PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

salvatore40
13-12-2013, 14:28
------------------
grazie per l'aiuto...
cmq devo dirti che se setto su PPPoE non funziona in quanto perdo la connessione adsl, quindi ho potuto provare solo con PPPoA...
inoltre nel menu non leggo VCMUX ma VC-Based... è lo stesso ?
in Adsl setting ho anche notato che in Dsl mode è settato su AUTO..
se setto qualche altra cosa perdo la connessione...
infine, non mi fa settare neanche a 1492 in quanto dice che il valore massimo è tra...e tra...
forse devo settare qualcosa ???

Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\Joe>tracert maya.ngi.it

Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 47 ms 47 ms * 151.6.84.14
4 47 ms 48 ms 47 ms 151.6.84.61
5 47 ms 47 ms 47 ms 151.6.5.242
6 61 ms 59 ms 58 ms 151.6.3.86
7 * * * Richiesta scaduta.
8 98 ms 247 ms 254 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]

9 62 ms 60 ms 59 ms 212.239.110.42
10 57 ms 58 ms 57 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 62 ms 58 ms 57 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]

Traccia completata.

strano perchè le impostazioni di infostrada sono
Libero / Infostrada
settaggi:
VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = LLC
Protocollo = PPPoE
Modulazione = Multimode
DNS primario: 193.70.152.15
DNS secondario: 193.70.152.25
Username: benvenuto
Password: ospite
MTU 1492

in che senso perde la connessione ? che non si connette
riprova dagli più tempo al modem per allinearsi in PPoE il MTU si imposta a 1492 in automatico

salvatore40
13-12-2013, 15:02
salvatore, con questa risposta mi hai dato il colpo di grazia...:D

Sei troppo lontano dalla cabina :) Ciao

Totix92
13-12-2013, 15:19
non è strano... è risaputo ( è accaduto anche a me ) che moltissimi modem/router con chipset Broadcom con i dslam alcatel utilizzati da Infostrada vanno solo in PPPoA e a mio avviso non è una gran perdita... visto che il PPPoA funziona meglio del PPPoE

Joe1951
13-12-2013, 15:32
strano perchè le impostazioni di infostrada sono
Libero / Infostrada
settaggi:
VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = LLC
Protocollo = PPPoE
Modulazione = Multimode
DNS primario: 193.70.152.15
DNS secondario: 193.70.152.25
Username: benvenuto
Password: ospite
MTU 1492

in che senso perde la connessione ? che non si connette
riprova dagli più tempo al modem per allinearsi in PPoE il MTU si imposta a 1492 in automatico
--------------------
hai ragione... sono stato troppo frettoloso..
ora ho impostato su PPP0E ecco il risultato del tracert

Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\Joe>tracert maya.ngi.it

Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 48 ms 48 ms 49 ms 151.6.149.72
3 67 ms 51 ms 50 ms 151.6.84.14
4 48 ms 47 ms 48 ms 151.6.84.61
5 50 ms 58 ms 50 ms 151.6.5.238
6 61 ms 99 ms 72 ms 151.6.3.86
7 * * * Richiesta scaduta.
8 73 ms 70 ms 72 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]

9 69 ms 81 ms 152 ms 212.239.110.42
10 61 ms 83 ms 79 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 80 ms 98 ms 79 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]

Traccia completata.

come va ??
devo fare qualche altro settaggio ??
grazie

random566
13-12-2013, 15:48
... visto che il PPPoA funziona meglio del PPPoE

probabilmente questo era vero alcuni anni fa, quando c'era solo la rete atm e pppoa era l'encapsulation nativa per queste connessioni.
adesso non credo che sia così, anche perchè pppoe è diventata l'encapsulation nativa per le moderne connessioni su rete GbE.
anche perchè diversamente non si capirebbe il motivo per cui provider come telecom e infostrada comunichino agli utenti che l'encapsulation da utilizzare è pppoe llc.

Totix92
13-12-2013, 18:10
probabilmente questo era vero alcuni anni fa, quando c'era solo la rete atm e pppoa era l'encapsulation nativa per queste connessioni.
adesso non credo che sia così, anche perchè pppoe è diventata l'encapsulation nativa per le moderne connessioni su rete GbE.
anche perchè diversamente non si capirebbe il motivo per cui provider come telecom e infostrada comunichino agli utenti che l'encapsulation da utilizzare è pppoe llc.

eh no... è ancora cosi... io sono su dslam Gbe eppure il PPPoA funziona meglio.. guadagno qualcosa ms sul ping e qualcosa sia in down che in up ;) Ho Infostrada 8 Mbits

random566
13-12-2013, 18:50
eh no... è ancora cosi... io sono su dslam Gbe eppure il PPPoA funziona meglio.. guadagno qualcosa ms sul ping e qualcosa sia in down che in up ;) Ho Infostrada 8 Mbits

quindi, secondo te, i provider si divertono sadicamente a suggerire impostazioni sbagliate ai propri utenti, con lo scopo di non dargli il massimo delle prestazioni?

salvatore40
13-12-2013, 19:23
--------------------
hai ragione... sono stato troppo frettoloso..
ora ho impostato su PPP0E ecco il risultato del tracert

Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\Joe>tracert maya.ngi.it

Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 48 ms 48 ms 49 ms 151.6.149.72
3 67 ms 51 ms 50 ms 151.6.84.14
4 48 ms 47 ms 48 ms 151.6.84.61
5 50 ms 58 ms 50 ms 151.6.5.238
6 61 ms 99 ms 72 ms 151.6.3.86
7 * * * Richiesta scaduta.
8 73 ms 70 ms 72 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]

9 69 ms 81 ms 152 ms 212.239.110.42
10 61 ms 83 ms 79 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 80 ms 98 ms 79 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]

Traccia completata.

come va ??
devo fare qualche altro settaggio ??
grazie

Va meglio .
Devi controllare l'impianto che sia tutto a posto presa , filtro ecc
telefoni cordless o normali alimentati , fax , stampanti ecc
controlla che non ci siano condensatori nelle prese telefoniche

Sallent
13-12-2013, 19:49
non è strano... è risaputo ( è accaduto anche a me ) che moltissimi modem/router con chipset Broadcom con i dslam alcatel utilizzati da Infostrada vanno solo in PPPoA e a mio avviso non è una gran perdita... visto che il PPPoA funziona meglio del PPPoE

Il DSLAM Infostrada che c'è nella centrale del mio paese non è Alcatel bensì Huawei. Il mio Netgear si era configurato automaticamente in PppoA ad esser sincero, però poi ho messo PPPoE come suggerito anche da Infostrada stessa e la connessione mi va benissimo ugualmente.

Totix92
13-12-2013, 21:02
è la prima volta che vedo una linea Infostrada su dslam huawei :rolleyes:
che funziona benissimo ugualmente non ci sono dubbi ( infatti quello che ho scritto prima accade solo su dslam alcatel ) ma il PPPoA funziona comunque meglio del PPPoE, poi che funzioni bene anche questo lo so benissimo :)

fabris66
13-12-2013, 22:12
Sei troppo lontano dalla cabina :) Ciao

Come contraddirti, però se è considerato 5 km il limite massimo per la connessione adsl, con 3,5 km proprio a 3000 kbps è impossibile arrivare?

strassada
14-12-2013, 00:19
è la prima volta che vedo una linea Infostrada su dslam huawei :rolleyes:
che funziona benissimo ugualmente non ci sono dubbi ( infatti quello che ho scritto prima accade solo su dslam alcatel ) ma il PPPoA funziona comunque meglio del PPPoE, poi che funzioni bene anche questo lo so benissimo :)

lato modem, è probabile che i dslam o sono autosensing e va bene tutto, oppure accettano determinate config, oppure una sola, sia che siano dslam ATM (chiaramente pppoa/vcmux) che Ethernet (solo pppoe/llc per i dslam ECI).

su rete ethernet GbE non può funzionare il PPPoA, è proprio bandito.
in pratica viene ripacchettato in PPPoE a seconda della rete/apparati che passa, dopo il dslam.

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=acaed56e-d93b-4f43-a839-3dc5a66cde97&groupId=10165
da pagina 125 a 133 (Basta dare un'occhiata alle figure), come funziona, su rete Telecom Bitstream (ma potrebbe valere per tutti i casi e operatori) quando ci si trova su dslam Ethernet

Totix92
14-12-2013, 00:50
con telecom è cosi ma non con Infostrada... io sono su dslam Gbe eppure uso il PPPoA

Joe1951
14-12-2013, 07:08
Va meglio .
Devi controllare l'impianto che sia tutto a posto presa , filtro ecc
telefoni cordless o normali alimentati , fax , stampanti ecc
controlla che non ci siano condensatori nelle prese telefoniche

Ok... allora confermi che lascio così su PPPoE...
l'impianto credo sia ok in quanto è stato fatto tutto nuovo circa 10 anni fa...
il filtro-splitter l'ho installato io stesso a monte dell'impianto;
ho un solo telefono cordless;
ho una stampante-fax ma quest'ultimo lo uso raramente...
e non ci sono condensatori sulle prese telefoniche...

riguardo invece il router posso fare qualche altra impostazione per guadagnare qualcosa oppure no ??
grazie
Giuseppe

ZannaMax
14-12-2013, 07:48
Raga sinceramente prendereste il v4 o il vecchio v3? Sia per portata wifi che per tenuta connessione ADSL. Che mi consigliate? Sono indeciso tra i 2. Grazie.

Bovirus
14-12-2013, 07:50
Leggi per favore i primi post!

Le richieste di comparazione pre aqcuisto vanno fatte altrove.

ZannaMax
14-12-2013, 08:26
Leggi per favore i primi post!



Le richieste di comparazione pre aqcuisto vanno fatte altrove.


Ok grazie e scusa.

salvatore40
14-12-2013, 08:57
Come contraddirti, però se è considerato 5 km il limite massimo per la connessione adsl, con 3,5 km proprio a 3000 kbps è impossibile arrivare?

abbassando il margine di rumore ci arriviamo probabilmente a discapito della stabilita,ti consiglio di provare con altri modem tipo P-660HNU-f1

salvatore40
14-12-2013, 09:05
Ok... allora confermi che lascio così su PPPoE...
l'impianto credo sia ok in quanto è stato fatto tutto nuovo circa 10 anni fa...
il filtro-splitter l'ho installato io stesso a monte dell'impianto;
ho un solo telefono cordless;
ho una stampante-fax ma quest'ultimo lo uso raramente...
e non ci sono condensatori sulle prese telefoniche...

riguardo invece il router posso fare qualche altra impostazione per guadagnare qualcosa oppure no ??
grazie
Giuseppe

Il cordless,fax,stampanti ecc disturbano la linea
si lascia in PPPoE
puoi aumentare l'allineamento con telmet guarda i primi post ciao

Bovirus
14-12-2013, 09:15
@salvatore40
Leggi per favore i primi post.

Speedtest non è un test affidabile perchè legato a n fattori esterni al modem.
Questo thread non si occupa dei risultati di speedtest/della linea ADSL/di impianti/etc (v. note nei primi post).

salvatore40
14-12-2013, 09:27
@salvatore40
Leggi per favore i primi post.

Speedtest non è un test affidabile perchè legato a n fattori esterni al modem.
Questo thread non si occupa dei risultati di speedtest/della linea ADSL/di impianti/etc (v. note nei primi post).

Ciao Bovirus ho capito

fabris66
14-12-2013, 09:50
abbassando il margine di rumore ci arriviamo probabilmente a discapito della stabilita,ti consiglio di provare con altri modem tipo P-660HNU-f1

Difatti il cambio del modem è stata un'opzione che ho preso in considerazione, sinceramente però ho preso l'apparecchio oggetto di questa discussione in quanto consigliatomi per il chip che dovrebbe essere più sensibile alla linea: è assimilabile allo Zyxel che mi hai poc'anzi suggerito? Metto sotto questo benedetto Netgear e aspetto la Telecom per le prove?
Ti ringrazio.

salvatore40
14-12-2013, 10:52
Difatti il cambio del modem è stata un'opzione che ho preso in considerazione, sinceramente però ho preso l'apparecchio oggetto di questa discussione in quanto consigliatomi per il chip che dovrebbe essere più sensibile alla linea: è assimilabile allo Zyxel che mi hai poc'anzi suggerito? Metto sotto questo benedetto Netgear e aspetto la Telecom per le prove?
Ti ringrazio.
Il modem che ti ho consigliato ti aggancia velocità maggiori ping più bassi e molto superiore e si trova a €30.

fabris66
14-12-2013, 11:20
Il modem che ti ho consigliato ti aggancia velocità maggiori ping più bassi e molto superiore e si trova a €30.

Uhm... l'ho già comprato perchè ho anche il problema che mi deve stare dritto... ed era quello migliore che avesse questa possibilità, ho letto che molti hanno discretamente migliorato la ricezione, soprattutto sostituendolo al LinkSys wag200 che possiedo... che mondo difficile...:rolleyes: sono una causa persa... :-)

Joe1951
14-12-2013, 16:01
ciao a tutti... non ho capito se sono entrato in Telnet oppure no...
telnet è abilitato in win7.
scompattato telnetable in una cartella sotto C:\Telnetable
nella finestra Dos digito:

telnetenable 192.168.0.1 (indirizzo Mac senza i : ) Gearguy Geardog (invio)
telnet 192.168.0.1 (invio)

e mi compare una finestra Dos con il prompt lampeggiante...
ma se digito qualcosa non vedo i caratteri...
ho provato cmq a scrivere ma ho notato che non accetta i parametri impostati...
in sostanza vorrei inserire questo :
ifconfig pppoa0 mtu 1478
e poi questo: param set pppoa_mtu=1478

ma proprio non va...

Joe1951
14-12-2013, 16:05
ho notato che in Setup>Adsl Setting>DslMode è settato su Auto...
possibile se digito la voce ADSL perdo la connessione ??
come mai =?=

Bovirus
14-12-2013, 16:25
@Joe1951
Post con mancanza completa di dettagli fondamentali.
Leggi il secondo post.

Sallent
15-12-2013, 10:48
ho notato che in Setup>Adsl Setting>DslMode è settato su Auto...
possibile se digito la voce ADSL perdo la connessione ??
come mai =?=

Metti ADSL 2+ o lascia su Auto.

Joe1951
15-12-2013, 15:37
Metti ADSL 2+ o lascia su Auto.

non posso... se setto si ADSL2+ perdo la connessione... mi compare il triangolino giallo sull'icona...(forse perchè ho un contratto 8 MB ) ???
Ciao

trasfer71
15-12-2013, 19:33
Ciao ho trovato questo router in offerta a 60 euro, me lo consigliate con adsl telecom o ptendo altro. Grazie ciao

Bovirus
15-12-2013, 19:35
Una delle regole principali di qualsiasi forum, è quella PRIMA di postare è di leggere i primi post.
Nei primi post c'è scritto che per valutazioni pre-acquisto esiste un thread dedicato. Qui sono OT.

Totix92
15-12-2013, 20:55
60€ sono troppi per questo router... si trova sull'amazzone a poco più di 50€

Sallent
15-12-2013, 22:59
non posso... se setto si ADSL2+ perdo la connessione... mi compare il triangolino giallo sull'icona...(forse perchè ho un contratto 8 MB ) ???
Ciao

Non vuol dire nulla il fatto che hai il contratto 8 mega. Anche io ce l'avevo ma con ADSL2+ viaggiavo tranquillo. Il triangolino giallo esattamente dove ti compare? Sul computerino in basso a destra nella barra delle applicazioni? E' probabile che tu debba mettere l'Ip automatico. Di solito il triangolino giallo su quell'icona indica solo la mancanza di traffico internet su quel pc, non la mancanza di segnale adsl.

Joe1951
16-12-2013, 07:43
Non vuol dire nulla il fatto che hai il contratto 8 mega. Anche io ce l'avevo ma con ADSL2+ viaggiavo tranquillo.

Ah.. ok... credevo che ADSL 2+ fosse solo per le linee 20MB...

Il triangolino giallo esattamente dove ti compare? Sul computerino in basso a destra nella barra delle applicazioni?

esatto !!

E' probabile che tu debba mettere l'Ip automatico. Di solito il triangolino giallo su quell'icona indica solo la mancanza di traffico internet su quel pc, non la mancanza di segnale adsl.

ho controllato stamane... IP è settato su Automatico...
dopo varie prove fatte ho notato che mi accetta solo o AUTO oppure ADSL....
se metto su ADSL+ oppure ADSL 2+ anche sul router i led della connessione Internet non compaiono..oltre che il triangolino giallo sul Pc...
cmq non è una tragedia in quanto navigo bene lo stesso... era solo una curiosità come mai a me non funzionava ed ad altri si...bah..:muro:
ciao

ghigo81
16-12-2013, 08:04
anche io con Telecom prima si bloccava spesso=spia rossa, ora una volta è successo...sgrat sgrat

fabris66
16-12-2013, 17:32
Niente. Con questo modem non ho migliorato come speravo le performance della linea. Col vecchio WAG200 capiti che agganci a 1,8M (record di questo periodo...) metto sotto il Netgear e vado a 1,3 rimetto il WAG200 e riaggangia a 1,4 - non ci sto capendo più un cavolo, e Telecom nicchia...
Inoltre non riesco a digitare i comandi per modificare il S/R, nel senso che una volta ci sono riuscito, penso, ma il modem non era collegato alla linea telefonica, quindi l'ho spento, portato alla linea e rifatto tutti i procedimenti, niente, ma potrebbe essere problema di XP virtualizzato in OSX, proverò con un pc windows nativo.

Bovirus
16-12-2013, 17:37
Se la linea non cambia con i due modem è molto probabile un problema sulla tua liena o sul tuo impianto. Scollega tutto (telefono/filtri) collega il modem alla presa principale senza filtro e prova.
Mancano le info sul firmware attuale del DGN2200v4.
Le istruzioni per il telnet/modifica SNR sono nel primo post.

fabris66
16-12-2013, 17:56
Le prove le ho fatte come descritto, spero a questo punto che la Telecom faccia qualcosa. Per quanto riguarda il Telnet ho eseguito le procedure alla lettera, tanto è vero che una volta ci sono pure riuscito, probabile sia un problema del mio PC.
Il firmware montato è l'ultima versione beta disponibile.

Bovirus
16-12-2013, 19:09
I dettagli per favore. Versione firmare indicata come numero.
Il telnet o va non va. Non centra il pc.

fabris66
16-12-2013, 19:39
Firmware v. 1.0.0.23

Hai ragione sul Telnet, ma se mi capitano cose strane che colpa ne ho?
Abilito il telnet con tutta la stringa telnetenable 192.168.1.1 Numero macchina Gearguy Geardog e la cosa sembra andare in quanto vengo riportato a c:\
Poi digito Telnet 192.168.1.1 e solo una volta appare una scritta che adesso non ricordo ma che consente poi di digitare i vari comandi.
Da quella volta in poi dopo aver digitato telnet 192.168.1.1 la finestra del prompt dei comandi diventa nera e qualsiasi cosa digito vengono fuori dei trattini bianchi... allora il telnet va o non va?:D
Siccome ho lavorato su XP virtualizzato in OSX di Mac, ho pensato potrebbe essere questo il problema.

Sallent
16-12-2013, 22:51
ho controllato stamane... IP è settato su Automatico...
dopo varie prove fatte ho notato che mi accetta solo o AUTO oppure ADSL....
se metto su ADSL+ oppure ADSL 2+ anche sul router i led della connessione Internet non compaiono..oltre che il triangolino giallo sul Pc...
cmq non è una tragedia in quanto navigo bene lo stesso... era solo una curiosità come mai a me non funzionava ed ad altri si...bah..:muro:
ciao

Evidentemente hai il DSLAM in centrale settato su ADSL. Niente, allora metti ADSL normale e dovresti comunque avere almeno 4 mega.

mickymonaco
17-12-2013, 09:08
Ciao a tutti anche io ho acquistato ieri il v4, (arrivo da uno zyxel e un digicom), quest'ultimi perdevano il segnale, invece con il v4 stessse impostazioni e parametri degli altri 2 modem NON ho nessun segnale led verde adsl!! Come è possibile? Come gestore ho Tex97, ma non mi hanno saputo dare risposte.. se funziona con i modem "vecchi" deve funzionare con quello "nuovo"
PPPoA
vcmux
vpi 8
vci35
mia username
mia password

Bovirus
17-12-2013, 09:10
Versione firmware?

mickymonaco
17-12-2013, 09:50
Firmware Version 1.0.0.5

Totix92
17-12-2013, 10:00
aggiorna il firmware alla versione 1.0.0.23 che trovi nel primo post e riprova

mickymonaco
17-12-2013, 11:02
Ma scusa sul sito netgear.it l'unico disponibile è questo 1.0.0.5 ... allora non è l'ultimo disponibile???
Tra poco lo aggiorno e ti faccio sapere comunque

Bovirus
17-12-2013, 11:27
E' stato più volte spiegato nei post precedenti.
Leggi prima di poitare per favore i primi post e gli ultimi post. Garzie.

plufford
17-12-2013, 12:27
ciao,
ho il 2200v4 da circa 6 mesi, non ho nessun problema con la connessione internet, che funziona bene ed è stabile (ad oggi era connesso da 29 giorni.. poi ho smanacciando l'ho riavviato)

ho letto tutto il thread (un po' frettolosamente.. 53 pagine...) ma non ho trovato riscontro del mio problema che ora espongo

il problema c'è sempre stato, avevo contattato l'assistenza, ma l'operatore non è stato in grado di aiutarmi, non mi ha ascoltato più di tanto, mi ha fatto resettare e reimpostare tutto e la cosa non si è risolta -.-
vi scrivo oggi, poichè avevo tempo da dedicarci. ho provato ad aggiornare il firmware, ma non è cambiato nulla..

il problema è il seguente:
in pratica nella mia rete ho vari pc, un nas, e una stampante di rete.
se con il pc sono connesso via cavo tutto bene.
se mi connetto via wifi, posso accedere ad internet, ma non accedo agli altri dispositivi di rete.
in pratica non posso stampare o accedere ai dati sul nas (con notevole giramento di balle..) (ma nemmeno ping funziona)

tutto questo sembra corrispondere all'opzione "wireless isolation" presente nella configurazione del wifi, ma l'opzione non è attiva!

ho provato:
-ad attivare e disattivare sta "wireless isolation" riavviando il router di volta in volta.
-ho aggiornato al firmware 1.0.0.23 linkato in prima pagina, ma non è cambiato nulla.
-ho spulciato ogni menù possibile dell'interfaccia web, ma non ho trovato nulla (oltre a wireless isolation) che sembrasse fare al caso mio.

potrei provare a resettare tutto, avendo messo il nuovo firmware, magari si resetta "diversamente" rispetto al 1.0.0.5 di default
(o si perde anche l'aggiornamento firmware, nel reset? non credo..)
prima però volevo sentire il vostro parere.

vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto =)

Totix92
17-12-2013, 13:21
io non ho mai avuto questo problema con nessun firmware, per sicurezza un reset è consigliato.

Ma scusa sul sito netgear.it l'unico disponibile è questo 1.0.0.5 ... allora non è l'ultimo disponibile???
Tra poco lo aggiorno e ti faccio sapere comunque
non è sul sito netgear perché è una beta

fabris66
17-12-2013, 14:56
Porca miseria, non riesco a completare la procedura dei telnet!!!:muro:
Eppure ho provato con due pc diversi:
1)scaricato telnetenable e messo in c:\
2)al prompt dei comandi digito la filastrocca indicata col nome del comando, indirizzo IP, address router e Gearguy Geardog
3) digito ENTER e il cursore mi torna in C:\
Bene dico io, è fatta.
Digito telnet indirizzo IP (nel mio caso 192.168.1.1) e la finestra diventa nera, qualsiasi cosa digito successivamente appaiono delle lineette bianche.... fallimento!
Dove è l'inghippo?

Netgear DGN2200 v4
firmware 1.0.0.23 ultima beta
PC con Windows XP

salvatore40
17-12-2013, 15:53
Porca miseria, non riesco a completare la procedura dei telnet!!!:muro:
Eppure ho provato con due pc diversi:
1)scaricato telnetenable e messo in c:\
2)al prompt dei comandi digito la filastrocca indicata col nome del comando, indirizzo IP, address router e Gearguy Geardog
3) digito ENTER e il cursore mi torna in C:\
Bene dico io, è fatta.
Digito telnet indirizzo IP (nel mio caso 192.168.1.1) e la finestra diventa nera, qualsiasi cosa digito successivamente appaiono delle lineette bianche.... fallimento!
Dove è l'inghippo?

Netgear DGN2200 v4
firmware 1.0.0.23 ultima beta
PC con Windows XP

Devi metterlo in C senza cartella
apri prompt dei comandi come amministratore
digita cd/ invio
ora digita telnetEnable tuo ip xxxxtuo macxxxxx Gearguy Geardog invio
ora digita telnet tuo ip invio
sei dentro ciao

fabris66
17-12-2013, 15:59
E' quello che faccio, forse solo non apro il prompt dei comandi come amministratore, ora provo...
Grazie.

fabris66
17-12-2013, 16:10
Devi metterlo in C senza cartella
apri prompt dei comandi come amministratore
digita cd/ invio
ora digita telnetEnable tuo ip xxxxtuo macxxxxx Gearguy Geardog invio
ora digita telnet tuo ip invio
sei dentro ciao

Ok sono un idiota, ho perso due giorni e mi dimenticavo la lettera finale del mac del router.
Ora entro, per Diana!
Mi confermi il comando adslctl start --snr 50
per portare il SNR da 12db che ho ora a 6db? Basta digitare e premere invio? Cosa dovrebbe succedere nella finestra del prompt, che vada a capo sempre con / # ?
E che ad ogni spegnimento del router questa modifica si perde?
Gentilissimo!

salvatore40
17-12-2013, 16:23
Ok sono un idiota, ho perso due giorni e mi dimenticavo la lettera finale del mac del router.
Ora entro, per Diana!
Mi confermi il comando adslctl start --snr 50
per portare il SNR da 12db che ho ora a 6db? Basta digitare e premere invio? Cosa dovrebbe succedere nella finestra del prompt, che vada a capo sempre con / # ?
E che ad ogni spegnimento del router questa modifica si perde?
Gentilissimo!

si
prova questo comando xdslctl configure --snr 65500

fabris66
17-12-2013, 21:32
si
prova questo comando xdslctl configure --snr 65500

salvatore!!!!

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2115 kbps 478 kbps
Line Attenuation 47.5 db 33.9 db
Noise Margin 3.8 db 20.8 db

Fai conto che non vedevo un aggancio oltre i 2000 kbps da diversi mesi ormai!
In pratica rispetto al set classico ho aumentato si un paio di db il l'attenuazione in Down e nettamente abbassato il relativo SNR, da 12-13 a neanche 4 db.
Potrei avere problemi di disconnessioni?
Se invece tutto dovesse filare, quando la benamata Telecom si fà viva, posso chiedere un abbassamento di SNR da centrale?

Cholo
17-12-2013, 21:58
A tal proposito, pura curiosità.
Ma il SNR in upstream si può cambiare in maniera similare?

Leggendo l'help di adslctl mi pareva di aver capito fosse qualcosa del tipo 'adslctl start --up --snr 1 ' ma non sembra avere effetto.

salvatore40
18-12-2013, 08:29
salvatore!!!!

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2115 kbps 478 kbps
Line Attenuation 47.5 db 33.9 db
Noise Margin 3.8 db 20.8 db

Fai conto che non vedevo un aggancio oltre i 2000 kbps da diversi mesi ormai!
In pratica rispetto al set classico ho aumentato si un paio di db il l'attenuazione in Down e nettamente abbassato il relativo SNR, da 12-13 a neanche 4 db.
Potrei avere problemi di disconnessioni?
Se invece tutto dovesse filare, quando la benamata Telecom si fà viva, posso chiedere un abbassamento di SNR da centrale?

2115 Kb sembra il massimo guadagno che in questo momento puoi avere,quindi non serve abbassare così tanto il SNR,prova con xdslctl configure --snr 90
o xdslctl configure --snr 80

salvatore40
18-12-2013, 08:33
A tal proposito, pura curiosità.
Ma il SNR in upstream si può cambiare in maniera similare?

Leggendo l'help di adslctl mi pareva di aver capito fosse qualcosa del tipo 'adslctl start --up --snr 1 ' ma non sembra avere effetto.

Ciao non fa effetto probabilmente perche ti aggancia già ai valori massimi

random566
18-12-2013, 08:37
Ciao non fa effetto probabilmente perche ti aggancia già ai valori massimi

credo che sia impossibile modificare il target snr in upstream, come si è potuto leggere più volte in questa e altre discussioni

salvatore40
18-12-2013, 08:53
credo che sia impossibile modificare il target snr in upstream, come si è potuto leggere più volte in questa e altre discussioni

Ciao in upstream l'allineamento e bloccato e se già agganci il massimo il risultato non cambia

strassada
18-12-2013, 09:04
A tal proposito, pura curiosità.
Ma il SNR in upstream si può cambiare in maniera similare?

Leggendo l'help di adslctl mi pareva di aver capito fosse qualcosa del tipo 'adslctl start --up --snr 1 ' ma non sembra avere effetto.

quell'--UP non ha niente a che fare con l'SNR in upload ma:
adslctl start --up
Calls BcmAdsl_ConnectionStart to start the ADSL PHY connection.

--SNR XX
modifica solo l'SNR in download

adslctl connection --up
Starts the ADSL connection in normal mode.

l'SNR in upload è un parametro modificabile solo dalla centrale, ma ci sono comunque settaggi che lo possono influenzare, ma coi Broadcom non è possibile (coi Conexant si)

gv77mausse
18-12-2013, 10:11
Mah guarda da come lo descrivi potrebbe essere un problema del modem, dell'impianto o di Fastweb stessa.
Quindi dovresti procedere per esclusione: in primis ti consiglio di resettare il modem e di rifare da capo la procedura seguendo la guida on line; se non risolvi di provare con un altro modem compatibile; se neanche questa funziona potresti provare a intercettare il doppino a monte dell'impianto e collegare direttamente il modem; in fine se neanche questo funziona tartassa di telefonate Fastweb perchè il problema deriva da loro.

Da "buon sistemista" ho pensato la stessa cosa che dici tu, però dopo che chiami 30 volte e ti dicono sempre ..... "guardi la linea funziona è il suo modem che ha problemi" sei quasi al limite della speranza e dell'illusione.....

Ultima chance è stata quella di "mandare giù la foglia" e farsi mandare il loro modem, ma guarda tu invece, la luce rossa di internet continuava a rimanere anche con il loro!!!.......

Ed infatti come dici sopra tu e sospettavo anche io..... problemi di linea in centrale.......

sono seguite altre 10 chiamate [a seguire alle altre 20 in precedenza] quando l'operatore riattaccava dicendomi che la linea funzionava ed era un problema di modem [a questo punto anche quello fastweb secondo loro] , ho trattenuto la voglia di insultarli senza fine, ed ho aspettato 10 secondi [a pagamento mio] il "dopo telefonata" e quando mi veniva richiesto se "avessi consigliato Fastweb ad un amico" ho iniziato a digitare una sfilza di "0" = per niente

Come per magia il giorno dopo mi chiama il tecnico telecom di zona ed insieme ad un tecnico questa volta "serio" di rete fastweb da milano con prefisso "02" e non 340..... dalla "Culonia dell'est" hanno sistemato per magia il problema in centrale e la luce è diventata verde...... per concludere il modem dgn2200v4 funziona con la linea fastweb e senza nessun problema.

Il ragazzo a cui cadeva la conessione ed aveva problemi, solleciti il problema come me al 192193 lasciando un bel pò di ZERI dopo le chiamate in cui viene sollecitato il problema di "rumore sulla linea" che ti fà sganciare il segnale adsl così si svegliano e verificano gli unici che ti possono risolver il proplema e magari anche qualche bella raccomandata di reclamo!

Il call center 192193 è un puro helpdesk di primo livello senza nessuna competenza tecnica di nessun genere se non un foglio di "check" imparato a memoria.

ZannaMax
18-12-2013, 15:27
Ciao a tutti.

Ho questo router ormai connesso da 20 ore senza problemi. Vi farò sapere quanto tempo resta connesso senza perdere la portante.
Premetto che disto poche centinaia di metri dalla centrale di Telecom con Alice 7 mega.

Provengo da Tp-Link 8960 (tenuto 2 giorni) con perdita continua della portante e blocco dello stesso. Per riconnettermi dovevo riavviarlo col tastino. Provato a cambiare tutte le configurazioni.
Inoltre ogni volta che connettevo un dispositivo in wi-fi, questi doveva attendere circa una trentina di secondi per accedere ad internet (non capivo il perché).

Il netgear non ha nessuno di questi problemi.
Giusto per spezzare una lancia a favore di netgear.

fabris66
18-12-2013, 20:49
2115 Kb sembra il massimo guadagno che in questo momento puoi avere,quindi non serve abbassare così tanto il SNR,prova con xdslctl configure --snr 90
o xdslctl configure --snr 80

Novità corposissime!!!
Mentre ero al lavoro ha chiamato la Telecom dicendomi che erano riusciti a cambiarmi centrale, in pratica sarei teoricamente passato da 3,6 km a poco più di 700 metri!!!
Torno a casa, riavvio il router ed adesso, con settaggio ADSL2+ e senza modifiche al snr, ottengo:

ADSL Link ** Downstream**************Upstream
Connection Speed 8124 kbps*****************478 kbps
Line Attenuation 10.0 db******************4.8 db
Noise Margin 22.0 db*******************32.8 db

A parte la velocità di connessione mostruosamente aumentata, finalmente pago per quello che ho, Alice 7MB, noto che l'attenuazione in Down è scesa da 47 db che avevo prima a 10 db e che SNR sempre in Down è salito a 22 mentre prima avevo 12db.
Chiedo:
1) lascio le impostazioni del modem ADSL2+ oppure meglio scendere? Che so, ADSL2 oppure ADSL o addirittura AUTO?
2) per quanto riguarda SNR? Proviamo ad abbassarlo e vediamo quello che succede? Se si , di quanto?
Grazie

Totix92
18-12-2013, 21:02
1) lascialo su adsl2+
2) non ti sarebbe di alcun aiuto abbassare l'snr in quanto già agganci il massimo possibile.

fabris66
18-12-2013, 21:06
1) lascialo su adsl2+
2) non ti sarebbe di alcun aiuto abbassare l'snr in quanto già agganci il massimo possibile.
1) ok
2) immaginavo... e tenerlo così alto è meglio riguardo la stabilità, giusto?

Totix92
18-12-2013, 23:32
giusto

Sallent
19-12-2013, 15:29
Novità corposissime!!!
Mentre ero al lavoro ha chiamato la Telecom dicendomi che erano riusciti a cambiarmi centrale, in pratica sarei teoricamente passato da 3,6 km a poco più di 700 metri!!!
Torno a casa, riavvio il router ed adesso, con settaggio ADSL2+ e senza modifiche al snr, ottengo:

ADSL Link ** Downstream**************Upstream
Connection Speed 8124 kbps*****************478 kbps
Line Attenuation 10.0 db******************4.8 db
Noise Margin 22.0 db*******************32.8 db

A parte la velocità di connessione mostruosamente aumentata, finalmente pago per quello che ho, Alice 7MB, noto che l'attenuazione in Down è scesa da 47 db che avevo prima a 10 db e che SNR sempre in Down è salito a 22 mentre prima avevo 12db.
Chiedo:
1) lascio le impostazioni del modem ADSL2+ oppure meglio scendere? Che so, ADSL2 oppure ADSL o addirittura AUTO?
2) per quanto riguarda SNR? Proviamo ad abbassarlo e vediamo quello che succede? Se si , di quanto?
Grazie
Al massimo puoi chiedere il Super Internet 20 mega, con 4 euro in più al mese viaggerai sicuramente almeno a 16 effettivi, ovvero il doppio di adesso.

Comunque finora col Netgear DGN2200 v4 nessun problema. Purtroppo è Infostrada che sta cappellando e non riescono a venirne fuori: in pratica ogni volta che alzo il telefono mi si disconnette l'ADSL ma non è per colpa del mio impianto. I filtri sono OK, è venuto pure il tecnico coi suoi strumenti e mi ha detto che deve fare delle telefonate per farmi cambiare porta in centrale. Il problema è ottenere questa autorizzazione, perché la linea è ottima. Da notare che vengo da un problema di diafonia, e questo difetto si è presentato il giorno dopo che mi hanno risolto la diafonia.

Anzi il Netgear fa quello che può: mi aggancia sempre 9999 Kbps, l'SNR è sui 10 (mentre con lo Huawei Wind si aggira sui 6-7). Purtroppo però non basta, non può fare i miracoli neanche questo router di fronte a alla mia situazione.
Ogni volta che alzo il telefono l'SNR mi precipita fino a 0 e poi "puff", via la connessione.

Anzi a questo proposito volevo chiedere: se io setto tramite Telnet l'SNR a 6 dB, mi rimane fisso a 6 oppure oscilla? In questo modo posso evitare che durante la conversazione mi precipiti?

Stef0686
19-12-2013, 18:53
Ciao a tutti.

Ho questo router ormai connesso da 20 ore senza problemi. Vi farò sapere quanto tempo resta connesso senza perdere la portante.
Premetto che disto poche centinaia di metri dalla centrale di Telecom con Alice 7 mega.

Provengo da Tp-Link 8960 (tenuto 2 giorni) con perdita continua della portante e blocco dello stesso. Per riconnettermi dovevo riavviarlo col tastino. Provato a cambiare tutte le configurazioni.
Inoltre ogni volta che connettevo un dispositivo in wi-fi, questi doveva attendere circa una trentina di secondi per accedere ad internet (non capivo il perché).

Il netgear non ha nessuno di questi problemi.
Giusto per spezzare una lancia a favore di netgear.


Ciao...ho pure io Alice 7 mega ma da quando ho il v4 mi trovo male...continua a disconnettersi e a volte va pure lenta la connessione (cose che con il v3 non mi erano mai successe).

mi puoi dire, anche in pv, che impostazioni hai messo??
così provo pure io e speriamo sto giro mi funzioni

mi faresti un grande favore!!

oxidized
19-12-2013, 20:35
perchè forzare un SNR più basso, non capisco, non è il valore che dovrebbe essere alto?

mi sapete rispondere?

Totix92
19-12-2013, 21:17
Anzi a questo proposito volevo chiedere: se io setto tramite Telnet l'SNR a 6 dB, mi rimane fisso a 6 oppure oscilla? In questo modo posso evitare che durante la conversazione mi precipiti?
no... anzi è peggio...

ZannaMax
19-12-2013, 23:08
Ciao...ho pure io Alice 7 mega ma da quando ho il v4 mi trovo male...continua a disconnettersi e a volte va pure lenta la connessione (cose che con il v3 non mi erano mai successe).

mi puoi dire, anche in pv, che impostazioni hai messo??
così provo pure io e speriamo sto giro mi funzioni

mi faresti un grande favore!!

Ma io ho inserito i valori di Telecom.
ADSL2+
PPPoE
VPI 8
VCI 35
LLC
MTU 1492

Come valori di linea ho:
LINE ATTENUATION: Down 32 Up 19.4
NOISE MARGIN: Down 13 Up 25.2

Tu?
Però devi chiedere se sei su piastra adsl2+ . Chiama il 187 e fatti dire i valori per la tua linea. Lo hai fatto?

Ad ora da quando l'ho avviato per la prima volta, ed aggiornato all'istante col nuovo firmware (il V1.0.0.23_5.0.6), ha 2 giorni e 5 ore di connessione ininterrotta senza problemi. Voglio vedere quanti giorni di connessione regge senza cadere. Il mio vecchio dg834gtv5 non andava oltre i 2 giorni. Ma questo perché forse aveva anni di lavoro alle spalle.

Aggiungo che ho comprato anche il Wn2000rpt per estendere la rete anche al piano superiore. La copertura di questo dgn2200 a mio parere è identica al dg834gtv5 che avevo prima. Però visto che volevo avere la copertura totale della casa, con l'extender ora è al 110% coperta.
Ottimo prodotto. L'ho pure trovato sulla baia ad un prezzo stracciato!

Sallent
20-12-2013, 09:39
no... anzi è peggio...

Quindi meglio fissarlo ad un valore alto (tipo 12), in modo che se anche dovesse calare durante le chiamate, non vada mai sotto ai 6 dB e quindi non si disconnetta?

Pazienza se perdo un po' di portante (certo non voglio tornare ai 4 mega), a me interessa la stabilità.

Attualmente ho 9999 Kbps, 27.0 in Attenuazione e circa 10 in SNR (che però cala fino a 2,5-3 quando alzo il telefono).

fabris66
20-12-2013, 10:00
Quindi meglio fissarlo ad un valore alto (tipo 12), in modo che se anche dovesse calare durante le chiamate, non vada mai sotto ai 6 dB e quindi non si disconnetta?

Pazienza se perdo un po' di portante (certo non voglio tornare ai 4 mega), a me interessa la stabilità.

Attualmente ho 9999 Kbps, 27.0 in Attenuazione e circa 10 in SNR (che però cala fino a 2,5-3 quando alzo il telefono).

Forse, e dico forse perché sono in attesa del pezzo per provarlo, investire una quindicina d'euro per un buon splitter da mettere in testa all'impianto potrebbe migliorarti le cose in tal senso.

ZannaMax
20-12-2013, 10:01
Quindi meglio fissarlo ad un valore alto (tipo 12), in modo che se anche dovesse calare durante le chiamate, non vada mai sotto ai 6 dB e quindi non si disconnetta?

Pazienza se perdo un po' di portante (certo non voglio tornare ai 4 mega), a me interessa la stabilità.

Attualmente ho 9999 Kbps, 27.0 in Attenuazione e circa 10 in SNR (che però cala fino a 2,5-3 quando alzo il telefono).


Ma se alzi il telefono e scende così la portante, hai sicuramente la linea non correttamente configurata. Credo..

Stef0686
20-12-2013, 13:47
Ma io ho inserito i valori di Telecom.
ADSL2+
PPPoE
VPI 8
VCI 35
LLC
MTU 1492

Come valori di linea ho:
LINE ATTENUATION: Down 32 Up 19.4
NOISE MARGIN: Down 13 Up 25.2

Tu?
Però devi chiedere se sei su piastra adsl2+ . Chiama il 187 e fatti dire i valori per la tua linea. Lo hai fatto?

Ad ora da quando l'ho avviato per la prima volta, ed aggiornato all'istante col nuovo firmware (il V1.0.0.23_5.0.6), ha 2 giorni e 5 ore di connessione ininterrotta senza problemi. Voglio vedere quanti giorni di connessione regge senza cadere. Il mio vecchio dg834gtv5 non andava oltre i 2 giorni. Ma questo perché forse aveva anni di lavoro alle spalle.

Aggiungo che ho comprato anche il Wn2000rpt per estendere la rete anche al piano superiore. La copertura di questo dgn2200 a mio parere è identica al dg834gtv5 che avevo prima. Però visto che volevo avere la copertura totale della casa, con l'extender ora è al 110% coperta.
Ottimo prodotto. L'ho pure trovato sulla baia ad un prezzo stracciato!

la piastra sinceramente non lo so (anche perchè dalla mia ignoranza non so cosa sia)..io quella voce ho lasciato automatico...

i valori di linea dove li vedo???

Totix92
20-12-2013, 14:02
ragazzi è capitato anche a voi che dopo un bel po di giorni che il router è acceso e connesso si impalli l'interfaccia web? :eek: nelle statistiche di connessione infatti vedo che ( senza essersi mai disconnesso ) l'snr e l'attenuazione in up è 0.0 db :eek: mentre se vedo da telnet è tutto regolare ed inoltre ho notato che man mano che va restando acceso la ram del router si va esaurendo piano piano ( una sorta di memory leak ) da telnet con: cat /proc/meminfo
fino a qualche settimana fa la ram libera era di 10310 kb adesso è di 1154 kb :eek: con il risultato che l'interfaccia web non risulta più accessibile :muro: e devo riavviare :muro:

fabris66
20-12-2013, 14:28
Uhm... bel pò di giorni cosa intendi?

Totix92
20-12-2013, 14:35
3/4 settimane o più

fabris66
20-12-2013, 14:43
Allora dovrai aspettare per la mia opinione in quanto l'ultimo reboot l'ho fatto 48 ore fa. Nell'eventualità ti farò sapere.

Sallent
20-12-2013, 16:08
Forse, e dico forse perché sono in attesa del pezzo per provarlo, investire una quindicina d'euro per un buon splitter da mettere in testa all'impianto potrebbe migliorarti le cose in tal senso.

Il problema è che i miei splitter funzionano bene. Mio zio, che abita attaccato a casa mia (e quando dico attaccato intendo attaccato, siamo in villette a schiera), ed è servito ovviamente dalla stessa centrale, stessa cassettina Telecom in strada, stesso provider (Infostrada), con un profilo più alto (12 mega), uno splitter che è mio (per verificare se era un problema di splitter; e invece a lui non si disconnette), va che è una meraviglia.
E anzi, lui ha SNR 5,6 e non si disconnette MAI quando alza il telefono.
E ha pure un'attenuazione maggiore della mia, avendo 32 (io ho 28). Questo grazie all'impianto che da me è migliore in quanto splittato a monte sulla principale, con un cavo dritto al modem e l'altro che collega i 3 telefoni in parallelo.

E' pazzesco, lui ha SNR più basso, attenuazione più alta, un profilo più alto e non si disconnette. A volte la vita è strana.

Ti dico, il tecnico è venuto ieri a casa mia, coi suoi strumenti e ha fatto tutte le verifiche del caso, pure con telefoni analogici, prese tripolari da adattare alla RJ. Non si capacita del problema. Perché la linea è ottima.
Speriamo riesca a cambiarmi porta in centrale. Da quando mi hanno risolto la diafonia sul telefono, c'è sta situazione. E io mi sono stufato di chiamare il call center e sentirmi dire "fatti verificare i filtri e l'impianto" oppure "noi un guasto non lo apriamo con linee buone e funzionanti".

Sallent
20-12-2013, 16:15
Ma se alzi il telefono e scende così la portante, hai sicuramente la linea non correttamente configurata. Credo..

Non scende la portante, scende il margine di rumore e cade la connessione. Ma non subito. La connessione cade dopo 15-20 secondi col telefono aperto (o appena richiuso).
Poi mi si riallinea sempre a 9999 Kbps, qualche volta 9800 ma comunque i 10 mega li prendo bene. Anzi a dir la verità spesso non mi si riallinea da solo, e devo riavviare il modem. A volte va via solo la spia Internet, che poi si riaccende ma rimane rossa; a volta cadono sia ADSl che Internet e poi si riallineano normalmente; altre volte cade solo Internet, torna verde ma internet non va comunque. Si alternano queste 3 situazioni quando alzo il telefono.

PieroAngela
20-12-2013, 17:45
ragazzi è capitato anche a voi che dopo un bel po di giorni che il router è acceso e connesso si impalli l'interfaccia web? :eek: nelle statistiche di connessione infatti vedo che ( senza essersi mai disconnesso ) l'snr e l'attenuazione in up è 0.0 db :eek: mentre se vedo da telnet è tutto regolare ed inoltre ho notato che man mano che va restando acceso la ram del router si va esaurendo piano piano ( una sorta di memory leak ) da telnet con: cat /proc/meminfo
fino a qualche settimana fa la ram libera era di 10310 kb adesso è di 1154 kb :eek: con il risultato che l'interfaccia web non risulta più accessibile :muro: e devo riavviare :muro:

Mi è capitata la stessa cosa qualche settimana fa dopo circa 20/25 giorni di funzionamento continuo.

Ovviamente ho il firmware aggiornato all'ultima beta (altrimenti col piffero ci facevo 25 giorni senza riavviarlo :fagiano:) quindi non possiamo dedurre se è un bug dell'ultimo firmware o già presente in quello iniziale!

Sallent
20-12-2013, 19:43
Mi è capitata la stessa cosa qualche settimana fa dopo circa 20/25 giorni di funzionamento continuo.

Ovviamente ho il firmware aggiornato all'ultima beta (altrimenti col piffero ci facevo 25 giorni senza riavviarlo :fagiano:) quindi non possiamo dedurre se è un bug dell'ultimo firmware o già presente in quello iniziale!

Io ce l'ho col firmware originale 1.0.0.5, se non fosse per sto fatto del telefono che se lo alzo mi fa disconnettere l'ADSL, avrei l'ADSL continua da almeno 10 giorni e potrei contribuire alla discussione :muro:

ZannaMax
20-12-2013, 21:56
Io ce l'ho col firmware originale 1.0.0.5, se non fosse per sto fatto del telefono che se lo alzo mi fa disconnettere l'ADSL, avrei l'ADSL continua da almeno 10 giorni e potrei contribuire alla discussione :muro:

Togli il telefono e provalo :sofico:

Totix92
20-12-2013, 22:18
ragazzi, smanettando con il telnet ho trovato un modo per salvare anche dopo lo spegnimento/riavvio il parametro di potenza del wifi ;)
da telnet basta dare questo comando: param set wla_txPwrPcnt=100
provate e fatemi sapere se funziona

fabris66
20-12-2013, 22:27
Sarebbe il massimo trovare la stessa cosa per il SNR. Una manna dal cielo direi!

ZannaMax
20-12-2013, 23:01
ragazzi, smanettando con il telnet ho trovato un modo per salvare anche dopo lo spegnimento/riavvio il parametro di potenza del wifi ;)
da telnet basta dare questo comando: param set wla_txPwrPcnt=100
provate e fatemi sapere se funziona

Lo farei io ma non ho capito come fare.

Ho installato telnetenable.exe su C:
Ho attivato sul pc telnet
ho aperto prompt ed ho digiato telnetenable 192.168.0.1 00AABBCCDDEE (qui ho messo il mac corretto) Gearguy Geardog
poi però è tornato a capo con C:\>
Scrivendo poi param set wla_txPwrPcnt=100 mi dice "param" non è riconosciuto etc etc.

Cosa sbaglio?

fabris66
20-12-2013, 23:11
Lo farei io ma non ho capito come fare.

Ho installato telnetenable.exe su C:
Ho attivato sul pc telnet
ho aperto prompt ed ho digiato telnetenable 192.168.0.1 00AABBCCDDEE (qui ho messo il mac corretto) Gearguy Geardog
poi però è tornato a capo con C:\>
Scrivendo poi param set wla_txPwrPcnt=100 mi dice "param" non è riconosciuto etc etc.

Cosa sbaglio?

Che dopo aver abilitato il telnet ci devi entrare.
Quindi a C:/ digiti Telnet indirizzo IP del router e solo dopo i vari comandi

random566
20-12-2013, 23:15
dopo aver abilitato il telnet con telnetenable, devi entrare nel'interfaccia telnet, lo puoi fare digitando nella finestra dei comandi "telnet 192.168.0.1" senza le virgolette, dopo di che puoi dare i comandi param ecc.
se hai windows seven, devi anche installare il client telnet da pannello di controllo, programmi e funzionalità, aggiungi o rimuovi funzionalità di windows.
oppure in alternativa, puoi usare un client telnet come ad es. putty

edit, non avevo visto che già ti avevano risposto

ZannaMax
20-12-2013, 23:16
Che dopo aver abilitato il telnet ci devi entrare.
Quindi a C:/ digiti Telnet indirizzo IP del router e solo dopo i vari comandi

Quindi prima c:\telnetenable 192.168.0.1 00AABBCCDDEE (qui ho messo il mac corretto) Gearguy Geardog

poi telnet 192.168.0.1

(qui mi si è aperta una schermata nuova (busybox)

qui poi dovrei digitare param set wla_txPwrPcnt=100 giusto?

Se lo setto a 80 per non farlo andare in (non mi ricordo cosa) ON? Mi ricordo che sotto 80 non compariva una scritta dopo questo valore

Comunque sono entrato. Aspetto solo il chiarimento del valore 80.
Poi per controllare il valore, dopo averlo riavviato, che stringa devo usare?

Totix92
21-12-2013, 00:36
si, puoi dare quel comando
il massimo impostabile in sicurezza e per limite europeo ( italia compresa ) è 100 mw per cui vai tranquillo ;) se appare Overpowerd ( ON ) fregatene

ZannaMax
21-12-2013, 00:50
si, puoi dare quel comando
il massimo impostabile in sicurezza e per limite europeo ( italia compresa ) è 100 mw per cui vai tranquillo ;) se appare Overpowerd ( ON ) fregatene

Ok lo faccio.
Ma poi per ripristinare a valore di default che stringa devo digitare?
E anche la stringa per controllare il valore dopo il riavvio.

Grazie :)

Totix92
21-12-2013, 01:17
per controllare il valore dopo il riavvio: wl txpwr
per rimettere com'era prima: param set wla_txPwrPcnt=50
dovrebbe essere circa 50 massimo 60 mw di default

strassada
21-12-2013, 09:23
Sarebbe il massimo trovare la stessa cosa per il SNR. Una manna dal cielo direi!

c'è il comando adsl profile --save, su alcuni Broadcom funziona

ZannaMax
21-12-2013, 10:14
per controllare il valore dopo il riavvio: wl txpwr
per rimettere com'era prima: param set wla_txPwrPcnt=50
dovrebbe essere circa 50 massimo 60 mw di default

Con i parametri di default col comando "wl txpwr", mi da "31,75 dBm = 1496 mw".
Avevo letto nelle pagine indietro che era un bug il valore 1496.

Provo a fare il test inserendo i valori 80 e 100

sercam
21-12-2013, 14:04
@totix92
ho provato con telnet asettare i comandi per fissare i 100 mw in wireless, al riavvio del router non riesco più ad entrare nel router con telnet. nel momento in cui digito telnet 192.168.0.1 mi appare una schermata nera con un trattino lampeggiante e anche se digito non succede niente, prima del riavvio quando entravo nel telnet usciva il cancelletto e da lì potevo digitare.come risolvere? grazie

Totix92
21-12-2013, 14:12
dubito grandemente che centri con il mio comando in quanto ho provato io stesso con il mio e dopo il riavvio riesco a rientrare in telnet normalmente, questa cosa che fa a te lo fa quando si sbaglia qualcosa nello sblocco di telnet con l'utility telnetenable, controlla di aver digitato il mac address correttamente.

fabris66
21-12-2013, 16:57
c'è il comando adsl profile --save, su alcuni Broadcom funziona

Bene, alla prima occasione ci provo e speriamo.

Cinoide
22-12-2013, 18:04
ciao sono 2 anni che sto col 2200 v1 ora ho preso il v4 per un altro appartamento dove però andiamo raramente, quindi volevo sostituire nella casa principale il v1 con il nuovo. Non faccio casini se scollego semplicemente il v1 e metto il v4? O devo riconfigurare qualcosa? Sto con la tutto e alice 20 mb che mi va molto bene (sn3 a 6db).
Ciao e grazie

Totix92
22-12-2013, 18:10
basta che usi il suo alimentatore, non usare quello del v1.
Ovviamente devi riconfigurare tutto il router da capo.

MicHardw
22-12-2013, 22:42
Ciao. Potreste dirmi per favore se il filtro adsl incluso è di tipo tripolare o rj?
Perché ho due telefoni in casa e devo per forza prenderne un altro :D

fabris66
23-12-2013, 00:17
RJ

dreambox
23-12-2013, 07:16
Scusate la domanda se sono fuori luogo, ma vorrei sapere se il modello DGN2200M che è attualmente in vendita su amazon, che versione è V1, V2, V3 o V4?

Grazie.

Bik
23-12-2013, 07:21
Scusate la domanda se sono fuori luogo, ma vorrei sapere se il modello DGN2200M che è attualmente in vendita su amazon, che versione è V1, V2, V3 o V4?

Grazie.

V1

Cinoide
23-12-2013, 07:58
basta che usi il suo alimentatore, non usare quello del v1.
Ovviamente devi riconfigurare tutto il router da capo.
ok thanks...certo che l'ho prima preso e poi letto tutte le pagine del thread...boh, speriamo bene. Ho scaricato il firmware beta, per aggiornarlo posso caricarlo dalle impostazioni del router anche se non fossi connesso ad internet?
Ciao

fabris66
23-12-2013, 08:52
ok thanks...certo che l'ho prima preso e poi letto tutte le pagine del thread...boh, speriamo bene. Ho scaricato il firmware beta, per aggiornarlo posso caricarlo dalle impostazioni del router anche se non fossi connesso ad internet?
Ciao

Certo.

MicHardw
23-12-2013, 09:41
V1

Mmm... Da questo (http://www.amazon.it/review/R3QPFJNB311CYM/ref=cm_cr_pr_perm?ie=UTF8&ASIN=B002ZRUENO&linkCode=&nodeID=&tag=) commento sembra che sia un V4.

random566
23-12-2013, 09:49
Mmm... Da questo (http://www.amazon.it/review/R3QPFJNB311CYM/ref=cm_cr_pr_perm?ie=UTF8&ASIN=B002ZRUENO&linkCode=&nodeID=&tag=) commento sembra che sia un V4.

per quanto ne sappia, la versione M del 2200 (quella che supportava anche le chiavette umts) è stata abbandonata da tempo da Netgear, quindi ne esiste solo la V1.
quindi 2 sono i casi, o non è "M" o è V1

Bik
23-12-2013, 09:51
Mmm... Da questo (http://www.amazon.it/review/R3QPFJNB311CYM/ref=cm_cr_pr_perm?ie=UTF8&ASIN=B002ZRUENO&linkCode=&nodeID=&tag=) commento sembra che sia un V4.

Infatti quel commento è del V4, non del DGN2200M

Totix92
23-12-2013, 15:40
il DGN2200M è un v1 e inoltre è EOL ( End of Life ) e non più supportato da aggiornamenti firmware oltre ad avere un hardware più vecchio e molto meno prestante, però non è escluso che Netgear possa fare un DGN2200M in futuro basato sul v4 oppure aggiungere con aggiornamento firmware nel v4 direttamente la funzione per gestire chiavette 3G.

ZannaMax
23-12-2013, 21:52
ragazzi, smanettando con il telnet ho trovato un modo per salvare anche dopo lo spegnimento/riavvio il parametro di potenza del wifi ;)
da telnet basta dare questo comando: param set wla_txPwrPcnt=100
provate e fatemi sapere se funziona

Resta anche a me l'ultimo parametro impostato, anche dopo il riavvio. ;)

Domanda: ma voi utilizzate la rete Guest? Ma a cosa serve?

saturno
24-12-2013, 08:32
Il Router stamani segnalava l'uscita di un nuovo firmware V1.0.0.24_5.0.8
io ho quello beta 1.0.0.23
Che facciamo, si aggiorna alla nuova versione?

Bovirus
24-12-2013, 08:47
Se qualcuno riesce anche a trovarlo in giro mettiamo il link nel primo post.

ZannaMax
24-12-2013, 09:24
Il Router stamani segnalava l'uscita di un nuovo firmware V1.0.0.24_5.0.8
io ho quello beta 1.0.0.23
Che facciamo, si aggiorna alla nuova versione?


Ho paura ad aggiornare.

fabris66
24-12-2013, 09:38
L'unica certezza che vorrei avere prima di aggiornare è che poi eventualmente si possa tornare indietro. In caso affermativo, fatto un bel salvataggio delle impostazioni odierne, non avrei alcun problema ad aggiornare.

strassada
24-12-2013, 09:56
il firmware si trova anche qui, per chi vuole fare l'update manuale ( lo scarica su pc e seleziona il percorso dal menu):
ftp://downloads.netgear.com/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.24_5.0.8.chk
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.24_5.0.8.chk
non si trova il changelog, probabilmente lo aggiorneranno in seguito.

ZannaMax
24-12-2013, 09:56
L'unica certezza che vorrei avere prima di aggiornare è che poi eventualmente si possa tornare indietro. In caso affermativo, fatto un bel salvataggio delle impostazioni odierne, non avrei alcun problema ad aggiornare.

Se ti scarichi dalla pagina principale il fw 23, una volta aggiornato al fw 24, se non ti trovi bene, basta che riaggiorni al fw 23 manualmente.
A quanto ho letto nelle pagine precedenti si può fare. Anche col mio vecchio dg834git si poteva.

Io aspetto :D

saturno
24-12-2013, 09:57
Io ho aggiornato ed il router è ripartito...
Mi dite come creare lo script per la riconnessone con jdownloader, con questo router facendo tutta la procedura, non riparte, forse perché tra la sconnessione e la riconnessone bisogna aspettare 10 secondi.

ZannaMax
24-12-2013, 09:57
il firmware si trova anche qui, per chi vuole fare l'update manuale ( lo scarica su pc e seleziona il percorso dal menu):
ftp://downloads.netgear.com/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.24_5.0.8.chk
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.24_5.0.8.chk
non si trova il changelog, probabilmente lo aggiorneranno in seguito.

E' quello che aspetto. :D
L'ho cercato pure io ma non capisco perché non l'abbiano messo. :confused:

Bovirus
24-12-2013, 10:00
Se qualcuno ha la possibilità e monta un analizzatore delle comunicazioni del pc può vedere da dove il modem scarica la nuova beta.

digimen
24-12-2013, 10:01
Per prima cosa un grandisssimo grazie a tutti voi del forum, che con il vostro prezioso aiuto mi avete permesso di migliorare la mia connessione adsl.
Vi faccio gli auguri di Natale e... spero che quelli della Netgear ci abbiano fatto un regalino... si sà qualcosa di più di questo nuovo firmware?

fabris66
24-12-2013, 10:01
Se ti scarichi dalla pagina principale il fw 23, una volta aggiornato al fw 24, se non ti trovi bene, basta che riaggiorni al fw 23 manualmente.
A quanto ho letto nelle pagine precedenti si può fare. Anche col mio vecchio dg834git si poteva.

Io aspetto :D

Si quello lo ho, solo che non sempre è permesso ricaricare una versione precedente...
Aspetto il changelog e poi penso di aggiornare anche se con l'ultima beta mi trovo bene.

saturno
24-12-2013, 10:06
Nessuno conosce lo script riconnessone per jdwnloader?

ZannaMax
24-12-2013, 10:12
Si quello lo ho, solo che non sempre è permesso ricaricare una versione precedente...
Aspetto il changelog e poi penso di aggiornare anche se con l'ultima beta mi trovo bene.

Il changelog è importante. ;)
Poi se appunto non permettono di tornare ad un 23 beta, son cavoli.
C'è da dire che il 24 però è ufficiale. Penso sia stabile visto che non hanno mai rilasciato nulla ad eccezione del primo.

fabris66
24-12-2013, 10:16
Il changelog è importante. ;)
Poi se appunto non permettono di tornare ad un 23 beta, son cavoli.
C'è da dire che il 24 però è ufficiale. Penso sia stabile visto che non hanno mai rilasciato nulla ad eccezione del primo.
La penso esattamente come te... per cui aspetto...:D

ZannaMax
24-12-2013, 10:25
Resta anche a me l'ultimo parametro impostato, anche dopo il riavvio. ;)

Domanda: ma voi utilizzate la rete Guest? Ma a cosa serve?

La penso esattamente come te... per cui aspetto...:D

Per caso sai rispondere alla domanda? :confused:

fabris66
24-12-2013, 10:45
Il supporto alla rete "Guest" consente ai visitatori di andare online senza dover utilizzare password di rete con accesso limitato ai dispostivi del guest.
Per gli ospiti ai quali non vuoi dare comunque la password d'accesso alla rete wifi.

ZannaMax
24-12-2013, 10:51
Il supporto alla rete "Guest" consente ai visitatori di andare online senza dover utilizzare password di rete con accesso limitato ai dispostivi del guest.
Per gli ospiti ai quali non vuoi dare comunque la password d'accesso alla rete wifi.

Ma in pratica senza password possono navigare?
Ma se uno abita in condominio, chi è vicino di casa ed è raggiunto dal wifi, può navigare allora.
A che serve quindi? Provo a cercare in rete. :)

strassada
24-12-2013, 10:54
l'ultimo netgear che ha avuto un aggiornamento del firmware che impediva di rimettere sù quelli vecchi (anzi si briccava il modem) è stato il dg834gv5, 4 anni fa.

angelus722
24-12-2013, 10:55
buongiorno stamattina sul mio netgear dgn2200 v4 e uscito la scritta di aggiornamento firmware e lo aggiornata dalla beta 23 che avevo alla 24_5.0.8 rilasciata dalla netgear, ma ora ho un problema fin ora tutto e andato bene,ora non si allinea più, ho provato a rimettere il wag 160 n va bene, ho sbagliato qualcosa ad aggiornare? volendo posso ripassare alla versione 23? grazie in anticipo di un vostro aiuto

ZannaMax
24-12-2013, 10:59
l'ultimo netgear che ha avuto un aggiornamento del firmware che impediva di rimettere sù quelli vecchi (anzi si briccava il modem) è stato il dg834gv5, 4 anni fa.

Proprio il router che avevo pure io. Aggiornato all'ultima versione e mai più toccato. Per fortuna :fuck:

buongiorno stamattina sul mio netgear dgn2200v4 e uscito la scritta di aggiornamento firmaware e lo aggiornata dalla beta 23 che avevo alla 24 rilasciata dalla netgear, ma ora ho un problema fin ora tutto e andato bene nn si allinea piu, ho provato a rimettere il wag 160 n va bene, ho sbagliato qualcosa ad aggiornare? volendo posso ripassare alla versione beta? grazie in anticipo di un vostro aiuto

Ecco la prima cavia. :D
Hai controllato le impostazioni della adsl?
Prova a resettarlo ed a rifare la procedura automatica di configurazione.

fabris66
24-12-2013, 11:08
l'ultimo netgear che ha avuto un aggiornamento del firmware che impediva di rimettere sù quelli vecchi (anzi si briccava il modem) è stato il dg834gv5, 4 anni fa.

Quindi è CERTO che con questo netgear si possa tornare indietro?
E poi chiedo: una volta aggiornato si può ricaricare il backup di configurazione fatto con la versione di firmware precedente?
Grazie.

ZannaMax
24-12-2013, 11:11
Quindi è CERTO che con questo netgear si possa tornare indietro?
E poi chiedo: una volta aggiornato si può ricaricare il backup di configurazione fatto con la versione di firmware precedente?
Grazie.

Quando aggiorni, le impostazioni precedenti restano.

Per il "certo", non so proprio che rispondere.

fabris66
24-12-2013, 11:12
volendo posso ripassare alla versione 23?

Puoi provare, a quanto leggo dovrebbe essere possibile e qualora non lo fosse penso che la procedura verrebbe bloccata all'inizio.
Lo so, troppi penso e troppi dovrebbe...:D

fabris66
24-12-2013, 11:13
Quando aggiorni, le impostazioni precedenti restano.



Vero, non ci avevo pensato. Credevo ad un reset cosmico del router all'aggiornamento...

ZannaMax
24-12-2013, 11:16
Vero, non ci avevo pensato. Credevo ad un reset cosmico del router all'aggiornamento...

:sofico: Bella :D

fabris66
24-12-2013, 11:24
Dai ZannaMax, aggiorna che poi ti vengo dietro...:D :D :D
... poi ...

ZannaMax
24-12-2013, 11:35
Dai ZannaMax, aggiorna che poi ti vengo dietro...:D :D :D
... poi ...

:D :fuck: :D
Prima aspetto il changelog.

ZannaMax
24-12-2013, 12:03
buongiorno stamattina sul mio netgear dgn2200 v4 e uscito la scritta di aggiornamento firmware e lo aggiornata dalla beta 23 che avevo alla 24_5.0.8 rilasciata dalla netgear, ma ora ho un problema fin ora tutto e andato bene,ora non si allinea più, ho provato a rimettere il wag 160 n va bene, ho sbagliato qualcosa ad aggiornare? volendo posso ripassare alla versione 23? grazie in anticipo di un vostro aiuto

Ecco la prima cavia. :D
Hai controllato le impostazioni della adsl?
Prova a resettarlo ed a rifare la procedura automatica di configurazione.

Sei riuscito a risolvere?

Totix92
24-12-2013, 13:32
Aggiornato adesso :D
se trovo novità ve le farò sapere ;)
il changelog ufficiale non ci metteranno molto credo ad inserirlo nel loro sito

fabris66
24-12-2013, 13:34
Aggiornato adesso :D
se trovo novità ve le farò sapere ;)

Cuore impavido! :D

Bovirus
24-12-2013, 13:35
@Totix92
Hai pèrovato a guardare nelal acretlal TEMP o altrove se e dove ha scaricato il file del firmware?

Totix92
24-12-2013, 13:55
il firmware me l'ha scaricato il router stesso una volta cliccato sull'icona nell'interfaccia web dove c'è scritto che c'era l'aggiornamento
per adesso ho notato che è più veloce di prima.
Driver adsl e driver wireless sono gli stessi di prima.
L'usb con rete samba è più veloce di prima, che prima era già veloce, l'ho notato perché le anteprime di decine di video in HD me li ha visualizzate più velocemente ( quasi istantaneamente ) e prima avevo eliminato la cache anteprime di esplora risorse.

fabris66
24-12-2013, 13:56
il firmware me l'ha scaricato il router stesso una volta cliccato sull'icona nell'interfaccia web dove c'è scritto che c'era l'aggiornamento
per adesso ho notato che è più veloce di prima.

Oh nostro pioniere, per più veloce cosa intendi esattamente?

oxidized
24-12-2013, 13:57
aggiornato poco fa, vediamo che novità ci sono

ZannaMax
24-12-2013, 13:58
Tutta questa mala fede nell'aggiornare mi fa venire da ridere :D

Bovirus
24-12-2013, 13:58
@Totix92
Lo avevo scritto prima.
Monitorando le connessioni il router chiede ad un determinato sito di invargli il file, che viene scaricato in una cartella temporanea e quindi caricato nel modem.
Tenendo d'occhio le connessioni e il download con appositi programmi si poteva capire da dove veniva scaricato il file e come si chiamava.

fabris66
24-12-2013, 13:59
Tutta questa mala fede nell'aggiornare mi fa venire da ridere :D

Allora aggiorna...:D

ZannaMax
24-12-2013, 14:09
Allora aggiorna...:D

No. :O
Ho paura di piangere :sofico:

Comunque l'ho appena scaricato sul desktop. Stasera lo installo. :sperem:

Totix92
24-12-2013, 14:18
@Totix92
Lo avevo scritto prima.
Monitorando le connessioni il router chiede ad un determinato sito di invargli il file, che viene scaricato in una cartella temporanea e quindi caricato nel modem.
Tenendo d'occhio le connessioni e il download con appositi programmi si poteva capire da dove veniva scaricato il file e come si chiamava.

si lo so, il file viene scaricato da ftp://updates1.netgear.com

Oh nostro pioniere, per più veloce cosa intendi esattamente?
l'interfaccia web è ancora più veloce ;) anche se era già abbastanza veloce anche prima :asd:

zullinux
24-12-2013, 14:19
Salve a tutti,

sono nuovo del thread ... e dopo averlo letto tutto ho notato
che manca una dritta per l'abilitazione del telnet da linux....

Esiste un progetto su github NetgearTelnetEnable

- https://github.com/djezuz/NetgearTelnetEnable/

... a proposito a me per ora il nuovo firmware (1.0.0.24_5.0.8) funziona almeno
bene quanto il precedente (i.e. 1.0.0.23 ..)

Bovirus
24-12-2013, 14:30
Aggiunto link download firmware 1.0.0.24 nel primo post.

fabris66
24-12-2013, 14:34
Ben fatto Biovirus!

pericle1
24-12-2013, 14:54
Aggiunto link download firmware 1.0.0.24 nel primo post.
Solo per pignoleria il link al firmware 1.0.0.24 e sbagliato contiene un f in piu'
fftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.24_5.0.8.chk
:D
Buon Natale a tutto il forum

P.s. ho aggiornato pure io, mo vediamo come va

Bovirus
24-12-2013, 15:01
@pericle1
Grazie della segnalazione. Sistemato.

Totix92
24-12-2013, 17:59
nuovo miglioria trovata nel nuovo firmware, sembra che sia migliorata la gestione della memoria, nessun memory leak fino ad ora come accadeva invece con i precedenti firmware.
Continuerò a monitorarlo

ZannaMax
24-12-2013, 18:26
Aggiornato ora. Nessun problema riscontrato al primo avvio. La connessione l'ha presa al primo colpo. Ha mantenuto tutte le impostazioni precedenti. C'è da dire che hanno aggiornato anche il pacchetto della lingua.

Vediamo in queste ore come si comporta. ;)

fabris66
24-12-2013, 18:31
Aggiornato ora. Nessun problema riscontrato al primo avvio. La connessione l'ha presa al primo colpo. Ha mantenuto tutte le impostazioni precedenti. C'è da dire che hanno aggiornato anche il pacchetto della lingua.

Vediamo in queste ore come si comporta. ;)

Ma il changelog???????:D :D

ZannaMax
24-12-2013, 18:59
Ma il changelog???????:D :D

Prima ho fatto aggiornare gli altri :fiufiu:
Poi mi son convinto :D
Ora tocca a te.

Scherzi a parte. L'interfaccia è più reattiva. Speriamo che non ci siano bug.

fabris66
24-12-2013, 19:01
E ma non si fa così, non è corretto!!!
...ora aggiorno anch'io...:D

suboost79
24-12-2013, 19:52
ciao a tutti, sono nuovo nel forum, ho seguito discussione dopo aver comprato su amazon il router. anch'io son passato dal volerlo lanciare dalla finestra per via di tt i problemi legati al firmware ad esserne quasi completamente soddisfatto. tt questo grazie a voi e alle vs competenze. thnx
dico quasi perche' ho ancora un problemino, molto prob dovuto alla mia ignoranza.
in pratica sono riuscito a configurare accesso internet x tutti e 3 i dispositivi che ho casa (pc fisso in lan, portatile e smartphone in wireless) e a configurare port forwarding e firewall x emule. funziona benissimo con id alto e rete kad ok.
peccato che non riesco pero a creare una rete condivisa x passarmi file da un dispositivo all'altro. non c'e' niente da fare, ho prenotato indirizzi, dato autorizzazione accesso configurazione wireless etc ma niente non si vedono e non si pingano fra di loro pur comparendo come attached devices nel genie . ho disabilitato firewall software (smartphone e' android ma ho programmino che prima usavo x accedere lan col vecchio router fastweb e funzionava) e nn riesco proprio a capire dove sbaglio.

avevo sempre avuto problemi con gruppo home, nn sono mai riuscito a connetere due pc usando le loro procedure guidate ma mi preoccupa il fatto che non si pingano fra di loro pur risultando connessi tutti al router.
suggerimenti?

Totix92
24-12-2013, 20:06
versione firmware installato?

suboost79
24-12-2013, 20:40
penultimo considerando l'uscita di oggi 023 (beta)

angelus722
24-12-2013, 21:01
ciao ZannaMax si ho risolto subito dopo ora e tornato tutto nella norma. vediamo ora un po di giorni come si comporta e vedremo un buon natale a tutti ciao:)

ZannaMax
24-12-2013, 21:03
ciao ZannaMax si ho risolto subito dopo ora e tornato tutto nella norma. vediamo ora un po di giorni come si comporta e vedremo un buon natale a tutti ciao:)

Ma come hai risolto? Hai semplicemente riavviato o hai toccato qualcosa?

suboost79
24-12-2013, 22:06
c'e' qualche accorgimento da adottare per far si che un pc in lan e uno in wireless si vedano e condividano file e cartelle? ho sentito parlare della wireless isolation senza capire bene cosa significhi.

nel genie risultano connessi , inoltre ho prenotato ip fisso x tutti i dispositivi e crerato filtri specifici per ciascuno nella sezione outbound delle regole del firewall , ho disabilitato win 7 firewall dagli strumenti di amministrazione chiudendolo completamente su entrambi pc ma ancora niente.

tramite cmd uso comando ipconfig per verificare se i due pc si pingano a vicenda ma niente, l-'unica differenza sta nel fatto che il pc cablato esegue il ping sull'indirizzo del gateway ovvero 192.168.0.1 mentre il pc wireless no, nonostante sia inserito nelle attached devices

ZannaMax
24-12-2013, 22:22
c'e' qualche accorgimento da adottare per far si che un pc in lan e uno in wireless si vedano e condividano file e cartelle? ho sentito parlare della wireless isolation senza capire bene cosa significhi.

nel genie risultano connessi , inoltre ho prenotato ip fisso x tutti i dispositivi e crerato filtri specifici per ciascuno nella sezione outbound delle regole del firewall , ho disabilitato win 7 firewall dagli strumenti di amministrazione chiudendolo completamente su entrambi pc ma ancora niente.

tramite cmd uso comando ipconfig per verificare se i due pc si pingano a vicenda ma niente, l-'unica differenza sta nel fatto che il pc cablato esegue il ping sull'indirizzo del gateway ovvero 192.168.0.1 mentre il pc wireless no, nonostante sia inserito nelle attached devices

e se il pc in wifi lo connetti con cavo di rete cosa succede?

suboost79
24-12-2013, 22:29
col cavo si vedono immediatamente....

suboost79
24-12-2013, 22:36
ho provato col bridge, senza bridge,con la microsoft virtaul miniport abilitatato o disabilitata ma nn c'è verso, và solo col cavo e purtroppo mi serve wireless....

puo servire qualche dato?. e se si di che tipo ?

ZannaMax
24-12-2013, 22:45
ho provato col bridge, senza bridge,con la microsoft virtaul miniport abilitatato o disabilitata ma nn c'è verso, và solo col cavo e purtroppo mi serve wireless....

puo servire qualche dato?. e se si di che tipo ?

C'è qualche impostazione sulla scheda wifi del portatile che deve esser toccata.
Hai già controllato tutto nelle proprietà?

Totix92
24-12-2013, 22:46
aggiorna il firmware alla versione stabile 1.0.0.24 uscita oggi

suboost79
24-12-2013, 22:53
puo aiutare sapere che il ping dal pc lan al pc wireless funziona se lo faccio dalla diagnostica di genie ma NON funziona se uso comando ping da cmd di windows 7 ?

suboost79
24-12-2013, 22:55
ho paura :) ad aggiornare firmware , ho avuto problemi di disconessione con l'ultima versione stabile del firmware, se pero' e' noto che il beta 023 aveva questo tipo di problemi wifi-lan ok senno' aggiungo variabili ad altre variabili . cosa dite?

ZannaMax
24-12-2013, 22:57
ho paura :) ad aggiornare firmware , ho avuto problemi di disconessione con l'ultima versione stabile del firmware, se pero' e' noto che il beta 023 aveva questo tipo di problemi wifi-lan ok senno' aggiungo variabili ad altre variabili . cosa dite?

Ti consiglio di aggiornare. La 24 non è beta ma è ufficiale.

suboost79
24-12-2013, 22:59
ok provo.

suboost79
24-12-2013, 23:14
ovviamente non cambia una ceppa....

suboost79
24-12-2013, 23:30
riepilogo;

3 dispositivi ; pc fisso in LAN, portatile wireless, smartphone wireless
internet; OK X TUTTI

PANNELLO GENIE;
Attached devices: 3
address reservation;
192.168.0.2 - pc fisso LAN
192.168.0.3 - smartphone wifi android
192.168.0.4 - portatile wifi
inbound service;
emule tcp port forwarding OK
emule udp port forwarding OK
outbound;
enable: yes
service name ; any
action ; ALLOW always
lan user; any
wan user; any
log; never

wireless card access list;
portatile wifi
smartphone wifi
inseriti con relativi mac address

wps setting;
enable router pin
keep existingt wireless setting
entrambi attivi

remote management;
off

cosa puo' servire riguardo scheda wireless portatile ?
hp pavillon dv6 comprato nel 2012
scheda broadcom 4313 802.11b/g/n

ZannaMax
24-12-2013, 23:55
Hai per caso provato con un altro router? Giusto per esser sicuri che il problema sia o il router, oppure la scheda wifi.

Lotar
25-12-2013, 00:03
Il firmware .24 è l'ufficializzazione della versione .23 oppure apporta ulteriori miglioramenti. Grazie


 inviato da IPad 

Totix92
25-12-2013, 00:05
se no l'hai già fatto aggiorna i driver Broadcom con questi: http://www.station-drivers.com/download/broadcom/wireless/broadcom_wifi_6.3x_bluetooth_6.30.223.1_12.0.0.8050(www.station-drivers.com).exe
sono gli ultimi usciti.

suboost79
25-12-2013, 00:29
si, prima avevo belkin di fAStweb e avevo tutto in condivisione. avevo problemi di caduta portante quando mi connettevo a internet dal wireless del portatile, in pratica a random mi disconnetteva l'HAG, senza una pattern ben precisa. pero' la rete lo0cale funzionava perfettamente e condividevo tutto. ovviamente a parte il noem della rete wireless non e' cambiato nulla da allora per quanto riguarda impostazioni rete e schede.

adesso uso lo stesso nome per la rete domestica su entrambi i pc

la cosa strana e' che il router ping (genie su pc fisso in lan) funziona su tt i dispositivi
mentre se ping da portatile usando il cmd di windows vs fisso in lan o vs il gateway non funz

suboost79
25-12-2013, 00:35
puo' servire un ipconfig allcompartments all della scheda wireless broadcom?

suboost79
25-12-2013, 00:49
driver era gia' aggiornato

suboost79
25-12-2013, 02:15
era il wireless isolation che era attivo.
per far si che la rete wireless e la rete locale comunichino fra loro bisogna togliere spunta a wireless isolation.
se invece la rete locale e' omogenea (solo lan o solo wifi) lasciare la spunta di default.

grazie x supporto
buone feste

ciao

ZannaMax
25-12-2013, 11:21
era il wireless isolation che era attivo.
per far si che la rete wireless e la rete locale comunichino fra loro bisogna togliere spunta a wireless isolation.
se invece la rete locale e' omogenea (solo lan o solo wifi) lasciare la spunta di default.

grazie x supporto
buone feste

ciao

Ottimo ;)

Nelle note è riportato questo: Se attivata, questa funzione offre al client wireless che utilizza l'SSID il solo accesso a Internet, impedendo l'accesso ad altri client wireless (anche a quelli che utilizzano lo stesso SSID), ai client Ethernet e al dispositivo. L'accesso al client wireless è impedito anche agli altri client.

Totix92
25-12-2013, 13:57
ma di default l'isolamento wireless non è attivo, probabilmente l'avrai attivata per sbaglio.

Sallent
25-12-2013, 19:00
Ho aggiornato al firmware nuovo 1.0.0.24. Tutto a posto. Solo che si era impallata la schermata con la clessidra che continuava a ruotare nonostante il router si fosse già riavviato. Sono uscito e rientrato nella Home del modem e tutto si è rimesso a posto, con la scritta in alto a destra della nuova versione.

ZannaMax
25-12-2013, 19:25
Ho aggiornato al firmware nuovo 1.0.0.24. Tutto a posto. Solo che si era impallata la schermata con la clessidra che continuava a ruotare nonostante il router si fosse già riavviato. Sono uscito e rientrato nella Home del modem e tutto si è rimesso a posto, con la scritta in alto a destra della nuova versione.


Anche a me è restato per un po' con la clessidra. Ma dopo è apparso il menù del router. Magari aspettando un pelo di più sarebbe comparsa anche a te.

suboost79
25-12-2013, 19:29
mmm prob quando l'ho comprato ho toccato i pulsanti esterni dai led, xchè quella parte di setup wireless nn l'avevo ancora vista. cmq il manuale fornito è al limite del ridicolo, 10 paginette spiegate per mongoloidi e nessuna siegazione dettagliata del genie .... a meno che nn mi son perso qlcsa dalla scatola...

suboost79
25-12-2013, 19:34
Ottimo ;)

Nelle note è riportato questo: Se attivata, questa funzione offre al client wireless che utilizza l'SSID il solo accesso a Internet, impedendo l'accesso ad altri client wireless (anche a quelli che utilizzano lo stesso SSID), ai client Ethernet e al dispositivo. L'accesso al client wireless è impedito anche agli altri client.

dove hai trovato questa spiegazione?

suboost79
25-12-2013, 19:36
nuovo firmware sembra funzionare bene. solo un bug all'inizio nella home , risulta internet non connesso ma basta passare al tab advanced e si sistema da solo...
io sono andato panico quando ho provato ad aggiornarlo col pulsante in alto, si era bloccato tutto e nn potevo + accedere usano routerlogin ma solo con ip.
ho fatto aggiornamento caricando file grazie al vs link ed è andato subito a posto

strassada
25-12-2013, 19:41
prova a cancellare la cache del browser, chiudi e riapri il browser e riaccedi alla gui del router.

fabris66
25-12-2013, 20:31
Chi mi spiega con parole semplici la funzione del QoS disponibile su questo modello? Grazie.

ZannaMax
25-12-2013, 22:42
dove hai trovato questa spiegazione?

In ogni pagina delle varie impostazioni, se guardi in basso noterai un punto di domanda. Se clicchi sopra, comparirà un menù con la spiegazione di tutti i settaggi possibili. ;)

ZannaMax
25-12-2013, 22:44
mmm prob quando l'ho comprato ho toccato i pulsanti esterni dai led, xchè quella parte di setup wireless nn l'avevo ancora vista. cmq il manuale fornito è al limite del ridicolo, 10 paginette spiegate per mongoloidi e nessuna siegazione dettagliata del genie .... a meno che nn mi son perso qlcsa dalla scatola...

Pure io ho letto il manuale. Ma ormai sono abituato a non leggerli più e a cercare su internet. :D . Tipo leggendo qui :angel:

ZannaMax
25-12-2013, 22:49
Chi mi spiega con parole semplici la funzione del QoS disponibile su questo modello? Grazie.

Se ad esempio stai scaricando con programmini vari materiale da internet, capiterà a volte, in caso di banda molto occupata, che tu faccia fatica a vedere un video o a parlare su skype.
Con il QoS puoi, smanettando nella pagina delle priorità, impostare quale applicazione debba avere priorità.

Altro esempio è nei giochi online. Mentre giochi, potrai tenere aperte applicazioni supplementari, le quali ciucciano banda, però dando priorità al gioco.

Spero di averti chiarito le idee.
L'elenco già presente nel router, lo vedo solo come una sorta di "aiuto" per comprendere le priorità. Tante di quelle voci sono inutili. (vedi msn) :D

fabris66
25-12-2013, 22:54
Se ad esempio stai scaricando con programmini vari materiale da internet, capiterà a volte, in caso di banda molto occupata, che tu faccia fatica a vedere un video o a parlare su skype.
Con il QoS puoi, smanettando nella pagina delle priorità, impostare quale applicazione debba avere priorità.

Altro esempio è nei giochi online. Mentre giochi, potrai tenere aperte applicazioni supplementari, le quali ciucciano banda, però dando priorità al gioco.

Spero di averti chiarito le idee.
L'elenco già presente nel router, lo vedo solo come una sorta di "aiuto" per comprendere le priorità. Tante di quelle voci sono inutili. (vedi msn) :D

Capito: non mi serve.
E la voce "Attiva impostazioni WMM (Wi-fi Multi-Media)" conviene attivarla oppure no?

ZannaMax
25-12-2013, 23:05
Capito: non mi serve.
E la voce "Attiva impostazioni WMM (Wi-fi Multi-Media)" conviene attivarla oppure no?

Tratto dal centro assistenza: WMM (Wireless Multimedia) è un sottoinsieme dello standard 802.11e. WMM consente al traffico wireless di avere una gamma di priorità, a seconda del tipo di dati. Le informazioni dipendenti dal tempo, quali video o audio, hanno una priorità maggiore rispetto al traffico normale. Per un corretto funzionamento di WMM, anche i client wireless devono supportare WMM.

Quindi (sempre che la tua scheda wifi lo sussporti) avranno priorità i video e audio. Dico questo perché a quanto ho capito è così. :D
Poi se c'è qualcuno di sgamato a riguardo, accetto info più che volentieri. :ubriachi:
Io la tengo attiva ma non so se funzioni realmente o meno. Uso il QoS punto e basta. Imposto i video in primis e sono in una botte di ferro.

fabris66
25-12-2013, 23:07
Tratto dal centro assistenza: WMM (Wireless Multimedia) è un sottoinsieme dello standard 802.11e. WMM consente al traffico wireless di avere una gamma di priorità, a seconda del tipo di dati. Le informazioni dipendenti dal tempo, quali video o audio, hanno una priorità maggiore rispetto al traffico normale. Per un corretto funzionamento di WMM, anche i client wireless devono supportare WMM.

Quindi (sempre che la tua scheda wifi lo sussporti) avranno priorità i video e audio. Dico questo perché a quanto ho capito è così. :D
Poi se c'è qualcuno di sgamato a riguardo, accetto info più che volentieri. :ubriachi:
Io la tengo attiva ma non so se funzioni realmente o meno. Uso il QoS punto e basta. Imposto i video in primis e sono in una botte di ferro.

Ma i video in che senso? Quelli da youtube ad esempio? Riesci a dare priorità?

Totix92
25-12-2013, 23:27
esatto, è cosi, qualsiasi traffico di tipo multimediale, io l'ho lasciato sempre attivo e va benissimo.

ZannaMax
25-12-2013, 23:30
Ma i video in che senso? Quelli da youtube ad esempio? Riesci a dare priorità?

Attivi il QoS e metti come priorità il dispositivo in wifi, con relativa priorità massima ad un determinato MAC.
Se ti interessano i video, devi mettere come voce "applicazione".

fabris66
25-12-2013, 23:30
esatto, è cosi, qualsiasi traffico di tipo multimediale, io l'ho lasciato sempre attivo e va benissimo.

Scusami, ti riferisci alla sezione QoS oppure VMM?

fabris66
25-12-2013, 23:43
Attivi il QoS e metti come priorità il dispositivo in wifi, con relativa priorità massima ad un determinato MAC.
Se ti interessano i video, devi mettere come voce "applicazione".

Ho capito, quindi se hai un dispositivo mobile devi inserire il MAC relativo nel modem.

ZannaMax
26-12-2013, 00:45
esatto, è cosi, qualsiasi traffico di tipo multimediale, io l'ho lasciato sempre attivo e va benissimo.

Si infatti. Però se vuoi dare priorità massima all'ipad o all'iphone connessi in wifi, selezioni il QoS e qualsiasi cosa tu faccia, loro hanno sempre priorità. :D

Però per i video basta attivare solo la spunta WMM e va tutto benissimo ;)

Totix92
26-12-2013, 01:08
Scusami, ti riferisci alla sezione QoS oppure VMM?
WMM

saturno
26-12-2013, 07:35
nessuna news riguardo al funzionamento con jdownloader?

FRN2003
26-12-2013, 08:34
A me funziona con JD2 perché non dovrebbe funzionare?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

fabris66
26-12-2013, 09:16
Si infatti. Però se vuoi dare priorità massima all'ipad o all'iphone connessi in wifi, selezioni il QoS e qualsiasi cosa tu faccia, loro hanno sempre priorità. :D

Però per i video basta attivare solo la spunta WMM e va tutto benissimo ;)

Volendo dare priorità alla navigazione dell'iPad, come procedo per il settarlo nel modem?
Criterio QoS per: metto il MAC address?
Categoria : metto applicazioni?
Applicazioni: lascio così?
Priorità: massima, suppongo

Come Intervallo di porte che devo mettere?

Forse ci sono riuscito, ho inserito le regole riferiti ai MAC address che mi interessavano e sono finite nell'elenco delle 30 più o meno che sono preimpostate. Ma quindi tutte quella sfilza di regole varie sono sempre comunque attive?

saturno
26-12-2013, 09:51
A me funziona con JD2 perché non dovrebbe funzionare?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
non riesco a fare la procedura per lo script del riavvio automatico
il router si blocca sulla luce rossa e non si riavvia.

ZannaMax
26-12-2013, 10:17
Volendo dare priorità alla navigazione dell'iPad, come procedo per il settarlo nel modem?
Criterio QoS per: metto il MAC address?
Categoria : metto applicazioni?
Applicazioni: lascio così?
Priorità: massima, suppongo

Come Intervallo di porte che devo mettere?

Forse ci sono riuscito, ho inserito le regole riferiti ai MAC address che mi interessavano e sono finite nell'elenco delle 30 più o meno che sono preimpostate. Ma quindi tutte quella sfilza di regole varie sono sempre comunque attive?


Molte delle regole non servono. Tipo quelle dei giochi.

Pilkor
26-12-2013, 10:26
Salve a tutti.
Forum grandioso!!

Volevo scaricare il file del nuovo firmware V1.0.0.24 ma la pagina non si apre.

ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.24_5.0.8.chk

Lo fa anche a voi o è solo un problema mio? Cosa potrebbe generarmi l'errore?

Bovirus
26-12-2013, 10:29
Il link funziona perfettamente...

fabris66
26-12-2013, 10:36
Molte delle regole non servono. Tipo quelle dei giochi.

Tu quindi le hai eliminate oppure le hai lasciate viste che comunque sono impostate su NORMALE?

ZannaMax
26-12-2013, 13:35
Tu quindi le hai eliminate oppure le hai lasciate viste che comunque sono impostate su NORMALE?

Io quelle che non mi interessano le ho eliminate. Tipo i giochi (warcraft, quake, etc), poi anche msn, yahoo, ed altre. Ho lasciato WWW con massima e poi ho impostato i dispositivi (2 smartphone) con massima. :)

Ragazzi ma solo io ho dovuto impostare le porte del router manualmente per eMule?
uTorrent va benissimo e mi apre le porte senza farlo manualmente invece eMule non c'è verso.

Totix92
26-12-2013, 14:13
eMule ufficiale è noto che ha vari problemi con l'upnp, basta usare le build non ufficiali e il problema è risolto.

ZannaMax
26-12-2013, 14:31
eMule ufficiale è noto che ha vari problemi con l'upnp, basta usare le build non ufficiali e il problema è risolto.

Ti ringrazio. Ho aperto le porte manualmente e via.
Almeno così ho la certezza che non cannavo io qualcosa.

strassada
26-12-2013, 18:03
dal file release note.html (hanno aggiornato anche il sito dowloadcenter.netgear.com)
Bug Fixes:
1. PPPoE can't reconnect after quick unplug and plug*ADSL line.
2. Wireless clients cannot achieve the correct link speed from the DGN2200v4 when set to wireless modes of 145 Mbps or 300 Mbps.
3. Respond to IGD requests ONLY when upnp is enabled.
4. Don't run traffic meter in AP/sta/WDS repeater mode.
5. When "turn UPnP on" is unchecked, SOAP server in the gateway will stop working too.

6. Added GPL notification link.

luhaaa
26-12-2013, 21:36
Ciao a tutti

ho attivato da poco fastweb joy e dai test sulla velocità risulta 10,5mb in DOWN e 0,85 in UP.

Ho configurato tutto come indicato da loro nella guida solo che si sconnette random e appare il triangolino di connettività limitata o assente. Se riavvio il modem torna a funzionare correttamente.

Ho fatto l'aggiornamento del firmware alla V1.0.0.24_5.0.8 quindi non so se il problema si possa essere risolto solo con l'aggiornamento infatti ve lo chiedo perchè magari è un problema noto e si risolve in altro modo.

Ho inoltre modificato il canale wirless settandolo al 10 perchè mi ricordo di aver letto da qualche parte che fastweb lavora dal canale 8 al 12. Lo rimetto AUTOMATICA?

Ho settato la modalità fino a 300Mbps, la rimetto a 145Mbps? Che differenza c'è se comunque la mia rete non arriva certo a quelle velocità? :boh:

Game mOver
26-12-2013, 22:31
Ciao a tutti,
Ho comprato il dgn2200 dopo aver sentito parlar bene del v3. Purtroppo però è arrivato il v4 e dopo 2 minuti dal collegamento ho riscontrato un grave problema di copertura. Sono infatti a circa 3 metri di distanza e il portatile prende 3 tacche, nella stanza accanto prende a malapena e al piano inferiore non se ne parla nemmeno.
Capisco che le antenne interne possano essere meno performanti, ma mi sembra un po esagerata la cosa :muro:

Al momento ho la versione firmware V1.0.0.5_5.0.3. Tra poco proverò ad aggiornarlo anche se non ho grosse speranze.

Line attenuation 20.0db
Noise margin 18.8db

Ho Alice 7mega.

Prima di postare ho letto molte pagine di questo 3d e, ahime, di cose positive su questo v4 ne ho lette davvero poche e se non riuscirò a sistemare la cosa credo che lo rispedirò in Amazzonia. Eventualmente il TP-LINK TD-W8970 è un po più affidabile?:doh:

Grazie in anticipo



EDIT. Aggiornato alla V1.0.0.24_5.0.8, nessun miglioramento di portata

ZannaMax
26-12-2013, 23:39
Ciao a tutti,
Ho comprato il dgn2200 dopo aver sentito parlar bene del v3. Purtroppo però è arrivato il v4 e dopo 2 minuti dal collegamento ho riscontrato un grave problema di copertura. Sono infatti a circa 3 metri di distanza e il portatile prende 3 tacche, nella stanza accanto prende a malapena e al piano inferiore non se ne parla nemmeno.
Capisco che le antenne interne possano essere meno performanti, ma mi sembra un po esagerata la cosa :muro:

Al momento ho la versione firmware V1.0.0.5_5.0.3. Tra poco proverò ad aggiornarlo anche se non ho grosse speranze.

Line attenuation 20.0db
Noise margin 18.8db

Ho Alice 7mega.

Prima di postare ho letto molte pagine di questo 3d e, ahime, di cose positive su questo v4 ne ho lette davvero poche e se non riuscirò a sistemare la cosa credo che lo rispedirò in Amazzonia. Eventualmente il TP-LINK TD-W8970 è un po più affidabile?:doh:

Grazie in anticipo



EDIT. Aggiornato alla V1.0.0.24_5.0.8, nessun miglioramento di portata

Alla pagina 55/56, ci sono i comandi telnet per impostare a 100 la potenza del wifi che, di default, è impostata a (pare) 50.
In questo modo il segnale migliora sicuramente.
Comunque io avevo il tp-link 8960 (tenuto un paio di giorni) e la connessione wifi è identica a questo.
Dipende da tantissimi fattori. Quindi è tutto relativo.
Prima però prova ad aumentare con comando telnet la copertura. Il massimo da mettere però è 100!

fabris66
27-12-2013, 01:13
ragazzi, smanettando con il telnet ho trovato un modo per salvare anche dopo lo spegnimento/riavvio il parametro di potenza del wifi ;)
da telnet basta dare questo comando: param set wla_txPwrPcnt=100
provate e fatemi sapere se funziona

A me non funziona, purtroppo...

Game mOver
27-12-2013, 01:25
Ho provato con il comando "param set wla_txPwrPcnt=100" ma controllando subito dopo non mi dava nessun cambiamento.
Ho usato allora wl -a wl0 txpwr 100, e così funziona, ma oltre a resettare il valore quando si riavvia il router, non ho notato nessun miglioramento (sempre 3 tacche a pochi metri di distanza).

Possibile che sia difettoso? Anche perchè l'ho tirato fuori dalla scatola e collegato, non ho fatto nessuna modifica. Inoltre i router li ho sempre collegati li e andavano tutti bene :muro: :muro: :muro:

fabris66
27-12-2013, 01:26
Ciao a tutti,
Ho comprato il dgn2200 dopo aver sentito parlar bene del v3. Purtroppo però è arrivato il v4 e dopo 2 minuti dal collegamento ho riscontrato un grave problema di copertura.



Appunto, ma non è che ha qualche difetto hardware? Io pure (casa su 3 piani) alla potenza wifi nominale non ho notato differenze sostanziali con vecchio LinkSys ad antenna esterna...

ZannaMax
27-12-2013, 01:30
Ho provato con il comando "param set wla_txPwrPcnt=100" ma controllando subito dopo non mi dava nessun cambiamento.
Ho usato allora wl -a wl0 txpwr 100, e così funziona, ma oltre a resettare il valore quando si riavvia il router, non ho notato nessun miglioramento (sempre 3 tacche a pochi metri di distanza).

Possibile che sia difettoso? Anche perchè l'ho tirato fuori dalla scatola e collegato, non ho fatto nessuna modifica. Inoltre i router li ho sempre collegati li e andavano tutti bene :muro: :muro: :muro:

Il problema della distanza del segnale è molto relativo. Però a 3 metri di distanza non è ammissibile una cosa del genere. A parer mio ha ragione @fabris66. Sarà difettoso di suo. Fattene mandare un altro. Io l'ho comprato in negozio e son molto soddisfatto. Probabilmente ci son partite difettose tra cui è capitato il tuo.

Appunto, ma non è che ha qualche difetto hardware? Io pure (casa su 3 piani) alla potenza wifi nominale non ho notato differenze sostanziali con vecchio LinkSys ad antenna esterna...

fabris66
27-12-2013, 01:35
Uelà amico nottambulo, ma a te funziona il comando:
"param set wla_txPwrPcnt=100"
per settare definitivamente il modem?
Lo hai provato?

ZannaMax
27-12-2013, 01:43
Uelà amico nottambulo, ma a te funziona il comando:
"param set wla_txPwrPcnt=100"
per settare definitivamente il modem?
Lo hai provato?

Già non riesco a dormire.

Ho provato col fw23. Avevo controllato i parametri standard e mi dava un valore a 4 cifre. Leggendo nelle pagine indietro, si diceva che fosse un bug.
Poi ho settato il valore a 100. Dopo il riavvio mi restituiva il valore 100 precedentemente impostato.
Poi ho resettato il router ed ho messo su il fw24.
Controllato nuovamente i valori, dava ancora il numero a 4 cifre come all'inizio. Quindi quello di default.
Non ho più settato col fw24 quel valore a 100.
Appena ho tempo se vuoi riprovo. :)

fabris66
27-12-2013, 01:48
Già non riesco a dormire.

Ho provato col fw23. Avevo controllato i parametri standard e mi dava un valore a 4 cifre. Leggendo nelle pagine indietro, si diceva che fosse un bug.
Poi ho settato il valore a 100. Dopo il riavvio mi restituiva il valore 100 precedentemente impostato.
Poi ho resettato il router ed ho messo su il fw24.
Controllato nuovamente i valori, dava ancora il numero a 4 cifre come all'inizio. Quindi quello di default.
Non ho più settato col fw24 quel valore a 100.
Appena ho tempo se vuoi riprovo. :)

Si mi faresti un piacere. Così capisco se è questione di firmware oppure di comando.
Grazie.

Totix92
27-12-2013, 10:59
il comando nel mio caso funziona perfettamente :)

Game mOver
27-12-2013, 11:03
Alla fine lo manderò sicuramente indietro perchè manca della cosa per me più importante.

Leggendo qui ho un notato un sacco di lamentele per il v4, da firmware immaturi, riavvii per qualsiasi modifica, ecc. e quindi non so se farmelo sostituire o cambiare modello e marca. Per questo chiedo: in definitiva, per un uso da neofita o poco più, secondo voi è un dispositivo migliore il dgn2200v4 o il TP-Link TD-W8970?

Totix92
27-12-2013, 11:10
1) i riavvii per "quasi" ogni modifica nel firmware purtroppo è un cosa normale come nel v1... è fastidioso ma purtroppo non ci si può far nulla :( nel v3 che avevo ( defunto :cry: ) ad ogni modifica non si riavviava nulla :cool:

2) dal firmware beta 1.0.0.23 e anche la versione stabile 1.0.0.24 si comporta più che bene :eek: nessun blocco, non si impalla mai e va che è una roccia

3) tra i due è migliore il tp-link, ma lato adsl è migliore il Netgear

Game mOver
27-12-2013, 11:15
Con lato adsl migliore intendi che "digerisce" linee meno prestanti mentre l'altro è un po più schizzinoso?scusa la mia ESTREMA ignoranza in materia :doh:


Io ora ho un attenuazione di 20db e 18.8 di snr..abito non troppo lontano dalla centrale e non ho mai avuto grossi problemi di linea negli anni..quindi credo di avere una linea abbastanza buona..

Totix92
27-12-2013, 11:19
intendo che è più stabile anche in condizioni più difficili, ma nel tuo caso anche il tp-link andrebbe bene

Edit: Changelog ufficiale firmware 1.0.0.24 --> http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/24366
tenete conto che i cambiamenti che sono stati fatti non sono elencati tutti ( come da tradizione Netgear... :mbe: )

Bovirus
27-12-2013, 11:31
@Totix92
Il changelog è nel primo post....

fabris66
27-12-2013, 12:32
il comando nel mio caso funziona perfettamente :)

Ma fammi capire: il comando setta anche la potenza a 100 e poi la "fissa" per renderla sempre disponibile ad un nuovo eventuale riavvio?
In parole povere: si deve prima settare a 100 con il comando "wl -a ecc ecc" e successivamente impartire il tuo comando oppure basta unicamente lo stesso?
Si vede che sono esperto di DOS? :-)

truck
27-12-2013, 13:01
Salvea tutti,
ho un netgear dg834gt "ancora in sevizio" e un Netgear WN3000RP per estendere il segnale wifi, ho notato da un po di tempo che il Netgear WN3000RP perde il segnale e il problema sembrerebbe il router, poichè riavviando quest'ultimo il tutto riparte, ora sto valutando l'acquisto del dgn2200 che avevo regalato (la vers. v3) qualche mese fa ad un amico e sembra vada molto bene, però ho visto che attualmente si trovano solo modelli v4 e vorrei sapere se la qualità e la potenza del segnale è uguale al v3 e in ogni caso mi interesserebbe sapere se entrambe le versioni siano sensibilmente più perfomanti a livello di wifi rispetto al mio vecchio dg834gt.
Grazie per l'attenzione.

Totix92
27-12-2013, 13:04
@Totix92
Il changelog è nel primo post....

ops... non avevo visto, fino ad ieri il changelog non era disponibile

Ma fammi capire: il comando setta anche la potenza a 100 e poi la "fissa" per renderla sempre disponibile ad un nuovo eventuale riavvio?
In parole povere: si deve prima settare a 100 con il comando "wl -a ecc ecc" e successivamente impartire il tuo comando oppure basta unicamente lo stesso?
Si vede che sono esperto di DOS? :-)
nel mio avevo già inserito il comando wl -a wl0 txpwr 100 prima di scoprire il comando che rende il settaggio salvato anche dopo il riavvio, poi senza riavviare ho dato il comando param set wla_txPwrPcnt=100
quindi non saprei perché non ho provato se funge anche senza dare prima il comando wl... ecc

ipod84
27-12-2013, 13:06
salve a tutti, ho comperato oggi questo router dgn 22000 v4; ma non si accende la spia dell'adsl ( uso fastwreb da appena 10 giorni.) sono 10 giorni che tento configurazioni con il mio usr 9108, ma nulla. ora ho finalmente un apparato compatibile con fastweb (dgn 2200) e spero di avere il vostro aiuto.

perfavore:muro: :mc: .

ITAforst85
27-12-2013, 15:56
ciao ragazzi ho acquistato 1 modem NETGEAR N300, mi hanno detto che posso aumentare io wifi ma non so come fare!! chi di voi mi può aiutare? e poi come faccio a renderlo sempre attivo quando riavvio? grazie mille!!!:sofico:

suboost79
27-12-2013, 16:05
salve a tutti, ho comperato oggi questo router dgn 22000 v4; ma non si accende la spia dell'adsl ( uso fastwreb da appena 10 giorni.) sono 10 giorni che tento configurazioni con il mio usr 9108, ma nulla. ora ho finalmente un apparato compatibile con fastweb (dgn 2200) e spero di avere il vostro aiuto.

perfavore:muro: :mc: .

funziona solo con adsl a consumo e con joy, se hai flat ovvero offerta home internet non funziona .

PieroAngela
27-12-2013, 16:59
funziona solo con adsl a consumo e con joy, se hai flat ovvero offerta home internet non funziona .

Ma quando mai: io ho la home pack e funziona tutto!!!!

ZannaMax
27-12-2013, 19:44
Con lato adsl migliore intendi che "digerisce" linee meno prestanti mentre l'altro è un po più schizzinoso?scusa la mia ESTREMA ignoranza in materia :doh:


Io ora ho un attenuazione di 20db e 18.8 di snr..abito non troppo lontano dalla centrale e non ho mai avuto grossi problemi di linea negli anni..quindi credo di avere una linea abbastanza buona..

Se usi programmi per scaricare, ti consiglio di restare col netgear. Il mio ex tplink 8960 tenuto 2 giorni, si bloccava random se tenevo aperti quei programmi. Cambiato subito con questo 2200 che non si blocca mai.
Inoltre ho notato che col netgear l'snr è un pelo migliore. Ma comunque se hai la linea già buona, sta a te scegliere.

ciao ragazzi ho acquistato 1 modem NETGEAR N300, mi hanno detto che posso aumentare io wifi ma non so come fare!! chi di voi mi può aiutare? e poi come faccio a renderlo sempre attivo quando riavvio? grazie mille!!!:sofico:

Leggi le pagine 55/56.

Totix92
27-12-2013, 20:31
il tp-link td-w8970 non è uguale ad un w8960n che è abbastanza inferiore :D
il W8970 è migliore, sul lato adsl è migliore il Netgear ma per il resto specialmente lato cpu è migliore il TP-Link :)

ipod84
27-12-2013, 21:30
grazie della risposta, io ho solo la joy.

ZannaMax
27-12-2013, 22:27
il tp-link td-w8970 non è uguale ad un w8960n che è abbastanza inferiore :D
il W8970 è migliore, sul lato adsl è migliore il Netgear ma per il resto specialmente lato cpu è migliore il TP-Link :)

Ah ok. Ecco perché faceva semplicemente pena come prestazioni. :D

fabris66
27-12-2013, 23:14
nel mio avevo già inserito il comando wl -a wl0 txpwr 100 prima di scoprire il comando che rende il settaggio salvato anche dopo il riavvio, poi senza riavviare ho dato il comando param set wla_txPwrPcnt=100
quindi non saprei perché non ho provato se funge anche senza dare prima il comando wl... ecc

Di certo non setta a 100 la potenza di trasmissione. Provato.
Quindi ho settato a 100 con i comandi classici "wl -a wl0 txpwr 100" e ora ho digitato la stringa "param set wla_txpwrpcnt=100" e vediamo all'eventuale prossimo riavvio l'effetto che fa.

ZannaMax
28-12-2013, 00:03
Di certo non setta a 100 la potenza di trasmissione. Provato.
Quindi ho settato a 100 con i comandi classici "wl -a wl0 txpwr 100" e ora ho digitato la stringa "param set wla_txpwrpcnt=100" e vediamo all'eventuale prossimo riavvio l'effetto che fa.

Io purtroppo tenendolo in camera non lo lascio a 100. Dopo il ripristino e l'aggiornamento al fw24, lo lascio così. Ho attivato anche l'opzione di disabilitare il wifi ad orari prestabiliti, per tenerlo il meno possibile acceso. Ma comunque appena ho tempo provo a settarlo nuovamente. :)

suboost79
28-12-2013, 05:32
Ma quando mai: io ho la home pack e funziona tutto!!!!

io avevo fastweb flat adsl 6mb con hag in comodato. la linea era tipo voip ovvero non c'era bisogno di filtro adsl e il telefono andava connesso all'hag.

ho provato il dgn2200 al posto dell'hag e non funzionava una ceppa, tra l'altro mi sembra che sia scritto anche nelle faq del 3d sul dgn2200v3

Bovirus
28-12-2013, 07:57
E' ovvio. Essendo la linea di tipo VOIP ci vuole un modem VIOIP.
MA non tutte le linee Fastweb sono VOIP.

Cinoide
28-12-2013, 10:37
ciao, impostato poi tutto (confermo la scarsa ricezione wifi...con telnet non ho capito molto se qualcuno potesse fare 4 righe step by step, ma va bene lo stesso) ma succede una cosa strana: internet va benissimo (tutto telecom 10 mb) mi scarica a 11 mb ma la lucetta del modem di internet non si accende proprio...potrebbe essere il cavo ethernet 5 mt che forse è un cavo cross? (c'è scritto cat 5)
Ciao