View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
Credo che tu debba leggere con maggiore attenzione la prima pagina...
Credo che tu debba leggere con maggiore attenzione la prima pagina...
Qualche indizio in più. Ho appena finito di rileggerla ma non ho fugato i miei dubbi:D
scusa...
Non so che cosa nonr eisci a leggere...
Netgear DGN2200 v4 - Firmware v. 1.0.0.5 (05.02.2013)
Netgear DGN2200 v4 - Firmware v. 1.0.0.21
Netgear DGN2200 v4 - Firmware v. 1.0.0.23
Netgear DGN2200 v4 - Firmware v. 1.0.0.24
il firmware 1.0.0.5 è vecchio :D
se il router ti dice che c'è ne una versione più aggiornata vuol dire che c'è ;)
l'ultima versione è la 1.0.0.24
il firmware 1.0.0.5 è vecchio :D
se il router ti dice che c'è ne una versione più aggiornata vuol dire che c'è ;)
l'ultima versione è la 1.0.0.24
Bhe grazie, detta cosi è più chiara. Pensavo che 1.0.0.5 essendo un numero più alto, fosse più nuovo!! di solito è cosi..:D
1. che vantaggi porta questo nuovo firmware?
2. come si installa sul modem, scaricando il firmware dal sito?
1.0.0.24 è è più alto :rolleyes: non 1.0.0.5 :mbe: :eh:
il firmware porta numerosi miglioramenti... dal miglioramento della velocità e stabilità a risoluzioni di bug vari e miglioramenti nel wifi.
Scarichi il firmware ( il link è in prima pagina ) e lo dai in pasto al router.
Artins90
30-01-2014, 21:40
Ciao
Ho mandato indietro il router per i problemi di instabilità del wifi e da v3 mi hanno mandato un v4
sinceramente mi ha fatto piacere perché ho pensato di ricevere un router comunque più aggiornato del v3..
Installato e tutto ok il wifi sembra buono in automatico si mette su canale 1 e le prestazioni sembrano buone.
ho fatto qualche test in wifi e non ho superato i 3MB/sec di trasferimento con il tablet e con il cellulare (lg g pad e xperia S).
Per un 300n mi sembra un po' pochino onestamente ma mi sarei accontentato anche se il vecchio belkin che ho tanto odiato superava anche i 5MB..
cmq dopo qualche giorno noto un wifi instabile come succedeva sul v3
E infatti spegni e accendi fai qualche test e di nuovo wifi instabile lento che non andava oltre i 150 200KB per diversi secondi e poi risaliva a 1000 2000KB/s al massimo...
Non ricordo dove avevo letto che la NETGEAR era una buona marca...
Ma a voi da tablet o smartphone che prestazioni avete?
riuscite a fare streaming di file in wifi da pc a TV per esemipo? chiaramente HD ...
Anche io ho notato strani rallentamenti, nella stanza dove ho il router il wi-fi va a piena potenza 18,6 Mb/s mentre in una stanza vicina con solo 2 muri che fanno da barriera adava si e no a 5 Mb/s poi mi è venuta la strana idea di provare ad usare la base che permette di tenere il router in posizione verticale e magia, 18.6 Mb/s anche nell'altra stanza forse in posizione orizzontale le antenne danno qualche problema prova anche tu sono curioso di conoscere i tuoi risultati. Prova a collegare un pc via ethernet cosi tagli la testa al toro, il wi-fi sara sempre limitato dalla velocita della tua connessione se va piano anche il pc potresti avere problemi di configurazione o una linea telefonica scadente
lucky900
30-01-2014, 21:40
Ma consigliate di modificare i driver come descritto in prima pagina?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
se vuoi migliorare la connessione adsl lo consiglio eccome.
lucky900
30-01-2014, 22:41
Certo che mi piacerebbe migliorare! Non so però se la situazione può migliorare, ho una 7mega con TI. Queste le specifiche
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
1.0.0.24 è è più alto :rolleyes: non 1.0.0.5 :mbe: :eh:
il firmware porta numerosi miglioramenti... dal miglioramento della velocità e stabilità a risoluzioni di bug vari e miglioramenti nel wifi.
Scarichi il firmware ( il link è in prima pagina ) e lo dai in pasto al router.
forse perchè consideravo 1.0.0.5 come 1.0.0.50:D :D
come si da in pasto il firmware al modem?
fabris66
30-01-2014, 22:56
Certo che mi piacerebbe migliorare! Non so però se la situazione può migliorare, ho una 7mega con TI. Queste le specifiche
Se anche il ping è buono e la linea stabile, non vedo come tu possa chiedere di più.
aggiornando il driver adsl può migliorare il ping, la reattività della linea e anche la stabilità, la portante è già quella massima quindi non migliorerà.
Modificate queste immagini! Sono troppo grandi e deformano tutto. Fabris66 fai pure il quote di un'immagine enorme?? :muro:
fabris66
30-01-2014, 23:24
Modificate queste immagini! Sono troppo grandi e deformano tutto. Fabris66 fai pure il quote di un'immagine enorme?? :muro:
Hai ragione... e che essendo un po' ciecato ultimamente l'ho anche apprezzata... :)
lucky900
30-01-2014, 23:25
Scusate, è che faccio dal telefono e non mi rendo conto. La elimino
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
lucky900
30-01-2014, 23:29
Il ping è a 50/60 ms, stabilitá perfetta, col nuovo fw .24 credo che potrei lasciare acceso il router senza disconnessioni per 1 mese... non saprei, forse la cosa più giusta da fare sarebbe richiedere la 20 mega invece che intestardirmi col netgear
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
fabris66
30-01-2014, 23:32
Quello si che migliorerebbe le cose...
fabris66
31-01-2014, 08:58
Domandina semplice semplice.
Ma perche se imposto il modem con wifi a 145 mbps quando mi collego con un apparechhio tipo ipad che dovrebbe supportare alte velocità la connessione mi rimane ancora 54 mbps?
Dove hai impostato 145Mbps?
Stiamo parlando dello standard o delle performance?
Inoltre va SEMPRE indicata (come da primi post) la versione firmware del router...
fabris66
31-01-2014, 09:53
Il firmware è l'ultimo disponibile.
Il valore l'ho impostato nel menù del modem stesso scegliendo tra le tre modalità disponibili: 54 - 145 - 300.
Ad una verifica software dell'utenza collegata wifi, il dato che mi viene restituito è 54 mbps seppure la potenza del segnale sia al massimo e il dispositivo nelle immediate vicinanze del trasmettitore.
Come è stato detto più volte la versione firmware va indicata con versione/data (per evitare incomprensioni).
fabris66
31-01-2014, 10:21
Ultima versione disponibile: 1.0.0.24
allcrash
31-01-2014, 10:32
Ragazzi vi volevo semplicemente ringraziare x tutte set guide!Ho settato bene il modem, corretto snr e aggiornato i drivers e il firmware e sto router ora vola!!!
non potrei chiedere di più!!
Grazie!:D :D :D :D
fabris66
31-01-2014, 11:25
Sempre ultimo firmware 1.0.0.24
Driver ADSL aggiornato come da spiegazione prima pagina.
Seppure tutto sembri funzionare alla perfezione con il collegamento ad internet, il led relativo alla connessione internet dal verde passa al rosso con due lampeggi periodici... Sul manuale questa opzione non viene contemplata, nel senso che le possibilità sono verde, verde lampeggiante, rosso o spento.
Che sarà?
sicuro che non hai attivato il traffic monitor? i lampeggi periodici del led della sessione ppp indicano che forse il traffic monitor è attivo, nel mio caso non fa nessun lampeggio periodico.
fabris66
31-01-2014, 12:24
In effetti ci ho lavorato, probabilmente è quello.
Ho riavviato il modem e tutto ok.
Comunque non pensavo assolutamente fosse un problema del nuovo driver, anzi, a dire il vero, pur avendolo montato non ho notato significativi cambiamenti, forse un paio di punti di ping, forse... ma ho una linea molto buona, improbabile fare meglio.
io ho una linea eccellente, sono a 300 metri dal dslam, snr molto alto e attenuazione molto bassa eppure con il nuovo driver ho notato un ping più basso di circa 5 ms, apertura delle pagine web più veloce e scattante, meno errori crc ed hec nel tempo anche se già erano bassi anche prima, in un giorno di connessione avrò al massimo 2/3 errori crc mentre prima con il vecchio driver arrivavano a 10/15, e la velocità di negoziazione e l'ottenimento dell'ip con il dslam è aumentata parecchio, tanto che prima per collegarsi ci metteva più di 35 secondi e ora invece circa 15 secondi.
Vorrei sapere se succede a qualcuno oltre a me questo fatto.
Fw. 0.24 driver adsl A2pD038f.
Se da telnet do il comando per abbassare snr mi si spegne led dsl e non ho più connessione internet (no internet conection). Pero led internet rimane acceso. Sempre da telnet quando interrogo il adsl stats mi da sia il portante massimale, sia la portante agganciata, sia snr nuova. L'indirizzo ip cè (non la perde). Anche se stacco fisicamente il cavo il led internet rimane acceso. Devo per forza riavviare il router per tornare tutto ok ma perdendo la modifica snr. Per il momento la soluzione è che stacco il dopino poi riavvio poi faccio la modifica snr, attacco il cavo e tutto va bene (con snr modificato) . Non riccordo se me lo facceva prima.
kilmoremp
31-01-2014, 14:46
:) sto provando a metter il driver adsl, ma dato che con telnet sono niubbissimo
vorrei delle delucidazioni:
ho messo il driver .bin in una pen usb nella directory principale,e l'ho collegata al router
vado sul router /storage usb e mi da:\\usb4\USB_Storage come periferica
ergo io pensavo che la stringa poi da metter fosse
cp /\\usb4\USB_Storage/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
ma non mi funziona, mi da no such file on directory
aparte gli slash opposti non capisco dove sbaglio
edit: ho capito ...dovevo prendere l'indirizzo da telnet:read: :read:
tutto ok, aggiornato al 038
Come si aggiorna il firmware?
metto il file scaricato dalla prima pagina su una chiavetta usb e poi la inserisco nel modem connesso ad internet?
il router non deve essere per forza connesso, basta che gli dai in pasto il file di aggiornamento del firmware e basta, appena finisce si riavvia da solo ed è a posto.
strassada
31-01-2014, 15:25
@Totix92
passa un attimo sul thread del d6300, abbiamo trovato un firmware adsl più recente.
@strassada
visto adesso :)
vediamo se l'utente in questione può passarci il file :)
il router non deve essere per forza connesso, basta che gli dai in pasto il file di aggiornamento del firmware e basta, appena finisce si riavvia da solo ed è a posto.
"in pasto" vuol dire che connetto la chiavetta usb e poi, devo avviare il file da qualche parte?
Ragazzi io ho dovuto rimandare indietro il mio v4 ultimo fw (ma non ultimo driver broadcom, non ho fatto in tempo a metterlo perché la guida su come caricarlo è stata pubblicata qualche giorno dopo che io abbia iniziato la procedura di reso).
Adsl 2+ instabilissimo il mio problema, nonostante 12db di Snr. Rimesso il vecchio d-link 2640: rock solid.
Appena arriva il sostituto vediamo se il problema è risolto :-(((
"in pasto" vuol dire che connetto la chiavetta usb e poi, devo avviare il file da qualche parte?
no, vuol dire che scarichi il file di aggiornamento della 1.0.0.24 presente nel primo post di questo thread e lo selezioni nell'apposità pagina "aggiornamento firmware" presente nell'interfaccia web cliccando poi su "Carica"
lucky900
31-01-2014, 18:33
LA versione del nuovo driver è A2pD038f.d42A?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
A2pD038f.d24a
ma nell'ultimo firmware del D6300 c'è ne una versione più nuova... l'A2pD039f
appena posso aggiornerò il link con questa nuova versione.
lucky900
31-01-2014, 18:51
OK, grazie, allora ci sono riuscito ... Ping diminuito di 3/4ms,testato prima e dopo su vari server :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
nuovo driver adsl :D A2pD039f
Link per il download: https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610
@Bovirus puoi aggiornare il link in prima pagina con questo? :)
skynet.81
31-01-2014, 19:17
@Totix92 brevissimo OT ma questi driver si possono installare anche su altri modem BDCM 6328 come il W8960N V4?
in teoria si ma in pratica no, non senza ricompilare il firmware, questo perché il tp-link usa per la rom il filesystem di sola lettura squashfs che può essere scritto solo durante il flash dei firmware, mentre i Netgear recenti usano jffs2 che permette modifiche tramite console telnet in modo facile.
In altri router ( anche di altre marche ) che usano il BCM6328, 6361/6362 si può installare a patto che il filesystem sia jffs2, altrimenti ci vuole per forza una ricompilazione del firmware per farlo.
skynet.81
31-01-2014, 19:26
in teoria si ma in pratica no, non senza ricompilare il firmware, questo perché il tp-link usa per la rom il filesystem di sola lettura squashfs che può essere scritto solo durante il flash dei firmware, mentre i Netgear recenti usano jffs2 che permette modifiche tramite console telnet in modo facile.
Grazie :cry:
fabio336
31-01-2014, 19:26
A2pD038f.d24a
ma nell'ultimo firmware del D6300 c'è ne una versione più nuova... l'A2pD039f
appena posso aggiornerò il link con questa nuova versione.
caspita...
adesso il billion non è più il router adsl con il driver adsl più recente
lucky900
31-01-2014, 19:34
nuovo driver adsl :D A2pD039f
Link per il download: https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610
@Bovirus puoi aggiornare il link in prima pagina con questo? :)
Ma no!! Avevo aggiornato da neanche mezz'ora!!! :p
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Artins90
31-01-2014, 19:51
Come si comporta questo nuovo driver? qualcuno l'ha gia provato?
provato io prima di postare il link, per ora ho notato solo una stabilità ancora maggiore ( nel mio caso lieve perché la mia linea è veramente rock solid anche con i vecchi driver ) e una velocità ancora maggiore nel negoziare l'ip ( il led da rosso diventa verde quasi subito ), se trovo altri miglioramenti ve lo dico, i miglioramenti potrebbero variare da linea a linea, non vi resta che provare, peggioramenti di sicuro non ce ne sono :D
Edit: sembra che questo nuovo driver ( almeno nel mio caso ) mi diminuisca sensibilmente gli errori HEC, prima ogni 2 ore ne avevo almeno 200, adesso in 4 ore e mezzo sono solo 50 :D
Nella mia linea gli unici errori adsl che sbucano a forza sono gli hec, il resto quasi 0 anche dopo giorni di connessione, ma sembra che con questo nuovo driver ho quasi risolto anche questo problema :cool:
Qualcuno ha notato un eccessivo rallentamento nella navigazione tra i menù del router?
Nel mio caso, per passare da una pagina all'altra, ci mette diversi secondi ed a volte, per poter visualizzare i parametri, devo cliccare 2 o 3 volte sulla stessa voce per far comparire il menù.
Grazie
io e ho scoperto che è colpa di un'eseguibile chiamato msh che a volte impazzisce ed usa quasi tutta la cpu, per risolvere basta chiuderlo ( tanto si riapre ) dando da telnet: killall -9 msh
io e ho scoperto che è colpa di un'eseguibile chiamato msh che a volte impazzisce ed usa quasi tutta la cpu, per risolvere basta chiuderlo ( tanto si riapre ) dando da telnet: killall -9 msh
Ciao Totix.. ho scaricato il nuovo driver adsl...
dopo averlo scompattato il nome è questo ?? :
la cartella è A2pD039f
ma il file è :adsl_phy.bin ???
è correto ??
per caricarlo nel router bisogna entrare necessariamente in Telnel ??
grazie
è corretto, devi spostare il file adsl_phy.bin nella root della chiavetta o HDD e seguire la mia guida in prima pagina, bisogna usare per forza telnet per caricarlo nel router.
@strassada, ma il file adsldd.ko si può sostituire a router avviato come il file adsl_phy.bin ? è fattibile la cosa?
@totix92
ciao, ho provato a cambiare il driver ma mi da questo errore.
/# mount
rootfs on / type rootfs <rw>
mtd:rootfs on / type jffs2 <ro,relatime>
proc on /proc type proc <rw,relatime>
tmpfs on/var type tmpfs <rw,relatime,size=420k>
tmpfs on/mnt type tmpfs <rw,relatime=16k>
sysfs on/sys tipe sysfs <rw,relatime>
/dev/mtdblock2 on /data type jffs2 <rw,relatime>none on /proc/bus/usbfs <rw,relatime>
/dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 type fuseblk <rw,relatime,user_id=0,group_id=0,allow_other,blksize=4096>
/ # adslctl--version
msh: can't execute ' adslctl1--version': No such file or directory
/ # cp/var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin/etc/adsl_phy.bin
msh: can't execute 'cp/var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin/etc/adsl_phy.bin' : No such file or directory
ora vorrei capire se sono riuscito ad installare il nuovo driver.
help mi
hai dimenticato gli spazi... è per questo che non ti funziona.
Devi dare: cp/var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin /etc/adsl_phy.bin
e poi mount -n -o remount,ro /
e dopo verifichi con adslctl --version
@totix92
ricompilo come ho scritto cosi mi dicii se gli spazi sono giusti
cp/var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl:phy.bin /etc/adsl_phy.bin
mi ridà questo
msh: cant' execute 'cp/var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin? : No such file or directory
poi ho dato
mount -n -o remount,ro /
ho controllato con adsl--version
msh: can't execute ' adsl--vesion': No such file or directory
quindi non mi dice ne la versione e neanche se sono riuscito ad installarlo
@totix92
scusa non ho capito come è entrata la smile al posto _phy
prova con un'altro HDD/chiavetta
sembra che il comando mount dice che il fileystem è fuse
la chiavetta/HDD deve essere formattata/o in fat32 o ntfs
strassada
01-02-2014, 19:13
@strassada, ma il file adsldd.ko si può sostituire a router avviato come il file adsl_phy.bin ? è fattibile la cosa?
non saprei, i modem che ho avuto io avevano firmware blindatissimo e non permettevano alcuna modifica se non dietro compilazione (più rognosa rispetto a quella con gli attuali filesystem) e meno male che poi col dgn2200v1 c'è stao qualcuno che ha creato un firmware mod. ora ho il td-w8970 su cui c'è un porting di openwrt, attualmente installabile solo via seriale: attenderò un po'
per la cronaca ci ho provato... risultato? non funziona più l'adsl :rolleyes: :stordita: ho dovuto ri-flashare il firmware rimettere l'adsl_phy.bin A2pD039f :asd:
E possibile collegarsi con la chiavetta collegata all'usb del router con un tablet con Android connesso in wireless?
strassada
01-02-2014, 20:25
per la cronaca ci ho provato... risultato? non funziona più l'adsl :rolleyes: :stordita: ho dovuto ri-flashare il firmware rimettere l'adsl_phy.bin A2pD039f :asd:
non resta che chiederlo alla netgear, di aggiornare i firmware con quella (o successiva) versione di firmware/driver adsl.
The_Player
02-02-2014, 08:55
Salve, volevo aggiornare il driver ma non riesco ad usare telnet. Si connette ma rimane una schermata nera!!! Forse perchè è configurato come access point?:mc:
Se non indichi i dettagli (firmware router/sistema operativo pc/operazioni fatte e risultati ottenuti nel dettaglio) nessuno può aiutarti.
The_Player
02-02-2014, 09:20
:D hai ragione scusami!!! Uso Windows 7 64 bit, il firmware del router è l'ultimo. Ho abilitato telnet andando su Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows, ho spostato telnetenable in c, tramite cmd ho dato il comando cd c e poi ho dato il comando telnetenable, ip router, mac e Gearguy Geardog. si connette ma rimane la schermata nera
Riccardoro
02-02-2014, 09:37
Ieri mattina ho messo il nuovo driver adsl, non ho notato una grande differenza di valori rispetto alla versione precedente. Tutto tranquillo e stabile. :)
Stiamo dicendo semrpe le stesse cose. Basta leggere i post precedenti.
Ultimo firmware. Non si usa. Per evitare incomprensioni si indica il firmware come versione numerica completa.
Telnet enable. Se nè parlato ampiamente nei post precedenti. Va comunque indicato nel dettaglio il comando dato.
The_Player
02-02-2014, 09:49
l'ultimo firmware (1.0.0.24),ho spostato telnet in c. Tramite cmd ho dato il comando cd c:\ e poi ho dato il comando telnetenable (ip router) (indirizzo mac) Gearguy Geardog. appare connessione in corso... Comodo firewall mi avvisa sulla porta 23 e poi il nulla...
Salve a tutti, ho comprato da poco questo router, ho pensato che era ora di mandare in pensione il mio vecchio DG834v3...
Quali sono le operazioni indispensabili da fare a Router nuovo per sfruttarlo al meglio?
Per ora ho usato soltanto l installazione guidata ed ho spuntato la casella "wireless isolation" mi dava idea di essere una cosa importante da fare per la sicurezza in caso di intrusioni...
A proposito di intrusioni, vedo che a volte andando le pannello "rete" di Windows8 mi da come connessi alcuni telefoni di cui non so niente, cioè oltre al mio, ne vedo altri "estranei" come è possibile?
Leggi con attenzione i primi post.
Non esistono "ottimizzazioni".
Quando posti indica sempre i dettagli (almeno la versione firmware come numero versione).
strassada
02-02-2014, 12:12
il wireless va protetto impostando una wpa2 da almeno una ventina di caratteri, il client isolation non porta alcuna sicurezza (idem il mac address filtering).
E possibile collegarsi con la chiavetta collegata all'usb del router con un tablet con Android connesso in wireless?
anche a me interesserebbe questa possibilità,via ipad.
qualcuno sa come fare?
kilmoremp
02-02-2014, 15:56
E possibile collegarsi con la chiavetta collegata all'usb del router con un tablet con Android connesso in wireless?
spiegati meglio
cosa di preciso vorresti fare?
fabris66
02-02-2014, 16:42
il wireless va protetto impostando una wpa2 da almeno una ventina di caratteri, il client isolation non porta alcuna sicurezza (idem il mac address filtering).
A tal proposito, ho impostato appunto la chiave WPA2-PSK e tutto funziona perfettamente con il mio computer OSX, l'ipad e l'iPhone, persino la playstation non batte ciglio.
Quando mi arriva un mio conoscente con uno smartphone android oppure mio padre con un PC Windows, rilevano la rete criptata, digito la password, sembra si connettano ma risulta un non meglio citato "errore di autenticazione".
Forse è meglio che abiliti come chiave la seconda opzione che offre il modem,
WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]
per aumentare la compatibilità? Oppure non c'entra un fico secco?
spiegati meglio
cosa di preciso vorresti fare?
In pratica vorremmo tramite tablet con android collegarci alla chiavette inserita nell'usb del router come se fosse una memoria esterna come si fa con i pc.
In pratica la funzione readyshare che si da con il comando:
\\readyshare\USB_Storage
@totix92
ricompilo come ho scritto cosi mi dicii se gli spazi sono giusti
cp/var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl:phy.bin /etc/adsl_phy.bin
mi ridà questo
msh: cant' execute 'cp/var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin? : No such file or directory
poi ho dato
mount -n -o remount,ro /
ho controllato con adsl--version
msh: can't execute ' adsl--vesion': No such file or directory
quindi non mi dice ne la versione e neanche se sono riuscito ad installarlo
Lo spazio dopo cp e poi il comando è adsl --version
@sercam
se segui correttamente quanto scritto nella mia guida in prima pagina funzionerà tutto correttamente.
Franco_Baresi
03-02-2014, 18:58
Ciao ragazzi, ho appena preso questo modem e ho un problema. Come provider ho Fastweb joy, il problema è' che quando gioco on line (bf4 ) collegato via cavo cade la connessione, mentre se mi connetto in wifi gioco tranquillamente. Qualcuno sa se devo toccare qualche parametro?
Sent from my iPhone using Tapatalk
@totix92
stasera ho riprovato il montaggio del driver sembra andato bene ma al momento di chiedere la versione mi dà A2pD035j.d24a eppure ho preso il driver dalla prima pagina del thread.
@totix92
ciao, ho dovuto formattare una chiavetta usb (come mi ha cosigliato digimen) poi ho effettuato tutto il procedimento adesso ho la versione A2pD039f.d24a
tutto ok.
ps. una domanda, non c'è la possibilità di fissare il wi-fi, tutte le volte che spengo e accendo devo reinserire il comando in telnet(ho provato il comando che avevi dato qualche thread fa ma non lo mantiene)
grazie
qualcuno mi puo postare i comandi per abbassare srn in prima pagina non li ho trovati, se sono in qualche pagina del thread quale?
kilmoremp
04-02-2014, 08:38
prova uno di questi
adsl configure --snr 1
xdslctl configure --snr 1
al riavvio del router si torna quello originario.
qui sotto per vedere le statistiche della linea
adslctl info --stats
buon giorno a tutti.
sto cercando di aggiornare, seguendo la guida in prima pagina, il driver adsl
ricevendo quanto segue:
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
cp: can't create '/etc/adsl/adsl_phy.bin': Read-only file system
/ #
credo che non sono autorizzato alla scrittura, ma solo alla lettura
avete consigli da darmi?
P.S. ho il firmware 1.0.0.24_5.0.8
Nella spiegazione c'è il comando per il mount come scrivibile.
hai ragione. avevo saltato la prima parte.
tutto ok.
grazie
Sono riuscito ad aggiornare il firmware 1.0.0.24. Grazie a tutti.
Altre tre domande:
1. Meglio impostare WPA-PSK [TKIP], WPA2-PSK [AES] o WPA-PSK TKIP-AES 256 ? non l'ho mai capito.
2. Nelle impostazioni setto a 150 o 300?
3. Larghezza canale 20, 40 o automatico?
p.s. sono con infostrada
Dipende dalle tue esigenze e dai tuoi device colelgati.
1. WPA2_PSK e quella più sicura
2. meglio 300 (maggiore vel. max)
3. Dipende dalla situazione e dagli eventuali disturbi.
Best1991
04-02-2014, 16:05
prova uno di questi
adsl configure --snr 1
xdslctl configure --snr 1
al riavvio del router si torna quello originario.
qui sotto per vedere le statistiche della linea
adslctl info --stats
Non c'è nessun modo per farlo restare fisso l'snr al riavvio?
No. E' stato detto più volte nei post precedenti.
Se ci fosse stato il modo l'avremmo scritto.
Raga ma dove li leggete gli errori su sto s******** di modem? :P Sono sicuro che la scheda è in piena vista ma non la trovo:mc: :mc: :mc:
Li leggo solo da telnet.
è possibile appunto solo da telnet
La stabilità della linea dipende principalmnete dalla qualità della stessa fornita dal provider. Qualsiasi modem è progettato per gestire oscilalzioni (ma non eccessive) dell'SNR.
Se l'SNR precipita ciò dipende da cause esterne al modem e sul modem non puoi agire in nessun modo.
Grazie per la precisazione.
Per la cronaca continuo ad avere almeno 2 disconnessioni al giorno, mediamente una di mattino e una di sera, evidentemente durante condizioni critiche della linea che sicuramente non è eccellente. Ma avevo capito che con router tipo il Netgear 2200 l'aggancio alla portante poteva avvenire fino a 2-3db di SNR.
A me invece la linea cade quando l'Snr va sotto i 6db.
Ho letto post in giro di gente che ha connessioni stabili anche con 1db di SNR. Allora mi chiedo, come è possibile?
Grazie
Il tutto varia da una linea all'altra, sono tanti i fattori che influenzano il tutto.
Posso affermare con certezza perchè lo sto appunto usando, che con 1,2 db di snr posso telefonare e stare connesso senza problemi.
Salve a tutti,
ho fastweb dsl a 8mb , ho il modem del topic anche aggiornato all'ultimo FW disponibile, (1.0.0.24).
Ho inserito le impostazioni suggerite anche su internet eppure l'indirizzo IP dall'isp non se lo prende. Ho levato anche il filtro adsl per attaccare sia telefono che adsl e mettendo la linea adsl diretta ma nulla.
Ho provato anche ad inserire come mac address quello dell'HAG fastweb, eppure non si connette.
Da quanto ho letto ho capito che il telefono non funzionerebbe (e vabbè ) ma la dsl si , perchè non va? :mc:
E possibile collegarsi con la chiavetta collegata all'usb del router con un tablet con Android connesso in wireless?
Se imposti la USB come FTP o readyshare penso proprio di si.
Inviato dal mio GT-I9100
nellos922
04-02-2014, 20:18
Totix la procedura per installare il nuovo driver fw vale solo x il v4 o anche il v3??
purtroppo sembra che con il v3 la procedura non funzioni e non si sa il perché, il driver si aggiorna ma al riavvio torna quello di default, con il v4 invece è tutto ok.
Blackface
04-02-2014, 21:05
Salve, sono un nuovo possessore del V4.
Vengo dal V3 e ho notato una DRASTICA riduzione del segnale wi fi, che qualcuno ha già fatto notare.
Ora io ho letto qui sul topic e posso capire che il router non sia potente come il precedente, ma il segnale non mi prende al massimo segnale nemmeno tenendo il cellulare affianco al router, e la distanza massima che raggiunge è 4 metri (non scherzo, 4 metri di raggio!).
E' possibile che sia vergognoso a tal punto questo prodotto oppure ho una versione fallata che devo riportare in negozio?
Me l'hanno dato in sostituzione di un V3 bruciato ma non ci faccio niente perchè per me un router con questa potenza wifi è semplicemente inutilizzabile...
nellos922
04-02-2014, 21:21
ti aumenti il wirless da telenet fino a 300 mw considera che le norme americane e italiane stabiliscono che puoi aumentarlo max a 60mw se non erro
in italia e nel resto d'europa il massimo è 100 mw e se non si vuole friggerlo meglio non andare oltre questo valore.
Di default tutti i Netgear specialmente gli ultimi sono settati a massimo 40 mw... ecco perché con il wireless sono più scarsi di altri router, ma impostandolo a 100 mw il problema si risolve.
nellos922
04-02-2014, 22:01
totix ma c'e' un modo x settarlo in maniera definitiva???Cioe' si riavvia e opera subito.
C'e' un modo x fermare questi attacchi?DoS attack: ACK Scan] from source: 203.205.167.184:80
Blackface
04-02-2014, 22:16
in italia e nel resto d'europa il massimo è 100 mw e se non si vuole friggerlo meglio non andare oltre questo valore.
Di default tutti i Netgear specialmente gli ultimi sono settati a massimo 40 mw... ecco perché con il wireless sono più scarsi di altri router, ma impostandolo a 100 mw il problema si risolve.
uhm si, ma anche il v3 mi pare stesse su valori simili da quel che ho letto eppure era un altro universo.
inoltre, non ci sono rischi per la salute ad alzare di così tanto la potenza?
e terza cosa, purtroppo mi dà errore 10057 quando provo a far partire il telnet e non capisco dove sia il problema, faccio tutto giusto... :muro:
totix ma c'e' un modo x settarlo in maniera definitiva???Cioe' si riavvia e opera subito.
purtroppo sembra che non sia possibile
C'e' un modo x fermare questi attacchi?DoS attack: ACK Scan] from source: 203.205.167.184:80
se il router te li notifica nel registro vuol dire che sta facendo il suo lavoro e li blocca, non c'è da preoccuparsi.
uhm si, ma anche il v3 mi pare stesse su valori simili da quel che ho letto eppure era un altro universo.
inoltre, non ci sono rischi per la salute ad alzare di così tanto la potenza?
nel v3 penso sia lo stesso però ha le antenne esterne ed è già un vantaggio., rischi non ce ne sono,pensa che i cellulari trasmettono ad una potenza enormemente superiore ( sui 2/3W!!!! ) :asd: al confronto i 100 mw di un router sono una potenza ridicola.
e terza cosa, purtroppo mi dà errore 10057 quando provo a far partire il telnet e non capisco dove sia il problema, faccio tutto giusto... :muro:
mai successo, sicuro di aver digitato correttamente il comando telnetenable?
Blackface
05-02-2014, 00:39
mai successo, sicuro di aver digitato correttamente il comando telnetenable?
si, telnetenable 192.168.0.1 macaddress Gearguy Geardog
send failed: 10057
se faccio solo telnet 192.168.0.1 invece mi dice "Impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23: connessione non riuscita".
Cosa posso fare?
ma sicuro che il tuo sia un v4? :stordita:
perché i v4 quando il telnet non è attivo e si tenta di accedervi resta semplicemente la schermata nera senza nessuna scritta e non "Impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23: connessione non riuscita" :stordita:
Se l'aggiornamento va a buon fine restituisce questa versione A2pDO39f.d24a giusto?
kilmoremp
05-02-2014, 09:44
Se l'aggiornamento va a buon fine restituisce questa versione A2pDO39f.d24a giusto?
esatto! ;)
l'ho messo anche io..e sarà un caso o chissà ma per la prima volta ho visto i mitici 20 mega :D :D
http://i61.tinypic.com/205whlh.jpg
per portare la potenza a 100w come si fa?
c'è qualcuno che lo usa già da un pò e può dire che non frigga nulla?
kilmoremp
05-02-2014, 10:49
vai nella prima pagina del post e ci sono le istruzioni,
non frigge nulla anche se mi sembra che non ci sia poi tanta differenza di prestazioni
ma ricorda che la modifica sparisce una volta che riavvii /riaccendi il router
davide22
05-02-2014, 12:59
Salve ragazzi, anch'io ho da poco questo modem, versione v4 ovviamente.
Ho aggiornato come da guida in prima al driver A2pD039f
ma ho notato che nelle statistiche i valori sono scesi?
Vero che devo ancora chiamare il 187 per attivare i 6db (ho alice 20 mega)
ma c'è un modo per ristabilire i driver?
grazie
prima dell'agg.
http://i.imgur.com/UcRSC68l.jpg
dopo aver aggiornato
http://i.imgur.com/yPQ1cIH.jpg
Salve ragazzi, anch'io ho da poco questo modem, versione v4 ovviamente.
Ho aggiornato come da guida in prima al driver A2pD039f
ma ho notato che nelle statistiche i valori sono scesi?
Vero che devo ancora chiamare il 187 per attivare i 6db (ho alice 20 mega)
ma c'è un modo per ristabilire i driver?
grazie
prima dell'agg.
http://i.imgur.com/UcRSC68l.jpg
dopo aver aggiornato
http://i.imgur.com/yPQ1cIH.jpg
Considera che i valori non sono mai uguali tra un boot e un altro del modem.
Dipende dalla congestione della rete.
Te ne puoi accorgere riavviando il modem ad esempio la sere e la mattina.
per portare la potenza a 100w come si fa?
c'è qualcuno che lo usa già da un pò e può dire che non frigga nulla?
io lo uso da mesi e mesi e non si frigge nulla e la differenza in copertura almeno nel mio caso è notevole, il massimo impostabile in europa è 100 mw infatti, non si corre nessun rischio ad impostarlo tale.
marmisteryo
05-02-2014, 15:02
salve a tutti. sono interessato all'acquisto di questo modem ma vorrei sapere se si può disabilitare, tramite tasto fisico del modem o tramite pannello di controllo, la possibilità di collegarsi tramite WPS.
inoltre vorrei sapere com'è la qualità della ricezione. ho bisogno di circa 10m di copertura. grazie
salve a tutti. sono interessato all'acquisto di questo modem ma vorrei sapere se si può disabilitare, tramite tasto fisico del modem o tramite pannello di controllo, la possibilità di collegarsi tramite WPS.
inoltre vorrei sapere com'è la qualità della ricezione. ho bisogno di circa 10m di copertura. grazie
Per il WPS non c'è problema.
La ricezione è scarsa, ma da telnet si può aumentare.
Lato ADSL è un buon prodotto.
Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita
La portata Wifi è scarsa per qualcuno ma non per tutti (come per qualsiasi altro modem).
davide22
05-02-2014, 16:19
Considera che i valori non sono mai uguali tra un boot e un altro del modem.
Dipende dalla congestione della rete.
Te ne puoi accorgere riavviando il modem ad esempio la sere e la mattina.
ok, allora attendo di testarlo un pò.. e vedo come si comporta..
tanto per provare ho settato
adslctl configure --snr 1
che dovrebbe stando alla guida, settare i 6db in locale..
e il risultato sembra migliorare..giusto per vedere se rimane stabile prima di chiamare..
http://i.imgur.com/dqQZrbc.jpg
per il wireless ho dovuto anch'io portare il segnale a 100mw
rispetto a prima è notevolmente migliorato anch'esso..
spero non si frigga :D
La portata Wifi è scarsa per qualcuno ma non per tutti (come per qualsiasi altro modem).
In generale è comunque scarso rispetto altri modem.
Poi si sa che con il wifi ogni caso è una storia a se...
marmisteryo
05-02-2014, 16:36
Per il WPS non c'è problema.
La ricezione è scarsa, ma da telnet si può aumentare.
Lato ADSL è un buon prodotto.
Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita
La portata Wifi è scarsa per qualcuno ma non per tutti (come per qualsiasi altro modem).
metterò il modem in una parte della casa e ho bisogno che prenda anche dalla parte opposta della casa (ad occhio direi circa 10 metri...). questo prodotto può fare al caso mio?
altrimenti su quali produttori/modelli dovrei virare?
che cos'è il telnet?
se può far la differenza posso dire che nella mia zona non ci sono molte reti wifi quindi non avrei problemi di intereferenze con altre reti.
scusatemi ma è il primo modem router che devo acquistare di mio e non sono molto esperto
kilmoremp
05-02-2014, 19:03
il mio copre un appartamento su 2 piani abbastanza bene e senza aumentare la potenza
in verità avevo anche io dei dubbi e ho cercato a lungo la v3
poi non trovandola avevo optato per un tp-link 8970 che è risultato bacato
aspettando di risolvere con tplink mi hanno fatto provare la v4 e ne sono soddisfatto
come modem è migliore del tp ,come wireless è forse un pochino più debole ma di poco poco
nel mio caso invece senza aumentare la potenza riesce a coprire a malapena metà appartamento di 150 mq :muro: cosa che invece il v3 faceva abbastanza bene e la cosa che mi fa di più incavolare è che il mio TP-Link TD-W8968 v1 riesce a coprire non solo tutto l'appartamento ma il segnale arriva addirittura ai piani superiori e inferiori e anche in strada :rolleyes: mentre con il DGN2200v4 aumentando la potenza al massimo mi copre tutto l'appartamento ma appena esco da esso non c'è più segnale e non arriva nemmeno debolmente ai piani superiori :confused:
sarà che vivo in un bunker :rolleyes: boh :D
Leggiamo per favore i primi post
La copertura Wifi non può essere prevista nè comparata tra utenti diversi.
Best1991
06-02-2014, 13:43
salve ragazzi... vi vorrei chiedere a cosa serve "Sostituzione driver ADSL By Totix92"? Quali vantaggi si hanno?
Chiedo scusa ma dal primo post non sono riuscito a capirlo.
P.S.
E' vero che attualmente non c'è modo per lasciare l'snr bloccato ad ogni spegnimento, ma si può fare un file .bat che fa tutto da solo
i vantaggi sono miglioramenti lato adsl, i miglioramenti dipendono dalla linea.
Purtroppo per l'snr non si può fare nulla, ad ogni spegnimento/riavvio va risettato, ma a meno che non lo spegni tutti i giorni ( e i router sono fatti per stare sempre accesi ) è un non problema.
Il driver ADSL aggiornato disponibile nel secondo post vale solo per il DGN2200v4?
O può andar bene anche per altri mdoem con lo stesso chip Broadcom?
Qual'è esattamente il chip Broadcom relativo e DGN2200v4 (vorrei indicarlo) come si fa a verificare se e quale versione di chip Broadcom è monatata nel modem (comando telnet?)?
quel driver va benissimo per tutti i modem/router che montano i chipset Broadcom 6328, 6361 e 6362 a patto che usano il filesystem jffs2, se usano squashfs non si possono fare modifiche al filesystem e quindi è impossibile aggiornare il driver a meno che non si modifica e ricompila il firmware.
Questo router utilizza il Broadcom 6328
il comando telnet per verificare è: cat /proc/cpuinfo
lucky900
06-02-2014, 14:56
Con una Alice 20mega quali sono i parametri (incapsulazione, MTU, dsl ecc.) più consigliati? Ho l'ultimo Fw (.24) e ultimo driver (39f).
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
lucky900
06-02-2014, 15:06
Provo. Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Zetino74
06-02-2014, 15:56
Ciao,
ho comprato questo router volevo alcuni consigli e chiarimenti:
- per Alice 7Mb conviene PPoE o PPoA (e MTU? )
- merita che aggiorni il firmware all'ultima versione?
- il driver adsl (così come la potenza wifi) va rimessa ogni volta da telnet?
(potrei fare un file batch che eseguito automatizza il processo?)
Per favore prima di postare leggi i primi post e le ultime pagine (stanno lì apposta).
!) Dipende dalla centrale alal quale ti colelghi. prova uno e l'altro.
2) E' statos critto più volte che conviene aggironare
3a) Driver adsl - leggi priomi post
3b) La potenza Wifi come l'SNR si predono al reboot (è scritto...)
lucky900
06-02-2014, 16:09
Ti rispondo solo alla 2a e 3a domanda (la prima non saprei cosa dirti)
- se sei col Fw .05 aggiorna immediatamente, è molto più stabile la linea secondo me.
- il driver rimane anche dopo il riavvio, la potenza del WiFi si resetta.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
fiorenzus
06-02-2014, 17:03
Salve ragazzi, mi sono letto quasi tutta la discussione ma non ho trovato la soluzione, sbaglio io qualche passaggio.
Ho scaricato telnet dal link della prima pagina, ma quando lo faccio partire mi si apre solo per un secondo e poi si richiude (ho windows 8.1, potrebbe essere questa la causa?); allora ho visto che un ragazzo aveva scritto di farlo partire dal prompt dei comandi ma seguendo il procedimento non succede niente..
Qualcuno di voi con windows 8 è riuscito ad usarlo per cambiare la potenza del modem?
Grazie mille in anticipo!
Andrea
Zetino74
06-02-2014, 18:00
Altra domanda:
nelle impostazioni QoS io ho creato alcune regole da "Add QoS Rule.."
quelle che ho creato e quelle erano già presenti, funzionano già da subito o devo mettere la spunta a:
[ ] Turn Internet Access QoS On?
@fiornezus
Il telnet va lanciato da prompt MSDOS (comando CMD)
Il telnet non è instalato di default inWindows 7/8/8.1. Va installato.
Queste cose sono OT in quanto riguardano il PC e Windows.
Ragazzi questo è uno script che ho creato al volo, se lo langiate sblocca in automatico telnet e ve lo apre.
https://skydrive.live.com/redir?resid=3C99A270957A1D64%21910
Come indizzo predefinito del router c'e 192.168.0.1 , mentre la directory dove dovete pazzare telnetEnable.exe (deve chiamarsi cosi) è C: .
Lo potete lanciare da qualsiasi directory di C:.
Qualcuno ha risolto i problemi di lentezza dell'interfaccia web? sono parecchio fastidiosi.
Indica sempre per favore la versione firmware a cui ti riferisci.
Qualcuno ha risolto i problemi di lentezza dell'interfaccia web? sono parecchio fastidiosi.
se hai il primo firmware è normale che l'interfaccia web è lenta, se hai l'ultimo l'unico modo per risolvere è killare da telnet il processo msh che a volte impazzisce e usa quasi tutta la cpu del router facendo rallentare tutto interfaccia web compresa
killall -9 msh
allcrash
07-02-2014, 00:37
se hai il primo firmware è normale che l'interfaccia web è lenta, se hai l'ultimo l'unico modo per risolvere è killare da telnet il processo msh che a volte impazzisce e usa quasi tutta la cpu del router facendo rallentare tutto interfaccia web compresa
killall -9 msh
Domanda da ignorante llo so...ma ci sarebbe modo di creare uno script che killa msh ogni tot tempo??nn dovrebbe essere difficile, ma io nn ci capisco una mazza di script...:D
Perchè creare uno script per un firmware vecchio, quando Netgear ha rilasciato un nuovo firmware che corregge questo e altri problemi?
E' l'ultimo 1.0.0.24. Sembra che il rallentamento solo sull interfaccia web, perche quando lo pingo la risposta è sempre sotto il ms, quindi e tutto regolare e non sembra esserci sovraccarico della cpu. Adesso che non faccio un reboot da circa 12 ore praticamente l'interfaccia web nn la carica proprio piu. Certo che fa veramente schifo st'interfaccia.
Inoltre ho questa specie di perdita di banda periodica:
http://imageshack.com/a/img198/9207/v51q.png
Con tutto staccato.Con gli altri modem non succedeva. La riscontrate anche voi?
Zetino74
07-02-2014, 11:32
Impostando la modalità PPPoA VC mi si connette, ma nonostante da speedtest.net mi dia risultati accettabili, in game e in generale la navigazione è come se fosse a tratti.
Impostando PPPoE (VC o LLC) non riesce a connettersi (e se non ricordo male nel router precedente -attualmente bruciato- era PPPoE)
ci sono impostazioni particolari da mettere per PPPoE?
PS: firmware aggiornato all'ultima versione
Alice 7m
Non sembra essere msh il problema. Anche se lo killo mandando via telnet il comando che mi hai scritto la situazione non cambia. Magari provo a riflashare l'ultimo firmware.
lucky900
07-02-2014, 12:49
Ma se sul telnet mi dice Tps-tc: ATM Mode vuol dire che sono in ATM e non ETH? Esistono modi per saperlo (a parte trovare il numero del tecnico TI del mio paese)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
no, non vuol dire che sei in ATM o in ETH, io sono collegato ad un dslam alcatel ETH eppure appare sempre ATM Mode
lucky900
07-02-2014, 14:50
Grazie totix, invece sai come potrei capirlo? Esiste qualche parametro che indica se sono ATM o ETH?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
andrealandia
07-02-2014, 20:52
Odio immensamente telnet..
telnetEnable 192.168.0.1 04A******** Gearguy Geardog
lanciato questo comando da "c:\ dove è posizionato l'exe" non compare niente ma scende solo alla riga di sotto.. com'è possibile?
Ps con alice 20mega cosa dovrei settare per andare al meglio?
PS: come faccio a far stabilire il collegamento tra USB collegata dietro al router e il router stesso in modo che me la riconosca?
Poi nell'usb va inserita la cartella ( adsl Driver o A2pD039f ) o file contenuto nella cartella ( adsl_phy ) ?
Odio immensamente telnet..
telnetEnable 192.168.0.1 04A******** Gearguy Geardog
lanciato questo comando da "c:\ dove è posizionato l'exe" non compare niente ma scende solo alla riga di sotto.. com'è possibile?
Ps con alice 20mega cosa dovrei settare per andare al meglio?
PS: come faccio a far stabilire il collegamento tra USB collegata dietro al router e il router stesso in modo che me la riconosca?
Poi nell'usb va inserita la cartella ( adsl Driver o A2pD039f ) o file contenuto nella cartella ( adsl_phy ) ?
Metti telnetEnable.exe in C:
Scarica il file batch qui sotto, estrai sul desktop, tasto destro-modifica, poi inserisci il tuo mac al posto dei xxxxxxx, salvi sempre come .cmd, poi click 2 volte e dovressi essere dentro telnet del tuo dgn2200. Poi aggiungere qualsiasi comando al file lasciando una riga vuota per ogni comando. Il batch eseguira in automatico tutti i comandi.
@BOVIRUS
ho provato il file zip di ervinq di oggi alle 22:43
potresti inserirlo nella prima pagina per i neofiti
funziona alla grande. ciao
Ciao, oggi mi è arrivato il router sostitutivo.
aggiornato ultimo fw e ultimo driver (grazie ragazzi! ho recuperato 7ms!).
ora vi chiedo: sapete qual è il comando per sincronizzare NTP? il mio router non vuole saperne di sincronizzare l'orario... Leggendo i log si scopre che nemmeno ci prova! (non ho nessuna regola strana, infatti i client a valle si sincronizzano)
quello del server ntp è un problema che stanno avendo tutti i possessori di router Netgear, il server ntp di Netgear non va, l'unico modo per far sincronizzare l'orario è cambiare server ntp, io ho messo quello di windows e adesso funziona, time.windows.com
si fa con un comando telnet però in questo momento non lo ricordo, lo puoi vedere tu stesso dando da telnet questo comando: param show!grep ntp
il parametro ntp server e qualcosa è il server ntp.
The_Player
08-02-2014, 09:57
Metti telnetEnable.exe in C:
Scarica il file batch qui sotto, estrai sul desktop, tasto destro-modifica, poi inserisci il tuo mac al posto dei xxxxxxx, salvi sempre come .cmd, poi click 2 volte e dovressi essere dentro telnet del tuo dgn2200. Poi aggiungere qualsiasi comando al file lasciando una riga vuota per ogni comando. Il batch eseguira in automatico tutti i comandi.
Boh.. non funziona!!! O meglio cerca di connettersi ma rimane poi la finestra nera! Forse perchè il DGN2200v4 è configurato come access point?:muro:
quello del server ntp è un problema che stanno avendo tutti i possessori di router Netgear, il server ntp di Netgear non va, l'unico modo per far sincronizzare l'orario è cambiare server ntp, io ho messo quello di windows e adesso funziona, time.windows.com
si fa con un comando telnet però in questo momento non lo ricordo, lo puoi vedere tu stesso dando da telnet questo comando: param show!grep ntp
il parametro ntp server e qualcosa è il server ntp.
Grazie!
Ero arrivato a param show ed ho visto che ci sono tre server (che non pingano) e sincronizzazione ogni 86400.
Il problema è che non trovo ne il comando per cambiare i server ne quello per forzare la sincronizzazione da riga di comando. Senza time sync non si può nemmeno schedulare il wifi...
Oltretutto dai log non c'è alcun tentativo di sincronizzazione :-/
Boh.. non funziona!!! O meglio cerca di connettersi ma rimane poi la finestra nera! Forse perchè il DGN2200v4 è configurato come access point?:muro:
controlla che l'indirizzo mac sia quello giusto. a me la schermata nera appariva perchè avevo messo il mac sbagliato. prendilo dal retro del router.
(ovviamente bisogna abilitatare il telnet anche nei servizi windows )
TheBuilder
08-02-2014, 11:22
salve a tutti ho un problema con il DGN2200v4. Entrando su 192.168.0.1 ho problemi nella navigazione, non carica le pagine ogni tanto quando gli prende carica qualche pagina ma la maggiorparte delle volte non carica nulla e rimane la rotella nera che gira, per quanto riguarda la navigazione internet invece non ho nessun problema.
Ragazzi è già il secondo modello di questo router e negli ultimi tempi ha iniziato a disconnettersi pure lui. Ho notato però che ha il fw non aggiornato, lo vorrei aggiornare ma fallisce dicendo che non trova il server. Ora vi volevo chiedere come posso fare per aggiornarlo manualmente una volta che ho scaricato il fw dalla prima pagina di questo thread?
Grazie in anticipo
The_Player
08-02-2014, 11:55
controlla che l'indirizzo mac sia quello giusto. a me la schermata nera appariva perchè avevo messo il mac sbagliato. prendilo dal retro del router.
(ovviamente bisogna abilitatare il telnet anche nei servizi windows )
E' tutto attivo!!! Account utente -> Programmi -> Attivazione funzionalità Windows e ho spuntato client Telnet e anche server... Ho controllato su Strumenti di amministrazione -> Servizi e Telnet risulta avviato e "in automatico". L'indirizzo MAC è quello... ho controllato duemila volte! :muro: Secondo me non funziona perchè è configurato come access point! Io ci rinuncio! :cry:
Grazie!
Ero arrivato a param show ed ho visto che ci sono tre server (che non pingano) e sincronizzazione ogni 86400.
Il problema è che non trovo ne il comando per cambiare i server ne quello per forzare la sincronizzazione da riga di comando. Senza time sync non si può nemmeno schedulare il wifi...
Oltretutto dai log non c'è alcun tentativo di sincronizzazione :-/
fammi uno screen del comando che ho dato: param show|grep ntp
non ho sottomano il Netgear per adesso e non ricordo il comando.
fammi uno screen del comando che ho dato: param show|grep ntp
non ho sottomano il Netgear per adesso e non ricordo il comando.
http://www.freeimagehosting.net/newuploads/pahev.png (http://www.freeimagehosting.net/)
Grazie
innanzitutto dovrai ricavare l'indirizzo ip del nuovo server ntp che andrai ad impostare, puoi direttamente dal router dalla pagina "Diagnostica" inserendo lì l'url del server e il router ti dirà l'indirizzo ip.
Poi da telnet dai: param set ntp_server=xxx.xxx.xxx.xxx
dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'indirizzo ip che devi impostare
kilmoremp
08-02-2014, 13:12
Boh.. non funziona!!! O meglio cerca di connettersi ma rimane poi la finestra nera! Forse perchè il DGN2200v4 è configurato come access point?:muro:
allora, devi prendere il file cmd ,aprirlo con blocco note e cambiarte la serie di x con il tuo mac address, ,salvi e rinomini in .cmd poi lo apri come amministratore
perlomeno io ho fatto cosi , altrimenti non funzionava neanche a me
p.s. dove cavolo è l'orologio???
L'orologio è sotto advanced/security/schedule
innanzitutto dovrai ricavare l'indirizzo ip del nuovo server ntp che andrai ad impostare, puoi direttamente dal router dalla pagina "Diagnostica" inserendo lì l'url del server e il router ti dirà l'indirizzo ip.
Poi da telnet dai: param set ntp_server=xxx.xxx.xxx.xxx
dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'indirizzo ip che devi impostare
Davvero grazie. Sai se c'è un comando per forzare la sincronizzazione?
Altrimenti provo param set ntp_update_interval=60
E poi rimetto a 86400.
Che ne pensate?
non ne ho idea se esiste un comando per forzare la sincronizzazione...
ma alla Netgear cosa si fumano? :doh: tutti i router di altre marche hanno un menù per settare manualmente l'orario e cambiare server ntp... non posso farlo anche loro? :muro: :doh:
Edit:
Ho segnalato la cosa a Netgear...
il bello è che se do il comando: ntpclient -s -h 212.121.88.250
l'orario si sincronizza immediatamente però è impossibile comunque utilizzare lo scheduler del wifi ( non lo attiva ) e riavviando il router non sincronizza l'ora automaticamente, mentre con il comando ntpclient manualmente lo sincronizza però non funziona lo scheduler
comincio a pensare che il server ntp di Netgear non centri un bel nulla... infatti risolvendo l'host mi da l'ip segno che il server proprio di Netgear funziona...
Invito tutti a segnalare la cosa a Netgear con richiesta di possibilità di inserire nei prossimi firmware la possibilità di impostare l'orario manualmente.
Ci sto. Come hai segnalato la cosa? Forum, social?
p.s. io penso che la schedulazione del wifi non sia selezionabile a causa del parametro ntp_is_synced=0
ho provato param set ntp_is_synced=1 ma non cambia valore, resta sempre 0.
In ogni caso il v4 che ho restituito 2 sett fa, con ultimo fw e driver adsl di default, si sincronizzava.
Che sia un "problema" del nuovo driver adsl?
Qualcuno con ultimo fw e driver standard può verificare se l'orario di sincronizza?
idee?
Un bug che ho notato nell'ultimo firmware è che non vengono salvate le regole del QoS.
Al successivo riavvio del router tornano quelle di default :cry:
Qualcuno ha risolto?
Un bug che ho notato nell'ultimo firmware è che non vengono salvate le regole del QoS.
Al successivo riavvio del router tornano quelle di default :cry:
Qualcuno ha risolto?
Si salvano, solo che devi fare "applica" non solo una volta modificate le regole, ma anche quando ti riporta nella schermata principale del qos. Poi il router si riavvia.
Si salvano, solo che devi fare "applica" non solo una volta modificate le regole, ma anche quando ti riporta nella schermata principale del qos. Poi il router si riavvia.
Grazie, ho già risolto nel frattempo. Il problema era proprio quello. :D
Comunque se ho capito bene per riuscire a fare un po di tutto in ambito domestico conviene dare priorità normale al traffico WWW, priorità alta a programmi streaming/voip e priorità bassa a torrent/p2p giusto?
Prima con torrent acceso e qos spento faticavo a navigare, adesso è già meglio.
ragazzi, ma mi spiegate come mai non riesco ad entrare in Telnet...???
ho Windows 7 Ultimate, abilitato telnet in windows, telnet able è in C:/ cosa altro devo fare ???
lancio il comando o meglio lo script:
cd c:\
telnetEnable.exe 192.168.0.1 44XXXXXXXXB Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
e mi compare la finestra dos con il prompt lampeggiante..
ccolleoni
09-02-2014, 12:11
Ci sto. Come hai segnalato la cosa? Forum, social?
p.s. io penso che la schedulazione del wifi non sia selezionabile a causa del parametro ntp_is_synced=0
ho provato param set ntp_is_synced=1 ma non cambia valore, resta sempre 0.
In ogni caso il v4 che ho restituito 2 sett fa, con ultimo fw e driver adsl di default, si sincronizzava.
Che sia un "problema" del nuovo driver adsl?
Qualcuno con ultimo fw e driver standard può verificare se l'orario di sincronizza?
idee?
Io ho rimesso il driver adsl standard con l'ultimo fw ma non sincronizza comunque.:(
Consigli per il QoS?
Se ho capito bene per riuscire a fare un po di tutto in ambito domestico conviene dare priorità normale al traffico WWW, priorità alta a programmi streaming/voip e priorità bassa a torrent/p2p giusto?
Io ho rimesso il driver adsl standard con l'ultimo fw ma non sincronizza comunque.:(
Grazie della prova, era importante
Peccato per l'esito :-(
salve a tutti. io ho questo fw V1.0.0.24_5.0.8
quando provo ad aprire qualsiasi porta mi dice:
Una o più porte specificate sono utilizzate da altre configurazioni. Verificare le configurazioni di gestione remota, inoltro delle porte, attivazione delle porte, tabella portmap UPnP, RIP e tipo di connessione a Internet.
ho letto in giro e non ho trovato nessuno che abbia risolto.
che devo fare?
Grazie
PS ho modificato la porta e non mi ha dato piu errore. il problema che facendo i test quella porta risulta ancora chiusa. :muro:
Ci sto. Come hai segnalato la cosa? Forum, social?
p.s. io penso che la schedulazione del wifi non sia selezionabile a causa del parametro ntp_is_synced=0
ho provato param set ntp_is_synced=1 ma non cambia valore, resta sempre 0.
In ogni caso il v4 che ho restituito 2 sett fa, con ultimo fw e driver adsl di default, si sincronizzava.
Che sia un "problema" del nuovo driver adsl?
Qualcuno con ultimo fw e driver standard può verificare se l'orario di sincronizza?
idee?
1) il driver adsl non centra nulla con l'orario... come potrebbe?
2) io ho il driver adsl aggiornato da settimane mentre il problema dell'orario si è verificato solo da 2 giorni
3) il problema ce l'hanno tutti i possessori di router Netgear, e dico proprio tutti, anche i Netgear molto vecchi, e il driver adsl presente nel 2° post di questo thread va bene solo per i Netgear recenti ed altri router recenti che montano lo stesso chipset.
4) Netgear mi ha risposto ieri dicendo che sono al corrente del problema, il loro server dell'orario ( server ntp ) è fuori uso e stanno cercando di risolvere
:)
salve a tutti. io ho questo fw V1.0.0.24_5.0.8
quando provo ad aprire qualsiasi porta mi dice:
Una o più porte specificate sono utilizzate da altre configurazioni. Verificare le configurazioni di gestione remota, inoltro delle porte, attivazione delle porte, tabella portmap UPnP, RIP e tipo di connessione a Internet.
ho letto in giro e non ho trovato nessuno che abbia risolto.
che devo fare?
Grazie
PS ho modificato la porta e non mi ha dato piu errore. il problema che facendo i test quella porta risulta ancora chiusa. :muro:
fai prima ad attivare l'upnp che ti apre le porte necessarie da solo...
giankaste
09-02-2014, 15:51
Ciao a tutti, mi sono iscritto a questo 3D dopo aver comprato ovviamente il DGN 2200v4, ho aggiornato il firmware all'ultima versione (Versione firmware
V1.0.0.24_5.0.) e sin qui tutto ok, volevo chiedere essendo giocatore on-line come faccio d aprire le porte che mi interessano?? Non riesco a trovare niente nel menu' :D
Ciao a tutti, mi sono iscritto a questo 3D dopo aver comprato ovviamente il DGN 2200v4, ho aggiornato il firmware all'ultima versione (Versione firmware
V1.0.0.24_5.0.) e sin qui tutto ok, volevo chiedere essendo giocatore on-line come faccio d aprire le porte che mi interessano?? Non riesco a trovare niente nel menu' :D
non serve... l'upnp aprirà le porte in automatico ;)
basta attivare l'upnp nel gioco o console che sia e fa tutto lui.
giankaste
09-02-2014, 17:51
non serve... l'upnp aprirà le porte in automatico ;)
basta attivare l'upnp nel gioco o console che sia e fa tutto lui.
Si infatti, mi trovo NAT:aperto ;)
Grazie della risposta comunque :)
4) Netgear mi ha risposto ieri dicendo che sono al corrente del problema, il loro server dell'orario ( server ntp ) è fuori uso e stanno cercando di risolvere
:)
Ma se il problema fosse solo il loro server che è fuori uso basterebbe cambiare e mettere un altro di default (come hai fatto tu) e il problema sarebbe risolto. Invece non si sincronizza lo stesso :-/
giankaste
09-02-2014, 18:35
Ciao faccio un'altra domanda: con l'altro modem un TP-LINK riuscivo a vedere gli errori CRC c'e' modo di vederli anche qui??
Mi direste come??? Grazie :D
Ma se il problema fosse solo il loro server che è fuori uso basterebbe cambiare e mettere un altro di default (come hai fatto tu) e il problema sarebbe risolto. Invece non si sincronizza lo stesso :-/
questo perché il programmino che sincornizza l'orario non accetta server diversi da quello di Netgear... se si inserisce un server diverso non sincronizza nulla, credo che sia cosi.
Ciao faccio un'altra domanda: con l'altro modem un TP-LINK riuscivo a vedere gli errori CRC c'e' modo di vederli anche qui??
Mi direste come??? Grazie :D
solo da telnet con il comando: adslctl info --stats
ragazzi, ma mi spiegate come mai non riesco ad entrare in Telnet...???
ho Windows 7 Ultimate, abilitato telnet in windows, telnet able è in C:/ cosa altro devo fare ???
lancio il comando o meglio lo script:
cd c:\
telnetEnable.exe 192.168.0.1 44XXXXXXXXB Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
e mi compare la finestra dos con il prompt lampeggiante..
proprio nessuno che mi dà un suggerimento ???:mc: :mc: :mc:
andrealandia
09-02-2014, 20:16
Per abilitare dele porte al router devo andare in:
Inoltro/Attivazione delle porte?
E se dovessi aprire delle porte del tipo:
10000 - 20000 TCP cosa dovrei inserire in porta di attivazione il 10000 o 20000? :confused:
Metti telnetEnable.exe in C:
Scarica il file batch qui sotto, estrai sul desktop, tasto destro-modifica, poi inserisci il tuo mac al posto dei xxxxxxx, salvi sempre come .cmd, poi click 2 volte e dovressi essere dentro telnet del tuo dgn2200. Poi aggiungere qualsiasi comando al file lasciando una riga vuota per ogni comando. Il batch eseguira in automatico tutti i comandi.
Grazie mille!
questo perché il programmino che sincornizza l'orario non accetta server diversi da quello di Netgear... se si inserisce un server diverso non sincronizza nulla, credo che sia cosi.
Ho provato a sincronizzare manualmente i tre server di default con ntpclient (gli IP dei server si vedono dal mio screenshot qualche pagina indietro).
I primi due non rispondono.
Il terzo sincronizza.
Allora ho messo solo il terzo come unico server. Reboot.
Niente, non sincronizza :-(
Il mistero si infittisce ma ce la faremo :-)
fai prima ad attivare l'upnp che ti apre le porte necessarie da solo...
io ho anche l upnp attivo ma comunque risulta la porta chiusa, infatti il torrent mi scarica pianissimo
Altro bug? Da due giorni dopo 24 ore esatte di connessione si pianta l'adsl: va giù, torna su ma non negozia l'ip.
Se fai reboot invece torna a posto.
Vediamo domani se lo rifà :-/
a me succedeva solo con il primo firmware, con le due beta e l'ultimo stabile ( 1.0.0.24 ) non mi è più capitato.
1.0.0.24 e ultimo driver adsl, a me regge
http://i57.tinypic.com/34xhzsi.png
leggete:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=89845
il problema dell'orario... se ne stanno lamentando anche nel forum Netgear e non solo in quel thread...
fabris66
10-02-2014, 09:38
leggete:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=89845
il problema dell'orario... se ne stanno lamentando anche nel forum Netgear e non solo in quel thread...
Vero.
Vero anche che la cosa dovrà essere messa a posto da parte di Netgear, ma mi chiedevo, per conoscenza, se la mancata sincronizzazione del modem, oltre ovviamente all'impossibilità di schedularne il funzionamento, potesse avere altre implicazioni di vario genere.
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, ho acquistato circa 3 mesi fa il 2200v4, ha sempre funzionato alla perfezione ma mi si è presentato un problema al collegamento tramite LAN alla PS3, cioè non la rileva. Come posso risolvere? Offro maggiori dettagli:
il router è collegato tramite LAN al PC principale e tutto ok,
la PS3 accede tramite wireless,
ho provato più cavi LAN,
con il vecchio router funzionava tramite LAN.
grazie
Mancano info sulla versione firmware del router.
Non si capisce in realtà come'era/com'è collegata la PS3.
Se prima la PS3 era collegata in LAN e adesso in Wifi è probabile che c'è qualcosa di sbagliato in quello che hai impostato nel Wifi del router o non scegli l'SSID e la password giusta per iLW ifi.
giankaste
10-02-2014, 13:05
solo da telnet con il comando: adslctl info --stats
Ok grazie 1000 ;)
questo telnet e' complicato da usare??? :D
Mancano info sulla versione firmware del router.
Non si capisce in realtà come'era/com'è collegata la PS3.
Se prima la PS3 era collegata in LAN e adesso in Wifi è probabile che c'è qualcosa di sbagliato in quello che hai impostato nel Wifi del router o non scegli l'SSID e la password giusta per iLW ifi.
Si, mi sono spiegato male, allora Versione firmware V1.0.0.5_5.0.3. La playstation ora è collegata al wifi ed è ok, però vorrei collegarla tramite LAN per motivi di velocità in gioco. Ho scritto che prima(con il vecchio router) era collegata tramite LAN per evidenziare il fatto che la PS non ha problemi di porta ethernet.
Si, mi sono spiegato male, allora Versione firmware V1.0.0.5_5.0.3.
aggiorna il firmware, la versione che hai adesso ( versione iniziale ) è piena di bug e problemi.
giankaste
10-02-2014, 15:07
Ciao a tutti, ho abilitato telnet in Windows 7, ma sembra che manca qualche passaggio,mi spiegate ora come devo procedere per iniziare ad usarlo???? :D
Grazie
Il telnet in Windows7/8 se installato non richiede nessuna configurazione.
Leggi i primi post.
Best1991
10-02-2014, 15:28
Ragazzi ma non c'è una valore di mezzo per la riduzione del snr tra 1 (-5.5dB) e 65500 (-9dB)?
Io ho acquistato questo router da Amazon e il primo che mi hanno spedito puzzava di plastica; dimunendo di 9db con 65500 aggancciava tutta la portante cioè 8 Mega. Aveva l'ultimo fw, ma per il motivo suddetto l'ho rimandato indietro.
Il nuovo router che mi è arrivato non puzza, con fw di base, quando uso il numero 65500 aggancia tutta la banda ma accende la luce rossa della connessione e quindi non si connette....con --snr 1 si connette non agganciando il massimo.
Cosa mi consigliate di fare? Grazie mille
Ragazzi ma non c'è una valore di mezzo per la riduzione del snr tra 1 (-5.5dB) e 65500 (-9dB)?
Io ho acquistato questo router da Amazon e il primo che mi hanno spedito puzzava di plastica; dimunendo di 9db con 65500 aggancciava tutta la portante cioè 8 Mega. Aveva l'ultimo fw, ma per il motivo suddetto l'ho rimandato indietro.
Il nuovo router che mi è arrivato non puzza, con fw di base, quando uso il numero 65500 aggancia tutta la banda ma accende la luce rossa della connessione e quindi non si connette....con --snr 1 si connette non agganciando il massimo.
Cosa mi consigliate di fare? Grazie mille
di aggiornare all'ultimo firmware... quello del led rosso della connessione è un problema che ha il primo firmware... aggiorna all'ultima versione 1.0.0.24
aggiorna il firmware, la versione che hai adesso ( versione iniziale ) è piena di bug e problemi.
Fatto ma ho lo stesso problema, quando cerco di connettermi con la PS3 mi appare il messaggio collegare un cavo ethernet"
cambiando porta ethernet accade lo stesso? con altri dispositivi collegati via ethernet accade la stessa cosa?
Appurato che il problema ntp è di netgear volevo rimettere i tre server di default (192.5.41.40 193.5.41.41 133.100.9.2) ma se metto il comando
param set ntp_server=192.5.41.40 193.5.41.41 133.100.9.2
mi salva solo 192.5.41.40
sapete come fare per rimetterli tutti e tre?
grazie
andrealandia
10-02-2014, 16:35
Per abilitare dele porte al router devo andare in:
Inoltro/Attivazione delle porte?
E se dovessi aprire delle porte del tipo:
10000 - 20000 TCP cosa dovrei inserire in porta di attivazione il 10000 o 20000? :confused:
Grazie mille!
Help Raga :( :(
Best1991
10-02-2014, 16:43
di aggiornare all'ultimo firmware... quello del led rosso della connessione è un problema che ha il primo firmware... aggiorna all'ultima versione 1.0.0.24
Ti ringrazio...grazie al tuo consiglio ho risolto...
volevo chiedere un'altra cosa ma esiste un modo per vedere se il provider ti tiene con tecnologia adsl 2+ (io ho una 8 mega quando abbasso l'snr a 2)?
Se c'è un modo per sapere e fossi con tecnologia adsl normale passando ad adsl 2+ guadagnerei qualcosa?
Se è sbagliato il luogo e il modo della mia domanda chiedo scusa a priori
Curioso: i primi due server impostati per sincronizzare ntp sui nostri router Netgear sono navy.mil
:eek:
Ti ringrazio...grazie al tuo consiglio ho risolto...
volevo chiedere un'altra cosa ma esiste un modo per vedere se il provider ti tiene con tecnologia adsl 2+ (io ho una 8 mega)?
Se c'è un modo per sapere e fossi con tecnologia adsl normale passando ad adsl 2+ guadagnerei qualcosa?
Se è sbagliato il luogo e il modo della mia domanda chiedo scusa a priori
Il thread non è quello giusto, cmq con ADSL 2+ rispetto ad ADSL sulla carta dovresti riuscire ad agganciare una portante un poco più alta
@Joe1951
ciao, io ho risolto la tua stessa situazione in questo modo:
dalla prima pagina del thread ho scaricato il fw 1.0.23 e l'ho caricato sul router, poi sempre dalla prima pagina ho scaricato il fw 1.0.24 e l'ho caricato sul router,
ho fatto tutta la procedura telnetenable ecc. ecc. e a questo punto ha funzionato il telnet, non più la maschera nera co il trattino lampeggiante, fammi sapere se risolvi.
cambiando porta ethernet accade lo stesso? con altri dispositivi collegati via ethernet accade la stessa cosa?
Si cambiando porta accade la stessa cosa, con altri dispositivi funziona regolarmente.
stasera mentre navigavo tranquillamente, ad un tratto si apre una pagina di FF e vedo la videata del Router e dice se mi voglio connettere ad Internet.. vi è mai capitato ?? penso si sia resettato il router... ho la versione 1.0.24..
ma ora ho notato che la luce internet è spenta eppure navigo lo stesso..
cosa diavolo è successo ??
sono stato possesuto dai demoni ?? :muro: :muro:
G
stasera mentre navigavo tranquillamente, ad un tratto si apre una pagina di FF e vedo la videata del Router e dice se mi voglio connettere ad Internet.. vi è mai capitato ?? penso si sia resettato il router... ho la versione 1.0.24..
ma ora ho notato che la luce internet è spenta eppure navigo lo stesso..
cosa diavolo è successo ??
sono stato possesuto dai demoni ?? :muro: :muro:
G
ho la vaga impressione che il tuo sia fallato... a me non è mai successo con nessun firmware...
Franco_Baresi
10-02-2014, 20:43
Fatto ma ho lo stesso problema, quando cerco di connettermi con la PS3 mi appare il messaggio collegare un cavo ethernet"
Ho il tuo stesso problema, ma a me lo fa il pc! In wi fi funziona e col cavo ethernet no..
Sent from my iPhone using Tapatalk
fabris66
10-02-2014, 20:53
Scusate, Routerstats lite funziona con questo modem oppure solo con la versione V3 come indicato nelle specifiche?
Ma non esiste niente per OSX?
sinceramente però mi sto scocciando :muro: :ncomment: :bsod: :grrr: non è possibile che io adesso devo ogni volta spegnere e riaccendere il wifi manualmente perché gli incompetenti di Netgear si rifiutano di dare la possibilità di cambiare server ntp :muro: e oltrettutto mi serve anche per la programmazione ad orario dell'url block :muro:
lucky900
10-02-2014, 21:55
Nessuno ha notato una specie di fischio molto acuto proveniente proprio dal modem? È talmente acuto che si fa fatica a percepire....
Sicuro che il fischio non venga dall'alimentatore del modem?
ho la vaga impressione che il tuo sia fallato... a me non è mai successo con nessun firmware...
noooo !! non dire così che mi sento male :muro:
l'ho comperato il 25 agosto... e mai una disconnesione ed un problema...
ed ora ieri è come se vi fosse stato un RESET del chipset interno... navigavo la la lucetta internet era spenta...
:D cmq vi dico come ho risolto stamane! :Prrr:
In sostanza il router aveva perso :muro: tutti i settaggi ottimali che ero riuscito a fare grazie al forum in questi mesi... purtroppo ora persi in quanto non avevo fatto alcun backup... cmq ho rifatto tutti quelli che ricordavo a memoria, messo nome corretto utente e password (Infostrada) ed il tutto è tornato a posto compreso il led Internet...
se qualche anima pia mi passa i settaggi ottimali per l'accesso ad internet tramite Infostrada gliene sarei grato...altrimenti mi devo andare a leggere tutti i vecchi post....:muro:
stavolta mi faccio un bel backup...:D
grazie..
ps.. pensi che succederà ancora stò problema ???
sinceramente però mi sto scocciando :muro: :ncomment: :bsod: :grrr: non è possibile che io adesso devo ogni volta spegnere e riaccendere il wifi manualmente perché gli incompetenti di Netgear si rifiutano di dare la possibilità di cambiare server ntp :muro: e oltrettutto mi serve anche per la programmazione ad orario dell'url block :muro:
Siamo in due... Ieri ho aperto un ticket...
lucky900
11-02-2014, 09:44
Sicuro che il fischio non venga dall'alimentatore del modem?
Nono, ho controllato bene e arriva dallo scatolotto del modem, nessun altro sente nulla?
Nessuno ha notato una specie di fischio molto acuto proveniente proprio dal modem? È talmente acuto che si fa fatica a percepire....
Potrebbe essere qualche condensatore.
__miche__
11-02-2014, 11:28
sapete se quello che vendono su amazon è la V4 o un'altra versione?
sapete se quello che vendono su amazon è la V4 o un'altra versione?
v4
Le richieste sui prodotti venditi vanno fatte ai venditori....
Nessuno in questo forum può garantire cosa vende chi lo vende...
Ho ti contattato netgear. Assistenza italiana e chat usa.
Usa: prima mi hanno detto Che gli specialisti stanno cercando di replicare il problema; incalzato si è lasciato scappare:" ntp servers are still broken"
Assistenza italiana: ancor prima di parlare mi ha detto: "non mi dica che anche lei problemi di ntp". E dice che i loro "10 server ntp" sono in fase di aggiornamento regione x regione (ecco perché il problema sembra essere localizzato solo in alcuni stati)
__miche__
11-02-2014, 11:44
Le richieste sui prodotti venditi vanno fatte ai venditori....
Nessuno in questo forum può garantire cosa vende chi lo vende...
ho già chiesto in chat, "Fabrizio" di amazon ha risposto che non hanno questa informazione, quindi mi sono rivolto qui
volevo anche sapere da voi perchè questo prodotto non è indicato per lo streaming HD e invece il DGND4000 sì...
Ho ti contattato netgear. Assistenza italiana e chat usa.
Usa: prima mi hanno detto Che gli specialisti stanno cercando di replicare il problema; incalzato si è lasciato scappare:" ntp servers are still broken"
Assistenza italiana: ancor prima di parlare mi ha detto: "non mi dica che anche lei problemi di ntp". E dice che i loro "10 server ntp" sono in fase di aggiornamento regione x regione (ecco perché il problema sembra essere localizzato solo in alcuni stati)
e quanto ci metteranno a risolvere? :rolleyes: :zzz: :eh:
l'assistenza usa ha confermato che introdurranno con i prossimi firmware la possibilità di cambiare server ntp?
Sono riuscito a far funzionare il print server in questo router utilizzando il modulo p910nd
scaricate questo file: https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213694
e seguite le istruzioni nel file .rar
;)
Siccome leggo che qualcuno è in contatto con l'assistenza, non si può chiedere un firmware aggiornato con maggiore potenza wifi visto che abbiamo visto che da telnet la cosa è fattibile?
non vogliono fare altre cose molto più banali figuriamoci questo :rolleyes:
Non ho chiesto per il fw :-(
In compenso ho chiesto se si poteva forzare l'aggiornamento su un ntp esterno via Telnet e l'operatore italiano mi ha detto che non si può e che comunque ogni modifica fatta ai parametri avrebbe invalidato la garanzia.
Sono rimasto allibito e non sono andato oltre.
Se facessero un fw decente non sarei costretto a telnettare eh
Siccome leggo che qualcuno è in contatto con l'assistenza, non si può chiedere un firmware aggiornato con maggiore potenza wifi visto che abbiamo visto che da telnet la cosa è fattibile?
Facciamoci sentire, basta andare sul sito della netgear e fare live chat (serve il seriale del router).
Oppure chiamare l'assistenza italiana allo 02 39607175
Appurato che il problema ntp è di netgear volevo rimettere i tre server di default (192.5.41.40 193.5.41.41 133.100.9.2) ma se metto il comando
param set ntp_server=192.5.41.40 193.5.41.41 133.100.9.2
mi salva solo 192.5.41.40
sapete come fare per rimetterli tutti e tre?
grazie
Mi rispondo da solo: advanced/administration/backup settings/revert to factory default settings
ancora i server ntp non vanno... ma è mai possibile che ancora dopo quasi una settimana non hanno ripristinato nulla? :mad: :muro: :doh:
andrealandia
11-02-2014, 19:44
Per abilitare dele porte al router devo andare in:
Inoltro/Attivazione delle porte?
E se dovessi aprire delle porte del tipo:
10000 - 20000 TCP cosa dovrei inserire in porta di attivazione il 10000 o 20000? :confused:
Grazie mille!
Vi prego raga sono disperato :fagiano:
EDIT: risolto, basta andare in inoltro porte ( non attivazione ) e settarle da lì.. e pensare che era così semplice e io sono andato addirittura a scaricare un port forwarding..
news:
il server ntp: time-h.netgear.com ha cominciato di nuovo a rispondere ai ping, verificate che la data e ora sia corretta, se non lo è provate a premere semplicemente il pulsante "applica" nel menù "programmazione" per forzare un re-sync.
hanno cambiato ip al server.
fatemi sapere se funziona.
ccolleoni
11-02-2014, 21:06
news:
il server ntp: time-h.netgear.com ha cominciato di nuovo a rispondere ai ping, verificate che la data e ora sia corretta, se non lo è provate a premere semplicemente il pulsante "applica" nel menù "programmazione" per forzare un re-sync.
hanno cambiato ip al server.
fatemi sapere se funziona.
Fatto il reboot e ... sincronizza l'orario !! Sembra che abbiano sistemato il problema.
SS2 Tapatalk
confermo, però solo il server time-h.netgear.com funziona, gli altri ( time-g.netgear.com ecc. ecc ) sono ancora fuori uso.
A chi serve nella pagina precedente ho postato una mia guida per il print server dato che questo router non lo possiede nativamente ;)
ragazzi, riposto il messaggio 918 in quanto nessuno mi ha risposto....
...
ma mi spiegate come mai non riesco ad entrare in Telnet...???:mc: :mc:
ho Windows 7 Ultimate, abilitato telnet in windows, telnet able è in C:/ cosa altro devo fare ???
lancio il comando o meglio lo script:
cd c:\
telnetEnable.exe 192.168.0.1 44XXXXXXXXB Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
e mi compare la finestra dos con il prompt lampeggiante..
kilmoremp
12-02-2014, 17:14
ragazzi, riposto il messaggio 918 in quanto nessuno mi ha risposto....
...
ma mi spiegate come mai non riesco ad entrare in Telnet...???:mc: :mc:
ho Windows 7 Ultimate, abilitato telnet in windows, telnet able è in C:/ cosa altro devo fare ???
lancio il comando o meglio lo script:
cd c:\
telnetEnable.exe 192.168.0.1 44XXXXXXXXB Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
e mi compare la finestra dos con il prompt lampeggiante..
per andare su telnet:
cd c:\
c:\
telnetenable 192.168.0.1 xxxxxxxxx Gearguy Geardog
al posto delle x ci devi mettere il MAC della porta lan del tuo router togliendo i :
poi telnet 192.168.0.1
per andare su telnet:
cd c:\
c:\
telnetenable 192.168.0.1 xxxxxxxxx Gearguy Geardog
al posto delle x ci devi mettere il MAC della porta lan del tuo router togliendo i :
poi telnet 192.168.0.1
----------
scusami.. ma ho usato addirittura lo script postato da un utente del forum.. (non ricordo il nick) ma mi compare solo la pagina del dos con un prompt lampeggiante e se digito qualcosa neanche lo vedo...:cry:
kilmoremp
12-02-2014, 18:16
----------
scusami.. ma ho usato addirittura lo script postato da un utente del forum.. (non ricordo il nick) ma mi compare solo la pagina del dos con un prompt lampeggiante e se digito qualcosa neanche lo vedo...:cry:
guarda che lo script và modificato mettendoci il tuo MAC
devi fare in questo modo: rinomini lo script da cmd a txt , lo apri sostituisci il mac e lo rinomini cmd, solo cosi funziona :)
Fatto il reboot e ... sincronizza l'orario !! Sembra che abbiano sistemato il problema.
SS2 Tapatalk
Incredibile! Fixed!
non c'è bisogno di rinominarlo... con windows basta che fa click con il tasto destro del mouse sul file .vbs e clicca su modifica ;)
ciao qualche pagina fa ti ho risposto si vede che non hai visto il messaggio. avevo il tuo problema, con il trattino che lampeggiava su una pagina nera.
io ho risolto mettendo un a versione fw precedente e poi rimettendo l'ultimo fw il
1.0.0.24 poi lanciando lo script corretto come ti ha spiegato @totix
alucard81
12-02-2014, 20:03
scusate raga ho da poco acquistato questo router ma facendo i testspeed la velocità in upload è diminuita sensibilmente...che devo fare? vi posto gli screen ( ps ho fatto numerose prove )
vecchio router:
http://imageshack.com/a/img35/7168/h0o9.png
nuovo router:
http://imageshack.com/a/img36/1180/0mfd.png
edit: questi sono alcuni valori del vecchio router e del nuovo:
vecchio:
http://imageshack.com/a/img839/5539/hxac.png
Nuovo:
(weee ciao totix92)
Ciao Alucard :D ti rispondo anche qui:
da gli screen vedo che sei connesso in PPPoA, è impostato su VC Mux giusto?
ora devi mettere mano a telnet, nel primo post c'è scritto come si abilita, devi dare questi comandi telnet in successione:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
param set wan_mtu=1478
param set wan0_mtu=1478
vedi se migliora ;)
Snake156
13-02-2014, 07:36
ciao ragazzi,
è possibile impostare il router in modo che il portatile che si connette in wifi vada su internet con ip pubblico differente da quello degli altri pc della rete?
random566
13-02-2014, 07:45
ciao ragazzi,
è possibile impostare il router in modo che il portatile che si connette in wifi vada su internet con ip pubblico differente da quello degli altri pc della rete?
secondo me no, ma questo vale per tutti i modem/router oer uso casalingo.
giankaste
13-02-2014, 14:16
Ciao a tutti, ho seguiti i vari post per abilitare telnet, dopo i vari step e l'ultimo comando telnet 192.168.0.1 ho questa schermata: / # prima di fare ca@@ate vorrei sapere se sono entrato :D
Ciao a tutti, ho seguiti i vari post per abilitare telnet, dopo i vari step e l'ultimo comando telnet 192.168.0.1 ho questa schermata: / # prima di fare ca@@ate vorrei sapere se sono entrato :D
Si sei entrato, ora occhio ai comandi. :)
giankaste
13-02-2014, 15:10
Si sei entrato, ora occhio ai comandi. :)
Ok grazie, vorrei impostare il valore di MTU a 1478 seguendo le indicazioni di qualche post precedente ;)
di totix92
Ok grazie, vorrei impostare il valore di MTU a 1478 seguendo le indicazioni di qualche post precedente ;)
di totix92
devi seguire le istruzioni solo se hai il router impostato in PPPoA VC Mux, se l'hai cambiato in PPPoE non è necessario :)
giankaste
13-02-2014, 16:20
devi seguire le istruzioni solo se hai il router impostato in PPPoA VC Mux, se l'hai cambiato in PPPoE non è necessario :)
Si sono in PPPoA VC Mux, Tiscali 20 Mega :)
Si sono in PPPoA VC Mux, Tiscali 20 Mega :)
ma con Tiscali PPoA, MTU non va settato a 1458?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.