View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
Esiste un modo per attivare il led lampeggiante mentre sei in download ?
up
Ciao a tutti,
è possibile collegare direttamente il 2200 come client ad un VPN server?
Grazie
salve....in impostazioni WAN del router e presente la voce " Utilizzare la porta 4 come" opzioni rilevamento automatico, porta wan , porta lan (quindi puo' essere usata come una normale porta lan e anche come wan )
se la setto come wan su Preferenza WAN c'e' rilevamento automatico
poi usa DSL lan e usa Ethernet lan che differenza c'e'? cioe posso collegare la linea adsl se uso dsl lan? ma non c'e' la porta apposita non ho capito questa cosa
salve....in impostazioni WAN del router e presente la voce " Utilizzare la porta 4 come" opzioni rilevamento automatico, porta wan , porta lan (quindi puo' essere usata come una normale porta lan e anche come wan )
se la setto come wan su Preferenza WAN c'e' rilevamento automatico
poi usa DSL lan e usa Ethernet lan che differenza c'e'? cioe posso collegare la linea adsl se uso dsl lan? ma non c'e' la porta apposita non ho capito questa cosa
nessuno? cioe se la setto come porta eth e' una normale porta eth
ma se la setto come wan?
su preferenze wan c'e' usa dsl lan e usa erhernet lan
quale differenza c'e' tra le 2? la prima posso collegarlo ad un modem adsl e cosi? la seconda?
alfonsor
07-10-2016, 09:08
auto - il router verifica da solo se è disponibile la linea telefonica; se disponibile, usa il modem interno per fare la connessione e la porta 4 è usata come LAN
LAN - il router usa la porta 4 come LAN ed il modem interno per fare la connessione
Ethernet - la porta 4 è usata come WAN e la devi connettere ad un modem; il modem interno non è usato
nessuno? cioe se la setto come porta eth e' una normale porta eth
ma se la setto come wan?
su preferenze wan c'e' usa dsl lan e usa erhernet lan
quale differenza c'e' tra le 2? la prima posso collegarlo ad un modem adsl e cosi? la seconda?
Per dirla in parole comprensibili la porta wan ti serve se hai un provider che "non passa dal classico doppino telefonico", ad esempio dalle mie parti c'è Eolo che ti entra in casa tramite un antenna sul tetto e poi tutto parte da un cavo ethernet, oppure per collegare in castata un modem router e un router utilizzando il netgear solo per la parte router.
Esempi classici sono il netgear collegato a un hag fastweb oppure collegato al modem fibra telecom.
Tecnicamente si usa per espandere le funzionalità limitate dei modem proprietari dei vari ISP.
Qualcuno dirà che è una spiegazione troppo di alto livello ma non sono sceso apposta nei tecnicismi per rendere il tutto comprensibile.
Buongiorno a tutti,
ho una connessione infostrada e netgear dgn2200 v4 con i seguenti parametri:
velocità di connessione 16256
line attenuation 20.5 db
noise margin 8.6 db
posso ottenere qualcosa di più con i firmware modificati?
quali sono i parametri ottimali?
sliver80
07-10-2016, 09:39
ogni tanto mi succede che i dispositivi collegati in wifi perdano il segnale (per motivo incognito non dovuto alla distanza) e che non riescano a ricollegarsi per un periodo di tempo imprecisato al router (non è necessario riavviarlo) anche se la rete WiFi è a loro visibile.
il router cmq continua a funzionare (via cavo), è un problema della sola componente access point.
è successo a nessuno?
Per dirla in parole comprensibili la porta wan ti serve se hai un provider che "non passa dal classico doppino telefonico", ad esempio dalle mie parti c'è Eolo che ti entra in casa tramite un antenna sul tetto e poi tutto parte da un cavo ethernet, oppure per collegare in castata un modem router e un router utilizzando il netgear solo per la parte router.
Esempi classici sono il netgear collegato a un hag fastweb oppure collegato al modem fibra telecom.
Tecnicamente si usa per espandere le funzionalità limitate dei modem proprietari dei vari ISP.
Qualcuno dirà che è una spiegazione troppo di alto livello ma non sono sceso apposta nei tecnicismi per rendere il tutto comprensibile.
si quindi per connettere un modem dsl (dsl mode) o hag fastweb (wan mode) il concetto e' questo ...
Ciao a tutti,
è possibile collegare direttamente il 2200 come client ad un VPN server?
Grazie
Nessuno?
Ho appena comprato un dgn2200 e volevo seguire la guida per il telnetenable. Quando tento di aprire la versione v2 mi si chiude in automatico senza darmi la possibilità di scrivere il comando. Ho inserito modalità dicompatibilità con 8,7,XP (sto usando Windows 10) ma niente, si apre un secondo poi si chiude da solo. Sbaglio qualcosa?
Grazie mille!
@ilboy
telnetenable.exe è un comando DOS. Devi aprire un prompt MSDOS.
@ilboy
telnetenable.exe è un comando DOS. Devi aprire un prompt MSDOS.
Grazie mille! Ho aperto il prompt tramite file-apri prompt dall'interno della cartella in cui ho messo telnetable. Adesso ho:
9999/997 kbps
34.5/23.2db attenuazione
7.5/13.5 Snr
ciao a tutti... volevo chiedervi come posso scoprire la password inserita nel mio DGN 2200 V4 ... ho Infostrada 8 Mb ed a seguito di un problema della linea è venuto il tecnico a casa e non mi sono accorto che in Genie mi ha impostato come Accesso = mio cognome e Password = non la so...
se scopro la password imposto un nuovo accesso...
grazie
alfonsor
11-10-2016, 18:17
resetta il router
Salve a tutti, ho un Netgear 2200v4, con firmware V1.0.0.66_1.0.66. Ho le impostazioni base di una adsl2+ Alice, con VPI 8, VCI 35 e con PPoE LLC. La Wifi è attiva e criptata WPA2-PSK [AES]. Sono connesso via cavo con il PC con l'ip asseganto automaticamente, e uso Windows 7.
Ora, il fatto è questo: se mi connetto da cellulare con la wifi, non ci sono problemi. Invece, se mi connetto con il pc via cavo, la questione è diversa. All'inizio va tutto bene, naviga senza problemi. Però, dopo qualche minuto, non riesco più a navigare online. Qualunque indirizzo io inserisca, non riesce a connettercisi. Però, se contemporaneamente uso il cellulare, con quello naviga bene. Se lascio passare altro tempo, poi da pc riesco nuovamente a navigare, ma solo per qualche minuto, perchè poi inizia nuovamente a non fare. Ho provato a collegare il cavo ethernet a tutte e 4 le porte, ma senza successo.
Salve a tutti, ho un Netgear 2200v4, con firmware V1.0.0.66_1.0.66. Ho le impostazioni base di una adsl2+ Alice, con VPI 8, VCI 35 e con PPoE LLC. La Wifi è attiva e criptata WPA2-PSK [AES]. Sono connesso via cavo con il PC con l'ip asseganto automaticamente, e uso Windows 7.
Ora, il fatto è questo: se mi connetto da cellulare con la wifi, non ci sono problemi. Invece, se mi connetto con il pc via cavo, la questione è diversa. All'inizio va tutto bene, naviga senza problemi. Però, dopo qualche minuto, non riesco più a navigare online. Qualunque indirizzo io inserisca, non riesce a connettercisi. Però, se contemporaneamente uso il cellulare, con quello naviga bene. Se lascio passare altro tempo, poi da pc riesco nuovamente a navigare, ma solo per qualche minuto, perchè poi inizia nuovamente a non fare. Ho provato a collegare il cavo ethernet a tutte e 4 le porte, ma senza successo.
Quando non navighi la scheda di rete ti da connettività assente?
Riesci a pingare il modem? (cmd.exe ---> ping 192.168.x.1)
Classiche prove da fare:
Cambiare porta ethernet sul modem (mi pare di capire che hai già provato).
Cambiare cavo ethernet.
Impostare gli indirizzi ip nella scheda di rete LAN del pc
Cambiare DNS (non è necessario ma è una controprova).
Provare a navigare in ethernet da un altro pc o eventualmente cambiare la scheda di rete se è un pc desktop.
Resettare il router.
Quando non navighi la scheda di rete ti da connettività assente?
Riesci a pingare il modem? (cmd.exe ---> ping 192.168.x.1)
Classiche prove da fare:
Cambiare porta ethernet sul modem (mi pare di capire che hai già provato).
Cambiare cavo ethernet.
Impostare gli indirizzi ip nella scheda di rete LAN del pc
Cambiare DNS (non è necessario ma è una controprova).
Provare a navigare in ethernet da un altro pc o eventualmente cambiare la scheda di rete se è un pc desktop.
Resettare il router.
Allora, quando non navigo, la scheda di rete continua a dirmi che c'è connessione internet. Ho fatto il ping, e mi pare che sia ok, mi da questo:
Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
Poi:
1) Come ho gia detto, ho provato a usare tutte e 4 le porte lan, senza risultati
2) Fatto, non cambia niente
3) Fatto, e fa allo stesso modo
4) Fatto, e non cambia niente
6) Fatto, non cambia niente
5) Qui invece ho avuto esito positivo. Ho provato a navigare col cavo ethernet con un pc con sopra Lubuntu 16.04, e qui la navigazione è sempre ottima.
Riferito al pc che non naviga, ho notato un'altra cosa: quando dice di non poter navigare, a volte è vero per tutti i siti, a volte lo è solo per alcuni. Per esempio, su google naviga, ma su tutti gli altri siti no(perlomeno quelli che ho provato). Altre volte su google non naviga, ma su youtube si. Poi, a volte se stacco e riattacco il cavo ethernet ri-naviga, a volte no. Cose così, insomma.
Detto questo, visto che con l'altro pc va, significa che è un problema di questo pc? Perchè, con un'altro router funziona (ma non è un adsl2+, è un normale adsl), ma con questo da questi problemi.
Allora, quando non navigo, la scheda di rete continua a dirmi che c'è connessione internet. Ho fatto il ping, e mi pare che sia ok, mi da questo:
Poi:
1) Come ho gia detto, ho provato a usare tutte e 4 le porte lan, senza risultati
2) Fatto, non cambia niente
3) Fatto, e fa allo stesso modo
4) Fatto, e non cambia niente
6) Fatto, non cambia niente
5) Qui invece ho avuto esito positivo. Ho provato a navigare col cavo ethernet con un pc con sopra Lubuntu 16.04, e qui la navigazione è sempre ottima.
Riferito al pc che non naviga, ho notato un'altra cosa: quando dice di non poter navigare, a volte è vero per tutti i siti, a volte lo è solo per alcuni. Per esempio, su google naviga, ma su tutti gli altri siti no(perlomeno quelli che ho provato). Altre volte su google non naviga, ma su youtube si. Poi, a volte se stacco e riattacco il cavo ethernet ri-naviga, a volte no. Cose così, insomma.
Detto questo, visto che con l'altro pc va, significa che è un problema di questo pc? Perchè, con un'altro router funziona (ma non è un adsl2+, è un normale adsl), ma con questo da questi problemi.
Se nel momento in cui non navighi dici che in contemporanea da un altro pc navighi allora il problema è specifico di quel pc.
Domanda stupida ma che non ho fatto: se quando non navighi riavvii il pc poi torni a navigare?
Per capire se è un problema software o hardware farei questa prova: quando non navighi riavvia il pc con una live di linux o con hirens boot e vedi se così navighi.
Se con altro sistema operativo navighi allora c'è un qualche problema in windows, altrimenti potrebbe essere da sostituire la scheda di rete.
Comunque sia nel dubbio in ogni caso io cambierei anche il cavo di rete (la spesa è minima).
Se nel momento in cui non navighi dici che in contemporanea da un altro pc navighi allora il problema è specifico di quel pc.
Domanda stupida ma che non ho fatto: se quando non navighi riavvii il pc poi torni a navigare?
Per capire se è un problema software o hardware farei questa prova: quando non navighi riavvia il pc con una live di linux o con hirens boot e vedi se così navighi.
Se con altro sistema operativo navighi allora c'è un qualche problema in windows, altrimenti potrebbe essere da sostituire la scheda di rete.
Comunque sia nel dubbio in ogni caso io cambierei anche il cavo di rete (la spesa è minima).
La prima è stata una domanda molto utile. Alla fine mi sono agitato troppo presto: mi è bastato riavviare il pc e adesso tutto sembra funzionare correttamente! Grazie mille per il supporto!
La prima è stata una domanda molto utile. Alla fine mi sono agitato troppo presto: mi è bastato riavviare il pc e adesso tutto sembra funzionare correttamente! Grazie mille per il supporto!
La madre di tutte le prove: riavvio del sistema e vedere se torna a funzionare :)
Magari vedi se ci sono degli driver aggiornati per la tua scheda di rete è poi disattiva il risparmio energetico dalle proprietà della scheda di rete in gestione dispositivi.
Inviato da smartphone utilizzando lo smartphone :)
Salve,ho da poco preso il Netgear dgn 2200 v.4,Infostrada mi ha impostato (dopo vari solleciti miei) una portante a 13 mega,ma siccome di default da quanto ho capito Infostrada non fa scendere l'snr sotto i 9 db,non superavo mai gli 8 mega di navigazione,ho scaricato amod a quel punto e usato per abbassare l'snr e adesso arrivo anche a 11 mega di navigazione rispetto agli 8 di prima,l'unica cosa e da capire se con snr a 3-4 non ci siano disconnessioni importanti,cmq testero' con calma i prossimi giorni e aggiornero',qualche consiglio per settare qualche altro paramento? Grazie.
@roaming
Leggi per favore i primi post.
Se il tuo firmware è il firmware amod, per quel firmware c'è un thread specifico.
Grazie ai comandi di telnet, tante volte ho risolto il problema che mi abbassavano la portante. Una volta da 13,8 e rotti mi sono trovato una 6 mb!
Avevo frequenti disconnessioni, forse coincidenze, da quando un fesso di pittore mi volle tagliare un filo telefonico che passava per un tratto esternamente alla cassetta elettrica. In previsione fibra oggi ho fatto rifare l'impianto come si deve e riacceso il modem avevo il noise margin 12,3 e portante di quasi 11Mb. Per verificare le eventuali disconnessioni non ho esagerato con la modifica snr e la volevo riportare ai canonici 134xx e snr 9. Quindi con telnet ho cambiato snr 100 e mi dà 12,3 noise margin:stordita:
Ho riprovato con 75 e ancora alto....Insomma ho dovuto mettere in telnet snr 50 per avere 9,2db e portante 12625 , quando con questo comando prima mi restituiva un 6,3db e 13890kbps. Secondo voi perchè?
Raffyone
19-10-2016, 22:17
C'è una guida x per far diventare questo modem in modem puro? Grazie
PieroAngela
20-10-2016, 09:51
Ieri sera mi è capitata una cosa strana:
mentre navigavo, all'improvviso non caricava più nessuna pagina e non riuscivo ad accedere neanche al pannello di controllo del modem; le luci sul modem erano tutte verdi (quindi nessuna perdita di portante o disconnessione in corso).
Quindi decido di riavviarlo tramite il pulsante di accensione ma al riavvio mi accorgo che praticamente il modem si era resettato alle impostazioni di fabbrica.
Non vi dico che @@ dover reimpostare tutti i parametri da capo!
Secondo voi è un segno che sta per passare a miglior vita?
Ormai son più di tre anni che è acceso 24h...
PS: avevo già l'ultima versione firmware V1.0.0.66_1.0.66 ma ho deciso comunque di riflashargliela prima di reimpostarlo da capo.
alfonsor
20-10-2016, 11:06
C'è una guida x per far diventare questo modem in modem puro? Grazie
non c'è guida alcuna; vai in advanced/advanced/device mode ed imposti l'uso solo come modem
il resto riguarda il router a cui sarà connesso
Raffyone
20-10-2016, 21:20
non c'è guida alcuna; vai in advanced/advanced/device mode ed imposti l'uso solo come modem
il resto riguarda il router a cui sarà connesso
ok funziona tutto:cool: tranne una cosa..
quando entro nel modem 2200 per controllare i valori e la velocità giusto un minuto circa e poi non mi connette piu' con il modem... pero' la connessione non cade mai anzi funziona tutto alla perfezione tranne quel particolare... come devo fare?
alfonsor
20-10-2016, 21:32
il modem ed il router devono essere in due reti differenti
per dire se il router è 192.168.0.1, il modem deve essere 192.168.2.1
il modem è irraggiungibile dagli host della lan del router, eccetto che il router non lo preveda
la maniera più semplice per raggiungere il modem è attraverso la sua wifi da un computer/telefonino/tablet con un ip fisso nella rete del modem (per dire 192.168.2.2)
simbar78
21-10-2016, 12:13
ok funziona tutto:cool: tranne una cosa..
quando entro nel modem 2200 per controllare i valori e la velocità giusto un minuto circa e poi non mi connette piu' con il modem... pero' la connessione non cade mai anzi funziona tutto alla perfezione tranne quel particolare... come devo fare?
Salve,ho provato a farlo anche io ma se imposto solo modem non si connette ad internet...
In modalità modem-router non ho problemi
Ho telecom come provider e un router senza modem,il Linksys wrt 1900 ac.
angelosss
21-10-2016, 13:09
scusate la mia ignoranza ma come si fà a vedere su questo modem/router più dati? mi spiego, con il thomson riuscivo anche a vedere gli errori e altre cose mentre con questo neatgear solo questi
Connection Speed 11998 kbps 999 kbps
Line Attenuation 16.0 db 9.4 db
Noise Margin 15.8 db 16.5 db
skynet.81
21-10-2016, 20:24
scusate la mia ignoranza ma come si fà a vedere su questo modem/router più dati? mi spiego, con il thomson riuscivo anche a vedere gli errori e altre cose mentre con questo neatgear solo questi
Connection Speed 11998 kbps 999 kbps
Line Attenuation 16.0 db 9.4 db
Noise Margin 15.8 db 16.5 db
Forse con il firmware amod, con quello originale non so se si possa
angelosss
22-10-2016, 09:11
Qualcuno può aiutarmi su come visualizzare l'HD che ho collegato al modem dal mio macbook?no due giorni che non ci riesco ho anche letto le istruzioni ma niente non riesco, vi ringrazio.
ersione firmware
V1.0.0.66_1.0.66
macbook pro 13 retina del 2015
mac os sierra 10.12
@angelosss
Per favore se vuoi ricevere un aiuto è fondamentare postare sempre la richiesta con il massimo livello di dettaglio possibile.
Versione firmware router
Modello Mac
Versione sistema oeprativo mac
etc.
simbar78
23-10-2016, 17:42
Salve,ho provato a farlo anche io ma se imposto solo modem non si connette ad internet...
In modalità modem-router non ho problemi
Ho telecom come provider e un router senza modem,il Linksys wrt 1900 ac.
Sono riuscito a far andar internet settando sul router ppoe e nome utente e password,però il modem è irraggiungibile da remoto per adesso,devo smanettarci ancora visto che non sono pratico.
Poi è normale che la spia di internet sul dgn2200v4 sia rossa?
Sono riuscito a far andar internet settando sul router ppoe e nome utente e password,però il modem è irraggiungibile da remoto per adesso,devo smanettarci ancora visto che non sono pratico.
Poi è normale che la spia di internet sul dgn2200v4 sia rossa?
Riesci a navigare?
Se navighi nonostante la spia rossa allora il modem è difettato/guasto perchè la spia quando c'è internet deve essere verde.
alfonsor
23-10-2016, 20:33
in modalità modem, un coso non è connesso ad internet; per cui la spia che segnala che non sei connesso è accesa
in realtà questo è un bug, perché in modalità modem la spia dovrebbe essere sempre spenta, visto che non ci sarà mai la possibilità di essere connessi ad internet
ProTonicK2
07-11-2016, 10:34
avrei bisogno di un aiuto per poter usare Telnet ed abbassare manualmente l' srn, mi spiego riesco ad entrare in telnetenable ma quando immetto il comando
telnet 192.168.0.1
mi esce il messaggio d' errore:
impossibile aprire una connessione con l'host porta 23
Accedo quindi ai menu configurazione del DGN2200v4 ma non trovo nessuna indicazione per attivare la porta 23.
Qualche aiuto?
@ProTonicK2
Vedi primi post. Quando posti servono per favore i dettagli.
Che versione di firmware del mdoem hai?
Sistema operativo PC?
Hai installato il client telnet dai programmi di Windows?
ProTonicK2
07-11-2016, 10:46
@ProTonicK2
Vedi primi post. Quando posti servono per favore i dettagli.
Che versione di firmware del mdoem hai?
Sistema operativo PC?
Hai installato il client telnet dai programmi di Windows?
Versione firmware
V1.0.0.66_1.0.66
Win7 servizio telnet già attivato dal pannello controllo
menu attivazione disattivazione funzionalità
ho usato il metodo
TelnetEnable v1 della guida in prima pagina
Bahamut Zero
07-11-2016, 11:45
scusate se faccio cross posting ma nell'altro topic si parlava del modello v3
su amazon di sicuro vendono il v4
volevo prendere questo modem ma mi serve una info importante
è possibile fare ip reservation?
ho necessità che alcuni dispositivi (NAS) abbiano sempre lo stesso ip
sul modello DGN1500 non era possibile ed ho effettuato il reso
tnk a chi vorrà darmi una risposta
ciao :)
alfonsor
07-11-2016, 11:48
si
ma già ti si era risposto dall'altra parte :)
Bahamut Zero
07-11-2016, 11:49
eh volevo una conferma dai possessori del v4 non mi andava di fare un altro reso :)
ProTonicK2
07-11-2016, 13:08
Ho riprovato con telnet (telnetenable v2)
ma niente mi da sempre lo stesso errore
https://s22.postimg.org/md4bxg94x/Cattura7.jpg
Qualche idea?
come si fa ad aprire la porta 23 dal router?
Hai attivato il client telnet o il server telnet? Hai per caso messo il firmware amod?
ProTonicK2
07-11-2016, 16:06
Hai attivato il client telnet o il server telnet? Hai per caso messo il firmware amod?
si ho attivato dal pannello programmi win7 server e client, il firmware è quello originale, il modem è nuovo di 2 mesi.
Ho seguito tutti i passi della guida in pagina 1. Nel pannello configurazione del Netgear non trovo nessun menu con opzioni telnet per poter attivare la porta 23
In effetti è strano. Assicurati che la sintassi del comando telnetenable sia corretta (indirizzo IP, indirizzo MAC LAN, nome utente accesso interfaccia web, password accesso interfaccia web).
alfonsor
07-11-2016, 16:42
non mi vorrei sbagliate, ma non c'era un firmware in cui telnetenabler era stato disattivato? cioè non si poteva attivare il server telnet?
è un ricordo lontano, ma non vorrei che fosse quello il problema
altrimenti è il comando usato con sintassi in qualche modo errata
ProTonicK2
07-11-2016, 19:01
In effetti è strano. Assicurati che la sintassi del comando telnetenable sia corretta (indirizzo IP, indirizzo MAC LAN, nome utente accesso interfaccia web, password accesso interfaccia web).
telnetenable2 192.168.0.1 MIOindirizzoMAC admin password
ma fin li ci siamo parte il comando come da foto postata sopra
ProTonicK2
07-11-2016, 19:03
non mi vorrei sbagliate, ma non c'era un firmware in cui telnetenabler era stato disattivato? cioè non si poteva attivare il server telnet?
è un ricordo lontano, ma non vorrei che fosse quello il problema
altrimenti è il comando usato con sintassi in qualche modo errata
il firmware è V1.0.0.66_1.0.66, ricontrollato sintassi corretta.
alfonsor
07-11-2016, 19:35
con quel firmware qui funziona
https://asciinema.org/a/6xw5kl8ys6m88337j5kd0ngkw
MIOindirizzoMAC
Non devi mettere il tuo indirizzo MAC, bensì quello LAN del NETGEAR.
ProTonicK2
07-11-2016, 21:46
Non devi mettere il tuo indirizzo MAC, bensì quello LAN del NETGEAR.
metto l' indirizzo Mac preso dall' etichetta sotto il modem del mio netgear.
ProTonicK2
07-11-2016, 21:48
con quel firmware qui funziona
https://asciinema.org/a/6xw5kl8ys6m88337j5kd0ngkw
ho visto :muro:
alfonsor
07-11-2016, 21:56
metto l' indirizzo Mac preso dall' etichetta sotto il modem del mio netgear.
prendilo dalla pagina web in advanced LAN MAC Address
ProTonicK2
08-11-2016, 08:57
prendilo dalla pagina web in advanced LAN MAC Address
si è identico, niente stesso errore non mi fa entrare nel router.
Forse bisogna attivare il telnet anche in qualche menu del modem?
No, non puoi attivarlo dall'interfaccia web di configurazione del modem/router col firmware originale. Potresti scrivere il comando per intero qui (nascondendo parte dell'indirizzo MAC)?
ProTonicK2
08-11-2016, 11:54
No, non puoi attivarlo dall'interfaccia web di configurazione del modem/router col firmware originale. Potresti scrivere il comando per intero qui (nascondendo parte dell'indirizzo MAC)?
telnetenable2 192.168.0.1 xxxxxxxxxx admin password
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.
poi
telnet 192.168.0.1
e mi da l' errore dell' immagine che ho postato prima
A sto punto mi conviene installare un firmware modificato?
Mah, davvero molto strano. A questo punto direi di sì, ma sta a te decidere se installarlo o meno ovviamente.
ProTonicK2
11-11-2016, 16:42
che firmware consigliate tra il Totix92 e l' Amod? voglio qualcosa di semplice mi servirà solo per abbassare l' srn.
con semplice intendo anche che sia facile da installare e poi possa, se ho necessità, installare nuovamente l' originale e tenendo presente che a me il telnet classico non funge.
che firmware consigliate tra il Totix92 e l' Amod? voglio qualcosa di semplice mi servirà solo per abbassare l' srn.
con semplice intendo anche che sia facile da installare e poi possa, se ho necessità, installare nuovamente l' originale e tenendo presente che a me il telnet classico non funge.
Amod senza pensarci per più motivi.
Per info installazione c'è il thread dedicato.
ragazzi come attivo la gestione remota? o meglio, ci sono riuscito flaggando 'attiva gestione remota', ma l'indirizzo cambia a ogni riavvio visto che ho ip dinamico con telecom.
Come potrei fare? grazie
Crei un account su DynDNS (ad esempio), oppure dalle impostazioni Internet setti un IP statico.
Ciao ragazzi premetto che sono poco ferrato in materia... ho un netgear dgn2200 v4... uso un imac con OS X Yosemite e vorrei collegare tramite PPPoE la ps4... la cosa non mi è possibile e da quanto ho capito il problema sta nel firmware del modem... volevo caricare l'ultima versione di alfonsor ma non me la fa caricare...arrivo ad un punto in cui la barra di caricamento è circa a 3/4 e poi esce dalla schermata senza completare il processo... qualcuno può aiutarmi per cortesia?
alfonsor
13-11-2016, 18:05
domande su amod nel thread di amod :)
se stai usando firefox è un fatto noto di firefox, aspetta un pò e vedi se fa il reboot; se fa il reboot ed in alto trovi a sinistra la scritta amod ed a destra un bottone con scritto amod il flash è andato a buon fine
firefox fa così anche flashando il firmware originale
se invece non stai usando firefox non ho mai visto capitare una cosa simile; quello che può capitare per via del fatto che amod è circa il doppio in grandezza rispetto al firmware originale netgear è che non ci sia memoria disponibile per caricare il firmware prima del flash ed il router resta in uno stato catatonico (niente di grave) a quel punto devi spegnere e riaccendere e riprovare
come detto centomila volte e come scritto nella guida "primo flash", devi staccare il filo del telefono, la usb, tutti i cavi eth eccetto quello connesso al pc da dove fai il flash e riprovare
mi potresti linkare il thread di amod:)
@zello
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
cardiotec
14-11-2016, 12:26
Amici ho la linea telecom 20 mb vorrei comprare questo modem.......funziona bene con telecom o ci sono problemi?..........Grazie......
@cardiotec
Per favore prima di postare leggi sermpre i primi post.
Questo thread si occupa di supporto post vendita.
Per l'acquisto di un nuovo modem esiste un thread dedicato
Nessun modem è incompatibile con nessun provider.
Dipende tutto dalla qualità della linea ADSL, dalla distanza dalla centrale e dalle condizioni dell'impianto telefonico interno.
Salve
Ho questo modem che non mi copre bene tutta la casa, desideravo sapere quale extender da usare e facile da configurare , possibilmente rimanendo sulla stessa marca.
GRZ
Amici ho la linea telecom 20 mb vorrei comprare questo modem.......funziona bene con telecom o ci sono problemi?..........Grazie......
Come è già stato detto vale come regola generale che qualsiasi modem certificato ADSL2 va bene per qualsiasi linea su doppino di rame fino a 20 mega e che poi i singoli casi personali non si possono discutere in quanto dipendenti dalla qualità della linea che arriva a casa.
Per cui la risposta alla tua domanda è: sì, quesot modem va bene per telecom 20 mega.
Però nello specifico come si comporterà con la tua linea non ci è dato sapere.
@abbate
Questa richiesta è OT qui.
Questo thread si occupa del solo DGn2200v4.
Vedi indicazioni nei primi post.
strassada
28-11-2016, 11:44
firmware 1.0.0.76
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.76_1.0.76.zip
sorgenti (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGN2200v4_src_full_V1.0.0.76_1.0.76.zip)
Bug Fixes:
Router fails to send email logs.
Advanced home page is blocked by Adblock on Google Chrome browser.
Can't upgrade router firmware using Genie app.
Router directs to Internet Setup page and not to success page after entering a Static IP.
Changes default wireless mode to up to 300Mbps.
Fixed issues with router login and password recovery when using chrome browser.
@strassada
Grazie.
Link firmware 1.0.0.76 (03.11.2016) inserito nel pirmo post.
PieroAngela
28-11-2016, 17:10
firmware 1.0.0.76
Ottimo!!!
Ho appena aggiornato ma la versione dell'interfaccia grafica è rimasta quella del fw precedente; c'è modo di forzarne l'aggiornamento o sarà automaticamente rilasciata nei prossimi giorni?
(non ricordo come è avvenuto per glli aggiornamenti precedenti... :fagiano:)
@PieroAngela
Fai un refresh della cache del browser.
PieroAngela
28-11-2016, 17:38
@PieroAngela
Fai un refresh della cache del browser.
Fatto ma non è cambiato nulla:
https://s21.postimg.org/4v5jb36o7/Schermata_2016_11_28_alle_18_33_26.png
@PieroAngela
Probabilmenete non serve uan nuova GUI.
Perchè se serviva la scaricava automaticamente il modem.
Prova ad impostare la lingua in inglese, gliela fai installare, dopodiché reimposti la lingua in italiano, e se c'è una nuova versione dovrebbe installartela.
PieroAngela
28-11-2016, 17:53
Prova ad impostare la lingua in inglese, gliela fai installare, dopodiché reimposti la lingua in italiano, e se c'è una nuova versione dovrebbe installartela.
Fatto ma non cambia nulla; evidentemente o è come dice Bovirus, anche se non tutti i link funzionano correttamente (un paio di volte mi è uscito 404) o uscirà in seguito...
Ma comunque è un problema solo mio o comune a tutti quelli che hanno aggiornato???
Allora in questo ultimo aggiornamento firmware, evidentemente non era necessario anche l'update del language pack.
Fatto ma non cambia nulla; evidentemente o è come dice Bovirus, anche se non tutti i link funzionano correttamente (un paio di volte mi è uscito 404) o uscirà in seguito...
Ma comunque è un problema solo mio o comune a tutti quelli che hanno aggiornato???
Anche a me succede la stessa cosa con il nuovo firmware (ad esempio se si vuol accedere ad "Home Avanzate") :rolleyes:
Penso si tratti di un bug del fimware a questo punto :mc:
Oppure conviene fare un ripristino alle impostazioni di fabbrica e poi riprovare?
Mal che vada penso non ci siano problemi a fare il "downgrade" al vecchio fw ufficiale.
Seguito il consiglio di Bovirius,
ho settato la lingua inglese e mi ha dato ver. 1.0.0.74,
ho risettato la lingua italiano ed è tornato a 1.0.0.66
Se non ricordo male quando aggiornai dalla .58 alla .66 anche allora la lingua rimase alla .58 e dopo qualche tempo, mesi, è stata aggiornata.
Saluti
Seguito il consiglio di Bovirius,
ho settato la lingua inglese e mi ha dato ver. 1.0.0.74,
ho risettato la lingua italiano ed è tornato a 1.0.0.66
Se non ricordo male quando aggiornai dalla .56 alla .66 anche allora la lingua rimase alla .56 e dopo qualche tempo, mesi, è stata aggiornata.
Saluti
Io, invece, ho messo nuovamente la versione .66 e non ho più errori.
Facendo tale procedura sulla versione .76, te hai risolto quell'errore 404 che mostrava?
Io, invece, ho messo nuovamente la versione .66 e non ho più errori.
Facendo tale procedura sulla versione .76, te hai risolto quell'errore 404 che mostrava?
Dove lo mostra?
Mi rispondo da solo,
lo mostra da avanzate "status del router"
Sembrerebbe un bug.
Mi rispondo da solo,
lo mostra da avanzate "status del router"
Sembrerebbe un bug.
Anche in "Home avanzate" e in altre sezioni veniva mostrato quell'errore purtroppo. Non era molto invasivo, ma in ogni caso ho rimediato piazzando da capo la versione .66
Ho letto che hanno scoperto una nuova vulnerabilità che affligge 150 mila router solo in Italia (chi perchè ciclicamente escono queste notizie. Vorranno farci cambiare router?):
http://securityinfo.it/2016/12/01/mirai-ora-attacca-i-router-germania-sotto-attacco-a-rischio-anche-litalia/
Da quanto ho capito basta disattivare l'accesso remoto per stare sicuri giusto?
alfonsor
02-12-2016, 08:55
dopo aver installato un nuovo firmware, almeno la cache del browser fa sempre cancellata
Ho letto che hanno scoperto una nuova vulnerabilità che affligge 150 mila router solo in Italia (chi perchè ciclicamente escono queste notizie. Vorranno farci cambiare router?):
http://securityinfo.it/2016/12/01/mirai-ora-attacca-i-router-germania-sotto-attacco-a-rischio-anche-litalia/
Da quanto ho capito basta disattivare l'accesso remoto per stare sicuri giusto?
Si, disattivare l'accesso remoto oppure cambiare la password di default (per accedere al router), anche se sembra non riguardare tutti i router.
dopo aver installato un nuovo firmware, almeno la cache del browser fa sempre cancellata
Ho provato sia con altro browser che da remoto; nulla, stesso errore (anche dopo ripristino allo stato di fabbrica, prima e dopo aver caricato l'ultimo firmware).
Provato con diversi browser e diversi dispositivi, l'errore viene sempre fuori!
Non so se aspettare un nuovo aggiornamento o rimettere il .66 !!
Saluti
salve ho notato che il mio dgn 2200v4 "perde" la connessione wireless con alcune periferiche ossia con 2 webcam ip e la stampante epson per ripristinarlo devo riavviarlo ...il problema si presenta ogni 2 giorni circa all'accensione il ruoter aggancia subito le periferiche e funzionano perfettamente ma dopo 1-2 giorni esempio se mando un documento in stampa non funziona o se mi connetto una webcam ip non funziona e devo per forza riavviarlo ...credo sia un problema del router perche' lo fa' sia con le webcam ip che la stampante ...consigli?
@rafpro
Per favore leggi i primi post.
Uno dei requisiti per le richeiste è quella di postare i dettagli come ad esempio la versione firmware installata.
Prova a cambiare il canale WiFi usato.
@rafpro
Per favore leggi i primi post.
Uno dei requisiti per le richeiste è quella di postare i dettagli come ad esempio la versione firmware installata.
Prova a cambiare il canale WiFi usato.
il canale ho provato a cambiarlo ma nulla
Versione firmware
V1.0.0.66_1.0.66
Anche se non so se è la causa scatenante, prova ad impostare il filtro NAT su "Aperto".
Anche se non so se è la causa scatenante, prova ad impostare il filtro NAT su "Aperto".
provo
scusate ma non trovo nella versione v4 il filtro nat
Mi pare che sta in "Impostazioni WAN".
trovato ma non si risolve ...il fatto e' che non lo fa' solo da remoto anche da lan
se apro un brower e metto l'indirizzo ip della ipcam si apre ....dopo 4 ore si apre ...il giorno dopo non si apre piu'
stessa cosa per la stampante appena riavviato stampa il giorno dopo non stampa piu ma nelle perferiche connesse alla wi-fi "vede" la stampante bho non capisco
morpheus1980
14-12-2016, 07:27
Raga non riesco a trovare telnetenabler per il dgn2200v4, qualcuno potrebbe postarmi il link per scaricarlo? Grazie mille :)
@morpheus1980
Leggi per favore i primi post.
trovato ma non si risolve ...il fatto e' che non lo fa' solo da remoto anche da lan
se apro un brower e metto l'indirizzo ip della ipcam si apre ....dopo 4 ore si apre ...il giorno dopo non si apre piu'
stessa cosa per la stampante appena riavviato stampa il giorno dopo non stampa piu ma nelle perferiche connesse alla wi-fi "vede" la stampante bho non capisco
consigli?
morpheus1980
14-12-2016, 22:23
@morpheus1980
Leggi per favore i primi post.
Oooh grazie avevo letto ma mi era sfuggito...:mc: :doh:
francogiorgi71
16-12-2016, 10:41
Buongiorno a tutti,
non è da molto che possiedo questo modem/router ma non riesco a trovare in nessuno dei menu disponibili l'indicazione della massima velocità teoricamente raggiungibile ( alcuni la definiscono " Attainable Rate " ), che in altri apparecchi simili è riportata nella pagina delle statistiche, insieme ai valori di attenuazione, SNR margin e velocità di connessione.
Forse che nel DGN2200V4 c'è una procedura particolare per vedere questo dato ?
Il mio apparecchio ha versione firmware 1.0.0.66 ( 22-07-2015 )ITA.
Forse che aggiornando alla versione 1.0.0.76 ( 03-11-2016 ) questo parametro risulta disponibile nella pagina delle statistiche del router ?
Buona giornata.
Franco
I valori dell'Attainable Rate non sono disponibili sull'interfaccia web di configurazione (col firmware ufficiale). Puoi tuttavia consultarli tramite telnet.
francogiorgi71
16-12-2016, 11:34
I valori dell'Attainable Rate non sono disponibili sull'interfaccia web di configurazione (col firmware ufficiale). Puoi tuttavia consultarli tramite telnet.
Grazie dell'informazione, non avevo pensato a Telnet.
Ho effettivamente ottenuto i dati che cercavo tramite Telnet con il comando " adslctl info --stats " ( se può essere utile, ho anche verificato che in realtà si ottiene lo stesso risultato digitando " adslctl info --show " ).
Buona giornata.
Franco
beppe8682
16-12-2016, 16:46
Mi sa che, dopo due anni di onorato servizio, questo router mi sta per abbandonare, inizia a darmi molti problemi ed ormai sono fuori garanzia.
Vorrei prenderne un altro identico ma magari in commercio c'è qualcosa di meglio, per me è fondamentale poter smanettare con il margine di rumore per migliorare la connessione (con questo ruter usavo telnetable.exe)
Che modello mi consigliate?
@beppe8682
Per favore leggi sempre i primi post.
Esiste uno specifico thread per i consigli pre-acquisto.
Nessuna rioluzione agli errori "404" navigando nella configurazione con il nuovo firmware .76 ?
francogiorgi71
16-12-2016, 18:12
Mi sa che, dopo due anni di onorato servizio, questo router mi sta per abbandonare, inizia a darmi molti problemi ed ormai sono fuori garanzia.
Vorrei prenderne un altro identico ma magari in commercio c'è qualcosa di meglio, per me è fondamentale poter smanettare con il margine di rumore per migliorare la connessione (con questo ruter usavo telnetable.exe)
Che modello mi consigliate?
Innanzitutto se l'esigenza di smanettare sul margine SNR è indotta dalle prestazioni scadenti della linea, stando anche a quello che si legge in giro, direi che il nuovo router dovrebbe avere chipset Broadcom ( come del resto l'attuale ).
Secondariamente se non hai particolari esigenze, e non hai risentito di particolari limitazioni in questi due anni di utilizzo del DGN2200V4, restando grosso modo nella stessa fascia di prezzo direi che oltre a questo modello Netgear ci sarebbero dei prodotti TP-Link, come ad esempio il TD-W8960N che offre funzionalità analoghe ( fatta salva l'assenza della porta USB ).
Con gli assunti di cui sopra, personalmente ne ricomprerei un'altro identico.
Ultima cosa : potresti magari accennare ai problemi che hai avuto e che ti inducono a sostituire l'attuale router ?
Grazie.
Franco
Nessuna rioluzione agli errori "404" navigando nella configurazione con il nuovo firmware .76 ?
Io ho risolto passando da capo al precedente fw, quindi .66
beppe8682
18-12-2016, 12:29
Innanzitutto se l'esigenza di smanettare sul margine SNR è indotta dalle prestazioni scadenti della linea, stando anche a quello che si legge in giro, direi che il nuovo router dovrebbe avere chipset Broadcom ( come del resto l'attuale ).
Secondariamente se non hai particolari esigenze, e non hai risentito di particolari limitazioni in questi due anni di utilizzo del DGN2200V4, restando grosso modo nella stessa fascia di prezzo direi che oltre a questo modello Netgear ci sarebbero dei prodotti TP-Link, come ad esempio il TD-W8960N che offre funzionalità analoghe ( fatta salva l'assenza della porta USB ).
Con gli assunti di cui sopra, personalmente ne ricomprerei un'altro identico.
Ultima cosa : potresti magari accennare ai problemi che hai avuto e che ti inducono a sostituire l'attuale router ?
Grazie.
Franco
Ciao e grazie per la risposta molto esaustiva, infatti il primo mio pensiero è stato quello di ricomprare lo stesso modello con il quale mi sto trovando decisamente bene. Solo una domanda, parli di "nuovo router", esiste una versione nuova del DGN2200v4?
Ho avuto uno strano problema qualche giorno fa, in sostanza il router ha smesso di funzionare e ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo a mano, al riavvio si è praticamente resettato con le impostazioni di fabbrica, pensavo fosse da sostituire in realtà sta funzionando perfettamente in questi giorni. Versione firmware 1.0.66. Ne prenderò uno di scorta, non si sa mai..
@beppe8682
Per favore leggi i primi post.
Per le richieste su altri modem non inerenti quello oggetto di questo thread, esiste uno specfico thread.
francogiorgi71
18-12-2016, 18:44
Ciao e grazie per la risposta molto esaustiva, infatti il primo mio pensiero è stato quello di ricomprare lo stesso modello con il quale mi sto trovando decisamente bene. Solo una domanda, parli di "nuovo router", esiste una versione nuova del DGN2200v4?
Il citare da parte mia " nuovo router " era inteso in termini generali in riferimento all'intenzione da te espressa di sostituire l'attuale.
Per quanto a mia conoscenza la V4 è l'ultima versione disponibile del DGN2200.
Ho avuto uno strano problema qualche giorno fa, in sostanza il router ha smesso di funzionare e ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo a mano, al riavvio si è praticamente resettato con le impostazioni di fabbrica, pensavo fosse da sostituire in realtà sta funzionando perfettamente in questi giorni. Versione firmware 1.0.66. Ne prenderò uno di scorta, non si sa mai..
Personalmente non interpreterei subito come " da sostituire " il DGN2200V4 solo perchè PER UNA VOLTA NELLA SUA VITA si è comportato come hai descritto.
Il problema potrebbe essersi presentato per cause fortuite, per esempio magari dovuto ad un momentaneo malfunzionamento dell'alimentazione ( un problema transitorio dell'alimentatore stesso ingenerato da sbalzi di tensione, o addirittura un falso contatto sul connettore di alimentazione ).
Ovviamente se il problema dovesse ripresentarsi bisognerebbe cercare di individuarne la causa certa, cosa oggettivamente non sempre facile.
Disporre di un altro apparecchio identico di scorta, magari opportunamente già configurato, da poter sostituire in tempo zero all'attuale in caso di problemi, è il massimo che si possa fare per poter ripristinare velocemente la continuità di servizio della connessione ad internet.
Questo a patto però che i problemi siano effettivamente riconducibili al router e non ad altri fattori.
Altrimenti si rischia di ritrovarsi con un apparecchio che di fatto non entrerà in servizio per molto tempo e quando verrà utilizzato risulterà forse superato in termini di funzionalità e/o prestazioni da prodotti analoghi ma più recenti...
Buona serata
Franco
Gefferson
21-12-2016, 13:30
Buongiorno ragazzi, non so se sia problematica già trattata e nota, ma volevo chiedere se avevate consigli riguardo ciò che mi succede con il router oggetto del thread da questo weekend:
ping e upload sempre soliti e costanti mentre download da 10.80 scende e sale vertiginosamente e a volte si stabilizza per ore a circa 0.0x.
Ho provato a cambiare il canale wireless perché col cavo non da problemi, ho scollegato soundbar, tv, console, iphone, di tutto... ma il problema persiste.
Può esserci un guasto o qualche interferenza data da apparecchi dei vicini? abito in un appartamento.... non siamo in pochi nel complesso.
Già effettuato il ripristino e installata l'ultima versione del firmware.
Grazie.
@Gefferson
Per favore vedi primi post.
Per evitare equivoci la versione firmware si indica come versione numerica/data.
Gefferson
21-12-2016, 14:02
@Gefferson
Per favore vedi primi post.
Per evitare equivoci la versione firmware si indica come versione numerica/data.
Versione 1.00.76
Europe
Auto, 1,2,3 ecc fino al 13 testati.
Fino a 300
Wpa2.
Nessuna impostazione toccata se non i parametri di configurazione internet del mio fornitore (Eir - Intred).
Modem funzionante da metà Settembre fino al weekend.
Mi scuso per le poche info, ora sono al lavoro poi posso provare a fare altre verifiche in caso. Ho dato una letta veloce, ma da quel che vedo, devo confessare che questa non è molto la mia materia. Comunque la configurazione consigliata mi sembra a spanne sia già impostata così...:muro:
Se riesco a casa a connettermi posso vedere meglio. Intanto qualsiasi consiglio è bene accetto grazie.
Prova ad impostare il wireless "Fino a 145 Mbps", anziché "Fino a 300 Mbps" attuale.
Gefferson
21-12-2016, 14:27
Prova ad impostare il wireless "Fino a 145 Mbps", anziché "Fino a 300 Mbps" attuale.
Ciao Fede grazie, ho provato questa soluzione e il problema si presenta anche così anche se sensibilmente meno: a 300 sta a 0,x sempre, a 145 si abbassa e alza in modo altalenante e va a volte comunque a 0.
Invece di fare uno SpeedTest, prova ad effettuare un download di un file ISO qualsiasi dal server di Fastweb: http://ftp.it.debian.org/debian-cd/8.6.0-live/amd64/iso-hybrid/
Ciao a tutti, da qualche mese il mio DGN2200v4 di 3 anni ha un serio problema.
In pratica a settembre Tim ha attivato gratuitamente sulla mia linea la 20M e, dopo il passaggio da 7 a 20, il router soffre di continue perdite di portante che si verificano sempre la sera!
Ho contattato l'assistenza credendo fosse un loro problema. Sono intervenuti 3 volte: la prima volta hanno cambiato un cavo scoperto pensando che fosse l'umidità della sera a creare problemi; la seconda hanno semplicemente visto che c'era una bassa tensione creata dal telefono e mi hanno consigliato di cambiarlo; la terza, dopo che avevo sconnessioni anche senza telefono, hanno tolto il condensatore dalla presa, in quanto si accumulavano errori che portavano alle disconnessioni.
Sembrava tutto risolto e per un mese non ho avuto problemi, fino a quando un paio di settimane fa ho preso un cordless per sostituire il telefono che comunque non funzionava bene. Dopo una settimana sono ricominciate le disconnessioni; durante il giorno funziona bene, ma quando arriva la sera, verso le 18, inizia a perdere la portante, anche se durante il giorno ho tenuto il router spento.
Adesso sto usando il mio vecchio router, un Sitecom WL-118, e non ho alcun tipo di problema.
Mi chiedo quindi, con il passaggio da 7 a 20 dovrei avere un qualche configurazione particolare sul Netgear? O questo router sta iniziando a perdere colpi?
Accetto consigli.
Per quanto riguarda il firmware uso la versione 1.0.0.66.
I valori della linea dal Sitecom, in PPPOE LLC, sono:
Downstream Upstream
SNR Margin: 12.0 13.4 db
Line Attenuation: 18.8 14.3 db
Data Rate: 14749 886 kbps
Mentre presi dal Netgear, PPPOA VC:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 15611 kbps 1026 kbps
Line Attenuation 22.5 db 12.6 db
Noise Margin 12.1 db 13.9 db
Non so se la differenza tra PPPOA e PPPOE possa essere significativa, ma ricordo che a settembre provai a modificare quest'impostazione senza ottenere risultati.
In ogni caso ditemi se avete bisogno di altre informazioni.
Grazie.
Con molta probabilità, è colpa della gran quantità di errori accumulata in poco tempo.
Con molta probabilità, è colpa della gran quantità di errori accumulata in poco tempo.
Da cosa sono dovuti secondo te questi errori? E c'è un modo per diminuirli?
Sono generati dalla linea, ovvero c'è qualcosa che li provoca lungo la tratta doppinica (compresa quella casalinga), o provengono direttamente dalla centrale. Purtroppo nella maggior parte dei casi non puoi farci nulla.
Sono generati dalla linea, ovvero c'è qualcosa che li provoca lungo la tratta doppinica (compresa quella casalinga), o provengono direttamente dalla centrale. Purtroppo nella maggior parte dei casi non puoi farci nulla.
Ti ringrazio della spiegazione. Quindi dovrò ricontattare l'assistenza Tim e sperare che riescano a risolvere. Comprare un nuovo router non risolverebbe la situazione, ma per fortuna il vecchio Sitecom riesce a reggere.
Ci sono chipset che sono molto sensibili agli errori (specie i Broadcom), mentre altri chipset sembra non li considerino proprio (come i TrendChip).
Infatti se non ricordo male il Sitecom dovrebbe usare chipset Ralink/Trendchip. Se volessi cambiare router quindi dovrei indirizzirmi su quelli che montano questi chipset
francogiorgi71
29-12-2016, 10:03
Non so se la differenza tra PPPOA e PPPOE possa essere significativa, ma ricordo che a settembre provai a modificare quest'impostazione senza ottenere risultati.
Non ti so dire quanto possano incidere le due modalità, ma personalmente la prima cosa che farei sarebbe comunque di adeguare anche la configurazione del Netgear secondo le indicazioni di TIM :
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002.
Poi forse non sarà ( solo ) quello, ma " guarda caso " il Sitecom è configurato PPPoE - LLC .
Buona giornata.
Franco
francogiorgi71
29-12-2016, 10:16
Ci sono chipset che sono molto sensibili agli errori (specie i Broadcom), mentre altri chipset sembra non li considerino proprio (come i TrendChip).
Avevo letto in giro che i chipset Broadcom sono considerati " i migliori " in caso di linee " problematiche " ( e quella di BAGAND dovrebbe essere una di queste, visto che sembra presentare molti errori ).
Dalla tua risposta mi sembra di capire che non sia proprio così ...
Potresti per favore spiegare meglio ?
Grazie.
Franco
@francogiorgi71
Per favore leggi i primi post.
Per questo genere di richieste esistono thread specifici.
Nota: secondo me none siste una regola che vale per tutti sul chipset del modem e le condizioni della propria linea ADSL.
Sono condizioni personali non comparabili.
Non ti so dire quanto possano incidere le due modalità, ma personalmente la prima cosa che farei sarebbe comunque di adeguare anche la configurazione del Netgear secondo le indicazioni di TIM :
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002.
Poi forse non sarà ( solo ) quello, ma " guarda caso " il Sitecom è configurato PPPoE - LLC .
Buona giornata.
Franco
Grazie del link, non l'avevo visto. Ho già passato il DGN2200 alla stessa configurazione del Sitecom (che è quella consigliata) senza ottenere miglioramenti. In realtà quando ho preso il Netgear sono sicuro di aver messo quella configurazione, poi probabilmente facendo delle prove a settembre quando è iniziato il problema ho dimenticato di riportarlo a PPPoE.
francogiorgi71
29-12-2016, 14:01
Avevo letto in giro che i chipset Broadcom sono considerati " i migliori " in caso di linee " problematiche " ( e quella di BAGAND dovrebbe essere una di queste, visto che sembra presentare molti errori ).
Dalla tua risposta mi sembra di capire che non sia proprio così ...
Potresti per favore spiegare meglio ?
Grazie.
Franco
@francogiorgi71
Per favore leggi i primi post.
Per questo genere di richieste esistono thread specifici.
Nota: secondo me none siste una regola che vale per tutti sul chipset del modem e le condizioni della propria linea ADSL.
Sono condizioni personali non comparabili.
Ciao Bovirus,
desidero innanzitutto precisare che nel mio post non ho intenzionalmente neppure accennato a comparazioni di realtà personali diverse in termini di prestazioni, proprio per l'evidente ovvietà del fatto che queste dipendono da variabili indotte dalle condizioni della propria linea ADSL, ed altrettanto ovviamente non avrebbe quindi senso un loro confronto.
Mi sembra di aver semplicemente chiesto a Fede_94 se poteva spiegare meglio la sua affermazione relativamente al chipset Broadcom, di cui comunque è dotato il DGN2200V4 oggetto di questo thread.
Ritengo infatti che molti dei frequentatori di questo thread siano stati, magari come me, " convinti " all'acquisto di questo prodotto Netgear dopo aver letto recensioni/pareri in cui veniva anche riportato quanto da me asserito circa il chipset di cui è dotato.
Comunque, salvo sviste da parte mia, anche rileggendomi i primi post non ho trovato nulla al riguardo e ti sarei grato se volessi indicarmi qualcuno dei thread specifici che citi ( anche se comunque una risposta da parte di Fede_94 sarebbe ben gradita ).
Buon pomeriggio.
Franco
Avevo letto in giro che i chipset Broadcom sono considerati " i migliori " in caso di linee " problematiche " ( e quella di BAGAND dovrebbe essere una di queste, visto che sembra presentare molti errori ).
Dalla tua risposta mi sembra di capire che non sia proprio così ...
Potresti per favore spiegare meglio ?
Grazie.
Franco
Sì infatti vengono considerati i migliori in caso di linee problematiche, ma problematiche non nel senso delle linee affette da numerosi errori, bensì che riguarda l'elevata distanza dalla centrale, i quali ti permettono di agganciare una portante più alta possibile. La mia considerazione precedente, è comunque data dall'esperienza che io ho avuto col NETGEAR in oggetto (disconnessioni frequenti), ma naturalmente ogni linea telefonica è un caso a se. Concludo dicendo che non ho avuto più disconnessioni, sostituendolo con un TP-LINK che monta chipset TrendChip.
P.S.: Scusate l'off topic.
francogiorgi71
29-12-2016, 15:45
Sì infatti vengono considerati i migliori in caso di linee problematiche, ma problematiche non nel senso delle linee affette da numerosi errori, bensì che riguarda l'elevata distanza dalla centrale, i quali ti permettono di agganciare una portante più alta possibile. La mia considerazione precedente, è comunque data dall'esperienza che io ho avuto col NETGEAR in oggetto (disconnessioni frequenti), ma naturalmente ogni linea telefonica è un caso a se. Concludo dicendo che non ho avuto più disconnessioni, sostituendolo con un TP-LINK che monta chipset TrendChip.
P.S.: Scusate l'off topic.
Ti ringrazio per la risposta.
Buona serata.
Franco
Concludo dicendo che non ho avuto più disconnessioni, sostituendolo con un TP-LINK che monta chipset TrendChip.
P.S.: Scusate l'off topic.
Questo a conferma che ogni linea è un caso a se!
Posso dire infatti che anch'io avevo frequenti disconnessioni con il 2200v4 che sono però sparite dopo che ho cambiato operatore!
C'è da dire però che le disconnessioni che avevi tu, potevano derivare anche dal profilo ADSL assegnatoti (ad esempio con un fino a 20 Mega, hai più errori di un fino a 7 Mega), oppure c'era qualche problema direttamente in centrale, magari il filtro difettoso.
salve a tutti,
come da titolo posseggo questo router e ho un problema:
questo router manda due reti wifi e non capisco il motivo dato che il mio pc continua a connettersi e disconnettersi in continuazione cercando la rete migliore, vorrei sapere come disattivare questa cosa. La rete guest è gia disattivata. Fatemi sapere
Grazie
C'è da dire però che le disconnessioni che avevi tu, potevano derivare anche dal profilo ADSL assegnatoti (ad esempio con un fino a 20 Mega, hai più errori di un fino a 7 Mega), oppure c'era qualche problema direttamente in centrale, magari il filtro difettoso.
Si, ma non era questo il caso.
Con il nuovo operatore aggancio una portante molto più alta fino a 18mbps e non ho disconnessioni.
Prima a 12mbps era un dramma.
francogiorgi71
31-12-2016, 17:58
salve a tutti,
come da titolo
Io non vedo nessun titolo ... :)
posseggo questo router e ho un problema:
questo router manda due reti wifi e non capisco il motivo dato che il mio pc continua a connettersi e disconnettersi in continuazione cercando la rete migliore, vorrei sapere come disattivare questa cosa. La rete guest è gia disattivata. Fatemi sapere
Grazie
Assumendo che tu abbia già verificato che non si tratti della rete di un vicino con il tuo stesso router, IMHO resta solo la possibilità che la rete guest ( a cui è stato attribuito lo stesso SSID della principale ), anche se appare disattivata dal menu del router, in realtà è attiva e quindi il router ha qualche cosa che non funziona come dovrebbe.
Buona serata e buon anno.
Franco
Se si tratta effettivamente della rete guest attiva, basta confrontare l'indirizzo MAC tra i due punti di accesso (con un apposito tool, ad esempio InSSIDer o NetStumbler) e vedere se differiscono di uno o due caratteri.
Ciao, sto seguendo questo forum da un pò e non trovo però una risposta per salvare in maniera permanente l'snr. Ho aggiunto la riga nel file /etc/rcS che chiama un mio script che contiene (ho reso ovviamente eseguibile tramite chmod a+x):
#!/bin/bash
/bin/sleep 40
/bin/adslctl start --snr 25
in /etc/init.d/rcS ho aggiunto
/etc/rc.cesco &
Ho provato a mettere sleep più alti (fino a 200 sec per essere sicuro che qualsiasi cosa fosse inizializzata) e più bassi (fino ad un minimo di 15 sec) ma non viene eseguito il comando dell'adslctl ma solo il comando sleep (o forse viene eseguito ma non ha effetto allo startup..bhooo).
Se lancio questo script da telnet funziona perfettamente, invece all'interno del rcS no...
Ho letto diverse guide ma sono del dgn2200v3/v1 e probabilmente cambia qualcosa..
Qualcuno sa come fare? :muro: :muro:
Puoi ovviare al problema, installando il firmware amod (trovi un thread apposito su questo forum) che ti permette di settarlo facilmente tramite interfaccia web di configurazione.
Il prodotto in questione lo ritengo valido.Firmware ultimo amod per dgn2200v4.Firmware adsl: A2pD039f.d24a
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa53d)
Connessione stabile con ppoe llc in adsl2.
Utilizzo in download
Trellis on
Bitswap on
SES Drop on
SRA off
CoMinMgn off
i24k on
PhyReXmt on
MonitorTone on
con gli errori nelle statistiche come mi devo orientare?
la connesione va adesso fluida e non trovo intoppi,considerando che è una 7 mega con 5 e rotti km dalla centrale dichiatata "inersercibile" e non migliorabile.
I video vanno e non trovo significativi pacchetti persi in vari test.Ma ci sono errori crc nelle statistiche,non numeri enormi ma sul migliaio.
Sto cercando un po un bilancamento col il margine di rumore
Non ho disconnessioni,potrei abbassare ancora il margine ma è gia assurdo che regga cosi com è adesso.
Data Rate: 6.167 Mbs 824.000 Kbs
Attainable Rate: 6.480 Mbs 843.000 Kbs
SNR: 6.0 dB 11.9 dB
Noise: 57.1 dB 33.8 dB
Line Attenuation: 48.0 dB 34.3 dB
Power: 19.4 dBm 12.4 dBm
http://www.pingtest.net/result/157921280.png (http://www.pingtest.net)
su dsl report 97/100
http://www.dslreports.com/pingtest/6a82a25b58c7/3410130?r=77
redheart
16-01-2017, 08:19
salve chi mi sa indicare la larghezza del supporto/piedistallo? Ho trovato un 3,3 cm ma credo si riferisca al solo router.
francogiorgi71
16-01-2017, 21:42
salve chi mi sa indicare la larghezza del supporto/piedistallo? Ho trovato un 3,3 cm ma credo si riferisca al solo router.
Il supporto è a forma rettangolare di dimensioni 65x127 mm, con gli spigoli arrotondati.
La misura di 33 mm si riferisce allo spessore del router nella zona centrale.
Franco
redheart
17-01-2017, 09:12
Il supporto è a forma rettangolare di dimensioni 65x127 mm, con gli spigoli arrotondati.
La misura di 33 mm si riferisce allo spessore del router nella zona centrale.
Franco
grazie ;)
phuntastiko
25-01-2017, 14:27
ciao, oggi penso di prendere questo router perchè ho appena attivato adsl tim 7. Tra i vari firmware mod/amod quale vi sentireste di consigliarmi? Grazie
@phuntastiko
Sicuramente amod.
redheart
28-01-2017, 11:08
Mi togliete il dubbio sulla funzionalità o meno della porta usb per condivire in rete una normale stampante usb?
@redheart
La presa USB può funzionare per la condivisione della stmpante ma il funzionamento dipedne anche da marca/mdoello stampante.
redheart
28-01-2017, 11:27
@redheart
La presa USB può funzionare per la condivisione della stmpante ma il funzionamento dipedne anche da marca/mdoello stampante.
il mio dubbio era nato dal fatto che sul sito netgear parla solo di periferiche storage e in rete trovo èpareri discordanmti su quesa caratteristica.
C'è una lista sulle stampanti supportate?
@redheart
Non credo ci sia una lista di stampanti supportate.
francogiorgi71
28-01-2017, 21:01
@redheart
Oltre alla apparente non disponibilità di una lista di stampanti compatibili, IMHO non lascia ben sperare il fatto che in questo articolo :
http://kb.netgear.it/it/22530/Istruzioni-per-la-configurazione-di-ReadySHARE-Print
il supporto Netgear espone dettagliatamente la procedura per condividere una stampante connessa alla porta USB, ma nell'elenco dei prodotti a cui si riferisce l'articolo il DGN2200V4 non compare.
Franco
redheart
29-01-2017, 09:56
Franco grazie per la delucidazione ;)
xmestessox
30-01-2017, 16:33
Io alla fine mi sono comprato questo modello tra mille pagine di internet che ho letto sui vari modem compreso questa discussione alla fine ho scelto questo per dei motivi che è lunga da spiegare. Fatto l'ordine in questo momento.
Appena c'è l'ho e riesco a configurarlo vi dirò le mie impressioni ed incrocio le dita che sia quello giusto per le mie esigenze sperando che il wi fi riesca a prendere pure in giardino. :D
redheart
30-01-2017, 17:16
Io alla fine mi sono comprato questo modello tra mille pagine di internet che ho letto sui vari modem compreso questa discussione alla fine ho scelto questo per dei motivi che è lunga da spiegare. Fatto l'ordine in questo momento.
Appena c'è l'ho e riesco a configurarlo vi dirò le mie impressioni ed incrocio le dita che sia quello giusto per le mie esigenze sperando che il wi fi riesca a prendere pure in giardino. :D
preso su amazzone?
xmestessox
30-01-2017, 17:22
preso su amazzone?
Si!
redheart
30-01-2017, 17:52
Si!
Qualche mese fa stavo per prenderlo a causa di problemi col wifi del mio attuale sitecom (parzialmente risolti) e lo vendevano a 10€ in meno di ora! Cmq l'ho visto l'altro giorno in eu*****s a 54,99€ :eek:
xmestessox
31-01-2017, 12:01
Qualche mese fa stavo per prenderlo a causa di problemi col wifi del mio attuale sitecom (parzialmente risolti) e lo vendevano a 10€ in meno di ora! Cmq l'ho visto l'altro giorno in eu*****s a 54,99€ :eek:
io a 38€ :D
strassada
01-02-2017, 18:47
http://kb.netgear.com/30632/Web-GUI-Password-Recovery-and-Exposure-Security-Vulnerability
ultimo aggiornamento di qualche giorno fa
phuntastiko
01-02-2017, 20:11
buonasera, ho da poco acquistato il router in oggetto, ho la 20 mb di tim e questi sono i miei dati:
Counters Graphs
Downstrem Upstream
Data Rate: 16.695 Mbs 1.172 Mbs
Attainable Rate: 18.000 Mbs 1.172 Mbs
SNR: 6.4 dB 8.3 dB
Noise: 23.6 dB 11.5 dB
Line Attenuation: 20.0 dB 11.9 dB
Power: 18.9 dBm 12.1 dBm
MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 11 bytes
B (mux data frame bytes): 172 bytes 142 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 3 frames 1 frames
R (FEC data frame check bytes): 12 bytes 14 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.3309 3.8765
L (PMD data frame bits): 4472 bits 324 bits
D (interleaver depth): 96 bits 8 bits
Super Frames: 389052 381059
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 75864884 2176678
RS Correctable Errors: 8636 542
RS UnCorrectable Errors: 1716 0
Header Error Check: 914 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 247157585 17347424
Data Cells: 1433023 173063
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0
Errored Seconds: 48 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 62 62
Available Seconds: 6278 -
INP: 1.0 1.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 8 8
PER: 161.2 164.6
OR: 32.23 8.25
posso sperare in un piccolo aumento di velocità? quali valori dovrei impotare?
il fw è amod 3.2.11
http://www.speedtest.net/result/6016946602.png (http://www.speedtest.net/my-result/6016946602)
buonasera, ho da poco acquistato il router in oggetto, ho la 20 mb di tim e questi sono i miei dati:
Counters Graphs
Downstrem Upstream
Data Rate: 16.695 Mbs 1.172 Mbs
Attainable Rate: 18.000 Mbs 1.172 Mbs
SNR: 6.4 dB 8.3 dB
Noise: 23.6 dB 11.5 dB
Line Attenuation: 20.0 dB 11.9 dB
Power: 18.9 dBm 12.1 dBm
MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 11 bytes
B (mux data frame bytes): 172 bytes 142 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 3 frames 1 frames
R (FEC data frame check bytes): 12 bytes 14 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.3309 3.8765
L (PMD data frame bits): 4472 bits 324 bits
D (interleaver depth): 96 bits 8 bits
Super Frames: 389052 381059
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 75864884 2176678
RS Correctable Errors: 8636 542
RS UnCorrectable Errors: 1716 0
Header Error Check: 914 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 247157585 17347424
Data Cells: 1433023 173063
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0
Errored Seconds: 48 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 62 62
Available Seconds: 6278 -
INP: 1.0 1.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 8 8
PER: 161.2 164.6
OR: 32.23 8.25
posso sperare in un piccolo aumento di velocità? quali valori dovrei impotare?
il fw è amod 3.2.11
http://www.speedtest.net/result/6016946602.png (http://www.speedtest.net/my-result/6016946602)
Ciao, ogni linea è un caso a se che dipende da diversi fattori.
Non c'è una regola generale, e per tanto puoi provare empiricamente solo tu quali settaggi sono i più stabili per la tua linea.
xmestessox
02-02-2017, 15:36
buonasera, ho da poco acquistato il router in oggetto, ho la 20 mb di tim e questi sono i miei dati:
Counters Graphs
Downstrem Upstream
Data Rate: 16.695 Mbs 1.172 Mbs
Attainable Rate: 18.000 Mbs 1.172 Mbs
SNR: 6.4 dB 8.3 dB
Noise: 23.6 dB 11.5 dB
Line Attenuation: 20.0 dB 11.9 dB
Power: 18.9 dBm 12.1 dBm
MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 11 bytes
B (mux data frame bytes): 172 bytes 142 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 3 frames 1 frames
R (FEC data frame check bytes): 12 bytes 14 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.3309 3.8765
L (PMD data frame bits): 4472 bits 324 bits
D (interleaver depth): 96 bits 8 bits
Super Frames: 389052 381059
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 75864884 2176678
RS Correctable Errors: 8636 542
RS UnCorrectable Errors: 1716 0
Header Error Check: 914 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 247157585 17347424
Data Cells: 1433023 173063
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0
Errored Seconds: 48 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 62 62
Available Seconds: 6278 -
INP: 1.0 1.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 8 8
PER: 161.2 164.6
OR: 32.23 8.25
posso sperare in un piccolo aumento di velocità? quali valori dovrei impotare?
il fw è amod 3.2.11
http://www.speedtest.net/result/6016946602.png (http://www.speedtest.net/my-result/6016946602)
Tu stai messo meglio di me. Ho la tua stessa connessione e lo speed test mi da appena 7MB in download. Per me stai apposto così, i 14MB che hai è un valore altissimo considerando che hai la 20MB. O forse vorresti tutta quanta la banda piena? E' impossibile sarebbe da fantascienza :D Magari avessi io la tua stessa velocità. Magari mi regali un 1MB della tua banda? Mi accontento di poco. :sofico:
phuntastiko
02-02-2017, 16:27
so che non mi posso lamentare ma sai, avendo un minimo di fregola per la tecnologia mi sembra giusto provarci...ho installato amod appena ho tirato fuori il router dalla scatola e vorrei almeno tentare ma non so se mi basta variare snr e soprattutto se ha un senso farlo, se c'è un potenziale miglioramento. Se invece reputate che non ci sia margine, a posto così.
xmestessox
02-02-2017, 19:29
so che non mi posso lamentare ma sai, avendo un minimo di fregola per la tecnologia mi sembra giusto provarci...ho installato amod appena ho tirato fuori il router dalla scatola e vorrei almeno tentare ma non so se mi basta variare snr e soprattutto se ha un senso farlo, se c'è un potenziale miglioramento. Se invece reputate che non ci sia margine, a posto così.
devi sperimentare. solo sperimentando puoi saperlo. fatti un backup delle impostazioni e poi smanetta quanto vuoi.
a me il modem mi deve ancora arrivare, spero domani o sabato e dopo smanetterò pure io. Comunque al massimo potrai guadagnare 1mb.
P.S.
Ma funziona bene l'amod?
phuntastiko
02-02-2017, 20:30
ho fato un po fatica ad installarlo, non sembrava venisse caricato a dovere ma dopo un reset me lo son trovato. devo ancora smanettarci
xmestessox
03-02-2017, 06:47
ho fato un po fatica ad installarlo, non sembrava venisse caricato a dovere ma dopo un reset me lo son trovato. devo ancora smanettarci
A volte infatti possono capitare un po' di problemi ad installarlo a causa della sua quantità di memoria che occupa e quindi non sempre l'installazione va a buon fine quindi quello che ti è successo è normale...infatti leggi qui:
The problem with amod and 2200V4 is that amod is too big.
The flash mechanism in the 2200V4 is made for a 14 MB firmware image, while amod is about 23-24 MB.
The firmware must be completely load in the router before the flashing procedure starts and so much mem might not be available.
So, after you press "Upload", you may find yourself in 3 different situations:
The flash went well, the router rebooted, you are in amod
The flash went well, but the router didn't reboot, switch it off/on, you are in amod
The flash was not possibile, you are still in the old firmware, the router doesn't respond, switch it off/on and try again
When amod is installed, to flash a new firmware, just go to Various / amod and use the "Kill" button in the Utilities section.
But, without amod, how can we free some mem to let the flash goes well?
Download the telnetenable2 utility, connect via telnet to the router and write ps search for pppd, smbd, nmbd, automounter and wlanconfigd kill them by their PIDs.
If you don't know what I am talking about:
unplug the phone line
unplug the USB device
unplug any ethernet ports, but the one connected to the computer you will use to upload the firmware
switch the wifi off
Per il resto devi provare a calare il SNR fino a quando trovi un buon compromesso tra velocità e disconnessioni. Porta il SNR giù fino a quando il modem rimane stabile, se vedi che si sconnette spesso riportalo su fino a trovare il giusto equilibrio.
Siccome io dovrò fare la tua stessa operazione mi ero cercato una guida su youtube che mostra sia come installare il firmware e sia come abbassare il SNR
https://www.youtube.com/watch?v=WXTGeU4O8NY
Il risultato di sto tizio è stato sorprendente, ma forse dipende dalla linea telefonica di ognuno e soprattutto della distanza dalla centrale.
xmestessox
03-02-2017, 09:39
Mi è arrivato...ma speriamo che funzioni!!!
Si perchè il corriere ha avuto la genialata di lanciare il pacco dalla strada fino al portone di casa mia, ha fatto un lancio di 5 metri! Mannaggia a luiiiiii!
Speriamo!
Vi aggiorno!
Installato e per fortuna funzione bene. Ora parto con gli smanettamenti, poi vi faccio sapere se sarà migliorata la mia linea.
xmestessox
03-02-2017, 13:48
ho fato un po fatica ad installarlo, non sembrava venisse caricato a dovere ma dopo un reset me lo son trovato. devo ancora smanettarci
Sono nella tua stessa situazione, non si installa. Anche facendo il reset non va.
Se la prima volta non va e si riavvia solo il NETGEAR, appena finisce di riavviarsi, se poi riprovi a caricare amod dovrebbe installarsi (almeno a me così è successo). Se fallisce anche il secondo tentativo, riprovi una terza volta adottando la stessa procedura.
xmestessox
03-02-2017, 15:57
Se la prima volta non va e si riavvia solo il NETGEAR, appena finisce di riavviarsi, se poi riprovi a caricare amod dovrebbe installarsi (almeno a me così è successo). Se fallisce anche il secondo tentativo, riprovi una terza volta adottando la stessa procedura.
Sarà la 20esima volta che riprovo! :D
Ariprovo ancora, vediamo che succede.
Aggiornamento:
Provato almeno 100 volte...niente.
Aggiornamento 2:
Dopo 300 tentativi c'è l'ho fatta! Ora si parte con gli smanettamenti! Che fatica però!
Parnas72
04-02-2017, 14:35
A settembre mio zio (over 70) mi ha chiesto di prendergli un router wireless per poter navigare con il portatile... gli ho preso il 2200 V4 e gli ho configurato una rete wifi WPA2. Settimana scorsa mi chiama che non riesce più a collegarsi con il portatile... vado a vedere, e il router si era resettato (impostazioni di default, con SSID NETGEAR5 e password predefinita).
E' un difetto noto ? Preciso che il router non sta sempre acceso, quando non lo usa toglie corrente dalla ciabatta su cui è collegato. Quindi viene acceso e spento tutti i giorni.
Sarà colpa dell'accendi-spegni. Probabilmente uno di questo "accendi-spegni", il NETGEAR lo avrà interpretato come un reset.
beppe8682
04-02-2017, 16:54
Ciao ragazzi,
chiedo aiuto, please. Ho formattato il PC qualche settimana fa ed oggi ho per la prima volta ho dovuto riavviato il router, firmware V1.0.0.66_1.0.66, ero solito ad ogni riavvio modificare l'SNR per guadagnare qualche MB in download utilizzando Telnetenable ma ora non riesco più ad entrare nel menù Telnet!
Ho seguito questi step:
1)attivato da pannello di controllo il client telnet
2)scaricato telnetenable2 e posizionato in C: (eseguibile e tutti i file a corredo, giusto?)
3)apro il promt dei comandi e digito:
cd\
telnetenable2 192.168.0.1 (mac addres router) admin password
Qui mi esce un errore: send failed: 10057 e non mi si apre il menù Telnet dove andavo ad inserire il comando per la modifica del SNR
:help:
EDIT: RISOLTO, SCUSATE! Avevo, non so perchè, l'eseguibile di telnetenable con un nome errato :(
Parnas72
04-02-2017, 17:07
Devi aprire la finestra DOS come amministratore, altrimenti non funziona.
xmestessox
05-02-2017, 09:56
Io ho settato SNR ad 1 ma ci ho guadagnato al massimo 1MB. La connessione per il momento è stabile.
Magari potrei continuare ad abbassare ancora l'snr? Non so però quanto possa reggere con valori sotto lo 0.
Voi fino a quanto lo avete abbassato?
@xmestessox
Per favore leggi sempre i primi post.
Richieste sulle variazioni dell'SNR e sulle condizioni della linea sono legati a parametri/condizioni personali che sono solo tuoi e per queste richieste esistono thread dedicati. Grazie.
Bi7hazard
11-02-2017, 10:05
Secondo voi quale sono le migliori penne usb wireless / Pci wireless pci per questo router?
1 mese fa ho preso la cls pci con tecnologia mimo e chipset Realtek RTL8192CE
il problema e che la velocità di download (7mb) si satura spesso costringendomi ad andare a un 10-40% della banda... non è normale... e credo sia 1 problema di copatibilità generale in quanto con la chiavetta usb wireless Netgear WNA3100 non ho mai avuto problemi del genere e la linea è stabile al 99%...
infatti al momento sto usando questa, secondo voi ci sono chiavette migliori per questo router?
la Asus PCE-AC56 dovrebbe andare bene?
@Bi7hazard
Non ci sono relazioni di compatibilità tra pennette Wifi USB e modello di router usato.
A parte che lo standard Wifi usato dalla chiavetta USB sia compatibile con quello del mdoem.
Per favore leggi i primi post. Questo thread si occupa del solo modem.
Per le penne USB Wifi esistono altri thread.
Annamaria
15-02-2017, 18:54
Posseggo un DGN2200 v4 vorrei mantenere il firmware originale, mi hanno detto che con qualche file sarebbe possibile (mettendoli in esecuzione automatica) avere la modifica del snr anche nel caso di riavvio del pc senza ogni volta impostarlo da telnet, è vero e se si come?
Ho letto che il firmware amod o come si chiama permetterebbe di impostare il snr nella configurazione dello stesso ma date le dimensioni maggiori rispetto a quello originale, molto rischioso, brick ad alto rischio!
Se uno volesse rischiare il flash del DGN 2200 V4 con amod poi sarebbe possibile tornare a quello originale Netgear e quale sarebbe la procedura di ripristino?
Ciao e grazie.
Posseggo un DGN2200 v4 vorrei mantenere il firmware originale, mi hanno detto che con qualche file sarebbe possibile (mettendoli in esecuzione automatica) avere la modifica del snr anche nel caso di riavvio del pc senza ogni volta impostarlo da telnet, è vero e se si come?
Ho letto che il firmware amod o come si chiama permetterebbe di impostare il snr nella configurazione dello stesso ma date le dimensioni maggiori rispetto a quello originale, molto rischioso, brick ad alto rischio!
Se uno volesse rischiare il flash del DGN 2200 V4 con amod poi sarebbe possibile tornare a quello originale Netgear e quale sarebbe la procedura di ripristino?
Ciao e grazie.
Puoi mettere tranquillamente amod.
Se segui le istruzioni che trovi nel thread di amod non corri nessun rischio di brick.
Avere questo modem e non installare amod è un vero peccato dato la miriadi di opzioni in più che offre ;)
Per domande e dubbi sull'istallazione di amod c'è il thread apposito.
Qualcuno in possesso del dgn2200 v4 con firmware originale potrebbe postare il risultato ottenuto con il test al seguente link?
http://www.dslreports.com/speedtest
Grazie
@fly12
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Il risultato dello speed test dipende dalla specifica linea ADSL.
Questo thread NON si occupa di test/performance sulla linea ADSL.
@Bovirus
Non è mia intenzione conoscere le prestazioni delle varie linee adsl. Ciò che vorrei approfondire sono le caratteristiche tecniche del modem oggetto di questo thread: il dgn2200v4 con firmware non moddato.
Per essere ancora più precisi mi interesserebbe sapere se il dgn2200v4 è affetto da eccessivo BufferBloat, cosa che il test indicato al link precedente evidenzia.
Grazie a chi vorrà collaborare.
Una domanda a chi è in possesso di questo modem:
se si satura la banda in download la latenza/ping aumenta sino a quanto indicativamente? Vi va anche oltre i 2000ms?
da qualche settimana il modem DGN2200v4 Firmware V1.0.0.66_1.0.66 perde la connessione ogni 10 minuti-20 minuti
non perde la portante, resta sempre allineato (simbolo intreccio sempre fisso) quello che diventa rossa e la spia dell autenticazione (simbolo mondo)
l alinea è una wind infostrada ed i peggiori dati che ho rilevato sono i seguenti:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 17881 kbps 640 kbps
Line Attenuation 9.0 db 6.1 db
Noise Margin 6.9 db 6.1 db
Spesso vedo anche i 19999 kbps in Downstream.
sostituendo il modem con un piu recente ma meno dotato D1500 il problema non si verifica
Quindi linea è ok sembra problema logico del router
Anche resettando problema resta
Suggerimento su come risolvere o è il modem che è andato??
@nibar
Prova ad installare un altro firmware (suggerito amod) e prova a vedere se con questo nuovo firmware riscontri gli stessi problemi.
Fai un reset via interfaccia del mdoem prima e dopo l'aggiornamento firmware.
Non ricaricare un backup di precedenti configurazioni.
@nibar
Prova ad installare un altro firmware (suggerito amod) e prova a vedere se con questo nuovo firmware riscontri gli stessi problemi.
Fai un reset via interfaccia del mdoem prima e dopo l'aggiornamento firmware.
Non ricaricare un backup di precedenti configurazioni.
Non riesco a trovare da pagina di configurazione funzione reset; solo riavvio
Devi andare in "Amministrazione", poi "Backup impostazioni" (o una cosa del genere) e poi da lì trovi la funzione di ripristino della configurazione di default.
Ho installato amod e il problema si e aggravato. Se prima si disconneteva ogni 10-20 min ora non si connetteva proprio piu.
Allineamento ok ma non tentava proprio autenticazione. Cambiando modem con D1500 invece si autenticava un amore.
Poi di improvviso il problema e scomparso anche con D2200v4 ora e Up da 12 ore.
Nei registri pero ho trovato questo
Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is droppe Sunday, Feb 26,2017 09:37:49
Qualcuso sa cosa e?
E' un ping verso l'IP WAN del NETGEAR, nulla di cui preoccuparsi.
E' un ping verso l'IP WAN del NETGEAR, nulla di cui preoccuparsi.
Questo log vi dice niente??
[DOS Attack] : 1 [IP Spoof] packets detected in last 20 seconds, source IP [192.168.0.110]
non ho nessun dispositivo in 192.168.0.110 e il dhcp parte da 5
pazzoman83
01-03-2017, 17:53
Buonasera a tutti,sono anche io possessore da qualche settimana del modem DGN2200 V4 Versione firmware V1.0.0.66_1.0.66
qualcuno sa indicarmi la procedura per attivare il file log, perchè avendo problemi di disconnessioni, volevo capire se settando un certo tipo di SNR miglioro o peggioro le eventuali disconnessioni.
grazie e buona serata
Il registro (o log) è attivo di default.
pazzoman83
01-03-2017, 20:07
Il registro (o log) è attivo di default.
grazie, scusa la mia ignoranza,ho trovato questo nel registro:
[DOS Attack] : 1 [FIN Scan] packets detected in last 20 seconds, source IP [216.58.205.35]
Monday, Feb 27,2017 18:06:46
[DOS Attack] : 1 [ACK Scan] packets detected in last 20 seconds, source IP [216.58.205.35]
Monday, Feb 27,2017 18:06:39
[DOS Attack] : 1 [FIN Scan] packets detected in last 20 seconds, source IP [216.58.205.35]
Monday, Feb 27,2017 18:06:38
cosa significa??
Sono attacchi DoS provenienti dall'esterno, che il NETGEAR blocca.
pazzoman83
03-03-2017, 15:25
Buon pomeriggio, qualcuno sa dirmi come mai mi ritrovo un sacco di questi Log?
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:52:19
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:06:38
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:06:00
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:05:40
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:05:18
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:05:01
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:04:29
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:04:11
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:03:54
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:03:42
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:03:32
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:03:21
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:03:01
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:02:51
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:02:35
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:02:25
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:02:08
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:01:58
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:01:48
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:01:36
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:01:25
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:01:07
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:00:56
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:00:46
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:00:36
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:00:16
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 20:00:06
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:59:45
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:59:35
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:59:25
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:59:14
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:58:55
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:58:44
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:58:34
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:58:12
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:57:55
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:57:35
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:57:24
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:57:14
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:56:58
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:56:47
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:56:29
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:56:18
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:55:56
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:55:46
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:55:35
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:54:50
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:54:39
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:54:29
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:54:19
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:54:09
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:53:58
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:53:37
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:53:27
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:53:17
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:53:07
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:52:54
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:52:37
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:52:20
[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop Thursday, Mar 02,2017 19:52:10
[DOS Attack] : 3 [ACK Scan] packets detected in last 20 seconds, source IP [216.58.205.131]
mi devo preoccupare???:muro: :confused:
Sono ping verso l'IP WAN del NETGEAR, nulla di cui preoccuparsi. Tra l'altro vengono automaticamente bloccati.
xmestessox
06-03-2017, 10:44
Problema salvataggio impostazioni QoS.
Mi sono accorto che ad ogni riavvio di questo router le regole QoS ritornano a quelle di default e quindi devo ogni volta reimpostarle nuovamente.
Qualcuno sa dirmi come mai avviene ciò? E come fare per risolvere?
@xmestessox
Per favore leggi con attenzione i primi post.
In ogni post vanno indicati per favore i dettagli.
Versione firmware router, imposatzioni come le hai effettuate etc.
Grazie.
xmestessox
06-03-2017, 12:17
@xmestessox
Per favore leggi con attenzione i primi post.
In ogni post vanno indicati per favore i dettagli.
Versione firmware router, imposatzioni come le hai effettuate etc.
Grazie.
Modem-Roouter Netgear DGN2200v4
Firmware V1.0.0.66_1.0.66
Amod 3.2.11
Per effettuare le modifiche sono entrato nelle impostazioni del modem tramite browser Chrome e sono andato nel menù Setup\QoS Setup\Setup QoS Rule e dopo aver settato le varie regole ho cliccato poi su Apply!
@xmestessox
Per favore leggi bene i primi post.
Per il firmware amod esiste uno specifico thread.
xmestessox
06-03-2017, 14:58
@xmestessox
Per favore leggi bene i primi post.
Per il firmware amod esiste uno specifico thread.
Per favore...gli ho letti i primi post e non ho trovato la soluzione altrimenti non avrei scritto qui.
In oltre amod non centra niente perche come ho scritto le impostazioni le ho fatte dalle impostazoioni del firmware di netgear non di amod.
Qualcuno sa dirmi perché non mi mantiene le regole del QoS al riavvio? Grazie!!!
@xmestessox
Prova ad installare il firmware Netgear originale e riptere le prove.
Perchè il firmware amod non sono sicuro che vada anche a modificare parte degli script del firmware Netgear originale.
Questo thread si occupa ecslisiovamnet del firmware Netgear originale scaricato dal sito Netgear.
lucano93
08-03-2017, 08:29
ciao ragazzi ho messo infostrada...ma si può lo stesso abbassare l'snr o non funziona con infostrada?
Si può abbassare, ma è inutile se il NETGEAR riesce già ad agganciare la portante piena. All'attivazione dovrebbe essere 11999/999 kbps con SNR in downstream a 6 dB. Naturalmente dipende anche da fattori fisici della tua linea.
lucano93
08-03-2017, 09:23
Si può abbassare, ma è inutile se il NETGEAR riesce già ad agganciare la portante piena. All'attivazione dovrebbe essere 11999/999 kbps con SNR in downstream a 6 dB. Naturalmente dipende anche da fattori fisici della tua linea.
di SNR ho 15db con portante a 11999
Strani i 15 dB di SNR in downstream. Forse non settano più il 6 dB.
Annamaria
08-03-2017, 16:49
Posseggo un Netgear DGN2200 V4 con Amod 3.2.11 e vorrei utilizzarlo solo come modem (disabilitando la parte router) per metterlo in cascata con un router gigabit WNDR4000, si può fare e se si come?
Ammesso che si possa fare poi come impostare gli indirizzi per accedere all'interfaccia del DGN2200 V4 tramite il canonico 192.168.0.1 nonostante sia in cascata con il router Netgear WNDR4000?
Grazie.
Parnas72
08-03-2017, 17:04
Strani i 15 dB di SNR in downstream. Forse non settano più il 6 dB.
Se a 15 dB aggancia già la portante massima prevista dal suo profilo, è chiaro che comanda quella e non il target di SNR. Per scendere a 6 dB dovrebbe agganciare 18 Mbit o giù di lì.
A me invece pare che l'SNR lo settino a 6 dB di default all'inizio, a prescindere dalla portante agganciata.
Parnas72
08-03-2017, 21:31
A me invece pare che l'SNR lo settino a 6 dB di default all'inizio, a prescindere dalla portante agganciata.Un conto è il target che imposti sul DSLAM, un conto è quello misurato che dipende necessariamente dalla portante agganciata.
Senza dubbio, ma la maggior parte delle volte (almeno con Infostrada), l'SNR in downstream lato cliente corrisponde a quello settato sul DSLAM, specie con una portante maggiore di circa 8000 kbps in downstream.
P.S.: Forse stiamo andando un po' troppo off topic.
Questa procedura non và su w10? prima mi funzionava...prima non avevo problemi..ora si...dgn 2200v4..avevo il v3 che era meglio....
Questo modem supporta le chiavette 3g?
Avrei la necessità di collegare una chiavetta Huawei con sim 3. Quindi con la possibilità di disabilitare il roaming.
È possibile con qualche mod?
Avevo letto della possibilità di portarlo al firmware del 2200m che ha queste features. Però si parlava della prima versione di questo modem.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
@3nto86
Non mi risulta possibile.
Il DGN2200M (DGN2200v1) e il DGN2200v4 hanno hardware diverso e firmware tra loro non compatibili.
Ti ringrazio.
Quindi o mi raccatto il v1 o il 2200m.
Andando un attimo ot, conosci dei modem che hanno la funzione usb 3g, ma anche la possibilità di non andare in roaming?
Si fa fatica a trovare questa informazione nei manuali!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
@3nto86
Per favore evita l'OT.
Vedi info nel primo post sul thread per questo genere di richieste.
Un conto è il target che imposti sul DSLAM, un conto è quello misurato che dipende necessariamente dalla portante agganciata.
Possiedo il modem DGN2200v4, firmware Netgear 1.0.0.66 + amod 3.2.11 Rio.
Una domanda un pò banale, ma abbassando l'snr (che di stock è impostato a "6" dal mio gestore, ma sono a meno di 300mt dalla centrale di zona) c'è il rischio che si accorgono di tale mio "ulteriore" allineamento o forzatura?
Perchè ho notato dei miglioramenti tangibili, quindi vorrei mantenere le nuove impostazioni, ma non vorrei che siano "informati" di tale cambiamento sulla mia utenza (anche se non ci vedo nulla di male ad avvicinarsi ai 20M stipulati!)
@micky83
Sconsiglio in generale la variazione dell'SNR.
I provider hanno sistemi di monitoraggio automatico che verificano ababssamenti dell'SNR e se trovano tale condizioni le intepretano come problematiche di liena e quindi possono declassare in modo peranente la linea.
Quindi il risultato è il contrario dello scopo della variazione dell'SNR.
strassada
23-03-2017, 18:32
@micky83
appurato quanto detto da Bovirus, l'SNR abbassalo pure e preoccupatene (di quanto riportato) solo se e quando avverrà un eventuale forzatura da parte del provider, che in genere può essere poi tolta e tornare alla situazione di prima.
vedi il mio caso: se tennessi i 12db (purtroppo non posso chiedere settaggi più spinti lato provider), aggancerei molto ma molto di meno (ho perso vari mbps a causa delle vdsl2), e ho comunque la linea stabile anche per settimane (nonostante la diafonia causata dalle vdsl2 attive sul mio armadio, che se giornata nera, mi disconnette anche a 12db).
Uptime: 27 days 19 hours 14 min 29 sec
Resyncs: 0 (since 23 mar 2017 19.16.45)
Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 28.5 15.6
Signal attenuation (dB): 35.3 15.5
Connection speed (kbps): 9421 636
SNR margin (dB): 2.1 22.2
Power (dBm): 19.4 12.1
@Bovirus
@strassada
Grazie per i consigli!
Ciao, sto per comprare il Netgear DGN2200v4 dato che mi sono trovato benissimo con il DGN2200v3. Volevo solo chiedere a chi lo possiede, e che magari ha avuto anche il v3, se si è trovato bene e se ha notato qualche differenza degna di nota tra le due versioni.
Grazie!
@CIppos
Il crossposting (stessa richiesta in più thread) mi sembra sia vietato da regolamneto del forum.
Lla richeista va fatta nel thread consigli per l'acquisto.
Ho specificato nello specifico thread che la tua richeista è troppo generica e che non si possono fare paragoni tar utenti dievrsi a casua delel diverse condizioni della linea che determinano il comportamento del modem.
Oltre al problema del "404 non trovato", relativo alla pagina "Status del router", qualcuno di voi ha riscontrato anche dei riavvii "automatici" del modem/router con l'ultima versione firmware (V1.0.0.76_1.0.76)? Io me ne sono accorto leggendo i "Registri", che riportano la dicitura classica di quando viene acceso o riavviato (screen di seguito).
http://i.imgur.com/WTJLsr3.png
http://i.imgur.com/rj4ng7A.png
Buonasera. Avevo lo stesso router versione v3 e mi si era fulminato per ben 2 volte a causa sbalzi di corrente, la prima volta in garanzia e la seconda volta fuori garanzia. :(
Sono passato ad un TP Link che dovrebbe avere la protezione agli sbalzi di corrente ma lato wifi fa schifo.
Questa versione v4 è ancora così delicato come il v3? Hanno irrobustito la sezione di alimentazione?
@el-mejo
Se ci sono problemi sull'alimentazione nessun modem è al riparo da shock sul 220v.
Non si possono fare valutazioni comparative sul WiFi in condizioni diverse.
@el-mejo
Se ci sono problemi sull'alimentazione nessun modem è al riparo da shock sul 220v.
Non si possono fare valutazioni comparative sul WiFi in condizioni diverse.
La connessione tramite wifi aveva problemi oggettivi segnalati anche da altri utenti, il segnale è presente e forte ma il dispositivo non aveva accesso ad internet ed all'ip del router, questo a random. Modello TD-W8968
piccolo OT
@el-mejo
Anche io sono in possesso di un tp-link (modello diverso però, 8970) che presenta la stessa problematica. Si è riusciti a capire quale sia la causa e se c'è un rimedio?:muro:
piccolo OT
@el-mejo
Anche io sono in possesso di un tp-link (modello diverso però, 8970) che presenta la stessa problematica. Si è riusciti a capire quale sia la causa e se c'è un rimedio?:muro:
No, io ho fatto il reso da Amazon :(
Ciao. Ho appena ricevuto a casa il 2200v4. Ho 3 domande da chiedere ai più esperti :
1) Dopo aver collegato tutto, lo accendo e si autoinstalla automaticamente tutto da solo (su PPPoA. Io sono PPPoE.). Allora lo resetto, premendo il pulsantino x 10 secondi e lo ricollego. Ma niente.. Sembra come se non si resetti(con il 2200v3 ho sempre fatto così in passato e non si comportava così).. Come mai? Comunque, nonostante ciò, allora ho cambiato le impostazioni manualmente, settando su PPPoE, etc etc...
2) Cos'è "Impostazioni QoS" e la relativa spunta su "WMM (Wi-fi Multi-Media)" ? è da tenere spunatata o no?
3) A differenza del 2200v3 la voce "Attiva UPnP" non è spuntata da default. Io sul precedente modem la tenevo sempre spuntata. Anche qui stessa domanda, meglio tenerla spuntata o no?
P.s. Oltretutto ho notato, sempre nel settings, che la velocità in Downstream è abbastanza inferiore a quella che veniva percepita con il 2200v3.. Anche dopo qualche riavvio..
Grazie mille in anticipo!
@fly12
@er-mejo
Premesso che per queste discussione esistono thraed dedicati per i modelli, le problematiche WiFi dei TP-Link non sono diverse da quelle degli altri modem.
Tralasciando problemi di unità guaste, il problema del Wifi dipende quasi semrpe da condizioni personali e dipende solo raramente dal modem, ma dalle condizioni Wifi nelle vicinanze.
@Bovirus
sono consapevole che esistono i thread specifici dei diversi modelli di modem router. Infatti non mi è mancato di postare la problematica riscontrata nel thread specifico del mio modello ma nessuno ha mai risposto.
Avendo trovato un'esperienza simile alla mia ho quindi chiesto, succintamente e specificando l'OT, se ci fosse una soluzione, il tutto nello spirito di condivisione e reciproco aiuto che penso dovrebbe ispirare ogni forum.
Comunque l'irraggiungibilità della pagina del modem si presenta anche via lan e non solo via wi-fi.
@el-mejo
Grazie per il tuo feedback
@fly12
Esiste la possibilità di insistere e chidere un'aiuto nel thread dedicato.
Se nessuno ti risponde è forse perchè non ha quel problema o non ha una soluzione da proprorre.
Ma non secondo me è buon motivo per postare altrove.
Lo scopo della suddivisione dei thread è appunto quello di avere discussionid dedicate.
Sto avendo problemi sul mio dgn2200v4 comprato 2 giorni fa.
Ieri attivo la linea, e oggi stavo scaricando file e notavo che il download si interrompeva.
Guardate cosa trovo dai log:
[Internet connected] IP address: xxx.xxx.xxx.x, Saturday, Apr 08,2017 18:51:48
[Internet disconnected] Saturday, Apr 08,2017 18:51:36
[Time synchronized with NTP server] Saturday, Apr 08,2017 18:45:01
[Internet connected] IP address: xx.xxx.xxx.x, Saturday, Apr 08,2017 18:44:51
[Internet disconnected] Saturday, Apr 08,2017 18:44:38
Si disconnette internet per 10 secondi...
EDIT: forse ho fatto un errore banale, io mettevo nel login ppoe i dati di login di mytim
Adesso ho provato a mettere come nome e password "adsltim". Ho messo ppoe e tutte le info della tim. Ma non cambia nulla. Sembra che succeda quando sto scaricando a banda al massimo...
EDIT2:
[Admin login] from source 192.168.0.2, Saturday, Apr 08,2017 20:50:18
[Time synchronized with NTP server] Saturday, Apr 08,2017 20:43:36
[Internet connected] IP address: xxxxxxxxxxx, Saturday, Apr 08,2017 20:43:36
[Internet disconnected] Saturday, Apr 08,2017 20:43:23
[Admin login] from source 192.168.0.2, Saturday, Apr 08,2017 20:39:16
[Time synchronized with NTP server] Saturday, Apr 08,2017 20:38:36
[Internet connected] IP address: xxxxxxxxxxx, Saturday, Apr 08,2017 20:38:26
[Internet disconnected] Saturday, Apr 08,2017 20:38:12
Ancora disconnessioni... Ancora frequenti...
Ho ancora 3 giorni per ridare indietro il modem, sapete se e' colpa del modem?
Sì, purtroppo ci sono stati tanti casi già in passato, che con l'accoppiata TIM + DGN2200v4 si verificano disconnessioni occupando tutta la banda Internet.
Sì, purtroppo ci sono stati tanti casi già in passato, che con l'accoppiata TIM + DGN2200v4 si verificano disconnessioni occupando tutta la banda Internet.
Poi a volte in advanced home e router status (SEMPRE) adesso mi fa:
404 Not Found
The resource you have requested is not available.
A parte che oggi la portante mi e' andata a 6 (da 7.6 del primo giorno).
Dici che dovrei cambiare modem?
EDIT: Ho messo l' amod e cambiato l'snr (prima era 12, adesso e' 7), stessa cosa, disconnessioni ci sono... Se cambio modem cosa mi consigliate che non ha problemi con la tim? Qualcosa sempre con chip broadcom visto che ho dslam alcatel
Poi a volte in advanced home e router status (SEMPRE) adesso mi fa:
404 Not Found
The resource you have requested is not available.
Questo dipende dall'ultimo firmware (ne ho parlato qualche messaggio fa).
Questo dipende dall'ultimo firmware (ne ho parlato qualche messaggio fa).
Si grazie, ho visto dopo.
Adesso ho messo amod comunque e sembra quasi risolto. 2 ore senza disconnessioni.
Tutta stanotte nessuna disconnessione. Tu cosa mi consiglieresti fede? Cambiare modem? pensavo al netgeat d6000, non mi sembra male, mi pare abbia anche il broadcom.
Come modem appunto non mi sembra male (gli altri modem fanno 39 di attenuazione e questo 36) quindi aiuta anche in quel senso.
Pero' non so se sia una cosa temporanea o devo aspettarmi continue disconnessioni in futuro...
Credo ti convenga cambiarlo, in quanto nel tuo caso difficilmente il problema si risolverà. Per i consigli sugli acquisti, meglio scrivere nel thread dedicato. ;)
Credo ti convenga cambiarlo, in quanto nel tuo caso difficilmente il problema si risolverà. Per i consigli sugli acquisti, meglio scrivere nel thread dedicato. ;)
Ho letto in un post prima hanno consigliato:
"E' probabilmente un problema di saturazione delle conensisoni operato dal client P2P.
Limita nel client le connessioni o la banda in download.
Il modem nè il provdier secondo me centrano nulla."
Puo' anche essere, perche a me capita solo quando scarico con tutta la banda...
Lo dico perche mi dispiace cambiarlo, mi sembra veramente un ottimo modem. Comunque avrei anche un DSL-2640B con cui potrei testare lo stesso... Anche se non riesco ad attivare i log..
Un mio amico alcuni anni fa aveva Alice 7 Mega. Aveva il vecchio modem/router Alice che gli andava bene, quando gli consigliai di acquistare il DGN2200v4. Appena occupava tutta la banda Internet, questo si disconnetteva quasi subito anche più volte, mentre con l'Alice non accadeva mai. In sostanza non credo sia un problema legato alla saturazione del P2P, ma ad una sorta di incompatibilità tra Alice 7 Mega e DGN2200v4.
P.S.: Fai bene a provare col D-Link. Visto che non ha i registri, basta che ti segni da qualche parte l'indirizzo IP che acquisisce lato WAN, così vedi se cambia e ti accorgi che si è disconnesso.
Un mio amico alcuni anni fa aveva Alice 7 Mega. Aveva il vecchio modem/router Alice che gli andava bene, quando gli consigliai di acquistare il DGN2200v4. Appena occupava tutta la banda Internet, questo si disconnetteva quasi subito anche più volte, mentre con l'Alice non accadeva mai. In sostanza non credo sia un problema legato alla saturazione del P2P, ma ad una sorta di incompatibilità tra Alice 7 Mega e DGN2200v4.
P.S.: Fai bene a provare col D-Link. Visto che non ha i registri, basta che ti segni da qualche parte l'indirizzo IP che acquisisce lato WAN, così vedi se cambia e ti accorgi che si è disconnesso.
In teoria oggi dovrebbero attivarmi la 10 mega poi, magari cambierebbe qualcosa... (la richiesta l'ho fatta sabato, ma non vedo richieste attive su mytim, bho)
Intanto provo a fare un test con dlink. Stranamente comunque coi download da browser non accade. Accade con mega.nz o a volte utorrent.
Probabilmente perche quei programmi usano tutta la banda.
Comunque ci sarebbe anche il fix di modificare "Utilità pianificazione pacchetti Qos /"
E limitare la larghezza di banda... Ci perdo un pochino banda, ma dovrebbe funzionare.
Comunque alla fine un modem nuovo mi aiuterebbe anche a migliorare un po' il range del wifi, anche se non so se ne sia all'altezza, perche questo sembra davvero essere un buon modem.
Bahamut Zero
13-04-2017, 14:10
ragazzi questi sono i miei valori con ABSOLUTE ADSL 20 MEGA
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 13999 kbps 997 kbps
Line Attenuation 12.0 db 8.4 db
Noise Margin 9.5 db 17.2 db
Posso migliorare qualcosina? devo intervenire sull'impianto?
Puoi richiedere tranquillamente un profilo più elevato.
@Bahamut Zero
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post.
Questo thread NON si occupa
- di valutazioni sulle caratteristiche della linea ADSL
- di miglioramenti/discussioni in merito alle condizioni della linea ADSL.
Pr questo scopo esistono thread dedicati.
giankaste
16-04-2017, 19:49
Buonasera a tutti, premesso che non sono un grande intenditore di reti volevo chiedere a voi, stavo curiosando nelle impostazioni di questo fantastico modem e mi sono imbattuto nelle impostazioni - rete GUEST...... avete la pazienza di spiegarmi in cosa consiste e se vale di conseguenza la pena di attivarla???
In considerazione anche del fatto che a casa abbiamo collegati 2 PC cablati e almeno 4 smartphone connessi via wi-fi :p
Grazie a chi ha la pazienza di rispondermi.
Ho un Sercomm VD625 su fibra Telecom 100/50, considerato che il segnale Wifi di questo appararato e debole e in alcune zone della mia abitazione ho problemi di connessione, in particolare con il ricevitore SKY e TV Bravia .
Posseggo un Netgear DGN2200v4 - è possibile utilizzarlo come repeter ?
dove posso trovare un tutorial per fare lo andare come ripetitore wifi?
Grazie
PieroAngela
17-04-2017, 16:33
Ho un Sercomm VD625 su fibra Telecom 100/50, considerato che il segnale Wifi di questo appararato e debole e in alcune zone della mia abitazione ho problemi di connessione, in particolare con il ricevitore SKY e TV Bravia .
Posseggo un Netgear DGN2200v4 - è possibile utilizzarlo come repeter ?
dove posso trovare un tutorial per fare lo andare come ripetitore wifi?
Grazie
Come repeater non credo (almeno non in via ufficiale); io lo sto ri-utilizzando come Access Point WiFi su rete cablata e va abbastanza bene...
Come repeater non credo (almeno non in via ufficiale); io lo sto ri-utilizzando come Access Point WiFi su rete cablata e va abbastanza bene...
Io mi trovo in una situazione molto simile con modem/router fibra (VDSL 100/20 mega) modello Technicolor MediaAccess TG con antenne Wi-Fi interne non riesce a coprire bene tutta la casa. Possiedo anche un Netgear DGN2200v4 che vorrei utilizzare come repeater (quindi WDS), ma credo che sul mio 1.0.0.58 la funzione sia stata disabilitata già da qualche versione precedente... :muro:
Parlavi di una possibilità non ufficiale, potresti dirmi quale? (ovviamente ho capito che si tratta di qualche firmware moddato, ma vorrei saperne di più... :D )
Attendo impaziente!
Grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.