e dovrei racimolare sui 3db e non ci sarebbe molta differenza in termini di velocità (giusto 10Kb\s in meno).
il CoMinMgn lo vedo su "off" lanciando il comando che mi hai scritto: a cosa servirebbe che tu sappia, potrebbe essere utile attivarlo?

alfonsor
18-06-2014, 22:53
ma di contratto quanto hai di up?

Slevin1988
18-06-2014, 23:18
Ragazzi provando ad abbassare l snr arrivando prima a 6db e poi 4 db è probabile avere rallentamenti allo streaming? Ho notato che in download ho guadagnato un bel po' ma se provo a guardare un filmato in streaming iniziano i problemi

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk

Bovirus
19-06-2014, 08:00
I risultati della variazione dell'SNR sono legati alle condzioni della tua linea, sono personali e per questo nel primo thread è indicato che queste richieste sono OT.
Per favroe leggiamo e rispettiamo le regole indicate.

strassada
19-06-2014, 08:57
Il fatto è che attualmente con una linea su DSLAM Globespan di Tiscali ULL l'snr in upstream non è eccezionale con i router broadcom infatti sta sugli 8db di snr prendendo sui 1024kbps di portante ed è un pò poco considerato che una linea adiacente di Infostrada con una portante di 999kbps sta a 14db di snr in up.
Quindi volevo vedere di alzarlo, dato che mi basterebbe scendere anche di soli 100kb e dovrei racimolare sui 3db e non ci sarebbe molta differenza in termini di velocità (giusto 10Kb\s in meno).
il CoMinMgn lo vedo su "off" lanciando il comando che mi hai scritto: a cosa servirebbe che tu sappia, potrebbe essere utile attivarlo?

i dslam usati da IS e Tiscali sono diversi, hanno anche profili diversi, non li puoi comparare.
i profili di IS sono più aggressivi in più sono customizzati da loro in modo da agganciare la portante massima (o quella permessa dalla linea nelle riqualifiche) in più hanno il Fast, ed è facile vedere qualche db di snr in più, a parità di portante.
Invece i profili Tiscali e altri provider (vedi Telecom) non sono per niente ottimizzati e spesso sono anche sballati (per non parlare dei problemi di disconnessione che colpisce molti con tiscali) e anche se provi a chiedere al supporto una variazione di profilo, ti caricano quelli che ci sono e basta.

a parte i 12db, usano 9db e 6db, ma come vedi alcuni profili Tiscali prendono 8db in upload. per me è ancora un valore di sicurezza (io ho 9db con telecom è l'snr in upload è fisso anche per mesi a 9db).

Alzarlo ( lo dovresti chiedere al provider, ma ti porterebbe a 12db anche in download, quindi -2mbps, visto che o non sanno o non vogliono modificare solo un snr) potresti perdere anche più di 100kbps (per il discorso del profilo non ottimizzato).

se dai il comando per vedere il profilo, si può poi provare ad abilitare/disabilitare qualcosa, nel caso avessi problemi di instabilità.

il CoMinMgn on serve a dire al dslam che c'è un margine di rumore basso e di evitare (o ridurre) possibilli retrain della connessione.

alfonsor
19-06-2014, 08:57
Ragazzi provando ad abbassare l snr arrivando prima a 6db e poi 4 db è probabile avere rallentamenti allo streaming? Ho notato che in download ho guadagnato un bel po' ma se provo a guardare un filmato in streaming iniziano i problemi

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk

quando si abbassa il delta snr si corre sul filo del rasoio; il delta snr contribuisce a decidere come allocare i vari toni atm, insomma a come avviene la trasmissione; se arrivi ad un valore critico avrai velocità maggiore ma molti errori; questo valore critico, come dice Bovirus dipende dalla tua linea

per cui puoi benissimo andare molto veloce nominalmente, ma avere tantissimi errori crc, che vuol dire ritrasmissione di tantissimi pacchetti e quindi velocità reale scarsissima

quindi, il delta va deciso provando e cercando il tuo limite; purtroppo però, l'SNR varia durante il giorno in maniera considerevole e quindi, non potendo inserire un valore assoluto, ma solo un delta, devi mantenerti comunque largo

Slevin1988
19-06-2014, 09:30
quando si abbassa il delta snr si corre sul filo del rasoio; il delta snr contribuisce a decidere come allocare i vari toni atm, insomma a come avviene la trasmissione; se arrivi ad un valore critico avrai velocità maggiore ma molti errori; questo valore critico, come dice Bovirus dipende dalla tua linea

per cui puoi benissimo andare molto veloce nominalmente, ma avere tantissimi errori crc, che vuol dire ritrasmissione di tantissimi pacchetti e quindi velocità reale scarsissima

quindi, il delta va deciso provando e cercando il tuo limite; purtroppo però, l'SNR varia durante il giorno in maniera considerevole e quindi, non potendo inserire un valore assoluto, ma solo un delta, devi mantenerti comunque largo

Grazie tante per la spiegazione dettagliata alle volte non basta solo leggere pagine su pagine! Insomma ciò che state cercando di dirmi è che la variazione del snr è molto molto soggettiva e da qui deduco che forse se proprio devo varirarlo questo valore meglio rimanere entro i 6db e non spingersi oltre

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk

Trapana
19-06-2014, 10:27
Buongiorno a tutti

vi scrivo per chiedervi un opinione/consiglio

Ho un DGN2200v4 e da gennaio ho una adsl infostrada abbonamento 20mega.
In realtà è una 10mega.

I primi mesi tutto funzionava correttamente fino a circa un paio di settimane fa (prima del bordello accaduto venerdi scorso).

Praticamente la portante è sempre su ma il router si connette e disconnette continuamente (la terza luce dall'alto o da destra se è steso passa da rossa a verde e viceversa)

Il router ha questo firmware 1.0.0.24 l'ultima ufficiale stabile.

Questi i valori
COLLEGAMENTO ADSL DOWNSTREAM UPSTREAM
CONNECTION SPEED 13595kbps 637kbps
LINE ATTENUATION 28.5db 18.0db
NOISE MARGIN 9.0db 21.8db

Ho letto il primo post e non ho problemi a mettermi un po a smanettare ma non mi è molto chiaro quale comando, o meglio quale valore usare per aumentare il SNR in downstream (che credo essere il problema dell'instabilità)

cioè credo di dover usare questo comando adslctl start --snr XX ma non riesco a capire quale valore usare per aumentarlo a 10-11-etc...

Se invece sbaglio mi potreste indirizzare sulla strada giusta?

MiloZ
19-06-2014, 10:34
i dslam usati da IS e Tiscali sono diversi, hanno anche profili diversi, non li puoi comparare.
i profili di IS sono più aggressivi in più sono customizzati da loro in modo da agganciare la portante massima (o quella permessa dalla linea nelle riqualifiche) in più hanno il Fast, ed è facile vedere qualche db di snr in più, a parità di portante.
Invece i profili Tiscali e altri provider (vedi Telecom) non sono per niente ottimizzati e spesso sono anche sballati (per non parlare dei problemi di disconnessione che colpisce molti con tiscali) e anche se provi a chiedere al supporto una variazione di profilo, ti caricano quelli che ci sono e basta.

a parte i 12db, usano 9db e 6db, ma come vedi alcuni profili Tiscali prendono 8db in upload. per me è ancora un valore di sicurezza (io ho 9db con telecom è l'snr in upload è fisso anche per mesi a 9db).

Alzarlo ( lo dovresti chiedere al provider, ma ti porterebbe a 12db anche in download, quindi -2mbps, visto che o non sanno o non vogliono modificare solo un snr) potresti perdere anche più di 100kbps (per il discorso del profilo non ottimizzato).

se dai il comando per vedere il profilo, si può poi provare ad abilitare/disabilitare qualcosa, nel caso avessi problemi di instabilità.

il CoMinMgn on serve a dire al dslam che c'è un margine di rumore basso e di evitare (o ridurre) possibilli retrain della connessione.


Grazie mille della spiegazione strassada, considera che Tiscali non ha profili adsl2+ con target snr a 12db, sembra impossibile eppure è cosi, a 20M li ha solo a 6db (in fast ed interleaved ma solo col target a 6db anche se come hai detto te in upstream è sempre ad 8db).
C'è anche un'altra voce che mi interessava "PhyReXmt (Us\Ds)" , di default vedo che è attivo in downstream e disattivo in upstream.
Facendo qualche ricerca in giro ho letto che sarebbe una funzione del router per correggere gli errori di linea in assenza di interleaved, ma è vero che tu sappia? Conviene tenerlo attivo o disattivo?
C'è bisogno che sia abilitata la funzione anche lato DSLAM, come per lo SRA ad esempio, o funge a priori?

merlino1133
19-06-2014, 10:53
Buongiorno a tutti

vi scrivo per chiedervi un opinione/consiglio

Ho un DGN2200v4 e da gennaio ho una adsl infostrada abbonamento 20mega.
In realtà è una 10mega.

I primi mesi tutto funzionava correttamente fino a circa un paio di settimane fa (prima del bordello accaduto venerdi scorso).

Praticamente la portante è sempre su ma il router si connette e disconnette continuamente (la terza luce dall'alto o da destra se è steso passa da rossa a verde e viceversa)

Il router ha questo firmware 1.0.0.24 l'ultima ufficiale stabile.

Questi i valori
COLLEGAMENTO ADSL DOWNSTREAM UPSTREAM
CONNECTION SPEED 13595kbps 637kbps
LINE ATTENUATION 28.5db 18.0db
NOISE MARGIN 9.0db 21.8db

Ho letto il primo post e non ho problemi a mettermi un po a smanettare ma non mi è molto chiaro quale comando, o meglio quale valore usare per aumentare il SNR in downstream (che credo essere il problema dell'instabilità)

cioè credo di dover usare questo comando adslctl start --snr XX ma non riesco a capire quale valore usare per aumentarlo a 10-11-etc...

Se invece sbaglio mi potreste indirizzare sulla strada giusta?

Stessa situazione.solo che messo il firmware con telnet aperto e postato in prima pagina. Ma quello indicato (Netgear DGN2200 v4 - Firmware Netgear v. 1.0.0.46 (mod by alfonsor) - telnet attivo by default) ha i driver ADSL aggiornati?

Trapana
19-06-2014, 11:03
Non ho aggiornato i driver, stasera appena rientro lo faccio e vediamo se migliora qualcosa.

Il firmware oltre a sbloccare il telnet migliora in prestazioni ?

Totix92
19-06-2014, 11:47
si, le prestazioni del router con la versione 1.0.0.46 sono migliorate e sono stati risolti molti bug, è stato aggiunto il supporto al ddns no-ip anche.
@merlino1133
no quel firmware non ha il driver aggiornato, ha lo stesso driver delle versioni precedenti, devi aggiornarlo tu

merlino1133
19-06-2014, 14:47
si, le prestazioni del router con la versione 1.0.0.46 sono migliorate e sono stati risolti molti bug, è stato aggiunto il supporto al ddns no-ip anche.
@merlino1133
no quel firmware non ha il driver aggiornato, ha lo stesso driver delle versioni precedenti, devi aggiornarlo tu

grazie. ERO un pò duretto e , seguendo la guida, con win7 ci SONO riuscito!

Trapana
19-06-2014, 19:00
si, le prestazioni del router con la versione 1.0.0.46 sono migliorate e sono stati risolti molti bug, è stato aggiunto il supporto al ddns no-ip anche.
@merlino1133
no quel firmware non ha il driver aggiornato, ha lo stesso driver delle versioni precedenti, devi aggiornarlo tu

Aggiornato driver e firmware.

Adesso dovrei lasciarla un po andare perchè anche le altre volte funzionava per un po e poi cominciava a sclerare , cadere risalire etc...

Nel caso mi spiegate i comandi per aumentare SNR?

Io attualmente ho 9db se entro in telnet che comandi e soprattutto che valori devo inserire per avere 10db?

Skulz
19-06-2014, 23:13
Mi è arrivato il router.
Lo lasciato configurare in automatico e si è impostato in PPPoa, al momento è acceso da 10 ore e questi sono i valori attuali. (il v1 si connetteva in pppoe invece).

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2720 kbps 800 kbps
Line Attenuation 45.0 db 31.0 db
Noise Margin 11.5 db 11.0 db


Firmware Version
V1.0.0.5_5.0.3

Conviene aggiornare il firmware?

Devo fare 2 considerazioni: il router alice che ho usato per un breve periodo si connetteva con valori più elevati rispetto al dgn2200 v1 e v4, a circa 3600. Comunque quando lo connesso la prima volta questa mattina il v4 si trovava a 3100, poi ho dovuto riavviarlo per salvare le varie impostazioni.

Il problema che mi ha impedito di mantenere il router alice dopo la morte del dgnv1 era questo: se un altro pc si connetteva alla rete ed iniziava a vedere streaming o video su youtube, veniva causata una lag enorme sul mio e nei giochi online. Questo non succedeva col dgn2200v1.

Col v4 la situazione è migliore rispetto al router alice ma il problema si presenta ancora, consigli?

Totix92
19-06-2014, 23:15
aggiorna il firmware alla versione 1.0.0.46
il firmware 1.0.0.5 che hai adesso è pieno di bug e problemi...
vista la tua linea ti suggerire ( solo dopo aver aggiornato il firmware ) di aggiornare anche il driver adsl seguendo la mia guida in prima pagina.. può darsi che recuperi qualcosa nella portante e nel resto dei valori adsl.

Skulz
19-06-2014, 23:35
aggiorna il firmware alla versione 1.0.0.46
il firmware 1.0.0.5 che hai adesso è pieno di bug e problemi...
vista la tua linea ti suggerire ( solo dopo aver aggiornato il firmware ) di aggiornare anche il driver adsl seguendo la mia guida in prima pagina.. può darsi che recuperi qualcosa nella portante e nel resto dei valori adsl.

Mi fa Attempting to connect to Netgear Server. Please Wait... da un bel po senza andare avanti.

Edit: sul loro sito ce il .24, installo quello? Ho visto il .46 in prima pagina sul thread ma non mi va di installare roba moddata.

Comunque mi importa poco della portante, il problema è che mentre ci sono più pc connessi che guardano video/streaming, giochi online si crea una lag incredibile. Col dgn2200v1 non succedeva :/, col router alice la situazione era peggiore.

Totix92
19-06-2014, 23:49
la versione 1.0.0.46 non è moddata... si chiama mod solo perchè è stato sbloccato il telnet che con quel firmware era stato bloccato per il resto è identico all'originale e non è stato toccato nulla, comunque il nuovo driver migliora anche il ping ;) potrebbe risolvere il lag.

Skulz
20-06-2014, 00:05
la versione 1.0.0.46 non è moddata... si chiama mod solo perchè è stato sbloccato il telnet che con quel firmware era stato bloccato per il resto è identico all'originale e non è stato toccato nulla, comunque il nuovo driver migliora anche il ping ;) potrebbe risolvere il lag.

Ma invalida la garanzia installare quel firmware e quel driver? Inoltre come mai il .46 non c'è sul supporto di netgear?

Totix92
20-06-2014, 00:08
non invalida la garanzia... sul sito netgear ci sono i sorgenti originali per modificare il firmware.
il firmware 1.0.0.46 non c'è sul supporto netgear, ma c'è sull'ftp di Netgear dove ci sono tutti i firmware.

Bovirus
20-06-2014, 06:53
@alfonsor
Sarebbe possibile ricompiare la tua versione con telnet abilitato inserndo già i nuovi driver adsl?

Trapana
20-06-2014, 08:24
@alfoinsor
Sarebbe possibile ricompiare la tua versione con telnet abilitato inserndo già i nuovi driver adsl?

Li ho installati entrambe ieri sera sul mio router.

Ci vogliono 2 minuti davvero.

La guida è perfetta a prova di nabbo.

alfonsor
20-06-2014, 08:45
@alfoinsor
Sarebbe possibile ricompiare la tua versione con telnet abilitato inserndo già i nuovi driver adsl?

in questo momento non ho il V4, bisogna aspettare qualche giorno che mi arrivi il sostituto che il primo esemplare è partito insieme ad uno switch e rarissimo caso non per colpa mia ma dell'enel o della natura non lo so :)

ma comunque se uno vuole tutte queste cose, usi il prossimo amod per il v4

Bovirus
20-06-2014, 10:12
@alfonsor
Sono d'accotdo con te sul firmware amod.
Ma avere il telenet abilitato e i driver aDSL aggironati sul frimware originale Netgear sono le due cose da migliorrare per chi vuole il firmware originale.

Skulz
20-06-2014, 12:21
Pensate che il QoS possa aiutarmi col mio problema? Lag con più pc che compiono azioni su internet.

Totix92
20-06-2014, 12:24
@alfonsor
Sarebbe possibile ricompiare la tua versione con telnet abilitato inserndo già i nuovi driver adsl?

se vuoi posso farlo io, ho capito come buildare il firmware senza problemi :)

Bovirus
20-06-2014, 13:30
@Totix92
Grazie. Telnet abilitato di default e driver ADSL aggiornati sulla base Netgear 1.0.0.46.

electricdreams
20-06-2014, 15:51
Salve,

ma con il v4 l'allineamento dell'adsl non lampeggia?

Prima con il v3 la luce adsl lampeggiava mentre si stabiliva la connessione alla portante, ma con il v4 no, e' spento, poi si accende e si connette.

Pero' era utile vedere la lucetta lampeggiante, perche ad esempio quando la portante e' inesistente per colpa del provider la luce non lampeggia e si capisce (a meno che non si sia fritto il chip adsl come gia' mi e' capitato 2 volte)

Esiste una qualche opzione in merito?

Grazie a tutti.
P.S. ho messo il .46 con telnet abilitato + driver adsl aggiornato e va una bomba :D

Skulz
20-06-2014, 16:28
@Totix92
Grazie. Telnet abilitato di default e driver ADSL aggiornati sulla base Netgear 1.0.0.46.

E' già stato fatto?qual'è il link?

Totix92
20-06-2014, 16:40
compilato adesso
Cambiamenti:
1) Telnet abilitato di default già dal primo avvio, non è più necessario usare telnetenable ( grazie ad alfonsor :) )
2) Aggiornato il .bin del driver adsl alla versione A2pD039f
3) Aumentato il limite dell'mtu dell'interfaccia web per il PPPoA a 1478, adesso si potrà impostare un mtu superiore a 1458 per il PPPoA direttamente dall'interfaccia web.
4) Aggiunti i seguenti comandi telnet:
- hdparm - per impostare un tempo di idle di un'eventuale HDD collegato alla porta usb in modo che vada in standby dopo tot. minuti
- ntfsfix - per cercare di ripristinare il filesystem ntfs di un eventuale HDD collegato alla porta usb in caso di danneggiamento dello stesso.
- ntfslabel - consente di cambiare nome ad un eventuale HDD collegato alla porta usb
- mkswap - crea un file di swap su HDD o chiavetta usb collegata
- swapon - abilita il file di swap precedentemente creato con "mkswap"
- swapoff - disabilita il file di swap

i comandi telnet non sono stati ancora testati, ma dovrebbero funzionare tutti

Link al download --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!6143

Bovirus
20-06-2014, 17:22
@Totix92

Nel tuo firmware non è abilitato di default il telnet?

Totix92
20-06-2014, 17:50
si è abilitato di default, avevo dimenticato di specificarlo, ho corretto.

Skulz
20-06-2014, 17:55
Installato. Non ho notato miglioramenti nei valori dell'adsl col nuovo driver comunque, se ha aiutato il problema della lag ve lo saprò dire con qualche giorno di test.

Bovirus
20-06-2014, 19:30
@Totix.

Ho preparato un archivio zip con il firmware e il changelog (italiano/inglese).
Se sei d'accordo lo host su mega.co.nz (nome file DGN2200v4_1.0.0.46_Netgear_Totix92) così va bene per tutti.

O sei vuoi farlo/hostarlo tu propongo

Archivio: DGN2200v4_1.0.0.46_Netgear_Totix92.zip
Firmware: DGN2200v4_1.0.0.46_Netgear_Totix92.chk
Changelog: Firmware: DGN2200v4_1.0.0.46_Netgear_Totix92_Changelog.txt

Totix92
20-06-2014, 19:43
fa lo stesso, puoi hostarlo se vuoi :)

Comunque tra stasera e domani farò una build del firmware con le caratteristiche della build precedente con in più il driver del chip wifi aggiornato, credo di aver capito come aggiornarlo correttamente, quindi domani uppo la versione con il wifi driver aggiornato... da considerarsi build sperimentale e non definitiva in quanto è da testare.
Stay tuned.

Bovirus
20-06-2014, 20:03
Allora diciamo che l'attuale è la 1.0.0.46.T01 (T=Totix92) e la prossima sarà .T02 e così via.
Grazie ancora.

Totix92
20-06-2014, 20:04
perfetto, domani la T02 :D

Radical
20-06-2014, 20:23
Scusate, è possibile usarlo come printserver?

Grazie

Totix92
20-06-2014, 20:35
no, per usarlo come print server o installi il firmware mod "amod" di alfonsor oppure aspetti che io rilasci una futura versione T03 del mio firmware mod con il print server implementato ( la T02 aggiornerà solo il driver del chip wifi )

Lazzah
20-06-2014, 23:21
Chiedo, non so se possibile ma mi sarebbe molto utile, cioè sarebbe possibile avere una versione del firmaware che imposti la potenza del wi-fi in uscita senza che si modifichi ad ogni riavvio? Sarebbe una cosa fantastica :D

calcolacodici
21-06-2014, 01:41
c'è la mod di alfonsor nel suo topic che permette il salvataggio permanente :)
Totix, grazie per il lavoro svolto solo non capisco ma anche tu stai creando dei firmware mod ? quindi un lavoro parallelo a quello di alfonsor, perché non collaborate ?
Altra cosa riusciresti ad aggiungere emule o amule con i pacchetti optware? io non sono capace :muro:
Infine porta migliorie aggiornare il firmware wifi ? se si quali ?
Grazie ancora

Totix92
21-06-2014, 02:01
il grosso del lavoro lo fa alfonsor, io non sono capace quanto lui :) nemmeno lontanamente credo...
il massimo che posso fare sono piccole cose, come driver aggiornati, aggiunta di qualche comando telnet, aggiunta di parametri avanzati ( se ci riesco ) per l'adsl e il wifi e se ci riesco aggiungo il print server.
il driver del wifi di questo router è una versione già abbastanza vecchia, versione 5.100.138 e qualcosa, ed è uscita pochi mesi dopo l'uscita sul mercato del chip wifi di questo router, aggiornandolo ad una versione più recente ad esempio la versione 6.30.223 ecc. ecc. ci potrebbero essere vari miglioramenti.

calcolacodici
21-06-2014, 02:15
ok, allora attendiamo la mod wifi :D
Grazie

electricdreams
21-06-2014, 06:34
Salve,

ma l'ultimo firmware mod .46 permette il salvataggio del SNR ??

Ho letto che mantiene la potenza del Wifi, ma l'snr c'e' il modo di salvarlo?

Grazie ancora.

adelmo8
21-06-2014, 08:25
dove trovo 1.0.0.46.T01 ??? grazie

Bovirus
21-06-2014, 08:51
Leggi per favore la pagina precedente...

alfonsor
21-06-2014, 09:31
il grosso del lavoro lo fa alfonsor

no scusa, io con questo lavoro non c'entro niente; ho messo online l'affare per creare facilmente firmware per il 2200V4 e lo stai usando, ma non mi mettere in mezzo :)

PS
le cose swap non funzionano se non compili il kernel con CONFIG_SWAP

Totix92
21-06-2014, 09:35
no intendevo dire che sei tu il più esperto :) e che il grosso del lavoro lo fai te con il tuo firmware mod :p :D mi sarò espresso male :D
con questo firmware che ho fatto io intendo solo aggiungere poche cose al firmware originale per chi vuole rimanere con quello solo con poche modifiche essenziali.
se lo swap non va allora lo tolgo, a compilare il kernel non ne sono capace, so compilare altre cose tipo le applicazioni ma il kernel no e non vorrei buttare il 2200v4 se sbaglio qualcosa :asd:

lucky900
21-06-2014, 11:33
Ciao, ho installato il mitico .46.T01 ora però come devo fare per usare il telnet che è già abilitato? Ho provato sul cmd a scrivere telnet.exe ma entro in qualcosa che non mi pare il telnet. Scusate la niubbaggine infinita:doh:

Totix92
21-06-2014, 11:38
devi scrivere: telnet 192.168.0.1
Edit: Versione 1.0.0.46.T02 in upload, è da considerarsi una build sperimentale.
Edit2: versione T02 Experimental online --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!6178
dopo averla installata da telnet date il comando "wl ver" e postate il risultato.
Edit2: il driver del wifi nuovo con i vari moduli wlctl aggiornati non va, ci sono delle dipendenze nel kernel, non aggiornate alla T02 Experimental, tra un po metterò online una versione della T02 con il driver del wifi precedente e funzionante ma con altre modifiche.

Slevin1988
21-06-2014, 12:54
Porca miseria sarebbe interessante inserire il driver del wi fi aggiornato

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk

Sloat
21-06-2014, 13:12
Io non sopporto il fatto che la spia ADSL non lampeggi MENTRE viene agganciata la portante.
Sarebbe possibile implementare questa modifica con un firmware?

Altra cosa.
Il mio v3 guasto l'ho spedito indietro e la Netgear mi ha inviato un v4 sostitutivo nuovo. Appena l'ho provato la spia ADSL non si accendeva, subito ho pensato fosse guasta la porta rj-11.
Mi è bastato fare un reset tramite il tasto sul retro e ha funzionato.
Spero sia di aiuto a qualcuno.

Ho fatto caso che nel v4 che mi ha inviato Netgear è presente la scritta "Foxconn" sulla porta di alimentazione, mentre quello che già avevo non ce l'ha... come si spiega?

strassada
21-06-2014, 13:38
v3 e v4 sono prodotti in Cina da Sercomm (v3) e Foxconn (v4)

non ho il netgear, ma in genere i modem dopo che l'adsl è allineata, la spia resta accesa fissa, a lampeggiare poi è la spia Internet.
la spia adsl lampeggia durante la fase di allineamento (30sec -2min). Poi non ricordo se è un bug dei primi firmware.
potrebbe anche essere possibile modificare il comportamento dei led, ma poi come capisci se è tutto ok? magari hai spento tutto e devi riaccendere qualcosa per controllare.

Sloat
21-06-2014, 13:45
Mi sono spiegato male.
Attualmente sono in possesso di due v4: uno l'ho comprato io ed un altro mi è stato spedito in sostituzione del v3 guasto.
Il v4 già in mio possesso non presenta la scritta Foxconn sul retro, a differenza dell'altro v4 inviatomi direttamente da Netgear.

Totix92
21-06-2014, 14:52
per la versione T02 mi ci vorrà un po'
sto cercando di integrare il print server p910nd e il minidlna, visto che il D6300 utilizza la stessa interfaccia e la stessa struttura del firmware del nostro DGN2200v4 sto cercando di importare minidlna dal D6300 con tutta la gestione del dlna dall'interfaccia originale genie, mi ci vorrà un po, dovrò fare prove su prove :) se tutto va bene sarà pronta per domani o tra qualche giorno

adelmo8
21-06-2014, 17:35
link non più disponibili..............uffa

Totix92
21-06-2014, 17:50
quale link?

luki
21-06-2014, 21:18
Su quale link FTP si trova il firmware 1.0.0.46 beta? Fatico a trovarlo.
Che novità ci sono? Vale la pena aggiornare?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Totix92
21-06-2014, 23:11
https://www.mediafire.com/?pjtd7t6qlxi7woz
le novità sono molte, sono stati risolti parecchi bug, è stato aggiunto il supporto a no-ip, è stato decisamente migliorato il mac address filter ed è stato risolo il problema del processo msh che si incantava utilizzando tutta la cpu e rallentando completamente il router, credo sia stato risolto anche il bug dell'interfaccia web che non risponde più dopo giorni che il router è acceso.

luki
21-06-2014, 23:45
https://www.mediafire.com/?pjtd7t6qlxi7woz
le novità sono molte, sono stati risolti parecchi bug, è stato aggiunto il supporto a no-ip, è stato decisamente migliorato il mac address filter ed è stato risolo il problema del processo msh che si incantava utilizzando tutta la cpu e rallentando completamente il router, credo sia stato risolto anche il bug dell'interfaccia web che non risponde più dopo giorni che il router è acceso.

Lato Wifi niente?

Slevin1988
21-06-2014, 23:49
https://www.mediafire.com/?pjtd7t6qlxi7woz
le novità sono molte, sono stati risolti parecchi bug, è stato aggiunto il supporto a no-ip, è stato decisamente migliorato il mac address filter ed è stato risolo il problema del processo msh che si incantava utilizzando tutta la cpu e rallentando completamente il router, credo sia stato risolto anche il bug dell'interfaccia web che non risponde più dopo giorni che il router è acceso.

Questa è la versione t02?

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk

luki
22-06-2014, 00:06
La versione T01 non è più reperibile? Mi servirebbe per favore.

Totix92
22-06-2014, 00:59
Questa è la versione t02?

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk

no, quella è la versione originale senza modifiche eccetto il telnet abilitato di default.

La versione T01 non è più reperibile? Mi servirebbe per favore.
eccola https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!6143

Ashgan83
22-06-2014, 01:21
A causa del nefasto temporale di qualche giorno fa il mio adorato v3 è trapassato, e nella fretta di acquistare un nuovo router ho preso da mediamondo un v4 pensando fosse lo stesso che avevo ma ahimè ho scoperto solo dopo che non aveva le antenne esterne. La copertura wifi, se prima era eccellente, ora è niente più che discreta, e questa cosa mi fa rodere alquanto. Domani provo a riportarglielo ma ci credo poco, quindi inizio a chiedervi: è possibile migliorare la copertura in qualche modo? Leggevo di un aumento della potenza tramite telnet, fino a quanto posso spingermi per stare abbastanza sicuro che non si bruci tutto? Non è che c è modo di montare le antenne del v3 sul v4 eh?:D

Totix92
22-06-2014, 01:24
fino a 100 mw è sicuro
ma già anche a 80 raddoppierebbe la copertura
usa il comando: wl txpwr 100 o 80 o i valore che vuoi.

Bovirus
22-06-2014, 07:38
@luki
Prima di fare richieste per favore leggi il primo post.

@Totix92
Che ne dici di impostare by default la potenza del Wifi a 80mW (rev. T01a) ?

Inserito nel primo post

Firmware 1.0.0.46 by Alfonsor (telnet abilitato di default)
Firmware 1.0.0.46.T01 by Totix92 (telnet abilitato di default + varie mod - changelog incluso nell'archivio)

spaeter
22-06-2014, 10:01
Sto cercando di aggiornare il fw del router con questo:

Firmware 1.0.0.46.T01 by Totix92 (telnet abilitato di default + varie mod - changelog incluso nell'archivio)

però quando cerco di installarlo mi dice

FirmwareAggiornamento del router

Attenzione! Il firmware che si sta cercando di caricare è lo stesso di cui si dispone.
Continuare?
Versione firmware attuale V1.0.0.24_5.0.8
Versione caricata V1.0.0.24_5.0.8

sbaglio io qualcosa?
sono sicuro che sto cercando di caricare il fw 1.0.0.46.T01

lucky900
22-06-2014, 10:10
Sto cercando di aggiornare il fw del router con questo:



però quando cerco di installarlo mi dice



sbaglio io qualcosa?
sono sicuro che sto cercando di caricare il fw 1.0.0.46.T01
Stessa cosa a me, vai avanti tranquillo che poi ti installa la. 46😉

luki
22-06-2014, 10:12
@luki
Prima di fare richieste per favore leggi il primo post.

@Totix92
Che ne dici di impostare by default la potenza del Wifi a 80mW (rev. T01a) ?

Inserito nel primo post

Firmware 1.0.0.46 by Alfonsor (telnet abilitato di default)
Firmware 1.0.0.46.T01 by Totix92 (telnet abilitato di default + varie mod - changelog incluso nell'archivio)

OK grazie ;)

Slevin1988
22-06-2014, 10:23
no, quella è la versione originale senza modifiche eccetto il telnet abilitato di default.


eccola https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!6143

Il grazie per la risposta io attualmente ho il fw di alfonsor con telnet attivo, mi consigli di installare il tuo? Ci sono pro o contro? Cioè dico oltre alle modifiche per supporti esterni(sino ignorante in materia quindi i comandi telnet segnalati nel chanhelog mi sono totalmente sconosciuti) C è qualche altra mod sostanziosa e significativa?

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk

Bovirus
22-06-2014, 10:52
E' scritto nel changelog

Firmware 1.0.0.46 alfonsor - base netgear - telnet abilitato di default
Firmware 1.0.0.46 Totix92 - base netgear - telnet abilitato di default + driver adsl aggiornati + comandi telnet

@Totix92
Se riesci ad alzare di default il Wifi a 80mW il firmware sarebbe "quasi" perfetto.

Sloat
22-06-2014, 11:08
E' scritto nel changelog

Firmware 1.0.0.46 alfonsor - base netgear - telnet abilitato di default
Firmware 1.0.0.46 Totix92 - base netgear - telnet abilitato di default + driver adsl aggiornati + comandi telnet

@Totix92
Se riesci ad alzare di default il Wifi a 80mW il firmware sarebbe "quasi" perfetto.

Potresti rendere anche la spia adsl lampeggiante in fase di aggancio?
Sarebbe grandioso!

Bovirus
22-06-2014, 11:54
@Attilus
La versione 1.0.0.46.T01 è basata sulla 1.0.0.46 di Netgear.

Totix92
22-06-2014, 12:43
Potresti rendere anche la spia adsl lampeggiante in fase di aggancio?
Sarebbe grandioso!

questo purtroppo va molto oltre le mie competenze.

se si potesse avere il led lampeggiante,la possibilta di salvare snr,sarebbe il massimo.se poi ce anche un interfaccia grafica,allora...superlativo
come sopra, per l'snr ci posso provare ma non assicuro nulla.

sbaglio io qualcosa?
sono sicuro che sto cercando di caricare il fw 1.0.0.46.T01
è normale in quanto il firmware è stato compilato con gli strumenti di sviluppo della versione .24 ma una volta installato risulterà la versione .46

@Totix92
Se riesci ad alzare di default il Wifi a 80mW il firmware sarebbe "quasi" perfetto.
ci avevo pensato, però poi ho pensato anche che ad alcuni a default basta, non so comunque se è fattibile la cosa, c'è un parametro nell'nvram per la potenza wifi, ma il firmware lo ignora, quindi o trovo un'alto modo oppure nada, il massimo che posso fare se ci riesco è uno script init.d che all'avvio del firmware imposta automaticamente la potenza del wifi al valore 80 o quello che è.

Ashgan83
22-06-2014, 13:31
fino a 100 mw è sicuro
ma già anche a 80 raddoppierebbe la copertura
usa il comando: wl txpwr 100 o 80 o i valore che vuoi.
ti ringrazio. Ho abilitato telnet tramite telnetenabler, ho installato telnet su windows 7 però quando digito "telnet 192.168.0.1" mi si apre un'altra DOS shell dove se scrivo non si vede nulla, solo il trattino lampeggiante, quindi non posso inviare alcun comando. Help :(

Sloat
22-06-2014, 14:56
Anche io penso che non sia opportuno aumentare la portata del wi-fi di default.
Sarebbe comodo, invece, un menù che consenta di selezionare 3-4 valori di potenza diversi.

luki
22-06-2014, 15:42
@Totix92

Oggi ho installato il FW 1.0.0.46 T01.

Pemesso che appena aggiornato il modem si agganciava a internet ma non riuscivo a navigare con nessun dispositivo collegato al modem, cavo e non.

Per fortuna dopo 5 minuti la connessione si è ripristinata.

Col nuovo driver ADSL non ho nessunissimo miglioramento rispetto il precedente, ma staremo a vedere nel tempo come si comporta.

Due cose gravi:


nelle impostazioni wireless mi è sparita la vcoce per il MAC FILTER (col precedente FW si trovava nelle impostazioni avanzate del wireless). E' normale?.
Mi compare (come da foto) un sotto menù senza nome e con opzioni incomprensibili. Che cosa è?


http://i57.tinypic.com/142g6jn.jpg

Totix92
22-06-2014, 17:45
il mac filter nel nel nuovo firmware 1.0.0.46 originale e sia nel mio T01 è stato migliorato, è come nel D6300 con l'ultimo firmware, si trova in "Sicurezza --> Controllo Accessi"
@per tutti
se installate il nuovo firmware beta originale Netgear 1.0.0.46 oppure la mia versione T01 e le future seguenti dovrete aggiornare il file della lingua
1) scaricate il file della lingua corretto da qui --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!6202

2) scompattate il file

3) aprite questo indirizzo nel browser --> http://www.routerlogin.net/StringTableUpload.html

4) selezionate il file scompattato prima e fate click su upload e ignorate l'avviso che si perdono le impostazioni ( in realtà non si perderà nulla )

5) adesso la lingua nell'interfaccia web funzionerà correttamente.

Totix92
22-06-2014, 19:08
non è un bug, succede perché viene usato il file della lingua del firmware 1.0.0.24
seguite la guida nel mio post precedente e andrà a posto.

Smirzo
22-06-2014, 20:17
ciao a tutti, volevo sapere se esiste un firmare per il v4 come quello di gnommo per il v3 dove aggiunge al menu del router la finestra per la modifica rapida dell'snr.

luki
22-06-2014, 21:05
il mac filter nel nel nuovo firmware 1.0.0.46 originale e sia nel mio T01 è stato migliorato, è come nel D6300 con l'ultimo firmware, si trova in "Sicurezza --> Controllo Accessi"
@per tutti
se installate il nuovo firmware beta originale Netgear 1.0.0.46 oppure la mia versione T01 e le future seguenti dovrete aggiornare il file della lingua
1) scaricate il file della lingua corretto da qui --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!6202

2) scompattate il file

3) aprite questo indirizzo nel browser --> http://www.routerlogin.net/StringTableUpload.html

4) selezionate il file scompattato prima e fate click su upload e ignorate l'avviso che si perdono le impostazioni ( in realtà non si perderà nulla )

5) adesso la lingua nell'interfaccia web funzionerà correttamente.
Grazie. Mi sambrava che qualcosa non quadrava :-D

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk