View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
alex oceano
25-03-2015, 10:28
ragazzi buon giorno arriva una nuova domanda :
ma voi il modem come lo tenete sempre acceso o lo spegnete alla sera?
strassada
25-03-2015, 10:57
hai client perennemente connessi ad internet (vedi un pc muletto?) personalmente spengo solo in caso di temporali o periodi di blackout elettrici, o quando s'è scassato il pc (o monitor) e quindi non potrei farci nulla.
alfonsor
25-03-2015, 11:16
ragazzi buon giorno arriva una nuova domanda :
ma voi il modem come lo tenete sempre acceso o lo spegnete alla sera?
a te serve sempre acceso o lo puoi spegnere se esci o vai a dormire?
se ti serve un router sempre acceso, per qualsiasi ragione, lavoro, hobby, non saprei, ti conviene mettere su un piccolo router basato su scheda minitx di tipo industriale, per dire una di quelle schede intel professionali ed affiancargli un ottimo alimentatore
altrimenti, spegnilo
ragazzi buon giorno arriva una nuova domanda :
ma voi il modem come lo tenete sempre acceso o lo spegnete alla sera?
Lo spengo tutte le notti.
Non ho esigenze notturne e così la componentistica si riposa almeno un 12 ore al giorno.
BigEaster
25-03-2015, 11:40
e un saluto tutti i partecipanti del forum.
Volevo complimentarmi con voi, in particolare con i creatori della discussione e gli autori di tutti i vari firmware e mod che ci sono per questo router.
Grazie a voi ho risolto il problema che stavo avendo ormai da parecchio tempo con la mia linea 20 mega Infostrada.
Infatti, mi sono reso conto della bontà di questo router e delle sue grandi potenzialità leggendo un po' tutto quello che si dice qui.
Appena l'ho acquistato, grazie alle dritte lette qui, ho impostato il valore snr giusto per la mia linea.....e voilà....si corre di nuovo come ai vecchi tempi!
Qualche annetto fa la linea andava molto bene ma pian piano la frequenza di aggancio delle portante era scesa....ho pure chiamato Infostrada alcune volte per sapere se nel tempo mi avessero abbassato i valori...cosa strana perché non ho praticamente mai disconnessioni..ma..chissà.
Hanno sempre detto che non avevano cambiato nulla..e la permuta era la stessa da anni....ho pensato ci fosse di mezzo un degrado della linea...le infrastrutture di rete qui non sono granché...alle volte si infiltra acqua nelle centraline...ho eliminato i filtri ADSL...rifatto il collegamento della presa di linea...in effetti, il valore di attenuazione mi sembrava non fosse peggiorato...
Insomma, per farla breve, era tutta colpa dei vari router/modem che ho avuto e degli aggiornamenti di firmware che ho effettuato. Spesso, infatti, si succedevano firmware più "conservativi" che limitavano l'snr a valori più alti, sacrificando la frequenza di aggancio della portante.
Dagli oltre 16000 dell'epoca (non mi ricordo più nemmeno con quale router, forse era un 3com, purtroppo non ricordo il valore snr) ero finito per agganciare a 14000 con un TP-link prestato per fare delle prove, con un valore snr di circa 9dB. Purtroppo, nessuno di questi apparecchi mi dava la possibilità di intervenire sul valore snr....si poteva solo cercare un firmware "meno conservativo", diciamo "più aggressivo" e sperare.
Ora, con questo fantastico Netgear, a fronte di un snr di circa 5dB, aggancio a quasi 17000, che è poi più o meno il valore che mi danno in centrale.
Inutile dire che la velocità di download è ritornata molto buona come era all'inizio. Ho impostato il valore 25 per ottenere questo risultato.
Il default, anche in questo caso, portava a circa 9dB ed una frequenza intorno ai 15000.
Grazie alla notevolissima stabilità di questo Netgear, si può far scendere il valore snr senza alcun problema.
Ora mi godo il mio routerino ed il prossimo passo sarà...
vai con amod!!! :-)
Grazie a tutti e a presto.
alex oceano
25-03-2015, 12:54
a te serve sempre acceso o lo puoi spegnere se esci o vai a dormire?
se ti serve un router sempre acceso, per qualsiasi ragione, lavoro, hobby, non saprei, ti conviene mettere su un piccolo router basato su scheda minitx di tipo industriale, per dire una di quelle schede intel professionali ed affiancargli un ottimo alimentatore
altrimenti, spegnilo
Lo spengo tutte le notti.
Non ho esigenze notturne e così la componentistica si riposa almeno un 12 ore al giorno.
grazie mille delle risposte!
infatti no quando uscivo o andavo a dormire lo spegnevo ma da quando ho fatto il passaggio da telecom a infostrada i "tecnici" mi hanno detto che se lo lascio fisso acceso è meglio ma io non sono d'accordo infatti anche io lo tenevo una 12 ore acceso e il resto a riposo (meno usura dell'apparato e non utlizzo)
...infatti no quando uscivo o andavo a dormire lo spegnevo ma da quando ho fatto il passaggio da telecom a infostrada i "tecnici" mi hanno detto che se lo lascio fisso acceso è meglio ma io non sono d'accordo infatti anche io lo tenevo una 12 ore acceso e il resto a riposo (meno usura dell'apparato e non utlizzo)
Con Infostrada è meglio lasciarlo acceso i primi tempi, loro monitorano la linea e sentono il mancato collegamento come una disconnessione, abbassando la portante.
BigEaster
25-03-2015, 14:14
Con Infostrada è meglio lasciarlo acceso i primi tempi, loro monitorano la linea e sentono il mancato collegamento come una disconnessione, abbassando la portante.
Verissimo.
Infatti ti danno ADSL che chiamano "vera", guarda qui:
CHE COS'E' L’ADSL VERA DI INFOSTRADA?
E' il nuovo servizio di Infostrada che consente:
di ottimizzare la tua linea alla velocità massima supportata dalla stessa per poter fruire di una navigazione stabile in modo da ottenere le migliori performance e qualità di navigazione che la tua linea può raggiungere;
più efficienza e minori tempi di latenza per supportarti al meglio durante i giochi on line.
Noi la chiamiamo ADSL VERA!
COSA FARE
Per i primi 10 giorni dall’attivazione ADSL, dovrai tenere sempre collegato il tuo MODEM/ROUTER.
Non dovrai fare altro, al resto penseremo noi!
Effettueremo delle misurazioni e dei controlli che ci permetteranno di ottimizzare la stabilità e la velocità di navigazione della tua ADSL. Potrai verificare in qualsiasi momento la velocità a cui la tua ADSL è stata ottimizzata visitando la pagina dedicata del sito Infostrada.
ZannaMax
25-03-2015, 15:28
Ragazzi scusate ma esiste il modo di vedere gli errori CRC con questo modem senza dover usare telnet? Non li riesco a vedere da nessun parte.
Avevo attivato infostrada come nuova linea. Per il primo mese tutto ok tanto che mi ero fatto aumentare a 12/1 la portante. Il margine di rumore era stabile a 9.5 circa.
Ora mi trovo con disconnessioni randomiche ed errori CRC HEC a josa. Inoltre per verificare, mi ero fatto portare a 8mega per capire se il problema era l'aumento di portante.
Ora mi trovo con disconnessioni e riconnessioni a 5 3 1,9 mega..ogni volta prende quello che vuole.
Sono a meno di un km dalla centrale e non capisco.
Ho provato a fare tutte le prove e controlli sullamoa linea anche con tecnico Telecom.
Tali errori li riesco a visualizzare con router infostrada ma col netgear no.
alfonsor
26-03-2015, 12:56
no
l'altro giorno c'era un aggiornamento "interfaccia utente"... l'ho fatto e da allora non riesco più ad accedere da telnet neanche con telnetenable2... qualcuno ha lo stesso problema?
Edit: Spostato in "Scelta router ADSL".
Leggi i primi post per favroe.
La richiesta va fatta nel thread "Scelta router ADSL".
alfonsor
27-03-2015, 11:17
Ciao a tutti,
devo cambiare router e stavo pensando a questo modello perche' ho visto dei buoni giudizi in merito poi ho trovato quella che sembrerebbe un'offertona.
Il sito redc**n lo vende spedito a 35 euro sulla baya mentre passando direttamente dal sito e' a 48+spedizione.
Il modello in vendita sulla baya e' il seguente: Netgear DGN2200-100PES (V 4)
Googlando un po ho visto che la sigla 100PES dovrebbe indicare una priva versione del router (cioe' v4 prima edizione) confermate?
L'offerta scade tra un paio di giorni cosa mi consigliate? Vado tranquillo e lo prendo? il 100PES ha problemi o differenze rispetto alle altre versioni?
100pes non vuol dire nulla; in particolare non esistono diverse versioni di v4 (una prima versione ed una seconda versione); se dicono che è il v4 è l'unico v4 che c'è
35 euro per un 2200v4 nuovo è un buon prezzo (ed an passant è quanto penso che valga questo router)
100pes non vuol dire nulla; in particolare non esistono diverse versioni di v4 (una prima versione ed una seconda versione); se dicono che è il v4 è l'unico v4 che c'è
35 euro per un 2200v4 nuovo è un buon prezzo (ed an passant è quanto penso che valga questo router)
Grazie Mille, mi sa che lo prendero'.
Tornando IT (spero ;-)) una volta arrivato vorrei procedere all'aggiornamento firmware, dato che immagino non arrivi con l'ultimissimo Firmware.
Ho visto che l'ultimo uscito e' il V1.0.0.58, ma i vari "moddati" sono ancora basati sul precedente (V1.0.0.46) e' meglio installare il 46 perche' e' piu' stabile anche se non e' l'ultimo?
Per quanto riguarda i firmware moddati dato che io non "smanetterei" piu' di tanto con il router ha senso installarlo?
porta miglioramenti in termini di bugfix e prestazioni o aggiunge "solamente" features?
ci sono dei files di configurazione da caricare a seconda del provider ADLS (io ho un'ADSL Infostrada 8mega)?
Differenze tra amod e Totix92?
Per il telnet che (anche se raramente) mi capita di dover usare:
la procedura va ripetuta ad ogni utilizzo o solamente una volta?
il firmware moddato (amod, il totix da quanto ho letto dovrebbe risolverlo) risolve il problema?
a mio parere tra il firmware originale 1.0.0.46 e 1.0.0.58 è molto più stabile quest'ultimo...
mdki1996
27-03-2015, 16:52
a mio parere tra il firmware originale 1.0.0.46 e 1.0.0.58 è molto più stabile quest'ultimo...
Per aggiornare attendo il tuo firmware basato sull' ultimo ufficiale senza mettere fretta, anzi ti ringrazio per il lavoro svolto :)
alfonsor
27-03-2015, 17:30
a mio parere tra il firmware originale 1.0.0.46 e 1.0.0.58 è molto più stabile quest'ultimo...
una volta sono andato sulla luna e aveva un odore di vaniglia
Putipower
27-03-2015, 19:33
a mio parere tra il firmware originale 1.0.0.46 e 1.0.0.58 è molto più stabile quest'ultimo...
Che vuoi dire con stabile?che nn ti cade l'adsl?
non intendo la stabilità adsl... ma la stabilità dell'intero firmware... nelle sue funzioni ecc. ecc... con la versione 1.0.0.58 il router sembra reggere meglio i carichi di lavoro, inoltre ( anche se è un problema che non tutti hanno avuto ) con la 1.0.0.46 quando scaricavo qualcosa al massimo che mi consente la linea il router perdeva la portante e si bloccava per qualche minuto per poi riprendere a funzionare... con la versione 1.0.0.58 non ho più riscontrato tale problema.
Ciao.
Ho configurato il suddetto come access point, spuntando la relativa opzione dal menu di gestione.
Ha fatto tutto in automatico e funziona a dovere; se collego il cavetto dal dgn al mio attuale alice plus, riesco a connettermi in wifi.
Il problema è che, non conoscendo il suo ip, non riesco ad accedere al suo pannello di configurazione.
Nel menu del router alice, non compare come device...però mi compaiono i dispositivi che si connettono a lui e che passano poi dall'alice.
Consigli?
alfonsor
28-03-2015, 10:03
in un momento di follia causata dal consumo esagerato di funghi coltivati negli altipiani nepalesi, qualche ragazzino pagato 6 dollari al giorno che fa il firmware netgear ha fatto in modo che nella modalità access point, se non imposti un ip fisso nella pagina di configurazione, non venga dato alcun ip alla interfaccia lan con conseguente impossibilità di accedere al router
PS
ragazzino che se fosse nato in California guadagnerebbe 5-6 cifre all'anno eh beninteso
PS2
quindi devi resettare le impostazioni premendo il tastino, riandare all'interfaccia e nella pagina di configurazione dell'access point mettere un indirizzo fisso che sarà usato come indirizzo del router
in un momento di follia causata dal consumo esagerato di funghi coltivati negli altipiani nepalesi, qualche ragazzino pagato 6 dollari al giorno che fa il firmware netgear ha fatto in modo che nella modalità access point, se non imposti un ip fisso nella pagina di configurazione, non venga dato alcun ip alla interfaccia lan con conseguente impossibilità di accedere al router
PS
ragazzino che se fosse nato in California guadagnerebbe 5-6 cifre all'anno eh beninteso
PS2
quindi devi resettare le impostazioni premendo il tastino, riandare all'interfaccia e nella pagina di configurazione dell'access point mettere un indirizzo fisso che sarà usato come indirizzo del router
tutto chiaro.
ma pensa te...che roba.
grazie mille :)
phoenix79
31-03-2015, 12:24
con questo router non è possibile attivare l'ipv6, giusto?
alfonsor
31-03-2015, 13:21
con questo router non è possibile attivare l'ipv6, giusto?
dipende dalla modalità
se usi 6to4 mi sembra di ricordare che funziona
se usi pppoe, c'è un enorme bug e non funziona più la connessione pppoe
phoenix79
31-03-2015, 17:41
dipende dalla modalità
se usi 6to4 mi sembra di ricordare che funziona
se usi pppoe, c'è un enorme bug e non funziona più la connessione pppoe
ciao e grazie per la risposta...senti come andrebbe configurato il tutto?
Per ora ho impostato pochi valori. Va bene anche un link dove viene spiegato il problema:D
alfonsor
31-03-2015, 18:17
un link a cosa?
se usi 6to4 funziona (o almeno mi ricordo che funzionava)
se usi pppoe (che poi sarebbe l'ipv6 più o meno "vero") non funziona
poi su ogni computer della lan devi abilitare ipv6
questo è tutto
ps
entrambe le modalità devono essere supportate dal tuo provider
in particolare
- il 6to4 deve essere supportato; se non è supportato, devi usare un servizio di tunnel 6to4, gratis o a pagamento, non ne uso e non ne conosco; se il tuo provider lo supporta, non devi inserire l'indirizzo del tunnel, altrimenti devi inserire un indirizzo che ti fornirà che fornisce il servizio
- pppoe deve essere supportato dal tuo provider, per dire telecom lo fa, altri non lo so
dipende dalla modalità
se usi 6to4 mi sembra di ricordare che funziona
se usi pppoe, c'è un enorme bug e non funziona più la connessione pppoe
Un bug?
Ma lo sistemeranno?
alfonsor
31-03-2015, 19:07
penso che è tipo: P(fulmine a cel sereno) > P(fare sei al superenalotto) > P(sistemano bug nei firmware netgear)
PS
a parte le battute stupide, forse l'1% di chi compera un 2200V4 ha bisogno di ipv6; una volta non mi andava più ipv6 con telecom, ho telefonato, il giorno dopo mi richiama il tip e mi fa un sacco di domande; ero il "PRIMO" che parlava di un problema di ipv6 e che a lui capitasse con un problema di ipv6; ......
per cui; il firmware del 2200V4 è quello del D6300, che è quello del 2200V1 che è quello del DG638VXXX; sul D6300 probabilmente per qualche ragione funziona, sul 2200V4 non funziona; non sono riuscito a capire perché, una volta ho provato a flashare un mix del D6300 ed ho bruciato un 2200V4 :PPPP
(ora lo spot: se vi serve per forza il pppoe ipv6 su amod funziona, ma funziona perché ho compilato le cose per farlo andare e sostituisce del tutto il meccanismo netgear, non perché so dove sia il bug; il bug è nel fatto che la seconda interfaccia ipv6 ppp non viene tirata mai su e blocca pure la prima normale ipv4, il perché non lo so)
ciao ragazzi appena arrivato il nuovo modem e non mi riconosce il comando telnetEnable sul dos ...sto impazzendo e ho trovato istallato gia l'ultimo fw 58...aiuto
seguito passo passo e scaricato il telnetenable2 come scritto
alfonsor
01-04-2015, 18:16
il mac address è giusto?
nome utente e password non sono gearxxx ma sono admin passoword_di_admin
phoenix79
01-04-2015, 19:50
Ogni volta, per entrare nella pagina del router, bisogna digitare admin e password. E' possibile accedere senza inserire questi dati?
Per ovvi motivi di sicurezza no....
phoenix79
01-04-2015, 19:57
Per ovvi motivi di sciurezza no....
Ah ok, con il vecchio modem era diverso:)
alfonsor
01-04-2015, 19:59
basta che nella pagina password inserisci come nuova password una vuota
phoenix79
01-04-2015, 20:04
basta che nella pagina password inserisci come nuova password una vuota
grande provo subito:D poi quando utilizzerò telnetenable cambierà qualcosa, giusto?
alfonsor
01-04-2015, 20:04
telnetenable2 non accetta la password vuota
phoenix79
01-04-2015, 20:07
telnetenable2 non accetta la password vuota
ecco :muro:
alfonsor
01-04-2015, 20:13
scusa ma perché batti la testa al muro?
la pagina di configurazione del router prende la password vuota
telnetenable2 invece non prende la password vuota; lo ho fatto così per un banalissimo motivo: i browser tutti nessuno escluso possono memorizzare la password di accesso alle pagina web; per cui se uno vuole la memorizza e quando si connette trova i campi già compilati e basta che preme ok; non c'è problema alcuno ad avere la password; così si può mettere una super password (come in firefox) e così quando si usa telnetenable2 si deve inserire la password
phoenix79
01-04-2015, 20:31
scusa ma perché batti la testa al muro?
la pagina di configurazione del router prende la password vuota
telnetenable2 invece non prende la password vuota; lo ho fatto così per un banalissimo motivo: i browser tutti nessuno escluso possono memorizzare la password di accesso alle pagina web; per cui se uno vuole la memorizza e quando si connette trova i campi già compilati e basta che preme ok; non c'è problema alcuno ad avere la password; così si può mettere una super password (come in firefox) e così quando si usa telnetenable2 si deve inserire la password
batto la testa per il semplice motivo che telnetEnable lo utilizzo spesso e allo stesso tempo inserire ogni volta la password per entrare nella pagina del router è una scocciatura
ma scusa che problema c'è? inserisci la password una volta e poi la memorizzi... così la prossima volta che accedi non c'è bisogno più reinserirla...
la password nell'interfaccia web per motivi di sicurezza è importante tenerla... e sopratutto cambiare quella di default
alfonsor
01-04-2015, 20:52
batto la testa per il semplice motivo che telnetEnable lo utilizzo spesso e allo stesso tempo inserire ogni volta la password per entrare nella pagina del router è una scocciatura
direi di creare un file batch che ti lancia telnetenable2 con la password
phoenix79
01-04-2015, 20:52
ma scusa che problema c'è? inserisci la password una volta e poi la memorizzi... così la prossima volta che accedi non c'è bisogno più reinserirla...
la password nell'interfaccia web per motivi di sicurezza è importante tenerla... e sopratutto cambiare quella di default
se posso memorizzarla bene...come faccio?
grazie mille delle risposte!
infatti no quando uscivo o andavo a dormire lo spegnevo ma da quando ho fatto il passaggio da telecom a infostrada i "tecnici" mi hanno detto che se lo lascio fisso acceso è meglio ma io non sono d'accordo infatti anche io lo tenevo una 12 ore acceso e il resto a riposo (meno usura dell'apparato e non utlizzo)
Per quale motivo a detta dei tecnici infostrada sarebbe meglio lasciare il modem sempre acceso?
Non mi pare un'affermazione molto tecnica.
il mac address è giusto?
nome utente e password non sono gearxxx ma sono admin passoword_di_admin
sembra ok adesso
anche se sul retro del modem il mio mac finisce con la A su info del router sul web è B.... entro con entrambi in telnet........mah...vallo a capire
devo cancellare le impostazioni del v3 ora che ho il v4? eventualmente come?
grazie
Per quale motivo a detta dei tecnici infostrada sarebbe meglio lasciare il modem sempre acceso?
perché monitorano la linea per poi aumentare la portante al massimo possibile.
perché monitorano la linea per poi aumentare la portante al massimo possibile.
Probabile. Ma mi monitorano la linea 24h 365 gg all'anno? La vedo dura.
Ma è una procedura solo di infostrada? Non la avevo mai sentita prima d'ora.
Anche perché normalmente finché non spengo e riaccendo il modem la portante, salvo rarissimi casi in cui varia anche l'snr, non varia.
Il monitoraggio della linea su Infostrada è solo per i primi 10gg.
Il monitoraggio della linea su Infostrada è solo per i primi 10gg.
Ah ecco.
Quindi non c'è un vero motivo per lasciare il modem sempre acceso 24h.
Io la notte lo spengo. Non mi serve e mi trovo bene così.
In anni non ho mai bruciato un modem per i troppi spegnimenti (toccatina scaramantica :D ).
strassada
02-04-2015, 10:28
no lo fanno anche dopo, in diversi dopo qualche mese (e anche più volte) si sono ritrovati la portante segata ad un profilo inferiore e fisso. certo non è la prassi, ma può capitare. c'è solo la rotttura di doverli chiamare forse anche più di una volta per riavere la portante di prima.
no lo fanno anche dopo, in diversi dopo qualche mese (e anche più volte) si sono ritrovati la portante segata ad un profilo inferiore e fisso. certo non è la prassi, ma può capitare. c'è solo la rotttura di doverli chiamare forse anche più di una volta per riavere la portante di prima.
Io con Telecom ho la stessa portante da anni...
strassada
02-04-2015, 11:19
si parlava di Infostrada, e anche Fastweb lo fa. sono appunto i "peggiori" da questo punto di vista (con gli altri capita solo in casi rari).
io il router lo tengo sempre acceso per svariati motivi, poi alla fine i router sono fatti anche per stare sempre accesi
strassada
02-04-2015, 12:43
son fatti anche per rompersi, prima o poi, per comprare modelli successivi.
l'ideale, tenendoli sempre accesi, sarebbe proteggerli, magari non sarà possibile farlo dalla fulminazione diretta - per ovvi motivi di "forza della natura" - ma dall'Enel e Telecom sì.
alfonsor
02-04-2015, 12:46
i router casalinghi non sono fatti per stare sempre accesi
i componenti i condensatori in particolare non sono all'altezza
l'alimentazione è roba da radioline fm degli anni settanta
tutto si riscalda discretamente, dall'alimentazione in poi
niente eccetto motherboard industriali è fatto per stare sempre acceso; e alla motherboard industriale ci devi attaccare un alimentatore fatto per stare sempre acceso, altrimenti sei fritto in poco tempo; e sulla mb ci devi mettere un disco fatto per stare acceso e così via
lo stare sempre acceso è una cosa molto faticosa per giocattoli (da 10 a 400 euro i nostri router sono giocattoli); avete presente un trapano avvitatore da 30 euro in confronto ad un trapano affitatore professionale da 600 euro? quello è
si parlava di Infostrada, e anche Fastweb lo fa. sono appunto i "peggiori" da questo punto di vista (con gli altri capita solo in casi rari).
Ah... ecco perchè sono ancora Telecom :D
Comunque il modem preferisco spegnerlo quando non serve perchè sono dell'idea che non essendo prodotti professionali innanzitutto ogni tanto si impallano quindi spegnerli gli fa solo bene e secondariamente hanno una circuiteria da 50 euro che a furia di stare sempre accesa e scaldarsi si guasterebbe prima del tempo.
strassada
02-04-2015, 14:05
in genere dopo 2 anni mi stufo di qualunque oggetto non troppo costoso, per cui se lo considero malridotto causa troppo uso, a maggior ragione ne prendo uno nuovo. :)
chiaro che se non sono a casa per più di 2 giorni, spengo pc e router (spesso anche impedendo ai miei famigliari di accedere alla stanza per accendere modem/router), specie in periodi di temporali, non è che debba lasciarli sempre accesi (e non posso/voglio accedervi quando sono fuori) per forza. e in genere spengo prima dei primi fulmini, pazienza se poi per mezz'ora o 3 ore, potevo anche non spegnerlo.
Non sono d'accordo con voi. La circuiteria sarà pure quello che è, economica e compagnia cantando, ma prima della moria delle vacche (causa eccessiva sbadataggine "ho fatto" friggere qualcosa come 3 router nell'arco di 4 anni per fulmini) ho posseduto un router per la bellezza di 7 anni acceso 24/7, spento solamente in caso di temporali e durante vacanze estive.
Pagato circa 40€, l'ho sostituito perché obsoleto più che per necessità.
Vi farei anche sapere se l'esperimento possa ripetersi, ma ho una voglia irrefrenabile di tenerlo acceso durante un temporale :D :D
Putipower
02-04-2015, 15:53
sono d'accordo con sloat
parlare di circuiteria da anni settanta,e' fuori luogo
ci sono radioline anni 70 che funzionano egregiamente ancor oggi :D
siamo arrivati ad un punto che il progettista decide quando si deve rompere o quanto deve durare.
un modem economico da 50 euro puo' durare anche cent'anni sempre acceso
tutto dipende dalla corrente che gli arriva.se e' stabile e pulita ce la puo' fare
alfonsor
02-04-2015, 16:11
qui non si è mai bruciato un router; mi si sono rotti in 30 anni 2 hd, uno per una martellata che lo ha fatto sobbalzare ed un altro per vecchiaia
quindi i router non si rompono e gli hd durano per sempre, ora lo scrivo su tutti i forum
ma perché fate così?
estrapolare qualche legge fisica filosofica o cosmica da qualche router che abbiamo avuto in casa, questo è "fuori luogo"
Putipower
02-04-2015, 16:27
qui non si è mai bruciato un router; mi si sono rotti in 30 anni 2 hd, uno per una martellata che lo ha fatto sobbalzare ed un altro per vecchiaia
quindi i router non si rompono e gli hd durano per sempre, ora lo scrivo su tutti i forum
ma perché fate così?
estrapolare qualche legge fisica filosofica o cosmica da qualche router che abbiamo avuto in casa, questo è "fuori luogo"
e' fuori luogo interpretare quello che SCRIVE qualcuno
nessuno ha detto che durano per sempre,stavate dicendo che si rompono facilmente se sempre accesi
e non e' vero
ti pregherei di attenerti a quanto uno scrive,lu tue interpretazioni possono essere sbagliate
L'unica cosa che posso dedurre, alfonsor, e di cui sono certissimo è che sei un simpaticone.
Per il resto non ho mai affermato ciò che hai detto e non ho dato peso scientifico alle mie parole, volevo solo esprimere un'opinione (che errore fu non dimandar permesso a vossignoria) basata su un'esperienza personale.
alfonsor
02-04-2015, 20:53
il fatto è questo
un forum è letto da tante persone che leggono molte cose e che credono che quello che leggono sia vero
invece spesso è falso
come mai è falso?
perché le persone che scrivono cercano su google e leggono cose scritte da altri che hanno cercato su google
perché scrivono tanto per
perché estrapolano da esperienze personali leggi o tendenze statistiche
fare notare questo ti sta antipatico?
stc
Assolutamente, sono d'accordo col non fare disinformazione.
Ma chi ha stabilito che quello che tu affermi sia il Verbo e quello che dicono gli altri siano informazioni mendaci?
Scendi dal piedistallo e mostrami qualche dato ufficiale a corredo delle chiacchiere che dimostri inconfutabilmente che i router entro i 400€ si guastano nel breve periodo (va specificato cosa si intende) nel tenerli accesi 24/7.
Ad ogni modo hai problemi nella comprensione di ciò che leggi. Sfido chiunque legga il mio post ad imbastire una (sterile) polemica come la tua, non ci sono troppe possibilità di travisarne il significato anche a voler essere in malafede.
Non sono affatto daccordo con chi dice di spegnere il router, è contro la definizione, l'essenza, dell' essere router; un access point.
In una casa ormai l'accesso online lo richiedono una miriade di dispositivi; in casa ci sono almeno 2 o 3 smartphone, consolle videogiochi dei ragazzi, smarttv e tablet oltre al computer TUTTI che intendono accedere online in svariati momenti della giornata e senza preavviso, anche i condizionatori ormai si gestiscono via wifi. Una casa moderna DEVE essere sempre online, non stiamo parlando di esigenze da NASA, ma di normale uso cui un router casilingo anche da 25 euro deve oggi far fronte.
Sulla durata poi posso testimoniare che il mio vecchio router dlink avuto con infostrada nel 2007 ancora funziona perfettamente ed è sempre stato online.
Gli unici guasti che ho avuto sono stati durante un aggiornamento firmware fatto via wifi su uno zyxel, e una versione di firmware sbagliata caricata su un tplink che hanno brikkato i dispositivi, quindi per colpa mia.
strassada
03-04-2015, 10:35
tutti i router che ho avuto, dopo pochi anni avevano i condensatori gonfi, a volte scoppiati. non so come facciano queli che li usano per oltre 5 anni, io gli ultimi 6 li ho usati per meno di 2.5 anni l'uno, ed erano tutti messi male (il 624t e un Aethra sono stati i peggiori, cambiati 2-3 volte, ma erano di Infoladra). anche il primo, che usavo spegnere spesso (all'epoca non avevo un flat totale ma solo in determinati orari)
ciao avendo preso il router in oggetto sto seguendo e mi permetto di aggiungere una considerazione quasi ovvia
una differenza non marginale rispetto alla vita del router (ma direi di ogni dispositivo) la fa la qualita' della corrente con cui gli si da da mangiare.
e quindi a prescindere un ups serio a monte, (se non proprio a doppia conversione almeno non 'modello fermaporta')
IL_mante
03-04-2015, 19:27
possibile se nella stessa stanza del pc, ma mi sembra uno spreco dedicare un ups solo per un modem da 40€.. piuttosto se la linea è "traballante", è un investimento migliore controllare e sistemare l'impianto elettrico, visto che andiamo ad allungare la vita a tutta la casa (elettrodomestici, lampadine, televisori, cellulari e tablet, pc, ecc..)
tutti i router che ho avuto, dopo pochi anni avevano i condensatori gonfi, a volte scoppiati. non so come facciano queli che li usano per oltre 5 anni, io gli ultimi 6 li ho usati per meno di 2.5 anni l'uno, ed erano tutti messi male (il 624t e un Aethra sono stati i peggiori, cambiati 2-3 volte, ma erano di Infoladra). anche il primo, che usavo spegnere spesso (all'epoca non avevo un flat totale ma solo in determinati orari)
Come ti hanno già detto molto dipende dalla stabilità della corrente, il mio dlink del 2007 ancora va benone e lo uso sempre online in ambiente lavorativo, mentre a casa addirittura ne avevo uno di Alice del 2002 moddato con firmware begherio che ha funzionato fino al 2014 quando un fulimine fece addiritura danno in centrale facendolo passare a miglior vita. Nell mia zona siamo rimasti tutti senza linea per 10 giorni!
non mi sono spiegato bene (anche a rileggermi)
un ups serio lo puoi tenere ben distante dalle apparecchiature che vuoi coprire
quindi intendevo "un ups per n dispositivi tra cui il router"
poi dipende sempre dall'uso, e quindi in effetti stride pure che un router da 40 euro si incastri bene in un uso 'serio' che necessiti di un ups serio...
ma che sia "solo" colpa della qualita' del router mi sembra un po' troppo generico (poi siamo d'accordo che ci sia di meglio come robustezza, ci mancherebbe)
btw impianto elettrico mille per mille safe ok, ma poi ci sta la rete pubblica a cui e' collegato
ps: e anche i "disturbi" che possono introdurre altri dispositivi domestici "meno sofisticati"
alfonsor
04-04-2015, 11:28
esistono prove e riprove che gli ups fanno malissimo al nero infrastrutturale, alla rappresentazione scenica, alla riproduzione del palco virtuale; ho provato di persona ups connessi a pre ampli passivi e l'effetto negativo era evidente; la corrente se va pulita, va pulita con pochissimo intervento sull'impianto
ops mi sa che ho sbagliato forum, pensavo di scrivere in quello di hifi :P
Putipower
04-04-2015, 11:35
l'ups deve avere uno stabilizzatore,altrimenti e' una batteria e basta.
solo con lo stabilizzatore la corrente e' pulita
aaaaaaaahhhhh :eek:
ps: risposta alla citazione del "nero intestrumentale"
Micene.1
04-04-2015, 17:18
ragazzi ma per il d1500 oppure d500qual è il 3d ufficiale? chiedo qua?
strassada
04-04-2015, 19:40
no, non hanno un thread ufficiale. e questo è per il dgn2200v4.
se ne hai uno, e hai un problema, in Networking in generale puoi creare una nuova discussione (sul problema)
se ne vuoi comprare uno, e vuoi qualche consiglio, sempre il quella sezione c'è il thread sui consigli per gli acquisti.
Chiapposky
06-04-2015, 10:05
Totix92 per caso stai preparando una mod basata su ultimo firmware uscito? Grazie.
non ancora, purtroppo per adesso non ho ne il tempo ne le risorse per poterlo fare.
kilmoremp
06-04-2015, 21:03
ciao ragazzi:)
dopo quasi due anni di buon servizio il mio router ha smesso di fare il bravo....
praticamente all'accensione mi rimane una spia rossa accesa e non mi si connette all'adsl,
per farlo connettere devo entrare nell'interfaccia e cliccare su connetti , dopo di ciò tutto bene
sapete niente al riguardo??
mi sembra che abbia cominciato dopo l'upgrade al nuovo firm,
ho rimesso quello precedente di totix , ma è uguale,
forse dovevo fare un reset?
in un momento di follia causata dal consumo esagerato di funghi coltivati negli altipiani nepalesi, qualche ragazzino pagato 6 dollari al giorno che fa il firmware netgear ha fatto in modo che nella modalità access point, se non imposti un ip fisso nella pagina di configurazione, non venga dato alcun ip alla interfaccia lan con conseguente impossibilità di accedere al router
PS
ragazzino che se fosse nato in California guadagnerebbe 5-6 cifre all'anno eh beninteso
PS2
quindi devi resettare le impostazioni premendo il tastino, riandare all'interfaccia e nella pagina di configurazione dell'access point mettere un indirizzo fisso che sarà usato come indirizzo del router
dunque, credevo di aver risolto e invece....
in parte.
dunque, ho configurato il router cosi come indicato qui
http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22550/~/configurazione-di-un-router-wireless-come-access-point-su-una-rete
il problema sta nel fatto che connettendomi via wifi, non riesco ad accedere ad internet.
premesso che se mi connetto al router, devo inserire manualmente l'ip del nuovo device che vi si connette, riesco ad accedere al router ( quindi c'è connessione tra router e terminale ad esso connesso ) ma non riesco a navigare.
il router principale, un alice gate voip plus, vede il netgear ( vedo l'ip da me assegnato manualmente al netgear ) però non c'è verso che il netgear consenta la navigazione.
c'è altro da settare e che non viene spiegato in maniera esplicita nella guida linkata sopranzi?
anche se metto come DNS il router principale ( l'alice ) non si naviga in wifi.
nessun problema invece se attacco un cavetto...
grazie :)
ciao ragazzi:)
dopo quasi due anni di buon servizio il mio router ha smesso di fare il bravo....
praticamente all'accensione mi rimane una spia rossa accesa e non mi si connette all'adsl,
per farlo connettere devo entrare nell'interfaccia e cliccare su connetti , dopo di ciò tutto bene
sapete niente al riguardo??
mi sembra che abbia cominciato dopo l'upgrade al nuovo firm,
ho rimesso quello precedente di totix , ma è uguale,
forse dovevo fare un reset?
metti l'ultimo firmware ufficiale, fai un reset e riprova, se non va o c'è qualche problema alla linea o un problema hardware nel router.
all'accensione mi rimane una spia rossa accesa e non mi si connette all'adsl,
per farlo connettere devo entrare nell'interfaccia e cliccare su connetti , dopo di ciò tutto bene
non e' che l'interfaccia per qualche ragione sta funzionando (o e' impostata) per collegarsi manualmente al contrario dell' always-on?
la config che dice?
kilmoremp
07-04-2015, 18:06
non e' che l'interfaccia per qualche ragione sta funzionando (o e' impostata) per collegarsi manualmente al contrario dell' always-on?
la config che dice?
nella config ho "sempre acceso"
problemi di linea mi sembra strano dato che una volta connesso va bene
proverò a fare come dice totix
kilmoremp
07-04-2015, 18:22
allora, dopo aver messo il firm nuovo sono andato a spulciare le varie voci,
e su config avanzata /ipv6 ho trovato rilevamento automatico,
dato che il ipv6 serve a poco l'ho settato in disattivato e il router si è connesso da solo;
bene :) :)
ma qual'è la scelta giusta??
alfonsor
08-04-2015, 14:05
ipv6 sul 2200V4 non funziona; se lo attivi blocchi la connessione ppp ipv4; sarà stato scritto diecimila volte almeno e nella pagina precedente ultimamente
per cui non è questione di va bene così o va bene collì; non funziona quindi va disabilitato; non ricordo bene, forse funziona la 6to4 ma sicuramente ppp iapd no e se metti auto e si imposta come ppp ti blocca la connessione
kilmoremp
08-04-2015, 22:08
e mica l'ho messo io...forse , chissa perchè,
facendo l'upgrade si è inserito da solo
Zetino74
10-04-2015, 16:08
Avendo bisogno di aumentare la portata del WIFI, quale access point mi consigliereste da collegare a questo router?
Premetto che preferirei collegare l'access point via LAN per prendere la connessione del DGN2200v4 e poi usare l'access point come unica fonte di wifi (spegnendo quella del router).
Preferisco con antenna/e visto che devo coprire 2 piani
Chiapposky
10-04-2015, 16:17
non ancora, purtroppo per adesso non ho ne il tempo ne le risorse per poterlo fare.
Ok. Grazie.
MarcoWesley10
12-04-2015, 10:59
Ciao a tutti,
ho comprato questo router qualche mese fa. E' il DGN2200v4 ed ho aggiornato all'ultimo firmware rilasciato. In precedenza avevo un TP-LINK, di cui non ricordo il nome, vecchio circa 4 o 5 anni.
Il wi-fi con il vecchio router non raggiungeva le camere vicine, fino a che non gli ho impostato come canale di trasmissione 11 (Precedentemente era 1).
Fin qui tutto bene, poi per problemi vari dati dalla vecchiaia del router stesso, ho dovuto comprarne uno nuovo ed il commesso di mediaworld mi ha consigliato questo per la qualità prezzo. Installato e impostato canale di trasmissione wifi ad 11, il segnale raggiunge anche le stanze vicine, a circa 6 metri, dove mi collego con la playstation 4. Il problema è che la qualità del segnale è molto scadente, peggio del vecchio router. Mi porta problemi di lagg su giochi online. Oltre a questo, il computer, che si trova a circa 2 metri dal router nella stessa stanza, ha come potenza di segnale "buona", quando con il vecchio router era sempre eccellente. A questo punto ho scaricato net surveyor per dare un occhio ai canali occupati dai miei vicini, ed abitando in un condominio ho notato che sono quasi tutti occupati, quindi i due che erano completamente liberi, e poco occupati nei canali successivi (visto che so che ogni canale ha una frequenza che occupa circa 3 canali) erano il canale 2 ed il canale 11. Sia con 2 che con 11 non ho riscontrato miglioramenti. Leggendo su internet avevo capito che mi avrebbe dato delle buone prestazioni invece sono rimasto molto deluso. Come velocità di trasmissione ho lasciato 145 Mbps. Qualche suggerimento? Firmware modificati, anche se poi invalido la garanzia? Ho letto di usare un alimentatore da 12V e 1.5/2 A per migliorarne la funzionalità... voi che dite?
Come prima cosa prova a cambiare la posizione del router, purtroppo il DGN2200 v4 ha solo 2 antenne interne ed è sensibile al posizionamento.
Se non è sufficente in prima pag. dovrebbe esserci scritto come aumentare la potenza di emissione, tarata molto bassa dalla Netgear, tramite Telnet.
ma dite che ha una copertura peggiore dell'originale con antenne esterne v1?
Leggi per favore con attenzione i primi post.
La copertura Wifi dipende da una serie di condizioni personali non riproducibili.
Non esiste un modem che funziona genericamente meglio/peggio di un altro.
MarcoWesley10
12-04-2015, 14:01
Come prima cosa prova a cambiare la posizione del router, purtroppo il DGN2200 v4 ha solo 2 antenne interne ed è sensibile al posizionamento.
Se non è sufficente in prima pag. dovrebbe esserci scritto come aumentare la potenza di emissione, tarata molto bassa dalla Netgear, tramite Telnet.
Ok, ho dato già un occhiata, adesso provo a rileggere. Una sola cosa, secondo voi è meglio tenerlo in posizione verticale poggiandolo sulla base apposita, o tenerlo in posizione orizzontale? Poi per quanto riguarda l'alimentatore, uno da 15V 1,2A dovrebbe funzionare meglio?
EDIT: Ho provato ad entrare nel telnet, ma mi da errore. Mi dice "send failed 10057". Ho usato l'indirizzo MAC scritto sotto al router senza i due punti. Ho l'ultimo firmware disponibile installato.
EDIT2: Ho installato il firmware di totix92 ed ho modificato il valore della potenza di trasmissione mettendolo a 100, cosi ho un segnale molto più che ottimo. Ora non mi resta che capire che impostazioni dare al SNR per migliorare ulteriormente la mia linea. Attualmente ho come valori i seguenti:
DWN UP
SNR 19.5 13.6
ATTN 8.0 5.7
PWR 18.8 12.1
Consigli?
mcgyver83
14-04-2015, 18:29
Eccomi neo-acquirente di questo modem.
Lo userà con fastweb. Appena arriverà provvederò allo smanettamento...due firmware moddati in prima pagina, gnam gnam!!!
Mi sta venendo un infarto: solo dyndns.org supportato....ditemi che non è vero!!!!!
EDIT:
aggiornato il firmware no-ip è apparso :D
Sto ora cercando di aprire telnet:
Il link in prima pagina mi porta a un sito ne quale non riesco a trovare ll programma Telnet enabler.
Ho trovato qua http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/telnet.console questa versione per linux.
Compilato, eseguo
./telnetenable 192.168.0.1 mac Gearguy Geardog
sia con il mac che si vede nella pagina di configurazione del modem sia con quello riportato sotto la base (differiscono solo per l'ultimo numero) e ottengo
Payload has been sent to Netgear router.
Telnet should be enabled.
Ma se eseguo
nmap 192.168.0.1
Starting Nmap 6.40 ( http://nmap.org ) at 2015-04-17 23:23 CEST
Nmap scan report for 192.168.0.1
Host is up (0.0063s latency).
Not shown: 997 closed ports
PORT STATE SERVICE
53/tcp open domain
80/tcp open http
5000/tcp open upnp
Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 0.12 seconds
non sembra aperto nulla :(
EDIT2
ho usato questo https://github.com/insanid/netgear-telenetenable con username e pwd dell'interfaccia web e mac scritto sull'etichetta dietro il modem
Ge-giovanni-89
18-04-2015, 16:03
Con la Versione firmware
V1.0.0.58_1.0.58
devi usare la versione modificata di alfonsor -->telnetenable2 (http://www.mediafire.com/download/tcen54n6k66yu58/telnetenable2.zip)
Metti il file telnetenable2 nella cartella (il tuo nome utente):
1) apri il prompt dei comandi CMD
2) C:\Users\tuonomeutente>telnetenable2 192.168.0.1 TUOMAC admin password
mcgyver83
20-04-2015, 09:42
Grazie.
Alla fine sono riuscito a accedere via telnet e aumentare a 100 la potenza del wifi come indicato in prima pagina.
Sempre come indicato in prima pagina la lettura della potenza del wifi standard ha un bug e risponde con un valore in db esagerato.
Adesso ho impostato 100 e mi dice 20dB.
Qual'è il valore reale della potenza di default?
Ge-giovanni-89
20-04-2015, 11:10
Grazie.
Alla fine sono riuscito a accedere via telnet e aumentare a 100 la potenza del wifi come indicato in prima pagina.
Sempre come indicato in prima pagina la lettura della potenza del wifi standard ha un bug e risponde con un valore in db esagerato.
Adesso ho impostato 100 e mi dice 20dB.
Qual'è il valore reale della potenza di default?
DGN2200v4 - Variazione potenza emissione Wifi
Thanks Totix92
La potenza emessa dal Wifi del DGN2200v4 è di circa 50/60 MW...
...è scritto in prima pagina ;) :D
ilovethesinger
20-04-2015, 11:28
Ciao a tutti,
ho una richiesta abbastanza particolare da sottoporvi.
Secondo voi è possibile bloccare un determinato mac_address per un periodo limitato di tempo della giornata?
esempio: dalle 21:00 alle 24:00 di tutti i giorni il mac_address "xx-xx-xx-xx" non può accedere ad internet.
Grazie mille per la collaborazione,
mcgyver83
20-04-2015, 13:01
...è scritto in prima pagina ;) :D
Ok.
Qualche guida che spiega come modificare MTU e SNR (visto che su questo modem mi sembra di aver letto che si possa) ?
Ge-giovanni-89
20-04-2015, 13:48
DGN2200v4 - Impostazione MTU via telnet
In PPPOA il massimo valore per MTU impostabil e via interfaccia web è 1458.
Se si vuole impostare 1478 bisogna farlo via comandi telnet.
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
DGN2200v4 - Variazione parametro SNR
Alcuni comandi telnet relativi all'ADSL
adslctl --help Lista comandi
adslctl info --show info dettagliate sulla nostra ADSL
cat /proc/cpuinfo info sul chipset del router
adslctl profile --show Visualizzazione profilo ADSL
adslctl info --vendor informazione sul dslam
xdslctl configure --snr XX Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR
dove XX è un valore tra 1 e 100 (100 è il default).
Più si abbassa il valore XX, più si forza il router ad agganciare una portante maggiore a scapito del margine di rumore, che diminuirà. Provare diversi valori e scendere finchè si raggiunge la portante massima, oppure finchè si vede che la linea diventa instabile.
Tabella valori SNR
Valore XX = livello SNR (db)
200 = +6 dB
150 = +3 dB
100 = 0 dB
50 = -3 dB
25 = -4.5 dB
1 = -5.5 dB
65500 = -9.5 dB
65450 = -12 db
La varazione è immediata.
La avarauzione non viene salvata (si perde al riavvo o spegnimento del modem).
.....
Netgear DGN2200v4 - Modifica MTU da telnet (by Totix92)
Ove non fosse possibile modificare oltre un certo valore l'MTU da interfaccia web è possibile modificare (e salvare) questa modifica attraverso i comandi telnet.
Accedere in telnet al modem e dare i seguenti comandi (esempi con MTU=1478 - modificare il valore secondo le proprie esigenze).
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
param save
L'impostazione dell'MTU viene mantenuta anche dopo il riavvio del modem.
...è scritto in prima pagina ;) :D
Qualcuno utilizza questo router con PS3 e connessione Fastweb J@y? Da qualche giorno sto riscontrando diverse problematiche di connessione al PSN, che per lungo tempo ha funzionato senza problemi. Tutto è nato da un ripristino del firmware forzato da problemi di connettività (e consigliato dal supporto netgear)...da quando ho effettuato questo ripristino, via cavo, la ps3 non vuol saperne più di connettersi al psn
Io ho joy ma non ho Ps3 e funziona senza problemi
Io ho joy ma non ho Ps3 e funziona senza problemi
Anche a me funziona tutto senza problemi...tranne la PS3
Ma hai resettato il modem o la consolle ? NOn puoi fare lo stesso sull'altro apparecchio e ricominciare da zero per entrambi
Ma hai resettato il modem o la consolle ? NOn puoi fare lo stesso sull'altro apparecchio e ricominciare da zero per entrambi
Fatto per entrambi
salve a tutti, un mio vicino di casa ha il mio stesso modem,e ho problemi di interfernza con il wifi, la linea va e viene, ho provato a cambiare il canale wifi ma non va???cosa posso fare??vi ringrazio in anticipo
alex oceano
23-04-2015, 07:52
salve a tutti, un mio vicino di casa ha il mio stesso modem,e ho problemi di interfernza con il wifi, la linea va e viene, ho provato a cambiare il canale wifi ma non va???cosa posso fare??vi ringrazio in anticipo
Le ragioni di una mancata connessione a internet, di rallentamenti, di ripetuti scollegamenti e di altri problemi alla rete wifi possono essere davvero molte e sarebbe sempre richiesto un intervento da vicino.
Siccome però le casistiche riportano, al 90% almeno, tutte alle stesse cause, possiamo qui provare a risolvere i problemi più comuni da soli
Il nuovo router non si collega a internet
Il router non viene rilevato dal computer e non si riesce ad aprire la configurazione
Nome / SSID della rete wireless non compare
La connessione wifi va e viene o è lenta.
Il router si spegne da solo
on si riesce a connettersi a internet e alla rete wifi da altri dispositivi come lo smartphone o il tablet anche se col computer funziona bene (come succedeva a me)
ecc
Le ragioni di una mancata connessione a internet, di rallentamenti, di ripetuti scollegamenti e di altri problemi alla rete wifi possono essere davvero molte e sarebbe sempre richiesto un intervento da vicino.
Siccome però le casistiche riportano, al 90% almeno, tutte alle stesse cause, possiamo qui provare a risolvere i problemi più comuni da soli
Il nuovo router non si collega a internet
Il router non viene rilevato dal computer e non si riesce ad aprire la configurazione
Nome / SSID della rete wireless non compare
La connessione wifi va e viene o è lenta.
Il router si spegne da solo
on si riesce a connettersi a internet e alla rete wifi da altri dispositivi come lo smartphone o il tablet anche se col computer funziona bene (come succedeva a me)
ecc
il mio problema con questo modem è che il mio vicino di casa ha comprato da poco lo stesso mio modem e entrambi sono su gli stessi canali(11),e solo wifi ho interfernze..cosa posso fare, come devo fare per cambiare canale?
Entrare nell'interfaccia web e cambiare canale Wifi.
Nel primo post sono disponibili i link per il manuale utente.
gizmomelb
28-04-2015, 06:29
Hi Alfonso!
I have a DGN2200V4 modem and I'm using the amod 3.1.0 firmware but I have a request please.
How do I enable the amod WAN remote access by default please?
I would like to update my parent's modem remotely so I can schedule their modem to reboot every day (they drop connection quite often and call me and I tell them to turn the modem off, then turn it back on).
By default the amod WAN remote access is disabled.
I would like to be able to connect to the modem, upgrade the firmware and have amod WAN access enabled by default, as it will be too difficult to talk my parents how to configure the modem over the telephone.
EDIT: how could I compile my own firmware with this option enabled please?
Thank you.
alfonsor
28-04-2015, 14:11
Hi Alfonso!
I have a DGN2200V4 modem and I'm using the amod 3.1.0 firmware but I have a request please.
How do I enable the amod WAN remote access by default please?
I would like to update my parent's modem remotely so I can schedule their modem to reboot every day (they drop connection quite often and call me and I tell them to turn the modem off, then turn it back on).
By default the amod WAN remote access is disabled.
I would like to be able to connect to the modem, upgrade the firmware and have amod WAN access enabled by default, as it will be too difficult to talk my parents how to configure the modem over the telephone.
EDIT: how could I compile my own firmware with this option enabled please?
Thank you.
Hi,
amod has its own dedicated thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912&page=413
Please, post any further question about amod there
Once set the remote access, it is not overwritten or removed by a flash of the firmware.
Chideo scusa da subito se l'argomento è già stato trattato, ma da una breve ricerca non ho trovato.
Ho il router in questione al quale ho collegato in wifi svariati dispositivi, tutti capaci di 802.11n 300mbps e uno solo 802.11g 54mbps.
Tutti i dispositivi vanno però a 54mbps, sono limitati dall'unico che usa 802.11g ?
Nel caso lo rimuovessi devo riassociare ogni singolo dispositivo per fargli usare il protocollo 802.11n ? Dico questo perchè ho già provato ad escluderlo ma tutti gli altri permangono ad usare 802.11g a 54mbps.
Ovviamente nei settaggi del router ho specificato "fino a 300", come firmware utilizzavo il .58 ora ho amod ma la storia è la stessa.
Saluti
IN teoria se tutti iclient sono N deve andare N, ma per escluso intendi proprio spento ?
Comunque puoi riprovare a cancellare la rete sui client e rifare l'accoppiamento
IN teoria se tutti iclient sono N deve andare N, ma per escluso intendi proprio spento ?
Comunque puoi riprovare a cancellare la rete sui client e rifare l'accoppiamento
Quindi se in rete c'è un dispositivo più lento di fatto gli altri rallentano?
Saluti
alfonsor
29-04-2015, 16:23
se hai anche una solo cliente a 54, questo ti rallenta tutta la rete wireless, ma la rallenta di una certa misura, non fa andare tutto a 54; questo deriva dal fatto che le trasmissioni che devono essere comprese da tutti i clienti dovranno andare a velocità recepibile da tutti
ma il tuo caso è differente; tu dici che tutti i clienti vanno a 54, cosa che è alquanto strana
comunque, in generale si consiglia, se proprio non si può eliminare i clienti a 54, di usare un altro ap, per dire un vecchio router, con una sua rete utilizzata solo per quei clienti
ronaldinho87
30-04-2015, 14:19
ciao a tutti ho un v4 e vorrei mettere il firmware mod amod devo usare anche telnet2 c'è qlc altro da sapere?
grazier
Le info necessarie sono nei primi post.
ma il tuo caso è differente; tu dici che tutti i clienti vanno a 54, cosa che è alquanto strana
Infatti è strano, ma mi sono basato sui valori che mi restituiva l'ultilità GENIE da installare su pc, che, oltre la forza in % del segnale wifi, da anche la velocità di connessione che, per tutti i dispositivi collegati (una decina), rileva 54 mbps.
Invece andando ora a vedere la velocità sui singoli dispositivi ognuno mi da la sua; 150mbps il netbook, 300 il notebook, e 54 il PC fisso. Smarttv, ipad e iphone non so da dove vedere.
Quindi forse è l'ultilità GENIE che non da valori corretti!
Saluti
alessandro_pp
02-05-2015, 12:40
Buongiorno a tutti..sto usando anche io il firmware Amod sul Netgear 2200V4..tutto ok davvero bel firmware soprattutto per le note modifiche adsl di cui ho bisogno.
Purtroppo su questo firmware cè qualcosa che non va a livello di gestione remota, il modem sistematicamente dopo 1 o due giorni dal riavvio, non risponde più alla richiesta remota di connessione alla pagina del pannello di controllo.
Il problema è risolvibile o riavviando nuovamente il modem oppure recandosi alla sezione "gestione remota" nella pagina di configurazione e togliendo e rimettendo l'apposito flag di spunta su "attiva gestione remota". Questo è un problema che non mi ha mai dato con il firmware originale, è come se dopo si saturasse il modem.
Il tutto funziona per 3-4 richieste da remoto poi va letteralmente in "pappa". Son giusto partito 2 giorni fa per un breve spostamento sperando di poter tenere sotto controllo il modem per il sistema di videosorveglianza ma..niente da fare!
Cè modo di contattare il creatore del firmware? solo lui con opportune modifiche può risolvere. Tengo a precisare che di tanto in tanto (molto di rado direi) anche il pannello di controllo 192.168.0.1 contattato da locale e non da remoto, da timeout e solo riavviando il modem il tutto si risolve.
alfonsor
02-05-2015, 12:51
ma hai scaricato amod dalla pagina di amod?
perché nella stessa pagina è scritto che esiste un thread su hwupgrade che parla di amod ed è in quel thread che dovresti scrivere
se cerchi lo trovi in questa stessa sessione del forum
in ogni caso in questo periodo sono discretamente occupato e non ho molto tempo per stare dietro a modifiche e/o bug ad amod in particolare sul 2200V4 che è un router davvero antipatico
però appena potrò ci darò un'occhiata; ti prego solo di seguire quel thread, che è generale su amod
alessandro_pp
02-05-2015, 13:41
Ciao Alfonsor, grazie mille per avermi risposto:) guarda sono sicuro di averlo scaricato dalla tua pagina ufficiale..in pratica da qui : http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
Se non dovesse essere la pagina ufficiale, allora sono incorso in errore.
Comunque il firmware per il resto funziona benissimo davvero, è fantastico soprattutto il mantenimento del valore dell'snr anche al riavvio (cosa che nessuno ha fatto), molto probabilmente non ci sarà stato nessuno che si sia accorto del bug sulla gestione remota poiché non tutti la usano ci mancherebbe.
Guarda..quando vuoi e se puoi te ne sono grato se riuscissi a capire secondo te a cosa può esser dovuto questo problema..ripeto basta togliere e rimettere la spunta su "abilita gestione remota" che il tutto ritorna a funzionare senza nemmeno riavviare il modem.
Si son d'accordo con te..è un modem rognoso, avrei preferito il V3 se avessi saputo fin da principio.
Fammi sapere..grazie di tutto;)
alessandro_pp
02-05-2015, 13:44
perdonami se ti disturbo nuovamente..il thread ufficiale è questo vero? : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912&page=415
scriverò su questo allora..comunque ho dimenticato di dirti che ho installato tutt'ora l'ultima versione 3.1.0 rima
alfonsor
02-05-2015, 17:33
la domanda sulla pagina in cui avevi scaricato amod era riferito al fatto che è scritto dove si trova il thread amod
Salve, do per scontato , che non lo e'... ma lo chiedo per conferma a voi esperti... il router in questione, non e' predisposto , per la Fibra / Ottica , vero ??
matrix866
03-05-2015, 13:25
Ciao a tutti vorrei sapere alcune cose.
1) La porta usb riesce ad alimentare un hard disk da 2,5" senza alimentazione supplementare?
2) Quali sono i limiti di velocità in lettura/scrittura sulla periferica USB?
3)E' possibile impostare username e password per l'accesso all'usb?
4) E' vero che dopo settimane sempre acceso l'interfaccia web diventa lentissima perché la ram si esaurisce (cioè non viene quindi gestita correttamente) ed occorre riavviarlo?
5) Velocità minima reale di trasferimento tramite il wifi n di questo router è di 6MB/s?
Col 54G che ho attualmente la velocità reale dovrebbe essere 54/8=6,75. Reale media per lunghi trasferimenti a me risulta di circa 1MB/s. Facendo una semplice proporzione ho così dedotto i circa 6MB/s di questo DGN2200v4.(300/8=37,5/6=6,25MB/s)
6) A che serve la porta EWAN ? Per la connessione a un modem fibra per esempio?
Grazie!
1) si ci riesce
2) 4/5 MB/s
3) si ma solo usando l'username e password usata per accedere all'interfaccia web
4) si... purtroppo è vero.
5) questo dipende da troppi fattori, ostacoli, spessore muri, distanza ecc. ecc.
6) si, serve per connettere un eventuale modem puro e usare il DGN2200v4 come router e basta.
1a) dipende dal tipo di hdd e dal suo assorbimento. La porta USB del mdoem eroga 500mA (standard USB) e se l'HDD richiede più di 500ma serve una alimentazione supplemenatre.
io ho un problema con questo modem-router, ogni tanto non risponde più la connessione tramite LAN e rimane bloccata mentre in Wi-Fi continua a funzionare.. avevo la versione 1.0.0.46, ho provato ad aggiornare alle .58 e questo problema è sparito ma ne è apparso un altro, ogni tanto a volte dopo anche 50 ore altre dopo 2 che è accesso si blocca, il wifi non risponde più e sono costretto a riavviarlo. sono ritornato alla 1.0.0.46 ma a volte è molto fastidioso questo problema della LAN che non risponde, succede anche a qualcunaltro o sono solamente sfigato io?
ri-aggiorna alla .58 e poi fai un reset
matrix866
05-05-2015, 11:23
1) si ci riesce
2) 4/5 MB/s
3) si ma solo usando l'username e password usata per accedere all'interfaccia web
4) si... purtroppo è vero.
5) questo dipende da troppi fattori, ostacoli, spessore muri, distanza ecc. ecc.
6) si, serve per connettere un eventuale modem puro e usare il DGN2200v4 come router e basta.
Mille grazie! Sopratutto per la 4) mi fa pensare che è il caso di considerare delle alternative.
più che lentissima diviene inaccessibile perché a volte crasha httpd e l'interfaccia web di conseguenza non funziona più e occorre riavviarlo...
danilomaster
05-05-2015, 18:55
Ragazzi io lamento seri problemi con questo router, il quale è andato bene per circa un annetto.
Praticamente il router si impalla, e a caso crea problemi, francamente non credo si tratti di malfunzionamenti hardware. Versione Firmware v. 1.0.0.58 (27.01.2015). Di seguito segnalo i vari malfunzionamenti:
- Pannello di controllo a volte inaccessibile, risolvibile soltanto con riavvio (a quanto pare è un difetto comune)
- Wifi talvolta si impalla e non permette il collegamento su di esso, non c'è nessun impostazione particolare installata, come password ecc..ecc... come regione è impostata europa e come potenza 300mbs, canale 6 ma ho provato anche a lasciare auto ed il risultato non cambia. Anch'esso è risolvibile esclusivamente con un riavvio.
- (Premessa: dopo ultimo update e factory reset quest'ultimo pare non presentarsi più) Le porte ethernet dopo qualche ora cessano di funzionare correttamente, il collegamento risulta ma su windows spunta il solito triangolino giallo. Il collegamento ad internet permane tant'è che le spie sul router sono accese correttamente ed ho rare disconnessioni (adsl2+).
Se qualcuno ha consigli, oppure gli è capitata la stessa cosa sarei ben contento di venirne a conoscenza perchè davvero non ce la faccio più sono proprio sfigato con i router! Soltanto un router nella mia vita mi ha soddisfatto appieno ed è un netopia, il quale mi fu dato in comodato d'uso in svizzera e tutt'ora funziona alla perfezione (vecchio modello ma addirittura supporta adsl2+ ma ha solo wifi 54mbs)
Grazie in anticipo e scusatemi per il post un pò lunghetto.
@danilomaster
Manca info fondamentale (da indicare sempre). Versione firmware.
danilomaster
06-05-2015, 12:38
Chiedo scusa, firmware aggiunto
Chiedo scusa, firmware aggiunto
A onor del vero avevi detto "ultimo" era scontato che fosse il .58
Saluti
@mpresti
Ultimo non dice niente. La versione numerica sì.
Bon, tutto ok fino a 2 giorni fa quando non riesco + ad agganciare la portante come l'agganciavo prima, mi è praticamente sparito 1.5M dalla portante.
Ovviamente se vario l'snr (ho il profilo a 6db e lo aumento per es. a 9) aggancio la portante ad un valore inferiore ma sempre + basso di 1mega e mezzo circa da quanto l'agganciavo prima.
E sono capitate varie disconnessioni, cosa che prima era una merce rarissima quasi inesistente.
Una cosa anomala è che provando con il modem Telecom fa una fatica boia ad agganciare la linea e dopo che mi hanno fatto il reset da centrale ora non ci riesce proprio + (ho notato che c'è un fw differente sul modem telecom non il classico arancione e blu ma tutto bianco by telecom). In ogni caso i valori di portante che agganciava erano praticamente identici a quelli del Netgear.
Il profilo Fast per la 10mega è sempre l'F165, quello non è cambiato, anzi a dirla tutta non è cambiato assolutamente nulla lato mio.
Qualche idea?
Pensavo a qualche problema di saturazione lato loro ma non saprei cosa chiedere e/o fare per farmelo risolvere.
BigEaster
11-05-2015, 21:23
io ho un problema con questo modem-router, ogni tanto non risponde più la connessione tramite LAN e rimane bloccata mentre in Wi-Fi continua a funzionare.. avevo la versione 1.0.0.46, ho provato ad aggiornare alle .58 e questo problema è sparito ma ne è apparso un altro, ogni tanto a volte dopo anche 50 ore altre dopo 2 che è accesso si blocca, il wifi non risponde più e sono costretto a riavviarlo. sono ritornato alla 1.0.0.46 ma a volte è molto fastidioso questo problema della LAN che non risponde, succede anche a qualcunaltro o sono solamente sfigato io?
A me succede la stessa cosa ed ho la versione .58.
Avviene casualmente, anche dopo qualche giorno di funzionamento
perfetto.
Non mi ricordo se ho già resettato di fabbrica, ci proverò.
Per mia esperienza su altri apparati, potrebbe essere anche l'alimentatore.
Proverò con un altro appena lo rimedio....
BigEaster
12-05-2015, 18:06
Reset di fabbrica effettuato ieri sera tardi.
Verso le sei di sera di oggi, si è impallato di nuovo.
Riavviato il router e sostituito l'alimentatore con uno che ho
trovato, leggermente più prestante, 1.25 A invece di 1 A.
Vediamo che succede....
che palle, però....
succede anche a me e non è l'alimentatore, utilizzo l'ali da 1.5 A del DGN2200v3, non quello incluso ma quello di qualità maggiore che mi aveva mandato la netgear e si impalla comunque, e il DGN2200v3 ha un consumo maggiore del v4, quindi escludo l'alimentatore.
BigEaster
12-05-2015, 20:30
succede anche a me e non è l'alimentatore, utilizzo l'ali da 1.5 A del DGN2200v3, non quello incluso ma quello di qualità maggiore che mi aveva mandato la netgear e si impalla comunque, e il DGN2200v3 ha un consumo maggiore del v4, quindi escludo l'alimentatore.
Vero!
Mi si è di nuovo impallato 10 minuti fa!
Che palle al quadrato...
a questo punto ti consiglio di contattare netgear... se rilasciano un firmware beta che risolve il problema tanto meglio... dubito che sia un problema hardware... in molti hanno queste problematiche tra cui interfaccia web non più raggiungibile ecc. ecc.
BigEaster
12-05-2015, 21:47
a questo punto ti consiglio di contattare netgear... se rilasciano un firmware beta che risolve il problema tanto meglio... dubito che sia un problema hardware... in molti hanno queste problematiche tra cui interfaccia web non più raggiungibile ecc. ecc.
Anche io sono convinto che non sia un problema hardware tanto più
che col firmware precedente non mi pareva che succedesse....
Ora ho messo su il firmware Amod, che, tra l'altro, permette pure
un sacco di personalizzazioni interessanti....snr impostabile, in primis...
vediamo che succede...
ravellron
13-05-2015, 11:32
È successo pure a me ieri, ho l'ultimo fw installato, wifi funzionava benissimo mentre ogni porta LAN no, riavviato ed è tornato alla normalità.
Smanettando con il telnet e leggendo i vari parametri dell'nvram ho trovato alcune opzioni utili che normalmente non sono presenti e non sono impostabili dall'interfaccia web, i parametri di seguito dopo il "=" sono i valori di default
---Wireless---
param set wla_obss_coex=0 ---> Abilita coesistenza 20/40 MHz Wireless (0 = disabilitato - 1 = abilitato)
param set wla_dtmIntvl=3 ---> DTM Interval (nella maggior parte dei router è impostato su 1 mentre nei netgear su 3, in teoria impostandolo su 1 migliorerebbe in qualche modo le prestazioni del wifi)
param set wla_wmeNoAck=0 ---> WMM No Acknowledgement (0 = disabilitato - 1 = abilitato)
param set wla_wmeApsd=1 ---> WMM APSD (0 = disabilitato - 1 = abilitato)
wla_maxAssoc=128 = Quantità di dispositivi wifi massimi collegabili (diminuendo il valore ad esempio a 64 è possibile fare in modo che nel router si possono collegare massimo 64 dispositivi wifi, valore minimo 1 e valore massimo 128)
param wla_csScanTimer=0 ---> Auto Channel Scan Timer (0 = disabilitato - 1 o valore superiore = abilitato, impostando 1 o più il router ogni minuto oppure ogni 2 minuti a seconda del numero impostato in minuti controllerà qual è il migliore canale wireless su cui operare, non ha a che fare con l'impostazione canale = automatico che si trova nell'interfaccia web, quella opera in modo diverso, qualcuno infatti avrà notato che normalmente anche se impostato su automatica il canale non cambia mai anche se ci sono interferenze, con questo parametro abilitato il router cambia il canale impostando quello più libero )
---Lan---
param set lan_lease=86400 ---> Scadenza Lease Indirizzo ip lan ( In secondi, più alti sono più dura la validità degli indirizzi ip assegnati ai vari pc connessi al router, dopo il quale il router effettua una rinegoziazione degli ip )
param set enblIgmpSnp=0 ---> Abilita l'IGMP Snooping ( 0 = Disabilitato - 1 = Abilitato )
Tutti i comandi funzionano, testati personalmente, è importante dopo aver variato un parametro alla fine dare il comando param save e riavviare il router per rendere operative le modifiche.
mcgyver83
13-05-2015, 21:20
Visto che si parla di connessione lan che salta vi espongo il mio problema:
ho connesso via cavo al ruoter il modulo IP della centrale dell'antifurto.
Ho impostato di esser avvisato quando viene persa la comunicazione con il modulo.
Il model ha 1 mese di vita. Fin da subito ho ricevuto spesso, dopo aver fatto l'accesso al modulo tramite l'app android, il messaggio di persa comunicazione con il modulo IP.
Esiste una sorta di log del router che mi può confermare se c'è stato qualche problema alle porte lan?
Tutto si risolve senza che io intervenga nel giro di qualche secondo.
Sono interessato e ho applicato il comando via telnet per la potenza del wifi, visto che in alcuni punti del piano sopra non prende bene, non c'è modo di renderle persistenti anche dopo un riavvio del modem?
Si parla di firmware amod e Totix92, mettendo questi due firmware si torna alla versione 46 netgear, si guadagna in maggiore configurabilità da interfaccia di gestione immagino.
Sono interessato e ho applicato il comando via telnet per la potenza del wifi, visto che in alcuni punti del piano sopra non prende bene, non c'è modo di renderle persistenti anche dopo un riavvio del modem?
Utilizzo firmware Amod , ma ho avuto gli stessi problemi con firmware totix
WiFi Tx Power su dgn 2200v4
come da titolo ho riscontrato uno strano comportamento del mio wifi utilizzando questo comando.
In teoria dovrebbe aumentare il segnale e raggiungere un valore elevato ma sicuro impostando questo valore a "100".
Provando ad immettere diversi valori ho potuto notare che il campo piu esteso e potente si ottiene col valore "0" di default.
se immetto 100 ottengo valori sensibilmente minori sia da vicino che da lontano.
Secondariamente ho notato che la connessione wifi che apre è fissa al massimo a 135 Mbps e non riesco mai ad andare oltre (fino a 300 Mbps che dovrebbe consentire il router) anche variando i canali a mano
Sono BUG?
@Totix92
Grazie delle importanti info.
Le ho copiate nei primi post e ho messo i tuoi riferimenti.
Dai un'occhiata se va bene.
@RRonin
Importante che qui la discussione sia limitata al firmware ufficiale Netgear.
Per il frimware amod esiste uno specifico thread (indicato nel primo post).
@Bovirus
Perfetto :)
@RRonin
mai riscontrato questo problema, impostandolo a 100 ho una portata sensibilmente superiore rispetto al valore di default.
TheGaiden
14-05-2015, 21:05
ciao gente!
io dovrei prendere un nuovo Modem/router perchè quello di mamma telecom non funziona granchè con infostrada..
questo netgear era il papabile ma le ultime pagine di "impallamenti" mi hanno messo qualche dubbio..
per lo stesso prezzo potrei optare per qualcos'altro o dite che vale la pena lo stesso?
allo stesso prezzo c'è di meglio... e se non ti serve la porta usb c'è di meglio anche a meno.
alfonsor
15-05-2015, 10:56
ciao gente!
io dovrei prendere un nuovo Modem/router perchè quello di mamma telecom non funziona granchè con infostrada..
questo netgear era il papabile ma le ultime pagine di "impallamenti" mi hanno messo qualche dubbio..
per lo stesso prezzo potrei optare per qualcos'altro o dite che vale la pena lo stesso?
a meno di 50 euro non trovi niente che sia meglio
questo vuol dire che trovi aggeggi che sono più o meno la stessa cosa, ovvero con difetti diversi
non c'è nessun best buy in questa fascia in questo momento
fanno router di fascia alta in modo tale che tu risparmi poi ti viene l'acquolina a casa dell'amico e comperi quello più costoso
in realtà i router di questa fascia dovrebbe costare 18 euro
allo stesso prezzo c'è di meglio... e se non ti serve la porta usb c'è di meglio anche a meno.
In questa fascia di prezzo, nella sezione dedicata, questo modem è fra i tre consigliati!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Prima di comprarlo mi sono basato su queste indicazioni!
Capisco che esistono prodotti superiori a prezzi superiori, ma addirittura lasciare intendere che non vale niente mi lascia sconcertato!
Bho!
TheGaiden
15-05-2015, 11:51
bè, alla fine l'ho comprato.
un po per cause di forza maggiore visto che ho girato 3 negozi e non avevano molto altro.
49€ secchi.
già installato e siamo tutti online.
ora me lo studio un pochino.
ci sarebbe il firmware da aggiornare (attualmente monta 1.0.0.46) ma sono dubbioso :D
aggiorna, il firmware 1.0.0.58 risolve un po' di problemucci ;)
TheGaiden
15-05-2015, 17:36
ormai per l'aggiornamento preferisco aspettare 15 giorni.. Infostrada vuole il modem sempre attaccato per fare le sue belinate con la portante fino al raggiungimento della banda massima..
Ge-giovanni-89
15-05-2015, 20:53
sto usando i parametri forniti da telecom italia (alice 20 mega)
Modem - Router generico (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root)<---(sito TI)
Modem Router : DGN2200v4
Firmware: V1.0.0.58_1.0.58
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
attraverso questo test è emerso che il mio valore MTU è 1450+28=1478:
Promt dei comandi
ping www.google -f -l 1450
è normale avere MTU a 1478 con PPPoE ? :confused:
BigEaster
16-05-2015, 19:37
a questo punto ti consiglio di contattare netgear... se rilasciano un firmware beta che risolve il problema tanto meglio... dubito che sia un problema hardware... in molti hanno queste problematiche tra cui interfaccia web non più raggiungibile ecc. ecc.
Stesso problema anche con amod.
Ho contattato il servizio clienti e mi hanno fatto scaricare una versione beta su cui stanno lavorando.
Mi hanno confermato che ci sono state segnalazioni di problemi simili al mio e di interfacce web che non rispondono più.
A me, in realtà, è proprio il router che non risponde.....
La cosa che trovo curiosa è che, al termine del caricamento del fw, consigliano di eseguire il ripristino di sistema hardware (con bottoncino) per due volte di seguito.
Mah....non vorrei che si finisse nel paranormale :D
Comunque, per ora, resisto con lo .58 resettato, quando si impalla
procedo all'installazione del fw beta.
Vi terrò aggiornati...
che numero di versione ha il firmware beta? è superiore al .58 ?
BigEaster
16-05-2015, 22:41
che numero di versione ha il firmware beta? è superiore al .58 ?
No, stessa versione. C'è un ulteriore numero che sembra la build version....
DGN2200v4-V1.0.0.58_1.0.58_01261627
@Bigeaster
Puoi per favroe hostare il firmware beta da qualche parte?
strassada
17-05-2015, 10:54
quando Netgear ti invia un firmware beta, ti chiede anche di non renderlo pubblico.
purtroppo non si può neanche più cercare i firmware sui loro server ftp, per cui non si sa se questo è presente anche lì oppure no.
BigEaster
17-05-2015, 12:19
quando Netgear ti invia un firmware beta, ti chiede anche di non renderlo pubblico.
purtroppo non si può neanche più cercare i firmware sui loro server ftp, per cui non si sa se questo è presente anche lì oppure no.
Sì, è così. Ti fanno accettare un contratto d'uso e responsabilità.
Però ho chiesto se mi autorizzano a pubblicarlo visto che ci sono parecchi utenti che lamentano problemi simili.
Vediamo se rispondono...
In fin dei conti, stiamo pure lavorando per loro...
siamo i beta tester....;)
quando Netgear ti invia un firmware beta, ti chiede anche di non renderlo pubblico.
purtroppo non si può neanche più cercare i firmware sui loro server ftp, per cui non si sa se questo è presente anche lì oppure no.
però il router per cercare gli aggiornamenti firmware l'ftp lo vede... ci sarà pure un modo per accedere forse :confused:
mat20000
17-05-2015, 16:05
Ehm poi provo anche se e' difficile che riesco :cry:
calandro
18-05-2015, 10:41
Ragazzi a me questo router messo soprattutto in orizzontale scalda tantitissimo! Per attenuare un po' il calore l ho dovuto mettere in verticale... E comunque nella parte posteriore resta caldo... È normale questa cosa, o sarebbe il caso di farmelo sostituire?
Da premettere che è stato aggiornato all ultimo FW scaricato dal sito ufficiale!
Questi modem scaldano. Non sono difettosi.
Quando parli del firmware indicalo come versione.
Mi aggiungo alla lista di chi presenta gli stessi problemi di impallamento. La cos più strana, nel mio caso, che tutto è nato da un giorno all'altro, e si ripete quasi tutti i giorni sempre nelle stesse fascie orarie.
Inizialmente l'assistenza Netgear - che mi tratta ogni volta da deficiente - mi fece rifare il flash del firmware (l'ultimo, il .58) via cavo, che però ha risolto la faccenda solo temporaneamente.
Sinceramente, l'impressione che mi sono fatto è che la causa del problema sia l'eccessivo surriscaldamento del device
TheGaiden
18-05-2015, 11:58
azz..
a casa mia in estate si viaggia intorno ai 34°.
sono spacciato.
IL_mante
18-05-2015, 12:23
Mi aggiungo alla lista di chi presenta gli stessi problemi di impallamento. La cos più strana, nel mio caso, che tutto è nato da un giorno all'altro, e si ripete quasi tutti i giorni sempre nelle stesse fascie orarie.
da quello che scrivi potrebbe essere che la centrale a cui sei connesso è sovraccarica, visto che si presentano con regolarità e negli stessi orari, che, fammi indovinare, sono quelli più congestionati?
Sinceramente, l'impressione che mi sono fatto è che la causa del problema sia l'eccessivo surriscaldamento del device
se vuoi proprio avere un riscontro ti basta fare in modo che il router sia più fresco, mettigli davanti un ventilatore, mettigli sopra un dissipatore e vedi se cambia qualcosa. ma dubito..
Ge-giovanni-89
18-05-2015, 13:21
sto usando i parametri forniti da telecom italia (alice 20 mega)
Modem - Router generico (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root)<---(sito TI)
Modem Router : DGN2200v4
Firmware: V1.0.0.58_1.0.58
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
attraverso questo test è emerso che il mio valore MTU è 1450+28=1478:
Promt dei comandi
ping www.google.it -f -l 1450
è normale avere MTU a 1478 con PPPoE ? :confused:
up :D
calandro
18-05-2015, 13:26
azz..
a casa mia in estate si viaggia intorno ai 34°.
sono spacciato.
Anche in camera mia d estate si raggiunge questa temperatura tranquillamente... Speriamo di non trovarlo sciolto... :D
da quello che scrivi potrebbe essere che la centrale a cui sei connesso è sovraccarica, visto che si presentano con regolarità e negli stessi orari, che, fammi indovinare, sono quelli più congestionati?
se vuoi proprio avere un riscontro ti basta fare in modo che il router sia più fresco, mettigli davanti un ventilatore, mettigli sopra un dissipatore e vedi se cambia qualcosa. ma dubito..
dubito che il problema sia il surriscaldamento... e nemmeno il dslam del provider in centrale... io tra i diversi problemi ( interfaccia web che non risponde più ecc. ecc. ) ho lo stesso problema descritto qui... e l'avevo anche in inverno con temperature basse... e il dslam non è sovraccarico.
IL_mante
18-05-2015, 14:10
sul calore siamo d'accordo, i netgear in generale scaldano parecchio
senza avere informazioni più dettagliate è difficile dare un parere sul problema, da quello che ha scritto era una delle ipotesi...
da quello che scrivi potrebbe essere che la centrale a cui sei connesso è sovraccarica, visto che si presentano con regolarità e negli stessi orari, che, fammi indovinare, sono quelli più congestionati?
Neanche troppo, mi accade dopo le 22.
Ho fastweb joy, mai un problema...e comunque, quando accade, il router non risponde al ping...
alfonsor
18-05-2015, 17:25
sul calore siamo d'accordo, i netgear in generale scaldano parecchio
senza avere informazioni più dettagliate è difficile dare un parere sul problema, da quello che ha scritto era una delle ipotesi...
ho 7-8 modem router e router netgear in questo appartamento e nessuno scalda parecchio; il 2200V4 forse è quello che scalda di più di tutti, ma siamo su cose normali; non condivido affatto la tua affermazione
Rispetto al v3 scalda di più, ma se tenuto in verticale non è nulla di allarmante.
Ho già trascorso un'estate intera tenendolo sempre acceso e non ha mai manifestato problemi nonostante la temperatura ambiente sicuramente superiore ai 30°... ricordo che l'anno scorso ci sono stati picchi di 38, certamente non in casa, ma rende l'idea di come abbia lavorato in condizioni "critiche".
Gli impallamenti non sono (almeno la maggior parte) correlati al calore, ma a qualcosa di sistematico che li causa.
Ad esempio ho notato che perde il collegamento (con le spie entrambe verdi) quando si sta scaricando ad alte velocità.
Per il resto è piuttosto stabile e non perde mai la portante, anche con una linea come la mia piuttosto disturbata.
Ad esempio ho notato che perde il collegamento (con le spie entrambe verdi) quando si sta scaricando ad alte velocità.
ecco... quello che accade anche a me... ed è il problema più fastidioso insieme alla non possibilità di accedere all'interfaccia web dopo giorni che è acceso.
Vero, molto fastidioso perché tocca riavviarlo.
Per l'interfaccia web rallentata dopo quanto tempo si verifica?
Non mi è mai successo forse perché in genere più di 20-25 giorni di fila acceso non faccio mai, tipicamente per cause di forza maggiore.
anche dopo 6/7 giorni che è acceso di continuo... il router continua a rispondere e ad aprire le pagine web ma non apre l'interfaccia web... quando accade noto che tra i processi in esecuzione del firmware non c'è più httpd che gestisce l'interfaccia... evidentemente il processo crasha per non so quale motivo e di conseguenza l'interfaccia non è più raggiungibile...
BigEaster
18-05-2015, 20:20
Niente da fare.
Nemmeno col firmware beta ho risolto.
Di nuovo impallamento.
Ormai una volta al giorno, più o meno.
Impallamento totale certificato: provo a premere il bottone che attiva/disattiva il wifi e non ottengo alcun risultato.
Appena comprato, rimaneva connesso per una settimana e sempre stabile.
Forse l'SNR troppo basso lo fa impallare perché perde la connessione?
Però, dovrebbe sganciarsi e poi ricollegarsi, non freezare....
BigEaster
18-05-2015, 20:28
Neanche troppo, mi accade dopo le 22.
Ho fastweb joy, mai un problema...e comunque, quando accade, il router non risponde al ping...
Anche a me non risponde al ping.
Quando succede, prova ad usare il bottone del wifi...non dovrebbe funzionare.
Segno che è proprio tutto in blocco....
e con le luci adsl ok!
Niente da fare.
Nemmeno col firmware beta ho risolto.
Di nuovo impallamento.
Ormai una volta al giorno, più o meno.
Impallamento totale certificato: provo a premere il bottone che attiva/disattiva il wifi e non ottengo alcun risultato.
Appena comprato, rimaneva connesso per una settimana e sempre stabile.
Forse l'SNR troppo basso lo fa impallare perché perde la connessione?
Però, dovrebbe sganciarsi e poi ricollegarsi, non freezare....
Anche a me non risponde al ping.
Quando succede, prova ad usare il bottone del wifi...non dovrebbe funzionare.
Segno che è proprio tutto in blocco....
e con le luci adsl ok!
Ma non è che mi stai infettando? :asd:
Assurdo ma vero, verso le 21.00 mi si è bloccato completamente presentando gli stessi sintomi da te descritti:
- nessuna risposta al ping
- spie tutte verdi
Non ho fatto la prova del pulsante di spegnimento Wi-Fi, ma dovesse ricapitare me ne ricorderò.
Finora si è sempre bloccato solo in caso di download ad alte velocità.
Rivoglio il mio v3 :muro:
alfonsor
19-05-2015, 09:11
su un router asus sul quale c'era Merlin, avevano un problema simile: httpd ogni tot di tempo rubava memoria e dopo un pò il router si bloccava; Asus se ne impippava, però c'erano i sorgenti disponibili di quel httpd, per cui Merlin fixò il bug da solo
per il 2200V4 non ci sono i sorgenti di httpd; per cui nessuno risolverà mai il problema (non penso proprio che a Netgear perdano tempo con il 2200V4);
httpd gestisce tutto su questa serie di router; mentre nell'altra serie (V3, 4000), il server http non fa quasi nulla, in questa serie fa tutto;
se il problema è questo, e penso seriamente che sia così, non c'è niente da fare
Ge-giovanni-89
19-05-2015, 09:57
sto usando i parametri forniti da telecom italia (alice 20 mega)
Modem - Router generico (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root)<---(sito TI)
Modem Router : DGN2200v4
Firmware: V1.0.0.58_1.0.58
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
attraverso questo test è emerso che il mio valore MTU è 1450+28=1478:
Promt dei comandi
ping www.google.it -f -l 1450
è normale avere MTU a 1478 con PPPoE ? :confused:
qualcuno mi può aiutare ? :help: :fagiano:
ma solo io non ho sti problemi di interfaccia impallata??!?!? dopo 19 giorni è fluidissima, 19 giorni perchè l'ho spento io per sbaglio non per qualcosa di impallato, firmware 1.0.0.46 totix
BigEaster
19-05-2015, 21:38
su un router asus sul quale c'era Merlin, avevano un problema simile: httpd ogni tot di tempo rubava memoria e dopo un pò il router si bloccava; Asus se ne impippava, però c'erano i sorgenti disponibili di quel httpd, per cui Merlin fixò il bug da solo
per il 2200V4 non ci sono i sorgenti di httpd; per cui nessuno risolverà mai il problema (non penso proprio che a Netgear perdano tempo con il 2200V4);
httpd gestisce tutto su questa serie di router; mentre nell'altra serie (V3, 4000), il server http non fa quasi nulla, in questa serie fa tutto;
se il problema è questo, e penso seriamente che sia così, non c'è niente da fare
Potrebbe proprio essere così, anche se mi auguro di no.
Sto osservando periodicamente il processo httpd per vedere se l'occupazione di memoria cresce in maniera esagerata.
Se cresce lentamente dovrei accorgermene.
Se lo fa improvvisamente, sono fregato.....
Comunque, ho alzato il valore SNR.....
da ieri ancora resiste ma potrebbe essere solo un caso....
BigEaster
19-05-2015, 21:39
ma solo io non ho sti problemi di interfaccia impallata??!?!? dopo 19 giorni è fluidissima, 19 giorni perchè l'ho spento io per sbaglio non per qualcosa di impallato, firmware 1.0.0.46 totix
Hai modificato il valore SNR?
Non ha alcuna attinenza l'SNR, mai toccato eppure ieri mi si è bloccato per la prima volta senza apparente ragione.
alfonsor
20-05-2015, 08:42
qualcuno mi può aiutare ? :help: :fagiano:
ma in cosa ?
a prescindere dalle modalità con cui hai effettuato i tuoi test, perché potrebbero essere del tutto sbagliate, se ti esce che è meglio per te avere 1478, usa 1478
non ti cambierà un fico secco;
i valori consigliati teoricamente, cioé come escono fuori da qualche calcolo a mano per adsl 20 mega sono 1478 per pppoa, 1492 per pppoe
non è che se sei in pppoa e usi 1462, hai un ping peggiore mentre giochi o scarichi a 500 k di meno; non te ne accorgerai mai e poi mai
--
modificare la SNR non c'entra niente con il blocco del router; avere un margine snr molto basso avrà come unico effetto negativo che la linea può essere ballerina se la snr balla durante il giorno in maniera eclatante, per cui uno mette -5 come margine snr, si ritrova una snr di 5.5 e la linea cade; di certo il router non si impalla
se il router si impalla un programma è crasciato o la memoria è stata mangiata
Ge-giovanni-89
20-05-2015, 09:48
ma in cosa ?
a prescindere dalle modalità con cui hai effettuato i tuoi test, perché potrebbero essere del tutto sbagliate, se ti esce che è meglio per te avere 1478, usa 1478
non ti cambierà un fico secco;
i valori consigliati teoricamente, cioé come escono fuori da qualche calcolo a mano per adsl 20 mega sono 1478 per pppoa, 1492 per pppoe
non è che se sei in pppoa e usi 1462, hai un ping peggiore mentre giochi o scarichi a 500 k di meno; non te ne accorgerai mai e poi mai
Gentilissimo alfonsor :D dopo aver letto questa guida:
[Guida] PPPoE,PPPoA,MTU,MRU,MSS,RWIN...ecco spiegato cosa sono e come settarli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399) mi chiedevo...:wtf: possibile che attraverso quel test ho 1478 di MTU con PPPoE quando quel valore dovrebbe essere per il PPPoA ?:wtf:
sapresti consigliarmi un test migliore ?
è meglio questa configurazione
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
o questa
PROTOCOLLO: PPPoA
INCAPSULAMENTO: VC
VPI: 8
VCI: 35
alfonsor
20-05-2015, 09:50
la mia risposta è "vivi tranquillo"
Ge-giovanni-89
20-05-2015, 10:10
la mia risposta è "vivi tranquillo"
Grazie :p !
Ciao a tutti, mi inserisco perché con il v4 non riesco a fare nulla di interessante. Anche se nominerò subito il DGN2200v1, la domanda/problema riguarda il v4 e quindi non vado fuori topic.
Dunque: ho da 3 anni un DGN2200v1 che funziona magnificamente e che mi permette di smanettare con il telnet senza problemi. Quando si romperà saranno guai, spero succeda il più tardi possibile. Intervengo sulla mia adsl abbassando il SNR che dai 12dB del profilo posso portare fino a 1,2 senza disconnessioni o errori di pacchetto (provato con ping -n 300 maya.ngi.it e sempre 300 su 300, non posso proprio lamentarmi). Da 4400 in download sono passato a 7000 con snr >2dB e 7500 con 1,3dB. Sono in G.DMT e DSLAM GbE, non mi interessano le velocità oltre i 7 mega o il ping bassissimo. Ho di media 46.
La procedura che seguo è quella canonica: con Telnetenable.exe posizionato in c:/windows/system32 faccio queste 3 cose:
1. Avvio CMD anche non come amministratore, funziona lo stesso;
2. Digito telnetenable.exe 192.168.0.1 [MAC router] gearguy geardog
3. ricompare subito il prompt e digito telnet 192.168.0.1
A questo punto appare BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash) col suo prompt e posso iniziare a far danni.
Per ogni modifica al SNR o altri magheggi non è necessario ripassare il punto 2 a meno che non si riavvii o spenga il router. Basta digitare telnet 192.168.0.1 anche dalla finestra "esegui..."
Ora, dato che il mio vicino di casa (numero di telefono diverso solo per l'ultima cifra a destra) ha saputo da me che può navigare non a 4 ma a 7 mega, ha comprato un DGN2200 ma purtroppo in commercio ormai si trova solo la versione v4 e quella ha. Firmware 1.0.0.46. A parte la copertura wifi che non mi sembra così scrausa, aggancia sì una portante niente male ma non è possibile entrare nel router con telnet. Le ho provate tutte, forte delle mie esperienze con il mio v1. Fallimenti, fallimenti, fallimenti. Sempre. :mc:
Se seguo la procedura descritta sopra (fino al punto 2) arriva send failed 10057.
Se digito telnet 192.168.0.1 appare Impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23. Connessione non riuscita. Questo anche se apro tutte le porte possibili e immaginabili.
Se da Chrome o Explorer digito 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug mi si apre una pagina bianca con scritto 404 NON TROVATO, la risorsa non è disponibile.
Non so che altro fare. Deve già buttare il router appena comprato?
Aggiungo che ho usato (sul nuovissimo v4 del mio vicino) la versione telnetenable2 modificata da Alfonsor e che fa apparire Payload has been sent to Netgear router. Telnet should be enabled. ma sia questa versione che quella vecchia non portano a nulla.
mcgyver83
20-05-2015, 14:32
Io con il v4 e linux ho scaricato python telnetenable.py
poi
python telnetenable.py 192.168.0.1 {mach address senza :} admin password
poi
telnet 192.168.0.1
@meccalo: hai provato con il telnetenable che sta sul sito di amod?
BigEaster
20-05-2015, 15:59
modificare la SNR non c'entra niente con il blocco del router; avere un margine snr molto basso avrà come unico effetto negativo che la linea può essere ballerina se la snr balla durante il giorno in maniera eclatante, per cui uno mette -5 come margine snr, si ritrova una snr di 5.5 e la linea cade; di certo il router non si impalla
se il router si impalla un programma è crasciato o la memoria è stata mangiata
Non direttamente, ma potrebbe indirettamente.
Avevo un router che, quando abbassavo troppo SNR, scaricando al massimo,
introduceva talmente tanti errori di trasmissione che andava in crash e talvola in reboot spontaneo.
Probabilmente moriva qualche demone...pppd....
@meccalo: hai provato con il telnetenable che sta sul sito di amod?
Come ci arrivo nel sito di Amod?
Leggi per favore i primi post.
Ciao a tutti, mi inserisco perché con il v4 non riesco a fare nulla di interessante. Anche se nominerò subito il DGN2200v1, la domanda/problema riguarda il v4 e quindi non vado fuori topic.
Dunque: ho da 3 anni un DGN2200v1 che funziona magnificamente e che mi permette di smanettare con il telnet senza problemi. Quando si romperà saranno guai, spero succeda il più tardi possibile. Intervengo sulla mia adsl abbassando il SNR che dai 12dB del profilo posso portare fino a 1,2 senza disconnessioni o errori di pacchetto (provato con ping -n 300 maya.ngi.it e sempre 300 su 300, non posso proprio lamentarmi). Da 4400 in download sono passato a 7000 con snr >2dB e 7500 con 1,3dB. Sono in G.DMT e DSLAM GbE, non mi interessano le velocità oltre i 7 mega o il ping bassissimo. Ho di media 46.
La procedura che seguo è quella canonica: con Telnetenable.exe posizionato in c:/windows/system32 faccio queste 3 cose:
1. Avvio CMD anche non come amministratore, funziona lo stesso;
2. Digito telnetenable.exe 192.168.0.1 [MAC router] gearguy geardog
3. ricompare subito il prompt e digito telnet 192.168.0.1
A questo punto appare BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash) col suo prompt e posso iniziare a far danni.
Per ogni modifica al SNR o altri magheggi non è necessario ripassare il punto 2 a meno che non si riavvii o spenga il router. Basta digitare telnet 192.168.0.1 anche dalla finestra "esegui..."
Ora, dato che il mio vicino di casa (numero di telefono diverso solo per l'ultima cifra a destra) ha saputo da me che può navigare non a 4 ma a 7 mega, ha comprato un DGN2200 ma purtroppo in commercio ormai si trova solo la versione v4 e quella ha. Firmware 1.0.0.46. A parte la copertura wifi che non mi sembra così scrausa, aggancia sì una portante niente male ma non è possibile entrare nel router con telnet. Le ho provate tutte, forte delle mie esperienze con il mio v1. Fallimenti, fallimenti, fallimenti. Sempre. :mc:
Se seguo la procedura descritta sopra (fino al punto 2) arriva send failed 10057.
Se digito telnet 192.168.0.1 appare Impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23. Connessione non riuscita. Questo anche se apro tutte le porte possibili e immaginabili.
Se da Chrome o Explorer digito 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug mi si apre una pagina bianca con scritto 404 NON TROVATO, la risorsa non è disponibile.
Non so che altro fare. Deve già buttare il router appena comprato?
Aggiungo che ho usato (sul nuovissimo v4 del mio vicino) la versione telnetenable2 modificata da Alfonsor e che fa apparire Payload has been sent to Netgear router. Telnet should be enabled. ma sia questa versione che quella vecchia non portano a nulla.
Il mio consiglio è di installare amod al router del tuo vicino, così la modifica dell'SNR sarà perenne e non dovrà chiamarti a settare l'SNR ogni volta che avvia il modem.
Io sul mio V4 ho amod e non tornerei mai più indietro.
Come quando compri la moto non tornerai mai indietro al 50ino.
Ciao, scusate le domande alle quali c'è già la risposta sul thread ma ancora non sono riuscito a leggere tutte le 261 pagine...
Se ho ben capito, faccio cosa buona installando firmware amod, di cui credo di aver trovato traccia nella primissima pagina del thread: ho scaricato una cartella contenente un file txt e uno chk. Il txt dice che (copio/incollo):
Base : firmware Netgear 1.0.0.46
Cambiamenti:
- Abilitato by default il telnet (nons erve telnet enable)
- Aggiornato driver ADSL Broadcom alla versione A2pD039f
- Aumentato il valore massimo dell'MTU impostabile via interfaccia web per il PPPoA a 1478. Adesso sarà possibile impostare una MTU superiore a 1458 per il PPPoA direttamente dall'interfaccia web.
- Aggiunti nuovi comandi telnet
hdparm - per impostare un tempo di idle di un'eventuale HDD collegato alla porta USB in modo che vada in standby dopo x minuti
ntfsfix - per cercare di ripristinare il filesystem NTFS di un eventuale HDD collegato alla porta USB in caso di danneggiamento logico dell'HDD.
ntfslabel - consente di cambiare nome ad un eventuale HDD collegato alla porta USB
mkswap - crea un file di swap su HDD o chiavetta USB collegata
swapon - abilita il file di swap precedentemente creato con "mkswap"
swapoff - disabilita il file di swap
Ho scaricato il file giusto?
Se sì, ho qualche altra piccola domanda. Attendo qui con fiducia. :confused:
quello non è amod, quello è il mio firmware mod basato sull'originale 1.0.0.46 con poche aggiunte.
{ADE}^DieHard^{IT}
21-05-2015, 20:07
Avrei un leggerissimo problemino con questo router, appena comprato.... accendo lo collego in lan ma nulla ce solo la luce verde power acccesso.
non riesco a collegarmi a routerlogin.net, l'indirizzo che mi da e 169.xx
sono sfigato io quindi reso :) o ce un altra soluzione magari sbaglio io qualche cosa? aiuto :muro:
Grazie
Oh, ciao Totix 92. Scusa, sono nuovissimo del mondo firmware e quindi non ho scaricato il tuo lavoro "per sbaglio", non ho preferenze! Anzi approfitto della situazione per chiederti poche cose. A me basta poter intervenire sul SNR e basta. Col metodo telnet tradizionale (che non mi funziona sul v4 ma sul v1 sì) digito adslctl configure --snr 65545 per scendere, dai 12 dB del profilo, a un livello di >1 dB. Non dire niente, lo so, ma ho una linea talmente perfetta che non ho errori né disconnessioni neanche a 1,2 dB, Sono anche io meravigliato ma è così. Ho cominciato portando i 12dB del profilo a 6, poi 5, 4, 3... sempre più alta la portante e nessun inconveniente. E allora, perché rinunciare? A questo punto non mi stupirei se riuscissi a navigare con 0 dB.
Ecco le domande: installando il tuo firmware, cambia l'interfaccia utente? Resta in italiano? Come si fa a entrare in telnet dato che è abilitato per default? Qual'è il range di modifica SNR? Vi sono valori predefiniti o posso decidere io? Se sì, c'è un limite in più o meno dB rispetto al profilo?
Ripeto, scusa se ti chiedo queste cose ma non vorrei trovarmi ad annegare fra opzioni, scelte, parametri molto, troppo tecnici per me!... Se poi hai pubblicato un manuale... sono pronto a divorarlo prima di scaricare e installare il firmware.
Ciao e grazie!
il mio firmware non è altro che il firmware netgear 1.0.0.46 con poche modifiche, il resto è uguale all'originale, quindi stessa interfaccia e in italiano, ti conviene attendere comunque la release basata sul nuovo firmware 1.0.0.58
appena ho un po di tempo e spazio sull'HDD ci lavoro su.
Ciao, scusate le domande alle quali c'è già la risposta sul thread ma ancora non sono riuscito a leggere tutte le 261 pagine...
Se ho ben capito, faccio cosa buona installando firmware amod, di cui credo di aver trovato traccia nella primissima pagina del thread: ho scaricato una cartella contenente un file txt e uno chk. Il txt dice che (copio/incollo):
Base : firmware Netgear 1.0.0.46
Cambiamenti:
- Abilitato by default il telnet (nons erve telnet enable)
- Aggiornato driver ADSL Broadcom alla versione A2pD039f
- Aumentato il valore massimo dell'MTU impostabile via interfaccia web per il PPPoA a 1478. Adesso sarà possibile impostare una MTU superiore a 1458 per il PPPoA direttamente dall'interfaccia web.
- Aggiunti nuovi comandi telnet
hdparm - per impostare un tempo di idle di un'eventuale HDD collegato alla porta USB in modo che vada in standby dopo x minuti
ntfsfix - per cercare di ripristinare il filesystem NTFS di un eventuale HDD collegato alla porta USB in caso di danneggiamento logico dell'HDD.
ntfslabel - consente di cambiare nome ad un eventuale HDD collegato alla porta USB
mkswap - crea un file di swap su HDD o chiavetta USB collegata
swapon - abilita il file di swap precedentemente creato con "mkswap"
swapoff - disabilita il file di swap
Ho scaricato il file giusto?
Se sì, ho qualche altra piccola domanda. Attendo qui con fiducia. :confused:
Per l'amod per il dgn2200v4 ci sono tutte le informazioni nel thread apposito che non è questo ;)
dopo lunghissime conversazioni, netgear mi ha rilasciato un firmware beta da testare sul dispositivo.
Speriamo bene...
{ADE}^DieHard^{IT}
22-05-2015, 14:17
Avrei un leggerissimo problemino con questo router, appena comprato.... accendo lo collego in lan ma nulla ce solo la luce verde power acccesso.
non riesco a collegarmi a routerlogin.net, l'indirizzo che mi da e 169.xx
sono sfigato io quindi reso :) o ce un altra soluzione magari sbaglio io qualche cosa? aiuto :muro:
Grazie
Up! ho provato a fare il reset , ma nulla qualche consiglio?
Up! ho provato a fare il reset , ma nulla qualche consiglio?
Se ti da 169.x.x.x significa che il tuo pc non riesce a prendere il DHCP rilasciato dal router, o che alternativamente il router non rilascia DHCP.
Hai provato diverse porte/diversi cavi? Hai provato alternativamente a connetterti via wireless (trovi i dati sulla wireless che crea sotto il router)? Hai verificato che il pc sia impostato per ricevere l'indirizzo da DHCP?
@meccalo: hai provato con il telnetenable che sta sul sito di amod?
@Rowiz: ho provato, ho provato... ecco il risultato:
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Riccardo>telnetenable2.exe 192.168.0.1 XcXXXXX3e1a2 admin password
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.
C:\Users\Riccardo>telnet 192.168.0.1
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita
C:\Users\Riccardo>
Mi pare che non ne esco.
Per l'amod per il dgn2200v4 ci sono tutte le informazioni nel thread apposito che non è questo
Ma... io credevo di essere nel thread giusto! La pagina mi dice che sto qui: [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
Mi pare che non ne esco.
Il firewall sul pc è giu? Hai provato anche con Gearguy/Geardog come suggerito?
Non ricordo nel dettaglio come feci io, mi sta sorgendo il dubbio che alla fine l'avevo fatto utilizzando il raspberry che ho a casa...
Risoltoooooooooooooooooooooo!!!! :cincin:
Che pollo. Il firewall di windows era disattivato ma solo per le reti pubbliche! :doh: Ho killato le private e sono entrato nel busybox!
Grazie a tutti e scusate la rottura di balle che vi ho procurato! :D
dopo lunghissime conversazioni, netgear mi ha rilasciato un firmware beta da testare sul dispositivo.
Speriamo bene...
posso sapere che numero di versione ha il firmware beta?
Oddio una novità: adesso, senza aver fatto niente, il lancio di telnetenable2.exe non finisce con "done" ma con "Invalid IP address 192.168.0.1" ma il router non lo ha cambiato, è sempre lo stesso! e non posso andare avanti.
Che può essere successo? Ho riavviato il pc, il router, prima uno poi l'altro e viceversa ma non funge più.
??
@Rowiz: ho provato, ho provato... ecco il risultato:
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Riccardo>telnetenable2.exe 192.168.0.1 XcXXXXX3e1a2 admin password
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.
C:\Users\Riccardo>telnet 192.168.0.1
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita
C:\Users\Riccardo>
Mi pare che non ne esco.
Ma... io credevo di essere nel thread giusto! La pagina mi dice che sto qui: [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
http://lmgtfy.com/?q=hwupgrade+forum+amod+dgn2200v4
{ADE}^DieHard^{IT}
23-05-2015, 16:24
Se ti da 169.x.x.x significa che il tuo pc non riesce a prendere il DHCP rilasciato dal router, o che alternativamente il router non rilascia DHCP.
Hai provato diverse porte/diversi cavi? Hai provato alternativamente a connetterti via wireless (trovi i dati sulla wireless che crea sotto il router)? Hai verificato che il pc sia impostato per ricevere l'indirizzo da DHCP?
Tutto fatto.
cambiato cavo con altro funzionante,
cambiato porta
messo indirizzo fisso di default 192.168.0.10 e anche 192.168.1.10 lasciato in dhcp
provato reset (non senbra neanche funzionare)
il cavo lan fuzionante (perche su altro modem router funziona) non fa accendere il led
ho provato sia a settare in dhcp che fisso ho fatto renew release ecc..
l'ho provato su un altro pc niente
provato ping su 192.168.0.1 e 192.168.1.1 niente
tolto firewall rimesso firewall...
il led della wifi e spento (da appena comprato) :doh:
ciao dopo sistemazione impianto (casa molto antica e impianto vecchio con un sacco di doppini persi in giro per i muri...) mi sono messo, con un senso, a smanettare col snr (a 100 margine superiore ai 12db) fino ad ottenere una portante di poco superiore ai 19 mega (-5.5db), oltre si destabilizza (anche se niente rispetto a prima della sistemazione di cui sopra...).
l'attenuazione e' buona (23db, sono ad oltre un km dal dslam ma non in zona urbana)
banda disponibile ok e costante e con latenza tra i 24 e i 30 ms a seconda del carico rete (profilo 'credo' non-fast, cmq il dslam e' collegato direttamente alla fibra, che tra l'altro passerebbe pure sotto casa...)
direi quindi niente male. ora cmq sono nella fase finale di test
Ragazzi quando uno è stanco non deve mettersi a smanettare, specie di notte. L'invalid IP address era dovuto al fatto che dopo telnetenable2.exe scrivevo 192.168.0.1. e per colpa di quel quasi invisibile punto dopo l'1, giustamente mi arrivava il vaffa.
Forse me la sono cercata.
TheGaiden
24-05-2015, 20:29
ce l'ho da 8 giorni e già si è bloccato 3 volte.
un affarone..:muro:
BigEaster
24-05-2015, 22:14
Premetto che ritengo che l'informatica e così pure l'elettronica abbiano spesso dei comportamenti che sfociano nel paranormale :D
Va bene, le cose che accadono hanno sempre un motivo, però, spesso le variabili sono così tante e legate tra loro che scoprire o isolare il perché non sempre è possibile....
Insomma, ora sono quattro giorni che è online senza blocchi....(4 giorni e 16 ore...)
e io scarico, navigo e lavoro come sempre...mio figlio vede sempre youtube come al solito...
La situazione attuale è: ultimo firmware amod a bordo, configurazione SNR abbassato ma non al minimo possibile per agganciare la portante massima teorica.
Ho inserito -35 come valore SNR delta.
Lo so che non dovrebbe entrarci molto il valore SNR troppo basso...al limite si dovrebbe disconnettere ma non freezare....ma forse i troppi errori di trasmissione dovuti al valore SNR inadeguato...boh...
Comunque, siamo al quarto giorno senza blocco.
Vediamo che succede....
Per quello che ho premesso, può darsi pure che si blocchi stanotte :asd:
posso sapere che numero di versione ha il firmware beta?
DGN2200v4-V1.0.0.38_1.0.38-1
Da quando l'ho messo, nessun blocco e tutto perfetto.
@{ADE}^DieHard^{IT}
il fatto che non si accenda il led è un pessimo segnale, come il led wifi spento.
Ho l'impressione che tutto passi da qui: i pc non riescono a vedere il router in nessun modo
la v. 1.0.0.38 non mi sembra una versione aggiornata.
la v. 1.0.0.38 non mi sembra una versione aggiornata.
E' una 1.0.0.38_1, credo sia una beta derivata dalla 38 ma con qualche differenza.
Se c'è qualcuno che ci vuole smanettare, posso mandarvi il file
ma è una versione vecchia... già siamo alla 1.0.0.58 :confused:
TheGaiden
25-05-2015, 15:35
di nuovo impallato.
riavviato manualmente ho aggiornato il firmware alla V1.0.0.58_1.0.58
vediamo se ora regge
mah...
di nuovo impallato.
riavviato manualmente ho aggiornato il firmware alla V1.0.0.58_1.0.58
vediamo se ora regge
mah...
Guarda, ho provato vari firmware, anche amod, ti posso dire che il .58 è certamente il più stabile.
Fai un bel reset prima e dopo l'aggiornamento, in certi casi netgear consiglia di aggiornare due volte con lo stesso file.
Facci sapere!
Saluti
Guarda, ho provato vari firmware, anche amod, ti posso dire che il .58 è certamente il più stabile.
Fai un bel reset prima e dopo l'aggiornamento, in certi casi netgear consiglia di aggiornare due volte con lo stesso file.
Facci sapere!
Saluti
Io uso amod e non ho problemi di stabilità. Secondo me va anche un po' a fortuna.
Ci sono mille fattori che cambiano da una configurazione all'altra.
balinor88
26-05-2015, 00:21
Buonasera a tutti, ho un problema che purtroppo non riesco a risolvere. Premetto che non sono preparatissimo in questioni informatiche, so fare il minimo che fino ad oggi mi era sufficiente per le mie esigenze.
Possiedo questo router da un paio d'anni, e quando hanno messo la linea a casa mia (Telecom 7 mb) l'ho acquistato, senza aver mai problemi di nessun tipo per la linea, sempre abbastanza stabile sui 6 mb, qualche dispositivo collegato cioè un paio di pc portatili via wifi, 3 smartphone, una consolle wifi e un altra cavo di rete, sky collegata via wifi e una stampante. Ovviamente di norma era acceso sky e qualche smartphone, e pure i pc di tanto in tanto, forse un po' troppo ma non ho mai avuto nessun problema, l'unico forse soltanto la potenza del wifi che non arrivava fino alla mia camera, non più di due tacche e in linea d'aria saranno 10 mt sullo stesso piano. Feci la configurazione manuale e senza aver mai alcun problema come ho già detto. All'inizio di quest anno sono passato erroneamente a vodafone, per un'occasione economica ma purtroppo ignorando la differenza tra ull e wholesale, e di conseguenza avendo una linea che dal pomeriggio alla sera e festivi non arrivava nemmeno a 1 mb.
Torno a telecom venerdì, viene il tecnico che cambia una presa al muro, adsl attiva mentre il telefono ancora no (lo dico perchè forse magari le cose sono legate tra loro).
Da sabato in poi, ho notato un netto rallentamento della linea, ma va senza logica, senza seguire orari di punta, perchè un momento va a 6 mb, un altro a 1, dopo 3 ore a 4 e poi di nuovo male.
Oggi ho sentito 187 telecom sezione tecnica che mi ha confermato che sulla linea non c'è alcun problema, e di controllare la configurazione del router, che è meglio resettare dopo una lunga inattività.
Quindi chiamo netgear, che mi spiega passo passo l'aggiornamento del firmware e la configurazione manuale per telecom e la configurazione wifi sul canale 11, reset di fabbrica e tutto, fatto esattamente come richiesto da loro.
Noto subito dopo un andamento ottimo della linea, sui 7 mega nelle successive due ore, per poi peggiorare gradualmente fino ai 0,50 di questo momento.
La cosa che mi lascia perplesso, ovviamente da ignorante in materia è il fatto che nella sezione avanzata della pagine browser di gestione del router, premendo statistiche leggo 7 mega abbondanti, in alcuni momenti anche 7.5, possibile che poi con i vari speedtest non mi avvicino praticamente mai a queste velocità? ma oltre a leggerlo li lo noto dai vari dispositivi che uso che vanno davvero piano e di fatto sono inutilizzabili o quasi.
Non ho purtroppo un secondo router per fare una verifica, ma a questo punto credo che ci sia qualcosa che non va nel router, non so se è un guasto o un problema nelle impostazioni, o il mio utilizzo errato (anche se da sempre risultati scarsi anche in momenti in cui non c'è nulla collegato oltre al pc).
Il prodotto è ancora in garanzia tra l'altro.
Cosa posso fare? C'è un modo per individuare la causa di questo problema? Dove posso agire? Scusate se mi sono dilungato troppo, ma ho cercato di essere preciso, purtroppo dal passaggio a vodafone in poi ho avuto solo problemi, non riesco nemmeno a lavorare bene e ho dovuto rimediare una chiavetta, ho il terrore di trovarmi senza connessione di fatto e speravo che tornando a telecom potessi avere una connessione quanto meno stabile ad una determinata velocità. Vi ringrazio anticipatamente.
Buonasera a tutti, ho un problema che purtroppo non riesco a risolvere. Premetto che non sono preparatissimo in questioni informatiche, so fare il minimo che fino ad oggi mi era sufficiente per le mie esigenze.
Possiedo questo router da un paio d'anni, e quando hanno messo la linea a casa mia (Telecom 7 mb) l'ho acquistato, senza aver mai problemi di nessun tipo per la linea, sempre abbastanza stabile sui 6 mb, qualche dispositivo collegato cioè un paio di pc portatili via wifi, 3 smartphone, una consolle wifi e un altra cavo di rete, sky collegata via wifi e una stampante. Ovviamente di norma era acceso sky e qualche smartphone, e pure i pc di tanto in tanto, forse un po' troppo ma non ho mai avuto nessun problema, l'unico forse soltanto la potenza del wifi che non arrivava fino alla mia camera, non più di due tacche e in linea d'aria saranno 10 mt sullo stesso piano. Feci la configurazione manuale e senza aver mai alcun problema come ho già detto. All'inizio di quest anno sono passato erroneamente a vodafone, per un'occasione economica ma purtroppo ignorando la differenza tra ull e wholesale, e di conseguenza avendo una linea che dal pomeriggio alla sera e festivi non arrivava nemmeno a 1 mb.
Torno a telecom venerdì, viene il tecnico che cambia una presa al muro, adsl attiva mentre il telefono ancora no (lo dico perchè forse magari le cose sono legate tra loro).
Da sabato in poi, ho notato un netto rallentamento della linea, ma va senza logica, senza seguire orari di punta, perchè un momento va a 6 mb, un altro a 1, dopo 3 ore a 4 e poi di nuovo male.
Oggi ho sentito 187 telecom sezione tecnica che mi ha confermato che sulla linea non c'è alcun problema, e di controllare la configurazione del router, che è meglio resettare dopo una lunga inattività.
Quindi chiamo netgear, che mi spiega passo passo l'aggiornamento del firmware e la configurazione manuale per telecom e la configurazione wifi sul canale 11, reset di fabbrica e tutto, fatto esattamente come richiesto da loro.
Noto subito dopo un andamento ottimo della linea, sui 7 mega nelle successive due ore, per poi peggiorare gradualmente fino ai 0,50 di questo momento.
La cosa che mi lascia perplesso, ovviamente da ignorante in materia è il fatto che nella sezione avanzata della pagine browser di gestione del router, premendo statistiche leggo 7 mega abbondanti, in alcuni momenti anche 7.5, possibile che poi con i vari speedtest non mi avvicino praticamente mai a queste velocità? ma oltre a leggerlo li lo noto dai vari dispositivi che uso che vanno davvero piano e di fatto sono inutilizzabili o quasi.
Non ho purtroppo un secondo router per fare una verifica, ma a questo punto credo che ci sia qualcosa che non va nel router, non so se è un guasto o un problema nelle impostazioni, o il mio utilizzo errato (anche se da sempre risultati scarsi anche in momenti in cui non c'è nulla collegato oltre al pc).
Il prodotto è ancora in garanzia tra l'altro.
Cosa posso fare? C'è un modo per individuare la causa di questo problema? Dove posso agire? Scusate se mi sono dilungato troppo, ma ho cercato di essere preciso, purtroppo dal passaggio a vodafone in poi ho avuto solo problemi, non riesco nemmeno a lavorare bene e ho dovuto rimediare una chiavetta, ho il terrore di trovarmi senza connessione di fatto e speravo che tornando a telecom potessi avere una connessione quanto meno stabile ad una determinata velocità. Vi ringrazio anticipatamente.
Dal momento che i problemi sono sorti dopo che il tecnico ha messo mano al tuo impianto di casa devi sentire telecom non netgear.
Alla fine lo hai detto tu stesso, il tecnico ti ha toccato l'impianto telefonico non il modem, quindi il modem come funzionava bene prima funziona bene anche adesso.
Se prima che venisse il tecnico tutto funzionava bene allora c'è qualcosa che non va con l'intervento del tecnico oppure la linea, come dici anche tu, non è ancora attiva al 100% e bisogna aspettare.
Sarebbe proprio una strana coincidenza che ti viene a casa il tecnico e ti si guasta anche il modem...
balinor88
26-05-2015, 10:25
Dal momento che i problemi sono sorti dopo che il tecnico ha messo mano al tuo impianto di casa devi sentire telecom non netgear.
Alla fine lo hai detto tu stesso, il tecnico ti ha toccato l'impianto telefonico non il modem, quindi il modem come funzionava bene prima funziona bene anche adesso.
Se prima che venisse il tecnico tutto funzionava bene allora c'è qualcosa che non va con l'intervento del tecnico oppure la linea, come dici anche tu, non è ancora attiva al 100% e bisogna aspettare.
Sarebbe proprio una strana coincidenza che ti viene a casa il tecnico e ti si guasta anche il modem...
Con Vodafone però andava male pure, forse per altri motivi però bene non andava.
Aspetto qualche giorno e provo a procurarmi un router per provarlo.
Oggi invece un tecnico informatico mi diceva che netgear è buono e secondo lui il problema è di telecom che da una linea a più persone e chi arriva prima se la prende bene, gli altri si arrangiano, possibile una cosa del genere?
Più che guastato il router magari è sbagliata qualche configurazione o averlo tenuto spento per molto potrebbe aver fatto male.
Inviato dal mio Sony Xperia Z3 Compact utilizzando tapatalk
averlo tenuto spento per molto potrebbe aver fatto male.
Si ma non al router!
E' possibile che la centrale debba trovare la migliore combinazione di accopiamento possibile con il tuo router.
Con infostrada ad es. è così; all'inizio monitorano la tua linea e cambiano i paramentri per ottenere la migliore combinazione.
E' possibile che dopo una lunga inattività alla riconessione il processo si ripeta!
Se è così nel giro di 10 giorni la tua linea dovrebbe diventare stabile, lascia il router sempre accesso, non spegnerlo e non riavviarlo, ogni variazione potrebbe essere interpretata come una caduta di linea che porterebbe a rimodulare i paramentri di connessione.
Saluti
balinor88
26-05-2015, 11:57
Si ma non al router!
E' possibile che la centrale debba trovare la migliore combinazione di accopiamento possibile con il tuo router.
Con infostrada ad es. è così, all'inizio monitorano la tua linea e cambiano i paramentri per ottenere la migliore combinazione.
E' possibile che dopo una lunga attività alla riconessione il processo si ripeta!
Se è così nel giro di 10 giorni la tua linea dovrebbe diventare stabile, nel caso lascia il router sempre accesso, non spegnerlo e non riavviarlo, ogni variazione potrebbe essere interpretata come una caduta di linea che porterebbe a rimodulare i paramentri di connessione.
Saluti
Allora provo a fare così, lo lascio comunque acceso sempre, sei sicuro che di solito bisogna aspettare per avere la stabilità? Come fanno dalla centrale a sapere che router ho?
Ho sentito parlare pure di profilo 6db ma mi sa che fino a quando non ho il numero fisso conviene aspettare.
Inviato dal mio Sony Xperia Z3 Compact utilizzando tapatalk
TheGaiden
26-05-2015, 20:29
ma con questo router è possibile suddividere la banda per i dispositivi collegati in lan?
ciao dopo sistemazione impianto (casa molto antica e impianto vecchio con un sacco di doppini persi in giro per i muri...) mi sono messo, con un senso, a smanettare col snr (a 100 margine superiore ai 12db) fino ad ottenere una portante di poco superiore ai 19 mega (-5.5db), oltre si destabilizza (anche se niente rispetto a prima della sistemazione di cui sopra...).
l'attenuazione e' buona (23db, sono ad oltre un km dal dslam ma non in zona urbana)
banda disponibile ok e costante e con latenza tra i 24 e i 30 ms a seconda del carico rete (profilo 'credo' non-fast, cmq il dslam e' collegato direttamente alla fibra, che tra l'altro passerebbe pure sotto casa...)
direi quindi niente male. ora cmq sono nella fase finale di test
ad ora la portante non ha mai sganciato, che rispetto a prima e' un altro mondo
nb: uso la .46 modificata per telent abilitato, e riscontro abbastanza spesso il 'famigerato' msh che incarta la cpu del router (monitoro da top). killando si risove (rallentamento visibile della risposta delle pagine) ma mi chiedevo se aggiornando alle (o alla) successive la cosa rientra (letto l'inizio thread e chiedo proprio perche' ho visto segnalazioni della cosa gia' su versioni ben precedenti)
btw prima di indagare ho killato anche il server web (che inizialmente mi sembrava quello incartato, e cmq leggero non e') che tanto controllo da shell
Ciao,si può isare questo router come modem puro?Ha la funzione PPP IP Extension?
BigEaster
27-05-2015, 16:23
si impallò di nuovo!
Stamattina l'ho trovato di nuovo bloccato.
Spento e riacceso, tutto ok.
Netgear me lo vorrebbe sostituire ma io non credo che si risolverebbe...
sono ancora convinto che sia un problema software....
si impallò di nuovo!
Stamattina l'ho trovato di nuovo bloccato.
Spento e riacceso, tutto ok.
Netgear me lo vorrebbe sostituire ma io non credo che si risolverebbe...
sono ancora convinto che sia un problema software....
Che dirti! Molti non hanno questo problema, se te lo cambiano io accetterei.
Saluti
Non penso sia un problema hardware, è una cosa comune a tutti.
A me non si era mai bloccato e dopo tanti mesi è successo. Per fortuna non si è ripetuto.
Non penso sia un problema hardware, è una cosa comune a tutti.
A me non si era mai bloccato e dopo tanti mesi è successo. Per fortuna non si è ripetuto.
In questi casi l'unica cosa da fare e mandare, tutti noi, richiesta di assistenza per QUESTO problema, se siamo in tanti si daranno da fare per trovare una soluzione.
Saluti
TheGaiden
27-05-2015, 18:45
In questi casi l'unica cosa da fare e mandare, tutti noi, richiesta di assistenza per QUESTO problema, se siamo in tanti si daranno da fare per trovare una soluzione.
Saluti
ci sto.
{ADE}^DieHard^{IT}
27-05-2015, 20:27
Tutto fatto.
cambiato cavo con altro funzionante,
cambiato porta
messo indirizzo fisso di default 192.168.0.10 e anche 192.168.1.10 lasciato in dhcp
provato reset (non senbra neanche funzionare)
il cavo lan fuzionante (perche su altro modem router funziona) non fa accendere il led
ho provato sia a settare in dhcp che fisso ho fatto renew release ecc..
l'ho provato su un altro pc niente
provato ping su 192.168.0.1 e 192.168.1.1 niente
tolto firewall rimesso firewall...
il led della wifi e spento (da appena comprato) :doh:
risolto, ho fatto il reso :) 3gg e ne avevo uno nuovo ;)
BigEaster
27-05-2015, 21:40
risolto, ho fatto il reso :) 3gg e ne avevo uno nuovo ;)
Mi spieghi bene come funziona?
Hai dovuto spedire il router?
Sono preoccupato di rimanere senza connessione per alcuni giorni....
devo riesumare qualche cadavere prima di farlo;-)
{ADE}^DieHard^{IT}
27-05-2015, 23:00
Mi spieghi bene come funziona?
Hai dovuto spedire il router?
Sono preoccupato di rimanere senza connessione per alcuni giorni....
devo riesumare qualche cadavere prima di farlo;-)
racconto come funziona
-dopo l'acquisto il prodotto che era arrivato era guasto (era incelofanato),
-dopo varie prove che non hanno cambiato nulla mi sono deciso ed
ho fatto il reso direttamente dal sito da cui avevo acquistato "amazzone", il reso e piu facile se si acquista direttamente (il mio caso) e non da terzi (quindi assicuratevene prima di acquistare),
- scelto il motivo del reso (nel mio caso guasto)
- scelto se rimborso o cambio (ho scelto cambio)
- la procedura segue di stampare dei fogli con le istruzioni e quelli da portare con te alla posta o consegnare al corriere (io ho scelto la posta)
- stampa di tutti i fogli in A4 verticale (alla posta ne servono 2 per ogni foglio altrimenti ve li fanno ristampare)
- il sito automaticamente inserisce un ordine di acquisto dello stesso prodotto a costo 0
- quindi riprendi la stessa scatola con cui ti arriva rimpacchetti il prodotto/i guasti (seguendo le istruzioni stampate) ce un foglio di quelli stampati da aggiungere dentro la scatola e la chiudi
- vai alla posta e consegni il pacco con il prodotto/i guasti e consegni 2 fogli firmati non pagando nulla (si chiama raccomandata 1 reverse)
- finito attendi che ti arrivi il cambio
a me è arrivato in 3 gg dall'inserimento del reso .... :D
BigEaster
28-05-2015, 06:33
racconto come funziona....
Grazie, sei stato precisissimo.
Solo che quello che hai spiegato con accuratezza è il reso dell'amazzone :-)
Io l'ho comprato da Uni... e il reso che mi ha proposto Netgear è un loro RMA.
Quindi, è la procedura di restituzione di Netgear....e per questo sono molto
dubbioso...non vorrei che ci volessero minimo quindici giorni.
Se almeno ci fosse un punto di riconsegna a mano a Roma, senza spedirlo probabilmente a Milano....
Per ottenere forse lo stesso hardware che già ho....
Ovviamente, se il blocco si verificherà di continuo, perderò la pazienza
e mi toccherà farlo per forza.....
ancora resisto :rolleyes:
Resisto???
Ah, dimenticavo..penso proprio che la spedizione sarà a carico mio...e il router costa nuovo 30 euro..o giù di lì...
Praticamente tutto il contrario di quanto hai detto.
L'assistenza Netgear è uno dei punti di forza, la sostituzione avviene al massimo entro 5 giorni e la spedizione non la paghi perché passa il corriere per il ritiro pagato da loro.
Grazie, sei stato precisissimo.
Ah, dimenticavo..penso proprio che la spedizione sarà a carico mio...e il router costa nuovo 30 euro..o giù di lì...
Vai tranquillo!
Praticamente tutto il contrario di quanto hai detto.
L'assistenza Netgear è uno dei punti di forza, la sostituzione avviene al massimo entro 5 giorni e la spedizione non la paghi perché passa il corriere per il ritiro pagato da loro.
e perché a me hanno fatto sempre pagare? :confused:
nel mio caso aspettavano che glielo mandassi a spese mie...
e perché a me hanno fatto sempre pagare? :confused:
nel mio caso aspettavano che glielo mandassi a spese mie...
Hai fatto di recente un rma? Io molto tempo fa e ricordo che non mi fecero pagare.
un'anno fa circa... e anche due anni fa... e mi fecero pagare... :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.